R&P Legal Magazine n.7

24
1 N. 07 - anno 2013

description

Magazine di giurisprudenza

Transcript of R&P Legal Magazine n.7

Page 1: R&P Legal Magazine n.7

1

N. 07 - anno 2013

Page 2: R&P Legal Magazine n.7

2

SOMMARIO

1.COPYRIGHT

Legislazione INTERNET E COPYRIGHT – Provvedimento dell’AGCOM per la tutela del diritto d’autore in rete entro la prossima estate ............ (pag. 8)

Giurisprudenza

Annullamento sentenza Commissione Europea: Siae assolta da accuse di pratiche anti-concorrenziali ........................................ (pag. 8)

2.DIRITTO INDUSTRIALE

Legislazione La proposta di riforma della Direttiva e del Regolamento comunitari in materia di marchio ............................................................. (pag. 10)

3.DIRITTO DELLA RETE

Gli aggregatori di notizie e gli editori di quotidiani…..………………………….…………………………………………………………………(pag. 11)

4.DIRITTO E TECNOLOGIA A lunch with……………………………………………………………………………………………………………………………………………….(pag. 12)

5.INTERNATIONAL

International Legislation Key Canadian Advertising & Marketing Developments..………………………………………………………………………….……………(pag. 15)

Page 3: R&P Legal Magazine n.7

3

EDITORIALE

LA RETE E IL VALORE DELLA PERSONA

E’ curiosa e affascinante la coincidenza che abbiamo di fronte sfogliando questo numero della nostra

rivista. Troverete infatti una chiacchierata (con l’esordio della nuova rubrica “Lunch with …” con Eraldo

Mussa, team manager del Gruppo Armando Testa che, nell’analizzare un progetto digitale

internazionale in cui l’agenzia italiana ha il ruolo di driver, sottolinea come la chiave di successo del

progetto sia l’uomo e cioè la sua capacità di integrare culture e professionalità diverse, su un’iniziativa

esclusivamente dedicata al web. Contemporaneamente nelle librerie italiane è uscito in questi giorni

l’ultimo libro del giornalista de La Stampa, Gianni Riotta, con il titolo “Il web ci rende liberi?”. Ebbene,

anche Gianni Riotta, un grande frequentatore della Rete, pone l’uomo al centro della sfida in corso nel

mondo digitale. La proposta dell’autore è quella di rimettere al centro la Persona e la sua capacità di

decidere che caratteristiche avrà la Macchina. Non viceversa.

Saremo dunque portati a concludere che pur vivendo “in diretta” il boom della Rete (il numero dei

“cittadini” del cyberspazio aumenta in modo esponenziale giorno dopo giorno anche in Paesi dove

l’utilizzo del pc è ancora marginale!), anche i più attenti sostenitori della virtuosità di tale strumento, si

stanno accorgendo che, in realtà, il punto di successo/di caduta di un progetto digitale risiede e

risiederà sempre nella Persona e, solo di conseguenza, nella Macchina. Tra le speranze smodate a cui da

vita la Rete (libertà, indipendenza, uguaglianza, democrazia reale, ecc.) e le apocalittiche profezie di

disgrazia (la Rete stravolgerà i nostri comportamenti rendendoci individui soli e in grado di colloquiare

soltanto con lo schermo del proprio computer) mi sembra che le testimonianze di un operativo come

Mussa e di un autorevole giornalista come Riotta, riportino la riflessione generale su un punto

condivisibile, almeno dal sottoscritto. La Rete è una grande opportunità e come tutte le opportunità può

essere declinata dall’uomo in senso attivo e virtuoso o passivo e rischioso. Mi spiego meglio: attraverso

internet la collettività può sviluppare metodi di ricerca, acquisizione di informazioni, modalità di

interazione, straordinarie, tali da modificare in senso positivo sia la nostra crescita culturale, sia il nostro

Page 4: R&P Legal Magazine n.7

4

modo di lavorare insieme a distanza. Nello stesso tempo, se non facciamo attenzione, anche dal punto

di vista educativo, la Rete può costituire un drammatico e negativo alibi per perdere i contatti umani e

dimenticarsi della fisicità delle cose, dal leggere un libro all’abbracciare una persona. Annullare, in altre

parole, quella naturale tendenza all’interazione fisica con i nostri compagni di viaggio che ha

caratterizzato l’umanità in questi primi due millenni della sua esistenza.

Mussa e Riotta ci riportano ad una considerazione forse banale, ma sulla quale vale davvero la pena

riflettere: dobbiamo, al di là dell’evoluzione straordinaria della tecnologia (leggendo i giornali

specializzati o partecipando a dei convegni sul futuro del mondo digitale, si ascoltano e si vedono degli

scenari futuri inquietanti, anche positivamente, in cui la nostra vita quotidiana sarà assolutamente

diversa e distante da quella odierna) tenere nelle nostre mani, il driver di tutte le decisioni. Anche e

soprattutto nella Rete, proprio per la mancanza di fisicità e per la velocità nella trasmissione dei dati, la

Persona, con tutti i suoi diritti e doveri, deve rimanere centrale nelle scelte di sviluppo. Non possiamo

abdicare alla tecnologia rischiando di diventare soggetti passivi di un mostro tecnologico che forse può

anche dar vita a miglioramenti qualitativi a breve, ma che a lungo termine rischia di annullarci come

persone pensanti e indipendenti.

Quando noi giuristi siamo chiamati ad occuparci della disciplina del mondo digitale, dobbiamo tener

conto, se li condividiamo, di questi principi. Le regole del gioco del web dovranno partire da una

considerazione di fondo: la Persona deve essere al centro del sistema e deve essere considerata il

regista delle scelte tattiche e strategiche da sviluppare. Tutta la governance e tutte le discipline a tutela

della liberà di espressione degli individui, della loro privacy, delle loro invenzioni dovrà partire di lì

lasciando alle Macchine un ruolo secondario e subordinato: sono strumenti in mano all’uomo non

viceversa oggetti divenuti soggetti sostitutivi dell’essere umano.

Pensiamoci perché il futuro soprattutto dei nostri figli e dei nostri nipoti sarà legato a questa

consapevolezza e, a mio avviso, a questa attenzione che dobbiamo mettere oggi, nel momento in cui si

stanno scrivendo le leggi che regoleranno il futuro mondo della Rete.

Post Scriptum: mentre andiamo in … Rete, scoppia la polemica, e non purtroppo il dibattito, sulle

esternazioni, per la verità molto lucide e pacate, della Presidente della Camera dei Deputati, Laura

Boldrini, divenuta vittima, proprio sulla Rete, di un vero e proprio attacco connotato di una violenza

psicologica forse, addirittura, peggiore di quella fisica. Vorrei cogliere questa drammatica occasione

(da valorizzare e non da archiviare frettolosamente nell’ansia dell’usa e getta di internet!) per ribadire

che la nostra rivista sarà sempre aperta per tutti coloro che vorranno contribuire ad un serio dibattito,

quindi non ad un derby tra fondamentalismi di segno opposto, sulla sicurezza della Rete, sulla legittimità

dei suoi contenuti, sulla necessità di costruire un sistema di norme che permettano l’immediato

oscuramento (qui sta il punto chiave!) di quegli illeciti. Non si parla quindi di censura, ma di difesa

concreta ed esercitabile sul serio di valori fondamentali come la dignità umana e i diritti acquisiti. In altre

parole, di una convivenza che non si trinceri dietro la difesa di un far west dove tutto è dicibile, ma tuteli

Page 5: R&P Legal Magazine n.7

5

realmente la libertà sostanziale e non formale di noi esseri umani. Internet è una straordinaria

opportunità, non sprechiamola a causa di alcuni delinquenti che si ritengono impuniti e impunibili.

Riccardo Rossotto

Page 6: R&P Legal Magazine n.7

6

Cari Lettori e cari amici di studio,

siamo giunti al primo numero del secondo anno del nostro magazine e, come sin dall’inizio, avevamo

concordato con Riccardo Rossotto, abbiamo deciso di dar corso ad un avvicendamento nella

direzione.

E’ il tempo, quindi, dei primi consuntivi.

L’idea di creare un magazine destinato alle nostre materie di competenza mi venne ben prima di un

anno fa, ma, poi, travolto dalla nostra quotidiana vita professionale, che spesso ti obbliga a ridurre alle

ore notturne i necessari approfondimenti ed aggiornamenti professionali (studiare, senza avere la

necessità di farlo per un caso concreto, solo per crescere, per propria cultura, per dare un migliore

servizio ai clienti, ma soprattutto per passione del diritto, è ormai diventato per troppi avvocati

complicatissimo), ho sempre rinviato.

Alla fine, un giorno, stranamene meno stressante, ho convocato il mio gruppo e, insieme, abbiamo

tentato di dar corpo all’idea.

Inizialmente, pensavo potesse essere solo uno strumento interno al nostro studio, per offrire, soprattutto

ai più giovani, una scusa di approfondimento e di riflessione su alcuni temi.

Visto, però, l’entusiasmo dei primi colleghi coinvolti, di Pierluigi de Palma e di Riccardo Rossotto, che,

da subito, mi hanno fortemente stimolato a trasformare la mia idea primordiale in qualcosa di più

compiuto, decisi di “pensare in grande”. Così, è nato Rep Mag, un magazine che bimestralmente

tenta di dare, internamente ed esternamente al nostro studio, un aggiornamento professionale il più

possibile utile.

E ora, come in molte belle avventure della vita, siamo già arrivati al primo numero del secondo anno di

una “creatura”, che ormai viaggia a vele spiegate (l’inizio fu quello di una canoa persa in mezzo ad un

lago) con lo sforzo di molti di noi.

Page 7: R&P Legal Magazine n.7

7

Come vi accennavo, si darà corso ad un avvicendamento, che, d’accordo con Riccardo Rossotto,

vedrà coinvolti tre giovani colleghi di studio: come si dice, largo ai giovani!

Lascio, quindi, il testimone ad Allegra Bonomo, da subito coinvolta in questo progetto e che non mi ha

mai fatto mancare i suoi preziosi suggerimenti e le sue critiche, a Luca Egitto, anima di Rep Mag e

animatore quotidiano della nostra pagina twitter, e a Chiara Araldi, senza il cui contributo non avreste

mai letto neanche un numero del nostro magazine.

Tocca a loro che sapranno sicuramente fare meglio di me, essendo giovani, appassionati e preparati.

Per quanto mi riguarda, ringrazio davvero tutti coloro che ci hanno voluto dedicare anche solo

qualche minuto per leggere le cose che abbiamo scritto e i soci dello studio, che non mi hanno fatto

mancare il loro appoggio.

E’ stato per me un vero privilegio lavorare con chi si è sentito coinvolto in questo progetto.

In questo numero, tra l’altro, trovate la prima puntata di una nuova rubrica gestita da Riccardo

Rossotto, il quale, un po’ sulla falsariga della precedente rubrica “conversazioni davanti al caminetto”,

discute con Eraldo Mussa, responsabile dell’agenzia pubblicitaria Armando Testa per il progetto Testa

Digital Hub (TDH) - che naturalmente ringraziamo - in occasione di un pranzo organizzato ovviamente

allo scopo, di argomenti di grande interesse.

Lorenzo Attolico

Page 8: R&P Legal Magazine n.7

8

1.COPYRIGHT

Legislazione

INTERNET E COPYRIGHT – Provvedimento

dell’AGCOM per la tutela del diritto

d’autore in rete entro la prossima estate

Lo scorso 10 aprile 2013, nel corso del convegno

“Televisione e mercati rilevanti”, organizzato

dall’Autorità garante della Concorrenza e del

Mercato (AGCM), il nuovo presidente

dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

(AGCOM), Angelo Marcello Cardani, ha

annunciato la presentazione di uno schema di

provvedimento per la tutela del diritto d'autore

sulle reti di comunicazione elettronica, che verrà

mandato in consultazione entro la prossima

estate.

Nell’annunciare il provvedimento in parola,

Cardani ha osservato che "qualsiasi regolatore

segue sempre l'evoluzione degli eventi, anche

se molto raramente riesce a raggiungerli - noi

abbiamo fatto promesse e finora le abbiamo

sempre mantenute. Sul problema dei diritti di

proprietà in rete intendiamo varare una misura

entro l'estate e manterremo anche questa volta

le promesse".

E’ evidente, dunque, come l’AGCOM sia

intenzionata ad intervenire concretamente nella

regolamentazione del delicato rapporto tra

Internet e Copyright, adottando una legge

organica che tenga conto del mutato contesto

tecnologico, delle istanze che provengono dal

mondo della rete e dello sviluppo del mercato

audiovisivo digitale.

Detto provvedimento mira a consentire la

rimozione di contenuti illegittimi dal Web a

seguito di provvedimenti amministrativi e senza

precipuo mandato di un magistrato, e secondo

qualcuno ciò declasserebbe la libertà di

manifestazione del pensiero su Internet a diritto

di serie B che potrà essere sacrificato, quindi, in

nome del Copyright anche senza un corretto

procedimento giudiziario che certifichi

l’avvenuta infrazione.

Il provvedimento tenderà, poi, alla definitiva

inclusione di Internet nella valutazione di

mercato del cosiddetto Sistema integrato delle

comunicazioni (SIC), cosicchè il “peso” di

Internet sarà finalmente valutato a partire dal

prossimo anno.

A tale proposito, invero, Cardani ha spiegato

che “nella nostra analisi, Internet è stato spesso

un convitato di pietra dato che, come mercato

rilevante, è stato inserito solo nell'editoria,

mentre già nel 2010 risultava essere il terzo

mezzo di comunicazione a disposizione degli

italiani".

Dopo la nota delibera AGCOM 668/10/CONS,

avente ad oggetto i lineamenti di un

provvedimento concernente, appunto,

l’esercizio delle competenze dell’Autorità

nell’attività di tutela del diritto d’autore sulle reti

di comunicazione elettronica, si apre, insomma,

un nuovo capitolo in ordine all’enforcement

della tutela del diritto d'autore nell’era digitale.

Si presume, dunque, che l’AGCOM ritenga

superati i problemi attuativi in precedenza

incontrati, laddove, sulla scia dell’esempio

francese (la famosa “legge Sarkozy”), c’era

stato un primo tentativo di adottare un

regolamento per la tutela dei diritti d’autore su

Internet contro la pirateria digitale e l’Autorità si

era accorta di non avere i poteri per emanare

norme che pretendevano di sostituire la legge.

Non ci resta, pertanto, che aspettare la prossima

estate.

(R.A.)

Giurisprudenza europea

Tribunale dell’Unione europea –

Annullamento sentenza Commissione

europea: SIAE ASSOLTA DA ACCUSE DI

PRATICHE ANTI-CONCORRENZIALI

Con sentenza emessa lo scorso 12 aprile 2013, il

Tribunale dell’Unione europea ha deciso in

ordine ad un ricorso presentato dalla Società

Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) per

l’annullamento di una decisione presa dalla

Commissione europea, nel 2008, nei confronti

della medesima SIAE e di altre società di

gestione collettiva europee facenti parte della

Confederazione internazionale delle società di

autori e compositori (CISAC), un’organizzazione

non governativa senza scopo di lucro che

rappresenta, in un centinaio di paesi, le società

di gestione collettiva dei diritti d’autore relativi,

segnatamente, alle opere musicali.

Page 9: R&P Legal Magazine n.7

9

Il Tribunale dell’Unione europea ha accolto,

parzialmente, detto ricorso, annullando la

decisione impugnata nella parte in cui veniva

accertata l’esistenza di una pratica concordata

con cui ognuna delle predette società di

gestione collettiva avrebbe limitato, negli

accordi di rappresentanza reciproca, il diritto di

concessione di licenze relative al proprio

repertorio sul territorio dell’altra società di

gestione collettiva contraente.

Tribunale UE.pdf

Commento

Con la sentenza in commento, il Tribunale

dell'Unione Europea ha escluso, dunque, che la

SIAE e le altre società di gestione collettiva

europee abbiamo attuato pratiche anti-

concorrenziali sfavorevoli agli operatori del

settore musicale.

Nel motivare la propria decisione, invero, il

Tribunale dell’Unione europea ha osservato

come la Commissione, da un lato, non

disponeva di documenti che comprovassero

l’esistenza di una concertazione tra le società di

gestione collettiva per quanto riguarda la

portata territoriale dei mandati che dette società

si conferivano, e, dall’altro, non ha confutato la

plausibilità della tesi della ricorrente secondo

cui il comportamento parallelo delle società

medesime non era frutto di concertazione,

essendo invece dovuto alla necessità di lottare

efficacemente contro le utilizzazioni non

autorizzate delle opere musicali.

Si chiude così, pertanto, quello che può essere

considerato l'ultimo capitolo di una querelle

legale iniziata diversi anni or sono, laddove, nel

2000, RTL denunciò una società aderente alla

CISAC per aver rifiutato la concessione di una

licenza europea per l'attività di radiodiffusione

musicale. (R.A.)

Coordinatori:

Avv. Lorenzo Attolico

Avv. Francesca Florio

Page 10: R&P Legal Magazine n.7

10

2.DIRITTO INDUSTRIALE

Legislazione europea

LA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA

DIRETTIVA E DEL REGOLAMENTO

COMUNITARI IN MATERIA DI MARCHIO

Come noto, in Europa le registrazioni nazionali

dei marchi, riconosciute a livello comunitario

dalla Direttiva 2008/95/CE, coesistono con la

registrazione comunitaria, di cui al Regolamento

207/2009, che assicura la protezione in tutti i

Paesi dell’Unione.

Con i testi presentati al Parlamento Europeo lo

scorso 27 marzo, la Commissione propone di

modernizzare l’attuale sistema agevolando la

registrazione dei marchi comunitari ed

armonizzando ulteriormente quella dei marchi

nazionali, anche in termini di costi e di

procedure.

Le novità sono di varia natura.

Quanto al marchio comunitario, merita di essere

segnalata la sostituzione del requisito della

rappresentazione grafica del marchio con

quello, più generale, della rappresentazione

idonea ad identificare l’oggetto della

registrazione (art. 4: “segni atti a costituire un

marchio europeo”), così spianando la strada ai

marchi non tradizionali e in primo luogo ai suoni.

La frammentazione del sistema di tassazione

(Regolamento della Commissione 2869/95) per

singole classi con un immediato risparmio

rispetto al sistema attuale che impone la

registrazione del marchio quanto meno per tre

classi. Infine, l’estensione della contraffazione

anche alle merci in transito nel territorio

dell’Unione, così superando il problema della

prova dell’effettiva destinazione dei prodotti al

mercato europeo, bastando a consentire la

tutela del marchio un generale giudizio

prognostico in tal senso.

Per quanto attiene ai marchi nazionali, la

proposta di Direttiva impone a tutti gli Stati

Membri di adottare procedure amministrative di

opposizione evitando che, come oggi avviene,

nei Paesi in cui tali procedure non esistono, sia

inevitabile il ricorso alle azioni giudiziarie.

Insomma, nel complesso una riforma positiva

che passa ora alla fase di discussione e di

approvazione parlamentare che

prevedibilmente richiederà un anno di lavoro.

(M.G.)

Coordinatore:

Avv. Gianluca Morretta

Page 11: R&P Legal Magazine n.7

11

3.DIRITTO DELLA RETE

Giurisprudenza Italiana

GLI AGGREGATORI DI NOTIZIE E GLI EDITORI DI QUOTIDIANI

Il servizio “Autocomplete”, già oggetto di due

interessanti ordinanze (cfr. il numero 2 di questa

stessa rivista), è passato nuovamente al vaglio

del Tribunale di Milano che si è soffermato sul

tema della responsabilità dei motori di ricerca.

Secondo l’ordinanza in commento, un motore di

ricerca non è responsabile dell’eventuale

contenuto diffamatorio derivante dagli

accostamenti di parole suggeriti agli utenti

allorquando gli stessi immettano una query nella

barra di ricerca.

Tale conclusione si basa, tra l’altro, sul fatto che

non è possibile ravvisare negli accostamenti di

parole, prodotti da un algoritmo automatico

memorizzato al fine di facilitare la ricerca degli

utenti, una qualsivoglia affermazione o

dichiarazione di contenuto diffamatorio, in

quanto si tratta di uno strumento inidoneo a

rappresentare la manifestazione del pensiero

dell’Internet Service Provider. Tribunale di Milano.pdf

Commento

La giurisprudenza ha recentemente scritto un

nuovo capitolo sulla responsabilità degli Internet

Service Provider e, in particolare, dei motori di

ricerca che forniscono il servizio di

“Autocomplete” (denominata anche “suggest

search”). Tale servizio ha la finalità di “guidare” e

agevolare gli utenti nelle ricerche sul web,

fornendo loro i risultati più frequenti, ricercati da

altri soggetti, partendo dalle medesime query.

Il procedimento è sorto a seguito di un’istanza

cautelare promossa da due associazioni che

lamentavano la lesione dei propri diritti per

effetto dell’accostamento a termini quali

“Plagio”, “Setta” e “Truffa”. La motivazione della

sentenza, senza entrare nel merito della specifica

portata diffamatoria degli accostamenti in

questione, si sofferma sul ruolo del motore di

ricerca e sulla portata del servizio di interesse.

Respingendo la tesi di parte ricorrente, il

Tribunale nega la qualifica di content provider in

capo al motore di ricerca che, attraverso il

servizio “Autocomplete”, si limita a riprodurre le

ricerche più popolari effettuate dagli utenti,

senza archiviarle, strutturarle, organizzarle e/o

influenzarle. Gli accostamenti di parole, frutto del

servizio “Autocomplete”, infatti, non dipendono

da un’azione propria del motore di ricerca, ma,

come anche affermato anche dalla Corte di

Appello parigina, “dal numero statistico delle

richieste degli utenti che utilizzano il motore di

ricerca e che hanno utilizzato detti termini”.

Il carattere automatico del servizio, unito

all’assenza in capo all’Internet Service Provider –

che svolga attività di mere conduit, caching

(come nel caso di specie) o di hosting – di un

obbligo generale di sorvegliare in via preventiva

le informazioni trasmesse, ha determinato il

Tribunale a respingere la domanda cautelare dei

ricorrenti, specificando comunque che, in

assenza di una richiesta dell’autorità giudiziaria,

l’Internet Service Provider non è tenuto ad

intervenire.

(A.F.)

Coordinatori:

Avv. Pierluigi De Palma

Avv. Luca Egitto

Page 12: R&P Legal Magazine n.7

12

4.DIRITTO

E TECNOLOGIA

A lunch with….

Mutuando il format da alcune prestigiose riviste

internazionali, con questo numero di R&P Mag,

abbiamo deciso di trasferire i ‘dialoghi del

caminetto’ in un posto più ameno e solleticante:

un ristorante.

Abbiamo cioè inaugurato una nuova serie di

incontri con i protagonisti del mondo della Rete,

decidendo di realizzare, di volta in volta,

l’intervista, seduti comodamente al tavolo di un

ristorante di una città italiana dove il nostro

ospite normalmente svolge la sua attività

lavorativa.

Speriamo che sia un modo non solo per

conoscere meglio i nostri interlocutori, la loro

attività e il loro pensiero sugli sviluppi della Rete,

ma anche quello di scoprire interessanti angoli

della buona cucina italiana. Iniziamo dunque

questo nuovo format intervistando Eraldo Mussa,

responsabile dell’agenzia pubblicitaria Armando

Testa per il progetto Testa Digital Hub (TDH) di cui

parleremo nel corso della nostra chiacchierata

‘culinaria’.

L’incontro è avvenuto al Ristorante Casa del

Barolo di Torino dove abbiamo potuto gustare i

piatti tipici della cucina piemontese (vitello

tonnato, flan di acciughe – assolutamente

sconsigliati in vista di riunioni di lavoro! – con un

buon bicchiere di Nebbiolo).

Tra un piatto e un altro ci siamo fatti raccontare

da Mussa la storia del progetto TDH che

costituisce, a nostro avviso, un esempio di come

l’esperienza, la competenza e la

specializzazione dei professionisti italiani della

comunicazione possano prevalere a livello

internazionale.

Armando Testa, insieme al suo partner Reply, si è

infatti aggiudicata una gara internazionale,

indetta dal Gruppo Fiat, per tutte le campagne

pubblicitarie del Gruppo sulla Rete.

Una bella soddisfazione davvero! Ve lo

aspettavate?

“Ce l’abbiamo messa tutta – commenta Mussa,

con il sorriso sulle labbra – avevamo contro dei

giganti della comunicazione internazionale ma

credo siamo riusciti a prevalere per due ragioni:

la buona esperienza consolidata , con il Gruppo

Fiat in tutti questi anni (dal 1990 ad oggi) e,

soprattutto, la virtuosa offerta in termini

organizzativi (un consulente italiano unico –

Testa/Reply - con un network di agenzie nei vari

paesi interessati dalle strategie di sviluppo del

Gruppo torinese) e di contenuto (un

coordinamento creativo italiano con la

valorizzazione però delle peculiarità delle singole

culture comunicazionali locali)”. E un grazie

particolare al cliente Fiat che ha creduto nel

nostro essere diversi.

Qual è lo specifico oggetto del vostro incarico?

“Il coordinamento di tutte le attività digitali a

livello internazionale del Gruppo Fiat per tutti i

suoi marchi (Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Jeep e

Fiat Professional). La durata dell’accordo è di tre

anni e i paesi interessati sono nove: Francia,

Germania, Spagna, Inghilterra, Belgio, Olanda,

Polonia, Svizzera, oltre naturalmente all’Italia”.

Per ogni paese avete individuato un’agenzia di

pubblicità partner del progetto?

“Si, abbiamo selezionato delle strutture che per

rapporti già instaurati o per ‘chimica’ esistente ci

sembravano le più idonee a collaborare con noi

per vincere questa sfida. Abbiamo creato un

marchio Testa Digital Hub e abbiamo

partecipato alla gara con:

• France TDH Hémisphère Droit

• Germany TDH Hirschen

• Italy TDH Bitmama

• Spain TDH Dommo

• UK TDH Doner

• Belgium TDH AT Bruxelles

• Netherlands TDH Nijgh

• Poland TDH Arip

• Switzerland TDH Weberharbeke”

Quali sono, in sintesi, i principali obiettivi di

questo progetto?

“Per Fiat la razionalizzazione dei processi in

questo settore (precedentemente avevano 45

agenzie diverse che li seguivano sui diversi

marchi in tutto il mondo digitale) con anche un

risparmio economico (oggi, come detto, ne

hanno solo 9 con un Hub centrale che gli

ottimizza i rapporti con tutti gli altri partner,

Page 13: R&P Legal Magazine n.7

13

dando vita a evidenti efficienze in termini

operativi). Abbiamo costituito l’HUB a Torino,

presso la nostra sede, dove sono impegnate 25

persone nel coordinamento e gestione

dell’attività del Gruppo a livello internazionale. A

Torino abbiamo aperto il cantiere puntando

principalmente ad una miglior reciproca

conoscenza fra tutti i partner del progetto e

cercando di stabilire una cultura, anche

organizzativa comune fra tutti i partecipanti.

All’estero, per ora, sono impegnate, in via

esclusiva 35 risorse professionali. Quindi

globalmente oggi il progetto TDH impiega una

sessantina di professionisti”.

Quali sono state le più grosse difficoltà che

avete incontrato in questa fase di start-up?

“Sicuramente il trovare un comune

denominatore culturale tra diverse strutture

provenienti da percorsi formativi a volte molto

dissimili. Abbiamo cercato di istillare un metodo

di lavoro che valorizzasse gli aspetti comuni

della nostra professionalità e limitasse/eliminasse

quelli che ci dividono. Siamo in Europa e siamo

tutti cittadini di stati membri dell’Unione

Europea: questo non vuol dire però che

abbiamo ancora da fare degli enormi passi

nella creazione di una cultura identitaria

comune europea. Insomma finora si è fatta

l’Europa degli stati ma, come avrebbe detto un

D’Azeglio del terzo millennio, bisogna ancora

fare gli europei. Questo piccolo laboratorio di

TDH è sicuramente un passaggio che ci sta

aiutando a riscoprire e valorizzare aspetti

comuni con i nostri partner in Europa. Dobbiamo

riuscire a salvaguardare le peculiarità nazionali

nell’ambito però di una visione comune sia

culturale sia operativa. Le sfide che ci aspettano

sono transcontinentali. L’Europa può competere

con gli Stati Uniti, con i paesi arabi e con i Brics

soltanto se riuscirà a consolidare uno spirito

identitario comune e virtuoso”.

In questo affascinante progetto qual è, in base

all’esperienza maturata fino a oggi, il punto

chiave di successo?

“Sicuramente l’uomo, la donna , i professionisti, i

protagonisti di tutte quelle iniziative che stiamo

creando e realizzando per lo sviluppo delle

campagne pubblicitarie del Gruppo Fiat nella

Rete. Personalmente credo che quella lettera H

di TDH voglia sicuramente dire HUB ma voglia

anche significare Human e cioè quanto sia

importante, anche nella Rete, anche in un

mondo virtuale in cui la tecnologia

sembrerebbe farla da padrone, l’aspetto

umano, l’individuo, la persona, la sua creatività,

la sua cultura, la sua sensibilità umana e

professionale. La chiave del successo nel mondo

digitale, a mio parere, non è solo la tecnologia

(un presupposto, uno strumento di lavoro) ma la

persona, la sua capacità di interagire nel

ciberspazio con gli altri esseri umani,

conservando, seppur nella immaterialità di

questo mondo, tutte quelle caratteristiche

individuali e spirituali che ne fanno il vero centro

nodale dello sviluppo dell’umanità intera”.

Ascoltandola, sembrerebbe dunque di capire

che in un progetto complesso e di respiro

internazionale, in realtà la chiave di successo e

quindi di rischio di insuccesso risieda nella

capacità di gestione e coordinamento dei

professionisti coinvolti.

“E’ proprio così! L’esperienza di questi primi mesi

di lavoro ci dimostra che sul piano tecnico tutte

le questioni solo risolvibili e sviluppabili in senso

virtuoso, la gestione delle persone è invece il

punto chiave ed è lì che si gioca il vero

contenuto sfidante di questo progetto. Mi

permetto di sottolineare, con orgoglio, che noi

italiani, in questo contesto competitivo possiamo

assumere un ruolo decisivo. Infatti proprio nel

corso dei lavori del TDH tutti i partner stranieri,

naturalmente a parità di competenze

professionali, ci riconoscono una capacità

personale unica e peculiare per la gestione dei

vari gruppi di lavoro transnazionali. Dico questo

perché il piccolo laboratorio di TDH potrebbe

rappresentare davvero un esempio di

riferimento per il nostro paese del “come” gli

italiani potrebbero riacquistare un ruolo centrale

nello sviluppo del business. Abbiamo cultura,

mentalità, professionalità e flessibilità che

pochissimi altri paesi possono vantare. Questo ci

crea uno spazio competitivo importante che

offre a tutte le nostre imprese l’opportunità di

sviluppare lavoro e quindi occupazione nel

villaggio globale”.

Un benchmark di speranza, dunque in un

momento di depressione come quello attuale?

“Sì, ne sono convinto. Ci sono sicuramente dei

tecnologi più bravi di noi nel nostro team e ci

sono probabilmente anche dei creativi migliori,

ma, come ce lo riconoscono tutti all’interno del

gruppo di lavoro, non c’è nessuno che possieda

un bagaglio culturale, delle capacità di ascolto

e una flessibilità di ragionamento come noi

italiani. Non dimentichiamoci questo aspetto e

investiamoci sopra”.

Page 14: R&P Legal Magazine n.7

14

Torniamo alla Rete. Qual è il vostro approccio a

questo nuovo e suggestivo mercato da

affrontare?

“Internet per noi è un nuovo media che si

aggiunge a quelli tradizionali sui quali già

lavoriamo da tempo (televisione, radio, stampa,

affissione). E’ il quinto media che, a mio parere,

da solo non riesce a stare in piedi ma invece

può costituire un elemento integrativo di un

paniere - forse uso questo sostantivo perché in

questo momento siamo a corto di pane a

tavola - più vasto di altri sistemi di fare

comunicazione. Velocizza la trasmissione dei

dati, ti obbliga alla sintesi, allarga a dismisura il

tuo target, profilandolo anche molto meglio.

Dopo di che … e insisto su questo punto… c’è la

persona con i suoi valori spirituali, le sue attitudini

e i suoi difetti. La Rete ci costringerà

probabilmente a modificare molti dei nostri

comportamenti.”.

Come avete risolto o pensate di risolvere le

problematiche legali che potranno emergere

dall’utilizzo della Rete?

“Abbiamo, anche su questo aspetto, cercato di

centralizzare il servizio nell’Hub di Via Luisa Del

Carretto. Abbiamo coinvolto fin dall’inizio una

struttura legale con esperienze nella Rete e con

un network internazionale presente nei vari paesi

interessati dal progetto Fiat. Crediamo che le

criticità legali debbano essere affrontate con

una attività soprattutto di prevenzione, facendo

formazione preventiva tra gli operatori e

cercando di far capire il perimetro delle cose

lecite e di quelle illecite in anticipo. L’esperienza

finora è positiva, ma certo anche nelle questioni

giuridiche la Rete ci obbliga ad una rivisitazione

degli strumenti di intervento. Se il mio marchio

viene denigrato o diffamato, io, titolare, devo

poter intervenire subito e con

efficienza/efficacia. La giustizia civile/penale mi

da risultati in termini troppo lunghi per

consentirmi una vera difesa del mio brand.

Pertanto devo monitorizzare con continuità cosa

avviene nella Rete per poter capire in anticipo

gli eventuali problemi ed intervenire magari solo

comunicazionalmente, in modo immediato ed

efficiente. Questa è la nuova cultura che

dobbiamo adottare nell’area della protezione

dei segni distintivi e della reputazione dei nostri

clienti nell’affascinante mondo di internet”.

Abbiamo sorseggiato il caffè e rinunciato al

classico amaro. La chiacchierata con Mussa,

oltre a raccontarci una bella storia di un

successo italiano, ci permette anche di riflettere

su due altre tematiche: il ruolo che potrebbe

avere il nostro Paese nel complesso mondo

concorrenziale internazionale della Rete e la

centralità, nel bene e nel male, dell’uomo

anche in un mondo caratterizzato dalla

tecnologia come quello di internet.

Insomma, riflessioni importanti da ‘portare a

casa’ e su cui meditare con attenzione.

Page 15: R&P Legal Magazine n.7

15

5.INTERNATIONAL

International Case Law

CANADA – 2012 Year in Review : Key

Canadian Advertising & Marketing

Developments

2012 proved to be an exciting year for

Canadian advertising and marketing law, with

industry regulators and the legislators trying to

keep up with the ever-evolving technological

times by issuing new guidelines and regulations

to address the latest legal concerns raised by

the digital era and consumers’ increasing use of

e-commerce, social media sites and internet

marketing.

Some of the most noteworthy highlights in

Canadian advertising and marketing law in 2012

include the Supreme Court of Canada weighing

in on misleading advertising, the Privacy

Commissioner of Canada delving into the

sphere of mobile apps, new federal rules to fight

spam, unsolicited commercial electronic

messages, identity theft, phishing and spyware,

as well as the modernization of the Copyright

Act to address numerous issues arising from the

development of digital and Internet technology.

1. Richard v. Time Inc. - The Supreme Court

Weighs in on False and Misleading Advertising

In February 2012, the Supreme Court of Canada

issued a decision relating to misleading

advertising, Richard v. Time Inc., 2012 SCC 8.

While the case revolved around the

interpretation of the Quebec Consumer

Protection Act (Act) and the definition and

standard to which the “average consumer”

must be held for the purposes of determining

whether a representation is false or misleading, it

is likely to be of national significance. The Court’s

decision may have an impact on the analogous

provisions against false and misleading

advertising contained in the federal Competition

Act as well as various other provincial consumer

protection legislation, particularly as misleading

advertising cases rarely reach the level of the

Supreme Court.

In this case, the Supreme Court heard an appeal

of a decision by the Quebec Court of Appeal

regarding an “Official Sweepstakes Notification”

document that had been sent to the appellant,

Mr. Richard, by Time Inc., along with a

solicitation for a magazine subscription. The

notification took the form of a letter addressed

to the appellant, and signed by a fictional

“Elizabeth Matthews, Director of Sweepstakes”.

The document contained several prominent,

bold face, and uppercase declarations that the

recipient was the winner of a large cash prize,

qualified with much less prominent conditional

clauses indicating that this was only true if he

held and returned the winning ticket:

“If you have and

return the Grand

Prize winning entry

in time and

correctly answer a

skill testing

question, we will

officially announce

that

OUR SWEEPSTAKES

RESULTS ARE NOW

FINAL: MR JEAN

MARC RICHARD

HAS WON A CASH

PRIZE OF

$833,337.00!”

The official rules of the sweepstakes stated that a

winning number had been pre-selected and

that the holder of the winning number would

receive the prize only if they returned the entry

form by the deadline.

The appellant claimed that he read the

notification form thoroughly, and even went so

far as to obtain a second opinion from the vice-

president of his company, and was convinced

that he had won a large prize. He returned the

entry ticket, and at the same time subscribed to

Time magazine. While his magazines arrived, the

cash prize did not. After contacting Time and

being informed that he did not hold the winning

ticket, the appellant sought a declaration from

the Quebec Superior Court that he was in fact

the winner, along with punitive and

compensatory damages.

At trial, the Superior Court found that the

notification form did not amount to a contract,

and as such, refused to order the payment of

the prize. However, the trial court found that the

document was “designed to mislead the

Page 16: R&P Legal Magazine n.7

16

recipient”, and that any qualifying language

was “buried in a sea of text”. As a result, the

court awarded $100,000 in punitive damages,

along with $1,000 for any “moral injuries” suffered

by the appellant.

On appeal, the Quebec Court of Appeal

overturned the damages award, finding that

there were no false or misleading

representations in the document. While the

exclamatory text may be designed to catch a

reader’s attention, a careful reading of the

document would dispel any impression that the

reader was the winner of a prize. In reaching this

finding, the Court of Appeal held that in

assessing whether the general impression of an

advertisement was false or misleading, one had

to consider the “average consumer”, who had

“an average level of intelligence, scepticism

and curiosity”. Raising the bar for the general

impression test for consumer protection cases,

the Court held that consumers had to be

suspicious of advertisements that seemed too

good to be true. In passing, the Court noted that

the appellant was a sophisticated businessman

whom it suspected was well aware of his

chances of winning from the very beginning.

The General Impression Test

The Supreme Court overturned the ruling of the

Québec Court of Appeal, and issued an

important ruling on the formulation of the

“general impression” test for false or misleading

advertising, and on the characteristics of the

“average consumer”.

The Supreme Court affirmed that in considering

whether advertising was false or misleading, one

must consider not only the literal meaning of

advertising copy but also the “general

impression” created by the advertisement in the

mind of an “average consumer”. The general

impression test is applied by determining the

“first impression” that an average consumer will

have after contact with the entire

advertisement. While the general impression

does not result from a “rushed or partial” reading

of the advertising copy, neither does it involve a

minute dissection of the text. The Supreme Court

stated that the courts must not approach

advertisements as they would commercial

contracts by reading them “several times, going

over every detail to make sure they understand

all its subtleties”. Instead a single reading of the

entire advertisement, considering both the text

itself as well as its layout and presentation,

should be sufficient to assess the general

impression created.

In assessing the “general impression” of an

advertisement, the court must consider the

viewpoint of an “average consumer”. The

Supreme Court rejected the Court of Appeal’s

description of an average consumer as a person

with an “average level of intelligence,

scepticism and curiosity”, instead holding that

the average consumer must be considered

“credulous and inexperienced”, to give effect to

the legislative intention to protect vulnerable

people through the means of consumer

protection legislation. The Supreme Court stated

that the expression "average consumer" did not

“refer to a reasonably prudent and diligent

person, let alone a well-informed person”.

Instead, the “average consumer” was prepared

to trust the general impression of an

advertisement, but was capable of

understanding its literal meaning, provided that

the general layout of the copy did not render it

unintelligible.

In applying this test, the Supreme Court held that

the “Official Sweepstakes Notification” was

misleading as it conveyed the general

impression that the appellant had won the prize.

As a result, it awarded the appellant $1,000 in

compensatory damages for moral injuries;

however, it reduced the award of punitive

damages to $15,000.

While the decision in Richard v. Time Inc., was

founded on the prohibition on “false and

misleading” advertising in the Quebec

Consumer Protection Act, similar prohibitions

exist in the consumer protection legislation of

most provinces, as well as at the federal level

under the Competition Act. The Supreme Court’s

formulation of the “general impression” test and

the “average consumer” in Richard v. Time Inc. is

likely to be highly persuasive on future courts

considering false or misleading advertising in the

context of competition law advertising cases.

2. Office Québécoise de la langue française

Targeting English Marks on Commercial Signage

in Quebec

In an effort to preserve the French landscape in

Quebec, on November 13, 2011, the Office

Québécois de la langue française (OQLF)

officially launched its “A sign of respect of the

law” (“Une marque de respect de la loi”)

campaign.

Page 17: R&P Legal Magazine n.7

17

The highly promoted television and online

campaign aimed to inform marketers of the

OQLF’s application of the Charter of the French

Language (the “Charter”) and its Regulation

respecting the language of commerce and

business (the “Regulation”) to all businesses

operating in Québec.

All businesses employing English marks on

commercial signage in Quebec be warned:

English-only trade-marks used to designate

business names on commercial signage in

Quebec must be accompanied by a French

generic descriptor, phrase or expression.

Although the OQLF appears to acknowledge

the “recognized” trade-mark exception

(whereby trade-marks recognized under the

Trade-marks Act may be used in a language

other than French in commercial signage), the

OQLF limits this exception by stating that if such

a trade-mark is used as the name of a business, it

must be accompanied by a generic descriptive

term or slogan in French.

According to the OQLF, businesses may identify

themselves by using:

• An English trade-mark (i.e., a business name)

accompanied by a French generic

descriptive term;

• An English trade-mark accompanied by a

French generic descriptive expression or

slogan;

• A French version of the trade-mark displayed

exclusively; or

• Both the English and French versions of the

trade-mark, displayed with the French version

being “markedly predominant.”

Readers who operate small businesses should

note that the OQLF has established a financial

assistance program to assist small businesses

employing five to 99 persons in their compliance

efforts. Up to 75 percent of the expenses

incurred as a result of modifications to existing

signage may be covered by the program, to a

maximum of $50,000 per business.

As a last resort, the OQLF has stated that it may

refer the files of non-compliant businesses to

Quebec’s director of criminal and penal

prosecutions so that legal proceedings may be

initiated. Businesses that contravene the Charter

or its Regulation may be liable to a fine ranging

from $1,500 to $20,000 for a first offence, with

fines doubling for any subsequent offence.

When endeavoring to comply with the

requirements of the Charter and the Regulation,

businesses are well-advised to carefully consider

the potential consequences that any

modifications to a trade-mark may have on the

legal protection that it receives. Furthermore,

businesses that choose to register a French

version of a trade-mark will be precluded from

invoking the “recognized” trade-mark exception

to permit the exclusive use of the English mark in

commercial advertising, product packaging

and labelling, and commercial publications.

On October 9, 2012, six leading retailers and

multinational chains challenged the OQLF’s

interpretation by filing a Motion for Declaratory

Judgment in the Superior Court of Québec,

petitioning the Court to clarify whether their use

of a registered non-French trade-mark on

storefront signage violates the Charter or its

Regulation. Although there is currently some

doubt as to whether the OQLF’s current

campaign and interpretation of the Charter and

its Regulations will be upheld by the courts, one

thing is certain: the OQLF’s current stance on the

language of business names in Quebec will have

widespread and financial consequences,

reaching far beyond commercial signage.

3. Creating an App? There are Privacy Rules for

That

On October 24, 2012, the Office of the Privacy

Commissioner of Canada released the

guidance document “Seizing Opportunity: Good

Privacy Practices for Developing Mobile Apps,”

which was developed in conjunction with the

Offices of the Information and Privacy

Commissioner of Alberta and British Columbia.

This OPC guidance document is aimed at

assisting app developers in Canada address the

unique characteristics of the mobile space and

the special challenges related to protecting

privacy in this environment, such as the potential

for comprehensive surveillance of individuals

and the difficulty of conveying meaningful

information about privacy on the small screen

with intermittent user attention.

The OPC guidance document highlights the fact

that privacy protection is not only the law, it

makes good business sense. For instance, some

surveys suggest that good privacy practices can

be a competitive advantage, helping gain user

trust and loyalty. In fact, it may even be a

Page 18: R&P Legal Magazine n.7

18

necessity — one survey showed that 57 per cent

of app users in the United States either

uninstalled an app or declined to install an app

due to concerns with respect to sharing their

personal information. In Canada, it appears that

the majority of Canadians agree that protecting

personal information will be one of the most

important issues facing Canada in the next 10

years, with the overriding opinion being that

businesses are requesting too much personal

information, not keeping this information secure

and selling the information to other

organizations.

Key Privacy Considerations

Simply put: you are responsible for the personal

information collected, used and disclosed

through your app, regardless of the type of app

you develop. Generally speaking, “personal

information” means “information about an

identifiable individual.” According to the Federal

Court, where there is a serious possibility that an

individual could be identified through the use of

the information, whether alone or in

combination with other available information,

the information is about an identifiable

individual.

Where you will be collecting, using and/or

disclosing personal information through your

app, the following considerations are particularly

relevant according to the OPC guidance

document:

1. Be accountable. Build a privacy

management program, including a

privacy policy, and identify someone

within your company to be responsible

for privacy protection. Ensure and insist

on compliance with privacy laws not only

internally, but in all of your business

arrangements and contracts with third

parties.

2. Be transparent. Before users download

your app, provide clear and accessible

information with respect to what

personal information you will be

collecting, why you are collecting it,

where it will be stored, whom it will be

shared with and why, how long you will

keep it, and any other relevant privacy

issues. Should you make any updates or

changes to your app’s privacy policy

after it has been downloaded by a user,

provide advance notice about these

changes and allow reasonable time for

feedback before these changes take

effect. Do not make updates that will

lessen a user’s privacy without notifying

users. Ever.

3. Be selective and secure. Limit the

collection of personal information to

what is needed to carry out legitimate

purposes — you may not need to collect

personal information at all. If you are

having difficulty explaining how a piece

of information relates to the functioning

of your app, rethink collecting it. Data

should not be collected simply because

it may be useful in the future and data

should be deleted when it is no longer

necessary for the original purpose

identified. After deciding what

information will be collected, have

controls in place, appropriate to the

sensitivity of the information, to ensure its

security. Provide users with a clear and

easy way to refuse an update,

deactivate the app and delete all the

data collected about them. Delete data

automatically on deactivation or

deletion of the app by a user.

4. Obtain meaningful consent. In addition

to the difficulty of conveying information

on a small screen, users can often suffer

from “notice fatigue” and ignore notices

or warnings they see too often. To reach

users with the necessary information, put

important details up front and embed

links to the details. Also use visual cues

such as graphics, colour and sound to

draw a user’s attention to important

information.

5. Timing is critical. Again, user attention in

the smart phone world is intermittent and

limited. Moreover, with so many apps

available, users cannot be expected to

remember information they were

provided upon downloading an app.

Therefore, it is important to be thoughtful

and creative with respect to the timing of

your privacy messages, not only telling

users in advance what will happen with

their information, but also informing users

when they first use the app and

throughout their app experience.

According to the Office of the Privacy

Commissioner of Canada, with the increasing

Page 19: R&P Legal Magazine n.7

19

popularity of apps will likely come the increased

scrutiny of the privacy practices of businesses

operating in the mobile space, not only by

regulators but also by consumers who are

becoming increasingly informed, perceptive

and influential. Therefore, implementing the

recommendations set out in the OPC guidance

document not only makes sense from a legal

and business perspective, it may soon become

a necessity.

The full OPC guidance document can be

viewed at:

http://www.priv.gc.ca/information/pub/gd_app

_201210_e.asp

5. New Anti-Spam Legislation

Canada’s New Anti-Spam Legislation (CASL), is

intended to address the sending of unsolicited

“spam”, as well as other threats to electronic

commerce, such as identity theft, phishing and

spyware. Expected to come into force in late

2013/early 2014, CASL is intended to be

technology neutral, and will apply to

commercial electronic messages sent to

“electronic addresses”, including email

accounts, instant messaging accounts and other

“analogous technologies”.

Under CASL, it will be necessary to have either

the express or implied consent of the message

recipient, in order to send unsolicited

commercial electronic messages. However, in

most cases, CASL will create a requirement for

express consent to send commercial electronic

messages, substantially narrowing the ability to

rely on implied consent to prescribed classes of

existing business or non-business relationships.

Further, such commercial electronic messages

will be required to contain prescribed

information that identifies the person who sent

them, or caused them to be sent, as well as an

unsubscribe mechanism complying with the

statutory and regulatory requirements.

The substantive requirements for compliance

with CASL are found in regulations published by

the Canadian Radio-television and

Telecommunications Commission (CRTC), and

Industry Canada, the latter of which had only

published its regulations in draft form at the time

of writing.

Disclosing the Person who Sends the Message

The CRTC regulations outline the specific

information that will be required in electronic

messages and the requirements for requests for

consent to send electronic messages. When

CASL comes into force, the CRTC regulations will

require commercial electronic messages to

include the following information:

The name of the person who sent the

electronic message and, if different, the

name of the person on whose behalf it

was sent, as well as a statement

identifying which person sent the

electronic message and on whose

behalf it was sent; and

The mailing address of one of those

persons, as well as either the telephone

number, email address or a web address

of one of those persons.

Further, they prescribe that the unsubscribe

mechanism required in such messages must be

presented “clearly and prominently,” and

capable of being readily performed. The

unsubscribe mechanism must function through

the same electronic means as the message (if

practicable), and must specify an electronic

address, or a link to a webpage, to which the

request must be sent.

Where it is “not practicable” to include the

above contact information and the unsubscribe

mechanism in a commercial electronic

message, the CRTC regulations include a key

exception that will allow this information to be

provided via a clearly and prominently labelled

link to a website that contains them. This

exception will likely be essential for messages

subject to space constraints such as text

messages and, potentially, for messages

through social media platforms.

Requesting and Using Consent to Send

Commercial Electronic Messages

The CRTC regulations provide that information

required in a commercial electronic message

must also be included in a request for consent to

send such messages; however, it would also be

necessary to identify the purposes for which

consent is sought, and to state that consent may

be withdrawn. The regulations state that a

request for consent may be made orally or in

writing. However, the onus on proving consent

lies on the person claiming to have it. As such, if

relying on an oral request for consent, it is

important to have a means of evidencing it if

challenged.

The Industry Canada regulations provide

definitions of a “family relationship” and a

Page 20: R&P Legal Magazine n.7

20

“personal relationship,” thus determining the

scope of a broad exception to CASL. Neither the

consent nor the disclosure requirements will

apply to electronic messages sent by or on

behalf of someone with whom the recipient has

a family relationship, defined as a blood

relationship, marriage, common-law partnership,

or adoptive relationship, and including persons

connected by a blood relationship to such

individuals. Similarly, the requirements for

electronic messages will not apply to messages

sent by or on behalf of someone with whom it is

reasonable to conclude the recipient has a

“personal relationship” established through

voluntary two-way communications and

considering elements such as shared interests,

experiences or opinions, whether they had met

in person, and the length of time since they had

communicated, and provided the recipient has

not indicated they do not wish to receive

commercial messages from the sender.

The draft Industry Canada regulations also

provide a number of key exceptions for

messages sent in the ordinary course of business.

These include messages sent by an employee,

representative or contractor of an organization

to another employee, representative or

contractor of the organization, provided the

message concerns the affairs of the

organization. Similarly, messages sent between

employees, representatives or contractors of two

organizations with a business relationship that

concern the affairs of the organizations, or the

business role of the recipient, will be exempt. In

addition, the draft regulations also provide a

broad exception for messages sent in response

to a request from the recipient or that are

otherwise solicited by the recipient.

The draft Industry Canada regulations also

specify the uses that may be made of consent

obtained when the person on whose behalf it is

sought is not known, as is frequently the case for

third-party mailing lists. In such cases, the person

who first obtained the consent may authorize

the recipient of the list to use it. However, the

ultimate user of the list must identify the person

who obtained the consent in their electronic

messages, and the unsubscribe mechanism must

allow the recipient of the message to withdraw

consent — not only from the person who sent

the message, but also from the person who

obtained the consent as well as any other

person they authorized to use it.

While the CRTC regulations have been finalized,

the Industry Canada regulations are currently in

draft form, and may be amended prior to

coming into force.

Enforcement

The CRTC will be the regulatory agency

responsible for enforcing CASL and pursuing

monetary penalties. Violations will be punishable

by a potential administrative monetary penalty

of up to $1,000,000 in the case of an individual,

and up to $10,000,000 in the case of a

corporation. In addition to this, CASL creates a

private right of action that will permit individuals

to seek compensation for damages suffered as

a result of a violation, and specified monetary

penalties in respect of each violation. This

private right of action will create a serious risk of

class action lawsuits against entities that issue

mass email marketing campaigns without

obtaining adequate consent from the recipients.

Preparing To Comply with CASL

A coming into force date for CASL has yet to be

announced; however, it is expected to be late

2013/late 2014. After it comes into force, CASL

allows for a three-year transition period (from the

date on which the Act comes into force) during

which businesses may rely on implied consent to

send electronic messages to persons with whom

they have an existing business relationship or

non-business relationship that already includes

the sending of electronic messages. In such

cases, the recipient is still permitted to withdraw

their consent at any time. Existing business

relationships will include persons who purchased

a good or service within the two years

immediately prior to the electronic message, or

who inquired about a good or service within six

months prior to the message.

Apart from this exception, when CASL comes

into force, it will require many businesses to

reconsider their existing consents for electronic

marketing, and to ensure that future requests for

consent and electronic messages are in

compliance. Businesses involved in electronic

marketing should consider the following

practices in preparation for CASL:

Review your existing consents to contact

consumers. The onus of proving consent

will be placed on the sender of the

message. If you cannot establish express

consent for the names on your list, there

may be no choice but to purge the list or

to seek additional express consent. It is

currently uncertain whether existing

express consent that is valid under the

Page 21: R&P Legal Magazine n.7

21

current privacy legislation will survive the

coming into force of CASL.

Review the manner in which you are

seeking express consent to ensure you

are prepared to comply with CASL after

it comes into force. Retain an accurate

list of the consents you receive, and

scrub it to remove persons who have

withdrawn their consent.

Review your procedures for maintaining

an accurate and current list of the

consumers for whom you can establish

implied consent through either an

existing business relationship or an

existing non-business relationship.

Review the categories of electronic

messages you distribute to identify those

that fall within exceptions to the consent

requirements. Such exceptions are

available for messages that solely:

complete, facilitate or confirm a

commercial transaction, provide

warranty or recall information, or provide

a quote or estimate in response to a

request.

After CASL comes into force, ensure your

electronic messages provide the

prescribed information and contain a

functional unsubscribe mechanism.

Honour unsubscribe requests within 10

business days.

Establish a CASL compliance policy to

ensure that the classes of electronic

messages you send are in compliance

with CASL. A defense is available to

persons who can establish they

undertook due diligence to prevent

violations.

Implement policies to train any staff and

third-party suppliers involved in the

dissemination of electronic messages to

comply with CASL and your compliance

policy. Also, inform them of the

consequences for failing to comply.

In obtaining marketing lists from third-

party providers, review the contracts to

ensure they contain a representation

and warranty backed by an indemnity

that the list was assembled in

compliance with CASL and that the

provider will maintain the list in

compliance with all CASL requirements

including withdrawals of consent.

If you outsource electronic marketing to

a third party, review and update your

services contract to ensure it requires

compliance with CASL.

6. New Copyright Legislation and Exceptions

Forthcoming

On June 29, 2012, the Copyright Modernization

Act (CMA) received Royal Assent. The CMA is

intended to address numerous issues arising from

the development of digital and Internet

technology since the Copyright Act was last

substantially revised in 1997. While most of the

provisions of the CMA came into force on

November 7, 2012, a limited number of provisions

are not yet in force (most of which relate to

reciprocity of copyright protection in World

Intellectual Property Organization (WIPO) treaty

countries, which will not come into force until

each of the WIPO Copyright Treaty and WIPO

Performances and Phonograms Treaty come

into force in Canada).

New Rights for Creators and for Users

The CMA creates new rights for both creators

and users of copyrighted materials.

For users, the CMA expands the existing

exception of fair dealing to include situations

when copyright material is used for the purpose

of parody, satire or for education purposes.

Additionally, it would be permissible to use an

existing publicly available work to create a new

work, provided this is done solely for non-

commercial purposes, the source of the original

work is credited, and the creation of the new

work does not have a substantial adverse effect

on the original work.

In addition to the new fair dealing exemption,

the CMA provides a number of rights and

exemptions to educational institutions and

educators. Exemptions permitting educational

institutions to reproduce, display or perform

works in the classroom are rendered more

technologically neutral by removing links to

specific technologies. Further, a number of

proposed amendments facilitate the use of new

digital technologies in the classroom. These

changes encourage the delivery of both lessons

and course materials over the Internet, and

permit the use of materials obtained from the

Internet for educational purposes, provided the

material was posted by the copyright owner

without the expectation of compensation and is

Page 22: R&P Legal Magazine n.7

22

not protected by technological protection

measures.

The CMA also provides legal sanction to several

practices that have become widespread with

the advent of digital technology (or for that

matter video cassette recorders). Firstly, it permits

the reproduction of a work for private purposes

where the initial copy of the work is a lawful

copy, not merely rented or borrowed, provided

the individual making the copy does not

circumvent a technological protection measure

to create it. This right allows an individual to

make backup copies of materials they have

purchased legally, but would not permit them to

distribute those copies. This provision also permit

individuals to copy the work onto any medium or

device they own, (for example, would permit

copying a compact disc onto a computer or

digital music player).

Additionally, the CMA includes a provision that

allows “time shifting” in the case of

recordings made for the purpose of viewing or

listening to a program at a later time, provided

the recording is kept no longer than is

reasonably necessary, and the individual

received the program legally. This provision does

not apply to “on-demand” programs.

As for creators, performers benefit from

expanded exclusive rights in their performances

when embodied in sound recordings. This

expansion includes a broader right of

reproduction, making it available through digital

distribution and the right to sell tangible copies

of such sound recordings. Further, the CMA gives

performers moral rights in their performances,

similar to those enjoyed by other creators.

Additional changes eliminate the differential

treatment of photographs under copyright law

as compared to other works, by providing that

the copyright in a photograph would be first

owned by the author or the author's employer,

as is the case for other works. A person who

commissions a photograph would be permitted

to make a personal or non-commercial use of it,

unless they enter a contract that provides

otherwise.

New Penalties and Enforcement Mechanisms

The CMA prohibits the circumvention of the

technological protection measures used by

rights-holders to secure and control their digital

content. It also prohibits providing circumvention

services to others, or dealing in technology

designed to circumvent protection measures.

Interestingly, these prohibitions appear to apply

even when a user circumvents a technological

protection measure for an otherwise permitted

use of a work, such as fair dealing for the

purpose of review or criticism.

The CMA also makes it an infringement of

copyright for anyone to provide a service over

the Internet or another digital network if they

know or should know that the service is designed

primarily to enable acts of copyright

infringement. Whether infringement is

established under this provision will be based on

factors including how the service is promoted,

the provider's knowledge of past infringements

relating to the service, whether the service has

significant uses other than copyright

infringement, and whether the service would be

economically viable if it were not used to enable

acts of infringement.

While CMA strengthens the ability of copyright

owners to protect their works, it also includes

provisions that will result in non-commercial

infringers of copyright facing considerably less

exposure to statutory damages. The CMA

reduces the range of possible statutory

damages to awards of between $100 and

$5,000 per infringer, which will cover all past

infringements. The court would also be permitted

to consider factors such as the hardship of the

award to a non-commercial infringer and

whether the infringement impacted the plaintiff.

Infringement for commercial purposes will

remain subject to potential statutory damage

awards of between $500 and $20,000.

Finally, the CMA limits the liability of Internet

Service Providers (ISPs) and operators of Internet

search engines for copyright infringement

carried out by their subscribers, as they act as

mere conduits for material over the Internet. The

CMA permits copyright owners to send a notice

of claimed infringement to an ISP in a prescribed

form. On receiving such a notice, the ISP would

be obligated to forward it without delay to the

alleged infringer identified in the notice, and

to retain records that would help determine the

identity of the alleged infringer for a period of six

months to one year.

7. New Federal Guidelines for Online Behavioural

Advertising

In June 2012, the Office of the Privacy

Commissioner of Canada (OPC) announced a

new policy position on online behavioural

Page 23: R&P Legal Magazine n.7

23

advertising, which it describes as “tracking

consumers’ online activities over time in order to

deliver advertisements targeted to their inferred

interests”. The Guideline confirms that online

behavioural advertising may be a reasonable

purpose for which one may collect and use

personal information, provided that it is carried

out in compliance with the Personal Information

Protection and Electronic Documents Act

(PIPEDA), and consumers are not required to

consent to it as a condition of service.

The Guideline states that while certain individual

pieces of information collected in the course of

behavioural advertising may not themselves

constitute “personal information”, where this

information is aggregated in a manner that

could identify an individual, it constitutes

personal information and is subject to PIPEDA.

Wherever personal information is collected, the

knowledge and consent of the individual is

required.

Depending on the sensitivity of the personal

information collected, express opt-in consent

may be required. However, the Guideline

specifically states that opt-out consent may be

acceptable where:

the personal information involved is not

particularly sensitive;

the individual is made aware of the

collection and its purpose in a clear

manner at or before the time of the

collection. This disclosure should not be

buried in a privacy policy;

the individual is provided with an easily

used opt-out option that is immediate

and persistent; and

the collection is limited to that necessary

to meet the purpose disclosed, and the

advertiser destroys the information or

renders it non-identifiable as soon as

possible after the purpose is achieved.

The Guideline indicates that where it is not

reasonably possible for an individual to opt out

of a particular technological collection of

information, or where doing so renders a service

unusable, then the information gathered by that

technology should not be used for behavioural

advertising. Likewise, as it is difficult to establish

meaningful consent for children, they should not

be targeted by behavioural advertising, and

user tracking should not be implemented on

websites targeted to children.

Christopher Oates

Melissa Tehrani

Gowling Lafleur Henderson LLP

Toronto - Canada

Page 24: R&P Legal Magazine n.7

24

www.replegal.it

Torino

Via Amedeo Avogadro, 26 (10121)

Tel +39 011 5584 111

Fax +39 0115611206

Milano

Piazzale Luigi Cadorna, 4 (20123)

Tel +39 02880721

Fax +39 02 8807222

Roma

Via Ludovisi, 16 (00187)

Tel +39 06977451

Fax +39 06 8078804

Aosta

Via Festaz, 66 (11100)

Tel +39 0165 235166

Fax. +39 0165 31719

Busto Arsizio

Via Goito, 14 (21052)

Tel +39 0331 638573

Fax +39 0331 632312

Redattori:

Avv. Chiara Agostini

[email protected]

Avv. Lorenzo Attolico

[email protected]

Avv. Roberta Avarello

[email protected]

Avv. Allegra Bonomo

[email protected]

Dott.Leonardo Chiariglione

[email protected]

Avv. Pierluigi De Palma

[email protected]

Avv. Luca Egitto

[email protected]

Avv. Francesca Florio

[email protected]

Avv. Alberto Fogola

[email protected]

Avv. Matteo Gragnani

[email protected]

Avv. Francesco Henke

[email protected] Avv. Angelo Molinaro

[email protected]

Avv. Gianluca Morretta

[email protected]

Avv. Riccardo Rossotto

[email protected] Avv. Monica Togliatto

[email protected]