Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di...

96
Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più “PASSI d’Argento” Indagine 2012-2013

Transcript of Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di...

Page 1: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Salute e Invecchiamento Attivoin Toscana

Risultati della sorveglianza della popolazione

con 65 anni e più

“PASSI d’Argento”

Indagine 2012-2013

Page 2: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 3: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Per maggiori informazioni sulla sorveglianza PASSI d’Argento consultare:http://www.epicentro.iss.it/passi-argento/

Questa pubblicazione è disponibile online all’indirizzo:http://www.epicentro.iss.it/passi-argento/

altri siti regionali

Per informazioni sull’indagine PASSI d’Argento in Toscana scrivere a:[email protected]@[email protected]@usl1.toscana.it

Rapporto a cura di: Matilde Razzanelli

Page 4: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Hanno contribuito alla realizzazione dell’indagine

- a livello nazionale:Alberto Perra, Benedetta Contoli, Maria Chiara Antoniotti, Amedeo Baldi, Lilia Biscaglia, Giuliano Carrozzi,Marco Cristofori, Amalia De Luca, Teresa Di Fiandra, Arianna Dittami, Rita Ferrelli, Luana Penna, StefaniaSalmaso (Gruppo Tecnico Operativo)

- a livello regionale:Gruppo di coordinamento regionale:Referente Istituzionale: Barbara Trambusti con Antonella Vassalle (Settore POLITICHE PERL’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA E LA SALUTE IN CARCERE)Referente scientifico Paolo Francesconi (Agenzia Regionale di Sanità -Osservatorio di Epidemiologia) conMatilde Razzanelli (ARS) , Francesco Profili (ARS), Amedeo Baldi (ASL1)Referenti locali e intervistatori:

- Fabiola Beninati (SdS Valdinievole), Emanuela Riccio, Maria Italia Miglietta

- Nilde Maraio (ASL 4 Prato), Alessandra Gualtieri, Teresa Ovidi

- Simone Montani (SdS Amiata Grossetana), Silvia Merlini, Roberta Lovari

- Silvia Cappelli (ASL 7 Siena), Riccardo Frazzetta

- Angela Giovani (Colline dell’Albegna), Mihaela Besu, Anna Rita Terramoccia

- Chiara Lorenzini (SdS Lunigiana & Zona distretto Apuane) Laura Micheli, Manuela Menapace, ElisaMenchini, Elisa Muri, Francesca Ferdani, Debora Mochi, Silvia Barella, Monica Trombella, CarolinaAnna Mobilia, Sandro Rappelli, Lucia Rossi, Francesca del Bianco, Senada Bregasi, Shalini Formai-ni, Elisa Ricci, Elisa Moscatelli, Jessica Vinciguerra, Luigi Filippini, Valeria Pedrini, Bruno Bianchi,Antonella Cappè, Daniela Tesi, Maria Gianfrotta, Teresa Fazzi, Piera Brizzi, Giulia Cercagioli

- Donatella Cortini (ASL 8 Arezzo), Carla Caracolli, Rosette Sandroni, Paola Fani, Barbara Falugiani,Elisabetta Rossi, Filippo Polcri, Maria Luisa Gasperini, Angela Ganovelli

- Monica Marini (SdS Pistoiese), Deborah Martini, Barbara Begliomini, Maria Antonella Russo,Massimiliana Tellini

- Antonella Mazzanti (ASL 11 Empoli), Elisa Pistolesi, Francesco Rofi

- Eleonora Lepri (SdS Grossetana) Francesca Tuccio, Barbara Barbetti

Page 5: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Un ringraziamento a tutte le persone con 65 anni e più che hanno partecipato all’indagine. Grazie a loroè stato possibile conoscere da vicino le esigenze di questa fascia di popolazione all’interno della nostraregione.Grazie anche tutte le persone che hanno fornito aiuto e supporto durante le interviste e i Medici di MedicinaGenerale per la preziosa collaborazione fornita.

Page 6: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 7: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Indice

Premessa v

Destinatari e obiettivi del rapporto vii

La sorveglianza di popolazionePASSI d’Argento ix

L’indagine 2012-2013 in Toscana xi

1 Benessere e indipendenza 1

1.1 Caratteristiche socio-demografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1.1.1 Come è distribuito il campione per genere e classe d’età? Quanto è rappresentativodella popolazione con 65 anni e più? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1.1.2 Qual è lo stato civile? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.1.3 Quale è il livello di istruzione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.1.4 Con chi vivono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.1.5 Come arrivano a fine mese? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

1.1.6 Come si distribuiscono le difficoltà economiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

1.1.7 Quanti percepiscono una pensione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

1.2 I sottogruppi della popolazione con 65 anni e più . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.2.1 Perché la popolazione con 65 anni e più è stata suddivisa in sottogruppi? . . . . . . . 5

1.2.2 Come sono stati individuati i sottogruppi di popolazione? . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.2.3 Cosa sono le ADL/IADL? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

1.2.4 Come è distribuita in Toscana la popolazione con 65 anni e più rispetto ai sottogruppi? 7

1.2.5 Qual è la distribuzione dei sottogruppi in ciascuna classe di età? . . . . . . . . . . . . 8

1.2.6 Qual è la distribuzione dei sottogruppi nei due generi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

1.3 Autonomia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana di base e strumentali . . . . . 8

1.3.1 Quanti non sono autonomi nelle attività della vita quotidiana (IADL o ADL)? . . . . . . 8

1.3.2 Attività di base della vita quotidiana ADL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

1.3.3 Attività strumentali della vita quotidiana IADL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

1.4 Percezione dello stato di salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

1.4.1 Come percepiscono il proprio stato di salute le persone con 65 anni e più? . . . . . . 13

1.4.2 Come si sentono rispetto all’anno precedente? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

1.4.3 In media quanti sono i giorni di cattiva salute (unhealthy days) percepita in un mese ein che misura limitano le attività di tutti i giorni? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

1.4.4 Quante persone si sentono in cattiva salute o hanno limitazioni nelle attività abitualiper più di 14 giorni sugli ultimi30 ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

1.4.5 Quante persone hanno più di 20 unhealthy days per motivi fisici o psicologici? . . . . 16

1.5 Soddisfazione per la propria vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.5.1 Le persone con 65 anni e più sono soddisfatte della vita che conducono? . . . . . . . 17

1.6 Indicatori che descrivono il benessere e l’indipendenza: un confronto tra la Toscana e i dati dipool nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

i

Page 8: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2 Fattori di rischio, condizioni di salute e cure 192.1 Stili di vita: attività fisica, abitudini alimentari, alcol e fumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

2.1.1 Attività fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192.1.2 Caratteristiche delle persone che svolgono un livello di attività fisica inferiore al 10°

percentile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani? . . . . . . . . . . . . . . 222.1.4 Quali attività domestiche svolgono gli anziani? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242.1.5 Stato nutrizionale e abitudini alimentari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262.1.6 Consumo di alcol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282.1.7 Abitudine al fumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

2.2 Ipertensione arteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 322.2.1 Quali sono le caratteristiche delle persone che soffrono di ipertensione? . . . . . . . . 33

2.3 Malattie croniche non trasmissibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332.3.1 Qual è la prevalenza di patologie croniche nella popolazione con 65 anni e più? . . . 332.3.2 Quali sono le caratteristiche delle persone che riferiscono 3 o più patologie croniche? 34

2.4 Problemi di vista, udito e masticazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.4.1 Problemi di vista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342.4.2 Problemi udito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352.4.3 Quali sono le caratteristiche delle persone che hanno problemi di udito? . . . . . . . . 362.4.4 Problemi di masticazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362.4.5 Quali sono le caratteristiche delle persone che hanno problemi di masticazione? . . . 37

2.5 Cadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382.5.1 Quante persone con 65 anni e più sono cadute negli ultimi 30 giorni e quali sono le

loro caratteristiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392.6 Sintomi di depressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

2.6.1 Quante sono le persone con sintomi di depressione e quali sono le loro caratteristiche? 412.7 Rischio di isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

2.7.1 Quante sono le persone a rischio di isolamento sociale e quali sono le loro caratteri-stiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

2.8 Sicurezza nell’uso dei farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432.8.1 Quante persone con 65 anni e più hanno fatto uso di farmaci negli ultimi 7 giorni? . . 442.8.2 Quanti tipi differenti di medicine prendono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442.8.3 Quanti hanno rivisto la terapia farmacologica col MMG negli ultimi 30 giorni? . . . . . 44

2.9 Aiuto nelle attività della vita quotidiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452.9.1 Quante persone ricevono aiuto tra quelle che hanno limitazioni nelle attività della vita

quotidiana? Da chi lo ricevono? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452.9.2 Come viene giudicato l’aiuto ricevuto? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462.9.3 L’indennità di accompagnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462.9.4 Accesso alle prestazioni per la non autosufficienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

2.10 Vaccinazione antinfluenzale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462.10.1 Quante persone con 65 anni e più NON hanno effettuato la vaccinazione antinfluen-

zale? E quali sono le loro caratteristiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472.10.2 Quanti hanno ricevuto il consiglio di fare la vaccinazione antinfluenzale? . . . . . . . . 48

2.11 Protezione dalle ondate di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482.11.1 Quante persone con 65 anni e più hanno ricevuto consigli per proteggersi dal caldo?

E quali sono le loro caratteristiche? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482.11.2 Chi è che fornisce principalmente informazioni o consigli per proteggersi dal caldo? . 49

ii

Page 9: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

INDICE

2.12 Indicatori che descrivono fattori di rischio e condizioni di salute: un confronto tra il campionetoscano e i dati di pool nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

3 Partecipazione 533.1 Formazione e approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

3.1.1 Quante persone con 65 anni e più partecipano a corsi di formazione? . . . . . . . . . 543.2 Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

3.2.1 Quante persone con 65 anni e più svolgono un lavoro retribuito? . . . . . . . . . . . . 553.3 Attività sociali comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

3.3.1 Quante persone con 65 anni e più partecipano ad attività sociali? . . . . . . . . . . . . 563.3.2 Quanti anziani partecipano a gite o soggiorni organizzati? . . . . . . . . . . . . . . . 56

3.4 Essere una risorsa per famiglia, conoscenti e collettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573.4.1 Quanti sono complessivamente gli anziani che rappresentano una risorsa per la società? 573.4.2 Per CHI i nostri anziani rappresentano una risorsa? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573.4.3 Quali sono le caratteristiche degli anziani che aiutano familiari e amici con cui condi-

vidono l’abitazione? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583.4.4 Quali sono le caratteristiche degli anziani che sono di supporto a persone che non

convivono con loro? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583.4.5 Quali sono le caratteristiche degli anziani che sono di aiuto alla collettività? . . . . . . 593.4.6 Cosa possiamo fare perché la persona con 65 anni e più possa rimanere una risorsa

all’interno dei diversi ambiti di vita? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 603.5 Indicatori che descrivono la partecipazione e l’essere risorsa: un confronto tra Toscana e dati

di pool nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

4 Ambiente di vita 634.1 Accessibilità ai servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

4.1.1 Quanti hanno difficoltà a raggiungere i servizi? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 644.1.2 Chi ha maggiori difficoltà a raggiungere i servizi sociosanitari? . . . . . . . . . . . . . 654.1.3 Chi ha maggiori difficoltà a raggiungere negozi di generi alimentari e/o supermercati? 66

4.2 Abitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 674.2.1 Quanti vivono in un’abitazione propria e quanti in affitto? . . . . . . . . . . . . . . . . . 674.2.2 Quali problemi hanno le abitazioni in cui vivono le persone con 65 anni e più? . . . . 674.2.3 Chi segnala maggiormente problemi dell’abitazione in cui vive? . . . . . . . . . . . . . 684.2.4 La segnalazione di problemi dell’abitazione cambia in relazione alla sua proprietà? . . 68

4.3 Sicurezza nell’area di residenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694.3.1 Quante persone si sentono sicure nell’area in cui vivono? . . . . . . . . . . . . . . . . 694.3.2 Quali persone si sentono maggiormente insicure nell’area in cui vivono? . . . . . . . . 69

4.4 Indicatori che descrivono l’ambiente di vita e l’accessibilità ai servizi: un confronto tra cam-pione toscano e dati di pool nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73Sitografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Siti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Siti nazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77Siti di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

iii

Page 10: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 11: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PremessaL’invecchiamento di popolazione è un fenomeno globale, che riguarda da vicino il nostro Paese. Innovare

ed agire è la duplice risposta del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento alle sfide poste dall’invecchia-mento di popolazione. Innovare perché l’attuale transizione demografica – caratterizzata dall’allungamentodella speranza di vita e dal calo delle nascite – richiede una nuova visione della società e dei rapporti tracittadini. Non a caso, il 2012 è stato proclamato “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietàtra generazioni”. PASSI d’Argento - che dal 2009 fornisce informazioni tempestive e confrontabili tra le re-gioni italiane sullo stato di salute e l’invecchiamento attivo delle persone con 65 anni e più - promuove unosguardo nuovo al fenomeno, a partire dalla definizione di invecchiamento attivo voluta dall’OrganizzazioneMondiale della Sanità. Per la prima volta, PASSI d’Argento “misura” il contributo che le persone con 65anni e più offrono alla società, fornendo sostegno all’interno del proprio contesto familiare e della comunità.Sono centrali aspetti come la partecipazione e il benessere psicologico e sociale della persona con 65 annie più.

PASSI d’Argento permette anche di “misurare per agire”, sostenendo azioni concrete di promozione dellasalute e dell’invecchiamento attivo. Il sistema PASSI d’Argento fornisce informazioni dettagliate su abitudinie stili di vita della popolazione con 65 anni e più, e completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI sullapopolazione con 18 - 69 anni. L’invecchiamento attivo è infatti, un processo che si costruisce ben primadei 65 anni. In particolare, la sorveglianza di popolazione è un eccezionale strumento di governance perfar fronte all’elevata e crescente diffusione delle malattie croniche. I piani d’azione della Regione Europaper le malattie croniche non trasmissibili 2008-2013 e 2012-2016, assegnano un ruolo fondamentale allasorveglianza (Risoluzione OMS, settembre 2011, punto 2a) come strumento capace di seguire nel tempoe fornire dati affidabili e tempestivi sui problemi di salute, i loro determinanti, la percezione dei cittadini,la diffusione delle misure di prevenzione e di promozione della salute, in particolare con informazioni “di-saggregate sui determinanti sociali”. Inoltre, PASSI d’Argento è uno strumento interno al sistema dei servizisocio-sanitari e socio-assistenziali. Le informazioni prodotte dalla sorveglianza PASSI d’Argento permettonodi indirizzare in maniera più razionale ed efficace politiche e strategie di intervento a livello nazionale e dellesingole Regioni. L’utilizzazione dei dati di sorveglianza diventa essenziale per i livelli operativi – ad esempiole ASL, i Distretti o i grandi Comuni – laddove si programmano e si realizzano gli interventi a favore dellapopolazione con 65 anni e più. Il sistema, incentrato sulle Regioni fin dalle fasi iniziali di sperimentazione,ha contribuito al monitoraggio Piano Nazionale della Prevenzione 2010–2013 offrendo elementi importantiper la valutazione delle attività di prevenzione.

Il sostegno fornito in questi anni dalle Regioni italiane e l’eccezionale partecipazione all’indagine 2012-2013 – che ha coinvolto 19 tra regioni e Province autonome – testimoniano la rilevanza dei temi trattati el’interesse per l’approccio innovativo proposto dalla sorveglianza PASSI d’Argento. L’auspicio per gli annia venire è che la sorveglianza diventi, a tutti i livelli, parte integrante del sistema. Solo in questo modosarà possibile affrontare al meglio le opportunità offerte da una società che ”progredisce in età”, prestandoattenzione fin da ora al futuro delle generazioni più giovani.

Stefania SalmasoDirettore del CNESPS

Responsabile scientifico del progetto di messa a regime della sorveglianza PASSI d’Argento

v

Page 12: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 13: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Destinatari e obiettivi del rapportoIl rapporto regionale “PASSI1 d’Argento” 2012-2013 presenta i risultati dell’indagine svolta nella regione

Toscana. I destinatari principali del rapporto sono gli operatori che, a vario livello, sono coinvolti nella messaa regime del sistema di sorveglianza.

Il rapporto ha l’obiettivo di:

- fornire una panoramica completa della sorveglianza di popolazione PASSI d’Argento, in modo dafavorire la comprensione di obiettivi, metodi e principali aspetti innovativi del sistema.

- mettere a disposizione di tecnici e addetti ai lavori un documento di consultazione dei risultati dell’in-dagine PASSI d’Argento 2012-2013 condotta a livello regionale.

Nelle pagine seguenti, i risultati della sorveglianza PASSI d’Argento sono presentati all’interno di 4capitoli:

1. Benessere e indipendenza

2. Fattori di rischio, condizioni di salute e cure

3. Partecipazione ed essere risorsa

4. Ambiente di vita

La scelta di dare rilievo agli aspetti che riguardano la partecipazione e l’ambiente di vita è in linea conun approccio intersettoriale al fenomeno dell’invecchiamento. Il sistema PASSI d’Argento fa esplicito rife-rimento al modello dell’OMS (dal 2002 in poi) dello healthy and active ageing, che sollecita lo sviluppo dipolitiche e interventi nell’ambito dei tre pilastri dell’invecchiamento attivo: salute, partecipazione e sicurezza.Il riferimento al modello dell’OMS come chiave di lettura dei risultati PASSI d’Argento risponde a un obiet-tivo specifico: sostenere la visione di invecchiamento attivo e fornire dati tempestivi e validi sui problemioggetto di prevenzione e su alcuni indicatori che misurano la diffusione delle attività di prevenzione. Tutta-via, i fenomeni descritti in PASSI D’Argento non intendono essere esaustivi rispetto alle dimensioni definitedall’OMS.

Il rapporto, che ha una funzione di consultazione, sarà integrato da altre pubblicazioni pensate perspecifici destinatari (decisori e amministratori del settore sanitario e sociale, mass media)

Le pubblicazioni -elaborate dagli operatori che a livello regionale gestiscono il sistema PASSI d’Argento-terranno conto di caratteristiche, bisogni informativi e ruolo dei destinatari. In questo modo, sarà possibiletradurre i dati di sorveglianza in messaggi efficaci per i potenziali utilizzatori.I risultati dell’indagine 2012-2013 saranno disponibili online all’indirizzo:http://www.epicentro.iss.it/passi-argento.

1Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italiavii

Page 14: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 15: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

La sorveglianza di popolazione

PASSI d'Argento

Perché una sorveglianza sulla popolazione con 65 anni e più?

L’invecchiamento è un processo che interessa tutti gli individui. Il modo in cui ciascuno di noi invecchiadipende da caratteristiche individuali e fattori genetici, ma è fortemente influenzato anche da fattori sociali,dagli stili di vita e, più in generale, dalle opportunità di salute offerte dal proprio contesto di vita. Le personecon 65 anni e più costituiscono quindi un gruppo eterogeneo, per motivi di genere, di origine etnica, diautonomia funzionale, ma anche per il modo in cui essi stessi giudicano la propria età. Nei prossimi anniaumenterà il numero di persone che necessitano di assistenza per rimanere autonome in età avanzata, maanche di quelle in buona salute che svolgono attività lavorativa e partecipano ad attività nel contesto dellaloro famiglia e della comunità in cui vivono.

La sorveglianza epidemiologica di popolazione PASSI d’Argento si propone quale strumento per regi-strare i bisogni diversi di questa fascia di popolazione e tempestivamente indicarli a decisori e altri gruppi diinteresse. Grazie all’uso di una metodologia standardizzata, è possibile, per la prima volta, confrontare lostato di salute e l’invecchiamento attivo nelle diverse regioni italiane con dati di qualità raccolti sulla popola-zione generale e non sugli utenti di singoli servizi, con il supporto tecnico e scientifico di un gruppo di lavorocomposto da coordinatori regionali e ricercatori dell’Istituto superiore di sanità (ISS).

Cosa è stato fatto ad oggi?

Nel biennio 2008-2010, il Progetto “PASSI d’Argento”, affidato dal Ministero della Salute/CCM2 alla RegioneUmbria e al Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS) dell’ISS,ha promosso la raccolta e l’utilizzazione di indicatori utili per stimare lo stato di salute della popolazioneitaliana con 65 anni e più e contribuire a valutare le politiche di invecchiamento attivo. Il progetto PASSId’Argento si è articolato in due indagini sperimentali che hanno coinvolto complessivamente 16 regioniitaliane. Sono state raccolte informazioni su un campione di oltre 8.000 persone. Nel 2011, il Ministero dellasalute ha affidato al CNESPS il progetto di messa a regime del sistema di sorveglianza sulla popolazioneanziana.

In seguito, tra marzo 2012 e gennaio 2013, sono state effettuate oltre 24.000 interviste in tutte le re-gioni italiane, ad eccezione di Basilicata e Provincia autonoma di Bolzano che non hanno partecipato allasorveglianza. La raccolta dati ha coinvolto circa 1.000 operatori opportunamente formati. La formazione,elemento centrale del sistema di sorveglianza, risponde all’esigenza primaria di standardizzare le procedurenei diversi contesti regionali e locali in modo da favorire:

- l’omogeneità e confrontabilità dei dati raccolti;

- l’interpretazione condivisa dei risultati;

- l’efficace diffusione ed utilizzazione delle informazioni di sorveglianza;

- la valutazione dei processi e degli esiti delle attività di sorveglianza.

Il percorso formativo si è articolato in incontri di formazione residenziale (a Roma, presso le sedi dell’ISS)e un percorso di formazione sul campo, all’interno del contesto professionale dei partecipanti. I coordina-tori regionali, locali e gli intervistatori, inoltre, hanno costituito una comunità di pratica grazie all’utilizzo diuna piattaforma web (moodle) (www.passidargento.it/moodle) alla quale hanno un accesso protetto e che

2Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattieix

Page 16: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

consente loro di coordinarsi e collaborare nell’elaborazione cooperativa di contenuti e nello svolgimentodell’indagine.

Come funziona il sistema PASSI d'Argento?

L’approccio adottato è quello della sorveglianza epidemiologica di popolazione basata su indagini ripetute sucampioni rappresentativi della popolazione in studio. La sorveglianza è orientata alla raccolta di informazioniessenziali, che rispondono ad una duplice finalità:

- descrivere i problemi e gli aspetti di salute della popolazione con 65 anni e più;

- monitorare gli interventi messi in atto e promuovere azioni e strategie d’intervento efficaci.

Gli strumenti e le procedure adottate sono semplici e utilizzabili da operatori sanitari e sociali e dai cittadini,sono sostenibili con le risorse dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali. Per la realizzazione dell’inda-gine PASSI d’Argento in diversi contesti si è rivelata essenziale la collaborazione tra enti e istituzioni delsettore sanitario e sociale a tutti i livelli (nazionale, regionale e locale).

La popolazione in studio è costituita dalle persone con 65 anni e più che possiedono un telefono e chenon hanno gravi problematiche psico-fisiche. Sono definite non eleggibili le persone che al momento dellarilevazione erano domiciliate fuori del comune di residenza, ospitate in strutture sanitarie assistite, ricoveratein ospedale o residenti in carcere.

In ogni regione partecipante è stato estratto un campione rappresentativo.La rappresentatività è sempre garantita a livello regionale, in alcuni casi anche a livello aziendale.Per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questionario standardizzato, diviso in 6 sezioni dove sono

presenti circa 80 domande a risposta multipla.La somministrazione del questionario poteva avvenire attraverso una duplice modalità: per intervista te-

lefonica o faccia a faccia. In alcuni casi, come previsto dal protocollo dell’indagine, le interviste sono staterealizzate grazie ad un familiare o persona di fiducia che ha sostenuto e aiutato la persona durante l’inter-vista. È stata chiesta una valutazione sull’indagine PASSI d’Argento al Comitato etico dell’Istituto superioredi sanità che ha formulato un parere favorevole sotto il profilo etico. Le operazioni previste dall’indaginePASSI d’Argento in cui sono trattati dati personali sono effettuate nel rispetto della normativa sulla privacy(decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali). Le perso-ne selezionate per l’intervista sono state informate per lettera sugli obiettivi e le modalità di realizzazionedell’indagine e sulle modalità adottate dallo studio per garantire privacy e confidenzialità degli intervistati.Gli intervistatori hanno contattato direttamente per telefono le persone selezionate per chiedere il consensoall’intervista e presentare gli obiettivi e i metodi dello studio. Prima dell’intervista, sia faccia a faccia siatelefonica, l’intervistatore ha indicato nuovamente gli obiettivi dello studio e le misure adottate per garanti-re la privacy. Dopo l’intervista i dati nominativi delle persone selezionate sono stati conservati per alcunigiorni in un luogo sicuro sotto la responsabilità del coordinatore locale dell’indagine e quindi distrutti dopola validazione del questionario. Nessun dato nominativo è rintracciabile nel supporto informatico della basedati.

L’intervistatore può effettuare l’intervista attraverso utilizzando il metodo CATI (computer assisted tele-phone interview) o questionari cartacei con successiva immissione dei dati su un personal computer.

Tutti i record vengono trasmessi criptati ad un database centralizzato in cui vengono eseguiti i controllidi base di qualità dei dati disponibili presso il sito (www.passidargento.it/dati).

x

Page 17: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

L'indagine 2012-2013 in ToscanaLa Regione Toscana ha aderito alla messa a regime del sistema PASSI d’Argento partecipando alla rea-

lizzazione dell’indagine 2012-2013, grazie al coordinamento dell’Agenzia regionale di sanità della Toscanae all’adesione volontaria di 8 Zone-distretto o Società della salute (Apuane, Lunigiana, Pistoiese, Pratese,Valdinievole, Amiata grossetana, Colline dell’Albegna, Grossetana) e 3 Aziende sanitarie (Arezzo, Empoli,Siena). Per la realizzazione dell’indagine sono stati formati 60 operatori.

Quante persone sono state intervistate per l'indagine?

In Toscana sono state intervistate 3.037 persone con 65 anni e più, individuate con campionamento strati-ficato per classe di età e genere in ogni ASL o Zona Distretto partecipante all’indagine con una numerositàtale da assicurare una rappresentatività locale (almeno 320 soggetti intervistati).

Le interviste sono state effettuate nel periodo compreso tra giugno e ottobre del 2012.

Il 25% delle persone contattate sono state escluse dal campione in quanto “non eligibili”, vale a dire nonrispondenti ai criteri di selezione per l’indagine perché:

- domiciliate fuori del comune di residenza (119 casi, 12% degli esclusi - 3% del campione contattato);

- decedute (172 casi, 17% - 4% del campione);

- rifiuto di rispondere da parte del proxy o irreperibilità del proxy nei casi di grave disabilità psicofisicadell’anziano (34 casi, 3% - 1% del campione)

- ricoverate in ospedale al momento dell’indagine (13 casi, 1.27% - 0,3% del campione);

- ospitate in RSA al momento dell’indagine (45 casi, 4% - 1% del campione);

- altro3 (218 casi, 62% - 16%).

Il tasso di risposta è stato pari all’ 85,8% (88,5 a livello di pool nazionale). Le persone con 65 anni e piùselezionate e sostituite sono state il 14% del campione (11% a livello nazionale). Il 12% delle sostituzioniera dovuto al rifiuto di sostenere l’intervista, un ulteriore 2% riguardava persone che non era stato possibilerintracciare.

Le interviste sono state effettuate nel 94% dei casi telefonicamente e, tra questi, il 59% direttamente susupporto informatico (CATI). Questo metodo è stato utilizzato anche nel 21% delle interviste a domicilio.

Quanti sono stati intervistati con l'aiuto di familiari o persone di

�ducia?

Nella prima sezione del questionario era previsto un test della memoria per la valutazione del grado diorientamento spazio-temporale nell’anziano/a. Il test è costituito da 6 domande estratte dal Mini MentalState Examination. Nel caso in cui l’anziano/a non superi il test della memoria o sia impossibilitato findall’inizio a sostenere l’intervista per motivi psico-fisici può essere richiesta la collaborazione di un “proxy ”,un familiare o una persona di fiducia dell’anziano, che conosca le sue caratteristiche e abitudini. Ciò haconsentito di raccogliere informazioni su persone che altrimenti non avrebbero potuto sostenere l’intervistaa causa delle condizioni di salute.

In Toscana l’intervento del proxy si è verificato nel 28% dei casi (n=849) e, in particolare, nel 26%(n=778) fin dall’inizio dell’intervista e nel 2% (n=61) dopo il test della memoria e dell’orientamento.

3Principalmente anziano irreperibile, non conoscenza lingua italiana

xi

Page 18: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Quale era la modalità di intervista?

Le persone rintracciate sono state intervistate telefonicamente o faccia a faccia da operatori specifica-mente formati. La modalità di intervista è scelta sulla base delle necessità o eventuali problematiche dicomunicazione dell’intervistato.

Le interviste telefoniche sono state il 94% (n=2.894), mentre il 6% (186 casi) sono state realizzate conmodalità faccia a faccia.

La durata dell’intervista è stata in media (mediana) di 20 minuti se telefonica, 25 minuti se faccia a faccia.Nel caso di intervista faccia a faccia, l’operatore ha svolto in media 11 km per raggiungere l’anziano.

xii

Page 19: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Benessere e indipendenzaÈ ormai assodata l’utilità delle misure soggettive del benessere e della salute. Le percezioni e le valuta-

zioni soggettive influenzano il modo in cui le persone affrontano la vita, e hanno un elevato valore informati-vo. Al contrario, i parametri quantitativi tradizionalmente utilizzati come misura di outcome non sono semprecorrelati con lo stato funzionale ed il benessere generale della persona.

In particolare, il concetto di “qualità della vita” è in linea con le indicazioni dell’OMS, che definisce la salu-te come “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia”. La Health-RelatedQuality Of Life – HRQOL (qualità della vita collegata allo stato di salute) è una valutazione soggettiva globaledello stato di salute che include il benessere fisico e mentale e diversi fattori ad esso correlati, tra cui: statofunzionale, stato socio-economico e grado di integrazione sociale. La qualità della vita dipende anche daaspetti difficili da rilevare oggettivamente, per esempio le risorse psicologiche e fisiologiche di una personao la sua capacità di reagire all’eventuale presenza di malattie. In Italia si assiste ad un costante aumentodell’attesa di vita degli uomini e delle donne, con una quota importante, tuttavia, gravata da disabilità: in talsenso l’HRQOL può rivelarsi uno strumento di particolare importanza per contribuire alla misura “percepita”di questo scostamento. A differenza di quanto avviene per le affezioni acute - dove indici come la mortalità,la letalità o il tasso di guarigione sono molto significativi - la misura della qualità della vita collegata allo statodi salute diventa fondamentale nel quadro delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT) che interessanoin maniera preponderante le persone con 65 anni e più.

A livello della comunità, le misure della qualità della vita forniscono inoltre indicazioni relative alle di-suguaglianze nella salute perché tali misure non dipendono solo dalla presenza e dal tipo di malattia, maanche dalle risorse economiche, sociali ed altre condizioni pratiche. Includere gli indicatori della qualità del-la vita all’interno di un sistema di sorveglianza consente di ottenere informazioni utili a descrivere la salutedella popolazione secondo una prospettiva più ampia, che tiene conto anche degli interventi e delle politichenon strettamente socio-sanitarie, come quelle occupazionali, previdenziali, urbanistiche e abitative.

Per migliorare le condizioni strutturali che influenzano la qualità della vita collegata allo stato di salute, alivello europeo è stata messa a punto la strategia “Health in all policies -HIAP (Salute in tutte le politiche) che,attraverso un approccio intersettoriale, intende agire sui determinanti sociali della salute cioè sulle condizioniin cui le persone nascono, crescono, vivono, lavorano e invecchiano. Ciò comporta il coinvolgimento e laresponsabilizzazione di un’ampia gamma di settori, innanzitutto quelli dell’occupazione, dell’istruzione edella politica sociale ai diversi livelli di governo (europeo, nazionale, regionale e locale) con l’obiettivo dicontrastare in maniera efficace le disuguaglianze di salute.

Essere indipendenti ha indubbie ricadute sul benessere della persona. Dal punto di vista fisico PASSId’Argento ha preso in considerazione l’indipendenza nello svolgimento delle attività della vita quotidianavalutate mediante strumenti validati e diffusi a livello nazionale ed internazionale.

- Activities of Daily Living (ADL), più di base, come vestirsi e mangiare autonomamente, per valutare lacapacità di svolgere attività di base;

- Instrumental Activities of Daily Living (IADL), più complesse, come andare a fare la spesa, pervalutare la capacità di svolgere attività strumentali.

1

Page 20: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

1.1 Caratteristiche socio-demogra�che

Protezione, salubrità e dignità delle persone sono anche frutto delle politiche sanitarie, sociali, finanziarieoltre che di protezione fisica e ambientale. La descrizione delle caratteristiche demografiche, sociali edeconomiche della popolazione fornisce quindi non solo l’immagine della situazione esistente ma consenteanche di cogliere l’entità di differenze che hanno ricadute sulla salute soggettiva ed oggettiva delle persone.

1.1.1 Come è distribuito il campione per genere e classe d'età? Quanto è rappre-

sentativo della popolazione con 65 anni e più?

Il 42,9% del campione è costituito da persone con età compresa tra 65 e 74 anni (48,7% nella popolazionedella Toscana), il 37,5% da persone fra i 75 e gli 84 anni e il 19,7% ha 85 anni o più. Le donne rappresentanoil 49,7% del campione: 49,8% nella classe di età 65-74 anni, 48,9% tra 75 e 84 anni, 50,92% con 85anni e più. Dato il modello di campionamento, il dato non riflette direttamente il fenomeno di progressiva“femminilizzazione” della popolazione (in Toscana le donne sono il 57.7% della popolazione con più di 65anni e, in particolare, il 53,5% tra 65 e 74 anni, il 58,3% di quella tra 75 e 84 anni e il 69,1% di quella con85anni e più).

Dato il campionamento stratificato, l’età mediana del campione è per entrambi i generi di 76 anni e unnumero comparabile di anziani intervistati per ciascun genere. Ciò ovviamente non rispecchia la distribuzio-ne della popolazione reale, dove la proporzione di donne ultra85enni è superiore a quella di uomini di parietà (19% vs 9%).

Il sovracampionamento degli ultra85enni ha consentito di ottenere informazioni anche per questa classedi età ed è stato bilanciato in sede di analisi attraverso la pesatura dei risultati.

UOMINI - Classi di etàIndagine PASSI d’Argento

Toscana

0 20 40 60 80 100

85 e più

75-84

64-74

11

35

53

19

38

43

%

Pop Toscana Campione

DONNE - Classi di etàIndagine PASSI d’Argento

Toscana

0 20 40 60 80 100

85 e più

75-84

64-74

19

36

45

20

37

43

%

Pop Toscana Campione

2

Page 21: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.1.2 Qual è lo stato civile?

Complessivamente le persone coniugate sono il 59%e quelle in stato di vedovanza il 34%; coloro che non sisono mai sposati (4%) o sono separati/divorziati (3%)sono una minoranza.La stato civile presenta evidenti differenze in relazio-ne all’età: dopo i 74 anni sono più numerose le per-sone vedove (51% vs 15% tra i 65-74 anni) e menofrequenti quelle coniugate (43% vs 75%).In relazione a ciò e alla femminilizzazione della popo-lazione più anziana, tra le donne non vi è significativadifferenza di prevalenza tra le coniugate (46%) e levedove (48%), mentre tra gli uomini i coniugati sonoquasi 5,5 volte più frequenti dei vedovi (77% vs 14%)

Stato civile (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =3.012)

0 20 40 60 80 100

Coniugato/a

Celibe/nubile

Vedovo/a

Separato/divorziato

46

4

49

2

77

5

14

5

%

Maschi Femmine

1.1.3 Quale è il livello di istruzione?

Tra le persone con 65 anni e più:

- 65 su 100 hanno un basso livello di scolari-tà: licenza elementare (60%) o nessun titolo distudio (5%).

- il 18% ha un diploma di scuola media inferiore;

- il 13% ha quello di scuola media superiore;

- il 4% è laureato.

La scolarità bassa è maggiormente diffusa:

- tra le persone più anziane (51% nella classe dietà 65-74 e 79% dopo i 75 anni)

- tra le donne (72% vs 56% tra gli uomini).

Scolarità bassa* (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =3.012)

65-74 75+0

20

40

60

80

100

42

72

59

83

%

Maschi Femmine

* nessun titolo di studio o licenza elementare

1.1.4 Con chi vivono?

Tra le persone con 65 anni e più, circa 1 su 6 (17%)vive da sola.Indipendentemente dalla convivenza con altre figure:

- oltre la metà (59%) vive con il coniuge;

- il 25% vive con figli.

Risultano situazioni poco frequenti vivere con:

- una badante (3%);

- fratelli o sorelle (2%);

- generi/nuore (2%);

- nipoti (4%).

Con chi vivono(%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =3.037)

0 20 40 60 80 100

Da soloConiuge/compagno/a

FigliFratelliNipoti

Genero/nuoraBadante

Altri

1859

2524

232

%

3

Page 22: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

1.1.5 Come arrivano a �ne mese?

In Toscana la maggior parte delle persone con 65 annie più percepisce di arrivare a fine mese:

- senza difficoltà nel 44% dei casi (5% moltofacilmente, 39% abbastanza facilmente);

- con difficoltà nel 56% (45% con qualchedifficoltà, 11% con molte difficoltà).

Come arrivano a fine mese (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.166)

0 20 40 60 80 100

Con molte difficoltà

Con qualche difficoltà

Abbastanza facilmente

Molto facilmente

11

45

39

5

%

1.1.6 Come si distribuiscono le di�coltà economiche?

In Toscana PASSI d’Argento stima che la popolazionecon 65 anni e più sia costituita dal 56% di persone chearrivano a fine mese con difficoltà economiche e dal44% di persone che vi arrivano senza.L’assenza di difficoltà economiche viene riferita conmaggiore frequenza da persone con scolarità alta(57%) rispetto a quelle con scolarità bassa (nessuntitolo di studio o licenza elementare) (35%).Il genere femminile risulta svantaggiato rispetto aquello maschile e i più anziani rispetto alla classed’età più giovane.

Senza difficoltà economiche (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.166)

Totale = 44% (IC95% 41.7 – 46.1)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3950

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+48

39

Classe età

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

57

35

%

Scolarità

1.1.7 Quanti percepiscono una pensione?

Il 91% della popolazione con 65 anni e più riceve unapensione (93% negli uomini, 88% nelle donne).Sia negli uomini che nelle donne i più anzianipercepiscono più frequentemente una pensione.In entrambe le fasce d’età, le donne sono svantaggia-te rispetto agli uomini, anche se il divario diminuiscetra i più anziani.

Percepiscono una pensione (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =3.003)

65-74 75+0

20

40

60

80

10091

97

81

95

%

Maschi Femmine

4

Page 23: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.2 I sottogruppi della popolazione con 65 anni e più

Un invecchiamento attivo e in buona salute è influenzato da diversi fattori personali, sociali, economici eambientali (ad esempio genere, stili di vita, fattori biologici, fattori legati al sistema dei servizi sanitari esociali). Questi fattori agiscono durante tutto il corso della vita e determinano, con il progredire dell’età,l’accentuarsi delle differenze individuali legate allo stato di salute e al benessere complessivo della persona.La popolazione con 65 anni e più non è pertanto un gruppo omogeneo, ma appare costituita da personecon caratteristiche, potenzialità e bisogni socio-sanitari estremamente diversi. Alla luce di questa diversità,nell’indagine PASSI d’Argento si è sperimentata, per la prima volta, una nuova descrizione della popolazionecon 65 anni e più suddividendola in quattro sottogruppi di persone:

- in buone condizioni;

- in buone condizioni ma a rischio ;

- a rischio di disabilità;

- con disabilità.

1.2.1 Perché la popolazione con 65 anni e più è stata suddivisa in sottogruppi?

L’individuazione di sottogruppi all’interno della popolazione con 65 anni e più è funzionale all’identificazionedelle priorità di intervento ed è essenziale per la programmazione e valutazione delle strategie messe in attodai servizi del settore sociale e sanitario e dall’intera società civile. In un’ottica di orientamento all’azione,ciascun sottogruppo identifica target di interventi specifici che vanno dalle azioni di prevenzione terziaria perle persone con disabilità, alle azioni di prevenzione primaria per le persone a rischio di malattia e fragilità(vedi figura), alle azioni di valorizzazione e protezione sociali trasversali a tutti i sottogruppi.

I sottogruppi di popolazione PASSI d’Argento

1.2.2 Come sono stati individuati i sottogruppi di popolazione?

Per l’identificazione dei sottogruppi si è partiti da una definizione di Salute come dimensione bio-psico-sociale, nella quale la dimensione soggettiva è fondamentale.

5

Page 24: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

La salute è intesa quindi come benessere fisico, mentale e sociale di un individuo o gruppo che deveessere capace, da un lato, di identificare e realizzare aspirazioni e soddisfare bisogni e, dall’altro, di utilizzarele proprie risorse personali e sociali, così come le capacità fisiche per modificare l’ambiente circostante efarvi fronte. L’ambiente familiare e sociale ha un peso determinante nel favorire e mantenere il livello disalute delle persone con 65 anni e più. A fronte di questa definizione di salute, la popolazione è statasuddivisa in sottogruppi valutando l’autonomia rispetto alle attività della vita quotidiana misurate con indicivalidati e diffusi a livello internazionale. In particolare è stata valutata l’autonomia che le persone hannonelle:

- attività di base della vita quotidiana o Activities of Daily Living (ADL) come ad esempio mangiare,lavarsi, spostarsi da una stanza all’altra (vedi riquadro più in basso);

- attività strumentali della vita quotidiana o Instrumental Activities of Daily Living (IADL) come, adesempio usare il telefono, cucinare, prendere le medicine (vedi riquadro più in basso).

Si sono così identificati 4 sottogruppi:

1. in buona salute a basso rischio di malattia cronico-degenerativa

- sono indipendenti in tutte le ADL

- hanno bisogno di aiuto al massimo per una IADL

- presentano al massimo due delle seguenti cinque caratteristiche o condizioni:

a. problemi di masticazione o vista o udito;

b. insufficiente attività fisica (PASE score età e genere specifico inferiore al 10° percentile, vedi pagina20 )o abitudine al fumo o consumo di alcol definibile a rischio o scarso consumo di frutta e verdura;

c. molte difficoltà economiche riferite o sintomi di depressione o rischio di isolamento sociale;

d. almeno una patologia cronica;

e. ipertensione.

2. in buona salute ma a rischio di malattia cronico-degenerativa e fragilità

- sono indipendenti in tutte le ADL

- hanno bisogno di aiuto al massimo in una IADL

- presentano tre o più delle seguenti cinque caratteristiche o condizioni:

a. problemi di masticazione o vista o udito;

b. insufficiente attività fisica (PASE score età e genere specifico inferiore al 10° percentile) o abitudine alfumo o consumo di alcol definibile a rischio o scarso consumo di frutta e verdura;

c. molte difficoltà economiche riferite o sintomi di depressione o rischio di isolamento sociale

d. almeno una patologia cronica;

e. ipertensione.

3. a rischio di disabilità

- sono indipendenti in tutte le attività ADL;

- hanno bisogno di aiuto in almeno due IADL.

4. con disabilità

- hanno bisogno di aiuto in una o più ADL.

6

Page 25: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.2.3 Cosa sono le ADL/IADL?

Le ADL comprendono le attività di base che la persona deve necessariamente svolgere per vivere senza bisogno di

assistenza periodica o continuativa. Lo strumento più utilizzato per la valutazione del livello di autonomia in queste

attività è l’indice di Katz (1963) e comprende le seguenti attività/funzioni: muoversi da una stanza all’altra, farsi il

bagno o la doccia, vestirsi, mangiare, essere continenti (per feci e urine), usare i servizi per fare i propri bisogni.

Le IADL, rispetto alle ADL, sono attività più complesse dal punto di vista fisico e/o cognitivo e possono essere

svolte anche al di fuori dell’ambiente domestico. Lo svolgimento di queste attività, seppure in maniera saltuaria,

è necessario affinché un soggetto sia autonomo. Ad esempio, un soggetto che non è in grado di fare la spesa o

pagare conti o bollette può vivere da solo esclusivamente per brevissimi periodi. Lo strumento di riferimento per la

misura della indipendenza nelle IADL è la scala da cui il termine IADL prende il nome, pubblicata da Lawton e Brody

nel 1969, e comprende le seguenti attività: usare il telefono, prendere le medicine, fare la spesa o delle compere,

cucinare o riscaldare i pasti, prendersi cura della casa, fare il bucato, spostarsi fuori casa con mezzi pubblici o con

la propria auto, pagare conti o bollette. Per ogni ADL o IADL è prevista una graduazione del livello di autonomia.

Per ciascuna attività, è stato chiesto alla persona intervistata se era in grado di svolgerla “da solo/a,anche se con problemi”, “solamente se aiutato/a”, oppure se non riusciva a svolgerla. Nell’indagine PASSId’Argento, in un’ottica bio-psico-sociale, per la quale le abilità sono il risultato dell’interazione dell’individuocon l’ambiente che lo circonda, la risposta “solamente se aiutato” non è stata considerata come una perditadi indipendenza per lo svolgimento di 3 delle 6 ADL (vestirsi, farsi il bagno o la doccia, essere continenti) edi 4 IADL su 8 (cucinare, fare il bucato, pagare conti o bollette, usare il telefono).

Sono state prese in considerazione le persone con situazioni di non autonomia nelle ADL (definite per-sone con disabilità) indipendentemente dalla presenza e dal numero di limitazioni nelle IADL e anche le per-sone con situazioni di non autonomia “solo” nelle IADL. È stata anche valutata la diffusione della mancanzadi autonomia nelle singole attività della vita quotidiana.

La limitazione in un’attività della vita quotidiana comporta di per sé una condizione di bisogno; tuttavia,il livello di assistenza necessario cresce fortemente all’aumentare del tipo (IADL o ADL) e del numero diattività per le quali il soggetto non è autonomo, per cui sono state valutate anche il numero di ADL e/o IADLpresentate dalle persone con disabilità e da quelle con limitazioni solo nelle IADL.

1.2.4 Come è distribuita in Toscana la popolazione con 65 anni e più rispetto ai

sottogruppi?

- Il 42% delle persone risulta in buone condizioni (Gruppo1).

- Il 23% è in buone condizioni ma a rischio (Gruppo 2).

- Il 19% è a rischio di disabilità nelle attività di base, e hagià perso l’autonomia in almeno due IADL (Gruppo 3).

- Il 16% risulta avere limitazioni in una o più ADL (Gruppo4). In questo ultimo gruppo troviamo le persone che hannoparticolare bisogno di assistenza.

Sottogruppi di popolazione (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

0

20

40

60

80

100

42

2319 16

– 1 ———– 2 ———— 3 ———– 4 —-

%

7

Page 26: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

1.2.5 Qual è la distribuzione dei sottogruppi in ciascuna classe di età?

- Tra le persone di età compresa tra i 65 ed i 74 anni la mag-gioranza è in buona salute (58%) e quelle con disabilitàrappresentano solo il 4%.

- Le persone in buona salute ma a rischio sono il 28% tra i65 ed i 74 anni, il 22% tra i 75 e gli 84 anni e il 9% dagli 85in avanti.

- Dopo gli 84 anni persone a rischio di disabilità (29%) econ disabilità (49%) rappresentano la maggioranza dellepersone

- Le persone in buona salute e a basso rischio costituisconoil 35% di quelle tra 75 e 84 anni e il 12% di quelle con 85anni e più.

Classi di età per sottogruppi (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

65-74 75-84 85+0

50

100 417

49

11

26

29

28

22

958

3512

1 2 3 4

1.2.6 Qual è la distribuzione dei sottogruppi nei due generi?

La distribuzione per sottogruppi non è del tuttoomogenea per genere.

Tra le donne sono più numerose le persone con di-sabilità (19% vs 12% negli uomini). Permangono dif-ferenze, sebbene non significative, nel sottogruppo arischio di disabilità (20% vs 18% negli uomini).

Tale dato è legato alla maggiore proporzione di donnenelle classi di età più avanzate.

Generi per sottogruppi (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

Uomini Donne0

50

100 12 1918

2025 21

44 40

Uomini Donne

1.3 Autonomia nello svolgimento delle attività della vita quotidiana

di base e strumentali

1.3.1 Quanti non sono autonomi nelle attività della vita quotidiana (IADL o ADL)?

In Toscana tra le persone con 65 anni e più:

- oltre 1 su 2 (55%) non hanno problemi a svolgere attivitàdella vita quotidiana;

- il 28% presenta problemi di autonomia nelle IADL, ma nonnelle ADL;

- il 16% non è autonomo in almeno una ADL, indipenden-temente dalla presenza o meno di limitazioni nelle IADL(queste persone costituiscono il sottogruppo 4: personecon disabilità).

Limitazioni nelle attività della vitaquotidiana (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

0 20 40 60 80 100

Autonomi

Disabili solo in IADL

Con disabilità

55

28

16

%

8

Page 27: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.3.2 Attività di base della vita quotidiana ADL

Come si distribuiscono le dipendenze nelle ADL nella popolazione?

In Toscana le persone con 65 anni e più non autonome in 1 o piùADL, ovvero quelle con disabilità, sono il 16%.Tra queste persone:

- il 27% non è autonomo in 1 ADL;

- il 18% in 2 ADL;

- il 21% in 3 ADL;

- il 34% non è autonomo in 4 o più ADL.

Nella popolazione con 65 anni e più residente a domicilio questadistribuzione corrisponde ad una prevalenza di circa il 4% per lepersone con mancanza di autonomia in 1 ADL e di circa il 6%per quelle non autonome in 4 o più ADL.

Anziani per numero di ADL nonautonome (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

0 20 40 60 80 100

1 ADL

2 ADL

3 ADL

4-6 ADL

27

18

21

34

%

Quale è la distribuzione per età e sesso delle persone con disabilità?

Le limitazioni nelle ADL aumentano con l’età (4% tra i 65 e i 74anni e 17% dai 75 agli 84 anni, 49% negli over 85).Tra i 65 ed i 74 anni la prevalenza di disabilità si attesta tra il 3 eil 4%, senza differenze significative tra i generi.All’avanzare dell’età le divergenze di genere aumentano a sfavo-re delle donne. Tra i 75-84enni la percentuale di anziani disabiliuomini è del 14% circa, mentre nelle donne è del 20%. Dopogli 85 anni il 42% degli uomini e oltre la metà delle donne (53%)versano in condizioni di disabilità.La differenza complessiva osservabile tra uomini e donne (12%vs 19%) in Toscana dipende principalmente dalla maggiorepresenza femminile dopo i 75 anni.

Persone con disabilità per età e sesso (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

65-74 75-84 85+0

20

40

60

80

100

3

14

42

4

20

53

%

Maschi Femmine

9

Page 28: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Quali sono le ADL più frequentemente compromesse nella popolazione anziana?

Circa il 20% degli anziani ha perso la capacità di lavarsi da solo. Vestirsi e spostarsi da una stanza all’altrasono le altre difficoltà più diffuse che riguardano rispettivamente quasi il 15% ed oltre li 13% degli anziani.

Oltre il 19% della popolazione anziana ha problemi continui di incontinenza o usa il catetere.

Limitazioni nelle singole ADL (%)

2,9

5,7

5,9

4,7

4,4

4,4

5,0

13,8

14,5

8,7

8,1

10,4

7,8

19,4

20,4

13,4

12,5

14,9

alimentarsi

uso toilette

spostarsi

vestirsi

continenza

lavarsi

Equ

atio

n na

me

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0perc3

Capace solo se aiutatoNon capace

1.3.3 Attività strumentali della vita quotidiana IADL

Come si distribuiscono le dipendenze nelle IADL?

In Toscana le persone con 65 anni o più non autonome in 1 o più IADLsono il 45%, quasi equmente distribuiti tra i diversi livelli di gravità.Tra le persone che hanno problemi anche nelle ADL, ovvero tra quellecon disabilità, questa distribuzione di frequenza è molto diversa: co-loro che sono autonomi in tutte le IADL sono una eccezione (menodell’1%), quelli che hanno problemi in 7-8 IADL oltre la metà (68%)

Anziani per numero di IADL nonautonome (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.986)

0 20 40 60 80 100

0 IADL

1 IADL

2-3 IADL

4-6 IADL

7-8 IADL

55

10

14

10

11

%

10

Page 29: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

Quale è la distribuzione per età e genere delle persone con almeno 1 IADL non autonoma?

Le persone non autonome in 1 o più IADL aumentanocon l’età: rappresentano il 24% tra i 65-74 anni, oltrela metà (54%) dai 75 agli 84 anni e l’83% oltre gli 85anni.

Tra i 65 ed i 74 anni costituiscono il 23% degli uominie il 25% delle donne.

Tra i 75 e gli 84 anni risultano nel 46% degli uomini il58% delle donne.

Tra gli ultra85enni hanno perso l’abilità in almeno unaIADL l’88% delle donne e il 75% degli uomini. La

differenza complessiva osservabile tra uomini e don-ne (38% vs 49%) dipende quindi soprattutto dallamaggiore componente femminile dopo i 75 anni.

Persone con almeno 1 IADL non autonoma per età egenere (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.990)

65-74 75-84 85+0

20

40

60

80

100

23

46

75

25

58

88

%

Maschi Femmine

Quali sono le IADL più frequentemente compromesse?

Sono diverse le attività che mettono in difficoltà una notevole proporzione di anziani: circa il 30% di lorodichiara infatti di non essere capace di svolgere autonomamente una serie di compiti domestici, quali lapulizia della casa, il bucato, la spesa quotidiana, nonché il pagamento di conti o bollette o gli spostamentifuori dalla loro abitazione con mezzi pubblici o auto. Un quarto degli anziani dichiara di aver bisogno almenodi aiuto a prepararsi o riscaldarsi i pasti e il 17% ha bisogno di qualcuno che li supporti nell’uso dei farmaci.

Meno di due su 10 hanno perso invece la capacità di usare il telefono.

Limitazioni per singole IADL (%)

15

19

21

17

19

7

20

8

10

14

12

14

12

10

15

6

24,6

33,0

33,6

30,4

31,4

17,2

34,8

13,9uso telefono

prendere farmaci

cucinare

fare la spesa

pagare conti o bollette

cura della casa

fare il bucato

spostarsi fuori casa

Equ

atio

n na

me

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0perc3

Capace solo se aiutatoCompletamente dipendente

11

Page 30: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Tra le persone a rischio di disabilità (autonomi nel-le ADL, con almeno 2 IADL perse) e quelle condisabilità non cambiano le IADL più frequentemen-te compromesse ma, ovviamente, aumenta la lorodiffusione.Spostarsi fuori casa, prendersi cura della casa e farela spesa non vengono svolte autonomamente da oltre9 persone su 10 tra quelle con disabilità e più di 7 su10 tra quelle a rischio di disabilità.L’attività che risulta meno limitata si conferma l’uso deltelefono: su 100 persone, coloro che non lo utilizza-no in maniera autonoma sono 5 tra quelle a rischio didisabilità e 44 tra quelle con disabilità).

Limitazioni nelle IADL tra le persone disabili nelle ADL

o nelle IADL(%)

Toscana (n=1.104)

0 20 40 60 80 100

uso telefono

cucinare

fare il bucato

pagare conti/bollette

assumere farmaci

fare la spesa

cura della casa

spostarsi fuori casa

44

67

78

78

80

95

95

98

5

19

21

35

40

74

77

74

%Disabili Autonomi ADL con almeno 2 IADL perse

1.4 Percezione dello stato di salute

La percezione del proprio stato di salute è una dimensione importante della qualità della vita.Nelle persone con 65 anni e più, indicatori negativi sulla percezione del proprio stato di salute sono correlatiad un rischio aumentato di declino complessivo delle funzioni fisiche, indipendentemente dalla severitàdelle patologie presenti. Nelle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento la salute percepita viene valutatacol metodo degli Healthy Days (giorni in salute), che misura la percezione del proprio stato di salute ebenessere attraverso quattro domande: lo stato di salute auto-riferito, il numero di giorni nell’ultimo mesein cui l’intervistato non si è sentito bene per motivi fisici, il numero di giorni in cui non si è sentito beneper motivi psicologici ed il numero di giorni in cui ha avuto limitazioni nelle attività abituali. Dagli anni ’80questo pacchetto di misure standard della Health Related Quality Of Life –HRQOL (qualità della vita relativaalla salute) è stato gradualmente inglobato in diversi sistemi di sorveglianza e di indagine di popolazionegrazie alla sua associazione con gli effetti della presenza negli individui di patologie croniche o degli stessideterminanti e fattori di rischio di malattia.

In tutta Europa, gli uomini hanno un migliore stato di salute percepito rispetto alle donne, i giovani miglioredelle persone in età più avanzata, gli occupati uno stato di salute migliore delle persone senza lavoro. Cosìpure un elevato livello di istruzione e di reddito influenzano positivamente in tutta Europa la percezione dellostato di salute.

PASSI d’Argento indaga anche la variazione della salute percepita rispetto all’anno precedente, informa-zione che assume particolare interesse nelle persone di età avanzata.

12

Page 31: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.4.1 Come percepiscono il proprio stato di salute le persone con 65 anni e più?

- Il 31% delle persone con 65 anni e più giudica ilproprio stato di salute positivamente (5% moltobene, 26% bene), il 50% discretamente e il ri-manente 18% in modo negativo (16% male, 2%molto male).

- La percezione peggiora con l’età: il 26% degliultra75enni (vs il 12% dei 65-74enni) considerain modo negativo il proprio stato di salute, mala maggior parte della popolazione dichiara distare molto bene o bene (23% degli ultra75enni,38% dei 65-74enni) o discretamente.

- In Toscana si osservano differenze di generenella percezione del proprio stato di salute fi-no alla classe di età più avanzata (85+) quan-do, sebbene il sentirsi bene o molto bene siasempre più diffuso negli uomini (25% vs 21%),le differenze cessano di essere significative.

Percezione della propria salute per classi d’età egenere (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.251)

M F M F M F0

20

40

60

80

100 7 132317

32 33

4955

5250

51 46

4432 2633

17 21

65-74 ———- 75-84———– 85+

Molto bene/Bene Discretamente Male/molto male

- Riferiscono di avere uno stato di salute buono omolto buono il 45% delle persone in buona sa-lute e a basso rischio di malattia, il 21% dellepersone in buona salute ma a rischio di malat-tia, il 16% di quelle con disabilità nelle IADL e il9% dei soggetti con disabilità.

- Una percezione negativa della propria salute in-teressa solo il 6% dei soggetti in buone con-dizioni a basso rischio e il 56% di quelli condisabilità.

Percezione della salute per sottogruppi (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.202)

1 2 3 40

50

100 620

385649

5946

354521 16 9

Molto bene/Bene Discretamente Male/molto male

13

Page 32: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

1.4.2 Come si sentono rispetto all'anno precedente?

Il 13% delle persone con 65 anni e più si sente me-glio rispetto ad un anno prima (3% molto meglio, 10%meglio), il 52% si sente allo stesso modo, il rimanen-te 35% si sente peggio (27% leggermente, 8% moltopeggio).Come ci si sente rispetto all’anno precedente cambiain relazione all’età, ma anche al genere:

- L’aumento significativo della percentuale di an-ziani che si sentono peggio si verifica nel pas-saggio tra i 65-74 anni (27% di anziani chesi sentono peggio o leggermente peggio) e lefasce d’età successive (rispettivamente 44% e47%)

- Le donne dichiarano di sentirsi peggio o moltopeggio molto più spesso degli uomini in tutte lefasce d’età.

- Anche dopo i 74 anni 1 persona su 10 dice disentirsi meglio rispetto all’anno precedente, condifferenze di età e genere meno evidenti rispettoa chi dichiara un peggioramento .

- Dopo gli 85 anni la percentuale di persone chedichiarano di stare peggio rispetto all’anno pre-cedente aumenta principalmente nei maschi,mentre resta costante tra le donne.

Come si sentono rispetto all’anno precedente per

classi d’età e sesso (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.252)

M F M F M F0

20

40

60

80

10020

33 3351

4151

6454 54

3946

41

16 14 12 9 13 7

65-74 ———- 75-84———– 85+

Molto meglio /meglioAllo stesso modo

Un po’ peggio/Peggio

Ritiene peggiorata la propria salute rispetto all’annoprecedente:

- meno di un quarto (22%) delle persone in buonasalute e a basso rischio di malattia;

- quasi il 60% delle persone con disabilità.

In ciascun sottogruppo circa 1 persona su 10 ritie-ne migliorata la propria condizione di salute rispettoall’anno precedente

Come si sentono rispetto all’anno precedente persottogruppi (%)

Toscana (n =2.203)

1 2 3 40

50

10022

4157 58

6544

34 33

13 15 9 10

14

Page 33: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.4.3 In media quanti sono i giorni di cattiva salute (unhealthy days) percepita in

un mese e in che misura limitano le attività di tutti i giorni?

Il numero medio di giorni in cattiva salute percepitasugli ultimi 30 aumenta con il progredire dell’età:

- il numero medio di giorni in cattiva salute fisicaè 5 tra le persone nella fascia di età 65-74 anni,8 tra coloro con 75 anni e più;

- mediamente i giorni in cattiva salute psicologicasono 4 tra le persone nella fascia di età 65-74anni, 7 tra coloro con 75 anni e più, mentre ri-sultano mediamente meno (6 giorni) dopo gli 85anni);

- per quanto riguarda i giorni con limitazioni di at-tività per cattiva salute fisica o psicologica, il nu-mero medio è 3 tra le persone con 65-74 anni e6 dopo i 74 anni.

Media dei giorni in cattiva salute percepita (negliultimi 30 giorni) per classi di età (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana

65-74 75-84 85+0

5

10

15

5

8 8

4

76

3

66G

iorn

iMotivi fisici Motivi psicologici Limitazione attività

1.4.4 Quante persone si sentono in cattiva salute o hanno limitazioni nelle attività

abituali per più di 14 giorni sugli ultimi30 ?

Tra le persone con 65 anni e più, 2 su 10 non si sono sentiti bene per almeno 14 giorni sugli ultimi 30 permotivi fisici e quasi altrettanti (19%) per motivi psicologici; per queste ragioni il 14% non è riuscito a fare lecose di tutti i giorni.

La proporzione di persone con cattiva salute o limitazione delle attività abituali per oltre 14 giorni è mag-giore nelle donne, nelle persone più anziane, con basso livello di istruzione e, in maniera anche significativa,tra le persone con difficoltà economiche

Persone con 14 o più giorni di cattiva salute o con limitazione delle attività abituali(negli ultimi 30 giorni)

(%)Indagine PASSI d’Argento

Regione ToscanaCattiva salutefisica

Cattiva salutepsicologica

Limitazionenelle attivitàabituali

% % %popolazione 20 19 14

genere 2-Donne 25 24 191-Uomini 12 11 9

Classe d’età 75 o più anni 26 25 2065 - 74 anni 15 14 10

livello di istruzione 2 - alta 13 13 101 - bassa 24 22 17

difficoltà economiche 3-Nessuna 11 11 72-Qualche difficoltà 23 21 17

1-Molte difficoltà 41 38 29

15

Page 34: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

1.4.5 Quante persone hanno più di 20 unhealthy days per motivi �sici o psicologici?

Sommando i giorni di cattiva salute fisica e quelli di cattiva salute psicologica, il 21% della popolazione con65 anni e più risulta avere più di 20 giorni dell’ultimo mese passati in cattiva salute.

Questa proporzione è maggiore tra le donne, tra le persone con bassa scolarità e tra quelle con difficoltàeconomiche (molte difficoltà: 43%)

20 o più giorni in cattiva salute per motivi fisici o psicologici (negli ultimi 30 giorni)(%)Indagine PASSI d’Argento

Regione ToscanaVariabili socio-anagrafiche % IC 95%

popolazione 65+ 21 19 23genere 2-Donne 27 24 29

1-Uomini 13 11 15classe d’età 75 o più anni 27 24 30

65 - 74 anni 16 14 182 - alta 15 12 17

livello di istruzione 1 - bassa 25 22 273-Nessuna 11 9 13

difficoltà economiche 2-Qualche difficoltà 24 21 271-Molte difficoltà 43 36 49

1.5 Soddisfazione per la propria vita

Così come la qualità della vita, anche la felicità, intesa come soddisfazione complessiva della propria vita,può essere misurata unicamente su dati riferiti dai singoli individui.

Negli ultimi anni, è stata attribuita grande importanza alle misure soggettive di felicità e soddisfazioneper la propria vita. Le percezioni e le valutazioni soggettive influenzano, infatti, il modo in cui le personeaffrontano la vita e, per questo motivo, possiedono un elevato valore informativo.

La felicità nell’accezione originale è intesa e misurata, da alcuni decenni, come “soddisfazione della vita”.PASSI d’Argento l’ha rilevata come soddisfazione complessiva della vita condotta da un individuo ricorrendoad una sola domanda con 4 possibili risposte su un intervallo temporale non specificato.

16

Page 35: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 1. BENESSERE E INDIPENDENZA

1.5.1 Le persone con 65 anni e più sono soddisfatte della vita che conducono?

Il 78% delle persone con 65 anni e più si dichiara soddi-sfatto della vita che conduce (12% molto, 66% abbastanzasoddisfatte).Il rimanente 22% non è soddisfatto (18% poco, 4% per nullasoddisfatto).L’84% delle persone di età compresa tra i 65 e i 74 anni si di-chiara molto o abbastanza soddisfatto della vita che conduce.Tra le persone con 75 anni e più questo valore diminuisce marimangono 7 su 10 (70%) le persone soddisfatte della propriavita.La percentuale di persone poco o per niente soddisfatte dellavita che conducono è maggiore tra le donne (28% contro 14%) eaumenta con il crescere dell’età in entrambi i generi.

Soddisfazione della vita per classi d’età egenere (%)

Indagine PASSI d’ArgentoToscana (n =2.247)

M F M F M F0

20

40

60

80

1009

19 262235 36

9181 7478

65 64

65-74 ——— 75-84———- 85+

Molto/Abbastanza Poco/per nulla

Si ritiene soddisfatto della propria vita:

- circa il 90% delle persone in buona salute e abasso rischio di malattia;

- circa 3 su 4 (76%) fra le persone in buona salutema a rischio;

- il 62% delle persone con segni di disabilità;

- circa 1 su 3 (35%) fra le persone con disabilità.

Soddisfazione della vita per sottogruppi (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.198)

1 2 3 40

50

100 1024

38

65

9076

62

35

Molto/Abbastanza Poco/per nulla

1.6 Indicatori che descrivono il benessere e l'indipendenza: un con-

fronto tra la Toscana e i dati di pool nazionale

In salute pubblica é sempre più frequente il ricorso ai profili di salute per rappresentare a colpo d’occhio lostato di salute di un’intera popolazione o di una sua componente.

Per quanto non esista un profilo di salute universalmente condiviso per le persone con 65 e più anni,abbiamo riassunto l’informazione raccolta nei vari ambiti attraverso alcuni indicatori significativi.

Nel contesto della sorveglianza questo approccio, oltre a dare un’idea su alcuni aspetti qualificanti disalute di un gruppo di popolazione, permette anche, in maniera semplice e scientificamente solida, di con-frontare il valore degli indicatori prescelti con quello di altre unità territoriali (per esempio, le ASL fra di loroall’interno di una regione o le regioni fra di loro).

17

Page 36: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Per realizzare questo approccio abbiamo scelto di utilizzare le spine-chart, grafici che permettono diconfrontare il valore di un certo indicatore, misurato localmente, con un valore di riferimento “nazionale” e ditestare, in modo semplice, se la differenza rilevata (in meglio o in peggio) sia statisticamente significativa.

Il confronto fa emergere una Toscana con anziani mediamente più soddisfatti della propria vita e chevivono soli meno frequentemente. Lo stesso non si può dire relativamente alla percezione positiva dellapropria salute.

La prevalenza di disabilità è confrontabile a quella del pool nazionale e anche la disabilità nelle IADL,sebbene il valore medio sia lievemente inferiore rispetto a quello della media nazionale.

Percezione positiva della propria salute

Soddisfatti della propria vita

Disabili in almeno 2 IADL

Disabili

Vivono soli

Nessuna difficoltà economica

eq

Minimo − Massimo

25° − 75° percentile

peggiore

in media

migliore

Dati di pool Dati regionali

Indicatore Direzione Media Int conf 95% Percentili Media Int conf 95%migliore pool inf - sup min(25°-75°)max regionale inf - sup

Percezione posi-tiva della propriasalute

⇒ 81,6 80.9-82.3 57.6(76.5-84.8)93.5 81,7 80.1-83.4

Soddisfatti dellapropria vita

⇒ 74,0 73.1-74.8 40(67.3-79.4)91.8 77,8 76-79.6

Disabili in almeno2 IADL

⇐ 36,9 36-37.8 15.2(30.1-52.9)84.2 35,0 33.2-36.7

Disabili ⇐ 16,1 15.4-16.8 5.9(12.5-22)42.3 16,4 15-17.7Vivono soli ⇐ 20,7 19.9-21.4 4.9(16.2-24.5)77.4 17,5 16.1-18.9Nessuna difficoltàeconomica

⇒ 41,7 40.7-42.7 9.1(26.8-53.4)93.8 43,8 41.7-46

18

Page 37: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Fattori di rischio, condizioni di salute e cureUn invecchiamento attivo e in buona salute è frutto di diversi fattori che agiscono durante tutto il corso

della vita e che, in base alle indicazioni dell’OMS, possono essere distinti in:

- determinanti trasversali (genere e cultura);

- determinanti legati al sistema dei servizi sanitari e sociali (ad esempio le attività di promozione dellasalute e prevenzione delle malattie);

- determinanti comportamentali (ad esempio attività fisica e fumo);

- determinanti legati a fattori individuali (ad esempio fattori biologici e psicologici);

- determinanti economici (ad esempio reddito e sistemi di previdenza sociale).

Per questo, già prima dei 65 anni è essenziale promuovere stili di vita salutari e ridurre i principali fattoridi rischio comportamentali correlati alle malattie croniche (sedentarietà, alimentazione non corretta, fumo eabuso di alcol).

Col progredire dell’età è inoltre importante prevenire e ridurre disabilità e mortalità prematura, ad esem-pio, col contrasto al fenomeno delle cadute e ai problemi di vista e udito.

In una prospettiva rivolta a tutte le fasi della vita, “Rimanere in buona salute” è un obiettivo essenzialeche coinvolge i servizi sociali e sanitari e tutti i settori della società civile, oggi più che mai, chiamati acostruire un ambiente sicuro e “salutare” in una società realmente ‘‘age-friendly ”.

2.1 Stili di vita: attività �sica, abitudini alimentari, alcol e fumo

Promuovere stili di vita salutari è una sfida importante per il sistema socio-sanitario, soprattutto se si consi-dera l’attuale quadro epidemiologico caratterizzato dall’alta prevalenza delle malattie cronico-degenerative.

Alla base delle principali malattie croniche ci sono fattori di rischio comuni e modificabili, come alimenta-zione poco sana, consumo di tabacco, abuso di alcol, mancanza di attività fisica che, insieme a fattori nonmodificabili (ereditarietà, sesso, età), danno origine a fattori di rischio intermedi (l’ipertensione, la glicemiaelevata, l’eccesso di colesterolo e l’obesità).

Per questo motivo, la promozione di stili di vita salutari, a tutte le età, è importante per prevenire emigliorare il trattamento e la gestione delle principali patologie croniche.

2.1.1 Attività �sica

Negli ultimi 10 anni, è notevolmente aumentata la conoscenza sugli effetti dell’attività fisica e dell’eserciziotra gli uomini e le donne con 65 anni e più.

Una regolare attività fisica protegge le persone anziane da numerose malattie, previene le cadute emigliora la qualità della vita, aumentando anche il benessere psicologico. Nelle persone con 65 anni e piùl’attività motoria è correlata direttamente alle condizioni complessive di salute: può essere notevolmentelimitata o assente nelle persone molto in là con l’età e con difficoltà nei movimenti. Per questo, la quantitàdi attività fisica “raccomandabile” varia a seconda delle condizioni generali di salute e dell’età.

Nell’indagine PASSI d’Argento si è adottato un sistema di valutazione dell’attività fisica (Physical Activi-ty Score in Elderly: PASE) che tiene conto, in maniera semplice, delle diverse esigenze della popolazioneanziana e considera le attività sportive, quelle ricreative (ginnastica e ballo), i lavori di casa pesanti o il

19

Page 38: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

giardinaggio. Per ciascuna attività viene calcolato uno punteggio che tiene conto del tempo (h/d) dedicatoall’attività o della sola partecipazione (yes/no) e del tipo di attività, più o meno intensa. Il punteggio PASEtotale è ottenuto sommando i punteggi delle singole attività pesate.

Sono stati definiti non eleggibili per l’analisi sull’attività fisica le persone con 65 e più anni campionate chepresentavano difficoltà nel deambulare in maniera autonoma e quelli che avevano avuto bisogno dell’aiutodel proxy (un familiare o un’altra persona di fiducia regolarmente a contatto con con il soggetto) per effettuarel’intervista.

I dati raccolti nell’indagine 2012 del PDA ci hanno permesso di utilizzare le curve di percentili comemetodo per la valutazione e descrizione del livello di attività fisica nella popolazione anziana.

Il valore mediano è pari a 93,3 con range (1,4-397). Il punteggio PASE decresce con l’aumentare dell’etàe i valori mediani della popolazione calcolati per uomini e donne sono statisticamente differenti (99 vs 90).

La popolazione con 65 anni e più è molto eterogenea ed è importante tener conto delle note differenzetra uomini e donne e delle caratteristiche che si assumono con l’avanzare dell’età.

Quante sono le persone con 65 o più anni attive fisicamente?

23

dedicato all’attività o della sola partecipazione (yes/no) e del tipo di attività, più o meno intensa. Il punteggio PASE

totale è ottenuto sommando i punteggi delle singole attività pesate.

Sono stati definiti non eleggibili per l’analisi sull’attività fisica le persone con 65 e più anni campionate che

presentavano difficoltà nel deambulare in maniera autonoma e quelli che avevano avuto bisogno dell’aiuto del proxy

(un familiare o un’altra persona di fiducia regolarmente a contatto con con il soggetto) per effettuare l’intervista.

I dati raccolti nell’indagine 2012 del PDA ci hanno permesso di utilizzare le curve di percentili come metodo per la

valutazione e descrizione del livello di attività fisica nella popolazione anziana.

Il valore mediano è pari a 93.3 con range (1.4-397). Il punteggio PASE decresce con l’aumentare dell’età e i alori

mediani della popolazione calcolati per uomini e donne sono statisticamente differenti (99 vs 90). La popolazione con

65 anni e più è molto eterogenea ed è importante tener conto delle note differenze tra uomini e donne e delle

caratteristiche che si assumono con l’avanzare dell’età.

2.1.1.1 Quante sono le persone con 65 o più anni attive fisicamente?

Non esistono degli standard universalmente accettati per l’attività fisica degli persone con 65 anni e più misurabili con

il punteggio PASE, vista anche la grande variabilità delle loro condizioni di salute. Standardizzando i valori per genere

ed età per le regioni/aziende che hanno partecipato al Passi d’Argento, si ottiene un diagramma a barre che illustra il

valore della media e il relativo intervallo di confidenza.

73,4

75,7

76,1

79,3

88,1

89,0

92,0

93,7

96,3

98,6

98,6

101,3

102,6

102,7

102,7

105,8

108,9

112,0

112,1

128,5

0 20 40 60 80 100 120 140

Campania

Sicilia

Molise

Puglia

Calabria

Lombardia

Lazio

Pool di Asl

Marche

Toscana

Umbria

Sardegna

Abruzzo

Piemonte

Emilia-Romagna

Veneto

Liguria

PA Trento

Friuli-Venezia …

Valle D'Aosta

Punteggio PASE standardizzato

Al fine di utilizzare per l’azione i valori del PASE, si sono costruite su tutta la base di dati del pool nazionale delle

curve percentili, in numero di 6, per genere (2) e gruppi di età (3). A titolo di esempio, viene mostrata la curva dei

percentili principali per l’intera popolazione ultra64enne del pool di PASSI d’Argento.

Non esistono degli standard universalmente accettati per l’attività fisica delle persone con 65 anni e piùmisurabili con il punteggio PASE, vista anche la grande variabilità delle loro condizioni di salute.

Standardizzando i valori per genere ed età per le re-gioni/aziende che hanno partecipato al Passi d’Argen-to, si ottiene un diagramma a barre che illustra il valoredella media e il relativo intervallo di confidenza.In mancanza di valori soglia validi universalmente, perla comprensione del livello di attività fisica delle per-sone si forniscono delle informazioni che, per esse-re usate dal punto di vista operativo, devono essereintegrate con altre.

20

Page 39: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

In Toscana le persone che svolgono veramente un basso livello di attività fisica sono un pò meno che nelpool nazionale, fatta eccezione che per gli uomini ultra85enni che svolgono poca attività fisica in percentualemaggiore rispetto agli uomini della stessa fascia d’età del pool nazionale.

La tabella seguente mostra la percentuale di persone della nostra regione, eleggibili alle analisi sull’at-tività fisica1, che hanno un punteggio PASE al di sotto di alcuni valori percentili selezionati (50°, 25°, 10°)rilevati sul pool nazionale.

Campione toscano eligibili alleanalisi sull’attività fisica

% di anziani al di sotto delle diversesoglie percentili del pool nazionale**

Numerosità % elegibili nello strato 10° percentile 25° percentile 50° percentile

F65-74 555 (100%) 85,6 7 (13.1) 18.2 (24.5) 46.7 (50.3)M65-74 511 (100%) 78,1 7.8 (14.8) 20.9 (27.7) 45 (50)F75-84 361 (100%) 64,9 2.8 (24.6) 15.5 (35.1) 41.3 (55.6)M75-84 364 (100%) 62,5 8 (29.2) 23.1 (40.5) 47 (58.9)F85+ 84 (100%) 27,6 7.1 (63.2) 7.1 (63.2) 45.2 (79.6)M85+ 103 (100%) 35,2 16.5 (55.6) 27.2 (60.8) 45.6 (72.7)

* gli eleggibili sono le persone autonome nella deambulazione e che non hanno usufruito dell’aiuto del proxy persostenere l’intervista

** totale dati raccolti nell’indagine PDA 2012/2013

2.1.2 Caratteristiche delle persone che svolgono un livello di attività �sica inferiore

al 10° percentile

Non ci sono rilevanti differenze né demografiche nésocioeconomiche nella percentuale di persone chesvolgono poca attività fisica.È invece evidente che chi, pur deambulante e cogni-tivamente integro, ha perso l’autonomia in almeno 1ADL svolge meno attività.Tra i soggetti non disabili, l’inattività fisica è significati-vamente più frequente nelle persone con 3 o più pato-logie croniche che in quelle con meno malattie (20%vs 11%).

0 20 40 60 80 100DonneUomini

69

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+76

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

7

6

7

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

8

6

%

Scolarità

1Cioè al netto dei disabili nella deambulazione e anziani con problemi cognitivi

21

Page 40: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2.1.3 Che tipologie di attività di svago o �sica svolgono gli anziani?

Quasi tutti gli anziani svolgono attività di svago in ca-sa, come leggere, guardare la TV, fare lavoretti ma-nuali o giocare a carte. I più anziani svolgono questeattività, leggermente meno dei 65-74enni (84% - 93%)e, sebbene vi sia una diminuzione della percentuale dianziani che svolge questa tipologia di attività al peg-giorare delle condizioni di salute (dal 96% nel sotto-gruppo 1 al 92% nel sottogruppo 3), solo i disabili nel-le ADL le svolgono in percentuale marcatamente piùbassa (59%). Le variabili socioeconomiche influisco-no sia dal punto di vista economico (96% tra i soggetticon nessuna difficoltà vs 90% nei soggetti con moltedifficoltà) che della scolarizzazione (93% alta vs 86%bassa).

Attività di svago o fisiche (%)

3

4

11

63

89

sport

moderata

leggera o ribilitativa

passeggiare

svago in casa

labe

lok

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Parameter estimate

Attività lievemente più impegnative dal punto di vista fisico, come passeggiare o andare in biciclettavengono svolte dal 63% degli anziani. Gli uomini praticano queste attività più delle donne e i più giovani lepraticano più dei più anziani. Il grado di salute influenza molto questa tipologia di attività e si riscontra unagrande variabilità tra le persone con disabilità, e al fatto che a coloro che non erano in grado di spostarsi dauna stanza all’altra non è stato chiesto se svolgevano attività fisiche di diverse dalla ginnastica riabilitativa.Le variabili socioeconomiche influiscono anche sullo svolgimento di questo tipo di attività: le persone conmolte difficoltà economiche le svolgono nel 52% dei casi vs il 62% di chi ne ha qualcuna e il 71% di chi nonne ha, e le persone con scolarità alta fanno più spesso attività di quelle con scolarità bassa (68% vs 59%).

Attività fisica leggera, come ginnastica dolce o riabilitativa o attività di svago come la pesca o le bocce,vengono svolte dall’11% degli anziani. Gli uomini, le persone più giovani e quelle in migliori condizioni disalute le svolgono più frequentemente. Non si riscontrano differenze per livello economico, ma perman-gono le differenze per scolarità: le persone con livello di istruzione più alto svolgono questo tipo di attivitàsignificativamente più spesso delle persone con livello più basso.

Lo svolgimento di attività fisica moderata, come il ballo o la caccia, piuttosto che praticare un vero eproprio sport, sia esso aerobico (nuoto, corsa, ciclismo ecc.) o con attrezzi, è invece assai meno diffusotra gli anziani: queste attività sono praticate rispettivamente da poco più e poco meno di 3 anziani su 100.Come per le altre attività di carattere prettamente fisico, sono gli uomini e le persone più giovani a praticarledi più e, ad esclusione che per le persone con disabilità, non ci sono differenze significative per condizione disalute. Dal punto di vista delle variabili socioeconomiche, si riscontrano differenze significative a favore delleclassi più avvantaggiate (senza difficoltà economiche e con maggiore scolarizzazione) solo per le attivitàprettamente sportive.

22

Page 41: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

Anziani che hanno svaghi con impegno fisico lieve (%)Toscana=63% (IC 95%: 61-65)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

5967

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+66

58

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

72

58

53

30

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

52

62

71

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

68

59

%

Scolarità

Anziani che svolgono attività fisica leggera (%)Toscana=13% (IC 95%: 11-14)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1013

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+14

8

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

15

11

7

7

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

14

11

14

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

17

8

%

Scolarità

Anziani che svolgono attività fisica moderata (%)Toscana=3.5% (IC 95%: 2.8-4.3)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

26

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+5

3

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

4

4

3

1

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

4

4

5

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

4

3

%

Scolarità

Anziani che svolgono qualche sport (%)Toscana=2.8% (IC 95%: 2.2-3.6)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

24

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+4

1

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

4

3

2

0

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

1

2

5

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

5

1

%

Scolarità

Quanti anziani toscani conoscono l’Attività fisica adattata?

Dei 2916 anziani che hanno risposto alla domanda, solo il 7% dichiara di sapere cos’è l’Attività FisicaAdattata - AFA (numero assoluto stimato: 57.430), con una percentuale che decresce dall’8,4% dei 65-74enni, al 6,1% dei 75-84enni, fino al 4,2% degli ultra85enni.

23

Page 42: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Tra coloro che la conoscono, quasi il 68% non ha mai frequentato un corso, il 14,3% (0.9% dellapopolazione) lo sta frequentando attualmente e il 18% (1,2% della popolazione) lo ha frequentato in passato.

A livello di popolazione quindi, si stima che 10.278 anziani abbiamo frequentato un corso di AFA nelpassato e che 8.191 lo frequentassero al momento dell’intervista (teniamo conto in ogni caso che partedelle interviste sono state realizzate durante il periodo estivo).

Di coloro che non frequentano attualmente i corsi e rispondono alla domanda sul perché non frequentanotali corsi, il 38,2% li evita per motivi socio-caratteriali (non ne ha voglia, non ne ha bisogno, si vergogna ecc.):

- il 27,3% ha problemi di carattere logistico nel frequentarli,

- il 19.6% li evita per problemi sanitari (il medico li ha sconsigliati, hanno mal di schiena, sono stati male,sono allettati o disabili),

- il 12% non è adeguatamente informato sulle modalità per accedervi,

- solo il 3% dichiara ostacoli di carattere economico.

2.1.4 Quali attività domestiche svolgono gli anziani?

Le attività che si svolgono nell’ambito domestico so-no più diffuse nella popolazione anziana. Le più dif-fuse sono le attività domestiche leggere, come spol-verare o lavare i piatti (svolte dal 65% degli anziani),subito seguite dalle attività di giardinaggio (54% deglianziani).Tutte le attività considerate vengono svolte più fre-quentemente da persone più giovani e in migliori con-dizioni di salute, anche se la differenziazione tra igruppi varia al variare della tipologia di attività.

Attività domestiche (%)

31

35

37

41

54

65

domestiche orto

domestiche cura persona

domestiche riparazioni

domestiche pesanti

domestiche giardino

domestiche leggere

labe

lok

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Parameter estimate

C’è una discreta differenziazione di genere nella tipologia di attività svolta:

- le donne svolgono più frequentemente degli uomini le attività domestiche in senso stretto, dal lavarei piatti (leggere) alla pulizia dei pavimenti (pesanti), le attività di cura di altre persone e quelle digiardinaggio;

- gli uomini, invece, si dedicano a piccole riparazioni e lavori nell’orto.

Dal punto di vista delle variabili socioeconomiche questo fattore influisce sull’interpretazione dei datisulla distribuzione della pratica delle singole attività per variabili socioeconomiche: le donne, infatti, hannomediamente un livello di istruzione inferiore e maggiori difficoltà economiche.

Alla luce di ciò, il fatto che le attività domestiche leggere siano svolte più spesso da persone con più pro-blemi economici perde di significatività aggiustando il dato per genere, e risultano dedicarsi in proporzionemaggiore ai lavori domestici le persone con un livello di istruzione più alto.

Aggiustando per genere anche il dato sulle attività domestiche pesanti, così come per le riparazioni,chi ha un livello maggiore di istruzione svolge più spesso questo tipo di attività, mentre si conferma la nonsignificatività delle differenze per difficoltà economiche.

Per quanto riguarda l’orticoltura, attività prettamente maschile, viene fatta significativamente di più da chiha un basso livello di istruzione, mentre non sono significative le difficoltà economiche.

24

Page 43: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

Svaghi e attività domestiche leggere (%)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

8935

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+67

63

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

71

68

53

31

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

74

73

65

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

62

67

%

Scolarità

Fanno giardinaggio (%)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

6046

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+59

48

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

65

55

33

16

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

49

57

59

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

55

53

%

Scolarità

Svolgono attività domestiche pesanti (%)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

5524

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+50

31

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

53

46

15

5

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

44

50

43

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

43

40

%

Scolarità

Fanno piccole riparazioni (%)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

2060

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+44

29

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

44

41

23

3

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

32

39

41

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

46

32

%

Scolarità

25

Page 44: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Si prendono cura di una persona (%)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

4030

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+40

29

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

44

36

19

10

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

35

38

38

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

36

35

%

Scolarità

Lavorano nell’orto (%)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1650

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+35

26

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

38

33

18

5

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

25

31

35

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

31

31

%

Scolarità

2.1.5 Stato nutrizionale e abitudini alimentari

In ogni fase della vita lo stato nutrizionale è un importante determinante delle condizioni di salute. Nellepersone con 65 anni e più possono manifestarsi problemi nutrizionali secondari dovuti tanto agli eccessiquanto alle carenze alimentari, entrambi in grado di provocare la comparsa di processi patologici a carico divari organi e di favorire l’invecchiamento. In particolare, l’eccesso di peso favorisce l’insorgenza o l’aggra-varsi di patologie preesistenti (dismetaboliche, cardiovascolari, osteo-articolari) e influisce negativamentesulla qualità della vita della persona. La perdita di peso non intenzionale rappresenta, invece, un indicatorecomunemente utilizzato per la fragilità dell’anziano.

Lo stato nutrizionale si misura comunemente attraverso l’indice di massa corporea (IMC), dato dal rap-porto del peso (in Kg) ed il quadrato dell’altezza (in metri); le persone vengono classificate sottopeso (IMCsotto 18,5), normopeso (IMC fra 18,5 e 24,9), sovrappeso (IMC fra 25 e 29,9), obese (IMC maggiore ouguale a 30). In PASSI d’Argento, poiché questo indice viene calcolato sui dati riferiti dall’intervistato e nonmisurati direttamente, non si può assegnare un valore assoluto alla distribuzione dello stato nutrizionalenella popolazione in studio.

Adeguate quantità di frutta e verdura assicurano un rilevante apporto di carboidrati complessi, vitamine,minerali, acidi organici, sostanze antiossidanti e di fibre che oltre a proteggere da malattie cardiovascolari eneoplastiche, migliorano la funzionalità intestinale e contribuiscono a prevenire o migliorare la gestione deldiabete mellito non insulino-dipendente.

Secondo stime dell’OMS, lo scarso consumo di frutta e verdura complessivamente è responsabile dicirca un terzo degli eventi coronarici e di circa il 10% degli ictus cerebrali. La soglia di 400 grammi algiorno, corrispondente a circa 5 porzioni, è la quantità minima consigliata per proteggersi da queste edaltre patologie e assicurare un rilevante apporto di nutrienti (vitamine, minerali, acidi organici) e sostanzeprotettive antiossidanti. Per questo motivo, in accordo con le linee guida, che raccomandano di consumarealmeno 5 porzioni al giorno (five-a-day) di frutta o verdura, insalata o ortaggi, PASSI d’Argentomisura ilconsumo di questi alimenti.

26

Page 45: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

Qual è lo stato nutrizionale delle persone con 65 anni e più?

Il 44% risulta normopeso, il 41% in sovrappeso, il 12%obeso. Il 2% è sottopeso.Le persone in eccesso ponderale, cioè in sovrappesoe obese, sono il 54% della popolazione anziana.

Stato nutrizionale (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.560)

0

20

40

60

80

100

2

44 41

12

-Sottopeso — Normopeso —- Sovrappeso ——Obeso —-

%

Quali sono le caratteristiche delle persone sovrappeso o obese tra gli anziani?

L’essere in sovrappeso o obesi tra gli ultra65ennitoscani è particolarmente diffuso tra:

- gli uomini,

- i soggetti della classe d’età più giovane

Gli uomini sono più frequentemente in sovrappeso an-che tenendo conto della fascia d’età: 65% vs 57% trai 65-74enni e 54% vs 42% tra gli ultra74enni.Dal punto di vista socioeconomico, la differenza si ri-scontra tra persone con nessun problema economicovs chi ne ha molti, mentre non ci sono differenze perlivello di scolarità.

Sovrappeso e obesi (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.560)Totale = 54% (IC95% 51 – 56)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

4960

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+61

47

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

64

56

51

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

55

53

%

Scolarità

Quante porzioni di frutta e verdura al giorno consumano le persone con 65 anni e più?

- Le persone con 65 anni e più che consumanoalmeno le 5 porzioni di frutta e verdura (five aday ) raccomandate al giorno sono circa il 10%;

- il 40% ne consuma meno di tre porzioni algiorno.

Consumo di frutta e verdura (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.987)

0

20

40

60

80

100

1

3951

10

——-Nessuna — Una o due —- Tre o quattro — Cinque o più —-

%

27

Page 46: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Quali sono le caratteristiche delle persone che consumano almeno tre porzioni di frutta e verdura algiorno?

- Il consumo di almeno 3 porzioni di frutta e ver-dura al giorno non è un abitudine significativa-mente diversa tra i generi (59% uomini vs 62%donne), mentre i 65-74enni risultano consuma-re almeno queste quantità più frequentementedelle persone più anziane (57% vs 65%);

- dal punto di vista del consumo di almeno tre por-zioni di frutta e verdura è evidente una differen-za nettissima tra persone in salute e a basso ri-schio e quelle con disabilità [gruppo 1 (74%) vs4 (45%)] a.

- Dal punto di vista socioeconomico, consuma-re almeno 3 porzioni di frutta e verdura è piùfrequente tra:

– le persone con livello di istruzione alto,anche se non in modo significativo;

– le persone che hanno non hanno difficoltàeconomiche vs coloro che ne hanno mol-te; non è invece significativa la differenzadi questi due gruppi rispetto alla categoriaintermedia.

aDa notare che le buone abitudini alimentari concorrono alladefinizione del basso rischio.

Persone che consumano almeno 3 porzioni difrutta e verdura (%)

Indagine PASSI d’ArgentoToscana (n =1.789)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

6259

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+65

57

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

74

52

54

45

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

54

62

68

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

64

59

%

Scolarità

2.1.6 Consumo di alcol

Distribuzione del consumo di alcol per età e genere

Il consumo di alcol può avere conseguenze sfavorevoli per la salute in tutte le età. La fascia di popolazionecon 65 anni e più è ad elevata vulnerabilità rispetto all’alcol: con l’età, infatti, la sensibilità agli effetti dell’alcolaumenta in conseguenza del mutamento fisiologico e metabolico dell’organismo.

A partire dai 50 anni circa la quantità d’acqua presente nell’organismo diminuisce e l’alcol viene dunquediluito in una quantità minore di liquido, quindi, a parità di alcol ingerito, il tasso alcolemico risulta più elevatoe gli effetti sono più marcati. A questo fenomeno si aggiunge il ridotto funzionamento di alcuni organi come ilfegato ed i reni, che non riescono più a svolgere pienamente la funzione di ridurre l’azione tossica dell’alcole permetterne l’eliminazione dall’organismo.Si deve anche considerare che le persone anziane soffrono spesso di problemi di equilibrio, dovuti all’in-debolimento della muscolatura, nonché di una ridotta mobilità. Il consumo di alcol può quindi aggravare lasituazione, facilitando le cadute e le fratture.A tutto ciò si deve aggiungere che l’alcol interferisce con l’uso dei farmaci che le persone anziane, moltospesso, assumono quotidianamente.

Pertanto, in età avanzata, anche un consumo moderato di alcol può causare problemi di salute. Le LineeGuida dell’Istituto nazionale per la ricerca sugli alimenti e la nutrizione (INRAN), in accordo con le indicazioni

28

Page 47: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

dell’OMS, consigliano agli anziani di non superare il limite di 12 g di alcol al giorno, pari ad 1 unità alcolica(330 ml di birra, 125 ml di vino o 40 ml di un superalcolico), senza distinzioni tra uomini e donne.

Nell’indagine PASSI d’Argento è stata stimata la prevalenza dei consumatori di alcol e in particolare ilnumero di persone che bevono più di un’unità alcolica corrispondente a una lattina di birra o un bicchiere divino o un bicchierino di liquore al giorno. Infine è stato stimato il numero di persone che hanno ricevuto ilconsiglio di ridurre il consumo di alcol da parte di un operatore sanitario.

Distribuzione del consumo di alcol per età e genere

- Il 37% delle persone dichiarano di consumarealcolici.

- Il consumo è maggiore negli uomini rispetto alledonne (55% vs 24%).

- Considerando l’età, la percentuale dei consu-matori passa da 59% nella classe di età 65-74 anni al 45% in quella delle persone con 85anni e più nei maschi e dal 25% al 19% nellefemmine.

Consumo di alcol (si/no) per genere e classi di età (%)Toscana (n =2.995)

m f m f m f

0

20

40

60

80

100

41 4655

75 76 81

59 5445

25 24 19

65-74 ——— 75-84———- 85+

si no

Quante persone con 65 anni e più sono bevitori a rischio, cioè consumano più di una unità alcolicaal giorno? E quali sono le loro caratteristiche?

- Il 55% delle persone che consumano alcolici èun bevitore a rischio, cioè consuma più di unaunità alcolica al giorno.

- Si tratta di un’abitudine più frequente negli uo-mini (35% vs 9%) e tra le persone della fasciad’età più giovane (24% vs 16%).

- Essere bevitori a rischio è più frequente tra co-loro che hanno un grado di istruzione più al-to (27% vs 16%) e nei soggetti che non hannodifficoltà economiche.

- Il 31% delle persone in buone condizioni, ma arischio (sottogruppo 2) consuma alcol.

* Le persone con 65 anni e più che consumano più di un’unità alcolica

al giorno sono definite a rischio .

Consumatori di più di un’unità alcolica al giorno *(%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.995)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

935

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+24

16

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

19

31

19

7

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

20

18

27

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

27

16

%

Scolarità

29

Page 48: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Quante persone hanno ricevuto il consiglio di ridurre il consumo di alcol da parte di un operatoresanitario?

Riferendo la nostra osservazione alla popolazione della Toscana si stima che:

- Il totale delle persone con 65 anni e più che consumano alcol è di circa 317.840 persone (37% degliintervistati).

- di queste, 148.391 non sono consumatori a rischio, mentre 169.450 (53%) sono consumatori a rischio.

- Tra i consumatori a rischio solo il 9% (n=14.550) ha ricevuto il consiglio di smettere di bere da parte diun medico o di un operatore sanitario; 154.900 consumatori a rischio (91% dei consumatori a rischio)dichiarano di non aver ricevuto alcun consiglio.

Consumatori di alcol non a rischio e a rischio, con e senza consiglio di smettere di bere

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.995)

14,550.4

154,900

148,391

A rischio, con consiglio A rischio non consigliatiNon a rischio

2.1.7 Abitudine al fumo

Il fumo di tabacco costituisce uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose patologiecronico-degenerative, soprattutto a carico dell’apparato respiratorio e cardiovascolare; rappresenta inoltre ilmaggior fattore di rischio evitabile di morte precoce, a cui gli esperti attribuiscono circa il 12% degli anni divita in buona salute persi a causa di morte precoce e disabilità (DALY - disability-adjusted life year ).Il fumo fa male a tutte le età, ma le conseguenze negative del fumo aumentano con l’aumentare dell’età; leprincipali cause di mortalità correlate al fumo nelle persone con 60 anni e più sono il tumore del polmone ela broncopneumopatia cronica ostruttiva.

30

Page 49: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

Come è distribuita l’abitudine al fumo?

- Le persone con 65 anni e più che fumano sono il 9%.Di questi circa il 64% fumano più di 10 sigarette algiorno (forti fumatori).

- Le persone con 65 anni e più che non hanno maifumato sono il 63%.

- La maggior parte dei maschi ultra64enni (61%) hafumato nella propria vita vs il 20% delle femmine.

Abitudine al fumo per genere (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.941)

Fumatori* Ex fumatori**Mai Fumatori***0

20

40

60

80

100

13

4840

713

80

%

Maschi Femmine*Fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e di fumare al momento

* Ex fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e di non fumare al momento

** Non fumatore: soggetto che dichiara di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e non fuma al momento

Quante persone con 65 anni e più sono fumatori ? E quali sono le loro caratteristiche?

L’abitudine al fumo è più frequente negli uomini (13%vs 7%) e nella fascia d’età più giovane (13% vs 5%).Le persone in buone condizioni ma a rischio fumanopiù degli altri sottogruppi di popolazione.Dal punto di vista delle variabili socioeconomiche, fu-mano di più le persone con un livello di istruzione piùalto, mentre non sono significative le differenze perdifficoltà economiche.

0 20 40 60 80 100DonneUomini

713

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+13

6

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

11

9

11

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

14

7

%

Scolarità

Quanti fumatori hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario?

Riferendo la nostra osservazione alla popolazione toscana si stima che:

- il totale delle persone con 65 anni e più che fumano è di 78.856 persone (9% degli intervistati);

- tra i fumatori 53.732 (68%) hanno ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un medico odi un operatore sanitario, mentre 24.844 (31.6%) non lo hanno ricevuto;

- tra le 13.572 persone che hanno smesso da meno di 12 mesi, 5.728 persone (42%) dichiarano di averricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un medico.

31

Page 50: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Fumatori* con e senza consiglio di smettere di fumare (proiezione in numeri assoluti)Toscana (n =2.997)

53,732

24,844

767,517

Fumatore, con consiglio Fumatori non consigliatiNon fumatore

2.2 Ipertensione arteriosa

L’ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologia cardio- e cerebrova-scolare e, di conseguenza, è associata ad elevati tassi di mortalità, morbilità e disabilità. Il rischio aumentaprogressivamente al crescere dell’età. Particolarmente frequente nelle persone con 65 anni e più, ed anzicaratteristica di questa fascia di età, è l’ipertensione sistolica isolata che è tradizionalmente definita dall’as-sociazione di una pressione arteriosa sistolica superiore a 159 mmHg con diastolica inferiore a 90 mmHg.La sua prevalenza cresce all’aumentare dell’età, dallo 0,8% a 50 anni fino al 23,6% all’età di 80 anni. È or-mai definitivamente accertato che anche l’ipertensione sistolica isolata, non meno di quella sisto-diastolica,aumenta il rischio cardiovascolare. Per entrambe le forme, studi clinici randomizzati hanno dimostrato l’ef-ficacia del trattamento antipertensivo nel ridurre la mortalità e la morbilità attribuibili all’ipertensione. Iltrattamento non farmacologico dell’ipertensione arteriosa si basa sull’adozione di misure comportamentali,quali la dieta, l’esercizio fisico moderato, l’eventuale cessazione dell’abitudine al fumo e la riduzione delconsumo di alcolici.

32

Page 51: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

2.2.1 Quali sono le caratteristiche delle persone che so�rono di ipertensione?

Il 56% degli intervistati riferisce di soffrire diipertensione.Pare che le donne siano leggermente più affetteda questo problema rispetto agli uomini e che laprevalenza di malattia aumenti all’aumentare dell’età.Le persone con bassa scolarità dichiarano più fre-quentemente di essere affette da ipertensione, men-tre non riscontrano significative differenze per livello didifficoltà economica dichiarata.

Persone con ipertensione (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =3.028)Totale = 56% (IC95% 54 – 59)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

5853

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+53

59

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

58

56

53

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

53

58

%

Scolarità

2.3 Malattie croniche non trasmissibili

L’invecchiamento della popolazione è accompagnato da un aumento del carico delle malattie cronicdege-nerative, come quelle cerebro-cardiovascolari, il diabete, la malattia di Alzheimer e altre patologie neurode-generative, tumori, malattie polmonari croniche ostruttive e problemi muscoloscheletrici.

Con l’avanzare dell’età è sempre più frequente la presenza di comorbidità, vale a dire la coesistenza nellostesso individuo di 2 o più patologie croniche. Nella maggior parte dei casi si tratta di malattie croniche, perle quali, tuttavia, esistono misure di prevenzione efficaci in grado di prevenirle o ridurre la disabilità ad esseassociata.

La sostenibilità del sistema assistenziale socio-sanitario richiede, pertanto, che vengano implementatemisure di prevenzione e promozione della salute, volte a contenere, per quanto possibile, l’insorgenza dellepatologie croniche legate all’invecchiamento o, quantomeno, i loro esiti disabilitanti.

2.3.1 Qual è la prevalenza di patologie croniche nella popolazione con 65 anni e

più?

Tra gli ultra64enni in Toscana, le malattie più diffusesono quelle respiratorie, quelle cardiache e il diabete,con una prevalenza intorno al 20% (vedi grafico).Il 62% delle persone con 65 anni e più ha almeno1 patologia cronica tra quelle descritte, il 49% ne haalmeno 2.

Prevalenza malattie croniche (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n=3.023)

0 20 40

mal respiratoriemal altre cuore

diabeteinfartotumori

ictusinsuff renale

mal fegato

232020

131111

85

%

33

Page 52: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2.3.2 Quali sono le caratteristiche delle persone che riferiscono 3 o più patologie

croniche?

Le persone che presentano 3 o più patologie cronichesono il 12% degli ultra65enni, pari a 107.579 persone.

Non si riscontra una differenza significativa tra i ge-neri, mentre la percentuale di persone con 3 o piùpatologie croniche è molto più elevata tra gli ul-tra74enni (18% vs 6%) Il 33% delle persone disabili(sottogruppo 4) ha 3 o più patologie croniche.

La prevalenza di persone con 3 o più patolo-gie croniche aumenta all’aumentare delle difficoltàeconomiche e al diminuire della scolarizzazione.

Persone con 3 o più patologie croniche (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =3.015)Totale = 12.4% (IC95% 11.2 – 13.6)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1312

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+6

18

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

2

14

16

33

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

21

10

5

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

7

15

%

Scolarità

2.4 Problemi di vista, udito e masticazione

Le disabilità percettive legate a vista e udito condizionano le capacità di comunicazione della personecon 65 anni e più, peggiorando notevolmente la qualità della vita ed inducendo problematiche connesseall’isolamento e alla depressione.

I problemi di vista costituiscono, inoltre, un importante fattore di rischio per le cadute.

Per quanto riguarda la salute orale, questa costituisce, in ogni fase della vita, un aspetto importante perla salute complessiva della persona. Con il progredire dell’età, le difficoltà di masticazione possono determi-nare carenze nutrizionali e perdita non intenzionale dei peso con effetti particolarmente gravi specialmentetra le persone fragili e con disabilità. I problemi masticatori influenzano inoltre la qualità della vita dellapersona con 65 anni e più, incidendo sul suo benessere sociale e psicologico.

2.4.1 Problemi di vista

L’OMS stima che, a livello mondiale, circa il 65% delle persone affette da patologie oculari siano ultra-cinquantenni e la percentuale è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione (WHO2011), pregiudicando l’autonomia delle persone più anziane ed esponendole a un maggior rischio di caduteaccidentali.

Glaucoma, degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica e cataratta costituiscono, secondo ilNational Eye Institute, le principali patologie oculari correlate all’età (NIH, 2004).

La maggior parte di queste patologie sono prevenibili, ma per questo e per potenziare i servizi di riabilita-zione in favore di chi è affetto da deficit visivo, è di fondamentale importanza una strategia di salute pubblica

34

Page 53: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

che contempli la sorveglianza, l’educazione sanitaria della popolazione, il coordinamento degli screening,la diagnosi e la terapia.

Il sistema PASSI d’Argento permette di stimare la proporzione di anziani con problemi di vista e di fareconfronti a livello nazionale e soprattutto locale (ASL e Regioni).

Nell’indagine 2012-2013 condotta nella nostra Regione il 12% delle persone con 65 anni e più (pari a103.835 anziani) ha riferito di avere problemi di vista, in particolare di non vedere da vicino neanche usandogli occhiali.

Quali sono le caratteristiche delle persone che hanno problemi di vista?

I problemi di vista sono più frequenti tra:

- le persone con più di 74 anni

- le donne

- le persone con disabilità

Le difficoltà economiche e la bassa scolarizzazionesono condizioni che più frequentemente si associanoa questo tipo di problema.I problemi di vista sono più frequenti tra coloro chehanno riferito di essere caduti negli ultimi 30 giorni,rispetto agli altri non caduti (rispettivamente il 23% vsil 11%).

* Le persone con 65 anni e più che dichiarano di vedere male (con

l’esclusione di coloro che vedono bene solo con gli occhiali).

Persone con problemi di vista* (%) Indagine PASSId’Argento

Toscana (n =2.991)Totale = 12% (IC95% 11 – 13)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

149

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+4

20

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

14

7

4

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

6

15

%

Scolarità

2.4.2 Problemi udito

La riduzione della capacità uditiva è un fenomeno comune nell’invecchiamento e viene definita presbiacusia.Si stima che circa il 30-35 % della popolazione compresa nella fascia di età 65 – 75 anni è affetta dapresbiacusia e la percentuale sale al 50% per le persone con 75 anni e più.

La presbiacusia è un fenomeno progressivo, bilaterale e il più delle volte silente, del quale gli individuinon sono spesso consapevoli, mentre il problema non sfugge a conviventi e conoscenti. Numerose classidi farmaci, tra cui diuretici, antibiotici e anti-infiammatori, sono responsabili di danni a carico dell’apparatouditivo, specialmente in presenza di una ridotta funzionalità renale, come è frequente nelle persone piùanziane. La riduzione dell’udito e le conseguenti difficoltà a comunicare con gli altri si ripercuotono nega-tivamente sulla vita fisica, emotiva e sociale della persona, che presenta con maggior frequenza segni didepressione, insoddisfazione della vita e un minore coinvolgimento nelle attività sociali. La presbiacusia siassocia anche a un aumentato rischio di cadute, con la possibile conseguente frattura del femore, una delleprincipali cause di disabilità nell’anziano. La diagnosi della presbiacusia, semplice e poco dispendiosa, edil suo trattamento rappresentano, quindi, una importante priorità di salute pubblica.

In particolare, risulta di grande rilevanza per l’anziano l’accesso ai servizi diagnostici audiologici, ai finidella prevenzione delle complicanze che questo deficit sensoriale può comportare.

35

Page 54: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2.4.3 Quali sono le caratteristiche delle persone che hanno problemi di udito?

Il 15% delle persone con 65 anni e più riferisce diavere problemi di udito (n=132.238).Le persone della fascia d’età più anziana sono più fre-quentemente affetti da problemi di udito, così come lepersone con disabilità, dove il 40% dei soggetti pre-senta questo problema. Non irrilevante la presenza didifficoltà di udito anche nei 2 sottogruppi a rischio.Le difficoltà economiche non sembrano significativa-mente incidere sulla prevalenza di difficoltà di udito, senon nel confronto tra quelli che hanno molte difficoltàrispetto a chi non ne ha nessuna, mentre è significa-tivamente maggiore la presenza di deficit uditivi nellepersone con scolarità inferiore.I problemi di udito sono più frequenti tra le personeche si trovano in una condizione di isolamento socialerispetto a chi invece è più integrato e partecipe (29%vs 11%).Gli anziani che riportano una caduta nell’ultimo an-no hanno riferito molto più spesso anche problemi diudito: 23% vs 15%.

Persone con problemi di udito* (%) Indagine PASSId’Argento

Toscana (n =2.993)Totale = 15% (IC95% 14 – 17)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1615

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+9

22

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

12

9

7

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

10

18

%

Scolarità

* Le persone con 65 anni e più che dichiarano di sentire male (con

l’esclusione di coloro che sentono bene solo con apparecchi acustici).

2.4.4 Problemi di masticazione

Secondo l’OMS, nei Paesi a sviluppo avanzato, i problemi di salute orale sono il quarto disturbo più costoso.Le persone più anziane molto spesso non ricevono adeguati trattamenti per mancanza di consapevolezza,difficoltà di accesso ai servizi, ma anche per l’idea sbagliata che gli anziani non possano giovarsi di misurepreventive e di interventi di educazione alla salute orale.

I problemi di salute orale delle persone con 65 anni e più non sono solo legati alla cattiva masticazione ealla perdita dei denti, includono anche problematiche quali la xerostomia, nota anche come secchezza dellefauci, molto spesso collegata all’assunzione prolungata di farmaci o a patologie tumorali del cavo orale,riconducibili all’abitudine al fumo e al consumo eccessivo di alcol.

Le difficoltà di masticazione possono limitare l’assunzione di importanti alimenti più difficili da masticare,determinando talvolta problemi di malnutrizione e anche perdita di peso. Infine, la mancanza di denti ocomunque una dentatura compromessa può determinare anche forme di disagio psicologico, con fenomenidi isolamento sociale e perdita di stima.

Esistono cure efficaci per i problemi di salute orale. Inoltre, è stata dimostrata l’utilità e l’efficacia diinterventi di promozione delle salute orale. La prevenzione dei problemi di masticazione favorisce il miglio-ramento della qualità della vita ed è particolarmente importante per gli anziani più fragili o disabili in quantopreviene problemi di salute collegati alla malnutrizione e alla perdita di peso. Alcuni fattori di rischio com-portamentali come l’abitudine al fumo e il consumo di alcol sono associati a gravi patologie come il cancrodel cavo orale.

36

Page 55: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

2.4.5 Quali sono le caratteristiche delle persone che hanno problemi di masticazio-

ne?

In Toscana il 12% delle persone con 65 anni e più rife-risce di avere problemi di masticazione (n=103.358).I problemi di masticazione sono più frequenti fra ledonne e fra le persone più anziane. Tenendo con-to contemporaneamente sia del genere che dell’età,permane una differenza tra i generi quasi significati-va in questo ambito: nella fascia d’età più anziana,il 20% delle donne ha problemi di masticazione vs il15% degli uomini.Le persone con disabilità sono significativamente piùaffette da problemi di masticazione.Aumentano le persone con problemi masticatori al-l’aumentare delle difficoltà economiche e al diminuiredella scolarizzazione.Inoltre i problemi di masticazione sono più frequentifra:

- coloro che dichiarano una perdita di peso negliultimi 12 mesi (19% vs 10%);

- coloro che versano in condizioni di isolamentosociale (26% vs 7%);

- in chi riporta un basso consumo di frutta everdura (16% vs 9%);

- chi non è andato dal dentista nell’ultimo anno(14% vs 7%).

Persone con problemi di masticazione* (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.997)Totale = 12% (IC95% 11 – 13)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1410

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+5

18

Classe età

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

13

8

5

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

6

15

%

Scolarità

* Le persone con 65 anni e più che dichiarano di non poter mangiare cibi

difficili da masticare (con l’esclusione di coloro che masticano bene solo se

usano la dentiera).

Quante persone con 65 anni e più sono state dal dentista almeno una volta nell’ultimo anno?

Persone con problemi di masticazione andati e non andati dal dentista (proiezione in numeriassoluti)

Indagine PASSI d’ArgentoToscana (n =2.979)

81,784

21,377

758,744

Con problemi, non andati dal dentistaCon problemi, andati dal dentistaSenza probelmi ai denti

37

Page 56: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Riferendo la nostra osservazione alla popolazioneToscana (vedi figura a pagina 37) si stima che:

- Il totale delle persone con 65 anni e più chehanno problemi di masticazione è di 103.358persone (12% degli intervistati).

- Tra le persone con problemi di masticazione, so-lo 21.337 (21%) hanno riferito di aver visto ildentista nell’ultimo anno.

Tra coloro che hanno problemi di masticazione, coloroche non sono mai andati dal dentista nell’ultimo anno,sono un po’ più fra le donne e fra i più anziani, ma nonin modo significativo. Significativa è invece la preva-lenza tra questi di persone con disabilità e la bassascolarità.Nel complesso, chi dichiara problemi ai denti ha vi-sto il dentista nell’ultimo anno in percentuale signifi-cativamente inferiore a chi non ne dichiara (21% vs36%).

Persone con problemi di masticazione* che non sonoandate dal dentista nell’ultimo anno (%)

Indagine PASSI d’ArgentoToscana (n =292)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

8176

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+68

82

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

55

65

75

89

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

63

68

70

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

63

83

%

Scolarità

Perché gli anziani non si recano dal dentista

Tra coloro che non sono mai stati dal dentista nel-l’ultimo anno, la maggior parte ritiene di non avernenecessità (80%) o che non sia opportuno (12%).Il costo è ritenuto un ostacolo da una porzione moltopiccola degli anziani intervistati: il 6% di quelli che di-chiarano problemi di masticazione e il 4% di chi nonne dichiara.È invece significativamente maggiore tra gli anzianicon problemi di masticazione la percentuale di anzianiche tra i motivi del non recarsi dal dentista indica unadifficoltà a raggiungerlo.La lunghezza delle liste di attesa e la mancanza diconsiglio sono invece veramente poco rappresentatecome motivazioni di mancato controllo dentistico.Rispetto ai non disabili, le persone con disabilità han-no il 64% di probabilità in meno di andare dal dentista,anche per chi, tra questi, ha problemi ai denti.Il 9% delle persone disabili dichiara di non essersirecato dal dentista per difficoltà negli spostamenti.

Motivo del non recarsi dal dentista tra chi ha o non haproblemi di masticazione (%)

Indagine PASSI d’Argento Toscana (n=1.942)

0 20 40 60 80 100

Non opportuno

No bisogno

Costa troppo

Difficoltà negli spostamenti

Non consigliato

Liste di attesa troppo lunghe

12

82

4

2

1

0

14

68

6

11

1

0

%

Con probelmi Senza problemi

2.5 Cadute

Ogni anno si verificano in Italia fra i tre e i quattro milioni di incidenti domestici. Si tratta di un fenomenoche colpisce prevalentemente le persone con 65 anni e più, con conseguenze rilevanti in termini di ricoveri,

38

Page 57: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

disabilità e mortalità. Tra gli incidenti domestici, le cadute rappresentano la voce più importante. Il problemaè particolarmente rilevante non solo per la frequenza e per le conseguenze di ordine traumatico, ma ancheper le ripercussioni sul benessere psicologico della persona: anche la sola insicurezza legata alla paura dicadute può determinare una riduzione delle attività quotidiane e dei rapporti interpersonali con progressivoisolamento sociale.

Rispetto alle cause delle cadute, occorre considerare fattori di rischio intrinseci ed estrinseci. I primicomprendono diverse patologie predisponenti, come alcune patologie neurologiche. Fra i secondi rientra-no i rischi connessi all’ambiente domestico come pavimenti e scalini sdrucciolevoli, scarsa illuminazione,presenza di tappeti ecc. Altro aspetto importante legato alle cadute è l’assunzione di alcune categorie difarmaci, come gli antipertensivi, gli antidepressivi e gli ipnotici/sedativi.

Per prevenire le cadute sono necessari programmi di intervento mirati a ridurre i principali fattori di rischioper le cadute, a creare le condizioni per un ambiente sicuro e favorevole e a promuovere l’attività fisica.

2.5.1 Quante persone con 65 anni e più sono cadute negli ultimi 30 giorni e quali

sono le loro caratteristiche?

Si stima, che nei 30 giorni precedenti alla rilevazione, in Toscana siano caduti 74.459 anziani, pari al 9%degli ultra64enni.

Si stima che tali cadute abbiano dato origine in Toscana a quasi 10.000 ricoveri di oltre un giorno.

La prevalenza delle cadute aumenta con il crescere dell’età: nella fascia d’età più anziana cadono quasiil doppio delle persone che in quella più giovane (11% vs 6%).

È caduto negli ultimi 30 giorni il 18% delle persone con disabilità e il 12% di quelle con disabilità nelleIADL.

È caduto il 17% delle persone con problemi di vista (vs il 7% delle persone che non riferiscono problemidi vista).

La maggior parte delle cadute sono avvenute in ca-sa (61%), mentre in strada si è verificato il 15% dellecadute.In circa il 13% dei casi gli anziani caduti sono statiricoverati per oltre un giorno in ospedale, per un totalestimato nella regione di circa 10.000 ricoveri.Ha paura di cadere il 64% delle persone già cadutefra 65 e 74 anni (vs il 79% delle persone con 75 annie più). Sono meno quelli che hanno paura di caderetra coloro che non sono ancora caduti, anche se lapercentuale di questi raddoppia all’avanzare dell’età:21% negli ultra65enni vs 44% negli over 74.

Cadute negli ultimi 30 giorni (%) Indagine PASSId’Argento

Toscana (n =2.997)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

115

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+6

11

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

4

8

12

18

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

11

8

6

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

7

10

%

Scolarità

39

Page 58: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Quante persone con 65 anni e più sono cadute e nella loro abitazione non usano precauzioni anti-caduta?

Riferendo la nostra osservazione alla popolazione to-scana, si stima che negli ultimi 30 giorni precedentiall’intervista siano caduti 74.459 anziani (9% degli in-tervistati). Tra le persone cadute il 10% (n=44.956)non usa misure anti-caduta in casa.Solo il 16% degli intervistati dichiara di aver ricevutoconsigli da parte di un medico o di un altro operatoresu come evitare di cadere.

Persone non cadute e stima di utilizzo di misuredi sicurezza tra i caduti (proiezione in numeri

assoluti)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.979)

44,956

89,365

787,745

Caduti senza misure di sicurezzaCaduti con misure di sicurezzaNon caduti

2.6 Sintomi di depressione

La depressione è una patologia psichiatrica che può determinare elevati livelli di disabilità, con notevoli costidiretti e indiretti per l’intera società. Essa è caratterizzata da sentimenti di tristezza, sensazione di vuotointeriore e perdita di interesse e piacere. In molti casi, questi sintomi si accompagnano anche a difficoltànella cura di sé, riduzione e peggioramento delle relazioni sociali con tendenza all’isolamento, sensi di colpae auto-svalutazione, disturbi del sonno e dell’appetito, astenia e difficoltà di concentrazione.

Con il progredire dell’età, la presenza di una sintomatologia depressiva è una condizione frequente espesso grave: essa determina un peggioramento della qualità della vita, ed è collegata ad una maggioremorbilità e ad un aumento del rischio suicidario. Al contrario, in molti casi si riscontra una sottostima dellanecessità di curarsi sia da parte delle persone più anziane, che considerano il loro stato psicologico unanecessaria conseguenza della loro storia di vita, sia da parte di familiari e conoscenti che l’interpretanocome una condizione tipica dell’età avanzata.

Analogamente alla sorveglianza PASSI, il sistema PASSI d’Argento valuta la presenza dei sintomi fon-damentali della depressione (umore depresso e perdita di interesse o piacere per le attività che si è solitisvolgere) utilizzando il Patient Health Questionnaire-2 (PHQ-2 Questionario sulla salute del paziente): untest validato e molto utilizzato a livello internazionale e nazionale, che è caratterizzato da elevata sensibilità.Esso rappresenta un valido strumento per lo screening dei sintomi di depressione anche tra le persone con65 anni e più.

40

Page 59: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

2.6.1 Quante sono le persone con sintomi di depressione e quali sono le loro carat-

teristiche?

Il 19% degli anziani riferisce sintomi depressivi(n=116.413)a.Questi sintomi sono più diffusi tra le persone più an-ziane e tra le donne. Tenendo conto di età e gene-re contemporaneamente, vediamo che comunque ledonne manifestano sintomi depressivi con una preva-lenza più che doppia rispetto agli uomini a parità dietà (65-74 anni, donne 18% vs uomini 8%; 75+ donne33% vs uomini 16%).Sono inoltre più frequenti sintomi depressivi:

- nelle persone con livello di istruzione basso;

- nelle persone che hanno molte difficoltà econo-miche;

- nelle persone con disabilità;

- nelle persone con 3 più patologie croniche(38% vs l’11% delle persone che non riferisconopatologie).

aLa percentuale è calcolata solo su coloro che hanno rispostoalle domande necessarie a determinare questa categoria: sono cir-ca il 30% degli intervistati coloro per cui non è possibile attribuirequesta caratteristica

Sintomi di depressione* (%)Indagine PASSI d’Argento

0 20 40 60 80 100DonneUomini

2511

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+14

26

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

5

30

35

46

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

42

21

11

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

15

22

%

Scolarità

* Persone con 65 anni e più e punteggio maggiore o uguale 3 del Patient Health Questionnaire (PHQ-2), calcolato sulla base del numero di giorni

nelle ultime 2 settimane in cui la persona ha provato poco interesse o piacere nel fare le cose o si è sentito giù di morale, depressa o senza speranza

Quante sono le persone con 65 anni e più che presentano sintomi di depressione e non fanno ricorsoad alcuno?

Tra coloro che riferiscono una sintomatologia depressiva, 27.699 (24%) non hanno fatto ricorso ad alcuno.

Richiesta di aiuto in caso di depressioneIndagine PASSI d’Argento

27,699

79,463

9,251

489,770

Con sintomi che NON hanno chiesto aiutoCon sintomi che hanno chiesto aiutoCon sintomi che non hanno rispostoNon depressi

41

Page 60: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Tra coloro che chiedono aiuto (68%), la maggior parte delle persone chiede aiuto sia a personale sa-nitario che a familiari (47%), quasi 1 su 4 chiede aiuto solo a familiari e quasi 1 su 7 solo a personalesanitario.

Figure a cui si sono rivolte le persone con sintomi di depressione (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n=264)

0 20 40 60 80 100

Solo sanitari

Solo familiari

Entrambi

22

32

47

%

2.7 Rischio di isolamento

L’isolamento sociale è un concetto multidimensionale che comprende sia aspetti di natura “strutturale” quali,ad esempio, il vivere soli e la scarsità di relazioni, sia aspetti di natura “funzionale” come il supporto materialeed emozionale veicolato dai rapporti in essere. L’assenza di relazioni sociali o la sua relativa scarsità,costituisce, ad ogni età, un importante fattore di rischio per la salute e per il benessere complessivo dellapersona. Con il progredire dell’età l’isolamento sociale risulta in relazione anche con il declino delle capacitàcognitive e, più in generale, con un aumento della mortalità.

Inoltre, la solitudine e l’isolamento sociale sono associati ad un maggior ricorso e una maggiore duratadelle ospedalizzazioni nonché ad una miriade di altre conseguenze sulla salute, incluse la malnutrizione el’abuso alcolico o il rischio di caduta. Nell’indagine PASSI d’Argento è stata valutata la partecipazione aincontri collettivi e l’incontrare altre persone anche solo per fare quattro chiacchiere. Sono state consideratea rischio di isolamento sociale le persone che in una settimana normale non svolgevano nessuna di questeattività.

42

Page 61: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

2.7.1 Quante sono le persone a rischio di isolamento sociale e quali sono le loro

caratteristiche?

Il 24% è a rischio di isolamento sociale.

- Il rischio di isolamento sociale è più frequentetra le persone con 75 anni e più e tra le donne.

- L’isolamento tra è parimenti diffuso tra uomini edonne (13% vs 14% non significative) nella fa-scia tra i 65-74enni, mentre negli ultra74enni ledonne sono significativamente più a rischio diisolamento rispetto agli uomini (30% vs 37%)

- Il 29% delle persone con livello di istruzionebasso (nessuna istruzione o elementare) e a ri-schio di isolamento sociale (vs il 15% delle per-sone con istruzione superiore), questo vale an-che vale per un quarto delle persone con moltedifficoltà economiche.

- Il 70% delle persone con disabilità è a rischio diisolamento.

Rischio di isolamento sociale*Indagine PASSI d’Argento

Totale = 24% (IC95% 23 – 26)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

2721

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+14

34

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

7

24

24

70

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

25

16

11

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

15

29

%

Scolarità

* Persone con 65 anni e più che nel corso di una settimana normale NON partecipano a incontri collettivi né telefonano o incontrano altre persone anche

solo per fare quattro chiacchiere.

2.8 Sicurezza nell'uso dei farmaci

Con il progredire dell’età, in corrispondenza di una maggiore prevalenza delle patologie croniche, aumenta-no i livelli di uso e di esposizione ai farmaci. Sono più frequenti i casi di comordibità e di polifarmacoterapia,con l’assunzione contemporanea di diversi farmaci nell’arco della stessa giornata. La polifarmacoterapiaaumenta il rischio di prescrizioni inappropriate e reazioni avverse. Essa, inoltre, può determinare una ridottaefficacia dei farmaci a causa della minore compliance.

La revisione regolare dei farmaci è indicata in letteratura come uno degli interventi più efficaci per ridurrele prescrizioni inappropriate di farmaci alle persone con 65 anni e più. La periodica verifica da parte delmedico di medicina generale (MMG) della corretta assunzione della terapia, sia dal punto di vista qualitativoche quantitativo, può contribuire a limitare eventuali effetti collaterali e interazioni non volute.

Nella sorveglianza PASSI d’Argento sono state raccolte informazioni sui farmaci assunti e sull’eventualecontrollo dell’uso dei farmaci da parte del medico di medicina generale.

43

Page 62: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2.8.1 Quante persone con 65 anni e più hanno fatto uso di farmaci negli ultimi 7

giorni?

Quasi il 90% delle persone con 65 anni e più haassunto farmaci negli ultimi 7 giorni.Questa percentuale è maggiore tra:

- le persone con 75 anni e più,

- le donne,

- le persone con livello di istruzione basso,

- le persone che hanno molte difficoltà economi-che.

Uso dei farmaci negli ultimi 7 giorniIndagine PASSI d’Argento

Totale = 89% (IC95% 88 – 90)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

9087

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+83

94

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

80

96

94

97

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

94

89

85

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

85

91

%

Scolarità

2.8.2 Quanti tipi di�erenti di medicine prendono?

Fra coloro che assumono farmaci, il 60% ha dichiaratodi assumere da 1 a 3 tipi di farmaci, mentre il 40%assume 4 farmaci o più.Il 19% ha riferito di avere bisogno di aiuto: sono so-prattutto persone con 75 anni e più e con basso livellodi istruzione.

Numero di farmaci diversi assunti per giorno (%)Indagine PASSI d’Argento

media = 3,5 farmaci (IC95% 3,4 - 3,6)

17

23

20

12

11

6

11

1 farmaco

2 farmaci

3 farmaci

4 farmaci

5 farmaci

6 farmaci

7+ farmaci

Par

amet

er la

bel

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Parameter estimate

2.8.3 Quanti hanno rivisto la terapia farmacologica col MMG negli ultimi 30 giorni?

La corretta assunzione della terapia farmacologica (farmaci giusti, orari, quantità) è stata verificata dalmedico di fiducia negli ultimi 30 giorni per il 55% degli intervistati.

Il 21% ha riferito che questo controllo è avvenuto da 1 a 3 mesi prima, l’ 8% da 3 a 6 mesi prima, il 10%più di 6 mesi prima.

44

Page 63: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

Nel 6% dei casi gli anziani dichiarano di non aver mai fatto controlli. Il 30% di questi dichiara di prenderealmeno 4 diversi farmaci.

Tra coloro che prendono farmaci, oltre il 60% ne pren-de più di 4 (stima di popolazione 296.256 persone).Tra questi:

- il 63% (pari a 186.917 persone) ha effettuatoil controllo dei farmaci col MMG negli ultimi 30giorni

- la percentuale di coloro che controllano spes-so i farmaci con il MMG è leggermente più al-ta (non significativamente) negli uomini rispettoalle donne tra i 65-74enni (32% vs 27%). Ne-gli over 74 le percentuali si rovesciano a favoredelle donne, sempre in modo non significativo(donne: 50% vs uomini: 46%).

Verifica dell’uso dei farmaci con i MMG per consumi >4 farmaci al giorno (proiezione in numeri assoluti)

Toscana n=2.535

102,514

186,917

6,825

447,233

+ di 4 farmaci con visita oltre i 30 gg+ di 4 farmaci con visita entro i 30 gg+di 4, NRUsano - di 4 farmaci

2.9 Aiuto nelle attività della vita quotidiana

2.9.1 Quante persone ricevono aiuto tra quelle che hanno limitazioni nelle attività

della vita quotidiana? Da chi lo ricevono?

Riceve aiuto quasi la totalità (91%) di coloro chepresentano situazioni di non autonomia per losvolgimento delle attività della vita quotidiana.Tra coloro che ne hanno bisogno, oltre 9 persone su10 ricevono aiuto dai familiari.Le badanti (persone individuate e pagate in proprio)assistono più di un terzo (38%) delle persone con 65anni e più con disabilità, ma anche il 17% di quelli conmancanza di autonomia nelle sole IADL.Conoscenti supportano circa un quinto (19%) dellepersone con problemi di autonomia nelle IADL, e il14% dei non autosufficienti.Tra le persone con problemi nelle ADL il 14% dichiaradi ricevere aiuto da operatori del servizio pubblico (esASL o Comune) e il 4% di essere assistito presso uncentro diurno.Contributi economici vengono riferiti da quasi un terzo(29%) delle persone con disabilità e dal 3% di quellecon difficoltà nelle IADL.

Chi fornisce aiuto (%)

Toscana (n=1.104)

0 20 40 60 80 100

Aiuto ASL

Badante

Centro diurno

Conoscenti

Contributi

Familiari

Volontari

4

17

12

19

3

93

3

15

38

4

14

29

92

6

%A rischio di disabilità Disabili ADL

45

Page 64: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2.9.2 Come viene giudicato l'aiuto ricevuto?

Il giudizio sull’aiuto ricevuto è stato espresso da qua-si 1/5 delle persone con disabilità e da 3/4 di quel-le con problemi nelle sole IADL. Tra coloro che han-no espresso la propria opinione, il giudizio è statoprevalentemente positivo (sufficiente/buono):

- 92% tra coloro con limitazioni nelle ADL,

- 96% tra coloro che hanno limitazioni solo nelleIADL.

Giudizio per l’aiuto ricevuto (%)

0 20 40 60 80 100

Sufficiente/buono

Insufficiente

96

4

92

8

%A rischio di disabilità Disabili ADL

2.9.3 L'indennità di accompagnamento

“L’indennità di accompagnamento è stata istituita con una legge del 1980 e spetta agli invalidi civili totali,cioè a coloro che hanno ottenuto il riconoscimento di una invalidità totale e permanente del 100%. Questaindennità viene concessa se, a causa della minorazione fisica o psichica, l’invalido si trova nella impossibilitàdi deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli attiquotidiani della vita, abbisogna di una assistenza continua.2”

In base a quanto dichiarato dagli intervistati, sistima che in Toscana ricevano un’indennità diaccompagnamento l’11% degli anziani (90.992).Tra le persone che hanno perso almeno una delle ADL(sottogruppo 4) l’indennità è ricevuta dal 51% deglianziani.Nel grafico sottostante vediamo la percentuale di an-ziani che dichiarano di ricevere l’indennità di accom-pagnamento per livello di disabilità e il numero diindennità stimato per ciascun livello.

3

23

52

45

76

21236

8289

12702

12999

35765

1− Autonomia in ADL

2− Non autonomia in 1 ADL

3− Non autonomia in 2 ADL

4− Non autonomia in 3 ADL

5− Non autonomia da 4 a 6 ADL

Par

amet

er la

bel

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100Parameter estimate

Anziani con indennità (%)Toscana (n =2.956)

Totale = 10.7% (IC95% 9.8 - 11.8)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

128

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+3

18

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

1

3

7

51

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

6

4

2

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

5

13

%

Scolarità

2.9.4 Accesso alle prestazioni per la non autosu�cienza

2.10 Vaccinazione antin�uenzale

L’influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica, in particolare per le possibili gravi complican-ze nei soggetti a rischio come le persone con 65 anni e più. La vaccinazione è particolarmente importante

2Fonte: http://www.dirittierisposte.it/Schede/Persone/Salute/indennita_di_accompagnamento_id1128374_art.aspx

46

Page 65: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

in presenza di alcune patologie croniche molto frequenti in età anziana, come le patologie dell’apparatorespiratorio, cardio-vascolare, il diabete, l’insufficienza renale e i tumori.

Nei paesi industrializzati si stima che l’influenza rappresenti la terza causa di morte per malattie infettive,dopo AIDS e tubercolosi. La vaccinazione antinfluenzale nei gruppi a rischio è un’attività di prevenzione diprovata efficacia: mira a rallentare la diffusione del virus nella comunità (prevenzione collettiva) e a prevenirele complicanze (protezione individuale), così da ridurre diffusione, gravità e letalità delle epidemie stagionali.Nel nostro Paese, la vaccinazione contro l’influenza per i gruppi a rischio è stata prevista nel Piano sanitarionazionale fin dal 1998-2000, e nel Piano nazionale prevenzione Vaccini fin dal 1999-2000.

Il Ministero della salute raccomanda di vaccinare almeno il 75% delle persone appartenenti alle categoriea rischio. Per le persone con 65 anni e più sono previsti programmi di immunizzazione universale. L’aumentodei livelli di copertura vaccinale nella popolazione con 65 anni e più, richiede la messa in atto di strategiefinalizzate a migliorare l’adesione (chiamata attiva, allargamento delle fasce orarie dedicate, vaccinazione adomicilio, ecc.).

2.10.1 Quante persone con 65 anni e più NON hanno e�ettuato la vaccinazione

antin�uenzale? E quali sono le loro caratteristiche?

La percentuale di persone che non si sono sottopostealla vaccinazione è pari al 36%. La proporzione di chi

non si sottomette a vaccino diminuisce all’aumentaredell’età e al peggiorare della condizione di salute efunzionale. Non sono evidenti differenze significative

di genere o per grado di difficoltà economiche, mentrepare che le persone con un livello di scolarizzazionepiù basso si vaccinino di più.

Tra le persone che non hanno effettuato la vacci-nazione, il 24% dichiara di aver ricevuto il consigliodi vaccinarsi dal proprio MMG vs il 76% di chi si èvaccinato.

Persone che NON hanno effettuato la vaccinazioneantinfluenzale (%)Toscana (n =2.966)

Totale = 36% (IC95% 34 - 38)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3439

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+48

25

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

45

34

30

24

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

39

38

40

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

45

31

%

Scolarità

47

Page 66: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

2.10.2 Quanti hanno ricevuto il consiglio di fare la vaccinazione antin�uenzale?

La vaccinazione antinfluenzale è effettuata dal 64%delle persone con 65 anni e più (544.415 persone).

Tra coloro che non hanno effettuato la vaccinazioneantinfluenzale (297.516 persone):

- il 42% (pari a 126.009 persone) non ha ricevutoil consiglio di effettuarla,

- il 58% (pari a 171.507 persone) ha ricevuto ilconsiglio di effettuarla.

Nel 97% dei casi, il consiglio è stato fornito dal proprioMMG.

Consiglio di vaccinarsi (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.997)

126,009

171,507

13,564

530,851

Non vaccinati senza consiglioNon vaccinati con consiglioVaccinati senza consiglioVaccinati con consiglio

2.11 Protezione dalle ondate di calore

Negli ultimi anni si sono accentuati fenomeni climatici estremi che, soprattutto in estate, sono caratterizzatida ondate di caldo con umidità elevata. Se non vengono prese le dovute precauzioni questi fenomenipossono rivelarsi molto pericolosi per la salute delle persone più anziane e con patologie croniche.

È compito dei servizi socio–sanitari favorire la messe in atto di misure preventive strutturali e, soprattutto,comportamentali anche attraverso la diffusione di informazioni e consigli su questo argomento.

2.11.1 Quante persone con 65 anni e più hanno ricevuto consigli per proteggersi

dal caldo? E quali sono le loro caratteristiche?

La percentuale di persone che hanno ricevuto consigliper proteggersi dal caldo è del 74%.Non ci sono differenze significative nell’informazionedella popolazione anziana, se non riguardo ai soggetticon molte difficoltà economiche che hanno ricevutoinformazioni in percentuale minore rispetto agli altri.Solo un quarto degli ultra64enni non ha ricevuto alcunconsiglio.

Ricevuto informazioni o consigli per proteggersi dalcaldo (%)

Indagine PASSI d’ArgentoToscana (n =2.930)

Totale = 74% (IC95% 72 - 75)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

7474

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+7474

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

75

70

78

71

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

65

74

75

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

72

75

%

Scolarità

48

Page 67: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

2.11.2 Chi è che fornisce principalmente informazioni o consigli per proteggersi dal

caldo?

Tra coloro che sono stati informati la maggior partedelle persone (46% - quasi 400.000 anziani) ha di-chiarato di aver ricevuto informazioni tramite mezzi diinformazione di massa (radio/TV, giornali, internet).Il 34% ha ricevuto informazioni o consigli dall’MMG.L’ 8% ha ricevuto informazioni o consigli da altre per-sone, diverse dall’MMG.Solo il 4% ha ricevuto informazioni o consigli perproteggersi dal caldo attraverso opuscoli e manifesti.

Da chi sono state ricevute informazioni o consigliper proteggersi dal caldo (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.930)

Media MMG Altri Opuscoli0

20

40

60

80

100

46

34

84

%

2.12 Indicatori che descrivono fattori di rischio e condizioni di salute:

un confronto tra il campione toscano e i dati di pool nazionale

Sotto il profilo dei fattori di rischio i cittadini toscani risultano in linea con il pool nazionale, fatta eccezione peril maggior consumo di adeguate porzioni di frutta e verdura e la minore prevalenza dichiarata di ipertensione.

La prevalenza di anziani con problemi sensoriali non corretti (difficoltà di vista con gli occhiali, di uditocon apparecchio acustico, di masticazione con dentiera) è significativamente inferiore a quella del pool na-zionale, fatta eccezione per le persone con problemi di vista che risultano invece in linea. È da notare comenel campione regionale le persone con disabilità siano particolarmente esposte a questo tipo di limitazione,con conseguente aggravamento della condizione di non autosufficienza e di isolamento sociale.

La percentuale di anziani con 3 o più malattie croniche (esclusa l’ipertensione) è in linea con il poolnazionale, così come la prevalenza di persone con sintomi depressivi, ma risultano decisamente menoquelli che prendono più di 4 farmaci contemporaneamente e, quindi, sono meno le persone a rischio diprescrizioni inappropriate e reazioni avverse.

Significativamente peggiori della media di pool sono invece gli indicatori sull’aiuto nella vita quotidianae il rischio di isolamento sociale, che probabilmente fanno il paio con i valori inferiori alla media nazionaledegli indicatori sulla partecipazione sociale (vedi pagina 61).

49

Page 68: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Sovrappeso/Obesi< di 3 porzioni frutta/verdura

Fumatoricon 3+ malattie croniche

Consumo di alcol a rischioCon IpertensioneProblemi di vista

Problemi di masticazioneProblemi udito

Caduti negli ultimi 30 giorniCon sintomi depressivi

Prendono 4+ farmaciRicevono aiuto nella vita quotidina

Non informato sulle ondate di caloreNon vaccinati

Attività fisica (mediana PASE/10)A rischio di isolamento

eq

Minimo − Massimo

25° − 75° percentile

peggiore

in media

migliore

50

Page 69: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 2. FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

Dati di pool Dati regionali

Indicatore Direzione Media Int conf 95% Percentili Media Int conf 95%migliore pool inf - sup min(25°-75°)max regionale inf - sup

Sovrappeso/Obesi ⇐ 61,1 59.9-62.3 48.8(60.2-66.8)72.2 60,8 58-63.7< di 3 porzionifrutta/verdura

⇐ 46,0 45.1-46.9 15.7(39.4-55.6)74.2 39,5 37.7-41.3

Fumatori ⇐ 9,9 9.4-10.4 1(6.6-11.2)18.1 9,3 8.2-10.4con 3+ malattiecroniche

⇐ 13,0 12.5-13.6 0(9.3-16.3)26.4 12,4 11.2-13.6

Consumo di alcola rischio

⇐ 18,7 18.1-19.4 5.6(13.9-25.3)37.7 19,7 18.3-21.1

Con Ipertensione ⇐ 60,0 59.1-60.9 29.4(54.4-63.9)81.8 56,0 54.2-57.8Problemi di vista ⇐ 13,3 12.6-13.9 1.6(9.6-20.7)30.9 12,1 10.9-13.2Problemi di masti-cazione

⇐ 14,8 14.2-15.5 2.2(10.9-20.7)41.7 12,0 10.8-13.2

Problemi udito ⇐ 16,5 15.8-17.2 3.7(11.6-21)34.8 15,4 14.1-16.7Caduti negli ultimi30 giorni

⇐ 11,2 10.6-11.7 5.4(8.2-13.1)25 8,6 7.6-9.7

Con sintomi de-pressivi

⇐ 21,3 20.5-22.1 6.5(17.8-28.8)52.7 19,2 17.5-20.9

Prendono 4+ far-maci

⇐ 45,4 44.5-46.2 17.6(41.2-52.4)61.5 35,2 33.4-37

Ricevono aiu-to nella vitaquotidina

⇒ 51,3 50.3-52.2 27.1(42.4-60.9)83.3 47,3 45.5-49.1

Non informatosulle ondate dicalore

⇐ 32,7 31.8-33.6 3.5(24.7-41.6)67.3 26,1 24.5-27.7

Non vaccinati ⇐ 37,9 37-38.7 17(31.8-40)74.1 36,1 34.4-37.9Attività fisica (me-diana PASE/10)

⇒ 7,1 .-. 0(2.5-12)70.5 76,6 .-.

A rischio di isola-mento

⇐ 20,2 19.4-20.9 2.5(16.5-26.8)47.4 24,1 22.6-25.7

51

Page 70: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 71: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PartecipazioneInsieme all’aumento del numero di persone con 65 e più anni, previsto nei prossimi decenni in Italia e

nel resto del mondo, cresce anche l’interesse per il contributo che questa fascia di popolazione può darea tutta la società. Non a caso, l’anno 2012 è stato proclamato Anno europeo per l’invecchiamento attivo 1,con l’intento di incoraggiare i responsabili politici e tutti i gruppi di interesse ad agire con l’obiettivo di crearemigliori opportunità per l’invecchiamento attivo e rafforzare la solidarietà tra le generazioni. In questo quadro,la Commissione europea delle Nazioni unite per l’Europa (UNECE), l’indice di invecchiamento attivo (AAI -Active Aging Index) (2), strumento che permette di misurare e promuovere nell’ambito degli Stati membridell’UE il potenziale inutilizzato della popolazione anziana. L’indice misura la performance di invecchiamentoattivo in quattro distinti ambiti :

1. Occupazione;

2. Attività sociali e partecipazione;

3. Indipendenza e autonomia;

4. Capacità e ambiente favorevole per l’invecchiamento attivo.

Ciascun ambito viene indagato attraverso una serie di indicatori, che concorrono a determinare il valorecomplessivo dell’indice. L’AAI è uno strumento comparativo, che permette ai decisori politici nazionali divalutare la loro perfomance in tema di invecchiamento attivo rispetto agli altri Stati membri dell’UE e dimonitorare i progressi nel tempo; inoltre, calcolato separatamente per uomini e donne fornisce ulterioriapprofondimenti sulle azioni politiche necessarie a ridurre le disparità di genere.

La classifica tra gli Stati membri dell’Unione europea per l’indice di invecchiamento attivo vede ai primiposti tre paesi nordici (Svezia, Finlandia e Danimarca), mentre la maggioranza dei paesi dell’Europa centralee orientale sono in fondo alla classifica; l’Italia si colloca in posizione medio bassa. E’ stata osservataun’elevata correlazione dell’AAI con il PIL pro capite: gli Stati membri dell’UE con maggiore ricchezza emigliore tenore di vita sono più inclini a favorire e sviluppare esperienze di invecchiamento attivo.

Nel 2012 la Commissione europea ha lanciato il Partenariato europeo per l’innovazione sull’invecchia-mento attivo e in buona salute (EIP-AHA): un’iniziativa pilota che mira a coinvolgere Regioni, città, ospedalie organizzazioni per affrontare la sfida rappresentata dall’invecchiamento demografico, con l’obiettivo di ac-crescere di due anni la speranza di vita in buona salute dei cittadini europei entro il 2020, attraverso unapproccio globale, innovativo e integrato all’assistenza, cura e uso di tecnologie per l’invecchiamento sanoe attivo.

La partecipazione attiva delle persone anziane può essere promossa attraverso una serie di iniziative,come ad esempio: incoraggiare i pensionati a lavorare part-time, coinvolgerli in iniziative comunitarie e divolontario, o adattare i sistemi fiscali in modo che venga riconosciuta l’assistenza informale fornita dallepersone anziane (es. baby-sitter).

1L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale, come è stato riconosciuto dal Piano di azione internazionale sull’invec-chiamento (MIPAA - Madrid International Plan of Action on Ageing) delle Nazioni unite, adottato dalla Seconda assemblea mondialesull’invecchiamento di Madrid nel 2002. L’MIPAA rappresenta il quadro politico di riferimento globale per indirizzare le risposte dei variPaesi nei confronti dell’invecchiamento della popolazione. L’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) è responsa-bile per l’attuazione di MIPAA in Europa; nel 2012 ha adottato la dichiarazione di Vienna che descrive quattro obiettivi prioritari peri paesi UNECE, da raggiungere entro la fine del terzo ciclo (2017): (i) incoraggiare e mantenere una più lunga attività lavorativa; (ii)promuovere la partecipazione, la non discriminazione e l’inclusione sociale delle persone anziane; (iii) promuovere e salvaguardarela dignità, la salute e l’indipendenza nella maggiore età e (iv) mantenere e rafforzare la solidarietà intergenerazionale. L’Active AgingIndex è uno strumento importante per valutare e controllare l’attuazione del MIPAA.

53

Page 72: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Tutto questo crea le condizioni ottimali affinché le persone più avanti in età rappresentino una risorsa perla collettività, contribuisce a ridurre il loro livello di dipendenza dagli altri e ad innalzare la qualità della lorovita. Il concetto di “anziano-risorsa” parte da una visione positiva della persona, che è in continuo sviluppoed è in grado di contribuire, in ogni fase della vita, sia alla propria crescita individuale che collettiva. Già nel1997 con la dichiarazione di Brasilia, l’OMS definiva la persona anziana come una risorsa per la famiglia,la comunità e l’economia. Oggi è sempre più riconosciuto il valore sociale ed economico di alcune attivitàsvolte dalle persone più anziane quali, ad esempio, attività lavorative retribuite, attività di volontariato, attivitàin favore di membri del proprio nucleo familiare o amicale.

Nell’indagine PASSI d’Argento sono stati misurati alcuni aspetti della partecipazione e dell’essere risorsa.In particolare, è stata valutata la frequenza a corsi di cultura e formazione, l’eventuale attività lavorativaretribuita o di volontariato, attività sociali e comunitarie, supporto e cura offerti a familiari e conoscenti.

3.1 Formazione e approfondimento

Partecipare ad attività culturali ed educative favorisce la crescita individuale e rende attivi nello scam-bio di conoscenze, di competenze e di memoria, contribuendo così a migliorare i rapporti inter ed intra-generazionali.

La sorveglianza PASSI d’Argento ha indagato la partecipazione, negli ultimi 12 mesi, a corsi di forma-zione per adulti, come corsi di inglese, di computer o università della terza età; l’informazione raccolta puòessere considerata anche una misura indiretta delle azioni messe in atto dalla società per valorizzare lepersone con 65 e più anni.

3.1.1 Quante persone con 65 anni e più partecipano a corsi di formazione?

Solo il 3% (Intervallo di Confidenza: 3-4) del nostrocampione ha dichiarato di avere frequentato corsi diformazione.

Questa attività viene svolta in maggior percentuale da:

- persone appartenenti alla classe di età piùgiovane, senza differenze di genere;

- persone con livello di istruzione più alto;

- persone con nessuna o poche difficoltà econo-miche;

- persone in buona salute.

Partecipazione a corsi (%) Indagine PASSI d’ArgentoToscana (n =2.991)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

33

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+5

1

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

6

3

1

1

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

3

2

6

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

8

1

%

Scolarità

54

Page 73: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 3. PARTECIPAZIONE

3.2 Lavoro

Con l’aspettativa di vita in aumento in tutta Europa, anche l’età di pensionamento è in aumento, comedimostrano le recenti riforme apportate al sistema pensionistico anche nel nostro Paese.

3.2.1 Quante persone con 65 anni e più svolgono un lavoro retribuito?

Il coinvolgimento degli anziani in attività lavorative re-tribuite, oltre ad influenzare positivamente la loro sa-lute e il loro benessere, aiuta a promuovere la loropartecipazione attiva nella comunità di appartenen-za, contribuendo così alla costituzione di un vero eproprio capitale sociale.

Il 6% del campione (IC: 5-7) ha dichiarato di svolgereun lavoro retribuito.Sono in maggior misura uomini, appartenenti allaclasse di età più giovane, con livello di istruzione piùalto, con meno difficoltà economiche, in buona salutesia a rischio che non.L’84% degli anziani lavoratori percepisce anche unapensione, mentre il restante 16% si sostenta solo colproprio lavoro.

Lavoro retribuito (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n=3.007)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

410

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+11

2

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

9

7

4

2

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

6

5

11

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

11

4

%

Scolarità

3.3 Attività sociali comunitarie

I contatti sociali e le relazioni con altre persone hanno una influenza positiva sulla salute e sul benesseredegli individui in generale e degli anziani in particolare, i quali possono essere più facilmente esposti alrischio di isolamento sociale e, di conseguenza, di depressione.

55

Page 74: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

3.3.1 Quante persone con 65 anni e più partecipano ad attività sociali?

In una settimana tipo, il 24% (IC: 23-26) degli inter-vistati ha riferito di frequentare il centro anziani o icircoli o la parrocchia o le sedi di partiti politici e diassociazioniLa partecipazione è maggiore tra le persone:

- con meno di 75 anni

- di genere maschile

- con un alto livello di istruzione

Chiaramente lo stato di salute influisce pesantementesulla capacità di partecipare ad attività sociali comuni-tarie: notiamo infatti una diminuzione della prevalen-za di anziani attivi in questo senso al peggiorare dellecondizioni di salute.

Partecipazione ad attività socialiIndagine PASSI d’Argento

Toscana (n=2.991)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1931

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+28

21

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

33

26

19

4

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

22

27

32

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

29

21

%

Scolarità

3.3.2 Quanti anziani partecipano a gite o soggiorni organizzati?

Negli ultimi 12 mesi, circa il 19% (I.C. 17-20) degli in-tervistati, ha partecipato, con altre persone, a gite osoggiorni organizzati.Si tratta in ugual misura di donne e uomini, di età piùgiovane, con livello di istruzione più alto, con menodifficoltà economiche.Anche qui si osserva un diminuire progressivo e signi-ficativo della prevalenza di persone che vanno in gitaal peggiorare delle condizioni di salute.

Partecipazione a gite e soggiorni organizzatiIndagine PASSI d’Argento

Toscana (n=2.991)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

1720

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+24

13

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

27

19

13

3

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

10

19

28

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

27

14

%

Scolarità

56

Page 75: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 3. PARTECIPAZIONE

3.4 Essere una risorsa per famiglia, conoscenti e collettività

Nell’indagine PASSI d’Argento 2012 è stato valutato il supporto fornito dalla persona ultra64enne, in terminidi accudimento e aiuto a congiunti, figli, fratelli/sorelle, genitori, nipoti o amici, attraverso due domande, unariferita a persone conviventi e una a persone non conviventi.

Per documentare il supporto fornito alla collettività è stato chiesto agli anziani se nei 12 mesi precedentiavessero svolto attività di volontariato, ossia attività prestate gratuitamente a favore di anziani, bambini,persone con disabilità o presso ospedali, parrocchie, scuole o altro.

3.4.1 Quanti sono complessivamente gli anziani che rappresentano una risorsa per

la società?

Il 26% (IC: 24-28) delle persone con 65 anni e più in-tervistate rappresenta una risorsa per conviventi, nonconviventi o per la collettività.Si tratta soprattutto di persone :

- di sesso femminile,

- con meno di 75 anni,

- con livello d’istruzione alto,

- in buona salute sia a rischio che non.

Non si riscontrano differenze per difficoltà economicanella disponibilità ad essere risorsa.

Essere risorsaIndagine PASSI d’Argento

Toscana (n = 2.980)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3022

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+33

20

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

36

30

19

3

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

32

31

33

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

31

24

%

Scolarità

3.4.2 Per CHI i nostri anziani rappresentano una risorsa?

Il 12% del campione intervistato (IC: 11-14) è unarisorsa per le persone che vivono sotto lo stesso tetto.

Il 9% (IC: 8-10) è di supporto e aiuto per figli,fratelli/sorelle, nipoti o amici non conviventi.In entrambi i casi le donne sono in proporzionemaggiore.

Il 4% (IC: 4-5) svolge attività di volontariato in favo-re di altri anziani, bambini, persone con disabilità opresso ospedali, parrocchie, scuole o altro. La mag-gior proporzione di uomini in questo tipo di attività nonraggiunge comunque il livello di significatività.

Distribuzione per tipo di risorsa (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.951)

0 5 10 15 20

Per conviventi

Per non conviventi

Per collettività

15

11

4

9

6

6

%

Femmine Maschi

57

Page 76: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

3.4.3 Quali sono le caratteristiche degli anziani che aiutano familiari e amici con

cui condividono l'abitazione?

Si stima che circa 107.342 persone con 65 e più an-ni, residenti nella nostra regione, rappresentino unarisorsa per i conviventi; la proporzione più alta si re-gistra tra le donne e tra le persone della classe di etàpiù giovane.Le donne che aiutano i familiari conviventi sono signi-ficativamente più degli uomini in questa fascia d’età(18% vs 10%), mentre non è significativa la differenza(seppur presente) nella classe di età superiore.Livello di istruzione, disponibilità economica e con-dizioni di salute non determinano differenze signifi-cative, se non, chiaramente, per quanto riguarda glianziani con disabilità.

Essere risorsa per i conviventiIndagine PASSI d’Argento

Toscana (n = 2.132)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

159

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+14

11

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

16

14

13

1

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

16

15

14

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

11

13

%

Scolarità

3.4.4 Quali sono le caratteristiche degli anziani che sono di supporto a persone che

non convivono con loro?

Si stima che circa 78.938 persone con 65 e piùanni, residenti nella nostra regione, rappresentinouna risorsa per i non conviventi; la proporzione piùalta si registra tra coloro che hanno le seguenticaratteristiche:

- sono donne,

- età inferiore ai 75 anni,

- sono in buone condizioni di salute a prescinderedal livello di rischio (sottogruppi 1 e 2),

- livello d’istruzione alto.

La scolarità e il livello di istruzione non determinanodifferenze significative.

Essere risorsa per i non conviventiIndagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.980)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

116

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+13

6

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

13

12

4

1

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

10

11

12

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

11

8

%

Scolarità

58

Page 77: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 3. PARTECIPAZIONE

3.4.5 Quali sono le caratteristiche degli anziani che sono di aiuto alla collettività?

Si stima che circa 38.978 persone con 65 e più anni,residenti nella nostra regione, siano una risorsa perla collettività, cioè svolgono attività di volontariato infavore di altri anziani, bambini, persone con disabi-lità o presso ospedali, parrocchie, scuole o altro; laproporzione più alta si registra in coloro che hanno leseguenti caratteristiche:

- età inferiore ai 75 anni,

- livello d’istruzione alto.

Non si riscontrano differenze statisticamente si-gnificative per genere, né per livello di difficoltàeconomica.

Essere risorsa per la collettivitàIndagine PASSI d’Argento

Toscana (n = 2.980)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

46

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+6

3

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

7

4

3

1

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

6

5

8

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

8

3

%

Scolarità

59

Page 78: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

3.4.6 Cosa possiamo fare perché la persona con 65 anni e più possa rimanere una

risorsa all'interno dei diversi ambiti di vita?

Il modello rappresenta una sintesi delle azioni che possono essere intraprese da parte della società civileper favorire l’essere risorsa dei propri anziani:

61

3.4.6 Cosa possiamo fare perchè la persona con 65 anni e più possa rimanere una risorsa all’interno dei diversi ambiti di vita ?

Il modello rappresenta una sintesi delle azioni che possono essere intraprese da parte della società civile per favorire l’essere risorsa dei propri anziani:

Azione: promuovere stili di

vita salutari e attività

educative e culturali che

favoriscono scambi inter e

intra – generazionali

Persona che contribuisce

alla propria crescita

individuale e che è attiva

nello scambio di

conoscenze, competenze e

memoria fra le diverse

generazioni

Riconoscere l’importanza di

attività che arricchiscono la

persona che le svolge e degli

scambi inter-generazionali

Riconoscere l’importanza

delle cure informali e

dell’aiuto che le persone

ultra64enni forniscono ai

familiari e conoscenti

Persona che fornisce

supporto e cure a familiari e

conoscenti

Azione: sostenere le

persone che scelgono di

prestare cure ai propri

familiari o conoscenti

fornendo loro informazione,

supporto e cure

Promuovere la cittadinanza

attiva degli ultra64enni

Azione: promuovere attività

culturali ed educative

orientate allo sviluppo delle

relazioni sociali e

all’impegno solidale quali ad

esempio attività di

volontariato

Anziano attivo

Creare le condizioni che

favoriscono la permanenza

nel mondo del lavoro anche

in età più avanzata

Azione: favorire forme flessibili di permanenza o di uscita dal mondo del lavoro

Anziano che lavora

60

Page 79: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 3. PARTECIPAZIONE

3.5 Indicatori che descrivono la partecipazione e l'essere risorsa: un

confronto tra Toscana e dati di pool nazionale

La popolazione della Toscana mostra una percentuale di anziani che lavorano superiore alla media nazio-nale, mentre è significativamente inferiore la percentuale di anziani che fungono da risorsa per la famiglia ela comunità o impegnati in attività sociali.

Coerente alla media di pool è invece la percentuale di anziani impegnati in attività di volontariato o incorsi di formazione.

Frequentano corsi di formazione

Svolgono attività di volontariato

Hanno un lavoro retribuito

Fanno attività sociali

Risorsa per famiglia e comunità

nom

e

Minimo − Massimo

25° − 75° percentile

peggiore

in media

migliore

Dati di pool Dati regionali

Indicatore Direzione Media Int conf 95% Percentili Media Int conf 95%migliore pool inf - sup min (25°-75°) max regionale inf - sup

Frequentano cor-si di formazione

⇒ 4,4 4-4.7 0(2.8-5.6)18 3,3 2.6-4

Svolgono attivitàdi volontariato

⇒ 5,1 4.7-5.4 0(3.7-6.2)16.7 4,5 3.8-5.3

Hanno un lavororetribuito

⇒ 5,0 4.7-5.4 0(3.9-6.5)18 6,4 5.5-7.3

Fanno attività so-ciali

⇒ 28,6 27.8-29.3 15(24.1-30)40 24,1 22.6-25.7

Risorsa per fami-glia e comunità

⇒ 30,3 29.4-31.1 12.5(27.5-34.6)55.6 26,2 24.5-27.8

61

Page 80: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 81: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

Ambiente di vitaAccanto ai servizi di assistenza sanitaria primaria, l’esistenza di ambienti favorevoli alla salute costitui-

sce un elemento importante della prevenzione primaria. La predisposizione di ambienti sani e favorevolialla salute e al benessere per tutte le età corrisponde all’area prioritaria 4 (“Creare comunità in grado dirispondere alle sfide e ambienti favorevoli alla salute”) della politica OMS Salute 2020. In questo contesto,anche il Piano d’azione per l’invecchiamento sano in Europa 2012-2020 inserisce tra le aree strategicheprioritarie per l’azione gli “Ambienti favorevoli alla salute”.

L’obiettivo del piano europeo è quello di portare un numero sempre maggiore di comunità a impegnarsinel processo di elaborazione di strategie mirate a rendersi maggiormente a misura di anziano, dal momentoche importanti decisioni che influenzano l’ambiente di vita vengono spesso assunte a livello locale. L’ac-cessibilità dei servizi sociosanitari è un elemento determinante per garantire percorsi di promozione e tuteladella salute della popolazione con 65 anni e più, e operare per migliorarla rientra anche nell’ambito di unapiù generale funzione di contrasto alle diseguaglianze. PASSI d’Argento ha esplorato la fruibilità dei servizisanitari (servizi della ASL, medico di famiglia, farmacia), sociali (servizi del comune) e utili alle necessitàdella vita quotidiana (negozi di generi alimentari, supermercati o centri commerciali) e le difficoltà incontrateper raggiungerli. Vivere in una abitazione adeguata ai propri bisogni individuali, in un contesto sicuro, riccodi socialità, dove la libertà di movimento e la sicurezza sono assicurate sia dentro le abitazioni che al difuori, è un bisogno e un diritto essenziale in ogni fase della vita.

Con l’avanzare dell’età, e quindi del tempo che si trascorre nella propria abitazione, disporre di un al-loggio sicuro e confortevole diventa ancora più importante per una buona qualità della vita. Per le personeanziane, il sostegno alla partecipazione e all’inclusione sociale, fattori ambientali legati all’edilizia e alla si-curezza fanno parte degli aspetti più rilevanti per la realizzazione di un ambiente favorevole alla salute e la“sicurezza fisica” è uno degli indicatori utilizzati nel 2012 dall’Unione europea per la creazione dell’indice diinvecchiamento attivo.

PASSI d’Argento ha raccolto informazioni riguardanti l’alloggio di residenza e l’area ad esso circostante.In particolare sono state indagate le condizioni di godimento dell’alloggio (es: proprietà, affitto), possibilifonti di preoccupazione legate alle condizioni abitative e la sensazione di sicurezza nell’area di residenza.

63

Page 82: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

4.1 Accessibilità ai servizi

4.1.1 Quanti hanno di�coltà a raggiungere i servizi?

39,836,7 36,3

39,3 39,935,6

36,536,4 36,9

36,9 37,9

34,8

12,3 15,1 14,6 13 12,515,5

11,5 11,8 12,1 10,8 9,7 14,1

alimentari asl comune farmacia medico supermercatiEquation name

Molto facilmente Abbastanza facilmenteCon qualche difficoltà Con molte difficoltà

Le persone con 65 anni e più che esprimono difficoltà a raggiungere i servizi risultano essere

- il 30% per i supermercati e i centri commerciali,

- il 28% per i servizi del Comune,

- il 27% per i servizi della ASL,

- il 24% per la farmacia,

- il 24% per i negozi di generi alimentari,

- il 22% per il medico di famiglia,

Quindi, anche se almeno 7/8 persone su 10 raggiungono facilmente i servizi più importanti, almeno 2/3su 10 hanno difficoltà di accesso ad uno di essi.

Per i servizi socio-sanitari, le difficoltà a raggiungere medico sono significativamente meno frequenti diquelle segnalate per raggiungere i servizi della ASL e del Comune.

Per i servizi commerciali, la difficoltà a raggiungere i negozi di generi alimentari o le farmacie è significa-tivamente meno diffusa di quella per raggiungere supermercati e centri commerciali.

Il 40% degli intervistati dichiara di raggiungere “molto facilmente” il medico di famiglia, modalità cheregistra il valore più basso (36%) per l’accesso ai supermercati.

64

Page 83: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

4.1.2 Chi ha maggiori di�coltà a raggiungere i servizi sociosanitari?

Raggiungono con difficoltà i servizi della ASL (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.991)Totale = 27% (IC95% 25 - 28)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3417

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+12

42

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

7

13

49

73

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

32

23

9

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

13

34

%

Scolarità

Raggiungono con difficoltà i servizi del Comune (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.960)Totale = 27% (IC95% 25 - 28)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3417

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+10

42

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

7

13

48

74

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

32

22

9

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

13

34

%

Scolarità

Raggiungono con difficoltà l’MMG (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.983)Totale = 22% (IC95% 21 - 24)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

2814

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+9

35

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

5

9

38

68

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

27

17

7

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

11

28

%

Scolarità

Raggiungono con difficoltà la farmacia (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.975)Totale = 24% (IC95% 22 - 25)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3114

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+8

39

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

5

10

41

74

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

27

17

8

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

12

30

%

Scolarità

65

Page 84: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

Indipendentemente dal tipo di servizio preso in considerazione, difficoltà di accesso sono segnalate confrequenza significativamente maggiore:

- dalle donne rispetto agli uomini;

- dalle persone con 75 anni e più rispetto a quelle tra 65 e 74 anni;

- dalle persone senza titolo di studio o con scolarità elementare rispetto agli altri titoli di studio;

- dalle persone con difficoltà economiche rispetto a quelle che non ne riferiscono;

- dalle persone a “rischio di” o “con” disabilità, rispetto a quelle in buone condizioni (sottogruppi 3-4).

4.1.3 Chi ha maggiori di�coltà a raggiungere negozi di generi alimentari e/o su-

permercati?

Il 30% della popolazione con 65 anni e più riferiscedifficoltà a raggiungere negozi di generi alimentari e/osupermercati.Anche la difficoltà di accesso ai servizi commercialiconsiderati nell’indagine riguarda in particolar modo:

- le donne (39%);

- i più “anziani” (75 anni e più: 46%);

- le persone con scolarità bassa (38%);

- le persone con difficoltà economiche (qualche24%; molte 36%);

- le persone a “rischio di” o “con” disabilità(rispettivamente 53 e 77%).

Questi gruppi di popolazione appaiono svantaggiatinell’accesso ai negozi di generi alimentari e ai super-mercati/centri commerciali, anche quando considera-ti separatamente, anche se in generale gli alimentaripongono problemi di accesso ad una percentuale piùbassa di popolazione.

Persone con problemi accesso ai supermercati e/oalimentari (%)

Toscana (n =2.958)Totale = 30% (IC95% 28 - 32)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

3918

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+13

46

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

10

16

53

77

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

36

24

12

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

14

38

%

Scolarità

66

Page 85: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

4.2 Abitazione

4.2.1 Quanti vivono in un'abitazione propria e quanti in a�tto?

Quasi 3 persone su 4 con 65 anni (73%) vivono incasa propria o del coniuge, condizione ancora più fre-quente tra le persone con livello di scolarità alto (77%)o senza difficoltà economiche (84%).

Poco più di 1 anziano su 10 paga un affitto, situazioneche arriva a coinvolgere quasi una persona su 4 (26%)tra coloro che riferiscono molte difficoltà economiche.

Poco numerose sono le persone con 65 anni e piùche vivono in case di persona di fiducia (12%) o inabitazioni in usufrutto o comodato d’uso (4%).La quota di queste 2 categorie di persone peròraddoppia (34% complessivamente) dopo gli 85 anni.

Di chi è la casa in cui vivono (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.991)

0 20 40 60 80 100

In affitto

In usufrutto/comodato

Di persone di fiducia

Propria o del coniuge

11

4

12

73

%

Persone che vivono in abitazione propria (%)Toscana (n =2.991)

Totale = 73% (IC95% 72 - 75)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

6980

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+79

68

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

83

77

64

55

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

62

77

84

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

77

72

%

Scolarità

4.2.2 Quali problemi hanno le abitazioni in cui vivono le persone con 65 anni e più?

Tra i problemi dell’abitazione, le spese troppo alte rap-presentano il problema più diffuso essendo riferito daoltre la metà (63%) delle persone con 65 anni e più.Il 17% lamenta eccessiva distanza dalla famiglia.Gli altri problemi abitativi indagati vengono riferiti cia-scuno da meno del 15% delle persone con 65 anni epiù:

- riscaldamento insufficiente (14%)

- cattive condizioni (5%)

- dimensione insufficiente (6%)

- problemi di erogazione dell’acqua (8%)

Persone che vivono in abitazione propria (%)Toscana (n =2.991)

Totale = 73% (IC95% 72 - 75)Problemi dell’abitazione (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.972)

0 20 40 60 80 100

cattive condizioni

troppo piccola

erogazione acqua

fredda

distante famiglia

spese alte

5

6

8

14

18

61

%

67

Page 86: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

4.2.3 Chi segnala maggiormente problemi dell'abitazione in cui vive?

Complessivamente più di 7 persone su 10 con 65 an-ni e più riferiscono problemi nell’abitazione: il 45% 1problema e il 29% almeno 2.I problemi dell’abitazione vengono segnalati con fre-quenza significativamente maggiore dalle donne edalle persone con qualche problema di salute, mentrenon si riscontrano differenze per classe di età.Un 10% di differenza si rileva anche tra soggetti conscolarità alta rispetto a chi ha una bassa scolarità,ma soprattutto si riscontra un significativo aumentodella prevalenza di persone con problemi nell’abita-zione al peggiorare della percezione del proprio statoeconomico.Quando non viene presa in considerazione la segna-lazione di spese troppo alte, le persone con 65 annie più che riferiscono problemi nell’abitazione risultanopoco più di un terzo (39%).In questo caso si osserva una frequenza di segna-lazione significativamente maggiore per le donne eper le persone con difficoltà economiche (nessunadifficoltà: 37%, qualche: 42%, molte: 54%)

Persone con problemi nell’abitazione (%)Toscana (n =3.016)

Totale =75% (IC95% 73 - 76)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

8068

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+7475

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

70

79

79

76

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

96

84

64

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

68

78

%

Scolarità

4.2.4 La segnalazione di problemi dell'abitazione cambia in relazione alla sua pro-

prietà?

Le persone in affitto segnalano significativamente piùspesso problemi (85%) rispetto a quelle in usufrutto(69%) o che abitano in case di proprietà (75%).Considerando separatamente i problemi di tipo eco-nomico (“spese troppo alte”), vediamo come l’esserein affitto esponga più frequentemente sia a problemidi tipo non economico, che al’ avere spese troppo al-te, mentre il vivere in casa di proprietà o in usufruttosiano condizioni comparabili rispetto al presentarsi diproblemi.

Proprietà dell’abitazione e segnalazioni diproblemi (%)

Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.991)

0 20 40 60 80 100

in affitto

altro*

di proprietà

75

58

62

53

38

39

Spese troppo alte Problemi non economici

* di persone di fiducia o in usufrutto/comodato d’uso

68

Page 87: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

4.3 Sicurezza nell'area di residenza

4.3.1 Quante persone si sentono sicure nell'area in cui vivono?

In Toscana oltre il 90% delle persone con 65 e più annisi sente sicura nell’area in cui vive:

- il 27% molto sicura

- il 64% abbastanza sicura

È 1 anziano si 10, quindi, dichiara di non sentirsisicuro nella zona in cui vive:

- il 9% poco sicure

- l’1% per niente sicure

Sicurezza nella zona in cui vivono (%)Indagine PASSI d’Argento

Toscana (n =2.174)

0 20 40 60 80 100

Molto

Abbastanza

Poco

Per niente

27

64

9

1

%

4.3.2 Quali persone si sentono maggiormente insicure nell'area in cui vivono?

La mancanza di sicurezza nell’area in cui si vive noncambia in relazione a genere, età, scolarità e stato disalute.Seppure in maniera non statisticamente significativa,la sensazione di insicurezza aumenta in presenza diuna condizione di disabilità (15%), mentre è significa-tivamente più alta la percentuale di persone con mag-giori difficoltà economiche che vive in zone dove sisente poco sicura.La sensazione di sicurezza dell’area in cui si vive noncambia in relazione all’abitare in casa di proprietà o inaffitto.

Mancanza di sicurezza* nell’area in cui si vive(%)Toscana (n =2.174)

Totale =9.5% (IC95% 8.2 - 10.7)

0 20 40 60 80 100DonneUomini

109

Genere

0 20 40 60 80 10065-74

75+10

8

Classe età

0 20 40 60 80 1001

2

3

4

8

10

10

15

Sottogruppi

0 20 40 60 80 100Molte

QualcunaNessuna

19

10

7

Difficoltà economiche

0 20 40 60 80 100

Alta

Bassa

10

9

%

Scolarità

* si sentono “poco” o “per niente” sicure

69

Page 88: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

4.4 Indicatori che descrivono l'ambiente di vita e l'accessibilità ai

servizi: un confronto tra campione toscano e dati di pool nazio-

nale

L’ambiente di vita in Toscana sembra essere mediamente migliore di quello riscontrato nel pool nazionale.

L’accessibilità dei servizi è significativamente meno difficile per i nostri cittadini, così come essi dichiaranopiù frequentemente di sentirsi più sicuri nel proprio quartiere.

Vivono meno spesso in casa propria o del coniuge (74% dei casi vs 78% nel pool nazionale), ma notiamoche un ulteriore 16% di anziani vive in casa di persone di fiducia o in usufrutto, riducendosi così al solo 11%la percentuale di anziani gravati da spese di affitto.

In media con il pool nazionale è invece la percentuale di anziani che dichiara di avere problemi relativiall’abitazione in cui vive.

Difficoltà di accesso ai servizi commerciali

Difficoltà di accesso ai servizi del comune

Difficoltà di accesso ai servizi della ASL

Difficoltà di accesso al MMG

Hanno problemi di abitazione

Non si sentono sicuri nel proprio quartiere

Vivono in casa propria o del coniuge

eq

Minimo - Massimo

25° - 75° percentile

peggiore

in media

migliore

70

Page 89: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

Dati di pool Dati regionali

Indicatore Direzione Media Int conf 95% Percentili Media Int conf 95%migliore pool inf - sup min(25°-75°)max regionale inf - sup

Difficoltà di ac-cesso ai servizicommerciali

⇐ 33,7 32.8-34.6 8.5(28.4-36.7)97.5 29,9 28.3-31.6

Difficoltà di ac-cesso ai servizidel comune

⇐ 31,4 30.5-32.3 6.3(25.9-40.1)70.3 26,7 25.1-28.4

Difficoltà di ac-cesso ai servizidella ASL

⇐ 33,4 32.8-34 8.5(26.7-40.6)64.9 26,9 25.3-28.5

Difficoltà di ac-cesso al MMG

⇐ 25,4 24.6-26.2 6.3(20.1-34.6)55.6 22,2 20.7-23.7

Hanno problemidi abitazione

⇐ 73,6 72.8-74.4 60(71.7-79.1)94.4 74,7 73.1-76.2

Non si sentonosicuri nel proprioquartiere

⇐ 13,7 13-14.4 1.4(9.5-14.7)26.6 9,5 8.2-10.7

Vivono in casapropria o del co-niuge

⇒ 77,7 77-78.5 59.1(74.6-84.1)97.5 73,4 71.8-75

71

Page 90: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22
Page 91: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

Bibliogra�a

Cap. 1 – BENESSERE E INDIPENDENZA

- Istituto Nazionale di Statistica. Annuario statistico italiano 2012. Roma: ISTAT; 2012. Dispo-nibile all’indirizzo: http://www3.istat.it/dati/catalogo/20121218_00/PDF/Cap2.pdf; ultimaconsultazione 24/09/13.

- Katz S, Downs TD, Cash HR, Grotz RC. Progress in development of the index of ADL. Geronoto-logist 1970; 10: 20-30.

- Lawton MP, Brody EM. Assessment of older people: self-maintaining and instrumental activitiesof daily living. Gerontologist 1969; 9: 179-185.

- Istituto Nazionale di Statistica. La disabilità in Italia: il quadro della statistica ufficiale. Ro-ma: ISTAT; 2009. Disponibile all’indirizzo:http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100513_00/arg_09_37_la_disabilita_in_Italia.pdf; ultima consultazione 24/09/13.

- Network Non Autosufficienza (Ed.). L’assistenza agli anziani non autosufficienti - Rapporto 2009.Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore. Disponibile all’indirizzo:http://www.maggioli.it/rna/pdf/rapporto2009-assistenza_anziani.pdf ; ultima consultazione 24/09/13.

- Bertozzi N, Vitali P, Binkin N, Perra A, D’argenio P, ed il Gruppo di Lavoro “Studio Argento”. La“Qualità di vita” nella popolazione anziana: indagine sulla percezione dello stato di salute in 11regioni italiane (Studio Argento, 2002). Igiene e Sanità Pubblica 2005; 61:545-559.

- Ôunpuu S, Chambers LW, Patterson C, Chan D, Yusuf S. Validity of the United States BehavioralRisk Factor Surveillance System’s health-related quality of life survey tool in a group of olderCanadians. Chronic Diseases in Canada 2001;22(3–4):93–101.

- Centers for Disease Control and Prevention. Measuring Healthy Days. Atlanta, Georgia: CDC;2000. Disponibile all’indirizzo: http://www.cdc.gov/hrqol/pdfs/mhd.pdf; ultima consultazione24/09/2013.

- Helm DT. The measurement of happiness American Journal on Mental Retardation. 2000 Sep;105(5):326-35.

Cap. 2 – FATTORI DI RISCHIO, CONDIZIONI DI SALUTE E CURE

- Klavestrand J, Vingard E. The relationship between physical activity and health-related qualityof life: a systematic review of current evidence. Scandinavian Journal of Medicine & Science inSports 2009;19(3):300-312.

- Bize R, Johnson JA, Plotnikoff RC. Physical activity level and health-related quality of life in thegeneral adult population: A systematic review. Prev Med 2007;45(6):401-15.

- Washburn RA, McAuley E, Katula J, Mihalko SL, Boileau RA. The physical activity scale for theelderly (PASE): evidence for validity. Journal of Clinical Epidemiology 1999;52(7):643-51.

- Hagiwara A, Ito N, Sawai K, Kazuma K. Validity and reliability of the Physical Activity Sca-le for the Elderly (PASE) in Japanese elderly people. Geriatrics and Gerontology International2008;8(3):143- 51.

- Scafato E. Alcohol and the elderly: the time to act is now!. European Journal of Public Health2010; 20(6):617-618.

- Burns DM. Cigarette smoking among the elderly: disease consequences and the benefits ofcessation. American Journal of Health Promotion 2000;14(6):357-61.

73

Page 92: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

- World Health Organization. Report on the global Tobacco epidemic, 2013. Geneva: WHO;2013. Disponibile all’indirizzo:http://www.who.int/tobacco/global_report/2013/en/ ; ultimaconsultazione 24/09/13.

- World Health Organization. Regional Office for Europe. Action plan for implementation of the Eu-ropean strategy for the prevention and control of non communicable diseases 2012-2016. Baku,Azerbaijan: WHO; 2011. Disponibile all’indirizzo: http://www.euro.who.int/__data/assets/

pdf_file/0003/147729/wd12E_NCDs_111360_revision.pdf; ; ultima consultazione 24/09/13.

- Kocur I, Resnikoff S. Visual impairment and blindness in Europe and their prevention. BritishJournal of Ophthalmoly 2002;86:716–722.

- Bernabei V, Morinia V, Moretti F et al. Vision and hearing impairments are associated withdepressive–anxiety syndrome in Italian elderly. Aging Mental Health. 2011;15(4):467-74.

- Jensen PM, Saunders RL, Thierer T, Friedman B. Factors associated with oral health-related qua-lity of life in community-dwelling elderly persons with disabilities. Journal of the American Geria-trics Society 2008 56(4):711–7. Disponibile all’indirizzo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18284537;ultima consultazione 24/09/13.

- Programma Nazionale Linee Guida. Linea guida Prevenzione delle cadute da incidente do-mestico negli anziani. PNLG, redazione 2007, aggiornamento 2009. Disponibile all’indiriz-zo: http://www.snlg-iss.it/cms/files/LG_incidenti_domestici.pdf; ultima consultazione24/09/13.

- Blazer, D. G. Depression in Late Life: Review and Commentary. The Journal of Lifelong Learningin Psychiatry 2009; VII(1):118-136.

- Kroenke K, Spitzer RL, Williams JBW. The Patient Health Questionnaire-2: validity of a two-itemdepression screener. Medical Care 2003; 41:1284-1292.

- Nicholson NR. Social isolation in older adults: an evolutionary concept analysis. Journal ofAdvanced Nursing 2009;65(6):1342-52.

- Sergi G, De Rui M, Sarti S, Manzato E. Polypharmacy in the elderly: can comprehensive geriatricassessment reduce inappropriate medication use? Drugs Aging 2011;28:509–518.

- Ministero della Salute. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014. Disponibile all’indiriz-zo: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1721_allegato.pdf; ultima con-sultazione 24/09/13.

Cap. 3 – PARTECIPAZIONE

- World Health Organization. Active ageing: a policy framework, Geneva: WHO; 2002. Disponibileall’indirizzo:http://whqlibdoc.who.int/hq/2002/who_nmh_nph_02.8.pdf; ultima consultazione31/08/13.

- Futurage. National Consultations Ageing Research Priorities in Europe until 2025 ITALY. Disponi-bile all’indirizzohttp://futurage.group.shef.ac.uk/assets/files/Consultations%20public/Italy%20national%20consultations%20summary.pdf; ultima consultazione 31/08/13.

Cap. 4 – AMBIENTE DI VITA

- Oswald F, Wahl HW. Housing and health in later life. Rev Environ Health 2004;19(3-4):223-52.

- van Kamp I, van Loon J, Droomers M, de Hollander A. Residential environment and health: areview of methodological and conceptual issues. Rev Environ Health 2004 Jul-Dec;19(3-4):381-401.

74

Page 93: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

Sitogra�a

SITI NAZIONALI

L’Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico. Presente nel Paese dal 1926, è il principaleproduttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia ein continua interazione con il mondo accademico e scientifico

Istituto Nazionale di Statistica ISTAT

- Previsioni della Popolazione Anni 2011-2065. Disponibile all’indirizzo: http://demo.istat.it/uniprev2011/index.html?lingua=ita¸ ultima consultazione 02/10/2013.

- Disabilità in cifre. 2011. Consultato il 31 agosto 2012. Disponibile all’indirizzo: www.disabilitaincifre.it/descrizioni/lista_met.asp?cod_met=2 ; ultima consultazione 02/10/2013.

- Previsioni della popolazione: anni 2007-2051. Popolazione per età. Roma: ISTAT. 1999-2008. Dispo-nibile all’indirizzo: http://demo.istat.it/uniprev/index.html?lingua=ita; ultima consultazione02/10/2013.

- Indicatori socio-sanitari regionali: speranza di vita, speranza di vita in buona salute, speranza di vi-ta libera da disabilità. Roma: ISTAT; 2009. Disponibile all’indirizzo:http://www.istat.it/sanita/sociosan/; ultima consultazione 02/10/2013.

- Previsioni della popolazione: anni 2007-2051. Indicatori. Roma: ISTAT. 1999-2008. Disponibile all’in-dirizzo: http://demo.istat.it/uniprev/index.html?lingua=ita; ultima consultazione 02/10/2013.

- La disabilità in Italia. Il quadro della statistica ufficiale. Roma: ISTAT; 2009. Disponibile all’indirizzo:http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100513_00/arg_09_37_la_disabilita_in_Italia.pdf; ul-tima consultazione 02/10/2013.

Ministero della Salute Disponibile all’indirizzo http://www.salute.gov.it/ ultima consultazione 02/10/2013In particolare vedere il “Quaderno” del Ministero della Salute sull’appropriatezza dell’assistenza all’anzianoche affronta temi complementari a quelli affrontati dal PASSI d’Argento http://www.quadernidellasalute.

it/archivio-quaderni/6-novembre-dicembre-2010.php

Guadagnare Salute. Il sito del programma nazionale: comunicazione e formazione secondo una nuovacultura della prevenzione. In particolare si segnala la sezione sorveglianze: Disponibile all’indirizzo http:

//www.guadagnaresalute.it/ ultima consultazione 02/10/2013.PASSI Sorveglianza sullo stato di salute della popolazione adulta italiana: abitudini, stili di vi-

ta, percezioni, dall’attività fisica ai vaccini. Disponibile all’indirizzo http://www.epicentro.iss.it/passi/ ultimaconsultazione 02/10/2013.

SNLG Valutazione dell’assistenza e dei percorsi diagnostico-terapeutici: linee guida, documentid’indirizzo e consensus conference. Disponibile all’indirizzo http://www.snlg-iss.it/ ultima consulta-zione 02/10/2013.

OKkio alla Salute Sistema di indagini sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini dellescuole primarie (6-10 anni). Disponibile all’indirizzo http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/

default.asp ultima consultazione 02/10/2013.Progetto Cuore: Epidemiologia e prevenzione delle malattie cerebro e cardiovascolari: carte del ri-

schio, indicatori di malattia, fattori di rischio. Disponibile all’indirizzo http://www.cuore.iss.it/; ultimaconsultazione 02/10/2013.

BEN Bollettino Epidemiologico Nazionale. Uno strumento di comunicazione per raccontare esperien-ze locali, ma di interesse generale per la sanità pubblica. Disponibile all’indirizzo http://www.epicentro.

iss.it/ben/; ultima consultazione 02/10/2013

75

Page 94: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

PASSI d’Argento. Salute e qualità della vita nella terza età in Italia: sistema di indagini sugli stili di vitadelle persone con 65 anni e più. Disponibile all’indirizzo http://www.epicentro.iss.it/passi-argento/

default.asp ultima consultazione 02/10/2013Istituto Superiore di Sanità (ISS) sezione Pubblicazioni Disponibile all’indirizzo www.iss.it; ultima

consultazione 02/10/2013.Italia. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. http://www.lavoro.gov.it/

Pages/default.aspx

La vita buona nella società attiva. Libro verde sul futuro del modello sociale. Roma: Ministero delLavoro, della Salute e delle Politiche Sociali; 2008. Disponibile all’indirizzo: http://www.lavoro.gov.it/

NR/rdonlyres/B8453482-9DD3-474E-BA13-08D248430849/0/libroverdeDEF25luglio.pdf; ultima consul-tazione 02/10/2013.

76

Page 95: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

CAPITOLO 4. AMBIENTE DI VITA

SITI INTERNAZIONALI

World Health Organization. WHO.

- Global recommendations on physical activity for health. Geneva: WHO; 2010. Disponibile all’indiriz-zo: http://whqlibdoc.who.int/publications/2010/9789241599979_eng.pdf; ultima consultazione02/10/2013.

- Active ageing: a policy frame work. Geneva: WHO; 2002 (WHO/NMH/NPH/02.8). Disponibile all’indi-rizzo http://whqlibdoc.who.int/hq/2002/WHO_NMH_NPH_02.8.pdf; ultima consultazione 02/10/2013.

- World Health Organization. 2008-2013 Action plan for the global strategy for the prevention and controlof non communicable diseases. Geneva: WHO; 2008. Disponibile all’indirizzo http://whqlibdoc.

who.int/publications/2009/9789241597418_eng.pdf; ultima consultazione 02/10/2013.

- World Health Organization - Regional Office for Europe. Action plan for implementation of the Euro-pean strategy for the prevention and control of non communicable diseases 2012-2016.

- Copenhagen: WHO Regional Office for Europe; 2011. (EUR/RC61/12). Disponibile all’indirizzo:http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0003/147729/wd12E_NCDs_111360_revision.

pdf; ultima consultazione 02/10/2013.

- European Commission Active Ageing Index (AAI). Disponibile all’indirizzo:http://www1.unece.org/stat/platform/display/AAI/Active+Ageing+Index+Home; ultima consultazione 02/10/2013.

Eurostat. EU integration seen through statistics. Luxembourg: Publications of the European Union;2006; Disponibile all’indirizzo: http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-71-05-691/

EN/KS-71-05-691-EN.PDF; ultima consultazione 02/10/2013.L’Ufficio Statistico dell’Unione Europea (Eurostat) è una Direzione Generale della Commissione Europea;

raccoglie ed elabora dati dagli Stati membri dell’Unione Europea a fini statistici, promuovendo il processo diarmonizzazione della metodologia statistica tra gli Stati membri.European Union. European Year for Active Ageing and Solidarity between Generations. Disponibileall’indirizzo: http://europa.eu/ey2012/; ultima consultazione 19/07/2013European Commission: European Innovation Partnership on Active Healthy Ageing European InnovationPartnership on Active Healthy Ageing. Disponibile all’indirizzo: https://webgate.ec.europa.eu/eipaha/;ultima consultazione 02/10/2013.World Economic Forum (2012). Global Population Ageing: Peril or Promise? World Economic Forum: Gi-nevra. Disponibile all’indirizzo: http://www.globalaging.org/agingwatch/World%20Economic%20Forum%

20-%20peril%20or%20promise.pdf; ultima consultazione 02/10/2013.Global Age Watch Index Per 91 paesi al mondo è ora disponibile un quadro di indicatori simile all’activeageing index dell’EU/UNECE. Possibile fare dei confronti fra Paesi e distinguere l’andamento per i diversiaspetti che caratterizzano l’active ageing http://www.helpage.org/global-agewatch/

77

Page 96: Salute e Invecchiamento Attivo in Toscana · 1 Benessere e indipendenza1 ... 2.1.3 Che tipologie di attività di svago o fisica svolgono gli anziani?. . . . . . . . . . . . . .22

PASSI D’ARGENTO 2012

SITI DI APPROFONDIMENTO

Moodle.org è il sito di comunità dove si discute e si realizza Moodle. Si tratta di una applicazione web libera(open source) che i formatori possono utilizzare per creare siti di formazione efficaci Disponibile all’indirizzowww.moodle.org ultima consultazione 02/10/2013.

CCM Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) è un organismo di coor-dinamento tra il ministero della Salute e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e rispo-sta tempestiva alle emergenze Disponibile all’indirizzo http://www.ccm-network.it/; ultima consultazione02/10/2013

78