Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa...

13
1 Assemblaggio di notizie prelevate dalla carta stampata e dal web su e da Torre del Greco numero 98 dal 7 al 14 luglio 2012 http://www.torremare.net "Il piacere di comunicare di tutto... per il diritto di essere informati su tutto" Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di passaggio. I calcia- tori tesserati sono della Turris. Titolo Neapolis é di Torre del Greco La società F C turris , in relazione alla presunta fusione tra Neapolis e Tur- ris,comunica agli organi di stampa e non che la scelta di utilizzare il titolo della Ne- apolis è semplicemente una scelta progettualistica mirata a guardare il futuro in maniera serena e ottimista. Tale soluzione è la più adeguata per chi come noi a Torre del Greco non è di passaggio. Con la presente si anche che il titolo della "Neapolis Mugnano e tutti i calciatori sinora tesserati" appartengono solo ed esclu- sivamente alla città di Torre del Greco. L'accoglienza ricevuta al nostro arrivo è stata di quelle straordinarie, a tratti commovente. La società a testimonianza di quanto abbia apprezzato il calore ricevuto in quel giorno, è pronta già da domani a passare la proprietà del titolo a quei tifosi che ci hanno accolto con estrema stima e affetto. Qualsiasi ulteriore dubbio sarà sciolto nel corso di una conferenza stampa organizzata il 18 luglio, in occasione della prima seduta di allenamento della squadra. L'UFFICIO STAMPA Domenica 8 TORRE DEL GRECO SINDACO NELLA MORSA DEGLI ALLEATI Non c'è l'accordo per la presidenza del consiglio comunale Incarichi e poltrone, non piace lo «schema» presentato da Gen- naro Malinconico: Udc e Pd ai ferri corti Tre riunioni in tre giorni e nessuna soluzione: la maggioranza di governo cittadino guida- ta dal sindaco Gennaro Malinconico rischia di arrivare al primo consiglio comunale - in programma mercoledì 11 luglio alle 1- 8.30 - senza l’accordo per l´elezione del presidente dell’assise. Un rischio innescato dal braccio di ferro tra gli alleati per trovare la «quadratura del cerchio» su incarichi e poltrone. In ballo non c’è solo la nomina del presidente del consiglio comunale, ma pure la necessità di correggere in corsa una giunta che al mo- mento resta «orfana» del Pd: un errore a cui il primo cittadino vorrebbe rimediare applicando il «metodo Cencelli», rivisto e corretto secondo le esigenze del partito che ha sponsorizzato la sua candidatura con il centrosinistra. Secondo lo schema pre- sentato dall´avvocato penalista agli alleati, l´Udc - in tandem con la lista civica «Insieme per la città» - si vedrebbe assegnare tre assessorati (attualmente assegnati al generale Filippo Mazzone, alla geologa Claudia Sacco e a Fran- cesco Balestrieri) e la carica di numero uno dell´assise, destinata al commissario cittadino Filippo Colantonio. Quat- tro posizioni per 7 consiglieri comunali, con buona pace della «formula algebrico- deterministica» inventata nel 1967 dal funzionario della Democrazia Cristiana. Anche perché ai restanti otto esponenti della maggioranza (tre di Idv, due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto su cui gli alleati si sono confrontati per circa 10 ore in tre giorni senza, tuttavia, uscire dall’empasse: l´Udc, infatti, sembra in- tenzionato a restare fermo sulla propria posizione - in modo da accontentare tutte le tre «anime» dello schieramento - e a non rinunciare alla carica che dovrà essere, a meno di clamorose sorprese, assegnata a metà settimana. Un atto di forza che ha, inevitabilmente, scatenato malumori e perplessità tra i restanti gruppi di maggioranza: le parti, al momento, sembrano distanti e la soluzione lontana. La caccia all’accordo riprenderà a inizio settimana, quando comincerà la corsa contro il tempo per evitare che il debutto a palazzo Baronale coincida con il primo flop del «nuovo corso» targato Gennaro Malinconico. di ALBERTO DORTUCCI

Transcript of Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa...

Page 1: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

1

Assemblaggio di notizie prelevate dalla carta stampata e dal web su e da Torre del Greco

numero 98 dal 7 al 14 luglio 2012 http://www.torremare.net "Il piacere di comunicare di tutto... per il diritto di essere informati su tutto"

Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di passaggio. I calcia-tori tesserati sono della Turris. Titolo Neapolis é di Torre del Greco La società F C turris , in relazione alla presunta fusione tra Neapolis e Tur-ris,comunica agli organi di stampa e non che la scelta di utilizzare il titolo della Ne-apolis è semplicemente una scelta progettualistica mirata a guardare il futuro in maniera serena e ottimista. Tale soluzione è la più adeguata per chi come noi a Torre del Greco non è di passaggio. Con la presente si anche che il titolo della "Neapolis Mugnano e tutti i calciatori sinora tesserati" appartengono solo ed esclu-sivamente alla città di Torre del Greco. L'accoglienza ricevuta al nostro arrivo è stata di quelle straordinarie, a tratti commovente. La società a testimonianza di quanto abbia apprezzato il calore ricevuto in quel giorno, è pronta già da domani a passare la proprietà del titolo a quei tifosi che ci hanno accolto con estrema stima e affetto. Qualsiasi ulteriore dubbio sarà sciolto nel corso di una conferenza stampa organizzata il 18 luglio, in occasione della prima seduta di allenamento della squadra. L'UFFICIO STAMPA

Domenica 8 TORRE DEL GRECO SINDACO NELLA MORSA DEGLI ALLEATI Non c'è l'accordo per la presidenza del consiglio comunale

Incarichi e poltrone, non piace lo «schema» presentato da Gen-naro Malinconico: Udc e Pd ai ferri corti Tre riunioni in tre giorni e nessuna soluzione: la maggioranza di governo cittadino guida-ta dal sindaco Gennaro Malinconico rischia di arrivare al primo consiglio comunale - in programma mercoledì 11 luglio alle 1-8.30 - senza l’accordo per l´elezione del presidente dell’assise. Un rischio innescato dal braccio di ferro tra gli alleati per trovare la «quadratura del cerchio» su incarichi e poltrone. In ballo non c’è solo la nomina del presidente del consiglio comunale, ma pure la necessità di correggere in corsa una giunta che al mo-mento resta «orfana» del Pd: un errore a cui il primo cittadino vorrebbe rimediare applicando il «metodo Cencelli», rivisto e corretto secondo le esigenze del partito che ha sponsorizzato la sua candidatura con il centrosinistra. Secondo lo schema pre-

sentato dall´avvocato penalista agli alleati, l´Udc - in tandem con la lista civica «Insieme per la città» - si vedrebbe assegnare tre assessorati (attualmente assegnati al generale Filippo Mazzone, alla geologa Claudia Sacco e a Fran-cesco Balestrieri) e la carica di numero uno dell´assise, destinata al commissario cittadino Filippo Colantonio. Quat-tro posizioni per 7 consiglieri comunali, con buona pace della «formula algebrico- deterministica» inventata nel 1967 dal funzionario della Democrazia Cristiana. Anche perché ai restanti otto esponenti della maggioranza (tre di Idv, due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto su cui gli alleati si sono confrontati per circa 10 ore in tre giorni senza, tuttavia, uscire dall’empasse: l´Udc, infatti, sembra in-tenzionato a restare fermo sulla propria posizione - in modo da accontentare tutte le tre «anime» dello schieramento - e a non rinunciare alla carica che dovrà essere, a meno di clamorose sorprese, assegnata a metà settimana. Un atto di forza che ha, inevitabilmente, scatenato malumori e perplessità tra i restanti gruppi di maggioranza: le parti, al momento, sembrano distanti e la soluzione lontana. La caccia all’accordo riprenderà a inizio settimana, quando comincerà la corsa contro il tempo per evitare che il debutto a palazzo Baronale coincida con il primo flop del «nuovo corso» targato Gennaro Malinconico. di ALBERTO DORTUCCI

Page 2: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

2

INCENSURATO 20ENNE CON LA MARIJUANA NA-SCOSTA NEGLI SLIP TORRE DEL GRECO - Per sfuggire ai controlli dei carabinieri aveva nascosto la droga in un posto ritenuto sicuro: negli slip. Un nascondiglio che invece è stato individuato dai militari. Per questo motivo a Torre del Greco Matteo Bertonati, 20enne incensurato, è stato arrestato con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacen-ti. L'uomo è stato fermato dai carabinieri dell'aliquota radiomobile torrese lungo via Cavallo, in prossimità del casello autostradale della città vesuviana, per un controllo. Dopo un'attenta perquisizione personale le forze dell'ordine han-no trovato un involucro di cellophane contenente circa 12 grammi di marijuana che l'uomo portava nascosto negli slip e la somma di 780 euro in contanti ritenuti provento dell'illecita attività. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare i militari dell'Arma hanno inoltre rinvenuto un bilancino di precisione. http://www.ilmattino.it

Valentina De Luca, funerali e addio commosso su Fa-cebook Centinaia le persone che sabato hanno voluto tributare l'ultimo saluto in una chiesa gremita alla 31enne vittima di un incidente stradale. Il fratello: "È stato il giorno più duro della mia vita" Si sono svolti sabato i funerali di Valentina De Luca, la ragazza 31enne di Torre del Greco deceduta in un incidente stradale avvenuto a Castellammare di Stabia. Centinaia le per-sone che hanno voluto tributare l'ultimo saluto in una chiesa gremita. Parole toccanti quelle del parroco, mentre sulla bacheca di Facebook, gli amici e i parenti continuano a lasciare post di addio. Come quelli di Fran-cesco, il fratello: "È stato il giorno più duro della mia vita. Ho passato ore di ansia fino al momento che sei arrivata tu, una entrata come sempre da prima attrice. Adesso sono un po' sollevato perché abbiamo parlato e mi hai rassicurato, sei riuscita a non far piangere nostra madre rassicurando anche lei però ce l ho con te e te l ho detto ci hai lasciato così presto e senza un preavviso, pero un giorno stai tran-quilla ti perdonerò quando ci rivedremo perché lo sai io e te le cose le abbiamo sempre affrontate faccia a faccia, e lo faremo anche stavolta". Commosso anche uno degli ultimi post del padre: "Guardare e riguardare le tue foto mi dà sollievo e rabbia al tempo stesso. Vedere quante persone conosciute e sconosciute ci sono state vicino e quante persone hanno voluto salutarti mi ha reso ancora più orgoglioso di te".NapoliToday

Lunedì 9 AGGRESSIONE VIGILI URBANI TORRE DEL GRECO BORRIELLO "ATTO VILE" L'ex sindaco di Torre del Greco torna sull'aggressione di qualche giorno fa ed esprime vicinanza alla Polizia Locale per la recente aggressione subìta da un centauro "Non ci stancheremo mai di esprimere la più sincera gratitudine alle Forze dell'Ordine per il lavoro svolto sul territorio. In particolare, desidero rivolgere vicinanza alla Polizia Locale per la recente aggressione subìta da un centauro, nonché un sentito plauso alla Procura di Torre Annunziata per le procedure e la tempestività adottate in merito". Così Ciro Borriello, consigliere del Comune di Torre del Greco, tor-nando sull'aggressione ai due vigili urbani."È assolutamente inaudito - prosegue - l'inaccettabile ed incomprensibile comportamento di alcuni irriducibili motociclisti che imperterriti persistono a non rispettare le norme della sicurezza stradale. Encomiabile sempre il costante e non facile impegno profuso, soprattutto in questo periodo estivo dalla po-lizia".di Salvatore Formisano NapoliToday

CAMPIONATI UNDER 19 DÌ VELA A TORRE DEL GRE-CO DAL 18 AL 25 AGOSTO 2012 Martedì conferenza stampa per la presentazione dei Campionati in programma dal 18 al 25 agosto al Circolo Nautico Tutto pronto per l'ennesimo evento nelle acque del lungomare corallino. A Torre del Greco, martedì 10 luglio alle ore 11.00, arriverà anche il presidente della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, per la conferenza di presentazione dei Campionati Under 19 di vela in programma dal 18 al 25 agosto al Circolo Nautico di Torre del Greco. Le regate, una sorta di mini Olimpiade della vela italiana, coinvolgeranno circa 250 imbarcazioni e 600 tra atleti e staff. Il Circolo Nautico Torre del Greco, che vanta una prestigiosa tradizione velica, è stato scelto per l'orga-nizzazione del Campionato tra circa 85 Club nazionali pretendenti. di Salvatore Formisano NapoliToday

Page 3: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

3

SCOSTA NEGLI SLIP

DIFFERENZIATA A TORRE DEL GRECO MANCANO I SACCHETTI Polemiche dei cittadini ed amministrazione comunale in difficoltà. Non si può dare il via al ritiro delle buste per la spazzatura Avanti con la raccolta differenziata, ma mancano sacchetti. La stranezza arriva dal comune di Torre del Greco, lì dove il livello percentuale di differenziata è salito di molto negli ultimi anni. Al Comune mancano le buste per la raccolta rifiuti, e col caldo che avanza alcuni residenti sono già i rivolta. Nei giorni scorsi i cittadini si sono ripe-tutamente sentiti dire che la distribuzione dei sacchetti sarebbe stata fata a breve, ma così non è stato. In attesa del-la disponibilità, i torresi sono pronti a inscenare l'enesima protesta. di Salvatore Formisano NapoliToday

TORRE DEL GRECO VALLE DELL'ORSO IL PARCO ACQUATICO COMPIE 22 ANNI Cooky, la mascotte del Parco Acquatico, ha compiuto 22 anni

Immerso nel verde al centro del parco nazionale del Vesuvio, la Valle dell’Orso è uno dei punti di attrazione principali per chi ha voglia di trascorrere la stagione estiva all’insegna dell’-acqua e del sano divertimento. Nato dalla riconversione della dimora estiva del ’600 della marchesa Eleonora de Cirillis, è immerso in una elegante cornice antica, carattere che rende assolutamente unico il parco acquatico Valle dell’Orso. Situa-to in un ambiente dominato dalla natura, nella città di Torre del Greco (Na), famosa per l’artigianato del corallo, è attrez-zato di un impianto acquatico, acquascivoli, due piscine riser-vate ai bambini con laguna e miniscivoli, di uno spray park per i più piccini, di una piscina a onde e del nuovissimo sofa gai-zer. Presente anche la vasca idromassaggio, aree relax e un’ampia zona picnic dove poter consumare i pasti all’ombra di grandi alberi. Un parco assolutamente pensato e voluto per accogliere famiglie con bambini piccoli dove poter star bene

divertendosi in tranquillità. Ebbene è in questa splendida location estiva che ieri, Cooky, la mascotte del parco ac-quatico ha festeggiato i suoi 22 anni. Per l’occasione sono stati serviti a tutti i bagnanti cocktail e melone mentre una sfilza di palloncini colorati volavano nel cielo e la musica faceva da sottofondo. Tra balli, schizzi, e risate tutti hanno augurato “buon compleanno Cooky”.

Torre del Greco, la crisi blocca il restyling della chie-sa: il parroco chiede aiuto ai fedeli

Lavori di riqualificazione della chiesa fermi e il parroco chiede un nuovo aiuto ai fedeli. L'appello è di don Francesco Rivieccio, alla guida della parrocchia di Santa Maria di Portosalvo, nella zona mare di Torre del Greco (Napoli), parrocchia danneggiata da problemi strutturali che ne hanno minato la stabilità e che hanno visto la comunità impegnata in una prima colletta di solidarietà che ha permesso nei mesi scorsi di ef-fettuare gli interventi più urgenti. Ora però, come afferma Rivieccio, i lavori di restauro sono stati sospesi lo scorso 21 marzo "in quanto vi è mancanza di fondi".Per riprendere gli interventi nella parte interna della chiesa occorrerebbero - secondo le stime fatte dal parroco - altri 55mila euro: "Tra cui - sostiene sempre don Franco Rivieccio - undicimila di debito sui lavori esterni già effettuati e 44mila per proseguire gli inter-venti interni più urgenti". Chi vuole contribuire lo potrà fare in tre modi:

rivolgendosi personalmente al parroco, che rilascerà una ricevuta del versamento eseguito; tramite bonifico bancario da versare sul conto corrente intestato alla parrocchia; tramite versamento su un apposito conto corrente postale.

Mister Fabiano si sbilancia "Con Moxedano junior sa-rà grande Turris!" Dategli Moxedano e solleverà il mondo. Non Mario, il presidente, di cui può già vantare la presenza continua e rassi-curante nella costruzione di una Turris destinata a tornare grande. Bensì Raffaele, l’attaccante, che tecnicamente resta di proprietà dell’Avellino ma sembra avviato a seguire il padre nell’affascinante avventura torrese. O me-glio:sentendo Franco Fabiano l’accordo per l’approdo del “10” a Torre del Greco è cosa praticamente fatta. Ai diri-genti irpini e torresi il compito di individuare la formula adatta del trasferimento. A Fabiano i dettagli contrattuali im-portano poco, gli sta a cuore solo una cosa: avere a disposizione Raffaele Moxedano per farne una colonna della

Page 4: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

4

prossima Turris.Salve Fabiano, fughiamo immediatamente i dubbi: conta di avere a disposizione Raffaele Moxedano il prossimo anno? «Ci conto è dir poco. Considero Raffaele Moxedano un elemento fondamentale del proget-to che è stato affidato:ossia creare una grande Turris».E l’Avellino? «Una soluzione si troverà. D’altronde la situazione è molto chiara: Moxedano vuo-le la Turris e la Turris vuole Moxedano. L’esperienza mi insegna che quan-do un matrimonio è voluto fortemente da entrambe le parti finisce con l’es-sere celebrato. Massimo rispetto per l’Avellino, naturalmente, ma Torre del Greco è la piazza ideale per il ragazzo ed è qui che deve giocare». Come pensa di utilizzarlo? Giocherà da esterno d’attacco, senza consegne tattiche e con libertà di movimento, un po’ come utilizzavo lo scorso anno Sandome-nico all’Arzanese. Raffaele è un cavallo di razza, non va ingabbiato in un ruolo rigido: se lasciato libero di esprimersi, un giocatore col suo talento in serie D può essere semplicemente devastante». Con Moxedano jr e Longo-bardi la Turris avrà un attacco da Lega Pro.«Non è finita qui, perchè a breve arriverà anche una seconda punta di primissimo livello. Permettimi di ringra-ziare Mario Moxedano: lavorare con un presidente munifico, ambizioso e

competente come lui è il sogno di qualsiasi allenatore».Le toccherà sdebitarsi col titolo... «So bene che in una piazza tanto ambiziosa conta solo vincere, specie dopo la ventata di entusiasmo che ha portato il cambio di proprietà. Pro-clami non ne faccio perchè non è nel mio stile, però una cosa ai tifosi posso dirla: sono di Torre del Greco, tifo Turris da sempre e sedendomi su questo panchina ho toccato il cielo come un dito. Se c'è uno che vorrebbe rivedere la mitica maglia corallina nel calcio vero quello è proprio il sottoscritto. A loro chiedo di fidarsi dalla mia passione e la-sciare lavorare serenamente me, Mario Moxedano e tutti i componenti dello staff. Abbiamo un ambizione comunque: costruire una grande Turris. Possiamo riuscirci solo restando tutti uniti».Fonte: Marcello franco- il Roma

TORRE DEL GRECO ACQUA IL SINDACO «FARE UN USO PARSIMONIOSO» «Utilizzare l´acqua per il consumo umano e ridurre gli sprechi». L´Amministrazione comunale di Torre del Greco, guidata dal sindaco Gennaro Malinconico (foto), ha pubblicato un manife-sto nel quale i cittadini vengono invitati ad un uso parsimonioso dell´acqua, per scongiurare una possibile crisi idrica legata all´incremento dei consumi in queste giornate particolarmente calde. La GORI, società che gestisce il servizio idrico, aveva nei giorni scorsi inviato una nota ai Comuni nella quale chiedeva di adottare provvedimenti per indirizzare i cittadini ad un cor-retto utilizzo della risorsa idrica. «Limitare al minimo l’impiego dell’acqua per usi diversi da quelli domestici-potabili, quali l’innaffiamento di orti e giardini, il lavaggio di aree cortilizie e piazzali, il rinnovo acque di piscine private; montare nei rubinetti gli appositi dispositivi frangi getto, che, mediante la miscelazione di aria e acqua, possono consentire un risparmio idrico fino al 50%; preferire la doccia al bagno; utilizzare lavatrici e lavasto-viglie solo a pieno carico; controllare il contatore dell’acqua a rubinetti chiusi per evitare perdite: un foro di un milli-metro di spessore fa perdere 2.300 litri di acqua potabile al giorno». Sono queste alcune delle prescrizioni impartite dal primo cittadino per evitare possibili crisi idriche. http://www.torresette.it

Martedì 10

TORRE DEL GRECO TORNA IL CINEMA ALL'APERTO

Da venerdì 13 luglio, arena cinematografica agli ex Molini Meridionali Marzoli. Torna a Torre del Greco l'appuntamento con il cinema all'aperto. L'Amministrazione Comunale, su iniziativa degli

Assessori alla Cultura Laura Santangelo ed alle Politiche Sociali Claudia Sacco, promuove infatti la kermesse esti-va "Cinema Intorno al Vesuvio", rassegna cinematografi-ca che si terrà - in tutte le serate comprese dal 13 luglio al 9 settembre - presso gli ex Molini Meridionali Marzoli di Via Calastro. La rassegna sarà curata dall'Associazione Arci Movie di Napoli. Il programma delle proiezioni com-prende i maggiori successi dell'ultima stagione cinemato-grafica ed alcune anteprime, mentre il martedì sarà dedi-cato al cinema d'autore. Il costo del biglietto d'ingresso sarà ordinariamente pari a 3,50 €. Ingresso gratuito per le persone diversamente abili e ticket ridotto a 2,00 € per gli over 65 (escluso anteprime e weekend). Inoltre, nei lune-dì di luglio sono previste le serate "Lunedì giovani" nelle quali il tagliando costerà solo un euro. "Raccogliendo le sollecitazioni provenienti da molti cittadini torresi - spiega l'Assessore alla Cultura Laura Santangelo - abbiamo de-ciso di riproporre, dopo alcuni anni di assenza, l'arena

Page 5: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

5

cinematografica estiva nella cornice degli ex Molini Meridionali Marzoli. Di concerto con l'Arci Movie abbiamo definito una programmazione di sicuro interesse, che possa assecondare gusti e aspettative di tutti". "Con questa iniziativa - aggiunge l'Assessore alle Politiche Sociali Claudia Sacco - intendiamo offrire, a costi molto contenuti, un'occasione di svago e aggregazione sociale. Abbiamo riservato particolare attenzione ai diversamente abili, che avranno sem-pre accesso gratuito agli spettacoli, ed agli anziani, che potranno beneficiare di alcune riduzioni". Il costo del biglietto d'ingresso sarà ordinariamente pari a 3,50 €. Ingresso gratuito per le persone diversamente abili e ticket ridotto a 2,00 € per gli over 65 (escluso anteprime e weekend). Inoltre, nei lunedì di luglio, sono previste le serate "Lunedì giovani" nelle quali il tagliando costerà solo un euro. L'inaugurazione si terrà venerdì 13 luglio, alle ore 21:15, con la proiezione della pellicola "Almanya - La mia famiglia va in Germania" di Yasemin Samdereli, delicata commedia "d'integrazione" che narra le vicende di una famiglia turca emigrata in Germania da mezzo secolo. Alla proiezione saranno presenti il Sindaco Gennaro Malinconico, gli Assessori Laura Santangelo e Claudia Sacco, e Maria Carmen Morese, direttrice del "Goethe Institut" di Napoli. L'incasso della serata, al netto dei diritti SIAE, sarà devoluto ai ter-remotati dell'Emilia Romagna. StabiaChannel.it

TORRE DEL GRECO ASSE UDC - IDV :FUMATA BIAN-CA "HABEMUS PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMU-NALE"Passa la linea del partito del sindaco: c'è l'accordo in maggioranza, in pole position Filippo Colantonio La «fumata bianca» è arrivata in extremis, a 48 ore dalla convocazione del pri-mo consiglio comunale dell’era targata Gennaro Malinconico. Un accordo nato dal patto di ferro stretto da Udc e Idv - le due forze politiche più forti della coali-zione che sostiene l’avvocato penalista - al termine di un week-end di febbrili trattative per scongiurare il rischio di arrivare in aula senza il nome del futuro presidente dell’assise. Da un lato, il primo cittadino ha provato a sgretolare l’as-se composto da Pd, Sel, Torre Libera e Nova Civitas. Dall’altro, le «diplomazie» di Udc e Idv hanno fatto quadrato per difendere le posizioni e gli incarichi con-quistati ai danni degli alleati. Una strategia cara all’ex sindaco Ciro Borriello, risultata «vincente» anche per Gennaro Malinconico. Perché al summit della verità - organizzato nella sede di Idv in via Vittorio Veneto - agli «alleati di mino-ranza» non è rimasta scelta che accettare la linea dettata da Udc e Idv.Il partito di riferimento del sindaco ha insistito sulla propria linea: due assessorati e la presidenza del consiglio comunale. Incassando il placet di Idv che, intanto, si era visto confermare la poltrona di vice-sindaco assegnata a Paris La Rocca con buona pace delle rivendicazioni del Pd fino a oggi fuori dalla giunta. Un qua-dro destinato a restare tale fino a gennaio, quando - secondo l’impegno assunto dal sindaco - si potrà procedere a una prima verifica del lavoro svolto dall’esecu-tivo cittadino e procedere all’innesto di rappresentanti del partito democratico. In attesa del nuovo anno e del primo rimpasto, il Pd e l’accoppiata Torre Libera- Nova Civitas dovrebbero incassare una delega esterna ciascuno, in modo da essere coinvolte nelle attività gestionali dell’amministrazione comunale. Uno schema approvato al termine della quarta riunione in sei giorni che dovrebbe avere spazzato via l’incubo di una seconda figuraccia dopo le «incomprensioni» per le nomine degli assessori. Rag-giunto l’accordo sulla forza politica a cui spetterà la presidenza del consiglio comunale, restano pochi dubbi sul no-me che sarà indicato dall’Udc per ricoprire il ruolo della seconda carica istituzionale di Torre del Greco: in pole position, infatti, c’è - a dispetto delle schizofreniche smentite di maggio - il commissario cittadino Filippo Colantonio, leader della corrente che fa riferimento al segretario provinciale Carmine Mocerino. L’ufficialità arriverà domani po-meriggio, quando a palazzo Baronale è in programma il primo consiglio comunale: dopo il giuramento del sindaco, si procederà all’elezione del presidente (e del vice-presidente) dell’assise cittadina, prima di procedere all’elezione del-la commissione elettorale. Un step preparatorio, in attesa del primo vero esame per la maggioranza - l’approvazione del bilancio - in calendario a fine luglio. di ALBERTO DORTUCCI

TORRE DEL GRECO EFFETTO DEIULEMAR SULLA LI-TORANEA

Effetto -Deiulemar sulla Litoranea: bagnanti in calo del 50% rispetto al 2011 L’effetto -Deiulemar mette in ginocchio gli stabilimenti balneari di Torre del Greco. Compli-ce il «solito» divieto di balneazione e i ritardi per il via libera all’allestimento dei lidi, l’estate sotto il Vesuvio rischia di diventare un flop per l’economia che gira intorno al lungomare di Torre del Greco. I dati del primo scorcio di stagione sono disarmanti: «Rispetto allo stesso periodo del 2011 - fanno sapere i gestori degli undici stabilimenti balneari della Litoranea - abbiamo registrato un calo di presenze che, complessivamente, si aggira intorno al 50%». Una debacle provocata non solo dalla crisi globale - già avvertita nel 2011 - ma soprattutto dalle conseguenze del fallimento della Deiulemar, la compagnia di navigazione a cui circa 13.000 famiglie avevano affidato i propri risparmi. ALBERTO DORTUCCI

Page 6: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

6

Vitale torna alla Turris "Che emozione. Ho rifiutato il Savoia per la mia nuova chance!"

Torna alla Turris Ciccio Vitale. Dopo l'annata negativa di due anni fa costellata an-che da un serio infortunio, l'attaccante reduce da un'annata super con il Sant'Anto-nio Abate(oltre 20 reti tra campionato e Coppa) ha raggiunto un accordo con Moxe-dano. Intercettato dalla nostra redazione, l'ex attaccante del Sant'Antonio conferma "Mi sono visto con Moxedano dopo una telefonata. E' tutto vero! Torno alla Turris! Mi hanno apprezzato come uomo i tifosi corallini, ora mi apprezzeranno come cal-ciatore ". Vitale è il secondo attaccante corallino tesserato dopo Longobardi, se si esclude il giovane Falco. "Per tornare alla Turris ho rifiutato il Savoia, ma l'ho forte-mente voluto, come fai a dire di no a Moxedano!". Poche dichiarazioni ma incisive, a testimonianza della stima che nutre Vitale per la Turris, affetto tuttavia ricambiato visto che Vitale è rimasto nel cuore dei tifosi corallini. A "Ciccio", così come viene affettuosamente chiamato dai tifosi corallini, il compito di dimostrare il suo valore, espresso ovunque. In ogni caso nei prossimi giorni ci sarà un'ulteriore sorpresa per i tifosi corallini,visto che sta per arrivare un altro grande attaccan-te... http://www.tuttoturris.com

GENNARO MOCCIA NUOVO CONSIGLIERE DELLA BANCA DÌ CREDITO POPOLARE Gennaro Moccia è entrato a far parte, per cooptazione, del Consiglio di Am-ministrazione della Banca di Credito Popolare con delibera consiliare del 3 luglio scorso, a seguito delle dimissioni da consigliere di Luigi Gargiulo in conseguenza a quanto previsto dall’art. 36 del D.L. 214/2011.Gennaro Moc-cia, laureato in Ingegneria, ha da sempre dedicato la propria attività profes-sionale all’azienda di famiglia, operante nel settore della produzione di mate-riali per l’edilizia e prodotti siderurgici; è stato nominato Amministratore Dele-gato della Moccia Irme SpA nel 1981, dal 2002, ne ha assunto la carica di Presidente ed è socio della Banca di Credito Popolare dal 1992 .La Moccia Irme SpA é una delle principali società italiane del settore dei materiali da costruzione, con stabilimenti in Campania, Lazio ed Umbria. A questa attività sociale si aggiungono le iniziative nel campo delle infrastrutture, nel settore immobiliare, nella logistica commerciale e nel settore turistico. Dal 2008, l’Ing. Moccia ricopre la carica di Vice Presidente dell’Unione Industriali di Napoli, prima con delega alle Infrastrutture e dal 2010 - nella squadra dell’attuale Presidente - con delega alle Politiche Industriali, Sviluppo e Territorio. Il neo Consi-gliere, nominato per cooptazione, resterà in carica fino alla prossima Assemblea dei Soci, che sarà chiamata a con-fermare la decisione assunta dal CDA.“L’inserimento dell’Ing. Moccia nel Consiglio della Banca – osserva il Presi-dente Giuseppe Mazza - consentirà un arricchimento delle esperienze già presenti nel Consiglio di Amministrazione, con una figura di rilievo del mondo imprenditoriale della regione Campania”.La nomina dell’Ing. Moccia ha incontrato il consenso dell’intero CDA, per le sue competenze professionali e per la sua storia personale. la torre 1905

IL PRESIDENTE FIV CARLO CROCE HA PRESENTATO I CAMPIONATI ITALIANI U.19 AL CIRCOLO NAUTICO

Avrò un occhio puntato alle Olimpiadi di Londra e un altro alla prima edizione dei campionati italiani under 19 che verranno organizzati al Circolo Nautico di Torre del Greco. Segno che l’attenzione della Fiv verso i giovani è sempre molto alta. D’al-tronde la competizione torrese rientra già nel progetto Rio 201-6: da qui usciranno atleti che ci auguriamo potranno compete-re tra quattro anni ai prossimi Giochi Olimpici”. Da Torre del Greco, a pochi giorni dal via delle Olimpiadi di Londra, il presi-dente della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, traccia un bilancio della vela italiana giovanile. L’occasione è data dalla presentazione dei campionati nazionali under 19 che dal 18 al 25 agosto si terranno a Torre del Greco, organizzati per la pri-ma volta in Italia e assegnati al locale Circolo Nautico, presie-duto da Mattia Mazza.“L’Italia - ha spiegato ancora Croce - è la nazione che nel 2011 ha raccolto più medaglie in competizioni europee e mondiali con gli atleti under 19. Con i tagli previsti e

già annunciati dal Coni, non ci resta che creare sempre maggiori sinergie per far sì che possano essere sempre or-ganizzati e supportati eventi di carattere internazionale capaci di catalizzare l’attenzione sul mondo della vela”.Ad introdurre la conferenza il presidente del Circolo Nautico Torre del Greco, Mattia Mazza, che ha sottolineato “quanto

Page 7: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

7

la tradizione velica a Torre del Greco sia presente, supportata dall’impegno dei soci e dei presidenti che si sono suc-ceduti come Gianfranco Busatti, già capo delegazione alle Olimpiadi”.Non sono mancati poi gli interventi del presi-dente del comitato organizzatore, Aldo Seminario, e del sindaco di Torre del Greco, Gennaro Malinconico, che han-no evidenziato quanto sia “prestigioso per la nostra città avere ottenuto l’organizzazione dei campionati, che porte-ranno in città oltre 600 tra atleti e organizzatori provenienti da tutta Italia”. Proprio per questo l’assessore allo Sport, Laura Santangelo, ha annunciato che “nei giorni della manifestazione l’amministrazione organizzerà una serie di eventi per allietare la permanenza degli atleti nella nostra città. Abbiamo in animo, in particolare, di organizzare un concerto serale nelle aree del porto”.Presenti alla conferenza anche il presidente della Banca di Credito Popolare, Giuseppe Mazza, e il presidente della quinta zona della Federazione Vela, Giovanni Pellizza.

Mercoledì 11 TORRE DEL GRECO PRESENTATO IL LIBRO DÌ POE-SIE DÌ FELIX ADADO Torre del Greco. Si è tenuta ieri 10 luglio, presso Bibliosha-re, la presentazione del libro di poesie "L'alba arriva per tutti” scritte da Felix Adado, nato in Togo ed arrivato dal Golfo di Guinea in Italia nel 2005, dove ha vissuto tre anni in clande-stinità. “Al mio arrivo in Italia le difficoltà non sono certo man-cate – spiega – non conoscevo la lingua italiana, ma dopo tre mesi ho iniziato ad amarla e via via mi sono integrato in questo Paese sempre di più ed è stato come se per me arri-vasse l’alba. Poiché sono ben integrato ci sono persone che non credono che io venga dall’Africa ma immaginano che io venga dall’America. Di questo mi rammarico e credo sia im-portante far capire che solo lavorando perché ci sia una buo-na integrazione degli immigrati, a prescindere dalla loro pro-venienza, il paese possa davvero crescere.” All’evento sono intervenute anche Rosalba Cenerelli, Segreteria CDLM Napoli, che si è soffermata sulla storia di Adado: “Felix ci insegna l’importanza di non arrendersi. Immagino questo giovane che ha lasciato il suo paese, sperando di trovare al di là del mare la realizzazione dei propri sogni.” e Laura Santangelo, assessore alla cultura di Torre del Greco, che ha espresso il suo plauso all’iniziativa “Auspico che in ogni quartiere possa nascere un punto culturale come Biblio-share e mi impegnerò per una valorizzazione di Villa Macrina. Lì infatti ci sono molti volumi ma non hanno avuto an-cora una catalogazione informatica e questo li rende inutilizzabili.” Sul’aspetto politico si è invece soffermato Giusep-pe Stasio, segretario dei Giovani Democratici di Torre del Greco “L’immigrazione è un tema troppo spesso strumen-talizzato specie dai partiti del nord.”, mentre Giovanni De Rosa, Resp. Politiche Sociali Giovani Democratici di Torre del Greco, ha osservato: “Questa sera sia Felix che i presenti in sala hanno dimostrato apertura e curiosità verso la conoscenza di persone nuove e diverse. Questa curiosità è un buon punto di partenza per favorire l’integrazio-ne.”http://voce-democratica.blogspot.it

TORRE DEL GRECO BCP UNA NUOVA SEDE NEL CENTRO STORICO La BCP rafforza la propria presenza a Torre del Greco con l’inaugurazione di una nuova sede nel centro storico, in Via Spiaggia del Fronte al Porto di Torre del Greco.Il palazzo, di notevole pregio architettonico, è stato acquistato e ristrutturato dalla Banca che ha provveduto anche alla sistemazione dell'area esterna di pertinenza dell'immobile, nell’ottica di promuovere la riqualifi-cazione della zona portuale, che per secoli ha rappresentato il fulcro delle attività marinare della cittadina vesuviana nel cuore del golfo di Napoli.La nuova struttura andrà ad ospitare la filiale di Via Fontana, che si insedierà quindi nei nuovi e più ampi locali, nelle vicinanze di un comodo parcheggio. Il personale, sotto la guida esperta della Direttrice Carla Cafiero, assicurerà alla clientela la massima disponibilità e competenza, nel rispetto dei valori che da sempre caratterizzano la mission della BCP, fondata essenzialmente sulla rapidità di risposta e la qualità dei servizi e dei prodotti offerti. Alla cerimonia di benedizione della nuova struttura, officiata da Padre Francesco Rivieccio, interverranno alte cariche religiose e civili cittadine, consapevoli dell’importanza di promuovere e sostenere lo sviluppo del territorio con azioni concrete che possano riportare Torre del Greco al suo originario fulgore. LA TORRE 1905

TORRE DEL GRECO DAL 12 LUGLIO ATTIVO IL CEN-TRO TELEFONICO PER ANZIANI Dal 12 luglio al 15 settembre sarà a disposizione per i cittadini ultrasessantacinquenni in momentanea difficoltà, il Centro Operativo Telefonico gestito dall´associazione "Insieme" di Torre del Greco. Il Centro funzionerà 24 ore su 24, per raccogliere richieste ed intervenire in casi di necessità. Per contattare il Centro Operativo, telefonare ai nu-meri 081.881.78.70-081.881.11.64-081.847.13.19-346.35.60.547-347.87.01.65.

Page 8: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

8

TORRE DEL GRECO RIFIUTI PROROGA DÌ 45 GIORNI ALLA "DITTA DÌ CASA" Dopo la doppia informativa anti-mafia, la soluzione-tampone: servizio ai Fratelli Balsamo fino al 23 agosto Una proroga di 45 giorni alla «ditta di casa» dei Fratelli Balsamo, in attesa del ver-detto del Tar Campania sul ricorso presentato dalla Ego Eco di Roma. è la soluzione-tampone individuata dall’amministrazione comunale targata Gennaro Malinconico per uscire dal tunnel della doppia informativa anti-mafia trasmessa dalla prefettura di Napoli alle due società di igiene urbana che hanno partecipato alla gara d’appalto da 30 milioni di euro promossa dall’ente di palazzo Baronale per la raccolta dei rifiuti fino al 2016: una te-gola che rischia di cancellare il bando voluto dall’ex sindaco Ciro Borriello e di aprire una nuova emergenza Nu all’ombra del Vesuvio. Un pericolo che Gennaro Malinconico & co. hanno deciso di scongiurare ordinando - al termine di una lunga serie di consultazioni con il prefetto di Napoli, Andrea De Martino - alla «ditta di casa» di assicurare il servizio di igiene urbana sul territorio comunale fino al prossimo 23 agosto: una proroga che dovrebbe evitare ulteriori disagi alla città, già alle prese con un imprevisto «ritorno di fiamma» della monnezza lungo le strade del centro storico e della perife-rie. «Il provvedimento - specifica l’ordinanza firmata da Gennaro Malinconico - cesserà di dispiegare efficacia antici-patamente rispetto alla scadenza del suddetto periodo in presenza del pronunciamento del Tar Campania circa il ricorso proposto dalla ditta Ego Eco, ovvero del pronunciamento del Consiglio di Stato circa il ricorso presentato dal-la ditta Pulitem, già esclusa dalla gara, tendente alla riammissione oppure all’accoglimento di qualsiasi altro ricorso eventualmente proposto da altre ditte partecipanti alla gara».Insomma, la «palla» adesso passa al tribunale ammini-strativo regionale a cui si è immediatamente rivolta la Ego Eco, vincitrice del «bando dei veleni» con un ribasso dell’-8,22% sulla base d’asta. Una vittoria cancellata dall’informativa «atipica» trasmessa dalla prefettura di Napoli poi recapitata pure ai Fratelli Balsamo, a cui il Comune aveva successivamente aggiudicato la gara d’appalto. Un vero e proprio colpo di scena considerato che la «ditta di casa» gestisce la raccolta dei rifiuti in città da circa due anni senza che l’ufficio territoriale del governo si fosse mai preoccupato di comunicare al Comune eventuali «irregolarità». Una sorpresa che ha costretto l’ente di palazzo Baronale a estromettere pure i Fratelli Balsamo dal bando da 30 milioni e ordinare alla stessa ditta di assicurare il servizio di ALBERTO DORTUCCI

TORRE DEL GRECO SUBITO POLEMICA IN VIA CUR-TOLI RIAPRE IL" PONTE DELLA MORTE"

Apre al traffico il «ponte della morte» e scoppia la rivol-ta del quartiere per l’eccessiva pericolosità della nuova bretella che collega via Beneduce a via Scappi. A 48 ore dalla conclusione dei lavori della Sam per il nuovo cavalcavia autostradale, si alza la protesta degli abitanti di via Curtoli e sott’accusa finisce la pendenza da «montagne russe» già al centro di vibranti polemiche politiche: «La consegna dei lavori ha confermato - la rabbia dei residenti della zona - i timori che avevamo espresso alla vigilia dell’apertura del cantiere per la realizzazione del nuovo ponte. La curva a ridosso dell’-accesso alla scuola elementare Giovanni Paolo II è pericolosissima, basta una leggera distrazione e si ri-schia una tragedia. E in caso di pioggia i rischi per au-tomobilisti e motociclisti aumenteranno in maniera e-sponenziale». Parole che evocano il dramma del «tir

impazzito», l’autoarticolato per il trasporto di bibite che - a causa della rottura dei freni - provocò un morto e sette feriti in via Curtoli: un episodio che portò Torre del Greco al centro delle cronache nazionali e accese i riflettori sugli interventi programmati dalla Sam nell’ambito dei lavori per la realizzazione della terza corsia sull’autostrada Napoli -Salerno: «Già nel 2008 - sottolinea l’ex sindaco Ciro Borriello, oggi leader dell’opposizione in consiglio comunale - inviai al ministro delle Infrastrutture e Trasporti, al prefetto di Napoli e ai vertici della Società Autostrade Meridionali una robusta documentazione, da cui si evincono le pericolosità relative al nuovo percorso».Dubbi espressi pure da diversi esponenti del Pd - all’epoca all’opposizione, oggi in maggioranza - insieme a numerosi cittadini e comitati di quartiere, ma che non sono serviti per convincere il sindaco Gennaro Malinconico a convocare i vertici della Sam per rivedere l’intero progetto. Dopo la prima proroga ai lavori - inizialmente in programma dal 18 giugno al 28 giugno - e la comunicazione al Comune di avvenuto collaudo del ponte di via Curtoli, il comandante della polizia municipale ha autorizzato la riapertura della strada che conduce all’ospedale Maresca e al nuovo casello autostradale. Riaprendo, al tempo stesso, le polemiche sulla scarsa sicurezza del «ponte della morte»,di ALBERTO DORTUCCI

Page 9: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

9

MAGMA FESTIVAL MISS MAGMA TAPPA A TORRE DEL GRECO Presidente di giuria sarà il più bello d’Italia 2011, il torrese Ciro Torlo Magma festival e Miss magma tornano a casa. È tutto pronto infatti per la tappa di Torre del Greco della doppia kermesse organizzata anche quest’-anno dall’associazione Nuova Arcadia. Una tappa attesa quella in programma al Posh di via Monte-doro venerdì 13 luglio, in una serata dedicata alla buona musica e alla bellezza. E in tema di bellez-za gli organizzatori della rassegna hanno deciso di puntare su uno che se ne intende per presiede-re la giuria: sarà infatti Ciro Torlo, giovane torrese laureatosi lo scorso anno il più bello d’Italia, a guidare i giurati nelle scelte dei più meritevoli all’-accesso alla finale in programma nel mese di set-tembre. La tappa di Torre del Greco, affidata alla conduzione di Salvatore Perillo e alla regia di Giuseppe Di Salvatore, segna una sorta di giro di boa verso l’atto conclusivo di Magma festival e Miss magma e segue quella svoltasi lo scorso fine settimana a Ottaviano, dove ancora una volta è andato in scena un appuntamento molto seguito dal pubblico. In quest’ultima circostanza tra le miss a vincere è stata Carmela Langella che ha preceduto due ragazze classificatesi al secondo posto ex aequo (Laura Pantaleo, miss Cinema-Di Maio medical, e Erminia Angeloni, miss Cinema-farmacia De Pasquale). Tra i cantanti a Ottaviano hanno trionfato nella sezione junior Francesco Barra e in quella senior Ylenia Pagliuca. Da ricordare infine che nell’-appuntamento di Casamarciano hanno vinto tra le bellezze Carmen Picozzi (miss Casamarciano- Lunella bijoux) e tra le “ugole d’oro” Mara Cefalo da Solofra (sezione senior, gli junior riposavano).“Ovunque arriva la nostra carovana – afferma il direttore artistico della doppia rassegna, Luisa Serdonio – è un successo di pubblico. Siamo contenti di questo dato e ora, ovviamente, attendiamo con trepidazione la tappa di Torre del Greco, sempre un momento parti-colare per la nostra associazione visto che giochiamo in casa”.http://www.julienews.it/

ABUSI NEL REGNO DEIULEMAR:PRIMI GUAI PER I DELLA GATTA

Svolta nelle indagini sulla dépendance fuorilegge scoperta dai vigili urbani Sono al centro di un’inchiesta da 800 milioni di euro - il valore del fallimento della compagnia di navigazione che ha fatto la storia e la fortu-na della città del corallo - aperta dalla procura di Torre Annunziata per fare piena luce sul crac che rischia di mandare sul lastrico 13.000 famiglie di investitori. Eppure, i primi guai giu-diziari per le famiglie di armatori che dal 1969 rappresentano il fulcro dell’economia all’ombra del Vesuvio potrebbero non arrivare dalla cac-cia al «tesoro scomparso» degli obbligazionisti bensì dalla lotta all’abusivismo edilizio: a due settimane dal blitz messo a segno nel regno dei rampolli di Giovanni Battista Della Gatta - fondatore della Deiulemar, insieme al «capitano» Michele Iuliano e a Giuseppe Lem-bo - arriva, infatti, la prima svolta nelle indagini sulla dépendance fuorilegge scoperta dai vigili urbani all’interno della residenza da sogno di

Angelo Della Gatta e Pasquale Della Gatta. A scoperchiare il calderone degli intrecci che si nascondono sotto la te-nuta di famiglia a ridosso dell’hotel Sakura -Mercure è stato Francesco Bassolino, imprenditore di Afragola e ammini-stratore unico della «Maestrale», la società a responsabilità limitata formalmente proprietaria del feudo dove in diver-se occasioni si sono concluse le manifestazioni di protesta degli obbligazionisti della Deiulemar: l’unico indagato per gli abusi edilizi realizzati nella mega-villa di via Giovanni Battista Della Gatta è comparso davanti agli agenti di polizia municipale - assistito dal suo legale di fiducia, l’avvocato Giancarlo Panariello - per chiarire il proprio ruolo nei fatti contestati durante il sopralluogo dei caschi bianchi. Il responsabile della «Maestrale» avrebbe spiegato agli investi-gatori di avere acquisito la titolarità dell’immobile nel 2009 quando fu formalizzata la fusione con la «Pagra», una società riconducibile alla seconda generazione della storica famiglia di armatori: un’acquisizione solo sulla carta per-

Page 10: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

10

ché, in realtà, le varie dépendance del feudo sarebbero state «assicurate» attraverso contratti di locazione della du-rata di 30 anni. Contratti stipulati nel 2003 - prima che cominciassero le grandi manovre finanziarie che hanno svuo-tato le casse della compagnia di navigazione e sei anni prima della fusione tra la «Pagra» e la «Maestrale» - e inte-stati, secondo la ricostruzione fornita da Francesco Bassolino ai vigili urbani, a quattro diversi conduttori: Angelo Del-la Gatta, Valeria Sessa - moglie di Pasquale Della Gatta - Francesco Ascione - noto imprenditore del settore sporti-vo, marito di Micaela Della Gatta - e Giuseppe Tomsich.Nomi adesso finiti all’attenzione del pubblico ministero Fran-cesca Sorvillo, impegnata a risalire ai responsabili degli abusi edilizi scoperti dopo la telefonata anonima arrivata al centralino del comando di via De Gasperi per segnalare i lavori abusivi nella tenuta di famiglia a ridosso dell’hotel Sakura-Mercure: durante il successivo blitz, i caschi bianchi agli ordini del comandante Andrea Formisano individua-rono una baracca rudimentale - coperta con onduline in lamiera e chiusa con pareti di cartongesso - dove erano in corso lavori per realizzare due appartamenti di 90 metri quadrati su una piattaforma in cemento armato di complessi-vi 180 metri quadrati. Sul posto, secondo la relazione consegnata dagli investigatori in procura, si era subito precipi-tato Pasquale Della Gatta: il primogenito del fondatore della Deiulemar, allo scopo di giustificare gli interventi, provò a mostrare una precedente istanza di condono edilizio presentata al Comune di Torre del Greco. Ma agli uomini in divisa bastò una rapida occhiata per verificare che la domanda era incompleta e che i lavori in corso erano abusivi. Così furono avviate le procedure che portarono al sequestro della dépendance fuorilegge e alla denuncia di France-sco Bassolino, ora pronto a scaricare tutte le responsabilità della vicenda sul poker di conduttori delle varie unità immobiliari del regno di via Giovanni Battista Della Gatta. METROPOLIS

Giovedì 12 REGGE IL PATTO DÌ MAGGIORANZA COLANTONIO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Grande fuga dall'opposizione: Domenica Maida lascia il Pdl e strizza l'occhio all'Idv

La «fumata bianca» è arrivata al terzo tentativo, dopo che per due volte la maggioranza aveva dato prova di essere ferma - 16 voti su 16 - sul nome indicato alla vigilia dell’appuntamento in aula: una compattezza davanti a cui l’opposizione si è arresa, virando sul «candidato» promosso dall’asse Udc-Idv. E' Filippo Colantonio il presidente del consiglio comunale del sindaco Gen-naro Malinconico: il commissario cittadino dell’Udc ha incassato, alla fine, 25 preferenze strappando la poltrona a cui aveva punta-to già dal primo giorno della sua elezione. «La mia porta - le pri-me parole di Filippo Colantonio al momento dell’insediamento - sarà aperta a tutti, senza distinzioni. Dobbiamo lavorare seguen-do le norme statutarie, bisogna dare un’accelerata per istituire al più presto le commissioni consiliari» Dunque, chi si aspettava i

primi mal di pancia all’interno dello schieramento che sostiene l’avvocato penalista proveniente dalla società civile sarà rimasto deluso. Ma la prima riunione dell’assise cittadina a palazzo Baronale ha regalato ugualmente inattese sorprese e primi segnali di guerra. Tutti provenienti dai banchi dell’opposizione: una minoranza che ha perso, al pri-mo colpo, un consigliere comunale e mezzo: il primo a «scaricare» la truppa guidata dall’ex sindaco Ciro Borriello è stato Domenico Maida. L’erede dell’ex assessore Vincenzo Maida ha lasciato il Pdl, passando al gruppo moderati riformisti di Giacomo Portas, deputato eletto come indipendente del Pd e oggi vicino a Idv: un chiaro segnale delle future intenzioni dell’ex assessore alle attività produttive, già pronto al salto della quaglia Pdl-Idv. Non meno sorpren-dente la scelta di Antonino Lopez, eletto vice-presidente del consiglio comunale dopo avere annunciato l’addio a Fli e l’adesione al gruppo misto di minoranza. Una decisione figlia di «incomprensioni» con i vertici locali di Futuro e Libertà che, al momento, non dovrebbe essere seguita dal «salto» tra i banchi della maggioranza. Sempre nelle pri-ma seduta del consiglio comunale sono stati individuati i capigruppo dei partiti: Gaetano Frulio (Udc), Massimo Meo (Pd), Giuseppe Speranza (Idv), Ciro Piccirillo (Insieme per la città), Felice Gaglione (Pdl) e Luigi Mele (Borriello sin-daco) i rappresentanti dei partiti con più di un consigliere comunale a palazzo Baronale il consiglio si conclude con l'elezione della commissione elettorale, composta dai consiglieri Toralbo (SEL), Castellano (PD) e Accardo (nuovo PSI), e dei loro supplenti Sorrentino (PD), Perna (Nova Civitas), Spierto (PDL).di ALBERTO DORTUCCI

MISS GIUNTA STREGA ANCHE IL CONSIGLIO COMU-NALE E' stata l'assessore su cui si sono concentrate le attenzioni di tutti i presenti al primo consiglio comunale dell'era targata Gennaro Malinconico. E lei, come già in occasione della presentazione della giunta comunale, non ha tradito le attese: splendido vestito rosso, smalto in tinta e trucco leggermente accennato, Claudia Sacco - responsabile delle politiche sociali - si è mossa tra gli scranni di palazzo Baronale come su un set cinematografico. Ma, al momento di passare ai fatti, non sono mancati confronti e scambi di idee con le «colleghe» Laura Santangelo (Sel) e Patrizia Kivel (tecnico in quota sindaco): il rilancio di Tor-re del Greco, insomma, passa per le quote rosa. di ALBERTO DORTUCCI (foto FABIO COSMA COLOMBO)

Page 11: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

11

IL COMUNE CORRE AI RIPARI CONTROLLI E AUTO-VELOX SUL "PONTE DELLA MORTE"

Dopo le polemiche e le proteste per la scarsa sicurezza, scatta il piano anti-incidenti Una task force di vigili urbani per garantire il rispetto del limite di velocità di 30 chilometri all’ora, in attesa dell’installazione di apposi-ti dissuasori e autovelox per sanzionare gli automobilisti e i motoci-clisti indisciplinati. Il giorno dopo lo scoppio delle prime polemiche sulla riapertura al traffico del «ponte della morte» di via Curtoli, l’-amministrazione comunale targata Gennaro Malinconico corre ai ripari per evitare nuove tragedie in una strada che già nel 2008 finì al centro delle cronache nazionali per il caso del «tir impazzito», l’autoarticolato per il trasporto di bibite che - a causa della rottura dei freni - provocò un morto e sette feriti. Mentre su blog e social network impazzano le proteste per l’eccessiva pendenza del caval-cavia realizzato dalla Sam nell’ambito dei lavori per l’ampliamento dell’autostrada A3 Napoli-Salerno, i tecnici comunali «studiano» come scongiurare il pericolo che i dubbi avanzati dagli abitanti del quartiere sulla sicurezza della bretella che collega via Beneduce a via Scappi si trasformino in drammatiche certez-ze: la prima mossa dell’ente di palazzo Baronale riguarderà i controlli in zona da parte degli agenti di polizia munici-pale. Già a partire da oggi, una pattuglia di caschi bianchi - secondo le disposizioni impartite dal primo cittadino al comandante dei vigili urbani, Andrea Formisano - sarà costantemente impegnata in via Curtoli per «educare» auto-mobilisti e motociclisti al rispetto dei limiti di velocità. Al centro delle attenzioni, in particolare, ci saranno le «montagne russe» della curva a ridosso dell’accesso alla scuola elementare Giovanni Paolo II: una pericolosa pen-denza provocata dai lavori - regolarmente collaudati dalla Sam, prima della consegna dell’opera al Comune - già finiti pesantemente sott’accusa. Non è escluso che, successivamente, l’amministrazione comunale possa installare appositi dissuasori di velocità oppure autovelox per garantire il rispetto del limite di velocità e regalare maggiore sicu-rezza agli habitué del «ponte della morte» di via Curtoli. METROPOLIS

MARESCA UN ANNO DOPO FLOP DÌ PARTECIPAZIO-NE MA IL SINDACO NON MOLLA Torre del Greco. Dopo un anno dalla grande mobilitazione del 12 luglio 2011, i cittadini torresi sono ritornati in piazza contro la chiusura dell’Ospedale Maresca. Circa un centinaio di manifestanti, partiti da piazza Luigi Palomba, si sono recati fuori Palazzo Baronale. Ci sono stati alcuni scontri con la Polizia e a seguito di questo evento una parte dei manifestanti ha deciso di occupare i binari delle Fer-rovie dello Stato. La manifestazione continua ad oltranza. Intanto, nella tarda mattinata, il Sindaco Gennaro Malinconico ha avuto - alla presenza di una decina di rappresenti dei comitati che si battono per salvare il nosocomio torrese e che erano stati accolti presso la Sala Giunta del Palazzo Baronale - un lungo confron-to telefonico con il Prefetto Andrea De Martino. Nel corso del colloquio, il Sindaco ha rappresentato, con toni particolarmente decisi, lo stato di grave disagio che sta vivendo la comunità locale a causa del progressivo ridimensionamento dell'O-spedale "Maresca" e le inevitabili tensioni che ne scaturiscono: "Ho espresso al Prefetto vive preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico - spiega il Sindaco Malinconico - che vanno ad aggiungersi ai motivi di apprensione riguardanti la tutela del diritto alla salute. Ho ricordato al Prefetto le tappe salienti della vicenda, l'insofferenza che serpeggia in città, le promesse non mantenute e i drammi che già si sono consumati, e ogni giorno potrebbero aggiungersene altri, per effetto del ridimensionamento di una struttura ospedaliere che serve un bacino d'utenza di oltre 300mila utenti. Il Prefetto ha condiviso le nostre preoccupazioni e ha mo-strato sensibilità per la questione. Quindi, a seguito di una mia precisa richiesta, si è mostrato disponibile a scrivere, oggi stesso, al Governatore della Regione Campania Stefano Caldoro per attenzionarlo rispetto alla nostra istanza di incontro, già avanzata - insieme ai Sindaci di Ercolano, Portici, San Giorgio a Cremano e San Sebastiano al Vesuvio - con le missive trasmesse prima il 20 giugno e poi il 2 luglio. Confido che l'intervento del Prefetto De Martino possa servire a sbloccare il canale del confronto con i rappresentanti delle istituzioni sovra locali". Il Sindaco Malinconico ha confermato il massimo impegno nell'affrontare la problematica, adottando ogni azione utile allo scopo, purché sia conforme al rispetto della legalità. "Intendo informare della vicenda il Ministero della Sanità - ha aggiunto - e, se con-tinueranno a mancare i riscontri che abbiamo invocato, convocherò la Consulta dei Sindaci per richiedere l'applica-zione della Delibera ASL NA3 n. 830 del 28 luglio 2011. Ci stiamo inoltre preparando, come ho più volte anticipato, a perseguire la via giudiziaria. Insomma, è dal primo giorno del mio mandato che sto lavorano su questo fronte e pro-metto che non lascerò nulla di intentato per impedire che l'Ospedale Maresca continui ad essere depauperato delle sue essenziali funzioni che svolge sul territorio".

Page 12: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

12

FALLIMENTO DIMAIOLINES GLI ARMATORI CONFES-SANO E "STRAPPANO" GLI ARRESTI DOMICILIARI Svolta nelle indagini per bancarotta, confermate le accuse della procura: «Ma eravamo in buona fede» Hanno ammesso le proprie responsabi-lità e hanno strappato il beneficio degli arresti domiciliari. A quattro mesi dal blitz eseguito dalla guardia di finanza, tornano a casa gli armatori finiti in carcere con l’accusa di bancarotta fraudolenta per il crac da 40 milioni di euro della Dimaiolines: Carlo Di Maio , la sorella Angela Di Maio e il cugino Angelo Di Maio hanno lasciato le proprie celle - rispettivamente a Poggioreale, a Pozzuoli e a Vel-letri - dopo gli interrogatori-fiume davanti al pubblico mi-nistero Sergio Raimondi. Tre distinti «faccia a faccia» in cui i titolari della compagnia di navigazione con sede in viale dei Pini hanno sostanzialmente ammesso gli adde-biti contestati dalla procura di Torre Annunziata, specifi-cando di «avere agito in assoluta buona fede» sulla scorta di consigli e suggerimenti «da parte di super-esperti, qualificati in materia». Insomma, secondo la tesi dei tre indagati «eccellenti» dell’inchiesta che a marzo fece scattare sette arresti, non c’era la volontà di truffare i circa 800 obbligazionisti bensì la convinzione che tutte le ope-razioni finanziarie messe in campo sarebbero servite per risollevare le sorti della Dimaiolines. «Anche perché - a-vrebbero spiegato gli armatori, tutti assistiti dall’avvocato Romeo Del Giudice - eravamo certi che i finanziamenti dei risparmiatori fossero assimilabili a prestiti personali e non fossero, invece, una raccolta del risparmio per la compa-gnia di navigazione».Respinta al mittente, invece, l’accusa di avere fatto sparire il «tesoretto» degli obbligazionisti: una circostanza che, al momento, sarebbe confermata dalle verifiche effettuate dalla guardia di finanza per indivi-duare eventuali fondi riconducibili ai titolari della compagnia di navigazione. La disponibilità a collaborare con la giu-stizia e le ammissioni davanti al pm Sergio Raimondi - titolare pure dell’inchiesta sul fallimento della Deiulemar - hanno convinto il gip Giovanni De Angelis a firmare la scarcerazione di Carlo Di Maio, Angela Di Maio e Angelo Di Maio: un provvedimento che arriva a circa due settimane dalla revoca del divieto di dimora in Campania per Angelo Pica, il presidente del collegio dei sindaci della compagnia di navigazione inizialmente finito in galera insieme ai ver-tici della Dimaiolines. Ora, invece, tutti potranno aspettare la conclusione delle indagini lontano dalle sbarre del car-cere. L’unico «anello mancante» nell’inchiesta condotta dalla procura di Torre Annunziata resta Anna Maria Ballinari - presidente di una società armatrice, residente in Svizzera - sfuggita la blitz e a oggi latitante. Un dettaglio che, alla luce delle dichiarazioni del primo «pentito» Angelo Pica e delle successive confessioni dei tre armatori, non dovreb-be costituire un ostacolo alla rapida conclusione del procedimento giudiziario per il primo fallimento di una compa-gnia di navigazione all’ombra del Vesuvio. di ALBERTO DORTUCCI

Venerdì 13 Turris, è ufficiale: per un anno ti chiamerai TORRE NEAPOLIS Turris sempre in maglia rossa e logo storico Trovano conferme le indiscrezioni provenienti da Piazzale Flaminio a Roma: la Turris solo per un anno si chiamerà Torre Neapolis, mentre l'anno prossimo riavrà la tradizionale denominazione. Un atto dovuto quindi, in quanto Moxe-dano ha dovuto portare il titolo della Neapolis a Torre visto che, a quanto pare, il titolo ASD Turris fosse gravato da notevoli contenziosi con l'erario e sarebbe stato impossibilitato ad iscriversi in Lega Pro in caso di vittoria del cam-pionato. Ci saranno sempre e comunque maglia e logo con la storica T rossa.

LITORANEA UNA CASBAH AL TRAMONTO E UN IP-PODROMO AL MATTINO

Torre del Greco, la Litoranea trasformata in ippodromo: «Corse di cavalli sulla spiaggia» Ennesimo allarme igienico sul lungomare, scattano i controlli dei vigili urbani Una casbah al tramonto, un ippodromo al mat-tino. Non c’è pace per l’estate 2012 in Litoranea: non bastas-se la crisi provocata dall’effetto Deiulemar - presenze in calo del 50% all’interno degli stabilimenti balneari - e le polemiche legate all’invasione di ambulanti abusivi sul lungomare, un nuovo problema rischia di rovinare le ferie a chi è costretto a restare in città nel periodo più caldo dell’anno. «Al mattino - la denuncia presentata al comando dei vigili urbani di palazzo La Salle - i sette chilometri di spiaggia della Litoranea si tra-sformano in un terreno d’allenamento per decine di cavalli e

Page 13: Sabato 7 La Turris chiarisce: Non siamo di … NEWS 2012...2014/07/12  · due del Pd e uno a testa di Torre Libera, Nova Civitas e Sel) resterebbero solo tre assessorati. Un punto

13

Torre del Greco, la Litoranea trasformata in ippodromo: «Corse di cavalli sulla spiaggia»

puledri». Una sorta di ippodromo fuorilegge che rischia di provocare nuovi disastri ambientali, in una zona già alle prese con un elevato tasso di inquinamento che ha portato l’Arpac a ordinare l’ennesimo divieto di balneazione su tutto il tratto di costa che bagna Torre del Greco: «Le conseguenze delle corse equine - la segnalazione agli agenti di polizia municipale - sono evidenti e spiacevoli perché i cavalli lasciano sull’arenile sgradevoli e maleodoranti trac-ce del loro passaggio. Tutto ciò, ovviamente, in danno ai bagnanti che frequentano le spiagge libere».Un ulteriore schiaffo all’immagine di un lungomare che già nelle scorse settimane era finito al centro delle proteste per l’inspiega-bile ritrovamento di una mucca decapitata sul bagnasciuga di un lido: «In tempi di crisi - conclude l’esposto presenta-to ai vigili urbani - non possiamo permettere che la Litoranea, unica valvola di sfogo per centinaia di famiglie a caccia di un po’ di refrigerio, subisca simili scempi e mortificazioni». Un appello che i caschi bianchi agli ordini del coman-dante Andrea Formisano raccoglieranno già nei prossimi giorni: «A breve - assicurano dagli uffici di palazzo La Salle - organizzeremo appositi controlli per cancellare l’abitudine di fare correre i cavalli sul lungomare e chiudere così l’ippodromo abusivo in Litoranea».metropolis

Sabato 14 S. Camillo de Lellis Moxedano emozionato: "Il Torre non è mio, ma dei ti-fosi"Il patron corallino: "Per me si chiama Turris, perché è la Turris dei nostri sosteni-tori" Torre del Greco perde una squadra, la Turris di Rosario Gaglione che diventa Real Hyria, ma lo stesso tempo la città del corallo acquista il Torre Neapolis. Mario Moxedano, però, la nuova denominazione alla sua società l’ha già data: «Questo club si chiama Turris, perché è la Turris dei tifosi corallini, quelli che al mio primo giorno a Torre del Greco mi hanno emozionato e conquistato e che meritano la squadra degna di una grande città e del grande blasone che la contraddistingue». E’ quasi commosso Mario Moxedano mentre ne parla, ha un entusiasmo indescri-vibile, pari alla vittoria di un campionato, anche se per quello ha costruito, e lo sta facendo tuttora, una corazzata per mister Fabiano, chiamato a ripetere l’impresa fatta con l’Arzanese. «Questo titolo sportivo non è più mio, è dei tifosi, è di Torre del Greco, appartiene a loro e io glielo consegno formalmente, onorandomi di gestirlo per portarlo tra i professionisti».L’entusiasmo di Moxedano è travolgente, si apre una nuova era per il calcio corallino. E’ scoppiato l’amore, insomma .Luigi Capasso e Andrea Ripa