Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico...

26
Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 27 maggio 2010

Transcript of Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico...

Page 1: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo.

Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato

Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo

Prof. ssa Elena Valentini

Roma, 27 maggio 2010

Page 2: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 2Pagina 2

• Crisi del giornalismo e in particolare della carta stampata• La ridefinizione del ruolo del quotidiano • La “notizia”: storia e ridefinizione di un concetto e del suo ruolo • Crisi del modello-notizia?• La credibilità delle notizie, del giornalista e della comunicazione • Il ruolo “ideale” del giornalismo e il rapporto con la rappresentazione

della realtà• Interazioni tra media e società • Lo “spazio pubblico mediatizzato”. Rapporti tra giornalismo, sfera

pubblica e opinione pubblica• Forme di distorsione giornalistica• Alcuni casi: cronaca nera, immigrazione, comunicazione e salute• La diffusione di informazioni mediante internet: problemi di etica e

privacy

Il programma di lavoro: argomenti della terza parte

Page 3: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 3

• Riprendiamo riflessioni su autonomia, obiettività, ruolo del giornalismo per approfondire:– credibilità, rapporto con rappresentazione della realtà e

interazioni media-società– rapporto con sfera pubblica e opinione pubblica

Autonomia e obiettività

Page 4: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 4

Autonomia e obiettività

• Logica commerciale come minaccia alla mission di watchdog (Bourdieu et al.)

• L’autonomia non è un dato naturale, ma il risultato di un processo di differenziazione del sistema dei media (Sorrentino)

• Fattori della differenziazione del sistema dei media (Alexander, 1981)– Articolazione e varietà di gruppi sociali che hanno bisogno

di informazione– Evoluzione e strutturazione di norme professionali e

dell’autoregolamentazione– Allargamento della sfera pubblica

Page 5: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 5

• Il problema dell’obiettività– Dall’”ingenuo positivismo” fondato sull’obiettività al

soggettivismo proprio del new journalism al costruttivismo

Autonomia e obiettività

Page 6: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 6

• “l’orientamento etico dipende dal modo in cui si supera il modello dell’obiettività”

• Alcune modalità di superamento del modello dell’obiettività– Linea pragmatica– Linea ideologica– Linea contrappositiva

• Pregi• Limiti

Sorrentino, 2006

Autonomia e obiettività

Page 7: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 7

• “l’orientamento etico dipende dal modo in cui si supera il modello dell’obiettività”

• Alcune modalità di superamento del modello dell’obiettività– Linea pragmatica– Linea ideologica– Linea contrappositiva

• Pregi– Presentazione “chiara” dei fatti– Ruolo di watchdog

• Limiti– Logica dello schieramento– Semplificazione– Compromissione di alcune funzioni fondamentali del giornalismo

C. Sorrentino, 2006

Autonomia e obiettività

Page 8: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 8

• “un buon giornalista , che sia pienamente immerso nel proprio tema di analisi […] per esplorare e comprendere a fondo un argomento […] svilupperà linee di pensiero e opinioni intelligenti che prenderanno forma e che forse troveranno espressione nel suo giornalismo” (B. Cunningham, 2003)

• “il giornalista deve adeguare l’orientamento all’obiettività alla nuova cultura comparativa prodotta dai media”

• “dalla fiducia nei fatti alla fiducia nella capacità del giornalista di comprenderli”

Autonomia e obiettività

Page 9: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 9

• Dall’obiettività alla riflessività

• Dal “riflesso di” al “riflesso su”• “consiste nel fatto che le pratiche sociali vengono costantemente esaminate e riformate alla luce

dei nuovi dati acquisiti in merito a queste stesse pratiche”(A. Giddens, 1994)

• “per responsabilità riflessiva si intende una responsabilità che insista principalmente sulla dimensione relazionale in quanto la sua pratica appare intrecciata a doppio filo alla risposta, a un altro concreto o a altri concreti con cui si entra in rapporto, e che si basi sull’esperienza vissuta, piuttosto che su etiche del dovere, su ideali superiori universalmente accettati e condivisi”

• Pratica interpretativa e reinterpretativa • Giornalismo e giornalista “comprendente” (significatività e attenzione al lettore)

C. Sorrentino, 2006

Autonomia e obiettività

Page 10: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 10

• “quanto più la realtà da rappresentare è proteiforme e inafferrabile, tanto più i giornalisti devono tracciare codici morali che li mettano al riparo dalle contestazioni. La comprensione giornalistica deve scavare in una realtà resa più opaca dalla moltiplicazione dei fatti; ma proprio il riconoscimento dell’arbitrarietà insita in ogni processo di selezione, gerarchizzazione e presentazione delle notizie richiede una chiara professionalità orientata dalla competenza e dalla responsabilità, che non liberi il giornalista dal vincolo con i fatti, conducendolo dall’interpretazione alla fantasia”

C. Sorrentino, 2005

Autonomia e obiettività

Page 11: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 11

• Il “paradosso dell’era di vetro” • Trasparenza o opacità?• La “trasparenza è la nuova obiettività”?

– Walt Mossberg e la rubrica All things digitalhttp://allthingsd.com/“Walt’s Ethics Statement”http://allthingsd.com/about/walt-mossberg/ethics/

(Marco Bardazzi, Massimo Gaggi, 2010)

• Altri esempi di trasparenza?

Autonomia e obiettività

• Il caso di Repubblica

• Il caso del New York Times

http://video.nytimes.com/video/playlist/timescast/1247467375115/index.html

Page 12: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 12

• Riprendiamo riflessioni su autonomia, obiettività, ruolo del giornalismo per approfondire:– credibilità, rapporto con rappresentazione della realtà e

interazioni media-società– rapporto con sfera pubblica e opinione pubblica

Autonomia e obiettività

Page 13: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 13

Credibilità della comunicazione, del giornalismo, dei giornalisti

• La credibilità giornalistica – Giorgio Bocca, 2008

• Il Times (“Italy's Newspapers: Untrusted Sources”)• Asimmetria informativa• Società differenziata, pluralizzazione della sfera pubblica e

ruolo di “cerniera” dei giornalisti Fonte: E. Morresi, 2009

• Giornalista come mediatore linguistico tra pubblico e classe politica (W. Lippmann)

• Necessità di “autodisciplina”ma insufficienza del ruolo dell’ordine, ad es. mancanza dell’ombudsman dei giornali (E. Morresi, 2009)

Page 14: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 14

• “Se l’informazione è oggi indispensabile come strumento di conoscenza e di lavoro, l’informazione deve essere corretta e quanto più possibile esatta. La sopravvivenza delle agenzie di informazione, cioè la  necessità di ricorrere ad esse come sicuri organi di base, dipende allora dalla misura in cui la loro mediazione significhi non soltanto gestione delle informazioni che circolano fuori dalla Rete e dentro la Rete, ma anche verifica e controllo di quelle informazioni; una mediazione che sia soprattutto mediazione di verità” (S. Lepri, 2006) – Rapporto tra fonti e stampa/tg e ampia possibilità di selezione

– Agende “media sociali” e “media tradizionali”

Credibilità della comunicazione, del giornalismo, dei giornalisti

Page 15: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 15

• Rapporto media e società

Il giornalismo e il rapporto con la realtà

Page 16: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 16

• Aumento della centralità sociale della comunicazione, “popolarizzazione” (Sorrentino, 2002) e sue conseguenze

• Sfera pubblica densa

• Il ruolo del giornalista nella sfera pubblica densa e importanza di un discorso pubblico sul giornalismo

• La metafora del supermercato (Sorrentino, 2005)

“[il giornalismo] negli ultimi vent’anni ha assunto un crescente rilievo culturale nella definizione dei climi di opinione, quindi delle idee e dei

modi di pensare che si diffondono in Italia. Principalmente, il giornalismo contribuisce in maniera significativa a far assumere forme pubbliche a tali

idee ed esternazioni, con la conseguenza che i nuovi modi in cui si compongono i processi culturali si riverberano sul sapere esperienziale

degli individui, e quindi sul loro modo di pensare” (Sorrentino, 2005 citando Hannerz, 1998)

Il giornalismo e il rapporto con la realtà

Page 17: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 17

• Notizia e costruzione della realtà

Il giornalismo e il rapporto con la realtà

Page 18: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 18

• “ciò che accade nell’immaginario comporta comunque conseguenze sulla realtà”

• “la percezione sociale del rischio è determinata - per una parte più che rilevante - dalle modalità di narrazione di cui si fa carico la comunicazione in generale e, più in particolare, il sistema dei media”

(M. Morcellini, 2008)• Rappresentazioni sociali

Il giornalismo e il rapporto con la realtà

Page 19: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 19

• Lo “spazio pubblico mediatizzato”: “uno spazio inteso come struttura ambientale di funzionamento dei processi intellettuali (e dell’immaginario) attivi nella costruzione di opinioni pubbliche , cioè lo spazio privilegiato per la definizione o ridefinizione delle identità collettive”

Giornalismo, opinione pubblica, sfera pubblica

Page 20: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 20

• Spazio pubblico mediatizzato e circolarità (o asimmetria) dei processi di costruzione delle opinioni pubbliche– Quali fattori e attori entrano in gioco?

• Interazioni tra diversi attori sociali• Alcuni esempi

“in nessuno di questi […] i media hanno agito da soli. Sempre sono stati attori o strumenti che hanno trovato nell’interazione con altri attori o istituzioni sociali la dimensione nella quale hanno saputo agire da fornitori di contenuto, terreno d’esperienze condivisibili, motore che ha alimentato e impresso velocità a processi di sviluppo sociale, culturale e politico. Nello stesso modo, però, hanno agito su quei processi, che ne hanno tratto linfa e anima, cioè comunicazione, prima e oltre che visibilità o immagine (Altheide, 1995).”

>>> Cfr. metafora del supermercato di Sorrentino

Fonte: A. Agostini, 2007

Giornalismo, opinione pubblica, sfera pubblica

Page 21: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 21

• “Un’opinione pubblica bene informata è la nostra corte suprema.Perché a essa ci si può sempre appellare contro le pubbliche ingiustizie, la corruzione, l’indifferenza popolare o gli errori del governo;una stampa onesta è lo strumento efficace di un simile appello”

J. Pulitzer

Giornalismo, opinione pubblica, sfera pubblica

Page 22: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 22

Giornalismo, opinione pubblica, sfera pubblica

• Che rapporto c’è tra giornalismo, opinione pubblica e sfera pubblica?

Page 23: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 23

Giornalismo, opinione pubblica, sfera pubblica

• “Il Ministro ha dovuto dimettersi davanti alla pubblica opinione prima ancora che davanti ai rilievi dei magistrati e alle domande del parlamento, dimostrando che […] i cittadini attraverso i giornali possono far valere le buone ragioni di chi chiede conto al potere dei suoi comportamenti”

Ezio Mauro, 5 maggio 2010

Page 24: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 24

La “sfera pubblica densa”

Il ruolo di terzietà del giornalista

Giornalismo, opinione pubblica, sfera pubblica

Page 25: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 25

Giornalismo e opinione pubblica

• Giornalismo, opinione pubblica, democrazia.

Page 26: Riflessioni sulla crisi e sulle trasformazioni del giornalismo. Il giornalismo nello spazio pubblico mediatizzato Teoria, etica e regolamentazione del.

27 maggio 2010Riflessioni su trasformazioni del giornalismo Pagina 26

Bibliografia

• U. Hannerz, La complessità culturale, Il Mulino, Bologna, 1998• S. Lepri, “Etica”, L'etica e il giornalismo, num. 1, 2006

(http://www.sergiolepri.it/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=55)

• M. Morcellini, “Il male tra di noi. Tra exploit della cronaca nera e nuova percezione della paura”, 2008 (http://cattivenotizie.files.wordpress.com/2008/04/articolo-media-e-paura-113.pdf)

• E.Morresi, “Perché il giornalismo italiano è così poco credibile?”, Themis, Busto Arsizio, Anno I, n. 3, novembre 2009

• C. Sorrentino, Il giornalismo. Che cos’è e come funziona, Carocci, Roma, 2002

• C. Sorrentino, a cura di, Il giornalismo in Italia. Aspetti, processi produttivi, tendenze, Carocci, 2005

• S. Faris, “Italy's Newspapers: Untrusted Sources”, Times, Monday, Aug. 31, 2009, http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1917663,00.html