“S. CASELLA” · U.A.1: ASCOLTO, COMPRENDO E COMUNICO “Con le parole si può sognare”....

40
ISTITUTO COMPRENSIVO “S. CASELLA” UNITA’ DI APPRENDIMENTO CLASSI QUINTE Anno Scolastico 2016/ 17

Transcript of “S. CASELLA” · U.A.1: ASCOLTO, COMPRENDO E COMUNICO “Con le parole si può sognare”....

ISTITUTO COMPRENSIVO “S. CASELLA”

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

CLASSI QUINTE Anno Scolastico 2016/ 17

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina ITALIANO

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti e non.

2. Promuovere atteggiamenti di ascolto e conoscenza di sé relazionandosi positivamente con gli altri.

3. Interagire nello scambio comunicativo (collettivo e non) in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite.

4. Comprendere le principali informazioni di testi di diversa tipologia.

5. Esprimersi con il linguaggio specifico delle diverse discipline.

6. Riflettere sul pensiero altrui formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni

U.A.1: ASCOLTO, COMPRENDO E COMUNICO “Con le parole si può sognare”.

Contenuti e attività Gli alunni affrontano quotidianamente un percorso logico, cognitivo ed emotivo legato al pensiero ed alla lettura:

racconti di esperienze e vissuti personali, d’invenzione, descrizione

messaggi, consegne ed istruzioni

dialoghi, conversazioni e discussioni

lezioni, esposizioni, argomentazioni

documentari, annunci e bollettini trasmessi dai media

pensieri, emozioni, stati d’animo

forme più comuni del discorso parlato fonologico

registri linguistici diversi in relazione al contesto.

Metodologie e strategie didattiche Si alterneranno diverse attività e metodologie di insegnamento quali:

lezione euristica

Brainstorming

Problem solving/stimolo alla riflessione attraverso domande mirate

Apprendimento cooperativo

Peer tutoring

attività di ricerca

Debriefing – Riflessione finale

fasi di incoraggiamento, attenzione alle differenze

uso del dizionario

ascolto di letture dell’insegnante di brani e racconti di diversa tipologia

ascolto di letture dei compagni relative a brani di diversa tipologia.

utilizzo dei testi in adozione (volume antologico, volume di riflessione linguistica,….)

registri linguistici diversi.

informazioni principali di un testo finalizzate alla sintesi.

analisi di testi legati ad argomenti scolastici, a progetti di studio e di ricerca.

Arricchimento lessicale.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Conversazioni

comunicazioni orali

prove di ascolto e interazioni orali

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Leggere ad alta voce e in modo espressivo testi di vario genere, individuandone le caratteristiche.

2. Impiegare tecniche di lettura silenziosa

3. Riconoscere gli elementi strutturali del testo.

4. Comprendere l’ordine di esposizione degli eventi narrati.

5. Ricavare dal contesto il significato di termini sconosciuti o poco noti.

6. Ricercare informazioni in testi continui( scontrini, biglietti…) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione.

U.A.2: LEGGO E RIFLETTO – “Il piacere di leggere”

Contenuti e attività Tecniche di lettura adeguate allo scopo

tecniche di lettura silenziosa

testi di vario genere.

testi legati a temi di interesse scolastico.

figure retoriche.

uso del dizionario

sottolineare,annotare informazioni, costruire mappe e schemi di sintesi

Metodologie e strategie didattiche Si alterneranno diverse attività e metodologie di insegnamento quali:

lezione euristica

Brainstorming

Problem solving/Stimolo alla riflessione attraverso domande mirate

Apprendimento cooperativo

Peer tutoring

attività di ricerca

Debriefing – Riflessione finale

fasi di incoraggiamento, attenzione alle differenze

laboratori per comunicare il gusto e la passione per la lettura

conoscenza e frequentazione della biblioteca.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove di lettura

prove di comprensione orali

prove di comprensione scritte

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Scrivere racconti di genere diverso, con o senza schemi guida.

2. Produrre testi scritti coesi e coerenti in forme adeguate allo scopo e al destinatario.

3. Riassumere un testo utilizzando schemi-guida.

4. Rielaborare un testo attraverso diverse modalità operative.

5. Rispettare le fondamentali convenzioni ortografiche.

6. Utilizzare strategie di

autocorrezione ortografica e

lessicale.

7. Realizzare testi per riflettere su

esperienze significative e sulle

dinamiche relazionali.

U.A.3: SCRIVO – “Tra realtà e fantasia”

Contenuti e attività Testo narrativo

testo descrittivo

testo poetico

testo epistolare

testo informativo

testo regolativo

sintesi, mappe, schemi, tabelle, parafrasi, riscrittura e videoscrittura.

Metodologie e strategie didattiche Si alterneranno diverse attività e metodologie di insegnamento quali:

lezione euristica

Brainstorming

Problem solving/Stimolo alla riflessione attraverso domande mirate

Apprendimento cooperativo

Peer tutoring

attività di ricerca

Debriefing – Riflessione finale

fasi di incoraggiamento, attenzione alle differenze

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Conversazioni

produzione scritta di testi di vario genere

attività di rielaborazione del testo

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Comprendere le operazioni della comunicazione.

2. Conoscere e usare correttamente le strutture della lingua.

3. Utilizzare il dizionario per arricchire il lessico.

4. Comprendere l’evoluzione della

lingua nel tempo.

.

U.A.4: RIFLETTO SULLA LINGUA – “Rifletto, imparo, perfeziono la scrittura

Contenuti e attività Attività di consolidamento ortografico

utilizzo del dizionario

arricchimento personale e lessicale

parole straniere di uso comune

utilizzo dei diversi segni di punteggiatura.

discorso diretto/indiretto

parti del discorso( nome, articolo, preposizione, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione, esclamazione)

modi, tempi e forme dei verbi

periodi e frasi

elementi fondamentali della frase (soggetto, predicato verbale e nominale e complementi)

attività di analisi grammaticale e logica

realizzazione di giochi linguistici

esercizi di lessico

Metodologie e strategie didattiche Si alterneranno diverse attività e metodologie di insegnamento quali:

lezione euristica

Brainstorming

Problem solving/Stimolo alla riflessione attraverso domande mirate

Apprendimento cooperativo

Peer tutoring

Debriefing – riflessione finale.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove di correttezza ortografica

prove di utilizzo dizionario

prove di analisi grammaticale

prove di analisi logica

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Essere consapevoli del proprio patrimonio culturale e linguistico, anche nel confronto con le diversità.

2. Favorire nell’alunno il personale sviluppo di un sentimento di amore e di orgoglio per la propria terra ricostruendo la memoria di ciò che ci appartiene, interpretando bene il passato per comprendere meglio il presente

U.A.5: “TRADIZIONI E FOLKLORE DELLA MIA TERRA”.

Contenuti e attività Ieri e oggi nelle tradizioni

profumi e sapori siciliani

miti e leggende della Sicilia

usi e costumi relativi ad alcune festività, stagioni e ricorrenze

testi di diversa tipologia

esperienze personali riferite a stagioni, festività e ricorrenze

memorizzazione di poesie e/o filastrocche

produzioni grafico-pittoriche

Metodologie e strategie didattiche Si alterneranno diverse attività e metodologie di insegnamento quali:

visione di video

Apprendimento cooperativo

Peer tutoring

riscoperta di luoghi tipici del territorio siciliano

ricerche

Debriefing – Riflessione finale.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Esposizione orale di un’esperienza personale

prove di comprensione orali

osservazione diretta

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina MATEMATICA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Comprendere il testo del problema.

2. Individuare i dati pertinenti 3. (espliciti e non) e metterli in

relazione. 4. Rilevare la presenza di dati

superflui e/o mancanti. 5. Rappresentare il processo

risolutivo con diagrammi, operazioni.

6. Avviare processi di verifica

delle soluzioni

7. Sviluppare un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative che

hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici , di cui si

è appreso l’utilizzo, siano utili

per operare nella realtà.

U.A.1: “UNA DIFFICILE MISSIONE”

Contenuti e attività Proposte di situazioni problematiche (reali, simulate, aritmetiche, logiche, geometriche)

problemi diretti e inversi

problemi aritmetici

Metodologie e strategie didattiche Analisi del testo di un problema

Organizzazione di un percorso e realizzazione

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Giochi, esercizi, schede predisposte, osservazione diretta delle attività

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Consolidare la conoscenza del valore posizionale delle cifre sia di numeri interi che decimali e la capacità di operare con essi.

2. Consolidare la tecnica di esecuzione delle quattro operazioni, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.

3. Acquisire destrezza nel calcolo mentale.

4. Dare stime per il risultato di una operazione.

5. Consolidare la conoscenza delle frazioni in tutti i loro aspetti e la capacità di operare con esse; conoscere e calcolare la percentuale per descrivere situazioni quotidiane.

6. Consolidare i concetti di multiplo e divisore;acquisire il concetto di potenza e operare con esse.

7. Conoscere i numeri relativi e interpretarli in contesti concreti.

8. Conoscere l'esistenza di sistemi di notazioni dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

U.A.2: “I GRANDI NUMERI”

Contenuti e attività I numeri naturali oltre le migliaia: lettura, scrittura, composizioni, scomposizioni, confronto, ordinamento.

I numeri romani

Le potenze.

Numeri relativi, multipli e divisori.

Numeri primi e numeri composti.

La frazione di un oggetto.

L’unità frazionaria e le frazioni complementari.

Le frazioni decimali.

La frazione di un numero.

Frazioni proprie, improprie, apparenti.

Dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa.

I numeri decimali: lettura, scrittura, composizioni, scomposizioni, confronto e ordinamento.

Operazioni con numeri interi e decimali.

La percentuale e il calcolo.

Proprietà delle operazioni.

Le espressioni numeriche.

Metodologie e strategie didattiche Si alterneranno diverse attività e metodologie di insegnamento quali:

drammatizzazione di situazioni problematiche.

Lavori a piccolo gruppi e tecniche di aiuto reciproco.

Allestimento di cartelloni.

Esercitazioni di lettura, scrittura, confronto, ordinamento dei numeri interi e decimali; di frazioni; di calcolo della percentuale; di equivalenze.

Conversioni di frazioni decimali in numeri decimali.

Applicazione dei numeri relativi a situazioni reali.

Presentazione e applicazione dei concetti di multiplo e divisore.

Attività / giochi sui numeri romani.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove strutturate

prove semistrutturate

prove pratiche

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Descrivere e classificare

figure geometriche,

identificando elementi

significativi e simmetrie,

riprodurle in base a una

descrizione e con l'utilizzo

degli opportuni strumenti.

2. Costruire e utilizzare modelli

materiali e campioni come

supporto all'attività.

3. Determinare il perimetro di

una figura geometrica.

4. Familiarizzare con il concetto

di superficie e determinare

l’area di figure geometriche.

U.A.3: “SPAZIO E FIGURE” – “MI MUOVO NELLO SPAZIO”

Contenuti e attività Le rette, gli angoli e la loro ampiezza.

Le principali figure del piano (triangoli e quadrilateri) e dello spazio.

Circonferenza e cerchio

Equivalenza, isoperimetria, equiestensione.

Simmetrie, rotazioni e traslazioni.

Il perimetro e l'area di una figura.

I solidi geometrici.

La similitudine e il piano cartesiano.

Metodologie e strategie didattiche Lezione frontale

manipolazione e/o rappresentazione di oggetti riconducibili alle figure geometriche più comuni

giochi motori

schede

costruzione delle figure geometriche

uso del righello, goniometro, compasso

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Giochi, esercizi, schede, interrogazioni orali, osservazione diretta delle attività

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Conoscere la simbologia del Sistema Metrico Decimale e utilizzarla nelle misurazioni (peso/massa, lunghezza, capacità, valore).

2. Effettuare cambi tra unità di misura diverse, riconoscendo multipli e sottomultipli.

3. Conoscere le misure di tempo.

4. Saper misurare l’ampiezza angolare in gradi.

5. Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative che hanno fatto intuire come gli strumenti matematici , di cui si è appreso l’utilizzo, siano utili per operare nella realtà.

U.A.4: “ IL MONDO DELLE MISURE”

Contenuti e attività Il Sistema Metrico Decimale con le unità di misura di lunghezze, capacità, peso/massa.

Multipli e sottomultipli delle unità di misura convenzionali.

Misure di tempo e di valore; l’Euro.

Gli angoli.

Spazio, tempo e velocità.

Metodologie e strategie didattiche Lezione frontale

uso di diversi strumenti di misurazione in varie attività pratiche

attività collettive, a gruppi, individuali

schede

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Giochi, esercizi, schede, interrogazioni orali, osservazione diretta delle attività

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Classificare secondo uno o più criteri.

2. Conoscere ed utilizzare i connettivi logici e i quantificatori.

3. Utilizzare simboli e/o rappresentazioni per indicare relazioni.

4. Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari.

5. Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

6. Leggere ed interpretare grafici, tabelle e saperli confrontare.

7. Riconoscere gli eventi: certi, possibili, impossibili, probabili.

8. Utilizzare vari linguaggi di

programmazione.

9. Sviluppare un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative che

hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici , di cui si

è appreso l’utilizzo, siano utili

per operare nella realtà.

U.A.5: “ IMPARO AD IMPARARE”

Contenuti e attività Classificazione di oggetti, figure e numeri secondo una o più proprietà.

Uso dei connettivi logici e dei quantificatori.

Diagrammi di Venn, Carroll,e ad albero.

Costruzione di grafici per rilevamenti statistici.

Interpretazione ed uso di ideogrammi e istogrammi che rappresentano i dati.

Classificazione di enunciati logici secondo i criteri: certo, possibile, impossibile.

Esperienze problematiche e non.

Fasi dell'indagine statistica.

Indici sintetici: moda e media aritmetica.

La probabilità come misura dell'incerto.

Esposizione logica di enunciati.

Formulazione di ipotesi e verifica collettiva.

Metodologie e strategie didattiche Utilizzazione di diagrammi, grafici, tabelle

giochi di probabilità, di stima, di compravendita

realizzazione di indagini statistiche

esercitazioni individuali, collettive

rappresentazioni grafiche

analisi di situazioni diverse attraverso la raccolta, elaborazione, rappresentazione, lettura ed interpretazione dei dati

conversazioni guidate collettive

esposizione di argomenti oggetto di studio e di ricerca.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Giochi, esercizi, schede, osservazione diretta delle attività.

Schede, esercizi, osservazione diretta delle attività.

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina SCIENZE

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Ricostruire e interpretare il

movimento dei diversi

oggetti celesti.

2. Avere familiarità con la

periodicità dei fenomeni

celesti

3. Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e a

costruire in modo

elementare il concetto di

energia

U.A.1: “ OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO “

Contenuti e attività Il sistema solare

Il Sole: fonte principale di energia inserito nell’universo

La Terra e i suoi movimenti

La Luna Le fonti di energia (rinnovabili e le non rinnovabili) Diverse forme di energia Le fonti energetiche esauribili L’energia elettrica

Metodologie e strategie didattiche Osservazioni concrete e coinvolgimento diretto degli alunni nelle diverse esperienze

Laboratorio di scienze e relativi strumenti.

Testi strutturati.

Immagini scientifiche.

Video scientifici.

Partecipazione a iniziative di carattere scientifico.

Conversazioni

Esecuzione di semplici esperimenti e registrazione dei dati

Lezione frontale

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Verifiche orali e scritte

Discussioni collettive e individuali

Schede predisposte

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Individuare nell’osservazione

di esperienze concrete

alcuni concetti scientifici

come la forza

U.A.2: “ Osservare e descrivere oggetti e materiali”

Contenuti e attività Le forze

L’attrito

Le leve

La gravità

Elettricità e magnetismo

Le fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili

Metodologie e strategie didattiche Osservazioni di fenomeni e individuazione di relazioni fra proprietà.

Raccolte di dati.

Rappresentazione di fenomeni (disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi, grafici).

Ipotesi e verifiche.

Descrizione dei fenomeni presentati.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Conversazioni collettive e individuali.

Comunicazioni orali

Verifiche orali e scritte

Schede predisposte.

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Descrivere e interpretare il

funzionamento del corpo

come sistema complesso

situato in un ambiente

2. Avere cura della propria

salute anche dal punto di vista

alimentare e motorio.

3. Acquisire le prime

informazioni sulla riproduzione

e la sessualità

U.A.3: “ I VIVENTI E L’AMBIENTE”

Contenuti e attività Educazione alla salute e alimentare

La cellula

Organi e apparati: anatomia e fisiologia.

La riproduzione nell’uomo

Le trasformazioni ambientali

Metodologie e strategie didattiche Riflessioni collettive sulle attività svolte

Conversazioni

Esecuzione di semplici esperimenti e registrazione dei dati

Lezione frontale

Laboratorio di scienze e relativi strumenti.

Testi strutturati.

Immagini scientifiche.

Video scientifici.

Partecipazione a iniziative di carattere scientifico.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Verifiche orali

Verifiche scritte: domande a risposta multipla – domande a risposta aperta

Schede predisposte.

Esercizi di completamento

Questionari

Rappresentazione grafica.

Interrogazioni orali e scritte.

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina STORIA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà greca, persiana e macedone e individuarne le caratteristiche dell’ambiente fisico.

2. Individuare la relazione tra territorio e attività umane.

3. Individuare le caratteristiche relative alla vita quotidiana, alle attività economiche, all’organizzazione sociale, politica e religiosa.

4. Conoscere le condizioni che portarono allo sviluppo della civiltà ellenistica.

U.A.1: “UN PUZZLE DI POPOLI “

Contenuti e attività La Polis.

Due modelli di governo: Sparta e Atene.

Le colonie.

Gli aspetti caratteristici della cultura greca: religione, scrittura, sport (Olimpiadi), scienze, filosofia, arte, letteratura, teatro.

La minaccia persiana

L’organizzazione del vasto impero persiano

Aspetti della cultura persiana

Le guerre persiane

Il progetto macedone

Il grande Alessandro e il suo impero

La civiltà ellenistica.

Metodologie e strategie didattiche Momenti di lezione frontale e strutturata

Osservazione di carte storico-geografiche

Ricerca, confronto e discussione per esprimere il proprio punto di vista

Costruzione di uno schema di sintesi

Rielaborazione collettiva o individuale delle conoscenze

Lettura e sottolineatura di testi per la documentazione e lo studio

Mappa di sintesi relativa alla civiltà affrontata.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione

Verifiche orali: interrogazioni

Verifiche scritte: domande a risposta chiusa-multipla-aperta

Sintesi

Esercizi di orientamento spazio-temporale

Lettura e/o costruzione di mappe-carte tematiche-grafici-tabelle

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà della penisola italica

2. Conoscere alcuni elementi peculiari delle più antiche civiltà italiche e operare confronti tra esse

3. Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà etrusca, individuando correlazioni con le altre civiltà del Mediterraneo

4. Conoscere alcuni elementi peculiari della civiltà etrusca.

U.A.2: “ I POPOLI ITALICI – LA CIVILTA’ ETRUSCA “

Contenuti e attività La penisola italica prima di Roma

Un mosaico di popoli : Camuni, Celti, Veneti, Umbri, Piceni, Sanniti, Lucani, Sardi, ecc.

La civiltà degli Etruschi

Aspetti della cultura etrusca : religione, necropoli, ingegneria, architettura, arte

Metodologie e strategie didattiche Momenti di lezione frontale strutturata

Osservazione di carte storico-geografiche

Rielaborazione collettiva o individuale delle conoscenze

Lettura e sottolineatura del sussidiario o di altri documenti utili per lo studio

Osservazione della linea del tempo relativa ai popoli italici

Mappa di sintesi relativa alla civiltà affrontata

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Verifiche orali: interrogazioni

Verifiche scritte: domande a risposta chiusa-multipla-aperta

Sintesi

Esercizi di orientamento spazio-temporale

Lettura e costruzione di mappe-carte tematiche-grafici-tabelle

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Collocare nello spazio e nel tempo la nascita di Roma

2. Individuare gli elementi che ne caratterizzano lo sviluppo

3. Conoscere l’evoluzione del percorso politico di Roma (dalla monarchia alla repubblica)

4. Conoscere gli eventi più significativi del periodo repubblicano

5. Conoscere l’evoluzione del percorso politico di Roma (dalla repubblica all’impero)

6. Saper stabilire nessi e relazioni di causa-effetto

7. Conoscere gli eventi più significativi del periodo imperiale alla decadenza

8. Conoscere le caratteristiche peculiari della civiltà romana: l’organizzazione sociale e la sua evoluzione, religione, cultura, usi e costumi

9. Individuare i principali effetti prodotti dalla civiltà romana nel mondo e principalmente in Europa

U.A.3: “TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA “

Contenuti e attività Le origini di Roma: la storia e la leggenda

I sette re

La società e la religione

La nascita della repubblica

L’espansione di Roma

Le guerre puniche

L’esercito romano

L’impero: un nuovo sistema di governo

Le lotte e il potere

La diffusione del cristianesimo e le persecuzioni

La crisi e la fine dell’impero

Le invasioni barbariche

Metodologie e strategie didattiche Momenti di lezione frontale strutturata

Osservazione di carte storico-geografiche

Rielaborazione collettiva o individuale delle conoscenze

Lettura e sottolineatura del sussidiario o di altri documenti utili per lo studio

Osservazione della linea del tempo relativa alla civiltà romana

Mappa di sintesi relativa alla civiltà affrontata

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Verifiche orali: interrogazioni

Verifiche scritte: domande a risposta chiusa-multipla-aperta

Sintesi

Esercizi di orientamento spazio-temporale

Lettura e costruzione di mappe-carte tematiche-grafici-tabelle

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina GEOGRAFIA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Analizzare i principali

caratteri fisici del territorio,

interpretando carte

geografiche

U.A.1:”GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA” “

Contenuti e attività Gli elementi costitutivi della cartografia.

Il planisfero

Carta fisica, politica e carte tematiche dell'Europa.

Osservazione ed utilizzo di carte geografiche di vario tipo.

Osservazione e confronto di carte fisiche, politiche e tematiche da cui ricavare e incrociare informazioni.

Elaborazione della carta mentale dell'Italia.

Osservazione e analisi della carta fisica dell'Italia, di quella politica e di carte tematiche.

Metodologie e strategie didattiche

L’argomento verrà presentato utilizzando la lettura e/o costruzione di carte fisiche, politiche, tematiche e grafici.

L’alunno analizzerà l’argomento proposto facendo riferimento al sussidiario e al materiale fornito dall’insegnante.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove strutturate e semistrutturate

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Localizzare sulla carta

geografica dell'Italia le

regioni fisiche, storiche e

amministrative, acquisendo

il concetto di regione

geografica.

U.A.2: “ LE REGIONI D'ITALIA”

Contenuti e attività La popolazione italiana e la sua evoluzione

Italia fisico-politica; sviluppo delle attività economiche (i tre settori)

Gli Enti locali

Le venti regioni italiane (Regione fisica, politica; aspetti socio-economici)

Le scale grafiche e numeriche

Osservazione ed utilizzo di carte geografiche di vario tipo.

Osservazione e confronto di carte fisiche, politiche e tematiche da cui ricavare e incrociare informazioni.

Elaborazione della carta mentale dell'Italia.

Osservazione e analisi della carta fisica dell'Italia, di quella politica e di carte tematiche.

Interpretazione di dati statistici, di grafici sugli aspetti demografici e socio -economici delle regioni italiane.

Studio dei tre settori; l'ordinamento dello Stato.

Discussione guidata sui problemi di integrazione.

Metodologie e strategie didattiche Uso del sussidiario.

Dopo aver aiutato gli alunni a chiarire il procedimento del testo ed aver familiarizzato con strutture, termini e modalità, tramite attività collettive, si cercherà di portare gradualmente gli alunni ad uno studio autonomo.

Uso delle carte geografiche mute.

Utilizzo di grafici e tabelle per analizzare i dati.

Lettura di grafici e carte geografiche con lettura della scala utilizzata.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Verifiche orali

Verifiche scritte: domande a risposta chiusa – domande a risposta multipla – domande a risposta aperta

Sintesi

Esercizi di completamento

Lettura di grafici – tabelle

Costruzione di grafici

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Individuare problemi relativi

alla tutela e valorizzazione

del patrimonio naturale e

culturale.

U.A.3: “IL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE”

Contenuti e attività Il turismo.

Il patrimonio naturale e culturale.

Organizzazioni internazionali: Unesco.

Popoli in movimento

I beni artistici e ambientali e le strategie per la loro salvaguardia.

Metodologie e strategie didattiche Conversazioni iniziali.

L’argomento verrà presentato utilizzando carte fisiche, politiche per permettere all’alunno un lavoro di riconoscimento e localizzazione dell’Italia nel contesto europeo e mondiale.

L’alunno analizzerà tale argomento facendo riferimento al sussidiario e al materiale fornito dall’insegnante

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove strutturate. Prove semistrutturate

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara

Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Collaborare, partecipare e

interagire con gli altri,

rispettando le opinioni altrui.

2. Agire in modo autonomo e

responsabile

U.A.1:” IO E GLI ALTRI”

Contenuti e attività Il sé e gli altri: le relazioni

Le regole e le loro funzioni

Le emozioni

L'autocontrollo

Situazioni di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umani

Metodologie e strategie didattiche

Giochi di simulazione per il superamento dei conflitti.

Lettura e analisi degli articoli che riguardano l’infanzia.

Discussioni sul diritto allo studio; sulla salvaguardia dell'ambiente.

Lettura guidata dei diritti e doveri dei cittadini.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove strutturate e semistrutturate

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Conoscere i principi

fondamentali e il valore

della Costituzione Italiana

2. Conoscere l'Unione

Europea

3. Conoscere le forme e il

funzionamento

dell'amministrazione del

territorio locale e nazionale.

4. Comprendere il valore dei

beni ambientali e storico-

culturali

U.A.2: “CITTADINANZA”

Contenuti e attività La Costituzione

I diritti e doveri

La carta dei diritti dell’Infanzia.

Il diritto all’istruzione

La democrazia

La Carta europea dei diritti fondamentali

I simboli dell'UE

Le forme ed il funzionamento delle amministrazioni locali.

Il patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano.

I siti italiani Patrimonio dell'umanità.

Le istituzioni che si occupano della salvaguardia dell'ambiente.

I comportamenti più funzionali a evitare lo spreco energetico.

Metodologie e strategie didattiche Lettura e analisi degli articoli che riguardano l’infanzia.

Discussioni sul diritto allo studio.

Discussioni sulla salvaguardia dell'ambiente.

Lettura guidata dei diritti e doveri dei cittadini.

I Siti dell’Unesco

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove strutturate e semistrutturate

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Acquisire buone abitudini di

comportamento per la

strada.

2. Acquisire e saper applicare

norme adeguate di

comportamento per la

sicurezza.

U.A.3: “PREVENZIONE E SALUTE”

Contenuti e attività Il comportamento per la strada

I segnali stradali

Le norme per la sicurezza.

L’importanza di una corretta alimentazione

I pericoli connessi alla corrente elettrica.

I comportamenti di prevenzione relativi alla salute

Sport è salute

Metodologie e strategie didattiche Lettura guidata dei diritti e doveri dei cittadini.

Le normali pratiche igieniche.

Le regole per una sana alimentazione.

La più importante segnaletica stradale.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove strutturate. Prove semistrutturate

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE SEZ. A - B – C – D – E – F

Disciplina INGLESE

Anno scolastico 2016-2017

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relative ad argomenti conosciuti.

Descrivere persone, luoghi, oggetti e riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale utilizzando frasi già acquisite.

Attivare interazioni verbali utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Scrivere semplici messaggi per descrivere, comunicare, chiedere, informare, ..

Osservare coppie di parole di suono simile e distinguerne il significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

U.A.1: “WELCOME BACK”

Contenuti:

I saluti e le presentazioni

L’età

Le nazionalità

I Paesi del Regno Unito

Gli stati d’animo

I paesaggi naturali

Gli aggettivi dimostrativi

I pronomi soggetto ed il present simple (to be)

L’imperativo

CLIL: geography

CULTURE: England

Attività: Dialoghi e storie sulle presentazioni, sulle nazionalità, sugli stati d’animo; riproduzione di parole e frasi sempre più complesse; lettura e completamento di testi di vario tipo sugli argomenti affrontati; localizzazione dei Paesi del Regno Unito su una cartina; ascolto e riproduzione di un canto sugli ambienti naturali; lettura e stesura di una cartolina; riflessione linguistica sul verbo “to be”, sulle short answers e sull’uso dell’imperativo; completamento di testi sulle isole britanniche; riconoscimento di elementi legati alla cultura dell’Inghilterra. Metodologie e strategie didattiche: Attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento; esercizi di pronuncia di suoni difficili per migliorare la capacità di lettura e di scrittura; richiami linguistici frequenti per l’interiorizzazione del lessico e delle strutture linguistiche.

Tempi: primo quadrimestre Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relative ad argomenti conosciuti.

Comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Descrivere persone, luoghi, oggetti e riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale utilizzando frasi già acquisite.

Attivare interazioni verbali utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Scrivere semplici messaggi per descrivere, comunicare, chiedere, informare, ..

Osservare coppie di parole di suono simile e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei vari contesti e coglierne i rapporti di significato.

U.A.2: “DAILY ROUTINE”

Contenuti:

Le professioni

I luoghi di lavoro

Il verbo essere e avere(present simple)

La routine quotidiana

Gli orari

CLIL: Art

CULTURE: Wales

Attività: Ascolto di dialoghi e storie sulle professioni,sui luoghi di lavoro, sulla routine quotidiana; riproduzione di parole e frasi sempre più complesse; dialoghi e completamento di testi di vario tipo sugli argomenti affrontati; lettura e completamento di un tesserino e della scheda dati di un blog; ascolto e riproduzione di canti sulla daily routine e sugli orari; riflessione linguistica sul verbo “to be” e “to have got”, sulla alcuni verbi regolari al present simple; memorizzazione di alcuni soggetti legati all’arte dell’antica Grecia; riconoscimento di elementi legati alla cultura del Galles. Metodologie e strategie didattiche: Attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento; esercizi di pronuncia di suoni difficili per migliorare la capacità di lettura e di scrittura; richiami linguistici frequenti per l’interiorizzazione del lessico e delle strutture linguistiche. Tempi: primo e secondo quadrimestre Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Descrivere persone, luoghi, oggetti e riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale utilizzando frasi già acquisite.

Attivare interazioni verbali utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Scrivere semplici messaggi per descrivere, comunicare, chiedere, informare, ..

Osservare coppie di parole di suono simile e distinguerne il significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

U.A.3: “HOLIDAYS” Contenuti:

I prezzi

I numeri entro il 100

I negozi

Lo shopping

Il tempo libero

Il verbo modale “Can”

Il present continuous

CLIL: history

CULTURE: Ireland

Attività Ascolto di dialoghi e storie prezzi, sui negozi, sullo shopping e sul tempo libero; riproduzione di parole e frasi sempre più complesse; dialoghi e completamento di testi di vario tipo sugli argomenti affrontati; lettura e completamento di una guida allo shopping e di un log book sulle vacanze; ascolto e riproduzione di canti sugli acquisti e sulle azioni al present continuous; riflessione linguistica sul verbo modale can e su alcuni verbi al present continuous; memorizzazione di alcuni soggetti legati alla Britannia del tempo dei Romani; riconoscimento di elementi legati alla cultura dell’Irlanda. Metodologie e strategie didattiche Attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento; esercizi di pronuncia di suoni difficili per migliorare la capacità di lettura e di scrittura; richiami linguistici frequenti per l’interiorizzazione del lessico e delle strutture linguistiche. Tempi: secondo quadrimestre Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relative ad argomenti conosciuti.

Comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Descrivere persone, luoghi, oggetti e riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale utilizzando frasi già acquisite.

Attivare interazioni verbali utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Scrivere semplici messaggi per descrivere, comunicare, chiedere, informare, ..

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

U.A.4: “GLOBAL ENGLISH” Contenuti

I Paesi del mondo

Il lessico imparato in quarta e in quinta

Le forme grammaticali imparate in quarta e in quinta

CLIL: science

CULTURE: Scotland Attività Ascolto di dialoghi e storie sui Paesi del mondo; riproduzione di parole e frasi sempre più complesse; dialoghi e completamento di testi di vario tipo sugli argomenti affrontati in quarta ed in quinta; lettura e completamento di una e-mail; ascolto e riproduzione di un canto sui Paesi del mondo; riflessione linguistica sulle regole grammaticali presentate in quarta ed in quinta; memorizzazione del lessico relativo alle parti del corpo; riconoscimento di elementi legati alla cultura della Scozia. . Metodologie e strategie didattiche Attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di sequenze linguistiche; attività di interazione per sviluppare la comunicazione; uso di storie a vignette per l’apprendimento di lessico e strutture in contesti significativi; uso di sussidi multimediali e giochi interattivi per favorire la motivazione all’apprendimento; esercizi di pronuncia di suoni difficili per migliorare la capacità di lettura e di scrittura; richiami linguistici frequenti per l’interiorizzazione del lessico e delle strutture linguistiche.

Tempi: secondo quadrimestre

Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

Comprendere brevi e

U.A.5: “FESTIVALS” Contenuti

The calendar

semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Attivare interazioni verbali utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Osservare parole ed espressioni nei vari contesti e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

It’s Halloween

It’s Christmas

It’s May day Ascolto e comprensione di brevi testi sulla festività presentata; riconoscimento di soggetti legati alla festività presentata; realizzazione di un manufatto inerente alla festività presentata; riproduzione di un canto augurale sulla festività presentata; lettura e completamento di testi di vario tipo sugli argomenti affrontati, con l’avvio ad un confronto tra diverse culture e tradizioni. Metodologie e strategie didattiche Uso di canzoni e filastrocche per la memorizzazione di parole e sequenze linguistiche; attività manuali per stimolare la comunicazione; uso di foto autentiche per la conoscenza di aspetti della vita britannica; giochi tradizionali per far conoscere tradizioni e usanze britanniche; attività di ascolto per sviluppare la comprensione; uso di sussidi multimediali per stimolare la curiosità verso altre culture; consolidamento della lingua appresa. Tempi: primo e secondo quadrimestre Verifica e valutazione: test oggettivi ; verifiche orali (esercizi di comprensione e produzione orale).

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina ARTE E IMMAGINE

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Elaborare creativamente

produzioni personali

U.A.1: “GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO VISIVO “

Contenuti e attività Descrizione di immagini in base alle caratteristiche percettive.

Gli elementi del linguaggio grafico – pittorico (il punto, le linee, le forme, il colore, la luce, il tratteggio, lo spazio)

Rielaborazione, modificazione creativa di disegni e immagini.

Oggetti creati con materiali di recupero.

Metodologie e strategie didattiche

Lettura e analisi di immagini.

Riproduzioni spontanee e/o guidate.

Composizioni con punti, linee,forme.

Composizioni con colori primari, secondari, colori caldi e freddi, gradazioni di colori.

Osservazione della luce e delle ombre.

Manipolazione di materiali vari.

Produzione di immagini, individuali o per gruppi, per completare e integrare una produzione scritta

Visione e/o proiezioni di opere d'arte.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Sperimentare strumenti e

tecniche diverse

U.A.2: “LE TECNICHE GRAFICO – PITTORICHE”

Contenuti e attività La tecnica del chiaro-scuro

La tecnica del collage

La tecnica del mosaico

Le tecnologie multimediali

Metodologie e strategie didattiche Lettura e analisi di immagini.

Riproduzioni spontanee e/o guidate.

Composizioni con punti, linee,forme.

Composizioni con colori primari, secondari, colori caldi e freddi, gradazioni di colori.

Osservazione della luce e delle ombre.

Manipolazione di materiali vari. Produzione di immagini, individuali o per gruppi, per completare e integrare una produzione scritta

Visione e/o proiezioni di opere d'arte.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Individuare in un’opera

d’arte gli elementi

essenziali

U.A.3: “IL PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE”

Contenuti e attività I diversi tipi di museo

I beni del patrimonio culturale del territorio.

Le opere d'arte raffigurate sui testi

Metodologie e strategie didattiche Lettura e analisi di immagini.

Riproduzioni spontanee e/o guidate.

Composizioni con punti, linee,forme.

Composizioni con colori primari, secondari, colori caldi e freddi, gradazioni di colori.

Osservazione della luce e delle ombre.

Manipolazione di materiali vari. Produzione di immagini, individuali o per gruppi, per completare e integrare una produzione scritta

Visione e/o proiezioni di opere d'arte.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina EDUCAZIONE FISICA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Coordinare e utilizzare

diversi schemi motori

combinati tra loro.

2. Utilizzare in forma originale

e creativa modalità

espressive e corporee .

U.A.1:” LA COORDINAZIONE MOTORIA”

Contenuti e attività

Schemi motori di base per la coordinazione, la destrezza e la scioltezza dei movimenti.

Schemi motori riferiti ad attività con la palla

Il movimento ritmo del corpo.

Coreografie di gruppo/classe.

Metodologie e strategie didattiche

Corsa, salto, esercizi e giochi con la palla.

Giochi di coordinamento spaziale.

Esercizi propedeutici ai giochi: riscaldamento, corsa, streching.

Costruzione e esecuzione di percorsi strutturati.

Giochi collettivi e di squadra.

Utilizzo del corpo in chiave espressiva in attività di animazione.

Regole di comportamento e di gioco.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche.

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Partecipare attivamente alle

varie forme di gioco, gare,

rispettando le regole

U.A.2: “IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE”

Contenuti e attività Gare individuali, a coppie, a squadre.

Cooperazione e confronto leale nelle diverse attività/ giochi.

Corrette modalità esecutive per la prevenzione e la sicurezza.

Metodologie e strategie didattiche Corsa, salto, esercizi e giochi con la palla.

Giochi di coordinamento spaziale.

Esercizi propedeutici ai giochi: riscaldamento, corsa, streching.

Costruzione e esecuzione di percorsi strutturati.

Giochi collettivi e di squadra.

Utilizzo del corpo in chiave espressiva in attività di animazione.

Regole di comportamento e di gioco.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche.

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina MUSICA

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Rappresentare gli elementi

basilari di brani musicali

attraverso sistemi

simbolici.

2. Utilizzare voce e strumenti

per eseguire

individualmente e

collettivamente brani vocali

e strumentali

U.A.1:” I SISTEMI DI NOTAZIONE CONVENZIONALI”

Contenuti e attività

I sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali.

Le risorse espressive della vocalità.

Canti di vario genere

Metodologie e strategie didattiche

Le caratteristiche del suono.

Ascolti musicali guidati e analisi dei testi.

Giochi di variazioni su una musica o un canto noti.

Utilizzo di oggetti comuni per creare un ritmo.

Esecuzione individuale e collettiva di brani vocali e strumentali.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche. Prove strutturate

Obiettivo UDA in corrispondenza degli obiettivi di apprendimento

1. Riconoscere gli usi, le

funzioni e i contesti della

musica

U.A.2: “LA FUNZIONE DEI GENERI MUSICALI”

Contenuti e attività I diversi tipi di brani musicali: classico, lirico, popolare, di musica sacra

Le funzioni della musica nel contesto sociale e culturale.

L’inno nazionale italiano

Metodologie e strategie didattiche Ascolti musicali guidati e analisi dei testi.

Giochi di variazioni su una musica o un canto noti.

Visione e ascolto di brevi brani tratti da film muti, dai fumetti televisivi, da opere liriche.

Tempi previsti Primo e secondo quadrimestre

Verifica e valutazione Prove pratiche.

Prove strutturate.

Docenti delle quinte classi

I.C. “S. Casella” – Pedara Scuola Primaria

Unità di Apprendimento curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5 SEZ. A/B/C/D/E/F

Disciplina RELIGIONE CATTOLICA

Obiettivo

1-Riconoscere avvenimenti,persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelle delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico. 2-decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. 3-Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria,la madre di Gesù. 4- Individuare significative espressioni di arte cristiana,(a partire da quelle presenti nel territorio) per rivelare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

UDA 1 “IL CAMMINO DELLA CHIESA “ Contenuti: - Il Monachesimo.

-Lo scisma d’Oriente.

-Le icone.

-S. Francesco.

- La diffusione del Vangelo.

-La Riforma Protestante.

-Il Concilio di Trento.

-La Questione sociale.

-I salesiani e Don Bosco.

-Il Concilio Vaticano II.

-IL post-Concilio Attività Orali:

-analisi della struttura del Monastero benedettino.

-analisi della “giornata del monaco”.

-Osservazione di immagini sacre ortodosse:le icone.

-Lettura del “Cantico delle Creature”.

-lettura e analisi di alcuni passi di documenti del C.V.II.

Scritte: -schede operative sul monachesimo. -realizzazione creativa”le ore del monaco” -colorazione di un’ icona ortodossa.

Tempi: settembre/ottobre/novembre Verifiche e valutazioni La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, ecc

Obiettivo 1-Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. 2-Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa,come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. 3- Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. 4-Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti,la propria fede e il proprio servizio all’uomo. 5- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù, proposte di scelte responsabili, in vista

UDA 2 LA VITA DELLA CHIESA Contenuti:

-Organizzazione della Chiesa.

-Testimoni nel mondo.

-Madre Teresa di Calcutta.

-Papa Giovanni Paolo II.

-Don Gnocchi.

-Nelson Mandela.

-Padre Jerzy Popieluszko.

-Joseph Lam.

-Pier Giorgio Frassati. Attività

Orali:

-Analisi della struttura dell’ Anno Liturgico.

- Letture inerenti la vita di alcuni santi: Francesco di Assisi,

-Teresa di Calcutta…..Pier Giorgio Frassati

-Lettura e commento di una poesia di Madre Teresa.

-Analisi delle caratteristiche dei sette Sacramenti.

Scritte

-Illustrazione di un aerogramma riguardante l’Anno Liturgico.

-schede operative su alcuni santi.

- schema sinottico sui Sacramenti.

-lavoro creativo sulle parole di Madre Teresa di Calcutta.

Tempi: .dicembre/gennaio/ febbraio.

Verifica e valutazione La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, ecc

Obiettivi 1-Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. 2-Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. 3-Scoprire al risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

LE GRANDI RELIGIONI UDA3 Contenuti -Alla scoperta delle religioni … oggi nel mondo -Ebraismo. -Cristianesimo. -Islam. -Induismo. -Buddhismo. -Testi sacri. -Giono e luogo di preghiera. -Luoghi sacri -Feste e tradizioni religiose. -Per un futuro di pace.

-Non ti auguro un dono qualsiasi. Attività Orali -conversazione guidata sulle caratteristiche principali della religione ebraica, cristiana, islamica, induista e buddhista. -conversazione sulle caratteristiche dei luoghi sacri delle grandi religioni. - osservazione e analisi dell’immagine dell’incontro interreligioso svoltosi ad Assisi nel 2001. -lettura della poesia : « Icolori della pace ». Scritte -riproduzione del simboli della religione ebraica, cristiana, induista e buddista -scheda operativa sulla sinagoga, sulla chiesa, sulla moschea, sul tempio induista e sulla pagoda. -lavoro creativo sui luoghi sacri sopracitati. -analisi e illustrazione della poesia : « I colori della pace ». -costruzione di un arcobaleno. Tempi : marzo/aprile/maggio. Verifiche e valutazione : La verifica si effettuerà in itinere e alla fine dell’UDA attraverso prove scritte e orali: test v/f, a risposta multipla, aperta, interrogazioni, ecc

Docenti delle quinte classi