RISULTATI DI APPRENDIMENTO€¦ · • Calcolo delle reazioni vincolari di una struttura...

8
RISULTATI DI APPRENDIMENTO relativi al pr 1. Riconosce conclusioni che v 2. Riconosce strutture demogr 3. Riconosce valorizzazione; 4. Utilizzare 5. Orientarsi sia alla sicurezza sui l espressi in termini di competenza: 1. selezionare i materiali da costruzione in rapport 2. applicare le metodologie della progettazione, v modeste entità, in zone non sismiche, interven energetico nell’edilizia; 3. utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione 4. identificare e applicare le metodologie e le tecn 5. redigere relazioni tecniche e documentare le professionali . rofilo educativo, culturale e professionale: ere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di af vi afferiscono; ere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale rafiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute ere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali e le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed ap i nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di rife luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio. to al loro impiego e alle modalità di lavorazione; valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di nendo anche nelle problematiche connesse al risparmio e grafica di progetti e di rilievi; niche della gestione per progetti; e attività individuali e di gruppo relative a situazioni ffidabilità delle conoscenze e delle e ed antropico, le connessioni con le nel tempo; per una loro corretta fruizione e pprofondimento disciplinare; erimento, con particolare attenzione

Transcript of RISULTATI DI APPRENDIMENTO€¦ · • Calcolo delle reazioni vincolari di una struttura...

  • RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    � relativi al profilo educativo, culturale e professionale1. Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle

    conclusioni che vi afferiscono;

    2. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel tempo;

    3. Riconoscere il vavalorizzazione;

    4. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare; 5. Orientarsi nella normativa che

    sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

    � espressi in termini di competenza:

    1. selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione; 2. applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manuf

    modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo

    energetico nell’edilizia;

    3. utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;4. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

    5. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali .

    relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

    Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle

    he vi afferiscono;

    Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le

    strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel tempo;

    Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali per una loro corretta fruizione e

    Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare;

    Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione

    sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

    selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione;

    applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di

    non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio

    utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;

    identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

    azioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

    Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle

    Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le

    strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel tempo;

    lore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali per una loro corretta fruizione e

    Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare;

    disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione

  • SECONDO BIENNIO ORE COMPLESSIVE:

    ECONDO BIENNIO – III ANNO ORE COMPLESSIVE: 7

  • I MATERIALI DA

    COSTRUZIONE

    Abilità

    • Riconoscere e comparare le caratteristiche chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali da

    costruzione tradizionali ed innovativi.

    • Correlare le proprietà dei materiali da costruzione, coibentazione e finitura, applicando i processi di

    lavorazione e le modalità di utilizzo.

    • Scegliere i materiali in rapporto alle proprietà tecnologiche, all’impatto e alla sostenibilità ambientale,

    prevedendo il loro comportamento nelle diverse

    condizioni d’impiego.

    Conoscenze

    • Proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali da costruzione,

    naturali e artificiali e loro classificazione.

    • Criteri di utilizzo e processi di lavorazione dei materiali anche in rapporto all’impatto e alla

    sostenibilità ambientale.

    PROPRIETA’

    • Proprietà fisiche, meccaniche, termiche e tecnologiche

    • Trasmissione del calore: definizione e casi pratici

    MATERIALI TRADIZIONALI

    • I materiali lapidei • Leganti e malte• Il calcestruzzo • I materiali metallici • Il vetro e il legno• Le materie plastiche • I prodotti vernicianti e isolanti• I materiali per impermeabilizzazione • I materiali da rivestimento • Coibenti di origine vegetale, animale e

    minerale.

    chimiche,

    fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali da

    Correlare le proprietà dei materiali da costruzione,

    coibentazione e finitura, applicando i processi di

    in rapporto alle proprietà

    alla sostenibilità ambientale,

    prevedendo il loro comportamento nelle diverse

    Programma

    PROPRIETA’ DEI MATERIALI

    Proprietà fisiche, meccaniche, termiche e

    tecnologiche

    Trasmissione del calore: definizione e casi

    MATERIALI TRADIZIONALI E PER BIOEDILIZIA

    I materiali lapidei e prodotti ceramici

    Leganti e malte

    Il calcestruzzo

    I materiali metallici

    Il vetro e il legno

    Le materie plastiche

    I prodotti vernicianti e isolanti

    I materiali per impermeabilizzazione

    I materiali da rivestimento

    Coibenti di origine vegetale, animale e

  • VETTORI E GEOMETRIA

    DELLE MASSE

    Abilità

    • Comprendere il concetto di vettore e di momento e le conseguenze dei loro effetti su un elemento strutturale;

    • Acquisire dimestichezza nella composizione e scomposizione di vettori;

    • Saper calcolare le principali caratteristiche geometriche una sezione di forma generica riconducibile alla

    composizione di sezioni semplici;

    • Capire il significato fisico di momento d’inerzia.

    VETTORI E GEOMETRIA Conoscenze

    • Relazioni tra le forze che agiscono su elementi

    strutturali, calcolo vettoriale;

    • Geometria delle masse, teorema di Varignon;

    • Teorema di trasposizione;

    ANALISI VETTORIALE

    • Vettori e operazioni con i vettori

    • Momento di un vettore

    punto

    • La coppia

    • Teorema di Varignon

    GEOMETRIA DELLE MASSE

    • Baricentro di figure piane

    • Momento statico di figure piane

    • Momento d’inerzia assiale di figure

    piane

    • Teorema di trasposizione

    • L’elisse e il nocciolo centrale d’inerzia di

    figure piane.

    Comprendere il concetto di vettore e di momento e le

    etti su un elemento strutturale;

    Acquisire dimestichezza nella composizione e scomposizione

    Saper calcolare le principali caratteristiche geometriche di

    una sezione di forma generica riconducibile alla

    Programma

    ANALISI VETTORIALE

    Vettori e operazioni con i vettori;

    Momento di un vettore rispetto ad un

    punto;

    La coppia;

    Teorema di Varignon.

    GEOMETRIA DELLE MASSE

    Baricentro di figure piane;

    Momento statico di figure piane;

    Momento d’inerzia assiale di figure

    piane;

    Teorema di trasposizione;

    L’elisse e il nocciolo centrale d’inerzia di

    figure piane.

  • STATICA

    Abilità

    • Essere in grado di passare dalla struttura reale al suo schema statico;

    • Analizzare reazioni vincolari e le azioni interne in strutture piane con l’uso del calcolo vettoriale;

    • Saper risolvere una struttura isostatica; • Comprendere la natura dei carichi che agiscono sulle strutture e la

    loro differente caratterizzazione statica e cinematica;

    • Acquisire il concetto di azione interna; • Saper calcolare e diagrammare le caratteristiche di sollecitazione

    di sistemi strutturali isostatici;

    • Conoscere il comportamento degli elementi strutturali in relazione

    alle caratteristiche di sollecitazione presenti.

    STATICA Conoscenze

    • Condizioni di equilibrio di un corpo materiale;

    • Strutture isostatiche, iperstatiche e labili;

    • Calcolo delle reazioni vincolari di una

    struttura isostatica.

    • Caratteristiche e classificazione delle

    sollecitazioni;

    • Calcolo e diagrammi delle

    caratteristiche della sollecitazione.

    • Tipologia dei carichi;• I vincoli e la loro molt• L’equilibrio dei corpi rigidi e le equazioni

    cardinali;

    • Strutture isostatiche, labili e iperstatiche;• Calcolo delle reazioni vincolari per strutture

    isostatiche;

    • Sforzo Normale, Taglio e Momento flettente;• Diagrammi N

    semplici e articolate caricate con carichi

    concentrati, uniformemente ripartiti,

    triangolari e trapezoidali;

    • Calcolo di semplici stati deformativi delle strutture mediante l’ausilio del prontuario;

    • Uso di fogli elettronici e/o programmi di calcolo.

    Essere in grado di passare dalla struttura reale al suo schema

    Analizzare reazioni vincolari e le azioni interne in strutture piane

    carichi che agiscono sulle strutture e la

    Saper calcolare e diagrammare le caratteristiche di sollecitazione

    comportamento degli elementi strutturali in relazione

    Programma

    Tipologia dei carichi;

    I vincoli e la loro molteplicità;

    L’equilibrio dei corpi rigidi e le equazioni

    Strutture isostatiche, labili e iperstatiche;

    Calcolo delle reazioni vincolari per strutture

    isostatiche;

    Sforzo Normale, Taglio e Momento flettente;

    Diagrammi N, T, M di strutture isostatiche

    semplici e articolate caricate con carichi

    concentrati, uniformemente ripartiti,

    triangolari e trapezoidali;

    Calcolo di semplici stati deformativi delle

    strutture mediante l’ausilio del prontuario;

    Uso di fogli elettronici e/o programmi di

  • LO SPAZIO ABITATIVO

    Abilità

    • Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e compositive degli edifici;

    • Dimensionare gli spazi funzionali di un edificio in relazione alla destinazione d’uso.

    TRAVI CONTINUE

    Abilità

    • Saper risolvere travi continue su più appoggi.

    LO SPAZIO ABITATIVO Conoscenze

    • Elementi di composizione architettonica;

    • Norme, metodi e procedimenti della progettazione di edifici e manufatti.

    • Analisi preliminari alla progettazione• Gli edifici residenziali• Le stanze e i vani accessori• Soggiorno, studio, pranzo, cucina, camere da

    letto ;

    • Ambienti di disimpegno• Bagni, spogliatoi e ripostigli, sot

    cantine, garage

    • Sistemazioni esterne• La normativa edilizia

    Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e

    Dimensionare gli spazi funzionali di un edificio in relazione

    TRAVI CONTINUE Conoscenze

    • Calcolo delle incognite iperstatiche, delle reazioni vincolari e delle caratteristiche

    della sollecitazione di una trave continua;

    • Metodo delle forze per l’analisi di strutture iperstatiche.

    • Definizione e uso delle travi continue• Calcolo delle incognite iperstatiche mediante

    l’equazione dei tre momenti di Clapeyron;

    • Tracciamento

    Programma

    Analisi preliminari alla progettazione;

    Gli edifici residenziali;

    Le stanze e i vani accessori;

    Soggiorno, studio, pranzo, cucina, camere da

    Ambienti di disimpegno;

    Bagni, spogliatoi e ripostigli, sottotetti,

    cantine, garage;

    Sistemazioni esterne;

    La normativa edilizia.

    Programma

    Definizione e uso delle travi continue;

    Calcolo delle incognite iperstatiche mediante

    ne dei tre momenti di Clapeyron;

    Tracciamento dei diagrammi di sollecitazione.

  • TRAVI RETICOLARI

    Abilità

    • Comprendere il funzionamento di una struttura reticolare e le potenzialità di impiego;

    • Saper risolvere semplici strutture reticolari piane.

    ANALISI TENSIONALE

    Abilità

    • Comprendere le condizioni di equilibrio delle sezioni costituite da materiale omogeneo;

    • Calcolare le sollecitazioni riconoscendo le tensioni interne dovute a compressione, trazione, taglio e flessione.

    TRAVI RETICOLARI Conoscenze

    • Calcolo degli sforzi nelle aste di una struttura reticolare isostatica esternamente.

    • Definizione di travatura reticolare e principali tipologie;

    • Stabilità • Metodo analitico• Risoluzione mediante software didattico

    funzionamento di una struttura reticolare e le

    ANALISI TENSIONALE Conoscenze

    • Stato tensionale indotto dalle sollecitazioni esterne sugli elementi strutturali.

    • Sforzo normale centrato• Modulo di resistenza flessionale• Equazione di Navier • Equazione • Tensioni tangenziali e formula di Jourawski

    per sezioni rettangolari, circolari e per

    sezioni in parete sottile

    • Torsione (cenni)• Presso-

    Comprendere le condizioni di equilibrio delle sezioni

    riconoscendo le tensioni interne

    Programma

    Definizione di travatura reticolare e

    principali tipologie;

    Stabilità interna della struttura;

    Metodo analitico di risoluzione

    Risoluzione mediante software didattico

    Programma

    Sforzo normale centrato;

    Modulo di resistenza flessionale;

    Equazione di Navier per flessione retta;

    Equazione di Navier per flessione deviata;

    Tensioni tangenziali e formula di Jourawski

    per sezioni rettangolari, circolari e per

    sezioni in parete sottile;

    Torsione (cenni);

    -tenso flessione retta e deviata.

  • IMPIANTI ELETTRICI E DI

    ILLUMINAZIONE

    Abilità

    • Capire il funzionamento di un impianto elettrico - fotovoltaicouso civile con particolare riferimento alle problematiche di

    risparmio energetico e alle fonti di energia rinnovabili;

    • Essere in grado di leggere ed interpretare gli elaborati grafici relativi ad un semplice impianto elettrico di un appartamento;

    • Individuare ed applicare le norme relative ai singoli impianti di un edificio;

    • Valutare le caratteristiche funzionali e i principi di sostenibildegli impianti;

    • Adottare criteri costruttivi per il risparmio energetico negli edifici.

    STORIA DELL’ARCHITETTURA

    Abilità

    • Riconoscere e datare gli stili architettonici caratterizzanti un periodo storico;

    • Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati nella realizzazione degli edifici nei vari periodi.

    ELETTRICI E DI

    Conoscenze

    • Principali fonti di energia rinnovabile; • Impianto elettrico ad uso civile; • Impianto fotovoltaico; • Impianto di illuminazione • Tipologie di impianti a servizio delle

    costruzioni; norme, materiali e

    tecnologie.

    • Impianto elettrico e fotovoltaico

    • Cenni di illuminotecnica;

    • La qualità dell’illuminazione degli ambienti: criteri di dimensionamento;

    • Convenzioni ed elaborati grafici.

    fotovoltaico ad

    uso civile con particolare riferimento alle problematiche di

    le fonti di energia rinnovabili;

    di leggere ed interpretare gli elaborati grafici

    to elettrico di un appartamento;

    Individuare ed applicare le norme relative ai singoli impianti di un

    Valutare le caratteristiche funzionali e i principi di sostenibilità

    Adottare criteri costruttivi per il risparmio energetico negli edifici.

    STORIA DELL’ARCHITETTURA Conoscenze

    • Storia dell’architettura in relazione ai materiali da costruzione, alle tecniche

    costruttive e ai profili socio-economici;

    • Urbanistica e architemedievale.

    atterizzanti un

    Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali

    realizzazione degli edifici nei vari periodi.

    Programma

    Impianto elettrico e fotovoltaico;

    Cenni di illuminotecnica;

    La qualità dell’illuminazione degli ambienti:

    dimensionamento;

    Convenzioni ed elaborati grafici.

    Programma

    Urbanistica e architettura greca, romana e