Risposte corrette verifica del 25.05.13

download Risposte corrette verifica del 25.05.13

of 1

Transcript of Risposte corrette verifica del 25.05.13

  • 7/30/2019 Risposte corrette verifica del 25.05.13

    1/1

    Universit G. dAnnunzio Chieti

    Facolt Scienze della Formazione.

    Seminario Sentire immaginare pensare risposte corrette del 25.05.13

    1. Freud definisce le cosiddette perversioni sessuali come regressione a stadi della sessualit

    infantile.

    Vero Falso

    2. Per Freud, bambini, popoli cosiddetti primitivi e persone affette da psicosi sarebbero sotto

    certi aspetti simili.

    Vero Falso

    3. Nel 1924, Otto Rank pubblic il libro Il trauma della nascita che Freud accolse con

    entusiasmo

    Vero Falso

    4. Nella primissima fase della fase dello sviluppo psichico della teoria di M. Mahler, ilbambino percepisce la madre unicamente come oggetto che soddisfa i suoi bisogni fisici.

    Vero Falso

    5. Nella teoria di Melanie Klein, il lattante nei primi quattro mesi di vita fa rapporto con un

    oggetto reale, cio con la madre.

    Vero Falso

    6. Le due psicoanaliste M. Mahler e M. Klein affermano entrambe che il bambino nasce

    psichicamente sano e che solo in seguito si pu ammalare.

    Vero Falso

    7. Secondo Donald Winnicott, la nascita umana sempre traumatica.

    Vero Falso

    8. Secondo le considerazioni di Daniel Stern, la capacit di pensare dellindividuo gi

    presente alla nascita.

    Vero Falso

    9. John Bowlby usa la metafora base sicura per spiegare il funzionamento normale del

    rapporto madre bambino.

    Vero Falso

    10. Secondo la Teoria della nascita di M. Fagioli, lattivit psichica umana inizia nel momento

    della nascita fisica.

    Vero Falso

    11. Secondo la Teoria della nascita, il neonato non ha possibilit di rapportarsi alla realt

    psichica della madre.

    Vero Falso

    12. Le capacit conoscitive del bambino piccolo sono fragili perch si basano sul sentire esullintuire. La conoscenza certa e comunicabile non pu fare a meno del pensiero verbale.

    Vero Falso