RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPado va ...

46

Transcript of RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPado va ...

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

INDICE

1 PREMESSA ...................................................................................................................................... 3

2 ANALISI DELLO STATO DI FATTO ...................... .......................................................................... 4

2.1 Centrale termica esistente ......................................................................................................... 4

2.2 Impianto di distribuzione primaria .............................................................................................. 6

2.3 Impianto interno agli alloggi ....................................................................................................... 7

2.4 Cronotermostato contaore. ........................................................................................................ 7

3 IL PROGETTO ................................................................................................................................. 8

3.1 Calcolo dei carichi termici invernali ed estivi ............................................................................. 8

4 CENTRALE TERMICA ED IMPIANTO DI COGENERAZIONE ..... .................................................. 9

4.1 Tipologia del gruppo termico scelto ........................................................................................... 9

4.2 Sistema di microcogenerazione ................................................................................................ 9

4.3 Caldaia ..................................................................................................................................... 11

4.4 Sistema di accumulo e distribuzione dell’energia .................................................................... 12

4.5 Condensatore fumi .................................................................................................................. 12

4.6 Separatore di microbolle e impurità ......................................................................................... 13

4.7 Indicazioni per trattamento impianto di cogenerazione ........................................................... 14

4.8 Tipologia del sistema produzione ACS scelto ......................................................................... 15

4.9 Interventi di rimozione previsti ................................................................................................. 18

4.10 Locale centrale termica ........................................................................................................ 18

4.11 Spazi all’interno della centrale termica ................................................................................. 18

4.12 Circuito impianto di riscaldamento ....................................................................................... 18

4.13 Vasi di espansione ............................................................................................................... 19

4.13.1 Vaso n°1 Circuito Microcogneratore-Scambiatore ........................................................... 19

4.13.2 Vaso n°2 Circuito Scambiatore-Puffer ............................................................................. 20

4.13.3 Vaso n°3 Circuito Caldaia ................................................................................................ 21

4.13.4 Vaso n°6 Circuito Acqua Calda Sanitaria ......................................................................... 22

4.13.5 Vaso n°4 Circuito Riscaldamento ..................................................................................... 23

4.13.6 Vaso n°5: Circuito Acqua Fredda ..................................................................................... 24

4.14 Circolatori ............................................................................................................................. 25

4.14.1 Circuito bollitore ................................................................................................................ 25

4.14.2 Circuito riscaldamento ...................................................................................................... 25

4.14.3 Circuito di ricircolo sanitario ............................................................................................. 25

4.14.4 Valvole di regolazione per circuiti acqua calda ................................................................. 26

5 REGOLAZIONE ....................................... ....................................................................................... 27

5.1.1 Programmazione degli orari di funzionamento ................................................................. 27

5.1.2 Compensazione temperatura ambiente ........................................................................... 27

5.1.3 Regolazione sistema Micro-cogeneratore ........................................................................ 27

5.2 Apparecchiature in campo ....................................................................................................... 28

5.2.1 Regolatore principale caldaia e circuiti idronici alle utenze .............................................. 28

2

5.2.2 Sonde in campo ............................................................................................................... 28

5.3 Regolazione in ambiente ......................................................................................................... 28

6 ADDUZIONE GAS METANO .............................. ........................................................................... 29

7 SCARICO FUMI .............................................................................................................................. 29

8 CONTABILIZZAZIONE ................................. ................................................................................. 29

9 RETE DI DISTRIBUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA ....... ...................................................... 30

10 IMPIANTO DI ADDUZIONE ACQUA FREDDA ................ .......................................................... 34

11 CENTRALE IDRICA.................................... ................................................................................ 34

Quadro di riferimento normativo ......................................................................................................... 38

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

1 PREMESSA

La presente relazione illustra il progetto di riqualificazione impiantistica della centrale termica per la

produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti per il complesso di accoglienza

denominato “Jerry Masslo” sito in Via Marsilio da Padova 21 a Reggio Emilia.

L’esigenza di questo progetto nasce dal fatto che la centrale termica attualmente in funzione è

costituita da una vecchia caldaia ormai obsoleta e dal fatto che nei singoli alloggi l’acqua calda ad uso

sanitario venga prodotta tramite bollitori elettrici.

Tale sistema non è in grado di garantire un funzionamento energeticamente efficiente, dando luogo a

fabbisogni energetici molto elevati che si traducono in elevate spese di esercizio e rilevanti impatti

ambientali.

Tramite l’utilizzo di nuove tecnologie quali la caldaia a condensazione, pompe a velocità variabile e

l’ausilio di un sistema di microcogenerazione sarà possibile ridurre considerevolmente le spese di

esercizio.

L’obiettivo che si pone la presente relazione è quello di presentare le criticità dello stato di fatto oltre ai

i criteri, le scelte progettuali e le modalità di calcolo adottate per definire gli impianti in tutte le loro

componenti.

La presente relazione è corredata dagli elaborati grafici e di calcolo che integrano e completano

quanto di seguito esposto, gli elaborati riferimento sono i seguenti:

2331_IM_L10 Relazione tecnica di L10

2331_IM_CAP Capitolato speciale impianti meccanici

2331_IM_CME Computo metrico estimativo

2331_EPU Elenco Prezzi Unitari

2331_REL_GEN Relazione Impianti Meccanici

2331_REL_GAS Rete gas metano

2331_QTE Quadro Tecnico Economico

2311_IM_EPU Elenco Prezzi Unitari

2331_IM_E_01 Schema funzionale Centrale Termica

2331_IM_E_02 Planimetria Centrale Termica

2331_IM_E_03 Distribuzione Impianto Acqua Calda Sanitaria

4

2 ANALISI DELLO STATO DI FATTO

L’impianto di riscaldamento esistente è del tipo ad acqua calda a circolazione forzata con

alimentazione mediante circuito primario e circuito di zona tipo modul in ogni alloggio.

I collettori esistenti non presentano un sistema di contabilizzazione ma è presente un sistema contaore

per la ripartizione dei consumi fra gli alloggi.

La rete di distribuzione primaria dalla centrale termica raggiunge tutti gli alloggi. L’impianto viene

utilizzato con attenuazione notturna e la temperatura del fluido scaldante è di circa 70°C con

regolazione di tipo climatico a compensazione della temperatura esterna.

2.1 Centrale termica esistente

La centrale termica è costituita da una caldaia a basamento, destinata solo al riscldamento degli

ambienti, marca FERROLI anno 1996, modello PEGASUS F2 85T della potenza utile nominale di

85kW, alimentazione 230 V 50 Hz.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

Sono presenti tutti i dispositivi di sicurezza, vaso di espansione, gruppo di riempimento, manometro e

termometro.

L’impianto di riscaldamento è completo di:

• valvola miscelatrice Landis DN40 a 4 vie con servocomando LANDIS SQK33 e centralina di

regolazione climatica di marca COSTER XTE 611, sistema telematico di controllo COSTER

GSM 622;

• due gruppi circolatori RIOVAR intercettati ognuno da valvole con attacchi filettati: RIOVAR 42-

17E sul riscaldamento e RIOVAR 32-3E come anticondensa

Il bruciatore è alimentato a gas metano. L’impianto di alimentazione gas ha partenza dal contatore

ubicato esternamente alla C.T. sullo stesso lato dell’edifcio con tubazione in vista intercettabile

all’esterno e sul bruciatore.

6

L’impianto elettrico ha partenza dall’interruttore esterno, all’interno è presente quadro di comando e

controllo per allacciamento alla caldaia ed ai contaore.

2.2 Impianto di distribuzione primaria

La rete di distribuzione primaria parte dal generatore ed attraverso un tubo in acciaio zincato, si collega

alla tubazione di mandata, in rame, a scomparsa all’interno della muratura verso i singoli alloggi con

diametro di mandata e ritorno di 54 mm. Sono presenti apposite valvole di sfiato che consentono la

fuoriuscita dell’aria durante la fase di riempimento dell’impianto.

Le tubazioni in C.T. non sono coibentate.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

2.3 Impianto interno agli alloggi

L’impianto di distribuzione del fluido scaldante nell’alloggio è tipo Modul, realizzato con tubi di rame

rivestito di isolante con partenza dal collettore con mandata e ritorno per ogni corpo scaldante.

2.4 Cronotermostato contaore.

Il sistema di regolazione esistente utilizza cronotermostato ambiente che agisce su valvola di zona

installata all’ingresso del collettore.

Il sistema di contabilizzazione oggi presente è costituito da contaore installati in un quadro dedicato in

centrale termica.

8

3 IL PROGETTO

Il progetto prevede la sostituzione della caldaia e l’installazione di un’unità di microcogenerazione per il

riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria all’interno dei vari alloggi.

Si sottolinea come a causa di vincoli architettonici sull’edificio non sia stato possibile ipotizzare di

installare in copertura collettori solari che contribuiscano a fornire la quota rinnovabile necessaria alla

produzione dell’acqua calda sanitaria.

3.1 Calcolo dei carichi termici invernali ed estivi

Per stimare i carichi termici invernali ed estivi è stato utilizzato un software di calcolo della Edilclima

modulo EC601 v7.2.2. I calcoli sono stati eseguiti riferendosi ai seguenti dati di progetto.

Località

Reggio nell’Emilia

Latitudine: 44°41’N

Quota sul livello del mare: 58 m

Gradi giorno: 2560

Periodo riscaldamento: 15 ottobre - 15 aprile

Zona climatica: E

Coefficienti di trasmissione termica

I coefficienti di trasmissione termica relativi alle strutture opache e finestrate costituenti l’edificio si

ricavano dagli elaborati della verifica dell’isolamento termico condotta secondo la Legge n°10/91;

D.P.R. 26/08/93 n°412 e D.M. 13/12/93 e Dlgs. 192/2005.

I risultati di tutti i calcoli sono riportati nella relazione di calcolo di Legge 10 allegata al presente

progetto.

Al fine di modellare termicamente l’edificio è stata effettuata un’analisi comparativa di situazioni edilizie

similari, come descritto nella normativa UNI 11300-1:2008, verificate attraverso un sopralluogo e un

rilievo sull’edificio.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

4 CENTRALE TERMICA ED IMPIANTO DI COGENERAZIONE

In questo paragrafo vengono descritte quali sono le principali caratteristiche del sistema di

generazione con i dettagli relativi alle scelte di componenti e alle funzionalità di progetto.

Dai calcoli eseguiti, risulta che considerando le dispersioni di picco e le perdite in rete si ottiene una

potenza totale da fornire all’edificio di circa 82 kW a cui sommare la potenza necessaria per la

produzione dell’acqua calda sanitaria.

4.1 Tipologia del gruppo termico scelto

Il progetto prevede quindi la rimozione della caldaia esistente e l’installazione di un sistema composto

da un microcogeneratore e da una caldaia di tipo a condensazione alimentati entrambi da gas metano.

Il cogeneratore effettuerà la copertura di base per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria in

funzionamento continuo e la caldaia coprirà i picchi di fabbisogno.

4.2 Sistema di microcogenerazione

L’unità di microcogenrazione alimentata a gas naturale è caratterizzata da una potenza termica di

14,60 kW e una potenza elettrica di 5,0 kW ed è completa di tubi flessibili per circuito riscaldamento e

dispositivi di intercettazione, tubazione di alimentazione gas metano e tutti gli accessori di sicurezza.

Il sistema di cogenerazione prevede di essere interfacciato con un sistema di contabilizzaizone

elettronica, certificata, delle performance ambientali.

Il sistema presenterà inoltre uno scambiatore dedicato del tipo in controcorrente per la condensazione

dei fumi al fine di ottenre il recupero del calore latente contenuto nei fumi di scarico.

E’ necessario prevedere un kit tubazione fumi DN80 idoneo per temperatura fino a 120°C. Sarà

presente un sensore di temperatura e verrà installata inoltre una vasca di neutralizzazione del

condensato estratto dai fumi.

10

Il sistema sarà dotato di un kit di isolamento acustico per l'applicazione all'interno dei pannelli della

capsula di protezione in modo da ottenere ulteriori riduzioni di rumore.

Il gruppo di cogenerazione si deve interfacciare con l’impianto, così come previsto dallo schema

funzionale illustrato nella tavola 2311_IM_E_01. Per isolare fisicamente il circuito del gruppo di

cogenerazione dal resto dell’impianto e tutelarne la durata di funzionamento si è deciso di ricorrere ad

uno scambiatore di calore a piastre da installare nelle immediate adiacenze del cogeneratore,

completo di termometri manometri, valvole di intercettazione e ritegno nei diametri opportuni. Lo

scambiatore a piastre sarà in AISI 316L, con 25 piastre, superficie di scambio 1,84 m2, pressione

massima di esercizio è di 10 bar, attacchi filettati con bocchello dotato di cartella interna in acciaio inox

oltre alla flangiatura ricavata sul fusto anteriore, sarà provvisto della conformità alla direttiva PED.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

4.3 Caldaia

La caldaia prevista sarà pensile del tipo a condensazione, funzionante a gas metano, della potenza

termica fino a 80 kW. Tutti gli apparecchi a gas e relativi dispositivi di sicurezza, controllo e regolazione

di cui è dotata la caldaia rientrano nel campo di applicazione della direttiva 90/396/CEE del 29/06/1990

e saranno muniti di marcatura CE ed attestato di conformità.

La caldaia sarà conforme alla norma EN 90/396 con riferimento alle norme EN483, EN625 e EN677, a

bassa emissione di sostanze inquinanti, ed avrà rendimento utile fino al 110%. Lo scambiatore di

calore in lega alluminio-silicio anticorrosione ad elevata superficie di scambio termico realizzato

secondo la tecnologia ALU plus di micropolimerizzazione al plasma di tutte le superfici di scambio

termico con effetto autopulente e stabilizzante nei confronti dell’azione dell’acqua di condensa, per una

manutenzione semplice ed un’efficacia di scambio costante tra gli intervalli di manutenzione ordinaria.

Il bruciatore sarà ceramico piatto a premiscelazione totale ad accensione elettronica tramite elettrodo

ad incandescenza e controllo di fiamma a ionizzazione, sistema di premiscelazione costituito da

valvola gas a modulazione pneumatica a depressione e ventilatore ad alta prevalenza a portata

variabile con serranda antiriflusso. Campo di modulazione dal 22 al 100% in esercizio di riscaldamento

e in produzione acqua calda sanitaria tramite sonde NTC. Sistema con Automatismo Universale

Bruciatore a tecnica digitale per la gestione ed il controllo di tutte le parti elettriche ed elettroniche della

caldaia con funzione avanzata di diagnosi delle anomalie. Display multifunzione per la visualizzazione

dei parametri di funzionamento e degli stati di esercizio/anomalia di caldaia ed impianto di

riscaldamento.

Sistema di controllo della portata sullo scambiatore di calore tramite sonde NTC integrante il sistema

per il controllo del flusso attraverso lo scambiatore di calore tramite sonde NTC, con adeguamento

automatico della potenza in funzione della differenza di temperatura tra mandata e ritorno e della

velocità di crescita della temperatura.

Gruppo di allacciamento idraulico multifunzione completo di pompa caldaia integrata e contenterete

tutti i componenti per facilitare al massimo le operazioni di connessione acqua /gas alla caldaia.

Gestione della caldaia a temperatura scorrevole in funzione della temperatura ambiente e della

temperatura esterna in abbinamento alle termoregolazioni . Dotazione di sicurezza secondo DIN 4751

12

parte 3, con regolatore temperatura di mandata e termostato di sicurezza. Grado di protezione elettrica

IP X4D e protezione antigelo incorporata.

La caldaia sarà dotata di tutti gli accessori ISPESL richiesti dalla vigente normativa.

4.4 Sistema di accumulo e distribuzione dell’energi a

La predisposizione di un accumulo inerziale risulta necessaria per ottimizzare il funzionamento del

cogeneratore e della caldaia di integrazione. Il generatore di calore beneficia della presenza

dell’accumulo inerziale che permette di lavorare a temperatura costante senza subire shock termici.

La presenza del puffer permette inoltre di prolungare l’erogazione di potenza all’impianto oltre a

permettere al cogeneratore di lavorare con maggiore continuità non avvertendo forte ∆t fra mandata e

ritorno dall’impianto.

Il puffer avrà le seguenti caratteristiche :

capacità: 750 l, massima temperatura ammessa 95 °C, pressione di esercizio ammessa 3 bar,

diametro (senza/con isolamento): 75cm/95cm ed altezza (senza/con isolamento): 190cm/198cm e

sarà provvisto di isolamento in schiuma morbida PU 100 mm su pellicola in PS

4.5 Condensatore fumi

Lo scambiatore fumi sarà ceramico con mantello in acciaio al carbonio a fascio tubiero per il recupero

in controcorrente del calore latente contenuto nei fumi di scarico. La costruzione è compatta, con

misuratore di portata e sfiato. Allacciamenti idraulici da 1/2". Scarico condensa in PPS

Caratteristiche:

diam. est. 25mm Ingresso fumi 1";

scarico fumi DN80;

temp. max ingresso fumi 200°C;

temp. max uscita fumi 120°C

temp. di esercizio ammissibili lato acqua 10°C - 70°C;

potenza termica con temperatura acqua in ingresso a 30°C: fino a 2,5 kW;

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

press. massima d'esercizio 5 bar.

4.6 Separatore di microbolle e impurità

Tra il microcogeneratore e l’accumulatore è prevista l’istallazione di un dispositivo in grado di eliminare

le bolle d’aria e le eventuali impurezze presenti. Considerato che la qualità dell’acqua presente nel

circuito determina in grande misura la durata e il rendimento degli impianti di riscaldamento

centralizzato e di quelli di raffreddamento, il tipo e l’età dell’impianto sono spesso considerati

determinanti per la natura e la frequenza dei difetti. La corrosione e la cavitazione, causate - tra gli altri

fattori – da acqua ricca di ossigeno e inquinata provocano un’usura precoce di importanti componenti

dell’impianto. Questo apparecchio elimina automaticamente dall’acqua tutta l’aria – compresi i gas già

assorbiti - e tutte le particelle di sporco, anche le più microscopiche.

Il funzionamento è affidato ad uno spirotubo di speciale progettazione, questo è montato al centro e

svolge un ruolo essenziale in questo doppio principio operativo. Da un lato fa sì che anche le più

microscopiche particelle di sporco presenti nell’acqua si depositino in un’apposita camera; dall’altro

provoca l’affioramento delle bolle d’aria e delle microbolle in una speciale camera d’aria. Le impurità

raccolte vengono scaricate tramite un rubinetto di espulsione. Ciò può avvenire anche mentre

l’impianto è in funzione. L’aria esce dall’impianto attraverso la speciale valvola di sfiato.

L’apparecchio dovrà essere installato nel punto più caldo del circuito, poiché è il punto in cui si liberano

le microbolle. La loro formazione si basa sulla solubilità dei gas nell’acqua. La solubilità diminuisce con

l’aumento della temperatura. In caso di caduta di pressione la solubilità diminuisce ulteriormente in

base alla legge di Henry. All’apertura del rubinetto di scarico, le impurità che si sono raccolte

nell’apparecchio vengono espulse con forza e rapidamente (questo significa: “apri e chiudi”). Questa

operazione non richiede che pochi secondi. Massima protezione dell’impianto e della qualità dell’acqua

nel circuito.

Non vi è necessità di montare circuito di by-pass per rendere possibile la pulizia degli impianti a

funzionamento continuo: le impurità possono essere scaricate mentre l’impianto è in funzione.

14

Questo componente esercita, per esempio, un effetto frenante sul flusso principale dell’acqua,

provocando l’affioramento delle bolle d’aria nell’apposita camera e permettendo allo stesso tempo che

le particelle di sporco presenti nell’acqua si depositino nella sezione di raccolta delle impurità.

Il separatore lavorerà ad un campo termico compreso tra 0 e 110ºC e ad una pressione di esercizio

compresa tra 0 e 10 bar.

4.7 Indicazioni per trattamento impianto di cogener azione

Al fine di preservare nel tempo le caratteristiche di scambio termico dello scambiatore a piastre

installato tra il circuito primario in micro-cogenerazione ad alto rendimento e il circuito secondario (lato

impianto) sarà necessario provvedere al lavaggio dell’impianto.

Al termine dell'installazione dell'impianto termoidraulico (circuito secondario) e comunque prima del

suo riempimento l'installatore dovrà, attentamente ed accuratamente, provvedere alla pulizia interna di

tutte le tubazioni posate, in modo tale da allontanare dalle stesse eventuali bave di lavorazione, scaglie

metalliche, untuosità interne e possibili sedimentazioni da calcare o processi ossidativi. Il lavaggio

dovrà avvenire tramite acqua pulita a perdere o tramite circuito chiuso con apposita pompa; l'acqua o

gli eventuali prodotti di trattamento (disincrostanti) dovranno essere mantenuti in circolazione per un

tempo utile da permettere e garantire la completa pulizia interna dell'impianto. L'installatore dovrà

comunque attenersi alla normativa di riferimento UNI-CTI 8065 "Trattamento dell'acqua negli impianti

termici ad uso civile" che sottolinea come le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua di alimento di un

impianto di riscaldamento debbano essere analoghe a quelle di un'acqua ad uso potabile.

Il lavaggio dovrà essere verbalizzato

Immissione protettivo antincrostante ed anticorrosivo

Al termine del lavaggio il circuito secondario dovrà essere riempito con acqua rispondente al D.L. n. 31

del 2 febbraio 2001“Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al

consumo umano" ed avere una durezza non superiore a 5°Fr Il fluido termovettore dovrà altresì essere

additivato con prodotto protettivo antincrostante ed anticorrosivo tipo Cillichemie HS 23 Combi nella

quantità di 1 kg ogni 200 litri d'acqua. Per garantire la corretta ed omogenea miscelazione del prodotto

con l'acqua in circuito è necessario mettere in funzione le pompe di circolazione contemporaneamente

al dosaggio, controllando che tutti i radiatori siano aperti. Il tutto dovrà essere comunque effettuato

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

secondo le indicazioni e modalità indicata dalla ditta fornitrice il prodotto inibitore. Il dosaggio dovrà

essere verbalizzato.

4.8 Tipologia del sistema produzione ACS scelto

La proposta progettuale prevede la rimozione dei singoli bollitori elettrici esistenti negli alloggi e

l’installazione di un sistema di produzione combinato con l’impianto per il riscaldamento. La portata di

acqua calda sanitaria e il volume di accumulo è stato calcolato secondo l’espressione:

3211*

2

2*2

1

1*1 ).....( xfxfxfd

Nq

d

Nq

d

Nqq

n

nnM +++=

Il significato dei simboli contenuti nella formula precedente sono stati dedotti dalla norma UNI 9182

appendice H (punto 9.2)

=Mq consumo massimo orario in l/h di acqua a 40°C

q1,q2 = consumi di ogni unità di riferimento in litri - docce 60 litri, lavelli 20 l., lavabi 12, bidet 10

N1 = numero unità di riferimento corrispondenti ai consumi q1,q2

d1,d2 = sono le durate corrispondenti ai consumi q1xN1 ….

f1,f2,f3 sono fattori di carico che tengono conto rispettivamente del numero degli alloggi del numero di

vani e del tenore di vita degli utenti

Si sono assunti come parametri di progetto una porata di acqua calda sanitaria contemporanea di 1 l/s

e un tenore di vita che rispetti le caratteristiche medie dell’edilizia popolare.

Inserendo le caratteristiche costruttive dell’edificio, ovvero i numeri di vani degli alloggi, ne è derivato

dal calcolo un consumo medio di acqua calda sanitaria di circa 1.17 mc/h.

L’accumulatore scelto è composto da uno scambiatore di calore di 74.3 kW e un volume di capacità di

750 litri che risulta in grado di produrre circa 1.825 litri nell’ora di punta.

16

CALCOLO ACS SECONDO UNI 9182 VALORI Portata acqua calda sanitaria contemporanea

q 1,00 l/s

Fattore riduttivo per numero di alloggi f1 12 0,45 Fattore riduttivo per numero di vani per alloggio

f2 2,00 0,90

Fattore riduttivo per tenore di vita f3 1,00 0,80 Consumo orario acqua calda qM 1.166 l/h Durata del periodo di punta dP 1,00 h 2,5 Durata del periodo di preriscaldamento Pr 2,00 h Temperatura acqua accumulata Tc 75,00 °C Temperatura acqua fredda Tf 15,00 °C Temperatura acqua di consumo Tm 48,00 °C Volume accumulo calcolato Vacc 713 l Volume accumulo commerciale Vacc 750 l Potenza termica scambiatore accumulo P 26168 W

Il riscaldamento dell’acqua avviene tramite serpentina a tubi lisci che si estende fino nella calotta

inferiore dell’accumulatore. Tutte le superfici a contatto dell’acqua calda sanitaria sono termovetrificate

con sistema rispondente alla norma DIN 4753/3. L’isolamento termico è in schiuma poliuretanica

esente da CFC. spessore 100 mm.

Per mantenere questi valori le docce dovranno essere dotate di EBF (erogatore di basso flusso) i quali

devono garantire un erogazione di acqua max di 9 litri al minuto inoltre si propone di installare anche

nei terminali dei rubinetti dei frangi getto areati.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

Si è condotta inoltre la verifica del fabbrisogno idrico sanitario secondo quanto prescritto dalla norma

UNI 11300 parte2.

Massa volumica acqua r [kg/m3] 1.000,00Calore specifico acqua c [Wh/(Kg°C)] 1,162

Temperatura di erogazione θer [°C] 48,00

Temperatura di ingresso acqua fredda sanitaria θ0 [°C] 15,00Numero dei giorni del periodo di calcolo G [G] 1,00Superficie utile abitazione [m2] 48,00

Numero alloggi 12,00

Superficie utile calcolo [m2] 576,00

CALCOLO FABBISOGNO ENERGIA PER ACS - UNI TS 11300 - 2

DATI DI INGRESSO

Fabbisogno giornaliero specifico a [l/G] 1,80

Parametro dipendente dalla destinazione d'uso Nu 576,00Volume di acqua richiesto [l/G] 1.036,80

Calcolo fabbisogno giornaliero specifico a [l/G] (*)

Su ≤ 50 m2 1,800

51 ≤ Su ≤ 200 m2 1,010

Su > 200 m2 1,300(*) Valori validi per salti termici pari a 25°C

VOLUME DI ACQUA RICHIESTO

Temperatura di erogazione θer [°C] 48,00

Temperatura di ingresso acqua fredda sanitaria θ0 [°C] 15,00

∆t [°C] 33,00

Numero dei giorni del periodo di calcolo G [G] 1,00

Superficie utile calcolo [m2] 576,00Volume di acqua richiesto [l/G] 1.036,80

Consumo TOTALE [l] 1.037,00

FABBISOGNO BASE DI ENERGIA PER ACS [kWh] 39,76

CALCOLO FABBISOGNO ENERGIA PER ACS - UNI TS 11300 - 2RISULTATI

18

4.9 Interventi di rimozione previsti

Gli interventi di rimozione previsti riguardano esclusivamente la caldaia con le relative apparecchiature

correlate e i boiler elettrici all’interno degli alloggi. Verrà mantenuta, seppur con qualche dovuto

accorgimento, l’attuale canna fumaria: verrà infatti previsto un intubamento per i nuovi sistemi di

scarico fumi.

4.10 Locale centrale termica

Il locale della centrale termica ha una superficie di circa 10.5 m2 ed una altezza di 3,35 m. L’accesso

avviene direttamente dall’esterno mediante una porta in lamiera di dimensione 1,40x2,35m.

L’areazione avviene mediante un ‘apertura fissa dotata di finestrino grigliato delle dimensioni di 1,05 x

0,50 m e tre fori di aerazione del diametro di 0,16m: risulta pertanto verificata la superficie minima di

ventilazione prevista dalla normativa.

In definitiva si può affermare che il locale soddisfa le condizioni dettate dal Decreto Miniteriale

12/04/1996.

4.11 Spazi all’interno della centrale termica

Per garantire la manovrabilità degli impianti, la manutenzione, la sostituzione e l’intervento in caso di

emergenza, il layout della centrale termica è stato realizzato rispettando le prescrizioni fornite dai

costruttori dei componenti utilizzati. I posizionamenti delle tubazioni idrauliche e del gas saranno

realizzate in modo da garantire un passaggio verticale minimo di 2,00 metri in altezza e 0,80 cm in

larghezza.

4.12 Circuito impianto di riscaldamento

Le tubazioni saranno del tipo in acciaio nero con raccordi tipo pres fitting tipo geberit, mapress o

similare coibentate con elastomero espanso a cellule chiuse secondo gli spessori dati dal decreto

412/93 allegato B, in funzione della conducibilità dell’isolante, e rivestiti in PVC

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

4.13 Vasi di espansione

Si allegano i calcoli di verifica svolti per il dimensionamento dei vasi e per la verifica delle valvole di

sicurezza dei vari circuiti.

4.13.1 Vaso n°1 Circuito Microcogneratore-Scambiato re

il vaso prescelto ha il volume di 5litri:

DATI IMPIANTOP: Potenzialità dell'impianto 14,6 kWCapacità dell'impianto (Va) 10 litriDislivello D tra vaso e valvola di sicurezza (vd. figura) 1,5 mPressione max di esercizio impianto 5 barPressione di taratura dellavalvola di sicurezza 2,5 barSovrapressione della valvola di sicurezza < max (20% tarat.; 0,1 bar)NB Press. tarat.+sovrap.< pres.esercizio 10 % tarat.Press. di massimo scarico valvola 2,75 bar <5Temperatura massima ammissibile 95 °C

Carico idrostatico 1,5 m

VASO DI ESPANSIONEVASO DI ESPANSIONE CHIUSO CON DIAFRAMMAP1: Press. iniziale assoluta (precarica) 1,5 barP2: Press. finale assoluta 5 barn: Coefficiente di temperatura 3,83Ve: Volume di espansione 0,38 litriVn: Volume vaso 0,6 litriTolleranza di scelta del vaso +10% 0,66 litriTolleranza di scelta del vaso -10% 0,54 litriD: Diam. interno min tubaz. collegam > 18,0 mmPress. iniziale relativa (precarica) 0,5 bar

VALVOLA DI SICUREZZAP: Potenza termica del generatore 14,6 kWK: Coefficiente di efflusso 0,8F: fattore di pressione (tabella 2 RR) 1,03Q: Portata di scarico della valvola 25,17 kg/hA: area della min sez trasv netta orifizio 0,18 cm 2

VALVOLA DI SCARICO TERMICOP: Potenza termica del generatore 14,6 kWCON REINTEGRO TOTALEQ: Portata scarico valvola 156,99 l/hCON REINTEGRO PARZIALEQ: Portata scarico valvola 503,45 l/h

VASO ESPANSIONE N. 1 MICROCOGENERATORE - SCAMBIATOR E

163,1

109,331,0

100

2

11

24

PD

tn

nVaVe

P

PVe

Vn

m

=

⋅⋅+=

⋅=

−=

( ) ( )

tabellareF

PQ

KFQA

==

⋅⋅⋅=58,0/

9,0005,0

029,0/

093,0

PQ

PQ

==

20

4.13.2 Vaso n°2 Circuito Scambiatore-Puffer

Il vaso prescelto ha il volume di 50 litri:

DATI IMPIANTOP: Potenzialità dell'impianto 14 kWCapacità dell'impianto (Va) 800 litriDislivello D tra vaso e valvola di sicurezza (vd. figura) 2,5 mPressione max di esercizio impianto 3 barPressione di taratura dellavalvola di sicurezza 2,5 barSovrapressione della valvola di sicurezza < max (20% tarat.; 0,1 bar)NB Press. tarat.+sovrap.< pres.esercizio 10 % tarat.Press. di massimo scarico valvola 2,75 bar <5Temperatura massima ammissibile 95 °C

Carico idrostatico 0,5 m

VASO DI ESPANSIONEVASO DI ESPANSIONE CHIUSO CON DIAFRAMMAP1: Press. iniziale assoluta (precarica) 1,5 barP2: Press. finale assoluta 6 barn: Coefficiente di temperatura 3,83Ve: Volume di espansione 30,64 litriVn: Volume vaso 40,9 litriTolleranza di scelta del vaso +10% 44,99 litriTolleranza di scelta del vaso -10% 36,81 litriD: Diam. interno min tubaz. collegam > 18,0 mmPress. iniziale relativa (precarica) 0,5 bar

VALVOLA DI SICUREZZAP: Potenza termica del generatore 14 kWK: Coefficiente di efflusso 0,8F: fattore di pressione (tabella 2 RR) 1,03Q: Portata di scarico della valvola 24,14 kg/hA: area della min sez trasv netta orifizio 0,17 cm 2

VALVOLA DI SCARICO TERMICOP: Potenza termica del generatore 14 kWCON REINTEGRO TOTALEQ: Portata scarico valvola 150,54 l/hCON REINTEGRO PARZIALEQ: Portata scarico valvola 482,76 l/h

VASO ESPANSIONE N. 2 SCAMBIATORE - PUFFER

163,1

109,331,0

100

2

11

24

PD

tn

nVaVe

P

PVe

Vn

m

=

⋅⋅+=

⋅=

−=

( ) ( )

tabellareF

PQ

KFQA

==

⋅⋅⋅=58,0/

9,0005,0

029,0/

093,0

PQ

PQ

==

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

4.13.3 Vaso n°3 Circuito Caldaia

Il vaso prescelto ha il volume di 8 litri:

DATI IMPIANTOP: Potenzialità dell'impianto 80 kWCapacità dell'impianto (Va) 50 litriDislivello D tra vaso e valvola di sicurezza (vd. figura) 1,5 mPressione max di esercizio impianto 3 barPressione di taratura dellavalvola di sicurezza 3,5 barSovrapressione della valvola di sicurezza < max (20% tarat.; 0,1 bar)NB Press. tarat.+sovrap.< pres.esercizio 10 % tarat.Press. di massimo scarico valvola 3,85 bar <5Temperatura massima ammissibile 95 °C

Carico idrostatico 1,5 m

VASO DI ESPANSIONEVASO DI ESPANSIONE CHIUSO CON DIAFRAMMAP1: Press. iniziale assoluta (precarica) 1,5 barP2: Press. finale assoluta 6 barn: Coefficiente di temperatura 3,83Ve: Volume di espansione 1,91 litriVn: Volume vaso 2,6 litriTolleranza di scelta del vaso +10% 2,86 litriTolleranza di scelta del vaso -10% 2,34 litriD: Diam. interno min tubaz. collegam > 18,0 mmPress. iniziale relativa (precarica) 0,5 bar

VALVOLA DI SICUREZZAP: Potenza termica del generatore 14 kWK: Coefficiente di efflusso 0,8F: fattore di pressione (tabella 2 RR) 0,8Q: Portata di scarico della valvola 24,14 kg/hA: area della min sez trasv netta orifizio 0,13 cm 2

VALVOLA DI SCARICO TERMICOP: Potenza termica del generatore 14 kWCON REINTEGRO TOTALEQ: Portata scarico valvola 150,54 l/hCON REINTEGRO PARZIALEQ: Portata scarico valvola 482,76 l/h

VASO ESPANSIONE N. 3 CALDAIA

163,1

109,331,0

100

2

11

24

PD

tn

nVaVe

P

PVe

Vn

m

=

⋅⋅+=

⋅=

−=

( ) ( )

tabellareF

PQ

KFQA

==

⋅⋅⋅=58,0/

9,0005,0

029,0/

093,0

PQ

PQ

==

22

4.13.4 Vaso n°6 Circuito Acqua Calda Puffer

Il vaso prescelto ha il volume di 50 litri:

DATI IMPIANTOP: Potenzialità dell'impianto 80 kWCapacità dell'impianto (Va) 950 litriDislivello D tra vaso e valvola di sicurezza (vd. figura) 2,5 mPressione max di esercizio impianto 6 barPressione di taratura dellavalvola di sicurezza 5 barSovrapressione della valvola di sicurezza < max (20% tarat.; 0,1 bar)NB Press. tarat.+sovrap.< pres.esercizio 10 % tarat.Press. di massimo scarico valvola 5,5 barTemperatura massima ammissibile 90 °C

Carico idrostatico 12 m

VASO DI ESPANSIONEVASO DI ESPANSIONE CHIUSO CON DIAFRAMMAP1: Press. iniziale assoluta (precarica) 2,5 barP2: Press. finale assoluta 10 barn: Coefficiente di temperatura 3,47Ve: Volume di espansione 32,96 litriVn: Volume vaso 44 litriTolleranza di scelta del vaso +10% 48,4 litriTolleranza di scelta del vaso -10% 39,6 litriD: Diam. interno min tubaz. collegam > 18,0 mmPress. iniziale relativa (precarica) 1,5 bar

VALVOLA DI SICUREZZAP: Potenza termica del generatore 107,06 kWK: Coefficiente di efflusso 0,8F: fattore di pressione (tabella 2 RR) 0,61Q: Portata di scarico della valvola 184,59 kg/hA: area della min sez trasv netta orifizio 0,78 cm 2

VALVOLA DI SCARICO TERMICOP: Potenza termica del generatore 107,06 kWCON REINTEGRO TOTALEQ: Portata scarico valvola 1151,18 l/hCON REINTEGRO PARZIALEQ: Portata scarico valvola 3691,72 l/h

VASO ESPANSIONE N.6 LATO PUFFER

163,1

109,331,0

100

2

11

24

PD

tn

nVaVe

P

PVe

Vn

m

=

⋅⋅+=

⋅=

−=

( ) ( )

tabellareF

PQ

KFQA

==

⋅⋅⋅=58,0/

9,0005,0

029,0/

093,0

PQ

PQ

==

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

4.13.5 Vaso n°4 Circuito Riscaldamento

Il vaso prescelto ha il volume di 80 litri:

DATI IMPIANTOP: Potenzialità dell'impianto 94,6 kWCapacità dell'impianto (Va) 1090 litriDislivello D tra vaso e valvola di sicurezza (vd. figura) 2 mPressione max di esercizio impianto 4,5 barPressione di taratura dellavalvola di sicurezza 4,5 barSovrapressione della valvola di sicurezza < max (20% tarat.; 0,1 bar)NB Press. tarat.+sovrap.< pres.esercizio 10 % tarat.Press. di massimo scarico valvola 4,95 barTemperatura massima ammissibile 90 °C

Carico idrostatico 2,5 m

VASO DI ESPANSIONEVASO DI ESPANSIONE CHIUSO CON DIAFRAMMAP1: Press. iniziale assoluta (precarica) 2,5 barP2: Press. finale assoluta 10 barn: Coefficiente di temperatura 3,47Ve: Volume di espansione 37,81 litriVn: Volume vaso 50,5 litriTolleranza di scelta del vaso +10% 55,55 litriTolleranza di scelta del vaso -10% 45,45 litriD: Diam. interno min tubaz. collegam > 18,0 mmPress. iniziale relativa (precarica) 1,5 bar

VALVOLA DI SICUREZZAP: Potenza termica del generatore 75 kWK: Coefficiente di efflusso 0,79F: fattore di pressione (tabella 2 RR) 0,67Q: Portata di scarico della valvola 129,31 kg/hA: area della min sez trasv netta orifizio 0,61 cm 2

VALVOLA DI SCARICO TERMICOP: Potenza termica del generatore 75 kWCON REINTEGRO TOTALEQ: Portata scarico valvola 806,45 l/hCON REINTEGRO PARZIALEQ: Portata scarico valvola 2586,21 l/h

VASO ESPANSIONE N.4 LATO RISCALDAMENTO

163,1

109,331,0

100

2

11

24

PD

tn

nVaVe

P

PVe

Vn

m

=

⋅⋅+=

⋅=

−=

( ) ( )

tabellareF

PQ

KFQA

==

⋅⋅⋅=58,0/

9,0005,0

029,0/

093,0

PQ

PQ

==

24

4.13.6 Vaso n°5: Circuito Acqua Fredda

Il vaso prescelto ha il volume di 50 litri:

DATI IMPIANTOP: Potenzialità dell'impianto 75 kWCapacità dell'impianto (Va) 770 litriDislivello D tra vaso e valvola di sicurezza (vd. figura) 2 mPressione max di esercizio impianto 4,5 barPressione di taratura dellavalvola di sicurezza 4,5 barSovrapressione della valvola di sicurezza < max (20% tarat.; 0,1 bar)NB Press. tarat.+sovrap.< pres.esercizio 10 % tarat.Press. di massimo scarico valvola 4,95 barTemperatura massima ammissibile 90 °C

Carico idrostatico 2,5 m

VASO DI ESPANSIONEVASO DI ESPANSIONE CHIUSO CON DIAFRAMMAP1: Press. iniziale assoluta (precarica) 2,5 barP2: Press. finale assoluta 10 barn: Coefficiente di temperatura 3,47Ve: Volume di espansione 26,71 litriVn: Volume vaso 35,7 litriTolleranza di scelta del vaso +10% 39,27 litriTolleranza di scelta del vaso -10% 32,13 litriD: Diam. interno min tubaz. collegam > 18,0 mmPress. iniziale relativa (precarica) 1,5 bar

VALVOLA DI SICUREZZAP: Potenza termica del generatore 75 kWK: Coefficiente di efflusso 0,79F: fattore di pressione (tabella 2 RR) 0,67Q: Portata di scarico della valvola 129,31 kg/hA: area della min sez trasv netta orifizio 0,61 cm 2

VALVOLA DI SCARICO TERMICOP: Potenza termica del generatore 75 kWCON REINTEGRO TOTALEQ: Portata scarico valvola 806,45 l/hCON REINTEGRO PARZIALEQ: Portata scarico valvola 2586,21 l/h

VASO ESPANSIONE N.5 LATO ACQUA FREDDA

163,1

109,331,0

100

2

11

24

PD

tn

nVaVe

P

PVe

Vn

m

=

⋅⋅+=

⋅=

−=

( ) ( )

tabellareF

PQ

KFQA

==

⋅⋅⋅=58,0/

9,0005,0

029,0/

093,0

PQ

PQ

==

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

4.14 Circolatori

Con riferimento allo schema funzionale i circolatori saranno tre: riscaldamento, bollitore e ricircolo

sanitario.

4.14.1 Circuito bollitore

Pompa del tipo BIRAL Classe A 14-2 FI R 2" INT.180mm C/Isol. 220V, in classe A adatta per il

montaggio diretto sulla tubazione con motore a magnete permanente, per l‘impiego in impianti di

riscaldamento. Cannotto di separazione speciale con guarnizioni poste sull‘esterno delle due

estremità. Boccole di supporto radiali e assiali in ceramica.

4.14.2 Circuito riscaldamento

Pompa del tipo BIRAL Classe A 402-1 V C/Isol. 220V in classe A adatta per il montaggio diretto sulla

tubazione con motore a magnete permanente, per l‘impiego in impianti di riscaldamento. Cannotto di

separazione speciale con guarnizioni poste sull‘esterno delle due estremità. Boccole di supporto radiali

e assiali in ceramica. Con regolatore di velocità modulante integrato (in base alla differenza di

pressione), sensori integrati. Pressione proporzionale, pressione costante oppure numero giri fisso

liberamente selezionabile. Visualizzazione della potenza assorbita. Motore 1 x 230 V, 50 Hz,

parzialmente isolabile. Isolamento statore secondo classe „F“ (155 °C). Protezione motore integrata

Temperatura esercizio da +15 °C fino a +95 °C. Pressione esercizio PN10

4.14.3 Circuito di ricircolo sanitario

POMPA BIRAL Classe AXW 13-1 INT.180mm C/Isol. 220V, in classe A adatta per il montaggio diretto

sulla tubazione con motore a magnete permanente, per l‘impiego in impianti di riscaldamento.

Cannotto di separazione speciale con guarnizioni poste sull‘esterno delle due estremità. Boccole di

supporto radiali e assiali in ceramica.

26

4.14.4 Valvole di regolazione per circuiti acqua ca lda

Saranno presenti due valvole di regolazione: una sulla mandata del riscaldamento ed una sul ritorno.

La valvola sul ritorno dell’impianto fungerà da bypass del puffer: in funzione della temperatura

differenziale che leggerà la sonda sul ritorno, tramite il regolatore SC10, devierà il ritorno verso il

puffer. Fintanto che la temperatura del ritorno non sarà 10 gradi inferiore rispetto al puffer il sistema

continuerà a mandare l’acqua di ritorno in caldaia ma oltre quel valore la manderà nel puffer.

La valvola sarà del tipo 3 vie VRG 131 attacco Rp 1" ½, PN6 con cassa esterna in ghisa GG32 e

valvola in ottone, temperatura massima d’esercizio 110°C, ritorno commutabile a sinistra o a destra,

attacco filettato femmina, sistema di tenuta con O-Ring e sarà dotata di servomotore tipo ARA 661 per

valvole a tre vie, funzionamento 230V AC a 3 punti, tempo di corsa per 90° 120 s.

Il regolatore differenziale sarà del tipo Logamatic SC10 con display a pittogramma.

La valvola sulla mandata del riscaldamento sarà a 3 vie del tipo VRG 131 attacco Rp 2", PN6 con

cassa esterna in ghisa GG32 e valvola in ottone, temperatura massima di esercizio 110°C, ritorno

commutabile a sinistra o a destra, attacco filettato femmina, sistema di tenuta con O-Ring completa di

servomotore tipo ARA 665, funzionamento 230V AC a 2 punti, tempo di corsa per 90° 60s.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

5 REGOLAZIONE

Nella descrizione che segue viene indicata la struttura del sistema di regolazione della centrale di

produzione dell’energia termica, la sua configurazione generale e le funzioni che deve assolvere.

Il sistema sarà composto essenzialmente da:

- regolatore modulare per la gestione del circuito di riscaldamento e la gestione del bollitore per la

produzione dell’acqua calda sanitaria;

- elementi in campo, quali sonde, organi di regolazione, strumenti ecc. e relativi collegamenti al

sistema;

- reti di trasmissione dati e segnali che collegano fra loro gli elementi sopra descritti;

- collegamenti elettrici e di segnale;

I principali requisiti che la regolazione deve garantire al fine di avere un ottimo funzionamento sono

elencati in questo paragrafo.

5.1.1 Programmazione degli orari di funzionamento

Gli orari di funzionamento dell’impianto dovranno essere gestiti in modo settimanale su più livelli di

temperatura nelle 24 ore. Verrà gestita direttamente sia la curva di compensazione relativa ai circuiti

idronici intervenendo sulle temperature di mandata del fluido termovettore sia sulla temperatura

dell’accumulo.

5.1.2 Compensazione temperatura ambiente

Tutte le temperature ambienti rilevate dovranno essere compensate in funzione della temperatura

esterna.

5.1.3 Regolazione sistema Micro-cogeneratore

Al fine di garantire il continuo funzionamento del sistema di cogenerazione, con l’obiettivo di

aumentare la produttività elettrica, il cogeneratore verrà impostato per un funzionamento in continuo.

Questa logica sarà possibile impostando come riferimento la temperatura del sensore nella parte

bassa del sistema di accumulo termico, e impostando come set-point una temperatura di 80°C. Il

28

risultato di questa regolazione è il continuo funzionamento del sistema a meno di situazioni occasionali

in cui l’energia termica fornita dal cogeneratore è sufficiente a soddisfare i carichi dell’edificio.

5.2 Apparecchiature in campo

5.2.1 Regolatore principale caldaia e circuiti idro nici alle utenze

Il regolatore sarà del tipo Coster modello XTC 638 con modulo integrativo del tipo IPS438 per la

gestione delle cassette di contabilizzazione degli alloggi

Il regolatore permetterà la gestione dei cicli della caldaia, la modulazione della portata termica in

funzione del carico, la gestione ed il controllo di circuiti miscelati attuati con valvola di miscelazione

comandata da servomotore, e pompa, la modulazione climatica delle temperature di set-point, la

gestione temperatura dell’accumulo termico.

5.2.2 Sonde in campo

Saranno installate sonde di temperatura per la regolazione sulle tubazioni di mandata.

Le sonde di temperatura esterna avranno un involucro protettivo adatto all'ambiente esterno, e

dovranno essere installate in posizione protetta dalla pioggia e da radiazione solare diretta

5.3 Regolazione in ambiente

All’interno degli alloggi la termoregolazione ambiente verrà fatta tramite cronotermostato ambiente che

agirà sulla valvola on off montata sul collettore. Si ritiene opportuno verificare i singoli radiatori degli

alloggi e, ove necessario, montare o sostituire le valvole termostatiche.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

6 ADDUZIONE GAS METANO

Sarà neecssario provvedere alla modifica dell’attuale tubazione di adduzione del gas metano.

Partendo dal contatore esterno si arriverà vicino alla porta della centrale termica, si dividerà la

tubazione in due rami uno per alimentare la caldaia uno per alimentare il cogeneratore. I due tratti di

tubazione presentaranno valvove di intercettazione esterne ed interne in prossimità dell’utenza.

I diametri delle tubazioni saranno quelli riportati nella relazione di calcolo dedicata allegata al presente

documento.

7 SCARICO FUMI

Si utilizzerà il cavedio della canna fumaria esistente per ospitare due condotti di evacuazione fumi:

uno di diametro 80mm per il cogeneratore ed uno di diametro 110mm per la caldaia.

8 CONTABILIZZAZIONE

All’interno degli alloggi si provvederà alla rimozione dell’attuale cassetta dove è presente il collettore

modul e si intallerà una cassetta opportuna avrà anche un sistema di contabilizzazione sul

riscaldamento. Tramite cavo Bus sarà possibile remotizzare le letture dei contabilizzatori.

Sarà così possibile l’eliminazione dei contaore installati in centrale termica.

30

9 RETE DI DISTRIBUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA

Dovrà essere realizzata la rete di distribuzione dell’acqua calda sanitaria agli alloggi: dalla tubazione

principale verrà staccata l’alimentazione per l’alloggio, tubazione che dovrà essere portata nel bagno e

collegarsi al punto in cui ora il boiler elettrico si collega all’impianto.

Le tubazioni per acqua calda, fredda e ricircolo correnti a vista in sottocentrale termica saranno

realizzate in tubo di acciaio zincato, filettate a passo gas, serie media UNI EN 10255:2007, mentre

saranno in multistrato per la colonna verticale.

Le altre tubazioni correnti negli interrati e, al piano in false travi di cartongesso, saranno in multistrato

con barriera all'ossigeno preisolate con guaina in PE espanso a cellule chiuse per impianti di

riscaldamento e sanitari spessore isolamento minimo 9 mm in ottemperanza al DPR 412/93 e s.m.i.

Le tubazioni poste in verticale ed in orizzontale devono, lungo il loro percorso, essere sostenute

rigidamente da staffe a collare in ferro zincato fissate mediante tasselli ad espansione e tiranti filettati;

le tubazioni non devono essere a contatto diretto con la muratura: in particolare nell’attraversamento di

strutture verticali ed orizzontali i tubi devono scorrere all’interno di controtubi di acciaio, plastica, ecc.

preventivamente installati, aventi diametro capace di contenere anche l’eventuale rivestimento

isolante. Il controtubo deve resistere ad eventuali azioni aggressive; l’interspazio restante tra tubo e

controtubo deve essere riempito con materiale incombustibile per tutta la lunghezza; gli

attraversamenti di strutture portanti e/o separanti aventi caratteristiche di resistenza al fuoco REI,

dovranno essere sigillati da ambo i lati della struttura con apposito sigillante antifuoco intumescente se

le tubazioni sono metalliche, con appositi collari antifuoco che si espandono col calore se le tubazioni

sono infiammabili (pvc, polietilene, ecc. e comunque non metalliche) aventi caratteristiche REI uguali o

maggiori a quelle della struttura attraversata, mai inferiori.

Ogni tratto di tubazioni per acqua fredda, calda e ricircolo, sarà coibentato per evitare fenomeni di

condensa e limitare le dispersioni di calore negli spessori e nei tipi indicati nel computo metrico.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

Tutte le tubazioni dopo la posa in opera e prima della chiusura di muratura, tracce e controsoffitti,

devono essere poste sotto carico.

La colonna verticale derivata dalla rete di distribuzione orizzontale sarà dotata di ammortizzatori di

colpo d’ariete posti alla sommità.

Le tubazioni uscenti dalla centrale termica si divideranno in rami che andranno ad alimentare le

colonne. Le tubazioni saranno tutte in multistrato con la sola differenza che quelli dei circuiti caldi sono

coibentate con le coppelle di poliuretano e le tubazioni dell’acqua fredda con polietilene espanso

reticolato termosaldato con superficie protetta con film plastico antigraffio e goffrato, per evitare la

formazione di condensa.

Per individuare il diametro della tubazione in multistrato si fa sempre riferimento al diametro esterno

delle tubazioni.

In corrispondenza di ogni piano ci saranno diramazioni che condurranno ai rispettivi alloggi.

La rete di ricircolo dell’acqua calda sanitaria affiancherà la rete di mandata acqua calda per tutto il

percorso delle colonne montanti e si congiungerà alla colonna dell’acqua calda alla sommità: avrà lo

scopo di mantenere sempre calda l’acqua presente nella tubazione acqua calda.

32

Il dimensionamento delle colonne montati è stato eseguito con l’ausilio della norma UNI 9182 con

l’utilizzo delle unità di carico. In allegato è anche riportata la verifica della prevalenza residua in

corrispondenza dell’utilizzatore più sfavorito.

- 10 - 15 - 20 - 25

TOT = 2.228 mm c.a. = perdita di carico totale del per corso più sfavorito (continue + localizzate) 2 30 7 40 1 50

Perdite di carico continue TUBI IN RAME - Temperatu ra acqua = 80°C - Caleffi - 55 - 60

Ramo Appartiene Portata Lungh. Diametro Tubo Velocità Perd ita Verifica Perdita Peso Contenuto Isolam. Spess. DN Diame tro Diametro Superficie Sezioneal percorso Øe x spes. interno o di carico perdita total e tubo acqua tubo isolam. esterno interno esterna interna

Codice +sfavorito? l/h m mm esterno? m/s mm c.a./m di caric o mm c.a. kg litri mq mm mm mm mm m2 mm 2

TOT = 1.073 62 51 AB si 32.400 1,00 76,1x2 esterno 2,30 45 OK 45 4,16 4,08 0,4 50 - 76,1 72,1 0,239 4.083 BG si 12.442 2,00 54x1,5 esterno 1,80 45 OK 90 4,42 4,08 0,6 40 - 54,0 51,0 0,340 2.043 GH si 7.517 13,50 54x1,5 esterno 1,06 18 OK 243 29,84 27,54 4,0 40 - 54,0 51,0 2,295 2.043 HI si 6.480 7,50 42x1,5 esterno 1,58 50 ALTA 375 12,75 8,93 1,9 40 - 42,0 39,0 0,990 1.195 IL si 3.240 8,00 35x1,5 esterno 1,20 40 OK 320 11,28 6,40 1,6 30 - 35,0 32,0 0,880 804

TOT = 2.228 mm c.a. = perdita di carico totale del per corso più sfavorito (continue + localizzate)

Perdite di carico localizzate TUBI IN RAME - Temper atura acqua = 80°C - Caleffi

Valvolame (n° elementi per ogni ramo) Raccordi (n° e lementi per ogni ramo)

Ramo Codice

Appartieneal percorso+sfavorito?

Diametro interno

mmVelocità

m/s Val

vola

di i

nter

cetta

zion

e di

ritta

Val

vola

di i

nter

cetta

zion

e in

clin

ata

Sar

acin

esc

a a

pass

aggi

o rid

otto

Sar

acin

esc

a a

pass

aggi

o to

tale

Val

vola

a s

fera

a p

assa

ggio

rid

otto

Val

vola

a s

fera

a p

assa

ggio

tota

le

Val

vola

a fa

rfal

la

Val

vola

a r

itegn

o

Val

vola

per

cor

po s

cald

ante

tipo

diri

tto

Val

vola

per

cor

po s

cald

ante

tipo

a s

quad

ra

Det

ento

re d

iritto

Det

ento

re a

squ

adra

Val

vola

a q

uattr

o vi

e

Val

vola

a tr

e vi

e

Pas

sagg

io a

ttrav

erso

rad

iato

re

Pas

sagg

io a

ttrav

erso

cal

daia

a te

rra

Cur

va s

tretta

a 9

0° (

r/d

= 1

,5)

Cur

va n

orm

ale

a 90

° (r

/d =

2,5

)

Cur

va la

rga

a 90

° (r

/d >

3,5

)

Cur

va s

tretta

a U

(r/

d =

1,5

)

Cur

va n

orm

ale

a U

(r/

d =

2,5

)

Cur

va la

rga

a U

(r/

d >

3,5

)

Alla

rgam

ento

Res

tring

imen

to

Dira

maz

ione

sem

plic

e co

n T

a s

quad

ra

Con

fluen

za s

empl

ice

con

T a

squ

adra

Dira

maz

ione

dop

pia

con

T a

squ

adra

Con

fluen

za d

oppi

a co

n T

a s

quad

ra

Dira

maz

. se

mpl

ice

con

ango

lo in

clin

ato

Con

fluen

za s

empl

ice

con

ango

lo in

clin

.

Dira

maz

ione

con

cur

ve d

’invi

to

Con

fluen

za c

on c

urve

d’in

vito

Altre perdite

di carico localizz. (bollitori, scamb.

ecc.) mm c.a.

Totale perdite

di carico localizz.mm c.a.

TOT = 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 450 1.155 AB si 72,1 2,30 1 450 712 BG si 51 1,80 - GH si 51 1,06 4 1 300 HI si 39 1,58 - IL si 32 1,20 1 1 143

n A

LLO

GG

I

Vas

i con

cas

sett

a

Lava

bi

Bid

et

Doc

ce

Vas

che

da b

agno

Lave

lli d

a cu

cina

Lava

tric

i

Lava

stov

iglie

TO

TA

LE A

CQ

UA

FR

ED

DA

TO

TA

LE u

tenz

e A

CQ

UA

CA

LDA

Por

tata

ute

nze

norm

ali

Con

tem

pora

neità

Por

tata

con

tem

pora

nea

uten

ze n

orm

ali

PO

RT

AT

A C

ON

TE

MP

OR

AN

EA

TO

TA

LE

DIA

ME

TR

O (

mm

) ca

lcol

o

DIA

ME

TR

O (

mm

) D

iagr

amm

a

Por

tata

ute

nze

norm

ali

Con

tem

pora

neità

Por

tata

con

tem

pora

nea

uten

ze n

orm

ali

PO

RT

AT

A C

ON

TE

MP

OR

AN

EA

TO

TA

LE

DIA

ME

TR

O (

mm

) ca

lcol

o

DIA

ME

TR

O (

mm

) D

iagr

amm

a

SV

ILU

PP

O (

m)

n° n° n° n° n° n° n° n° n° n° l/s % l/s l/s l/s % l/s l/s

PT AB 12 12 12 12 12 0 12 12 12 84 48 10,8 22,00 2,376 13,176 105,78 2" 1/2 7,2 25,00 1,800 9,000 87,426 2" 1/2 1

PT BF 8 8 8 8 8 0 8 8 8 56 32 7,2 25,00 1,800 9,000 87,426 2" 1/2 4,8 30,00 1,440 6,240 72,797 2" 14

PT FC 7 7 7 7 7 0 7 7 7 49 28 6,3 27,00 1,701 8,001 82,431 2" 1/2 4,2 33,00 1,386 5,586 68,876 2" 1,5

PT CD 2 2 2 2 2 0 2 2 2 14 8 1,8 42,00 0,756 2,556 46,591 1" 1/2 1,2 50,00 0,600 1,800 39,098 1" 1/2 6,5

PT DE 1 3/4 3/4 5

PT BG 4 4 4 4 4 0 4 4 4 28 16 3,6 32,00 1,152 4,752 63,527 2" 2,4 44,00 1,056 3,456 54,176 2" 2

PT GH 3 3 3 3 3 0 3 3 3 21 12 2,7 36,00 0,972 3,672 55,843 2" 1,8 16,00 0,288 2,088 42,11 1" 1/2 13,5

PT HI 2 2 2 2 2 0 2 2 2 14 8 1,8 42,00 0,756 2,556 46,591 1" 1/2 1,2 50,00 0,600 1,800 39,098 1" 1/2 7,5

PT IL 1 3/4 3/4 8

PT- P1 CM 5 5 5 5 5 0 5 5 5 35 20 4,5 28,00 1,260 5,760 69,941 2" 3 33,00 0,990 3,990 58,211 2" 6

P1 MN 2 2 2 2 2 0 2 2 2 14 8 1,8 42,00 0,756 2,556 46,591 1" 1/2 1,2 50,00 0,600 1,800 39,098 1" 1/2 6,5

P1 NO 1 3/4 3/4 1

P1 MP 2 2 2 2 2 0 2 2 2 14 8 1,8 42,00 0,756 2,556 46,591 1" 1/2 1,2 50,00 0,600 1,800 39,098 1" 1/2 0,5

P1 PR 2 2 2 2 2 0 2 2 2 14 8 1,8 42,00 0,756 2,556 46,591 1" 1/2 1,2 50,00 0,600 1,800 39,098 1" 1/2 2,5

P1 RQ 1 3/4 3/4 3,5

P1 RS 1 3/4 3/4 6

ACQUA CALDAACQUA FREDDA

Pia

no s

ervi

to

Cod

ice

tuba

zion

e

Utenze normali

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

Sulla mandata della linea di acqua calda sanitaria sarà installato, come da schema funzionale, un

gruppo miscelatore elettronico con disinfenzione programmabile da 2" Costituito da:

Corpo valvola. Attacchi acqua calda e fredda filettati F, attacco acqua miscelata F a bocchettone.

Corpo in ottone. Sfera in ottone, cromata. Tenute idrauliche in NBR. Pmax di esercizio (statica) 10 bar.

Tmax in ingresso 100°C. Scala temperatura termometro 0÷80°C. Servomotore. Alimentazione 230

V(ac) - 50/60 Hz direttamente dal regolatore. Grado di protezione IP 44 (servocomando). Campo di

temperatura ambiente: -10 ÷ 55 °C. Coperchio di protezione autoestinguente VO. Lunghezza cavo di

alimentazione 0,9 m. Miscelatore. Precisione: ± 2°C. Pressione max di esercizio (dinamica) 5 bar. Max

rapporto tra le pressioni in ingresso (C/F o F/C), con G = 0,5 Kv, 2:1.

Regolatore digitale. Alimentazione 230 V(ac) - 50/60 Hz. Assorbimento 6,5 VA. Campo di temperatura

di regolazione 20÷65°C. Campo di temperatura di disinfezione 40÷85°C. Campo di temperatura

ambiente 0÷50°C. Con programma di verifica dell'effettivo raggiungimento delle temperature e dei

tempi di disinfezione termica; dotato di sistema di storicizzazione giornaliera dei parametri misurati;

predisposto al collegamento per il monitoraggio e la telegestione. Grado di protezione IP 54 montaggio

a parete). Conforme direttive CE.

Con microinterruttore ausiliario per gestione disinfezione. Completo di:

- sonda di temperatura

- termometro con pozzetto

Tale apparecchiatura consentirà di erogare l’acqua calda sanitaria agli alloggi alla temperatura max di

45 °C come prescritto dalla vigente normativa in materia.

34

10 IMPIANTO DI ADDUZIONE ACQUA FREDDA

L’impianto di adduzione acqua fredda agli alloggi rimarrà inalterato.

Sarà necessario invece predisposorre una linea dedicata che staccandosi prima della rastrelliera degli

attuali contatori, porti l’acqua in centrale termica sia per il riempimento impianti sia per la produzione

della calda sanitaria.

11 CENTRALE IDRICA

La centrale idrica sarà costituita essenzialmente dalle seguenti apparecchiature:

- addolcitore automatico autodisinfettante a tempo, e/o volumetrico costituito da colonna di

scambio in vetroresina, testata di comando azionata da albero a camme e timer a programma

multiplo, serbatoio per la preparazione della salamoia in materiale anticorrosivo

- filtro del tipo semiautomatico autopulente

- pompe dosatrici azionate da relè di scambio collegate con regolatore elettronico di livello, e

complete di contenitori di polifosfati

L’addolcitore da installare all’interno della sottocentrale tecnologica sarà costituito da colonna in

carpenteria di acciaio zincato a caldo e verniciata nella parte esterna, mentre la parte a contatto con

l’acqua comprese le resine scambiatrici di ioni, rispondono alla legislazione vigente sugli alimentari e/o

sui materiali destinati al contatto con l’acqua potabile. Il serbatoio della salamoia sarà costituito in

materiale plastico. Il quadro di comando elettrico computerizzato consente la programmazione oltre

delle fasi di rigenerazione, anche di controlli di funzione. I contatori ad impulsi a frequenza distanziata

daranno il consenso alle pompe dosatrici di proporzionare i prodotti chimici stoccati negli appositi

serbatoi ed immessi nei circuiti previsti.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

L’addolcitore automatico a scambio di basi, gestito da microprocessori con programma multifunzionale

per rigenerare l'addolcitore a volume puro o a volume statistico, compresa l'autodisinfezione,

compreso contatore emettitore di impulsi a frequenza rapida per comando volumetrico pompa

dosatrice, corredo analisi durezza, adatto per acque potabili, ad uso alimentare, per acque di processo

e tecniche, disinfezione automatica incorporata, rigenerazione spontanea attivabile per acque potabili,

l’addolcitore dovrà essere dotato di :

- elettrovalvola pilota a tre vie miscelatrice per ottenere la durezza residua di 15 gradi francesi

prescritta dalla normativa.

- elettrodo produzione cloro per elettrolisi alimentato dal circuito elettronico del quadro per

disinfettare l'addolcitore automaticamente ad ogni rigenerazione, -serbatoio contenimento sale

e preparazione salamoia.

- rubinetti di scarico e troppopieno, rubinetto a sfera per prelievo campioni

Le tubazioni utilizzate per realizzare gli impianti di adduzione dell'acqua devono rispondere alle

prescrizioni seguenti:

a) ei tubi metallici di acciaio le filettature per giunti a vite devono essere del tipo normalizzato con filetto

conico; le filettature cilindriche non sono ammesse.

I tubi di acciaio devono rispondere alle norme UNI 10224:2006 e UNI 10255:2007 e non sono

ammessi tubi di diametro minore di mezzo pollice.

Le tubazioni in multistrato saranno composte da uno strato interno in polietilene reticolato PEX-b, da

uno strato intermedio in alluminio avvolto sullo strato interno e saldato di testa con una tecnica di

saldatura “laser”, da uno strato esterno realizzato in PEX-b e dal Primer utilizzato per l’adesivizzazione

degli strati in PEX-b e l’alluminio.

I raccordi pressfitting a compressione riportano il diametro per l’accoppiamento al tubo e il profilo di

pressatura “U”. Sono composti dal corpo in ottone provvisto di dentelli antisfilamento sul lato del tubo,

da 2 o-ring in NBR che assicurano la tenuta idraulica, da una bussola in acciaio INOX AISI 304,

marcata con il diametro e lo spessore del tubo corrispondente e provvista di fori per il controllo della

corretta penetrazione del tubo e infine da un anello porta bussola in PP con funzione di fissare la

bussola sul raccordo e di interrompere la continuità elettrica tra tubo e raccordo. I raccordi meccanici

36

in ottone sono utilizzati per la giunzione a stringere con il tubo multistrato. Sono composti da un dado

di serraggio in ottone e da una bussola di tenuta in ottone.

La tubazione dovrà essere conforme alla norma italiana UNI 21003:2009.

Le valvole a saracinesca flangiate per condotte d'acqua devono essere conformi alla norma UNI 7125

e successivo aggiornamento UNI EN 1074-1:2001.

Le valvole disconnettrici a tre vie contro il ritorno di flusso e zone di pressione ridotta devono essere

conformi alla norma UNI EN 12729:2003.

Le valvole di sicurezza in genere devono rispondere alla norma UNI 335.

La rispondenza alle norme predette deve essere comprovata da dichiarazione di conformità

completata con dichiarazioni di rispondenza alle caratteristiche specifiche previste dal progetto.

Le pompe devono rispondere alle prescrizioni previste dal progetto e rispondere (a seconda dei tipi)

alle norme UNI 6781 P, UNI ISO 2548 e UNI EN ISO 9906:2002.

Sarà necessario montare un disconnettere idraulico per impedire che in caso di mancanza di

pressione sull’acquedotto vi sia un immissione di acqua nelle pubblica rete.

Sarà costituito da un gruppo montato di disconnessione da 2"1/2 filettato. Attacchi filettati F. T max

d'esercizio 65°C. P max d'esercizio 10 bar.

Composto da:

- Disconnettore a zona di pressione ridotta controllabile. Tipo BA. Certificato UNI 9157. Attacchi

filettati M a bocchettone. Corpo in lega antidezincificazione. Aste dei ritegni sede di scarico e

molle in acciaio inox. Tenute in NBR. Dispositivo di sicurezza positiva conforme a norme UNI

9157 ed En 12729. Completo di prese di pressione a monte, intermedia e a valle e di imbuto di

scarico con collare di fissaggio per la tubazione.

- Filtro a Y. Corpo in bronzo. Maglia in acciaio inox. Tenuta in Saital K. Luce maglia 0,8 mm.1

filtro da 2"1/2.

- Valvole di intercettazione a sfera a monte e a valle. Corpo in ottone. Cromate da 2"1/2.

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

A valle del filtro verrà derivata l’utenza per l’acqua fredda degli alloggi,che si innesterà sull’attuale

rastrelliera esistente dei contatori e quella che andrà portata in centrale termica per la produzione di

acqua calda sanitaria e per il riempimento degli impianti.

L’acqua calda destinata ad usi sanitari verrà trattata tramite l’aggiunta di additivi chimici per uso

alimentare, per mezzo di un impianto di dosaggio con pompa dosatrice a comando elettronico, mentre

quella destinata al riempimento dei circuiti chiusi di riscaldamento sarà dosata con un prodotto

protettivo antincrostante ed anticorrosivo del tipo Cillichemie HS 23 Combi.

Al piano interrato attualemente è presente la rastrelliera dei contatori sulle distribuzioni a servizio dei

singoli alloggi.

Sarà inoltre necessario prevedere la verifica delle varie tubazioni di adduzione agli alloggi, eliminando

anomalie o derivaizoni già effettuate in maniera anomala (es. alimentazione idrica all’ufficio staccata in

maniera anomala da alloggio).

In centrale termica si dovrà inoltre adeguare il sistema di scarico per permettere lo svuotamento degli

impianti o l’eventuale drenaggio di aparecchiature di sicurezza.

38

Quadro di riferimento normativo

Tutti gli impianti sono stati progettati in conformità alle norme e disposizioni contenute nel seguente

quadro normativo, vigente durante l’elaborazione della progettazione definitiva:

Norme tecniche

UNI 12831:2006

Impianti di riscaldamento negli edifici – Metodo di

calcolo del carico termico di progetto.

UNI/TS 11300-1:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1:

Determinazione del fabbisogno di energia termica

dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale

UNI/TS 11300-2:2008

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2:

Determinazione del fabbisogno di energia primaria e

dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per

la produzione di acqua calda sanitaria

UNI/TS 11300-3:2010

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 3:

Determinazione del fabbisogno di energia primaria e

dei rendimenti per la climatizzazione estiva

UNI/TS 11300-4:2012

Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 4:

Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di

generazione per la climatizzazione invernale e per la

produzione di acqua calda sanitaria

UNI EN ISO 14683:2008

Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione

termica lineica - Metodi semplificati e valori di

riferimento

UNI EN ISO 10211:2008

Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature

superficiali - Calcoli dettagliati

UNI EN 15316-1:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 1: Generalità

UNI EN 15316-2-1:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del

calore negli ambienti

UNI EN 15316-2-3:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 2-3: Sistemi di distribuzione del

calore negli ambienti

UNI EN 15316-3-1:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 3-1: Impianti per la produzione di

acqua calda sanitaria, caratterizzazione dei fabbisogni

(fabbisogni di erogazione)

UNI EN 15316-3-2:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 3-2: Impianti per la produzione di

acqua calda sanitaria, distribuzione

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

UNI EN 15316-3-3:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 3-3: Impianti per la produzione

di acqua calda sanitaria, generazione

UNI EN 15316-4-1:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-1: Sistemi di generazione per

il riscaldamento degli ambienti, sistemi a

combustione (caldaie)

UNI EN 15316-4-2:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per

il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore

UNI EN 15316-4-3:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-3: Sistemi di generazione del

calore, sistemi solari termici

UNI EN 15316-4-4:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-4: Sistemi di generazione del

calore, sistemi di cogenerazione negli edifici

UNI EN 15316-4-5:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-5: Sistemi di generazione per

il riscaldamento degli ambienti, prestazione e qualità

delle reti di riscaldamento urbane e dei sistemi per

ampie volumetrie

UNI EN 15316-4-6:2008

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-6: Sistemi di generazione del

calore, sistemi fotovoltaici

UNI EN 15316-4-7:2009

Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il

calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti

dell'impianto - Parte 4-7: Sistemi di generazione per il

riscaldamento degli ambienti, sistemi di combustione

a biomassa

UNI 10349:1994 30/04/94

Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati

climatici.

UNI 10351:1994 31/03/94

Materiali da costruzione. Conduttività termica e

permeabilità al vapore.

UNI 10355:1994 31/05/94

Murature e solai. Valori della resistenza termica e

metodo di calcolo.

UNI 10375:2011

Metodo di calcolo della temperatura interna estiva

degli ambienti.

UNI EN 14114:2006

Prestazioni igrotermiche degli impianti degli edifici e

delle installazioni industriali - Calcolo della diffusione

del vapore acqueo - Sistemi di isolamento per le

tubazioni fredde

UNI 10412-1:2006

Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di

sicurezza - Parte 1: Requisiti specifici per impianti con

generatori di calore alimentati da combustibili liquidi,

gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore

elettrici

40

UNI 10412-2:2009

Impianti di riscaldamento ad acqua calda -

Prescrizioni di sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici

per impianti con apparecchi per il riscaldamento di

tipo domestico alimentati a combustibile solido con

caldaia incorporata, con potenza del focolare

complessiva non maggiore di 35 kW

UNI 11173:2005

Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta

in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua,

resistenza al vento, trasmittanza termica ed

isolamento acustico

UNI EN 12207:2000

Finestre e porte - Permeabilità all'aria –

Classificazione

UNI EN 12208:2000

Finestre e porte - Tenuta all'acqua – Classificazione

UNI EN 12210:2000

Finestre e porte - Resistenza al carico del vento –

Classificazione

UNI EN ISO 13790:2008

Prestazione energetica degli edifici - Calcolo del

fabbisogno di energia per il riscaldamento e il

raffrescamento

UNI EN ISO 10077-1:2007

Prestazione termica di finestre, porte e chiusure

oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte

1: Generalità

UNI EN ISO 10077-2:2012

Prestazione termica di finestre, porte e chiusure -

Calcolo della trasmittanza termica - Metodo

numerico per i telai

UNI EN ISO 13788:2003

Prestazione igrotermica dei componenti e degli

elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna

per evitare l'umidità superficiale critica e

condensazione interstiziale - Metodo di calcolo

UNI EN 378-1:2012

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti

di sicurezza e ambientali - Parte 1: Requisiti di base,

definizioni, classificazione e criteri di selezione

UNI EN 378-2:2012

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti

di sicurezza ed ambientali - Parte 2: Progettazione,

costruzione, prove, marcatura e documentazione

UNI EN 378-3:2012

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti

di sicurezza e ambientali - Parte 3: Installazione in sito

e protezione delle persone

UNI EN 378-4:2012

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti

di sicurezza e ambientali - Parte 4: Esercizio,

manutenzione, riparazione e riutilizzo

UNI 10339:1995

Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità,

classificazione e requisiti. Regole per la richiesta

d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.

UNI EN 12599:2001

Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi

di misurazione per la presa in consegna di impianti

installati di ventilazione e di condizionamento dell'aria.

UNI EN 13141

Ventilazione degli edifici - Verifica delle prestazioni di

componenti/ prodotti per la ventilazione degli alloggi.

Parti da 1 a 10.

UNI 5364:1976 30/09/76

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole

per la presentazione dell'offerta e per il collaudo.

UNI 7128:2011

Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete

di distribuzione. Termini e definizioni.

UNI 7129-1:2008

Impianti a gas per uso domestico e similari

alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e

installazione - Parte 1: Impianto interno

UNI 7129-2:2008

Impianti a gas per uso domestico e similari

alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e

installazione - Parte 2: Installazione degli apparecchi

di utilizzazione, ventilazione e aerazione dei locali di

installazione

UNI 7129-3:2008

Impianti a gas per uso domestico e similari

alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e

installazione - Parte 3: Sistemi di evacuazione dei

prodotti della combustione

UNI 7129-4:2008

Impianti a gas per uso domestico e similari

alimentati da rete di distribuzione - Progettazione e

installazione - Parte 4: Messa in servizio degli

impianti/apparecchi

UNI 7140:1993

Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili

non metallici per allacciamento.

UNI 7140:1993/A1:1995

Apparecchi a gas per uso domestico. Tubi flessibili

non metallici per allacciamento.

UNI 8199:1998 30/11/98

Acustica - Collaudo acustico degli impianti di

climatizzazione e ventilazione - Linee guida

contrattuali e modalità di misurazione

UNI EN 12237:2004

Ventilazione degli edifici - Reti delle condotte -

Resistenza e tenuta delle condotte circolari di lamiera

metallica

UNI EN 12056-1:2001 30/06/01

Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli

edifici - Requisiti generali e prestazioni.

UNI EN 12056-2:2001 30/09/01

Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli

edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e

calcolo.

UNI EN 12056-4:2001 30/09/01

Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli

edifici - Stazioni di pompaggio di acque reflue -

Progettazione e calcolo.

UNI EN 12056-5:2001

Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli

edifici - Installazione e prove, istruzioni per l'esercizio,

la manutenzione e l'uso

UNI 9182:2010

Impianti di alimentazione e distribuzione d'acqua

fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e

gestione

UNI 8065:1989

Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso

civile

Leggi e regolamenti

Circolare n. 3151 del 22.5.67 (Ministero dei Lavori

pubblici) “Criteri di valutazione delle grandezze atte a

42

rappresentare le proprietà termiche, idrometriche di

ventilazione e illuminazioni nelle costruzioni edilizie”

Circolare n. 6795 del 6.3.70 (Ministero dei Lavori

pubblici) “Criteri di valutazione delle grandezze atte

a rappresentare le proprietà termiche, idrometriche

di ventilazione e illuminazioni nelle costruzioni

edilizie”

Circolare n. 3151 del 22.5.67 (Ministero dei Lavori

pubblici)

“Criteri di valutazione delle grandezze atte a

rappresentare le proprietà termiche, idrometriche di

ventilazione e illuminazioni nelle costruzioni edilizie”

Circolare n. 6795 del 6.3.70 (Ministero dei Lavori

pubblici)

“Criteri di valutazione delle grandezze atte a

rappresentare le proprietà termiche, idrometriche di

ventilazione e illuminazioni nelle costruzioni edilizie”

D.M. del 01/12/75

Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi

caldi sotto pressione.

Circolare n°8578 del 26/02/76 dell’Ex A.N.C.C.

Firma dei progetti di apparecchi ed impianti di cui al

D.M. 01/12/75.

Raccolta “M” - “S” - “VSR” - “VSG” - “E” - “R”

delle specificazioni tecniche emanate dall’Ex

A.N.C.C. in applicazione dei DD.MM. 21/11/72,

21/05/74 e 01/12/75 e relativi addenda

Legge del 09/01/91 n°10

Norme per il contenimento del consumo energetico

per usi termici negli edifici.

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 Attuazione della

direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

energetico nell’edilizia

D.P.R. del 26/08/93 n°412

Regolamento di attuazione della Legge 09/01/91 n°10,

sul contenimento dei consumi energetici.

D.P.R. del 21/12/99 n°551

Regolamento recante modifica al Decreto del

Presidente della Repubblica 26/08/93 n°412 in materia

di progettazione, installazione, esercizio o

manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini

del contenimento dei consumi di energia.

D.M. del 12/04/96

Norme di sicurezza per gli impianti termici alimentati

da combustibili gassosi.

Legge del 06/12/71 n°1083

Norme per la sicurezza dell’impiego del combustibile.

D.lgs. n.115 del 30 maggio 2008

Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa

all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi

energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE

D.M. del 10/03/77

Determinazione delle zone climatiche e dei valori

minimi e massimi dei relativi coefficienti volumici

globali dispersione termica.

D.M. del 30/07/86

Aggiornamento dei coefficienti di dispersione termica

degli edifici

Legge del 13/07/66 n°615 e D.P.R. del 22/12/70

n°1391

Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico

limitatamente al settore degli impianti termici.

Circolare n°73 del 24/08/71 del Ministero dell’Interno

Relazione tecnica impianti meccanici

RIQUALIFICAZIONE Jerry Masslo – via Marsilio daPadova -REGGIO NELL'EMILIA

Istruzioni per l'applicazione delle norme contro

l'inquinamento atmosferico disposizioni ai fini della

prevenzione incendi.

D.P.C.M. del 01/03/91

Limiti massimi di esposizione al rumore negli

ambienti abitativi e nell’ambiente esterno

DD.MM. del 23/11/72 - 18/12/72 - 07/06/73 -

10/05/74

Approvazione e pubblicazione di tabelle UNI C.I.G.

di cui alla Legge del 06/12/71 n°1083 sulle Norme

per la sicurezza dell’impiego del combustibile.

D.lgs. del 9/04/2008 n. 81 Attuazione dell’articolo 1

della legge 3 agosto 2007 n.123 in materia di tutela

della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

D.P.R. del 22/01/2008 n. 37

Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo

11-quaterdecies, co.13, lettera a) della legge n. 248

del 2 dicembre 2055 recante riordino delle disposizioni

in materia di attività di installazione degli impianti

all’interno degli edifici.

Decreto del 21/12/90 n°443

Regolamento recante posizioni tecniche concernenti

apparecchiature per il trattamento domestico di acque

potabili.

Regolamento d’igiene

Prescrizioni e raccomandazione dell’Ispettorato del

Lavoro, dell’A.S.L. e delle Autorità Comunali e/o

Regionali.

Delibera n. 156 del 04/03/2008 della Regione Emilia

Romagna “Approvazione atto di indirizzo e

coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e

sulle procedure di certificazione energetica degli

edifici.” e successive modifiche (D.G.R.1366/2010 e

D.G.R.1366/2011)

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA IMPIANTI MECCANICI

Per le caratteristiche dei prodotti: - Tutti i componenti utilizzati dovranno essere nuovi di fabbrica, rispondere alle

rispettive norme di prodotto, possedere marchio CE e dovranno essere conformi alle norme CEI in vigore od ad equivalenti europee.

- Prescrizioni I.S.P.E.S.L. (ex Ente Nazionale Prevenzione Infortuni ed ex A.N.C.C.); - Prescrizioni e raccomandazioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco e tutte le

Norme e Leggi di Prevenzione Incendi; - Normative e raccomandazioni dell’A.S.L.; - Eventuali prescrizioni particolari emanate dalle Autorità locali; - Norme ed istruzioni dei fabbricanti dei componenti.

Altre normative, aventi valore di legge, relative ai singoli componenti degli impianti, anche

se non espressamente richiamate, devono essere rigorosamente applicate.

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA IMPIANTI MECCANICI

45