“IL NUOVO RSPP-ASPP” - CORSI RSPP ASPP - Corsi ... - RSPP - Documento... · ... 5 7. RSPP/ASPP...
Embed Size (px)
Transcript of “IL NUOVO RSPP-ASPP” - CORSI RSPP ASPP - Corsi ... - RSPP - Documento... · ... 5 7. RSPP/ASPP...
Rev. MI10B-8
F a c o l t d i I n g e g n e r i aDipartimento di Ingegneria IndustrialeVia G. Duranti, 65 06125 Perugia
IL NUOVO RSPP-ASPPCORSO MODULARE PER LA FORMAZIONE E LAGGIORNAMENTO DI:
RSPP - RESPONSABILI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
ASPP - ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CS - COORDINATORI PER LA SICUREZZA
DL - DATORI DI LAVORO
RLS - RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
MI10B - MILANO 2010 - EDIZIONE 2
INFORMAZIONI GENERALI
MODULI DI ISCRIZIONE
Segreteria amministrativa del corsowww.corsi-sicurezza.it
Comitato Scientifico e Coordinamento:Associazione per la Cultura e le Tecnologie dellAmbiente e della Sicurezza
Formazione di Responsabili e Addetti alServizio di Prevenzione e Protezione
Provvedimenti Conferenza Stato-Regioni del26-01-2006 e 05-10-2006 D. Lgs. 195/03
D. Lgs. 81/08 art. 32
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 2 di 12
SOMMARIONOVIT.......................................................................................................................................................................20. GUIDA ALLA LETTURA ................................................................................................................................31. ORGANIZZAZIONE.........................................................................................................................................32. PRESUPPOSTI NORMATIVI .......................................................................................................................... 33. ENTE ORGANIZZATORE............................................................................................................................... 44. FORMATORI ....................................................................................................................................................45. REQUISITI - CREDITI - ESONERI PER I PARTECIPANTI .........................................................................46. RSPP/ASPP - STRUTTURA DEL CORSO...................................................................................................... 56.1 ARTICOLAZIONE E MODULI FORMATIVI .................................................................................................................56.2 RSPP/ASPP - FREQUENZA E ASSENZE........................................................................................................................57. RSPP/ASPP - MODULO B / AGGIORNAMENTO - DETTAGLI .................................................................. 57.1 GENERALIT ...................................................................................................................................................................57.2 MODULO B (Primo corso / Ampliamento) .......................................................................................................................67.2.1 MODULO B - PRIMO CORSO - PARTICOLARIT ....................................................................................................................... 67.2.2 MODULO B - AMPLIAMENTO - PARTICOLARIT..................................................................................................................... 67.2.3 PROJECT WORK ...............................................................................................................................................................................67.3 AGGIORNAMENTO .........................................................................................................................................................67.4 ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL MODULO B / AGGIORNAMENTO .................................................................67.5 UNIT FORMATIVE DI APPROFONDIMENTO ...........................................................................................................78. CORSO PER CS - COORDINATORI PER LA SICUREZZA...................................................................... 79. CORSO PER DL - DATORI DI LAVORO ...................................................................................................710. CORSO PER RLS - RAPPRESENTANTI LAVORATORI SICUREZZA...................................................711. VERIFICHE DI APPRENDIMENTO ...............................................................................................................712. MATERIALE DIDATTICO .............................................................................................................................. 713. DATE E ORARI ................................................................................................................................................714. SEDE DEL CORSO...........................................................................................................................................815. QUOTE DEL CORSO .......................................................................................................................................815.1 QUOTA DI REGISTRAZIONE .........................................................................................................................................815.2 QUOTA DI PARTECIPAZIONE.......................................................................................................................................815.3 QUOTA DI ESAME B....................................................................................................................................................815.4 QUOTA DI CAMBIO ITER FORMATIVO ......................................................................................................................815.5 QUOTA DI ADESIONE AD ACTAS ............................................................................................................................816. MODALIT DI ISCRIZIONE.......................................................................................................................... 917. ANNULLAMENTO DEL CORSO ...................................................................................................................918. RINUNCIA DEL PARTECIPANTE .................................................................................................................919. VALIDIT DEL PREVENTIVO ...................................................................................................................... 920. ATTESTATI ...................................................................................................................................................... 921. MODULO RICHIESTA PREVENTIVO.........................................................................................................10MODULO DI ISCRIZIONE - Parte 1 - Sede di MILANO........................................................................................11MODULO DI ISCRIZIONE - Parte 2 - Sede di MILANO........................................................................................12
TABELLETab. 1 Guida alla lettura per le varie tipologie di Partecipanti ............................................................3Tab. 2 Struttura dellorganizzazione del corso ......................................................................................3Tab. 3 RSPP - Riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi...................................4Tab. 4 ASPP - Riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi...................................4Tab. 5 RSPP/ASPP - Corsi di laurea esoneranti dalla frequenza dei moduli A e B ...........................5Tab. 6 Durate del Modulo B / Aggiornamento.......................................................................................6Tab. 7 Unit formative di approfondimento ..........................................................................................7Tab. 8 Sconti ..............................................................................................................................................8
NOVITRispetto alla precedente edizione del corso, ci sono le seguenti novit:Le unit formative UFD1 e UFD2 si svolgono in unaltra sede (v. 7.5 e 14.). previsto un percorso formativo per laggiornamento dei Datori di lavoro (v. 9.).Per il corso Dirigenti-Preposti richiedere lo specifico documento informativo tramite sito web o alla sede di Milano.
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 3 di 12
0. GUIDA ALLA LETTURAIl corso frequentato dalle seguenti tipologie di Partecipanti: RSPP - Desidera svolgere1, ampliare2 o proseguire3 lattivit di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. ASPP - Desidera svolgere1, ampliare2 o proseguire3 lattivit di Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione. CS - Desidera proseguire3 lattivit di Coordinatore della Sicurezza (cantieri temporanei / mobili). DL - Datore di Lavoro che desidera svolgere1 o proseguire3 direttamente il ruolo di RSPP, solo nella propria azienda. RLS - Deve svolgere1 o proseguire3 lattivit di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.Riteniamo che la seguente tabella possa facilitare la lettura del documento.
Tab. 1 Guida alla lettura per le varie tipologie di Partecipanti
RSPP / ASPP(1 corso)
RSPP / ASPP(ampliamento)
RSPP / ASPP(aggiornam.)
CS(aggiornam.)
DL(1 corso /
aggiornam.)
RLS(1 corso /
aggiornam.)Informazioni generali 1.4. (lettura suggerita)Requisiti - Crediti - Esoneri 5. 5. 5.
Moduli / Unit formative dafrequentare
6., 7.1,7.2.1, 7.2.3,
7.4, 7.5
6., 7.1,7.2.2, 7.2.3,
7.4, 7.5
6., 7.1, 7.3,7.4, 7.5 8. 9. 10.
Verifiche di apprendimento 11. 11. 11.Informazioni operative 12., 15.20. (lettura suggerita)Date, orari e sede del corso 13.14.Modulo richiesta preventivo 21.Moduli di iscrizione Pagg. 1112
NOTA : In grassetto le parti molto importanti da leggere.
1. ORGANIZZAZIONELa struttura organizzativa del corso a Milano riportata nella seguente tabella.
Tab. 2 Struttura dellorganizzazione del corsoENTE ORGANIZZATORE RUOLO REFERENTE
UNIVERSIT degli STUDI diPERUGIA (Anno Domini 1308)Dipartim. Ingegneria Industriale
Progettazione, direzione e responsabilitformativa; supervisione del corso; verificadei verbali desame, rilascio degli attestati
Il Responsabile del progetto formativo il Prof. Ing. Umberto Desideri
ACTAS Comitato scientifico e coordinamento V. riquadro Comitato scientifico e INTEGRA S.r.l. PG Segreteria amministrativa V. riquadro Segreteria amministrativaStudio Ing. FIORENZOPIETROBONO MI
Segreteria informativaGestione, promozione e tutoraggio del corso
Il Tutor del corso il Dr. Ing. FiorenzoPietrobono, Resp. sede di Milano
COMITATO SCIENTIFICO E COORDINAMENTOACTAS - Associazione per la Cultura e le Tecnologie dellAmbiente e della Sicurezza
Sede scientifica: Universit Studi Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale - Via G. Duranti 65, 06125 PerugiaCoordinatore operativo: dott. ing. Fabio Maccarelli - Responsabile: dott.ssa Beatrice DAgataTel. 0742.677328 - Fax 0742.393000 - [email protected] - www.actas.it
SEGRETERIA AMMINISTRATIVAINTEGRA S.r.l. - Responsabile: Rag. Alessia Gubbini
Via Marsciano 6 - Z.I. Torre Matigge - 06039 Trevi PG - Cod. Fiscale e Partita IVA: 02410940544Conto corrente bancario - Coordinate IBAN: IT 24 D 02008 21703 000010265163
Tel. 0742.677328 - Fax 0742.393000 - [email protected] - www.corsi-sicurezza.it
SEDE ACTAS DI MILANO (per i corsi RSPP-ASPP-CS-DL-RLS)STUDIO ING. FIORENZO PIETROBONO - Via Salaino, 111/E - 20059 Vimercate MB
Tel./Fax 039.6083045 - Cell. 348.5493257 - [email protected] - [email protected] - www.pietrobono.eu
LOrganizzazione si riserva il diritto di variare il progetto del corso, in relazione sia allevoluzione normativa sia alle esigenzedi miglioramento che possano determinarsi, dandone tempestiva comunicazione sui siti Internet www.corsi-sicurezza.it ewww.pietrobono.eu e tramite la sede di Milano.
2. PRESUPPOSTI NORMATIVIRSPP-ASPP Conferenza Stato-Regioni - Provvedimenti del 26-01-2006 (G.U. n. 37/06) e del 05-10-2006 (G.U. n. 285/06). D.Lgs. 81/08 art. 32 (G.U. n. 101/08 - S.O. n. 108).CS (Coordinatori per la Sicurezza) D.Lgs. 81/08 art. 98 e All. XIV (G.U. n. 101/08 - S.O. n. 108).
1Svolgere: ottenere la qualificazione e poter quindi svolgere lincarico (RSPP, ASPP, DL, RLS).
2Ampliare: specializzarsi in ulteriori macrosettori ATECO, max. 2 macrosettori per ciascuna edizione del corso (RSPP, ASPP).
3Proseguire: frequenta re il percorso formativo valido per laggiornamento obbligatorio di legge (RSPP, ASPP, CS, DL, RLS).
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 4 di 12
DL (Datori di Lavoro) D.M. 16-01-1997 art. 3 (G.U. n. 27/97). D.Lgs. 81/08 art. 34 e All. II (G.U. n. 101/08 - S.O. n. 108).RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) D.M. 16-01-1997 art. 2 (G.U. n. 27/97). D.Lgs. 81/08 art. 37 commi 10 e 11 (G.U. n. 101/08 - S.O. n. 108).
3. ENTE ORGANIZZATORELe Universit sono individuate fra i soggetti cui il legislatore delegato affida lorganizzazione dei corsi per RSPP-ASPP. LeUniversit sono enti formatori di 1 livello e gli attestati che rilasciano sono riconosciuti in tutte le regioni italiane.
4. FORMATORII Formatori hanno un documentato e adeguato curriculum professionale, nelle materie di loro pertinenza, con esperienzaalmeno quinquennale (la normativa richiede almeno biennale) in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro e concomprovata esperienza nella formazione e/o nella guida di gruppi di lavoro.Inoltre, durante tutte le unit formative presente il Tutor del corso per assistere i Formatori ed i Partecipanti, registrarne lepresenze / assenze, fornire gli strumenti per le presentazioni e supervisionare il regolare svolgimento delle unit formative.
5. REQUISITI - CREDITI - ESONERI PER I PARTECIPANTIIncarico di RSPP / ASPP svolto da un dipendente o da un consulente esterno: v. la tab. 3 (RSPP) o la tab. 4 (ASPP).
Tab. 3 RSPP - Riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressiEsperienza lavorativa Tit. studio Modulo A Modulo B Modulo C Verifica di apprendimento
> 3 anni al 14-02-2006, conincarico al 14-02-2006,designati prima del 14-02-2003 e attivi al 14-08-2003
Qualsiasi Esonero1
Esonero, per il macrosettoreATECO in cui svolgeattualmente lattivit,con obbligo immediato difrequenza del corso diaggiornamento quinquennale, dicui al punto 3 dellAccordo
Frequenza
Verifica dellapprendimento,con valutazione riferita aimoduli per i quali si prevedelobbligo di frequenza(modulo C).
Almeno da 6 mesi alla data del14-08-2003 Qualsiasi Esonero
1 Frequenza Frequenza
Verifica dellapprendimento,con valutazione riferita aimoduli per i quali si prevedelobbligo di frequenza (moduliB-C).
Con incarico al 14-02-2006,designati dopo il 14-02-2003,con formazione inerente aicontenuti del DM 16-01-1997art. 3
Diploma diistruzionesecondariasuperiore
Esonero1 Frequenza Frequenza
Verifica dellapprendimento,con valutazione riferita aimoduli per i quali si prevedelobbligo di frequenza (moduliB-C).
Nuova nomina, in possesso diformazione inerente aicontenuti del DM 16-01-1997art. 3
Diploma diistruzionesecondariasuperiore
Esonero1 Frequenza Frequenza
Verifica dellapprendimento,con valutazione riferita aimoduli per i quali si prevedelobbligo di frequenza (moduliB-C).
Nuova nomina, in possesso diuna delle lauree rientranti nelleclassi di cui alla nota 3
v. nota 3 Esonero1
Esonero, con obbligoimmediato di frequenza delcorso di aggiornamentoquinquennale, di cui al punto 3dellAccordo
Frequenza
Verifica dellapprendimento,con valutazione riferita aimoduli per i quali si prevedelobbligo di frequenza(modulo C).
Tab. 4 ASPP - Riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressiEsperienza lavorativa Tit. studio Modulo A Modulo B Verifica di apprendimento
> 3 anni al 14-02-2006 conincarico al 14-02-2006,designati prima del 14-02-2003 e attivi al 14-08-2003
Qualsiasi Esonero1
Esonero, per il macrosettore ATECO in cuisvolge attualmente lattivit,con obbligo immediato di frequenza del corsodi aggiornamento quinquennale,di cui al punto 3 dellAccordo
---
Almeno da 6 mesi alla data del14-08-2003 Qualsiasi Esonero
1 Frequenza
Verifica dellapprendimento, convalutazione riferita al modulo peril quale si prevede lobbligo difrequenza(modulo B)
Con incarico al 14-02-2006,designati dopo il 14-02-2003,con formazione inerente aicontenuti del DM 16-01-1997art. 3
Diploma diistruzionesecondariasuperiore
Esonero1 Frequenza
Verifica dellapprendimento, convalutazione riferita al modulo peril quale si prevede lobbligo difrequenza(modulo B)
Nuova nomina, in possesso diformazione inerente aicontenuti del DM 16-01-1997art. 3
Diploma diistruzionesecondariasuperiore
Esonero1 Frequenza
Verifica dellapprendimento, convalutazione riferita al modulo peril quale si prevede lobbligo difrequenza(modulo B)
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 5 di 12
Nuova nomina, in possesso diuna delle lauree rientranti nelleclassi di cui alla nota 3
v. nota 3 Esonero1Esonero, con obbligo immediato di frequenzadel corso di aggiornamento quinquennale, dicui al punto 3 dellAccordo
---
NOTE1. Per coloro che sono esonerati dalla frequenza del modulo A si procede, in occasione della verifica di apprendimento del
modulo C, alla somministrazione del test, a risposta multipla chiusa, relativo agli argomenti del modulo A. Dal test delmodulo A sono esonerati coloro che lo hanno gi sostenuto in una edizione precedente del corso tenuto dalla ns.Organizzazione o che presentino la copia del relativo attestato, rilasciato da idoneo ente di formazione.
2. Coloro che hanno conseguito gli attestati per poter svolgere il ruolo di RSPP/ASPP sono soggetti allaggiornamentoquinquennale, che decorre dalla data riportata sullattestato del modulo B ( 7.3).
3. Sono esonerati dalla frequenza dei moduli A e B i possessori dei titoli di studio riportati nella tabella seguente (D.Lgs.81/08 art. 32 c. 5)4:
Tab. 5 RSPP/ASPP - Corsi di laurea esoneranti dalla frequenza dei moduli A e BDECRETI CLASSI E CORSI DI LAUREA
8 Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale9 Classe delle lauree in ingegneria dellinformazione10 Classe delle lauree in ingegneria industrialeDM 04-08-2000
4 Classe delle lauree in scienze dellarchitettura e dellingegneria edileDM 02-04-2001 4 Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione
L7 Laurea in Ingegneria civile e ambientaleL8 Laurea in Ingegneria dellinformazioneL9 Laurea in Ingegneria industriale
L17 Laurea in Scienze dellarchitetturaDM 16-03-2007
L23 Laurea in Scienze e tecniche dellediliziaD.Lgs. 106/09 art. 21 LM26 Laurea magistrale in Ingegneria della sicurezza
Laurea triennale in Ingegneria della sicurezza e protezioneLaurea triennale in Scienza della sicurezza e protezioneD.Lgs. 195/03 art. 2 c. 6Laurea triennale in Tecnico della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro
Gli esonerati dalla frequenza dei moduli A e B sono tenuti alla frequenza del modulo C e sono tenuti ad iniziare subitolaggiornamento frazionato frequentando alcune unit formative UFDx previste subito dopo il mod. C ( 7.5).
6. RSPP/ASPP - STRUTTURA DEL CORSO
6.1 ARTICOLAZIONE E MODULI FORMATIVIIl corso per RSPP/ASPP cos articolato ( 7.1): Formazione per 1 corso: moduli A, C, B (ciascun modulo con verifica di apprendimento - 11.). Formazione per ampliamento: modulo B ridotto (con verifica di apprendimento - 11.). Aggiornamento: n. variabile di unit formative UFCx/UFDx (senza verifica di apprendimento).Modulo A BASE: n. 28 ore in n. 7 unit formative UFAx [modulo obbligatorio per RSPP-ASPP].Modulo B RISCHI SPECIFICI: n. 1268 ore in varie unit formative UFBx+UFDx, a seconda del macrosettore ATECO,con esercitazione obbligatoria (project work, min. 12 ore - 7.2.3) [modulo obbligatorio per RSPP-ASPP].Modulo C GESTIONALE-RELAZIONALE: n. 24 ore in n. 6 unit formative UFCx [obbligatorio per RSPP].
6.2 RSPP/ASPP - FREQUENZA E ASSENZEPer gli RSPP / ASPP la frequenza dei moduli cui si iscritti obbligatoria, con un n. massimo di ore di assenza consentite parial 10% delle ore previste per ciascun modulo. Per il modulo B / Aggiornamento le ore previste sono riportate nella tab. 6.Le ore di presenza / assenza dei Partecipanti sono documentate in un apposito registro tenuto dal Tutor del corso.
7. RSPP/ASPP - MODULO B / AGGIORNAMENTO - DETTAGLI7.1 GENERALITUn Partecipante pu iscriversi per uno o due macrosettori ATECO e per ciascun macrosettore classificato come segue: Modulo B - Primo corso Il Partecipante ha nessuna / poca esperienza come RSPP/ASPP nel macrosettore ATECO
e frequenta per la prima volta il Modulo B del ns. corso. Modulo B - Ampliamento Il Partecipante ha nessuna / poca esperienza come RSPP/ASPP nel macrosettore ATECO
e frequenta per la 2-3 volta il Modulo B del ns. corso (ha gi frequentato le unitformative UFBx in una precedente edizione del ns. corso).
Aggiornamento Il Partecipante ha esperienza come RSPP/ASPP nel macrosettore ATECO ed effettualaggiornamento quinquennale in varie edizioni del corso.
4 compito del Partecipante verificare se il proprio corso di laurea corrisponde ad una delle classi di laurea riportate nella tabella. Nessuna consulenza inmerito pu essere fornita dallOrganizzazione.
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 6 di 12
7.2 MODULO B (Primo corso / Ampliamento)7.2.1 MODULO B - PRIMO CORSO - PARTICOLARITIn base al/i macrosettore/i ATECO di iscrizione, il Partecipante: Partecipa ad un n. prefissato di unit formative UFBx, generalmente tutte (definite dallOrganizzazione del corso). Partecipa ad un n. prefissato di unit formative UFDx (scelte dal Partecipante, in base ai dati della tab. 7 e di quanto
riportato nel preventivo). Svolge il/i proprio/i project work, n. 2 max ( 7.2.3).
7.2.2 MODULO B - AMPLIAMENTO - PARTICOLARITIn base al/i macrosettore/i ATECO di iscrizione, il Partecipante: Partecipa alle unit formative UFB1e UFB7. Partecipa ad un n. prefissato di unit formative UFCx/UFDx (scelte dal Partecipante, in base ai dati della tab. 7 e di
quanto riportato nel preventivo). Svolge il/i proprio/i project work, n. 2 max ( 7.2.3).
7.2.3 PROJECT WORKIl project work unesercitazione obbligatoria durante la quale ciascun Partecipante prepara uno schema di documento divalutazione dei rischi (DVR), specifico per il macrosettore prescelto, secondo le indicazioni ricevute nella unit formativaUFB1. Il DVR deve riguardare una specifica Organizzazione, scelta dal Partecipante, appartenente al macrosettore ATECO peril quale il Partecipante si iscritto. Al Partecipante viene fornita una bozza di DVR, che va utilizzata come traccia del DVRche poi presenta allesame B. Il Partecipante svolge il project work autonomamente, al di fuori della struttura che ospita ilcorso e in orari diversi da quelli del corso. In analogia con la normativa sui crediti formativi universitari, le attivit svolteautonomamente dal Partecipante sono riconosciute come credito formativo (di almeno 12 ore) che concorre al compimento delcorso e sono dichiarate dal Partecipante su apposita scheda.
7.3 AGGIORNAMENTOLobbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data riportata sullattestato del modulo B (o dalla data riportatanellattestato del modulo C per le persone esonerate dalla frequenza del modulo B).RSPP - possibile effettuare laggiornamento, con obbligo di almeno il 20% di ore previste allanno, partecipando a scelta aun numero prefissato di unit formative UFCx/UFDx (tab. 7) fino al monte-ore annuo richiesto: GRUPPO 1 N. 8 ore annue (valido per uno o pi dei macrosettori ATECO 1, 2, 6, 8, 9). GRUPPO 2 N. 12 ore annue (valido per uno o pi dei macrosettori ATECO 3, 4, 5, 7). GRUPPI 1+2 N. 20 ore annue (valido per qualsiasi coppia di macrosettori ATECO dei gruppi 1 e 2).ASPP - necessario effettuare laggiornamento completo in ununica edizione del corso, con obbligo di legge di n. 28 orepreviste ogni cinque anni, partecipando a scelta a un numero prefissato di unit formative UFCx/UFDx (tab. 7).
7.4 ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL MODULO B / AGGIORNAMENTOLa durata del modulo B / Aggiornamento dipende dal macrosettore ATECO di iscrizione ed anche dal tipo di esperienzaprofessionale dimostrabile del Partecipante5, come indicato nella seguente tabella.
Tab. 6 Durate del Modulo B / AggiornamentoRSPP / ASPP
(1 corso,ampliamento)
RSPP 6
(aggiornamento)Macrosettori ATECO 2004(ciascun Partecipante tenuto a verificare la corrispondenza del macrosettore di appartenenza
dellazienda di riferimento, usando i codici ATECO 2004, perch sono quelli riportatinellAccordo Stato-Regioni del 26-01-2006)
Modulo BDurata richiesta7
[h]
Durata annuarichiesta8
[h]1 Agricoltura. 36 82 Pesca. 36 83 Costruzioni. Industrie estrattive. 60 12
4Industrie non estrattive e non chimiche: alimentari, tessili, cuoio, legno, carta, stampa,lavorazione metalli, apparati meccanici, autoveicoli, mobili, produzione, distribuzione energiaelettrica, gas, acqua, Smaltimento rifiuti.
48 12
5 Industria chimica, gomma, plastica. Raffinerie. 68 126 Commercio. Artigianato. Trasporti e magazzinaggio. Comunicazioni. 24 87 Sanit. Servizi sociali. 60 128 Pubblica Amministrazione. Istruzione. 24 8
9Servizi non sociali alle imprese e/o alle persone. Studi professionali. Uffici. Associazioni.Organizzazioni extraterritoriali. Alberghi, ristoranti, assicurazioni, informatica, associazioniricreative, culturali, sportive. Servizi domestici.
129 8
5 A tal fine fondamentale la data della comunicazione agli Organi di Vigilanza (ASL e Direzione Provinciale del Lavoro - exIspettorato Provinciale del Lavoro), relativamente alla designazione come RSPP/ASPP (v. anche tabelle 3, 4 e 5).
6 Laggiornamento quinquennale dellASPP di n. 28 ore.7 In base allAccordo della Conferenza Stato-Regioni del 26-01-2006, allegato A2.8 20% annuo rispetto alla corrispondente durata dellaggiornamento completo previsto dalla normativa vigente.9
Gli iscritti al macrosettore 9 (primo corso) devono comunque svolgere 12 ore di lezione UFBx in aula e sviluppare il project work.
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 7 di 12
7.5 UNIT FORMATIVE DI APPROFONDIMENTOLe unit formative di approfondimento sono riportate nella tabella seguente. Le unit formative UFCx non sono selezionabilida chi frequenta anche il modulo C.
Tab. 7 Unit formative di approfondimento
COD. TITOLI QT. UF ORE
UFC1 Organizzazione e sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro 2 8UFC4-2 Formazione efficace degli adulti 1 4UFD1 Valutazione del rischio stress lavoro-correlato # 1 4UFD2 Mediazione dei conflitti # 1 4UFD3 Gli errori pi frequenti nella valutazione dei rischi 1 4UFD4 Radiazioni ottiche artificiali 1 4
UFD5 /UFDC
Analisi dei contenuti di PSC / POS(UFD5: unit formativa per RSPP / UFDC: unit formativa per CS) {v. anche 8.} 1 4
UFD6 Rischio incendio: strumenti e metodologie di valutazione 1 4UFDP Coaching professionale: metodi e strumenti per iniziare lattivit di RSPP 2 8
# Le UFD1 e UFD2 si svolgono in unaltra sede rispetto a quella delle altre unit formative (v. 14).
8. CORSO PER CS - COORDINATORI PER LA SICUREZZAIl corso di aggiornamento di 4 ore per CS si compone della unit formativa UFDC.Il Partecipante pu rendere la UFDC valida anche per il corso di aggiornamento per RSPP (UFD5), pagando un supplementoper i costi di gestione e stampa del secondo attestato.
9. CORSO PER DL - DATORI DI LAVOROI casi in cui consentito lo svolgimento diretto da parte del Datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi(RSPP), esclusivamente nella propria azienda, sono indicati nel D.Lgs. 81/08 All. II che riportiamo in sintesi:
1. Aziende artigiane ed industriali10 fino a 30 lavoratori.2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori.3. Azienda della pesca fino a 20 lavoratori.4. Altre aziende fino a 200 lavoratori.
1 corso - Il corso di formazione di 16 ore per DL si compone delle unit formative UFA1, UFA2, UFA3, UFA7.Aggiornamento - Il corso di aggiornamento di 4 / 8 ore11 per DL si compone di una / due unit formative UFCx/UFDx ascelta tra quelle previste nella tab. 7.
10. CORSO PER RLS - RAPPRESENTANTI LAVORATORI SICUREZZA1 corso - Il corso di formazione di 32 ore per RLS si compone delle unit formative da UFA1 a UFA7 comprese e UFC2.Aggiornamento - Il corso di aggiornamento di 4 / 8 ore12 per RLS si compone di una / due unit formative UFCx/UFDx ascelta tra quelle previste nella tab. 7.
11. VERIFICHE DI APPRENDIMENTORSPP-ASPP (1 corso / ampliamento) / RLS (1 corso)Ammissione alla verifica finale di un modulo se non risultano note negative espresse dai Formatori durante le verifiche initinere e se il Partecipante ha frequentato almeno il 90% delle ore previste per il rispettivo modulo ( 6.2).RSPP-ASPP (aggiornamento) / RLS (aggiornamento) / CS / DLLa normativa vigente non prevede alcuna verifica di apprendimento per i corsi formativi di tali figure professionali.
12. MATERIALE DIDATTICOIl materiale didattico fornito si compone di cancelleria e di un cd, specifico per Partecipante, in una delle seguenti versioni: CD BASIC Contiene le presentazioni delle unit formative a cui si partecipa, la legislazione su sicurezza e salute nei
luoghi di lavoro e, se si frequenta il project work, la bozza di DVR utile per il project work. CD SPECIAL Contiene il materiale del CD BASIC e molta documentazione supplementare. Questo CD consegnato
in caso di iscrizione anticipata di almeno 30 giorni rispetto alla data di inizio della prima unit formativa cui si iscritti.
13. DATE E ORARIIl calendario del corso disponibile tramite la pagina web www.pietrobono.eu/documenti.php?show=3 (area Formazione,titolo Calendario corsi Univ.PG).
10 Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175, e successivemodifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gliimpianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive ed altre attivit minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separatodi esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
11 N. 4 ore per DL di aziende / studi professionali / enti dei macrosettori ATECO 1, 2, 6, 8, 9.N. 8 ore per DL di aziende / studi professionali / enti dei macrosettori ATECO 3, 4, 5, 7.
12 N. 4 ore per RLS di aziende/studi prof. aventi fino a 50 lavoratori. N. 8 ore per RLS di aziende/enti aventi oltre 50 lavoratori.
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 8 di 12
14. SEDE DEL CORSOIl corso (tranne UFD1 e UFD2, v. sotto) si svolge presso BEST WESTERN HOTEL MILTON**** - Via E.A. Butti 9 -Milano (traversa di viale Jenner, vicino alla metropolitana MM3 - fermata Maciachini e al Passante Ferroviario - fermataLancetti; bus 90-91-92, tram 3).Maggiori informazioni: http://book.bestwestern.it/IT/indicazioni_stradali_Milano_98196.aspx - www.miltonmilano.comUFD1 e UFD2: si svolgono presso ISTITUTO PIERO PIRELLI v.le Fulvio Testi 223, ang. via Goffredo da Bussero - Milano(MM3 gialla, fermata Zara + tram 31 direz. Cinisello B.). Maggiori informazioni: www.istitutopieropirelli.com.
15. QUOTE DEL CORSOLa quota per frequentare il corso dipende dalliter formativo del Partecipante ed definita nel preventivo personalizzato che lasede di Milano invia ad ogni richiedente utilizzando il Modulo richiesta preventivo ( 21.). Sono previsti vari tipi di sconti,anche cumulabili (v. tab. seguente). Non sono previste rateizzazioni della quota di partecipazione.
Tab. 8 ScontiCOD. DESCRIZIONE
SA Socio ACTAS (pagante 2010)SB Utilizzo buono-scontoSC Azienda / Ente / Professionista cliente della sede di Milano (Studio Ing. Fiorenzo Pietrobono)SF Fedelt (frequenza annuale ai corsi di aggiornamento e/o ampliamento)SN Neolaureato/a (da meno di 1 anno) non lavoratore/trice *SO Iscritto allOrdine Ingegneri Prov. Monza-Brianza (sconto applicabile su indicazione a pag. 10 del n. di iscrizione allOrdine)SU Studente/ssa universitario/a non lavoratore/trice *SW Convenzione Studio Walter Fracchia di MilanoS1 Iscrizione ad almeno 2 moduli del corso (moduli A, B, C)S2 Iscrizioni multiple (sconto applicato dal 2 iscritto della medesima Organizzazione)S3 Iscrizione di una o pi persone presentate dal Partecipante / dallOrganizzazioneS4a Iscrizione con almeno n. 60 gg. di anticipo rispetto alla prima unit formativa cui ci si iscriveS4b Iscrizione con almeno n. 30 gg. di anticipo rispetto alla prima unit formativa cui ci si iscrive
* Sconto applicabile solo dietro fornitura di copia della documentazione che attesta tale condizione.
15.1 QUOTA DI REGISTRAZIONE prevista una quota individuale di registrazione al corso pari a 25,00 + IVA (se applicabile). Tale quota non viene applicataper iscrizioni perfezionate entro 30 giorni antecedenti la prima unit formativa di iscrizione del Partecipante.
15.2 QUOTA DI PARTECIPAZIONELa quota di partecipazione al corso pari alla somma delle quote di listino per i vari moduli frequentati, dedotti glieventuali sconti applicabili, anche cumulativi. Le quote di listino e gli sconti previsti sono riportati nel preventivopersonalizzato che la sede di Milano prepara, senza impegno da parte del Richiedente.
15.3 QUOTA DI ESAME BPer la partecipazione allesame del modulo B prevista una quota pari ad 25,00 + IVA (se applicabile), per ciascunmacrosettore di iscrizione. Tale quota non viene applicata per iscrizioni perfezionate entro 30 giorni antecedenti la prima unitformativa di iscrizione del Partecipante.
15.4 QUOTA DI CAMBIO ITER FORMATIVOPer il cambio delliter formativo dopo liscrizione, prevista una quota di cambio pari ad 25,00/cambio + IVA (seapplicabile). Tale quota viene applicata in forma ridotta del 50% per iscrizioni perfezionate con almeno 30 giorni di anticiporispetto alla prima unit formativa di iscrizione del Partecipante. Per cambio non si intende liscrizione ad un ulteriore modulo/ unit formativa, rispetto a quanto definito in sede di prima iscrizione: in tal caso il cambio delliter formativo gratuito.
15.5 QUOTA DI ADESIONE AD ACTASIl Partecipante pu aderire allAssociazione ACTAS e beneficiare cos di una serie di diritti, quali:a) Sconti per la partecipazione a corsi di formazione, seminari, convegni, ecc.b) Possibilit di veder pubblicati i propri riferimenti curriculari sul sito dellAssociazione (previo consenso privacy).c) Possibilit di veder pubblicati propri articoli o documenti tecnici (a giudizio della Commissione dellAssociazione).d) Iscrizione alla newsletter dellAssociazione.e) Altre eventuali agevolazioni che si rendessero disponibili nel corso dellattivit dellAssociazione.Ladesione ad ACTAS valida per un anno, senza rinnovo automatico e senza obbligo di rinnovo: pari a 100,00 e non soggetta ad IVA. Richiedere allAssociazione ACTAS direttamente o alla sede di Milano il modulo di adesione.
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 9 di 12
16. MODALIT DI ISCRIZIONEPer liscrizione al corso necessario completare la seguente procedura, diversa in base alla tipologia del soggetto pagante.AZIENDA PRIVATA - PROFESSIONISTA1. Richiedere dalla pagina web http://www.pietrobono.eu/documenti.php?show=3 la versione pi recente del presente
documento.2. Utilizzando il Modulo richiesta preventivo ( 21.), richiedere alla sede di Milano il preventivo personalizzato.3. In base al preventivo ricevuto, compilare IN STAMPATELLO LEGGIBILE, per ciascuna persona da iscrivere, una copia
del Modulo di Iscrizione - Parti 1 e 2 riportato nelle ultime pagine del presente documento.4. Effettuare il versamento della quota complessiva di iscrizione (ununica quota anche in caso di pi iscritti della stessa
Organizzazione) secondo le indicazioni del Modulo di Iscrizione - Parte 2 Modalit di pagamento (ultima pagina)[Coordinate IBAN: IT 24 D 02008 21703 000010265163].
5. Inviare le copie del Modulo di Iscrizione Parti 1 e 2, unitamente alla copia della ricevuta di versamento della quotatotale di iscrizione, alla Segreteria amministrativa (via e-mail allindirizzo [email protected] oppure via fax al n.0742.393000). NON INVIARE NULLA ALLA SEDE DI MILANO.
Solo con il completamento di tutte le fasi della presente procedura liscrizione al corso si intende perfezionata: in particolare,non ammesso linvio dei soli moduli di iscrizione senza il contestuale invio della copia della ricevuta di versamento, comepreiscrizione; tale prassi viene rifiutata.ENTE PUBBLICO1. Richiedere dalla pagina web http://www.pietrobono.eu/documenti.php?show=3 la versione pi recente del presente
documento.2. Utilizzando il Modulo richiesta preventivo ( 21.), richiedere alla sede di Milano il preventivo personalizzato.3. In base al preventivo ricevuto, compilare IN STAMPATELLO LEGGIBILE, per ciascuna persona da iscrivere, una copia
del Modulo di Iscrizione - Parti 1 e 2 riportato nelle ultime pagine del presente documento.4. Inviare le copie del Modulo di Iscrizione - Parti 1 e 2 alla Segreteria amministrativa (via e-mail allindirizzo
[email protected] oppure via fax al n. 0742.393000). NON INVIARE NULLA ALLA SEDE DI MILANO.5. Attendere la fattura inviata dalla Segreteria amministrativa del corso.6. Effettuare il versamento della quota complessiva di iscrizione (ununica quota anche in caso di pi iscritti dello stesso
ente) secondo le indicazioni riportate nel Modulo di Iscrizione - Parte 2 Modalit di pagamento (ultima pagina)[Coordinate IBAN: IT 24 D 02008 21703 000010265163].
7. Inviare via e-mail allindirizzo [email protected] oppure via fax al n. 0742.393000 la copia della ricevuta diversamento della quota totale di iscrizione effettuata. NON INVIARE NULLA ALLA SEDE DI MILANO.
Solo con il completamento di tutte le fasi della presente procedura liscrizione al corso si intende perfezionata.
17. ANNULLAMENTO DEL CORSOV. le indicazioni del Modulo di Iscrizione - Parte 2 Condizioni di partecipazione Annullamento (ultima pagina).
18. RINUNCIA DEL PARTECIPANTEV. le indicazioni del Modulo di Iscrizione - Parte 2 Condizioni di partecipazione Rinuncia / PENALI (ultima pagina).
19. VALIDIT DEL PREVENTIVO Il preventivo valido per tutto il periodo standard di apertura delle iscrizioni, periodo che termina il 7 giorno solare
antecedente linizio della prima unit formativa di interesse del Partecipante. Tuttavia, poich per ciascuna unit formativa vi un limite massimo di n. 30 Partecipanti, stabilito per legge, pu accadere
che le iscrizioni si chiudano in anticipo, al raggiungimento del suddetto limite. LOrganizzazione del corso non quindi in grado di garantire la disponibilit dei posti fino al termine del periodo standard
di apertura delle iscrizioni.
20. ATTESTATIDopo alcune settimane dal termine del corso a ciascun Partecipante viene inviato per raccomandata a.r. lattestato su cartaintestata dellUniversit degli Studi di Perugia (Dip. Ingegneria Industriale), firmato dal Responsabile del Progetto Formativo.Lattestato viene emesso in copia unica: la richiesta di ristampa dellattestato vagliata dalla Segreteria amministrativa ecomporta comunque un costo di 50,00 + IVA (se applicabile) da pagare prima della rispedizione, secondo le indicazioni delModulo di Iscrizione - Parte 2 Modalit di pagamento (ultima pagina).
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 10 di 12
21. MODULO RICHIESTA PREVENTIVOPer richiedere un preventivo, non impegnativo per il Richiedente, compilare IN STAMPATELLO LEGGIBILE e inviarequesto modulo alla sede di Milano. Per gli eventuali esoneri dai moduli A e/o B, consultare le tabb. 2 / 3 e la nota 3 a pag. 5.Per i macrosettori ATECO MSn barrare max 2 caselle.I campi in grassetto sono obbligatori: compilare almeno uno dei due campi Tel./Cell., sono graditi entrambi.
(In caso di pi persone, utilizzare una copia di questo modulo per ciascuna persona)
Cognome Nome ____________________________________ Azienda _______________________________________Indirizzo _______________________________________ CAP ______ Localit___________________ (___)Tel. ___________ /Cell. ___________ Fax ___________ E-mail ____________________________________
Studente/ssa universitario/a non lavoratore/trice 13 Neolaureato/a non lavoratore/trice 14Iscritto n. ___-________ Ordine Ing. Monza-Brianza Convenzione Studio Walter Fracchia MilanoUtilizzo buono-sconto BS-MI-__ del __ - __ - 20___ Socio/a ACTAS pagante 2010
Figura professionale RSPP ASPP CS - Coordinatore sicurezza DL - Datore di lavoro RLSTipologia lavoratore Dipendente Autonomo Altro (_______________________________)Soggetto pagante Azienda privata / Professionista Titolo Studio15 Arch. Ing. Laurea DISS
Ente pubblico [obbl. indicare norma e art.: DPR 633/72 art. ____ / L. 537/93 art. ____ ]Moduli previsti (se RSPP/ASPP) A C B - 1 corso B - Ampl. Aggiornam. ___h16Moduli previsti (se CS - 8.) CS - Solo UFDC CS & RSPP - UFDC & UFD5Moduli previsti (se DL - 9.) DL - 1 corso 16h DL - Aggiorn. 4h DL - Aggiorn. 8hModuli previsti (se RLS - 10.) RLS - 1 corso 32h RLS - Aggiorn. 4h RLS - Aggiorn. 8h Compilare questo riquadro solo se RSPP/ASPP, in caso di Modulo B (1 corso, ampliamento) / Aggiornamento Barrare max n. 2 macrosettori ATECO [MS] Modulo B (1 corso, ampliamento)
MS1 - Agricoltura MS2 - Pesca MS3 - Costruzioni. Industrie estrattiveMS4 - Industria (non chimica) MS5 - Chimica MS6 - Commercio. Artig. Trasp. Comunic.MS7 - Sanit. Servizi sociali MS8 - P.A. Istruzione MS9 - Servizi vari (non sociali)
Note ______________________________________________________________________________________PRIVACY INFORMATIVA (D.Lgs. 196/03 art. 13)I dati forniti sono utilizzati unicamente per inviare un preventivo ed eventuali aggiornamenti informativi sul corso Il Nuovo RSPP-ASPP, sono comunicati esclusivamente a: Associazione ACTAS, INTEGRA Srl, Universit Studi Perugia (Dip. Ingegneria Industriale) enon sono diffusi. Titolare del trattamento dei dati Ing. Fiorenzo Pietrobono - Via Salaino 111/E - 20059 Vimercate MB -www.pietrobono.eu - [email protected] - Tel/Fax 039.6083045 - Cell. 348-5493257.PRIVACY CONSENSO (D.Lgs. 196/03 art. 23)Con la firma del presente modulo si fornisce il consenso al trattamento dei dati per la finalit indicata nellInformativa.PRIVACY DIRITTI DELLINTERESSATO (D.Lgs. 196/03 art. 7) Fatti salvi i Suoi diritti, qualora non desideri ricevere ulterioricomunicazioni, sufficiente inviare una e-mail alla casella [email protected] con oggetto CANCELLARE.
ATTENZIONE - Frequenza del modulo B: compito e interesse del Partecipante verificare la corrispondenza tra il codiceattivit principale17 dellOrganizzazione di riferimento e il macrosettore ATECO di interesse ai fini della frequenza.Lindicazione del macrosettore ATECO per il quale frequentare compete al Partecipante: lOrganizzazione del corsonon assume alcuna responsabilit per la scelta fatta n per le possibili conseguenze di eventuali errori, tra le quali ilconseguimento di un attestato per un macrosettore diverso da quello ipotizzato per lOrganizzazione di riferimento.Per maggiori dettagli o per verificare la suddetta corrispondenza si pu contattare la sede di Milano.
Luogo e data ____________________, ___ - ___ - 2010 Firma leggibile ______________________________________
INVIO DEL MODULO - Dopo aver compilato il Modulo richiesta preventivo, inviarlo con una delle seguenti modalit:1. Allegato di posta elettronica allindirizzo [email protected] Fax al n. 039.6083045 (orario 8.3019.00) - NON trasmettere al di fuori di tale orario, grazie !3. Posta allindirizzo: Studio Ing. Fiorenzo Pietrobono Via Salaino, 111/E 20059 Vimercate MB.
13Allatto delliscrizione vanno inviate copie di documenti che attestino le condizioni sia di studente/ssa universitario/a sia di non lavoratore/trice, penala nullit dello sconto applicato.
14Laureato/a da meno di un anno e non lavoratore/trice: allatto delliscrizione vanno inviate copie di documenti che attestino tali condizioni, pena lanullit dello sconto applicato.
15Titolo di studio: dato necessario per RSPP/ASPP; dato non necessario per CS / DL / RLS.Legenda: Architetto / Ingegnere / Altra Laurea / DISS = Diploma Istruzione Secondaria Superiore.
16Aggiornamento: [ore annuali previste dalla normativa] 8 h (GR1 - macrosettori 1-2-6-8-9) / 12 h (GR2 - macrosettori 3-4-5-7) / 20 h (GR1+GR2).
17Codice di 5/6 cifre (o 4/5 cifre e 1 lettera) riportato, ad es., nel campo Tipo attivit del documento Certificato di Attribuzione del N. Partita IVA.
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 11 di 12
F a c o l t d i I n g e g n e r i aDipartimento di Ingegneria IndustrialeVia G. Duranti, 65 06125 Perugia
MODULO DI ISCRIZIONE - Parte 1 - Sede di MILANOCORSO DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTO
Il Nuovo Responsabile - Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione[codice MI10B]
Si prega di compilare in STAMPATELLO LEGGIBILE !!! Per le modalit di iscrizione, seguire le indicazioni riportate nel 16.
Partecipante
Cognome _____________________________ Nome __________________ 2 nome ev. _______________ 3 nome ev. ______________
Cod. Fisc. Titolo Studio ________________________________________Tel _________________________ Cell _________________________ E-mail _____________________________________________
Indirizzo di residenza
Indirizzo _______________________________________________________________________________________________________
C.A.P. _________________ Comune _______________________________________________________________ (_____)
Soggetto pagante (per la fatturazione compilare solo i dati diversi o mancanti rispetto ai dati del Partecipante)
Ragione Sociale ____________________________________________________ P. IVA Indirizzo _______________________________________________________________________________________________________
C.A.P. _________________ Comune _______________________________________________________________ (_____)
Tel _______________________ Fax _______________________ E-mail _________________________________________________
Indirizzo di spedizione degli attestati(D atto che lAttestato sar stampato in copia unica, autenticato dal timbro Universit Studi Perugia - Dipartimento Ingegneria Industriale e inviato per raccom. a.r.)
Uguale a: Indirizzo residenza Indir. soggetto pagante oppure compilare: Indirizzo ___________________________________
C.A.P. _________________ Comune _______________________________________________________________ (_____)
Preventivo (dati ricavabili dal preventivo della sede di Milano - in ciascuna pagina: primo rigo, in alto a destra)
Preventivo: ____/____/2010 - UPR-MI10B-___________________________.xls / ___
Bonifico bancario (allegato obbligatorio per le aziende e i professionisti, pena la non validit delliscrizione)
Allego copia del bonifico bancario di________,___ effettuato in data ____-____-2010 a favore di INTEGRA SrlBanca ordinante _________________________________________ - Agenzia n. _____ di ___________________________ (_____)
Eventuale acconto di______,___ versato in data ___-___-2010 Allego buono-sconto BS-MI-___ di______,___Compilare se iscrizione al Modulo B (v. preventivo ricevuto dalla sede di Milano)
Codice 1/Unico Macrosettore ATECO [MS1MS9]: MS Codice 2 Macrosettore ATECO (eventuale): MSCompilare se: Iscrizione al Modulo B / Qualsiasi tipo di aggiornamento (v. preventivo dalla sede di Milano e Calendario)
N. 4h:UFC4-2 UFD1 UFD2 UFD3 UFD4 UFD5* /UFDC# UFD6 - N. 8h: UFC1 UFDP
N. 4h:UFA1 UFA2 UFA3 UFA4 UFA5 UFA6 UFA7 UFB1 UFB2 UFB3 UFB4 UFB5 UFB6
Attenzione: In caso di cambio delliter formativo dopo liscrizione, si applica quanto previsto nel 15.4.
Note ___________________________________________________________________________________________________________
* UFD5: unit formativa valida per laggiornamento RSPP / # UFDC: unit formativa valida per laggiornamento CS Vanno selezionate entrambe lecaselle, se indicato nel preventivo dalla sede di Milano. UFD1 e UFD2: queste unit formative si svolgono in unaltra sede (v. 14.).
Data ____-____-2010 Firma leggibile Partecipante ___________________________ Timbro Soggetto pagante ________________________
Formazione di Responsabili e Addetti alServizio di Prevenzione e Protezione
Provvedimenti Conferenza Stato Regioni del26-01-2006 e 5-10-2006 D. Lgs. 195/03
D. Lgs. 81/08 art. 32
Corso di formazione-aggiornamento Il Nuovo RSPP-ASPP Informazioni generali - Moduli di iscrizione
Rev. MI10B-8 Pag. 12 di 12
F a c o l t d i I n g e g n e r i aDipartimento di Ingegneria IndustrialeVia G. Duranti, 65 06125 Perugia
MODULO DI ISCRIZIONE - Parte 2 - Sede di MILANO
CORSO DI FORMAZIONE - AGGIORNAMENTOIl Nuovo Responsabile - Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione
[codice MI10B]CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Iscrizione - Si intende perfezionata solo con linvio di copia del bonifico di versamento della quota di iscrizione dovuta.Project work - Il Partecipante svolge autonomamente la/e esercitazione/i relativa/e al Modulo B (project work - 7.2.3).Verifica di apprendimento e attestato - Al termine di ciascun modulo A, C, B (xSPP 1 corso o ampliamento) a cui si iscritti,oppure del modulo RLS (1 corso), prevista una verifica finale dellapprendimento, superata la quale al Partecipante vienespedito via raccomandata a.r. un attestato di frequenza e di superamento del modulo. Per accedere alla verifica diapprendimento, il Partecipante deve frequentare almeno il 90% del monte-ore previsto per il relativo modulo ( 11.).Leventuale richiesta di ristampa dellattestato vagliata dalla Segreteria amministrativa e comporta comunque un costo di50,00 + IVA (se applicabile) da pagare prima della rispedizione.Materiale didattico - costituito da un CD Basic o CD Special in base alla data di perfezionamento delliscrizione ( 12.).Esclusioni - Pernottamenti, pasti e bevande (fuori dallaula) sono esclusi dalle quote discrizione.Annullamento - Nel caso in cui, per problemi organizzativi o eventi non prevedibili, sia necessario annullare il corso / modulo /unit formativa, viene inviata disdetta almeno 5 giorni prima della data di inizio del corso / modulo / unit formativa e restituitaprontamente la quota versata e non goduta. Nullaltro dovuto allIscritto per lannullamento del corso.Rinuncia - In caso di rinuncia del Partecipante dopo liscrizione, la disdetta scritta deve pervenire alla Segreteriaamministrativa entro 30 giorni dalla data di inizio della prima unit formativa cui si iscritti per non incorrere in penali.PENALI: se la disdetta perviene fra il 29 e il 15 giorno dallavvio della prima unit formativa cui si iscritti trattenuto il25% della quota di partecipazione; se la disdetta perviene fra il 14 e il 5 giorno dallavvio della prima unit formativa cui si iscritti viene trattenuto il 50% della quota di partecipazione; sotto il 5 giorno trattenuto il 100% della quota di partecipazione.Le quote di registrazione ( 15.1), esame B ( 15.3), cambio iter formativo ( 15.4) non sono comunque rimborsate.Informativa e consenso privacy - I dati personali sono utilizzati esclusivamente per la gestione delle attivit amministrativeinerenti e conseguenti al corso. Titolare del trattamento dei dati INTEGRA S.r.l., Tel. 0742-677328, Fax 0742-393000, e-mail: [email protected], 06039 Trevi PG. Con liscrizione si d il consenso al trattamento dei dati personali per questafinalit, in conformit a quanto previsto dal D.Lgs. 196/03.Associazione ACTAS - Il Partecipante pu scegliere di aderire allAssociazione ACTAS per condividerne le finalit culturali edi ricerca, presentate nel sito www.actas.it. Aderendo, si ha diritto a tutte le facilitazioni che lAssociazione mette adisposizione degli iscritti. Il rinnovo annuale non obbligatorio n automatico ( 15.5).Dichiarazione - Con liscrizione al corso, il Partecipante e la Sua eventuale Organizzazione DICHIARANO di aver lettoattentamente, di aver compreso e di accettare integralmente il documento Informazioni generali - Moduli di Iscrizionepubblicato sul sito www.pietrobono.eu o ricevuto dalla sede di Milano contenente le presenti Condizioni di partecipazione.RSPP/ASPP - Esoneri - Il Partecipante dichiara, sotto la Sua personale ed esclusiva responsabilit, viste le Tabb. A4-A5dellAccordo 26-01-2006 (riportate rispettivamente come Tabb. 3 e 4 del presente doc. Informazioni generali - Moduli diIscrizione) e vista la tab. 5 del presente doc. Informazioni generali - Moduli di Iscrizione: Di essere esonerato/a dalla frequenza del modulo A: S Di essere esonerato/a dalla frequenza del modulo B per il: (*) 1 macrosettore n. ____ 2 macrosettore n. ____(*) In caso di esonero dalla frequenza del modulo B il Partecipante d atto che ha lobbligo di aggiornamentoimmediato (Accordo Stato-Regioni del 26-01-2006 - G.U. n. 37 del 14-02-2006).La veridicit delle informazioni fornite e delle dichiarazioni rese dal Partecipante rientra nella Sua esclusiva responsabilit.Visibilit del percorso formativo - Ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali, il Partecipante autorizza lapubblicazione gratuita di Nome, Cognome e moduli frequentati nel sito www.corsi-sicurezza.it: S NoInformazioni sui prossimi corsi - Ai sensi della normativa sulla protezione dei dati personali, il Partecipante fornisce il consensoper ricevere in futuro informazioni sui prossimi corsi di formazione-aggiornamento: S No
MODALIT DI PAGAMENTOIl versamento della quota totale di iscrizione da farsi esclusivamente con bonifico bancario su conto corrente bancariointestato a INTEGRA Srl c/o UNICREDIT BANCA - Agenzia di Foligno PG, Porta San Felicianetto [IBAN IT 24 D 0200821703 000010265163], indicando nella causale Cognome Nome delliscritto/i - Corso Il nuovo RSPP - Cod. MI10B.
Data ____-____-2010 Firma leggibile Partecipante ___________________________ Timbro Soggetto pagante ________________________
Formazione di Responsabili e Addetti alServizio di Prevenzione e ProtezioneProvvedimenti Conferenza Stato Regioni del26-01-2006 e 5-10-2006 D.Lgs. 195/03
D.Lgs. 81/08 art. 32