SAGGISTICA VERITÃ E PARADOSSO IN SOREN KIERKEGAARD

1
Distribuzione INTERSCIENZE SAGGISTICA Editore: ORTHOTES Pagine: 92 Formato: 15×21 Prezzo: 10.00 € Pubblicazione: 30/04/2011 ISBN: 9788890561917 FILOSOFIA, SOCIETÃ E SCIENZE SOCIALI VERITÃ E PARADOSSO IN SOREN KIERKEGAARD Una lettura analitica di Diego Giordano Secondo Søren Kierkegaard alla luce del rapporto, intimo e personale, con Dio è possibile accedere alla verità. L’importanza del rapporto è data dal fatto che Dio non solo è la verità in quanto tale, ma la condizione che permette la disponibilità della verità all’uomo. In tale movimento relazionale le solide categorie che strutturano e sorreggono il pensiero devono fare i conti con un’opzione di senso istituita dalla fede che, destabilizzando ogni atto noetico- conoscitivo razionale e culturale, conduce alle porte del paradosso. L’operazione che Kierkegaard riesce a compiere è quella di calare il paradosso, che è il paradosso della fede, nella verità, che è la verità del singolo nel proprio rapporto a Dio. La fede porta alla verità unicamente se è la verità a generare e garantire l’atto di fede. Questo libro è diviso in due sezioni: una prima parte d’introduzione storica alla vita e al contesto in cui Kierkegaard operò, e una seconda parte costituita da un saggio su due nozioni centrali nel pensiero del filosofo, quelle di verità e paradosso, analizzate sia dal punto di vista teoretico-ermeneutico, in dialogo con Nietzsche e Heidegger, sia da quello della filosofia analitica, con particolare riferimento ad alcune operazioni concettuali compiute da Frege, Russell e Wittgenstein. L'AUTORE Diego Giordano, filosofo, musicista ed editore, si è formato presso le Università di Salerno e di Roma, la Scuola di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena e l’EPHE di Parigi, ed è stato ricercatore all’Università di Copenhagen. I suoi lavori sono dedicati principalmente al pensiero filosofico tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo. Tra i suoi recenti lavori va segnalata la cura e traduzione di J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della disuguaglianza e Contratto sociale (Bompiani 2012) e, per il teatro musicale, La Macchina (scritto con Raffaele Grimaldi) su commissione de La Biennale Musica (Venezia 2013, ed. Suvini-Zerboni), e Anti-Diotima, monodramma per soprano e quartetto d’archi (Roma 2011, ed. Rai Trade). È il fondatore di Orthotes. § Per Orthotes ha pubblicato la monografia Verità e paradosso in Søren Kierkegaard. Una lettura analitica (2011), ha curato le due raccolte di saggi dedicati al filosofo danese, Kierkegaard y la Comunicación (2011, con José García Martín) e Il discepolo di seconda mano. Saggi su Søren Kierkegaard (2011, con Roberto Garaventa). Ha inoltre curato due opere di Slavoj Žižek, Il resto indivisibile. Su Schelling e questioni correlate (2012) e Sul teatro musicale. Busoni, Wagner, Mozart, Čajkovskij, Janáček (2014), e ha tradotto dal francese l’Introduzione alla metafisica (2012) di Henri Bergson. 978-88-905619-1-7 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) INTERSCIENZE Srl - Via Felice Casati, 7/9 - 20124 Milano (MI) - P.IVA/C.F. 03964070969 - [email protected] - tel 022046733

Transcript of SAGGISTICA VERITÃ E PARADOSSO IN SOREN KIERKEGAARD

Page 1: SAGGISTICA VERITÃ E PARADOSSO IN SOREN KIERKEGAARD

Distribuzione INTERSCIENZE

SAGGISTICA

Editore: ORTHOTESPagine: 92

Formato: 15×21Prezzo: 10.00 €

Pubblicazione: 30/04/2011ISBN: 9788890561917

FILOSOFIA, SOCIET� E SCIENZE SOCIALI

VERIT� E PARADOSSO IN SORENKIERKEGAARDUna lettura analiticadi Diego Giordano

Secondo Søren Kierkegaard alla luce del rapporto, intimo e personale, con Dioè possibile accedere alla verità. L’importanza del rapporto è data dal fatto cheDio non solo è la verità in quanto tale, ma la condizione che permette ladisponibilità della verità all’uomo. In tale movimento relazionale le solidecategorie che strutturano e sorreggono il pensiero devono fare i conti conun’opzione di senso istituita dalla fede che, destabilizzando ogni atto noetico-conoscitivo razionale e culturale, conduce alle porte del paradosso.L’operazione che Kierkegaard riesce a compiere è quella di calare ilparadosso, che è il paradosso della fede, nella verità, che è la verità delsingolo nel proprio rapporto a Dio. La fede porta alla verità unicamente se è laverità a generare e garantire l’atto di fede. Questo libro è diviso in duesezioni: una prima parte d’introduzione storica alla vita e al contesto in cuiKierkegaard operò, e una seconda parte costituita da un saggio su duenozioni centrali nel pensiero del filosofo, quelle di verità e paradosso,analizzate sia dal punto di vista teoretico-ermeneutico, in dialogo conNietzsche e Heidegger, sia da quello della filosofia analitica, con particolareriferimento ad alcune operazioni concettuali compiute da Frege, Russell eWittgenstein.

L'AUTORE Diego Giordano, filosofo, musicista ed editore, si è formato presso leUniversità di Salerno e di Roma, la Scuola di Alti Studi della Fondazione SanCarlo di Modena e l’EPHE di Parigi, ed è stato ricercatore all’Università diCopenhagen. I suoi lavori sono dedicati principalmente al pensiero filosoficotra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo. Tra i suoi recenti lavori vasegnalata la cura e traduzione di J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine delladisuguaglianza e Contratto sociale (Bompiani 2012) e, per il teatro musicale,La Macchina (scritto con Raffaele Grimaldi) su commissione de La BiennaleMusica (Venezia 2013, ed. Suvini-Zerboni), e Anti-Diotima, monodramma persoprano e quartetto d’archi (Roma 2011, ed. Rai Trade). È il fondatore diOrthotes. § Per Orthotes ha pubblicato la monografia Verità e paradosso inSøren Kierkegaard. Una lettura analitica (2011), ha curato le due raccolte disaggi dedicati al filosofo danese, Kierkegaard y la Comunicación (2011, conJosé García Martín) e Il discepolo di seconda mano. Saggi su SørenKierkegaard (2011, con Roberto Garaventa). Ha inoltre curato due opere diSlavoj Žižek, Il resto indivisibile. Su Schelling e questioni correlate (2012) eSul teatro musicale. Busoni, Wagner, Mozart, Čajkovskij, Janáček (2014), e hatradotto dal francese l’Introduzione alla metafisica (2012) di Henri Bergson.

978-88-905619-1-7

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

INTERSCIENZE Srl - Via Felice Casati, 7/9 - 20124 Milano (MI) - P.IVA/C.F. 03964070969 - [email protected] - tel 022046733