Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie:...

9
Risorse terapeutiche nella stipsi cronica

Transcript of Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie:...

Page 1: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

Risorse terapeutiche nella stipsi cronica

Page 2: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

Guido Sanna

Le aree di incertezza nelle Cure Primarie:

Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella stipsi cronica

Page 3: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

Definizione del problema in MGAlmeno il 20% della popolazione generale ed il 25% della popolazione anziana riferisce la presenza di stipsi.

Essa è più comune nelle donne, nelle persone di basso livello socioeconomico, negli afroamericani e causa più di 2.5 milioni di visite mediche annualmente negli USA con una spesa di oltre 500 milioni di dollari per l’acquisto di lassativi.

Page 4: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

Impatto socio-sanitarioLa stipsi cronica crea una alterazione sulla vita sociale, sulle attività di relazione e professionali , con perdita di ore e giornate di lavoro, costi per l’acquisto di lassativi, ma anche per l’utilizzo inappropriato di risorse sanitarie (visite mediche, accertamenti, assistenza, ricoveri).

Solo una parte dei pazienti che si ritengono stitici si rivolge al medico. I lassativi sono tra i farmaci maggiormente utilizzati come automedicazione, e spesso sono acquistati in base al consiglio del farmacista, dell’erborista, o guidato dai massmedia e dalla pubblicità.

Page 5: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

Caratterizzazione

1. Contrazioni anali paradosse o incapacità a rilassare lo sfintere anale nel corso di tentativi di ponzare come per defecare

2. Incapacità o estrema difficoltà ad espellere feci simulate (> 3 minuti)

3. Ritenzione dei marcatori radiopachi nella regione rettosigmoidea con prolungato transito colonico

4. Incapacità ad espellere > 50% del clisma baritato nel corso della defecografia.

Page 6: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

METODOLOGIA PRATICA

• Pazienti con stipsi caratterizzata da transito normale o lento, dovrebbero aumentare l’assunzione di fibre fino a 20-25 gr/die, con eventuale apporto di fibre solubili commerciali.

• Pazienti no responders alle fibre vanno trattati con i lassativi osmotici a base di magnesio, sorbitolo, lattulosio, glicole polietilenico, con dosi incrementali fino ad ottenere feci morbide e molli.

• Farmaci stimolanti colici, come bisacodil, derivati della senna, tegaserod, procinetici, dovrebbero essere riservati ai pazienti con stipsi ostinata e severa, no responders alle fibre ed ai lassativi osmotici.

Page 7: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

SI NO

Survey:Ritieni che l’utilizzo di supposte e clisteri sia supportato da prove di efficacia?

SI = 35%

Page 8: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

Survey:Ritieni che i nuovi trattamenti farmacologici per la stipsi siano di utilizzo specialistico?

SI = 15%

SI NO

Page 9: Risorse terapeutiche nella stipsi cronica. Guido Sanna Le aree di incertezza nelle Cure Primarie: Ottimizzare l’utilizzo delle risorse terapeutiche nella.

QUESITI CHIAVE• Definizione• Esami indispensabili per la caratterizzazione• Evidenze sui differenti trattamenti• Farmaci inducenti stipsi• Pazienti complessi INOLTRE …• Stili di vita, acqua, movimento, prugne, kiwi…• Clisteri e Supposte• Idrocolonterapia• Nuovi farmaci• Stipsi refrattaria• Biofeedback, chirurgia, …

Obiettivi strategici