Appunti Psicologia dello Sviluppo

download Appunti Psicologia dello Sviluppo

of 20

Transcript of Appunti Psicologia dello Sviluppo

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    1/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Psicopatologia dello sviluppoUniversit di Palermo

    Prof. Caretti

    PremessaLa psicopatologia generale una disciplina che indaga sul funzionamentoanormaledellattivit psichica.Mira ad individuare le cause specifiche, in forma sistematica in una prospettiva disviluppo.Ci significa che si domanda non soltanto quali siano i sintomie le caratteristichedeidisturbi psichici, cos come elencati in letteratura, ma soprattutto quali siano le lorocause(eziologia), che sono sia genetiche che ambientali, e come questi fattori si sianoevoluti nel tempo per determinare una o pi forme di disturbo psicologico(eziopatogenesi).NellOttocento, quando nata questa disciplina, la psicopatologia era un ramo dellapsichiatria e dunque apparteneva pi alla medicina che alla psicologia, e le sue ricerchesi focalizzavano preminentemente sulla componente organica e sulle tecniche fisicheper curare i sintomi.I contributi di diversi autori (Jackson, Freud, Jaspers, Binswanger, Minkowski),contribuirono nettamente a emanciparla dalla psichiatria, poich le teorie di questiautori non stabilivano marcatamente un confine fra cosa si intendesse per normalit ecosa si intendesse per anormalit.In altri termini, normalit e patologia non coincidono pi con norma e devianza,come proposto dal modello medico, ma diversi modi di fare esperienza pur obbedendoalle stesse leggi che governano la vita psichica.Larea della psicopatologia che guarda allevoluzione del disturbo psichico laPsicopatologia dello Sviluppo.

    La Psichiatria, invece, contribuisce mettendo a disposizione del clinico (psicologoclinico, psicoterapeuta, psichiatra) un sussidio che gli permette di formulare unadiagnosi in base a categorie gi predefinite dalla comunit scientifica.Questo sussidio i DSM, formulata dallAPA (acronimo di American Psychiatric

    Association) giunto nel 2000 alla sua quarta edizione (forse nel 2011 uscire il DSM-V).Tale strumento pone psicologi e psichiatri nelle stesse condizioni, perch offre i dettaglidi base per identificare una categoria psicopatologica ben definita, ossia un disturbospecifico(es. Depressione Maggiore, DOC, GAD ecc. ecc.).Inutile dire che il paziente non affatto una categoria diagnostica artefatta, macertamente tale strumento permette al clinico di orientarsi al meglio nel vasto campoche la psicopatologia generale.Dunque il DSM-IV il sussidio fondamentale per la formulazione di una diagnosi chevuol dire riconoscimento.Diagnosi (dal greco , attraverso e , conoscenza) un concettopi ampio che va ben oltre il DSM.Infatti va distinta una diagnosi psichiatrica (anche detta nosografica, che coincidecon quella del DSM stesso), che attiene esclusivamente alla registrazione e allarubricazione dei sintomi, delle anomalie del paziente secondo quadri diagnostici giprestabilito, da una diagnosi psicologica, che invece fa riferimento alle strutture ealle funzioni mentali della persona e del suo funzionamento a prescindere dai sintomi.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    2/20

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    3/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Autostima, identit e autoefficacia sono fortemente correlate.

    b) SINTOMI DELLANSIA:il grado di angoscia presente nella mente.

    c) SINTOMI PSICOTICI:il grado di esame di realt presente nella mente.

    d) DIPENDENZE PATOLOGICHE: il grado di eventuale dipendenza rispetto ad unasostanza o ad un oggetto.

    Una prima valutazione di questi quadri ci fornir importanti informazioni per farci unaprima idea della persona che abbiamo davanti, dando comunque per scontato che nonpotr mai essere un quadro esaustivo.Se non altro otterremo delle prime informazioni su: forza interiore della persona, gradodi nevroticit-psicoticit, livello di tolleranza alla frustrazione.

    Sviluppo del cervello e attaccamento.Secondo le ricerche della psicobiologia, il cervello matura per tutta ladolescenzasoprattutto nelle aree pre-frontali.

    La corteccia prefrontale modula le emozioni (ansia, rabbia) che si sviluppano nelsistema limbico (nelle parti pi primitive dellencefalo).In un ambiente idoneo si sviluppano, nellarea prefrontale, le normali capacit diregolare e di individuare il sopravvenire di emozioni nocive (per lappunto, ansia erabbia).Ma la corteccia prefrontale permette di controllare gli impulsi attraverso lo sviluppo diconnessioni neuronali che possono esclusivamente svilupparsi in un ambiente in cui visia ATTACCAMENTO, e con ci permettere di ragionare e di trovare un rapporto con larealt.Secondo ricerche eseguite con lausilio delle neuroimaging, queste connessioni sisviluppano nella CORTECCIA PREFRONTALE, che funziona meglio in persone che sisottopongono a psicoterapia, a quelle che sanno, cio, meglio regolare le proprieemozioni e che migliorano lintelligenza emotiva.Anche lo sguardo della madre permette di modulare e di gettare le basi di uno sviluppodel cervello.La psicopatologia nasce con la nascita!Studi sullattaccamento dimostrano che madri depresse (durante la gravidanza o post-partum) sono fortemente causali di possibili condizioni psicopatologiche del bambino.Non lo guarda, non lo allatta, non lo cura con affetto.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    4/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    La Depressione post-partum demolisce lattaccamento. Il bambino non sente ilcalore materno, percepisce ansia, rabbia.

    Allora il bambino pu essere disorganizzato, confuso e in questo caso si parla diATTACCAMENTO D.IL DPP un rischio patologico per il bambino ed diffuso per il 15% delle madri.

    Diagnosi psichiatrica: Asse II.In Asse II sono descritte altre due categorie: il Ritardo Mentale e i Disturbi diPersonalit.Nella diagnosi, i sintomi che vengono riscontrati in Asse I, vanno poi messi in relazione(tarati) con i criteri diagnostici presenti in Asse II.In altre parole, un Disturbo Paranoide di Personalit(Asse II), sar ben diverso secatalogato in una persona che in Asse I presenta un disturbo psicotico rispetto ad unpaziente che invece, in Asse I prese un disturbo dansia.La consistenza del disturbo, in pratica, sar differente, poich lo stesso sintomo vacompreso in quadri (comportamenti) diversi.

    I DPsi caratterizzano come le condizioni di base delle alterazioni, che si originano nellosviluppo, dei disturbi della personalit.Si tratta di marcati disturbi delle componenti della personalit individuale.Freud descrisse cos la personalit: c un IO che detiene lesame di realt e chesubisce le costanti pressioni dellES (inconscio, sede delle pulsioni e dei desideri) edellSUPER-IO (struttura psichica che gli impone delle regole, un giudice interno chestabilisce il bene e il male del suo comportamento).IO, ES, SUPER-IO, integrati, costituiscono la struttura di personalit.I DP sono caratterizzati da confusione tra ci che dipende da s e ci chedipende dagli altri.

    Il DSM-IV li classifica cos: Schizoide Schizotipico Paranoide Borderline Antisociale Narcisistico Isterico Ossessivo-compulsivo Dipendente Evitante

    Non altrimenti specificato o NAS

    Esistono comunque altre personalit patologiche oltre ai DP classificati nel DSM-IV.Una di queste la personalit psicopatica che presenta alcune analogie con ilDisturbo Antisociale di Personalit.Ma a differenza dellantisociale (che incapace di mentalizzare* e che agiscedimpulso), lo psicopatico sa riflettere, freddo, mentalizza le emozioni altrui, le sfruttae le manipola.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    5/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    * cio non sa comprendere le emozioni dellinterlocutore.Lo psicopatico un calcolatore, mente facilmente al punto tale di essere

    completamente incarnato nella menzogna e di mentire a se stesso.Utilizza massicciamente il meccanismo della DISSOCIAZIONE, cio nega una realttroppo crudele e dolorosa e la cancella.Nei soggetti psicopatici il Super-Io non ha alcuna funzione e ci rende difficile costruirealcun dialogo umano.

    Antecedenti della psicopatologia adultaLa psicopatologia, come detto, nasce con la nascita.Sin dal primo momento in cui un individuo viene al mondo si ritrova immerso inrelazioni e contesti sociali che saranno sin da subito responsabili della sua costruzioneed evoluzione psicologica.Le relazioni con la madre, con il padre, con tutti i componenti della famiglia, e pi in lcon i compagni di gioco, con gli altri adulti e via dicendo, unitamente con le interazionicon lambiente fisico in cui cresce, saranno la base delle induzioni che nel tempocostruiranno la sua mente.In pratica, linsieme di tutti questi fattori psico-sociali, mescolati con il patrimoniogenetico che gi alla nascita possiede e che si definisce temperamento, costruir nellesue fasi di sviluppo evolutivo le strutture della sua mente, la sua personalit individualee la sua identit sociale.Naturalmente, in questo lungo periodo di sviluppo che comincia dalla nascita e che siconclude convenzionalmente verso linizio della prima et adulta (ma che poi pu inmolti aspetti continuare a modificarsi per il resto della vita), possono verificarsi unaserie di anomalie evolutive che possono dare vita al dispiegarsi di condizioni didisturbo psicopatologico.Ad esempio, consideriamo il discorso molto dibattuto sullATTACCAMENTO e suiTRAUMI.

    Lattaccamento definito come un forte legame affettivo verso una persona, unacosa, un ambiente o un modo di vita che talvolta presenta tratti di dipendenza con ilsoggetto.Ci trae origine dalla relazione primaria materna.Lesperienza scientifica dimostra che un attaccamento sicuro, frutto di un ambiente edi una relazione con cui il bambino abbia potuto sperimentare, regolare e mentalizzarele proprie emozioni, sia prodromico di una condizione mentale sana in successive fasidello sviluppo.Viceversa, se non si verifica un attaccamento sicuro e se cio il bambino versi in unambiente o in relazioni con la figura materna o pi in generale in relazioni familiaridisturbate in cui non vi sia regolazione affettiva, allora pi a rischio nello svilupposuccessivo di alcune psicopatologie.Ripetute esperienze traumatiche in questo processo, una rottura significativa dalnormale processo di sviluppo possono corrispondere a: disgregazione affettiva (disturbo dellattaccamento), incapacit di identificare le emozioni (analfabetismoemotivo, alexitimia), dissociazione. sempre utile sottolineare come non sia il trauma in se a determinare la condizione didisturbo, quanto invece una serie di componenti interiori della persona che si trovano adover fronteggiare il trauma.Primo fra tutti la RESILIENCE: una capacit psicobiologica di resistere l trauma.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    6/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Spesso il trauma viene negato, non riconosciuto, soprattutto in chi non ha una granderesilience.

    Costoro allora mettono in atto il meccanismo della dissociazione.Un attaccamento sicuro, un soggetto vissuto in ambiente sicuro e ben tolleratodallambiente avr una maggiore resilience e sapr meglio elaborare i traumi.Chi non ha resilience evidentemente presenta un disturbo dellattaccamento, ciopresumibilmente la famiglia non stata in grado di restituire un clima sicuro al bambinoe non lo ha messo in condizioni di elaborare il trauma.La persona traumatizzata prova paura, vergogna e non racconta a nessuno il propriotrauma.Lo stesso trauma pu avere effetti e destini diversi in individui diversi.Se gli elementi traumatici non vengono elaborati, cio trasformati in resilience, allorac il rischio di incorrere in psicopatologia.La CO-REGOLAZIONE DIADICA (Beebe-Larkmann) alla base della regolazione-sintonizzazionemadre-bambino.Si presentano tre fasi in successione:

    1) Rottura della relazione;2) Riparazione della relazione;3) Momenti affettivi intensi.

    Questi tre momenti sono correlati con la sperimentazione di affetti intensi nel rapportocon laltro.Se si verificano c attaccamento sicuro, con conseguente capacit di regolare leemozioni.In caso contrario avremo una condizione di DISREGOLAZIONE AFFETTIVA, ciounincapacit di regolare le emozioni: la persona non in grado di modulare ementalizzare la propria vita affettiva.

    Chi non ha ricevuto tenerezzaha timore di diventare tenero.Ad esempio un borderline non vuole diventa tare tenero perch diventerebbevulnerabile.

    Area dellossessivit, impulsivit, compulsivitQuello della mentalizzazione un argomento introdotto da Clapardeche lo utilizzper indicare il processo di elaborazione psichica di tensioni conflittuali.Chi ha imparato una buona resilience riesce facilmente ad elaborare, quindi amentalizzare eventuali situazioni di conflitto interno e traumi.Questo termine stato adottato soprattutto dalla medicina psicosomatica di scuolafrancese, che lo adotto per spiegare una serie di disturbi che si manifestavano nel corpoper evidente mancanza di presa di coscienza mentale dei conflitti psichici sottostanti.Linsufficiente mentalizzazione delle tensioni emotive, che normale nei bambini ma

    pu essere gravemente carente negli adulti pu portare a stati di malessere psicologicoe psicosomatico.Un deficit della mentalizzazione, dunque una grave carenza nella capacit dielaborare i traumi e i conflitti porta ad una conseguente carenza dellintelligenzaemotiva che in alcuni casi pu sfociare in IMPULSIVITA.In questi stati di scarsa mentalizzazione non c vita interiore apparente.Larea dellimpulsivit riguarda in particolare alcune aree di disturbi, in particolare:

    Antisociali;

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    7/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Borderline; Dipendenti.

    Premessa.Limpulsivit unaggressivit, una tendenza distruttiva e una autodistruttiva. Chi impulsivo fortemente deluso delle sue aspettative.La rabbiache lo contraddistingue si correla alle esperienze traumatiche che ha vissutoin un ambiente.Non pu sopportare con se stesso le situazioni di frustrazione cui va incontro.Ha subito in passato una TRASCURATEZZA CONTINUA e un autoconvincimentopatogenoche gli produce emozioni distruttive.Vivono una contrapposizione con laltro, tollerare laltro, reggere un conflitto.I borderline, ad esempio, hanno subito dei traumi e ne hanno risentito fortemente,

    soprattutto perch sono rimasti senza resilience.Rabbia, paura, solitudine, eccitazione, impotenza, vergogna e senso di colpa sono tutteesperienze corporee che se non mentalizzate e cio se non si da un senso a taliemozioni, ricadranno anche a livello corporeo e cio si sentiranno anche nel soma.In costoro la rappresentazione mentale del corpo molto fragile.I borderline utilizzano massicciamente a dissociazione somatoforme; in praticadissociano li stati mentali legati alla loro esperienza corporea.Dissociano la tenerezza, che non fa parte del loro corpo.

    Il Craving.Il Craving la condizione sindromica di base delladdiction, ed caratterizzata daurgente e appetitiva ricerca del piacere. una messa in atto irriducibile, una forma viscerale e travolgente che sottovaluta il

    rischio, la consapevolezza che quellesperienza sia nociva disconoscendo le possibiliconseguenze negative.Nelladdiction c un totale fallimento della volontche perde ogni forma di controllo.Il craving comprende:

    1) desiderio irresistibile;2) fallimento della volont;3) messa in atto impulsiva;4) reiterazione compulsiva del comportamento di dipendenza.

    uno stato mentale disfunzionale che viene rinforzato dalle rappresentazioni positivelegate a quel comportamento (come vedere una persona che fuma).Cercano il piacere ma non lo trovano e in questo sono anedonici.

    I criteri diagnosticidel craving prendono in esame:

    A. OSSESSIVITA:

    1. Pensieri e immagini ricorsivi circa lesperienza di dipendenza o ideazioni relative alladipendenza ( sempre assorbito nei pensieri e nei comportamenti da dipendenze, comefantasticare o programmare le future esperienze di dipendenza);

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    8/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    2. I pensieri e le immagini relative al comportamento di dipendenza sono intrusive,inappropriate e causano ansia e disagio marcato;

    3. In un qualche momento la persona riconosce che i pensieri e le immagini sono prodottidella sua mente e non suscitati dallesterno.

    B. IMPULSIVITA:

    1. Irrequietezza, ansia, irritabilit o agitazione quando non possibile mettere in atto ilcomportamento di dipendenza;

    2. Ricorrente fallimento nel resistere e nel regolare i desideri di dipendenza inappropriatae gli impulsi a mettere in atto il comportamento di dipendenza.

    C. COMPULSIVITA:

    1. Comportamenti di dipendenza ripetitivi che la persona si sente obbligata a mettere inatto, anche contro la sua stessa volont, nonostante le possibili conseguenze negativecome conseguenza delle fantasie di dipendenza ricorrenti e del deficit del controllodegli impulsi;

    2. I comportamenti o le azioni di dipendenza coatti sono svolti per evitare o prevenirestati di disagio (sentimenti di impotenza, irritabilit e adeguatezza) e per alleviare unumore disforico (es. contare tutti i numeri, sistemare la casa continuamente, lavareecc.)

    Gli impulsivi hanno nella corteccia frontale un deficit a controllare gli impulsi.

    Alexitimia e dissociazione.Alexitimia un termine che deriva da tre parole greche:

    , alfa privativo, , parola e , emozione e si intende come lincapacitdi esprimere, di trovare le parole per descriverle, per esprimere e per riconoscere leproprie emozioni.Letteralmente Senza parole per le emozioni.Lalexitimico non possiede le capacit cognitive per definire le emozioni.Una persona che vive in stati di disregolazione affettiva e alexitimia maggiormentepropenso alla dissociazione.La dissociazione una difesa dellIo, una naturale funzione della mente.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    9/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    una forma di automedicazione che permette di staccare e di non rimuginare suelementi ed emozioni molto negatici e stressanti.

    Ad esempio, il sogno ad occhi aperti un modo naturale per dissociarsi.Ha lo scopo di proteggere la fragilit dellIo; un meccanismo di sbarramento.Agisce attraverso un alterazione dello stato di coscienza ordinaria tramite un processoinibitorio attivo delle informazioni e sopraffacenti. la costruzione di una realt parallela e pi favorevole nella quale trovare un agevolerifugio.Il sollievo che si riceve nel trovarsi temporaneamente in questo stato o rifugio non patologico in se, ma lo diviene quando lo si reitera eccessivamente.Avviene una dipendenza morbosa che comporta il rischio di una coazioneallisolamentoe alla distorsione del senso di s e delle relazioni con gli altrifinoalla perdita del contatto vitale con la realt a favore di attivit autoerotichecompulsive di varia forma di dipendenza patologica, fino a veri e propri disturbidissociativi dinteresse psichiatrico. dunque un ANTIDOLORIFICO AL SERVIZIO DELLIO. infatti sempre finalizzata alla ricerca di sensazioni di piacere per alleviare il dolore.

    La ricerca.I soggetti che fanno uso di sostanze psicotrope dovrebbero in teoria presentareanche condizioni quali dissociazione, alexitimia, disregolazione affettiva.Una prima ricerca stata condotta su un campione di circa 400 adolescenti di etmedia intorno ai 17 anni.Sono stati somministrati test quali lA-DES, che misura il grado di dissociazione inbambini che hanno subito abuso, la TAS-20, che misura lAlexitimia, la TSI-A, chevaluta lo stress post-traumatico, cio gli effetti del trauma sulla persona e il QAG, chefa uno screening sulle dipendenze da sostanze.

    I risultati hanno evidenziato che il 79,4% dei maschi (154 su un totale di 194) e il65,6%delle femmine (143 su un totale di 218) si sono dichiarati consumatori.I consumatori di sostanzepresentano punteggi pi alti nelle varie scale rispetto a chinon ne fa uso, e cio:

    hanno una maggiore ricerca di piacere e di riduzione della tensione attraversocomportamenti dissociativi;

    sono pi alexitimici; possono presentare disregolazione affettiva.

    Con ci, in sintesi, questa ricerca dimostra lesistenza di una forte correlazione fra: dissociazione,alexitimia edisregolazione affettiva da un lato,

    dipendenza da sostanze dallaltro.

    Una seconda ricerca stata condotta su altre 50 persone (38 maschi e 12 femmine,rispettivamente il 76% e il 24%).I soggetti con dipendenza da sostanze presentano i sintomi traumatici decisamenteseveri, come i soggetto eroinomani che hanno esperienze traumatiche.La TAS-20 misura tre sottoscale:

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    10/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    1) incapacit di riconoscere le proprie emozioni (il soggetto non riesce a mentalizzare), acausa di un ambiente familiare che non permette di dare un senso alle proprie emozioni.

    2) Incapacit di parlare delle proprie emozioni.

    3) Pensiero orientato allesterno (attribuisce solo agli altri e allesterno il motivo delleproprie emozioni), non c interpretazione delle proprie esperienze interiori.

    Continuum ossessivo-impulsivo-compulsivo nel craving.Limpulsivitfa il suo esordio nelle prime fasi evolutive.Esiste un continuum ossessivo-impulsivo-compulsivo nel craving, cio, nellambito delledipendenze patologiche linadeguato controllo delluso delle sostanze nelladdictiondetermina una sovrapposizione fra compulsivit e impulsivit.

    Ossessivit, impulsivit e compulsivit rappresentano variabili di un continuum che vadalla tendenza alla sovrastima del pericolo e allevitamento del rischio da un lato aduna ridotta percezione della pericolosit con unelevata ricerca del pericolo dal latoopposto.Dalla rigidit alla messa in atto non pensata: dallinibizione (polo ossessivo) allamessa in atto continua di comportamenti aggressivi e di rischio (polo impulsivo).I disturbi ossessivo-compulsivi si caratterizzano per la marcata attitudineallevitamento del pericolo, per luna spiccata avversione del rischio e per alti livelli diansia anticipatoria (DOC, dismorfismo corporeo *, anoressia nervosa, disturbi didepersonalizzazione, ipocondria)*disgusto per il proprio corpoI disturbi impulsivi si caratterizzano invece per la presenza di comportamenti voltialla ricerca del rischio con ridotta capacit di evitamento del pericolo e scarsa ansiaanticipatoria (disturbi del cluster B del DSM-IV).Questi disturbi sono caratterizzati da comportamenti di ricerca del piacere nonostantele possibili conseguenze negative.Entrambe le classi di disturbi riguardano lincapacit di ritardare o inibire le messa inatto di comportamenti che tendono ad essere ripetitivi la cui funzione principale quella di ridurre lansiae la disforia(come mangiare a sproposito).Se il bambino ha delle difficolt nel controllo dellimpulsivit (per via di un disturbodellattaccamento, trascuratezza ecc.) perch vive in un contesto che non permette laregolazione degli impulsie quindi la regolazione delle emozioni, allora rischia diinsorgere in patologia.La conseguente carenza dellintelligenza emotiva(cio della capacit di moderare eusare le emozioni) non favorisce la corretta maturazione del cervello.

    Limpulsivit aumenta con la riduzione dellintelligenza emotiva.Gli addict, I dipendenti patologici non sono in grado di regolare le emozioni(depressione, ansia, rabbia ecc.) e cercano in maniera sfrenata il piacere.Lossessivo patologicamente perfezionista.Lo XS-30 misura lincapacit e la compulsivit.

    Il funzionamento psicologico della personalit:continuum nevrotico borderline psicotico

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    11/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Otto Kembergaveva distinto tre tipi di strutture e livelli di funzionamento psicologico

    della personalit che vanno analizzati lungo un continuum.Tali sono il funzionamento nevrotico, borderlinee psicotico, dal meno al pi grave.Per comprendere il funzionamento, nella diagnosi psicologica, utilizzeremo tre tipi diindicatori:

    1. Integrazione dellidentit;2. Meccanismi di difesa;3. Esame di realt.

    Indicatori NEVROTICO BORERLINE PSICOTICO

    1. IntegrazionedellIdentit Lidentit ben integrata.

    La persona confunzionamentonevrotico saben distinguereci che accadeed appartiene a

    se sessonellintrapsichico e in se ha deiconfini moltoben strutturati econsolidati.

    La personaracconta,

    differenzia benele relazioni enon mostraconfusione suquello cheracconta.

    Lidentit dispersa o diffusa.

    Alla domanda Cosa

    pensa che gli altripensano di lei saransioso.

    Lidentit incoerente elattaccamento disfunzionale(disorientato,

    disorganizzato).

    NON C UNCONFINE FRA SE LALTRO.

    Lidentit elIo sonodisintegrati.

    Unacondizione dialto rischiochepredispone

    alla psicosi lisolamentosociale.

    Lidentit siperde e lIo siframmenta indeliri eallucinazion

    i.

    Lo psicoticoesprime unacondizione diestrema

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    12/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    La sua vitapsichica benintegrata.

    Lattaccamentosufficientemente sicuro.

    C UNCONFINE FRAS E LALTRO.

    Dobbiamo chiedercise abbiano avuto:madri depresse? chenon li abbianoaccuditi? non liabbiano allattati?

    Ci determina nelbambino unasituazione confusivanel bambino cheutilizzer ladissociazione perproteggersi daldisorientamento edalla stupefazione.

    Il borderline hasubito

    trascuratezza. stato maltrattatofisicamente,trascurato oeffettivamenteabbandonato.

    Allinternodellambienteevolutivo andatoincontro a trauminon elaborati.

    Si sentecontinuamente

    ansia: infattilesperienza

    psicotica caratterizzatadaunangosciainsopportabile.

    Inoltre vi anche la

    perditadellevidenzanaturale (unapenna non pi unapenna maun oggettominaccioso).

    Langoscia

    terribileriguardaunangosciadi stare almondo; ilmondo nonhasignificato.

    Per questo sirifugianellisolamento, nellafantasia enellaltruismo

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    13/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    abbandonato.

    Il borderline perdetotalmente i propriconfini.

    confuso, perplessoma sopravvive nellarealt.

    Quando si innamora fortementeangosciato dallapossibilit diperdere la personaamata e quindi diessereabbandonato.

    Non si lascia maialla tenerezza esoffre per icoinvolgimentiemotivi per via dellecontinue esperienzedi abbandono,trascuratezza,mancanza disintonizzazione

    affettiva.

    .

    La persona come crollatasu se stessaed priva disintonia con ilmondo.

    Lalterazione

    del senso direalt porta adelirio,minaccia eangoscia.

    Il delirio puriguardare ilproprio

    corpo,percepitocomedoppiato:lalterazionedellimmagine corporea fascindere ilcorpo in dueparti inconflitto fra

    loro.

    Lesperienzadeliranteporta a

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    14/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    vivere larelazione con

    terrore,pensando chesiadistruttiva.

    Il terapeutadeva lavorareperriconsiderare

    lIo.

    2. Meccanismi didifese

    Il nevroticoutilizzaprevalentemente meccanismi

    di difesa dialto livello:anticipazione,umorismo,rimozione,spostamento.

    Ad esempio,conlanticipazione

    riesce adanticiparecognitivamenteedaffettivamentegli scenari

    Il borderline utilizzaprevalentementemeccanismi didifesa di basso

    livello:identificazioneproiettiva, scissione,idealizzazione/svalutazione.

    Ad esempio,attraversolidentificazioneproiettiva lascia che

    sia un altro aprovare quello chelui prova e che nonpu mentalizzare,cio lascia che unaltro sperimenti un

    Lo psicoticoutilizzameccanismidi difesa di

    bassolivello, inparticolare ildelirio e leallucinazioni.

    Sono ledifese piestreme diuna persona

    sicuramentevulnerabile,danneggiatanellesame direalt edisintegrata

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    15/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    futuri, mentreutilizza lo

    spostamento diun conflitto.

    Il nevrotico ingrado diMENTALIZZAREgli effetti dellesue difese e sacomeRIPARARLE.

    Ha visto larelazionerompersi perpoi ripararsi: laRIPARAZIONE della relazione un momentoaffettivointenso.

    sentimento al postosuo perch lui non

    pu tollerarlo (ades. la gelosia).

    Il borderline menodisponibile aMENTALIZZARE glieffetti delle suedifese e dunque nonle RIPARA (sono io

    geloso? leigelosa?).

    Come per lopsicotico, non cRIPARAZIONE:tutte le relazionisono frammentate eci coincide con unaframmentazione

    della propriaidentit.

    presente laSCISSIONE delloggetto: non ccostanzaoggettuale, mancalintegrazionedelloggetto chenasce dalle primerelazioni oggettuali.

    nellidentit(perdita dei

    confini delproprio s).

    Queste difeseglipermettonodi entrare inun mondoalternativo

    perch leutilizza perdifendersi dalmondo reale.

    Come per ilborderline,non cRIPARAZIONE: tutte le

    relazioni sonoframmentatee ci coincidecon unaframmentazione dellapropria

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    16/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Poich lidentit ben integrataallora manca laSCISSIONE,cio il soggettosa integrareaspetti buoni ecattivi di s edegli altri.

    utilizza in granmisuralidealizzazione/

    svalutazione:

    lidealizzazioneinfatti unmeccanismoterapeutico perchriparardallabbandono,dalle carenzeaffettive, masuccessivamentesvalutaloggettoche prima avevaidealizzato.

    identit.

    Utilizzamassicciamente le suedifese.

    3. Esame direalt

    Esame di realtconservato

    A macchia dileopardo

    Esame direaltdisintegrato oframmentato

    Ansia, depressione, psicosi. Queste tre dimensioni sono fortemente correlate.Unansia non elaborata e consolidata nella vita pu tradursi in depressione.Il lutto la perdita di unaspettativa, di una configurazione, di un desiderio.Il passaggio alladolescenza allora caratterizzato da una serie di lutti:

    labbandono del corpo infantile; labbandono dell ONNIPOTENZA (cio, dellimmagine perfetta di s);

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    17/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    perdita dellIMAGO idealizzata dei propri genitori.

    La dismorfofobia una patologica avversione del proprio corpo; non ha accettato laperdita idealizzata della propria immagine. uno schema ossessivo; persecutorio riguardo il proprio corpo, ma anche unadisaffezione per lo stesso, legata spesso a traumi precocilegati al contatto fisico, che fondamentale per lo sviluppo. una condizione spesso correlata ai DISTURBI DEL COMPORTAMENTOALIMENTARE.Nel rapporto con i genitori limmagine del corpo non stata valorizzata.Abuso e maltrattamento sono spesso legati a vergogna.Lobeso si serve del cibo come automedicazione e anche questa condizione patologicanasce nellinfanzia.

    DIPENDENZE PATOLOGICHE.Gli abusatori di sostanze, cio i tossicomani, hanno bassi livelli di dopamina, ilneurotrasmettitore della gratificazione.Questo perch sono sostanzialmente insoddisfatti della propria vita.I circuiti cerebrali dellanoressica sono identicia quelli del tossicomane.Lanoressica infatti prova neurobiologicamente piacere dal digiuno.ANORESSICA e TOSSICOMANE hanno bisogno di innalzare i livelli di serotonina, unregolatore dellumore.Questi sono infatti alcuni neurotrasmettitori che agiscono nel cervello, e cio:

    Dopamina (piacere) Serotonina (regola lumore) GABA (riduce lansia)

    DISTURBI DELLA CONDOTTA.Il bambino comincia a non riuscire a controllare la rabbia.Pu svilupparsi un DISTURBO DELLA CONDOTTA che pu essere prodrotico delDisturbo Antisociale di Personalit.Un esempio quello del Deficit di attenzione e iperattivit: qui il bambino non pumai stare nella relazione, deve sempre fare qualcosa.Questo disturbo la conseguenza di un disturbo dellattaccamento, che impedisce albambino di mantenere a lungo lattenzione, non sa attendere n tollerare il silenzio enon riesce a passare un po di tempo giocando.

    IL TRAUMA E LE DIFESE.Il traumae la dissociazioneriguardano non soltanto la vittima, ma anche lautore deltrauma.Queste emozioni sono cos traumatiche che la dissociazione contribuisce a distruggerle.Da bambino ha subito forti esperienze traumatizzanti e umilianti, forti sentimenti divergogna e per effetto di ci negano e dimenticano per mettersi sulla difensiva.

    Invece con la razionalizzazione si cerca di spiegare un fatto senza rimandare a possibiliresponsabilit dellIo per difendersi dalle punizioni del Super-Io.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    18/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Il soggetto allontana da se qualsiasi possibile attacco del Super-Io.Tutte le esperienze sensoriali (allattamento, timbro della voce, calore corporeo)

    transitano nel corpo e diventano mente.

    LA NEVROSI OSSESSIVO-COMPULSIVA. caratterizzata dallincapacit di espellere le emozioni.Lossessivo ha paura delle proprie emozioni.Controlla tutto, un ipercontrollante, preciso, affidabile, sempre allaltezza dellesituazioni. un perfezionista, raggiunge i risultati, stato bravo ma non mai contento.Non festeggia mai, e se celebra lo fa sempre con fastidio. Controlla le emozioni, non saesprimersi, trattiene e non porta mai fuori e se lo fa lo fa in maniera molto calcolata. alexitimico.Lossessivo ha paura delle relazioni umane che sono le cose pi imprevedibili eincontrollabili.

    STALKING.Lo Stalker non tollera la separazione su almeno tre aree: fine del rapporto,tradimento, custodia fittizia.

    AREA DELLANTISOCIALITA.Ogni violenza nasce da un deficit della mentalizzazione.Se il bambino vive in un ambiente sicuro, non soltanto riesce a mentalizzare leemozioni del suo interlocutore, ma vive anche in una contesto di buon adattamento.Allora riesce a regolare gli impulsi.La carenza dellintelligenza emotiva coincide con la carenza del controllo degliimpulsi, incapacit di ragionare sulle conseguenze del proprio comportamento a scapito

    dellaltro; laltro non esiste, esistono soltanto i propri bisogni.Sguardo, contatto fisico, tono della voce, relazioni interpersonali incentivanolintelligenza emotivanei bambini sin dalle primissime fasi dello sviluppo.In questi casi si sviluppato un trauma da trascuratezza: un trauma evolutivoscatenato, ad esempio, dalla depressione post-partum.La trascuratezza limita la crescita della costruzione dellintelligenza emotiva nelbambino.Alcuni genitori NON REGOLANO, cio non si sintonizzano con le emozioni e icomportamenti del bambino, non permettendogli di costruire la relazione e lidentitindividuale.

    Fattori di rischio per la dipendenza patologica in adolescenzaLe gravi dipendenze(da alcol, droga, tabacco, gioco dazzardo) sono accomunati asimili correlati neurofisiologici.Esistono tre condizioni di base per gli abusi da sostanza:

    a) Abuso,b) Astinenza,c) Dipendenza.

    Una dipendenza patologica una forma morbosa caratterizzata dalluso distorto diuna sostanza, di un oggettoo di un comportamento.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    19/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    uno stato mentale disfunzionale, caratterizzato da un sentimento di incoercibilit(non pu fare a meno di mettere in atto quel comportamento) e dal bisogno coatto

    (ritualistico) di essere reiterato con modalit compulsiva. una condizione invasiva, che schiaccia la mente e annulla lIo, in cui presente ilfenomeno del craving.Il craving un bisogno insostenibile di mettere in atto una modalit comportamentaledistante che causa un disagio clinicamente significativo: causa cio ansia, depressionee disturbi relazionali, lavorativi ecc.

    Fattori evolutivi della dipendenza borderline. (* inserito nel 2 paragrafo)I queste condizioni, troviamo spesso nelleziologia la presenza di TRAUMI.Alcune esperienze traumatiche possono corrispondere a: disgregazione affettiva (disturbo dellattaccamento), incapacit di identificare le emozioni (analfabetismoemotivo, alexitimia), dissociazione.Tuttavia non il trauma in se a determinare la condizione di disturbo, quanto inveceuna serie di componenti interiori della persona che si trovano a dover fronteggiare iltrauma.Primo fra tutti la RESILIENCE: una capacit psicobiologica di resistere l trauma.Spesso il trauma viene negato, non riconosciuto, soprattutto in chi non ha una granderesilience.Costoro allora mettono in atto il meccanismo della dissociazione.Un attaccamento sicuro, un soggetto vissuto in ambiente sicuro e ben tolleratodallambiente avr una maggiore resilience e sapr meglio elaborare i traumi.Chi non ha resilience evidentemente presenta un disturbo dellattaccamento, ciopresumibilmente la famiglia non stata in grado di restituire un clima sicuro al bambinoe non lo ha messo in condizioni di elaborare il trauma.La persona traumatizzata prova paura, vergogna e non racconta a nessuno il proprio

    trauma.Lo stesso trauma pu avere effetti e destini diversi in individui diversi.Se gli elementi traumatici non vengono elaborati, cio trasformati in resilience, allorac il rischio di incorrere in psicopatologia.La CO-REGOLAZIONE DIADICA (Beebe-Larkman) alla base della regolazione-sintonizzazione madre-bambino.Si presentano tre fasi in successione:

    4) Rottura della relazione;5) Riparazione della relazione;6) Momenti affettivi intensi.

    Questi tre momenti sono correlati con la sperimentazione di affetti intensi nel rapporto

    con laltro.Se si verificano c ATTACCAMENTO SICURO, con conseguente capacit di regolare leemozioni.In caso contrario avremo una condizione di DISREGOLAZIONE AFFETIVA, ciounincapacit di regolare le emozioni: la persona non in grado di modulare ementalizzare la sua vita affettiva.Chi non ha ricevuto tenerezzaha timore di diventare tenero.

  • 7/25/2019 Appunti Psicologia dello Sviluppo

    20/20

    OPsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della PsicologiaAppunti desame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, eccE-mail: [email protected] Web: http://www.opsonline.itGestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

    Ad esempio un borderline non vuole diventa tare tenero perch diventerebbevulnerabile.

    Alexitimia.Significa mancanza di parole per le emozioni.Chi soffre di alexitimia non soltanto non riesce a esprimere le emozioni, ma neanche atrovare le parole per descriverle.Non le riconoscono e non hanno le capacit cognitive per definirle