S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di...

20
SEMINARIO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA DELL' UNIVERSITÀ DI ROMA 13 S T U D I MISCELLANEI Ostia I ANNO ACCADEMICO 1967-1968

Transcript of S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di...

Page 1: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

SEMINARIO DI ARCHEOLOGIA

E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

DELL' UNIVERSITÀ DI ROMA

13 S T U D I

MISCELLANEI

Ostia I

ANNO ACCADEMICO 1967-1968

Page 2: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai
Page 3: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

SEMINARIO DI ARCHEOLOGIA

E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA

13

STUDI MISCELLANEI

Ostia I

Andrea Carandini, Emanuela Fabbricotti, Carlo Gasparri, Manuela Gasparri Tatti, Marina Giannelli, Maria Paola Moriconi, Beatrice Palma, Clementina Panella, Mario Polia, Andreina Ricci, Istituto di Paleontologia Umana.

LE TERME DEL NUOTATORE

Scavo dell' ambiente IV

DE LUCA EDITORE

Page 4: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

© COPYRIGHT 1968 BY STEFANO DE LUCA - ROMA

Via Gaeta, 14

Printed in Italy

ISTITUTO GRAFICO TIBERINO DI STEFANO DE LUCA - ROMA

Page 5: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI USATE NEGLI STUDI MISCELLANEI

AA AASOR ABSA AD AE AEA AfrIt

AJ AJA AK AM AnnInst AnnMusAlex AnnScAt AntCI ArtBull ArchCl ArchErt AttAccNap AttLinc AZ BA BCom BComSicilia BCH BCTH BEAZLEY ABV BEAZLEY ARV BEAZLEY EVP BIAB BMM BonnJb BPhilW BSAF BSocArchAI BullAntB BullInst

Archaologischer Anzeiger. Annual (The) of American School of OrientaI Research in Jerusalem. Annual (The) of the British School at Athens. Antike Denkmaler. Année (L') épigraphique. Archivo espafiol de arqueologia. Africa Italiana, Rivista di Storia e Arte a cura del Ministero delle Colonie. Archaeological (The) Journal. American J ournal of Archaeology. Antike Kunst. Mitteilungen des Deutschen Archaologischen Instituts. Athenische Abteilung. Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica. Annuaire du Musée Gréco-Romain. Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai Értesito. Atti della Accademia d'Archeologia, Lettere e Belle Arti. Napoli. Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Archaologische Zeitung. Bollettino d'Arte. Ministero della Pubblica Istruzione. Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Bullettino della Commissione di Antichità e Belle Arti in Sicilia. Bulletin de correspondance hellénique. Bulletin Archéologique du Comité des Travaux Historiques. J. D. BEAZLEY, Attic Black-figure Vase-painters. J. D. BEAZLEY, Attic Red-figure Vase-painters. J. D. BEAZLEY, Etruscan Vase-painting. Bulletin de l'Institut Archéologique Bulgare. Bulletin of the Metropolitan Museum of Art. Bonner Jahrbiicher des Rheinischen Landesmuseums in Bonn. Berliner Philologische W ochenschrift. Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France. Bulletin de la Société Royale d'Archéologie d'Alexandrie. Bulletin van de Vereeniging tot bevordering der kennis van de antieke beschaving. Bullettino dell'Istituto di Corrispondenza Archeologica.

Page 6: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

4

BWpr ByzZ CABROL

CArch CIG CIL ClRh CrA CRAI CVA DAREMBERG

DOP EA EAA EUA EcpApx

FA FURTWANGLER AG FelRav ForFor FR GazArch GBA GGA IG 1GB

JdI JhAC JHS JRS HaWpr HBr MAAR MatIss MDI MEFR

MJb MonInst MonLinc MonPiot

MonPitt NS NumZ OA

OeJh ParPas

Winckelmannsprogramm der Archaologischen Gesellschaft zu Berlin. Byzantinische Zeitschrift.

L. CABROL-H. LECLERCQ, Dictionnaire d'Archéologie Chrétienne et de Liturgie. Cahiers Archéologiques. Corpus Inscriptionum Graecarum.

Corpus Inscriptionum Latinarum. Clara Rhodos. Critica (La) d'Arte. Comptes-Rendus des Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Corpus Vasorum Antiquorum. C. DAREMBERG-E. SAGLIO, Dictionnaire des Antiquités Grecques et Romaines. Dumbarton Oaks Papers. Photographische Einzelaufnahmen. Enciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale, Roma. Enciclopedia Universale dell'Arte, Venezia-Firenze. 'E<P1J[LEPLç 'ApXIXLOÀOytx1)

Fasti Archaeologici. A. FURTWANGLER, Die antiken Gemmen. Felix Ravenna. Forschungen und Fortschritte.

= A. FURTWANGLER-K. REICHHOLD, Griechische Vasenmalerei. Gazette Archéologique. Gazette des Beaux Arts. Gottingische Gelehrte Anzeigen. Inscriptiones Graecae. E. L6wy, Inschriften griechischer Bildhauer.

= J ahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts. = J ahrbuch fiir Antike und Christentum.

J ournal of Hellenic Studies. J ournal of Roman Studies. Hallisches Winckelmannsprogramm.

P. HERRMANN-F. BRUCKMANN, Denkmiiler der Malerei des Altertums. Memoirs of the American Academy in Rome. Materialy i Issledovanija po Archeologii SSSR. Mitteilungen des Deutschen Archaologischen Instituts. Mélanges d'Archéologie et d'Histoire de l'Ecole Française de Rome. Miinchener Jahrbiicher. Monumenti dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica. Monumenti Antichi dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Monuments et Mémoires publiés par l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres (Fon­dation Piot).

Monumenti della Pittura Antica Scoperti in Italia. Notizie degli Scavi di Antichità. N umismatische Zeitschrift. Opuscula Archaeologica. J ahreshefte des Oesterreichischen Archaologischen Instituts m Wien. Parola (La) del Passato.

Page 7: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

PBSR PFUHL MZ QDAPal RA RAC RdLinc RdNap RE REA REG RdPontAcc RhMus RIASA RivA C RivNum RM RPh ROSCHER ML RStLig RUMPF MZ SA SBMunchen SicGym SkR SO StEtr StMiscRo VDrIst ZtN

Papers of the British School at Rome. E. PFUHL, Malerei und Zeichnung der Griechen. Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine. Revue Archéologique. Reallexikon fiir Antike und Christentum. Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti dell'Accademia di Archeologia di Napoli. A. PAULY-G. WISSOWA, RealencycloPiidie der classischen Altertumswissenschaft. Revue des études anciennes. Revue des études grecques. Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rheinisches Museum flir Philologie. Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte. Rivista di Archeologia Cristiana. Rivista italiana di numismatica e SCIenze affini. Mitteilungen des Deutschen Archaologischen Instituts. Romische Abteilung. Revue Philologique. W. H. ROSCHER, Ausfuhrliches Lexikon der griechischen und romischen Mythologie. Rivista di studi liguri A. RUMPF, Malerei und Zeichnung (Handbuch d. Archaologie, IV, I). Sovietskaja arkheologija. Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Mlinchen. Siculorum Gymnasium. C. ROBERT, Die antiken Sarkophagreliefs. Symbolae Osloenses. Studi Etruschi.

5

Studi Miscellanei. Seminario di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana, Roma. Vestnik drevnei istorii (Revue d'histoire ancienne). Mosca. Zeitschrift flir Numismatik.

Page 8: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai
Page 9: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

PREMESSA

Nel settembre del 1966 l'Istituto di Archeologia dell'Università di Roma ha iniziato una campagna di scavi ad Ostia Antica, che ha proseguito nel settembre del 1967 e nel settembre del 1968, in accordo con la Soprin­tendenza alle Antichità. Il finanziamento per queste tre campagne è stato assicurato nella prima dall'Università, nelle altre due dal Consiglio Nazio­nale delle Ricerche. Lo scopo essenziale era di offrire un campo di atti­vità pratica di scavo e di ricerca scientifica agli Allievi della Scuola Nazio­nale di Archeologia, a quei laureandi e studenti in discipline archeologiche, che verranno a costituire i futuri ispettori delle Soprintendenze alle Anti­chità. affiancandosi ad analoghe attività degli Istituti universitari di Prei­storia, di Etruscologia ed Antichità Italiche e di Topografia Romana e del­l'Italia Antica.

Varie considerazioni hanno dettato la scelta del luogo. Prima di tutto una Cattedra di Archeologia in Roma credo che, pur abbracciando il vasto campo classico, non possa prescindere dallo studio e dalla conoscenza dei problemi specifici dell'ambiente romano, che è il più vicino e immediato, prima di rivolgersi ad ambienti più lontani e diversi. In secondo luogo nel quadro dei vari problemi di archeologia romana collegati allo scavo, quello che registra maggiori carenze fino ad oggi è lo studio tipologico, cronologico e stilistico della ceramica di età romana. Inoltre uno scavo dell'Istituto deve mirare soprattutto ad uno scopo didattico, metodologico, non andar dietro al miraggio di scoperte che suscitino clamore, ma alla ricerca di situazioni che offrano un utile insegnamento, educhino alla tecnica dello scavo stratigrafico, presentino varietà di materiali da classificare e da studiare.

Per tutte queste diverse ragioni è stata scelta la zona di Ostia Antica, che aveva anche il grande vantaggio della vicinanza con Roma, di un'at­trezzatura tecnica già esistente, in modo che i limitati fondi a disposizione potessero esser utilizzati intieramente per lo scavo e non assorbiti in gran parte da spese di viaggi, di missioni, di alloggio.

E' stato così possibile di scavare per un mese in ciascuna campagna, grazie anche alla dedizione di tutti i partecipanti, che hanno rinunziato a particolari missioni.

Se Ostia poteva offrire il campo più vasto di ricerche dall'architettura, alla scultura, alla pittura, al mosaico, all'epigrafia, alla numismatica, nel quadro dei problemi archeologici ostiensi proprio quello della ceramica di età romana era stato finora il più trascurato per le note vicende degli scavi, che avevano mirato a mettere in luce la città antica nel suo complesso monumentale, grandiosa impresa scientifica magistralmente realizzata dal punto di vista del restauro e della sistemazione, ma che lascia ancora tanti problemi particolari aperti, che richiederanno molto tempo ed energie da parte degli studiosi.

Page 10: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

8

La Soprintendenza ha già iniziato negli ultimi annz, zn occasione di saggi in profondità, la raccolta e la classificazione dei ricchi materiali cera­mici, ma lo studio richiede grande impegno e lunghe ricerche, perciò l'Isti­tuto di Archeologia ha ritenuto utile affiancarsi in quest'opera, offrendo i mezzi a disposizione e le fresche energie di studenti, impiantando una ricerca sistematica su tutti i materiali dei propri scavi ostiensi.

Il fine proposto ha dettato anche la scelta della particolare area da scavare, in una zona con non troppo alto interramento, e che non facesse prevedere edifici troppo complessi che richiedessero costose opere murarie di restauro e di ripristino, e non fosse d'altro canto sconvolta da precedenti manomissioni, in modo da poter offrire una stratificazione intatta. La scelta di un edificio termale affiorante da un parziale sterro superficiale fatto nella campagna dei grandi scavi del 1938-1940, nella Regione V, Isolato 10, n. 3 vicino al Santuario della Bona Dea, si è rivelata corrispondente a questi scopi prefissi.

Nelle tre campagne di scavo finora condotte l'edificio termale si è rive­lato interessante come impianto, risalendo ad età flavia, e rappresentando così uno dei primi edifici termali ostiensi rimasto quasi inalterato fino al suo abbandono, avvenuto durante il III sec. d.C. Prima di essere abban­donato fu sistematicamente spogliato di tutti gli elementi decorativi mar­morei, che si sono trovati in parte frammentati e ammucchiati negli apody­teria, e di altri materiali utili come tubuli forati dagli ambienti riscaldati, i mattoni delle suspensurae, perfino tessere di mosaico strappate dai pavi­menti. Questo lato negativo trova per:altro il suo compenso nel fatto che nell'abbandono l'edificio termale fu riempito in parte con scarichi di mate­riali, provenienti dai quartieri circostanti, che hanno offerto un ricchis­simo campionario di oggetti e soprattutto di ceramica; inoltre l'edificio non avendo subito alterazioni profonde, come gli altri della città, almeno in tutta la parte degli spogliatoi, del frigidario e degli ambienti intorno al vasto corridoio frontale, ha offerto strati intatti del periodo flavio di costruzione, ugualmente caratterizzati da abbondanti materiali archeologici.

Nell'ultima campagna di scavi del settembre 1968 uno degli ambienti accanto ai calidaria ha inoltre presentato le volte di calcestruzzo crollate con il loro rivestimento in stucco a motivi geometrici, riquadri con trecce e rosoni, che potrà essere recuperato, distaccato e restaurato, offrendo un pregevole esempio di decorazione di soffitti stuccati.

I risultati generali di queste tre campagne di scavo sono stati illustrati in relazioni preliminari pubblicate in Archeologia Classica, XIX, 2, 1967, p. 170 e XX, 1, p. 157.

Lo scavo completo dell'edificio termale richiederà ancora alcune cam­pagne e l'Istituto è impegnato nello scoprimento completo del monumento, nel suo restauro e nello studio sistematico dell'impianto e di tutti i mate­riali archeologici. Già in queste campagne di scavi si sono potuti eseguire vari saggi stratigrafici in diversi ambienti con un accurato rilievo in sezione, disegnato dagli stessi Allievi durante i lavori di scavo, iniziando così lo studio delle varie fasi di vita dell' edificio; e gli strati sono stati più volte databili con sicurezza grazie al!' associazione di numerose monete. La ricerca può dunque già orientarsi entro un quadro preciso, e grazie all'impegno dei partecipanti e alla suddivisione dei compiti si è potuto già arrivare a classificare, schedare e ripartire tutti gli oggetti rinvenuti finora, siste­mando un largo campionario nel laboratorio dell'Istituto, iniziando la crea-

Page 11: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

9

zione di un Antiquarium romano annesso al Museo dei Gessi, che costi­tuirà un prezioso strumento didattico e scientifico.

All'edificio termale è stato dato il nome di Terme del Nuotatore per la figura nuotante rappresentata su un mosaico frammentario bianco-nero nell'apodyterium. Lo studio architettonico e topografico dell'edificio sarà oggetto di una pubblicazione definitiva quando lo scavo sarà terminato, e poiché la ricerca e lo studio procedono di pari passo con lo scavo, questa relazione finale non si farà attendere troppo a lungo dopo la conclusione dello scavo, mentre seguiteranno a comparire in Archeologia Classica i ren­diconti annuali di ciascuna campagna futura, e singoli problemi e studi di materiali ostiensi potranno esser pubblicati in questa serie di fascicoli di STUDI MISCELLANEI dedicata ad OSTIA.

Ma avendo oggi già un quadro abbastanza definito dei problemi offerti da questo scavo, si è creduto opportuno di presentare la relazione defini­tiva sullo studio di un ricco complesso di materiali archeologici rinvenuto scaricato in un ambiente delle terme, annesso agli apodyteria. Poiché infatti esso si presenta come un complesso a sé stante, compreso in un periodo di tempo circoscritto, scaricato nel vano intorno alla metà del III sec. d.C., può essere indipendentemente studiato e illustrato, come un campionario eccezionalmente ricco di materiali archeologici usati nella città in quest'epo­ca. Questo scarico offre naturalmente una serie di dati preziosi per quello che riguarda l'abbandono delle terme, e che dovranno essere poi messi in relazione con tutti gli altri emergenti dallo scavo e dai vari saggi strati­graf;ci nella storia dell'edificio, che sarà oggetto di studio nella pubblica­zione definitiva.

Particolarmente importante risulta la classificazione sistematica dei vari tipi di ceramica presenti ad Ostia nella prima metà del III sec. d.C., offrendo dati tipologici, cronologici, commerciali, storici ed un contributo alla cono­scenza delle arti industriali, spesso trascurate. E' la pubblicazione integrale di tutti i materiali e niente è stato omesso, dando un quadro scrupolosa­mente completo ed obiettivo dei risultati. L'umiltà di questi materiali rende ancor più meritoria l'opera di ricerca compiuta da chi li ha pazientemente e diligentemente studiati. Lo scavo e lo studio di queste T erme rappre­sentano un lavoro di gruppo, che ha visto in questi anni affiatarsi Assi­stenti, Allievi e Studenti in uno sforzo concorde e organizzato, con reci­proche discussioni e con una armonica ed efficace collaborazione, di cui questa pubblicazione offre una prima concreta testimonianza.

Se lo scavo e la ricerca si sono potuti affrontare con positivi risultati si deve all'impegno serio e coscenzioso di tutti i partecipanti che, pur non essendo specialisti in questi vari campi, si sono preoccupati di acquisire particolari conoscenze in ciascun settore della ricerca loro affidato, sotto la guida esperta e attenta dell'Assistente Dr. Andrea Carandini, coadiuvato dal più giovane Assistente Dr. Carlo Gasparri. I disegni sono dovuti al paziente e abile lavoro di T ommaso Semeraro. Il problema centrale costituito dai mate­riali di scavo era quello della ceramica di età romana ed è stata cura degli Assistenti e degli Allievi di cercar di perfezionare la loro preparazione tecni­ca in questo speciale campo, finora ben poco dissodato, recandosi anche più volte ad assistere agli scavi promossi dal Prof. Nino Lamboglia Il Venti­miglia, che costituiscono oggi il miglior centro di studio dei vari problemi in questo settore ceramico. Tutto il gruppo ha sempre trovato nel Pro/. Lam­boglia un maestro largo di aiuti e di insegnamenti, e al quale va il ringrll­ziamento più cordiale dell'Istituto di Archeologia.

Page 12: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

lO

Il più amichevole appoggio ci è stato dato dalla Soprintendenza agli Scavi di Ostia in questa impresa, che il Soprintendente Professoressa Maria Floriani Squarciapino ha sempre favorito e facilitato con vivo e continuo interessamento, di cui l'Istituto Le è molto grato/ così come è stato pos­sibile trovare aiuto, consiglio e scambio di idee con l'Ispettore Dr. Fausto Zevi, ed avere la preziosa assistenza del Signor Carlo Felici e l'opera dei restauratori della Soprintendenza Amerigo Biggioni per i bronzi ed i vetri, e Augusto Calderoni per gli stucchi e gli intonaci dipinti, Luigi Bracale per i marmz.

Nell'immensa mole di lavoro che grava su ogni Soprintendenza in Italia, di fronte alla quale del tutto impari sono oggi i mezzi e le energie di cui ciascuna dispone, credo che la collaborazione con gli Istituti universitari potrebbe costituire un parziale aiuto, soprattutto per la catalogazione e lo studio della sterminata congerie di materiali archeologici sepolti senza spe­ranza negli sconfinati magazzini e depositi dei Musei, che costituiscono una preziosa documentazione sottratta alla scienza, e che potrebbe invece rap­presentare un utilissimo campo di ricerca per studenti di archeologia.

Lo scavo di Ostia è un esempio concreto e valido di questa auspicata collaborazione, e questa pubblicazione vuoI essere un saggio di quella cata­logazione scientifica di materiali, che è una delle più urgenti e fonda­mentali esigenze dell' archeologia italiana.

GIOVANNI BECATTI

Ottobre 1968

Page 13: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

LE TERME DEL NUOTATORE

Scavo dell'ambiente IV

Page 14: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai
Page 15: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

NOTE PRELIMINARI

L'ambiente IV è stato scavato nei giorni 1-21 settembre 1967. Hanno partecipato alla campagna di scavo del seHembre 1967 e alla classifica­zione preliminare del materiale: Franca Badoni, Paolo Baldacci, Fede Berti, Andrea Carandini, Filippo Coarelli, Emanuela Fabbricotti, Carlo Gasparri, Manuela Gasparri Tatti, Susanna Meschini, Beatrice Palma, Clementina Pa­nella, Patrizio Pensabene, Gianfranco Pizzi.

Hanno partecipato alla classificazione definitiva e allo studio del mate­riale dello strato di abbandono dell'ambiente IV: Andrea Carandini, Ema­nuela Fabbricotti, Carlo Gasparri, Manuela Gasparri T.atti, Marina Gian­nelli, Maria Paola Moriconi, Beatrice Palma, Clementina Panella, Mario Polia, Andreina Ricci. La classificazione dei reperti osteologici e malaco­logici è stata eseguita nel laboratorio di Roma dell'Istituto di paleontologia umana. I disegni sono di Tommaso Semeraro.

I materiali vengono pubblicati nell'ordine seguente (ad ogni settore della pubblicazione si fa corrispondere il nome dell'autore):

I. Monete (E. Fabbricotti). II. Vernice nera, aretina, tardoit.alica, sudgallica (C. Gasparri).

III. Sigillata chiara (A. Carandini). IV. Ceramiche decorate (A. Carandini). V. Ceramica invetriata (M. P. Moriconi).

VI. Pareti sottili (M. Gasparri T.atti). VU. Vetri (M. P. Moriconi).

VtlII. Lucerne (M. Polia). IX. Forme aperte in ceramica comune (A. Carandini). X. Forme chiuse in ceramica comune (A. Ricci).

XI. Fondi e coperchi vari in ceramica comune (A. Carandini). XII. Rozza terracotta '(M. Giannelli).

XIU. Mortai e catini (M. Giannelli). XIV. Anfore (B. Palma, C. Panella).

XV. Elementi ceramici e fittili vari (E. Fabbricotti). XVI. Ossi e metalli lavorati (A. Ricci).

XVII. Materiali da costruzione, pavimentazione e decorazione (C. Ga­sparri).

XVIII. Reperti osteologici e malacologici (Istituto di paleontologi.a umana, Roma).

Page 16: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

I criteri di pubblicazione sono i seguenti:

A.327

B4.66

Fr.o. Fr.p. Fr.,a. Fr.f.

fr.ammento n. 327 raccolto nella campagna di scavo del settem­bre 1966.

frammento n. 66 raccolto nello strato di abbandono dell'ambiente IV durante la campagna del settembre 1967.

frammento che possiede l'orlo. frammento di parete. frammento di ansa.

= frammento di fondo.

I diametri dei vasi sono stati, ave possibile, ricavati dai frammenti di orlo grazie ad un procedimento geometrico che non garantisce dati precisi. Ragion per cui le misure fornite sono da considerarsi come indicative.

Le figure contrassegnate da numeri arabi si riferiscono ai disegni di T. Semeraro; quelle contrassegnate da numeri arabi in corsivo si riferiscono alle fotografie.

Le fotografie sono della Soprintendenza alle Antichità di Roma III e di A. Carandini.

Per le riviste si usano le abbreviazioni degli Studi Miscellanei e dei Fasti Archaeologici.

Le sezioni dei vasi sono tratteggiate all'interno, esclusi i vetri. Quelle degli oggetti in marmo ed alabastro presentano una speciale puntinatura. I bolli delle anfore che presentano lettere incise ed i tituli picli sono dise­gnati in nero; i bolli che presentano lettere in rilievo sono disegnati con la sola linea di contorno. I disegni sono in scala 1: 2.

Page 17: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

L'AMBIENTE IV (figg. A, a-O

L'ambiente, di forma grosso modo quadrata, ha i lati lunghi m. 7,20 ca. I muri sono in opera reticolata con tufelli di cm. 7,5/8 x 7,5/8, e ammor­zature in blocchetti di tufo, alti cm. 7,5/8, lungo gli spigoli e gli stipiti delle porte. La mura tura è conservata per una altezza minima di cm. 85 e massima di m. 1,40. In essa si aprono tre porte: una che mette in comunicazione con l'ambiente I; la seconda che mette in comunicazione con l'ambiente V; la terza che mette in comunicazione con l'ambiente XVI, non prevista nel­l'impianto originario e richiusa in un momento successivo. In concomitanza con l',apertura delle porte la muraturaappare a volte rinforzata con ammor­zature in oper,a laterizia.

Il pavimento, in opera spicata, con mattoncini di cm. 11 x 2, conserva le tracce dell'incasso di fistulae, che dovevano probabilmente ,alimentare una fontana situata al centro dell'ambient,e. La mura tura era ricoperta d'intonaco dipinto di rosso, che fu scalpellato per l'applicazione di un secondo strato, di cui restano ora solo minime tracce, coperte anch'esse di colore rosso.

Asportato lo strato di humus superficiale, che copriva di poco il cul­mine dei muri e la cui parte superiore wrrispondev,a al livello di campagna attualmente esistente, si è rinvenuto uno strato unico, formato quasi esclu­sivamente da frammenti di ceramica e da altri manufatti che, legati da pochis­sima terr.a, occupavano uniformemente l',ambiente fino al pavimento, sul quale erano stati scaricati in mucchi al momento dell'abbandono dell'edificio (cfr. ArchCl, XX, 157 ss., figg. LXVIII, 2; LXIX, 1-2).

Page 18: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai
Page 19: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai

IL MATERIALE

Page 20: S T U D I MISCELLANEI · Municipalité d'Alexandrie. Annuario della Scuola Archeologica Italiana di Atene. Antiquité (L') Classique. Art (The) Bulletin. Archeologia classica. Archaeologiai