rrose sélavy

12
magazine n. 27 settembre 2011 Rrose Sélavy FOSCO SILEONI

description

rrose magazine 26

Transcript of rrose sélavy

Page 1: rrose sélavy

magazinen. 27settembre2011

Rrose Sélavy

FOSCOSILEONI

Page 2: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

In copertina:Felix 96Polimaterico su tavolacm160x120

Villa Rosa(Via Procida n.1)Polimaterico su telacm 150x50

Page 3: rrose sélavy

magazinen 26

settembre2011

RS

Page 4: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

Senza titoloPolimaterico su tavolacm 65x84

Page 5: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

Ayardiuk (ai primi raggi dell'alba) Polimaterico su tavola cm 37x48

Page 6: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

Page 7: rrose sélavy

magazinen 26

settembre2011

RSLa ciminiera(Tolentino, zona ex fornace)Polimaterico su tavolacm 94x56

Page 8: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

MaloxPolimatericosu tavolacm 38x53

Page 9: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS La gestualità dura, veloce, per nulla leziosa, della pittura di Fosco Sileoni (nato nel 1974) arriva pungente negli occhi di chi guarda.È un atto anche violento, che però non ci fa distogliere lo sguardo. Fosco realizza una pittura di strappi, colpi, lacerazioni, incollaggi, scolamenti. Probabile che questo suo atteggiamento derivi da una rabbia personale, che però riesce a coinvolgerti,o per lo meno non ti lascia indifferente.La pittura di Fosco, nata da una pulsione tutta sua, non è affatto narcisistica, né volutamente accattivante, non risparmia nulla e nessuno. La pittura è comunque linguaggio (di qualsiasi genere), quindi è costruzione, sintassi, grammatica.Non è una sottomissione, perché alcune regole sono necessarie, anche quando si dipinge con gesti irrequieti, immediati, senza ripensamenti, gettando sulla tela colori che poi scivolano, debordano, poiché è una pittura viva. E sperimentando e mescolando varie tecniche, dall’olio al pastello, dall’acrilico agli smalti, dal graffito al collage.Nei quadri di Fosco entrano con un ruolo da protagonista anche le parole, intere frasi, messaggi immediati. Prima ancora di leggere cosa ci sia scritto, percepiamo queste frasi come una grafia pittorica, una annotazione che fa parte del racconto visivo.Un riferimento nella pittura di Fosco è senza dubbio Basquiat, tormentato graffitista e pittore scoperto da Andy Warhol.Per Fosco è un riferimento stilistico,nei modi di trattare il disegno, di usare il colore con forza, immediatezza e – verrebbe da dire – con irriverenza.

Massimo De Nardo

Page 10: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

EsodastPolimaterico su tavolacm 102x45

Page 11: rrose sélavy

magazinen 26

settembre2011

RS

Page 12: rrose sélavy

magazinen 26settembre2011

RS

VidexPolimaterico su tavolacm100x70