a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE...
Embed Size (px)
Transcript of a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE...
a) ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
(NON costituisce ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA ai sensi del D.lgs n. 192/2005)
b) DATI IDENTIFICATIVI
IDENTIFICAZIONE CATASTALE : Comune di Castel San Giovanni - Catasto Fabbricati
PROPRIET': Bojoga Catalin Costei, C.F. BJG CLN 74D21 Z129R
PROGETTISTA ARCHITETTONICO: Geom. Carlo Cagnani, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Piacenza con il numero 958, con sede in via A. Calvi n 38 - 29015 Castel San Giovanni (Pc)
PROGETTISTA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO: Ing. Filippo Fantini, iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Piacenza con il numero 1134, con sede in Corso Vittorio Emanuele II, 253 - 29100 Piacenza
DIRETTORE DEI LAVORI: Geom. Carlo Cagnani, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Piacenza con il numero 958, con sede in via A . Calvi n 38 -29015 Castel San Giovanni (PC)
COSTRUTTORE: Impresa Edilcoop Ambrosiana S.c.a.r.l., con sede legale in via Ennio,13 Milano
P E R M E S S O DI COSTRUIRE: n 150/2006 del 20/10/2006
c) Tecnico Qualificato
Il presente Attestato di Qualificazione Energetica stato redatto da: Geom. Marco Clementi, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Piacenza con il numero 1868, con sede in via Po n 3 - 29010 Sarmato (PC) - Redattore Attestato di Qualificazione Energetica nell'ambito dell'intervento.
d) Data di emissione 28/10/2008
Foglio Mappale Subalterno
18 380 4
e) Metodologie di calcolo utilizzate:
UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di
energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, e successive modificazioni;
UNI TS 11300 Prestazioni energetica degli edifici - Parte 2: Determinazione dell'energia primaria e
di rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda per uso igienico-
sanitario e successive modificazioni.
f) Dati climatici
Valori medi mensili della temperatura media giornaliera dell'aria esterna:
G E N FEB MAR A P R M A G GI LUG A G O S E T OTT NOV DIC 0,0 2,3 7,6 12,1 16,2 20,6 23,1 22,2 18,8 12,7 6,8 1,9
Zona climatica: E
Gradi giorno: 2552
g) Caratteristiche dimensionali dell'edifcio (unit immobiliare)
Volume lordo riscaldato, V: 248 m 3
Superficie disperdente, S: 200 m 2
Rapporto SA/: 0,81 1/m
Superficie utile: 64,46 m 2
Destinazione d'uso: E. 1(1) - Residenza con carattere continuativo.
Tipologia edilizia: Porzione di fabbricato ristrutturato nell'agglomerato di Fontana
Pradosa
Tipologia costruttiva: Muratura portante in laterizio e solai di copertura in latero-
cemento e pavimento su terreno
h) Risultati della procedura di valutazione delle prestazioni energetiche con indicazione
del valore dell'indice di prestazione energetica (energia primaria) EPtot complessivo e
dei singoli indici E P parziali (EPi per la climatizzazione invernale. EPacs per la
produzione di A C S . E P e per la climatizzazione estiva, EPill per l'illuminazione
artificiale) secondo guanto indicato in allegato 8 Delibera
EPj = 152,63 kWh/m2anno
EPacs = 9,74 kwh/m2anno
La Deliberazione n. 156 al punto 3.5 della Parte Prima rinvia ad atti successivi la disciplina dei
criteri generali e delle metodologie di calcolo ed i requisiti minimi finalizzati al contenimento dei
consumi energetici nella climatizzazione estiva e per l'illuminazione degli ambienti; inoltre,
l'Allegato 8 ribadisce che "Nella fase di avvio ai fini della certificazione degli edifici, si considerano
solamente gli indici di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi e per la
preparazione dell'acqua calda per usi igienici e sanitari EPacs, assumendo EPe e EPill pari a 0".
EP e = 0 kWh/m2anno
EPiH = 0 kWh/m2anno
EPtot = 162,37 kWh/m2anno
i) Caratteristiche prestazionali dell'involucro edilizio; verifica della trasmittanza termica
delle diverse chiusure (opache e trasparenti - limiti di riferimento Deliberazione n. 156
del 04/03/2008, Allegato 3 - Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna),
classe prestazionale dell'involucro in relazione al suo comportamento termico in regime
estivo (sfasamento o attenuazione onda termica)
Verifica della trasmittanza termica delle strutture verticali opache
Descrizione U U Limite Verificata
Muro portante esterno 0,46 0,34 NON NECESSARIO
Muro divisorio con altro fabbricato 0,4 0,34 NON NECESSARIO
Verifica della trasmittanza termica delle strutture opache di pavimento
Descrizione U U Limite Verificata
Pavimento su terreno 0,293 0,30 NON NECESSARIO
Verifica della trasmittanza termica delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi
Descrizione U U Limite Verificata
Finestra a 2 ante 100x150 2,415 2,2 NON NECESSARIO
Finestra a 2 ante 140x150 2,358 2,2 NON NECESSARIO
Finestra a 2 ante 150x150 2,353 2,2 NON NECESSARIO
Finestra a 2 ante 220x150 2,309 2.2 NON NECESSARIO
Isolamento termico partizioni interne e strutture zone non riscaldate
Descrizione U U Limite Verificata
Divisorio 1.7 0,80 NON NECESSARIO
Solaio interpiano 0,547 0,30 NON NECESSARIO
Propriet principali della struttura
Spessore totale 0,445 m
Resistenza termica 2,174
Trasmittanza termica totale 0,45
Attenuazione 0,0672
Sfasamento * 16 h 23'
Classe prestazionale I
j) Caratteristiche del sistema edificio-impianto per la climatizzazione invernale Anno d'installazione del generatore di calore: 2006
Tipo di impianto:
Impianto autonomo
Tipo di terminali di erogazione del calore:
Radiatori a parete
Tipo di distribuzione:
C - edifici nei quali le colonne montanti, in traccia o situate nelle intercapedini,
sono isolate con gli spessori di isolante previsti dalla specifica normativa ed
ubicate all'interno dell'isolamento termico delle pareti.
Tipo di regolazione:
regolazione di zona
Tipo di generatore:
Caldaia murale omologata per interno. Rendimento al 100% della potenza
nominale del focolare pari a 90%.
Combustibile utilizzato:
Gas metano
Potenza nominale al focolare del generatore di calore:
max 23 kW min 9,7 kW
k) Rendimento dell'impianto termico (limiti di riferimento D.Lqs 192-311, Allegato C)
Rendimento di produzione (%) 78,30
Rendimento di regolazione (%) 96,00 Rendimento di distribuzione (%) 96,00 Rendimento di emissione (%) 96,00
Per acqua calda sanitaria: Rendimento di accumulo (%) 100,00 Rendimento di distribuzione (%) 85,00 Rendimento di erogazione (%) 95,00
Rendimento globale Rendimento globale limite
(%) (%)
69,20 78,00
I) Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale:
9'840 kWh/anno
m) Caratteristiche del sistema edifcio-impianto per la climatizzazione estiva
Nessuna
n) Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione estiva:
0 kWh/anno (vedere punto h)
o) Caratteristiche dell'impianto di produzione di acgua calda per usi sanitari (ACS)
Sistema di produzione di acqua calda sanitaria tramite scambiatore incorporato nel generatore di calore, sistema di distribuzione senza ricircolo.
p) Fabbisogno di energia termica per la produzione di acgua calda sanitaria:
630 kWh/anno
q) Caratteristiche dell'impianto per l'illuminazione artificiale degli ambienti Impianto di illuminazione di tipo residenziale.
r) Fabbisogno di energia elettrica per l'illuminazione artificiale
0 kWh/anno (vedere punto h)
s) Sistemi e dotazioni impiantistiche per la gestione, automazione e controllo degli
edifici (dotazione sistemi BACS)
Cronotermostato ambiente su due livelli di temperatura per ogni zona con caratteristiche d'uso e
d'esposizione uniformi
t) Sistemi e dotazioni impiantistiche per la valorizzazione delle fonti rinnovabili
nell'edificio
Nessuno
u) Sistemi e dotazioni impiantistiche per la fruizione del teleriscaldamento ovvero
impianti a fonti rinnovabili di uso collettivo
Non applicabile
v) Contributo delle fonti rinnovabili alla copertura del fabbisogno di energia primaria
totale
0%
w) Indice di prestazione energetica E P totale
EP t o t = 162,37 kWh/m2anno
x) Dichiarazione di rispondenza dei valori degli indici di cui ai punti precedenti ai
requisiti minimi di prestazione energetica fissati dalle norme vigenti
Il sottoscritto Geom. Marco Clementi, iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Piacenza
con il numero 1868, con sede in via Po, 3 - 29010 Sarmato (PC), essendo a conoscenza delle
sanzioni previste dall'articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva
2002/91/CE
dichiara
sotto la propria personale responsabilit che i valori degli indici di prestazione energetica sono stati
calcolati secondo la normativa vigente al momento del rilascio del Permesso di Costruire
y) Indicazione dei potenziali interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche,
con una loro valutazione sintetica in termini di costi e benefici
Installazione di impianto termico per la produzione di acqua calda sanitaria: ammortamento
economica nell'arco di 4-5 anni grazie ad un risparmio di circa 1*500 kWh/anno, corrispondente a
circa il 15% su base annua di energia primaria: coibentazione dei muri perimetrali; installazione di
pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica; sostituzione dei serramenti con altri
maggiormente isolati.
ASSEVERAZIONE
I sottoscritti
Tecnico qualificato: 3 e : ~ Marco Clement i , regolarmente iscritto al Col legio dei Geometr i del la Provincia di
2 acenza con il numero 1868, con sede in via Po n 3 - 29010 Sarmato (PC) Ruolo assunto nell'ambito dell'intervento: Redattore Attestato di Qualificazione Energetica
Direttore dei Lavori: Geom. Carlo Cagnani, regolarmente iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Piacenza con il numero 958, con sede in via A. Calvi n 38 - 29015 Castel San Giovanni (PC)
ciascuno sotto la propria responsabilit ed in riferimento al proprio ambito di competenza,
l'attestato di qualificazione energetica che precede stato rilasciato nel rispetto dei criteri e delle metodologie di cui alla Deliberazione Assemblea Legislativa Emilia Romagna 4 marzo 2008 n. 156 e comunque della normativa regionale e nazionale attualmente vigente;
l'attestato di qualificazione energetica che precede veritiero e possiede i requisiti indicati nell'Allegato 5 alla Deliberazione Assemblea Legislativa Emilia Romagna 4 marzo 2008 n. 156/2008 sopra citata, nei punti in cui attualmente possibile la sua applicabilit.
Sarmato (PC), 28/10/2008
ASSEVERANO
che:
Il Tecnico Qualificato Il Direttore dei Lavori
C e . .:;r- Geometri della /- >a di Piacenza
\8