Riassunto su Atene

download Riassunto su Atene

of 5

Transcript of Riassunto su Atene

  • 7/24/2019 Riassunto su Atene

    1/5

    Atene

    Acropoli di Atene

    La citt non solo il risultato di una serie di esigenze pratiche e utilitaristiche ma

    anche il frutto di una necessit di tipo spirituale, la citt rappresenta chi ci abita e ilsingolo individuo che abita la citt si riconosce in essa.La citt comunque un mix tra aspetto utilitaristico e spirituale

    Acropoli attuale: Pericle V sec AC

    La struttura non regolare come nelle citt di fondazione colonialistica ma ogniedificio sorge in maniera autonoma anche se comunque legato a tutti gli altri daun filo conduttore di progettazione architettonica. Lacropoli si costruisce per motivisoprattutto spirituali il bisogno di essere rappresentati.

    Origine.

    Gruppi di villaggi governati dallo stesso RTeseo Re di Atene antica un personaggio leggendario probabilmente esistito. A luisi attesta la fondazione dellacropoli. Atene nel periodo miceneo non eraprobabilmente molto importante perch non se ne parla molto.La prima Acropoli si crea per scopi difensivi senza templi solo con il palazzo reale.Si accede da un lato venendo dalla via sacra

    Nel 6 secolo AC I Primi Templi furono costruiti durante la tirannia di Pisistrato e i

    suoi figli.

    Acropoli del 6 secolo.

    Ingresso dei Propilei diverso dallattuale.Grande tempio dedicato ad atena poliasOikenata Piccole Case simili al tesoro degli ateniesi, sono dei tesori dove venivanoconservate le offerte votive agli dei.

    1508 Ac Dopo Pisistrato c la democrazia Clistene che vara una nuovacostituzione.

    Guerre Persiane Dario Arriva a conquistare lIonia anche Mileto

    1498 AC iniziano le ostilit con i Persiani.

    Si crea un unione di tra citt Greche per scacciare i PersianiVittoria a Maratona dei greci soprattutto degli Ateniesi

    Per 10 anni i Persiani non attaccano

    Poi il figlio di Dario Serse tenta un invasione sia via terra che via mareaccompagnando le truppe terrestri.

  • 7/24/2019 Riassunto su Atene

    2/5

    Battaglia alle termopili con gli spartani per evitare il passaggio inutile.

    480 Ac Serse invade la citt e brucia lacropoli.I greci per vincono la battaglia navale di Salanina e i Persiani si ritirano.

    479 Ac Vittoria di Platea si decide di lasciare le rovine dei templi massacrati daipersiani per ricordare.

    Temistocle Crea nuove mura sia della citt bassa che per l'acropoli usandoframmenti del tempio di Atena polias distrutti dai persiani.

    477 Lega di delos per difendersi da eventuali attacchi soprattutto da parte deipersiani (delos perch i soldi erano a Delos)

    454 I fondo vengono trasferiri ad Atene che era a capo della Lega naturalmente glialleti si ribellano ma Atene era la pi forte della lega.

    450 Pericle convince i cittadini di Atene (Era una Repubblica) a ricostruirel'Acropoli con i soldi di questa alleanza, si basava sul fatto che era soltanto Ateneche si occupava della protezione anche degli altri alleati, messi da parte i soldinecessari per un eventuale guerra gli altri fondi vengono spesi per l'Acropoli.Inoltre serviva risollevare l'economia di Atene c'erano molti disoccupati conl'apertura del cantiere si sarebbero create anche nuovi posti di lavoro per diversecategorie di lavoratori.Questa proposta ebbe molti pareri contrari ma i lavori procedettero comunque.Essenzialmente Pericle divenne un Re Dittatore che riusciva a manovrare le varie

    assemblee portandole a suo favore.

    Pericle assieme a Fidia formano secondo Plutarco formano Committente edEsecutore anche se in realt si scopre pi aventi che non era precisamente cos

    Nella costruzione dell'acropoli importante anche glorificare la battaglia diMaratonaDa ora in poi si notano sempre delle glorificazioni di battaglie mitologichemettendole a confronto con la vittoria di Maratona.

    Tutte queste cose ce le tramanda Plutarco

    L'acropoli

    ArchitettiMnesiche PropileiCallicrateIctino Partenone

    Ordini ArchitettoniciLo scopo dell'ordine quello di dare delle precise regole ai rapporti formali di tutto

    l'edificio.Nella Grecia antica l'ordine si sviluppa su un sistema trittico

  • 7/24/2019 Riassunto su Atene

    3/5

    Propileiarchitetto mnesiclePorta d'ingresso formati da due ali simmetriche.

    Si sviluppa in un terreno irregolare questo problema di differenti quote viene risoltousando ordini diversi in ingresso un portico con ordini Dorici mentre all'interno siusano degli ordini Ionici.La struttura dei propilei in realt non simmetrica ma deve sembrare visivamentetale per dare importanza a questo ingresso monumentale.l'intercolunnio della parte centrale era molto pi amplio perch era il vero e proprioingresso. Erano presenti due timpani sovrapposti perch di fatto i propilei avevanodue facciate. Una verso la citt e una verso l'acropoli.

    Partenone

    costruito sopra le un tempio preesistente ma pi piccolo dedicato ad atena, cisono per controversie su quanti e quali templi ci fossero su questo sito prima delPartenone.Sicuramente ci fu un tempio dopo la battaglia di Maratona distrutto per da SerseDedicato ad Atena Partenos (vergine)

    447 inizio lavori architetti Ictino Callicate. Sullo stilobate del vecchio tempio447-446 tagli dei blocchi di pietra444-43 pagamenti per materiale ligneo forse impalcature442-41 riferimenti a colonne e elementi del tetto

    440-39 porte di chiusura439-38 materiali per la statua Atena Partenos avorio oro e argento che rivestivanodella statua di fidia437-32 vendita dei materiali avanzati.

    Il tempio da cui deriva il partenone era leggermente pi piccolo sempre dedicatoad atena non sappiamo se partenos o con un altro aggettivo, il partenone pigrande perch doveva contenere la grande statua di fidia alta 12 mL'originale non rimasta ma la conosciamo grazie a copie pi piccole di etromana

    la statua era dentro la cella dove solo i sacerdote poteva entrare per celebrare i ritila gente stava fuori e riusciva a vedere il rito dalle porte spalancate.

    La statua costata il doppio del tempio.

    Ogni decorazione sulla statua ha valori simbolici. Sullo scudo si narra lagigantomachia greci contro giganti sempre una metafora alla guerra contro iPersiani.

    Partenone Tempio dorico con all'interno elementi ionici, attorno alla cella corre un

    fregio ionico.

  • 7/24/2019 Riassunto su Atene

    4/5

    Nel retro nell'opistodomo posto nel caso del partenone dedicato alle fanciulle chetessevano il peplo (veste che annualmente veniva donata alla dea), qui possiamotrovare delle colonne ioniche.Si pensa che questa convivenza tra i due ordini abbia uno scopo puramentesimbolico, cio si suggerisce che l'acropoli non ha influenza solo ad Atene (dorico

    ordine di atene) ma la sua influenza si estende a tutto il territorio circostantedell'ionia qui era nato l'ordine ionico un esmpio per tutta la grecia e non soltantoper l'attica.

    Costruito in marmi penterico difficile da lavorare, famoso non tanto per la suagrandezza ma pi che altro per la sua raffinatezza e perfezione nei rapporti e nelledecorazioni.

    Tempio di NikeDisegnato da CallicrateQuesto tempio propriamente ionico posto come un bastione che precede ipropilei dovrebbe celebrare la pace definitiva con i Persiani avvenuta a Calia nel449. La sua costruzione si protrae per per molti anni fino al 420.Si trova in uno spazio molto limitato forse per questo non si tratta di un tempioperiptero ma di uno anfiprostilo.Arrivando dalla citt dai bastioni noi vediamo il retro.Nonostante sia chiaro lo stile ionico possiamo riconoscere degli elementicaratteristici dell'ordine dorico si tratta di correzioni ottiche che inclina le colonneleggermente verso la cella. Inoltre ci sono molti elementi che visivamente edimensionalmente si legano agli altri edifici dell'acropoli.

    EretteoEdificio particolare non organizzato con la classica conformazione dei templi masi pu notare un corpo centrale templare a cui si agganciano una serie di corpi difabbrica differenti. Questa volumetria inusuale dovuta al fatto che al suo internoconvivevano pi funzioni.All'interno venivano raccolti tutti i culti del passato dell'acropoli. C'era la statua diatena polias statua del tempio precedente, altro dio all'interno poseidone a cuiera dedicato un altare, la parte pi importante era una sorgente di acqua salmastrache si diceva avesse avuto origine grazie al dio che aveva colpitola terra col suotridente combattendo con Atena, La leggenda dice che Atena e Poseidonelottavano per il predominio della citt, entrambi lasciano un dono la sorgente

    Poseidone e un ulivo nelle rocce Atena e i cittadini sono chiamati a scegliere inbase ai doni fatti e scelgono Atena.Oltre a queste memorie mitologiche nell'eretto c'erano una serie di tombe chevenivano venerate probabilmente dei grandi re del passato di Atene.Questa struttura potrebbe essere cos per accentuare la multifunzionalit oppureper il fatto che il terreno sacro non poteva essere modificato e quindi l'unica cosache si poteva fare era adattarsi ad esso.Tre sono i portici ionicila parte pi famosa la loggia delle cariatidi statue con corpi di donna al posto dicolonne sul lato sud.

    Grazie a Vitruvio sappiamo che le Cariatidi rappresentano delle donne della citt diCaria che si era schierata con i Persiani una volta finita la guerra i greci invadono

  • 7/24/2019 Riassunto su Atene

    5/5

    Caria uccidono tutti e fanno schiave le donne obbligandole per a rimanere con ivestiti da ricche. Negli edifici devono sostenere enormi pesi simbolo di schiavit.

    Legami tra i vari edifici sono l'uso del dorico e l'ionico contemporaneamente, neltempio di atena Nike presente un intercolunnio che met di quello dell'eretteo

    stessa cosa di pu dire per le colonne. I propilei hanno lo stesso orientamento e lestesse proporzioni (in facciata interna) del Partenone.

    Inoltre tutta l'acropoli basata sulla battaglia Greci contro Persiani

    Alcuni studiosi stanno mettendo in dubbio l'uso del Partenone come luogo di Culto,non ci sono tracce di culti dedicati non c'era un alare ecc. si pensa per cui fosse siun luogo sacro ma non un vero e proprio tempio, doveva celebrare la battagliacontro i persiani anche nei fregi sono rappresentati delle battaglie mitologiche diuomini contro barbari che vengono paragonate alla battaglia contro la Persia.

    Il fregio pi caratteristico quello attorno alla cella che rappresenta la processionedella panatenea festa in onore di Atena processioni balli danze gare olimpiche.La processione procedeva per la via sacra e passava per l'agor sono postiimportanti perch configurano la citt.I personaggi rappresentati della processione non sono personaggi reali o differentidalla realt ad esempio i doni venivano portati ad Atena da donne nel fregio sonodegli uomini a portarli. Inoltre sono presenti molte figure nude cos sonorappresentati gli eroi.I personaggi rappresentati sono 192 come i morti della battaglia di maratona sipensa quindi che questa processione panatea sia fatta dagli eroi che sono morti

    nella battaglia.

    Periodo Ellenistico

    Si vede Sparta contro Atene, vince Sparta ma entrambe ne escono indebolite, enessuna delle due riesce a difendersi dall'invasione macedone che costrinse levarie citt greche sotto un'unico stato che veniva controllato dal Re Macedone.Quindi muoiono le Polis l'unica che resta indipendente Sparta che per vasempre di pi verso il declino.