roberto

6
Cleopatra VII Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione , cerca Disambiguazione – "Cleopatra" rimanda qui. Se stai cercando altri significati del termine, vedi Cleopatra (disambigua) . Questa voce o sezione sugli argomenti storia antica e antica Roma non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti . Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1 , 2 . Cleopatra VII La regina Cleopatra. Busto marmoreo di scuola alessandrina , 40/30 a.C. all'Altes Museum , Berlino . Regina d'Egitto con Tolomeo XII , Tolomeo XIII , Tolomeo XIV , Tolomeo XV In carica 51 a.C. -30 a.C. Predecessore Tolomeo XII (da solo) Erede Tolomeo Cesare Successore nessuno (dominazione romana) Nome completo Cleopatra Thea Philopator Altri titoli Regina dei Re, Regina di Cipro Nascita Alessandria d'Egitto , 69 a.C. Morte Alessandria d'Egitto , 12 agosto 30 a.C. Luogo di sepoltura Alessandria d'Egitto Dinastia Dinastia tolemaica

description

roberto,imperia

Transcript of roberto

Page 1: roberto

Cleopatra VII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, cerca

Disambiguazione – "Cleopatra" rimanda qui. Se stai cercando altri significati del termine, vedi Cleopatra (disambigua).

Questa voce o sezione sugli argomenti storia antica e antica Roma non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Cleopatra VII

La regina Cleopatra. Busto marmoreo di scuola alessandrina, 40/30 a.C. all'Altes Museum, Berlino.Regina d'Egitto con Tolomeo XII, Tolomeo XIII, Tolomeo XIV, Tolomeo XV

In carica 51 a.C.-30 a.C.Predecessore Tolomeo XII (da solo)

Erede Tolomeo CesareSuccessore nessuno (dominazione romana)

Nome completo Cleopatra Thea PhilopatorAltri titoli Regina dei Re, Regina di Cipro

Nascita Alessandria d'Egitto, 69 a.C.Morte Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.

Luogo di sepoltura Alessandria d'EgittoDinastia Dinastia tolemaica

Page 2: roberto

Padre Tolomeo XIIMadre ignota

ConiugiTolomeo XIIITolomeo XIVMarco Antonio

Figli

*Tolomeo Cesare*Alessandro Helios*Cleopatra Selene*Tolomeo Filadelfo

Cleopatra VII Thea Philopatore (Κλεοπάτρα Θεά Φιλοπάτωρ; Alessandria d'Egitto, 69 a.C. – Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C. [1] ) è stata una regina egizia del periodo tolemaico.

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultimo membro della Dinastia tolemaica. Il nome "Cleopatra" significa in lingua greca "gloria del padre".

Oggi è probabilmente la più famosa di tutti i sovrani dell'Antico Egitto ed è conosciuta con il nome di Cleopatra, anche se fu la settima e ultima regina a possedere quel nome. Cleopatra comunque non fu mai di fatto l'unica sovrana dell'Egitto, avendo regnato insieme al padre, al fratello, al fratello-marito e al figlio.

Page 3: roberto

Indice [nascondi]

• 1 Biografia

• 2 Declino e suicidio

• 3 Nelle fonti

• 4 Cleopatra nell'arte, nel cinema e nella letteratura

•4

•4

•4

• 5 Note

• 6 Voci correlate

• 7 Altri progetti

• 8 Collegamenti esterni

Page 4: roberto

Biografia [modifica]

Cleopatra sulle Terrazze di Philae (1896) di Frederick Arthur Bridgman.

Cleopatra e Giulio Cesare (1866) di Jean-Léon Gérôme.

Cleopatra, nata presumibilmente ad Alessandria d'Egitto, era figlia del faraone Tolomeo XII Aulete e probabilmente di una concubina che si dice sia morta un anno dopo la nascita di lei. La causa sarebbe da attribuire al marito, nonché padre di Cleopatra. Secondo la testimonianza di Strabone Tolomeo XII ebbe solamente una figlia legittima, Berenice IV, dalla sorella-moglie Cleopatra V Trifena. Basandosi su questa notizia e sul fatto che Cleopatra fosse l'unica della sua famiglia a parlare egiziano alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi di una ascendenza egizia della regina.

Tra il 68 a.C. e il 59 a.C. nascono la sorellastra Arsinoe IV e i fratelli Tolomeo XIII e Tolomeo XIV. L'organizzazione dinastica prevede che anche le donne possano salire al trono, come spose dei

Page 5: roberto

fratelli regnanti. Questa interpretazione dei testi antichi di fratelli "sposi" è stata spesso contestata. È molto più verosimile che fratelli e sorelle regnassero insieme condividendo il trono ma non come sposi. Di fatto ognuno di loro era poi sposato con rispettive consorti che non avevano accesso al trono. Nominata co-reggente, perché le sorelle più grandi, Berenice IV e Cleopatra VI, erano morte, la prima giustiziata dal padre (aveva tentato di spodestarlo) e la seconda avvelenata; il padre la aveva nominata co-reggente poco prima di morire. Cleopatra VII gli successe nella primavera del 51 a.C. insieme al fratello di dieci anni Tolomeo XIII, sposato secondo le leggi egizie.

Statua di Cleopatra VII in basalto all'Ermitage, San Pietroburgo

Nella primavera del 48 a.C. Tolomeo, insieme con il consigliere nonché suo grandissimo amico (si parla addirittura di una loro storia d'amore) Potino, che era stato nominato reggente del giovane faraone, tentò di deporre Cleopatra e di costringerla a lasciare Alessandria. La regina radunò un esercito ed ebbe inizio una guerra civile. La situazione si complicò quando un'altra loro sorella, Arsinoe IV, cominciò ad avanzare pretese sul trono.

In quel mentre lo sconfitto generale romano Pompeo arrivò in Egitto cercando rifugio dal rivale Giulio Cesare. Inizialmente Tolomeo e Potino finsero di accettare la sua richiesta, ma il 29

Page 6: roberto

settembre del 48 Potino fece uccidere Pompeo, nella speranza di ingraziarsi il favore di Cesare. Quando questi arrivò, Tolomeo gli offrì la testa del rivale, provocando la reazione di Cesare, che fece giustiziare Potino e iniziò a sistemare la confusa situazione egiziana, in qualità di rappresentante ufficiale di Roma.

Cesare convocò alla reggia Tolomeo e Cleopatra. Cleopatra temeva di cader vittima di un agguato del fratello tornando al palazzo, così ricorse a uno stratagemma.[2] Si fece avvolgere da un suo fedele amico, Apollodoro Siciliano, in un grande tappeto legato con una cinghia. Apollodoro poi si presentò a Palazzo con il lungo involto sulle spalle e dicendo di dover consegnare un dono a Cesare arrivò fino agli appartamenti del console. Qui al suo cospetto srotolò il tappeto e fu così che gli comparve davanti Cleopatra. La regina indossava gli abiti più sontuosi e succinti, i gioielli più pregiati. Parlandogli in latino, gli chiese protezione dal fratello. Le fonti narrano che l’effetto fu irresistibile e che i due divennero amanti quella notte stessa.

Cesare organizzò il ritorno ufficiale della regina e la fece sposare con il fratello. Tolomeo, ancora determinato a deporre Cleopatra, si alleò con la sorella Arsinoe e insieme organizzarono un esercito, che nel dicembre del 48 si scontrò nella città di Alessandria con quello di Cesare e Cleopatra. La battaglia causò molti danni agli edifici della città, compresa la Biblioteca di Alessandria, che fu danneggiata da un incendio perdendo tra le fiamme moltissimi manoscritti d'inestimabile valore. Le legioni romane subirono una pesante sconfitta e lo stesso Cesare per salvarsi da morte sicura fu costretto a fuggire gettandosi in mare.

L'arrivo di rinforzi da Pergamo nel febbraio del 47 offrì la vittoria a Cesare e Cleopatra. Arsinoe e Tolomeo furono costretti a lasciare la città. Il 27 marzo dello stesso anno sul fiume Nilo avvenne lo scontro finale tra le truppe di Tolomeo e quelle di Cesare. La battaglia si concluse in una ecatombe per l'esercito alessandrino: 25500 morti oltre che 12000 prigionieri. Perse la vita lo stesso Tolomeo.

Cleopatra, rimasta unica sovrana dell'Egitto, nominò co-reggente il fratello più giovane Tolomeo XIV. L'Egitto rimase formalmente indipendente, anche se tre legioni romane furono fatte stanziare allo scopo di mantenere l'ordine pubblico.

Cleopatra e Cesarione nel