Sarah Roma 3

36
Sviluppo delle nuove competenze in rete con Web 2.0 Sarah Guth Università degli studi di Padova

description

presentazione in italiano all'Università Roma 3 sulle nuove competenze in rete

Transcript of Sarah Roma 3

Page 1: Sarah Roma 3

Sviluppo delle nuove competenze in rete con Web 2.0

Sarah GuthUniversità degli studi di Padova

Page 2: Sarah Roma 3

Il contesto: 2002

Multiliteracies (Kellner 2002: 166)

"La turbolenta cultura globale di oggi è in continuo cambiamento e necessita di multiple literacies o meglio

multicultural literacies che permettano alle persone di capire e lavorare con gruppi e forme culturali eterogene e di

acquisire literacies in diversi media per partecipare ad una cultura in una società democratica.“

Page 3: Sarah Roma 3

Il contesto: 2008

New Media Literacies (Jenkins 2008)

Anche se nessuno nega l’importanza delle literacies tradizionali, cioé la lettura e la scrittura, per lo sviluppo degli online

literacies, queste non sono più sufficienti.Gli studenti di oggi “devono allargare le loro competenze e non

ignorare il ‘vecchio’ per fare spazio al ‘nuovo’. Infatti, le nuove culture digitali offrono sistemi di supporto per aiutare i giovani a migliorare le loro competenze di base come lettori

e scrittori.”

Page 4: Sarah Roma 3

New (online) literaciesNew literacies (Lankshear & Knobel)

OPERATIONALdefinire, accedere, gestire, integrare, valutare, creare, comunicare, condividere e collaborare

CULTURALcapacità di capire i testi in relazione ai contesti dove vengono pubblicati

CRITICAL AWARENESScapacità di identificare le origini delle pratiche sociali, di interpretarle in modo critico e di valutarle

4

apprendimento linguistico

(CEFR, 2001)

competenza di comunicazione interculturale(Byram, 1997)

Page 5: Sarah Roma 3

Quali sono i nostri obiettivi?nuove competenze in rete(Guth & Helm)

competenza di comunicazione interculturale (Byram)

apprendimento linguistico(CEFR)

OperationalLe ‘cose tecniche’

computer literacy information literacy participation literacy new media literacies code-switching

savoir apprendre/faireSavoir comprendre

produzione oraleinterazione oraleproduzione scrittacomprensione oralecomprensione scritta

OperationalLe ‘cose etiche’

desiderio di:esplorare, partecipare a, Imparare da comunità online

savoir-etre autonomia motivazione desiderio di comunicare

Cultural conoscenza di come e in che modo si comunica in contesti online

savoirs competenza linguisticacompetenza sociolinguisticacompetenza pragmatica

Page 6: Sarah Roma 3

Con quali strumenti procedere?

• 1995 – oggi: LMS (Blackborad, Moodle)diventano le tecnologie predominanti nell’istruzione online

• 2003 – oggi: Strumenti Web 2.0sviluppati e largamente adottati al di fuori dell’istruzione formaleMAignorati dalle istituzioni scolastiche e universitarie nonostante è stato dimostrato che proprio questi strumenti possono permettere agli educatori di raggiungere gli ideali tanto promossi negli ultimi anni:– Il socio-costruttivismo– L’apprendimento centrato sullo studente– L’apprendimento personalizzato– Lifelong learning– NUOVE COMPETENZE IN RETE

Page 7: Sarah Roma 3

7

the old vs. the newLMS: Ambiente chiuso e

controllato dall’alto.Social Web: Ambiente aperto e

distribuito nel Web.

Facile gestione e creazione di corsi.

Creazione di database di materiali.

Sistema ‘tutto in uno’ o ‘one-stop’.

Piattaforma protetta e chiusa.

Piattaforma controllata dall’istituzione.

Ambiente ‘teacher-centered’.

Ambiente(i) controllato e gestito dall’utente individuale.

Possibilità di personalizzazione.

Sovrapposizione tra sfere personali e attività di apprendimento.

Apprendimento di nuove competenze online.

Personal Learning Environment?

Diagrams by Stephen Downes (2006) http://it.coe.uga.edu/itforum/paper92/paper92.html

Page 8: Sarah Roma 3

Cos’è un PLE?Il Personal Learning Environment (PLE) NON è un nuovo software o un

nuovo strumento ma piuttosto un nuovo approccio all’uso delle tecnologie per l’apprendimento (Attwell, 2007).

“un insieme degli strumenti e dei processi formali ed informali che si usano per raccogliere informazioni, riflettere su quanto raccolto e poi mettere in uso quanto imparato – cioé quello che definiamo l’apprendimento” (Martin, 2007). “un insieme di strumenti web-based, gratuiti e distribuiti nel Web, di solito raccolti in un blog e collegati tra di loro attraverso feed RSS e link” (Fitzgerald, 2006).

La maggior parte delle definizioni hanno le seguenti caratteristiche (Lubensky, 2006):

• Controllo individuali sugli strumenti e sui contenuti• Aggregazione di contenuti• Integrazione di diversi servizi web-based• Nessun limite di spazio né di tempo

Web 2.0

Page 9: Sarah Roma 3

Modello concettuale di un PLE sviluppato da Wilson (2005)

blog

Moodle

Social bookmarking

RSS feeds

Moodle

Media sharing

Page 10: Sarah Roma 3
Page 11: Sarah Roma 3

Obiettivi di un PLE linguistico

linguistici:• migliorare le capacità di lettura e di ascolto: l’accesso a risorse online• migliorare le capacità di scrittura: blogging• migliorare le capacità orali: lezioni in presenza• auto-valutazione del progresso di apprendimento attraverso riflessione del

proprio processo di apprendimento e del proprio stile di apprendimentonuove competenze in rete:• svulippare la capacità di cercare, trovare e valutare informazioni online • imparare a sfruttare le comunità online per l’apprendimento linguistico• sviluppare competenze nell’utilizzo dei nuovi strumenti e servizi online, ossia

blog, social bookmarking, filtri, feed RSS, ecc.competenza interculturale:• sviluppare la competenza interculturale attraverso l’accesso a risorse culturali

online e la partecipazione in comunità online globali

Page 12: Sarah Roma 3

Perché usare un blog pubblico?

facile da usare personalizzato e gestito dallo studente possibilità di inserire oggetti multi-mediali possibilità di collegare diversi blog per creare

una comunità di apprendimento opportunità di sviluppare una scrittura personalizzata e più informale opportunità di offrire feedback tra pari utilizzando la funzione commenti diventa un ‘record’ dell’apprendimento dello studente rimane allo studente anche dopo la fine del corso la pubblicazione online offre la possibilità di sviluppare le nuove competenze

in rete: gestire le informazioni, filtrare e valutare le informazioni, diritti di proprietà intellettuale.

Page 13: Sarah Roma 3

Gestire le informazioni in rete

feed e feed aggregators• cosa sono? “Se visiti ripetutamente un sito web per leggere i nuovi

contenuti o se capiti per caso in una pagina che reputi interessante e della quale desideri tenere traccia in futuro, puoi facilmente iscriverti ad essa in” un feed aggregator.

• a cosa servono?– tenere traccia delle info aggiornate in un sito– per lo studente: tenere traccia dei lavori dei colleghi– per l’insegnante: tenere traccia dei lavori degli studenti

• quali strumenti possiamo usare?

Page 14: Sarah Roma 3

Filtrare e valutare le informazioni in rete

• social bookmarking

• i diversi strumenti di Google

• e quali criteri?

Page 15: Sarah Roma 3

IPR – diritto di proprietà intelletuale

• copyright e copyleft

• plagio

Page 16: Sarah Roma 3

Implementazione in un contesto blended

E-tivities (Salmon 2002)

9 – il vostro PLE

8 – la mini tesi

7 – citare correttamente

6 – rispettare i diritti d’autore

5 – valutare e filtrare info online

4 – social bookmarking

3 – i feed RSS

2 – costruire il proprio blog

1 – conoscere la blogosfera

Gilly Salmon’s (2000) 5 stage model

Page 17: Sarah Roma 3

04/10/23 Gilly Salmon 17

Accesso & motivazione

Socializzazione

Scambio di informazioni

Costruzione della conoscenza

Sviluppo

accede alla piattaforma

riceve & invia

navigapersonalizza

gestisce il suo tempo

partecipaInteragisce

integralink esterni& fa ricerca

fa da mentore

facilita

assegna attività insegnafa il tutor

gestisce e regola i processi

accoglie e

sostiene

Gilly Salmon, Padova 2007

Page 18: Sarah Roma 3

Caratteristiche chiave dell’e-tivities• titolo descrittivotitolo descrittivo• la ‘scintilla’ la ‘scintilla’ ((inputinput) - poche informazioni, stimoli o sfide, anche audio e ) - poche informazioni, stimoli o sfide, anche audio e

videovideo• invito invito (purpose) –(purpose) – motivazione che sta dietro all’attività motivazione che sta dietro all’attività• attività onlineattività online ( (task) task) – quello che devono fare i partecipanti, compresa – quello che devono fare i partecipanti, compresa

la risposta individuale dei partecipanti nel blog la risposta individuale dei partecipanti nel blog • elemento interattivo o partecipativoelemento interattivo o partecipativo (respond)–(respond)– come ad es. come ad es.

rispondere ai messaggi degli altri rispondere ai messaggi degli altri • scadenzescadenze ( (timeline) timeline) - quanto tempo è concesso per completare - quanto tempo è concesso per completare

l’attività online e l’elemento interattivo o partecipativol’attività online e l’elemento interattivo o partecipativo

• riassunto, feedback o commenti riassunto, feedback o commenti dall’insegnantedall’insegnante

Informazioni tratte dalla lezione di Gilly Salmon nel 2007 al corso di Master di 1° livello "Tutoring per la formazione a distanza" presso l'Università di Padova.

Page 19: Sarah Roma 3

Progettare e-tivities

scintilla- input

invito

attività online

rispondere

riassunto/feedback

Informazioni tratte dalla lezione di Gilly Salmon nel 2007 al corso di Master di 1° livello "Tutoring per la formazione a distanza" presso l'Università di Padova.

Page 20: Sarah Roma 3

Costruire una e-tivity

• tipologie di scintille:– semplici messaggi di una o due righe– citazioni– documento allegato o breve pagina informativa– riferimenti a pagine web, o ad altre risorse digitali– immagini/video/audio

• tipologie di attività online– lavoro /ricerca online seguito da riflessione scritta

• rispondere– studenti devono interagire e offrire feedback sui contenuti e/o sulle forme linguistiche

utilizzate

• tipologie di feedback– riassunto– intreccio dei contributi dei partecipanti usando le loro stesse parole organizzati secondo

un filo logico

qualche esempio pratico da BloggingEnglish: e-tivity & feedbackInformazioni tratte dalla lezione di Gilly Salmon nel 2007 al corso di Master di 1° livello

"Tutoring per la formazione a distanza" presso l'Università di Padova.

Page 21: Sarah Roma 3

adesso tocca a voi

http://impariamoabloggare.blogspot.com/

Page 23: Sarah Roma 3

multimedia

Page 24: Sarah Roma 3

comunità di apprendimento

Page 25: Sarah Roma 3

peer feedback linguistico

Page 26: Sarah Roma 3

2 anni di blogging in inglese

Page 27: Sarah Roma 3

delicious

Page 28: Sarah Roma 3

ricerca in google blog

Page 29: Sarah Roma 3

ricerca in google books

Page 30: Sarah Roma 3

ricerca in google scholar

Page 32: Sarah Roma 3

bloglines

Page 33: Sarah Roma 3

google reader

Page 34: Sarah Roma 3

creative commons .it

Page 35: Sarah Roma 3

flickr con creative commons

Page 36: Sarah Roma 3

Bibliografia Attwell, G. (2007). Personal Learning Environments - the future of eLearning?. eLearning Papers, 2(1), 1-8. Retrieved April 25,

2007 from <http://www.elearningeuropa.info/files/media/media11561.pdf >.Byram, M. (1997) Teaching and assessing intercultural communicative competence. Clevedon: Multilingual Matters. Council of Europe (2001) Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment [PDF file].

Retrieved 30 March 2009 from <http://www.coe.int/T/DG4/Linguistic/CADRE_EN.asp>.Fitzgerald, S. (2006, August). Creating Your Personal Learning Environment. A workshop presented for the August 3rd LearnScope

Workshop. Australian Technology Park, Redfer. Retrieved November 10, 2007, from <http://seanfitz.wikispaces.com/creatingyourple >.

Jenkins, H. (2008) Confronting the Challenges of Participatory Culture: Media Education for the 21 st Century [PDF file]. Chicago: MacArthur Foundation. Retrieved 30 January 2009 from <http://digitallearning.macfound.org/atf/cf/%7B7E45C7E0-A3E0-4B89-AC9C-807E1B0AE4E%7D/JENKINS_WHITE_PAPER.PDF>.

Kellner, D.M. (2002) Technological Revolution, Multiple Literacies, and the Restructuring of Education. In: Snyder, I. (ed.), Silicon Literacies: Communication, innovation and education in the electronic age, pp. 154-170, London & Mew York: Routledge.

Lankshear, C. and Knobel, M. (2006) New literacies: Everyday practices and classroom learning. Maidenhead: Open University Press.

Lubensky, R. (2006). The present and future of Personal Learning Environments (PLE). Blog post from the eLearning and Deliberative Moments blog. Retrieved November 10, 2007, from <http://members.optusnet.com.au/rlubensky/2006/12/present-and-future-of-personal-learning.html >.

Martin, M. (2007) My Personal Learning Environment. Blog post from The Bamboo Project: educate, advocate, innovate, collaborate on April 11, 2007. Retrieved April 26, 2007, from <http://michelemartin.typepad.com/thebambooprojectblog/2007/04/my_personal_lea.html >.

Salmon, G. (2000). E-Moderating: The Key to Teaching and Learning Online. London and Sterling, VA: Kogan Page Limited.Salmon G. (2002). E-tivities: The key to active online learning. London and Sterling, VA: Kogan Page Limited.Wilson, S. (2005). Architecture of virtual spaces and the future of VLEs. Presentation to the ITS Learning reference group in Oslo

on October 4, 2005. Retrieved November 10, 2007, from <http://www.cetis.ac.uk/members/scott/blogview?entry=20051004162747 >.