Roberto barichello ruolo delle associazioni

8
“Nuovi percorsi di sostegno al progetto di vita: il ruolo delle Associazioni” Roberto Barichello Presidente AGAPO Onlus

description

 

Transcript of Roberto barichello ruolo delle associazioni

Page 1: Roberto barichello ruolo delle associazioni

“Nuovi percorsi di sostegno al progetto di

vita: il ruolo delle Associazioni”

Roberto BarichelloPresidente AGAPO Onlus

Page 2: Roberto barichello ruolo delle associazioni

Le Associazioni di volontariato sono un collante sociale da non sottovalutare.

“Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione, erogazione e valutazione dei servizi sanitari fu teorizzato trent’anni fa dalla Organizzazione Mondiale della Sanità durante la Conferenza di Alma Ata ed è stato valorizzato negli ultimi anni. Governi, autorità sanitarie e studiosi hanno auspicato la partecipazione dei pazienti/cittadini alla gestione dei servizi sanitari, mossi da considerazioni etiche e dalla consapevolezza che il loro coinvolgimento può contribuire a migliorare la qualità dei servizi sanitari.”Fonte: PNLG Piano Nazionale linee Guida – Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte in Sanità

La Dichiarazione di Alma Ata sull'assistenza

sanitaria primaria ((EN) Alma Ata Declaration

on primary health care) venne adottata

alla Conferenza Internazionale sull'assistenza

sanitaria primaria tenuta il 6-12

settembre 1978 ad Alma Ata, ex-Unione

Sovietica.

Page 3: Roberto barichello ruolo delle associazioni

Ruolo delle Associazioni dei PazientiIl Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 ripropone un ulteriore attenzione nei confronti del ruolo delle Associazioni (dei Pazienti), enfatizzando la necessità:

• della promozione del ruolo del cittadino e delle Associazioni nella gestione e controllo delle prestazioni del Servizio Sanitario;• della partecipazione sostenibile dei pazienti e delle loro associazioni negli organismi e nei processi decisionali;• del coinvolgimento dei familiari e delle Associazioni di volontariato nei percorsi sanitari.

Tale coinvolgimento è elemento essenziale per sviluppare l’empowerment del paziente e il grado di soddisfazione nei confronti dei servizi erogati e per consentire al volontariato di effettuare interventi non parcellizzati, ma sinergici e coordinati con i vari nodi del sistema e con le attività delle Istituzioni.Roberto Cocci – Presidente Diabete Forum

Con il

termine empower

ment viene indicato

un processo di

crescita, sia

dell'individuo sia

del gruppo, basato

sull'incremento

della stima di sé,

dell'autoefficacia e

dell'autodeterminaz

ione per far

emergere risorse

latenti e portare

l'individuo ad

appropriarsi

consapevolmente

del suo potenziale.

I RUOLI

Page 4: Roberto barichello ruolo delle associazioni

LA REALTA’ ATTUALE: il caso dei soggetti affetti da DSA e DGA

L’uscita dalla scuoladell’obbligo coincidecon la diminuzione(quali e quantitativa) deiservizi pubblici.Aumenta il rischio diregressione (neisoggetti affetti daDSA e DGA) deirisultati raggiuntinelle fasi precedenti.

Il lavoro normotipico è considerato (senza troppa convinzione) un diritto (Legge 68/99). Gli ambiti lavorativi subiscono la Legge come una imposizione evitabile. Gli inserimenti lavorativi sono “straordinari”, a durata ed a risultato spesso incerto.

In Italia, la scuola dell’obbligo realizza un imponente sforzo finalizzato alla inclusione sociale dei giovani con DSA e DGA.

Page 5: Roberto barichello ruolo delle associazioni

LE IDEE

L’investimento pubblico non può essere

vanificato

L’investimento pubblico può essere innovato e razionalizzato

ma anche accompagnato da quello privato che lo integra

compensandolo

Per favorire l’incontro P.P. occorre un sistema di rete e di

rapporti innovativi

Il tema del lavoro & inclusione sociale risulta

ideale per favorire nuovi modelli di incontro P.P.

PUBBLICO +

PRIVATO

Sono questi i temi sui quali AGAPO Onlus si impegna.

Page 6: Roberto barichello ruolo delle associazioni

MA COME PORSI ? CONSIDERAZIONI INERENTI IL MONDO “PRIVATO”

E’ l’intero universo esterno che comprende dal singolo cittadino, alle forme aggregate di rappresentanza (compresoil sub universo associativo), l’impresa e le attività economiche in generale e le loro organizzazioni. Il mondoimprenditoriale in particolare diventa soggetto di indispensabile coinvolgimento per realizzare tutte le finalitàimmaginate nell’ambito del LAVORO.

Su questo

tema

ritorneremo

presto!

Page 7: Roberto barichello ruolo delle associazioni

Il primo e più importante cambiamento è richiesto ai Genitori ed alle loro Org. Associative. Cambiamento di ruolo.

Da qui l’azione di sprone sulle Istituzioni, che ricercano strade alternative, e di coinvolgimento della Società Civile.

1. I genitore imprenditore ha come scopo la realizzazione e l’organizzazione di contesti e attività con al centro il proprio figlio.

2. Le attività mirano ad un profitto sociale e materiale.

3. L’organizzazione delle attività è basata su concetti di produzione e di etica nel rispetto della persona e della sua disabilità.

GENITORE / DISABILITA’

Evoluzione di atteggiamento

Page 8: Roberto barichello ruolo delle associazioni

E, come gesto a perenne memoria, un

grazie particolare all’Ass. STRETTI:

A.G.A.P.O. Onlus

sosterrà una Petizione popolare per

sostituire la figura equestre di

GARIBALDI presso i Giardini Pubblici

della Spezia proponendo al suo posto…..

A tutte le donne e gli uomini che, dietro i simboli

delle istituzioni ed organizzazioni sul territorio, con

noi contribuiscono alla realizzazione di un sogno:

GRAZIE

FINE (per il momento)