Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
-
Author
duepuntozero-doxa -
Category
Health & Medicine
-
view
684 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future

Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni,
prospettive future
Workshop TEDMED Milano, 12.09.2014

Capitolo I. L’universo digitale in Italia

L’Universo Digitale in Italia
30 milioni
Utenti internet 18+ ultimo mese
smartphone tablet connected TV
48%
31% 12%
di cui
52%
18-24 25-34 35-44 45-54 55+
65%
14% 22%
26% 22%
16%
19%
31%
34%
37%
38%
47%
56%
58%
65%
73%
76%
Community aziendali o di prodotto
Siti di streaming (Film-stream.tv)
Blog
Comparatori di prezzi (Ciao, Kelkoo...)
Forum
Social Shopping (Groupon, Groupalia...)
Siti di e-commerce (Ebay, Amazon...)
Wiki (Wikipedia...)
Siti condivisione video/foto (Youtube,Instagram,..)
Portali e Siti di news
Social Network
Frequentano settimanalmente… (dati %)
Source: Italia2.0 (1.500 casi uten7 web; Marzo 2014)

Capitolo II. Il Paziente e il Web

Il Paziente e il Web
Source: Italia2.0 nel Pharma (1.500 casi uten7 web; Marzo 2014)
23%
40%
44%
47%
50%
55%
65%
case farmaceutiche
specialista/medico
efficacia dei farmaci
prezzo farmaci
effetti collaterali farmaci
terapie
sintomi
Cosa si cerca online? (Valori % - risposte multiple)
Prima della visita 44%
Subito dopo 41%
Durante la terapia 30%
93% Hanno cercato info online su
malattie e/o farmaci
Solo per se
24% Solo per altri
11%
Per se e per altri
65%

Capitolo III. Il Medico e il Web

Il Medico e il Web
Source: Italia2.0 nel Pharma (121 casi medici generici; Marzo 2014)
Fino a 5 ore settimanali
21%
6-10 ore settimanali
43%
11-15 ore settimanali
15%
Oltre 15 ore settimanali
22%
Il tempo dedicato alla navigazione
media
11 ore a sett.
41 59
Professionale Personale
I miei comportamenti prescrittivi sono veramente
cambiati da quando navigo in rete per
raccogliere informazioni
Internet è essenziale per la mia pratica professionale
Sono veramente soddisfatto della qualità di
informazioni/notizie che posso trovare in rete
Mi sento molto capace nel navigare in Internet al fine
di trovare ciò di cui ho bisogno
% Voti 8-10 su scala 1-10
96%
92%
74%
34%
I vissuti del medico

Il Medico e il Paziente
Source: Italia2.0 nel Pharma (121 casi medici generici; Marzo 2014)
In media, il 15% del parco pazienti di un medico si confronta con lui sulle info trovate online
7
11
18
18
17
42
29
Quando i pazienti leggono in Internet, spesso agevolano la possibilità di effettuare diagnosi
Le informazioni disponibili on line per i pazienti sono spesso attendibili
Un paziente che ha cercato informazioni in Internet è più compliante
La maggior competenza del paziente mi permette di approfondire meglio alcuni temi durante il
La qualità delle informazioni disponibili on line per il paziente è elevata
La gestione di pazienti che hanno cercato informazioni in Internet spesso prolunga la durata
Un paziente che ha cercato informazioni in Internet richiede spiegazioni più approfondite durante la
Voti 8-10 Voti 6-7 E il medico come lo vive?
98%
96%
78%
74%
72%
64%
50%

Capitolo IV. Le dinamiche di influenza in Rete

I territori di influenza (dati non specifici per il pharma)
10% Hanno un proprio blog
34% Lettori settimanali di blog
42% Iscritti ad almeno 1 forum
Commentano nei thread
27%
38% Lettori settimanali di forum
Source: Italia2.0 (1.500 casi uten7 web; Marzo 2014)

Il successo degli Youtubers
I canali/video virali di successo hanno mostrato alte performance lungo quattro assi di “produzione” della sua presenza online
• Non vendono, non si vendono • Focus sull’ascoltatore
• Sono umani, veri • Passione
• Sono tempes6vi, sempre sul pezzo, sull’aHualità • Parte dai bisogni e dalla audience, per informarla o intraHenerla
• Breve • Molteplicità contenuti e/o serialità • Originale, diverso, sorprendente • No controllo e la proprietà sul
contenuto • Entrano nelle community
• 2 livelli di cura della narrazione: quella del canale e del singolo video;
• L’arte del raccontare…

Capitolo V. Lo stato dell’arte della tecnologia

L’utilizzo della tecnologia
11%
12%
26%
29%
31%
39%
Cartella sanitaria elettronica personale
Ricetta elettronica direttamente in farmacia
Scarico di referti diagnostici attraverso internet
Consultazione online dei tempi medi di attesa per esami di laboratorio e visite
specialistiche
Invio/ricezione di e-mail con il proprio medico di famiglia, con uno specialista
o con una struttura sanitaria
Prenotazione on line di visite mediche, esami clinici
Modalità già utilizzate dal paziente
Source: Italia2.0 nel Pharma (1.500 casi uten7 web; Marzo 2014)

Capitolo VI. Nuove forme di collaboration

Le attese del paziente
28%
47%
21%
4%
Mi piacerebbe che il mio medico mi desse indicazioni su quali siti online consultare
Molto Abbastanza Poco Per nulla
-‐ Grado di accordo con la frase -‐

Le attese del paziente
4%
28%
44%
24%
Le info che trovo online mi fanno sentire sullo stesso piano del mio medico
Molto Abbastanza Poco Per nulla
-‐ Grado di accordo con la frase -‐

Per (non) concludere:
Il digitale ha cambiato iI terreno di gioco nella relazione tra medico e paziente 1. Il paziente è più informato,
percepisce e sa di esserlo
2. Il medico ha uno strumento in più, ma da gestire

Grazie!