Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software

16
Risk Management: Un’analisi del processo di gestione dei rischi dei progetti software 1 Roma, 15 Luglio 2013

Transcript of Risk management : Breve analisi del processo di gestione dei progetti software

Risk Management:Un’analisi del processo di gestione

dei rischi dei progetti software

1

Roma, 15 Luglio 2013

Obiettivi

Analizzare il processo di gestione dei rischi dei progetti software in un quadro di riferimento metodologico di Risk Management

Standard del Risk Management ed approcci al Project Risk ManagementOrigini e classificazione dei rischi software Processo di gestione dei rischi dei progetti softwareTecniche e metodi del processo di gestione dei rischi dei progetti software.

2

Risk Management: Quadro di riferimento

Principali approcci al PRM (Project Risk Management)

AS/NZS 4360 del Standards Association of Australia: ( recepita in ISO 31000:2009)

Project Risk Analysis and Management (PRAM) dell’ UK Association for Project Management

Project Management Body of Knowledge (PMBOK®) del PMI edizione 2013.

Famiglia di standard di gestione del rischio applicabile a qualsiasi organizzazione ed attività:

ISO GUIDE 73:2009 (Vocabolario)ISO/IEC 31000:2009 (Principi e Linee Guida) => UNI EN ISO 31000:2010 ISO/IEC 31010:2009 (Tecniche di valutazione del rischio)

3

Progetto Software

Caratteristiche peculiari

•Produzione di un bene intangibile;

•Intrinseca complessità del problema e delle probabili soluzioni;

•Richieste di cambiamenti dovuti ad innovazioni tecnologiche;

•Maturità dell’ambiente di sviluppo

•Possibile esistenza di requisiti non ancora noti;

•Livello di stabilità dei requisiti noti;

•Esigenza di rilasci ‘early’ di parziali funzionalità;

•Modello di processo software da adottare non corrispondente a all’organizzazione del management

Non esiste un modello di processo software che sia migliore di altri o che sia ”ideale” (Sommerville, 2007) che risponda meglio alle esigenze del progetto.

4

Gestione dei rischi in un Progetto Software

Il 67% dei progetti sw falliscono (prodotto software scadente o progetto con tempi e costi di sviluppo fuori budget (Chaos Report Standish Group) (*)

(*) dati riferiti al 2010 su 10.000 progetti considerando fallimento anchei progetti con successo parzilae o e che hanno, comunque, apportato maggiori costi e tempi di rilascio oltre che fornire al cliente meno funzionalità di quelle previste inizialmente. (http://www.computerworld.com/s/article/9220591/It_s_not_the_coding_that_s_hard_it_s_the_people)

Necessità di adottare un processo di gestione dei rischi di un progetto software

• ‘’stress” dovuti ai cambiamenti per il veloce “invecchiamento” dei requisiti e dei relativi prodotti

• necessaria conoscenza di tecniche innovative

• rischi imprevedibili e non definiti

• tempi sempre più limitati, risorse limitate

• caratteristiche di multi-progetto/ multi cliente

• siti di produzione del software su differenti posizioni geografiche

5

Origine dei rischi di un Progetto Software

RBS per un progetto software

6

Fattori di rischio di un Progetto Software

Distribuzione dei fattori di rischio (rielaborazione personale)

7

Dimensioni del rischio (Wallace & Kell,2004)

Processo di gestione dei rischi software

Identificazione Rischi

Analisi Qualitativa

AnalisiQuantitativa

Monitoraggio e Controllo

Pianificazione della risposta ai rischi

Brainstorming, Tecnica Delphi

Valutazione della Probabilità e dell’Impatto

Interviste/ColloquiDistribuzioni di probabilità

Rivalutazione dei rischi

Strategie per rischi negativi o minacce

Giudizio degli esperti

Matrice di Probabilità ed Impatto

Giudizio degli esperti

Verifiche dei rischi

Strategie per rischi positivi o opportunità

Analisi degli Assunti

Valutazione della Qualità dei Dati

Analisi sensitivitàAnalisi EMV

Analisi dello scostamento

Analisi in base a liste di controllo

Categorizzazione dei rischi

Analisi dell’albero delle decisioni

Misurazione prestazioni tecniche

Diagrammi causa effettoDiagrammi d’influenza

Valutazione dell’urgenza dei rischi

Metodo Monte Carlo

Analisi della riserva

Analisi S.W.O.T. Riunioni sullo stato d’avanzamento

8

Tecniche e Metodi

Identificazione Rischi

Analisi Qualitativa

AnalisiQuantitativa

Monitoraggio e Controllo

Pianificazione della risposta ai rischi

Brainstorming, Tecnica Delphi

Valutazione della Probabilità e dell’Impatto

Interviste/ColloquiDistribuzioni di probabilità

Rivalutazione dei rischi

Strategie per rischi negativi o minacce

Giudizio degli esperti

Matrice di Probabilità ed Impatto

Giudizio degli esperti

Verifiche dei rischi

Strategie per rischi positivi o opportunità

Analisi degli Assunti

Valutazione della Qualità dei Dati

Analisi sensitivitàAnalisi EMV

Analisi dello scostamento

Analisi in base a liste di controllo (Checklist)

Categorizzazione dei rischi

Analisi dell’albero delle decisioni

Misurazione prestazioni tecniche

Diagrammi causa effettoDiagrammi d’influenza

Valutazione dell’urgenza dei rischi

Metodo Monte Carlo

Analisi della riserva

Analisi S.W.O.T. Riunioni sullo stato d’avanzamento

9

Identificazione Rischi

Analisi Qualitativa

AnalisiQuantitativa

Monitoraggio e Controllo

Pianificazione della risposta ai rischi

Brainstorming, Tecnica Delphi

Valutazione della Probabilità e dell’Impatto

Interviste/ColloquiDistribuzioni di probabilità

Rivalutazione dei rischi

Strategie per rischi negativi o minacce

Giudizio degli esperti

Matrice di Probabilità ed Impatto

Giudizio degli esperti

Verifiche dei rischi

Strategie per rischi positivi o opportunità

Analisi degli Assunti

Valutazione della Qualità dei Dati

Analisi sensitivitàAnalisi EMV

Analisi dello scostamento

Analisi in base a liste di controllo (Checklist)

Categorizzazione dei rischi

Analisi dell’albero delle decisioni

Misurazione prestazioni tecniche

Diagrammi causa effettoDiagrammi d’influenza

Valutazione dell’urgenza dei rischi

Metodo Monte Carlo

Analisi della riserva

Analisi S.W.O.T. Riunioni sullo stato d’avanzamento

..Tecniche e Metodi

10

Conclusione e futuri sviluppi

La FASE CRITICA è l’Identificazione dei rischi: Disponibilità di affidabili fonti informative Notevole esperienza del Project Manager Bilanciamento dei costi e relativi benefici

Sistemi software di “Project Risk Knowledge Management” per

Supportare la fase di identificazione dei rischiFavorire a comunicazione e la diffusione di una “cultura aziendale” fortemente orientata alla gestione del rischioCatturare la «conoscenza tacita» del gruppo di Project Management

Indagine e studio su

sviluppo di

Home11

Identificazione dei rischi

Principali fattori di rischio di un progetto software nelle sei dimensioni indicate da (Wallace & Keil, 2004)

Rielaborazione personale tratta da (Arnuphaptrairong, 2011) 12

Tecniche di Analisi Qualitativa

Probabilità

/ Impatto

Basso Medio Alto

Basso Ignorare Ignorare Ignorare

Medio Ignorare Attenzione Rispondere

Alto Attenzione Rispondere Rispondere

Probabilità Minacce Opportunità

0.90 0.05 0.09 0.18 0.36 0.36 0.18 0.09 0.05

0.70 0.04 0.07 0.14 0.28 0.28 0.14 0.07 0.04

0.50 0.03 0.05 0.10 0.20 0.20 0.10 0.05 0.03

0.30 0.02 0.03 0.06 0.12 0.12 0.06 0.03 0.02

0.10 0.01 0.01 0.02 0.04 0.04 0.02 0.01 0.01

0.05 0.10 0.20 0.40 0.40 0.20 0.10 0.05

Elevato Rischio

Medio Rischio

Basso Rischio

Tabella 1 Valutazione della probabilità del rischio

Impatto

Scala qualitativa Ordinale Scala qualitativa Cardinale Lineare

Scala qualitativa Cardinale Non Lineare

Impatto molto Basso 0.1 0.05 Impatto Basso 0.3 0.1 Impatto Medio 0.5 0.2

Impatto Alto 0.7 0.4 Impatto Molto Alto 0.9 0.8

Tabella 2 Valutazione dell’impatto

Probabilità del rischio

Livello probabilità Ordinale

Livello probabilità Cardinale

Criterio

molto bassa 0.1 improbabile che si verifichi bassa 0.3 più probabile che non si verifichi media 0.5 probabilità uguale che si verifichi o non si verifichi alta 0.7 più probabile che si verifichi molto alta 0.9 improbabile che non si verifichi

Tabella 3 Valutazione Analisi qualitativa ALTO, MEDIO, BASSO

Tabella 4 Rappresentazione alternativa di una Tabella BASSO, MEDIO, ALTO

Tabella 5 Matrice di Probabilità ed Impatto

13

Tecniche di Analisi Quantitativa

Stima del rischio totale

Stima del’impatto totale

Albero delle decisioni

Analisi della sensitività

Diagramma «Tornado»

Diagramma «Spider»

14

Pianificazione delle risposte Strategie per rischi negativi o minacce

Strategia Attività • Possibili azioni

Evitare

(Avoid)

Si cambia il piano di PM per eliminare la causa.Tale tecnica annulla il rischio

Rimozione di un WP (Work Package) o di una risorsaRiduzione di un obiettivoChiarimento dei requisiti

Trasferire

(Transfer)

Si trasferisce la responsabilità del rischio ad un altro soggettoTale tecnica NON annulla il rischio

Assicurazione, garanzie, fideiussioniOutsourcing del lavoroContratto a rimborso spese (se si è fornitore)Contratto a prezzo prefissato (se si è l’acquirente)Chiedere al cliente di prendere in carico una parte del lavoro

Mitigare

(Mitigation)

Si riduce la probabilità e/o l’impatto di una minaccia, Viene spesso adottata l’azione che presenta la maggiore riduzioneTale tecnica NON annulla il rischio

Adottare processi meno complessiEseguire più testScegliere un fornitore più affidabile o seguirlo attentamenteRealizzare un prototipoUsare sistemi Hw ridondantiFormare le risorse

Accettare

(Accept)

Non si modifica il Piano di Project Management

Nessuna azione(Riserva per contingency)

15

Pianificazione delle risposte Strategie per rischi positivi o opportunità

Strategia Attività • Possibili azioniSfruttare (Exploit)

Si cambia il piano di PM per garantire che le opportunità si realizzino. E’ il contrario dell’evitare

• Rimozione di un WP (Work Package) o di una risorsa

• Riduzione di un obiettivo• Chiarimento dei requisiti

Condividere (Share)

Consiste nel condividere la responsabilità con una terza parte che è in grado di realizzare l’opportunità.

• Creare una partnershipo un joint venture• Affidare in outsourcing

Migliorare (Enhance)

Si aumenta la probabilità e/o gli impatti positivi dell’evento di rischio.

16