Roberto de Mattei - Mario Palmaro (1968-2014) Un Modello Di Vita e Verità Cristiana

2
 11 marzo 2014 - 19:13 Mario Palmaro (1968-2014) un modello di vita e verità cristiana mario!alma ro(di "o#erto de Mattei) $a vita di un uomo si %iudica dalla sua morte& !erc' in *uel momento su!remo c'e l+anima si !resenta al cos!etto di ,io ed o%%etto& in modo ina!!ella#ile& della sua innita %iustizia e misericordia. $a !erseveranza nale non scontata !er nessuno. / un dono c'e va ric'iesto continuamente& so!rattutto attraverso la recita *uotidiana dell+ve Maria& c'e si conclude con l+im!lorazione di essere assistiti dalla Madre di ,io nell+ora cruciale della nostra morte. Mario Palmaro morto ed 'a vissuto i mesi della sua malattia in maniera esem!larmente cristiana& inondendo in tutti coloro c'e lo avvicinavano *uella tran*uillità e orza d+animo di cui ca!ace solo c'i immerso in una ede !roonda. Ma la vita di un cristiano& *uando %iornalista& scrittor e& docente universitario& *uale u Mario Palmar o& si %iudica anc'e dai %esti !u##lici c'e !recedono la morte& !erc ' *uesti %esti 'anno il si%illo a uoco della verità. e nel corso dell+ esistenza umana !u avvenire una rattura tra il !ensier o e la vita& *uando si avvicina il momento ultimo e se ne consa!evoli& le dimensioni del !ensare e dell+a%ire si ricom!on%ono inesora#ilmente. + dun*ue un+intima e !roonda coerenza tra il modo con cui Mario Palmaro 'a a5rontato la malattia e la morte e lo s!irito c'e& ne%li ultimi mesi della sua vita& lo 'a s!into a es!rimer e il suo !ensier o sulla drammatica crisi attuale della 'iesa& c'e assomi%lia anc'+essa a un+ora di a%onia& se non sa!essimo c'e la 'iesa immortale& destinata a trionare sulla storia e a non essere !ie%ata da essa. on lessandro nocc'i& Mario Palmaro 'a scritto !er il *uotidiano 7l o%lio una serie di illuminanti articoli c'e iuliano errara 'a avuto il %rande merito di os!itare e !oi di racco%liere in un volumetto uscito si%nicativamente l+11 marzo& tra la morte e le ese*uie di Mario& con il titolo. ;uesto Pa!a !iace tro!!o. <n a!!assionata lettura critica (Piemme& =1>&00). ?on mancato tra i cristiani tartu da cui siamo circondati c'i si scandalizzato !er *uesti articoli& accusandoli di esser e contro il Pa!a e dun*ue& im!licitamente contr o la 'iesa e la ede. Ma i deni%ratori sono s!esso %li stessi c'e in !rivato si es!rimono in termini altrettanto critici& verso Pa!a& cardinali e vescovi& c'e !u##licamente osse*uiano. ?on conoscono il dolore e l+amore c'e 'anno s!into cattolici come nocc'i a Palmaro a dire a!ertamente ci c'e altri !ensano ma non conessano. Mario Palmaro stato !resident e di un+associazione denominata& non a caso& 7@ erità e @ita. i c'e 'a detto e scritto Mario Palmaro nell+ultimo anno della sua vita& *uando vedeva la morte davanti a s& stato mosso anc'e dal desiderio di conermare la vita alla veritàA di vivere nella verità& di es!rimere ad alta voce ci c'e altri !ensavano& ma c'e lui sa!eva di non avere il tem!o di rinviar e. @i sono !arole c'e sono necessarie& scriveva il 1> ma%%io 2013 a arlo asini& B*uando ci accor%iamo c'e non avremo a##astanza tem!o !er adem!iere al nostro com!ito& !erc' il termine di *uesta vita si avvicina a %randi !assi. ltri !er continueranno il lavoro iniziato. C non tacerannoD. Mi onoro di essere stato es!ulso come lessandro nocc'i e Mario Palmaro da 7"adio Maria& !er le stesse ra%ioni !er cui essi sono stati estromessi e

description

Roberto de Mattei sobre Mario Palmaro

Transcript of Roberto de Mattei - Mario Palmaro (1968-2014) Un Modello Di Vita e Verità Cristiana

11 marzo 2014 - 19:13

Mario Palmaro (1968-2014) un modello di vita e verit cristiana

mario_palmaro(di Roberto de Mattei) La vita di un uomo si giudica dalla sua morte, perch in quel momento supremo che lanima si presenta al cospetto di Dio ed oggetto, in modo inappellabile, della sua infinita giustizia e misericordia.

La perseveranza finale non scontata per nessuno. un dono che va richiesto continuamente, soprattutto attraverso la recita quotidiana dellAve Maria, che si conclude con limplorazione di essere assistiti dalla Madre di Dio nellora cruciale della nostra morte. Mario Palmaro morto ed ha vissuto i mesi della sua malattia in maniera esemplarmente cristiana, infondendo in tutti coloro che lo avvicinavano quella tranquillit e forza danimo di cui capace solo chi immerso in una fede profonda.

Ma la vita di un cristiano, quando giornalista, scrittore, docente universitario, quale fu Mario Palmaro, si giudica anche dai gesti pubblici che precedono la morte, perch questi gesti hanno il sigillo a fuoco della verit. Se nel corso dell esistenza umana pu avvenire una frattura tra il pensiero e la vita, quando si avvicina il momento ultimo e se ne consapevoli, le dimensioni del pensare e dellagire si ricompongono inesorabilmente. C dunque unintima e profonda coerenza tra il modo con cui Mario Palmaro ha affrontato la malattia e la morte e lo spirito che, negli ultimi mesi della sua vita, lo ha spinto a esprimere il suo pensiero sulla drammatica crisi attuale della Chiesa, che assomiglia anchessa a unora di agonia, se non sapessimo che la Chiesa immortale, destinata a trionfare sulla storia e a non essere piegata da essa.

Con Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro ha scritto per il quotidiano Il Foglio una serie di illuminanti articoli che Giuliano Ferrara ha avuto il grande merito di ospitare e poi di raccogliere in un volumetto uscito significativamente l11 marzo, tra la morte e le esequie di Mario, con il titolo. Questo Papa piace troppo. Un appassionata lettura critica (Piemme, 15,00). Non mancato tra i cristiani tartufi da cui siamo circondati chi si scandalizzato per questi articoli, accusandoli di essere contro il Papa e dunque, implicitamente contro la Chiesa e la fede. Ma i denigratori sono spesso gli stessi che in privato si esprimono in termini altrettanto critici, verso Papa, cardinali e vescovi, che pubblicamente ossequiano. Non conoscono il dolore e lamore che hanno spinto cattolici come Gnocchi a Palmaro a dire apertamente ci che altri pensano ma non confessano. Mario Palmaro stato presidente di unassociazione denominata, non a caso, Verit e Vita.

Ci che ha detto e scritto Mario Palmaro nellultimo anno della sua vita, quando vedeva la morte davanti a s, stato mosso anche dal desiderio di confermare la vita alla verit; di vivere nella verit, di esprimere ad alta voce ci che altri pensavano, ma che lui sapeva di non avere il tempo di rinviare. Vi sono parole che sono necessarie, scriveva il 15 maggio 2013 a Carlo Casini, quando ci accorgiamo che non avremo abbastanza tempo per adempiere al nostro compito, perch il termine di questa vita si avvicina a grandi passi. Altri per continueranno il lavoro iniziato. E non taceranno.

Mi onoro di essere stato espulso come Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro da Radio Maria, per le stesse ragioni per cui essi sono stati estromessi e desidero testimoniare loro la mia gratitudine per lappello in mia difesa su Riscossa Cristiana che stato forse lultimo gesto pubblico di Mario. Mario Palmaro non lascia solo un ricordo, lascia un esempio di vita cristiana vissuta nella pienezza della verit. Ed questo esempio che rende il suo ricordo incancellabile e che incide indelebilmente il suo nome nellelenco degli eletti del Libro della Vita.

Mario oggi nelleternit. A noi, ancora immersi nel tempo, incombe il dovere di continuare la sua opera. Senza tacere, e con la certezza di avere in lui un sostegno spirituale che mai verr meno. (Roberto de Mattei)