Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

29
Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca d’archivio e il caso clinico

Transcript of Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Page 1: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale,

la ricerca d’archivio e il caso clinico

Page 2: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Osservazione naturalisticaE’ condotta in modo da ridurre al

minimo l’effetto di disturbo dovuto al processo di osservazione

E’ non intrusiva e non reattiva

Page 3: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Osservazione naturalistica

Le misure della traccia fisica fanno uso di prove fisiche lasciate dal comportamento.

Es:una indagine sulla distribuzione urbana dei graffiti potrebbe dare indicazioni sul disagio sociale dei giovani

Page 4: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Esempio: Collet e Marsh (1974)

Si parte dalle osservazioni (non obiettivate) di Goffmann (1971) sul comportamento delle persone sui marciapiedi.

Nella ricerca osservazionale di cui sopra una telecamera registra il ‘comportamento di evitamento della collisione’ in un passaggio ristretto.

Page 5: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Esempio: Collet e Marsh (1974)

Il 75% degli uomini incrocia in posizione frontale

Solo il 17% delle donne fa altrettantoIpotesi: la differenza potrebbe essere

dovuta alla necessità di proteggere il seno?

Page 6: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Esempio: Collet e Marsh (1974)

Effettivamente ulteriori osservazioni mostrarono che le donne tendono a ‘incrociare’ tenendo un braccio avanti al corpo più frequentemente degli uomini, come predetto in base all’ipotesi di ricerca

Domanda: la ricerca fornisce indicazioni valide sulla possibilità che l’ipotesi degli autori sia corretta?

Page 7: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Attenzione!Con questo tipo di procedure di

osservazione mirata alla verifica di ipotesi di ricerca in realtà si hanno risultati conclusivi solo quando si falsifica l’ipotesi di ricerca e non quando la si conferma.

Ciò è dovuto alla totale mancanza di controllo su eventuali fattori confondenti tipica della ricerca osservazionale.

Page 8: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Le regole auree dell’osservazione naturalistica

1) Ottimizzare il sistema di classificazione del comportamento (Esempio: il Facial Action Coding System di Ekman e Friesen, 1978)

2) Registrare in maniera accurata i dati3) Salvaguardare al meglio la privacy dei

soggetti coinvolti

Page 9: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Quando l’osservatore è partecipante

Questa tecnica è adatta alle indagini su gruppi chiusi (associazioni, gruppi etnici o religiosi, gruppi professionali ma anche gruppi atipici e devianti )

Page 10: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Quando l’osservatore è partecipante

Problemi: 1) Essere credibile come mebro del gruppo

2) Mantenere l’obiettività (debriefing)3) Impossibilità di fatto ad ottenere un

consenso informato e altre questioni etiche

Page 11: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Ricerca d’archivioI dati d’archivio sono quelli registrati da

fonti pubbliche, come i registri dello stato civile, oppure da enti quali scuole e ospedali.

Sono dati raccolti sostanzialmente per scopi diversi dalla ricerca, e quindi senza nessuna garanzia di uniformità sulle procedure di collezione nello spazio e nel tempo.

Page 12: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Ricerca d’archivio

E’ una tecnica molto utilizzata nella ricerca psicosociale per indagare variabili come la frequenza dei suicidii oppure quella di crimini a sfondo sessuale.

In clinica può essere usata anche per ottenere stime epidemiologiche preliminari.

Page 13: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

L’osservazione del caso singolo

N.B.: Va distinta dalla ricerca sperimentale sul caso singolo (il cosiddetto caso N=1).

La descrizione e l’investigazione di soggetti singoli ha rilevanza in tutti gli ambiti della ricerca psicologica, dalle scienze cognitive alla neuropsicologia e alla clinica.

Page 14: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

L’osservazione del caso singolo

Secondo Korchin (Modern clinical psychology, 1976) la psicologia clinica è definita come l’applicazione dei principi e delle tecniche psicologiche ai problemi del singolo individuo

Page 15: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

L’osservazione del caso singolo

Secondo Allport, un eminente teorico della personalità degli anni ‘60, lo studio dell’individuo (approccio ideografico) dovrebbe essere sistematicamente affiancato allo studio sui gruppi (approccio nomotetico).

Page 16: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

L’osservazione del caso singolo

Tuttavia la rilevanza dello studio del caso singolo si apprezza soprattutto in ambito

neuropsicologico e psicopatologico

Page 17: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Un apparente paradosso:la ricerca sui casi clinici è

intrinsecamente non sperimentale ma contribuisce in maniera determinante all’avanzamento della ricerca sperimentale, forneno continuamente osservazioni, ipotesi di ricerca e modelli per gli sviluppi teorici futuri.

Page 18: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Ad esempio il caso clinico è stato fonte di ipotesi sullo sviluppo e sull’acquisizione delle competenze e dei comportamenti.

Vedi il caso del piccolo Hans (Freud, 1908) o quello del piccolo Albert (Watson e Rayner, 1920) per le ipotesi psicanalitiche sullo sviluppo delle fobie

Page 19: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Inoltre lo studio di casi clinici ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo di tecniche di intervento psicoterapeutico.

Page 20: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Esempi: L’avvento della ‘talking cure’ (metodo catartico) per il trattamento dei sintomi isterici di Anna O. (Breuer e Freud, 1890);

I metodi comportamentali per il trattamento delle fobie nei bambini messi a punto per il caso di Peter (Jones, 1924)

Page 21: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Lo studio dei casi rari è per definizione uno studio di casi clinici. Un esempio tipico è dato dallo studio di casi di personalità multipla.

Esempio: Three faces of Eve (Thigpen e Cleckley, 1957).

Page 22: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Il caso clinico è utile nel fornire controesempi ad affermazioni teoriche che si vorrebbero valide in senso generale.

Page 23: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICO

Esempio: è un assunto di alcune forme tradizionali di terapia psicanalitica che il trattamento di sintomi palesi (overt) sarebbe inefficace a causa dell’insorgenza di sintomi sostitutivi. Dimostrazioni ripetute di successo nel trattamento di sintomi overt in assenza di comparsa di sintomi sostitutivi minacciano la sostenibilità dell’assunto di partenza (Kazdin, 1982).

Page 24: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Il caso CLINICOGli studi dei casi clinici hanno un

altissimo valore persuasivo e motivazionale.

Anche se non consentono inferenze generalizzabili essi forniscono spesso

CAMPIONI DI COMPORTAMENTO IN PUREZZA

capaci di produrre dimostrazioni drammatiche, persuasive e concrete di contenuti altrimenti ritenuti astratti.

Page 25: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Limitazioni degli studi su casi clinici

Impossibilità obiettiva di evidenziare in modo scientificamente valido i nessi causali

Ciò è specialmente vero per le ricostruzioni retrospettive di eventi causali collocati nel passato.

Page 26: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

Limitazioni degli studi su casi clinici

Rischio di una presentazione pregiudizievole del caso

Difficoltà di generalizzazione e di replicabilità

Page 27: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

E quando i casi clinici sono migliaia?

Lo psichiatra tedesco Kraepelin (1855-1926) identificò specifiche entità patologiche o ‘malattie psicologiche’ studiando sistematicamente migliaia di casi clinici di pazienti psichiatrici ospedalizzati.

Page 28: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

E quando i casi clinici sono migliaia?

Di ognuno descrisse la storia, l’esordio della patologia e l’evoluzione del quadro di comportamento.

Da questo materiale egli derivò una classificazione delle ‘malattie mentali’ e fornì un modello generale per gli approcci contemporanei alla diagnosi psichiatrica.

Page 29: Ricerca non sperimentale: la ricerca osservazionale, la ricerca darchivio e il caso clinico.

E quando i casi clinici sono migliaia?

In generale le inferenze basate su più casi sono più affidabili ma non necessariamente più chiare…