Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni,

3
Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni, usando proxy precipitativi Un nuovo studio, appena uscito sulla rivista Nature, mette in risalto ancora una volta l'importanza del cicli climatici naturali, questa volta abbinati all'Enso, e la loro importanza nel determinare le condizioni bariche per l'inizio e la fine dei periodi caldi, e delle ere glaciali... In questa circostanza per la ricostruzione temporale viene usato l'indice SOI( misura le oscillazioni della pressione su larga scala che si verificano tra il Pacifico tropicale occidentale ed orientale durante gli episodi di El Nino (SOI positivo) e La Nina (SOI negativo). El Niño-Southern Oscillation (ENSO) , è un fenomeno climatico ciclico frutto dell'interazione fra oceano e atmosfera nell'Oceano Pacifico tropicale. Le variazioni climatiche interannuali sono state indicate per modificare le circolazioni atmosferiche meridionali e zonali di Hadley e Walker ( Celle di ), con impatti forti sul clima globale (vedere *"informazioni supplementari"relative ai punti1, 2, 3 ). Nell'immagine sopra, è rappresentata la differenza tra i dati di precipitazione ricostruiti in Indonesia, nel Pacifico occidentale (in alto), e le Galapagos, nel Pacifico orientale (al centro) . Tutti i dati sono stati normalizzati ad uno standard Z-score prima di fare la differenza (vedi Metodi per i dettagli). Precipitazioni elevate e positivo SOI pr. sono mostrati in rosso, mentre precipitazioni basse e negativo SOI pr. sono mostrati in blu. Periodi di tempo: RWP-periodo caldo romano (50- 400 dC), MWP-Periodo Caldo Medievale (AD 1000-1300), DACP- periodo freddo Dark Ages (AD 500-900), LIA- piccola era glaciale (1400-1850 dC ).

description

Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni, usando proxy precipitativi

Transcript of Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni,

Page 1: Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni,

Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni, usando proxy precipitativi

Un nuovo studio, appena uscito sulla rivista Nature, mette in risalto ancora una volta l'importanza del cicli climatici naturali, questa volta abbinati all'Enso, e la loro importanza nel determinare le condizioni bariche per l'inizio e la fine dei periodi caldi, e delle ere glaciali...

In questa circostanza per la ricostruzione temporale viene usato l'indice SOI( misura le oscillazioni della pressione su larga scala che si verificano tra il Pacifico tropicale occidentale ed orientale durante gli episodi di El Nino (SOI positivo) e La Nina (SOI negativo).

El Niño-Southern Oscillation (ENSO), è un fenomeno climatico ciclico frutto dell'interazione fra oceano e atmosfera nell'Oceano Pacifico tropicale. Le variazioni climatiche interannuali sono state indicate per modificare le circolazioni atmosferiche meridionali e zonali di Hadley e Walker ( Celle di ), con impatti forti sul clima globale (vedere *"informazioni supplementari"relative ai punti1, 2, 3 ).

Nell'immagine sopra, è rappresentata la differenza tra i dati di precipitazione ricostruiti in Indonesia, nel Pacifico occidentale (in alto), e le Galapagos, nel Pacifico orientale (al centro) . Tutti i dati sono stati normalizzati ad uno standard Z-score prima di fare la differenza (vedi Metodi per i dettagli). Precipitazioni elevate e positivo SOI pr. sono mostrati in rosso, mentre precipitazioni basse e negativo SOI pr. sono mostrati in blu. Periodi di tempo: RWP-periodo caldo romano (50-400 dC), MWP-Periodo Caldo Medievale (AD 1000-1300), DACP- periodo freddo Dark Ages (AD 500-900), LIA- piccola era glaciale (1400-1850 dC ).

Page 2: Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni,

Lo studio, basato su ricostruzioni proxy ( Il termine "proxy" (indiretto) è usato per connotare ogni materiale che fornisce una misura indiretta del clima. Tali dati comprendono sia evidenze umane che naturali) dell'indice di oscillazione meridionale su scala multi-decennale (SOI) hanno dimostrato che la forza e la frequenza degli episodi di El Niño hanno variato negli ultimi millenni (vedere "informazioni supplementari relative ai punti 4, 5, 6, 7).

Nell'immagine sotto, il confronto di lungo termine dei dati proxy SOI pr, la temperatura dell'emisfero settentrionale (NH-T; Rif. 24 ), NAOms (rif. 28 ), EASM (Est Asian Summer Moonson, rif. 29), e la radiazione solare nell'ultimo millennio. Tutte le serie temporali sono state smussate e normalizzate a 30 anni, con uno standard Z-score. Le correlazioni sono riportate in Tabella supplementare S2 .

Qui abbiamo eseguito ricostruzioni delle precipitazioni ( vedere "informazioni supplementari" relative ai punti 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15) dalle regioni che avvertono una notevole variabilità ENSO, per estendere l'indice di oscillazione meridionale su scala multidecadale ed inserilo nei

Page 3: Ricostruzione dell'indice di Oscillazione Meridionale (SOI) per gli ultimi 2.000 anni,

passati 2.000 anni. Troviamo che il periodo caldo medioevale (~AD periodo) è stato caratterizzato da un indice negativo, che indica condizioni più dominate da El Niño, mentre durante la Piccola Era Glaciale (~AD 1400–1850) prevalsero condizioni più dominate da La Niña. L'indice di oscillazione meridionale che deriviamo è significativamente correlato con ricostruzioni dell'irradianza solare e le fluttuazioni di temperatura media dell'emisfero boreale.

* Tutti le numerazioni servono per trovare i riferimenti che trovate nelle Informazioni Supplementari.

Paolo Lui.