Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

10

description

Presentazione del volume, Montepulciao 6 dicembre 2013

Transcript of Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

Page 1: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Page 2: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

Architettura

Open Open educationeducation

CollaborazioneCollaborazioneReti di scuoleReti di scuole

Formazione Formazione degli degli

insegnantiinsegnanti

Analisi dei Analisi dei prodottiprodotti

Analisi delle Analisi delle percezionipercezioni

Presentazione delle Presentazione delle risorserisorse

Page 3: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

Introduzione, Maria Ranieri

Prima parte: Elementi teoriciCapitolo 1 - Risorse educative aperte. Principali orientamenti e prospettive di sviluppo, Antonio Fini Capitolo 2 – Collaborazione a scuola, collaborazione tra scuole. Sfide e benefici per gli insegnanti e la comunità scolastica, Maria RanieriCapitolo 3 - Formazione degli insegnanti e tecnologie educative. Il caso della LIM, Giovanni Bonaiuti

Seconda parte: RicercheCapitolo 4 – Produzione collaborativa e valutazione tra pari. La proposta formativa di AMELIS e le reazioni degli insegnanti, Maria Ranieri Capitolo 5 – AMELIS tra progetto e prodotto. Indagine esplorativa su approcci e visioni relative all’uso didattico della LIM, Lucia Bernard

Terza parte: RisorseCapitolo 6 – Le risorse di AMELIS: una lettura in profondità, Cristina Castri

ConclusioniBibliografia

Struttura

Page 4: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

Il progetto AMELISIl progetto si proponeva di potenziare l’apprendimento

della Lingua 2 (italiano o inglese) attraverso il recupero e la realizzazione di un numero consistente di strumenti tecnologici di carattere ludico con implicazioni linguistiche, confluendo nell’allestimento di un Laboratorio Multimediale per l’Educazione Linguistica ed Interculturale in ognuna delle scuole partecipanti al progetto e nello sviluppo di una comunità di pratiche per i docenti della rete.

Page 5: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

La rete di AMELIS

Page 6: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

La sperimentazioneObiettivo generale Investigare le potenzialità formative del modello lesson study

a supporto del processo di produzione delle risorse digitali per la LIM

Ipotesi n. 1• La co-progettazione e co-sperimentazione migliora l’attività

formativa dei docenti.Ipotesi n. 2 • La co-progettazione e co-sperimentazione migliora la qualità

delle risorse didattiche prodotte.

Page 7: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

RisorsaStep1

RisorsaStep2

Revisione e feedback ricercatori sulla base di criteri predefiniti

Co-testing a scuola1 docente opera, 1 docente osserva

Peer reviewing tra scuole gemellate con funzioni di integrazione e valutazione

RisorsaStep3

Ruoli delle scuole in sintesiOgni scuola alternativamente svolgerà il seguente ruolo:Produttore: la scuola A si occupa dell’ideazione e dell’implementazione di un prototipo del contenuto digitale; Integratore: la scuola B ha compito di analizzare ed integrare contenutisticamente e metodologicamente il contenuto realizzato dalla scuola A; Valutatore: la scuola B sperimenta il contenuto nella forma in cui lo ha perfezionato; Raccoglitore: la scuola A raccoglie e archivia il contenuto nella sua forma definitiva.

Rilevazioni in itinere Rilevazioni in itinere

Page 8: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

I risultati• Coinvolgimento attivo e partecipazione costante degli

insegnanti• Sviluppo e manutenzione dell’infrastruttura telematica• Formazione in presenza e online• Messa a punto degli strumenti di lavoro didattico e ai fini

della sperimentazione• Produzione di 100 risorse didattiche per la LIM• Sperimentazione con testing e validazione di 12 risorse• Attività di disseminazione

Page 9: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica

ConclusioniI docenti hanno reagito manifestando ampia disponibilità a

progettare la didattica insieme, a co-produrre risorse, a testare percorsi e a discuterne pubblicamente tra pari. Da questo punto vista, la ‘soluzione collaborativa’ sembrerebbe una strada che può contare su una cultura diffusa della collaborazione, almeno nella scuola primaria.

Vi sono tuttavia anche delle criticità che riguardano la valutazione tra pari, che viene accolta con entusiasmo di gran lunga minore.

Forse, come abbiamo suggerito nei capitoli precedenti, il timore di offendere i colleghi o di generare conflitti rappresenta un vincolo molto forte; oppure, prevale la riservatezza, ossia l’idea che il lavoro in classe sia un’attività fondamentalmente personale.

Page 10: Risorse educative aperte e sperimentazione didattica