Relazione Illustrativa Classificazione Acustica -...
Embed Size (px)
Transcript of Relazione Illustrativa Classificazione Acustica -...
-
CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Adeguamento ai sensi della L.R. 15/2001
RREELLAAZZIIOONNEE IILLLLUUSSTTRRAATTIIVVAA
Adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag ii
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag iii
ASSESSORE Simona Arletti RESPONSABILE DEL SETTORE Arch. Pier Giuseppe Mucci RESPONSABILE UNIT SPECIALISTICA Dott.ssa Daniela Campolieti PROGETTISTI Dott.ssa Daniela Campolieti COLLABORATORI Ing. Ludovica Interlandi Dott. Alberto Pirondi A.P. Claudia Malagoli A.P. Silvano Sandoni
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag iv
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag v
Premessa _________________________________________________________ 1 Normativa di riferimento _____________________________________________ 1 Aspetti metodologici ________________________________________________ 1 Elenco delle aree oggetto di variante___________________________________ 2 Analisi delle aree ___________________________________________________ 2
ZE 50 area 07 parte - Via Galli Via Tobagi ......................................................................... 2 ZE 150 area 09 parte Via Legnano................................................................................... 3 ZE 280 area 05parte Via Panni.......................................................................................... 4 ZE 1960 area 04 Via per Albareto (Localit Albareto)....................................................... 5 ZE 2110 area 10 parte Via Morane (Localit Vaciglio) ...................................................... 6 ZE 90 area 01parte Via Argiolas ....................................................................................... 7 ZE 150 area 07 parte Via Medici Caula Via Pavia.......................................................... 8 ZE 1430 area 02 Via Marco Polo ......................................................................................... 9 ZE 1670 area 04 PEEP Lesignana .................................................................................... 10 ZE 1690 area 08 PEEP Cittanova 2................................................................................... 10 ZE 1720 area 01 PEEP Marzaglia Nuova Est ................................................................... 11
Errore. Non stata trovata alcuna voce dell'indice delle figure.Allegati
Figura 1: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 50 area 07 parte - Via Galli Via Tobagi
Figura 2: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 50 area 07 parte - Via Galli Via Tobagi
Figura 3: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 150 area 09 parte Via Legnano
Figura 4:Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 150 area 09 parte Via Legnano
Figura 5: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 280 area 05parte Via Panni
Figura 6: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 280 area 05parte Via Panni
Figura 7: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1960 area 04 Via per Albareto (Localit Albareto)
Figura 8: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 1960 area 04 Via per Albareto (Localit Albareto)
Figura 9: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 2110 area 10 parte Via Morane (Localit Vaciglio)
Allegati:
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag vi
Figura 10: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 2110 area 10 parte Via Morane (Localit Vaciglio)
Figura 11: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 90 area 01parte Via Argiolas
Figura 12: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 90 area 01parte Via Argiolas
Figura 13: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 150 area 07 parte Via Medici Caula Via Pavia
Figura 14: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 150 area 07 parte Via Medici Caula Via Pavia
Figura 15: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1430 area 02 Via Marco Polo
Figura 16: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 1430 area 02 Via Marco Polo
Figura 17: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1670 area 04 PEEP Lesignana
Figura 18: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 1670 area 04 PEEP Lesignana
Figura 19: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1690 area 08 PEEP Cittanova 2
Figura 20: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 1690 area 08 PEEP Cittanova 2
Figura 21: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1720 area 01 PEEP Marzaglia Nuova Est
Figura 22: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante ZE 1720 area 01 PEEP Marzaglia Nuova Est
-
Premessa La Classificazione Acustica, prevista dalla legge quadro sul rumore ambientale n. 447/95, consente lapplicazione sul territorio dei limiti massimi ammissibili di rumorosit. La Classificazione Acustica del territorio comunale di Modena vigente stata approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 96 del 15/12/2005 ed stata redatta ai sensi dellart. 2 della L.R. 15/2001, seguendo i criteri e le condizioni della Delibera Regionale 2001/2053 del 9/10/2001. Le trasformazioni urbanistiche proposte nella Variante al POC/RUE implicano una valutazione preliminare che verifichi la compatibilit delle destinazioni funzionali introdotte rispetto alla tutela dallinquinamento acustico. Tale valutazione prevede ladeguamento della Classificazione Acustica del territorio soggetto a trasformazione urbanistica secondo i criteri fissati dalla Delibera di Giunta Regionale 2001/2053 del 9/10/2001. I criteri e i parametri stabiliti dalla norma regionale per la Classificazione Acustica del territorio soggetto a trasformazione urbanistica sono gli stessi della classificazione dello stato di fatto ma riferiti allassetto territoriale, urbanistico e funzionale che lUnit Territoriale Omogenea (UTO) pu assumere.
Normativa di riferimento La normativa di riferimento non risulta modificata od integrata rispetto alla data di approvazione della vigente Classificazione Acustica del territorio. Il riferimento normativo per laggiornamento in esame, risulta quindi la Legge Quadro 447/95 sull'inquinamento acustico e recepita dallAmministrazione Regionale con la L.R. n. 15/2001 " Disposizioni in materia di inquinamento acustico e la Deliberazione della Giunta Regionale Delibera Regionale 2001/2053 del 9/10/2001 con cui stato approvato il documento tecnico " Criteri e condizioni per la classificazione acustica del territorio, ai sensi dell'art. 2 della L.R. 15/2001" che detta le linee guida per la redazione delle classificazioni acustiche e piani di risanamento dei territori comunali. Ai sensi della normativa vigente il territorio viene suddiviso in aree omogenee in base alluso, alla densit insediativa, alla presenza di infrastrutture di trasporto; a ciascuna area associata una classe acustica alla quale sono associati i diversi valori limite per lambiente esterno fissati dalla legge per il periodo diurno (dalle 6.00 alle 22.00) e per il periodo notturno (dalle 22.00 alle 6.00) [Tabella 1]. Tabella 1: Valori limite assoluti di immissione Leq in dBA
Periodo di riferimento Classe di destinazione acustica del territorio diurno
(06:00 22:00) notturno
(22:00 06:00) I - Aree particolarmente protette 50 40 II - Aree prevalentemente residenziali 55 45 III - Aree di tipo misto 60 50 IV - Aree di intensa attivit umana 65 55 V - Aree prevalentemente industriali 70 60 VI - Aree esclusivamente industriali 70 70
Aspetti metodologici Per ciascuna trasformazione urbanistica sono state verificate le disposizioni normative delle singole zone che definiscono le destinazioni duso ammesse, la capacit insediativa ed stata analizzata lappartenenza ad una UTO sulla base della destinazione duso prevalente. Questo ha comportato in alcuni casi la variazione del perimetro e delle dimensioni delle UTO dello stato di progetto della classificazione acustica vigente, in altri alla formazione di nuove UTO di progetto. La classe acustica stata attribuita a ciascuna UTO di progetto facendo riferimento allo scenario insediativo potenzialmente realizzabile: la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro stata ottenuta moltiplicando il numero di abitazioni ammesse con il numero
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 2
medio di componenti per famiglia che a Modena attualmente pari a 2,2; la densit di attivit commerciali, espressa dalla superficie occupata dalle attivit rispetto alla superficie totale della UTO, stata calcolata in base alle massime Superfici destinate a servizi, attrezzature generali e funzioni commerciali, moltiplicando la superficie destinata a Servizi di Interesse Collettivo per il fattore moltiplicativo 0,5 e la superficie destinata ad Attrezzature Generali per il fattore moltiplicativo 0,4; la densit di attivit produttive, espressa dalla superficie occupata dalle attivit rispetto alla superficie totale della UTO, stata calcolata in base alle massime Superfici destinate a attivit terziarie e produttive. Per determinate destinazioni duso, cos come previsto dalla DGR 2001/2053, lattribuzione delle classi alle UTO stata effettuata mediante assegnazione diretta in base allo strumento urbanistico. La classificazione acustica stata elaborata su base catastale per uniformit alla rappresentazione cartografica degli strumenti urbanistici vigenti (PSC- POC- RUE); la cartografia stata prodotta in scala 1:10000 e in scala 1:25000.
Elenco delle aree oggetto di variante
ZE 50 area 07 parte Via Galli Via Tobagi ZE 150 area 09 parte Via Legnano ZE 280 area 05parte Via Panni ZE 1960 area 04 Via per Albareto (Localit Albareto) ZE 2110 area 10 parte Via Morane (Localit Vaciglio) ZE 90 area 01parte Via Argiolas ZE 150 area 07 parte Via Medici Caula Via Pavia ZE 1430 area 02 Via Marco Polo ZE 1670 area 04 PEEP Lesignana ZE 1690 area 08 PEEP Cittanova 2 ZE 1720 area 01 PEEP Marzaglia Nuova Est
Analisi delle aree
ZE 50 area 07 parte - Via Galli Via Tobagi Larea 07 della ZE 50 fa parte della UTO dello stato di progetto n. 4 alla quale la Classificazione Acustica vigente ha assegnato la classe acustica III, Aree di tipo misto, avente limiti pari a 60 e 50 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno. Nella fascia di ampiezza pari a 50 m dal bordo strada della nuova strada di collegamento prevista dal POC-RUE da Viale Carlo Alberto dalla Chiesa a Via Contrada, localizzata a sud-ovest dellarea, assegnata la classe acustica IV per lo stato futuro, avente limiti 65 e 55 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno. La variante urbanistica proposta per larea 07 della ZE 50 (area 07p nellipotesi di variante al POC) assegna alla parte di area che rimane al privato 18 abitazioni, mentre la rimanente area mantiene lattuale destinazione duso, ovvero uso Servizi di Interesse Collettivo. Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stato ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti/previsti nella UTO dello stato di progetto n. 4, il numero di abitanti previsti che risulta moltiplicando il numero di abitazioni ammesse con la presente variante nella UTO di progetto, pari a 18, con il numero medio di componenti per famiglia.
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 3
La variante al POC-RUE approvata con delibera di C.C. n 34 del 24/05/2010 ha comportato una proposta di variante alla Classificazione Acustica nella quale sono stati modificati i limiti della UTO dello stato di progetto n. 4. La tavola nella quale sono riportate le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica riportano pertanto i limiti delle nuove UTO cos come proposte nella variante citata. In figura 1 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. Nella tabella seguente sono riportati i parametri della UTO dello stato di progetto n. 4. Parametri UTO 4 dello stato di progetto Area variante ZE 50 area 07p
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
227.168 227.168 117 (77 + 40) 5 58.500 25,8 0 0,0 1,0 3 1 5,0 III
Si conferma pertanto lassegnazione, per lo stato di progetto, della classe acustica IV nella fascia di ampiezza pari a 50 m dal bordo della nuova infrastruttura viaria prevista lungo il margine sud-ovest dellarea cos come lassegnazione della classe acustica III per lo stato di progetto nella rimanente porzione di area. In figura 2 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante, per la quale si tenuto conto anche della proposta di variante alla Classificazione Acustica associata alla variante al POC-RUE approvata con delibera di C.C. n 34 del 24/05/2010.
ZE 150 area 09 parte Via Legnano Alla parte di area 09 della ZE 150 oggetto di variante la Classificazione Acustica vigente assegna la classe acustica I Aree particolarmente protette, con limiti 50 e 40 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno, in quanto facente parte delarea destinata alla realizzazione del Parco della Repubblica. La proposta di destinare parte dellarea 09 della ZE 150, identificata come area 14 nellipotesi di variante, ad uso residenziale ha portato ad una riesame dei perimetri delle UTO sia dello stato di fatto che dello stato di progetto, anche al fine di tener conto delle modificazioni gi intervenute negli ultimi 5 anni sul territorio. Lesame della divisione in UTO del territorio limitrofo allarea in esame ha portato alla eliminazione della UTO dello stato di progetto n. 53, la cui attuazione praticamente completata; sono stati inoltre ridisegnati i confini delle UTO dello stato di fatto n. 464 e n. 30: in particolare la UTO n. 30 ricomprende al suo interno la UTO n. 29 e parte della UTO dello stato di fatto n. 464 (identificata come area 15 nellipotesi di variante) che di fatto area a servizi e non area destinata a parco. E stata quindi creata la UTO dello stato di progetto n. 150 per larea oggetto di variante e per lassegnazione della classe acustica questa stata considerata ununica UTO con la UTO dello stato di fatto n. 30 in quanto di fatto omogenea con questa. In figura 3 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. In base allipotesi di variante urbanistica nellarea 14 della ZE 150 ammessa la destinazione A0 con capacit insediativa pari a 12 abitazioni. Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO dello stato di fatto n. 30, pari a 4301, il numero di abitanti previsti nella UTO di progetto n.150 ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse nella UTO di progetto, pari a 12, con il numero medio di componenti per famiglia.
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 4
Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri della UTO dello stato di fatto n. 30 e quelli utilizzati per la UTO oggetto di variante. Parametri UTO 30 dello stato di fatto
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
526.285 526.285 4301 82 4424 0,8 1346 0,3 2 1 1 4,0 II Parametri UTO 150 dello stato di progetto Area variante ZE 150 area 09p
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
2587 528872
(526.285+ 2587)
4327 (4301 +
26) 82 4424 0,8 1346 0,3 2 1 1 4 II
I calcoli con i nuovi parametri portano ad attribuire la classe acustica II per lo stato di progetto nella area oggetto di variante. In figura 4 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 280 area 05parte Via Panni Alla parte di area 05 della ZE 280 oggetto di variante la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica IV Aree di intensa attivit umana, con limiti 65 e 55 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno, allinterno della fascia di 50 m dal bordo di Via Panni e allinterno della fascia di 50 m dal bordo della nuova viabilit prevista dal PRG vigente al 2005 e la classe acustica III Aree di tipo misto, avente limiti pari a 60 e 50 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno, nella rimanente porzione di area. La proposta di destinare parte dellarea 05 della ZE 280, identificata come aree 09 e 10 nellipotesi di variante, ad uso residenziale ha portato a ricalcolare la classe acustica assegnata alla UTO di progetto n. 84 che ricomprende larea al suo interno. Si inoltre colta loccasione per riesaminare le UTO limitrofe sia dello stato di fatto che dello stato di progetto, al fine di tener conto delle modificazioni gi intervenute negli ultimi 5 anni sul territorio e delle varianti al piano regolatore approvate dal 2005 e non ancora recepite nella Classificazione Acustica. E stata quindi confermata la classe acustica II Aree prevalentemente residenziali dello stato di progetto allo UTO dello stato di fatto n. 397 (Area Peep Via Panni) in quanto la destinazione duso residenziale gi attuata. Inoltre il PRG vigente non prevede pi la realizzazione del tratto stradale di collegamento tra via Panni e Via Giardini mentre prevede il prolungamento e il potenziamento di Stradello San Giuliano con la realizzazione di una rotatoria allincrocio con Via Giardini. Per questo motivo larea 01 della ZE 1244 non verr pi destinata a residenza ma a servizi, con il trasferimento, come potenzialit, degli alloggi previsti al peep 11. Pertanto si proceduto a valutare anche la classe acustica per la UTO di progetto n. 47 prima destinata a residenza ed ora a destinazione mista residenziale e servizi. Inoltre stata eliminata la fascia di 50 m dal bordo della viabilit prevista dal PRG vigente al 2005 in classe acustica IV di progetto ed stata disegnata una fascia di 50 m dal bordo della viabilit prevista dal PRG vigente in classe IV di progetto. In figura 5 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica.
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 5
In base allipotesi di variante urbanistica nellarea 09 della ZE 280 ammessa la destinazione A0 con capacit insediativa pari a 25 abitazioni. Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO di progetto n. 84, pari a 5, il numero di abitanti previsti ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse nellarea oggetto di variante, pari a 25, con il numero medio di componenti per famiglia. Considerato che nella UTO di progetto la superficie dellarea destinata a Servizi di Interesse Collettivo pari a circa 13.500 mq, area identificata come aree 08 nellipotesi di variante, utilizzando un coefficiente pari a 0,5 per la superficie destinata a Servizi, si ottiene la superficie da utilizzare per il calcolo della densit di attivit commerciali. Per il calcolo della classe acustica da associare alla UTO dello stato di progetto n. 47 i parametri utilizzati sono: per il calcolo della densit abitanti, il numero di residenti attualmente presenti nella UTO pari a 22 da sommare ai residenti previsti nelle 16 abitazioni ammesse nellarea 02 della ZE 1244; per il calcolo della densit di attivit commerciali si considerata larea che nella UTO destinata a Servizi di Interesse Collettivo, pari a circa 16000 mq moltiplicata per il coefficiente pari a 0,5. Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri utilizzati per la UTO oggetto di variante n. 84 e quelli della UTO dello stato di progetto n. 47. Parametri UTO 84 dello stato di progetto Area variante ZE 280 area 05p
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
46.383 46.383 60 (5 + 55) 13 6.750 14,6 0 0 1 3 1 5 III
Parametri UTO 47 dello stato di progetto
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
30.483 30.483 57 (22+ 35) 19 8.000 26,2 0 0 1 3 1 5 III
I calcoli con i nuovi parametri confermano lassegnazione per lo stato di progetto della classe acustica III alla UTO di progetto n. 84 mentre portano ad attribuire la classe acustica III per lo stato di progetto alla UTO di progetto n. 47, precedentemente classificata in classe acustica II. In figura 6 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 1960 area 04 Via per Albareto (Localit Albareto) Larea 04 della ZE 1960 fa parte della UTO dello stato di fatto n. 492 alla quale la Classificazione Acustica vigente ha assegnato la classe acustica III. La variante urbanistica assegna alla parte di area che rimane al privato (area 07 della ZE 1960 nellipotesi di variante al POC) 5 abitazioni, mentre la rimanente area mantiene lattuale destinazione duso, ovvero uso Servizi di Interesse Collettivo. E stata quindi creata la UTO di progetto n. 225 mentre, per lassegnazione della classe acustica, questa stata considerata ununica UTO con la UTO dello stato di n. 492 in quanto omogenea con questa. In figura 7 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica.
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 6
Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO 492, pari a 1031, il numero di abitanti previsti ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse nella UTO di progetto con il numero medio di componenti per famiglia. Considerato che la superficie destinata a Servizi di Interesse Collettivo pari a circa 2.936 m2 (area 04 della ZE 1960 nellipotesi di variante al POC) questa stata aggiunta, utilizzando il fattore moltiplicativo pari a 0,5, alla superficie commerciale esistente, pari a 1323 m2. Parametri UTO 225 dello stato di progetto Area variante ZE 1960 area 04
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
3580 170.910 1042 61 2791 (1323+1468) 1,6 1075 0,6 1,5 2 2 5,5 III
I calcoli con i nuovi parametri portano alla assegnazione della classe acustica III per lo stato di progetto confermando la classe acustica dello stato di fatto. In figura 8 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 2110 area 10 parte Via Morane (Localit Vaciglio) Allarea oggetto di variante la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di fatto la classe acustica II Aree prevalentemente residenziali, con limiti 55 e 45 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno. La proposta di variante non comporta una sostanziale modifica della destinazione duso dellarea ma unicamente laumento della capacit insediativa da 4 a 6 abitazioni. E stata comunque creata la UTO dello stato di progetto n. 228 che contiene larea oggetto di variante; si inoltre provveduto a riesaminare la classificazione acustica dellarea, rivedendo i perimetri delle UTO sia dello stato di fatto che dello stato di progetto, anche al fine di tener conto delle modificazioni gi intervenute negli ultimi 5 anni sul territorio. Si quindi eliminata la UTO dello stato di progetto n. 60 in quanto linsediamento residenziale previsto (il Peep 52/53) stato completato ed stata modificata la UTO dello stato di fatto n. 416 in modo da comprende al suo interno anche la UTO 425 e la UTO dello stato di progetto n. 60. In figura 9 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. Per lassegnazione della classe acustica, la UTO dello stato di progetto n. 228 stata quindi considerata ununica UTO con la UTO dello stato di fatto n. 416 in quanto omogenea con questa; il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO dello stato di fatto n. 416, pari a 425, il numero di abitanti previsti nella UTO di progetto n.228 ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse nella UTO di progetto, pari a 6, con il numero medio di componenti per famiglia che a Modena attualmente pari a 2,2. I calcoli con i nuovi parametri hanno confermato la classe acustica II per lo stato di progetto. Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri della UTO dello stato di fatto n. 416 e quelli utilizzati per la UTO oggetto di variante. Parametri UTO 416 dello stato di fatto
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
107.585 107.585 375 35 539 0,5 331 0,3 1 1 1 3,0 II
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 7
Parametri UTO 228 dello stato di progetto Area variante ZE 2110 aree 10p e 11
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
7.267 107.585 388 (13 + 375) 36 539 0,5 331 0,3 1 1 1 3,0 II
I calcoli con i nuovi parametri portano alla assegnazione della classe acustica II per lo stato di progetto confermando la classe acustica dello stato di fatto. In figura 10 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 90 area 01parte Via Argiolas Larea oggetto di variante fa parte della UTO dello stato di fatto n. 210 alla quale la Classificazione Acustica vigente ha assegnato la classe acustica IV Aree di intensa attivit umana, avente limiti pari a 65 e 55 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno. Allinterno della fascia di 50 m dal bordo della nuova infrastruttura viaria, di collegamento tra via Contrada e la Complanare Luigi Einadi, prevista ad est dellarea la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica IV. La variante urbanistica propone il cambio di destinazione duso di parte dellarea 01 della ZE 90 (area 04 della ZE 90 nella proposta di variante) da Attrezzature Generali a Residenziale con lassegnazione di 50 abitazioni. E stata quindi creata la UTO dello stato di progetto n. 230 per larea oggetto di variante e per lassegnazione della classe acustica la UTO dello stato di progetto stata considerata ununica UTO con la UTO dello stato di fatto n. 196 in quanto di fatto omogenea con questa. In figura 11 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO dello stato di fatto n. 196, il numero di abitanti previsti nella UTO dello stato di progetto n. 230 ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse in questa UTO con il numero medio di componenti per famiglia. Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri della UTO dello stato di fatto n. 196 e quelli utilizzati per la UTO oggetto di variante. Parametri UTO 196 dello stato di fatto
Superficie UTO (m2)
Superficie UTOx calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
138.010 138.010 187 14 1.283 0,9 0 0 1 1 1 3 II
Parametri UTO 230 dello stato di progetto Area variante ZE 90 area 01p
Superficie UTO (m2)
Superficie UTOx calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
14.306 152.316 (138.010+14.306) 297
(187+110) 19 1.283 0,8 0 0 1 1 1 3 II
I calcoli con i nuovi parametri portano alla assegnazione della classe acustica II, Aree prevalentemente residenziali, avente limiti pari a 55 e 45 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno, per lo stato di progetto, con lattribuzione della classe acustica IV nelle fascia
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 8
di ampiezza pari a 50 m dal bordo della nuova infrastruttura viaria, di collegamento tra via Contrada e la Complanare Luigi Einadi, prevista nel POC-PSC-RUE. In figura 12 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 150 area 07 parte Via Medici Caula Via Pavia Alla parte di area 07 della ZE 150 oggetto di variante la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica IV Aree di intensa attivit umana, con limiti 65 e 55 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno, allinterno della fascia di 50 m dal bordo di Via Pavia e la classe acustica II Aree prevalentemente residenziali, avente limiti pari a 55 e 45 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno, nella rimanente porzione di area tranne che per una parte alla quale era stata assegnata la classe acustica III Aree di tipo misto, avente limiti pari a 60 e 50 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno, in quanto facente parte della UTO dello stato di progetto n. 102 destinata a Servizi di Interesse Collettivo. La proposta di destinare la parte di area 07 della ZE 150, identificata come area 13 nellipotesi di variante, ad uso residenziale ha portato ad una riesame dei perimetri delle UTO sia dello stato di fatto che dello stato di progetto, anche al fine di tener conto delle modificazioni gi intervenute negli ultimi 5 anni sul territorio. Sono cos stati ridisegnati i confini delle UTO dello stato di fatto n. 31, 447 e 452 e i confini delle UTO dello stato di progetto n.100 e 102. In particolare alla UTO n. 452 dello stato di fatto, assegnata la classe II, ovvero la classe acustica assegnata allarea dallo stato di progetto vigente, essendo stato completato lintervento a destinazione residenziale previsto, mentre la UTO dello stato di progetto n.100 stata ridimensionata a contenere solo la parte di area 07 oggetto di variante e per lassegnazione della classe acustica la UTO di progetto stata considerata ununica UTO con la UTO dello stato di fatto n. 452 in quanto omogenea con questa. In figura 13 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. In base allipotesi di variante urbanistica nellarea 13 della ZE 150 ammessa la destinazione A0 con capacit insediativa pari a 70 abitazioni. Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO dello stato di fatto n. 452, pari a 157, il numero di abitanti previsti nella UTO di progetto n.100 ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse nella UTO di progetto, pari a 70, con il numero medio di componenti per famiglia. Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri della UTO dello stato di fatto n. 452 e quelli utilizzati per la UTO oggetto di variante. Parametri UTO 452 dello stato di fatto
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
42486 42486 157 37 0 0 0 0 1 1 1 3,0 II Parametri UTO 100 dello stato di progetto Area variante ZE 150 area 07p
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
13940 42486 311
(154 + 157)
73 0 0 0 0 1,5 1 1 3,5 II
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 9
I calcoli con i nuovi parametri confermano lassegnazione per lo stato di progetto della classe acustica IV nella fascia di ampiezza pari a 50 m dal bordo di Via Pavia e portano ad attribuire la classe acustica II per lo stato di progetto nella rimanente porzione di area. In figura 14 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 1430 area 02 Via Marco Polo Allarea oggetto di variante la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica IV Aree di intensa attivit umana, con limiti 65 e 55 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno, allinterno della fascia di 50 m dal bordo della linea ferroviaria Milano-Bologna e la classe acustica III Aree di tipo misto, avente limiti pari a 60 e 50 dBA rispettivamente nel periodo diurno e notturno, nella rimanente porzione di area. La variante urbanistica propone il cambio di destinazione duso dellarea da Servizi di Interesse Collettivo a Residenziale con lassegnazione di 30 abitazioni. E stata quindi creata la UTO dello stato di progetto n. 226 per larea oggetto di variante e per lassegnazione della classe acustica la UTO dello stato di progetto stata considerata ununica UTO con la UTO dello stato di fatto n. 404 in quanto di fatto omogenea con questa. In figura 15 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. Il numero di abitanti necessario per calcolare la densit di popolazione, espressa in abitanti per ettaro, stata ottenuto sommando al numero di residenti attualmente presenti nella UTO dello stato di fatto n. 404, il numero di abitanti previsti nella UTO dello stato di progetto n. 226 ottenuto moltiplicando il numero di abitazioni ammesse in questa UTO con il numero medio di componenti per famiglia. Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri della UTO dello stato di fatto n. 404 e quelli utilizzati per la UTO oggetto di variante. Parametri UTO 404 dello stato di fatto
Superficie UTO (m2)
Superficie UTO
x calcolo (m2)
Abitanti Densit
D (ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
73.525 73.525 861 117 1.074 1,5 429 0,58 2,5 1 2 5,5 III
Parametri UTO 226 dello stato di progetto Area variante ZE 1430 area 02
Superficie UTO (m2)
Superficie UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
7.287 80.812 (73.525+7.287) 927
(861+66) 115 1.074 1,3 429 0,53 2,5 1 2 5,5 III
I calcoli con i nuovi parametri hanno confermato la classe acustica III per lo stato di progetto. Allinterno della fascia di 50 m dal bordo della linea ferroviaria Milano-Bologna, nonostante sia prevista la dismissione di questo tratto di linea ferroviaria con lattivazione della nuova linea Milano-Bologna, viene mantenuta la classe IV in quanto al momento non esiste alcuna previsione di POC-PSC-RUE per la trasformazione/destinazione dellinfrastruttura viaria e pertanto non possibile prevedere la classificazione acustica della stessa. Pertanto allarea oggetto di variante confermata la classificazione acustica vigente. In figura 16 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 10
ZE 1670 area 04 PEEP Lesignana La ripianificazione dellarea Comunale, identificata nellarea 04 della ZE 1670, Zona PEEP Lesignana, disciplinata da Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica, propone un modesto aumento della capacit insediativa (da 24 a 32 abitazioni) a parit di Superficie Utile, confermando lestensione del limite del Comparto residenziale (area 04 ZE 1670). Larea oggetto di variante compresa nella UTO dello stato di progetto n. 24 alla quale la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica II Aree prevalentemente residenziali, con limiti 55 e 45 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno. Si colta loccasione per riesaminare le UTO limitrofe sia dello stato di fatto che dello stato di progetto, al fine di tener conto delle modificazioni gi intervenute negli ultimi 5 anni sul territorio. Si quindi ridotta larea della UTO di progetto n. 24 ricomprendendo la parte residenziale gi attuata nella UTO dello stato di fatto n. 5. Per lassegnazione della classe acustica alla UTO dello stato di progetto questa stata considerata ununica UTO con la UTO dello stato di fatto n. 5 in quanto di fatto omogenea con questa. In figura 17 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. Nelle tabelle seguenti sono riportati i parametri della UTO dello stato di fatto n. 5 e quelli utilizzati per la UTO oggetto di variante. Parametri UTO 5 dello stato di fatto
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
111.569 111.569 521 47 1063 0,9 815 0,7 1 1 2 4,0 II Parametri UTO 24 dello stato di progetto Area variante ZE 1670 area 04
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
31.462 143.031
(111.569+ 31.462)
591 (521 + 70) 41 1063 0,7 815 0,6 1 1 2 4,0 II
I calcoli con i nuovi parametri confermano la classe acustica II per lo stato di progetto. In figura 18 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 1690 area 08 PEEP Cittanova 2 La ripianificazione dellarea Comunale, identificata nellarea 08 della ZE 1690, Zona PEEP Cittanova 2, propone un modesto aumento della capacit insediativa (da 40 a 52 abitazioni) con un incremento di Superficie Utile (da 4.000 mq a 4.300 mq). Lestensione del limite del Comparto (area 08 ZE 1690) residenziale stata confermata. Larea oggetto di variante compresa nella UTO dello stato di progetto n. 35 alla quale la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica II Aree prevalentemente residenziali, con limiti 55 e 45 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno. In figura 19 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. La UTO 35 al suo interno comprende anche unaltra area residenziale nella quale sono previste 60 abitazioni, pertanto nella UTO di progetto il numero di abitazioni passa da 100 a 112.
-
Classificazione Acustica Relazione Illustrativa pag 11
Nelle tabella seguente sono riportati i parametri della UTO oggetto di variante. Parametri UTO 35 dello stato di progetto Area variante ZE 1690 area 08
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2)
Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2)
Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
49.171 49.171 246 50,1 0 0 0 0 1,5 1 1 3,5 II I calcoli con i nuovi parametri confermano la classe acustica II per lo stato di progetto. In figura 20 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
ZE 1720 area 01 PEEP Marzaglia Nuova Est La ripianificazione dellarea Comunale, identificata nellarea 01 della ZE 1720, Zona PEEP Marzaglia nuova, propone un modesto aumento della capacit insediativa (da 48 a 60 abitazioni) con un incremento di Superficie Utile (da 4.800 mq a 5.100 mq). Lestensione del limite del Comparto (area 01 ZE 1720) residenziale confermata. Larea oggetto di variante compresa nella UTO dello stato di progetto n. 71 alla quale la Classificazione Acustica vigente assegna per lo stato di progetto la classe acustica II Aree prevalentemente residenziali, con limiti 55 e 45 dBA, rispettivamente nel periodo diurno e notturno. In figura 21 si riportano le UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate nella valutazione della variante alla Classificazione Acustica. Nelle tabella seguente sono riportati i parametri della UTO oggetto di variante. Parametri UTO 71 dello stato di progetto Area variante ZE 1720 area 01
Superficie UTO (m2)
Sup. UTO x calcolo
(m2) Abitanti
Densit D
(ab/ha)
Superficie Commerciale
(m2) Sup. % C
Superficie Produttivo
(m2) Sup. % P
Punti D
Punti C
Punti P
Punti Tot
Classe Acustica
26.396 26.396 132 50,1 0 0 0 0 1,5 1 1 3,5 II I calcoli con i nuovi parametri confermano la classe acustica II per lo stato di progetto. In figura 22 riportato il confronto tra la carta della Classificazione Acustica vigente e quella proposta in variante.
-
S4
S50
S137
S136
S136S13
S36
S196
S437
S2
S1S30
S210
S195
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 50 - area 07p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
Perimetro area variante POC-RUE
UTO Stato di Progetto
UTO Stato di fatto
Figura 1: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 50 area 07parte - Via Galli - Via Tobagi
-
Variante
Vigente
ZE 50 - area 07p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
Perimetro area variante POC-RUE
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
nm Aree attivit rumorose
I - Aree particolarmente protette
Figura 2: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 50 area 07parte - Via Galli - Via Tobagi
-
S102
S39
S7
S125
S100
S150
S30
S464S152
S31
S447
S503
S423
S501
S452
S45
S308
S237
S44
S36
S434
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 150 area 09p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 3: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 150 area 09parte - Via Legnano
-
Vigente
ZE 150 - area 09p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 4: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 150 area 09parte - Via Legnano
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
-
S84
S57
S47
S11
S32
S512
S485
S193
S112S112
S108
S397
S486
S26
S113
S10
S421
S109
S20
S484
S25
S27
S474
S146
S290
S114
S19
S266
S33
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 280 - area 05p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 5: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 280 - area 05p - Via Panni
-
Vigente
ZE 280 - area 05p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 6: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 280 - area 05p - Via Panni
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
-
S26
S25
S225
S512
S512
S492
S491
S493
S490
S313
S299
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 1960 area 04
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 7: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1960 area 04 - Via per Albareto
-
Vigente
ZE 1960 - area 04
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
Perimetro area variante POC-RUE
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
nm Aree attivit rumorose
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 8: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 1960 area 04 - Via per Albareto
-
S124
S103
S136
S125
S228
S73
S512
S416
S195
S30
S424
S151
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 2110 - aree 10p e 11
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 9: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 2110 aree 10p e 11 - Via Morane
-
Vigente
ZE 2110 - aree 10p e 11
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
Perimetro area variante POC-RUE
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
nm Aree attivit rumorose
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 10: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 2110 area 10p e 11 - Via Morane
-
S50
S230
S4
S512
S210
S196
S201
S202
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 90 - area 01p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 11: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 90 area 01p - Via Argiolas
-
Vigente
ZE 90 - area 01p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
V - Aree prevalentemente industriali
Perimetro area variante POC-RUE
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
nm Aree attivit rumorose
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 12: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 90 area 01p - Via Argiolas
-
S102
S125
S39
S7
S38
S100
S101
S512
S152
S151S31
S156
S447
S30
S464
S452
S423
S501
S450
S50
S391
S451
S345
S237
S308
S278S150
S30
S291
S303
S130
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 150 area 07p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 13: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 150 area 07parte - Via Medici Caula - Via Pavia
-
Vigente
ZE 150 - area 07p
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 14: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 150 area 07parte - Via Medici Caula - Via Pavia
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
-
S122
S9
S85
S226
S54
S67
S6
S179
S4
S404
S341
S174
S3
S88
S43
S311
S316
S170
S219
S409
S351
S294
S279
S282S42
S68
S220
S87
S183
S172
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 1430 - area 02
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 15: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1430 area 02 - Via Marco Polo
-
Vigente
ZE 1430 - area 02
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 16: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 1430 area 02 - Via Marco Polo
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
-
S24
S77
S512S5
S55UTO
dello Stato di Fattoe dello Stato di Progetto
ZE 1670 - area 04
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 17: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1670 - area 04 - Peep Lesignana
-
Vigente
ZE 1670 - area 04
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 18: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 1670 - area 04 - Peep Lesignana
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
-
S35
S112S23
S512
S440
S468
S442S300
S385
S310
S181
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 1690 - area 08
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 19: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1690 - area 08 - Peep Cittanova 2
-
Vigente
ZE 1690 - area 08
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 20: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 1690 - area 08 - Peep Cittanova 2
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
-
S71
S132
S512
S406
S184
S407S455
S405
S454
UTOdello Stato di Fatto
e dello Stato di Progetto
ZE 1720 - area 01
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
UTO Stato di Progetto
Classificazione Acustica del Territorio
Proposta di Variante
LEGENDA
Perimetro UTO
Numero UTOSN
UTO Stato di fatto
Perimetro area variante POC
Figura 21: UTO dello stato di fatto e le UTO dello stato di progetto utilizzate per la variante alla Classificazione Acustica- ZE 1720 - area 01 - Peep Marzaglia Nuova Est
-
Vigente
ZE 1720 - area 01
1:5.000Scala
COMUNE DI MODENA
Unit Specialistica Impatto AmbientaleSETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE
Estratto dellaClassificazione Acustica
vigente e proposta di variante
LEGENDA
STATO DI FATTOCLASSE
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
STATO DI PROGETTOCLASSE
I - Aree particolarmente protette
II - Aree prevalentemente residenziali
III - Aree di tipo misto
IV - Aree di intensa attivit umana
Perimetro area variante POC
Aree per le quali la classe dello statodi progetto la stessa dello stato di fatto
I - Aree particolarmente protette
Variante
Figura 22: Confronto Classificazione Acustica vigente e proposta in variante - ZE 1720 - area 01 - Peep Marzaglia Nuova Est
Aree attivit rumorosenm
V - Aree prevalentemente industriali
V - Aree prevalentemente industriali
RELAZIONE ILLUSTRATIVAIndicePremessaNormativa di riferimentoAspetti metodologiciElenco delle aree oggetto di varianteAnalisi delle areeZE 50 area 07 parte - Via Galli Via TobagiUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 150 area 09 parte Via LegnanoUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 280 area 05parte Via PanniUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 1960 area 04 Via per Albareto (Localit Albareto)UTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 2110 area 10 parte Via Morane (Localit Vaciglio)UTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 90 area 01parte Via ArgiolasUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 150 area 07 parte Via Medici Caula Via PaviaUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 1430 area 02 Via Marco PoloUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 1670 area 04 PEEP LesignanaUTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 1690 area 08 PEEP Cittanova 2UTOEstratto Classificazione Acustica
ZE 1720 area 01 PEEP Marzaglia Nuova EstUTOEstratto Classificazione Acustica