Salento5sensi aprile

52
www.salento5sensi.it Aprile 2015 - N° 4 Periodico mensile del Salento Distribuzione gratuita APPUNTAMENTI DI APRILE ALLE PAGINE 14-15 Enogastronomia Benessere e Spa Natura Arte e cultura Sport e avventura Vita notturna e divertimento

description

Periodico mensile di eventi nel Salento

Transcript of Salento5sensi aprile

Page 1: Salento5sensi aprile

www.salento5sensi.it

Aprile 2015 - N° 4

Periodico mensile del SalentoDistribuzione gratuita

APPUNTAMENTI DI APRILE ALLE PAGINE 14-15

Enogastronomia

Benessere e Spa

Natura

Arte e cultura

Sport e avventura

Vita notturna e divertimento

Page 2: Salento5sensi aprile

Anno II - n° 4 Aprile 2015

Iscritto al n° 19

del Registro della Stampa

del Tribunale di Lecce

il 25 novembre 2014

Editore

Salento5sensi di Emanuele Quarta

Direttore responsabile

Vincenzo Paticchio

Grafica & Foto

[email protected]

Stampa

Cartografica Rosato - Lecce

Redazione e pubblicità:

Surbo, Via Primo Maggio n° 118Cell. 346.9747018

[email protected]

Salento 5 SensiÈ il Magazine mensile, distribuito gratuitamente nel Salento, nato allo scopo di informare chi visita la città su quali sono gli eventi e le esperienze nuove da vive-re nel nostro territorio. Salento5sensi intende fornire un punto di riferimento sia per i turisti che per i resi-denti sul “cosa fare” in vari ambiti: enogastronomico, naturalistico, dell’arte e della cultura, dello sport e dell’avventura, del relax e del benessere, della vita notturna e del divertimento. Salento5sensi offre l’opportunità di prenotare tour, escursioni, soggiorni vacanze, attività ed eventi di ogni genere tramite il sito internet www.salento5sensi.it . Il Magazine na-sce con l’intento di far scoprire il Salento attraverso i 5 sensi

Perché prenotare con Salento5sensiNessun costo di intermediazione, il prezzo infatti è lo stesso che ti offrirebbe direttamente il Fornitore. Acquisto facile e sicuro. Troverai i migliori eventi nel Salento sempre aggiornati. Puoi scegliere la tua va-canza a tema. Puoi pianificare ed organizzare il tuo tempo libero. Sai sempre cosa fare nel Salento. Tro-verai le migliori offerte ed eventi proposte diretta-mente dagli organizzatori

Come funzionaSu Salento5sensi puoi consultare ed acquistare ogni attività ed evento nel Salento organizzato ed offerto direttamente da parte di associazioni, enti ed istitu-zioni locali, giude turistiche abilitate, aziende di pro-mozione turistica, strutture ricettive (hotel, resort, masserie, villaggi turistici), ristoranti, locali notturni in genere, teatri ed ogni altra azienda locale in grado di promuovere i propri servizi negli ambiti enogastro-nomico, culturale, sportivo, del benessere e del relax, naturalistico, della vita notturna e del divertimento. Per ogni proposta commerciale, oltre ad una breve descrizione dell’offerta ed alle condizioni di acqui-sto della stessa, viene indicato il nome ed una breve presentazione del nostro Partner organizzatore e venditore del servizio offerto. Una volta effettuato l’acquisto ti invieremo un voucher contenente tutti i contatti del Partner che ti permetteranno di prenota-re direttamente il servizio acquistato. Di conseguen-za si instaurerà un rapporto diretto tra te e l’organiz-zatore, unico responsabile dei servizi resi.

2

Page 3: Salento5sensi aprile

5 EDITORIALE

6 CONTI ZECCA

8 SALENTO DA SCOPRIRE 8 - Enogastronomia

10 - Natura

10 - Arte e cultura

12 - Sport e avventura

14 COSA FARE NEL SALENTO14 - Itinerario Rosa

16 - Archeofest

17 - Festival del XII Secolo

18 EVENTI NEL SALENTO18 - Enogastronomia

23 - Vita notturna e divertimento

24 - Natura

33 - Arte e cultura

45 - Sport e avventura

51 - Benessere

25-28 CITY MAP

SOMMARIO

3

Page 4: Salento5sensi aprile

4

Page 5: Salento5sensi aprile

ditorialeE

Aprile, dolce scoprire. Con l’inizio del-la primavera, la voglia delle passeggiate al sole e delle escursioni nella natura e nell’ar-te diventa sempre più forte. La domenica, le famiglie soprattutto, iniziano a prendere confidenza con l’odore del mare. In città ar-rivano le scolaresche per i viaggi d’istruzio-ne. Timidi gruppi di turisti stranieri godono incantati per le bellezze barocche. A Galli-poli e a Porto Cesareo, poi, lo spettacolo del-le pescherie, ricche e colorate. Profumate di mediterraneo. Insomma, gli ingredienti per uscire e scoprire il Salento ci sono tutti.

All’inizio del mese, poi, quest’anno la concomitanza con la settimana santa, indu-ce il turista religioso ad immergersi in un’at-mosfera misteriosa. Un clima spirituale che contagia il corpo e l’anima. Oltre i cinque sensi, il senso della fede e delle tradizioni religiose, invade le vie del borgo antico galli-polino e investe le emozioni profonde di chi vi partecipa. Un modo diverso di investire in turismo religioso che ben si confonde con le pieghe dell’arte sacra. Riti antichi che for-tunatamente non sono andati persi e che in uno scenario suggestivo acquistano ancor più valore.

Ma questo avviene nella settimana san-ta. E solo a Gallipoli. Nel resto dell’anno e nelle altre città, capoluogo compreso, gran parte del patrimonio religioso popolare è

andato perso. Eventi che non si sono più perpetuati sono nascosti nella memoria dei pochi “patriarchi” ancora viventi in tutti i centri salentini. Unica eccezione Torre Pa-duli, dove però il business, negli ultimi anni, sta provando a prendere il sopravvento. Il ri-schio più alto, quando i riti religiosi vengono sottratti al legittimo conduttore, la Chiesa. Una processione, una benedizione, una ce-lebrazione: perché divengano spettacoli di piazza, ci vuole davvero poco se l’autorità ecclesiastica non vigila con attenzione.

Come anche – e qui è il punto – se le diocesi del Salento non pianificano e non in-vestono in turismo religioso in modo serio e scientifico, considerando che esso potrebbe diventare da un lato, occasione di lavoro per tanti ragazzi (benefit sociale) e dall’altro, fonte di finanziamento per i tanti beni cultu-rali sacri che rischiano un lento e inesorabile declino (benefit culturale), vista la scarsità dei contributi pubblici, il movimento turisti-co religioso qui da noi continuerà ad essere sporadico, estemporaneo e vacuo.

Il prossimo Giubileo della misericordia, annunciato da Papa Francesco, potrebbe diventare un’occasione da non perdere, ri-spolverando magari quel progetto di inseri-mento della Puglia e del Salento nel cammi-no dei pellegrini sulla Via Francigena verso Gerusalemme.

L’IDEA

Turismo religiosola regiaalle Chiese localidi VInCenzo PAtICChIo

5

Page 6: Salento5sensi aprile

Dopo le trasferte a Düsseldorf per la fiera Prowein e a Verona per il Vi-nitaly, i produttori di vino salentini

fanno ritorno a casa e si preparano per pre-sentare le nuove annate e i nuovi prodotti al pubblico nostrano. Tra questi c’è l’Azien-da Agricola Conti Zecca, un’azienda storica del territorio, con 5 secoli di esperienza alle spalle e lo sguardo sempre volto alle pro-spettive future.

Dal 1580 la famiglia Zecca si prende cura con passione e dedizione dei suoi 320 ettari di vigneto distribuiti tra Leverano e Salice Salentino, nel cuore della zona DOC

del Salento. Rispetto per la terra, costanza nella qualità, sostenibilità etica ed ambien-tale, sono alcuni degli elementi caratteriz-zanti la filosofia aziendale, che ha permesso ai Conti Zecca di affermarsi come una delle realtà vitivinicole più importanti della Pu-glia e di oltrepassare i confini regionali e nazionali.

Figlio di questa visione che amalgama tradizione e innovazione è il Nero, blend di Negroamaro e Cabernet Sauvignon, che dalla sua prima annata messa in commercio, il 1998, ha conquistato il pubblico nazio-nale e internazionale, diventando uno dei

6

Page 7: Salento5sensi aprile

vini pugliesi più premiati al mondo. Il Nero ha inaugurato le attività 2015 dell’Azien-da Conti Zecca con due verticali realizzate presso ristoranti della tradizione locale, os-sia Casina Spina di Francavilla Fontana e la Norcinoteca di Taranto. Il 1 Aprile il Nero arriva a Roma per una verticale organizzata in collaborazione con Bibenda presso l’ele-gante location dell’Hotel Rome Cavalieri. Ben 10 annate (1998 - 2000 - 2001 - 2003

- 2005 - 2006 - 2008 - 2009 - 2010 – 2011) possono essere apprezzate dai partecipanti, guidati dai docenti della Fondazione Italiana Sommelier. Il Negroamaro, dunque, esce dal Salento, sua terra d’origine, per diventare il protagonista di un prestigioso evento. È un’occasione unica non solo per l’Azienda Conti Zecca, ma anche per il nostro territo-rio, che può esprimere tutte le sue potenzia-lità attraverso un calice di vino.

VIA CE SARE A , s . n . – LE V ER A N O (LE )

w w w . c o n t i z e c c a . i tPer info su visite e degustazioni: 0832 925613 – [email protected]

7

Page 8: Salento5sensi aprile

Enogastronomia

Tour nelle Terre del NegroamaroIL SALENTO RACCONTATO DA UN ALTRO PUNTO DI VISTAArrivo a Guagnano alle ore 9.00 (ore 15.00 per le escursioni pomeridiane) e rotta verso i vigneti della cantina “Feudi di Guagnano” per ammirare i maestosi “alberelli” aventi fra i 50 e i 75 anni, da cui si ottiene il pluri-premiato “Nero di Velluto”, un Negroamaro 100% (ultimo riconoscimento in ordine di tempo “Diploma di Gran Menzione” al Vi-nitaly 2010). Spostamento in cantina per la degustazione di 3 vini della casa , compreso il Nero di Velluto. Spostamento a piedi ver-so la chiesa madre dedicata alla Madonna Assunta, finita di costruire nel 1798. Tra le opere d’arte che vi sono custodite, lo stori-co affresco della “Madonna con bambino” del XIV sec. che compare, tra l’altro, nel logo dell’azienda “Feudi di Guagnano”. A pochi metri dalla chiesa madre visiteremo il Museo del Negroamaro (vecchio palmento ristrutturato) all’interno del quale sono cu-stoditi tutti quegli arnesi e attrezzi utilizzati un tempo per la lavorazione dei campi e per la produzione del vino. Infine, per sorpren-dere gli occhi e la mente, visita all’eremo artistico-esistenziale del pittore guagnane-seVincent. Tutti i giorni di mattina o di pome-riggio (previa prenotazione)Prezzi a persona: bambini fino a 5 anni gratis; ragazzi fino a 15 anni 10 euro; per 1 o 2 perso-ne: 30 euro a persona; per gruppi di 10-15 per-sone: 15 euro a persona; - per gruppi di 5-10 persone: 17 euro a persona; - per gruppi di 3-4 persone: 20 euro a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

8

Page 9: Salento5sensi aprile

Wine tour in bici con AvanguardietoUR In BICI tRA VIGne e MASSeRIe Con DeGUStAzIoneOrganizzatore: Avanguardie

TRA VIgNE E mASSERIE - NARDò

a. BiciTour tra città e campagna, dove tra gli ulivi secolari e le vigne occhieggiano tipi diversi di masserie con i loro portali, cortili, torri e corpi di epoche diverse, lungo percor-si antichi e strade del vino. L’essenza di que-sto nuovo tracciato è incastonata tra ele-menti della memoria, quella umana - fatta di strutture rurali come casini, furnieddhri, trozze, colombaie e masserie - e quella geo-logica, in cui roccia e terra sono protagoni-ste che si alternano sullo sfondo del nostro lento procedere e lo caratterizzano. In sim-biosi tra questi due elementi, troviamo la vigna e una peculiare via del vino in cui dan-zano contesse e ricordi.b. Degustazione di VINO.Programma valido tutto l’anno per minimo 2 persone - Durata: da 3 a 5 oreLa quota comprende: guida ambientale escursionistica e turistica - uso bicicletta con kit ripara forature - assicurazione RCTdegustazionePrezzi a persona: euro 40 (minimo 4 pax)euro 60 (minimo 2 pax)

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita in cantina e degustazione viniVISITA IN CANTINA2 calici di vino in degustazione e stuzzichini (tarallini, olive e formaggio pecorino locali)

9

Page 10: Salento5sensi aprile

Programma della visita: - accoglienza e pre-sentazione dell’Azienda Conti Zecca; - illu-strazione del processo di trasformazione dall’uva al vino; - percorso guidato ai locali di vinificazione; - degustazione presso l’E-noteca. Ogni altra bottiglia potrà essere de-gustata a costo enoteca. Su richiesta le visite possono essere tenute in inglese o francese.Orario visita + degustazione: dal lunedì al sa-bato: 8:30-12:00Per chi non avesse il tempo di visitare la cantina, l’Enoteca è a disposizione per le de-gustazioni: dal lunedì al sabato:8:30-13:00 / 15:30-20:00 domenica: 9:00-13:00Prezzo a persona: adulti euro 6,00

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Natura

Escursione di geologia gEOESCURSIONE ADRIATICA NEL PARCO NATURALE REgIONALE “COSTA D’OTRANTO - SANTA mARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE” per 2 personeOrganizzatore: geotask

Programma Itinerario (durata 7 ore):1. “Laghetto della Cava di Bauxite” (Otranto)2. “Rias - Depositi di maremoto” percorso

geotrekking – 3 km (Porto Badisco)3. “La cava costiera Archi e Porto Miggiano”

(Santa Cesarea Terme)4. “Le Calcareniti del Pleistocene del Salen-

to” (Castro)5. “Il Fiordo Ciolo” percorso geotrekking - 1

km (Gagliano del Capo)6 “L’incontro dei due mari a Punta Meliso”

(Faro e Santuario di Santa Maria di Leuca)Numero min di persone: 2 - Numero max di persone: 4 - Per gruppi superiori a 4 persone è possibile personalizzare la geoescursioneLa quota comprende: Partenza A/R traspor-to incluso con servizio navettaPrezzi a persona: Partenza A/R trasporto incluso: da otranto: euro 60 - da Lecce: euro 75 - dal domicilio: euro 80

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Arte e culturaIngresso al Castello Carlo VIngresso al Castello Carlo V (Museo della cartape-sta, Sale espositive, Scavi archeologi, Cappella di Santa Barbara)

10

Page 11: Salento5sensi aprile

Costruito nel XII sec. d.C., come attestano gli scavi nel cortile, il castello di Lecce è noto ai turisti che visitano la città - e agli stessi leccesi - con il nome di Castello di Carlo V poiché la sua definitiva e attuale configura-zione è il risultato della ristrutturazione cin-quecentesca ordinata dal sovrano spagnolo.Prezzi a personaBiglietto Intero € 5,00 Biglietto Ridotto € 3,00 Per: Under 25, Studenti Beni Culturali/Acca-demia e affini, Docenti, Gruppi di visitatori di almeno 10 persone paganti; Soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo e Residenti Provincia di Lecce.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata di LecceVisita guidata alla scoperta della città di Lecce, della sua storia e dei suoi monumenti

Il percorso si muove attraverso il centro sto-rico di Lecce, raccontando la storia di questa città dalle epoche più antiche - messapica e romana - agli splendori della città rinasci-mentale e barocca.Escursione valida per un gruppo di minimo 4 personePrezzi a persona: bambini (6-12 anni) 5 euro - adulti 10 euro

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata ai sotterranei del Castello Carlo VE’ possibile ammirare le gallerie sotterranee del Castello messe in luce durante i recenti lavori di scavo archeologico.

Le gallerie sotterranee del Castello sono state messe in luce durante i recenti lavori di scavo archeologico. Le gallerie, corrispon-denti al fossato del castello medievale, furo-no colmate durante i lavori di ristrutturazio-ne del Castello eseguiti dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaya per volere dell’Impera-tore Carlo V. Attualmente è possibile visitare la galleria meridionale che collega il bastione di San Giacomo con il bastione della Trinità, men-tre quella orientale, visibile solo in parte, at-tende ancora di essere liberata dal materiale di riempimento.Prezzi a persona: adulti 2.50 euro bambini (6-12 anni) 1 euro

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata di Gallipoli e Galatina Visita guidata dei centri storici e dei monu-menti delle città di gallipoli e di galatinaItinerario di mezza giornata per visitare Gal-lipoli.

11

Page 12: Salento5sensi aprile

Con il suo Castello, la Cattedrale di Sant’A-gata e le numerose chiese e case a corte del centro storico, e Galatina, con la maestosa chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e il pozzo di San Paolo.Escursione valida per min 2 personePrezzo a persona: euro 35

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata di OtrantoItinerario di mezza giornata dedicato alla visita di Otranto e delle cittadine di Muro Leccese e di Corigliano d’Otranto

Percorso dedicato alla visita di Otranto, cit-tà famosa per eccidio degli 800 martiri, del-la cittadina messapica di Muro Leccese e di Corigliano d’Otranto, famoso per il Castello De’ Monti e il suo borgo.Escursione valida per min 2 personePrezzo a persona: euro 35

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Sport e Avventura

Battesimo del voloAllo scopo di promuovere ed incoraggiare l’attività del volo e favorire lo sviluppo del turismo e dello sport aereo, l’associazione Air Salento organizza, saltuariamente e con il solo rimborso delle spese, voli turistici di ambientamento e di propaganda ad itinerari prestabiliti.Partner: AirSalento

Dopo aver dato le necessarie informazioni sul volo, allo scopo di rassicurare il passeg-gero sugli impianti di sicurezza del velivolo, si effettuano le operazioni di imbarco; quin-di, decollo e salita fino alla quota di sicurez-za, dove si fa apprezzare lo splendido pae-saggio salentino visto dall’alto; sorvolo del campo a quota di circuito ed, infine, ritorno all’atterraggio.Tempo di volo +/- 10 min.Prezzi a persona:€ 25,00 a bordo di ultraleggero a 2 posti;€ 35,00 cad. a bordo di aereo da 3 posti + 1 pilota

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

12

Page 13: Salento5sensi aprile

Escursione in barca a vela (mezza giornata)Escursione in barca a vela di mezza giornata (9,30 – 13,30 oppure 13,30 - 17,30) con im-barco e sbarco dal porto di Otranto.Partner: Capitani Coraggiosi

Si parte dal porto di Otranto e, in base al vento, si decide il percorso con possibilità di fare rotta verso sud e raggiungere loca-lità come Santa Cesarea Terme e Castro all’interno del Parco Costiero Otranto – S. Maria di Leuca o verso nord in direzione di Torre dell’Orso. In questo tratto la costa è alta e scoscesa, spesso inaccessibile da ter-ra, con una scogliera ricca di archi e grotte in un mare incredibilmente azzurro. È un vero spettacolo veleggiare lungo la costa e anco-rare nelle baie più suggestive per una nuota-ta. Prezzo a persona: euro 30

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Portus SasinaeVOLO AEREO SULLA COSTA JONICAPartner: AirSalento

Decollo e volo fino alla cittadella di Gallipoli, lungo la costa jonica sorvolando S. Maria al bagno, S. Caterina, Porto Selvaggio e S. Isi-doro fino a Porto Cesareo, antico borgo di pescatori, rinomato per il mercato del pesce e per il parco naturalistico dell’Isola Grande, detta anche dei “Conigli”, con le sue 200 spe-cie vegetali di grande interesse biologico.Tempo di volo +/- 40 min.Prezzi a persona:Aereo da 3 posti + 1 pilota € 100Ultraleggero 2 posti € 150

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Corso base di velaOtranto

Dedicato a chi si avvicina per la prima vol-ta al mondo della vela. Si apprenderanno i rudimenti dell’arte marinaresca, i nodi, la terminologia, come armare una barca, vira-re, strambare, il vento reale ed apparente, cenni di aerodinamica, idrodinamica e la si-curezza a bordo.Il corso consiste in 7 lezioni di cui 2 teoriche e 5 a bordo.La quota include:Materiale didattico e assicurazionePrezzo a persona: euro 300

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

13

Page 14: Salento5sensi aprile

1 - 8 APRILE“L’arte nobile del

chiacchierino”Laboratorio e

Mostraa cura di Daniela D’Amuri

Castello Carlo V, ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00

3 APRILE“Ipotesi su Eva“ di Salvatore Cosentinoa cura della Fondazione PalmieriFondazione Palmieri, vico dei Sotter-ranei, ore 19.00

4 - 5 - 6 APRILEPercorsi del gusto“Immagine donna”, laboratori di pittura e fotografia e mostra“Educare al gusto tra sapore, piacere e sapere”, laboratoriinfo 329.6121041 - [email protected] cura di I.S.T.E.S. - A.r.t.s. - Amatori Salentocon la partecipazione dell’Università del Salentoe di Istituti scolasticiEx Conservatorio S. Anna, ore 15.30-20.30

4 - 12 APRILEVernissage “Profili” di Pablo Peron

con incursioni teatrali di Rosaria Ricchiutoa cura della Fondazione PalmieriFondazione Palmieri, ore 19.00

9 - 10 APRILELaboratorio di cartapestaper i ragazzi del Centro sociale diurno “Volare Alto”a cura di Rosy PanoCentro sociale “Volare Alto”, via Siracu-sa, ore 16.45 – 19.30

10 - 19 APRILEMostra collettiva d’arte di Annamaria Di Maggio, Arianna Margiotta, Carolina SpertiEx Conservatorio S. Anna, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30

10 APRILEPresentazione del Libro “Le Pentite di S. Sebastiano”di Luciana Palmieri e Grazia Colaianni, Ed. Esperidi - conduce Grazia Colaianni,performance di Spazio Danza di Barbara Vulloa cura della Fondazione PalmieriFondazione Palmieri, ore 18.30

11 APRILEConcerto “L’altra metà della musica” 1ª parteconcerto di musica classica delle allievedel Conservatorio di Musica “Tito Schipa”a cura del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”Palazzo Turrisi, ore 19.00

11 APRILE“Appuntamento con la poesia”interverranno Rita Rucco, Giuseppe Pellegrino,Enrico Romano - a cura della Fondazione Palmieri - Fondazione Palmieri , vico dei Sotterranei, ore 18.30

12 APRILEPresentazione del libro “La casa dall’angolo dipinto”di Antonia Occhilupo - relatore Gian-carlo ColellaEx Conservatorio S. Anna, ore 18.00

12 APRILEConcerto “L’altra metà della musica” 2ª parteconcerto di musica classica delle allievedel Conservatorio di Musica “Tito Schipa”a cura del Conservatorio di Musica “Tito Schipa”Palazzo Turrisi, ore 19.00

12 APRILEConvegno “Donne e Lavoro sempre oltre ogni frontiera”parteciperanno: On. Teresa Bellano-va, Bernadette Greco, Mena D’Antini Solero, Eufemia Ippolito, Simona Ciullo - condurrà Giusy Ruggieriintervento del flautista M° Gianluca Milanesea cura di MFE in collaborazione con FIDAPAFondazione Palmieri, vico dei Sotterra-nei, ore 11.00

14

Page 15: Salento5sensi aprile

3 - 19 APRILEmostra “Omaggio a Frida Kahlo” di Monica Taveri - a cura dell’Ass. Il GrifoneChiesa S. Giovanni di Dio, via Palmieri,ore 10.00-12.00 e 17.00-20.00

13 - 21 APRILEEsposizione di opere ispirate alla dea Isidee alla civiltà egizia a cura di Anna FrappampinaPalazzo Vernazza, ore 10.30-13.00 e 17.30-20.00

14 - 21 aprilemostra fotografica “Sulle strade di parità. Toponomasticafemminile in Puglia”a cura dell’Ass. Ripensandociin collaborazione con il Gruppo Topo-nomastica FemminileI Teatini, ore 9.30-12.30-17.00-20.00

16 APRILEDibattito “Rosa, femminile singolare… Donne, genere,comunicazione, lingua”condotto da Maria Vittoria Dell’Annaa cura della Fondazione PalmieriFondazione Palmieri, ore 19.00

17 APRILE“A…memoria di donna”Anna Colaci e Mario Pellegrino DIaloganoa cura della Fondazione PalmieriFondazione Palmieri, ore 18.30

18 APRILEIncontro con l’autrice Rossella maggioa cura della Fondazione PalmieriFondazione Palmieri, ore 19.00

18 APRILELe vie del cuoretavola rotonda e mostra fotograficacurata da Barbara del Piano - Puglia Travel ServiceMuseo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, ore 18.00

19 APRILELe vie del cuorevisita guidata nei luoghi e nei monumenti di Lecce - a cura di

Daniela Bacca - Puglia Travel Service - info 3404054179Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, ore 17.00

19 APRILE“Donne Raccontano Donne”,dalla raccolta del tabacco alla raccolta del tea-reading,colour & tea - Fermo immagini & conversazioni - a cura di Stefania Quarta e Viviana BelloAmmirato Culture House, via di Pettorano, ore 17.00

19 APRILEPresentazione del volume “L’altrove - 10 anni per la scrittura”interverranno Carmen Tessitore e Carlo Alberto Augieria cura di Laura MadonnaEx Conservatorio S. Anna, ore 18.00

20 APRILEIncontro “Donne e violenza nella Bibbia”relatrice Carlachiara Perrone - a cura dell’Ass. Ex Allievi MarcellineIstituto Marcelline, ore 18.00

21 - 26 APRILEIV Edizione mostra “Qal’at ghiran Caltagirone. Donne e Ceramiche” a cura di Antiqua MoresI Teatini, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30

22 - 28 APRILELaboratorio e mostra di ricami realizzati con varie tecnichedi utilizzo in ambito sacro e nonpresentazione 22 aprile, ore 18.00a cura della cooperativa S. ChiaraEx Conservatorio S. Annalaboratori ore 10.00-12.00 e 17.00-19.00info e prenotazioni: 3291681680

22 APRILE - 3 mAggIOmostra di gioielli ispirati agli elementi e architetture del territorio con particola-re riferimento al periodoin cui Lecce fu governata da maria D’Enghiena cura di Roberta RisoloCastello Carlo V, piano terra, ore 10.00-13.00 e 17.00-20.30

23 - 26 APRILELaboratorio di merletti e tomboloa cura dell’Ass. Il Tombolo nella Grecìa SalentinaI Teatini, ore 10.00-13.00 e 16,30-20.30

23 - 29 APRILE“La Donna tra la natura e il colore”a cura dell’Ass. Strada d’Arte Via PalmieriChiesa S. Giovanni di Dio, Via Palmieri,ore 10.00-12.00 e 17.00-20.00

24 - 26 APRILE“Liberare e affermare le proprie immagini”workshop-laboratorio di tecnica dell’intaglio di xilografia e linoleuma cura di Silvana RussoEx Conservatorio S. Anna, ore 16.00-19.00

25 APRILEConcerto di musica antica “Sì dolce è il tormento”per voce solista, flauto a becco e clavicembaloa cura di Alessandra RuccoFondazione Palmieri, ore 18,00

24 APRILE - 3 mAggIO“Eclettico Femminile. Creatività a confronto,tutte le sfumature del rosa”exhibition di fotografia, arte, artigia-nato d’eccellenza e designa cura di FAADPalazzo Vernazza, ore 17.00-21.00sabato-domenica e 1° maggio anche ore 10.00-13.00

26 APRILE“Donne di fiori e di giardini: mariolina Saccardo Reale”conversazione di Rosa Marianolaboratorio di giardinaggio condotto da Fabio Ippolito - a cura dell’Ass. Garden Club UGAI di LecceVilla Reale, ore 10.00info e prenotazioni: 3206056177

COSAFARE NELSALENTO

15

Page 16: Salento5sensi aprile

LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ dalle 9,30 alle 14,00: Laboratori aperti alle scuote elementari e medie GIOVEDÌ: Intera giornata con Worksho per studenti universitari e ricercatori

VENERDÌ: Laboratori aperti

16

Page 17: Salento5sensi aprile

Venerdì 10 aprile - ore 20.00 Brindisi – Convento di Santa Chiara TEmPO E SPAZIO  a cura di Mariagrazia Lioy - pianoforte con esemplificazioni dal vivo con musiche di J.S.Bach, C.P.E.Bach, L.van Beethoven, C.Debussy, I.Albeniz

Domenica 12 aprile 2015 - ore 19.30Lecce – Open SpaceAmORE E PSYCHE: LA FAVOLA DELL’ANImAa cura di Mariella Agostinacchio ed Eraldo Martuccicon esemplificazioni audio ed in video 

Giovedì 16 aprile 2015 - ore 17.00Roma – Salone Monumentale Biblioteca CasanatenseI VOLKSLIEDER DI LUDWIg VAN BEETHOVENa cura di Odicòn EnsembleMaria Grazia Pittavini – sopranoDiana Bertini – contraltoFrancesco Marcacci – tenoreStefano Rinaldi Miliani – bassoDaniela Rossi – violino, Ermanno Vallini – violoncello, Linda Di Carlo – fortepiano

con esemplificazioni dal vivo con musiche di L.van Beethoven

Sabato 18 aprile 2015 - ore 20.45Treviso – Centro Culturale MusikroomsLA RIVOLUZIONE NELLE COLONIE D’AmERICA: IL PATRIOTAun film di Roland Emmericha cura di Marisol Rossetti

Venerdì 24 aprile 2015 - ore 20.00Brindisi – Convento di Santa Chiara LO STILE DELLA SCUOLA TEDESCA a cura di Valeria Serangeli - clarinetto Federico Romano - violoncello Corrado de Bernart - pianoforte con esemplificazioni dal vivo con musiche di L.van Beethoven, J.Brahms

Domenica 26 aprile 2015 - ore 19.30Lecce – Chiesa di San SebastianoLO STILE DELLA SCUOLA TEDESCAa cura di Valeria Serangeli - clarinetto Federico Romano - violoncello Corrado de Bernart - pianoforte con esemplificazioni dal vivo con musiche di L.van Beethoven, J.Brahms

FESTIVAL DEL XVIII SECOLOVIII Edizione 2015

RITORNANO GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL DEL XVIII SECOLOIl Festival del XVIII Secolo, prestigiosa rassegna di eventi culturali ben nota al pubblico salentino, riapre i battenti per tutto il periodo da marzo a giugno in diverse città d’Italia. Giunto ormai alla ottava edizione, il Festival, ideato da Corrado de Bernart e da lui coordinato con Maria Eugenia Congedo, è organizzato dall’ A.R.A.M. – Associazione Romana Amici della Musica e dal Conservatorio di Lecce, con vari partner in altre città ed in collaborazione con enti ed associazioni prestigiose. Il titolo di questa edizione 2015, in omaggio all’importantissima kermesse dell’ EXPO 2015 che si aprirà a Milano il prossimo 1 maggio, è EXPOMUSIQUE - L’UNIVERSALITA’ DEL SETTECENTO.

Questo il calendario degli appuntamenti per il mese di aprile in diverse città d’Italia.

Un nutrito numero di appuntamenti dunque, ormai tanto attesi in tutte le città sedi del Festival.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero Per info Mob. 347 6636050 / 349 8422913

Email: [email protected] FB: Festival del XVIII Secolo

COSAFARE NELSALENTO

17

Page 18: Salento5sensi aprile

Enogastronomia

Giovedì 2 aprile 2015

RASSEGNA | Mostra al Cittadino 52 artisti per 52 settimaneeSPoSIzIone ALeSSAnDRo RoMItI FUMettIStACaffè Cittadino - Via Rubichi n. 35, LECCEL’esposizione è aperta al pubblico con in-gresso libero, a partire dalle ore 19,00. Per info: [email protected] tel 320 9654542

Lunedì 6 aprile 2015

La Pasquettonamasseria miele (Circolo ARCI)Via Anna D’Austria - LECCETradizionale appuntamento Lunedì 6 Aprile, dalle 10.30 in poi, per la PASQUETTONA di MASSERIA MIELE. Laboratori e giochi (per adulti e bambini), incontri con gli animali, escursioni, degustazioni e come al solito tanti amici vecchi e nuovi con l’atmosfera semplice e calda che si riesce sempre a crea- re a Masseria Miele.

Durante la giornata DJSet e MUSICA LIVE, con la partecipazione straordinaria di An-drea Cataldo, con i suoi stornelli, i canti antichi miscelati con cantautori e ritmi più moderni, una parentesi coinvolgente che vi spingerà a partecipare e cantare insieme, aiutati anche dal buon vino....che non man-cherà! Ingresso € 10.00 a persona con Tessera ARCIPrenotazione obbligatoria e tesseramento nei giorni precedenti l’evento.Info: tel. 388 44 74 496

Mercoledì 8 aprile 2015

Laboratorio di Soutachemasseria miele (Circolo ARCI)Via Anna D’Austria - LECCE

EVENTI nel Salento

18

Page 19: Salento5sensi aprile

Appuntamento Mercoledì 8 Aprile alle 20.30 per il primo incontro del Laboratorio di Soutache, per creare gioielli originalissi-mi. “Soutache” è un termine francese utiliz-zato per la prima volta nell’Ottocento; esso deriva dalla Seicentesca parola ungherese “Sujtas” che significa treccia ornamentale. Il Sujtas, infatti, era utilizzato per la deco-razione di abiti, tappezzerie e tendaggi e presto divenuto la tecnica di cucitura dei gradi gerarchici sulle uniformi militari degli eserciti dell’Est. Attualmente tale tecnica è stata riportata in auge da alcune artiste po-lacche e russe le quali hanno re-interpretato il metodo applicandolo alla creazione di bel-lissimi gioielli di bigiotteria. E’ una tecnica che permette d’incastonare pietre e perle utilizzando della passamaneria al fine di cre-are gioielli. Contributo di partecipazione € 15.00 a persona per le spese sostenute dall’Associazione. Ingresso con tessera ARCI su prenotazione.Info: tel. 388 44 74 496

Giovedì 9 aprile 2015

RASSEGNA | Mostra al Cittadino 52 artisti per 52 settimaneeSPoSIzIone JUnA CAPPILLIFotoGRAFACaffè Cittadino - Via Rubichi n. 35, LECCEL’esposizione è aperta al pubblico con in-gresso libero, a partire dalle ore 19,00.Per info: [email protected] tel 320 9654542

Venerdì 10 aprile 2015

Corso di cucinamasseria miele (Circolo ARCI)

Via Anna D’Austria - LECCE

L’incontro socio-culinario dell’Arci Miele, il VENERDÌ COOL.LA-CUCCHIARA che si terrà il 10 Aprile a partire dalle 19.30 per tutti colo-ro che vogliono imparare a cucinare e dalle 21.00 in poi per i degustatori che vogliono solo assaggiare. Tema della serata saranno “SPEZZATINI E STUFATI”, con gusti anche di terre lontane. Nel XIX secolo lo stufato co-stituiva il piatto di carne della domenica, nel periodo invernale. Era anche la pietanza che, per le sue particolari modalità di cottura, era possibile trovare sempre pronta nelle oste-rie. La stufatura, un tempo ottenuta appog-giando le braci accese alla pentola o sopra il coperchio del tegame, durava spesso 8-10 ore e rendeva morbida e sugosa una carne, in origine, non particolarmente tenera. Quota di partecipazione € 15.00 a persona per le spese sostenute dall’Associazione. Ingresso con tessera ARCI su prenotazione. Info: tel. 388 44 74 496

EVENTI nel Salento

19

Page 20: Salento5sensi aprile

Domenica 12 aprile

RASSeGnA LAMPA!ore 19.00 - Palazzo BozziColonna di Giuggianello, Domenica 12 aprile si svolge un nuovo ap-puntamento di Lampa! il ciclo di degustazio-ni dell’olio Terre dei Paduli, prodotto da oli-veti in stato di abbandono recuperati nell’a-rea del Parco dei Paduli. La rassegna, intesa come festa del nuovo raccolto, della cultura dei luoghi e delle buone pratiche agricole, nell’edizione 2015 propone degli spettaco-li teatrali, che si accompagnano alle prove aperte del “Coro dei Paduli”, coordinato da Enza Pagliara e alle degustazioni delle pie-tanze a base di erbe spontanee proposte dal Laboratorio del Gusto. Protagonista della serata giuggianellese sarà Stefania Seme-raro proporrà lo spettacolo “Lassaddìcane”. Per info 377/4541053 – 345/2347258.

Giovedì 16 aprile 2015

RASSEGNA | Mostra al Cittadino 52 artisti per 52 settimaneeSPoSIzIone MASSIMo LA GReCA ARtIStACaffè Cittadino - Via Rubichi n. 35, LECCELa Greca è un maestro locale della dialettica

fra contenitori e contenuti dell’arte, met-tendo al centro della sua ricerca non sem-plicemente le forme, non semplicemente le sostanze, neanche complicatamente una fu-sione fra le due cose, ma nient’altro che l’in-cessante moto ondoso della sua ispirazione a contatto con la materia prima, che siano tronchi di pino marittimo o idee su come or-ganizzarli in un quadro. Non c’è un quadro di Massimo la Greca che non sia prima di tutto un collage fra la sua cornice e il dipinto in-corniciato. Fra realtà circostante, obiettività e immaginazione interiore, soggettività, che sia la sua o la nostra. L’esposizione è aperta al pubblico con ingresso libero, a partire dalle ore 19,00. Per info: [email protected] tel 320 9654542

Sabato 18 aprile 2015

Cinema e Cibomasseria miele (Circolo ARCI)Via Anna D’Austria - LECCE

Torna l’appuntamento con “Cinema & Cibo” Sabato 18 Aprile in Arci Miele, alle ore 21.00 daremo il via alla nostra serata con “Chef - La ricetta perfetta”, saremo accompagnati in questa divertente commedia da Carl e i suoi gustosi manicaretti. Carl è un chef che viene stroncato da una recensione da par-te di un famoso critico. Aggredisce verbal-mente il critico e la sfuriata finisce sul web mettendo fine alla sua credibilità e alla sua

EVENTI nel Salento

20

Page 21: Salento5sensi aprile

carriera. Quando meno se lo aspetta, però, la sua vita cambia...da qui in poi.....sarà tutto da scoprire! Quota di partecipazione € 15.00 a persona per le spese sostenute dall’Associazione. Ingresso con tessera ARCI su prenotazione.Info: tel. 388 44 74 496

Domenica 19 aprile 2015

Masseria apertamasseria miele (Circolo ARCI)Via Anna D’Austria - LECCE

Masseria Miele apre le sue porte alle 10.30 del mattino di Domenica 19 Aprile con le at-tività di MASSERIA APERTA

Se avete voglia di conoscere i nostri animali al pascolo (mucche, cavalli, capre, asini, gal-line, oche, ecc.) incontrare gli amici, gustare prodotti BIO-ETICI e NATURALI, visitare i nostri orti o semplicemente trascorrere qualche ora tranquilla in campagna, venite a trovarci. INGRESSO LIBERO E GRATUITOtel. 388 44 74 496

EVENTI nel Salento

21

Page 22: Salento5sensi aprile

Giovedì 23 aprile 2015

RASSEGNA | Mostra al Cittadino 52 artisti per 52 settimaneeSPoSIzIone oRneLLA CUCCIFotoGRAFACaffè Cittadino - Via Rubichi n. 35, LECCEIl grande amore per i viaggi alimenta la pas-sione per la fotografia alla quale si de- dica con sempre maggiore assiduità. Quin- di fo-tografa le piazze di Lisbona, i ponti di Buda-pest, le brasseries di Parigi ma anche squarci di vita nei quartieri di Istanbul e di Madrid, di Berlino e di Stoccolma riuscendo sempre ad infondere nelle immagini ogni più recondito sentimento facendo quasi vivere i suoi scatti pieni di suggestione. Dal 1990 viene attratta dalla fotografia monumentale e fotografa, in tutti i partico-lari, le antiche vestigia dalla sua terra che di splendidi monumenti è ricchissima ed è qua-si una sfida ben affrontata e vinta al punto che fregi, antichi capitelli, bafometti spaven-tevoli, vecchi por- tali prendono vita non più silenziosi testi- moni di civiltà ormai vetuste, ma dirompenti protagonisti di una vivace cultura purtroppo dimenticata. È questo il merito maggiore di Ornella Cucci, dare alle sue immagini un ali-to vitale e vibrante pieno di sentimento e di consapevole bellezza.

L’esposizione è aperta al pubblico con ingresso libero, a partire dalle ore 19,00. Per info: [email protected] 320 9654542

Venerdì 24 aprile 2015

Corso di cucinamasseria miele (Circolo ARCI)Via Anna D’Austria - LECCE

L’incontro socio-culinario dell’Arci Miele, il VENERDÌ COOL.LA-CUCCHIARA che si terrà il 24 Aprile a partire dalle 19.30 per tutti colo-ro che vogliono imparare a cucinare e dalle 21.00 in poi per i degustatori che vogliono solo assaggiare. Tema della serata saranno “IL PESCE AZZURRO”. La denominazione di “pesce azzurro” non si riferisce ad un gruppo scientificamente definito di specie ittiche, ma è utilizzata commercialmente per indi-care alcune varietà di pesci, generalmente di piccola pezzatura, di varia forma e sfumatu-re di colorazione, il cui costo è generalmente ridotto per la grande quantità di pescato. I piatti preparati con tali specie di pesce sono spesso considerati “cucina povera”, ma il pe-sce azzurro è molto apprezzato in cucina per le qualità nutrizionali delle carni. Quota di partecipazione € 15.00 a persona per le spese sostenute dall’Associazione. Ingresso con tessera ARCI su prenotazione.Info: tel. 388 44 74 496

EVENTI nel Salento

22

Page 23: Salento5sensi aprile

Giovedì 30 aprile 2015

Cena con delittoAgriturismo “Santa Chiara”via Parabita - Alezio Improvvisart e Agriturismo “Santa Chiara” di Alezio vi invitano ad un evento intrigante ed ap-passionante, unico nel suo genere: la Cena con Delitto!

Siete pronti per risolvere un nuovo misterio-so caso? Cena con Delitto è un format-spet-tacolo che si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di Improv-visart si uniranno ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina o addirittura fingendo di essere i proprietari del locale. All’inizio della serata tutto sembra normale fino a quando un terribile omicidio avviene proprio davanti a tutti i commensali, lascian-doli senza fiato! Da quel momento, ogni ta-volo diventerà un’equipe di investigatori che dovrà risolvere il misterioso caso tra una portata e l’altra. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena… Metti alla prova l’intuito, segui le piste, rac-cogli le prove, interroga gli indiziati e assicu-ra il colpevole alla giustizia ma attento... in una Cena con Delitto nulla è davvero come sembra! Partecipazione solo su prenotazio-ne. Inizio ore 20:30.Info e Prenotazioni: 0833.281290 – 388.6020270 www.improvvisart.com – [email protected] Cena con Delitto è un format di ImprovvisArt. Copioni originali a cura di Pino Belgioioso

Vita notturna e divertimento

Giovedì 2 aprile 2015

ConcertoTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio – Lecce - Ore 21.00FIoReLLA MAnnoIA LIVe toURInfo 0832.241468

EVENTI nel Salento

23

Page 24: Salento5sensi aprile

Venerdì 10 aprile 2015

ConcertoTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio – LecceOre 21.00Renzo ARBoRe e L’oRCheStRA ItALIAnAIl tour per i 50 anni di carriera di Renzo Ar-boreInfo 0832.241468

Natura

Mercoledì 1 aprile 2015

Parco di RauccioDal 1 all’8 aprile - Ore 11.00 – 13.00Organizzazione e gestione: Coop. TerradimezzoLAnD ARt QUAnDo IL PAeSAGGIo è ARte“Quando il Paesaggio è Arte” (Land Art) è una mostra eco-installativa, realizzata con materiali naturali, all’interno del Parco di Rauccio dal 1 all’8 aprile e vede la collabo-

razione dell’Associazione Le Ali di Pandora, della Coop. Terradimezzo e dell’Accademia di Belle Arti di Lecce con il coinvolgimento degli studenti delle due cattedre di Decora-zione.

Le installazioni, realizzate interamente con materiali naturali e/o di recupero, dai giova-ni artisti dell’Accademia di Belle Arti di Lec-ce seguiti la Lucy Ghionna, concretizzano l’idea dell’uomo che dialoga con la natura: un grande museo all’aperto, a disposizione del pubblico, in un singolare rapporto tra opere e paesaggio così da creare un crea-tivo dialogo tra arte e natura. L’esposizio-ne sarà liberamente visitabile tutti i giorni nell’area boscata del pre-Parco, sede del Centro di Esperienza “Fillirea”, all’interno del quale sarà allestita la mostra dei bozzet-ti delle opere allestite all’esterno. Il Centro resterà aperto dalle ore 11.00 – alle ore 13.00.

Segnalateci i Vostri eventi a:

[email protected]

EVENTI nel Salento

24

Page 25: Salento5sensi aprile

A

A

1 1

2 2

3 3

4 4

5 5

B

B

C

C

D

D

E

E

LECCE • Centro storico

1 LA SCARPettA D3 Ristorante, Pizzeria, Wine Bar Via Principi di Savoia 45 – Lecce Tel. 0832.309575

2 CICILeU StReet FooD C3 Pizzeria, Pucceria, Gastronomia Via Palmieri 69 – Lecce – Tel. 0832.249163

3 ALLe BoMBARDe - Hosteria E3 Via Delle Bombarde 10 – Lecce Tel. 0832.246735 – 335.5289168

4 oRIGInAL CoFFÉ B3 AnD CIGARetteS Cocktal Bar, Ristorante Via G. Paladini 23 – centro storico- Lecce Info e prenotazioni: 347.3275754

RISTORANTI, TRATTORIE, PIZZERIE E PUB

2

4

1 3

25

Page 26: Salento5sensi aprile

A

1

2

3

4

5

6

B C D E

5

9

6

26

Page 27: Salento5sensi aprile

BAR

5 CotoGnAtA LeCCeSe C4 Via Marconi 51, Lecce

Tel. 0832.302800

RISTORANTI, TRATTORIE, PIZZERIE E PUB

6 MooD – Bar , Ristorante B5 Viale Rossini 44 – Lecce

Info e prenotazioni: 328.3060433

7 L’AnGoLo DeLLA PIzzA F4 Pizzeria

Via C. De Giorgi 3/5 – Lecce

Tel. 320.6262814 – 339.3363091

8 zIo GIGLIo – Pizzeria F5 Via San Domenico Savio 74c – Lecce

Tel. 0832.399814

PRODOTTI TIPICI

9 LA ContADInA D2 Vendita Mozzarella di Bufala Campana

Viale Dell’Università (c/o obelisco)

Tel. 0832.240045

1

2

3

4

5

6

F g

LECCE

7

8

27

Page 28: Salento5sensi aprile

SALENTO

PRODOTTI TIPICI

OSPITALITÀ

A

1

1

1

22

33

44

55

B C D E

10

11

10 ContI zeCCA – Azienda Vinicola B2 Via Cesarea s.n. – Leverano (LE) - Tel. 0832.925613

11 MASSeRIA oSPItALe C1 Azienda agricola ed agrituristica Camere – Ristoro – Cerimonie – Eventi S.P. Lecce – Torre Chianca, Km 4 (tang. Est uscita n. 3) - Tel. 348.546300128

Page 29: Salento5sensi aprile

Lunedì 6 aprile 2015

Parco di RauccioLunedì 6 e martedì 7 aprile - Ore 11.00 – 16.00Organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“RAUCCIo ….FUoRI PoRtA!”La scampagnata tradizionale, nel giorno di pasquetta, si realizza “fuori porta”, im-mersi nella natura e nel tepore primaverile.

Quale migliore meta se non quella del Parco di Rauccio, a due passi dal centro abitato di Lecce? E il martedì dopo Pasqua è ancora tempo di gite con l’antica tradizione, tutta leccese, di trascorrere la giornata con una breve scampagnata nei dintorni della città il giorno successivo al lunedì dell’Angelo. Il Parco di Rauccio è attrezzato con una pic-cola area pic-nic e le guide della coop. Ter-radimezzo sono a disposizione per le visite guidate al parco o per il noleggio delle bici. L’occasione per trascorrere una giornata in relax, lontani dal caos cittadino, in compa-gnia di amici, immersi nel verde e, si spera… baciati dal Sole! L’appuntamento è dalle ore 11.00 alle ore 16.00 presso il Centro di esperien-za del Parco “Fillirea”, sito nell’area pre-Parco. - Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €. - è pos-sibile, inoltre, noleggiare le bici per escursioni in autonomia nel Parco, al costo di 5,00 €/ora.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Caccia fotografica: Le oRChIDee DI PoRto SeLVAGGIo - PASQUETTAOrganizzatore: AvanguardieNel parco di Porto Selvaggio fioriscono 23 specie diverse di orchidee tra cui anche gio-

ielli rari e sorprendenti. Si vedranno colori e forme di straordinaria bellezza, si parlerà di strategie riproduttive curiose e apparati ra-dicali bizzarri, ma anche di un mito dramma-tico che interpreta il fascino unico di questi che non sono semplici fiori ma complesse soluzioni evolutive sempre in divenire. Ri-trovo a Villa Tafuri alle ore 09.30. Conclusio-ne prevista alle ore 12.30 circa, possibilità di pranzare in trattoria a Nardò (SU PRenotAzIone). Prezzo a persona: euro 8. La quota comprende: servizio di guuida am-bientale escursionistica e assicurazione RCt

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 12 aprile 2015

Parco di RauccioOre 11.00 – 13.00Organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“CInGUettII DI PRIMAVeRA”

Riconoscere il canto degli uccelli non è certo cosa semplice. Può però essere molto utile in quanto formidabile strumento di ricono-scimento delle specie. Il canto rappresenta

EVENTI nel Salento

29

Page 30: Salento5sensi aprile

per gli uccelli un vero e proprio linguaggio con il quale essi comunicano ai loro simili ad esempio situazioni di pericolo o di disagio. Con i loro vocalizzi più accesi corteggiano le femmine e mettono in guardia i rivali. La primavera è la stagione dei corteggiamenti e della nidificazione. Molte specie cantano e molte si rivestono di colori più vivi per pre-pararsi al corteggiamento. Quale stagione migliore, quindi, per una passeggiata cano-ra nel Parco di Rauccio? In compagnia di un esperto ornitologo, per imparare a distin-guere il canto degli uccelli più comuni ed ap-profondirne le abitudini. L’attività è organiz-zata dal Centro di Esperienza “Fillirea” del Parco Rauccio, che propone sempre nuove occasioni per accostare grandi e piccini ai temi ed ai valori dell’area protetta.L’appuntamento è alle ore 11,00 presso il C.e. Filli-rea situato in area pre-parco. termine attività: ore 13.00. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Passeggiate guidate nel Salento Organizzatore: Fluxus Sooc. Coop.IntoRno AL PARCoSe Portoselvaggio è il cuore verde di Nardò, le campagne circostanti rivelano paesag-gi d’altri tempi. Qui si sviluppa il nucleo più antico delle Cenate. Fertili terre da sempre vocate alla produzione vinicola,dove casini e casine fanno capolino tra vigneti e ulivi; un reticolo di tratturi di antica memoria, bat-tuti solo da chi queste terre ancora oggi le coltiva con rispetto e passione. Lunghezza del percorso: 5 Km. Ritrovo h. 9:00 presso il Parco di Portoselvaggio, ingresso Villa Tafu-ri. Quota di partecipazione: euro 7,00. Riduzioni per gruppi di almeno 8 partecipanti.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Dal 13 al 17 aprile 2015

Oasi WWF Le CesineARCheoFeStIl Festival di Archeologia Sperimentale13- 17 Aprile - Laboratori di Archeologia Speri-mentale: 5 giorni di Conoscenza, Divulgazione Scientifica e Divertimento!L’archeologia sperimentale, per “vedere” e “rivivere” la storia, in un processo cognitivo immediato. Un modo alternativo, costrutti-vo e creativo per conoscere le nostre radici.Sperimentare è un ottimo metodo per com-prendere ed imparare. Sperimentare la sto-ria, attraverso attività artigianali e tecnolo-gie antiche, ci consente di trasformarla da bagaglio nozionistico ad agire quotidiano. Lo studio della preistoria e della storia, at-traverso l’archeologia sperimentale, non si limita al racconto delle tecnologie usate nel passato, ma porta alla riscoperta del mondo naturale in cui vivevano i nostri antenati e dal quale ricavavano il necessario per il vi-vere quotidiano. L’archeologia sperimentale è un importante strumento di recupero del rapporto con la natura, un’opportunità uni-ca per l’apprendimento e per la comprensio-ne di una storia che da millenni accompagna il nostro cammino. Per info: Cell: 3396203329 – 3388832396 - 3470893186

Domenica 19 aprile 2015

Parco di RauccioOre 11.00 – 13.00Organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“IL BoSCo VIVo”La natura non è un fatto estetico. O meglio, non è soltanto un puro fatto estetico, an- che se spesso è così che lo percepiamo e lo

EVENTI nel Salento

30

Page 31: Salento5sensi aprile

viviamo. Il bosco è indiscutibilmente tra gli ecosistemi più preziosi e insostituibili per l’equilibrio della vita sulla Terra e, prima di tutto, è un grande laboratorio energetico, dove l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi partecipano incessan- temente ad uno scambio perpetuo di mate- riali e di energia, dove ciascun ingrediente di questo insieme complesso, svolge il proprio ruolo essenziale a testimoniare che la natu- ra è viva, si muove, cresce, si ammala, è pre- da o predatrice.

L’attività proposta per oggi, domenica 19 aprile nel bosco di Rauccio, consentirà di osservare ed interpretare con occhi diversi, analitici e scientifici, una porzione di natura, di registrare gli elementi, cogliere le relazio-ni, individuare le parti e le funzioni, uscire dall’indistinto scorcio panoramico per co-

gliere il grande e complesso laboratorio na-turale: l’ecosistema BOSCO.L’appuntamento è alle ore 11.00, presso l’area pic-nic del Parco, sede del Centro di esperien-za Fillirea. termine attività: ore 13.00. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Sabato 25 aprile 2015

Gli sposi degli alberiSARtoRIA e ARte PARteCIPAtADall’atelier ai PaduliParco Agricolo dei Paduli, San Cassiano Lecce Sabato 25 aprile l’oliveto pubblico di San Cassiano in località “Le rene” ospita la festa conclusiva del progetto Gli sposi degli alberi (Vestimi#2) avviato da LUA e Manifatture Knos a marzo, tra Lecce e San Cassiano. E’ un progetto di sartoria artistica aperto a tutti, basato sulle creazioni e realizzazioni di abiti-opere, portato avanti da gruppi nati in ambito sociale in cui lavorano persone con e senza disturbi psichici, che operano con l’idea di sviluppare progetti dove la colla-

EVENTI nel Salento

31

Page 32: Salento5sensi aprile

borazione e la condivisione sono possibilità d’incontro tra vite e progetti. Nel corso della festa finale, il 25 aprile, si svolgerà la “sfilata nel parco” tra il labo-ratorio per i bambini della mattina e il po-meriggio la performance con gli artisti di Wurmkos, Bassa Sartoria, e i partecipanti al progetto. Per info 377/4541053 – 345/2347258.

Domenica 26 aprile 2015

Parco di RauccioOre 11.00 – 13.00Organizzazione e gestione: Coop. Terradimezzo“Le PIetRe RACContAno”

“Le pietre raccontano”, è un trekking nel percorso rurale del Parco di Rauccio che consentirà di conoscere i molteplici aspetti, paesaggi ed usi del territorio. Rauccio com-prende diverse unità paesaggistiche che testimoniano la trasfor- mazione successiva del territorio: dall’o- riginaria medioevale copertura boschiva del territorio alla tra-sformazione agricola e rurale cinquecen-tesca con masserie forticate, carrarecce, pagghiare, muretti a secco, inconfondibili testimonianze del “paesaggio della pietra” e patrimonio culturale salenti- no; dalla “boni-fica idraulica” degli anni ‘50 alla suddivisione fondiaria dei terreni. Sarà, inoltre, possibile noleggiare le bici per un’escursio- ne in auto-nomia lungo i percorsi rurali del Parco.

L’appuntamento è alle ore 11,00 presso il C.e. Fillirea (Centro di esperienza) situato in area pre-parco. termine attività: ore 13.00. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Passeggiate guidate nel Salento Organizzatore: Fluxus Sooc. Coop.IntoRno AL PARCoL’area intorno a Portoselvaggio offre nume-rosi scenari. Questo nuovo percorso tocca i belvedere naturali, la Torre e l’antica Mas-seria dell’Alto e quelle splendide e numerose ville che attestano le Cenate fra le località più affascinanti del Salento. Lunghezza del percorso: 5 Km. Ritrovo h. 9:00 presso il Par-co di Portoselvaggio, ingresso Villa Tafuri. Quota di partecipazione: euro 7,00. Riduzioni per gruppi di almeno 8 partecipanti.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingSAn MArTino - AvETrAnA (TA)Prenotazione indispensabile Organizzatore: AvanguardiePer soddisfare la voglia di mare abbiamo scelto di scendere lungo il corso del canale di San Martino e percorrendo una traccia piacevolmente ondulata tra il piano “natu-rale” e le forme ipogee ricavate dall’escava-zione ma anche erose e corrose dall’acqua sfoceremo presso Torre Colimena e provare a fare (magari) il primo tuffo della stagione!Prezzo a persona: euro 10. La quota compren-de: servizio di guuida ambientale escursionisti-ca e assicurazione RCt.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

32

Page 33: Salento5sensi aprile

Arte e cultura

Mercoledì 1 aprile 2015

Festa PatronaleGallipoli - dal 27 marzo a 5 aprileLA DeSoLAtAProtagonista della processione del Sabato Santo è la Desolata. Nel cuore della notte, la Madonna, seduta ai piedi della croce e accompagnata dallo squillo straziante della tromba e dal suono lugubre del tamburo, cerca l’urna dorata che conserva il Cristo Morto. Il loro incontro, in mezzo ad una folla commossa di fedeli, sarà il momento più sug-gestivo e toccante di tutta la processione.Venerdì Santo - ore 18.00 -Processione dei Misteri e della Tomba di Gesù e processio-ne di Maria Desolata. Sabato Santo - Chiesa della Purità ore 2.30.

Mostra Castello Carlo V Via Degli Ammirati - LecceFino all’8 aprileLIBeRA InteRPRetAzIone De LA DIVInA CoMMeDIABassorilievi, disegni, istallazioni: la personale dello scultore salentino Giovanni Rollo La “Libera Interpretazione de LA DIVINA COMMEDIA” riflette l’aspetto poliedrico dello scultore e documenta l’OPERA tra disegni, bassorilievi e istallazioni realizzate con differenti tecniche e materia- li: ferro, legno, gesso, zinco, rame, all’insegna di una lunga esperienza, percorrendo alcune tap-pe significative delle 3 Cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. L’artista pone molta attenzione allo spazio in cui colloca le sue opere, le quali, per la maggior parte, sono imponenti libri aperti, tra le cui pagine i per- sonaggi palpitano e prendono vita!Costo: 3 euro per mostra + 2 euro ingres-so al Castello (i residenti a Lecce e pro-vincia non pagano l’ingresso al Castello)

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Spettacolo TeatraleTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio – Lecce - Ore 20.45SoGnI e BISoGnI con Vincenzo SalemmeUna divertentissima commedia scritta da Vincenzo Salemme che prende spunto dal celebre romanzo di Moravia ‘Io e Lui’. L’in-treccio ruota intorno a Rocco Pellecchia, ma a differenza del racconto moraviano dove il ‘lui’ in questione era solo una voce, qui, nella commedia il più famoso e significativo orga-no del sesso maschile si stacca materialmen-

EVENTI nel Salento

33

Page 34: Salento5sensi aprile

te dal corpo del suo ‘titolare’ e diventa egli stesso uomo, rivendicando una sorta di rico-noscimento scenico; rivendica cioè lo status di vero e proprio protagonista della vita e della scena. Info 0832.241468

Giovedì 2 aprile 2015

Strade MaestreCantieri Teatrali Koreja - LECCE - Ore 18.30Ubu Libri con Rai Cinema

LA SCUoLA D’eStAteun film di Jacopo Quadri - con Luca RonconiUna strada bianca si snoda tra boschi e col- line fino a raggiungere un luogo isolato, for- se un laboratorio alchemico. Nell’agio di un tempo sospeso, col favore del silenzio e la leggerezza di una natura selvatica, d’estate si fa teatro. Luca Ronconi, maestro della sce- na contemporanea, ha scelto l’Umbria per creare dodici anni fa - con la scuola di teatro “Centro Teatrale Santacristina” - uno spa- zio dove ac-cogliere giovani attori e attrici e attivare il più libero dei cortocircuiti tea- trali, svincolato da ogni condizionamento e scadenza produttiva. Barba bianca e sguar- do penetrante, mago e maieuta, Ronconi si espone come mai prima d’ora, raccontando- si tra vita e teatro in uno stato di grazia che lo consegna alla fiaba. Info 0832.242000 – www.teatrokoreja.it

Spettacolo Teatrale Teatro Paisiello Via Giuseppe Palmieri - Lecce - Ore 20.30Teatro dell’Argine

PItÙRUno spettacolo di Mario Perrotta; musiche di Ma-rio Arcari; con Mario Perrotta, Micaela Casalbo-ni, Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Alessandro Mor, Claudia Mosconi, Anaïs Nicolas, Livio Re-muzzi; regia di MARIO PERROTTA. Per info tel. 0832.246517

“tUttI I CoLoRI DeLL’AUtISMo” Incontro confronto a cura di Michela Del TintoOre 18,30 - Ex Conservatorio Sant’Anna Via Giuseppe Libertini - Lecce ( Italy)L’Associazione Le Ali di Pandora partecipa alla manifestazione del Comune di Lecce “Itinerario Rosa 2015” con la mostra/labo-ratorio “E tutti arriveremo”, dal 25 marzo al 2 aprile nell’ Ex Conservatorio Sant’Anna a Lecce, gode del Patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Lecce. Il 2 aprile, alle ore 18,30, in occasione della giornata mondiale dedica-ta all’Autismo incontro/confronto sul tema: “Tutti i colori dell’Autismo”, a cura di Michela Del Tinto.

Venerdì 3 aprile 2015

Festa Patronalegalatina - 3 e 4 aprileProtagonista dei riti della Settimana Santa è la Vergine Addolorata. Il Venerdì Santo, dal- la chiesa del’Addolorata, la Madonna viene condotta alla chiesa Matrice dove le viene consegnata la croce. Da qui parte la proces- sione lungo la Via Crucis che giunge al Cal- vario. Il Sabato Santo, alle prime ore del mat- tino, il Cristo Morto e la Desolata tornano in strada, l’atmosfera si fa solenne, parte così la grande processione che coinvolge tutto il paese. Venerdì Santo - Chiesa dell’Addolorata ore 18.00. Sabato Santo - Chiesa dell’Addolorata ore 5.30.

Sabato 4 aprile 2015

Festa PatronaleSURBO - dal 4 al 7 aprileMADonnA DI LoRetoAnno dopo anno, la festa della Madonna di Loreto torna puntualmente ogni martedì dopo pasqua: è la “Festa” dell’ intero paese,

EVENTI nel Salento

34

Page 35: Salento5sensi aprile

la più sentita dai surbini; ma è anche quella che richiama molti devoti e curiosi da tanti altri paesi sia per la “focara” del lunedì di Pasqua, che per la processione del martedì mattina, con i bambini che vengono ancora “vestiti” per devozione, e con le donne che ancora camminano scalze, per ottemperare ad un voto, dietro la statua della loro Ma-donna.

Venerdì 10 aprile 2015

Incontri LetterariCantieri Teatrali KorejaLECCE - Ore 18.30 Lo SCAnnAtoIo DeL LUneDìKURUMUnyAutori: Fabio ChiriattiCollana: Fuori Collana «Io a volte devo controllare di esserci tutta, ma tutta davvero. Perché se un giorno non mi trovassi più, non saprei dove andarmi a cercare».Come sottolinea nell’introduzio-ne Renata Margherita Molinari, si tratta di «tre storie di spaesamento, in cui l’impian- to drammaturgico e la lingua scenica, molto diversi da un testo all’altro, trascinano ine- sorabilmente il lettore-spettatore verso l’al- trove in cui sarebbe possibile – è stato pos- sibile, forse sarà possibile – trovare quiete, se non pace. Oltre alla solidità e alla ricchezza lettera ria, il lavoro drammaturgico del trentenne Chiriatti colpisce per la schiettezza con cui parla al lettore-spettatore: perché «ha il pregio di non prestarsi ad astuzie formali e di assumersi la responsabilità di addentrarsi in zone buie e pericolose dell’animo uma- no. Dalle quali emergono figure complesse, da prim’attori».Info 0832.242000 – www.teatrokoreja.it

Spettacolo TeatraleTeatro Il DucaleVia Padre Gino De Giorgi(Casina Vernazza) Cavallino (LE) - Ore 20.30Marocco MusicPeppe Barra

SoGno DI UnA notte InCAntAtAdi Peppe Barra e Fabrizio Bancale; liberamente tratto da Lu cunto de li cunti di Gianbattista Ba-sile; scenografia Luigi Ferrigno; musiche Patrizio Trampetti; costumi Annalisa Giacci; con Teresa Del Vecchio; e con l’orchestra: Paolo Del Vecchio- chitarra, mandolino, Luca Urciuolo - pianoforte, fisarmonica, Ivan Lacagnina - tammorre, percus-sioni, Alessandro De Carolis - flauti; regia FABRI-ZIO BANCALEUn viaggio poetico e visionario a spasso nel cuore di Napoli attraverso i secoli, tra le fiabe diGiambattista Basile e il Pulcinella di Libero Bovio.Peppe Barra si imbatte in alcu-ne tra le pagine più celebri della letteratura classica napoletanaper innervarle con la sua dirompente ironia e la sua inconfondibile arte affabulatoria.Tra canzoni, villanelle e musica colta, all’insegna della napoletanità di ieri e di oggi.Per info tel. 0832.611208

Spettacolo TeatraleNuovo Cinema ParadisoOre 21.00 - Piazza Rosorgimento - MelendugnoUn LADRo In CASAcon aperitivo dedicato alle persone con disturbi alimentariPer la stagione di prosa 2014/2015 del Co-mune di Melendugno va in scena “Un ladro in casa” di Tangram Teatro Torino con Ste-fano Masciarelli, Bebo Storti, Fabrizio Coni-glio. Un viaggio dentro le famiglie truffate, dentro le strategie di un sistema bancario che non conosce più regole, che ha distrutto migliaia di risparmiatori e che vive solo per arricchire se stesso. Una commedia amara in cui è narrato il triste epilogo di storie di comuni famiglie che hanno messo da parte dei risparmi per una vita intera e che deci-dono di investirli, ma ahimè dopo poco più di un anno liquidazioni, risparmi di una vita volatilizzati in pochi mesi. Vittime di crack

EVENTI nel Salento

35

Page 36: Salento5sensi aprile

finanziari che hanno coinvolto gruppi e im-prese, come nel peggior incubo o racconto kafkiano. Una commedia per capire fino a che punto si sta spingendo il demone del profitto senza etica.

Workshop sulla fotografia di paesaggioALL We neeD IS SLoW PhotoGRAPhIC teACh&eXhIBIt //SoS SoUth VISIonS// # Franco Sortini - Tutta mia la città tecniche di ripresa sulla fotografia di paesaggioDal 10 al 12 Aprile 2015 il fotografo Franco Sortini sarà presente a Lecce con un Wor- kshop sulla fotografia di paesaggio. Il ws è dedicato a tutti coloro che vogliono appro- fondire la fotografia di architettura e di pae- saggio, nel corso del quale verranno presi in esame gli aspetti legati all’uso delle moder- ne apparecchiature digitali.Alla fine dei tre giorni ad ogni partecipante sarà assegnato un concept da sviluppare e saranno individuati i migliori progetti che avranno accesso all’esibizione collettiva e photo screening sia a Lecce che a Bari pres-so strutture partner già aderenti.

Sabato 11 aprile 2015

Strade MaestreCantieri Teatrali Koreja – LecceTeatro Persona (Castiglion Fiorentino - Arezzo)Ore 20.45AUReDrammaturgia, regia, scene, luci, suo-ni |Alessandro Serra; Con |Daria Me-nichetti, Chiara Michelini, Francesco Pennacchia; Prodotto da |Teatroper-sona; In coproduzione con |Regione Lazio | Bassano Opera Estate | Rete Teatrale Aretina

Teatro Fondamenta Nuove Venezia | Teatro Comunale di Cstiglion Fioren-tino | CA.RI.CIV.

Aure chiude una trilogia del silenzio e della memoria. Lo spettacolo si ispira all’opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perdu-to, un fiume placido e solenne di parole ma soprattutto, un capolavoro pittorico, sin-fonia perfetta di suoni e rumori. In Proust tutto trasfigura. La recherche si sfalda, il na-turalismo si rompe, tutto evapora, renden-do indistinti oggetti e paesaggi. Non c’è sto-ria né personaggi, solo figure e un luogo, la stanza della memoria, più volte descritta da Proust come una specie di secondo appar-tamento, quello del sonno. Lo spettacolo si ispira a Vilhelm Hammershøi, pittore dane-se del silenzio. Nei suoi interni in cui il tempo fluisce come fatto luminoso, tutto è al con-tempo immobile e vibrante: i tavoli e le sedie sembrano pronti a piroettare, gli oggetti a librarsi in volo, le numerose porte sempre sul punto di schiudersi, rivelando presenze taciute e stanze della memoria involontaria. Info 0832.242000 – www.teatrokoreja.it

Spettacolo Teatrale - DanzaTeatro Comunale NARDÒ - Corso Vittorio Emanuele - Ore 21.00C.Ie Ezio Schiavulli /Association Expresso FormanÊte JInte o PeCCIÖne De LA tèRRe (Nato tra le cosce della terra)

EVENTI nel Salento

36

Page 37: Salento5sensi aprile

Concezione generale Michele Ardito & Ezio Schiavulli; percorso sonoro, live U’munacid-de; costumi K.brunEEL, Donatella Scarati; scenografie Arnauld Flour; disegni Michele Ardito; creazione e regia luci Matthieu Pa-triarca: con Sabine Gautrain, Philippe Lebhar, Kevin Bruneel, Ezio Schiavulli; coreografie EZIO SCHIAULLI in collaborazione con i danzatoriQuattro danzatori sostenuti da una crea-zione musicale inedita e “live” del gruppo etno-folk italiano U’Munacidde, composto da otto musicisti. Il lavoro musicale è il ri-sultato di una lunga ricerca tra canti e mu-siche della Murgia (Puglia) che mette in luce i brani indegnamente dimenticati. La crea-zione coreografica concentra movimenti e atteggiamenti di un‘energia naturale del sud Italia, dove le differenze ritmiche nutrono le follie. Il progetto coreografico “Nete Jinte o Pecciöne Terre” nasce dalla volontà di rico-struire un‘energia e atmosfera del sud Italia, in chiave scenica, nel contrasto tra l‘astra-zione e il concreto.Per info tel. 0833.571871

Spettacolo TeatraleTeatro per ragazziTeatro Comunale NOVOLI Piazza Regina MargheritaBurambòAMoRe e PSIChedi Daria Paoletta; con la collaborazio-ne di Raffaele Scarimbolo; con Daria Paoletta Daria Paoletta, nata a Foggia, burattinaia, attrice, fondatrice con Raffaele Scarimbolo di Burambò (fra le più apprezzate compagnie di teatro di fi-gura in Europa), con la complicità di Roberto Anglisani coltiva ormai da qualche anno una passione per la narrazione.Vi proponiamo un’originalissima interpreta-zione del classico di Apuleio, che riscrive ri-velando una qualità narrativa rara, per cura e ritmo, che restituisce in una straordinaria prova d’attrice. In luce la potenza del rac-conto e la ricchezza di quell’universo mitico su cui si fonda la nostra stessa identità. Una festa di personaggi che, nel rispetto profon-

do di quell’amore impossibile, riempie di gio-ia lo spettatore, come dovrebbe ogni canto alla luna.

Domenica 12 aprile 2015

Spettacolo TeatraleTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio - LecceInizio Spettacolo ore 19.00VI RACConto 15 AnnI di mUDÚ - Uccio De SantisIl nuovo spettacolo dal titolo “VI RACCON-TO 15 ANNI DI MUDU’” vede l’ artista Uc-cio De Santis con un mix esplosivo di mono-loghi , un viaggio attraverso gag irresistibili, racconti di vita vissuta il tutto alternati con video che hanno fatto la storia del Mudu’.In questa nuova avventura teatrale Uccio De Santis sarà accompagnato da Umberto Sardella ed Antonella Genga i volti storici del programma televisivo in oggetto.Info 0832.241468

Spettacolo TeatraleTeatro per ragazziTeatro Comunale NARDO’ Corso Vittorio Emanuele Orari: ore 10.00 e ore 17.30Teatri ComunicantiLo SCAVo MeRAVIGLIoSoUn grande cumulo, un cantiere a cielo aper-to; bidoni, strumenti, corde, elmetti, pale, secchi, terra, tanta terra, estratta da una buca che domina la scena. Due esplorato-ri scandagliano il sottosuolo alla ricerca di qualche cosa di sensazionale rilevato dai loro strumenti di superficie, qualche cosa di cui ignorano le dimensioni e la fattezza, qualche cosa che mai nessuno ha misurato prima di allora. Per info tel. 0833.571871

EVENTI nel Salento

37

Page 38: Salento5sensi aprile

Lunedì 13 aprile 2015

Rassegna Itinerario Rosa 2015MoStRA DI PIttURAoMAGGIo A FRIDA KAhLoPersonale di pittura di Monica Taveri |13-19 aprile 2015 | a cura di Ambra Biscuso | chieset-ta S.Giovanni di Dio – via Palmieri, Lecce | orari 10.00-12.00 / 17.00-20.00 | ingresso libero

Nell’ambito della rassegna Itinerario Rosa 2015, Monica Taveri propone, a partire dal 13 aprile, la sua recente produzione artistica ispirata alla vita di Frida Kahlo: un persona-le omaggio alle emozioni, alle sofferenze, al dolore, alla terra, alla luce e ai colori della grande artista messicana.

Dieci tele di grande formato sulle quali colo-ri caldi, avvolgenti, a volte violenti ed ecces-

sivi danno forma alla sua particolare storia di donna in un contesto contemporaneo che permette la conoscenza della storia anche folcloristica di un tessuto civile che cattura l’immaginario collettivo raccontando storie ed emozioni universali, ancora oggi attuali ed autentiche e assolutamente non conven-zionali. OMAGGIO A FRIDA KAHLO si ispi-ra a quelle sensazioni di dolore e solitudine ma anche di grande forza, dignità ed amore per la vita che hanno contraddistinto l’inte-ra esistenza di questa donna che ha saputo incantare il mondo intero, consacrandola a Mito. Chiesetta S. Giovanni di Dio, via Palmieri – Lec-ce | orari 10.00-12.00/17.00-20.00 | info: [email protected] - cell. 0039 320 9654542

Martedì 14 aprile 2015

ConcertoTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio - Lecce - Ore 20.45M. Vacatello e Orchestra della Magna Grecia - Cam. Mus. Sal.Musiche: Rachmaninoff, BeethovenInfo 0832.241468

Spettacolo TeatraleTeatro PaisielloVia Giuseppe Palmieri - Lecce14 e 15 aprile - Ore 21.00Teatro Stabile di Napoli / Théâtre National (Bruxelles) / Festival d’Avignon / Folkteatern (Göteborg)Le SoReLLe MACALUSo“Le sorelle Macaluso” sono uno stormo di uccelli che partecipano al proprio funerale e a quello degli altri. Sospesi tra la terra e il cielo. In confusione tra vita e morte. La fami-glia è composta da sette sorelle, Gina, Cetty, Maria, Katia, Lia, Pinuccia e Antonella mor-ta qualche anno fa. Durante la cerimonia le

EVENTI nel Salento

38

Page 39: Salento5sensi aprile

sorelle si fermano a ricordare ad evocare a rinfacciare a sognare a piangere e a ridere della loro storia. È il funerale di una di loro. Nel confine tra qua e là, tra ora e mai più, tra è e fu, i morti sono pronti a portarsi via la de-funta. Per info tel. 0832.246517

Spettacolo Teatrale Teatro TartaroCorso Principe di Piemonte, 19 Galatina (LE)Ore 21.00mAROCCO mUSIC - Peppe BarraCI VeDIAMo PoCo FAcon Peppe Barra – voce, Paolo Del Vecchio chitarra, Luca Urciuolo - pianofortePeppe Barra in questo spettacolo- recital, proporrà un repertorio che unisce favole e filastrocche popolari all’Opera Buffa, ope-rando una selezione tra i brani più belli e significativi della musica partenopea, dal ‘600 ai giorni nostri, dagli anonimi a Basile, a Pergolesi, a Gaber e Trampetti tutti rivisitati dal genio di Barra e con il sostegno di musi-cisti straordinari. Un crescendo di emozioni dove il dialetto è protagonista a rafforzare il significato dei testi.

Mercoledì 15 aprile 2015

Spettacolo TeatraleTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio - Lecce - Ore 20.45MI PIACI PeRChe’ SeI CoSI’ con Vanessa Incontrada e Gabriele PignottaRINVIO DAL 3 MARZOMarco e Monica (Pignotta e Incontrada) sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale arrivano i primi screzi e quando la storia sembra essere alla fine tentano un’estrema soluzione: una tera-pia di coppia sperimentale di tre mesi a parti scambiate! Al loro fianco un’atra coppia, Ste-fano e Francesca (Fabio Avaro e Siddharta Prestinari), vicini di casa, classica coppia di facciata dove i partner sembrano felici, ma si detestano e non hanno il coraggio di dirse-lo... La vita delle due coppie si intreccerà sino a quando il coperchio salterà e nasceranno

situazioni bizzarre di puro divertimento!!!La nuova commedia di Gabriele Pignotta ci re-gala l’ennesima situazione per ridere, ma an-che riflettere sulla condizione attuale della coppia. Info 0832.241468

ConcertoConservatorio Tito Schipa - Ore 20:30ReCItAL VIoLIno e PIAnoFoRteVeronica e Alessia SchifanoBiblioteca R. CaraccioloVia Imperatore Adriano, 79 - LecceInfo: 0832 231492/0832 340951

Giovedì 16 aprile 2015Spettacolo Teatrale“oGnI VoLtA Che PARLo Con Me”La storia dell’attore-barbone Ippolito Chiarello Ore 21.00 TEATRO PASIELLOVia Giuseppe palmieri - LecceDopo aver ricevuto ben tre segnalazio-ni al Premio Ubu, l’Oscar del Teatro, nella se- zione “Premi speciali - figure, opere o situa- zioni, traduzioni, pubblicazioni, feno-meni di rilievo, realtà nascoste, personalità o ini- ziative particolari” e prima di sbarcare negli Stati Uniti il prossimo settembre, fa tappa per la prima volta a Lecce “Ogni volta che parlo con me” il film di Matteo Greco e Ippolito Chiarello. Una storia che racconta la crisi esistenziale di un uomo, di un attore e del suo personaggio. Una storia allo stes- so tempo tragica e ironica, dalle aperture comico-paradossali ma soprattutto la sto- ria di una relazione d’amore tra l’attore, che abbandona il palcoscenico per la strada, ed il suo pubblico, che compra a pezzi lo spetta- colo per far si che la storia continui.Per informazioni Astragali teatro tel. 0832.306194-301823

EVENTI nel Salento

39

Page 40: Salento5sensi aprile

DA CASA TUAALL’AEROPORTO

DI BRINDISIE VICEVERSA

A SOLI 20,00 EURO*Per informazioni e prenotazioni: 0832.305522 - 339.2800328

Spettacolo TeatraleStagione di Prosa 2015CALIGoLATeatro Moderno - MaglieOrario: porta 20,30 - sipario 21,00Compagnia Salvatore Della Villa in Caligola da Albert CamusCaligola è la tragedia dell’uomo che si ripe-te nel tempo. Nulla poteva avere più senso dopo la morte di Drusilla, sorella e aman-te, dopo l’abbandono prematuro della sua amata, grazie alla quale poteva sottrarsi ‘ai clamori del mondo e all’infernale tormento dell’odio’.Tutto ciò che gli resta adesso è il futile pote-re che segnerà il suo destino. Conosce così il sentimento dell’orrore e dell’inerzia di vive-re. E della spietatezza. Caligola è l’uomo allo specchio, spogliato di tutti i valori, in contrasto con la sua stessa vita. Supera i limiti di se stesso per ricerca-re il senso della sua esistenza. Consapevole d’esser colpevole, consapevole di quel di-sprezzo con cui ha alimentato il suo gover-no, organizza e attua lo spettacolo vivente delle sue pene amare. Info e prenotazioni: Compagnia Salvatore Della Villa 327.9860420

Venerdì 17 aprile 2015

ConcertoTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio - Lecce - Ore 20.45Orchestra Tzigana di Budapest - Cam. Music. Sal.Musiche: Rossini, William Tell, Brahms, Danze Ungheresi, Monti, CzardasInfo 0832.241468

Sabato 18 aprile 2015

Festa Patronale Tuglie - dal 18 al 20 aprileMARIA SS. AnnUnzIAtASpecialità tipica della festa era “lu core te cu-peta”, un dolce a forma di cuore, realizzato con zucchero caramellato e mandorle, che i giovani regalavano alle fidanzate. Alcune di queste usanze oggi non esistono più o sono state soppiantate da prodotti nuovi, ma resta sempre, nel cuore dei Tugliesi, una grande de-vozione per la Vergine Annunziata. Il giorno dell’Annunziata è nel calendario canonico il 25 Marzo ma di solito i tugliesi la spostano in giornate di primavera più avanzata, quest’an-no in aprile nei giorni 18, 10 e 20.

DA CASA TUAALL’AEROPORTO

DI BRINDISIE VICEVERSA

A SOLI 20,00 EURO** Tariffa valida da Lecce

Per informazioni e prenotazioni: 0832.305522 - 339.2800328

EVENTI nel Salento

40

Page 41: Salento5sensi aprile

BallettoTeatro Politeama grecoVia XXV Luglio - Lecce - Ore 20.45eLeCtRICItyeVoLUtIon DAnCe theAteRIl viaggio sensoriale dell’ultima produzione di Evolution Dance Theatre si trasforma da un’atmosfera più rarefatta e d’immaginazio-ne di ‘Firefly’, ad una realtà più concreta di una Città lettrica. Le nuovissime e vibranti coreografie di Antony Heinl rappresentano un grande quadro elettrico in cui le diverse ‘energie’ danno vita a stimoli e sensazioni inaspettate. La Compagnia Evolution Dance Theater (composta da 8 ballerini) si esprime non solo con la danza, ma anche con altre forme d’arte come la video art, l’illusionismo e l’utilizzo sorprendente di luci ed effetti dal vivo. Info 0832.241468

Domenica 19 aprile 2015

Passeggiate guidate nel Salento Organizzatore: Fluxus Sooc. Coop.IntoRno ALLA LIzzA

In posizione panoramica e amena, Alezio nell’antichità fu un’importante avamposto sullo Jonio. Dal centro al Santuario di S. Ma-ria della Lizza alle campagne limitrofe, palaz-zi, ville e floridi giardini, raccontano di quella ricchezza proveniente dal commercio di olio lampante e delle gesta eroiche di illustri per-sonaggi. In queste stesse terre oggi si pro-duce un’eccellente extravergine. Lunghezza del percorso: 6 Km. Ritrovo h. 9:00 in Via S. Pancrazio, nei pressi del Municipio. Quota di partecipazione: euro 7,00. Riduzioni per gruppi di almeno 8 partecipanti.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Visita guidata in abiti d’epoca al Museo Ferroviario di Puglia a Lecce! “Un VIAGGIo neL teMPo” “Un viaggio nel tempo”, nuovo imperdibile appuntamento domenicale al Museo Fer-roviario di Puglia a Lecce! ImprovvisArt e A.I.S.A.F. ti guideranno in una visita molto particolare, un’esperienza unica tra antichi locomotori e carrozze passeggeri, con i per-sonaggi di una volta che prenderanno vita davanti ai tuoi occhi.

Gli attori di Improvvisart diventeranno af-fabili ferrovieri e allegri macchinisti in abiti d’epoca, interpretando vari personaggi sto-rici che a sorpresa ti condurranno alla sco-perta del Museo, delle sue storie, dei suoi aneddoti e dei suoi treni. Evento con posti limitati. Primo turno ore 10,00 secondo turno ore 11,30. Il costo della visita è di € 5,00 a persona.

Spettacolo TeatraleTeatro PaisielloVia Giuseppe Palmieri - Lecce - Ore 21.00eVA non è AnCoRA nAtAregia, testo e scelte musicali di Salvatore Cosenti-no - con Salvatore Cosentino; e con Emanuela Pa-narese - donna velata, Carla Petrachi - pianoforte“Eva non è ancora nata”, pièce teatrale che racconta e “rifigura” la bellezza della dignità della donna attraverso la descrizione del-le ultime leggi che la tutelano ma anche di

EVENTI nel Salento

41

Page 42: Salento5sensi aprile

quelle leggi sbagliate, più risalenti nel tem-po, che spesso l’hanno mortificata. Il tutto nella forma del teatro-canzone, narrando in modo ironico e leggero, ma al contempo in-tenso e profondo, che la bellezza della don-na non è magrezza a tutti i costi, perfezione del fisico, negazione dell’età, ma comunica-zione di luce, coraggio, amore per la vita. Per info tel. 0832.246517

Martedì 21 aprile 2015

Mostra Castello Carlo V - Via Degli Ammirati – Lecce

I migliori 40 artisti italiani under 40 in una mo-stra collettiva lunga tre mesi.Un’occasione unica per capire cosa sta suc-cedendo davvero fuori dai radar, dai circuiti dell’arte e dalle mappe ufficiali. 40 modi di intendere l’arte contemporanea: illustratori, tatuatori e street artist, insieme in una loca-tion d’eccezione. Una vena pop & ultra con-temporanea capace di scovare i 40 artisti su cui puntare per il collezionismo del futuro.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Giovedì 23 aprile 2015

Spettacolo Teatrale“CoMe VoGLIAMo VIVeRe?!” Giovedi’ 23 e sabato 25 marzo ore 21

Ammirato Culture House - ACHvia dei Pettorano 3 - Lecce

Dopo il successo della prima di dicembre e a grande richiesta torna lo spettacolo tea-trale “Come vogliamo vivere?!” della Com-pagnia Ammirata. Giovedì 23 e sabato 25 alle 21 presso l’Ammirato Cuture House la Compagnia Ammirata mette in scena quel-la “lettura poetica e sincera delle nostre vite e dei nostri sogni” che è nata all’interno dell’Ammirato Culture House grazie all’im-pegno di Ippolito Chiarello per trasformare il percorso di ricerca individuale approdato alla pratica del barbonaggio teatrale da anni sperimentata dall’attore-regista, in un’espe-rienza condivisa e allargata ad altri attori alla ricerca di un rapporto sentimentale con il pubblico. Facendosi e facendo la doman-da che è anche un’affermazione “Come vo-gliamo vivere?!”, la Compagnia Ammirata porterà così in scena “la favola, il sacrificio, l’indifferenza, la scelta, il silenzio, la consa-pevolezza, la differenza, l’abbandono, il tem-po, l’arte, la volontà”. Ingresso 7 euro. Per info [email protected] e/o telefonare al 370.3229955.

Venerdì 24 aprile 2015

Festa PatronaleCastro - 24 e 25 aprileMARIA SS. AnnUnzIAtACastro onora la sua protettrice esattamen-

EVENTI nel Salento

42

Page 43: Salento5sensi aprile

te un mese dopo la vera ricorrenza liturgica che, come tutti sanno, è il 25 marzo.Caratteristiche della festa sono i fuochi d’ar-tificio a mare, la bella processione del saba-to mattina e gli stand della Sagra del pesce a sarsa, che verrà offerto gratuitamente dal comitato festa.

Spettacolo Teatrale“IMPRoGAMeS”Officine Culturali ErgotVia Palmieri P.tta Falconieri (centro storico) a LecceInizio spettacolo ore 21.00Alle ore 21:00 Improvvisart porterà in sce-na “Improgames”, divertentissimo spetta-colo di Improvvisazione Teatrale che vedrà cimentarsi sul palco gli attori della Scuola Improvvisart di Lecce che andranno sul pal-co senza copione, scenografie e costumi.

Gli attori improvviseranno su temi, generi teatrali e “games” suggeriti dal pubblico, al-ternando momenti di risate e divertimento a suggestivi attimi di pura poesia. Il presentatore sosterrà il ritmo dello show e aggiungerà delle limitazioni, penalità e difficoltà. Al pubblico il compito di regalare parole, input, suggerimenti, tematiche e stili delle improvvisazioni che verranno messe in scena. Contributo € 3,00 – evento con posti limitati. Info al 328.7686080

La Lecce Tattoo Fest 2015 24-25-26 aprile - manifatture KnosVia Vecchia Frigole n. 36 – LecceIl mondo del tatuaggio si riunisce per la seconda edizione della Lecce Tattoo Fest 2015 nel cuore della città barocca. Questa seconda edizione sarà ospitata nella nuova location, le Manifatture Knos. Eh bene in questo contesto vintage e retrò, l’inchio-stro dei tattoo artists ed il rumore delle loro macchinette daranno seguito e futuro alla Lecce Tattoo Fest. Tra la pietra leccese ed i venti caldi di scirocco, il 24/25/26 Apri-le 2015 tutti gli appassionati sono invitati a visitare e a far vivere sulla propria pelle, Samurai, Geishe, Tigri...o ancor più sempli-cemente la strofa di una canzone che ha se-gnato la vita! Il sottile filo di inchiostro che accomuna curiosi, veterani o novelli della body art sarà allietato da musica, perfor-mance live, esposizioni artistiche, contest, bikes and cars e fiumi...fiumi di birra; in-gredienti indispensabili per far crescere la popolarità del tatuaggio e del movimento artisto che c’è dietro quest’arte millenaria, e Lecce sembra essere diventata un punto gravitazionale per tanti che fanno del pro-prio corpo un “opera d’arte” o espressione silenziosa di esperienze, spaccati della pro-pria esistenza. Info: 339.4224446

Sabato 25 aprile 2015

Spettacolo TeatraleStagione Lirica Teatro Politeama grecoVia XXV Luglio - Lecce25, 26 Aprile Ore 20.45

MADAMA BUtteRFLy di g. PucciniDirezione artistica Carlo Antonio De LuciaOpera in tre atti

EVENTI nel Salento

43

Page 44: Salento5sensi aprile

Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi IllicaMusica di Giacomo PucciniRegia: Hiroki IharaMaestro direttore e concertatore: Daniele AgimanInfo 0832.241468

Domenica 26 aprile 2015

Open Dance26 - 29 e 30 aprile ore 20.45Cantieri Teatrali Koreja – LecceBALLETTO DEL SUD (Lecce)SeRAtA StRAVInSKIJ

Prima parte L’Uccello di FuocoSeconda parte La sagra della primave-ra Prima parte L’Uccello di Fuoco coreo-grafie di Fredy Franzutti musiche di Igor Stravinskij scene di Ezechiele Leandro Seconda parte La sagra della primavera coreografie di Fredy Franzutti musiche di Igor Stravinskij scene di Francesco PalmaSerata Stravinskij presenta due capolavori musicali del compositore russo che hanno segnato la storia della musica stessa. L’Uc-cello di Fuoco, del 1908, è un omaggio al suo maestro Rimskij-Korsakov. Il soggetto è un’antica favola Russa che racconta l’avven-tura del principe Ivan che, grazie all’aiuto del magico uccello dalle piume di fuoco, salva la bella Zarievna, una principessa prigio-niera del terribile mago Katschei. In scena

una speciale rivisitazione ispirata a Conan il Barbaro di John Milius. La sagra della pri-mavera, del 1913, è considerato unanime-mente una meraviglia della cultura del ‘900 europeo. La produzione è impreziosita dalle scene tratte dai dipinti di Ezechiele Leandro. Info 0832.242000 – www.teatrokoreja.it

Lunedì 27 aprile 2015

Open Dance27 e 28 aprile ore 20.45Cantieri Teatrali Koreja – LecceBALLETTO DEL SUD (Lecce)Le QUAttRo StAGIonI Coreografie di Fredy Franzutti musica di Anto-nio Vivaldi e John Cage scene di Isabella Ducrot poesie di Wystan Hugh Auden attore Andrea Sirianni

L’argomento trattato utilizza le stagioni, in-tese come mutamento climatico dell’anno solare, ispirazione di base del capolavoro di Vivaldi, per riflettere sulle fasi della vita dell’uomo. Le stagioni della vita o meglio dei sentimenti, non sono solo quattro, non sono dettate da mutamenti repentini scadenza-ti da giorni precisi del calendario ma sono legate alla reazione emotiva dell’individuo collettivo per gli eventi che accadono. Alle note rassicuranti e familiari di Vivaldi si al-ternano in contrasto le amelodie ritmate di John Cage che non solo ci portano alle esi-genze dell’uomo moderno (al dissapore e all’amarezza che il confronto con la società

EVENTI nel Salento

44

Page 45: Salento5sensi aprile

ha generato) ma anche alle straordinarie po-tenzialità espressive di questa età dell’ansia che abbiamo chiamato contemporaneità. Info 0832.242000 – www.teatrokoreja.it

Mercoledì 29 aprile 2015

Spettacolo TeatraleTeatro PaisielloVia Giuseppe Palmieri - LecceDal 29 aprile al 3 maggio - Ore 21.00Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini / As-sociazione Non camminare scalzaDIGnItÀ AUtonoMe DI PRoStItUzIone uno spettacolo di Luciano Melchionna; dal for-mat di Betta Cianchini e Luciano MelchionnaLa “Casa chiusa” dell’Arte, dove gli attori – come prostitute – sono alla mercé dello spet-tatore. Rigorosamente in vestaglia o giacca da camera, adescano e si lasciano abbordare dai clienti/spettatori che, muniti di ‘dollarini’ - il denaro del bordello -, contrattano il prez-zo delle singole prestazioni con una “Strana Famiglia” tenutaria della Casa. Conclusa la trattativa, il ‘cliente’ – uno, due o piccoli e grandi gruppi - si apparta con l’attore scelto in un luogo deputato dove fruirà di una o più ‘pillole di Piacere’: monologhi o performan-ces del teatro classico e contemporaneo, atti ad emozionare, far riflettere e divertire lo spettatore, in ‘uno stupore nuovamente sol-lecitato’. “Mi paghi prima. E anche dopo, se ti è piaciuto.” Per info tel. 0832.246517

Giovedì 30 Aprile 2015ConcertoConservatorio Tito Schipa - Ore 20:45

UneSCo JAzz DAyPatrizia Lomuscio e allieve della classe di Canto Jazz del Conservatorio Tito Schipa - Swing Big Band del Conservatorio Tito Schi-pa - Direttore Luigi BubbicoSala della Comunità Cine-Teatro An-toniano - Via Monte San Michele, 2 - LecceInfo: 0832 231492/0832 340951

Sport e AvventuraGolfDoUBLetRee by hILton ACAyA GoLF ReSoRtStrada Comunale di Acaya Km 2, Acaya (LE)

Basta veramente poco per cominciare a giocare a golf e scoprirne il fascino in tutti i suoi aspetti! In contesti naturalistici spesso unici e suggestivi vengono realizzati la maggior parte dei campi da golf e in tutti è possibile imparare a praticare questo meraviglioso sport: il più praticato al mondo. La primavera, con le giornate che si allungano e il suo clima mite, è la stagione ideale per cominciare questa avvincente avventura. Pensaci anche tu e fai l’esperienza “GOLF” e scoprirai come è bello e semplice entrare in questo mondo che oggi permette a tutti di poterlo praticare. Immerso nel verde della macchia mediterranea, in un contesto naturale di rara bellezza, fra l’Oasi Naturale WWF Le Cesine ed il mare Adriatico, si snoda il percorso del DoubleTree By Hilton Acaya G olf Resort, disegnato dal famoso studio americano Hurdzan/Fry. Il campo, 18 buche - Par 71, misura 6.192 metri. Prezzi a persona: Green Fee 9 Buche: euro 50 - Green Fee 18 Buche: euro 90.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

45

Page 46: Salento5sensi aprile

Giovedì 2 e Sabato 11 aprile 2015

Passeggiata in biciclettaI teSoRI DeL CAPo DI LeUCAOrganizzatore: Salento Bici Tour

Escursione breve ma intensa alla scoperta delle numerose vestigia presenti nel Capo di Leuca: dalla mastodontica torre di difesa Sali-gnano (l’unica costruita al centro di un paese), al frantoio ipogeo di Castrignano del capo, dal “centopietre” di Patù - enigmatico mo-numento funerario - al castello di Giuliano, per finire allo splendido ipogeo di Barbara-no del Capo (detto “Leuca piccola”). Rientro in tarda mattinata, con degustazione finale. Lunghezza: 15 km. Percorso facile. Possibi-lità di affitto bici (euro 7 a persona). Raduno ore 10:30, presso stazione FSE di Gagliano del capo. Prezzo a persona: euro 18. La quota comprende: degustazione, assicurazione RC, guida esperta, supporto furgone.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Venerdi 3 Aprile 2015

Passeggiata in biciclettaGALLIPoLI e I RItI DeLLA SettIMAnA SAntAOrganizzatore: Salento Bici Tour

In attesa delle processione del venerdì di passione, escursione tra terra e mare nei dintorni di Gallipoli: dopo aver attraversato l’antica città messapica di Alezio, ci si dirige-rà verso Tuglie, per una visita al suggestivo museo della civiltà contadina. Tappa quindi al frantoio ipogeo di Sannicola e alla chieset-ta bizantina di San Mauro, per poi dirigersi verso Porto Selvaggio, dove si passegge-rò alla ricerca di asparagi selvatici ed erbe officinali. Rientro a Gallipoli al tramonto. Percorso medio/facile. Lunghezza: 38 km. Possibilità di affitto bici (euro 10 a persona). Raduno ore 9:00, presso Stazione FSE di Gallipoli. Prezzo a persona: euro 25. La quota comprende: pranzo al sacco, assicurazione RC, guida esperta, supporto furgone.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Sabato 4 aprile 2015

TrekkingAL MARtA, PASSAnDo DA MARtInA FRAnCA.Organizzatore: Arneotrek

Una giornata pre-pasquale, visitando il cen-tro storico di Martina Franca e il Marta di Ta-ranto. Elegante cittadina situata a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una

EVENTI nel Salento

46

Page 47: Salento5sensi aprile

delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l’in-cantevole Valle d’Itria. Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, il Marta, racchiude una delle più importanti raccolte archeolo-giche d’Italia e ha sede nell’ex Convento di San Pasquale di Babylon, nei pressi dei Giar-dini di piazza Garibaldi. Le sale dei piani rial-zati sono oggi il regno dell’archeologia, con oltre duecentomila reperti e manufatti che vanno dalla Preistoria al Medioevo. Ritrovo dei partecipanti: Stazione ferroviaria di Lec-ce (FSE) alle ore 7:50. Quota di partecipazione: euro 5 a persona

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Sabato 4 aprile e Sabato 18 aprile 2015Passeggiata in biciclettaL’entRoteRRA otRAntInoOrganizzatore: Salento Bici Tour L’entroterra Otrantino è forse la parte me-glio conservata del salento. Risalendo la valle dell’Idro, si visiterà un’antica cripta bizantina, per poi sostare presso la Fondazione “le Co-stantine” dove si pratica l’arte della tessitura tradizionale. Si attraverserà quindi il “giardi-no megalitico” di Giurdignano, costellato di Dolmen e Menhir, per un’altra breve sosta a “i massi della vecchia”. Pranzo degustazione presso uno dei migliori forni della provincia a Specchia Gallone. Nel primo pomeriggio si raggiungerà Porto Badisco. Rientro a Otran-to verso il tramonto, percorrendo uno dei tratti più belli di litoranea, con visita al faro di punta Palacìa e al laghetto di bauxite. Per-corso medio/facile. Lunghezza: 35 km. Possi-bilità di affitto bici (euro 10 a persona). Radu-no ore 9:00, presso Stazione FSE di Otranto. Prezzo a persona: euro 25. La quota compren-de: degustazione, assicurazione RC, guida esperta, supporto furgone.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Lunedì 6 Aprile 2015

Passeggiata in biciclettaPASQUettA In BICICLettAOrganizzatore: Salento Bici Tour

Torna la tradizionale pasquetta a zero emis-sioni di Salento Bici Tour. Si parte da Galatina, con una colazione naturale a cura delle spazio “bicivetta”, a base di frutta e prodotti a km0. Dopo aver visitato il centro storico di Galatina, ci si dirige verso Soleto, la città delle “macare”, con il suo splendido campanile, quindi verso Corigliano d’Otranto, dove si visita il castello. Si raggiunge quindi la campagna de “lu mbroja” per partecipare alla pasquetta organizzata dall’omonima associazione tra musica e buon cibo. Rientro a Galatina al tramonto. Percorso facile. Lunghezza: 28 km. Possibilità di affitto bici (euro 10 a persona). Raduno ore 9:00, pres-so Ciclofficina Popolare “Bicivetta” a Galatina. Prezzo a persona: euro 5. La quota compren-de: assicurazione RC, guida esperta, supporto furgone.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Martedì 7 Aprile 2015

Passeggiata in bicicletta“LU RIU” IntoRno A LeCCeOrganizzatore: Salento Bici Tour Tradizionale escursione tra le campagne lec-

EVENTI nel Salento

47

Page 48: Salento5sensi aprile

EVENTI nel Salentocesi per la tradizionale festività de “Lu riu”. Dopo aver attraversato il centro storico di Lecce, in compagnia dei ragazzi di Velo-Service, si procede in direzione nord, verso il Parco di Rauccio. Attraversando questa zona di ampio pregio naturale, dove si con-serva una piccola parte dell’antica foresta di querce che copriva il salento qualche secolo fa, si raggiunge l’abbazia di Cerrate - patri-monio del FAI. Pranzo al sacco. Rientro nel pomeriggio. Percorso facile. Lunghezza: 40 km. Possibilità di affitto bici (euro 10 a per-sona). Raduno ore 9:00, presso Stazione FS di Lecce. Prezzo a persona: euro 25. La quo-ta comprende: pranzo al sacco, assicurazio-ne RC, guida esperta, supporto furgone.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 12 aprile 2015

TrekkingLA GRAVInA DI LAteRzA 2a PARte.Organizzatore: Arneotrek

Una serie di camminate, che tendono a farci conoscere un’antica civiltà, quella rupestre, che si è sviluppata in alcuni habitat davvero scenografici. Alcuni di questi habitat, sono le spettacolari Gravine disposte a ventaglio intorno al golfo di Taranto, ciascuna diversa per dimensione e morfologia; altri potreb-bero essere gli affascinanti Canaloni, anti-

chi percorsi di fiumi, sparsi in varie zone del Salento e dalla Puglia, che racchiudono nelle loro grotte secoli di storia. La camminata di questa domenica, si sviluppa in una Gravina, quella di Laterza (TA). La Gravina di Later-za, è uno tra i più grandi canyons d’ Europa.Ritrovo dei partecipanti: a Laterza (TA) alle ore 09:00. Quota di partecipazione: euro 5 a persona.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Passeggiata in biciclettaIL PARCo DeI PADULI Organizzatore: Salento Bici TourOrganizzata in collaborazione con i ragazzi di “Abitare i paduli”, escursione nel paesag-gio delle pietre del Parco Paduli, caratte-rizzato da dolmen e menhir e dai suggestivi “Massi della Vecchia”, singolari conforma-zioni in pietra, cui sono legate antiche leg-gende locali. L’itinerario segue sentieri rura-li, tra pajare, muretti a secco ed ulivi, passa dall’Agriteatro (Parco Agricolo Didattico) e dalle strette vie del paese, che ne svelano il nucleo antico. Rientro a Giuggianello verso il tramonto per partecipare a uno spettacolo teatrale gratuito nell’ambito della rassegna “Lampa”. Percorso facile. Lunghezza: 15 km. Possibilità di affitto bici (euro 5 a persona). Raduno ore 14:30, in Piazza degli eroi a Giuggianello. Prezzo a persona: euro 5. La quota comprende: assicurazione RC, gui-da esperta, supporto furgone.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingMonteVeRGIneOrganizzatore: Avanguardie

48

Page 49: Salento5sensi aprile

Percorso sinuoso che dal Santuario della Madonna di Montevergine raggiunge Torci-to e le sue carrarecce, tombe, frantoi ipogei, granai, torri colombaie e la masseria. Per raccontare milioni di anni di storia nel breve spazio di una passeggiata. Prezzo a persona: Euro 10. La quota comprende: servizio di guuida ambientale escursionistica e assicu-razione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Domenica 19 aprile 2015

TrekkingCrACo-PiSTiCCi.Organizzatore: Arneotrek

Questa domenica si cammina sui Calanchi, partendo dal caratteristico paese fantasma di Craco, per raggiungere Pisticci. I “calan-chi” caratterizzano l’aspro paesaggio della Lucania sud-orientale, compreso fra le valli del Sauro, l’Agri ed il Basento. In questi pun-ti del territorio è possibile notare dei solchi disposti in maniera parallela o a ventaglio, creatisi per effetto dell’erosione delle ac-que superficiali sui pendii argillosi, chiamati appunto Calanchi e descritti perfettamente nell’opera di Carlo Levi “Cristo si è fermato

ad Eboli”. Il territorio in questa zona risulta quindi brullo e ricco di argilla bianca, scosce-so e caratterizzato da precipizi e valli scava-te dall’erosione delle acque. Ritrovo dei par-tecipanti: Lecce (Foro Boario) alle ore 7:00. Quota di partecipazione: euro 5 a persona.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

TrekkingDUne, GInePRI e FoSSILIoSTUni (Br)prenotazione indispensabile Organizzatore: Avanguardie

I ginepri secolari del parco naturale regionale “Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Le-onardo” intrecciano da una vita le loro radici ai granelli di sabbia delle dune, consolidando-le e creando armonia. Da qui partiremo per risalire a ritroso fiumi oggi asciutti che parla-no lingue remote. Prezzo a persona: Euro 10. La quota comprende: servizio di guuida am-bientale escursionistica e assicurazione RCT

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Sabato 25 aprile 2015

TrekkingLA VIA DeLLA tRAnSUMAnzA LA tRAnSARneIDe.Organizzatore: ArneotrekLa “Via della Transumanza” è una vera e pro-pria avventura sportivo-naturalistico-cul-turale non agonistica, che offre l’emozione di poter programmare un’intera giornata di

49

Page 50: Salento5sensi aprile

cammino, infondendo la gioia di superare se stessi e solleticare l’entusiasmo di tantissimi camminatori, sempre in costante aumento. Il filo conduttore di questo cammino è la tran-sumanza e la natura, che un tempo domina-va incontrastata il territorio dell’Arneo. Da Avetrana a Torre Uluzzu, in una sola tappa, dal mattino alla sera, seguendo la vecchia Via tracciata dalla Transumanza. Sabato 25 apri-le 2015 si attraverserà l’aspro ed ancora sel-vaggio territorio dell’Arneo, su di un traccia-to di ben 50 km, partendo dal centro storico di Avetrana (TA), per concludersi nel Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. Partenza ore 8:00 precise da Avetrana per rag-giungere torre Uluzzu intorno alle ore 20:00.Quota di partecipazione: euro 5 a persona.

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Escursioni in bici“ItIneRARIo tRA VoRe, CAnALI eD ULIVI SeCoLARI”.Ore 9.15. Raduno presso il Laboratorio Mobilità, via della Vittoria n°151, S.Cassiano (Le).Per il mese di aprile, “Abitare i Paduli” or-ganizza delle escursioni in bici nel Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli. Le pas-seggiate si svolgeranno lungo itinerari di fa-cile percorribilità. È previsto un contributo di partecipazione. Possibilità di affitto bici. L’itinerario passa da Porta Parco di San Cas-siano, sita tra un bosco di lecci ed il Punto Panoramico, da dove è possibile ammirare la vastità dell’area olivetata dei Paduli. Il percorso prosegue verso una vora natura-le, attraversa sentieri delimitati da canali, ed arriva in uno degli uliveti secolari dell’a-gro di Scorrano, caratterizzato da alberi dalla bellezza ammaliante per maestosità e forma. Attraverso ulivi, querce e pajare, l’itinerario arriva nell’Uliveto Pubblico, ca-

ratterizzato da suggestivi esempi di Land Art. Durata percorso 3 ore circa. Lunghezza percorso 17/20 km circa. Difficoltà bassa. Durante il percorso sono previste delle so-ste per il racconto dei luoghi. Per info e prenotazioni377/4541053 – 345/2347258.

Da Sabato 25 aprile a Sabato 2 maggio

Salento Bike&boatOrganizzatore: Salento Bici Tour & l’associazione Oltrevela

Salento Bici Tour e l’associazione “oltrevela” propongono un viaggio nel salento con i due mezzi ecologici (e silenziosi) per eccellenza: la bicicletta e la barca a vela. Si dorme in barca o in tenda, scoprendo gli angoli più na-scosti della costa e dell’entroterra, le storie, le tradizioni e le musiche di questa splen-dida regione. I primi 3 giorni sono dedicati al mare, i restanti 4 alla terra. Ci si imbarca da San Foca per raggiungere Otranto, e da lì Santa Maria di Leuca. A Finibus Terrae si inforcano le biciclette per risalire la costa io-nica verso Ugento, Gallipoli, Grecìa Salenti-na e ritorno a Lecce. E’ possibile partecipare anche solo a una parte del viaggio. Possibili-tà di affitto bici.

Per info sul programma e costi vai su www.salento5sensi.it

EVENTI nel Salento

50

Page 51: Salento5sensi aprile

Benessere

Percorso SPA DoubleTree by Hilton Acaya golf Resort RIFUGIo DeI SenSI

Placide atmosfere di una SPA di 1.200 me-tri quadrati, dove approfittare di un’ampia scelta di trattamenti di puro benessere o a connotazione beauty. SPA Acaya è infatti il rifugio ideale sia per una semplice pausa di relax che per una perfetta remise en for-me, affidata alle sapienti mani di personale altamente specializzato, indirizzato a un approccio olistico alla salute, al benessere e alla forma fisica. Il percorso benessere com-prende: Vasca Idromassaggio cromoterapi-ca (10 postazioni), Sauna Finlandese, Doccia Finlandese, Frigidarium, Docce emozionali, Calidarium/Aromarium, Bagno Turco, Sala Relax & Tisaneria, Palestra. Prezzo a persona: euro 30,00

ACQUISTA su www.salento5sensi.it

Mindfulness (corso di meditazione) Ogni Lunedi dalle ore 18:30 alle ore 19:30

AMMIRAto CULtURe hoUSeMindfulness è un progetto per l’insegnamento e la diffusione della meditazione di consapevo-

lezza a tutti coloro che desiderano conoscere e apprendere le pratiche meditative e, in par-ticolar modo, la pratica di consapevolezza o mindfulness. Coordinatrice e responsabile del progetto Mindfulness for ACH è Silvia Per-rone. Per maggiori informazioni www.psyi.it, scrivere a [email protected] - Le lezioni si terranno presso Ammirato Culture House inVia Di Pettorano n.3 a Lecce.

Corso di Yoga Ogni martedì dalle ore 18:30 alle ore 19:30 Ammirato Culture HouseCoRSo DI yoGA condotto da MASSIMO LA GRECALo yoga è un’attività fisica, dolce, costante che mantiene in forma l’apparato scheletri-co e fa assumere una corretta postura. Si basa, come tutte le tecniche meditative, sul-la pratica di una consapevole respirazione.La pratica costante aiuta a combattere l’an-sia (con la quiete), il nervosismo (con il con-trollo), la paura (con la consapevolezza). Info: [email protected] lezioni si terranno presso Ammirato Culture House inVia Di Pettorano n.3 a Lecce.

Corso di Qi Gong e Tai chi chuanOgni Giovedì alle 18,30 alle ore 19:30

AMMIRAto CULtURe hoUSeIl Tai Chi è una vera e propria ginnastica di lunga vita. Nato in estremo oriente come arte marziale interna è soprattutto arte del movimento. La pratica del Qi Gong e del Tai Chi Chuan sono la cura e la conservazione della salute. L’assenza di sforzo, la lentezza del ritmo, rendono la loro pratica accessibile a tutti. Insegnante Martine Balanza. Info corso: 3356346106Le lezioni si terranno presso Ammirato Culture House inVia Di Pettorano n.3 a Lecce.

EVENTI nel Salento

51

Page 52: Salento5sensi aprile

Il Salento è questa splendida terra baciata dal mare e dal sole, ricca di sapori,

odori e colori... noi di Salento 5 sensiconsigliamo cosa c’è da fare per impegnare

al meglio il proprio tempo alla scoperta del territorio, dalle visite culturali

nelle località di una bellezza straordinaria ai meravigliosi tratti di costa selvaggia

ed incontaminata circoscritta da macchia mediterranea.

Per poi finire in uno dei tanti concerti o sagre paesane organizzate in varie parti

del Salento e sempre pieni di buonamusica e tanta gente.

Contatti

Indirizzo:Via Primo Maggio, 118

73010 Surbo (Lecce)

Tel. +39 346 9747018

Scopri le meraviglie del Salento!La natura incontaminata, la varietà di paesaggi

mozzafiato, fanno della Puglia una meta ideale dove

poter trascorrere una piacevole vacanza ed

approfondire la sua conoscenza con i nostri itinerari a tema.

Scopri le meraviglie del Salento!La natura incontaminata, la varietà di paesaggi

mozzafiato, fanno della Puglia una meta ideale dove

poter trascorrere una piacevole vacanza ed

approfondire la sua conoscenza con i nostri itinerari a tema.