Aprile 1984

38
Aprile 1984 A San Leonardo al Palco (Prato) Il nostro primo Convegno

description

Aprile 1984. A San Leonardo al Palco (Prato) I l nostro primo Convegno. 27° CONVEGNO SULLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA. VIAREGGIO 9–10 Settembre 2010. C ongetturare in un ambiente di geometria dinamica. Maria Alessandra Mariotti Dipartimento di Scienze Matematiche ed Informatiche - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Aprile 1984

Page 1: Aprile 1984

Aprile 1984

A San Leonardo al Palco (Prato) Il nostro primo Convegno

Page 2: Aprile 1984

27° CONVEGNO SULLADIDATTICA DELLAMATEMATICA

VIAREGGIO

9–10 Settembre 2010

Page 3: Aprile 1984

Congetturare in un ambiente digeometria dinamica

Maria Alessandra MariottiDipartimento di Scienze Matematiche ed InformaticheUniversità di Siena [email protected]

Page 4: Aprile 1984

Di cosa parleremoComplessità del comando di trascinamento in un AGDTrascinamento e congetture: analisi del processo di esplorazione

Esempi dalla classeDiscussione sulle implicazioni didattiche

Page 5: Aprile 1984

IntroduzioneImmagini in Matematica e in particolare in Geometria:

‘oggetti’ matematici e rappresentazoni

Il movimento in GeometriaScriveva F: Monge (1792) nelle“Leçons données à l’Ecole Normale de l’an III”: “Il faut que l’élève se mette en état, d’une part de pouvoir écrire tous les mouvements qu’il peut concevoir dans l’espace, et de l’autre, de se représenter perpétuellement dans l’espace le spectacle mouvant dont chacune des opérations analytiques est l’écriture.”

Page 6: Aprile 1984

Introduzione"... the changes in the solving process

brought by the dynamic possibilities of Cabri come from an active and reasoning visualisation, from what we call an interactive process between inductive and deductive reasoning "

(Laborde & Laborde, 1991 p. 185)

Page 7: Aprile 1984

Ambienti di Geometria Dinamica (AGD)

Cosa è davvero cambiato ?Riflettiamo su un esempio molto semplice

Costruire una retta r passante per due punti, A e B, e una retta s ad essa perpendicolare, passante per un punto P. Chiamare H il punto d’intersezione tra r e s.

Page 8: Aprile 1984

Trascinamento e Invarianti

Il movimento di una figura è percepito nel contrasto tra cosa varia e cosa resta invariato

Invariante per trascinamentoUna costruzione provoca il fenomeno diMantenere le proprietà di costruzioneMantenere tutte le conseguenze delle

proprietà di costruzione,

Simultaneità degli invarianti

Invarianti di

costruzioneInvarianti

derivati dalla

costruzione

Relazione di implicazione tra

proprietà

Complessità di mantenere il controllo

concettuale

Page 9: Aprile 1984

Trascinamento e Invarianti

Una distinzione chiaveMovimento diretto Movimento indiretto

può essere complesso cogliere la differenza tra

Punto basePunto dipendente

Page 10: Aprile 1984

Movimento & InvariantiUna prima analisi delle difficoltà porta a distinguere

due situazioni:Uso del trascinamento per testare se la costruzione effettuata è corretta, ovvero se la costruzione corrisponde allo scopo che si era prefissa. Uso del trascinamento al fine di produrre una congettura, ovvero data una certa configurazione formulare un enunciato che esprima la dipendenza logica tra proprietà riconoscibili per trascinamento in tale configurazione.

Globale Analitico

Page 11: Aprile 1984

Invarianti per trascinamento

Invarianti di costruzioneInvarianti derivati

Ma anche Invarianti imposti tramite un movimento guidato.

Page 12: Aprile 1984

Problemi aperti di congettura

Una consegna che pone una domanda senza rivelare o suggerire una risposta attesa, che richieda esplicitamente una congettura e la sua prova …

Problema aperto di Congettura

Page 13: Aprile 1984

Trascinamento e Congetture

La produzione di una congettura si basa sulla interpretazione di invarianti e relazioni tra invarianti … l’efficacia di una esplorazione è legata alla capacità di trasformare:

Dati percettivi inuna relazione condizionale tra proprietà geometriche

Page 14: Aprile 1984

Trascinamento e Congetture

Il processo di produzione di una congettura richiede la “cristallizzazione” di un processo dinamico di esplorazione in una proposizione condizionale.

Devono emergere due componenti di un enunciato condizionale

Page 15: Aprile 1984

Trascinamento e Congetture

Almeno due livelli di complessità

Emergenza di proprietà invarianti come diretta conseguenza della costruzioneRicerca di sotto-configurazioni nelle quali si evidenzia un legame condizionale tra proprietà.

Page 16: Aprile 1984

Problemi di congetturaConsideriamo due esempi

Page 17: Aprile 1984

Congetture in un ADGSia dato un quadrilatero ABCD e siano E, F, G e H rispettivamente i punti medi dei lati AB, BC, CD, DA.

Cosa posso dire del quadrilatero EFGH?

Page 18: Aprile 1984

Congetture in un AGDDato un quadrilatero costruire i punti medi delle diagonali, M e N.

Sono possibili varie domande … • Portare M ed N a concidere, cosa

posso dire del quadrilatero?• Sotto quali condizioni M coincide

con N?

Page 19: Aprile 1984

Congetture in un AGDDato un quadrilatero costruire gli assi dei suoi lati, siano MNRQ i punti di intersezione.

Sono possibili varie domande … • Portare M, N, R e Q a concidere, cosa

posso dire del quadrilatero?• Sotto quali condizioni M, N, R,Q

coincidono?

Page 20: Aprile 1984

Congetture in un AGD A seconda degli invarianti messi in relazione due tipi

di congettura:Assoluto: gli invarianti costruiti sono messi in relazione con uno o più invarianti ‘derivati’Relativo: l’invarianza di un particolare proprietà è messa in relazione con un particolare ‘movimento’ …

ovvero“sotto quale condizione una certa configurazione assume una particolare proprietà?”

Page 21: Aprile 1984

Congetture in un AGD A seconda degli invarianti messi in relazione due tipiAssoluto: gli invarianti costruiti sono messi in relazione con uno o più invarianti ‘derivati’Relativo: l’invarianza di un particolare proprietà è messa in relazione con un particolare ‘movimento’ …

ovvero“sotto quale condizione una certa configurazione assume una particolare proprietà?”

Costruzioni Robuste

Costruzioni Molli

Page 22: Aprile 1984

Congetture in un AGD• esplorare una costruzione robustaPorta a “scoprire” conseguenze di un’ipotesi o definizione costruita in modo robusto.Per esempio: dato un quadrilatero cosa si può dire del quadrilatero che ha come vertici i suoi punti medi?

• esplorare una costruzione molle:Porta a “scoprire” ipotesi o condizioni sotto cui si verificano determinate conseguenze.Per esempio: dato un quadrilatero costruire i punti medi delle diagonali, M e N. Sotto quali condizioni M coincide con N?

Page 23: Aprile 1984

Modalità di TrascinamentoStudi sul trascinamento (Arzarello,

Olivero, Robutti, Paola,…)Modalità osservate nella soluzione

di problemi, in particolare di aperti di congettura …

Page 24: Aprile 1984

Modalità di TrascinamentoWandering dragging, moving the basic points on the

screen randomly, without any plan, in order to discover regularities in the figures;

Guided dragging, dragging the basic points of a figure in order to maintain a particular property;

Lieu muet dragging, moving a basic point so that the figure keeps a property following a 'hidden' path (lieu muet),;

Lieu parlante dragging, moving a basic point activating the trace so that the figure keeps a discovered property following a 'hidden' path , even without being aware of this;

Olivero 2002

Page 25: Aprile 1984

Modalità di Trascinamento

Wandering Dragging di un punto• Identificare regolarità• Evidenziare oggetti dipendenti

Lieu muet Dragging di un punto• Mantenere regolarità• Evidenziare relazioni tra proprietà

Lieu parlante Dragging di un punto + Traccia•Mantenere regolarità (Ogget. dipendenti)•Interpretare la Traccia (Ogget. Indipend.)

Page 26: Aprile 1984

Modalità di Trascinamento

Wandering Dragging di un punto• Identificare regolarità• Evidenziare oggetti dipendenti

Lieu muet Dragging di un punto• Mantenere regolarità• Evidenziare relazioni …

Lieu parlante Dragging di un punto + Traccia•Mantenere regolarità (Ogget. dipendenti)•Interpretare la Traccia (Ogget. Indipend.)

In cerca della Tesi

Si fissa la TesiSi cerca le Ipotesi

Si evidenzia le IpotesiSi fissa la Tesi

Page 27: Aprile 1984

Un progetto di ricerca (in corso)

Obiettivo:Individuare il ruolo degli schemi di trascinamento nella produzione di congetture e nella costruzione della dimostrazione …

MetodologiaIntroduzione degli allievi all’uso di particolari schemi di trascinamentoAnalisi di soluzioni di problemi aperti di congettura,

Trascinamento di mantenimento

Page 28: Aprile 1984

Trascinamento di mantenimento

Il trascinamento di mantenimento è definito:Trascinare un punto base in modo che la figura di cabri mantenga un certa propriet(con traccia) Attivare la traccia durante il trascinamento di mantenimento.

Page 29: Aprile 1984

Una possibile sequenzaSi nota una proprietà della figura di Cabri (Trasc. Libero )Si sceglie la proprietà come proprietà da mantenere Si trascina in modo da mantenere la proprietà (Trasc. Mantenimento)Si usa la traccia --> appare un « luogo » Si individua il luogo come oggetto geometricoSi formula una congetturaSi formula un enunciato geometrico

Page 30: Aprile 1984

Modello

Proposizione A (invarianza osservata): una certa proprietà geometrica è mantenuta.Proposizione B (“regola”): quando un certo punto X della costruzione è trascinato (si muove) su un certo lungo, la proposizione A è vera.

Possibile Congettura derivata:

se X si muove sul luogo allora A è vera.

Come si trasforma tutto questo

in un enunciato?

Page 31: Aprile 1984

EsempioConsegna: disegnare tre

punti A, M, K costruire il punto B come simmetrico di A rispetto a M e C come simmetrico di A rispetto a K. Costruire la retta l paralla a BC per A e la retta perpendicolare a l per C, sia D il punto di itersezione tra queste rette. Al variare dei punti A,M,K fare congetture sui tipi di quadrilatero che ABCD può diventare

Page 32: Aprile 1984

Siano A, M, K tre punti base, costruire B come il simmetrico di A rispetto a M, e C come il simmetrico di A rispetto a K. Costruire inoltre la parallela l a BC per A, e la perpendicolare r a l per C. Sia D l’intersezione di l e r.

Page 33: Aprile 1984

Al variare dei punti A, M, K, formulare congetture sui tipi di quadrilatero che ABCD può diventare, cercando di descrivere tutti i modi in cui è possibile ottenere un certo tipo di quadrilatero.

Data la costruzione precedente...

Fabio e Guido sono in seconda liceo scientifico e hanno usato Cabri durante il precedente anno scolastico.

L’Esplorazione di Fabio & Guido

Page 34: Aprile 1984

“Teoremi” e Figure di CabriCostruzioni molli – ricerca di condizioni

Page 35: Aprile 1984

“Teoremi” e Figure di CabriCostruzioni molli – ricerca di condizioni

Page 36: Aprile 1984

Conclusioni Complessità del comando trascinamento e difficoltà di controlloeNecessità di una organizzazione didattica specifica:

Lavorare sulla consapevolezzaintroduzione intenzionale di schemi d’uso di esplorazioneSfruttare il potenziale semiotico del trascinamento rispetto al significato toorico di una congetura.

Page 37: Aprile 1984

Problemi didatticiCome affrontre la complessità del controllo concettuale del trascinamento?Come guidare l’aapropriazione dello strumento di trascinamento per risolvere problemi aperti di congettura?Come sfruttare la ricchezza di significati matematici offerti dall’uso del trascinamento in problemi aperti di congettura?

Page 38: Aprile 1984

grazie