rugbyrovigonews5

24
Rugby Rovigo NEWS Opera ideata e realizzata da Digital Ink srl. Supplemento stampato della testata “RovigoOggi.it”. Aut. Trib. di Rovigo n° 6/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - Direttore Responsabile: Irene Lissandrin FemiCz Rugby Rovigo Delta vs Casinò di Venezia - Sab 20 Nov 2010 ore 15.00 - Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo Andrea Bacchetti ECCELLENZA SBANCARE IL CASINÒ!!! i si rituffa in mischia dopo lunghe pause. La giornata gioca per la capolista Estra I Cavalieri Prato che ospitando la Futura Park Roma può allungare in vetta. A Rovigo invece la Femi Cz Rovigo Delta attende, per sbancarlo, il Casinò di Venezia in un derby se- gnato in partenza, ma è l’ex di turno Alejandro Canale a gettare acqua sul fuoco: “Polla ed io ci siamo confrontati condividendo che non bi- sogna avere cali di tensione. Il Casinò di Venezia che cerca la sua prima vit- toria in campionato, potrebbe crearci molto casino in quanto non ha nulla da perdere”. I Cavalieri Prato restano in attesa di risultati del Mogliano che ospita il Pe- trarca Padova, secondo derby veneto della giornata. Casellato cerca altri punti e una personale rivincita contro i bianco neri di Presutti che dal canto loro sono sempre alla ricerca di identità dopo le ultime scoppole ricevute. E il GranDucato cosa farà contro i Crociati? È il primo derby “strettamente” cittadino e solo all’ottantesimo si capirà se i proclami della vigilia avranno trovato conferme o meno. Ambedue si dicono certe di fare risultato, sta- remo a vedere. E per la salvezza scontro importante, non decisivo, tra Mantovani Lazio e l’Aquila. I padroni di casa hanno dalla loro il fattore campo e cercano la terza vittoria in campionato al “G. Onesti”. Se invece dovesse imporsi l’Aquila, al momento in caduta verticale, sarebbe l’aggancio coi rivali. C

description

magazine rugby rovigo

Transcript of rugbyrovigonews5

Page 1: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

Opera ideata e realizzata da Digital Ink srl. Supplemento stampato della testata “RovigoOggi.it”. Aut. Trib. di Rovigo n° 6/08 Reg. Stampa del 07/08/2008 - Direttore Responsabile: Irene Lissandrin

FemiCz Rugby Rovigo Delta vs Casinò di Venezia - Sab 20 Nov 2010 ore 15.00 - Stadio “Mario Battaglini” di Rovigo

Andrea

Bacchetti

ECCELLENZA

SBANCAREIL CASINÒ!!!

i si rituffa in mischia dopo lunghe pause. La giornata gioca perla capolista Estra I Cavalieri Prato che ospitando la Futura ParkRoma può allungare in vetta. A Rovigo invece la Femi Cz RovigoDelta attende, per sbancarlo, il Casinò di Venezia in un derby se-gnato in partenza, ma è l’ex di turno Alejandro Canale a gettare

acqua sul fuoco: “Polla ed io ci siamo confrontati condividendo che non bi-sogna avere cali di tensione. Il Casinò di Venezia che cerca la sua prima vit-toria in campionato, potrebbe crearci molto casino in quanto non ha nullada perdere”.I Cavalieri Prato restano in attesa di risultati del Mogliano che ospita il Pe-trarca Padova, secondo derby veneto della giornata. Casellato cerca altripunti e una personale rivincita contro i bianco neri di Presutti che dal cantoloro sono sempre alla ricerca di identità dopo le ultime scoppole ricevute.E il GranDucato cosa farà contro i Crociati? È il primo derby “strettamente”cittadino e solo all’ottantesimo si capirà se i proclami della vigilia avrannotrovato conferme o meno. Ambedue si dicono certe di fare risultato, sta-remo a vedere.E per la salvezza scontro importante, non decisivo, tra Mantovani Lazio el’Aquila. I padroni di casa hanno dalla loro il fattore campo e cercano la terzavittoria in campionato al “G. Onesti”. Se invece dovesse imporsi l’Aquila, almomento in caduta verticale, sarebbe l’aggancio coi rivali.

C

Page 2: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

2

nche se è stato un alta-

lenarsi di successi ed in-

successi, al momento

sono poche le squadre

in grado di competere

coi rossoblu. Dipenderà poi dalla

tenuta che verificherà il cammino.

Finite le vacanze, se ne riparlerà

già da lunedì, rimane il dubbio

degli infortunati.

Se si parla di sfortuna che ha

preso di mira il mediano argentino.

Sub sudice al suo rientro a Rovigo,

visitato e messo sotto contratto,

era tornato “rotto” da Roma. Cose

di poco conto, come evidenziato

dalle visite mediche, ma adesso è

un po’ depresso per i due mesi di

stop. “Sono ottimista per il mio

rientro, anche se non immediato -

sottolinea il mediano argentino -

continuo nelle terapie presso

l’Equipe e conto di riprendere il

tono muscolare.

Si è parlato di una sessantina di

giorni e spero passino presto. Di-

spiaciuto per aver saltato il Pe-

trarca e l’Aquila, non vedo l’ora di

LA PARTITA

A

DOPO UNA VITTORIA E UN’ALTRA, CE NE VORREBBE UNA TERZA. E POI UNA QUARTA,UNA QUINTA E COSÌ VIA, SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ. IL BUON SENSO SUGGERI-REBBE DI NON ALLARGARSI TROPPO, MA QUESTO COZZA CONTRO LA VOGLIA DI VINCERE E RIMANERE IN VETTA. E ADESSO,CAVALCATO IL PETRARCA E ABBATTUTAL’AQUILA, CHI POTRÀ FERMARE I ROSSOBLUPUR ALLE PRESE CON GLI INFORTUNI?

Estra I Cavalieri Prato 22Parma Crociati 20HBS GranDucato Parma 20Femi-CZ Rovigo Delta 19Petrarca Padova 19

Futura Park R.Roma 13Marchiol Mogliano 11Mantovani Lazio 1927 8 L\'Aquila Rugby 1936 4 Casinò di Venezia 0

CAMPIONATO ITALIANO D’ECCELLENZA

And 20.11.10 h. 15.00Marchiol Mogliano - Petrarca PadovaEstra I Cavalieri Prato - Futura Park R.RomaHBS GranDucato Parma - Parma CrociatiFemi-CZ Rovigo Delta - Casinò di Venezia Mantovani Lazio 1927 - L\'Aquila Rugby 1936

and. 04.12.10 h. 15.00 / rit. 02.04.11 h. 16.00Mantovani Lazio 1927 - Femi-CZ Rovigo DeltaBanca Monte Parma Crociati - I Cavalieri PratoPetrarca Padova - HBS GranDucato ParmaCasinò di Venezia - Futura Park R.Roma L\'Aquila Rugby 1936 - Marchiol Mogliano

L'APPETITO VIEN MANGIANDO

Page 3: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

3

tornare e rendermi utile”.

Il momento no ha coinvolto lo staff

che sino a fine anno (?) dovrà affi-

darsi, per forza di cose, al solo Za-

nirato. Fortunatamente la squadra

sta esprimendosi al meglio, c’è

possesso, e la difesa tiene.

Il che conforta Polla Roux: “Ho no-

tato un netto miglioramento rispetto

a ieri in mischia chiusa e in touche

e cercheremo di dare continuità a

questi punti di forza. I giocatori

hanno capito cosa pretendiamo,

da Fabio Coppo che li sta sottopo-

nendo ad una preparazione speci-

fica, a Giorgio Da Lozzo che dopo

aver visionato i tape delle mischie,

sta lavorando sulla postura dei sin-

goli atleti per ottimizzarne la spinta.

Non avremo forse un pacchetto

performante, ma stiamo lavorando

per renderlo più tonico in funzione

degli avversari di turno”.

E sui perché dei quei cali spaven-

tosi, Polla Roux risponde: “Vi

stiamo lavorando. Certi “atteggia-

menti mentali” oltre che penaliz-

zare il lavoro dei reparti,

evidenziano la scarsa concentra-

zione. Modificare questo atteggia-

mento è sintomo di maturità. I

rossoblu, se vogliono rimanere in

sella, non possono sottrarvisi”.

La situazione, a tre punti dalla

vetta, promette bene. Niente è pre-

cluso al XV di casa e col campio-

nato alle prime battute, i passi falsi

vanno letti come tali, un fatto fisio-

logico.

Basterà fare la corsa su se stessi,

non guardare in casa altrui. Il resto

viene di conseguenza.

I GIOCATORI A DISPOSIZIONE:

Dopo il training della settimana

scorsa contro i neroverdi a Villa-

dose, oggi il coach è stato in tra-

sferta a Badia contro il XV di

Pierpaolo Tellarini. Per tenerli sotto

pressione e per motivare la squa-

dra dopo una pausa che non si sa

se ha portato bene o meno all’am-

biente.

Le prime indicazioni si avranno

dopo questo allenamento guidato,

ma sarà cruciale quello di venerdi

subito dopo il consueto riposo di

giovedì. Nella testa di Polla Roux è

già disegnata la squadra che andrà

in campo, anche se dovrà fare a

meno di Massimiliano Ravalle a

Biella con la Nazionale A. Per cui

in prima linea andranno Vittorio

Golfetti, Luke Mahoney e Nicola

Quaglio. Reato e Tumiati in se-

conda, Guzman, Lubian e Barion

in terza (a riposo Persico). Di sicuro

un pack di maggior spessore ri-

spetto a quello del Casinò che po-

trebbe contare sull’impiego dell’ex

di turno Burman.

Tempo di cambi anche in mediana

con Bustos al posto di Zanirato (?)

e Duca apertura. Ai centri De Ga-

spari-Lunardon, alle ali Stanojevic

e Bacchetti. Se Basson dovessero

essere out, Calanchini poterebbe

prenderne il posto. Scelte che solo

Polla Roux farà proprie tra 48 ore.

Ma non è detto di aver centrato la

formazione.

L’apportodel pubblicodel Battaglinisarà la benzinanecessaria allacausa rossoblu

Tommaso Reato

Aaron Persico

Michele Zanirato

LukeMahoney

Page 4: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

4

Anouer Younes1984 - 3a linea

Andrea Bacchetti1988 - Ala

Niccolò Badocchi1982 - 2a linea

Jacopo Badocchi1990 - Utility back

Simone Baraco1992 - Apertura

Flavio Damiano 1980 - Pilone/Tall

Luca GabbanTeam Manager

Alejandro CanaleDirettore Sportivo

Polla RouxAllenatore

Andrea De Marchi1992 - 3a linea

Rick Dolcetto 1979 - Pilone

Samuele Pace1980 - Centro

Roberto Pedrazzi 1976 - Centro/Ala

Tommaso Reato 1984 - 2a linea

Marko Stanojevic1979 - Ala

Daniele Tumiati 1979 - 2a linea

Giammarco Canato1991 - Ala

Marcello De Gasperi1988 - Centro/Ala

Jean-Francois Montauriol1983 - 2/3a linea

Juan Cruz Legora 1976 - M. mischia

Edoardo Lubian1990 - 3a linea

Lorenzo Lubian1991 - Centro/Ala

Page 5: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

5

Fabrizio ViccariottoAccompagnatore

Marco Barion1975 - 2a/3a linea

Stefan Basson 1982 - Estremo

Giovanni Boccalon1972 - Pilone

German Bustos 1977 - Apertura

Alessandro Coppovice allenatore

Matteo Foschi1977 - 2a linea

Pierpaolo ModonesiAddetto Stampa

Giuseppe Datola 1990 - Pilone

Josè Agustin Guzman1984 - 3a linea

Massimiliano Ravalle1988 - Pilone

Michele Zanirato1986 - M.mischia

Francesco Zarattini1984 - Centro

Alberto Zorzi1990 - Ala

Davide Duca1987 - Apertura

Aaron Persico1978 - 3a linea

Matteo Foschi1977 - 2a linea

Nicola Quaglio1991 - Pilone

Pablo Calanchini 1974 - Ala/Estremo

Alberto Lunardon1990 - Centro

Luke Mahoney1980 - Tallonatore

Nicola Marzola1991 - Tallonatore

Page 6: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

6

foto digitalink 2010

Page 7: rugbyrovigonews5
Page 8: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

8

fidando diversi pregiudizi evarie resistenze che osta-vano l'unificazione in ununico team il rugby di ter-

raferma il Mestre Rugby e il rugbylagunare Venezia Rugby, nell'anno1986 prende il via l'ambizioso pro-getto Veneziamestre Rugby. Qual-che stagione di assestamentofisiologico prima di guadagnare lepromozioni dalla Serie C alla B nel1999/2000, dalla B alla Serie A nel2002/2003 e Titolo di Campioned'Italia con promozione dalla SeriaA al Super 10: 2004/2005 . Nonscoraggia la retrocessione dell'annoseguente. La dirigenza del Clubprende bastone e cappello alle-stendo una squadra che sarà ingrado di riconquistare nuovamente iltitolo di Campione d'Italia e di rituf-farsi in Super 10 nella stagione2006/2007.Da allora, quattro stagioni consecu-tive nell'élite, tre anni di battaglie adarmi pari con le più titolate del rugby.Arriva la soddisfazione del primogiocatore del Club convocato per ilSei Nazioni con la Nazionale az-zurra (Jeff Montauriol, ndr). Se-guono i successi di un settoregiovanile che cresce in manieraesponenziale e porta risultati. L'at-tualità presenta giovanissimi talentidel vivaio pronti a calcare il grandestand della palla ovale nazionaleancora e sempre nel segno di unosponsor prestigioso come il Casinòdi Venezia.

GLI AVVERSARI

S

DAGLI ALBORI AD OGGI:IL PROGETTO DI FUSIONE OVALE

CASINÒ DI VENEZIA RUGBYI percorsi dalla fondazionue:Venezia R.F.C. 1948Mestre Rugby 1965Veneziamestre Rugby 1986

Campione d'Italia di Serie A 2005Campione d'Italia di Serie A 2007Finalista di Coppa Italia 2009

PRESIDENTE: Tommaso PipitoneDIRETTORE GENERALE:Gianluca GalzeranoDIRETTORE SPORTIVO: Giancarlo SimionatoRESPONSABILE AREA TECNICA JUNIORES E MINIRUGBY:Paolo GottardiTEAM MANAGER: Giancarlo SimionatoHEAD-COACH: Mauro MarcugliaASSISTANT-COACH: Roberto FavaroPREPARAZIONE FISICA: Andrea BorileADDETTO STAMPA: Gianluca GalzeranoCOLORI SOCIALI: amaranto-oro

CAMPO DI GIOCO E DI ALLENAMENTOStadio Comunalev. Monte Cervino, 4330173 Favaro Veneto (VE)tel/fax 041634697www.veneziamestrerugby.it

MAIN SPONSORCasinò di Venezia SpA (Casa da Gioco Municipale)

Page 9: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

9

GIACOMO BOIOLI VENEZIA 31/07/1989 197 103 SECONDA LINEAFILIPPO BADO PADOVA 12/05/1982 184 85 ALAANDREA BONICELLI VENEZIA 01/02/1990 173 70 ALASTEFANO CAMPAGNARO VENEZIA 26/07/1989 183 96 CENTROALEJANDRO CANALE CORDOBA (ARG) 15/09/1980 176 82 MEDIANO APERTURAALESSIO CEGLIE SAN DONA' DI PIAVE-VE 01/02/1988 186 119 PILONESTEFAN CIOCHINA MOLDAVIA 16/02/1990 197 93 III LINEASTEFANO CODO MONCALIERI (TO) 16/12/1980 176 95 TALLONATORESEVIAN DAUPI DURAZZO (ALB) 30/01/1989 177 83 MEDIANO MISCHIAMATTIA FERRULLI VENEZIA 27/04/1989 187 90 CENTROFRANCESCOFIORANI TREVISO 17/04/1988 184 89 ALA/ESTREMOGIACOMO GAVAGNIN CONEGLIANO 18/05/1989 185 88 CENTROALESSANDRO GERINI TREVISO 21/02/1985 192 102 SECONDA/TERZA LINEAIVAN GIANESINI CAMPOSAMPIERO-PD 30/10/1979 178 102 TALLONATOREJACOPO GOBBO TREVISO 11/04/1985 173 76 MEDIANO MISCHIASEBASTIAN LEVAGGI MONTEVIDEO 27/01/1982 180 107 PILONEMARCO LUNANOVA VENEZIA 19/12/1989 184 85 ALACALUM MACRAE EDINBURGO (SCO) 26/01/1980 186 92 CENTRO/ESTREMOPAOLO PALANDRANI PADOVA 24/11/1981 178 98 III LINEAANDREA PERSICO TREVISO 11/08/1989 184 90 CENTROMASSIMILIANO PERZIANO TREVISO 01/01/1973 182 80 ALAMIRCO PETTINARI JESI 04/07/1985 185 123 PILONEMICHELE PIPITONE VENEZIA 08/12/1985 178 103 TALLONATOREEDGARDO PREVIATI VENEZIA 26/12/1989 184 107 PILONESEALE KINGSLEY HONG KONG 18/04/1983 201 110 SECONDA LINEAMORGAN VASSALLO VENEZIA 12/03/1989 172 80 MEDIANO APERTURAHENDRIK JOHANNESVAN NIEKERK PRETORIA (SA) 22/07/1986 203 123 SECONDA LINEAJOE VAN NIEKERK CAPETOWN (SA) 12/08/1989 180 98 MED. MISCHIA/CENTROMARCO VERONESE VENEZIA 20/05/1989 188 87 APERTURACOLIN WHITE GLASGOW (SCO) 24/06/1984 190 112 III LINEA

NOME COGNOME LUOGO NASCITA DATA NASCITA ALT PESO RUOLO

LA ROULETTE DEL CASINO' DI VENEZIA

arà 25 il numero fortunato? Lo afferma lostaff lagunare ad termine di cinque lustri diattività. E aggiunge che un nuovo ciclo èalle porte dopo un anno vissuto pericolo-

samente. Questa dovrebbe essere la stagionebuona anche se tante incognite sembrano minarneil cammino.Casinò di Venezia Rugby, sesto campionato di Ec-cellenza condotto in maniera davvero rocambole-sca, come "Rocambole" dello scrittore francesePierre Alexis Ponson du Terrail che amava narrareazioni particolarmente audaci, avventurose e speri-colate. Ai nostri giorni, quelle degli amaranto oro.Ma prima di parlare dei lagunari e della loro partenzaad handicap, è obbligo rivedere lo scenario dell'ul-

S

tima giornata di Super 10 2009/2010:allo Stadio Comunale di Favaro Venetosi sfidano lagunari e Banco MonteParma, ultima chance per centrarel'obiettivo della salvezza, mentre i giallo-blu ducali sono obbligati a far punti percentrare l'obiettivo Coppe. Non vor-remmo essere nei panni di AlejandroCanale. Nel club c'è aria di crisi (di risul-tati) ed aumenta la "fame". Che si r5iver-bera sugli avversari per tutto il match. Invantaggio sudato fino all' 80' senza pa-temi d'animo, ecco gli inspiegabili setteminuti di recupero che non ci stanno. Edarriva la beffa dell'ultimo secondo chenessuno si sarebbe aspettato, quellasporca ultima meta la meta parmenseche decreta il sorpasso di un punto: re-trocessione.Lo shock è grande, ma dopo il com-prensibile momento di delusione, il Clubdecide di rimboccarsi le maniche ed im-posta la stagione della risalita in catego-ria. Si stilano programmi, ci si interrogasu cosa fare, ma inaspettatamente laFederazione comunica il ripescaggio afronte della fusione, guarda caso, tra ilRugby Parma e Noceto quest'ultimapromossa nella massima serie dopo l'ot-timo campionato di A1. Chi ha detto cheil 17 porta male? È infatti il 17 luglio e co-minciano le "nuove manovre" per alle-stire un XV in grado di operare al meglionella massima serie.Con il mercato praticamente chiuso, contutte che si sono già attrezzate e con lamaggior parte dei giocatori accasarsi inaltri team (veneti, ndr) di Eccellenza, lostaff lagunare riesce a fronteggiare le dif-ficoltà cercando di allestire in poche oreuno staff nuovo, ma soprattutto un rosterin grado di reggere l'urto di una difficilecompetizione.Va dato merito ai lagunari di "aver te-nuto" e non essersi scollacciati. La sceltaper il ruolo di head-coach cade su

"Pucci" Mauro Marcuglia, sei stagioni in amaranto-oro. Giocatore prima, assistente allenatore poi, dapoco ha il patentino di quarto livello, il più alto che puòessere raggiunto in Italia: Una scelta mirata: conoscel'ambiente ed è ritenuto in grado di garantire il mas-simo rendimento in un Torneo dove oltre all'obiettivosalvezza, si vuole improntare un nuovo ciclo basatosui giovani del vivaio. Quello che ci vuole per la rina-scita del Club alla vigilia del suo venticinquennale.Le "firme" hanno lasciato la laguna per cui si pescanel settore giovanile riportando a casa, dai prestiti,alcuni dei migliori talenti sui cui fare affidamento e sco-vando nei Club limitrofi quei giocatori che per caratte-ristiche tecniche e fisiche si sposano al progettotecnico di Marcuglia.Come assistant coach l'ex biancoverde Roberto Fa-varo (Benetton, ndr).Tutto in casa quindi, a parte le ciliegine sulla torta: sipunta sulla Scozia col terza linea Colin White (exBadia) e sull'utility-back Calum MacRae. Dall'Austra-lia il seconda linea Kingsley Seale e dal Sudafrica ilcentro di formazione italiana Joe Van Niekerk, più laseconda linea dei Blue Bulls Henjo Van Niekerk.E nonostante le difficoltà di amalgama per i tempi ri-stretti e la "diversità" di culture, il gruppo inizia a me-tabolizzare i "dettami "filosofici" del nuovo allenatore:aggressività, umiltà, corsa, spregiudicatezza, in uncontesto di rugby costruito per esaltare geometrie digioco molto semplici ma solidamente strutturate. Equesto nonostante l'età media molto bassa.

PabloCalanchini

nel confrontocasalingo

della passatastagione

Page 10: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

10

Stefan Basson in meta assistito dall'amico inseparabile Andrea Bacchetti

Juan Cruz Sanchez, l'ex rossoblu, ora con la maglia del Pe-trarca, non ha brillato come il suo coach, Presutti, si aspettava

Andrea Bacchetti, ripaga la fiducia di coach Polla Roux con una splendida meta frutto dei duri allenamentisostenuti nella settimana che anticipava il Derby

Stefan Basson, febbricitante, si è esaltato sul manto bagnato del Battaglini

Page 11: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

11

Samuele Pace, rientra dall'infortunio siglando la terza meta dell'incontro. Samuele mette lo zampino anche sulla meta segnata da Stefan Basson con il suo provvidenziale calcione di liberazione dai 22 metri

Polla Roux finalmente sorridente al termine del match. Il sud africano nelle interviste del dopo partita ha dichiarato: "Sono felice, abbiamo giocato molto bene". "Così va la vita" ha dichiarato Pasquale Presutti rientrando negli spogliatoi...

"Il Petrarca d'ove? Non ce ne, non ce ne!..." cantavano i tifosi rossoblu sulle gradinate dello stadio Battaglini.

Page 12: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

12

and. 12.09.10 h. 16.00 / rit. 29.01.11 h. 15.00L’Aquila Rugby v Gran Ducato ParmaCasinò di Venezia v Estra I Cavalieri PratoDelta Rugby Rovigo v Marchiol Mogliano 11-09-10Mantovani Lazio v Petrarca PadovaCrociati Rugby v Futura Park Rugby Roma

and. 19.09.10 h. 16.00 / rit. 12.03.11 h. 15.00Futura Park Rugby Roma v L’Aquila RugbyPetrarca Padova v Casinò di VeneziaGran Ducato Parma v Delta Rugby RovigoEstra I Cavalieri Prato v Mantovani LazioMarchiol Mogliano v Crociati Rugby

and. 25.09.10 h. 16.00 / rit. 19.03.11 h. 15.00L’Aquila Rugby v Petrarca PadovaCrociati Rugby v Casinò di VeneziaMarchiol Mogliano v Gran Ducato ParmaDelta Rugby Rovigo v Estra I Cavalieri PratoMantovani Lazio v Futura Park Rugby Roma

and. 02.10.10 h. 16.00 / rit. 26.03.11 h. 16.00Casinò di Venezia v L’Aquila RugbyGran Ducato Parma v Mantovani LazioEstra I Cavalieri Prato v Marchiol MoglianoFutura Park R. Roma v Delta Rugby RovigoPetrarca Padova v Crociati Rugby

and. 23.10.10 h. 16.00 / rit. 02.04.11 h. 16.00Crociati Rugby v L’Aquila RugbyMantovani Lazio v Casinò di VeneziaEstra I Cavalieri Prato v Gran Ducato ParmaDelta Rugby Rovigo v Petrarca PadovaMarchiol Mogliano v Futura Park Rugby Roma

CAMPIONATOITALIANOECCELLENZACALENDARIO2010-2011

Stefan

Basson

Man of the match

contro il Petrarca

Padova

Page 13: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

13

and. 30.10.10 h. 16.00 / rit. 9.04.11L’Aquila Rugby v Delta Rugby RovigoCasinò di Venezia v Marchiol MoglianoFutura Park Rugby Roma v Gran Ducato ParmaPetrarca Padova v Estra I Cavalieri PratoCrociati Rugby v Mantovani Lazio

and. 20.11.10 h. 15.00 / rit. 16.04.11 h. 16.00 Mantovani Lazio v L’Aquila RugbyDelta Rugby Rovigo v Casinò di VeneziaGran Ducato Parma v Crociati RugbyEstra I Cavalieri Prato v Futura Park Rugby RomaMarchiol Mogliano v Petrarca Padova

and. 04.12.10 h. 15.00 / rit. 23.04.11 h. 16.00L’Aquila Rugby v Marchiol MoglianoCasinò di Venezia v Futura Park Rugby RomaPetrarca Padova v Gran Ducato ParmaCrociati Rugby v Estra I Cavalieri PratoMantovani Lazio v Delta Rugby Rovigo

and. 08.01.11 h. 15.00 / rit. 31.04.11 h. 16.00Estra I Cavalieri Prato v L’Aquila RugbyGran Ducato Parma v Casinò di VeneziaDelta Rugby Rovigo v Crociati RugbyMarchiol Mogliano v Mantovani LazioFutura Park Rugby Roma v Petrarca Padova

Semifinali: andata 15 maggioritorno 22 maggio Finale: 29 maggio

Page 14: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

14

hi sbaglia paga: l’Argen-

tina ringrazia e saluta il

Bentegodi e dà lezione di

spagnolo. Alla fine è

uscito il mestiere dei

Pumas. Grandi maestri del CTO,

confusione totale organizzata, inter-

preti della gestione degli errori altrui,

hanno imbrogliato le carte provando

ebbrezza per i tanti palloni gettati via

per poca lucidità azzurra e per la

prevedibilità nelle ruck, lente da mo-

rire. E senza affondare gli artigli, con

due fiondate di Contepomi raggiun-

gevano gli azzurri in quaranta minuti

di una gara brutta e incolore. Nella

ripresa poi…

Il cuore che pulsa, le mani sudate, il

respiro affannato, sensazioni di in-

tensa paura. Cosa mai avranno

avuto di speciale questi Pumas? Di

sicuro qualche idea in più, ma chi

mastica rugby sa che un XV di-

pende dalla cerniera e dal leader del

pacchetto. Ebbene, questi tre pre-

senti - assenti si sono defilati, ap-

piattendo un’Italia compassata,

debole e, in certi frangenti, allo stato

confusionale.

Per cui anche senza el mago Her-

nandez, i nostri avversari hanno tro-

vato le crepe del telaio e le debo-

lezze del linguaggio ovale.

Messi in chiaro i valori, tutto è stato

relativamente facile e ad un anno

dai mondiali c’è da chiedersi dove si

andrà a parare. Le sensazioni di

rabbia e delusione, degli addetti ai

lavori e degli azzurri incapaci di sot-

trarsi all’abbraccio mortale dei

Pumas, riportano l’Italia per terra.

Ai timidi segnali di ripresa riscontrati

nel tour sudafricano della scorsa

estate, subentrano oggi grandi ti-

mori.

Paura di sbagliare e di non sapersi

approcciare all’avversario chiunque

esso sia.

E sabato l’Australia, battuta a Twic-

kenham, cercherà un “brodino” con-

tro gli azzurri che invece non

dovranno lesinare di ricostituenti

mentali per ovviare alla cronica

mancanza di idee: in parole povere

di palloni di qualità, oggetto miste-

rioso di una nazionale che appare

sull’orlo di una crisi di nervi per l’oc-

casione perduta da analizzare a li-

vello psicologico.

Piergiorgio Callegari

C

RUGBY TEST MATCH

ARGENTINA,YO NOHABLOESPANOL

LA NAZIONALE ITALIANA PERDEA VERONA CONTRO I PUMAS 16 A 22 IN UNA PARTITA BRUTTAE SENZA IDEE PER GIOCATE DI QUALITÀPROSEGUIRE E CRESCERE:PAROLE SENTITE TANTE VOLTEE MAI MESSE IN PRATICA. E MALLETT RIBADISCE: “QUESTA PARTITA RAPPRESENTA SOLO IL PRIMOPASSO VERSO I MONDIALI2011, NON L’ULTIMO, E DOB-BIAMO CONTINUARE A LAVO-RARE PER QUELL’OBIETTIVO E PROSEGUIRE A CRESCERE"

Abbiamo avuto due o tre occasioni da meta, loro solo una,siamo stati vicini a vincere, ma abbiamo perso: sono molto deluso. Scusi CT, crede che gli altri invece siano contenti?

Abbonati subito....

Ricordate che il modo più semplice e pratico di avere ALLRUGBY ovunque è quello di abbonarsi.

Al prezzo di 40 euro (70 per l'estero) per 11 numeri al costo di 10. Abbonarsi online è facile e sicuro su www.allrugby.it

Oppure, ci si può abbonare anche con il tradizionale bollettino postale,

versamento sul cc postale n. 000005142981 intestato a Ruck and Mole scrl,

Masiin Italia-Argentina(Resini)

Page 15: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

15

A FIRENZE PER TROVARE LA VIA DELLA META

ì, sono passati solo

due giorni, ma le

emozioni non vis-

sute rimangono re-

presse nell’animo

dei protagonisti. Eufemismo

usare questa eccezione. È

come si fosse rotto l’incante-

simo che permeava il firma-

mento di azzurro, ma il rugby

è poesia quando lo si gioca

allo stato puro e, soprattutto,

se lo si accompagnano con ri-

sultati.

Il rovescio della medaglia è

quello del Bentegodi dove il

XV nostrano è apparso opaco

e macchinoso di fronte ad av-

versari la cui brillantezza è

consistita nelle variazioni di

gioco che hanno fatto la diffe-

renza. Alla luce di quanto suc-

cesso, la stampa si è

sbizzarrita a cercare capri

espiatori o alibi accettabili.

Se i media concordano su al-

cuni punti negativi, (8- 9-10),

ci sarà pure un motivo. Sta a

Mallett sciogliere i dubbi e ri-

portare serenità prima di af-

frontare il secondo impegno,

quello impossibile.

Ricucendo gli “strappi” a livello

psicologico e valutando le po-

tenzialità azzurre per affron-

tare i Wallabies con scelte

mirate per non ricadere negli

errori.

Scalpita il buon Riccardo

(Bocchino, 4 caps) che dopo

l’esperienza non troppo esal-

tante di Rovigo cerca di dimo-

strare che anche i giovani di

22 anni possono ambire un

posto fisso in azzurro. Da

Biella dove era stato “dirot-

tato”, a Firenze per un posto

al Franchi.

Ma checché se ne dica il pro-

blema d’attualità della Nazio-

nale è focalizzato sulla

cerniera mediana.

Lontani i tempi di Troncon –

Dominguez; dopo di loro il

nulla, mai una coppia che ne

ricalcasse le gesta, tentativi a

vuoto, e sapesse surrogarla.

Ogni opzione è possibile, ma

sabato è possibile l’impiego a

tempo pieno di Pablo Cana-

vosio dopo i sette minuti con

l’Argentina e di Luciano Or-

quera (diciassette), mediana

molto più reattiva rispetto alla

cerniera Gower-Tebaldi.

Scelte da operare e ruoli da

inventare quindi, ma a Firenze

Mallett non dovrà ripetere il

flop veronese.

E la pazienza dei tifosi po-

trebbe avere un limite. C’è il ri-

schio, oltre ai telespettatori,

che anche il popolo pagante si

disaffezioni vista l’aria che tira.

Da augurarsi che l’atmosfera

toscana sia più calda e calo-

rosa rispetto a quella “fred-

dina” del Bentegodi e che le

tonalità di azzurro rimangano

intense e non sbiadiscano in

ottanta minuti.

Piergiorgio Callegari

S

IL TEAM DEGLI SCONTENTI ARRIVA IN TOSCANA DOPO UN “LUNGO VIAGGIO” DAVERONA DOVE SI È CONSUMATA UNA DELLE PIÙ SCADENTI PRESTAZIONI AZ-ZURRE. CHISSÀ DI COSA AVRANNO, O NON AVRANNO PARLATO, NEL PULLMAN? TROVARE GIUSTIFICAZIONI DOPO UNA GARA SIMILE ÈCOME TROVARE UN AGOIN UN PAGLIAIO O LA LUNA NEL POZZO. FATE VOI…

Positivo esordiodi Tommaso Benvenuti(foto Resini)

Page 16: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

16

el giorno della festa britan-nica che ricorda la congiuradelle polveri compiuta daGuy Fawkes, i fuochi artificialisono tutti per la formazione di

casa dell'Edinburgh.Il Benetton vede sfumare il sogno di unprimo successo esterno in MagnersLeague nella ripresa, dopo un primotempo coriaceo in cui il XV della Marcaaveva fatto intravedere cose positive.Come ormai da tradizione, sono gli av-versari a passare in vantaggio con uncalcio piazzato mancino di Blair chesfrutta un mancato rilascio del placca-tore da parte degli avanti biancoverdi. Stesso fallo, ma a parti invertite solocinque minuti più tardi con questa voltaTobias Botes bravo a centrare i pali e ariportare in parità i suoi.Partita tattica nei minuti successivi conbuona occupazione del campo daparte del Benetton Treviso, che co-munque fatica a costruire gioco ancheper le proibitive condizioni climatiche.Piove in maniera incessante a Mur-rayfield ed il pallone viscido giocabrutti scherzi al 19', quando Enrico Pa-vanello fa il break e imposta per primola ruck.Tobias Botes è scaltro nel vedere malposizionato l'estremo avversario e nelcercare di sorprenderlo con un cal-cetto diabolico in area di meta. Sullatraiettoria arriva Ben De Jager checonquista l'ovale ma se lo lascia sfug-gire sul placcaggio avversario.Un paio di minuti dopo è l'Edinburgh afarsi sentire con un bel gioco coraledegli avanti che porta la squadra diMoffat a cinque metri dalla linea, maun tenuto vanifica lo sforzo.I biancoverdi fanno sentire tutto il pesodegli avanti al 27' conquistando uncalcio piazzato dopo un avanzamentodi circa venti metri. Botes ancora unavolta non sbaglia e la formazioneospite passa così in vantaggio.La squadra di casa non ci sta e leprova tutte per riportarsi sotto, muo-vendo bene i trequarti. Strappa gli ap-plausi di tutto Murrayfield però lostraordinario placcaggio su Vissercompiuto dal numero 8 Marco Filip-pucci al 33'.E' purtroppo tuttavia solo il preludio diquanto succede pochi minuti più tardi.Profonda breccia di Houston nella di-fesa trevigiana, ben assistita dal nu-mero 8 Talei che resiste all'ultimoplaccaggio e arriva in fondo.

Il primo tempo si conclude così sul 10-6 per la franchigia della capitale scoz-zese.La ripresa si apre con i Leoni di nuovoall'attacco, con un calcetto insidioso diBrendan Williams che costringel'estremo avversario a rifugiarsi in ri-messa laterale. Sul successivo lancio,irregolarità nello schieramento del XVdel cardo e calcio piazzato di Botes cheporta a - 1 il Benetton.Prova ad imitare il cecchino sudafri-cano l'apertura scozzese Blair che peròfallisce al 6' da posizione abbastanzaagevole.Non servono i punti al piede comunquealla formazione locale che trova un belvarco al 9' con i trequarti e impostal'avanzata con gli avanti sul raggruppa-mento successivo, portando Traynor inmeta.Al 24' e al 29' il cambiamento di filoso-fia di Edinburgh premia i padroni dicasa con due calci piazzati di Blair cheaumentano divario e pressione sullespalle del XV di Franco Smith.E mentre Houston viene premiato me-ritatamente quale man of the match, lapartita scivola senza emozioni fino allafine con Edinburgh che esce vincitoreper 21-9 e che compie così il sorpassoin classifica.

EDINBURGH-BENETTON TV 21-9

MARCATORI: pt 2' Blair p.; 7' e 27'Botes p.; 36' Talei meta tr. Blair; st 3'Botes p.; 9' Traynor meta; 24' e 29'Blair p..EDINBURGH: Thompson; Robertson(st 25' Grove), Cairns, Houston, Visser;Blair, Laidlaw (st 34' Samson); Talei,Grant, MacDonald (st 20' Newlands);McKenzie, MacLeod (st 20' Hamilton);Young (st 7' Cross), Kelly (st 34' Gillies),Traynor (st 28' Niven). A disp.: Jones.All. Moffat.BENETTON TREVISO: Williams; Ni-toglia, Galon (st 27' Pratichetti), Garcia,De Jager (st 11' Semenzato); Burton,Botes; Filippucci (st 20' Barbieri), Ver-maak, E. Pavanello; Van Zyl, Padrò (st5' Minto); Di Santo (st 20' Muccignat; st28' Allori), Sbaraglini (st 32' Ceccato),Allori (st 5' Fernandez Rouyet). A disp.:Bernabò. All. Smith.ARBITRO: Hodges della FederazioneGallese.NOTE: pt 10-6; spettatori: 2000 circa;man of the match: Houston (Edin-burgh); calciatori: Edinburgh (Blair 4/6),Benetton Treviso (Botes 3/3).

N

MAGNERS LEAGUE E HEINEKEN CUP

I LEONI CADONO NELLA TANA DELL'EDIMBURGO

Page 17: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

17

AIRONI

a pausa di due settimane dagli im-

pegni di Magners League sta

consentendo ai Montepaschi Ai-

roni di recuperare alcuni giocatori

importanti che fino ad ora, a

causa degli infortuni, non hanno potuto

dare ancora il proprio contributo alla causa.

Se per Kaine Robertson occorrerà atten-

dere l'anno nuovo, l'impegno di sabato 27

contro gli Scarlets (stadio Zaffanella, ore

19) potrà segnare l'ora del rientro a pieno

regime di Josh Sole.

Dopo un'estate pas-

sata a recuperare dal-

l'infortunio al polso che

lo ha limitato nel finale

della scorsa stagione,

il flanker della Nazio-

nale italiana in questa

nuova annata ha po-

tuto giocare sola-

mente 3 spezzoni di

partita prima di rien-

trare ancora in infer-

meria. "Ma sono

pronto a rientrare già

dalla settimana pros-

sima - ha raccontato Sole oggi al termine

dell'allenamento dei Montepaschi Aironi -.

Fisicamente sono quasi al meglio e sarò

pronto

per la partita contro gli Scarlets".

"Ho giocato poco e le ultime sei settimane

sono state molto lunghe - continua Sole -.

Per questo voglio ringraziare il nostro staff,

soprattutto Nick Superina, Matteo Pincella,

Lorenzo Raffaldini e Rocco Ferrari perché

hanno lavorato tanto con me. Così come

voglio ringraziare Franco Bernini e lo staff

tecnico per la pazienza".

Ora Sole è pronto a rigettarsi nella mischia

per gli Aironi, consapevole che anche il ri-

torno in Nazionale passa dalle buone pre-

stazioni in Magners League e in Heineken

Cup con la maglia del Montepaschi: "Prima

cosa ho voglia di gio-

care.

La Nazionale è un

obiettivo un po' più

lontano in questo mo-

mento, perché negli

ultimi cinque mesi

sono stato quasi

sempre infortunato.

Quindi prima voglio

giocare, e dopo pen-

serò alla Nazionale.

Ritornare in azzurro è

un obiettivo, ma

prima voglio giocare per gli Aironi e ri-

prendere la confidenza e la forma che

avevo l'anno scorso".

Infine, Sole suona la carica per tutto il

gruppo degli Aironi: "Ho visto un gruppo

che ha voglia di cambiare, come deve es-

sere dopo dieci sconfitte in dieci partite.

Dopo questa pausa c'è voglia di cambiare

tutto, ricominciare e vincere".

L

I convocati con la Nazionaleitaliana di rugby:Sono sempre nove i convocati del BenettonRugby su un totale di venticinque atleti chiamatidallo staff tecnico degli Azzurri in vista della sfidaai Wallabies.Dopo l'esordio la settimana scorsa contro l'Ar-gentina del trequarti Tommaso Benvenuti, pos-sibile anche l'arrivo del primo cap per il medianodi mischia toscano Edoardo Gori.I convocati biancoverdi sono il terza linea RobertBarbieri, il pilone Lorenzo Cittadini, il flanker PaulDerbyshire, il tallonatore Leonardo Ghiraldini edil terza linea Alessandro Zanni tra gli uomini di mi-schia.Tra i trequarti presenti, invece, l'ala-centro Tom-maso Benvenuti, il mediano di mischia EdoardoGori, l'estremo Luke McLean ed il centro AlbertoSgarbi.Nel gruppo dei 24 che affronterà l'Australia a Fi-renze sabato pomeriggio fanno parte sei gioca-tori degli Aironi, con una novità rispetto alla gara con l'Argentina: nel gruppo, in-fatti, entra Riccardo Bocchino chiamato da Mal-lett in sostituzione dell'infortunato Gower.Confermati inoltre Totò Perugini, Fabio Ongaro,Carlo Del Fava, Quintin Geldenhuys e PabloCanavosio.Tito Tebaldi è stato invece aggregato alla Nazio-nale A che venerdì a Biella sfiderà Tonga. As-sieme al mediano di mischia ci saranno Matias Aguero, Marco Bortolami, Alberto De Marchi, Si-mone Favaro, Matteo Pratichetti e Giulio Rubini.Non potranno rispondere alla convocazione Joshua Furno e Alberto Benettin, fermati da ac-ciacchi fisici.Prima convocazione in Nazionale A anche perdue giovani promesse della franchigia, il tallonatore del GranDucato AndreaManici e l'estremo dei Crociati Ruggero Trevisan

Battuttad’arresto

per i biancoverdii Leoni perdono

ancora in trasferta

SOLE: "PRONTO A RIENTRARE ED AIUTARE LA SQUADRA"

Giulio Toniolatti contro i Glasgow Warriors (Getty)

Josh Sole

Getty Im

ages

Page 18: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

18

ncora una volta il de-

stino dello Zhermack

Badia sembra pas-

sare per Brescia.

L'anno scorso furono i lombardi

a maramaldeggiare in terra po-

lesana e da lì scavare il solco

che li separò nella lotta per non

retrocedere. Quest'anno la for-

mazione allenata dal francese

Sans (corteggiato in estate

dalla Rugby Rovigo Delta per

un eventuale coordinamento

tecnico del settore giovanile

rossoblu) si presentava al kic-

koff con i favori del pronostico.

Persino le condizioni meteo

sembravano volgere in sfavore

dei biancazzurri. Invece la

squadra di Pierpaolo Tellarini

ha sfoderato una prestazione

maiuscola con il pacchetto di

mischia, vistosi carrettini nei

raggruppamenti in piedi e il do-

minio nelle rimesse laterali.

Con palloni in avanzamento la

linea arretrata è andata a

nozze, quattro marcature su

cinque, un record per lo Zher-

mack, che nelle precedenti par-

tite aveva realizzato solo due

mete. La prova del riscatto è

completata dal fatto che i gio-

vani come Venturi (due mete

personali) Sacco, Venturella e

Masiero hanno fatto bella fi-

gura. Certo la strada è ancora

lunga, Il Badia ha lasciato il Li-

vorno fanalino di coda, ma il gi-

rone 1 di serie A è durissimo

quest'anno. Nella pausa la

squadra badiese ha disputato

due amichevoli, la settimana

scorsa con il Cus Ferrara, mar-

tedì sera con il Rovigo e dome-

nica il trittico sarà completato a

Verona contro il Valpolicella al-

lenato da Alessandro Zanella.

Nella ripresa del campionato,

domenica 28 novembre, lo

Zhermack Badia ospiterà allo

stadio Martiri di Villamarzana il

Recco allenato da Manuel Fer-

rari, che fu allenatore proprio di

Pierpaolo Tellarini quando l'at-

tuale allenatore del Badia gio-

cava come tallonatore del

Rovigo. Allievo contro maestro

dunque e chi vincerà metterà

l'altro nei guai seri. Algu

SERIE A

A

IL BADIA SI RISCATTA IN UNAIMPRESA QUASI

IMPOSSIBILE

Page 19: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

19

6° GIORNATAANDATA: 7-11-2010

PRO RECCO - CATANIA R. 13 : 16 FIAMME ORO ROMA - AM. R. MILANO 2008 48 : 3 UDINE RUGBY F.C.- FIRENZE R. 1931 17 : 8BANCO DI BRESCIA - ZHERMACK BADIA 27 : 34CUS VERONA - SAN DONÀ 24 : 18 LIVORNO - CAMMI CALVISANO 16 : 36

7° GIORNATAANDATA: 28-11-2010 - 14:30

SAN GREGORIO CATANIA R. - UDINE RUGBY F.C.AM. R. MILANO 2008 - CUS VERONACONSIEL FIRENZE R. 1931 - BANCO DI BRESCIA ZHERMACK BADIA - MED ITALIA PRO RECCOCAMMI CALVISANO - FIAMME ORO ROMAORVED/M THREE R. SAN DONÀ - LIVORNO

CALVISANO 28

FIAMME ORO 27

CATANIA R. 24

VERONA 22

BRESCIA 15

FIRENZE R. 1931 14

SAN DONÀ 13

R. MILANO 2008 8

UDINE 6

PRO RECCO 6

BADIA 1

LIVORNO 0

CLASSIFICA SERIE A

ARETUSINI FILIPPO Rovigo 17/02/88 ala

AVANZI ALBERTO Montagnana (Pd) 23/01/83 terza linea

BONINI LUCA Legnago (Vr) 05/09/84 tallonatore

BRANCALION EMANUELE Rovigo 08/08/78 pilone

BUATAVA VITORI TOMU Melbourne (Aus) 01/11/85 apertura/estremo

CANDIAN FEDERICO Legnago (Vr) 22/05/82 terza linea

COLOMBO NICOLA Rovigo 14/06/83 pilone

DAHER C. PABLO JOSE Salta (Argentina) 06/12/85 seconda linea

DE GASPARI MATTIA Rovigo 19/04/80 seconda linea

FANCHIN GIACOMO Rovigo 10/10/86 pilone

FLAGIELLO FILIPPO Badia Pol. (Ro) 01/03/86 mediano di mischia

FRATINI NICOLO' Badia Pol. (Ro) 27/04/90 apertura/estremo

GALASSO MATTIA Rovigo 12/07/91 pilone

GUGLIELMO MATTEO Badia Pol. (Ro) 01/12/88 tallonatore

HOLGATE GARETH LESLIE St Asaph (Galles) 03/12/87 centro

MASIERO CARLO Ferrara 11/05/90 tallonatore

MICHELOTTO DIEGO Ferrara 15/04/86 seconda linea

MUNERATO MARCO Badia Pol. (Ro) 14/07/86 terza linea

OLIVIERO STEFANO Noventa Vic. (Vi) 18/02/84 terza linea

PAGLIARINI ALBERTO Rovigo 07/08/84 ala

PAVAN GIOVANNI Badia Pol. (Ro) 15/04/90 terza linea

ROSI ANDREA Parma 09/03/90 centro

SACCO CHILIAN NICOLO' Badia Pol. (Ro) 29/12/85 ala

SGARBI GIORGIO Ferrara 12/05/85 ala

SOLA ANDREA Modena 24/01/86 terza linea

TELLARINI ALESSANDRO Conselice (Ra) 05/11/72 pilone

TEODORINI ANDREA Portomaggiore (Fe)15/10/86 terza linea

TINAZZO MICHELE Badia Pol. (Ro) 18/11/85 centro

VENTURELLA MICHELE Is. della Scala (Vr) 02/02/90 ala

VENTURI FILIPPO Cento (Fe) 14/09/88 ala

ZENG MARCO Tradate (Va) 24/12/92 mediano di mischia

NOME LUOGO E DATA DI NASCITA RUOLO

Il 28 novembre,lo Zhermack

Badia ospiterà allostadio Martiri

di Villamarzanail Recco allenato

da Manuel Ferrari,che fu allenatore

proprio di PierpaoloTellarini a Rovigo.

La squadra di Pierpaolo Tellariniha sfoderato una prestazione maiuscola con il pacchetto di mischia

Page 20: rugbyrovigonews5

allenatore Flaviano

Brizzante traccia un

primo bilancio.

“Innanzitutto devo dire

che i ragazzi sono

sempre presenti agli allena-

menti e quindi stiamo dando

continuità al lavoro iniziato

l'anno scorso. I mezzi fisici ci

sono, non possiamo nascon-

derci riguardo il fatto di puntare

ai playoff. Abbiamo avuto un po'

di sfortuna con alcuni giocatori

come Melotto che si è infortu-

nato e non ha potuto dare con-

tinuità al suo inserimento nel

nostro gioco, Fabrizio Aggio che

non ha ancora potuto giocare, lo

stesso Enrico Ruzza che ha do-

vuto fermarsi per infortunio e

quindi credo che il Villadose

possa crescere ancora molto”

Miglior attacco (128 punti) e mi-

glior difesa del girone (59), solo

4 mete subite in sei partite di cui

4 in trasferta, 14 atleti diversi nel

tabellino delle 19 mete realiz-

zate.

“Ho cercato di valorizzare le ca-

pacità degli uomini a disposi-

zione come per esempio

Manuel Pellegrini. Dare a lui la

responsabilità di organizzare la

difesa è stata la scelta giusta, in-

fatti fin dall'inizio abbiamo co-

minciato a lavorare parecchio

sulla difesa. Riguardo l'attacco

devo sottolineare che alcune

mete molto belle sono dovute a

schemi provati e riprovati in alle-

namento grazie al lavoro di Ales-

sandro Lodi, un ragazzo che

collabora nell'allenamento dei tre

quarti già dall'anno scorso, tra

l'altro uno che sta seguendo

corsi di aggiornamento perchè

intende proseguire il proprio per-

corso di crescita tecnica”

Il Fulvia Tour gode soprattutto

del valore aggiunto del proprio

tecnico. La squadra infatti sta as-

similando sempre meglio sia il

carattere in-

domito che la

capacità e

l'esperienza di Fla-

viano Brizzante: questo

Villadose ha dimostrato di saper

reagire e capovolgere il risultato

dopo un inizio negativo (Monte-

belluna, Mantova) o in situazioni

di equilibrio (Mirano), così come

ha dimostrato personalità

quando ha saputo cambiare il

proprio gioco nel momento in cui

l'avversario riesciva ad ostaco-

larne i piani iniziali (Treviso).

Dopo il Bassano in casa (28 no-

vembre) ci saranno quattro

scontri diretti: a Casale, in casa

col Bologna, a Padova con il

Cus e in casa con il Villorba.

“Affrontiamo partita per

partita, studiando l'av-

versario di volta in

volta per cercare di

colpirlo nel punto de-

bole – conclude Briz-

zante - però è chiaro

che se puntiamo ai pla-

yoff innanzitutto vorrei non

perdere mai in casa e poi riu-

scire a vincere in trasferta con

qualche diretta concorrente per

mantenere nel gruppo morale,

entusiasmo e determinazione”.

Il girone 3 è il più equilibrato

della serie B, con cinque squa-

dre in tre punti e con risultati

aperti fino alla fine, come per

esempio la capolista Casale

che ha vinto in casa di un solo

punto con il fanalino di coda

Montebelluna nell'ultimo turno

disputato.

L’

RugbyRovigoNEWS

20SERIE B

BRIZZANTE:"CI SIAMO NON POSSIAMONASCONDERCI"IL FULVIA TOUR RUGBY VILLADOSE

1976 SEMBRA ESSERE PARTITO

COL PIEDE GIUSTO NEL GIRONE 3

DELLA SERIE B, CON CINQUE

VITTORIE E UNA SOLA SCONFITTA

NELLE PRIME SEI PARTITE

DISPUTATE IN QUESTO SCORCIO

AUTUNNALE DI STAGIONE

SPORTIVA, TERZO POSTO

IN CLASSIFICA (VIRTUALMENTE

PRIMO POSTO SENZA

LA PENALIZZAZIONE)

Flaviano Brizzante

Page 21: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

21

GIORNATA 607/11/2010 – Ore 14.30

VILLORBA RUGBY - DAK RUGBY MANTOVA 10 – 00 (4-0)UNIONE R. BOLOGNESE - BELLUNO 26 – 19 (5-1)CUS PADOVA RUGBY - RUGBY MIRANO 25 – 13 (4-0)RUGBY CASALE ASD - MONTEBELLUNA R. 20 – 19 (4-1)RUGBY BASSANO ASD - ASD RUGBY PAESE 10 – 15 (1-4)TARVISIUM – FULVIA TOUR VILLADOSE 1976 6 – 12 (1-4)

GIORNATA 728/11/2010 – Ore 14.30

VILLORBA RUGBY - DAK RUGBY MANTOVAUNIONE RUGBY BOLOGNESE - RUGBY BELLUNOCUS PADOVA RUGBY - MIRANO 1957RUGBY CASALE ASD - MONTEBELLUNA RUGBYRUGGERS TARVISIUM - FULVIA TOUR RUGBY VILLADOSEB.B.M. RUGBY BASSANO - ASD RUGBY PAESE

CASALE 21PAESE 21CUS PADOVA 20VILLORBA 20 VILLADOSE 19BOLOGNESE 15

TARVISIUM 13BASSANO 10BELLUNO 9MANTOVA 9MIRANO 9MONTEBELLUNA 5

CLASSIFICA CAMPIONATO SERIE B

Flaviano

Brizzante

AMICHEVOLE DI LUSSOPER I NEROVERDILa vittoria contro il Tarvisium ha portato nelFulvia tour rugby Villadose un clima di entu-siasmo. Venerdì 12 novembre i ragazzi alle-nati da Flaviano Brizzante hanno sostenutouna seduta di allenamento con la Rugby Ro-vigo. La settimana di pausa dei campionatiin occasione dei Test match è servita a lavo-rare sulla resistenza

na settimana da ricordare per la truppa diFlaviano Brizzante quella appena conclusa:successo in trasferta contro il Tarvisium econsolidamento del terzo posto in classifica

del girone 3 di serie B, allenamenti effervescenti, ami-chevole di lusso con il Rovigo venerdì 12 novembree post partita a tavola. Martedì 9 novembre una se-duta per festeggiare il momento positivo della squa-dra neroverde come sottolinea l'allenatore FlavianoBrizzante: “La vittoria di Treviso ha portato un grandeentusiasmo nella squadra, e con l'entusiasmo tantavoglia di lavorare. C'erano trenta giocatori all'allena-mento, questo fatto testimonia l'atmosfera delgruppo”. Venerdì è stata un'altra serata molto posi-tiva con l'allenamento pilotato insieme al Rovigo. Ne-roverdi e rossoblu hanno disputato fasi di gioco diminutaggio prestabilito allo scopo di testare la tenutafisica e mentale e per vedere all'opera alcuni gioca-

tori reduci da infortuni. “Sì, in particolare è stata moltopositiva la prova del rientrante Fabrizio Aggio a nu-mero 9 – continua Brizzante – in mediana con Pelle-grini a causa di un piccolo risentimento muscolare diLodi”.Polla Roux, head coach del Rovigo: “Sono molto con-tento di questo allenamento con il Villadose. Ho vistofare i movimenti che volevo e anche le richieste delpreparatore Da Lozzo sono state soddisfatte. E poiquesto Villadose ha giocato seriamente, molto ag-gressivo sui punti d'incontro, ci ha impegnato seve-ramente. Continueremo questa collaborazione anchenei prossimi mesi”Gioca la Nazionale di Mallett, campionati fermi, cosafa il Fulvia Tour durante la pausa? "Stiamo lavorandosulla resistenza - prosegue Brizzante - con l'intensifi-cazione del lavoro atletico, per avere efficacia nellepartite che andremo a fare alla ripresa del campio-nato, scontri diretti con avversarie che vogliono vin-cere il campionato. E poi abbiamo fatto questa partitadi allenamento. E' stato un grande orgoglio per tutti iragazzi e anche per me ovviamente avere questa oc-casione col Rovigo, prossimamente disputeremoun'altra amichevole”.

U

*Villadose 4 (quattro) punti di penalizzazione.

Page 22: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

22

RUGBY ROVIGO JUNIOR

BUONERISPOSTEDALLE GIOVANILIROSSOBLU

I risultati dei giovani

rossoblu lasciano

ben sperare. Solo

l’Under 16B infatti

domenica 14 no-

vembre non ce la fa a gua-

dagnare i 3 punti con la

capolista, mentre l’under

16A, l’under 18 e l’under 20,

del 7 novembre l’ultimo in-

contro valido per il campio-

nato visto che il 14 erano a

riposo, battono ampiamente

i loro avversari.

La sfida col Bassano capoli-

sta non è andata bene per

L’under16B. La grinta dei ra-

gazzi che hanno lottato fino

allo stremo non è sufficiente

per scalfire i giganti di Bas-

sano, tanto che il match fini-

sce 79-0. La partita dei

rossoblu è tutta giocata in

minoranza numerica, e la

cosa pesa non poco sul ri-

sultato.

L’ under16A risolleva

l’umore in casa rossoblu bat-

tendo il Cus Padova 50-0.

L’inizio è subito convincente

per il Rovigo che segna e

trasforma grazie ad Alberto

Bassora e Davide Pasini. Il

Cus fallisce due penalty, i

bersaglieri realizzano ancora

con Pellegrini, fermando il

punteggio del primo tempo

14-0. Dalla ripresa inizia una

vera e propria escalation di

punti, a partire dalla meta di

Bendin e poi con le mete di

Rizzatello, Piombo(3 di cui

una annullata), Pellegrini ed

infine Baioccato. L’attacco

dell’ultimo minuto del Cus

non va a segno e la partita fi-

nisce 50 a 0.

Anche l’under18 gioca una

partita avvincente e ricca di

soddisfazioni, battendo il

Trento 39 a 12. Il primo

tempo termina 17 a 0, le

mete sono di Cannarella,

Franchin e Gasparetto. Il se-

condo tempo è segnato dai

punti dei rossoblu Albertin,

Cannarella, Patrian e Armani

E. Il Trento tenta inutilmente

di riprendersi realizzando 12

punti, ma il match finisce 39-

12.

Domenica 7 novembre l’un-

der20 Delta si conferma al

primo posto in classifica, au-

mentando la distanza dal

Cus Padova, a 10 punti. In-

fatti nella quarta giornata

sconfigge il Rubano 44 a 10.

Il primo tempo è da ma-

nuale, poi nel secondo arri-

vano delle incertezze che si

fanno pagare. Il Rovigo in-

fatti subisce una meta tra-

sformata e un penalty, ma la

classe non è acqua e il risul-

tato si vede, 44 a 10 al fi-

schio finale dell’arbitro.

A

L’UNDER20DELTA SI CONFERMA AL VERTICECON 10 PUNTIDI VANTAGGIO

L’Under 16A della Rugby Rovigo Junior

Page 23: rugbyrovigonews5

RugbyRovigoNEWS

23

DALLE GIOVANILI

L’Under 16B

della Rugby

Rovigo

Junior

Rugby Rovigo Junior U16 a valanga

sul Cus Padova per 50 a 0

Page 24: rugbyrovigonews5

F O R R U G B Y