RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i...

28
RICORDO DI DECIO GIOSEFFI

Transcript of RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i...

Page 1: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

RICORDO DI DECIO GIOSEFFI

Page 2: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Decio Gioseffi, giugno 1988.

Page 3: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

DECIO GIOSEFFI (1919-2007)IDEE E PROSPETTIVE A CONFRONTO

Maurizio Lorber

Decio Gioseffi, scomparso il primo marzo 2007, era nato a Trieste il 12 agosto 1919. Laureatosi aPadova in Archeologia e Storia dell’Arte Antica, dal 1943/44 divenne assistente di Luigi Coletti e diRoberto Salvini presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trieste. Libero docente dal1958, assunse gli incarichi di Storia della critica d’arte, Storia dell’arte medioevale e Storia dell’artemoderna fino a divenire cattedratico di Storia dell’arte medioevale e moderna nel 1967. Ricoprì inin-terrottamente il ruolo di direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte medioevale e moderna dell’Universitàdi Trieste dal 1964 al 19931.

Fu rono due studi, realizzati quando ancora si poteva definire un giovane studioso, ad attribuirgli iprimi riconoscimenti internazionali: Pe r s p e c t i va artificialis. Per la storia della pro s p e t t i va spigolature eda p p u n t i e La cupola vaticana: un’ipotesi michelangiolesca entrambi editi dall’ Un i versità degli Studi di Tr i e s t e ,r i s p e t t i vamente nel 1957 e 1960 per i quali ottenne il prestigioso premio Ol i vetti (1957 e 1961).

Accanto all’attività scientifica, Decio Gioseffi, svolse un’intensa attività di critico militante che trovòampio spazio in programmi radiofonici e dal 1945 al 1962 in interventi sui quotidiani locali, un elen-co di questi è pubblicato di seguito al presente contributo.

Discreto e riservato, Gioseffi fu apprezzato membro di molti comitati e consigli scientifici di enticulturali, mostre, musei, riviste scientifiche, fra cui ricordiamo i consigli scientifici del CentroInternazionale per gli Studi di Architettura di Vicenza e dell’Università Internazionale dell’Arte diFirenze nonché il Comitato di redazione della rivista “Critica d’Arte”. Dal 1980 al 1989 divennePresidente del Comitato di Settore per i Beni Artistici e Storici presso il Ministero dei Beni Culturali.

Da attento studioso, volle incentivare gli studi di storia dell’arte dei giovani studiosi locali e proprioa tal fine fondò e diresse, dal 1975 al 1993, il periodico “Arte in Friuli Arte a Trieste”, voce ufficialedella ricerca svolta in seno all’Istituto di Storia dell’Arte di Trieste.

La passione per discipline apparentemente lontane dalla storia dell’arte quali l’epistemologia e lasemiotica2 e la sua inesauribile curiosità enciclopedica lo hanno condotto ad applicare un metodo inter-disciplinare mai banalizzante a tutte le tematiche delle quali ha trattato. Fin dagli esordi, con la giàricordata Perspectiva artificialis (Trieste, 1957) e con il testo dedicato a Canaletto (Trieste, 1958) con-cernente l’uso e le implicazioni della camera ottica nell’ideazione e realizzazione delle vedute, dimostròdi padroneggiare aspetti tecnici solitamente ostili agli studiosi di ambito umanistico: “No student of thevedutisti can afford to neglect this lively and exhaustive work which puts an end to much vague sur-missing about the use of the camera obscura3”. Pur senza potersi definire un contemporaneista, apportòcontributi originali per il reperimento delle fonti visive in chiave semiologica di Mondrian e Picasso4.

L’ a p p roccio agli studi che caratterizzò Gioseffi può trova re analogia soltanto nell’opera di altri due stu-diosi: Carlo Lu d ovico Ragghianti e Ernst Gombrich, sebbene l’ i m p ronta del triestino rimanga sempre aldi fuori dagli schemi consolidati, come conferma il poderoso lavo ro su Giotto Arc h i t e t t o, (Milano 1964)nel quale ve n n e ro formulate ipotesi coraggiose e furono proposte soluzioni a problemi inediti: “If at timeswe may feel that Dr Gioseffi is attempting to claim too much for his Giotto arc h i t e t t o, all students of the

9

Page 4: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

master will neve rtheless be in his debt for the courageus exploration of so much uncharted ground [...] itraises fundamental questions that have scarcely been touched upon by previous students of Gi o t t o”5.

La passione per l’architettura, già palesatasi nei primi studi, rimase costante nella sua attività. In par-ticolare Palladio e il palladianesimo lo videro coinvolto sia a livello di direzione scientifica che di pub-blicazioni nell’attività del “Centro Internazionale degli Studi di Architettura Andrea Palladio” diVicenza. Gli articoli presenti nel “Bollettino del Centro di Internazionale degli Studi di Architettura”coprono un arco di tempo che va dal 1972 al 19806.

Si interessò anche all’arte medioevale con numerosi contributi che spaziano dalla miniatura7 allascultura8 toccando tematiche particolarmente dibattute9.

Nel 1994 vennero nuovamente editi alcuni studi di storia della prospettiva (dal 1957 al 1988) nellarivista “Arte in Friuli Arte a Trieste”. La prefazione, a cura dello stesso studioso triestino, è l’ultimo scrit-to che Decio Gioseffi ci ha lasciato.

Assertore convinto che la conoscenza non dovesse prescindere dall’esperienza empirica, in questoultimo testo ci ricorda che

[se] il metodo è quello di interagire con le cose vuol dire che alcune cose esistono ed esisteanzitutto il soggetto interagente. Tutte le dimostrazioni [...] sono basate su assiomi. Ma il con-venzionalista pensa di poter porre o togliere assiomi a suo piacimento, mentre per l’ o p e r a z i o n i s t atutto si fonda sull’assioma del soggetto. Il soggetto operante non può essere estromesso dall’ o p e-razione che da esso è anzi fondata [...] L’assioma del soggetto o dell’io che non potrà essere nega-to neanche da chi dice di negarlo è il soggetto fondante di qualsiasi proposizione sensata1 0

Decio Gioseffi non era un convenzionalista e riteneva che il mondo avesse una sua oggettività chenon derivava da formule ermeneutiche o relativistiche. Questo approccio è assolutamente congruentecon il suo metodo di indagine, come appare con chiarezza fin nel suo primo testo sulla prospettiva:“One of the valuable features of Dr Gioseffi’s book [Perspectiva artificialis] is that it brings the subjectback on to empirical plane, where it can, if necessary, he investigated by experiment”11.

Ma, come ha ben rilevato Tomás Maldonado, “Gioseffi colloca al centro della sua analisi le impli-cazioni epistemologiche della prospettiva, andando ben oltre la prospettiva stessa, per investire la piùvasta questione del valore conoscitivo di ogni tipo di rappresentazione illusoria della realtà”12.

Né l’esperienza fenomenica né la storia sono il luogo nel quale regna l’infinita interpretazione. Suquesti punti avrebbe ancora potuto discutere, trovando notevoli punti di contatto, con studiosi qualiUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s1 3. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i ae dissacrante, ricord a va puntualmente durante le sue lezioni come sia un bel affermare che la “re a l t à ”è solo questione di interpretazione quando ti cade un ferro da stiro sul piede.

L’uomo conosce ciò che fa. L’ha detto il Vico, intendendo di riferirsi alla storia. Ci ho messomolto per accorgermi di quanto la posizione del Vico (meglio da me conosciuto attraverso illungo e produttivo ancorché intermittente sodalizio con il Ragghianti) potesse riuscire di sup-porto alla concezione operatoria (secondo Bridgman e Dingler) che mi pareva di poter più facil-mente condividere riguardo una teoria generale della conoscenza14

La questione prospettica. Panofsky e Gioseffi una disfida di idee

Il posto di Decio Gioseffi nella storia dell’ a rte resta comunque indissolubilmente legato allo stu-dio della pro s p e t t i va1 5, tanto che nel 1987 pubblicò un saggio sulla pro s p e t t i va rinascimentale nel

10

Page 5: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

catalogo della mostra Space in Eu ropean Art allestita a To k yo1 6, al quale part e c i p a rono anche Gi u l i oCarlo Argan e Ernst Go m b r i c h .

Tanti dei suoi tanti scritti sono caratterizzati da quel tratto vivace, alle volte anche polemico, ricco dalpunto di vista argomentativo che già si imponeva in Pe r s p e c t i va art i f i c i a l i s: “Questo del Gioseffi è un lavo-ro serio, vivo, stimolante, anche se in certi punti soffre per eccesso di dimostrazione o di confutazione”1 7.

Ma per comprendere appieno il contributo apportato da Gioseffi agli studi prospettici è necessarioinquadrare il fenomeno in termini contenutistici e di autori.

La storia della prospettiva, intesa quale rappresentazione dello spazio nell’arte, trova il suo principionello studio del 1927 di Erwin Panofsky18, il quale definì una “forma simbolica” quel sistema geome-trico ideato da Brunelleschi per rappresentare lo spazio. Ma il senso di questa definizione rimanda aquella chiave interpretativa dell’arte che è l’iconologia. Disciplina volta all’interpretazione dell’operaattraverso l’analisi di diversi elementi: religiosi, politici, scientifici e filosofici riferibili ad un determi-nato periodo che ne definiscono i principi, le tendenze e i pensieri propri di un gruppo sociale o cul-turale. L’iconologia è pertanto un metodo interpretativo attraverso il quale lo storico recupera e com-prende il significato simbolico latente dell’opera.

Riferendosi pertanto alle ricerche di Aby Warburgh e, congiuntamente, agli studi filosofici delCassirer, Panofsky propose la teoria delle “forme simboliche”, all’interno della quale è proprio il meto-do di rappresentazione spaziale a divenire il simbolo di una civiltà e a rivelare, al pari del soggetto rap-presentato e dei significati ad esso connessi, la cultura e la concezione del mondo soggiacente. Questomodello di indagine che potremmo definire quasi una sorta di pre-semiotica dell’arte ha dato il via aduna notevole quantità di studi che, relativamente alla prospettiva, sono stati portati avanti da autoriquali Pierre Francastel19, John White20 e Alan M. G. Little21. Secondo il loro punto di vista:

1. Gli antichi non conoscevano la pro s p e t t i va lineare così come intesa nel Rinascimento poiché il loroconcetto di spazio era dive r s o.

2. I valori “s i m b o l i c i” e i sistemi di rappresentazione spaziale sono interd i p e n d e n t i .3. Il contesto socio-culturale è la chiave per compre n d e re e va l u t a re le diverse modalità di raffigu-

razione. 4. Nel Rinascimento esistevano teorie e, di conseguenza, rappresentazioni prospettiche diverse - pro-

s p e t t i va lineare e sintetica - fondate su diversi teore m i .Gioseffi, fin dal 1957, sottopose a critica serrata queste posizioni teoriche che si trovavano in parte

esposte esplicitamente e in parte in nuce nel testo di Panofsky. Partendo dall’analisi critica dei singoliproblemi inerenti la prospettiva così come vengono impostati da Panofsky, mise in dubbio la stessa

11

Confronto fra l’Apocalisse di St. Sever (metà dell’XI secolo) e Guernica di Picasso.

Page 6: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

metodologia investigativa dell’iconologia.L’analisi di Gioseffi si mosse in una

duplice direzione: da un lato si limitò a cor-re g g e re alcuni errori filologici e tecnici, dal-l’altra mise in dubbio l’ i n t e r p retazione ico-nologica applicata ai metodi rappre s e n t a t i-v i .

Secondo l’iconologia qualsiasi forma dir a p p resentazione è legata ad un momentostorico e nessuna risulta di per sé vera al difuori del proprio contesto culturale. Ciò, adetta del Gioseffi, sarebbe una dimostrazionec i rc o l a re e, riguardo alla pro s p e t t i va rinasci-mentale, non sarebbe rispondente al ve ropoiché, a suo dire, la p e r s p e c t i va art i f i c i a l i s èuna scoperta scientifica, vera oggi come untempo, in quanto evinta dalla p e r s p e c t i van a t u ra l i s, ossia dall’ottica e dalle sue implica-zioni perc e t t i ve. Ciò non significa che la pro-s p e t t i va non sia un codice figurativo con lesue regole e i suoi limiti2 2, ma i suoi fonda-menti geometrici sono desunti dal nostrosistema visivo secondo un procedimento dicorrispondenza biunivoca tra oggetti postid i e t ro al piano del quadro e punti material-mente segnati sul piano stesso. Per di più las c o p e rta rinascimentale sarebbe in realtà una“r i s c o p e rt a” poiché non si differe n z i e re b b edalla pro i e t t i va degli antichi.

La argomentazione gioseffiana parte daalcuni concetti generali di ottica antica nellaquale si ravvisano tutti gli elementi ottico-geometrici utili a dimostrare che la prospet-tiva era già conosciuta dagli antichi e che ifondamenti sono rimasti i medesimi all’epo-ca di Brunelleschi23. Partendo dall’analisi ditesti antichi (Euclide e Tolomeo ...) l’autoreevince sia le nozioni ottico-geometriche chesono alla base del disegno prospettico (conovisivo, proiezione su di un piano tramitesezione del predetto cono) che la distinzio-ne tra ottica, intesa quale studio dei feno-meni visivi, e prospettiva correlata ad essama rivolta alla rappresentazione; tutte argo-mentazioni già ben note e dibattute nellefonti antiche24 (dal III sec. a. C. al V sec.

12

R i c o s t ruzione, secondo le indicazioni di Vi t ruvio, per le pitturep rospettiche delle scene teatrali.�

Page 7: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

d.C.) e con le quali si confronteranno autori del Rinascimento quali Filippo Brunelleschi25, LeonBattista Alberti (De Pictura, 1436) o Lorenzo Ghiberti26.

È questa una prima confutazione alle tesi di Guido Hauck27, G. J. Kern28 e Panofsky secondo iquali nell’antichità non si era sviluppata una teoria coerente nell’ambito della geometria proiettiva.

Una seconda confutazione attiene, non solo all’esistenza delle basi teoriche della pro s p e t t i va, ma,sulla scorta di alcune precisazioni del Be ye n2 9, al suo utilizzo nell’ambito della pittura antica, come è bentestimoniato da alcune pitture pompeiane. Per sostanziare anche dal punto di vista teorico il riscontroa p p l i c a t i vo, Gioseffi propose una rilettura di un difficile passo di Vi t ruvio che, secondo Pa n o f s k y, pog-g i a va su di una concezione spaziale sferica la cui realizzazione pratica era la costruzione “a spina di pesce”già indicata dal Ke r n3 0. L’ i n t e r p retazione di Gioseffi, volta a dimostrare che, in realtà, si tratta delladescrizione di un metodo per la riduzione prospettica di un oggetto, dati pianta e alzato dello stesso, èda considerarsi la più attendibile. Questa ipotesi interpre t a t i va del De Arc h i t e c t u ra di Vi t ruvio, testo che,come ben noto, ci è giunto senza immagini, è stata poi oggetto di ulteriori precisazioni teoriche defini-te nel corso degli anni e degli studi successivi3 1.

Anche la tematica della riscoperta dello spazio prospettico evidenzia una contrapposizione fra i dueautori poiché, a dire di Pa n o f s k y, è stata l’An n u c i a z i o n e (1344) di Ambrogio Lore n zetti il primo caso incui ve n i va fatto ricorso al punto di fuga unificato (il concorso delle rette parallele tra di loro in un unicopunto è la pratica sulla quale si fonda la pro s p e t t i va rinascimentale), mentre per Gioseffi, che part i va dau n’indicazione del Longhi (1952), è stato Giotto ad Assisi e Pa d ova a dimostrare una conoscenza quasi

13

Assisi, Transetto inferiore, ricostruzione prospettica.

Page 8: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

s b a l o rd i t i va, inusuale per quei tempi, dei principi geometrico-spaziali. Tale sapienza era stata pro b a b i l-mente acquisita attraverso l’ o s s e rvazione di re p e rti pittorici antichi, analoghi a quelli esaminati da Gi o s e f f inella prima parte del suo testo e atti a comprova re una conoscenza avanzata dei principi pro s p e t t i c i .

Con grande acume lo studioso triestino evidenzia come le pro s p e t t i ve giottesche non siano state nota-te poiché i rigorosi piani digradati prospetticamente non definiscono i pavimenti, come accade nelRinascimento, bensì i soffitti (Giotto, La pre g h i e ra dei pre t e n d e n t i, Pa d ova, Capella degli Scrovegni, 1305).

Stupisce quindi in Giotto l’anticipazione di tali conoscenze geometriche, le quali comunque sono‘f a c i l m e n t e’ riscontrabili nei suoi dipinti. Di verso il caso di Brunelleschi, ve ro e proprio “r i s c o p r i t o-re” della pro s p e t t i va, poiché i suoi ‘e s p e r i m e n t i’ prospettici, atti a dimostrare la corre t t ezza del pro-cedimento geometrico, non ci sono sopravvenuti. Rettificando molto di quanto asserito dagli stu-diosi precedenti (Kern, Sanpaolesi, Argan ...) Gioseffi suggerisce, tramite un’attenta rilettura dellafonti, che, per chiarire la fenomenologia ottica inerente la pro i ezione del tridimensionale sul piano,Brunelleschi si servì dello specchio. La pratica, secondo lo studioso, non dov rebbe destare meravigliapoiché è stato Tolomeo nella ben nota Ot t i c a a pro p o r re il ricalco dei punti sullo specchio per otte-n e re un’immagine prospettica dell’oggetto pre s c e l t o.

Delle due pro s p e t t i ve realizzate dal Brunelleschi, la prima raffigurava una veduta del Ba t t i s t e ro d iFi re n ze dipinto su di una tavoletta che ve n i va osservata a rovescio, attraverso un foro praticato incoincidenza del punto di concorso delle rette ortogonali al quadro, riflessa su di uno specchio, in essail cielo non era dipinto ma vi si specchiava, assieme alle nuvole, sull’argento bru n i t o3 2. La seconda,raffigurante Piazza della Signoria, contrariamente alla precedente non richiedeva alcun marc h i n g e-gno ottico per essere osservata. Sulla precisa analisi di questa tavoletta Gioseffi ritornerà neiC o m p l e m e n t i3 3, pubblicati dalla rivista “Critica d’ a rt e”, offrendone una ricostruzione ben diversa daquella proposta da altri autori3 4. La sua argomentazione poggia su di un’attenta rilettura della descri-zione del Manetti - autore di una biografia dell’ a rchitetto - e non prescinde da una ricognizione sto-rico-topografica del sito.

Gli argomenti trattati non si possono certo definire di facile risoluzione, come viene testimoniatodalla copiosa letteratura successiva a questi studi35, rimane il fatto che le interpretazioni fornite daGioseffi sono imprescindibili per ogni ulteriore sviluppo in ordine a tali tematiche36.

Nell’ambito degli studi prospettici, notabile rimane la precisazione fornita da Gioseffi a propositodi Leon Battista Alberti e, segnatamente, della cosiddetta “costruzione abbreviata” (1436) la primadescrizione di un metodo prospettico, purtroppo priva del supporto grafico.

A suo dire questo metodo pratico utilizzato dai pittori per costruire un piano prospetticamentedigradato secondo le indicazioni fornite dall’amico Brunelleschi implica la conoscenza del “punto didistanza” (punto di concorso delle rette orientate a 45° rispetto al piano del quadro), che ancor oggimolti studiosi considerano una conquista successiva.

Spetta pertanto a Gioseffi il merito di aver definito e sistematizzato le diverse metodologie che veni-vano utilizzate:

1. “Costruzione legittima” desunta dalla pianta e dell’alzato dell’oggetto da rappresentare e dallerelative sezioni, utilizzata, secondo quanto testimonia Vasari, da Brunelleschi e assimilabile dal puntodi vista operativo e concettuale al sistema descritto da Vitruvio.

2. “Costruzione abbreviata”, così come descritta dall’Alberti. 3. “Costruzione con punti di distanza” utilizzata palesemente per la prima volta da Jean Pelerin

Viator nel 1505 ma già conosciuta da Paolo Uccello come dimostra la sinopia sottostante La Nativitànel chiostro di San Martino alla Scala.

A proposito Gioseffi considera che, sebbene i sistemi adottati siano diversi, i risultati coincidonopoiché si rimane sempre all’interno della stessa concezione ottico-spaziale. E, proprio per rafforzare que-

14

Page 9: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

st’idea, lo studioso si appresta all’esame di un altro testo considerato da molti un autentico busillis poi-ché descrittivo di un ulteriore metodo prospettico senza l’ausilio delle immagini. La ricostruzione del-l’intero procedimento che molti studiosi avevano fallito (Brockhaus, Kristeller, Panofsky) è frutto del-l’analisi di un passo del De Scuptura di Pomponio Gaurico (1504) nella quale si evidenzia come, per laprima volta, appaia la testimonianza scritta dell’uso del punto della distanza. A ciò si aggiunge l’inte-ressante ipotesi, peraltro già avanzata dal Brockhaus, che il metodo sia stato elaborato nell’ambito diuna scuola prospettica padovana riferibile a Mantegna, poiché Gaurico frequentò l’ambiente letterarioe artistico padovano.

Ma l’autentica confutazione delle tesi di Panofsky e di White37 avviene in merito alla “prospettivasintetica”, la cui teoria terrebbe conto della sfericità della retina. Gioseffi, recuperando lo stesso pensie-ro teorico di Leonardo, del quale White dà un’interpretazione completamente diversa, conclude osser-vando che la veridicità della prospettiva non è compromessa né dalla sfericità della retina né dalla rota-zione dell’occhio e che l’affermazione secondo la quale le rette si vedono curve è priva di senso. SecondoWhite invece lo stesso Leonardo avrebbe teorizzato una pratica tale per cui si poteva rappresentare lospazio come curvo al fine di trasporre sul piano del quadro la curvatura dell’immagine retinica (“pro-spettiva sintetica”!). Palesemente errata la dimostrazione di White poiché le immagini non si percepi-scono come riflesse in uno specchio convesso. Gli esempi portati dal White sono invece la riprova diuna pratica, ben nota dell’ambiente oltre montano, ovvero la copia desunta dall’immagine riflessa nellospecchio convesso, deformata similmente ad una moderna fotografia con obiettivo fish-eye.

Nello stesso anno in cui veniva pubblicato Perspectiva artificialis, John White dava alle stampe TheBirth and Rebirth of Pictorial Space38 nel cui testo venivano ampliate e ulteriormente rafforzate le teo-rie esposte in due articoli pubblicati precedentemente dal Warburg Institute (1949; 1951) e in parte giàmesse in discussione da Gioseffi. Ragghianti, estimatore degli studi intrapresi dal triestino, lo stimolò ascriverne una recensione che, in breve, divenne un vero e proprio testo pubblicato in due puntate sullarivista “Critica d’Arte” (1957-1958). Così lo esortò Carlo Ludovico Ragghianti: “intanto, Le propon-go di sottomettere a discussione serrata, cortese ma ferma, il recente volume del White, che posseggo eposso mandarLe quando voglia”39.

Il testo auspicato da Ragghianti fu intitolato Complementi di Prospettiva40 poiché altro non era cheil naturale complemento di Perspectiva Artificialis. Il fatto che fosse nato come recensione al volume diWhite - del quale, a differenza di Perspectiva, si hanno numerose edizioni in lingua originale e tradotte- non dovrebbe destar meraviglia poiché, a ben notare, anche la Perspectiva nasceva come “recensionecritica” al testo del Panofsky.

I Complementi continuarono così il discorso sull’antichità, approfondendo la ricostruzione dellaseconda tavoletta del Brunelleschi e soffermandosi con attenzione su Paolo Uccello, al quale Gioseffiper lungo tempo pensò di dedicare un libro in cui esporre il suo personalissimo punto di vista. Propriosu Paolo lo storico dell’arte formulò una serie di puntualizzazioni molto ardite che ci testimoniano lasua capacità di azzardo, non priva di attendibilità, su argomenti quali l’anamorfosi e l’esperienza dell’a-naglifo che Paolo Uccello avrebbe sperimentato.

Le teorie di Gioseffi spesso hanno trovato estimatori41, altre volte sono state messe in discussionema, in ogni caso, è stata loro attribuita dignità scientifica42; le sue teorie hanno suscitato l’interesse discienziati43, di studiosi di storia dei procedimenti proiettivi44 e di semiologi45.

D’altra parte la pro s p e t t i va è ancor oggi fonte e oggetto di controversie in materia di iconismo, tantoche la posizione assunta da Pa n o f s k y, secondo la quale è un fenomeno di pura convenzione, si ritrova benriassunta da Giuliano Briganti: “La vista è un fenomeno molto più complesso di quanto non supponesseil Brunelleschi. Quello che l’occhio percepisce è uno spazio limitato e discontinuo, l’immagine è sfocataai margini e divisa in gruppi più o meno indipendenti. In o l t re, poiché il campo visivo è fisiologicamente

15

Page 10: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

s f e roidale l’occhio, in parte percepisce curve, invece di rette. Quindi la scoperta di Brunelleschi ha avutoun va l o re re l a t i vo dal punto di vista scientifico, ma enorme da quello psicologico-art i s t i c o”4 6.

Decio Gioseffi sosteneva, fin dal ’57, che queste argomentazioni risultavano contraddittorie nellaprassi e ne trovò conferma con l’applicazione della “prospettiva brunelleschiana” nell’ambito dei siste-mi di simulazione di volo47. Le stesse vennero inoltre confutate dagli studi sperimentali sulla percezio-ne visiva delle invarianti percettive48. Infine l’affermazione “vedere le rette come curve” è totalmenteirrilevante per la pratica pittorica, poiché il dipinto prospettico, in quanto oggetto di visione, subisce lemedesime elaborazioni ottico-fisiologiche degli “oggetti reali”.

Il suo contributo determinò la formazione di due schieramenti contrapposti49: “convenzionalisti” e“naturalisti”, il cui dibattito si spostò sul fronte semiologico (il problema dell’iconismo50), che egli avevacomunque anticipato tanto nel problema che nella soluzione, che infatti si risolse con il ridimensiona-mento della posizione convenzionalista51. Proprio per tali motivi il Dipartimento di Rappresentazionee Rilievo dell’Università La Sapienza di Roma ha riservato un posto di rilievo a Gioseffi non mancan-do di coinvolgerlo nelle attività scientifiche52.

Ernst Gombrich, fin dal suo Arte e Illusione53 ha sempre considerato corretta la lettura del Gioseffisui fondamenti della prospettiva e anche in uno dei suoi ultimi articoli ha ribadito l’esattezza di quelleconclusioni: “Molti anni prima Decio Gioseffi aveva avanzato obiezioni simili [a quelle di RichardTobin54] all’interpretazione che Panofsky dà di un passaggio indubbiamente molto oscuro di Vitruvio.Panofsky era sufficientemente umile per ammettere che una tra le sue tesi preferite aveva ricevuto unduro colpo [...] in una lettera datata I marzo 1960, rispose a quanto scrivevo in Art and Illusion, lad-dove affermavo che l’obiezione di Gioseffi non poteva “essere facilmente superata”55.

In conclusione sottolineiamo che, se il ricordo dello storico dell’ a rte si è focalizzato sullaPe r s p e c t i va Art i f i c i a l i s non è solo perché ne ricorrono i cinquant’anni dalla pubblicazione5 6, ma per laferma convinzione che essa testimonia in maniera tangibile il talento brillante di un giovane studiosoe c c ezionalmente promettente, che non tradì le aspettative che riponevano in lui Ro b e rto Salvini eCarlo Lu d ovico Ragghianti.

Decio Gioseffi rimase sempre fedele al metodo “o p e r a z i o n i s t a”, tanto che nel 1994, nella pre f a z i o n ealla riedizione del testo del 1957, scrisse: “Da un po’ di tempo si riparla con una certa insistenza di leggidi natura. È un buon segno. Gli scienziati di laboratorio non ne ave vano mai dubitato, del re s t o. Ma nonera di buon gusto ostentare la propria ingenua fiducia in un prodotto così scopertamente positivista”5 7.

NOTE

1 Per la bibliografia completa di Decio Gioseffi: M. LORBER, Bibliografia per tema di Decio Gioseffi,“Arte in Friuli Arte a Trieste”, 12-13, 1993, pp. 321-334.

2 Sistemi visivi: convenzioni e criteri di interpretazione, “Critica d’arte”, 1971, 115, pp. 3-30; Arte,fare e vedere, “Critica d’arte”, 1975, 139, pp. 3-10 e sulla storia della semiologia: Vitruvio: una semiolo-gia dei sistemi visivi, “Critica d’Arte”, fasc. 146, 1976, pp. 3-7; Agostino: una teoria generale dei segni,“Critica d’Arte”, fasc. 148-149, 1976, pp. 93-99.

3 B. A. R. CARTER, recensione a Canaletto “The Burlington Magazine”, 104, sep. 1962, 714, pp.398-399.

4 La falsa preistoria di Piet Mondrian, Trieste 1957; Picasso, Guernica e i Codici Mozaribici, “Criticad’arte”, 1965, 73, pp. 5-7; pp. 11-26; 1965, 75, pp. 6-24,.

5 A. SMART, recensione a Giotto architetto, “The Burlington Magazine”, 110, feb. 1968, 779, pp.100-103. La validità del lavoro e la potenzialità di nuove aperture su Giotto, come affermato dallo

16

Page 11: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Smart, sono confermate nel testo di L. BELLOSI, La pecora di Giotto, Torino 1985, del quale il docentetriestino conservava copia con dedica dell’autore: “ A Decio Gioseffi, cui questo libro deve molto”.

6 In realtà l’ultimo contributo scientifico, che riassume una serie di tematiche architettoniche careal Gioseffi è stato pubblicato nel 1989, sempre a cura del “Centro Internazionale di Studi diArchitettura A. Palladio”: Palladio oggi: dal Wittkower al postmoderno, “Annali di architettura”, 1, 1989,pp. 105-121.

7 Una traccia per Oderisi e un’ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, Pordenone1987, pp. 83-91.

8 Scultura altomedioevale in Friuli, Roma 1979 e il primo volume della Storia della pittura dal IV alXX secolo: Storia della pittura. Dal IV all’XI secolo, Novara 1983.

9 Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi a Padova: il soggiorno riminese e la componente raven-nate, “Arte Veneta”, XV, 1961, pp. 11-24.

10 Prefazione, “Arte in Friuli Arte a Trieste”, 14, 1994, pp. 5-14 [p.9].11 M. H. PIRENNE, recensione a Perspectiva artificialis di D. Gioseffi, “The Art Bullettin”, 41, jun.

1959, 2, pp. 213-217.12 T. MALDONADO, Reale e virtuale, Milano 1992 p. 19.13 M. FERRARIS, Il mondo esterno, Milano 2001.14 D. GIOSEFFI, Il rilievo tra storia e scienza, “XY, Dimensioni del Disegno”, anno III, n. 6-7, apri-

le 1988, pp. 5-16, ristampato in “Arte in Friuli Arte a Trieste” (14, 1994, p. 301). Gli autori ai quali fariferimento Decio Gioseffi gli erano disponibili, in traduzione italiana, nella biblioteca d’Istituto, orasezione della biblioteca del Dipartimento di Storia e Storia dell’arte dell’Università di Trieste: H.DINGLER, Il metodo della ricerca nelle scienze, Milano 1953; P. W. BRIDGMAN, La critica operazionaledella scienza, Torino 1969. In particolare la sezione XIX permette di leggere in palinsesto gli interessiinterdisciplinari dello studioso triestino.

15 Furono le traduzioni delle voci Ottica e Prospettiva (Optical Concepts e Perspective in EnciclopediaUniversal of Wordl Art, X-XI, New York-Toronto-London 1966), originariamente pubblicate nel 1963sull’Enciclopedia Universale dell’Arte (Venezia-Roma, X, pp. 273-286; XI, pp. 116-159) a diffondere lesue acquisizioni in tale materia

1 6 It a l y’s contribution: Pe r s p e c t i ve and the Re n a i s s a n c e, in Space in Eu ropean Art. Council of Eu ro p eexhibition in Ja p a n, catalogo della mostra di To k yo, National Museum of Western Art, To k yo 1987,p p. 135-140.

17 Dalla recensione di Francesco Tentori in “Casabella”, 218, 1958, p. 93.18 E. PANOFSKY, Die Perspektive als symbolische Form, “Vorträge der Bibliothek Warburgh”, 1924-

25, ma Lipsia-Berlino, 1927, trad. it. La prospettiva come “forma simbolica” e altri scritti, Milano,Feltrinelli, 1961.

19 P. Francastel, Peinture et société - Naissance et destruction d’un espace plastique - De la renaissanceau cubisme, Lyon, Audin, 1951.

20 J. White, The Birth and Rebirth of the Pictorial Space, Faber and Faber, London, 1957.21 A. M. G. LITTLE, Roman perspective painting and the ancient stage, Kennebunk 1971.22 M. KUBOVY, The psychology of perspective and Renaissance art, Cambridge 1986.23 Questa tesi è ripresa in Continuità della prospettiva da Democrito a Brunelleschi, in La prospettiva

pittorica: un convegno, a cura di C. KRAUSE, Roma 1985, pp. 25-41.24 A favore della tesi di Decio Gioseffi è la curatrice dell’ultima edizione italiana dell’Ottica di

Euclide, Francesca Incadorna: L’ellenismo conosceva la prospettiva?, in EUCLIDE, Ottica, saggio introdut-tivo, traduzione e note di F. INCADORNA), Roma 1996, 67-80. A conclusioni analoghe a quelle delGioseffi giunge anche Lucio Russo, il quale tuttavia non cita il testo dell’autore triestino: L. RUSSO, La

17

Page 12: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano 2001, pp. 82-89. 2 5 Filippo Brunelleschi e la svolta «copernicana»: la formalizzazione geometrica della pro s p e t t i va, in

Filippo Brunelleschi la sua opera e il suo tempo, Atti del Conve g n o, Fi re n ze 18-22 ottobre 1977, Fi re n ze1978, pp. 81-91.

26 Il terzo commentario e il pensiero prospettico del Ghiberti, in Lorenzo Ghiberti e il suo tempo. Attidel Convegno, Firenze, 18-21 ottobre 1978, Firenze 1980, pp. 398-405.

27 G. HAUCK, Die subjective Perspective und die Horizontalen Curvaturen des Dorischen Styls,Stoccarda 1875.

28 G. J. K ERN, Jahreszeitenmosaik der Münchener Bibliothek und die Skenographie bei Vitruv,“Archäologische Anzeiger”, 1938, pp. 245 ss.

29 H. G. BEYEN, Die antike Zentralperspektive, “Archäologischer Anzeiger des Jahrbuchs des deut-schen archäologischen Institutes”, 1939, pp. 47-72.

30 G. J. KERN, Die Entwicklung der centralperspektivischen Construktion in Europäischen Malerei,“Forschungen und Fortschritte”, 1937, p. 181.

31 Come si può constatare nell’articolo Rappresentazione Geometrica dello Spazio, “XY, Dimensionidel Disegno”, I, 1986, 1, pp. 55-74, ripubblicato in“Arte in Friuli Arte a Trieste” (14, 1994, pp. 247-282). L’articolo è un efficace compendio della sue idee inerenti la rappresentazione prospettica.

32 L’analisi estremamente dettagliata negli aspetti ottico geometrici di Nicholas Pastore confermò laricostruzione del Gioseffi presente in Perspectiva artificialis e nei Complementi di prospettiva: N. Pastore,On Brunelleschi’s perspective “experiments” or demonstrations, “The Italian Journal of psycology”, VI,August 1979, 2, pp. 157-180.

33 Complementi di prospettiva. Di un nuovo libro; di Apollodoro di Atene; di Filippo di Paolo e d’altrecose, “Critica d’arte”, 1957, 24, pp. 468-488; 1958, 25-26, pp. 102-149, ripubblicati in “Arte in FriuliArte a Trieste” (14, 1994, pp. 165-245).

34 J. WHITE, The Birth and Rebirth ... cit., trad. it. Nascita e rinascita dello spazio pittorico, Milano1971.

35 Per una sintetica rassegna della bibliografia in merito M. KEMP, The Science of Art. Optical the-mes in western art from Bruneleschi to Seurat, New Haven 1990, trad. it. La scienza dell’arte, Firenze1994, pp. 20-23; pp. 381-383.

36 Sulle implicazioni epistemologiche della prospettiva secondo Decio Gioseffi: Realtà e conoscenzadel Brunelleschi, “Critica d’Arte”, 1967, 85, pp. 8-18.

37 J. WHITE, Developments in Renaissance perspective I, “Journal of the Warburg and CourtauldInstitutes”, XII, 1949, pp. 58-79.

38 J. WHITE, The Birth and Rebirth of Pictorial Space, London 1957.39 La lettera è datata 25 settembre 1957 su carta intestata della rivista “Critica d’Arte” allora diret-

ta da Carlo Ludovico Ragghianti. La missiva accompagnava la recensione, che apparve su “Sele Arte”(1957, 31, pp. 49-58) con il titolo Prospettiva; in realtà un saggio lungo e dettagliato, scritto dallo stes-so Ragghianti, che riassume e integra la Perspectiva artificialis del Gioseffi.

40 Complementi di prospettiva ... cit.41 B. A. R. CARTER, Pictorial Space, recensione al testo di J. WHITE, The Birth and Rebirth ..., “The

Burlington Magazine”, 100, dec. 1958, 669, pp. 444-447: “More recently Decio Gioseffi (Perspectivaartificialis, Trieste 1957) examined the whole controversial subject anew. His interpretations ofLeonardo’s notes on perspective lead to conclusions which seem more amenable to reason than thosereached by Dr White” p. 446.

42 R. KLEIN, Etudes sur la perspective à la Renaissance (1956-1963), “Bibliothéque d’Humanisme et

18

Page 13: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Renaissance”, XXV, 1963, pp. 577-587, trad. it. Studi sulla prospettiva del Rinascimento. 1956-1963, inLa forma e l’intelligibile, Torino 1975, pp. 298- 315.

43 Bioastronautics, a cura di K. E. SCHAEFER, New York 1964, p. 362.44 R. SINISGALLI, Per la storia della prospettiva (1405-1605) in Il contributo di Simon Stevin allo svi-

luppo scientifico della prospettiva artificiale, Roma 1978, pp. 25-164.45 Le osservazioni di Maldonado sulla posizione semiotica e gnoseologica di Decio Gioseffi in Reale

e virtuale … cit., pp. 17-19.46 Giuliano Briganti in Il romanzo della pittura - Masaccio e Piero, supplemento a “La Repubblica”,

2 novembre 1988, p. 18.47 R. N. HABER, Flight Simulation, “Scientific American”, July 1986, pp. 90-97.48 Solo un accenno bibliografico ai testi di psicologia ben noti e discussi durante le sue lezione dal

Gioseffi: R. GREGORY, Occhio e cervello, trad. it. Milano 1966; G. JOHANSSON, La percezione visiva delmovimento, “Le Scienze”, 86, 1975, pp. 66-74, ma anche le considerazioni sui gradienti di densità tis-surale di J. J. GIBSON, The Ecological Approach to Visual perception, London 1986 e il testo di M. H.PIRENNE, Optics, Painting and Photography, Cambridge 1970, quest’ultimo noto estimatore delle tesisostenute dal Gioseffi.

49 Per una contestualizzazione più ampia di questi problemi semiotici il saggio di TomásMaldonado, in Reale e virtuale … cit, pp. 9-78.

50 R. FABBRICHESI LEO, La polemica sull’iconismo (1964-1975), Napoli 1983.51 E. H. GOMBRICH, Mirror and the map, “Philosophical Transactions of the Royal Society”, 270,

1975, 903, trad. it. Lo specchio e la mappa: teorie della rappresentazione figurativa, in L’immagine e l’oc-chio, Torino 1985, pp. 156-185; E. H. GOMBRICH, Immagine e codice: limiti e possibilità delle conven-zioni nella rappresentazione pittorica, in L’immagine e l’occhio … cit., pp. 329-351; U. ECO, Iconismo eipoicone, in IDEM Kant e l’ornitorinco, Milano 1997, pp. 295-348.

52 I fondamenti scientifici della rappresentazione, Atti del Convegno, Roma, 17-19 aprile 1986, Roma1989.

53 “Le cui argomentazioni storiche e logiche difficilmente possono essere ignorate”: E.H.GOMBRICH, Art and Illusion, A Study in the Psychology of Pictorial Representation, New York 1961, trad.it. Arte e illusione, Torino 1965, p. 511, n. 292.

54 R. TOBIN, Ancient Perspective and Euclid’s Optics, “The Journal of Warburg and CourtauldInstitute”, LIII, 1990, pp.14-41.

55 E. H. GOMBRICH, Icon, “The New York Review”, 15 febbraio 1996, trad. it., Icona, in Dal miotempo, Torino 1999, pp. 137-138.

56 Fatto curioso che Perspectiva artificialis sia stato pubblicato lo stesso anno, il 1957, del testo diFederico Zeri Pittura e Controriforma. “L’arte senza tempo” di Scipione da Gaeta. Due modi estrema-mente rigorosi di fare storia dell’arte seppure diametralmente opposti.

57 D. GIOSEFFI, Prefazione … cit., p. 7.

19

Page 14: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

BIBLIOGRAFIA DEGLI ARTICOLI GIORNALISTICI DI DECIO GIOSEFFI [GIO] APPARSI SU “IL GIORNALE DI TRIESTE”

La presente bibliografia è tratta dalla tesi di laurea della dottoressa Sabrina Vermigli(Decio Gioseffi critico d’arte, relatore prof.ssa Barbara Boccazzi Mazza, A.A. 1998-1999).

La bibliografia completa degli scritti scientifici di Decio Gioseffi è stata pubblicata in “Arte in FriuliArte a Trieste” a cura di Maurizio Lorber: Bibliografia essenziale per tema di Decio Gioseffi, “Arte in

Friuli Arte a Trieste”, 12-13, 1993, pp. 321-334.

L’indicazione degli articoli è in ordine cronologico

Un secolo che viene incontro sorridendo. Cordialità dal Se t t e c e n t o, 1 febbraio 1949, p. 3Un genio raggiante del Rinascimento. Il Mantegna degli Ere m i t a n i, 11 marzo 1949, p. 3Una biografia di Fe rnanda Wittgens. Vi n c e n zo Foppa caposcuola lombard o, 19 ottobre 1949, p. 3La mostra di Franco As c o. Arte polemica, 23 dicembre 1949, p. 3Poliziotti art i s t i, 24 dicembre 1949, p. 3Mo s t re d’ a rt e. Incisori allo “Scorpione”, 3 gennaio 1950, p. 3La mostra degli artisti d’ It a l i a, 15 gennaio 1950, p. 3Mo s t re d’ a rt e. Pittori fiore n t i n i, 22 gennaio 1950, p. 3Una re t ro s p e t t i va di Giuseppe To m i n z, 22 febbraio 1950, p. 3Chagall, una monografia di Um b ro Ap o l l o n i o, 17 marzo 1950, p. 3Profilo di Giuseppe Tominz specchio fedele del suo tempo, 21 marzo 1950, p. 3Cronache d’ a rte: Trieste e il Friuli in una mostra a Ta rc e n t o, 15 aprile 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e. La personale di Sp a z z a p a n, 18 aprile 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e. Mario Rebez alla Galleria Tr i e s t e, 27 aprile 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e. La personale di Spacal alla Galleria dello “Scorpione”, 29 aprile 1950, p. 4Un mondo allucinante sulle tele: sfrenata fantasia di Gi rolamo Bosch, 30 aprile 1950, p. 3Le acqueforti di Goya al Ci rcolo della Cu l t u ra, 12 maggio 1950, p. 4Mo s t re d’ a rte. Miele Za n g rando e Guglielmo Gru b i s s a, 24 maggio 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Bozidar Ja k a r, 30 maggio 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La “p e r s o n a l e” di Pi e ro Lu c a n o, 31 maggio 1950, p. 4Einaudi inaugura oggi a Venezia la XXV Biennale, panorama dell’ a rte mondiale: Accanto alle “belve del 1950” lasorridente anedottica di Fa v re t t o, 8 giugno 1950, p. 4Alla Galleria Trieste: Disegni colorati di Nino Pe r i z i, 9 giugno 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe Fu rl a n i, 13 giugno 1950, p. 4L’ e s p ressionismo pittorico tedesco. Opposte tendenze di Oscar Ko k o s c h k a, 13 giugno 1950, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Al f redo Ze c c a, 14 giugno 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Cosimo Pr i va t o, 23 giugno 1950, p. 4I triestini alla Bi e n n a l e, 24 giugno 1950, p. 4Complimento per un’ o p e ra mirabile. Il nuovo altare a S. Gi u s t o, 28 giugno 1950, p. 4Gi rovagando nel “m a re magnum” dell’ a rte. Richiamo di sirene alla Biennale di Ve n e z i a, 12 luglio 1950, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Incisioni dei maestri italiani, 13 luglio 1950, p. 4Raccolte d’ a rte a soggetto, 29 luglio 1950, p. 3Il tempo si è fermato in un’antica città della Franconia. Profondo fascino di un uomo scomparso tra le nude navate delDuomo di Ba m b e r g a, 25 agosto 1950, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Disegni dell’ Ot t o c e n t o, 26 agosto 1950, p. 4Il II fascicolo di “Sp a z i o”, 29 agosto 1950, p. 3Ir refutabile testimonianza d’italianità. L’osmosi artistica tra l’ Istria e la Ma d re p a t r i a, 5 settembre 1950, p. 3Una cappelletta vo t i va di Franco Asco a Sa n t’ An n a, 13 settembre 1950, p. 4Il dramma dell’ a rte tedesca nella pittura di Al b e rto Düre r, 13 settembre 1950, p. 3

20

Page 15: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Un eccezionale avvenimento artistico a Trieste, la mostra storica dei pittori istriani, 14 settembre 1950, p. 4La mostra storica dei pittori istriani, rassegna dei “m o d e rn i”, 23 settembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Gino Br i g h i, 30 settembre 1950, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Sergio Ca valieri alla Galleria Tr i e s t e, 21 ottobre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rte. Sa n t a n d rea al Ci rcolo Art i s t i c o. Armando Cuniolo allo “Scorpione”, 27 ottobre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Al Ci rcolo dei C.R.D.A., 28 ottobre 1950, p. 4Il pieno successo d’una tradizionale mostra d’ a rte. Ca r i c a t u re di ieri e di oggi, 8 nove m b re 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . L’annuale rassegna al Ci rcolo Marina Me rcantile - Il francese Decaux al Ci rcolo Art i s t i c o, 16 nove m-b re 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale dell’ing. Costanzi, 24 nove m b re 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Linuccia Sa b a, 2 dicembre 1950, p. 4Una “Pietà” di Mascherini all’ In t e rnazionale d’ a rte sacra, 9 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . De c o razioni di Rossini, Bergagna, De ve t t a, 12 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La pittura di Walter Fa l z a r i, 13 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Males allo Scorpione, 16 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Doppia personale: Rossini e Be r g a g n a, 19 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Bruno Zo l i a, 27 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La natalizia alla Galleria Tr i e s t e, 29 dicembre 1950, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Je a n - Paul Clad, 3 gennaio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La “Na t a l i z i a” al Ci rcolo Art i s t i c o, 5 gennaio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . De c o razioni di Dino Pre d o n z a n i, 7 gennaio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Cominotto alla Galleria Tr i e s t e, 9 gennaio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La Polizia alla Galleria Tr i e s t e, 18 gennaio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Due pittrici veneziane allo Scorpione. Federico Righi al Ci rcolo della St a m p a, 25 gennaio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I pittori veneziani al C.C.A., 1 febbraio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Disegni di Nicola Sp o n z a, 6 febbraio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Oscar Brunner alla Galleria Tr i e s t e, 15 febbraio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Al C.R.A.L. dell’ Arsenale Tr i e s t i n o, 23 febbraio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Adolfo Levier al Ci rcolo della Cu l t u ra e delle Art i, 1 marzo 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Bianco e nero, 13 marzo 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Nino Caffè, il pittore dei pre t i n i, 20 marzo 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I bolognesi alla “Galleria Tr i e s t e”, 22 marzo 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I decoratori alla Galleria Tr i e s t e, 3 aprile 1951, p. 4Mo s t re d’ a rte. Il pittore Pi e t ro Fo rn a r i, 5 aprile 1951, p. 4Alla Galleria “Ca s a n u ova”. I disegni di Ca re n a, 17 aprile 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe To relli alla “Tr i e s t e”, 19 aprile 1951, p. 4Dove oggi è la sede centrale del Banco di Roma. Vicende storiche di un palazzo ro m a n o, 4 maggio 1951, p. 3Ap e rta a Milano la grande rassegna delle arti decora t i ve. At t , ra verso i saloni della IX Tr i e n n a l e, 18 maggio 1951, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Fi o re n zo Tomea alla “Ca s a n u ova”, 24 maggio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Gli artisti carinziani al C.C.A., 26 maggio 1951, p. 4La Biennale d’ a rte triveneta al Pa l a z zo della Ragione di Pa d ova, 6 giugno 1951, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Cecilia Li e b m a n n, 8 giugno 1951, p. 3Mo s t re d’ a rt e . I monotipi di Vittorio Be r g a g n a, 6 luglio 1951, p. 4Bilancio positivo di una bella iniziativa. Arte in ve t r i n a, 7 luglio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Le ceramiche di Mario Mo re t t i, 12 luglio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I pittori milanesi al C.C.A., 26 luglio 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Un pittore istriano a Ve n e z i a, 12 settembre 1951, p. 4Bu rano continua ad essere di moda ma l’antico fascino è scomparso, 26 settembre 1951, p. 3Bilancio positivo di una grande mostra (Gi ovanni Battista Ti e p o l o ), 6 ottobre 1951, p. 3Un avvenimento culturale alla Galleria Trieste. I maestri del colore, 17 ottobre 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Collezionisti di bianco e nero, 19 ottobre 1951, p. 4

21

Page 16: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Mo s t re d’ a rt e . Sei pittori russi pro f u g h i, 6 nove m b re 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Andrée Sasson alla Galleria Tr i e s t e, 7 nove m b re 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Cadorin alla Galleria Ca s a n u ova, 9 nove m b re 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Successi di Nino Perizi in campo nazionale, 10 nove m b re 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Successo alla quarta unive r s i t a r i a, 22 nove m b re 1951, p. 4Mo s t re d’ a rte a Trieste. Li t o g rafie e acqueforti del gran vecchio Matisse - La disinvolta pittura di Pr i vato - Pittrici escultrici dei “Soroptimist clubs” alla Ca s a n u ova, 27 nove m b re 1951, p. 4Al l’ a va n g u a rdia degli incisori italiani. Le xilografie di Sp a c a l, 1 dicembre 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Incisioni e litografie di Mu s i c, 6 dicembre 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I disegni di Livio Scattare g g i a, 13 dicembre 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La natalizia del bozzetto alla Ca s a n u ova, 23 dicembre 1951, p. 4Ot t a va edizione di una felice iniziativa dell’E.N.A.L. La caricatura si addice ai triestini, 25 dicembre 1951, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Gli Ac q u e relli di Fantoni al C.C.A., 27 dicembre 1951, p. 4“La rassegna dei libri”, L’essenza dell’ a rc h i t e t t u ra, 15 gennaio 1952, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Vecchia Trieste di Amalia Gi a n z m a n n, 16 gennaio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Righi al C.C.A., 2 febbraio 1952, p. 4Pa n o rama di una mostra nazionale. Il Premio Ar b i t e r, 5 febbraio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Russo e Bront alla Ro s s o n i, 6 febbraio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Due pittori udinesi al Caffè Na z i o n a l e, 14 febbraio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Paolo de Klodich alla Galleria Tr i e s t e, 15 febbraio 1952, p. 4Un’ospite d’eccezione alla Galleria Ca s a n u ova. Leonor Fini donna e pittrice, 20 febbraio 1952, p. 4Mi rabili opere d’ a rte su un colosso dei mari. Scultori e pittori triestini nelle sale della motonave “Au g u s t u s”, 26 feb-braio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Otto artisti alla Sala Ro s s o n i, 8 marzo 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I ceramisti alla Galleria Ca s a n u ova, 13 marzo 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Primo Tinelli al Caffè Na z i o n a l e, 19 marzo 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Cornelia Corbellini, 25 marzo 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I Maestri del colore alla “Tr i e s t e”, 29 marzo 1952, p. 4Il messaggio di Art u ro Fittke “dilettante domenicale” del pennello, 2 aprile 1952, p. 4Un interessante artista dell’ Ot t o c e n t o. Giuseppe To m i n z, 6 aprile 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I pittori romani al C.C.A., 11 aprile 1952, p. 4Nelle sale della Galleria Ca s a n u ova. La Mo s t ra d’ a rte sacra, 16 aprile 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe Mirigliano alla sala Ro s s o n i, 26 aprile 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Gli acquarelli di Gru b i s s a, 14 maggio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I pittori friulani al C.C.A., 21 maggio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La Pe rmanente rinata all’ Exc e l s i o r, 30 maggio 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I pittori “re a l i s t i” italiani alla Ro s s o n i, 10 giugno 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . We rner Scholz alla Galleria Tr i e s t e, 12 giugno 1952, p. 4Nella suggestiva cornice dei giardini di Venezia. Ap e rta la XXVI Bi e n n a l e, 15 giugno 1952, p. 3Mo s t re d’ a rte. Giuseppe To relli e Franca Lu c c a rd i, 18 giugno 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Art u ro Fi n a z zer alla Ro s s o n i, 26 giugno 1952, p. 4Dopo le ingenti distruzioni durante la guerra. Restituito al culto degli italiani il patrimonio artistico di Tre v i s o, 28giugno 1952, p. 3Mo s t re d’ a rte. I disegni colorati di Nino Pe r i z i, 8 luglio 1952, p. 4Settecento opere nelle sale della scuola “Guido Corsi”. La Mo s t ra nazionale d’ a rt e, 10 luglio 1952, p. 4“La rassegna dei libri”, L’ a rte dei popoli primitivi, 7 ottobre 1952, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Del Dra g o, Fu rlan e Rebez alla Ro s s o n i, 8 ottobre 1962, p. 4“La rassegna dei libri”, “ Quei medici...”, 12 ottobre 1952, p. 3Mo s t re d’ a rt e . La ristretta collettiva all’ Albergo Exc e l s i o r, 17 ottobre 1952, p. 4Gli artisti triestini alla Bi e n n a l e, 18 ottobre 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il ceramista Pa rnigotto alla Ro s s o n i, 25 ottobre 1952, p. 4

22

Page 17: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

“La rassegna dei libri”, “ Ecco Leonard o”, 18 nove m b re 1952, p. 3 Mo s t re d’ a rt e . Due pittori: Livio Rosignano e CosimoPr i va t o, 26 nove m b re 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . L’ ” Arte spaziale” alla Ca s a n u ova, 27 nove m b re 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il Nudo alla Galleria Ro s s o n i, 28 nove m b re 1952, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Guglielmo Grubissa alla Ro s s o n i, 3 dicembre 1952, p. 4Una mostra collettiva di alto interesse. Gli “Artisti d’ It a l i a” alla Ca s a n u ova, 6 dicembre 1952, p. 4Alla Galleria Trieste. Pi t t u ra dell’ Ot t o c e n t o, 19 dicembre 1952, p. 4Una rassegna di alto interesse. La mostra alla Fi e ra, 3 gennaio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I disegni alla Galleria Ca s a n u ova, 5 gennaio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La pittrice Ga rzolini alla Galleria Ro s s o n i, 8 gennaio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Le caricature di Guarino alla Ca s a n u ova, 15 gennaio 1953, p. 4Una rassegna nazionale alla IX edizione. Divertenti funambolismi alla Mostra della caricatura, 21 gennaio 1953, p. 4Alla Venezia di Tu rner approda lo “s p a z i a l e” Gu i d i, 9 febbraio 1953, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Tre artisti alla “Ro s s o n i”, 12 febbraio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La re t ro s p e t t i va di Romano Ro s s i n i, 14 febbraio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Luigi Tommaseo alla Ca s a n u ova, 4 marzo 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I “Pittori contempora n e i” alla Tr i e s t e, 7 marzo 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Pi e t ro Melecchi alla Ca s a n u ova, 2 aprile 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Grubissa alla Ro s s o n i, 9 aprile 1953, p. 4Un eccezionale avvenimento artistico nella capitale lombarda. Omaggio alla provincia italiana la “Mo s t ra dei pittoridella re a l t à ”, 14 aprile 1953, p. 3Mo s t re d’ a rte. Leandro Vaccari alla Galleria Tr i e s t e, 17 aprile 1953, p. 4Il munifico gesto di un devoto di Trieste. La collezione St a v ropulos entrata in possesso del Comune, 21 aprile 1953, p. 4Successo di un’esposizione allestita dal Comune. Cento disegni di Ti e p o l o, 26 aprile 1953, p. 5La nuova filiale del Banco di Napoli. Un pannello di Sp a c a l, 26 aprile 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Le personali di He u s s s e r, Godina e Pa van alla Ro s s o n i, 28 aprile 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I tre udinesi alla Galleria Ro s s o n i, 5 maggio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Angelo Brombo alla Galleria Tr i e s t e, 6 maggio 1953, p. 4Un’avvincente mostra dell’ Enal alla Galleria Trieste. Disegni di fanciulli, 28 maggio 1953, p. 2Mo s t re d’ a rt e . Ivan Mosca alla Galleria Ca s a n u ova, 4 giugno 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Li t o g rafie di Rouault e incisioni di Picasso al C.C.A., 5 giugno 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Fulvio Pendini alla Galleria Ca s a n u ova, 6 giugno 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe To relli alla Galleria Ro s s o n i, 10 giugno 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Luigi Ba rtoli alla Galleria comunale, 11 giugno 1953, p. 4La mostra di Lore n zo Lotto al Pa l a z zo Ducale di Ve n e z i a, 17 giugno 1953, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Una raccolta di pittura modern a, 23 giugno 1953, p. 4Successo della mostra d’ a rte in vetrina. Una novantina di opere sugli itinerari favo r i t i, 14 luglio 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Oskar Matulla alla Galleria Tr i e s t e, 18 luglio 1953, p. 4Un grande veneziano onorato dopo quattro secoli. L’ a rte di Lore n zo Lotto nella mostra al Pa l a z zo dei Do g i, 21 luglio1953, p. 3“La rassegna dei libri”, “ L o re n zo Lotto” di Coletti, 29 luglio 1953, p. 3Mo s t re d’ a rte. Si l vana Amerighi alla Ro s s o n i, 19 settembre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Sette pittori contemporanei alla “Tr i e s t e”, 7 ottobre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rte a Tr i e s t e, 8 ottobre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Ugo Fraschetti alla “Tr i e s t e”, 20 ottobre 1953, p. 4In un padiglione della Fi e ra a Mo n t e b e l l o. La Mo s t ra degli artisti triestini, 21 ottobre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Lucky L. Lupetina alla Ro s s o n i, 31 ottobre 1953, p. 4In c o n t ro con Pi c a s s o, 1 nove m b re 1953, p. 3Op e re di artisti triestini a Venezia Pa d ova e Va l d a g n o, 4 nove m b re 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Ottone Rosai alla Ca s a n u ova, 6 nove m b re 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Bront, Cordella e Fe r raris alla Ro s s o n i, 17 nove m b re 1953, p. 4

23

Page 18: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Mo s t re d’ a rt e . Omaggio a undici pittori triestini, 28 nove m b re 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Ca p o g rossi al C.C.A., 1 dicembre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Maria Lupieri alla Ca s a n u ova, 9 dicembre 1953, p. 4La mostra nazionale di pittura all’ Un i versità. Un’inchiesta sul gusto, 17 dicembre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I disegni di Pi n z a n i, 17 dicembre 1953, p. 4Pa n o rama dell’ a rte modern a, 22 dicembre 1953, p. 4La mostra nazionale di pittura all’ Un i versità. Il gruppo “di centro”, 25 dicembre 1953, p. 4La mostra nazionale di pittura all’ Un i versità. I maestri dell’ a rte astra t t a, 31 dicembre 1953, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Disegni di Antonio Fu rlan alla Ierc o, 12 gennaio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il Premio di pittura Adolfo Levier, 15 gennaio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Nicola Sponza alla Sala comunale, 21 gennaio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . R i c c a rdo Bastianutto alla Sala comunale, 12 febbraio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Nel genere del disegno colorato tre firme e una comune vo c a z i o n e, 21 febbraio 1954, p. 4Poeti del colore alla Galleria Trieste. Dai patriarchi dell’ Ottocento ai maestri della pittura modern a, 23 febbraio 1954, p. 4Degno tributo di riconoscenza al novantenne scultore Alfonso Ca n c i a n i, 25 febbraio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . La personale di Livio Rosignano nella sala esposizioni del Comune, 27 febbraio 1954, p. 4La grande mostra aperta al palazzo reale di Mi l a n o. Pittori olandesi del Se i c e n t o, 4 marzo 1954, p. 3Adolfo Levier rivive nella ricchissima re t ro s p e t t i va, 13 marzo 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Quasi una scoperta la “p e r s o n a l e” di Gianni Ru s s i a n, 18 marzo 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Claudio Ce rnigoi Ursich alla Je rc o, 9 marzo 1954, p. 4Una lodevole iniziativa editoriale. “Il fiore delle miniature italiane”, 19 marzo 1954, p. 3“Via Cru c i s” di Ca rlo Sbisà, 25 marzo 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I massimi pittori contemporanei alla Ca s a n u ova, 26 marzo 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . L’ultima personale di Art u ro Fi n a z ze r, 1 aprile 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Op e re ispirate all’ a m o re, 6 aprile 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Qu a t t ro pittori friulani nella saletta dell’ As t o r i a, 7 aprile 1954, p. 4R i c o rdo di un illustre uomo d’ a rte. Nino Barbantini critico umanista, 9 aprile 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Tre pittori alla “Ro s s o n i”: St racca, Fe r raris e Bi a n c h i, 17 aprile 1954, p. 4La mostra dei monumenti medievali sardi. Inediti e rari documenti di un’ a rte ancora da scoprire, 19 aprile 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Promettente innesto di Muggia nella vita artistica triestina, 21 aprile 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . L’amabile pittura di Ca s c e l l a, 29 aprile 1954, p. 4Una vasta rassegna nelle sale di Pa l a z zo Madama a To r i n o. La mostra dell’ Es p ressionismo e dell’ a rte tedesca nel XXs e c o l o, 5 maggio 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Emozioni visive di Spacal incanto di colori e ritmi di linee, 8 maggio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Si distinguono i più piccini nella rassegna del “disegno del fanciullo”, 12 maggio 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Ac q u e relli di Gi o rd a n i, 16 maggio 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Risaltano alla Galleria Trieste il vigore e lo stile del “n u ovo” Ca r r à, 20 maggio 1954, p. 4La mostra di Georges Rouault. Largamente ra p p resentata nei suoi aspetti più diversi la produzione del maestro parigi-n o, 26 maggio 1954, p. 3Nel quadro delle celebrazioni mariane. La mostra sacra allestita al Castello di S. Gi u s t o, 1 giugno 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . I disegni dell’ a rchitetto No b i l e, 3 giugno 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Paesaggi montani e campestri di Gru b i s s a, 4 giugno 1954, p. 4Nel complesso panoramico del colle di S. Gi u s t o. La “t o r re” dell’I.N.A.I.L. ha da essere sopra e l e va t a ?, 9 giugno 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Quasi un surrealista Emerico Schiffre r, 18 giugno 1954, p. 4I pittori italiani alla Bi e n n a l e, 25 giugno 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Un maestro della xilografia: Ma ra n g o n i, 2 luglio 1954, p. 4S c u l t u ra italiana alla Bi e n n a l e, 3 luglio 1954, p. 3La X Triennale di Mi l a n o, 1 settembre 1954, p. 3Nel quadro delle celebrazioni in onore di Ma rco Po l o. Ca p o l a vori dell’ a rte cinese al Pa l a z zo Ducale di Ve n e z i a, 15 set-t e m b re 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . De vetta alla Sala comunale, 21 ottobre 1954, p. 4

24

Page 19: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

BIBLIOGRAFIA DEGLI ARTICOLI GIORNALISTICI DIDECIO GIOSEFFI (GIO) A P PARSI SU “IL PI C C O LO ”

L’indicazione degli articoli è in ordine cro n o l o g i c o

Un secolo e mezzo di affermazioni cittadine nell’ a rte. Il linguaggio degli artisti giuliani da Giuseppe Gatteri a Ma rc e l l oMa s c h e r i n i, 26 ottobre 1954, p. 3Una mostra che è stata coronata da lusinghiero successo. In c o n t ro con Guido Re n i” s t o r i c o” alla grande rassegna bolo-g n e s e, 7 nove m b re 1954, p. 3Nei padiglioni della Fi e ra campionaria. La terza mostra degli artisti triestini, 10 nove m b re 1954, p. 3Tradizione e ve r i s m o, 24 nove m b re 12954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Giorgio Grai alla Ro s s o n i, 28 nove m b re 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . La re t ro s p e t t i va di Art u ro Na t h a n, 30 nove m b re 1954, p. 4Un imponente complesso di opere. Da un museo modernissimo una rassegna di capolavo r i, 3 dicembre 1954, p. 3Gli affreschi di Casarini nella chiesa del Se m i n a r i o, 7 dicembre 1954, p. 3Mo s t re d’ a rt e . I disegni di Pi n z a n i, 17 dicembre 1954, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Il ceramista Mario Mo retti in una personale all’ ” As t o r i a”, 6 gennaio 1955, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Giorgio Titz e Sabino Coloni alla Comunale, 11 gennaio 1955, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Maestri della pittura italiana alla “Gi o t t o”, 15 gennaio 1955, p. 4Mo s t re d’ a rt e . Mario Zampini alla “Ca s a n u ova”, 28 gennaio 1955, p. 4Non basta far ridere per cre a re una caricatura, 29 gennaio 1955, p. 3Un enigma insoluto da secoli. In una collezione londinese l’autentico volto del Corre g g i o ?, 2 febbraio 1955, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Enrico Prampolini alla Gi o t t o, 9 febbraio 1955, p. 4Da n e o, De vetta, Perizi, Predonzani, Righi. Cinque pittori triestini in un saggio di Francesco Te n ze, 17 febbraio1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Guidi, Music e Fantoni alla Gi o t t o, 25 febbraio 1955, p. 5Del Dra g o, Rebez, Zolia e Ed e ra Radici. Qu a t t ro “p e r s o n a l i” alla Ro s s o n i, 26 febbraio 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Le “p u n t e s e c c h e” di Maria Ba t t i g e l l i, 5 marzo 1955, p. 6L’ ” Ep i s t o l a r i o” di Art u ro Ma rtini. Un grande artista dal cara t t e re impossibile, 8 marzo 1955, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Li t o g rafie a colori alla Gi o t t o, 11 marzo 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Bruno Sauli e Al b e rto Visintini alla Ro s s o n i, 24 marzo 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Mario Toppi alla Gi o t t o, 26 marzo 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe Mo ro alla Sala comunale, 29 marzo 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Visioni istriane del pittore Grubissa alla Ro s s o n i, 7 marzo 1955, p. 6La rassegna alla galleria Gi o t t o. Nino Maccari confessa il suo peccato di vo l g a r i t à, 8 aprile 1955, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Alice Ps a c a ropulo alla Sala comunale, 12 aprile 1955, p. 6La mostra d’ a rte giovanile ha dato confortanti risultati, 21 aprile 1955, p. 6Un’umanità beffarda e insolente nei capolavori dell’ a rte etru s c a, 27 aprile 1955, p. 3Una mostra re t ro s p e t t i va di grande interesse. Fittke pittore domenicale, 3 maggio 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Mariano Ce rne e Do l o res Fallada alla Comunale, 17 maggio 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fonda, Plisnier e Amodeo alla “Ro s s o n i”, 28 maggio 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . L’ a rchitetto Ps a c a ropulo alla “Ca s a n u ova”, 31 maggio 1955, p. 6La settima dell’ a rc h i t e t t u ra si apre oggi con una conferenza di Ro g e r s, 8 giugno 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La personale di Nicola Sp o n z a, 11 giugno 1955, p. 6Ne l l’ o p e ra di Giorgione convergono tutte le esperienze dei pittori ve n e z i a n i, 11 giugno 1955, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Fi o re n zo Tomea alla Galleria “Gi o t t o”, 14 giugno 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . L’ ” In t e rnazionale giova n i l e” e la rassegna della F. U . C . I ., 10 settembre 1955, p. 6Ol t re settecento opere alla “Tr i e n n a l e” di Pa d ova, 12 ottobre 1955, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Ralph Rumney nella Sala dell’ ” As t o r i a”, 15 ottobre 1955, p. 6Da vanti agli inquisitori austriaci tenne fede ai suoi elevati principi, 27 ottobre 1955, p. 3Un artista che si costruì da sé i propri mezzi espressivi. È morto Maurice Utrillo sognante interprete di Pa r i g i, 6 nove m-b re 1955, p. 6

25

Page 20: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Una preziosa collezione del museo Re voltella. Ac q u e f o rti di Jacques Callot nella Sala d’ a rte comunale, 8 nove m b re1955, p. 5Gi ovani artisti nella sala Rossoni. Pi t t u re, disegni e sculture all’ o t t a va mostra unive r s i t a r i a, 16 nove m b re 1955, p. 6La rassegna degli artisti triestini. Pittori e scultori al Ce n t ro culturale dell’ U . S . I . S ., 23 nove m b re 1955, p. 5, Mo s t re d’ a rt e . Incisioni di Van Rossen alla Galleria Ca s a n u ova, 26 nove m b re 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ma rangoni espone nella sala comunale, 29 nove m b re 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Personale di Misculin alla Galleria Tr i e s t e, 7 dicembre 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Disegni di Livio Ro s i g n a n o, 11 dicembre 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Postuma di Wo s t ry alla Galleria “A. Lonza”, 13 dicembre 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Disegni di Gino De Finetti esposti nella Sala comunale, 14 dicembre 1955, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Quadri del Museo Re voltella esposti nella Sala comunale, 3 gennaio 1956,p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Ennio Emili della nuova leva triestina, 15 gennaio 1956, p. 6L o d e vole e intelligente iniziativa di una grande industria. Otto capolavori d’ a rte in un originale concorso, 21 gennaio1956, p. 3Mo s t re d’ a rt e . C h e rubini e Ma rtini alla Galleria Tr i e s t e, 24 gennaio 1956, p. 6Alla galleria d’ a rte comunale. Im p ressioni dal mondo visibile nelle pitture di Franca Lu c c a rd i, 1 febbraio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Di alto livello le sculture esposte da Negrisin alla “Comunale”, 16 febbraio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fulvio Monai alla Comunale - Titz alla Ca p p e l l i, 18 febbraio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . “ C o l l a g e s” di Titina Rota alla Galleria Ca s a n u ova, 23 febbraio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I pittori Grom e Ra valico alla Comunale e alla “Tr i e s t e”, 8 marzo 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ac q u a relli di Gi o rdani esposti alla Comunale, 20 marzo 1956, p. 6Un’ i n i z i a t i va che potrà re a l i z z a re notevole successo. Op e re esposte e premiate nella prima edizione del “Po n t e ro s s o”, 28m a rzo 1956, p. 6Un’esistenza tutta spesa per l’ a rte. È morto a Milano Filippo De Pi s i s, 3 aprile 1956, p. 3Mo s t re d’ a rt e . L’ a c q u a rellista Pi e ro Coeli alla “Tr i e s t e” - Smalti su metallo di Paolo de Poli alla “Ca s a n u ova”, 7 apri-le 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Riccardo Schwe i zer alla “Ca s a n u ova”. Scenografie in una saletta della Li b reria Ca p p e l l i, 26aprile 1956, p. 6Oggi si chiude la mostra documentaria al C.C.A. Ve ro e falso nell’ a rc h i t e t t u ra chiamata ad arre d a re le navi, 28 apri-le 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gu a l t i e ro Na s s i g u e r ra in una re t ro s p e t t i va alla Lonza, 3 maggio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gi ovanni Palladini e Nino Spagnoli alla “Tr i e s t e”, 9 maggio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe Fu rlani alla Galleria comunale. Una “p e r s o n a l e” di Righi nella saletta Ca p p e l l i, 22 maggio1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sole Sandri alla Ca s a n u ova, 25 maggio 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Bruto Cimadori alla “Lonza” - Pia Russatti al Ci rcolo Marina Me rcantile - Gli allievi dell’ U . P. allaSala comunale, 6 giugno 1956, p. 6Con una partecipazione senza precedenti di artisti italiani e stranieri. Si inaugura oggi a Venezia la XXVIII Bi e n n a l ed’ a rt e, 19 giugno 1956, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Cinque pittori alla Galleria “Tr i e s t e”, 20 giugno 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Lilian Ca rajan alla “Comunale”, 21 giugno 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fe r raris alla Rossoni e Ca p ra alla Lonza. Una pittura “sui generi” di Telia Ma ro c c h i, 23 giugno 1956, p. 6Alla XXVIII esposizione internazionale d’ a rte. Primo giro d’orientamento fra i padiglioni della Bi e n n a l e, 24 giugno1956, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Alexander Calder al C.C.A., 27 giugno 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Vittorio Be r g a g n a, 3 luglio 1956, p. 6Mo s t ra di Francesco Maffei autentico campione baro c c o, 4 luglio 1956, p. 3Mo s t re d’ a rt e . La personale di Ni n o Perizi alla Ca s a n u ova, 11 luglio 1956, p. 6Una mostra nel rinnovato palazzo dell’ Accademia. Non fu profeta a Ge n ova Luca Ca m b i a s o, ottimo pittore, 12 luglio1956, p. 3Ai margini di una mostra di Nino Perizi. Te n t a t i vo di “Sp i e g a re” l’ a rte a un lettore perplesso, 17 agosto 1956, p. 6Abbiamo involontariamente messo la mano su un ve s p a i o. Dibattito sull’ a rte moderna con alcuni oppositori garbati e

26

Page 21: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

n o, 4 settembre 1956, p. 6Per un sereno dibattito sull’ a rte moderna. Non si intende impart i re lezioni ma offrire spunti alla meditazione, 5 set-t e m b re 1956, p. 6Il dibattito provocato dai lettori sull’ a rte moderna. Con Sofianopulo botta e risposta mettiamo la parola fine alla pole-m i c a, 7 settembre 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Bianco e nero a Mu g g i a, 11 settembre 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pittori ferra resi alla “Lonza”, 12 settembre 1956, p. 6Una manifestazione che si è inserita alla vita artistica del paese. Se ve ra selezione di opere alla Mo s t ra del Pre m i oMa rzo t t o, 21 settembre 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La pittrice Lucia Bessi - Esposizione alla Scuola d’ Arte delle opere degli allievi, 25 settembre 1956, p. 6Prezioso contributo all’ a rte e al costume. Vita e storia di Venezia in un omaggio alla gondola, 4 ottobre 1956, p. 3Un’ i n d ovinata rassegna di pitture e sculture. Gli artisti triestini nelle sale dell’ U S I S, 16 ottobre 1956, p. 6È compito ingrato discorre re di arte e di artisti sul giorn a l e, 3 nove m b re 1956, p. 19Mo s t re d’ a rt e . La personale di Dino Predonzani alla Ca s a n u ova, 14 nove m b re 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Personale di Culliat alla Galleria Ca s a n u ova, 27 nove m b re 1956, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Una rassegna pittorica alla “Galleria Ro s s o n i”, 2 dicembre 1956, p. 6Un avvenimento nella vita artistica della città. La “p e r s o n a l e” di Mascherini esposta alla Sala comunale, 7 dicembre1956, p. 6Le mostre degli artisti triestini alla Rossoni e alla Sala comunale. Quasi un inventario di due rassegne allestite con-t e m p o raneamente per Na t a l e, 29 dicembre 1956, p. 6La mostra di stampe giapponesi. Piccolo viaggio alla Ca s a n u ova fra i “s a m u ra i” e le “g e i s h e”, 1 gennaio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il pittore Bogdan Grom alla Galleria Rossoni - Pino Passalenti all’ Ar re d a rte - La mostra alla “Lonza”,16 gennaio 1957, p. 6La sindacale a palazzo Attems di Gorizia. Triestini, goriziani e udinesi alla quarta Mo s t ra d’ a rti figura t i ve, 6 gennaio1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il magico realismo di Luigi Spacal alla Comunale - Paolo de Klodich alla Tr i e s t e, 18 gennaio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Adriano Micoli alla “Ca s a n u ova” - Rebez all’USIS - Ce ramiche di Ca rlo e Mi rella Sbisà, 12 febbraio1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Nino Perizi e Mariano Ce rne all’ Ar re d a rt e, 27 febbraio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La “p e r s o n a l e” di Leopoldo Kostoris. Gi a n a n d rea Ostilio alla “Ca s a n u ova”, 26 febbraio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il passaggio di Grubissa dall’ a c q u e rello all’ o l i o, 7 marzo 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Elena Meneghini alla “Comunale”, 12 marzo 1957,p. 6Mo s t re d’ a rt e . Dante Mo ro alla Galleria “Tr i e s t e”, Augusto Ce rnigoi alla “Comunale”, Ma rcello Ve rdelli alla “Lonza”,26 marzo 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Leila Caselli alla “Ca s a n u ova”, 2 aprile 1957, p. 5Mo s t re d’ a rt e . Mi rella Sbisà alla “Comunale”, 4 aprile 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La “p e r s o n a l e” di Pi e ro Lu c a n o, 7 aprile 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Maestri dell’ Ottocento e del Nove c e n t o, 14 aprile 1957, p. 3C o rdoglio negli ambienti artistici. La scomparsa di Ottone Ro s a i, 21 aprile 1957, p. 6Escursione critica nella cro c i e ra del “Te r g e s t e o”. Un’ o p e ra unitaria e dignitosa che accresce il prestigio della città, 14maggio 1957, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Maria Lupieri alla “Comunale”, 14 maggio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sponza alla Galleria Tr i e s t e, 16 maggio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fi g u re e ritratti alla “Lonza”, 25 maggio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Telia Ma rocchi alla “Ca s a n u ova” - Pi t t u re di Guglielmo St racca alla Galleria Lonza, 29 maggio 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Tre pittori veneziani alla “Tr i e s t e”, 14 giugno 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gli allievi di A. Ps a c a ropulo alla “Comunale”, 19 giugno 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fe rfoglia e Sollazzi alla Comunale - La collettiva a Mi ra m a re esigenza indero g a b i l e, 26 giugno 1957, p. 6Centocinquanta opere esposte a Mi ra m a re. La mostra d’ a rte figura t i va del sindacato pittori e scultori, 29 giugno 1957, p. 6Una scelta esemplare ed esauriente per la rassegna veneziana. Cento opere di Jacopo Bassano alla mostra aperta aPa l a z zo Ducale, 3 luglio 1957, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Im p ressioni sport i ve di Gino de Fi n e t t i, 14 luglio 1957, p. 6

27

Page 22: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

In a u g u rata in un convento ra vennate la mostra dei mosaici di S. Ap o l l i n a re, 21 agosto 1957, p. 3R i p roposto Antonio Ca n ova nei suoi significati più vivi, 24 settembre 1957, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Ca rlo Hollesch alla Galleria Comunale - Gu s t a vo Boldrini e Bepi Longo alla “Tr i e s t e”, 19 ottobre 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Keeping alla Ca s a n u ova - Raccolta di “Im p ressioni estive” alla Galleria Lonza, 26 ottobre 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Le acqueforti dei Tiepolo alla Comunale, 7 nove m b re 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pastelli di Nino Perizi alla Sala comunale d’ a rt e, 22 nove m b re 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I ritratti di Walter Falzari alla “Ca s a n u ova”, 29 nove m b re 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Michelangelo Guacci e Gi ovanni Mi s c u l i n, 7 dicembre 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Si l vano Manzini e Maria Chiacich alla Galleria “Lonza”, 11 dicembre 1957, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La tradizione triestina delle rassegne natalizie, 2 gennaio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Mo retti alla Lonza, Ma rceglia alla Tr i e s t e, 11 gennaio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . L’esposizione alle As s i c u razioni Ge n e ra l i, 21 gennaio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Progetti per l’ a r redamento d’un albergo - Una trentina di pittori alla Galleria Lonza - Paesaggi diLuchesi alla Sala comunale, 12 febbraio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Qu a t t ro pittori napoletani e un pordenonese alla Galleria Trieste e alla Galleria Lonza, 21 febbraio1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Grubissa alla “Tr i e s t e”, 4 marzo 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Franco Batacchi alla “Ca s a n u ova”, 5 marzo 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La pittrice El e t t ra Metallinò alla Galleria comunale. Disegni e acquerelli di Gi ovanni Duiz alla“ L o n z a”, 19 marzo 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I successi internazionali di Luigi Spacal che espone alla “Ca s a n u ova”. Artisti ternani alla “Lonza”, 1aprile 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Adriano Al b e rti alla Comunale, 2 aprile 1958, p. 5Mo s t re d’ a rt e . Si gfrido Ma ovaz alla Comunale, 8 aprile 1958, p. 6In a u g u rata a Milano una mostra di elevato livello art i s t i c o. Dagli affreschi di impronta giottesca ai capolavori delQu a t t rocento lombard o, 19 aprile 1958, p. 3Mo s t re d’ a rt e . L’ i n c i s o re olandese Van Rossenm alla “Ca s a n u ova”, 23 aprile 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sintesi di elementi stilistici indiani ed ellenici nelle sculture del Gra n d h a ra esposte alla Comunale, 7maggio 1958,p. 6Mo s t re d’ a rt e . Hansi Cominotti alla Comunale, 10 maggio 1958, p. 6Assegnato il primo premio a un lavo ro di Os valdo Li c i n i, 20 maggio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Due pittori e due scultori alla Sala comunale d’ a rt e, 21 maggio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il premio Trieste 1958 - Alla Galleria Lonza, 28 maggio 1958, p. 6Allestita al centro culturale U.S.I.S. la “Mo s t ra di primave ra” del Sindacato pittori e scultori, 7 giugno 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Una rassegna di Alice Ps a c a ropulo alla Ca s a n u ova. Mi rella Sutto e Miela Reina alla Sala Comunale,10 giugno 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Su l l’esempio di via Margutta un’esposizione in galleria Ro s s o n i, 11giugno 1958, p. 6Poche le novità alla massima rassegna d’ a rte internazionale. Al l’insegna dell’ a s t rattismo la XXIX Biennale di Ve n e z i a,18 giugno 1958, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Finy Suppancich, Al m i ra Cracolici e Bruno Ponte espongono nelle sale della Galleria Ca s a n u ova, 20 giu-gno 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Due rassegne quasi contemporaneamente allestite nella Galleria Lonza: una dedicata al nudo, l’ a l t ra alp a e s a g g i o, 5 luglio 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La seconda “Se m i p e rm a n e n t e” all’insegna di via Ma r g u t t a, 9 luglio 1958,p. 6Un approfondito studio di Remigio Marini. La vita e la personalità di Sebastiano Fl o r i g e r i o, 18 luglio 1958, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Claudio Xantidis alla Comunale, 17 agosto 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Claudio Ce rnigoi - Ursic alla Galleria Comunale, 5 settembre 1958, p. 6R i e vocati i fasti di Ca’ Pe s a ro in una intelligente mostra ve n e z i a n a, 12 settembre 1958, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Sabino Coloni espone alla Galleria comunale, 18 settembre 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Una personale di Bergagna alla Sala comunale d’ a rt e, 11 ottobre 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Tonzar espone alla Lonza e Zanutto in Galleria Ro s s o n i, 12 ottobre 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . S c u l t u re e disegni di Ugo Carrà esposti alla Sala comunale d’ a rt e, 26 ottobre 1958, p. 6

28

Page 23: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Mo s t re d’ a rt e . Artisti americani d’oggi in una rassegna al Ce n t ro U.S.I.S., 28 ottobre 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Luciano De Comelli alla Galleria Ca s a n u ova, 12 nove m b re 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Op e re plastiche di Sbisà in una chiesetta a Somplago, 13 nove m b re 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Francesco Volpi alla Lonza e Luigi Müller alla Ca s a n u ova, 26 nove m b re 1958, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Una personale di Polvi alla Galleria Lonza. L’ i n i z i a t i va dei “m i c ro q u a d r i” alla Ro s s o n i, 11 dicembre1958, p. 6Mo s t re d’ a rte. Bianco e neri di Campitelli alla “Comunale”, 10 gennaio 1959, p. 6

Mo s t re d’ a rte. Al b e rto Gianquinto alla Galleria Rossoni. Ospiti e simpatizzanti alla “Lonza”, 13 gennaio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rte. Umanità e sapienza di Gi ovanni Gi o rd a n i, 3 febbraio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Le sgargianti trame di Nello Pa c c h i e t t o, 4 febbraio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Utilità del cartellone in Ireneo Ra valico - Rassegna ispirata ai fiori - Riproduzioni all’ Us i s, 11 febbraio1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Paolo Menegasco alla Galleria Ro s s o n i, 25 febbraio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La pittrice Ca raian alla galleria comunale, 10 marzo 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Oreste Dequel alla “Comunale”, 11 marzo 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I “Ma e s t r i” alla Rossoni - De Senibus alla Lonza - Affermazioni di Luigi Sp a c a l, 21 marzo 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gusto del Qu a t t rocento nei dipinti del Sorm a n i, 31 marzo 1959, p. 5Mo s t re d’ a rt e . Beppino Gh i ra rdi in galleria Ro s s o n i, 3 aprile 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Edmondo Pa s s a u ro alla “Comunale”, 12 aprile 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Nicolò Pe rusino alla “Lonza”, 14 aprile 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gi a n a n d rea Ostilio alla “Ro s s o n i”. Luigi Spacal alla Sala Comunale, 28 aprile 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . “ Pe r s o n a l e” di Ca rlo Sbisà, 13 maggio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Con il pittore Pi e t ro Grassi è stata aperta una nuova Galleria. Un anno di attività di Perizi - Su c c e s s idi De vetta e di Spacal. Si chiude domani sera alla Comunale la bella mostra di Sbisà, 19 maggio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Una personale di Nino Perizi ai “Re t t o r i”. Rassegna postuma di To relli alla “Lonza”, 30 maggio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Federico Righi, dieci anni dopo, 31 maggio 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . R i c o rdo di Giuseppe To re l l i, 3 giugno 1959, p. 6La mostra alla stazione marittima. Da Pola a Ve n zone monumenti re s t a u ra t i, 4 giugno 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Augusto Ce rnigoi alla “Comunale”, 14 giugno 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Mascherini interl o c u t o re in un dialogo al ve rt i c e, 19 giugno 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Za n c a n a ro alla “Ro s s o n i” - Ca rtellonisti alla “Comunale”, 23 giugno 1959, p. 6Felicemente realizzata dopo molti anni una originale iniziativa. In a u g u rata al museo di Ra venna una rassegna dimosaici modern i, 23 giugno 1959, p. 3Una rassegna impostata con criteri diversi da ogni altra precedente. Ap e rta nei saloni di Ca’ Pe s a ro la Mo s t ra del“ Seicento a Ve n e z i a”, 7 luglio 1959, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Camillo Jona e Mario Zocconi due architetti che dipingono, 22 luglio 1959, p. 6Dedicata alla vitalità nell’ a rte la mostra di Pa l a z zo Grassi. Pi t t u ra e scultura d’ a va n g u a rdia in una istru t t i va ra s s e g n ave n e z i a n a, 20 agosto 1959, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Maria Ca rli Pu g l i e s e, 1 settembre 1959, p. 6Allestita in un ottocentesco salone del Va l e n t i n o. Op p o rtuna occasione di dialogo la Mo s t ra Francia - Italia a To r i n o,10 settembre 1959, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Incisori modern i, 10 ottobre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Walter Piacesi alla Ca s a n u ova, 11 ottobre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ca p o g rossi inidito, 21 ottobre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . St racca, Ma g n o l a t o, Be rt i n i, 24 ottobre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il maggior campione degli incisori neoclassici, 28 ottobre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Dino Predonzani “sulla cresta dell’ o n d a”, 8 nove m b re 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pagan e Scrignani, 14 nove m b re 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Wolf, Schultz, de Re y a, 15 nove m b re 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Colorio e Bl a s o n, 17 nove m b re 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Lucano alla Galleria dei Re t t o r i, 28 nove m b re 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Guarino alla “Comunale”, 4 dicembre 1959, p. 6

29

Page 24: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Mo s t re d’ a rt e . Li t o g rafie di Gianquinto alla Ca s a n u ova, 5 dicembre 1959, p. 6Usciti i tradizionali cartoncini d’auguri. Fedeli Kollmann e Josè all’appuntamento di Na t a l e, 12 dicembre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La “s i n d a c a l e” alla Galleria del Nu ovo, 15 dicembre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Artisti sotto l’abete. L’ i n c i s o re Mario Dinon, 23 dicembre 1959, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Personale di Sponza, collettiva a Mu g g i a, 1 gennaio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gu a l t i e ro Corn a c h i n, 5 gennaio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pi e t ro Grassi alla Comunale, 22 gennaio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Si l vestri dieci anni dopo, 14 febbraio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Alice Ps a c a ro p u l o, 24 febbraio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Li t o g rafie di Edmondo Bacci alla Ca s a n u ova, Michelangelo Guacci espone al Bar Mo n c e n i s i o, 10 marzo1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il “f u t u r i s t a” Crali alla Comunale, 15 marzo 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gi va n n i, 16 marzo 1960, p. 6Le illustrazioni di “Italia ritorn a”. Disegni per il libro degli anni difficili, 18 marzo 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Postuma di Titz al “Nu ovo”, 31 marzo 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pittori moderni tedeschi, 28 aprile 1960,,, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Bresolin, Sorm a n i, 7 maggio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Un tart a ro alla Cr i m e a, 17 maggio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ottocento e Novecento nelle collezioni dei ro t a r i a n i, 28 maggio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Qu a t t ro alla Comunale, Mo rena, Ll oyd i a n i, 31 maggio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . To s t i, 3 giugno 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ce rnigoj, Coloni, 14 giugno 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sponza, Born e t t i n i, 15 giugno 1960, p. 6Aspetti e caratteri della rassegna aperta a Venezia. Monotona nella sua limpidezza didattica la XXX edizione dellaBiennale d’ a rt e, 21 giugno 1960, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Is p i razione mare, 23 giugno 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Riccobon e Ponte, Il C.A.N.T., 12 luglio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Bi a n c o n e r i s t i, 28 luglio 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Giuseppe Ne g r i s i n, 13 agosto 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Tiziano Perizi, Cz i n n e r, Righi, 10 settembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . L’ a c q u e rellista Si l vana Amerighi alla “Pe rmanente S. Gi u s t o” - Rassegna d’autunno Gianna Marini al“ Mo n c e n i s i o” - Puntuale all’appuntamento l’ Un i versità popolare, 29 settembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . “Antichi mosaici d’ Is ra e l e”, 5 ottobre 1960, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Cra g l i e t t o, Fe r ra r i s, 9 ottobre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . R i t o rno di Da n e o, 12 ottobre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sponza, ultimo ro m a n t i c o, 18 ottobre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Maria Lupieri e la lezione inform a l e, 25 ottobre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fulvio Mo n a i, 30 ottobre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Lucano e St ra c c a, 15 nove m b re 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ma t t a re l l i, 16 nove m b re 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I pittori bra s i l i a n i, 18 nove m b re 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gi ovanni Gi o rdani, Ma z zo l e n i, 23 nove m b re 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il “c a s o” Squitieri, 29 nove m b re 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Tosti, De q u e l, 30 nove m b re 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I “va l o r i p l a s t i c i” di Ed g a rdo Sa m b o, 1 dicembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ed g a rdo Sambo alla “Comunale”, Giorgio Pecchiar alla “San Gi u s t o”, 6 dicembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Li t o g ra f i e, 21 dicembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il padovano Riccardo Galuppo espone alla Galleria “Ro s s o n i”, 27 dicembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Natalizia alla “Lonza”, 28 dicembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pittori triestini alla “Galleria alla Loggia”, Pa l e s t ra di giovani alla “Galleria Tr i e s t e”, 30 dicembre 1960, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pa n o rama illuminante, 3 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pastelli di Pe r i z i, 4 gennaio 1961, p. 6

30

Page 25: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Mo s t re d’ a rt e . Fedeltà di Bru m a t t i, 17 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Posar - Go r i n i, 17 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ca rv i n, 18 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . H l a va t y, 19 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Luigi Ci l l o, 21 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Luigi Spazzapan i bianco e nero, 26 gennaio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Studia sul posto il motivo e poi dipinge “a memeria” di getto. Livio Ro s i g n a n o, un artista dalla perso-nalità singolare, 1 febbraio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ugo Carà va a Vienna con due dozzine di bro n ze t t i, 10 febbraio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Maria Poggi - Paola Ci a n a, 15 febbraio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Come si dipingeva ai tempi di Sve vo, 25 febbraio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Alla Galleria dei Rettori due giovani artisti: Pe rusini e Persi; Gradito ritorno di V. A. Cocever con le suep reziose ceramiche; Scene campestri e marine nelle tele del piemontese Fe r ra r i s, 4 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . A f f e rmazione di fiducia nella pittura alla prima “p e r s o n a l e” romana di Alice Ps a c a ro p u l o. Un talentoautentico nei modi espressivi di Rossana Rizzardi, attualmente “Alla Loggia”, 7 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . S c e n o g rafia e pittura, i distinti volti del giovane fiorentino Ercole Sa v i a n e, 10 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Janine Ma s c h e s - Spada; Gi a n a n d rea Os t i l i o, 18 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Malni; Sa c c h i, 24 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . D u re n, 25 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Grubissa alla Ro s s o n i, 30 marzo 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Il tedesco H. Pfeiffer al Nu ovo, 4 aprile 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Franceschini - Ce rn i g o i, 11 aprile 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Mo re t t o, Tonzar e Persi; Alice Ps a c a ropulo a Ro m a, 18 aprile 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Mi rella Sbisà, 27 aprile 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Grassi, Sormani, Mi c a l e s c o, 28 aprile 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Laghi e Ma rcegaglia; Pa n c i e ra, Godina, Pe r i c i n, 14 maggio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . I giovani della “Piccola Fo rn a c e”, 27 maggio 1961, p. 6Allestita negli ambienti della stazione marittima. La Mo s t ra internazionale d’ a rte sacra; La ra p p re s e n t a t i va triestina,31 maggio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Da Zamattio a Ro s i g n a n o, 13 giugno 1961, p. 6Ap e rta nei saloni di Pa l a z zo Ducale a Venezia. Un ritorno alle origini con la mostra di Ca rlo Cr i ve l l i, 14 giugno1961, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Gli incisori dell’ U . P., 20 giugno 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Guacci e Zenari ai Rettori - Bi a n c o n e ro e scultura, 22 giugno 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . In t e ressanti rassegne del bianconero e di scultura, 29 giugno 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Personale di Ca s t e l reggio - Abilità di Do n a t e l l a, 30 giugno 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Rebez e Duiz, 5 luglio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gli allievi del Re vo l t e l l a, 6 luglio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sponza - Pa l c i c h, 12 luglio 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Pa d ovan, Ar i o s i, 18 luglio 1961, p. 6Un volume della serie “At t ra verso l’ It a l i a” del Touring. Arte e paesaggio siciliani in un pre g e vole documentario, 12 set-t e m b re 1961, p. 3R i c o rdo di Luigi Coletti, 20 settembre 1961, p. 3Mo s t re d’ a rt e . Due giovani pittori, 22 settembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Grassi, Fabbri, De q u e l, 19 ottobre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Bianco e nero alla Loggia, 20 ottobre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Autunnale del C.A., 2 nove m b re 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Augusto Ce rn i g o i, 3 nove m b re 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Telia Ma rocchi, Claudio Mo re t t i, 5 nove m b re 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La regionale del Sindacato BB.AA., 19 nove m b re 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Franco As c o, 25 nove m b re 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fo rc o n i, 26 nove m b re 1961, p. 6

31

Page 26: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

Mo s t re d’ a rt e . Ossi Cz i n n e r, 28 nove m b re 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Nu ova Scuola Eu ro p e a, 6 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Cinque alla “Ca va n a”, 7 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Po r ro - Be r g e s i o, 9 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Sabino Coloni; Ma t t a re l l i, 10 dicembre 1961, p. 6Gli auguri natalizi di “Ci t t a d e l l a”. Puntuali all’appuntamento i Re Magi di “K”e “Jo s è ”, 16 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Funzione dell’ i n f o rmale nell’ a r redamento modern o, 21 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Maestri del Nove c e n t o, 22 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Natalizia all’ ” Ar re d a rt e”, 24 dicembre 1961, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La rassegna alla Comunale; Gli incisori alla “Loggia”, 4 gennaio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Cinque incisori alla “Ca va n a”, 9 gennaio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Guido An t o n i, 18 gennaio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Mieczyslaw Wejman; Duren - Mi c a l e s c o, 21 gennaio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ru p e rt St ö c k l, 24 gennaio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Anna Ta m a ro, 3 febbraio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Zotti - Hlavaty - Fe rf o g l i a, 4 febbraio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Maria Josefa Id e - Pe re z, 15 febbraio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Palazzi e Cornachin alla Galleria Comunale, 3 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fe r reris alla Rossoni - Collettiva alla S. Gi u s t o, 4 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gianni Palminteri alla Galleria Ca va n a, 6 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . “ Senilità” al Re voltella e “Um b e rto Ve ruda ‘62”, 21 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Fred Pi t t i n o, Wegner - Fre i d a s, 23 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La “Ba u h a u s” all’ Istituto Ge rm a n i c o, 28 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Perizi alla Comunale, 30 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ce rdonio e la Ps a c a ro p u l o, 31 marzo 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . D rago Trsar alla Ca va n a, 3 aprile 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gi ovannini, Ma z z a roli e Grubissa alla Ro s s o n i, 5 aprile 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Due brevi rassegne al museo Re vo l t e l l a, 8 aprile 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ernesto Ze n a r i, 15 aprile 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Zi g a i n a, 18 aprile 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Stultus - Licata - Sa l va ra n i, 26 aprile 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Casellati, Colella, Duren, Ze l e n k o, 15 maggio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . La collettiva del Sindacato BB.AA., 22 maggio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ca rlo Ho l l e s c h, 23 maggio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Gli incisori dell’ U P, 24 maggio 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ca rella - Fi t z g e ra l d, 1 giugno 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Ca rlo Ci u s s i, 6 giugno 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Li t o g rafie di Ve d ova, 8 giugno 1962, p. 6Mo s t re d’ a rt e . Biban, Calcinoni, Ge r g o l e t, 10 giugno 1962, p. 6Segni e tagli diventano familiari e cresce il nuovo espera n t o. Nella trentunesima Biennale veneziana mercanti e infor-malisti tra vagliano i critici, 14 luglio 1962, p. 3Ha conquistato il “Vi a re g g i o” per la saggistica. Fondamentale il volume di Ragghianti su Mo n d r i a n, 14 settembre1962, p. 3A Pa l a z zo Ducale un’ a l t ra mostra degli anni dispari. Piace a tutti il Carpaccio gemma della pittura ve n e t a, 19 giu-gno 1963, p. 3Michele Al p a t ov ha pubblicato “Il maestro di Cre m l i n o”. Una breccia nella nostra cultura che ci fa spaziare in zo n ei n e s p l o ra t e, 14 gennaio 1964, p. 3Tutti i problemi dell’ a rc h i t e t t u ra dell’età industriale. Il bisturi di dieci specialisti affondato in cento anni di edilizia,19 gennaio 1964, p. 3Pi a z zetta, i lumi nel pennello, 16 giugno 1983, p. 3“Mostre d’arte”, Bianco e neri di Campitelli alla “Comunale”, 10 gennaio 1959, p. 6

“Mostre d’arte”, Alberto Gianquinto alla Galleria Rossoni. Ospiti e simpatizzanti alla “Lonza”, 13 gennaio 1959, p. 6d’arte”,Umanità e sapienza di Giovanni Giordani, 3 febbraio 1959, “Mostre d’arte”, Utilità del cartellone in Ireneo Ravalico - Rassegna ispirata ai fiori - Riproduzioni all’Usis, 11 febbraio 1959

32

Page 27: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

33

CONTRIBUTI

Page 28: RICORDO DI DECIO GIOSEFFI - Istituto VenetoUm b e rto Eco, Carlo Ginzburg e Maurizio Fe r r a r i s13. Decio Gioseffi infatti, in maniera provo c a t o r i a e dissacrante, ricord

34