RISCHI LEGATI AL TRASPORTO ED ALLA MOVIMENTAZIONE … · corso RSPP modulo B 2 MEZZI ED APPARECCHI...

48
Ing. Ferrigni Michele Ing. Ferrigni Michele corso RSPP modulo B corso RSPP modulo B 1 1 CORSO PER RSPP CORSO PER RSPP Modulo B Modulo B RISCHI LEGATI AL TRASPORTO ED ALLA RISCHI LEGATI AL TRASPORTO ED ALLA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI

Transcript of RISCHI LEGATI AL TRASPORTO ED ALLA MOVIMENTAZIONE … · corso RSPP modulo B 2 MEZZI ED APPARECCHI...

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B11

CORSO PER RSPP

CORSO PER RSPP

Modulo B

Modulo B

RISCHI LEGATI AL TRASPORTO ED ALLA

RISCHI LEGATI AL TRASPORTO ED ALLA

MOVIM

ENTAZIO

NE DELLE MERCI

MOVIM

ENTAZIO

NE DELLE MERCI

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B22

MEZZI

ED A

PPARECCHI

DI

SOLLEVAMENTO,

TRASPO

RTO E

D I

MMAGAZZIN

AMENTO

Tes

toT

esto

Un

ico

Un

ico

. . L

gs

Lg

s. 8

1/08

. 8

1/08

––A

rt. 7

1A

rt. 7

1

Ob

blig

hi

Ob

blig

hi

del

d

el d

ato

red

ato

red

id

ila

voro

lavo

ro..

1.1.Il Il

dat

ore

dat

ore

di

di

lavo

rola

voro

met

tem

ette

a a d

isp

osi

zio

ne

dis

po

sizi

on

ed

eid

eila

vora

tori

lavo

rato

riat

trez

zatu

reat

trez

zatu

re

adeg

uat

ead

egu

ate

al

al l

avo

rola

voro

da

da

svo

lger

esv

olg

ere

ovv

ero

ovv

ero

adat

tate

adat

tate

a a ta

lita

lisc

op

isc

op

ied

ed

id

on

eeid

on

ee

aiaifi

ni

fin

id

ella

del

lasi

cure

zza

sicu

rezz

ae e

del

lad

ella

salu

tesa

lute

. .

2.2.Il Il

dat

ore

dat

ore

di

di

lavo

rola

voro

attu

aat

tua

le

le m

isu

rem

isu

rete

cnic

he

tecn

ich

eed

ed

org

aniz

zati

veo

rgan

izza

tive

adeg

uat

ead

egu

ate

per

p

er r

idu

rre

rid

urr

eal

al

min

imo

min

imo

i i ri

sch

iri

sch

ico

nn

essi

con

nes

sial

l'uso

all'u

sod

elle

del

leat

trez

zatu

reat

trez

zatu

red

id

i

lavo

rola

voro

da

da

par

te

par

te d

eid

eila

vora

tori

lavo

rato

rie

per

e

per

im

ped

ire

imp

edir

ech

ech

ed

ette

det

teat

trez

zatu

reat

trez

zatu

re

po

ssan

op

oss

ano

esse

rees

sere

uti

lizza

teu

tiliz

zate

per

p

er

op

eraz

ion

io

per

azio

ni

per

le

p

er

le

qu

ali

qu

ali

no

n

no

n

son

oso

no

adat

tead

atte

..

Alcun

e c

onsidera

zion

i di ca

ratt

ere

Alcun

e c

onsidera

zion

i di ca

ratt

ere

ge

nera

le sulle a

ttre

zzatu

re d

i lavo

roge

nera

le sulle a

ttre

zzatu

re d

i lavo

ro

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B33

Fa

cc

iam

o u

n p

icc

olo

pass

o in

die

tro

F

ac

cia

mo

un

pic

co

lo p

ass

o in

die

tro

……

Art

ico

lo 6

9 -

Def

iniz

ion

i

1. A

gli

eff

etti

del

le d

isp

osi

zio

ni

di

cui

al

pre

sen

te t

itolo

si

inte

nd

e p

er:

a)

att

rezz

atu

ra d

i la

vo

ro:

qu

als

iasi

ma

cch

ina,

ap

pa

recc

hio

, u

ten

sile

o i

mp

ian

to

des

tin

ato

ad

ess

ere

usa

to d

ura

nte

il

lavo

ro;

b)

uso

di

un

a a

ttre

zza

tura

di

lavo

ro:

qu

als

iasi

op

era

zio

ne

lavo

rati

va

co

nn

essa

ad

u

na

a

ttre

zza

tura

d

i la

vo

ro,

qu

ale

la

m

essa

in

se

rviz

io

o

fuori

se

rviz

io,

l'im

pie

go

, il

tra

spo

rto

, la

rip

ara

zio

ne,

la t

rasf

orm

azi

on

e, l

a m

an

ute

nzi

on

e, l

a

pu

lizi

a, il

mon

tagg

io,

lo s

mon

tagg

io;

c)

zon

a

per

ico

losa

: q

ua

lsia

si

zon

a

all

'in

tern

o

ov

ver

o

in

pro

ssim

ità

di

un

a

att

rezz

atu

ra d

i la

vo

ro n

ella

qu

ale

la p

rese

nza

di

un

lav

ora

tore

cost

itu

isce

un

risc

hio

per

la

sa

lute

o l

a s

icu

rezz

a d

ello

ste

sso

;

d)

lav

ora

tore

esp

ost

o:

qu

als

iasi

lavo

rato

re c

he

si t

rov

i in

tera

men

te o

in

part

e in

un

a z

on

a p

eric

olo

sa;

e) o

per

ato

re:

il l

avo

rato

re i

nca

rica

to d

ell’

uso

di

un

a a

ttre

zza

tura

di

lavo

ro.

La d

istinzio

ne t

ra o

pera

tore

e l

avora

tore

esposto

èuna c

ara

tteristica p

eculia

re

del D

.L.

81/0

8,

che s

arà

sem

pre

rip

ort

ata

in t

utt

i i tito

li del d

ecre

to.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B44

Tes

toT

esto

Un

ico

Un

ico

. . L

gs

Lg

s. 8

1/08

. 8

1/08

––A

rt. 7

1 co

mm

a 2

Art

. 71

com

ma

2

Ob

blig

hi

Ob

blig

hi

del

d

el d

ato

red

ato

red

id

ila

voro

lavo

ro..

All'

atto

All'

atto

del

lad

ella

scel

tasc

elta

del

led

elle

attr

ezza

ture

attr

ezza

ture

di

di

lavo

rola

voro

ilild

ato

red

ato

red

id

ila

voro

lavo

rop

ren

de

pre

nd

e

in

in c

on

sid

eraz

ion

eco

nsi

der

azio

ne

: :

a) le

a)

le c

on

diz

ion

ico

nd

izio

ni

e le

e

le c

arat

teri

stic

he

cara

tter

isti

che

spec

ific

he

spec

ific

he

del

d

el l

avo

rola

voro

da

da

svo

lger

esv

olg

ere

; ;

b)

i b

) i

risc

hi

risc

hi

pre

sen

tip

rese

nti

nel

l'am

bie

nte

nel

l'am

bie

nte

di

di

lavo

rola

voro

; ;

c) i

c) i

risc

hi

risc

hi

der

ivan

tid

eriv

anti

dal

l'im

pie

go

dal

l'im

pie

go

del

led

elle

attr

ezza

ture

attr

ezza

ture

stes

sest

esse

. .

d)

d)

i i ri

sch

iri

sch

id

eriv

anti

der

ivan

tid

alle

dal

lein

terf

eren

zein

terf

eren

zeco

n

con

alt

real

tre

attr

ezza

ture

attr

ezza

ture

gi

gi àà

in

in u

sou

so

Concetto nuovo rispetto al D.L. 626/94

Concetto nuovo rispetto al D.L. 626/94

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B55

Ob

blig

hi

Ob

blig

hi

del

d

el d

ato

red

ato

red

id

ila

voro

lavo

ro(A

rt. 7

1 co

mm

a 4)

(Art

. 71

com

ma

4)Il

dat

ore

di l

avo

ro p

ren

de

le m

isu

re n

eces

sari

e af

fin

chIl

dat

ore

di l

avo

ro p

ren

de

le m

isu

re n

eces

sari

e af

fin

chéé::

a)a)le

att

rezz

atu

re d

i lav

oro

sia

no

:le

att

rezz

atu

re d

i lav

oro

sia

no

:

1)

1) i

nst

alla

te e

d u

tiliz

zate

in c

on

form

itin

stal

late

ed

uti

lizza

te in

co

nfo

rmit

ààal

le is

tru

zio

ni d

alle

istr

uzi

on

i d’’ u

sou

so;;

2)

2) o

gg

etto

di

ido

nea

man

ute

nzi

on

eo

gg

etto

di

ido

nea

man

ute

nzi

on

eal

fin

e d

i g

aran

tire

nel

tem

po

la

per

man

enza

dei

al

fin

e d

i g

aran

tire

nel

tem

po

la

per

man

enza

dei

req

uis

iti

di

sicu

rezz

a e

sian

o c

orr

edat

e, o

ve n

eces

sari

o,

da

app

req

uis

iti

di

sicu

rezz

a e

sian

o c

orr

edat

e, o

ve n

eces

sari

o,

da

app

osi

te i

stru

zio

ni

do

site

ist

ruzi

on

i d

’’ uso

u

so

e lib

rett

o d

i man

ute

nzi

on

e;e

libre

tto

di m

anu

ten

zio

ne;

3)

asso

gg

etta

te

alle

m

isu

re

di

agg

iorn

amen

to

dei

re

qu

isit

i m

inim

3)

asso

gg

etta

te

alle

m

isu

re

di

agg

iorn

amen

to

dei

re

qu

isit

i m

inim

i d

i si

cure

zza

i d

i si

cure

zza

stab

ilite

co

n

spec

ific

o

pro

vved

imen

to

reg

ola

men

tare

ad

ott

ato

in

st

abili

te

con

sp

ecif

ico

p

rovv

edim

ento

re

go

lam

enta

re

ado

ttat

o

in

rela

zio

ne

alle

re

lazi

on

e al

le

pre

scri

zio

ni

di

cui

all

pre

scri

zio

ni

di

cui

all ’’

arti

colo

18

, co

mm

a1,

lett

era

z)

arti

colo

18

, co

mm

a1,

lett

era

z)

(ag

gio

rnar

e le

m

isu

re

di

(ag

gio

rnar

e le

m

isu

re

di

pre

ven

zio

ne

in r

elaz

ion

e ai

mu

tam

enti

org

aniz

zati

vi e

pro

du

ttiv

ip

reve

nzi

on

e in

rel

azio

ne

ai m

uta

men

ti o

rgan

izza

tivi

e p

rod

utt

ivi

che

han

no

rile

van

za

che

han

no

rile

van

za

ai f

ini

del

la s

alu

te e

sic

ure

zza

del

lav

oro

, o

in

rel

azio

ne

al g

ai f

ini

del

la s

alu

te e

sic

ure

zza

del

lav

oro

, o

in

rel

azio

ne

al g

rad

o d

i ev

olu

zio

ne

del

la

rad

o d

i ev

olu

zio

ne

del

la

tecn

ica

del

la p

reve

nzi

on

e e

del

la p

rote

zio

ne;

)te

cnic

a d

ella

pre

ven

zio

ne

e d

ella

pro

tezi

on

e;)

b)

b)

sian

o c

ura

ti l

a te

nu

ta e

lsi

ano

cu

rati

la

ten

uta

e l

’’ ag

gio

rnam

ento

del

reg

istr

o d

i co

ntr

ollo

del

le a

ttre

zzat

ure

di

agg

iorn

amen

to d

el r

egis

tro

di

con

tro

llo d

elle

att

rezz

atu

re d

i

lavo

ro p

er c

ui l

o s

tess

o

lavo

ro p

er c

ui l

o s

tess

o èè

pre

vist

o.

pre

vist

o.

Vie

ne q

uin

di

pre

vis

to u

n r

eg

ime d

i ve

rifi

ch

e e

ag

gio

rnam

en

ti p

eri

od

ici

per

le

att

rezzatu

re

ele

ncate

n

ell

’All

eg

ato

V

II,

la

cu

i co

mp

ete

nza

èatt

rib

uit

a

esclu

siv

am

en

te

a

ISP

ES

L

e

AS

L,

fatt

a

salv

a

la

po

ssib

ilit

àp

er

tali

en

ti,

di

avva

lers

i d

el

su

pp

ort

o d

i so

gg

ett

i p

ub

blici

o p

rivati

(co

mm

i 11 e

12).

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B66

Fo

rmaz

ion

eF

orm

azio

ne

e e ad

des

tram

ento

add

estr

amen

to(a

rt. 7

3 co

mm

a 4)

(art

. 73

com

ma

4)1.

Il d

ato

red

ilav

oro

sias

sicu

rach

e:

a)i

lavo

rato

riin

cari

cati

di

usa

rele

att

rezz

atu

red

ila

voro

rice

von

ou

na

form

azio

ne

adeg

uat

asu

ll'u

sod

elle

attr

ezza

ture

dil

avo

ro;

b)

b)

I I la

vora

tori

lavo

rato

riin

cari

cati

inca

rica

tid

ell'u

sod

ell'u

sod

elle

del

leat

trez

zatu

reat

trez

zatu

rech

ech

eri

chie

do

no

rich

ied

on

o

con

osc

enze

con

osc

enze

e e re

spo

nsa

bili

tre

spo

nsa

bili

t ààp

arti

cola

rip

arti

cola

ri, ,

rice

von

ori

cevo

no

un

u

n a

dd

estr

amen

toad

des

tram

ento

adeg

uat

oad

egu

ato

e e sp

ecif

ico

spec

ific

och

eli

met

tain

gra

do

di

usa

reta

liat

trez

zatu

rein

m

od

oid

on

eoe

sicu

roan

che

in r

elaz

ion

eai

risc

hi

cau

sati

ad a

ltre

per

son

e.

Ob

blig

hi

Ob

blig

hi

del

d

el d

ato

red

ato

red

id

ila

voro

lavo

ro(A

rt. 7

1 co

mm

a 7)

(Art

. 71

com

ma

7)

Se

Se

ll ’’u

sou

sod

elle

del

leat

trez

zatu

reat

trez

zatu

reri

chie

de

rich

ied

eco

no

scen

zeco

no

scen

zeo

o

re

spo

nsa

bili

tre

spo

nsa

bili

t àà

par

tico

lari

par

tico

lari

in

in r

elaz

ion

ere

lazi

on

eaiai

loro

loro

risc

hi

risc

hi

spec

ific

isp

ecif

ici ,

, ilil

dat

ore

dat

ore

di

di

lavo

rola

voro

sisi

assi

cura

assi

cura

che

che

: :

a)a)l'u

sol'u

sod

ell'a

ttre

zzat

ura

del

l'att

rezz

atu

rad

id

ila

voro

lavo

roèè

rise

rvat

ori

serv

ato

a a la

vora

tori

lavo

rato

rial

l'uo

po

all'u

op

o

inca

rica

tiin

cari

cati

; ;

b)

b)

in

in c

aso

caso

di

di

rip

araz

ion

eri

par

azio

ne

, , d

id

itr

asfo

rmaz

ion

etr

asfo

rmaz

ion

eo

o

man

ute

nzi

on

em

anu

ten

zio

ne

, , ilil

lavo

rato

rela

vora

tore

inte

ress

ato

inte

ress

ato

èèq

ual

ific

ato

qu

alif

icat

oin

in

man

iera

man

iera

spec

ific

asp

ecif

ica

per

p

er s

volg

ere

svo

lger

eta

lita

lico

mp

iti

com

pit

i . .

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B77

Arti

colo

70

Arti

colo

70 --

Requ

isit

i d

i sic

urezza

Requ

isit

i d

i sic

urezza

1.

Salv

o qu

an

to pre

vis

to al

com

ma 2,

le att

rezzatu

re di

lavoro

le att

rezzatu

re di

lavoro

messe a

dis

posiz

ion

e d

ei

lavora

tori

devono e

ssere

con

form

idevono e

ssere

con

form

ialle

specific

he d

isposiz

ion

i le

gis

lati

ve e re

gola

men

tari

di

recepim

en

to

delle D

irett

ive c

om

un

itari

e d

i pro

dott

oD

irett

ive c

om

un

itari

e d

i pro

dott

o.

2.

2.

Le att

rezzatu

re di

lavoro

Le att

rezzatu

re di

lavoro

costr

uit

e in

assen

za di

dis

posiz

ion

i le

gis

lati

ve e

re

gola

men

tari

di

cu

i al

com

ma 1

, e qu

elle m

esse a

messe a

dis

posiz

ione d

ei

lavora

tori

an

teceden

tem

ente

all

dis

posiz

ione d

ei

lavora

tori

an

teceden

tem

ente

all

’’ em

anazio

ne

em

anazio

ne

di

norm

e

legis

lati

ve

e

regola

men

tari

di

recepim

en

to

delle

delle

Dir

ett

ive c

om

un

itari

e d

i pro

dott

oD

irett

ive c

om

un

itari

e d

i pro

dott

o, ,

devono e

ssere

con

form

i ai

devono e

ssere

con

form

i ai

requis

iti

gen

era

li d

i sic

ure

zza d

i cui

all

requis

iti

gen

era

li d

i sic

ure

zza d

i cui

all

’’ ALLE

GA

TO

VA

LLE

GA

TO

V.

3.

3.

Si

con

sid

era

no c

on

form

iSi

con

sid

era

no c

on

form

ialle d

isposiz

ion

i di

cu

i al

com

ma 2

le

le

att

rezzatu

re

di

lavoro

costr

uit

e

secondo

att

rezzatu

re

di

lavoro

costr

uit

e

secondo

le

pre

scri

zion

i dei

Decre

ti M

inis

teri

ali a

dott

ati

ai

sen

si

dell’a

rtic

olo

395 d

el

Decre

to

Pre

sid

en

te

della

Repu

bblica

27

apri

le

1955,

n.

547

1955,

n.

547

, ovvero

dell’a

rtic

olo

28 d

el D

ecre

to L

egis

lati

vo 1

9 s

ett

em

bre

1994, n. 626

1994, n. 626

.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B88

In pratica, in questo allegato, vengono dettate le caratteristic

In pratica, in questo allegato, vengono dettate le caratteristic he e i requisiti richiesti dalle

he e i requisiti richiesti dalle

attrezzature di lavoro.

attrezzature di lavoro.

••sistemi e dispositivi di comando

sistemi e dispositivi di comando

••rischi di rottura, proiezione di parti e caduta di oggetti dura

rischi di rottura, proiezione di parti e caduta di oggetti durante il funzionamento

nte il funzionamento

••emissioni di gas, vapori, liquidi, vapori

emissioni di gas, vapori, liquidi, vapori ……

••stabilit

stabilit àà

••rischi dovuti ad elementi mobili

rischi dovuti ad elementi mobili

••illuminazione

illuminazione

••temperature estreme

temperature estreme

••segnalazioni e indicazioni

segnalazioni e indicazioni

••vibrazioni

vibrazioni

••manutenzione, riparazione, regolazione

manutenzione, riparazione, regolazione

••incendio ed esplosione

incendio ed esplosione

••prescrizioni applicabili alle attrezzature in pressione

prescrizioni applicabili alle attrezzature in pressione

••prescrizioni applicabili ad attrezzature mobili e semoventi

prescrizioni applicabili ad attrezzature mobili e semoventi

••prescrizioni applicabili alle attrezzature usate per il solleva

prescrizioni applicabili alle attrezzature usate per il sollevamento, trasporto e

mento, trasporto e

immagazzinamento di carichi

immagazzinamento di carichi

••prescrizioni applicabili alle attrezzature usate per il solleva

prescrizioni applicabili alle attrezzature usate per il sollevamento di persone

mento di persone

••prescrizioni applicabili ad attrezzature particolari (mole, ces

prescrizioni applicabili ad attrezzature particolari (mole, ces oie, macchine utensili, presse,

oie, macchine utensili, presse,

ecc.

ecc.

AL

LE

GA

TO

V

RE

QU

ISIT

I D

IS

ICU

RE

ZZ

A D

EL

LE

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI

LA

VO

RO

CO

ST

RU

ITE

IN

A

SS

EN

ZA

DI

DIS

PO

SIZ

ION

I L

EG

ISL

AT

IVE

E R

EG

OL

AM

EN

TA

RI

DI

RE

CE

PIM

EN

TO

D

EL

LE

DIR

ET

TIV

E C

OM

UN

ITA

RIE

DI

PR

OD

OT

TO

, O

ME

SS

E A

DIS

PO

SIZ

ION

E D

EI

LA

VO

RA

TO

RI

AN

TE

CE

DE

NT

EM

EN

TE

AL

LA

DA

TA

DE

LL

A L

OR

O E

MA

NA

ZIO

NE

.

Prescrizioni

Prescrizioni

generali

generali

Prescrizioni

Prescrizioni

specifiche

specifiche

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B99

Tes

to U

nic

o

Tes

to U

nic

o ––

D.L

gs.

D.L

gs.

81/0

881

/08

Art

. 70

com

ma

4A

rt. 7

0 co

mm

a 4

Qualora gli organi di vigilanza, nell

Qualora gli organi di vigilanza, nell’’ espletamento delle loro funzioni

espletamento delle loro funzioni

ispettive, in m

ateria di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

ispettive, in m

ateria di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, accertino che

, accertino che

un

un’’ attrezzatura di lavoro

attrezzatura di lavoro

messa a disposizione dei lavoratori dopo essere

messa a disposizione dei lavoratori dopo essere

stata immessa sul mercato o m

essa in servizio ai sensi della dir

stata immessa sul mercato o m

essa in servizio ai sensi della direttiva di

ettiva di

prodotto, in tutto o in parte,

prodotto, in tutto o in parte, risulta non rispondente a uno o pi

risulta non rispondente a uno o pi ùù

requisiti

requisiti

essenziali di sicurezza

essenziali di sicurezzaprevisti dalle disposizioni legislative e regolamentari

previsti dalle disposizioni legislative e regolamentari

di cui al comma 2 (relative al recepim

ento delle direttive comun

di cui al comma 2 (relative al recepim

ento delle direttive comunitarie),

itarie), ne

ne

inform

ano immediatamente l

inform

ano immediatamente l’’ autorit

autorit àà

nazionale di sorveglianza del mercato

nazionale di sorveglianza del mercato

competente per tipo di prodotto

competente per tipo di prodotto. In tale caso le procedure previste dagli

. In tale caso le procedure previste dagli

articoli 20 e 21 del decreto legislativo 19 dicembre1994, n. 758

articoli 20 e 21 del decreto legislativo 19 dicembre1994, n. 758, vengono

, vengono

espletate:

espletate:

a)

a) dall

dall’’ organo di vigilanza che ha rilevato la non rispondenza in sede d

organo di vigilanza che ha rilevato la non rispondenza in sede di i

utilizzo, nei confronti del datore di lavoro

utilizzo, nei confronti del datore di lavoro

utilizzatore

utilizzatore

dell

dell’’ esemplare di

esemplare di

attrezzatura oggetto dell

attrezzatura oggetto dell’’ accertamento, mediante apposita

accertamento, mediante apposita prescrizione a

prescrizione a

rimuovere la situazione di rischio determ

inata dalla m

ancata ris

rimuovere la situazione di rischio determ

inata dalla m

ancata rispondenza ad

pondenza ad

uno o pi

uno o pi ùù

requisiti essenziali di sicurezza

requisiti essenziali di sicurezza;;

b) dall

b) dall’’ organo di vigilanza territorialm

ente competente, nei confronti d

organo di vigilanza territorialm

ente competente, nei confronti del

el

fabbricante e dei soggetti della catena della distribuzione, all

fabbricante e dei soggetti della catena della distribuzione, alla conclusione

a conclusione

dell

dell’’ accertamento

tecnico effettuato dall

accertamento

tecnico effettuato dall’’ autorit

autorit àà

nazionale

per

la

nazionale

per

la

sorveglianza del mercato.

sorveglianza del mercato.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B10

10

Tes

to U

nic

o

Tes

to U

nic

o ––

D.L

gs.

D.L

gs.

81/0

881

/08

Art

. 71

com

ma

5A

rt. 7

1 co

mm

a 5

Atten

zion

e!!!

Atten

zion

e!!!

Le mod

ifiche

Le mod

ifiche

appo

rtat

e alle mac

chine

quali def

inite

all'ar

tico

lo

appo

rtat

e alle mac

chine

quali def

inite

all'ar

tico

lo

1,

comma

2,

del dec

reto

del Pr

esiden

te della Rep

ubblic

a 24

1,

comma

2,

del dec

reto

del Pr

esiden

te della Rep

ubblic

a 24

luglio 1996,

n. 459,

luglio 1996,

n. 459,

per

miglio

rarn

e le co

ndizioni di sicu

rezz

a pe

r miglio

rarn

e le co

ndizioni di sicu

rezz

a no

n co

nfigur

ano

immission

e su

l mer

cato

non

conf

igur

ano

immission

e su

l mer

cato

ai s

ensi d

ell'ar

tico

lo 1

, ai s

ensi d

ell'ar

tico

lo 1

, co

mma

3,

seco

ndo

period

o,

sempr

e ch

e no

n co

mpo

rtino

comma

3,

seco

ndo

period

o,

sempr

e ch

e no

n co

mpo

rtino

mod

ifiche

delle m

odalit

mod

ifiche

delle m

odalitàà

di ut

ilizz

o e

delle p

rest

azioni p

revist

e di ut

ilizz

o e

delle p

rest

azioni p

revist

e dal cos

trut

tore

. dal cos

trut

tore

.

Un

pro

do

tto

si

dic

e f

ab

bric

ato

in

co

nfo

rmit

Un

pro

do

tto

si

dic

e f

ab

bric

ato

in

co

nfo

rmit

ààa

i re

qu

isiti

ess

en

zia

li d

i a

i re

qu

isiti

ess

en

zia

li d

i si

cu

rezz

asi

cu

rezz

ad

elle

Dire

ttiv

e E

uro

pe

e a

lla l

uc

e d

ello

d

elle

Dire

ttiv

e E

uro

pe

e a

lla l

uc

e d

ello

““st

ato

de

llst

ato

de

ll ’’a

rte

art

e””

se,

se,

rela

tiva

me

nte

al

live

llo d

i c

ap

ac

itre

lativ

am

en

te a

l liv

ello

di

ca

pa

cit

ààte

cn

ica

ra

gg

iun

to a

l m

om

en

to

tec

nic

a r

ag

giu

nto

al

mo

me

nto

d

ella

re

aliz

zazi

on

e,

ha

d

ato

b

uo

ni

risu

ltati

ne

lla

pra

tica

e

d

ella

re

aliz

zazi

on

e,

ha

d

ato

b

uo

ni

risu

ltati

ne

lla

pra

tica

e

si

si

èè

dim

ost

rato

su

ffic

ien

tem

en

te s

icu

ro a

giu

diz

io d

i c

ost

rutt

ori

dim

ost

rato

su

ffic

ien

tem

en

te s

icu

ro a

giu

diz

io d

i c

ost

rutt

ori ,

util

izza

tori

, u

tiliz

zato

ri e

d e

spe

rti d

ella

sic

ure

zza

, co

se

d e

spe

rti d

ella

sic

ure

zza

, co

s ììc

om

e e

spre

sso

in u

na

no

rma

te

cn

ica

.c

om

e e

spre

sso

in u

na

no

rma

te

cn

ica

.

11

11

……

…8.

……

il dato

re di

lavoro

, secon

do le

in

dic

azi

on

i fo

rnit

e dai

fabbri

can

ti

ovvero

, in

assen

za d

i qu

este

, dalle p

ert

inen

ti n

orm

e t

ecn

ich

e o

dalle b

uon

e

pra

ssi o d

a lin

ee g

uid

a, pro

vvede a

ffin

ch

é:

a) le

att

rezz

atu

re d

i la

voro

, sia

no s

ott

oposte

a u

n c

on

trollo in

izia

lee a

d u

n

con

trollo dopo ogn

i m

on

taggio

in

u

n n

uovo can

tiere

o in

u

na n

uova

località

di im

pia

nto

;b)

le

att

rezz

atu

re

soggett

e

a

influ

ssi

ch

e

posson

o

pro

vocare

dete

riora

men

ti su

scett

ibili

di

dare

ori

gin

e a sit

uazi

on

i peri

colo

se sia

no

sott

oposte

:1)

ad

inte

rven

ti

di

con

trollo

peri

odic

i,

secon

do

frequ

en

ze

sta

bilit

e

in

base

alle

indic

azi

on

i fo

rnit

e

dai

fabbri

can

ti,

ovvero

dalle

norm

e

di

bu

on

a te

cn

ica,

o in

assen

za di

qu

este

u

ltim

e,

desu

mib

ili

dai

codic

i di

bu

on

a p

rassi;

2)

ad

inte

rven

ti

di

con

trollo

str

aord

inari

al

fin

e

di

gara

nti

re

il

man

ten

imen

to

di

bu

on

e

con

diz

ion

i di

sic

ure

zza,

ogn

i volt

a

ch

e

inte

rven

gan

o

even

ti

eccezi

on

ali

(rip

ara

zion

i,

trasfo

rmazi

on

i,

incid

en

ti,

fen

om

en

i n

atu

rali o

peri

odi, p

rolu

ngati

di in

att

ivit

à).

c)

Gli

inte

rven

ti

di

con

trollo

di

cu

i ai

lett

ere

a)

e

b)

son

o

volt

i ad

assic

ura

re

il

bu

on

o

sta

to

di

con

serv

azi

on

e

e

l’effic

ien

za

(a

fin

i di

sic

ure

zza)

delle

att

rezz

atu

re

di

lavoro

e

devon

o

essere

effett

uati

da

pers

on

a c

om

pete

nte

.

Test

o Unico

Test

o Unico

––Art

. 71

Art

. 71

12

12

9.

I ri

sult

ati

dei

contr

olli

di

cu

i al

com

ma 8

devono e

ssere

rip

ort

ati

per

iscri

tto e,

alm

eno quelli

rela

tivi

agli

ult

imi

tre anni,

devono essere

conserv

ati

e t

en

uti

a d

isposiz

ion

e d

egli o

rgan

i di vig

ilan

za.

11 O

ltre

a q

uan

to p

revis

to d

al

com

ma 8

, il

dato

re d

i la

voro

sott

opone l

e

att

rezzatu

re d

i la

voro

rip

ort

ate

in A

LLE

GA

TO

VII

a v

eri

fiche p

eri

odic

he

volt

e a valu

tarn

e l’effett

ivo sta

to di

con

serv

azi

on

e e di

effic

ien

za ai

fin

i di

sic

ure

zza,

con

la f

requ

en

za i

ndic

ata

nel

medesim

o A

LLE

GA

TO

. La p

rim

a d

i ta

li veri

fich

e è

eff

ett

uata

dall’I

SPE

SL che vi

pro

vvede nel

term

ine di

sessanta

gio

rni

dalla r

ichie

sta

, decors

o i

nuti

lmen

te i

l quale

il

dato

re d

i la

voro

può a

vvale

rsi

dell

e A

SL e

o d

i soggett

i pubbli

ci

o p

rivati

abil

itati

con

le m

odalità

di

cu

i al

com

ma 1

3.

Le s

uccessiv

e v

eri

fich

e s

on

o e

ffett

uate

dai

soggett

i di

cu

i al

pre

ceden

te p

eri

odo,

ch

e v

i pro

vvedon

o n

el

term

ine d

i tr

en

ta g

iorn

i dalla r

ich

iesta

, decors

o i

nu

tilm

en

te i

l qu

ale

il

dato

re d

i la

voro

pu

ò a

vvale

rsi

di

soggett

i pu

bblici

o p

rivati

abilit

ati

, con

le m

odalità

di

cu

i al

com

ma 1

3.

Le v

eri

fich

e s

on

o o

nero

se e

le s

pese p

er

la loro

effett

uazi

on

e s

on

o

a c

ari

co d

el dato

re d

i la

voro

12.

Per

l’effett

uazi

on

e d

elle v

eri

fich

e,

le A

SL e

l’IS

PE

SL p

osson

o a

vvale

rsi

del

su

pport

o di

soggett

i pu

bblici

o pri

vati

abilit

ati

. I

soggett

i pri

vati

abilit

ati

acqu

ista

no

la

qu

alifica

di

incari

cati

di

pu

bblico

serv

izio

e

rispon

don

o

dir

ett

am

en

te a

lla s

tru

ttu

ra p

ubblica t

itola

re d

ella fu

nzi

on

e.

Test

o Unico

Test

o Unico

––Art

. 71

Art

. 71

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B13

13

D.

D.

Lg

sL

gs

. 81/

08

. 81/

08 --

Art

ico

lo 7

2A

rtic

olo

72

Ob

blig

hi d

ei n

ole

gg

iato

ri e

dei

co

nce

den

ti in

uso

Ob

blig

hi d

ei n

ole

gg

iato

ri e

dei

co

nce

den

ti in

uso

1.

Ch

iun

que

ve

nd

a,

no

leg

gi

o

co

nce

da

in

uso

o

loca

zio

ne

fin

an

zia

ria

macchine, apparecchi o utensili costruiti o m

essi in servizio al

macchine, apparecchi o utensili costruiti o m

essi in servizio aldi fuori della

di fuori della

disciplina di cui all'articolo 70, comma 1

disciplina di cui all'articolo 70, comma 1

, d

eve

attesta

re,

so

tto

la

pro

pri

a

resp

on

sa

bili

tà,

ch

e l

e s

tesse

sia

no c

on

form

i, a

l m

om

en

to d

ella

co

nseg

na

a

ch

i a

cq

uis

ti,

rice

va

in

uso,

no

leg

gio

o l

oca

zio

ne

fin

an

zia

ria

, a

i re

qu

isiti

di

sic

ure

zza

di cu

i a

ll’A

LL

EG

AT

O V

.

2.

Ch

iun

que

no

leg

gi o

conce

da

in

uso

ad

un

da

tore

di la

vo

ro a

ttre

zza

ture

di

lavo

ro

se

nza

co

nd

utto

re

de

ve

, a

l m

om

en

to

de

lla

cessio

ne

, a

tte

sta

rne

il

bu

on

o s

tato

di co

nserv

azio

ne

, m

an

ute

nzio

ne

ed

effic

ien

za

a f

ini d

i sic

ure

zza

. D

ovrà

altre

acqu

isir

e e

co

nse

rvare

ag

li a

tti

pe

r tu

tta l

a d

ura

ta d

el

no

leg

gio

o

de

lla c

oncessio

ne

de

ll’a

ttre

zza

tura

una

dic

hia

razio

ne

de

l d

ato

re d

i la

vo

ro

ch

e r

iport

i l’i

nd

ica

zio

ne

de

l la

vo

rato

re o

de

i la

vo

rato

ri in

cari

ca

ti d

el lo

ro u

so

, i

qu

ali

de

vo

no r

isu

lta

re f

orm

ati c

on

form

em

ente

alle

dis

posiz

ion

i de

l p

rese

nte

tito

lo.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B14

14

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI S

OL

LE

VA

ME

NT

OA

TT

RE

ZZ

AT

UR

E D

I SO

LL

EV

AM

EN

TO

Car

atte

rist

ich

e g

ener

ali

Car

atte

rist

ich

e g

ener

ali

••le

att

rezz

atu

re d

i so

lleva

men

to

le a

ttre

zzat

ure

di

solle

vam

ento

dev

on

o e

sser

e d

evo

no

ess

ere

““ mar

cate

mar

cate

”” ,,o

ssia

dev

e o

ssia

dev

e

esse

re p

oss

ibile

les

sere

po

ssib

ile l

’’ id

enti

fica

zio

ne

e le

car

atte

rist

ich

e es

sen

zial

i ai

fin

i d

i id

enti

fica

zio

ne

e le

car

atte

rist

ich

e es

sen

zial

i ai

fin

i d

i

un

a u

tiliz

zazi

on

e si

cura

;u

na

uti

lizza

zio

ne

sicu

ra;

••i

gan

ci u

tiliz

zati

dai

mez

zi d

i tr

asp

ort

o,

i g

anci

uti

lizza

ti d

ai m

ezzi

di

tras

po

rto

, d

evo

no

rip

ort

are

in r

iliev

o o

d

evo

no

rip

ort

are

in r

iliev

o o

inci

sa, l

a p

ort

ata

mas

sim

a am

mis

sib

ile;

inci

sa, l

a p

ort

ata

mas

sim

a am

mis

sib

ile;

••se

lse

l’’ a

ttre

zzat

ura

di

lavo

ro n

on

at

trez

zatu

ra d

i la

voro

no

n èè

des

tin

ata

al s

olle

vam

ento

di

per

son

e,

des

tin

ata

al s

olle

vam

ento

di

per

son

e,

do

vrd

ovr

ààes

sere

ap

po

sta

un

a se

gn

alaz

ion

e, p

er n

on

ind

urr

e in

co

nfu

sio

ne;

esse

re a

pp

ost

a u

na

seg

nal

azio

ne,

per

no

n in

du

rre

in c

on

fusi

on

e;

••le

att

rezz

atu

ra a

dib

ite

al s

olle

vam

ento

dei

car

ich

i d

evo

no

ess

ele

att

rezz

atu

ra a

dib

ite

al s

olle

vam

ento

dei

car

ich

i d

evo

no

ess

ere

tal

i d

a re

tal

i d

a

rid

urr

e il

risc

hio

ch

e i

cari

chi

stes

si u

rtin

o c

on

tro

le

per

son

eri

du

rre

il ri

sch

io c

he

i ca

rich

i st

essi

urt

ino

co

ntr

o l

e p

erso

ne

e ch

e si

e

che

si

sgan

cin

o in

volo

nta

riam

ente

;sg

anci

no

invo

lon

tari

amen

te;

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B15

15

Gli accessori di imbracatura devono essere correttamente dimensionati tenendo

conto anche dei fenomeni di fatica e di invecchiamento per un numero di cicli di

funzionamento conforme alla durata di vita prevista alle condizioni di funzionamento

specificate per l’applicazione prevista.

Inoltre:

a) Il coefficiente di utilizzazione dell’insieme cavo metallico o terminale deve essere

tale da garantire un livello adeguato di sicurezza: questo coefficiente è, in generale,

pari a 5.

b) Il coefficiente di utilizzazione delle catene, a prescindere dal tipo, èscelto in modo

tale da garantire un livello adeguato di sicurezza è, in generale, pari a 4;

c) il coefficiente di utilizzazione delle funi o cinghie di fibre tessili, tale da garantire

un livello di sicurezza adeguato è, in generale, pari a 7, a condizione che i materiali

utilizzati siano di ottima qualità.

…………

d) il coefficiente d’utilizzazione di tutti i componenti metallici di una braca o utilizzati

con una braca, tale da garantire un livello adeguato di sicurezza è, in generale, pari

a 4;

Al fine di verificare che sia stato raggiunto il coefficiente di

Al fine di verificare che sia stato raggiunto il coefficiente diutilizzazione

utilizzazione

adeguato, il fabbricante o il suo m

andatario stabilito nella Com

adeguato, il fabbricante o il suo m

andatario stabilito nella Comunit

unitààdeve

deve

effettuare o far effettuare le prove appropriate per ciascun tip

effettuare o far effettuare le prove appropriate per ciascun tipo di

o di

componente di cui alle lettere a), b), c), e d).

componente di cui alle lettere a), b), c), e d).

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B16

16

ME

ZZ

I DI S

OL

LE

VA

ME

NT

OM

EZ

ZI D

I SO

LL

EV

AM

EN

TO

Def

iniz

ion

eD

efin

izio

ne

Ap

par

ecch

i d

esti

nat

i ad

eff

ettu

are

un

cic

lo d

i so

lleva

men

to d

i u

Ap

par

ecch

i d

esti

nat

i ad

eff

ettu

are

un

cic

lo d

i so

lleva

men

to d

i u

n c

aric

o

n c

aric

o

sosp

eso

, tra

mit

e g

anci

o o

alt

ro o

rgan

o d

i pre

sa.

sosp

eso

, tra

mit

e g

anci

o o

alt

ro o

rgan

o d

i pre

sa.

Ap

par

ten

go

no

ai m

ezzi

di s

olle

vam

ento

:A

pp

arte

ng

on

o a

i mez

zi d

i so

lleva

men

to:

••ar

gan

i e p

aran

chi

arg

ani e

par

anch

i

••g

ru a

ban

die

rag

ru a

ban

die

ra

••g

ru a

po

nte

gru

a p

on

te

••g

ru a

to

rre

gru

a t

orr

e

••au

tog

rau

tog

r ùùo

gru

sem

ove

nti

o g

ru s

emo

ven

ti

••g

ru s

u a

uto

carr

og

ru s

u a

uto

carr

o

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B17

17

ME

ZZ

I DI S

OL

LE

VA

ME

NT

O E

DI T

RA

SP

OR

TO

ME

ZZ

I DI S

OL

LE

VA

ME

NT

O E

DI T

RA

SP

OR

TO

D.

D.

Lg

sL

gs

. 81/

08. 8

1/08

•DEVONO RISULTARE APPROPRIATI ALLA FORMA ED AL VOLUME DEI CARICHIDA

SOLLEVARE E ALLE CONDIZIONI DI IMPIEGO.

•SUI MEZZI DI SOLLEVAMENTO DEVE ESSERE INDICATA LA PORTATA MASSIMA.

•I FRENI DEVONO ESSERE REGOLARMENTE VERIFICATI E REGISTRATI

•DEVONO ESSERE PROVVISTI DI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE ACUSTICA E

LUMINOSA

REQUISITI POSTO DI MANOVRA

�FACILMENTE RAGGIUNGIBILI SENZA PERICOLO

�DIFESI E PROTETTI IN CASO DI CADUTA DI MATERIALE O DI RIBALTAMENTO DEL

MEZZO

�PERFETTA VISIBILITA’DI TUTTA LA ZONA DI MANOVRA

Se l'operatore di un'attrezzatura di lavoro che serve al solleva

Se l'operatore di un'attrezzatura di lavoro che serve al sollevamento di carichi non

mento di carichi non

guidati non può osservare l'intera traiettoria del carico n

guidati non può osservare l'intera traiettoria del carico néédirettamente n

direttamente nééper

per

mezzo di dispositivi ausiliari in grado di fornire le informazio

mezzo di dispositivi ausiliari in grado di fornire le informazioni utili, deve essere

ni utili, deve essere

designato un

designato un capomanovra

capomanovrain comunicazione con lui per guidarlo e devono essere

in comunicazione con lui per guidarlo e devono essere

prese misure organizzative per evitare collisioni del carico sus

prese misure organizzative per evitare collisioni del carico sus cettibili di mettere in

cettibili di mettere in

pericolo i lavoratori.

pericolo i lavoratori.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B18

18

REQUISITI ORGANI DI COMANDO

�INDICAZIONE DELLE MANOVRE

�FACILMENTE AZIONABILI

�CONFORMATI E PROTETTI PER IMPEDIRE LA MESSA IN MOTO

ACCIDENTALE

In ogni caso, come previsto dalla Direttiva Macchine e dal

In ogni caso, come previsto dalla Direttiva Macchine e dal

DPR 459/96,

deve essere presente e a disposizione

DPR 459/96,

deve essere presente e a disposizione

dell

dell’’ operatore,

un manuale di

uso e di

manutenzione

operatore,

un manuale di

uso e di

manutenzione

dell

dell’’ attrezzatura, che ne indichi le m

odalit

attrezzatura, che ne indichi le m

odalit àà

di intervento e di

di intervento e di

utilizzo.

utilizzo.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B19

19

ME

ZZ

I E A

TT

RE

ZZ

AT

UR

E P

ER

IL S

OL

LE

VA

ME

NT

O D

I PE

RS

ON

EM

EZ

ZI E

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

PE

R IL

SO

LL

EV

AM

EN

TO

DI P

ER

SO

NE

Alle

gat

o V

A

lleg

ato

V ––

D.

D.

Lg

sL

gs

. 81/

08. 8

1/08

��Il sollevamento di persone

Il sollevamento di persone èè

perm

esso soltanto con attrezzature di lavoro

perm

esso soltanto con attrezzature di lavoro

e accessori previsti a tal fine.

e accessori previsti a tal fine.

��A titolo eccezionale, possono essere utilizzate per il sollevame

A titolo eccezionale, possono essere utilizzate per il sollevamento di

nto di

persone attrezzature non previste a tal fine a condizione che si

persone attrezzature non previste a tal fine a condizione che sisiano

siano

prese adeguate misure in materia di sicurezza,

conform

emente a

prese adeguate misure in materia di sicurezza,

conform

emente a

disposizioni di buona tecnica che prevedono il controllo appropr

disposizioni di buona tecnica che prevedono il controllo appropr iato dei

iato dei

mezzi im

piegati e la registrazione di tale controllo.

mezzi im

piegati e la registrazione di tale controllo.

��Qualora siano presenti lavoratori a bordo dell'attrezzatura di l

Qualora siano presenti lavoratori a bordo dell'attrezzatura di l avoro

avoro

adibita al sollevamento di carichi, il posto di comando deve ess

adibita al sollevamento di carichi, il posto di comando deve essere

ere

occupato in perm

anenza.

occupato in perm

anenza.

��I lavoratori sollevati devono disporre di un mezzo di comunicazi

I lavoratori sollevati devono disporre di un mezzo di comunicazione

one

sicuro.

sicuro.

��Deve essere assicurata la loro evacuazione in caso di pericolo.

Deve essere assicurata la loro evacuazione in caso di pericolo.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B20

20

PARAMETRI CHE DETERMIN

ANO LA SOSTITUZIO

NE DI

PARAMETRI CHE DETERMIN

ANO LA SOSTITUZIO

NE DI

FUNI E CATENE

FUNI E CATENE

FUNI METALLICHE

��Numero di fili rotti 6

Numero di fili rotti 6-- 10%

10%

��40%

di fili rotti in un unico trefolo

40%

di fili rotti in un unico trefolo

��riduzione del 10%

del diametro della fune

riduzione del 10%

del diametro della fune

�inconvenienti precedenti in forma minore, ma contemporanei a sfioccature,

ossidazioni, ecc.

CATENE AD ANELLI

�Allungamento complessivo o delle singole maglie > 5%

�Riduzione diametro del tondino > 10%

�Anelli piegati o deformati

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B21

21

Tutt

e

le

fun

i e

g

li im

bra

ch

i d

evo

no

e

sse

re

imp

ieg

ate

se

co

nd

o

qu

an

to

pre

vis

to d

al

fab

bric

an

te e

in

ne

ssu

n c

aso

de

vo

no

ess

ere

su

pe

rati

i c

aric

hi

ma

ssim

i di s

olle

va

me

nto

pre

vis

ti p

er

le s

ing

ole

ap

plic

azi

on

i.

La s

ce

lta

de

l tip

o d

i fu

ne

ad

att

a a

l ca

ric

o d

a s

olle

va

re/m

ovim

en

tare

de

ve

e

sse

re e

ffe

ttu

ata

se

co

nd

o le

se

gu

en

ti le

va

luta

zio

ni

a)

de

term

ina

zio

ne

de

l pe

so

Èin

dis

pe

nsa

bile

c

on

osc

ere

il

pe

so

de

l c

aric

o

da

so

llev

are

p

er

po

ter

sce

glie

re c

orr

ett

am

en

te la

fu

ne

ed

il m

eto

do

di i

mb

rac

o p

iùid

on

eo

.La

stim

a d

el

pe

so r

ich

ied

e u

na

no

tev

ole

esp

erie

nza

e p

ratic

a,

inq

ua

nto

c

am

bia

in r

ela

zio

ne

alla

tip

olo

gia

de

l ma

teria

le.

Att

en

zio

ne

: q

ua

nd

o

il c

aric

o

èso

rre

tto

d

a

du

e

bra

ch

e

sem

plic

i (c

ioè

le

du

e

fun

i v

en

go

no

fa

tta

p

ass

are

so

tto

il

ca

rico

e

a

gg

an

cia

te

al

ga

nc

io

de

ll’im

pia

nto

d

i so

llev

am

en

to)

bis

og

na

co

nsi

de

rare

la

po

rta

ta d

i so

lo d

ue

b

rac

ci.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B22

22

b)

lun

gh

ezz

a

La

lun

gh

ezz

a

de

lla

fun

e

inc

ide

in

m

od

o

sig

nifi

ca

tivo

su

llo

sfo

rzo

c

he

gli

ac

ce

sso

ri d

i so

llev

am

en

to d

ev

on

o r

esi

ste

re.

Tan

to p

iùl’a

ng

olo

al

ve

rtic

e è

ac

uto

ta

nto

più

la f

un

e v

ien

e s

olle

cita

ta a

tr

azi

on

ein

dip

en

de

nte

me

nte

d

alla

m

ass

a

solle

va

ta,

qu

ind

i è

op

po

rtu

no

se

gu

ire le

ind

ica

zio

ni d

ella

ta

be

lla s

ott

o r

ipo

rta

ta.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B23

23

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B24

24

c)

sag

om

a d

el c

aric

o

La s

ag

om

a i

rre

go

lare

de

l m

ate

riale

da

so

llev

are

pu

ò c

om

pro

me

tte

re l

a

sta

bili

tàd

el

ca

rico

e

d

ell’

imp

ian

to

di

solle

va

me

nto

st

ess

o

in

qu

an

to

si

po

tre

bb

ero

ve

rific

are

de

i so

bb

alz

i/a

gg

iust

am

en

ti d

el

ca

rico

do

vu

ti a

l su

o

spo

sta

me

nto

o a

qu

ello

de

lle f

un

i. P

er

qu

est

o m

otiv

o q

ua

nd

o s

i e

ffe

ttu

a l

a

mo

vim

en

tazi

on

e

di

ca

ric

hi

co

n

la

sag

om

a

irre

go

lare

b

iso

gn

a

solle

va

re

len

tam

en

te i

l c

aric

o e

ve

rific

are

ch

e l

e f

un

i si

an

o r

eg

ola

rme

nte

po

sizi

on

ale

e

il c

aric

o s

tab

ile.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B25

25

d)e

ve

ntu

ali

pro

tezi

on

i de

gli

spig

oli

viv

i Tr

a

la

fun

e

e

gli

spig

oli

viv

i d

el

ma

teria

le

da

so

llev

are

d

ev

on

oe

sse

re

po

sizi

on

ati

de

gli

spe

sso

ri o

de

lle p

rote

zio

ni/

ac

ce

sso

ri in

mo

do

ch

e l

a f

un

e

no

n s

ub

isc

a d

elle

fle

ssio

ni c

he

po

tre

bb

ero

de

form

are

la f

un

e s

tess

a in

mo

do

p

erm

an

en

te

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B26

26

e)

Sto

cc

ag

gio

È

ne

ce

ssa

rio p

rov

ve

de

re a

lla m

an

ute

nzi

on

e d

ella

fu

ne

du

ran

te l

a s

ua

vita

, lu

brific

an

do

la

reg

ola

rme

nte

in

c

aso

d

i p

rolu

ng

ata

in

att

ività

, n

el

ca

so

di

co

nd

izio

ni

di

lav

oro

in

ten

se

o

ne

l c

aso

c

he

l’

am

bie

nte

in

c

ui

ve

ng

on

o

imp

ieg

ate

sia

pa

rtic

ola

rme

nte

sfa

vo

rev

ole

(u

mid

ità,

fre

dd

o,

ac

qu

a,

ge

lo,

ec

c.)

.Il

lub

rific

an

te d

a u

tiliz

zare

de

ve

ess

ere

co

mp

atib

ile c

on

qu

ello

co

nsi

glia

to

da

l fa

bb

rica

nte

de

lla f

un

e.

La c

on

serv

azi

on

e d

elle

fu

ni

de

ve

avve

nire

in

un

lu

og

o a

sciu

tto

ele

ste

sse

d

evo

no

e

sse

re

avvo

lte

in

m

od

o

tale

d

a

no

n

pre

giu

dic

arn

e

lo

sta

tod

i c

on

serv

azi

on

e(e

s. u

tiliz

zan

do

de

lle r

ast

relli

ere

, o

qu

an

do

so

no

rip

ost

e u

na

so

pra

l’a

ltra

no

n d

ev

on

o a

ve

re d

elle

pie

gh

e, e

cc

.).

f)P

rim

o Im

pie

go

P

er

sta

bili

zza

re la

fu

ne

èc

on

sig

liato

eff

ett

ua

re u

n a

de

gu

ato

nu

me

ro d

i cic

li d

i fu

nzi

on

am

en

to (

5-1

0 so

llev

am

en

ti) c

on

un

ca

rico

di

circ

a i

l 10

/15%

de

l c

aric

o n

om

ina

le d

ella

fu

ne

.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B27

27

Prescrizioni per i segnali gestuali

Prescrizioni per i segnali gestuali

Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile

da

eseguire e da comprenderee nettamente distinto da un altro segnale gestuale.

L’impiego contemporaneo delle due braccia deve farsi in modo simmetrico e per un

singolo segnale gestuale. I gesti impiegati, nel rispetto delle caratteristiche sopra

indicate, potranno variare leggermente rispetto alle figurazioniriportate, purchéil

significato e la comprensione siano per lo meno equivalenti.

•La persona che emette i segnali, detta “segnalatore”, impartisce, per mezzo di

segnali gestuali, le istruzioni di manovra al destinatario dei segnali, detto

“operatore”.

•Il segnalatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalitàdelle

manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse.

•Il segnalatore deve rivolgere la propria attenzione esclusivamente al comando delle

manovre e alla sicurezza dei lavoratori che si trovano nelle vicinanze. Se non sono

soddisfatte tali condizioni, occorreràprevedere uno o piùsegnalatori ausiliari.

•Quando l’operatore non può eseguire con le dovute garanzie di sicurezza gli ordini

ricevuti, deve sospendere la manovra in corso e chiedere nuove istruzioni.

•Il segnalatore deve essere individuato agevolmente dall’operatore.

•Il segnalatore deve indossare o impugnare uno o piùelementi di riconoscimento

adatti, come giubbotto, casco, manicotti, bracciali, palette.

•Gli elementi di riconoscimenti sono di colore vivo, preferibilmente unico, e riservato

esclusivamente al segnalatore.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B28

28

Gesti convenzionali

Gesti convenzionali

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B29

29

Gesti convenzionali

Gesti convenzionali

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B30

30

CARRELLI ELEVATORI

CARRELLI ELEVATORI

�LA CONDUZIONE DEVE ESSERE AFFIDATA A PERSONA IDONEA E

SUFFICIENTEMENTE ADDESTRATA

�IL POSTO DI GUIDA DEVE ASSICURARE LA BUONA VISIBILITA’DEL

MANOVRATORE

�DEVE ESSERE DOTATO DI CABINA E DI TETTUCCIO CONTRO LA

CADUTA DEI MATERIALI

�LE ZONE A RISCHIO DI CESOIAMENTO DEVONO ESSERE PROTETTE

�I COMANDI DEGLI ORGANI DI SOLLEVAMENTO DEVONO ESSERE

PROTETTI IN MODO DA NON POTER ESSERE AZIONATI PER CAUSE

ACCIDENTALI

�E’VIETATO IL TRASPORTO DI PERSONE SUI CARRELLI ELEVATORI

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B31

31

CARRELLO ELEVATORE

Istituto Superiore per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro (ISPESL)

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

LIN

EE GUID

A

ADEGUAMENTO DEI CARRELLI ELEVATORI IN

RIFERIM

ENTO AL RISCHIO

DI

PERDITA ACCID

ENTALE DI STABILITA’

2.6.5 Inform

azione, Form

azione, Addestramento

Trattandosi di attrezzature che richiedono conoscenze e responsa

Trattandosi di attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilit

bilitààparticolari, si deve provvedere

particolari, si deve provvedere

affinch

affinchééi lavoratori incaricati siano adeguatamente inform

ati, form

ati

i lavoratori incaricati siano adeguatamente inform

ati, form

ati e addestrati

e addestrati.

Le norm

e non richiedono che il datore di lavoro “dia prova”dell’attivitàform

ativa effettuata attraverso un

attestato, una patente o un qualsiasi altro documento. Ciò nonostante è

sicuramente utile e opportuno

che di questa attivitàresti traccia documentale, da inserire nel fascicolo di valutazione dei rischi, anche

per la verifica e la programmazione dei successivi interventi form

ativi.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B32

32

Le norm

e non indicano inoltre il soggetto

Le norm

e non indicano inoltre il soggetto ““competente

competente””

a fornire questo tipo di addestramento. Non ci sono

a fornire questo tipo di addestramento. Non ci sono

pertanto lim

itazioni in questo senso.

pertanto lim

itazioni in questo senso.

EE’’il datore di lavoro che deve effettuare la scelta della

il datore di lavoro che deve effettuare la scelta della

migliore soluzione, tenendo ben presente che l

migliore soluzione, tenendo ben presente che l’’ obiettivo

obiettivo

non

non èè

ll ’’attestato, ma costituire in azienda le figure

attestato, ma costituire in azienda le figure

preparate a gestire in piena sicurezza ed efficienza,

preparate a gestire in piena sicurezza ed efficienza,

ovvero con professionalit

ovvero con professionalit àà, le attrezzature sulle quali

, le attrezzature sulle quali

ll ’’azienda ha investito risorse.

azienda ha investito risorse.

Una possibile soluzione, soprattutto nelle aziende con

un ampio numero di addetti all’uso dei carrelli elevatori,

può essere quella di sottoporre ad un programma

form

ativo particolare un preposto, il quale sarà

poi a

sua

volta

incaricato

della

form

azione

e

dell’addestramento degli altri conducenti.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B33

33

Un programma di addestramento, idoneo a tale scopo, dovrebbe essere

sviluppato secondo i seguenti criteri:

PARTE TEORICA

•cenni generali sulle norm

e di prevenzione;

•cenni sui particolari costruttivi dei carrelli elevatori;

•concetti sulla stabilitàstatica e dinamica;

•portate (nominale, effettiva, residua);

•nozioni di guida;

•illustrazione dei dispositivi di sicurezza;

•manutenzioni;

•sistemi di ricarica delle batterie.

PARTE PRATICA

•illustrazione dei

vari componenti e delle sicurezze,

seguendo le

indicazioni del manuale del carrello

•manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche secondo le indicazioni

del manuale

•guida del carrello per evidenziare le corrette m

anovre a vuoto e a carico.

Prevedere al term

ine del corso, un test di apprendim

ento.

Prevedere al term

ine del corso, un test di apprendim

ento.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B34

34

UTILIZZO DI CARRELLI ELEVATORI

Nell’impiego dei carrelli elevatori, èim

portante assicurare che:

•Le zone di lavoro in cui i carrelli sono destinati ad operare, siano

predisposte e m

antenute idonee;

•Siano utilizzati carrelli idonei al tipo di materiale da trasportare;

•Siano adottate misure organizzative, per controllare il rispettodelle

norm

e di sicurezza e delle disposizioni im

partite;

•I carrelli siano m

antenuti in efficienza;

•I conducenti siano adeguatamente addestrati, inform

ati e form

ati.

Le zone di lavoro devono essere prive di ostacoli, pendenze attraversamenti di

rotaie o canali; devono essere assicurati spazi sufficiente in orizzontale e verticale

per poter effettuare in sicurezza le varie manovre.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B35

35

OG

NI C

AR

RE

LL

O D

EV

E E

SS

ER

E D

OT

AT

O D

I D

ISP

OS

ITIV

I A

TT

I A

D

OG

NI C

AR

RE

LL

O D

EV

E E

SS

ER

E D

OT

AT

O D

I D

ISP

OS

ITIV

I A

TT

I A

D

AU

ME

NT

AR

E IL

GR

AD

O D

I S

ICU

RE

ZZ

AA

UM

EN

TA

RE

IL

GR

AD

O D

I S

ICU

RE

ZZ

A

�P

rote

zio

ne d

el

po

sto

di

man

ovra

�P

rote

zio

ne d

ell

’op

era

tore

in

caso

di

rib

alt

am

en

to

�C

intu

ra d

i sic

ure

zza

�A

vvis

ato

re a

cu

sti

co

�S

eg

nala

tore

lu

min

oso

in

term

itte

nte

su

l te

tto

del

carr

ell

o

�D

isp

osit

ivo

acu

sti

co

ch

e s

eg

nala

qu

an

do

il carr

ell

o a

gis

ce i

n r

etr

om

arc

ia

�F

ari

per

illu

min

are

il

cam

po

di la

vo

ro

�S

pecch

iett

i re

tro

vis

ori

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B36

36

CO

NT

RO

LL

O D

EL

CA

RR

EL

LO

PR

IMA

DE

LL

CO

NT

RO

LL

O D

EL

CA

RR

EL

LO

PR

IMA

DE

LL

’’ IN

IZIO

DE

L T

UR

NO

DI

INIZ

IO D

EL

TU

RN

O D

I

LA

VO

RO

LA

VO

RO

�C

on

tro

llare

il p

erf

ett

o f

un

zio

nam

en

to d

ei d

isp

osit

ivi

di sic

ure

zza:

avvis

ato

re

acu

sti

co

, seg

nala

tore

lu

min

oso

, c

intu

ra d

i sic

ure

zza…

�C

on

tro

llare

ch

e l

a b

att

eri

a s

ia p

erf

ett

am

en

te c

ari

ca

�V

eri

ficare

lo

sta

to d

ei

pn

eu

mati

ci

�C

on

tro

llare

ch

e l

e f

orc

he s

ian

o c

orr

ett

am

en

te p

osiz

ion

ate

�C

on

tro

llare

l’e

ffic

ien

za d

ei fr

en

i e d

el

fren

o a

man

o

�C

on

tro

llare

ch

e n

on

ci

sia

no

perd

ite d

i o

lio

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B37

37

Au

tog

ruA

uto

gru

Ric

ord

an

do

c

he

il

da

tore

d

i la

vo

ro

e’

resp

on

sab

ile

de

lla

ve

rific

a

e

pre

pa

razi

on

e a

ll’id

on

eità

de

l la

vo

rato

re g

ruis

ta,

il la

vo

rato

re p

erò

ris

po

nd

e

pe

rso

na

lme

nte

se

ca

usa

da

nn

i a

pe

rso

ne

pe

r p

rop

ria

ne

glig

en

za n

ell’

uso

d

ella

gru

, a

nc

he

se

e’

a c

au

sa d

im

an

ca

ta c

on

osc

en

za d

elle

no

rme

d’u

so

e d

i si

cu

rezz

a s

pe

cifi

ch

e c

he

po

sso

no

ess

ere

ap

pre

se s

ola

me

nte

co

n u

n

co

rso

di f

orm

azi

on

e a

de

gu

ato

.in

ca

so d

i in

cid

en

te d

ovrà

risp

on

de

re d

ell’

inc

au

to u

so d

i u

na

ma

cc

hin

a

pe

ric

olo

sa, se

nza

po

sse

de

re id

on

ea

pre

pa

razi

on

e a

l su

o u

so in

sic

ure

zza

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B38

38

►►Verificare l

Verificare l’’ assenza nella zona di lavoro di linee

assenza nella zona di lavoro di linee

elettriche aeree.

elettriche aeree.

►►Posizionare gli stabilizzatori, specialmente in

Posizionare gli stabilizzatori, specialmente in

prossimit

prossimitààdi aperture e scavi.

di aperture e scavi.

►►Transennare la zona interessata dalle manovre del

Transennare la zona interessata dalle manovre del

braccio dell

braccio dell ’’autogru e verificare l

autogru e verificare l’’ assenza di

assenza di

eventuali ostacoli nel raggio di azione del mezzo.

eventuali ostacoli nel raggio di azione del mezzo.

►►Accertarsi preventivamente che la gru sia stata

Accertarsi preventivamente che la gru sia stata

sottoposta dalla ASL alla verifica periodica annuale

sottoposta dalla ASL alla verifica periodica annuale

Misure generali

Misure generali

►►Gru montata su autocarro con braccio idraulico sfilabile, orient

Gru montata su autocarro con braccio idraulico sfilabile, orient abile ed

abile ed

inclinabile.

inclinabile.

Presenta portata variabile in funzione dell'inclinazione e dello

Presenta portata variabile in funzione dell'inclinazione e dellosfilo

sfilo

del braccio in base ad un apposito diagramma di sollevamento

del braccio in base ad un apposito diagramma di sollevamento. .

Può essere corredata di piattaforma per l'esecuzione di lavori i

Può essere corredata di piattaforma per l'esecuzione di lavori in quota

n quota..

Definizione e fasi di utilizzo

Definizione e fasi di utilizzo

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B39

39

Qua

ndo po

i la por

tata m

assima varia co

l variare delle con

dizioni

d’uso

del mezz

o,

quali

l’inc

linaz

ione

e lung

hezz

a dei

bracc

i di

leva

delle gr

u a

volata,

lo

spos

tamento

dei co

ntrapp

esi, gli ap

pogg

i su

pplementari e la variaz

ione

della

velocità,

ll ’’ ent

itent

itàà

del

carico

ammissibile deve

ess

ere

indicata

co

n esp

licito

del

carico

ammissibile deve

ess

ere

indicata

co

n esp

licito

rife

riment

o alle

variazion

i delle c

ondizioni d

i us

o, m

ediant

e a

prife

riment

o alle

variazion

i delle c

ondizioni d

i us

o, m

ediant

e a

ppo

sita

targ

apo

sita

targ

a.

ai s

en

si d

el D

PR

459

/96,

de

ve

co

nte

ne

re

le s

eg

ue

nti

ind

ica

zio

ni :

�n

om

e d

el fa

bb

ric

an

te e

su

o in

dir

izzo

; �

ma

rca

tura

CE;

de

sig

na

zio

ne

de

lla s

eri

e o

de

l tip

o;

�e

ve

ntu

alm

en

te,

nu

me

ro d

i se

rie

; �

an

no

di c

ost

ruzi

on

e.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B40

40

INFO

RM

AZI

ON

I IN

IZIA

LI P

ER L

INFO

RM

AZI

ON

I IN

IZIA

LI P

ER L

’’ OP

ERA

TOR

EO

PER

ATO

RE

L’o

pe

rato

re,

prim

a d

i eff

ett

ua

re u

n t

rasf

erim

en

to,

de

ve

co

no

sce

re a

lme

no

le s

eg

ue

nti

info

rma

zio

ni:

��tip

olo

gia

de

lle o

pe

razi

on

i d

a s

vo

lge

re;

tip

olo

gia

de

lle o

pe

razi

on

i d

a s

vo

lge

re;

��a

lte

zze

e la

rgh

ezz

e lib

ere

dis

po

nib

ili;

alte

zze

e la

rgh

ezz

e lib

ere

dis

po

nib

ili;

��e

sist

en

za d

i lin

ee

ele

ttri

ch

e a

ere

e;

esi

ste

nza

di lin

ee

ele

ttri

ch

e a

ere

e;

��m

ass

a e

dim

en

sio

ni d

ei c

ari

ch

i d

a m

an

ovra

re;

ma

ssa

e d

ime

nsi

on

i d

ei c

ari

ch

i d

a m

an

ovra

re;

��a

lte

zza

di s

olle

va

me

nto

e s

bra

cc

io o

cc

orr

en

ti;

alte

zza

di s

olle

va

me

nto

e s

bra

cc

io o

cc

orr

en

ti;

��c

ara

tte

rist

ich

e e

po

rta

nza

de

l te

rre

no

.c

ara

tte

rist

ich

e e

po

rta

nza

de

l te

rre

no

.

CO

ND

IZIO

NI G

ENER

ALI

PER

IL

TRA

SPO

RTO

CO

ND

IZIO

NI G

ENER

ALI

PER

IL

TRA

SPO

RTO

��la

gru

de

ve

ess

ere

co

mp

leta

me

nte

ric

hiu

sa;

la g

ru d

ev

e e

sse

re c

om

ple

tam

en

te r

ich

iusa

; ��

il b

ozz

ello

ga

nc

io c

olle

ga

to c

on

le

ap

po

site

bra

ch

e a

i g

an

ci

suil

bo

zze

llo g

an

cio

co

lleg

ato

co

n l

e a

pp

osi

te b

rac

he

a i

ga

nc

i su

l te

laio

co

n f

un

i d

i l

tela

io c

on

fu

ni

di

solle

va

me

nto

no

n la

sca

; so

lleva

me

nto

no

n la

sca

; ��

la t

orr

ett

a b

loc

ca

ta s

ul t

ela

io m

ed

ian

te s

pin

a;

la t

orr

ett

a b

loc

ca

ta s

ul t

ela

io m

ed

ian

te s

pin

a;

��le

pia

stre

di s

up

po

rto

de

gli

sta

bili

zza

tori

, q

ua

lora

ne

ce

ssa

rio

,le

pia

stre

di s

up

po

rto

de

gli

sta

bili

zza

tori

, q

ua

lora

ne

ce

ssa

rio

,d

ev

on

o e

sse

re r

imo

sse

d

ev

on

o e

sse

re r

imo

sse

e

co

lloc

ate

ne

lle a

pp

osi

te s

ed

i p

red

isp

ost

e;

e c

ollo

ca

te n

elle

ap

po

site

se

di p

red

isp

ost

e;

��la

ca

bin

a d

i m

an

ovra

, su

to

rre

tta

, d

eve

ess

ere

ch

iusa

a c

hia

ve

la

ca

bin

a d

i m

an

ovra

, su

to

rre

tta

, d

eve

ess

ere

ch

iusa

a c

hia

ve

��

ac

ce

rta

rsi

aff

inc

ha

cc

ert

ars

i a

ffin

ch

ééla

ma

ssa

to

tale

, le

ma

sse

su

gli

ass

i e

gli

ing

om

bri

, in

dic

ati n

la m

ass

a t

ota

le,

le m

ass

e s

ug

li a

ssi

e g

li in

go

mb

ri,

ind

ica

ti n

ei

ei

fog

li d

i im

ma

tric

ola

zio

ne

, n

on

v

en

go

no

su

pe

rati

co

n

lfo

gli

di

imm

atr

ico

lazi

on

e,

no

n

ve

ng

on

o

sup

era

ti

co

n

l ’’a

gg

iun

ta

di

me

zzi

e

ag

giu

nta

d

i m

ezz

i e

a

ttre

zza

ture

no

n p

rev

iste

att

rezz

atu

re n

on

pre

vis

te

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B41

41

►►Verificare accuratamente l

Verificare accuratamente l’’ efficienza dei dispositivi frenanti e

efficienza dei dispositivi frenanti e

di tutti i comandi di guida

di tutti i comandi di guida

►►Controllare a vista le tubazioni oleodinamiche e verificare

Controllare a vista le tubazioni oleodinamiche e verificare

eventuali perdite di olio

eventuali perdite di olio

►►Verificare preventivamente il percorso da compiere e le aree

Verificare preventivamente il percorso da compiere e le aree

di manovra, per evitare danni durante gli spostamenti

di manovra, per evitare danni durante gli spostamenti

►►Stabilizzare l'autogru tramite gli stabilizzatori in dotazione

Stabilizzare l'autogru tramite gli stabilizzatori in dotazione ed

ed

imbracare correttamente i carichi con accessori idonei

imbracare correttamente i carichi con accessori idonei

►►Segnalare l

Segnalare l’’ operativit

operativit ààdel mezzo col

del mezzo col girofaro

girofaroquando si opera

quando si opera

in area di cantiere

in area di cantiere

►►Allontanare i non addetti mediante sbarramenti e

Allontanare i non addetti mediante sbarramenti e

segnaletica di sicurezza

segnaletica di sicurezza

►►Valutare attentamente il peso dei carichi da sollevare e tenere

Valutare attentamente il peso dei carichi da sollevare e tenere

accuratamente conto del diagramma delle portate del mezzo

accuratamente conto del diagramma delle portate del mezzo

onde non rischiare ribaltamenti

onde non rischiare ribaltamenti

►►Richiedere l

Richiedere l’’ aiuto di personale a terra per eseguire le manovre

aiuto di personale a terra per eseguire le manovre

in spazi ristretti

in spazi ristretti

►►Lasciare sui percorsi dell'autogru un franco di alm

eno

Lasciare sui percorsi dell'autogru un franco di alm

eno

70 cm per la sicurezza del personale a piedi

70 cm per la sicurezza del personale a piedi

►►Non transitare o stazionare in prossimit

Non transitare o stazionare in prossimitààdel bordo degli scavi

del bordo degli scavi

►►Tenersi a distanza di sicurezza durante le manovre di

Tenersi a distanza di sicurezza durante le manovre di

avvicinamento ed allontanamento del braccio di sollevamento

avvicinamento ed allontanamento del braccio di sollevamento

►►Utilizzare i DPI

Utilizzare i DPI

Misure di prevenzione e protezione

Misure di prevenzione e protezione

►►Individuazione del peso del carico

Individuazione del peso del carico

da movimentare

da movimentare

►►Sollevamento e movimentazione

Sollevamento e movimentazione

di materiali e di macchine

di materiali e di macchine

Attivit

Attivitàà

►►Ribaltamento

Ribaltamento

►►Caduta materiale dall

Caduta materiale dall ’’alto

alto

►►Sganciamento del carico

Sganciamento del carico

►►Investimenti e incidenti stradali

Investimenti e incidenti stradali

►►Urti, colpi, impatti

Urti, colpi, impatti

►►Elettrocuzione

Elettrocuzione

Rischi principali

Rischi principali

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B42

42

►►Fare un giro d'ispezione completo prima di salire in cabina e m

eFare un giro d'ispezione completo prima di salire in cabina e m

ettere il

ttere il

motore in m

oto, accertandosi che non vi siano lesioni o usure ec

motore in m

oto, accertandosi che non vi siano lesioni o usure eccessive

cessive

nelle strutture, perdite di liquidi, viti allentate o m

ancanti,

nelle strutture, perdite di liquidi, viti allentate o m

ancanti, perni non

perni non

adeguatamente bloccati, dispositivi di sicurezza disattivati.

adeguatamente bloccati, dispositivi di sicurezza disattivati.

►►Controllare inoltre i corretti livelli degli oli del carburante,

Controllare inoltre i corretti livelli degli oli del carburante,del liquido

del liquido

refrigerante e dell'elettrolito. Ripristinare tutte le protezion

refrigerante e dell'elettrolito. Ripristinare tutte le protezioni e le

i e le

sicurezze.

sicurezze.

►►Non servirsi di fiamme come m

ezzo di illuminazione quando si cer

Non servirsi di fiamme come m

ezzo di illuminazione quando si cer cano

cano

perdite.

perdite.

►►I valori di taratura delle valvole di sicurezza dell

I valori di taratura delle valvole di sicurezza dell’’ impianto idraulico non

impianto idraulico non

devono essere modificate, attenendosi ai valori forniti dal manu

devono essere modificate, attenendosi ai valori forniti dal manuale

ale

dd’’ uso e manutenzione. Valori di taratura pi

uso e manutenzione. Valori di taratura pi ùù

alti possono causare

alti possono causare

rotture ai componenti idraulici, valori pi

rotture ai componenti idraulici, valori pi ùù

bassi possono essere

bassi possono essere

insufficienti agli azionamenti.

insufficienti agli azionamenti.

►►Evitate di usare indumenti troppo larghi, ne braccialetti o cate

Evitate di usare indumenti troppo larghi, ne braccialetti o catene per

ne per

non correre il rischio che si im

piglino in parti di macchina.

non correre il rischio che si im

piglino in parti di macchina.

Ulteriori precauzioni

Ulteriori precauzioni

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B43

43

PA

VIM

EN

TAZI

ON

EPA

VIM

EN

TAZI

ON

E

La

pa

vim

en

tazi

on

e

de

i lu

og

hi

di

lavo

ro

risu

lta

e

sse

re

un

fa

tto

reLa

p

avim

en

tazi

on

e

de

i lu

og

hi

di

lavo

ro

risu

lta

e

sse

re

un

fa

tto

ree

sse

nzi

ale

p

er

ess

en

zia

le

pe

r g

ara

ntire

sia

il

sic

uro

tra

nsi

to d

ei

me

zzi

di

solle

va

me

nto

e t

rag

ara

ntire

sia

il

sic

uro

tra

nsi

to d

ei

me

zzi

di

solle

va

me

nto

e t

rasp

ort

o c

he

la

sta

bili

tsp

ort

o c

he

la

sta

bili

t ààd

ei

de

i m

ate

ria

li d

ep

osi

tati.

ma

teri

ali

de

po

sita

ti.

Ne

i c

asi

di

info

rtu

ni

an

aliz

zati

Ne

i c

asi

di

info

rtu

ni

an

aliz

zati èè

sta

to p

oss

ibile

evid

en

zia

re i

l p

ers

iste

re d

i ri

sch

i le

ga

ti

sta

to p

oss

ibile

evid

en

zia

re i

l p

ers

iste

re d

i ri

sch

i le

ga

ti

alla

tip

olo

gia

de

i p

erc

ors

i, a

lla p

av

ime

nta

zio

ne

o f

on

do

str

ad

al

alla

tip

olo

gia

de

i p

erc

ors

i, a

lla p

av

ime

nta

zio

ne

o f

on

do

str

ad

al e

alla

lo

ro p

oss

ibile

e

alla

lo

ro p

oss

ibile

in

clin

azi

on

e

ed

a

lla

pre

sen

za

di

ost

ac

oli.

La

p

rese

nza

d

i ta

li p

inc

lina

zio

ne

e

d

alla

p

rese

nza

d

i o

sta

co

li.

La

pre

sen

za

di

tali

pe

ric

oli

co

stri

ng

e

eri

co

li c

ost

rin

ge

ll ’’o

pe

rato

re

ad

e

ffe

ttu

are

m

an

ovre

im

pro

vvis

e a

i lim

iti

de

lle

pre

sto

pe

rato

re

ad

e

ffe

ttu

are

m

an

ovre

im

pro

vvis

e a

i lim

iti

de

lle

pre

sta

zio

ni

offe

rte

d

ai

azi

on

i o

ffe

rte

d

ai

me

zzi

in u

so,

al

pu

nto

da

co

mp

rom

ett

ere

la

sta

bili

tm

ezz

i in

uso

, a

l p

un

to d

a c

om

pro

me

tte

re l

a s

tab

ilit àà

de

l m

ezz

o d

i tr

asp

ort

o e

de

l d

el

me

zzo

di

tra

spo

rto

e d

el

ca

ric

o.

ca

ric

o.

La p

avim

en

tazi

on

e s

co

nn

ess

a r

isu

lta

in

oltre

ess

ere

un

ulte

rio

re

La p

avim

en

tazi

on

e s

co

nn

ess

a r

isu

lta

in

oltre

ess

ere

un

ulte

rio

re f

att

ore

ag

gra

va

nte

in

fa

tto

re a

gg

rava

nte

in

p

art

ico

lare

q

ua

nd

o:

ve

ng

on

o

eff

ett

ua

te

ma

no

vre

d

i re

tro

ma

rcia

, n

pa

rtic

ola

re

qu

an

do

: v

en

go

no

e

ffe

ttu

ate

m

an

ovre

d

i re

tro

ma

rcia

, n

on

v

en

go

no

o

n

ve

ng

on

o

risp

ett

ati

i lim

iti

di

ve

loc

itri

spe

tta

ti

i lim

iti

di

ve

loc

itàà

di

tra

nsi

to

e/o

le

c

ara

tte

rist

ich

e

de

l m

ezz

o

no

n

son

o

di

tra

nsi

to

e/o

le

c

ara

tte

rist

ich

e

de

l m

ezz

o

no

n

son

o

ad

eg

ua

te

alla

tip

olo

gia

d

i im

pie

go

. A

ri

gu

ard

o

si

seg

na

la

la

de

gu

ate

a

lla

tip

olo

gia

d

i im

pie

go

. A

ri

gu

ard

o

si

seg

na

la

l ’’id

on

eit

ido

ne

itàà

de

l tip

o

di

de

l tip

o

di

pn

eu

ma

tic

i d

ei c

arr

elli

ele

va

tori

al fo

nd

o s

tra

da

le.

pn

eu

ma

tic

i d

ei c

arr

elli

ele

va

tori

al fo

nd

o s

tra

da

le.

Rischi dovuti all

Rischi dovuti all’’ utilizzo di autogru

utilizzo di autogru

Eff

ett

uare

una a

ttenta

valu

tazio

ne d

ella

zo

na d

i m

ovim

enta

zio

ne p

rim

a d

elle

opera

zio

ni, insere

nd

o t

ale

valu

tazio

ne d

el D

UV

RI

o n

el P

OS

.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B44

44

FATT

OR

I A

MB

IEN

TALI

FATT

OR

I A

MB

IEN

TALI

Tra i fattori ambientali che limitano la percezione della presen

Tra i fattori ambientali che limitano la percezione della presenza di un mezzo di

za di un mezzo di

sollevamento e trasporto in manovra, oltre alla scarsa visibilit

sollevamento e trasporto in manovra, oltre alla scarsa visibilit ààdovuta ad ostacoli

dovuta ad ostacoli

presenti nell

presenti nell ’’ambiente di lavoro e/o all

ambiente di lavoro e/o all ’’inadeguata illuminazione dell

inadeguata illuminazione dell ’’ambiente di

ambiente di

lavoro, appare rilevante anche l

lavoro, appare rilevante anche l ’’ elevata rumorosit

elevata rumorosit ààambientale derivante dai

ambientale derivante dai

processi produttivi in atto.

processi produttivi in atto.

Rischi dovuti all

Rischi dovuti all’’ utilizzo di autogru

utilizzo di autogru

Eff

ett

uare

una

att

enta

valu

tazio

ne d

ella

zo

na d

i m

ovim

enta

zio

ne p

rim

a d

elle

opera

zio

ni, insere

nd

o t

ale

va

luta

zio

ne d

el D

UV

RI

o n

el P

OS

ed u

tiliz

zare

i D

PI

necessari

.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B45

45

SEG

NA

LETI

CA

SEG

NA

LETI

CA

La segnaletica risulta spesso assente o inadeguata. In particola

La segnaletica risulta spesso assente o inadeguata. In particolare la mancanza di

re la mancanza di

segnaletica delle vie di transito dei mezzi di sollevamento e tr

segnaletica delle vie di transito dei mezzi di sollevamento e tr asporto

asporto èèriconducibile

riconducibile

alla mancata valutazione del rischio specifico ed alla conseguen

alla mancata valutazione del rischio specifico ed alla conseguente assenza di una

te assenza di una

corretta progettazione delle operazioni di sollevamento e movime

corretta progettazione delle operazioni di sollevamento e movimentazione,

ntazione,

considerate spesso attivit

considerate spesso attivitààmarginali a quella produttiva.

marginali a quella produttiva.

In particolare si rileva che spesso, la segnaletica orizzontale

In particolare si rileva che spesso, la segnaletica orizzontale non corrisponde alle

non corrisponde alle

effettive esigenze e caratteristiche dell

effettive esigenze e caratteristiche dell ’’attivit

attivitààaziendale, comportando di fatto il

aziendale, comportando di fatto il

sovrapporsi di aree destinate al transito di mezzi con quelle pe

sovrapporsi di aree destinate al transito di mezzi con quelle pedonali e conseguente

donali e conseguente

aumento del rischio di investimento.

aumento del rischio di investimento.

Si precisa che la segnaletica deve essere conforme a quanto prev

Si precisa che la segnaletica deve essere conforme a quanto previsto dal D.

isto dal D. Lgs

Lgs . .

81/08 (ex 493/96).

81/08 (ex 493/96).

Rischi dovuti all

Rischi dovuti all’’ utilizzo di autogru

utilizzo di autogru

Eff

ett

uare

una

att

enta

valu

tazio

ne d

ella

zo

na d

i m

ovim

enta

zio

ne p

rim

a d

elle

opera

zio

ni, insere

nd

o t

ale

valu

tazio

ne d

el D

UV

RI

o n

el P

OS

.

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B46

46

Tuta ad

Tuta ad

alta

alta

visibilit

visibilitàà

Casco

Casco

Calzature

Calzature

di

di

sicurezza

sicurezza

Guanti protettivi

Guanti protettivi

per rischi di I

per rischi di I

categoria

categoria

DPI

DPI

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B47

47

N.B. Nella colonna di sinistra sono indicati i tipi principali d

N.B. Nella colonna di sinistra sono indicati i tipi principali di segnali prescritti dal

i segnali prescritti dal D.Lvo

D.Lvo493/96, con i colori

493/96, con i colori

relativi ed il significato generale degli stessi.

relativi ed il significato generale degli stessi.

Nei riquadri pi

Nei riquadri pi ùù

grandi sono riportati alcuni segnali applicabili al caso in esa

grandi sono riportati alcuni segnali applicabili al caso in esame.

me.

Le immagini inserite e le frasi riportate accanto ai sim

boli son

Le immagini inserite e le frasi riportate accanto ai sim

boli sono soprattutto indicative.

o soprattutto indicative.

La scelta del modello pi

La scelta del modello pi ùù

idoneo, fra i tanti disponibili con o senza frasi esplicative,

idoneo, fra i tanti disponibili con o senza frasi esplicative, va fatta caso per caso in

va fatta caso per caso in

funzione del tipo di cantiere e del tipo di rischio.

funzione del tipo di cantiere e del tipo di rischio.

Per la segnaletica di carattere generale riferirsi sempre alla s

Per la segnaletica di carattere generale riferirsi sempre alla scheda specifica sui cartelli di cantiere.

cheda specifica sui cartelli di cantiere.

Segnali di

Segnali di

salvataggio

salvataggio

Segnali

Segnali

antincendio

antincendio

Segnali di

Segnali di

avvertim

ento

avvertim

ento

Segnali di

Segnali di

prescrizione

prescrizione

Segnali di divieto

Segnali di divieto

Segnaletica di

Segnaletica di

sicurezza

sicurezza

principale

principale

Ing. F

err

igni M

ichele

In

g. F

err

igni M

ichele

––cors

o R

SP

P m

odulo

Bcors

o R

SP

P m

odulo

B48

48