Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

10
#d2dnapoli #wister Foto di relax design, Flickr Cittadini Digitali. L’agire politico al tempo dei Social Media Rosanna De Rosa

description

Cittadini digitali è il suo nuovo libro che sarà lo spunto per illustrare le nuove dinamiche della rete internet e del Web, dei fenomeni come Grillo e di democrazia partecipata. Intervento avvenuto nell'ambito del primo Learning Meeting dal titolo Personal branding e Web opportunity svolto a Napoli il 13 marzo 2014. http://www.wister.it/il-prossimo-wister-learning-meeting-personal-branding-e-web-opportunity-13-marzo-napoli/

Transcript of Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

Page 1: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

Foto di relax design, Flickr

Cittadini Digitali. L’agire politico al tempo dei Social Media

Rosanna De Rosa

Page 2: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

eCitizens si diventa

Page 3: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

La democrazia in provetta

•Top-down, bottom-up: la faticosa ricerca di un modello•L’opinione elettronica•Le forme nuove della partecipazione in Rete

«Molte delle riflessioni del passato appaiono oggi distanti dagli effettivi sviluppi democratici della Rete. Le speranze di chi vedeva in essa uno spazio pubblico aperto e orientato a creare una strong democracy (Barber 1984) sono rimaste a lungo prive di riscontro empirico. Della nascita di un nuovo attore politico si parla, infatti, da molto tempo, da quando cioè ha avuto inizio la stagione dell’e-democracy. Ma sia i partiti che i parlamenti – depositari tradizionali della rappresentanza – si sono rivelati incapaci di

interpretare e gestire le nuove sfide della e-citizenship».

Page 4: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

Istituzioni senza Rete

•Partiti senza territorio•Parlamenti online e rappresentanza virtuale•Il parlamento italiano approda in Rete•Anche i parlamentari vanno online•Ascesa e declino del governo elettronico

«Poi è arrivato l’e-government ad alimentare le aspettative di coniugare il livello top down con quello bottom up della politica, i cittadini con i governanti. Una stagione di forti attese ma scarsi risultati. Il desiderio di uniformare, codificare, standardizzare subito la telematica pubblica spegnerà sul nascere la già fragile propensione alla partecipazione. Così le reti civiche, fiore all’occhiello dei sindaci nella prima stagione dell’elezione diretta, si sono trovate spodestate, già prima di crescere, dalle più algide ma funzionali Città Digitali.

Ma quello che non si è ottenuto per via istituzionale è tornato a essere nuovamente a portata di mano per via sociale, facendo una strada più lunga e tortuosa, ma, allo

stato dei fatti, più promettente».

Page 5: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

Zoon Politikon: l’agire politico in Rete

Page 6: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

La partecipazione in Rete diventa mainstream

• The information wants to be free • La sfera pubblica si allarga • La “Primavera Araba”: la tecnologia al servizio della

democrazia

«Il fenomeno dei social media ha assunto una dimensione numerica impensabile nel mondo dell’e-democracy. Essi hanno reso possibile l’organizzarsi comunicativo di una massa critica di cittadini senza precedenti e, con la sua cifra numerica, si è fatta avanti anche la sua naturale caratterizzazione politica.I media sociali diventano così il contesto nel quale la politicità della Rete tende a essere finalmente tangibile. È in questo milieu che all’animale virtuale socializzato si riconosce la capacità di agire politicamente quale attore individuale e collettivo, appunto lo zoon politikon di Aristotele.

Così proprio quando andava affermandosi una generale riduzione delle aspettative circa il ruolo democratico di Internet, la storia prende invece un’altra

piega…»

Page 7: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

Obama. L’organizzazione tecnologica della fiducia

• Una campagna elettorale 2.0• La Rete al voto: il metodo Alinsky• La micro-mobilitazione di MoveOn• Four More Years• Una vittoria multilevel

«Nel caso di Obama assistiamo alla costruzione di un legame fra candidato ed elettore in Rete, che ha notevoli tratti di originalità. Sia la campagna del 2008 che quella del 2012 evidenziano come la professionalizzazione della politica stia valicando nuovi confini nei quali le expertise richieste hanno caratteristiche di sofisticazione senza precedenti; e hanno dimostrato che le tecnologie possono essere calde, anzi caldissime e che la Rete è una polis attraversata da fortissimi legami di solidarietà, condivisione e voglia di progettualità.

Quando un candidato si appella alla Rete con onestà e trasparenza, la Rete risponde configurandosi come corpo elettorale sì, ma anche come attore collettivo in grado di

auto-organizzarsi e agire autonomamente. Con risultati straordinari».

Page 8: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

Il M5S. L’organizzazione tecnologica della sfiducia

• Un passo avanti nell’agorà democratica

• Il centralismo cybercratico • La contro-democrazia in movimento• La ragione democratica• La lobby del popolo

«Grillo nasce come contro-potere a una classe politica corrotta, rappresentata e perpetuata da un sistema mediatico opaco e a tratti colluso. Sebbene nato dal fianco di Grillo e della Casaleggio, il movimento si è rivelato in grado di sottrarre il sentimento di impotenza e disillusione - largamente presente nella società – al suo destino di ipotesi virtuale trovando una voce e un volto a mille istanze di partecipazione. La Rete è, infatti, nel caso di Grillo la personificazione di un potere socialmente distribuito, che non si configura solo come un corpo elettorale ma come una comunità politica organica, che ha la consapevolezza di poter esercitare la parola come contro-potere. Un socio-potere che, quando tecnologicamente organizzato, può diventare una forza dirompente e configurarsi come un efficiente,

quanto spietato, tribunale del popolo».

Page 9: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

Lo zoon politikon e i social media: l’unione ritrovata

«Trent’anni fa Sartori scriveva che per i greci la politicità era compresa nella socialità. Ora, dopo secoli di separazione, i social media si prestano ad essere il milieu nel quale la politicità e la socialità tornano a essere coniugati insieme. È così che i partiti si sono ritrovati a spartire la politica con la socialità diffusa perdendo, forse definitivamente, il controllo monopolistico dello spazio pubblico a favore di un popolo nuovo che avoca a sé spazi crescenti di autodeterminazione.

Salvo trasformare, come fa Grillo, l’interesse collettivo in un assioma

totalizzante e la nuova ricetta democratica in una mentalità dell’alveare».

Page 10: Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Media #d2dnapoli

#d2dnapoli #wister

#Niente paura.Non tutti i media vengono per

nuocere