Riassunto Psicologia dello sviluppo

download Riassunto Psicologia dello sviluppo

of 15

Transcript of Riassunto Psicologia dello sviluppo

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    1/15

    Psicologia dello sviluppo

    Capitolo 1 Lo studio dello sviluppo

    1.1 NATURA E CAUSE DELLO SVILUPPO

    3 domande chiave da porsi:

    Qual la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo?Alcuni considerano il cambiamento di natura quantitativa (sviluppo visto comeaccrescimento o graduale accumulo di cambiamenti nel tempo), altri lo consideranodi natura qualitativa (lo sviluppo implica la comparsa di nuove capacit o latrasormazione di capacit gi presenti!"ra le teorie che scelgono l#opzione quantitativa troviamo il comportamentismo, checonsidera il bambino come un organismo interamente plasmato dalle esperienze edall#apprendimento!"ra quelle che scelgono l#opzione qualitativa troviamo le teorie organismiche($iaget e %&gots'i) secondo le quali il bambino un attivo costruttore delle propriecapacit e lo sviluppo dovuto a inluenze interne piuttosto che a attori ambientaliesterni!

    Quali processi causano questo cambiamento?e teorie si dierenziano per il ruolo attribuito ai attori geneticie ambientali!e teorie comportamentistiche ritengono che le inluenze ambientali modellino ilcomportamento cos* da determinare la natura delle abilit che si sviluppano!Altre teorie sostengono invece che il bambino si sviluppi in un determinato modo acausa della programmazione genetica!e teorie organismiche hanno una posizione intermedia su questo punto, ritengonocio che lo sviluppo risulti dall#interazione tra un organismo dotato di determinatecompetenze (geneticamente programmate) e particolari condizioni ambientali!

    +i tratta di un cambiamento continuo o graduale o discontinuo e improvviso?aratterizzare lo sviluppo come un processocontinuo e gradualeva d#accordo concon l#idea dei cambiamenti quantitativi, mentre si tende a vedere lo sviluppo comediscontinuo quando lo si a consistere in cambiamenti di natura qualitativa, peresempio le proonde e spesso improvvise modiicazioni che portano alla comparsadi una nuova capacit (deambulazione, linguaggio)!e teorie sono diverse: secondo alcuni studiosi, ad esempio, il cambiamento continuo all#interno di uno stadio ma diventa discontinuo nel passaggio da uno staioall#altro- secondo altri, tra cui $iaget, vi sono unzioni che rimangono invarianti nelcorso dello sviluppo, mentre le strutture cognitive cambiano tra uno stadio e l#altro!

    1.2 I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI ALLO STUDIO DELLO SVILUPPO

    #approccio si caratterizza per alcuni assunti di base, la delimitazione del proprio oggettodi indagine e la scelta dei metodi pi. adeguati per studiarlo!/li approcci allo studio dello sviluppo sono 3 e sono:

    Comportamentistico:

    #individuo un organismo docile e plasmabile $ossiede una capacit innata di apprendimento 0l cambiamento prodotto da cause ambientali (l#organismo viene modellato o

    plasmato dall#ambiente in quanto tende a ripete i comportamenti che hanno

    avuto conseguenze soddisacenti 1rinorzo positivo2 e ad eliminare quelli che non

    1

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    2/15

    le hanno avute 1rinorzo negativo2 0l metodo ottimale di indagine la sperimentazione e l#osservazione col

    massimo di controllo (l#esperimento di laboratorio rappresenta il metodoottimale, in quanto ornisce un ambiente artiiciale nel quale introdurre lavariabile che si ritiene controlli un dato comportamento)

    ell#approccio comportamentistico esiste una psicologia dell#apprendimento ma

    non una psicologia dello sviluppo i sono due correnti diverse riguardo alle teorie comportamentistiche:

    la pi. estrema: comportamentismo radicale, +'inner 4 lo sviluppo non altro che un lunga sequenza di esperienze di apprendimento!#apprendimento regolato da due ondamentali processi: ilcondizionamento classico e il condizionamento operante!

    a corrente pi. recente e meno radicale si ispira alla teoriadell#apprendimento sociale, di 5andura, che sostiene che l#apprendimentopossa derivare anche dall#osservazione, senza che vi sia rinorzo!#apprendimento per osservazione spiega numerosi comportamenti che ibambini imparano osservando le altre persone, sia dal vivo che intelevisione! #apprendimento tuttavia non automatico- ci6 che il bambinoimpara inluenzato dagli aspetti del comportamento osservato cui prestaattenzione e dalla sua capacit di interpretarli e ricordarli! 5andura credeinoltre che esistono dei rinorzi intrinseci, i quali derivino dall#internodell#individuo piuttosto che dall#ambiente esterno!0n sintesi, la teoria dell#apprendimento sociale attenua le pozioni estreme delcomportamentismo e sottolinea il ruolo del bambino nell#organizzare einterpretare le inormazioni provenienti dall#ambiente!

    Organismico

    onsidera l#organismo come attivo, spontaneo e teso a realizzare le propriepotenzialit, che si auto7organizza 0l cambiamento la caratteristica primaria del comportamento 0l cambiamento guidato da leggi regolative e risponde ai principi

    organizzativi intrinseci (il bambino costruisce gradualmente la propriacomprensione, sia di s8 e degli altri, sua del mondo esterno, attraverso uncontinuo interscambio con l#ambiente! 9gni nuova scoperta risulta dal modoin cui individuo e ambiente giungono a coordinarsi l#uno con l#altro!

    +ul piano metodologico, questo approccio predilige l#osservazione e lasperimentazione con un grado moderato di controllo! a strategia di ricercaadottata evolutiva e induttiva!

    Psicoanalitico

    #organismo simbolico e determinato dalla sua storia personale 0l cambiamento l#esito dei conlitti interni o sviluppo un cambiamento qualitativo e procede secondo stadi 0l metodo ottimale l#osservazione col minimo di controllo e l#osservazione

    della relazione osservatore7osservato!

    1.2.1 Prospettive teoriche sullo sviluppo cogitivo

    o sviluppo cognitivo viene spiegato dagli psicologi dello sviluppo attraverso treprospettive ondamentali: maturazionismo, comportamentismo, costruttivismo!

    2

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    3/15

    Maturazionismo:

    a maturazione il meccanismo che regola la comparsa delle nuove abilit o sviluppo dovuto alla maturazione indipendente dalla pratica e dall#esercizio

    (esperimento compiuto da Gesell: utilizz una coppia di gemelle di 11 mesi chenon erano in grado di arrampicarsi ancora sulle scale. Sottopose una delle gemellea quotidiane sedute di addestramento con una scala appositamente costruita finch

    divent molto abile ad arrampicarsi. L'altra gemella che non aveva ricevuto queltrattamento non possedeva ancora questa abilit!. "ualche tempo dopo la gemelladi controllo #non sottoposta a sedute$ cominci spontaneamente ad arrampicarsisulle scale e venne sottoposta a un intenso periodo di addestramento con la stessatecnica della sorella. %lla fine le gemelle erano ugualmente abili ad arrampicarsisulle scale$

    +ia le sequenze di maturazione comuni a tutti gli individui, sia le dierenze traindividui (per esempio nell#intelligenza o nel temperamento) sono inluenzatedall#ereditariet!

    homs'& non adotta una versione orte della teoria maturazionista! +ostiene chesia innata e speciica dell#essere umano la capacit di acquisire il linguaggio, mache l#esperienza giochi un ruolo nell#eettivo processo di acquisizione della linguamaterna!

    Comportamentismo:

    #individuo plasmato dall#ambiente o sviluppo viene ridotto al pi. semplice processo dell#apprendimento 0 meccanismi dell#apprendimento operano allo stesso modo nell#intero ciclo

    vitale 0l comportamento complesso non che un insieme di comportamenti semplici o

    elementari (riduzionismo$

    n meccanismo esplicativo generale (per esempio il condizionamento operante)va preerito a un meccanismo che spiega una gamma ristretta di enomeni(parsimonia$

    ritiche al comportamentismo #apprendimento non unziona in modo uniorme e prestazioni cognitive sono proondamente inluenzate dal contesto e dal

    signiicato del compito 0l cambiamento evolutivo inluenza le capacit di apprendimento e memoria

    in quanto cambia le strategie che l#individuo utilizza nell#eseguire i compiticognitivi!

    Costruttivismo:

    ega che la psicologia dello sviluppo si possa ridurre alla psicologiadell#apprendimento

    +ostiene che il pensiero inantile sia qualitativamente diverso dal pensieroadulto!

    #individuo costruisce attivamente la propria conoscenza 0l bambino costruisce gradualmente la propria comprensione della realt

    attraverso un interscambio bidirezionale con l#ambiente (bambino e ambientegiungono a coordinarsi)

    0l pensiero inantile qualitativamente diverso dal pensiero adulto o sviluppo cognitivo consiste in una sere di trasormazioni, ciascuna delle quali

    3

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    4/15

    rilette un migliore equilibrio tra individuo e ambiente /li stati dello sviluppo cognitivo compaiono secondo una sequenza invariante e

    universale 4 la teoria stadiale apparsa come una ipersempliicazione inquanto riduce lo sviluppo all#evoluzione di singole strutture unitarie- ledescrizioni che $iaget ornisce sulle strutture intellettive non corrispondono aiprocessi che l#individuo mette in atto nel risolvere una prova o un compito, ma

    orniscono piuttosto modelli logici astratti e lontani dal comportamento reale-inine il costruttivismo trascura il contesto sociale in cui si svolge l#attivitcognitiva dell#individuo e assume che il processo costruttivo avvenga in qualchemodo nel vuoto!

    1.! L"ECOLO#IA DELLO SVILUPPO

    ;ino agli anni #

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    5/15

    cognitivo e aettivo rispettivamente! /li stadi orniscono degli utili criteri dirierimento a cui ancorareB lo sviluppo di ampie popolazioni di soggetti in etevolutiva! a validit di queste teorie per6 stata ortemente dibattuta negli ultimidecenni!

    Analisi delle differenze individuali 4 un aspetto trascurato dalle concezionistadiali e in generale dagli approcci interessati a individuare tendenze evolutive

    universali!e dierenze individuali, intese sia come dierenze nello sviluppo di individui diversi#interindividuali$ sia come dierenze tra aspetti dello stesso gruppo#intraindividuali$possono essere adeguatamente spiegate solo se si considera lacomplessa interazione tra attori maturative ruolo dell#ambiente, dell#apprendimentoe dell#istruzione! 0n questa ottica le dierenze individuali vengono viste non solocome dierenze nella velocit o nel ritmo di acquisizione di certe abilit, ma anchecome meccanismi che contribuiscono alla costruzione delle capacit che sisviluppano!0n quali aspetti dello sviluppo si maniestano le dierenze individuali?Alcuni psicologi hanno analizzato le dierenze nel temperamento, altri nello

    sviluppo del linguaggio! Analisi sul temperamento 4 deinito come lo stile di comportamento di un

    individuo quando interagisce con l#ambiente!n#importante ricerca americana hastudiato longitudinalmente C3D individui dalla nascita ino a C= anni di et! +econdogli autori della ricerca, ciascun individuo nasce provvisto di caratteristichetemperamentali che persistono dall#inanzia ino all#et adulta!

    Et Livello di attivit elevato Livello di attivit asso

    E mesi +i muove molto nel sonno, sidimena durante il cambio dei

    pannolini

    on si muove mentre dorme o vienecambiato

    F mesi ella vasca cerca di alzarsi egioca con l#acqua! ella cullasalta! +egue il cane andando acarponi

    $assivo durante il bagno! ella cullagioca quieto e poi si addormenta

    C anno ammina velocemente! >angiavolentieri! +i arrampica ovunque

    ;inisce lentamente il biberon! on sia pregare per andare a letto! onprotesta quando gli si tagliano leunghie

    E anni +i arrampica su sedie e divani!splora! %a su e gi. dal lettoquando lo si mette a dormire

    /li piace giocare tranquillamente con ipuzzle! Ascolterebbe la musica perore!

    G anni +i alza spesso da tavola durante ipasti! orre sempre

    i mette molto a vestirsi! +tatranquillamente seduto nei lunghiviaggi in macchina

    C= anni /ioca a palla e a sport! on sastare ermo mentre a i compiti

    /li piace leggere e giocare a dama!>angia molto lentamente!

    a tabella riassume quello che stato trovato relativamente a una di queste

    caratteristiche, il livello di attivit! /li individui sono caratterizzati alle diverse et da

    5

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    6/15

    un libello di attivit basso o alto, e bench8 i comportamenti che rientrano nel libello alto obasso si modiichino colo tempo, il proilo temperamentale rimane riconoscibile!

    onsiderare le dierenze individuali nel temperamento importante perch8l#ambiente e gli adulti risponderanno in modo diverso a bambini calmi e vivacirispettivamente!

    +econdo hess e "homas ci6 che conta la compatibilit tra le caratteristiche

    temperamentali del bambino e quelle del genitore! !ifferenze nella popolarit 4 principali caratteristiche che dierenziano i bambini

    popolari da quelli riiutatisono sintetizzate nella tabella! (et compresa tra i F e i C3anni)

    "amini Popolari "amini rifiutati

    ;isicamente attraenti ;isicamente poco attraenti

    $i. sviluppati o pi. maturi dal punto divista isico

    0mmaturi dal punto di vista isico oemotivo

    stroversi e socievoli Aggressivi o agitati

    Amichevoli e disponibili con gli altri, pi.servizievoli

    >eno amichevoli, pi. inclini ad esserecritici che disponibili verso gli altri

    @ierenze nel linguaggio 4 i ritmi sono molto diversi nel rimo di acquisizione della linguamaterna! a precocit di alcuni bambini, cos* come la lentezza di altri, nella norma! 0lbambino che parla tardi, a E= mesi, non evidenzier in seguito un ritardo nel linguaggio!

    1.& 'ETODI DI INDA#INE IN PSICOLO#IA DELLO SVILUPPO

    1.&.1 Co(e )escrivere i c*(+i*(eti i ,u-ioe )ell"et

    $er studiare i cambiamenti legati all#et in una capacit o unzione psicologica bisogna

    ricorrere a due disegni di ricerca per raccogliere inormazioni su individui in diversimomenti del loro sviluppo: i disegni longitudinalie i disegni trasversali! !isegni di ricerca longitudinali 4 lo stesso gruppo di individui viene osservato e

    valutato per un periodo pi. o meno lungo di tempo! e osservazioni e le valutazionisono condotte a intervalli temporali scelti dal ricercatore!$er questo metodi sono sia vantaggi che svantaggi:

    %antaggi: consente di seguire lo sviluppo individuale nel tempo e dirispondere a domande circa la stabilit del comportamento indagato! 0noltredetermina gli eetti di esperienze o condizioni antecedenti sullo svilupposuccessivo!

    +vantaggi: un metodo molto costoso, vi il rischio di perdere soggetti nelcorso della ricerca (per incidente o per abbandono) ed possibile laconusione tra cambiamenti legati all#et e cambiamenti di tipo sociale estorico che si veriicano nel corso della ricerca!

    onostante queste diicolt i disegni longitudinali sono stati molto utilizzati nelleprime asi storiche della psicologia dello sviluppo, con i diari sullo sviluppo inantilecomparsi alla ine dell#D==!

    /li studi longitudinali possono essere divisi in studi a breve e a lungo termine: ungo termine: viene considerato longitudinale uno studio che valuti gli

    stessi soggetti in almeno due punti di et, senza speciicare l#intervallotemporale tra questi punti! @i conseguenza anche le ricerche di durata

    ineriore a un anno sono considerate longitudinali purch8 prevedano almeno

    6

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    7/15

    due osservazioni ripetute sugli stessi soggetti! 5reve termine : viene considerato longitudinale uno studio con una durata

    minima di 3 anni e almeno 3 osservazioni ripetute nel tempo! !isegni di ricerca trasversali 4 gruppi di individui di et diversa vengono

    conrontati nello stesso momento temporale!Questo tipo di ricerca consente diidentiicare le dierenze tra le et ma non di studiare i cambiamenti individuali in

    unzione del tempo!%antaggi: relativamente poco costoso, veloce nell#esecuzione e acile da replicare+vantaggi: questo tipo di ricerca non ci dice nulla sullo sviluppo all#interno degliindividui in quanto il comportamento viene osservato in un unico momentotemporale!/razie ai vantaggi sopra esposti gli studi trasversali sono pi. numerosi di quellilongitudinali e sono indubbiamente utili quando si vuole operare in breve tempo unconronto tra soggetti di et diversa, oppure quando si dispone gi di datilongitudinali su pochi soggetti, che consentono di progettare una ricerca sucampioni pi. ampi!

    Metodi di ricerca

    #esperimento!H un metodo di ricerca in cui il ricercatore interviene attivamente, ovvero non si

    limita a osservare un enomeno presente nell#ambiente naturale ma lo modiica o loproduce intenzionalmente!

    a sperimentazione e l#osservazione possono essere viste come le estremit di uncontinuum: mentre la distinzione tra gli estremi netta, nella zona intermedia delcontinuum si collocano metodi che assumono caratteristiche sia dell#esperimento

    che dell#osservazione, ad esempio i metodi quasi sperimentali e correlazionali!ome unziona un esperimento? 0l ricercatore predispone una situazione di cui

    sono note le variabili, manipola sistematicamente una o pi. di queste variabili(indipendenti) e rileva se la modiica inluenza in qualche modo il comportamentoindagato (Ivariabile dipendente)! Ainch8 la manipolazione della variabileindipendente possa essere considerata la causa del cambiamento osservato nellavariabile dipendente, il ricercatore stabilisce una condizione di controllo! @iconseguenza nell#esperimento classico ci sono almeno due gruppi ai quali i soggettivengono assegnati in modo casuale: un gruppo (sperimentale) viene sottoposto allamanipolazione della variabile indipendente, mentre l#altro gruppo (di controllo) nonriceve nessun trattamento, o un trattamento diverso! +e i cambiamenti previsti nellavariabile dipendente si rilevano soltanto nel gruppo sperimentale, l#ipotesi dellaricerca viene conermata- viceversa l#ipotesi viene riiutata!

    %antaggi: capacit di stabilire relazioni di causa7eetto tra variabile indipendentee variabile dipendente, e inoltre alla acilit di essere replicato, ottenendo cos*ulteriori conerme o disconerme all#ipotesi di partenza!

    +vantaggi: i soggetti osservati in condizioni controllate e artiiciali potrebberocomportarsi in modo diverso che nella vita reale! @i conseguenza i risultati dellaricerca sperimentale diicilmente possono essere generalizzati al di uoridell#ambiente controllato in cui sono stati raccolti!Questa generalizzabilit corrisponde alla validit esterna della ricerca- quanto minore la generalizzabilit dei risultati tanto pi. scarsa la validit esternodell#esperimento! "uttavia l#esperimento gode di solito di una buona validitinterna (Icorrettezza esperimento), nel senso che, se le condizioni sperimentali

    sono ben controllate e gli altri aspetti della situazione sono mantenuti costanti, la

    7

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    8/15

    relazione tra variabili indipendenti e variabili dipendenti proprio quella propostadal ricercatore!

    &isegno quasi sperimentale: si conrontano tra loro gruppi la cui composizione non casuale 4 se il ricercatore interessato agli eetti del maltrattamento, dellamalnutrizione o dell#assenza di una igura materna sullo sviluppo del bambino, non possibile, per evidenti motivi etici non possibile produrre sperimentalmente queste

    esperienze negative o traumatiche! #unica possibilit che il ricercatoretrovi bambini in cui la variabile da studiare sia presente naturalmente, e li conronticon un altro gruppo, il pi. possibile simile al primo per tutte le caratteristiche all#inuori diquella indagata!

    &isegno correlazionale: permette di misurare il grado di associazione tra variabilisenza manipolarle sperimentalmente! %iene utilizzato quando non possibile individuaregruppi che dieriscono per l#aspetto che interessa il ricercatore oppure si interessati a descrivere il rapporto tra due variabili, cio se ai cambiamenti di unavariabile corrispondono cambiamenti nell#altra variabile! (esempio: possiamo misurarela quantit di spettacoli a contenuto violento che ragazzi di scuola elementare guardanoquotidianamente alla tv e poi registrare il comportamento aggressivo degli stessi ragazzi

    a scuola! A questo punto possibile veriicare se le due misure risultanosigniicativamente associate, e in particolare se all#aumento della visione di spettacoliviolenti corrisponde un aumento di comportamenti aggressivi (I correlazione

    positiva) )! #osservazione!

    #osservazione implica selezionare un enomeno degno di interesse e raccogliereinormazioni su di esso nel modo pi. completo e accurato!>iti e realt sull#osservazione come metodo di ricerca:

    >iti Jealt

    9sservare non registrare

    edelmente e direttamente larealt!

    9sservare non guardare!#osservazione si onda sempresu un#ipotesi o quanto meno suuna curiosit!

    9sservare non interpretare!#osservazione rappresenta unmomento intermedio tra lapercezione del enomeno e lasua interpretazione!

    #osservazione un#attivit

    complessa che richiede: tempo e distensione libert intellettuale assenza di pregiudizi e

    preconcetti consapevolezza di s8 capacit di non coinvolgersi

    troppo (Idistacco) capacit di sospendere il

    giudizio

    #osservazione pu6 diventareobiettivaB ma rimanecostantemente esposta ai rischidella soggettivit!

    H impossibile stabilire conini nettitra chi osserva e chi vieneosservato!

    #osservazione pu6 essere condotta in diversi modi, che variano in base al tipo diambiente in cui si osserva e per il grado di intervento sull#ambiente e sulcomportamento osservato:

    #ambiente pu6 essere artiiciale o naturale! 0l grado di intervento sull#ambiente varia

    8

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    9/15

    nel senso che il ricercatore scseglie di improre delle restrizione sulla situazione eKosulla risposta del soggetto, oppure si limita a osservare ci6 che avviene spontaneamente!

    @all#incrocio di questi aspetti si ricavano quattro tipi di studi segnati in tabella:

    Ambiente naturale Ambiente artiiciale

    +tudio non strutturato C) studio sul campo nonstrutturato

    E) studio in laboratorio nonstrutturato

    +tudio strutturato 3) studio sul campostrutturato

    3) studio in laboratoriostrutturato

    L utile, a questo punto, distinguere due orme di osservazione: osservazione naturalistica 4 il ricercatore sceglie di esercitare un minimo rado

    di controllo sul proprio oggetto di studio ( tornata in voga ora grazieall#approccio etologico, che si ispira all#attivit di studiosi come orenz e"inbergen e che ritiene essenziale al ine di comprendere la natura e la unzionedel comportamento, osservarlo nell=ambiente naturale in cui si maniesta edescriverlo nel modo pi. obiettivo e completo possibile! Adotta un#osservazionedissimulata in cui l#osservazione si nasconde o si maschera in modo da passareinosservato)

    osservazione controllata 4 il ricercatore sceglie di esercitare un grado medio omassimo di controllo sulle condizioni in cui osserva e ornisce stimoli perevocare il comportamento che intende studiare! (l#osservatore intervieneattivamente pur senza introdurre una vera e propria manipolazione sperimentaledella variabile indipendente! $u6 essere condotta sua in laboratorio chenell#ambiente naturale! on si pone solo obiettivi descrittivi ma pu6 essereguidata dalla ormulazione di ipotesi che il ricercatore si propone di veriicare!

    %alidit dell#osservazione#uso dell#osservazione implica 3 asi:C) selezione del enomeno da osservareE) registrazione del enomeno individuato3) codiica dei dati registrati

    0n tutte queste 3 asi sono individuabili delle fonti di errore che necessarioconoscere e controllare al ine di evitare distorsioni sistematiche nella raccolta e analisidei dati osservativi!

    0n primo luogo i soggetti osservati possono reagire alla presenzadell#osservatore e comportarsi in modo innaturale quando sanno di essereosservati! a reattivit dei soggetti pu6 essere controllata :

    abituandoli alla presenza dell#osservazione (amiliarizzazione) adottando tecniche non invasive come l#osservazione partecipanteB mascherando la presenza dell#osservatore dietro uno specchio unidirezionale!

    na seconda onte di errori riguarda gli osservatori, il cui comportamento pu6variare in unzioni delle condizioni psicoisiche e delle capacit personali!#osservatore reagisce anche alla valutazione dell#attendibilit di ci6 che staregistrando, ad esempio tende a migliorare la propria prestazione quando sa diessere valutato!a terza onte di errore riguarda i ricercatori, che possono inluenzarel#osservazione sia ormulando aspettative e acendo commenti valutativi, siaadottando schemi di codiica eccessivamente complessi e quindi diicili daapplicare! $er quanto riguarda le aspettative e i commenti il ricercatore pu6

    9

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    10/15

    indurre a osservare ci6 che si aspetta o che desidera, oppure pu6 avorire laraccolta di osservazioni che concordino con i suoi commenti valutativi!

    0nterviste (orali) e questionari (scritto)$ossono essere rivolti a bambini o adulti:

    bambini:7 importante accertarsi che essi posseggano una buona capacit di

    comprensione e produzione del linguaggio! on quindi possibile utilizzarequeste tecniche con bambini ineriori ai 3 anni, e non si pu6 sottoporre unquestionario scritto a bambini ineriori ai

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    11/15

    Capitolo 2 Lo sviluppo fisico e motorio

    2.1 LO SVILUPPO PRENATALE

    el periodo prenatale si realizzano eventi che portano in un tempo relativamente breveall#organizzazione di un individuo maturo e capace di sopravvivere nell#ambiente esterno!9ltre a svilupare il patrimonio genetico trasmessogli dai genitori, il eto esposto a unaserie di attori ambientali a causa dello stretto rapporto con l#organismo materno nella vitaintrauterina!Agenti teratogeni: tutti quei attori ambientali che causano un danno congenitonell#embrione o nel eto! @opo che i processi di ovulazione, ertilizzazione e impiantodell#uovo hanno avuto luogo, distinguiamo due asi nello sviluppo prenatale:

    C) sviluppo dell#embrioneE) sviluppo del eto

    Il perio)o e(+rio*le

    %a dall#inizio della terza alla ine dell#ottava settimana di gestazione! el corso di questoperiodo l#embrione diventa un eto (Iorganismo con caratteristiche umane riconoscibili) 4le cellule si dierenziano dando origine alle diverse regioni corporei, ai tessuti

    specializzati! All#inizio della quarta settimana si sviluppano le cellule del sangue, inizia laormazione del sistema nervoso e del cuore, che comincia a battere! A partire dalla quintasettimana sono riconoscibili il cervello, il midollo spinale, occhi, orecchie, naso e si stannogi ormando i reni e i polmoni! Alla ine del secondo mese l#embrione lungo circa E,Gcm!

    0l periodo etaleomincia con la nona settimana e si conclude al termine della gestazione! 0 diversi sistemidell#organismo sono ormati e cominciano a unzionare in dal 3 mese! @al quarto mese lamadre pu6 avvertire i movimenti del eto! 0l quarto mese rappresenta il periodo di crescitapi. veloce! +i pu6 ascoltare il battito cardiaco del eto attraverso uno stetoscopio! @opo i G

    mesi la pelle completamente sviluppata, compaiono anche i capelli e le unghie! elcorso del F mese in grado di aprire e chiudere gli occhi e di conseguenza riconoscereluce e buio!egli ultimi mesi si completano l#accrescimento e la maturazione unzionaledegli organi! $er sruttare meglio lo spazio disponibile si sistema con la testa verso ilbasso, posizione che si presenta al momento del parto!

    E!E A A+0"A 0 9A"90l passaggio dall#ambiente intrauterino e quello eMtrauterino non acile! 0l neonato siritrova a dover arontare una serie di compiti nuovi: respirare ossigeno attraverso ipolmoni, nutrirsi attraverso la bocca, termoregolare il proprio corpo in un ambiente che nonha pi. una temperatura costante! 0l bambino, per6 (sano), ha a disposizione tutti i mezzi

    necessari per compiere queste azioni: l#ossigenazione autonoma assicurata dal rilesso

    11

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    12/15

    respiratorio, che mette subito in unzione i polmoni evitando cos* una ipossia (Icarenza diossigeno)- la possibilit di ingerire cibo assicurata dalla presenza di rilessi di suzione giconsolidati alla ine dello sviluppo etale! a termoregolazione autonoma presenta ancoraqualche diicolt 4 mancando quasi completamente i tessuti adiposi svantaggiato nelmantenere costante la temperatura corporea!

    E!3 A J+0"A $J0>A @9$9 A A+0"Aon il termine crescita ci rieriamo a due tipi di enomeni, distinti ma collegati ra loro!#uno rappresentato dacrescita vera e propria legata alla moltiplicazione cellulare chedetermina l#aumento di volume nell#organismo! #altro consiste nel processo didifferenziazionee di sviluppodelle diverse unzioni corporee e psichiche, in senso siaunzionale che biochimico!Asimmetria nella crescita: i tessuti e gli organi non si sviluppano tutti nello stesso momentocon la stessa velocit! 0 processi di crescita e sviluppo risultano pi. rapidi di altri periodidella vita, e pi. lenti in altri!Jitmi di crescita pre7natale

    l#incremento di statura e peso maggiore che in qualsiasi altro periodo del ciclo

    vitale! H massima nei primi F mesi di gravidanza! (cresce di circa C,D mm al giorno) +i modiicano le proporzioni corporee: nell#embrione di due mesi la lunghezza della

    testa pari alla met della lunghezza totale, mentre alla nascita essa si ridotta adun quarto di questa!

    Jitmi di crescita post7natale: suddivisa in G asiC) periodo neonatale (=7ED giorni)E) prima inanzia (=7E anni)3) seconda inanzia (E7F) anniN) terza inanzia (F7C= anni)G) adolescenza (dai C= anni al completamento dello sviluppo sessuale)

    0l neonato lungo in media G= cm e pesa 3!N== 'g con una circonerenza cranica dicirca 3G cm! A un anno di vita il bambino ha aumentato del G= O la proprialunghezza- nel corso del secondo anno la statura aumenta di circa C cm al mesementre tende a decrescere negli anni successivi! $er quanto riguarda l#aumentoponderale, il neonato raddoppia il proprio peso al quinto mese e lo triplica a unanno di vita! a circonerenza cranica aumenta di circa aumenta di circa CE comenel primo anno- in seguito diventa pi. modesto! @al secondo anno e per tuttal#inanzia la crescita prosegue con un ritmo meno rapido, mentre nella pubert siveriica un nuovo consistente incremento!

    E!N P 9+A +A ;AJ 0 9A"9?

    Appare come un organismo piuttosto autonomo, sia del punto di vista della strutturaanatomo7isiologica che per quanto riguarda il repertorio comportamentale! 0l repertorio delneonato viene tradizionalmente descritto in termini di postura (posizione del capo e degliarti da supino) e di rilessi!$rincipali rilessi del neonato:Jilesso osa a il neonato

    Jotazione del capo +e viene toccato sulla guancia, gira la testaprima verso il lato stimolato, e poi verso l#altro(pi. volte di seguito)

    +uzione Quando la bocca viene a contatto con qualcosache pu6 essere succhiato, succhia

    12

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    13/15

    >oro Quando sente un rumore orte o subisce unoshoc' isico, contrae i muscoli dorsali conabduzione ed estensione ed estensione degliarti!

    5abins'& +e gli si accarezza la pianta del piede, primastende le dita e poi le richiude!

    $resa +e si tocca il palmo della mano, stringe le ditaattorno alla mano o a qualsiasi oggettoaerrabile

    >arcia automatica +e tenuto in posizione eretta e in modo che ipiedi tocchino una supericie compie movimentisimili a quelli della deambulazione!

    0 rilessi del neonato/i nelle prime asi di sviluppo il sistema nervoso capace di produrre spontaneamentemovimenti ritmici (come suzione o respirazione) o asici!Jilesso di moro

    +e il neonato sente un rumore orte o subisce un improvviso cambiamento di posizione, ilbambino reagisce inarcando la schiena, estendendo braccia e gambe per poi chiuderleverso il centro del corpo come in un abbraccio!$erch accade? +appiamo che in alcune specie animali i piccoli vengono spesso tenutisospesi sul ventre della madre o sugli alberi - in questa situazione una risposta diabbracciamento in seguito a stimolazioni brusche e improvvise senza subbio utile perimpedire al piccolo di cadere! a presenza di alcuni movimenti nel neonato umano pu6essere dunque spiegata come un residuo di abilit utili ad altre specie ma che nell#uomohanno perso di signiicato! +i tratta inatti di movimenti che scompaiono rapidamente dopole prime settimane di vita!

    e capacit percettive del neonato+enso osa sa are il neonato

    %ista >ette a uoco con entrambi gli occhi a una distanza ottimale di circa E= cm!+egue con gli occhi un oggetto in movimento- questa capacit6 non del tuttounzionale alla nascita ma migliora rapidamente! @iscrimina alcuni colori ed sensibili ai cambiamenti di luminosit e intensit della luce!

    dito Jisponde ai diversi suoni, soprattutto alla voce umana! ocalizza la ontesonora

    9dorato Jeagisce ad alcuni odori! Jiconosce l#odore della madre!

    /usto $reerisce le sostanze zuccherine a quelle salate!"atto Jisponde alle stimolazioni tattili in quasi tutte le parti del corpo! +oprattutto

    sulle mani e intorno alla bocca!

    a maggior parte di ci6 che il neonato in grado di percepire dipende da quello chechiamiamo il suo stato! 0n base ai suoi studi sui neonati, Peinz $rechtl distingue G diversistati di coscienza:

    sonno proondo sonno attivo veglia tranquilla

    veglia attiva

    13

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    14/15

    pianto e irrequietezza!H un ritmo ciclico!

    2.5 LO SVILUPPO MOTORIO

    0l modello maturativo classico dello sviluppo motorioa teoria classica 1/esell e Amatruda CN

  • 7/27/2019 Riassunto Psicologia dello sviluppo

    15/15

    l#aggiunta di pesi o immergendo parzialmente il bambino nell#acqua, la marciaaumentava o diminuiva di intensit!

    $ostura e deambulazione"appe nello sviluppo della postura

    = mesi $osizione etale

    C mese +ollevamento

    E mesi +olleva il torace

    3 mesi Allunga le braccia e cerca invano diaerrare

    N mesi +iede con l#aiuto di altri

    G mesi +iede in grembo, aerra oggetti

    F mesi +iede sul seggiolone, aerra oggettiappesi

    < mesi +iede da soloD mesi +i regge in piedi con l#aiuto di altri

    mesi +i regge in piedi appoggiandosi ai mobili

    C= mesi $rocede carponi

    CC mesi ammina tenuto per mano

    CE mesi +i alza in piedi tenendosi ai mobili

    C3 mesi +ale i gradini

    CN mesi +ta in piedi da solo

    CG mesi ammina da solo

    $rincipali tappe nello sviluppo della deambulazionelo sviluppo della deambulazione procede parallelamente a quello posturale, ma ha iniziopi. tardi! ;ino alla ine del primo semestre di vita il bambino incapace di spostarsi inmodo autonomo! omincia quindi a servirsi di una rudimentale modalit di spostamento:quando coricato sul ventre striscia in avanti aiutandosi con le braccia e le gambe! $oi ilbambino impara a camminare carponi, raggiungendo cos* una coordinazione braccia7gambe! on tutti i bambini utilizzano l#andare a carponi, alcuni raggiungono ladeambulazione eretta semza passare attraverso questa ase! a deambulazione

    presuppone la capacit di stare in piedi e, da questo momento in poi, le due linee disviluppo si saldano strettamente tra loro! %erso i 7C= mesi il bambino compie qualchepasso, sostenuto sotto le ascelle oppure appoggiandosi a sostegni! A un anno capace dicamminare se lo si tiene per mano e inine, verso i C37CN mesi, cammina da solo!

    15