S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di...

16
S. Tommaso d’Aquino Nasce nel 1225 nel castello di Roccasecca presso Aquino, nel basso Lazio, da un’antica famiglia nobile (il padre di stirpe longobarda, la madre di stirpe normanna, I primi studi li compie presso il monastero di Montecassino. Intorno ai 12/13 anni i genitori lo inviano a Napoli, dove da una quindicina d’anni Federico II ha fondato l’Università. Qui studia le sette arti liberali (grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, musica e astronomia) e la logica. All’età di 18/19 anni entra nell’Ordine domenicano e si dedica in particolare allo studio della Sacra Scrittura. Nel 1246 lascia l’Italia e va a Colonia, dove approfondisce i suoi studi sotto la guida di Alberto Magno, che ne fa il discepolo prediletto e lo invia, nel 1252 (all’età di 27 anni) a Parigi come docente dei confratelli dell’Ordine presso l’Università.

Transcript of S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di...

Page 1: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

Nasce nel 1225 nel castello di Roccasecca

presso Aquino, nel basso Lazio, da

un’antica famiglia nobile (il padre di stirpe

longobarda, la madre di stirpe normanna, I

primi studi li compie presso il monastero di

Montecassino. Intorno ai 12/13 anni i

genitori lo inviano a Napoli, dove da una

quindicina d’anni Federico II ha fondato

l’Università. Qui studia le sette arti liberali

(grammatica, dialettica, retorica, geometria,

aritmetica, musica e astronomia) e la logica.

All’età di 18/19 anni entra nell’Ordine

domenicano e si dedica in particolare allo

studio della Sacra Scrittura.

Nel 1246 lascia l’Italia e va a Colonia, dove

approfondisce i suoi studi sotto la

guida di Alberto Magno, che ne fa il

discepolo prediletto e lo invia, nel 1252

(all’età di 27 anni) a Parigi come docente

dei confratelli dell’Ordine presso

l’Università.

Page 2: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle

sentenze. Cinque anni più tardi ottiene il titolo di dottore. È un periodo

particolarmente creativo della sua vita e inizia la stesura della Summa contra

Gentiles.

La sua autorità è tale che è chiamato a far parte del gruppo che redige la

Ratio studiorum dell’Ordine, in cui Tommaso chiede l’inserimento dello studio

della filosofia.

Nel 1260 è chiamato dalla Curia romana, sommo conoscitore del greco, e gli

chiede, anche a nome di Alberto Magno, la traduzione in latino delle opere e

dei commentatori greci di Aristotele, sui quali interverrà poi coi propri

commenti.

Nel 1269 torna a Parigi per un secondo triennio di insegnamento, al termine

del quale è richiamato dalla Curia romana, e successivamente da Carlo

d’Angiò, che a Napoli vuole rinnovare la tradizione di Federico II.

Nel 1273, mentre sta lavorando alla terza parte della Summa Theologiae,

papa Gregorio X lo invita a partecipare l’anno seguente al Concilio di Lione.

Nel febbraio del 1274 improvvisamente è colto dalla morte. Dichiarato santo

nel 1323, gli è stato dato il titolo di «dottore angelico» e, più di recente, di

«dottore comune».

Page 3: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino Su cosa riflette?

Quale domanda fondamentale pone?

Quale problema si pone?

Page 4: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

Il rapporto ragione-fede

Quale problema si pone?

Quali casi si possono incontrare?

Su quali presupposti si fonda la ragione?

Su quali presupposti si fonda la fede?

Sono verità assunte per supposizione grazie alla Rivelazione

Ricerca razionale indipendente

Non c’è disaccordo tra fede e ragione Concordia tra fede e ragione

Cosa comporta? Cosa comporta?

Per esempio, la possibilità di spiegare o dimostrare l’esistenza di Dio e l’immortalità dell’anima

Alcune verità restano dei misteri per la ragione (trinità di Dio incarnazione di Dio in Gesù

Padre

Figlio

Spirito

Santo

Padre

Figlio

Spirito

Santo

Page 5: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

L’idea di essere

Cosa acquisisce da Aristotele?

Su cosa riflette?

Quali concetti introduce?

L’essenza (ciò che una cosa è)

L’essere (l’esistenza concreta della cosa)

Il concetto di materia Il concetto di forma

La cui sintesi è? Che è in relazione con quale concetto?

Il concetto di sinolo

Potenza Atto

Che è in relazione con quale concetto?

Page 6: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

Le creature

Quali caratteristiche hanno?

Quale problema si pone?

Partecipano dell’Essere

Non sono in grado di passare da L’ESSENZA a L’ESISTENZA

Dipendono DALL’ATTO CREATORE DI DIO

Perchè?

Page 7: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

L’uomo in quanto creatura di Dio è persona

Di cosa è dotato?

Qual è la sua antropologia?

Corpo (materia) Anima (forma)

È forma pura che non dipende dal corpo per la sua esistenza

In cosa si differenzia dalla dottrina Aristotelica?

Quindi?

È immortale!

Coglie la specie sensibile delle cose

Cosa fa?

Da cosa lo deduce?

Fondamenti della

Conoscenza

Page 8: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

Gnoseologia= parte della filosofia che si occupa della natura e dei limiti della conoscenza umana

Page 9: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

S. Tommaso d’Aquino

Ditemi, chi è DIO?

Quale domanda fondamentale pone?

Chi è per l’Aquinate?

L’essere sussistente di per se

Coincidenza tra essenza (ciò che una cosa è) e essere (l’esistenza concreta della cosa)

creatore

Cosa fa?

Pone in essere ogni altro ente

Page 10: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

1. Ex motu et mutatione rerum (tutto ciò che si muove esige un movente primo

perché, come insegna Aristotele nella Metafisica: "Non si può andare

all'infinito nella ricerca di un primo motore");

2. Ex ordine causarum efficientium (cioè "dalla causa efficiente", intesa in

senso subordinato, non in senso coordinato nel tempo. Tommaso non è, per

sola ragione, in grado di escludere la durata indefinita nel tempo di un

mondo creato da Dio, la cosiddetta creatio ab aeterno: ogni essere finito,

partecipato, dipende nell'essere da un altro detto causa; necessità di una

causa prima incausata);

3. Ex rerum contingentia (cioè "dalla contingenza". Nella terminologia di

Tommaso la generabilità e corruttibilità sono prese come segno evidente

della possibilità di essere e non essere legata alla materialità, sinonimo, nel

suo vocabolario di "contingenza", ben diverso dall'uso più comune, legato ad

una terminologia avicenniana, dove "contingente" è qualsiasi realtà che non

sia Dio. Tommaso, in questa argomentazione della Summa Theologiae

distingue attentamente il necessario dipendente da altro (anima umana e

angeli) e necessario assoluto (Dio). L' esistenza di esseri generabili e

corruttibili è in sé insufficiente metafisicamente, rimanda ad esseri necessari,

dapprima dipendenti da altro, quindi ad un essere assolutamente

necessario);

Le cinque vie per dimostrare l'esistenza di Dio (1-3/5 A POSTERIORI)

Page 11: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

4. Ex variis gradibus perfectionis (le cose hanno diversi gradi di perfezione,

intese in senso trascendentale, come verità, bontà, nobiltà ed essere,

sebbene sia usato un 'banale' esempio fisico legato al fuoco ed al calore;

ma solo un grado massimo di perfezione rende possibile, in quanto causa, i

gradi intermedi);

5. Ex rerum gubernatione (cioè "dal governo delle cose": le azioni di realtà non

intelligenti nell'universo sono ordinate secondo uno scopo, quindi, non

essendo in loro quest'intelligenza, ci deve essere un'intelligenza ultima che

le ordina così).

Le cinque vie per dimostrare l'esistenza di Dio (4-5/5 A PRIORI)

Page 12: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

Ex motu et mutatione rerum

(tutto ciò che si muove esige

un movente primo)

Page 13: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

Ex ordine causarum efficientium

(ogni essere finito, dipende

nell'essere da un altro detto

causa)

Page 14: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

Ex rerum contingentia

L' esistenza di esseri

generabili e corruttibili è in sé

insufficiente metafisicamente,

rimanda ad esseri necessari,

dapprima dipendenti da altro,

quindi ad un essere

assolutamente necessario

Page 15: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

Ex variis gradibus perfectionis

(le cose hanno diversi gradi di

perfezione ma solo un grado

massimo di perfezione rende

possibile, in quanto causa, i

gradi intermedi)

Page 16: S. Tommaso d’Aquino - liceoporporato.edu.it · S. Tommaso d’Aquino Qui come baccelliere di teologia commenta la Sacra Scrittura e il Libro delle sentenze. Cinque anni più tardi

Ex rerum gubernatione (le

azioni di realtà non

intelligenti ordinate secondo

uno scopo, non essendo in

loro quest'intelligenza, ci

deve essere un'intelligenza

ultima che le ordina così).