SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che...

16
NOV-DIC 2006 - Num. 1 Il M° Lau K. King: la Gru Bianca del T Il M° Lau K. King: la Gru Bianca del Tai Chi Chuan ai Chi Chuan Il W Il W ing Chun del Maestro ing Chun del Maestro Austin Goh Austin Goh La V La V it it a del Prof. Cheng Man-Ch’ing a del Prof. Cheng Man-Ch’ing La scienza conferma l’efficacia del T La scienza conferma l’efficacia del Tai Chi e del Qi Gong ai Chi e del Qi Gong L’ultimo Samurai: la storia dietro la leggenda ’ultimo Samurai: la storia dietro la leggenda Ass. V Ass. V irtù Generose: La gioia di accendere un sorriso irtù Generose: La gioia di accendere un sorriso Realizzata in proprio a cura di: SAN BAO-Centro Studi Kung Fu - Scuola di Discipline Orientali - www.sanbao.it - [email protected] Change your Mind and you’ll change the world S S AN BAO MAGAZINE AN BAO MAGAZINE of T of T r r aditional K aditional K ung Fu ung Fu RIVISTA ELETTRONICA PER LA DIFFUSIONE DELLE ARTI MARZIALI E CULTURA ORIENTALE

Transcript of SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che...

Page 1: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

NOV-DIC 2006 - Num. 1

Il M° Lau K. King: la Gru Bianca del TIl M° Lau K. King: la Gru Bianca del Tai Chi Chuanai Chi Chuan

Il WIl Wing Chun del Maestro ing Chun del Maestro Austin GohAustin Goh

La VLa Vitita del Prof. Cheng Man-Ch’inga del Prof. Cheng Man-Ch’ing

La scienza conferma l’efficacia del TLa scienza conferma l’efficacia del Tai Chi e del Qi Gongai Chi e del Qi Gong

LL’ultimo Samurai: la storia dietro la leggenda’ultimo Samurai: la storia dietro la leggenda

Ass. VAss. Virtù Generose: La gioia di accendere un sorrisoirtù Generose: La gioia di accendere un sorriso

Realizzata in proprio a cura di: SAN BAO-Centro Studi Kung Fu - Scuola di Discipline Orientali - www.sanbao.it - [email protected]

Change your Mind and you’ll change the world

SSAN BAO MAGAZINEAN BAO MAGAZINEof Tof Trraditional Kaditional Kung Fuung Fu

RIVISTA ELETTRONICA PER LA DIFFUSIONE DELLE ARTI MARZIALI E CULTURA ORIENTALE

Page 2: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

La rivista “San Bao Magazine” è ideata, curata erealizzata interamente dalla Scuola di DisciplineOrientali SAN BAO - Centro Studi Kung Fu.

Via del Salice, 1005100 Ternitel. [email protected]: 329.7325460

Progetto grafico ed impaginazione:Piersanti Roberto

Redazione e Realizzazione:Sebastiani Simone

Hanno collaborato:Proietti Cerquetti Francesco Piersanti RobertoMarco VenanziMariani Federica

(c) Tutti i diritti sono riservatiQualsiasi riproduzione, anche parziale, senzapermesso è severamente proibita.

s o m m a r i o

La vita del Prof. Cheng Man Ch'Ing

Il Wing Chun del Maestro Austin Goh

L’ultimo Samurai: la storia dietro la leggenda

La scienza conferma l’efficacia del Tai Chi e del Qi Gong 11

il Maestro Lau King: la gru bianca del Tai Chi Chuan

1

9

7

3

12

La gioia di accendere un sorriso 13

Lettera di presentazione 1

Page 3: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

Lettera di presentazione

2

EE’’ ccoonn eennoorrmmee ppiiaacceerree cchhee vvii pprree-sseennttoo llaa rriivviissttaa eelleettttrroonniiccaa ddeellllaa SSccuuoollaaddii DDiisscciipplliinnee OOrriieennttaallii SSAANN BBAAOO -CCeennttrroo SSttuuddii KKuunngg FFuu.. IIll pprrooggeettttoo èènnaattoo ttaannttii aannnnii ffaa,, ccoonn ppoocchhee ppaaggiinnee eettaannttee iiddeeee ccoonnffuussee..

AAddeessssoo llaa SSccuuoollaa èè ccrreesscciiuuttaa,, gglliiaalllliieevvii ssoonnoo ttaannttii ee sseemmpprree ddii ppiiùù ii ccoonn-ttaattttii nnaazziioonnaallii eedd eesstteerrii..

MMoollttii ccii hhaannnnoo cchhiieessttoo iinnffoorrmmaa-zziioonnii,, nnoozziioonnii,, nnoottiizziiee ee llaa ppoossssiibbiilliittààddii ddiivvuullggaarree llee nnoossttrree ccoonnoosscciieennzzee;; ddaaqquuii èè nnaattaa ll’’iiddeeaa ddii uunnaa nnuuoovvaa ee vveerraarriivviissttaa eelleettttrroonniiccaa..

LLoo ssccooppoo ddeell nnoossttrroo mmaaggaazziinnee èèqquueelllloo ddii ddiiffffoonnddeerree llaa ccuullttuurraa ee llee ttrraa-ddiizziioonnii oorriieennttaallii ppeerrmmeetttteennddooccii ddii ccoonnoo-sscceerree ee ccaappiirree mmeegglliioo nnooii sstteessssii eedd iillmmoonnddoo oocccciiddeennttaallee nneell qquuaallee ccii ttrroovviiaa-mmoo aa vviivveerree..

LLaa rriivviissttaa ssii ooccccuuppeerràà mmaaggggiioorr-mmeennttee ddeeggllii ssttiillii ee mmeettooddii cchhee mmeegglliiooccoonnoosscciiaammoo ((WWiinngg CChhuunn,, TTaaii CChhiiCChhuuaann ee QQii GGoonngg)) mmaa aanncchhee ddii KKuunnggFFuu,, AArrttii MMaarrzziiaallii iinn ggeenneerree ee ttuutttteeqquueellllee ddiisscciipplliinnee cchhee rriitteenniiaammoo uuttiilliiaallllaa ffoorrmmaazziioonnee ddii uunnaa ppeerrssoonnaa eeqquuiillii-bbrraattaa..

IIll nnoossttrroo ““SSaann BBaaoo MMaaggaazziinnee”” èèiinn ffoorrmmaattoo ppddff ee ssii ppuuòò ssccaarriiccaarree ddiirreett-ttaammeennttee ddaall ssiittoo ddeellllaa nnoossttrraa SSccuuoollaawwwwww..ssaannbbaaoo..iitt ooppppuurree rriicchhiieeddeerrlloo eessppllii-cciittaammeennttee aattttrraavveerrssoo uunnaa ee__mmaaiill aallll’’iinn-ddiirriizzzzoo ddii ppoossttaa iinnffoo@@ssaannbbaaoo..iitt..

LLaa rriivviissttaa aavvrràà ccaaddeennzzaa bbiimmee-ssttrraallee ppeerr uunn ttoottaallee ddii 66 nnuummeerrii aannnnuuii..SSee aavveettee iiddeeee,, ccoonnssiiggllii,, ssuuggggeerriimmeennttii oovvoolleettee cchhee ssiiaa aaffffrroonnttaattoo uunn aarrggoommeennttooppaarrttiiccoollaarree oo aavveettee ccuurriioossiittàà vvaarriiee nnoonnffaattee aallttrroo cchhee cchhiiddeerrlloo eesspplliicciittaammeenntteeaallll’’iinnddiirriizzzzoo ddii ppoossttaa eelleettttrroonniiccaaiinnffoo@@ssaannbbaaoo..iitt......ffaarreemmoo ddeell nnoossttrroommeegglliioo..

LLaa rriivviissttaa èè nnaattaa ppeerr ggllii aalllliieevviiddeellllaa SSccuuoollaa SSaann BBaaoo,, mmaa vviissttaa llaannaattuurraa ffoorrtteemmeennttee ddiivvuullggaattiivvaa eedd eedduu-ccaattiivvaa rriigguuaarrddoo llee AArrttii MMaarrzziiaallii ppootteetteeddiivvuullggaarrllaa ccoommee mmeegglliioo ccrreeddeettee..

BBuuoonnaa LLeettttuurraa,,

SSiimmoonnee SSeebbaassttiiaannii

di Simone Sebastiani

Il Maestro Simone Sebastiani

Page 4: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

Il Wing Chun del Maestro Austin Goh

3

Durante il Seminario Nazionale di Wing ChunKung Fu svoltosi a Terni ed organizzato dallaScuola San Bao il M° Simone Sebastiani hapotuto intervistare il Gran Maestro AustinGoh:

D. Buon giorno Maestro, Grazie per conce-derci l'intervista. Quando e dove ha iniziato apraticare il wing chun Kung Fu ?R. Ho cominciato ad 8 anni a praticare Qi

gong, Shaolin e Tai Chi con mio zio inMalesia. Lui mi ha introdotto anche al WingChun, precisamente al Pien San Wing Chun,ma a quell'epoca per meera soprattutto un gioco,un divertimento. Soltantoquando mi sono trasferitoa Londra, a diciassetteanni, per laurearmi inScienze motorie ho comin-ciato a considerare l'alle-namento in modo piùserio. A Londra sono statopresentato al GranMaestro Lee Shing mio zioe Lee Shing erano ottimiamici e compagni di prati-ca in Cina, durante la rivo-luzione culturale mio zio siè trasferito, insieme atutta la famiglia in Malesia,mentre il M° Lee Shing si èspostato nel Regno Unito.

D. Il M° Lee Shing lo haaccettato subito come suoallievo? R. Non proprio, all'inizio ho avuto problemi

perchè non solo non ero di Hong Kong, manon ero nemmeno cinese puro, mio padre haconosciuto mia madre in malesia, quindi sonoCino-Malesiano. Il M° Lee Shing, come tutti iMaestri Cinesi di un tempo non amava inse-gnare a chi non fosse cinese, ma io ho insi-stito molto, mio zio era tenuto in alta consi-derazione da Lee Shing e poi lo aiutavo nelsuo lavoro. Il M° Lee Shing lavorava in unristorante, ma spesso doveva fare anche il"buttafuori" quando la gente non pagava o siubriacava, o faceva nascere dei problemiall'interno del locale, cosi io lo aiutavo e spes-so prendevo il suo posto, cosi mi ha preso dibuon occhio e pian piano mi ha accettato.

D. Quanto tempo ha praticato sotto la suaguida ?R. Dal 1962, anno in cui lo conobbi fino allasua morte, nel 1991.

D. Quali erano i suoi fratelli di pratica, ovve-ro chi erano gli altri studenti di Lee Shing ?R. C'erano altre persone, ovviamente solo

studenti cinesi, ma normalmente io mi alle-navo con lui solo, andavo a trovarlo al risto-rante e nei momenti di pausa o nel primopomeriggio ci allenavamo in cucina.Difficilmente seguivo le lezioni serali che ilMaestro teneva con gli altri studenti, perchéla sera dovevo lavorare nei locali come "sicu-rezza", avevo bisogno di soldi a quel tempoed ero molto giovane. Normalmente ci alle-

navamo di pomeriggio,solo io e lui, andavo a casasua per praticare la formacon i Coltelli a Farfalla.

D. Come si comportavaLee Shing durante l'inse-gnamento, che tipo diMaestro era ?

R. Lui era un Maestrocinese tradizionale, prove-niva da Canton, era moltosevero e pretendeva impe-gno. Praticavamo le forme,il chi sao ma anche moltafilosofia e principi. Per meè stato difficile perché dagiovane pensavo solo alcombattimento, ero affa-scinato dall'efficacia delWing Chun e poi ne avevobisgongo per il mio lavoroda "Buttafuori".

D. Può raccontarci qualche storia particolaresul Maestro Lee Shing ?R. Ce ne sono molte, storie quotidiane, di

tutti i giorni. Lui era molto rispettato, comeMaestro e come praticante da tutto il ClanCinese, inoltre era un abile combattente;quando le persone non volevano pagare ilconto, il padrone del ristorante chiamava ilM° Lee Shing e lui affrontava tutti, senza pro-blemi, la sua tecnica preferita era Tan Sao -Pugno. Era conosciuto e rispettato in tuttaChina Town.

D. Con il Maestro Lee Shing che tipo di WingChun ha studiato ?R. Principalmente mi ha insegnato il metodo

tradizionale del Fatshan (sulla linea centrale),poi sapendo che conoscevo il Pien San WingChun che mio zio mi aveva insegnato inMalesia, mi ha insegnato anche questo che sidifferenzia dal primo per le molte uscite late-

di Simone Sebastiani e Francesco Proietti Cerquetti

Sifu Austin Goh in una recente foto

Page 5: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

rali e per il differente movimento del corpo. IlM° Lee Shing era un uomo di gran culturamarziale, molto curioso aveva praticato e stu-diato molti metodi differenti di Wing Chun conmolti validi Maestri.

D. Quindi ci sono differenze rispetto allaScuola del Mestro Yp Man ?R. Il Maestro Yp Man ha in qualche modo

semplificato lo stile ed adesso il suo metodoè tipicamente sulla linea retta. Il Wing ChunPien San è molto più ricco, come forme emovimenti. Ci sono molte uscite laterali,movimenti in avanti ed indietro e soprattuttosi insegna come prendere energia dall'avver-sario per poi restituirla; possiamo dire che èmolto più morbido e libero.

D. Ha detto che nel suo metodo ci sono piùforme rispetto alle altre Scuole di Wing Chun,da dove provengono ?R. Provengono dal metodo antico, non ci

dimentichiamo che il Wing Chun provienedallo Shaolin Kung Fu, un metodo notevol-mente ricco di Forme. Yp Man, in base al suopercorso e comprensione del metodo ha eli-minato queste forme, semplificando ulterior-mente lo stile. Siccome il M° Yp Man è statouno dei grandi divulgatori del Wing Chunmolti credono che le forme Wing Chun sianosoltanto 3 a mani nude, una con il coltelli afarfalla, una con il bastone ed una al manichi-no di legno, ma non è cosi. Oltre le tradizio-nalmente conosciute esiste una intera formacon i calci (Le sedici tecniche di gamba WingChun), una forma ai sacchetti di sabbia (cheserve a rinforzare le zone di impatto e inse-gna ad esprimere la corretta energia nelcolpo), esiste una forma di Qi Gong Marziale,una intera forma sull' Inch Punch (il piccolopugno devastante o il pugno da un pollice didistanza) e molte altre ancora. Sono degli

extra, ma molti maestri le hanno perse, nonle conoscono o hanno deciso di non insegnar-le.

D. Sappiamo che il M° Lee Shing Conoscevabene Yp Man, sembra che con lui abbia prati-cato la forma all'uomo di legno, è vero?R. Non lo so, non ne sono sicuro; so che si

conoscevano tant'è che il M° Lee Shing èstato presidente onorario della Yp Man VingTzun Atheletic Association, ma non so se pos-siamo definirli veri amici. Il Maestro LeeShing era un fanatico del Wing Chun edamava praticare e confrontarsi con chiunque,è molto probabile che abbia chiesto alMaestro Yp Man di rivedere insieme la formaal manichino di legno, a lui piaceva compren-dere il metodo quindi molto probabilmente haavuto degli scambi tecnici con lui per capirecome era il suo wing chun,ma non ne ho nes-suna notizia certa.

D. Si dice che il Maestro Kernspecht sia statorifiutato come allievo da Lee Shing, che puòdirci a riguardo? R. Si, è vero, è successo molto tempo fa, maper fortuna il mio Maestro non insegnava aglioccidentali cosi non è stato accettato. CosiKernspecht è stato costretto ad andare daLeung Ting.

D. Ci può parlare della sua carriera comeguardia del corpo ?R. Non c'è molto da dire, ero giovane, da

poco arrivato a Londra cosi o cercato di farequello che sapevo fare, avevo bisogno disoldi, ma la mia reputazione è cresciuta rapi-damente. Ho fatto la guardia del corpo per 10anni, in genere erano persone ricche e famo-se come attori, cantanti e molti Principi Arabi.Sono stato la guardia del corpo anche diHarrison Ford, e per un breve periodo eroassociato alla scorta della principessa Dyana.

D. Vi sono delle tecniche che lei prediligeusare in combattimento reale ?R. No, ma penso che le tecniche più efficaci

siano le tecniche di base, il pugno verticale edil calcio frontale. L'allenamento in palestra èmolto diverso dall'allenamento utile per ladifesa personale o per il ring. Penso che sidebbano scegliere due o tre tecniche che cipiacciono maggiormente e che sono adattealla nostra persona, ed allenarle frequente-mente per poterle utilizzare in casi di emer-genza. Le cose semplici sono le migliori.

D. Lei è conosciuto come un uomo che haavuto molti combattimenti reali, che cosa lehanno insegnato ?R. Questo è dovuto al fatto che lavoravo nei

locali notturni ed ho avuto la necessità di

Gran Maestro Lee Shing

4

Page 6: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

difendermi. Ho vissuto molte situazioni peri-colose in cui la anche la mia vita era in peri-colo. Queste esperienze mi hanno insegnatola differenza tra la realtà e la fantasia. Moltepersone si allenano nelle palestre senzasapere che cosa li aspetta fuori. Ci sonopistole, coltelli, bottiglie, mazze da Baseball emolte persone senza scrupoli. Inoltre mihanno permesso di mettere alla prova il mioWing Chun, la Cina è grande e ci sono moltescuole di Wing Chun differenti, ma io sonosicuro del mio metodo, funziona sicuramente,l'ho messo alla prova.

D. Si dice che tutti i combattimenti termini-no a terra che ne pensa ?R. Penso che è bene non finire a terra. È

sempre molto rischioso. Io preferisco agire invelocità, data anche la mia piccola statura,con un pugno o un calcio per finire il combat-timento. Se passiamo ad afferrarci ed a libe-rarci diventa tutto molto più difficile e le pos-sibilità di vittoria dipende dalla forza dei duecontendenti. Semplice e veloce, questo è ilmotto del Wing Chun.

D. Quanto è importante la componente fisi-ca nel wing chun ?R. Penso sia molto importante ma non basta,bisogna imparare la via soft del wing chun equesto può insegnartelo solo un Maestro.All'inizio si mette molta enfasi nell' allena-mento fisico e questo può andar bene, ma poicon il tempo devi imparare ad utilizzare laparte morbida, il contatto ed il controllo. Il

Wing Chun non è uno stile duro, si basa sullavelocità e la precisione tecnica e queste cosete le può insegnare solo la pratica ed un buonMaestro.

D. Sappiamo che nel suo metodo si praticamolto il qi gong, perché è cosi importante ? R. Il qi gong esiste in Cina da migliaia di

anni, io l'ho imparato negli anni 60 e da allo-ra non l'ho più abbandonato. Ti consente didiventare consapevole della tua parte internae di rinforzare il corpo dall'interno. In questomodo puoi mantenere un livello equilibrato diforza e di vitalità, senza un buon lavoro di ChiKung è molto più difficile avere un buon wingchun, perché si deve imparare ad esprimereenergia non ad essere forti e muscolosi.

D. Sappiamo che lei cura molte persone conil Chi Kung ci può parlare di questo ?R. Più che altro cerco di aiutarle, sono estre-mamente convinto del potere del Chi Kung edell'energia interna della persona, purtroppola maggior parte della gente a dimenticatoquesti poteri. Dopo anni di pratica ho impara-to a guidare il mio "Qi" nel palmo delle manie ad emetterlo aiutando cosi le alter personeche soffrono di stress, artrosi, dolori cervica-li ed altre patologie minori. Questo però èmolto difficile da ottenere, occorrono moltianni, un buon allenamento marziali ed esse-re in salute fisica e mentale.

D. All'interno del suo metodo quale ritienesia la forma più importante?

Sifu Austin Goh insieme all�attore Harrison Ford- per anni la sua guiardia del corpo personale 5

Page 7: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

R. Non ci sono forme più o meno importantinel wing chun, sono tutte utili per svilupparedeterminate abilità. Secondo me la cosa piùimportante sono le basi, le fondamenta su cuicostruisco il mio metodo. Io ho combattutocentinaia di volte contro chiunque perchéavevo delle basi forti, non perchè conoscevomolte forme. Se vogliamo parlare di formeposso dirti la Sil Lim Tao, ma è solo unaforma. Molte persone quando fanno la formaal manichino di legno pensano di esserediventati Maestri. Non è cosi, le forme non tiinsegnano il combattimento e nemmeno lacomprensione del wing chun. Sono soloforme.

D. Molte persone pensano che la Biu Jee siala forma più importante ed avanzata dellostile wing chun, cosa ne pensa?R. Si sicuramente è importante perchè ci

insegna ad utilizzare le nostre dita come frec-cie in punti delicati o vitali del corpo umano,come gli occhi, le ascelle, l'inguine; ma potreidirti che lo stesso lo insegna la prima forma,la Sil Lim Tao quando dopo i cinque pugniportiamo avanti il Tan Sao, anche quello è uncolpo con le dita alla trachea. Questo nontutti lo hanno compreso e non lo insegnano.Una forma è solo una forma, nient'altro, nonpuò insegnarti il combattimento, la filosofiadel wing chun ed i suoi meccanismi, questecose te le guadagni con l'esperienza. Leforme servono per trasmettere le tecniche epreservare lo stile. Le forme sono l'A, B, C,solo questo.

D. Durante la pratica del Chi sao è più impor-tante concentrarsi nella parata o nell'attacco?R. Sono entrambi importanti e dobbiamo

imparare ad utilizzarli insieme. All'inizio siimpara a difendere, poi ad attaccare e poidifendere ed attaccare contemporaneamente.Non possiamo distinguere le due azioni.

D. Nel Chi Sao ha qualche tecnica preferita?R. Non precisamente, più che altro cerco di

fluire. Al mio livello non ho più bisogno di unTan Sao o di un Bong Sao, il Chi Sao ognivolta è diverso, faccio quello che mi viene eche sento di fare. Delle volte duro, delle voltemorbido (yin e Yang chi sao), delle volteindietreggio e tiro indietro la mia schiena,altre volte spingo con il busto…dipende daquello che il mio avversario mi fa sentire. Nonho regole. L'importante sono le basi, le fonda-menta forti del metodo. Cerco di esprimereme stesso e seguire l'avversario, cerco sem-pre di non dimenticare le fondamenta, nonposso tagliare le radici dell'albero.

D. Nei primi anni di pratica in cosa si allena-va di più ?

R. Quando ero giovane volevo soltanto com-battere, pensavo al combattimento tutto iltempo e basta. Le forme le imparavo perimparare le tecniche e perché il mio Maestrovoleva cosi. Adesso le alleno per mantenere ilmio livello e per preservare l'arte.Fortunatamente nel wing chun non ci sonomolte forme, cosi possiamo dedicare piùtempo a come applicarle, al combattimentoed alla difesa personale.

D. Ci sono ad oggi dei Maestri che godono inparticolar modo della sua stima ?R. Come ogni essere umano ci sono buoni e

cattivi, ma trovare un Maestro veramentebravo di arti marziali è difficile. Ci sono braviinsegnanti, buoni tecnici, buoni filosofi e cul-tori, alcuni hanno grandi conoscenze, altrihanno molta potenza e si allenano duro, masono poche le persone che hanno tutte que-ste qualità insieme ed abbiano l'esperienza diciò che dicono. Ci sono molti ciarlatani, algiorno d'oggi basta essere cinesi per esserecredibili, invece non è cosi, l'arte marziale èun lungo viaggio.

D. Che ne pensa del rapporto tra allievo emaestro ?R. Il rapporto dovrebbe essere come quello

di padre e figlio, un rapporto anche di amici-zia ma non dovrebbe mai mancare il rispetto,che si guadagna con il comportamento. Ionon obbligo i miei allievi al rispetto, faccio inmodo che lo capiscano da soli che il Maestroe l'Arte vanno rispettati. Ovviamente voglioche mi rispettino, come io rispetto loro, quan-do sono in palestra voglio che si allenanoduramente.

D. In che maniera o in che cosa il wing chunha cambiato la sua vita ?R. Completamente. Mi ha permesso di diven-tare un Maestro famoso, di girare il mondo, diconoscere bella gente, di lavorare come guar-dia del corpo, di fare film, di avere moltiamici; il Kung Fu mi ha permesso di esserequalcuno, ho potuto godere della vita com-pletamente, e sono felice di questo.

D. Ci può dire secondo lei qual è l'essenzadel Wing chun ?R. Capire l'energia e la filosofia del wing

chun. Qualsiasi persona può mostrarti unaforma o un movimento, ma la filosofia e lasua energia può comprenderla solo se la spe-rimenti. L'essenza del Wing Chun è capirecome fluisce l'energia.

Grazie Maestro

6

Page 8: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

Il Maestro Cheng Man-ch'ing nacque a YungChia, nella Cina continentale, nel 1900. Ilsuo talento per gli studi era tale che all'etàdi venti anni aveva già accettato la posizionedi professore di letteratura alle Università diPechino e di Shangai, oltre ad essere il capodel Dipartimento di pittura tradizionale cine-se all'Accademia delle Belle Arti di Shangai.A causa dei suoi pesanti impegni e respon-sabilità, il Maestro Cheng contrasse unabrutta malattia ai polmoni (tubercolosi). Lasua condizione peggiorava continuamente edi medici erano incapaci di aiutarlo.Fortunatamente, a quel tempo i suoi amici lopresentarono al Gran Maestro di Tai ChiChuan Yang Cheng-fu, caposcuola dellafamiglia Yang ed uno dei più grandi espo-nenti di Tai Chi del Novecento; fu così che ilmaestro Cheng Man-ch'ing diventò l'ultimogrande discepolo di Yang Cheng-fu. Il suocorpo diventò sano e forte a tal punto cheperfino le persone forti sembravano deboli difronte a lui. In quei giorni la pratica del TaiChi Chuan era molto dura e, in alcune occa-sioni, il maestro Cheng fu spinto così forteda perdere addiritturaconoscenza. In seguito lasua tecnica migliorò cosìtanto che accettò numero-se sfide senza però maiessere sconfitto; il maestroera anche un profondoconoscitore della medicinatradizionale cinese ed èproprio per questa sua abi-lità che conquistò il cuoree la fiducia del GranMaestro Yang Cheng-fu,riuscendogli a curare lamoglie che soffriva di unagrave malattia. Per ricono-scenza , oltre al fatto diesserne diventato uno deimigliori allievi, Cheng Manch'ing ricevette dal mae-stro Yang i segreti dellaTrasmissione Orale dellafamiglia Yang. Dal 1937, con la guerra sino-giapponese, fu chiamato a dirigere i corsipresso il Dipartimento di Arti Marziali dellaprovincia di Hunan, dove il Tai Chi Chuanaveva un ruolo importante nella formazionedei soldati del leader nazionalista Chiangkai-shek. Durante la guerra, il maestroCheng ebbe un ruolo militare importante e,grazie ai meriti acquisiti sul campo, conseguìla carica di senatore del Governo NazionaleCinese. Fu in quegli anni che portò a termine

il lavoro di semplificazione della Forma Yangtradizionale, riducendola da 108 a 37 postu-re allo scopo di diffonderla e farla apprende-re il più velocemente e facilmente possibile.Nel 1947, incoraggiato anche dal MaestroChen Wei-Ming, suo vecchio compagno dicorso ai tempi del Gran maestro Yang, scris-se il suo primo libro "Cheng-tzu T'ai-chiCh'uan Shih-san P'ien" ("I tredici trattati sul

Tai Chi Chuan del MaestroCheng Man-ch'ing"), nelquale non solo rivelò isegreti della Trasmissioneorale, ma, con i suoiCommentari, li rese com-prensibili anche agliOccidentali, diventandocosì un punto di riferimen-to per tutti i libri scrittisuccessivamente sul TaiChi Chuan. Nel 1949,quando i comunisti saliro-no al potere, Cheng Man-ch'ing si trasferì a Taiwandove esercitò ed insegnòpittura, poesia, calligrafia,medicina tradizionale ed ilsuo nuovo metodo di TaiChi Chuan, guadagnandosicosì il soprannome di"maestro delle cinqueeccellenze" . Nel 1964 si

trasferì a New York dove scrisse altri libri edebbe un devoto seguito di allievi; il suo con-tributo per la diffusione del Tai Chi inOccidente è stato fondamentale. Fu un uomoeccezionale che ebbe a che fare per tutta lavita con personalità del suo calibro: non solofu allievo del grande Yang Cheng-fu, ma fuanche amico di un'altra leggenda viventecome Ma Yueh Liang e di altri grandi maestricome Chang Dsu Yao e Chen Wei-ming,

La vita del Prof. Cheng Man-Ch’ing

di Simone Sebastiani e Federica Mariani

7

il Gran Maestro Cheng Man-Ch�ing in una tipica postura

Cheng Man-Ch�ing nella sua Scuola a New York

Page 9: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

senza dimenticare che ha avuto anche deidegni allievi come Chu Hong-ping, BenjaminPeng-jeng Lo ed il fenomenale Huang ShengShyan. Il suo motto più famoso è stato quel-lo di "investire in perdita"; egli infatti spessodiceva: "per imparare il TaiChi Chuan è prima necessa-rio imparare ad investire inperdita. Quando si è impa-rato ad investire in perdita,solo allora la perdita sipolarizzerà nel suo oppostoe sarà trasformata nel piùgrande profitto". L'essenzadel suo Tai Chi si può rias-sumere nei concetti di"rilassamento", "correttapostura", "affondare il CHInel TAN TIEN" e "nuotarenell'aria". CENNI BIOGRAFICI:1900 Nasce a Yungchia,nella provincia delChekiang.1911-13 Studia pittura conWang Hsian Ch'ian che chia-mò lo studio di Cheng ManCh'ing "l' atelier del fiore di glicine".1913-15 Studia pittura con il famoso artista diShanghai Chang Kwong Hong.1916 Si trasferisce a Hangchou dove studiapittura, poesia e calligrafia con Sheng Mei So,Ching Tzu Yuan, Lo Hsing Hu, Wang Chien Loecc.1919-23 Si trasferisce a Pechino dove pubbli-ca le poesie di Ch'ang He con Lo Fu Kan e YinKung.1920 Insegna poesia all' Università di Yu Wen1922 E' professore di pittura ad inchiostro dichina all' Accademia delle Belle Arti diPechino.1925 Insegna all' Università Nazionale ChiNan e diviene direttore del Dipartimento dipittura della Scuola delle Belle Arti diShanghai.1926-28 Diviene Presidente della Società deiMedici Erboristi di Cina. Studia la medicinatradizionale cinese con il Dottor Sung You Ane si specializza in ginecologia ed ortopedia.1928-35 Studia Tai Chi Chuan con il G.M°Yang Cheng Fu.1930 Fonda il Collegio della Cultura e delleArti Cinesi dove diviene Vice Presidente.1931-33 Si ritira dall'insegnamento e si tra-sferisce a Yang Hu dove riceve l'insegnamen-to dal Maestro dei Classici Ch'ien Ming Shan.1935 Insegna Tai Chi Chuan all' AccademiaMilitare Centrale.1936 Esercita la medicina a tempo pieno.1938 Diviene consulente del GovernoProvinciale di Hunan e Direttore delle artimarziali della Provincia di Hunan. Mette a

punto l'opera di semplificazione della Forma108 dello stile Yang, creando la nuova Forma37.1939 Insegna Tai Chi Chuan al Centro Militaredi Chung King.

1941 Prende il nome di"Man-ch'ing" e sposa Yi Tu.1946 Diviene membrodell'Assemblea nazionaleCostituente della Repubblicadi Cina.1947 E' il rappresentante deidottori di medicina tradizio-nale cinese all'AssembleaNazionale.1949 Si trasferisce a Taiwandove fonda la Scuola di TaiChi Chuan Shr Jung.1950 Fonda una società dipoesia con Yu You jen, Ch'enHan Kuang, Chang ChaoCh'in, Ma Shao Wen, ChangChing Wei, ecc.1950-63 Maestro di pittura,conta fra i suoi studentianche Madam Chiang KaiShek.

1951-64 Fonda l' Associazione dei Sette Amicidella Pittura e Calligrafia insieme a T'ao YunLo, Chen Fang, Chang Ku Nien, Ma Shou Hua,Liu Yen T'ao e Kao Yi Hung. Aiuta a formare laSocietà delle Belle Arti della Repubblica diCina e organizza l'Esposizione di Pittura eCalligrafia Cinese. Ottiene una cattedra alCollegio della Cultura Cinese e la direzionedelle Belle Arti del Movimento dellaRinascimento della Cultura di Cina, filialeamericana. Partecipa a numerose esposizioni,in particolare a quelle organizzate allaGalleria Nazionale Cernuschi di Parigi eall'Esposizione Universale di New York.1964 Si stabilisce a New York dove fonda unistituto culturale che include anche l'insegna-mento del Tai Chi Chuan.1973 Fonda a New York lo Shr Jung Tai ChiCenter.1975 A mezzanotte del 26 Marzo, muore aTaiwan.

8

Cheng Man-Ch�ing da giovane

Cheng Man-Ch�ing in una tipica espressione

Page 10: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

Dopo il successo cinematografico del film"L'ultimo Samurai" interpretato da TomCruise, è tornato in auge il mito del Samuraie del Guerriero. Purtroppo però, come sem-pre da noi (in Occidente) succede, si crea unadicotomia tra il fascino ed il sacrificio, dimen-ticando il duro lavoro fisico, mentale e spiri-tuale che richiede l'addestramento per diven-tare un Bushi, un Guerriero. Questo brano ètratto da un testo, che rispecchia la stessabattaglia finale del film, lo stesso momento,la stessa storia; vista però con occhi differen-ti, con gli occhi del Guerriero che si prepara amorire.

L'erba della grande pianura era appena mossadal vento. L'aria era meravigliosamente limpi-da. Sullo sfondo le montagne mostravanoaltezzose le loro cime invernali, come candidechiome di vecchi saggi. Accanto a Yukioun'ape ronzava, incerta su quale corollaposarsi. Yukio guardò il sole. Era quasi mez-zogiorno e la luce accecava. Distolse lo sguar-do. Ora, dieci, cento soli, d'un verde sfavillan-te, comparivano dovunque guardasse. Fin dabambino questo fenomeno lo aveva affascina-to. Guardare il sole e poi rivederlo, emananteuna luce diversa, map altrettanto affascinan-te, dovunque girasse lo sguardo "E' comel'anima" pensò "è infinita e diversa nelle sueinnumerevoli variazioni, ma pur sempre sestessa". Alcuni passeri si alzarono in volodagli alberi alla sua destra. Si disposero ordi-natamente nel cielo, volando tutti nella stes-sa direzione. "Ecco" pensò Yukio "anche noi,ora, andremo tutti nella stessa direzione,verso la stessa meta". Intorno a lui gli altrisedevano immobili. Sui loro visi calmi noncompariva alcuna emozione, ma dovevanoessere migliaia. Diecimila, diceva qualcuno.La battaglia sarebbe iniziata tra poche ore,forse prima di quanto Yukio pensasse.Accanto a lui un vecchio samurai controllavail filo della sua spada passandovi sopra dellefoglie sottili. Le foglie si dividevano precisa-mente in due parti al contatto dell'acciaio.Una lama invidiabile. Quell'uomo dovevaavere una grande esperienza. Il suo visoesprimeva la calma imperturbabile di chi hacombattuto cento duelli. Il suo aspetto erasimile al legno stagionato: duro, ma con unsuo calore. Gli occhi erano atteggiati a un'in-tima dolcezza, in un viso segnato dalla con-suetudine con la morte. Il vecchio continuavaa controllare la sua arma. Yukio pensò ai sol-dati dell'esercito regolare attestati dall'altraparte della pianura. Erano migliaia, con can-

noni e mitragliatrici. Loro avevano soltanto lespade. Diecimila Katane sfolgoranti. Yukio eraa disagio. Qualcosa si insinuava nella suamente. Non riusciva a capire bene cosa fosse,ma non riusciva a vuotare la mente. Un pen-siero si faceva strada sempre e comunque. Eogni pensiero è pericoloso in combattimento,poiché devia la mente del vero obiettivo. Unpensiero che lui stesso non voleva ammette-re, ma che devastava il suo spirito, per quan-ta energia egli impiegasse nel combatterlo.Aveva paura di morire! Si vergognò. Così

ripagava i suoi maestri dei loro insegnamen-ti? Con la viltà. Perché lui, un Bushi, avevapaura di quella che è l'unica logica fine per lavita del guerriero: la morte in battaglia? Sisentì indegno. L'ultimo verme della terra."Avere paura non è una cosa vergognosa, sol-tanto cedere alla paura lo è". Yukio voltò losguardo alla sua sinistra. Era il vecchioSamurai. "Anch'io ho avuto paura, moltevolte. Ma l'ho sempre superata nel momentoin cui ho visto in faccia il mio nemico". Il vec-chio era inginocchiato e lo guardava dolce-mente. Subito Yukio prese rispettosamente la posi-zione "Za", in ginocchio, e osservò meglio ilsuo interlocutore. Aveva un'età indefinibile, la

L’ultimo Samurai: la storia dietro la leggenda

di Simone Sebastiani e Roberto Piersanti

Musashi Miyamoto con due Bokken

9

Page 11: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

sua voce era calma e suadente. "Tu temi ciòche non conosci. E questo è naturale. Ti seimai chiesto perché nuotando in un lago dinotte si ha paura? Perché una febbre ci incu-te terrore? Perché svegliarci al buio ci fa cer-care subito la spada? Perché abbiamo pauradi ciò che non riusciamo a vedere, di ciò chesi nasconde". Yukio capì. Quell'uomo non eraun comune guerriero, era un Sensei, unMaestro. E ora gli parlava come al suo allievoprediletto e questo gli riempì lo spirito diorgoglio. Un Maestro non si compra e non sitrova, bisogna meritarlo, guadagnarselo conla fatica e l'umiltà. E lui ora ne aveva trovatouno dove meno si aspettava. Su un campo dibattaglia, a poche ore dallo scontro e, quindi,dalla morte stessa. "Maestro" chiese rispetto-samente "pensi quindi che riuscirò a morirenobilmente nonostante la mia paura?" Il vec-chio sorrise, pose le mani intorno a un'apepoggiata su una margherita, le unì dolcemen-te ma inesorabilmente, lasciandovi l'apeintrappolata. Dopo qualche secondo le aprì:l'ape era morta e il suo pungiglione era con-ficcato nel palmo della sua mano sinistra. Lotolse e guardò Yukio "Questa piccola creaturasapeva di morire, sapeva che se mi avessepunto sarebbe morta immediatamente. Ma loha fatto. Ha piantato il suo pungiglioneponendo fine alla sua vita, ma colpendo il suonemico, Pensi che tu, uomo, con un'anima euno spìrito, possa essere da meno di un inset-to? Quando avrai di fronte i coscrìtti dell'im-peratore li affronterai con impeto guerriero ese morirai lo farai solo con la lama della tua

katana già conficcata nel cuore del tuo nemi-co". Ora il tono della sua voce era diventatoduro, altezzoso, mostrando tutto l'orgogliodel Bushi, dell'uomo che nasce per morirenobilmente. "Grazie Sensei" rispose Yukioinchinandosi rispettosamente. Il vecchiorispose all'inchino. In quel momento le trom-be suonarono l'adunata. Diecimila lamesplendettero al sole. Poi l'urlo. Assordante.Diecimila gole all'unisono. Poi la corsa.Diecimila cuori battevano nell'impeto dellacarica. Le lame splendevano. Agli occhi deisolitari appostati sulle colline comparve unospettacolo di immane potenza. I diecimilacorrevano insieme urlando, con le lame sguai-nate. Non un uccello restò. Non un fiore nonfu calpestato. Perfino i pesci nei fiumi arresta-rono la loro corsa. Diecimila lame nel sole.Diecimila barbagli di gloria e di coraggio.Diecimila gocce dell'immenso sangue del-l'eroismo. Le mitragliatrici gracidarono la lorolitania di morte. I cannoni vomitarono il loroodio. Le diecimila lame avanzavano. Ancorapiombo, ancora fuoco, ancora sangue. Le die-cimila lame splendevano nel sole, rosseggian-do di sangue. Yukio non si accorse dei proiet-tili che lo trafiggevano, si accorse solo dellasua lama conficcata nel cuore del suo avver-sario. Cadendo a terra pensò a quell'ape. Gliparve che la terra fosse coperta di margheri-te.

Battaglia di Shiroyama 24 settembre 1877, Kagoshima, Giappone 10

Page 12: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

Nell'Ottobre 2003, commentando suRepubblica-Salute un importante studio suipositivi effetti del Tai Chi Chuan sul sistemaimmunitario, notavamo che le ricerche pub-blicate erano circa un centinaio.Oggi, ce n'è una ventina in più; indubbiamen-te poche, a ulteriore dimostrazione di quantoscarsa sia la ricerca non finanziata dalle indu-strie farmaceutiche.Tuttavia, c'è un dato incoraggiante: i nuovistudi hanno caratteristiche qualitative eleva-te. Sono per lo più studi randomizzati control-lati, che spesso paragonano il Tai Chi ad altristrumenti terapeutici noti e con effetto docu-mentati.Ma cos'è il Tai Chi Chuan (che può esserescritto anche Tai Ji Quan)?È un'antica disciplina cinese,chiamata anche meditazionein movimento, che si esplica inmovimenti lenti del corpo. Nonsi sa esattamente quando e dachi fu inventato. La leggendaracconta che, attorno al 1200dopo Cristo, il monaco ChangSan Feng, osservando uncombattimento tra un serpen-te e una gru, concluse che ilrettile aveva la meglio perchéera più sciolto e più concentra-to dell'avversario. Chang pra-ticava il Kung Fu, un arte mar-ziale di potenza fisica; cambiò,seguendo la strada della fles-sibilità e della concentrazione,della armonia interiore.Lo spirito autentico del Tai Chiè infatti proprio l'unione tra il corpo e lamente: i movimenti dolci del corpo vengonoguidati dalla concentrazione sull'energia inte-riore (Qi). Da questo punto di vista il Tai Chi è il paren-te stretto dell'altra disciplina, ormai moltonota anche da noi, il Qi Gong, che significacapacità di condurre e far circolare l'energiainterna (Qi).Il Tai Chi e il Qi Gong, assieme alle tecnichemeditative, sono tra i più efficaci strumenti dimantenimento della salute. Questo secondol'antica medicina cinese, ma che dice la scien-za?Cominciamo da quello che da tutti i cultoridella medicina basata sull'evidenza vieneconsiderato lo strumento più affidabile, unacosiddetta Cochrane Review, che negli scorsimesi ha preso in esame la sicurezza e l'effica-cia del Tai Chi per l'artrite reumatoide. Lo stu-dio ha concluso che il Tai Chi può essere tran-

quillamente praticato da persone affette daartrite reumatoide e che la sua pratica pre-senta un significativo beneficio per i movi-menti delle gambe e dell'anca.Nel dicembre scorso, neurologi e riabilitatoriisraeliani hanno paragonato un normale trat-tamento di fisioterapia a un corso di Tai Chiper persone che avevano avuto un ictus. Laconclusione è che i praticanti il Tai Chi hannoregistrato un netto miglioramento nel recupe-ro delle funzioni generali e nelle relazionisociali.Medici di Harvard University hanno testato ilTai Chi in persone con gravi problemi cardiacicome l'insufficienza cardiaca cronica. Oltre altrattamento farmacologico, un gruppo ha

seguito un corso di Tai Chi(un'ora per due volte a setti-mana per dodici settimane) el'altro una normale attivitàfisica.Il gruppo del Tai Chi ha regi-strato un netto miglioramentonella qualità della vita, misu-rata con apposita scala, eanche nella capacità di movi-mento senza affanno. I ricer-catori di Harvard non hannodubbi: il Tai Chi va aggiuntoalla terapia standard dell'in-sufficienza cardiaca cronica.D'altra parte studi precedentiavevano dimostrato un positi-vo effetto del Tai Chi sullacapacità respiratoria e cardio-vascolare.Recentemente, oncologi della

Università di Rochester, stato di New York,hanno paragonato il Tai Chi al supporto psico-logico per donne che avevano subito il tratta-mento standard per il cancro al seno. Ledonne che hanno praticato Tai Chi, un'ora pertre volte a settimana per dodici settimane,hanno registrato un miglioramento della qua-lità della vita e dell'autostima nettamentesuperiore al gruppo che aveva ricevuto soloun supporto psicologico.Infine, studi controllati su anziani hannodocumentato un netto miglioramento nellaqualità e quantità del sonno (con un guada-gno medio di 50 minuti di sonno a notte) e unsignificativo incremento della flessibilità e del-l'equilibrio documentati da una riduzione dellecadute.Verrebbe da dire che, se il Tai Chi fosse bre-vettabile, sarebbe diffuso come l'aspirina!

La scienza conferma l’efficacia del Tai Chi e Qi Gong

Tratto da un rapporto del S.I.M.A.I.S.S. Scuola internazionale di medicina avanzata ed integrata e di scienza della salutedi Francesco Bottaccioli

11

Page 13: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

Il Maestro Lau K. King, nato nel 1953, ricer-catore ed insegnante di Tai Chi Chuan peroltre 20 anni, ha fondato e dirige lo "SMARTCentre" - Stress Management and RelaxationTechnique di Sarawak (isola di Borneo,Malaysia orientale).Di professione giornalista (ha ricoperto incari-chi direttivi nella compagnia editoriale SeeHua Daily News Berhad che pubblica quotidia-ni nelle tre principali lingue della Malesia,malese, cinese e inglese), è stato fino a pochianni fa Segretario Generale della federazionedelle oltre 25 associazioni che in varie partidel mondo, soprattutto in estremo oriente,seguono il metodo Huang di Tai Chi Chuan.Questa Scuola prende il nome dal MaestroHuang Xin Xian, insigne esponente dello stiledella Gru Bianca (Bai He Chuan) che, divenu-to studente del grande maestro Cheng ManCh'ing, riuscì a fondere alcuni aspetti dellaGru Bianca con il Tai Chi Chuan di stile Yang,creando un sistema originale e un programmadidattico particolarmente accurato e comple-to.Lau King, allievo diretto e per molti anni stret-to collaboratore del Maestro Huang nella dire-zione della scuola, a sua volta ha estratto l'es-senziale di questo insegnamento, sviluppandoun suo sistema che gli ha poi fornito il nomi-gnolo di "La Gru Bianca del Tai Chi Chuan". Il Maestro Lau King è anche ideatore e pro-motore di uno strumento di allenamento inte-ressantissimo da lui denominato "Tai ChiBone". Il Tai Chi Bone è stato progettato comesintesi di tre strumenti utilizzati per oltre 200anni nella didattica del Tai Chi Chuan e di altrescuole marziali cinesi: una sfera, generalmen-te in legno massiccio, un corto bastone eduno straccio bagnato con il quale si allenava-no tecniche di presa e torsione.Il termine inglese "Bone" (osso, che in cinesesignifca anche "nucleo essenziale") vuole ren-dere l'originale espressione "Zhi Bao" chesignifica "Tesoro inestimabile" e che si riferi-sce alla capactà di questo sistema di allena-mento di coltivare tutti gli elementi fonda-mentali del Tai Chi Chuan, sia riguardo allasalute che alla capacità marziale.Il Tai Chi Bone abitua a mantenere fra le manila giusta distanza e collegamento (le suedimensioni sono studiate per simulare la lun-ghezza del braccio e dell'avambraccio, mentreil corpo impara a muoversi in modo armonio-so e a sviluppare schemi difensivi efficaci edistintivi.Gli esercizi allenano la coordinazione fra laparte superiore e la parte inferiore del corpo,

combinando costantemente l'affondare e ilsollevarsi del corpo con differenti modelli dimovimento degli arti superiori che impieganotutte le principali direzioni di impiego dellaforza: sollevamento e affondamento, pressio-ne concentrica, trazione eccentrica, spinta etorsione. Tutti i movimenti sono guidati dal-l'appropriata rappresentazione mentale (Yi,"Intenzione") e dal respiro, sono accessibili achiunque e costituiscono un ottimo e comple-to sistema per tonificare il corpo sciogliendonel contempo le tensioni fisiche e mentali.Il Tai Chi Bone viene anche utilizzato pereffettuare un efficace automassaggio e, gra-zie alle piccole dimensioni e al fatto che l'ese-cuzione degli esercizi richiede uno spaziominimo, può essere portato dovunque.Per il praticante avanzato, gli otto esercizi delTai Chi Bone, tutti applicabili al lavoro in cop-pia, costituiscono una preziosa struttura perlo studio e l'approfondimento del Tui Shou,che il Maestro Lau King considera l'elementoessenziale per conseguire un autentico pro-gresso nel Tai Chi.

IL MAESTRO LAU K. KING SARA' INIL MAESTRO LAU K. KING SARA' INITALIA, A TERNI, PRESSO LA SCUOLAITALIA, A TERNI, PRESSO LA SCUOLASAN BAO IL 7-8 APRILE 2007 PER UNSAN BAO IL 7-8 APRILE 2007 PER UNSEMINARIO DI TAI CHI CHUAN. PERSEMINARIO DI TAI CHI CHUAN. PERINFORMAZIONI ED ISCRIZIONI CONINFORMAZIONI ED ISCRIZIONI CON--TATARE IL M° SIMONE SEBASTIANI:TATARE IL M° SIMONE SEBASTIANI:[email protected] - [email protected] - 329.7325460

Il Maestro Lau King: la gru bianca del Tai Chi Chuan

di Marco Venanzi

12

Page 14: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

"Cara madrina Laura, per prima cosa ho il piacere esprimerti dalprofondo del mio cuore "tashi delek" ecomunque io sono felice di sapere che tu seiritornata a casa in buona salute. Oltre a que-sto io sto facendo del mio meglio nel campodei miei studi, io sono nella nona classe. Nellamia classe ci sono 33 studenti e tutti si aiuta-no molto l'uno con l'altro. Sono veramentefelice nella mia classe.Bene! Comunque io sono così fortunato daavere una così amorevole e protettiva madri-na come te. Tu sei stata nel mio pensierotutto il tempo, Io ho sempre pregato perchétu abbia una lunga e felice vita. Ciò che io hoora arriva da te. Io realmente considero tecome una mia parte molto importante.Ora ti racconto di me, sono nato nella terradella neve chiamata Tibet, in un posto del ter-ritorio del Kham. Mio padre ......... e miamadre ........ sono contadini. A causa dell'occupazione del Tibet da parte dei cinesi non

avevo la possibilità di usufruire di una educa-zione moderna e soddisfacente, a scuoladovevamo parlare la lingua cinese e studiarela storia cinese. Io volevo parlare la mia lin-gua, il tibetano e studiare la mia storia. Io finda piccolo ero molto preoccupato per le miecondizioni, non eravamo informati della situa-

La gioia di accendere un sorriso

La Scuola SAN BAO da sempre si è prodigata nell'aiu-to umanitario e da circa un anno ha deciso di fare unadozione a distanza attraverso l'Ass. Virtù Generose,che si occupa del sostegno al popolo tibetano profu-go in India. La scelta è ricaduta su questaAssociazione per due motivi fondamentali: il primoperchè ritengo il Tibet un area geografica meraviglio-sa ed il popolo tibetano veramente eccezionale; ilsecondo motivo per la serietà dell'associazione sud-detta. Priva di gerarchia e burocraticità utilizza total-mente i fondi devoluti per un aiuto concreto verso ilpopolo tibetano e l'associazione fa capo direttamentea Jetsun Pema, sorella di S.S. il Dalai Lama, il qualeha voluto scegliere direttamente il nome "Virtù

Generose". Quando nel 1950 la Cina ha invaso il Tibet molti hanno dovutolasciare la loro terra d'origine per essere accolti in campi sparsi in varie regio-ni dell'India. Sono nati il "Tibetan Women's Association" ed il "Tibet Children'sVillages" per gestire ed organizzare i suddetti campi. Il nostro sostegno eco-nomico darà la possibilità ai ragazzi accolti in uno dei campi profughi di avereun'istruzione scolastica e di poter crescere in un ambiente migliore. Per i tibe-tani, i bambini rappresentano il futuro, il proseguimento di una cultura, il pro-seguimento di loro stessi; la maggior parte delle famiglie vive di agricoltura odi piccoli commerci; per i bambini andare a scuola, studiare, significa poterlasciare i campi profughi e creare un futuro per sè, per la collettività e soste-nere, un domani, la propria famiglia di origine. Nelle poche righe che seguono riporto lo scritto di un bambino tibetano allapropria madrina (persona che si è occupato della sua adozione); la sua espe-rienza è l'esperienza di tutti.Buona lettura

Associazione Virtù Generose

13

di Simone Sebastiani

Page 15: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

zione politica, vivevamo in condizioni umilian-ti e non vedevo nessun futuro in questa situa-zione, soprattutto mi mancava l'educazione ela cultura Tibetana. Nemmeno i miei genitorimi poterono dare spiegazioni sul mio futuro.Nella mia classe in Tibet mi insegnavano lagrandezza dei cinesi e di come la Cina aiuta-va il popolo Tibetano, in realtà era completa-mente l'opposto, essi stavano cambiando lafilosofia dei giovani tibetani in Tibet. Io tutti igiorni dicevo a mia madre che volevo andarein India da Sua Santità Il Dalai Lama doveavrei potuto avere un'istruzione adeguata allamia condizione di Tibetano. Per queste ragio-ni i miei genitori hanno deciso di mandarmiin India sotto la guida di Sua Santità il 14°Dalai Lama. La notte in cui io ho lasciato i mieigenitori avevo tante emozioni che le lacrimescendevano dai miei occhi. Mentre abbraccia-vo entrambi i miei genitori pensavo che forsenon li avrei mai più rivisti, è stato uno dei mieigiorni peggiori che io abbia vissuto, mi vienein mente questa scena quando il destino si fadifficoltoso. Abbiamo raggiunto Lhasa a bordodi un camion, di notte dormivamo nell'erba.Da Lhasa abbiamo camminato interi giorni enotti per raggiungere il Nepal, La nostracomitiva era formata da cinque bambini e unaguida, eravamo affamati e stanchi, il panico ciprese, eravamo tutti spaventati per la pauradi venire catturati dalle truppe cinesi.Camminavamo sulla neve fresca, senza unavia indicata, eravamo sicuri solo dei nostripiedi e l'umore diventava rosso dalla paura. Icinesi sparavano e noi dovevamo andareavanti a tutti i costi. Alla fine fortunatamenteabbiamo evitato le truppe cinesi e abbiamoraggiunto il Nepal, eravamo in salvo. In Nepalci hanno accolti nel Centro Rifugiati Tibetani,Ci hanno trattenuti qui per un mese, unmedico ci ha visitati, fatto un cheek up psico-logico e dato da mangiare. Trascorso un meseci hanno mandati a Delhi nel centro rifugiatitibetani . Abbiamo viaggiato una notte abordo di un bus notturno e ci siamo trasferitidal Nepal a Delhi, qui abbiamo soggiornatodue giorni e poi siamo stati trasferiti aDharamsala al campo rifugiati. In questo

posto confortevole mi sono sentito al sicuro.Dharamsala è chiamata la piccola Lhasa. Quici è stata data la possibilità di incontrare SuaSantità il Dalai Lama. Quando ho incontratoper la prima volta Sua Santità, la sua grandio-sità ha colpito il mio cuore che ha incomincia-to a sentirsi completamente in pace. SuaSantità ha chiesto a tutti noi di studiare tantoe con passione Sono stato veramente felice diincontrare il mio capo spirituale. Ho capito chea Dharamsala ero nel mio posto perché miricordava il mio paese, il Tibet, la sua posizio-ne circondata dalle montagne la rende moltosimile al Tibet. Dopo un mese sono statomandato al SOS t.c.v. di Bylakuppe nel suddell'India. A Bylakuppe faceva molto caldo edho fatto fatica ad adattarmi alla clima moltodiverso del Tibet , ho incontrato con molti pro-blemi fisici, sentivo dolore in varie parti delmio corpo soprattutto dove avevo patito ilfreddo prima e caldo più tardi. Ora sono tor-nato in forma, mi è passato tutto. Sono inquesto campo da cinque anni e sto portandoavanti una buona esperienza sotto la guidadel mio Maestro, io ora conosco ogni cosa sulTibet e sulla Cina e del problema del popolotibetano: Io sono convinto di tornare unavolta nel mio paese, libero dai cinesi e chetorni a esistere il vecchio Tibet indipendente.Sono stato felice che sei venuta a trovarmi, iocomunque non dimenticherò mai il tuo amoree le premure che hai avuto nei miei confrontiquesto ricordo è sempre nella mia mente .Con questo chiudo qui questa lettera Tuobuon figlioccio..........."

Per chiunque voglia partecipare allePer chiunque voglia partecipare alleadozini a distanza attraversoadozini a distanza attraversol’Associazione “Virtù Generose”, conl’Associazione “Virtù Generose”, con--tattare il Maestro Simone Sebastiani:tattare il Maestro Simone Sebastiani:[email protected] - [email protected] - 329.7325460.Le quote di adozione debbono perveLe quote di adozione debbono perve--nire entro Gennaio 2007. GRAZIEnire entro Gennaio 2007. GRAZIE

Any Child is My ChildAny Child is My Child

14

Page 16: SAN BAO MAGAZINE · 2014-09-16 · Fu, Arti Marziali in genere e tutte quelle discipline che riteniamo utili alla formazione di una persona equili-brata. Il nostro “San Bao Magazine”

SSAN BAOAN BAOCentro Studi KCentro Studi Kung Fuung FuScuola di Discipline OrientaliScuola di Discipline Orientali

infoline: 329.7325460infoline: 329.7325460

info@[email protected]. it

SEDE UFFICIALESEDE UFFICIALE

Circolo ACLI - Centro Studi la SorgenteVia del Salice, 10/b - Terni - Zona Campitelli

www.centrostudilasorgente.it

ALALTRE SEDI TRE SEDI Centro Danza e Fitness MOVART

Via Galleria Nuova, 11 - Terni Centrowww.movart.it

Batticuore - Palestre Benessere Via Bartocci, 12 - Terni - Zona Maratta

www.batticuorepalestrebenessere.it

Palestra AtmosphereVoc. la Romita, 11 - Terni - Zona Romita

www.atmosphereclub.com

Palestra PerformanceVia Flaminia Ternana, 145 - Narni