Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

29
IL ROMANTICISMO PREROMANTICISMO Da Young a Gray Per Preromanticismo si intendono gli ultimi 3 decenni del 700. Avvisaglie di un certo gusto per la poesia elegiaca (che rispecchia gli stati d'animi del poeta nella natura) sono già avvertibili nelle Seasons (1730) di James Thomson, composta di 4 poemetti ispirati alle Georgiche virgiliane, e nei rappresentanti della cosiddetta "scuola sepolcrale", Edward Young, William Collins e Thomas Gray, che influenzarono anche Pindimonte e Foscolo. Edward Young (1683-1765) deve la sua fama a Night thoughts of Life, Death and Immortality, poema religioso in 9 libri di ambientazione notturna in cui il poeta rifiuta ogni lusinga terrena e aspira alla consolazione eterna ; la Morte è per lui "il grande consigliere" ("morte" nelle lingue germaniche è di genere masch.) capace di ispirare negli uomini i pensieri più nobili e gli atti più generosi. È la morte che assolve all'esistenza, dando un senso ai tumulti dell'animo, virtù e dolori. Young introduce un tema poi ripreso dai romantici: è la consapevolezza della morte che permette agli uomini di sopportare i tormenti della vita terrena . Il poeta rende di moda scenari poetici come tombe, cimiteri, rovine, cieli scuri e nuvolosi percorsi da uccelli portatori di cattivi auspici. Con Young ha inoltre inizio il coinvolgimento dell'io del Poeta , che in epoca romantica renderà l'autobiografismo fonte principale dell'ispirazione poetica. Non è solo sempre negativa l'immagine dell'uomo nei suoi versi, egli mira piuttosto a mettere in luce contraddizioni e contrasti, miseria e splendore. Il nuovo gusto poetico non era solo fatto di scenari gotici, stati d'animo malinconici e "pittoresco" (selvaggio, grandioso, solitario); l'espansione del movimento metodista rafforzò la reazione contro metodismo e buon senso (parola d'ordine del teorico del movimento, John Wesley, vescovo di Exeter, fu "entusiasmo", contro la rigidità formale della Chiesa d'Inghilterra), e così l'irrazionalismo si diffuse in Gran Bretagna contrapposto ai principi illuministi. Anche William Collins (1721-59), famoso per Odes on Several Descriptive and Allegorical Subjects, in Ode to Fear dichiara espressamente di voler suscitare entusiasmo. Altre odi sono 1

description

il romanticismo pp 1-66

Transcript of Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

Page 1: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

IL ROMANTICISMO

PREROMANTICISMO

Da Young a GrayPer Preromanticismo si intendono gli ultimi 3 decenni del 700. Avvisaglie di un certo gusto per la poesia elegiaca (che rispecchia gli stati d'animi del poeta nella natura) sono già avvertibili nelle Seasons (1730) di James Thomson, composta di 4 poemetti ispirati alle Georgiche virgiliane, e nei rappresentanti della cosiddetta "scuola sepolcrale", Edward Young, William Collins e Thomas Gray, che influenzarono anche Pindimonte e Foscolo. Edward Young (1683-1765) deve la sua fama a Night thoughts of Life, Death and Immortality, poema religioso in 9 libri di ambientazione notturna in cui il poeta rifiuta ogni lusinga terrena e aspira alla consolazione eterna; la Morte è per lui "il grande consigliere" ("morte" nelle lingue germaniche è di genere masch.) capace di ispirare negli uomini i pensieri più nobili e gli atti più generosi. È la morte che assolve all'esistenza, dando un senso ai tumulti dell'animo, virtù e dolori.Young introduce un tema poi ripreso dai romantici: è la consapevolezza della morte che permette agli uomini di sopportare i tormenti della vita terrena.Il poeta rende di moda scenari poetici come tombe, cimiteri, rovine, cieli scuri e nuvolosi percorsi da uccelli portatori di cattivi auspici. Con Young ha inoltre inizio il coinvolgimento dell'io del Poeta, che in epoca romantica renderà l'autobiografismo fonte principale dell'ispirazione poetica. Non è solo sempre negativa l'immagine dell'uomo nei suoi versi, egli mira piuttosto a mettere in luce contraddizioni e contrasti, miseria e splendore.Il nuovo gusto poetico non era solo fatto di scenari gotici, stati d'animo malinconici e "pittoresco" (selvaggio, grandioso, solitario); l'espansione del movimento metodista rafforzò la reazione contro metodismo e buon senso (parola d'ordine del teorico del movimento, John Wesley, vescovo di Exeter, fu "entusiasmo", contro la rigidità formale della Chiesa d'Inghilterra), e così l'irrazionalismo si diffuse in Gran Bretagna contrapposto ai principi illuministi.Anche William Collins (1721-59), famoso per Odes on Several Descriptive and Allegorical Subjects, in Ode to Fear dichiara espressamente di voler suscitare entusiasmo. Altre odi sono dedicate alla pietà, alla sera, alle superstizioni scozzesi e tutte mirano ad esaltare gli squarci di paesaggio e a eccitare la fantasia del lettore.Il poeta più caratteristico della scuola sepolcrale fu però Thomas Gray, classicista e pensatore; la sua poesia che più eccitò il gusto romantico fu Elegy written in a Country Churchyard, in cui descrive la desolata esistenza di una comunità rurale; non fu l'argomento a decretare il suo successo, bensì l'intonazione poetica dell'opera, malinconica e misteriosa. Fin dai primi versi s'impone l'io del poeta, in modo innovativo, elegiaco e romantico. Viene ribadito il bisogno di solitudine e di meditazione in silenzio per ritrovare se stessi; sembra che Gray polemizzi contro la spersonalizzazione derivante dall'urbanizzazione, ma in realtà la critica è più sottilmente rivolta alla gente abbiente di città che irride i contadini e la campagna. Gray li esorta a non bullarsi della loro utile fatica con superbia e a non disprezzare le loro gioie semplici; tra loro potrebbe nascere un grande uomo che però non avrebbe i mezzi per diventarlo veramente e sarebbe costretto a morire nell'anonimato.La moralità della semplice vita contadina è contrapposta alla frivolezza di nobili e borghesi; alla fine il poeta, in modo manzoniano, riconduce tutto alla necessità di rassegnarsi alla volontà di Dio. L'elegia di Gray si presta a molteplici letture, da quella politica protorivoluzionaria a quella intimistica e autobiografica.

MACPHERSON, CHATTERTON E BURNSLa fine del XVIII sec. vede contraddetti i valori di chiarezza e classicità promulgati negli anni precedenti. Negli stessi anni in cui in Germania si impone lo Sturm and Drang in Inghilterra si afferma il gusto per il gotico, l'ombroso, il medievale, l'arcano.

1

Page 2: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

James MacPherson (1736-96) pubblicò nel 1760 il volumetto Fragments of ancient Poetry collected in the Highlands of Scotland and traslated from Gaelic seguito successivamente dai due poemi Fingal e Tremora. L'insieme di queste e altre poesie fu raccolto da egli stesso in The Works of Ossian e attribuito all' immaginario e leggendario bardo guerriero Oisin, vissuto nel III sec. i cui testi gli sarebbero giunti da manoscritti altomedievali; con un minimo d'indagine la falsa attribuzione sarebbe stata evidente (MacPherson aveva preso spunto da antichi testi poetici e leggende) ma lo spirito del tempo era molto favorevole ad accettare questo tipo di mistificazione (che Johnson condannava come operazione editoriale), che gli procurò un enorme successo, tanto da essere tradotto in numerose lingue europee (italiano compreso).Ad affascinare gli intellettuali europei dei testi di Ossian erano ragioni di tipo estetico, come le ambientazioni arcane e nordiche, e i versi semplici ed evocativi; un'altra ragione è di ordine ideologico: nei testi, giovani cavalieri, leali e puri, combattevano coraggiosamente e soffrivano per amore, dando ragione a chi accusava la civiltà moderna di aver corrotto l'ideale "uomo primitivo", depositario di tutte le virtù (in pratica davano ragione a Rousseau).Anche Thomas Percy (1729-1811), vescovo di Dromore, pubblicò una raccolta di poemi popolari e ballate, The Reliques of ancient English Poetry; in questo caso il manoscritto esisteva davvero, ma Percy non esitò a praticare interventi volti a migliorare i testi o ad antologizzare ballate, canzoni e poesie di autori contemporanei i cui autori erano Percy stesso e i suoi amici.Questa forma di revival trovò la sua vittima in Thomas Chatterton (1752-1770), suicidatosi dopo essere stato smascherato quale autore -e non traduttore come aveva cercato di far credere- dei poemi dell'immaginario poeta 400esco Thomas Rowley, di cui diceva di aver ritrovato i manoscritti in una chiesa, quando invece si era limitato a leggere vecchi registri parrocchiali che gli avevano fornito spunti e idee; aveva adoperato uno spelling finto antico, lessico arcaico e desideri d'amore, giustizia, fedeltà e coraggio. Chatterton, da autore quale sarebbe voluto essere, divenne nell'800 personaggio letterario e protagonista di opere omonime, divenendo così soggetto d'arte per pittori, poeti e musicisti romantici, incarnandosi infine nel prototipo dell'antieroe che non desidera più nulla per l'aver troppo desiderato: il Werther di Goethe e l'Ortis di Foscolo.

Il rinnovato interesse per passato medievale, radici della lingua e mondo gaelico favorì, specialmente in Scozia, opere in scozzese.Robert Burns (1759-96) è il contadino che divenne poeta nazionale di Scozia, preceduto da alcuni precursori: Allan Ramsey raccolse e rielaborò (talvolta con pesanti interventi personali) la letteratura popolare scozzese dal XV sec. nelle 2 opere The Evergreen e The Tea-table Miscellany; Robert Fergusson (1750-74) diverrà il cliché romantico del poeta morto giovane "perché caro agli dei". Costui, contadino autodidatta, iniziò a versificare senza grandi risultati fin quando non scoprì il filone dialettale, che lo portò immediatamente al successo, influenzando molto Burns (che riconobbe sempre il proprio debito nei confronti di Fergusson, sebbene i romantici preferissero inquadrarlo come genio isolato) con la raccolta Poems.Burns, come Fergusson e Chatterton, morì giovane a causa degli eccessi, specialmente d'alcool. I suoi lavori furono composti in un breve arco di tempo e pubblicati nella raccolta Poems Chiefly in the Scottish dialect (poesie principalmente in dialetto scozzese), ampliata fino alla sua morte. Anche Burns si dedicò alla raccolta e alla rielaborazione di canzoni popolari e ne scrisse di proprie; nonostante le sue raccolte poetico-musicali (come Scot Musical Songs e Select Scottish airs) ebbero numerose ristampe, il suo successo è legato ad alcuni componimenti come To a Mouse -  on Turning Her Up in Her Nest with the Plough (rivoltandola nella sua tana con l'aratro) e alle vivaci ballate Tom s'Shanter e The jolly Beggars. Già nei titoli scorgiamo innovazione; com'è possibile dedicare una lirica a un topo? È possibile se si considera la terra non come uno scenario da rimirare ma come un posto a cui ritornare, imparando a guardarsi come parte della natura e del regno animale, considerando l'animale capace di soffrire -come l'uomo- sia fisicamente che moralmente per la perdita della tana. Se il poeta è un contadino, ciò è possibile. Il sottotitolo lascia intendere il tema del componimento e il pronome "her" evidenzia che si tratta di una topina, una

2

Page 3: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

madre che ha perso la casa. Il clima poetico è diverso dalle storie di animali didattiche di Fedro o Esopo; l'animale qui è tragedia umana.Wordsworth riconobbe di aver assorbito da Burns alcuni concetti e infatti troviamo nei componimenti di quest'ultimo alcuni punti cardine del Manifesto delle Lyrical Ballads: il linguaggio dev'essere semplice, la natura non dev'essere idealizzata, le oscure astrazioni non servono; ciò che conta sono l'osservazione e la partecipazione. Mentre si descrive la natura si sta in realtà parlando dell'essenza stessa dell'esistenza umana.

WILLIAM BLAKE (1757-1827)L'ultimo grande poeta preromantico è Blake; costui può essere paragonato a Robert Burns per il comune sostrato di ribellione antiistituzionale (contro la Chiesa d'Inghilterra, la società classista e le censure, che accomuna un pò tutti i poeti romantici), ma in Blake si innestano come motivi dominanti un senso mistico e misterico con tratti spiccatamente esoterici (mentre Burns era per il sentimento semplice, con un amore per la natura privo di idealizzazioni). La conseguenza è che se in Burns manca totalmente il simbolismo, in Blake esso è radicato.A dare voce alle istanze di cambiamento e utopia della ribellione antiistituzionale comune a Burns e Blake e è il contemporaneo William Godwin (il padre di Mary S. Wollestonecraft), con lo scritto Enquiry concerning political justice e il romanzo The Adventures of Caleb William, da cui Blake assorbirà dei tratti, anche se il filosofo di riferimento sarà Edmund Burke; solo tenendo a mente quest'ultimo è possibile cogliere il senso profondo della sua poesia.Burke aveva categorizzato varie categorie di "sublime", emozioni che l'uomo prova quando è eccitato: il senso di vastità illimitata, d'infinito, di terrore; Fu in particolare il "terrore" ad accendere la fantasia degli artisti, il pericolo, la pena, l'angoscia, portavano al sublime e quindi al piacere.Blake fin da bambino si era sentito investito di un compito altissimo, profetico, con visioni di Dio e degli angeli.Le 3 principali raccolte di poesie sono i Poetical Sketches, in cui è raccolta la produzione giovanile (influenzata talvolta da Collins, MacPherson e Chatterson), Songs of Innocence e Songs of Experience.Songs of Innocence e Songs of Experience rappresentano i lati opposti dell'esperienza umana sulla terra: la prima opera guarda al mondo e agli uomini con fiducia, ingenuità e purezza; la seconda vede l'umanità nella sua lotta per la sopravvivenza, con l'inganno, la prepotenza e la sopraffazione. Nei canti dell'innocenza e dell'esperienza è quindi possibile cogliere il dualismo bene\male, felicità\dolore. Blake è convinto che tutto il positivo sia innato dell'infanzia e tutto il negativo venga dalle leggi e dalle istituzioni corrotte degli uomini.Blake incarna la concezione romantica dell'artista quale profeta, convinto che solo intuizione e immaginazione consentano all'uomo di entrare in contatto con la vera realtà.In due componimenti, The Lamb e The Tiger, tratti rispettivamente da S. of Innocence e S. of experience, Blake mette a confronto i 2 animali, asserendo che il nome di colui che ha creato l'Agnello è Agnello egli stesso (Cristo, l'agnus dei) e si chiede poi se lo stesso Agnello abbia creato la tremenda simmetria della tigre. Ovviamente la tigre, contrapposta all'agnello, è simbolo della violenza, del furore; la domanda iscritta nel componimento parrebbe essere un atto di ribellione a Dio per aver creato il male. Tornando però alla teoria del sublime, nel male troviamo energia vitale, libertà, forse la libertà promessa dalle rivoluzioni americana e francese. La tigre rappresenta quindi la rivoluzione, una rabbia necessaria e costruttiva.La produzione più matura di Blake è contenuta nei Prophetic Books, pieni di elementi simbolici che rendono la poesia sempre più contraddittoria ma comunque evocativa e affascinante. Il più noto di tali libri, The Marriage of Heaven and Hell, arriva ad affermare che il Bene è elemento passivo che obbedisce alla Ragione e il Male è l'attivo che scaturisce dall'Energia.Al di là dei singoli libri e delle differenti simbologie, il mesasggio di fondo di Blake risulta chiaro: con la fine del XVIII sec. sta tramontando la speranza di riuscire a sconfiggere i mali dell'umanità con la sola ragione.

3

Page 4: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

PRIMA GENERAZIONE ROMANTICASe nel resto d'Europa il Romanticismo ha il suo epicentro nel primo ventennio dell'800, in Inghilterra la perdita delle colonie americane (1776) e i termini del trattato di Versailles del 1783 (a chiusura del conflitto tra Inghilterra vs Spagna Francia e le colonie americane) provocarono anticipatamente fermento politico e civile, causando la nascita di 2 atteggiamenti politici contrapposti; il primo, radicalista e protosocialista, mirava all'abolizione di monarchia, latifondo e capitalismo, il secondo prevedeva la conservazione degli antichi valori, e si fece sempre più disperata e crudele con le conseguenze della Rivoluzione Industriale (es. il massacro dei lavoratori di Manchester), che sfociò nella sconfitta parlamentare che portò al Reform Act (con le sue modifiche al sistema elettorale).Il Romanticismo inglese vede 3 generazioni poetiche: la prima, quella di Wordsworth e Coleridge, la seconda di Byron, Shelley e Keats e una terza in cui mancano veri geni poetici, a parte Browning verso la metà del secolo.

WORDSWORTH E COLERIDGEMalgrado la firma congiunta sulle Lyrical Ballads, Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) e William Wordsworth (1770-1850) non potevano avere caratteri più diversi; le differenze emersero poi con asprezza portando alla rottura del loro rapporto, ma negli anni giovanili riuscirono a teorizzare e realizzare una nuova estetica del testo poetico.La realizzazione precedette la teorizzazioni, infatti la prima edizione delle Ballads non comprendeva il famoso Manifesto (la Preface), che fu aggiunto alla sua seconda edizione. Durante la sua stesura i due risedettero principalmente in Germania, dove vennero a contatto con gli ambienti più avanzati sul piano del rinnovamento letterario e filosofico. Tornati in Inghilterra Wordsworth riadattò tali idee a quanto già scritto e pubblicato da Coleridge, teorizzando "a posteriori". Tali teorie, come ben esplicato dalla Biographia Literaria di Coleridge, sono incentrate su 2 cardinal points della poesia: il potere di suscitare sympathy (partecipazione) nel lettore attraverso la fedeltà alla verità della natura e il potere di rendere interessante la narrazione tramite i modifying colours dell'immaginazione. Obiettivo comune di tali punti principali è risvegliare la mente del lettore dal "letargo dell'abitudine" e dirigerla verso la bellezza del mondo che ci circonda, definito "tesoro inesauribile" a causa del film (velo) of familiarity, che porta l'uomo a non vedere e non sentire. I due poeti scrissero 2 tipi di poesie afferenti ai due poteri; il primo tipo, scritto da Coleridge, basato su "eventi ed agenti" (incidents and agents), in parte soprannaturali, allo scopo di suscitare le emozioni che tali situazioni soprannaturali avrebbero provocato se vissute realmente. Tali situazioni sono reali secondo Coleridge nel momento in cui chiunque creda di essere in balia di forze soprannaturali, descrivendo lo spirito caratteristico del The Rime of Ancient Mariner (ballata del vecchio marinaio), suo contributo alle Ballads.Del secondo tipo di poesia si occupa Wordsworth, che sceglie soggetti dall'ordinary life conferendo però loro "l'incanto della novità". I due aspetti delle poesie potrebbero essere visti come gli aspetti "notturni" e "diurni" dello spirito umano, che si evolveranno l'uno nel realismo (verismo, naturalismo) e l'altro nel simbolismo.Alcuni componimenti di Wordsworth presenti nella prima edizione furono eliminati dalle successive per le idee rivoluzionarie; e col passare degli anni Wordsworth divenne un reazionario funzionario di governo e disconobbe la paternità di componimenti come The Convict (il galeotto) in cui denunciava la condizioni dei detenuti nei carceri inglesi.Un gruppo di poesie wordsworthiane nelle Ballads è definito "del candore miracoloso", in quanto il poeta, in bilico tra pietismo e didatticismo scrive scavando nella psicologia degli umili, dei semplici, dei bambini; ne è un esempio la ballata We are Seven, in cui il narratore\poeta chiede ad una contadinella di 8 anni quanti siano in famiglia e lei risponde caparbiamente "siamo in 7", quando in realtà 2 fratelli sono per mare e tutti gli altri componenti della famiglia siano morti, lasciando la bambina di fatto sola; ma lei insiste nel parlare dei familiari come se fossero vivi.

4

Page 5: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

La più bella poesia di Wordsworth, presente nelle Lyrical Ballads, è "Lines written a few miles above Tintern Abbey, on revisiting the Banks of the Wye during a Tour" (versi scritti a poche miglia dall'abbazia di Tintern, ritornando sulle rive del fiume wye durante un'escursione). A Wordsworth bastano 159 versi in Tintern Abbey per esprimere al massimo livello di intensità artistica la sua concezione della natura; essa è vista come fonte di conoscenza: attraverso lo studio dei più minuti, apparentemente insignificanti, fenomeni naturali l'uomo può conoscere i misteri del cosmo e di Dio e mettere in pratica il precetto socratico "conosci te stesso". Alla funzione didattica ne segue una etica: la natura è in grado di educare e migliorare l'uomo che la osserva; vi è ancora un'altra funzione della natura, quella estetica; la natura come perenne fonte di bellezza, e quindi di elevazione spirituale, per colui che ne fa la sua guida.In Tintern Abbey troviamo già un altro punto fondamentale del pensiero di Wordsworth, manifesto poi nella successiva Ode on Intimations of Immortality, che illustra il differente rapporto dell'uomo con la natura nei 3 stadi di sviluppo della sua psicologia: infanzia, giovinezza e maturità.La maturità e la vecchiaia di Wordsworth sono segnati dalla ricerca, teorizzata e messa in pratica in gioventù, di "emozioni rivissute in tranquillità", che purtroppo nelle composizioni successive l'autore cerca di rivivere ma che non è in grado di provare. Rigidità e perbenismo saranno premiati dalla regina Vittoria con la nomina a poeta laureato, ma nel 1850, subito dopo la sua morte, la moglie diede alle stampe la più grande delle sue opere, The Prelude. Il titolo fu scelto dalla moglie sulla base della funzione che l'opera doveva avere originariamente, ovvero di preludio a The Excursion, poema filosofico sull'uomo e la società pubblicato nel 1814. Nella prima stesura l'opera era stata pensata come storia dello sviluppo psicologico del protagonista dall'infanzia alla giovinezza. Il romanzo psicologico a sfondo interiore in versi doveva preludere a quello sull'uomo (probabilmente per quest'idea Milton e Dante furono suoi ispiratori). The Prelude però non fu mai pubblicato, perché troppo individualistico e perché l'autore non vi si riconosceva più ideologicamente. Così The Ecxcursion fu solo una piccola parte del progetto iniziale, che prevedeva prima di guardare in fondo a se stessi con un'opera sulla propria crescita e poi di guardare ai massimi sistemi, all'uomo, alle forme di governo. Il piano fallì perché la persona che lo realizzò non era più la stessa che lo concepì; si potrebbe replicare che, vista l'ovvia evoluzione che ognuno subisce, sarebbe stato efficace sul piano artistico seguire tale trasformazione, solo a patto che però Wordsworth non si vergognasse del proprio io giovanile. L'autore si trovò con un'opera in 11 libri piena di idee che ormai detestava, e che non poteva più essere preludio all'opera dell'uomo che desiderava rappresentare, fedele suddito della regina Vittoria e chiuso ad ogni utopia. Il risultato fu un monco Excursion senza slancio vitale e la non pubblicazione del Prelude. Sebbene avversasse l'opera sul piano ideologico, essa era comunque ancora attraente su quello poetico, e infatti Wordsworth per i 40 anni successivi continua a riscriverla e a rielaborarla, snaturandola e trasformandola da poema romantico ricco di utopie a storia della crescita di un fanciullo timorato di Dio, nell'accezione più conservatrice, anglicana e perbenista del termine. Ciononostante la forza poetica dell'opera era enorme. Wordsworth sopravvisse infelicemente a se stesso sul piano poetico: se fosse morto giovane, col Prelude incompiuto in prima stesura, oggi sarebbe ricordato come il più grande poeta delle aspirazioni della giovinezza. Invece di lui, ancora oggi, prevale l'immagine pubblica del cinico notabile.

Il contributo di Coleridge alle Lyrical Ballads è rappresentato dalla Ballata del vecchio marinaio, nelle prime edizioni priva delle glosse esplicative, che appariranno solo nel 1817, data in cui la rottura con Wordsworth era già consumata, anche a causa dell'accusa di Coleridge a Wordsworth di aver causato l'iniziale insuccesso del libro con la sua oscurità e i suoi arcaismi. Coleridge corresse dove possibile, eliminando strofe oscure e aggiungendo note. Essendo noto come scrittore totalmente asistematico appare straordinario lo sforzo compiuto per portare letteralmente la nave in porto e costruire le 3 parti conclusive (in totale sono 7) con un finale moraleggiante (zona debole del capolavoro); probabilmente la storia del marinaio sarebbe parsa più ricca se fosse rimasta incompiuta, cosa che accade in altre opere di Coleridge.

5

Page 6: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

Le prime parti sono stupendamente compiute, le ultime fatte di immagini frammentarie, col nostromo che stramazza, il mozzo che vaneggia e la confessione purgatoriale del marinaio (il quale, sopravvissuto alla sua disavventura, la racconta ad un eremita sentendosi meglio e intraprende un viaggio per il mondo per narrare la sua edificante storia).Molti biografi (confortati da una dichiarazione dello stesso autore) hanno sostenuto che la ballata è una metafora dell'esistenza dello stesso Coleridge; un'interpretazione più simbolista potrebbe essere quella che vede il marinaio condannato a ripetere la propria storia a tutti gli estranei che incontra, lo strazio dell'artista salvato dalla sua stessa immaginazione che malgrado le sofferenze riesce comunque ad ammirare i colori e i giochi dei mostri marini (che il marinaio, nonostante sia bloccato sulla nave, benedice). Una simile chiave interpretativa è applicabile anche a Kubla Khan, perché se è possibile leggerne tutte le immagini in chiave sessuale è anche possibile considerarlo come allegoria della creazione artistica (e potrebbe anche essere inquadrato come poesia topografica). La principale fonte d'ispirazione per Kubla Khan è il Milione di Marco Polo; qui il palazzo solare "del piacere" custodisce "caverne di ghiaccio" e il fiume Alfeo presente nella prima strofa è visto da Coleridge come il Nilo, e così via in un susseguirsi di inconcludenze dal fascino arcano-misterico. A ciò si aggiunge l'affermazione sul retro del manoscritto da parte dell'autore di aver scritto l'opera sotto effetto di oppio e quindi "come in un sogno". Altro punto nodale, meglio esplicato nella Biographia Literaria è la distinzione tra Fancy e Imagination; quest'ultima è la vera attività creativa, mentre Fancy è un'attività del cervello capace solo di associazioni esteriori e meccaniche. Fancy in pratica porrebbe le varie immagini l'una accanto all'altra senza fonderle, mentre Imagination creerebbe un tutt'uno organico.Il tratto romantico che meno appare nel Romanticismo inglese è quello mistico-speculativo; Coleridge è un eccezione a questa tendenza. Dapprima, come Wordsworth e altri, frustrati politicamente, si dedicò alla contemplazione della natura, ma poi in Dejection, an Ode (depressione, un'ode) ammette di non provare più alcuna gioia per il tramonto, per le stelle, per la luna (ne vede la bellezza, ma non la sente). Occupazione di Coleridge divenne quindi la speculazione metafisica e dopo aver abbandonato quella che poi definirà "irreligiosa" abbraccia in pieno la dogmatica cristiana, inseguendo il proprio bisogno teologico con toni sempre più apocalittici e dando vita a Confessio Fidei, in cui afferma che una cosa è percepire qualcosa come peccaminoso e un'altra è sentire il peccato dentro di noi.Contraddittorio anche in vecchiaia, divenne un canuto oracolo per molti, ma fu anche Flosky, il filosofo inconcludente, pasticcione e logorroico del romanzo Nightmare Abbey di T.L. Peacock.Il poeta rende ardua la non identificazione della propria maschera con quella di un vecchio che prega insistentemente un eremita di confessarlo; la penitenza cade su di lui come racconto da ripetersi all'infinito, come la condanna del marinaio di morte-in-vita per un peccato indicibile da espiare. Troveremo tale maledizione anche nel Manfred Byroniano (pag. 8). In tutto questo è possibile scorgere un'altissima coerenza, in quanto ammette nel Biographia Literaria che i suoi sforzi sono rivolti a personaggi soprannaturali o almeno romantici, e quindi irreali, misteriosi e stravaganti.

WALTER SCOTT (1771-1832)Poeta scozzese contemporaneo di Wordsworth e Coleridge, esordì pubblicando 3 volumi di ballate dell'antica tradizione scozzese The Minstrelsy of the Scottish Border seguiti da vari volumi di ballate epico-liriche dai contenuti avventurosi ed esotici; grazie al ritmo martellante impressovi dall'autore, le opere (tra cui The Lady of The Lake e Marmion) ebbero un gran successo.La carriera di Scott fu bruscamente interrotta dall'uscita dei primi 2 canti dei Childe Harold's Pilgrimage di Lord Byron, quando, surclassato dal giovane collega, continuò ancora per qualche tempo a scrivere ballate di scarso successo, fino ad abbandonare la poesia per dedicarsi interamente al romanzo storico, divenendo il più grande narratore romantico inglese (Jane Austen, per quanto coeva di Scott e anch'ella romantica è più legata a tematiche settecentesche).

6

Page 7: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

L'esordio di Scott come narratore fu nel 1814 con Waverly, or 'tis Sixty Years since (Waverly o 60 anni fa), dalla grande energia creativa e dalla favolistica credibilità dei racconti; in effetti Scott narrava ciò che conosceva: il passato descritto era un passato recente, vissuto direttamente dalle persone delle quali aveva ascoltato i racconti da ragazzo e i luoghi erano quelli in cui era vissuto.I romanzi successivi, Guy Mannering e The Antiquary, seguono tale impronta, tanto da essere stati definiti col primo "Ciclo di Waverly" e Scott stesso spiegò chiaramente che i 3 romanzi storici dovessero essere considerati consequenziali: Waverly corrisponde al tempo "dei nostri padri" (si rivolge ai suoi contemporanei), Guy mannering "sul tempo della nostra giovinezza" e The Antiquary agli ultimi anni del 700. Per ovviare alla perdita di pathos (man mano che gli eventi si avvicinavano a quelli contemporanei calava la "tensione eroica"), ricorre ad un espediente narrativo (poi stereotipo nei romanzi della vecchiaia): il protagonista giunge "dall'esterno", dall'Inghilterra o anche solo dalle Lowlands scozzesi, nel cuore della vecchia Scozia, le Highlands; una nobile casata è apparentemente priva di eredi diretti. Occorre indagare in loco, entrando in contatto con tradizioni, costumi e mentalità della vera Scozia; in questo modo lo scrittore può dilungarsi a raccontare ciò che ben conosce semplicemente descrivendo quanto lo "straniero" vede o percepisce. Tale costruzione non mira quindi a forme psicologiche ma alla descrizione storico-intimistica di un ambiente ben noto. Scott lascia trasparire il suo compiacimento per la prosperità e la pace civile garantita dall'annessione della Scozia al dominio degli Hanoverians (Atto di unione 1707). Il messaggio finale dei romanzi di Scott è che, certo, le avventure del passato sono esaltanti, ma nel presente si ha il compito di pianificare un futuro di pace e prosperità per le generazioni venture. Forse l'immediato successo, forse l'intenzione di far uscire ogni anno un nuovo titolo o forse il carattere irrequieto dell'artista, impedirono a Scott di comporre un'opera "memorabile". Scott influenzò Manzoni, ma a differenza di quest'ultimo che perfezionava continuamente i suoi scritti Scott continuò indefessamente a pubblicare, lasciandoci numerose opere tutte simili tra loro, con eroine stereotipate e intercambiabili tra un romanzo e l'altro.Va osservato che il suo romanzo Ivanhoe, ambientato all'epoca di Riccardo Cuor di Leone, con le avventure del protagonista omonimo ha influenzato milioni di giovani almeno fino alla metà del XX sec; quindi da una parte c'è l'influenza sulla fantasia di milioni di lettori, dall'altra la reputazione critica dell'autore.

SOUTHEY, ROGERS E LANDORRobert Southey (1774-1843) fu poeta laureato (per 30 anni, dal 1813) e amico di gioventù di Coleridge; come quest'ultimo spirito ribelle affascinato dalle idee libertarie e poi reazionario e perbenista. Si dedicò principalmente a poesia ed epica; sua grande ambizione era di scrivere tutte le grandi mitologie della storia dell'umanità, impresa in cui non riuscì ma a cui si avvicinò molto. Fu autore molto prolifico, ma la sua poesia manca di anima, di una poetica personale. Così i suoi grandi poemi, come The Curse of Kehama, risultano pressoché illeggibili, ed è maggiormente ricordato per i sodalizi coi grandi poeti del suo tempo e per le polemiche con Lord Byron.Può essere interessante, come specchio dell'epoca, la stucchevole opera in esametri A Vision of Judgement, scritta in poche settimane in onore di re Giorgio III, che immagina l'arrivo di quest'ultimo in Paradiso e la sublime accoglienza riservatagli fino al ricongiungimento con gli altri monarchi della casa di Hanover. Byron, in esilio in Italia, colse l'ocasione per regolare i conti con Southey, col quale aveva già avuto dissapori, scrivendo The Vision of Judgement e tanto quanto l'opera di Southey è edulcorata ed ipocrita quella di Byron è spumeggiante è divertente. Se per Southey Giorgio III è un genio della politica e un condottiero valoroso, per Byron egli è (come era in realtà) un povero vecchio incapace di cogliere la portata storica degli eventi che viveva (es. guerre napoleoniche); tutte le situazioni descritte da Southey sono ribaltate satiricamente da Byron, che alla fine mostra proprio Southey sulla scena della Vision: qui quest'ultimo inizia a leggere un suo poema e perfino gli angeli non riescono a sopportarlo, creando un enorme confusione che consente a un vecchio di sgattaiolare in Paradiso. Al poeta laureato invece, con la sua opera appesa

7

Page 8: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

al collo a mo' di zavorra, spetta infine un calcio nel sedere che lo fa volare fin nel lago Windermere, dove la sua avventura poetica era iniziata.Southey è citato anche nel Don Juan di Byron e qui gli viene rimproverato il fatto di essere un voltafaccia politico e di essere quindi un "rinnegato"; Byron non mancherà mai di fargli pesare la paternità dell'opera teatrale Wat Tyler, in cui è esaltato il regicidio.Altri poeti romantici di questa prima generazione sono Samuel Rogers (1763-1855) e Walter Savage Landor (1775-1864); Rogers è noto per la raccolta in versi The Pleasures of Memory e per la raccolta di racconti in versi Italy, la sua opera più matura in cui descrive ciò che lo incuriosisce durante il suo viaggio per la penisola. Suo merito è l'aver rifiutato nel 1850, alla morte di Wordsworth, la carica di poeta laureato.W.S. Landor vive principalmente in Italia. Autore di opere in prosa, come Imaginary Conversation, fu fondamentalmente un epigrammista e scrisse vari drammi di imitazione alfierana come Count Julian; grande latinista, compose anche poemi in lingua latina.

II GENERAZIONE ROMANTICAEsaurita la fase aurea e propulsiva, il romanticismo inglese entra nella fase del "superamento" col genio di Byron Shelley e Keats.

BYRON (1788-1824)George Gordon Byron nasce da una nobile, ma non facoltosa, famiglia scozzese. Eredita il titolo di Lord a 10 anni, studia in Scozia e poi al Trinity College di Cambridge. Risale al 1807 la prima opera in versi, i Juvenilia, ribattezzata poi Hours of Idleness e duramente criticata dall'"Edimburgh Review", critica alla quale il ventunenne Byron rispose col poema satirico English Bards and Scotch Rewievers, mostrandosi subito grande polemista.Byron fa oggetto di critica anche i poeti romantici della prima generazione, menzionandoli specificamente (Wordsworth, Coleridge, Southey, Scott) denunciando l'atrofizzarsi dell'impulso creativo iniziale.Dal 1809 al 1811 Byron è impegnato nel Grand Tour tra Portogallo, Spagna e Vicino Oriente. Nel 1812 escono i primi 2 canti dell'opera che gli avrebbe dato celebrità immediata, Childe Harold's Pilgrimage (Il Pellegrinaggio del giovane Aroldo), seguiti tra 1816-18 dal 3° e dal 4° canto. In quest'ultimo canto il poeta si sofferma sull'Italia, abbandonando l'artificio dell'immaginario pellegrino e parlando in prima persona: Byron è ormai entrato nel mito, è eroe romantico vivente (al punto che Goethe si ispirerà a lui per Euforione, figlio di Faust ed Elena di Troia simbolo dell'unione tra mondo germanico e mediterraneo).Tra 1812 e 1816 ha grande successo anche con alcuni racconti in versi, come The Giaour (il giaurro), The Bride of Abydos, The Corsair (il corsaro), di ambientazione per lo più orientaleggiante in cui da spazio ad una vena lirico-intimistica dando vita a brevi composizioni di grande efficacia.Pur avendo, nella sua prima opera satirica, criticato i presupposti del movimento romantico, Byron dimostra di non averli affatto superati. L'impianto dei suoi racconti in versi è gotico e vede sempre per protagonista un essere stupendo caduto in questo mondo da uno superiore, che non può essere intaccato da miserie e debolezze, ma che sa compiere atti estremi. Il personaggio tetro e malinconico interpretato da Byron nel Childe Harold sarà messo alla berlina dal Mr Cypress del Nighmare Abbey del già citato T.L. Peacock. Intanto, legioni di ammiratori osannano il personaggio ne acquistano le opere.L'enorme successo rese Byron meno prudente in certi suoi atteggiamenti pubblici, come il radicalismo politico, l'omosessualità e l'incesto (con la sorellastra maggiore); il fallimento dopo meno di un anno del suo matrimonio lo costrinse ad abbandonare per sempre l'Inghilterra nel 1816, prima per la Svizzera e poi per l'Italia.In Svizzera ebbe inizio il sodalizio con Shelley e sua moglie Mary, fruttuoso anche sul piano letterario, grazie alla scommessa, che coinvolse anche un amico di Byron, il medico italiano

8

Page 9: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

Polidori, su chi fosse stato in grado di scrivere la più avvincente opera metafisica, che portò alla nascita di Frankenstein , il Vampiro (di Polidori) e Manfred di Byron.Manfred, composto tra il 1816 e il 17, ci permette di osservare l'evoluzione dell'estetica byoniana nei primi mesi di soggiorno sul continente; nel tragitto Svizzera-Venezia trovò pochi motivi di interesse, ma arrivato alla città lagunare la identificò come sua patria ideale, col carnevale che si protraeva per mesi e la piacevole sensazione di peccare e poi pentirsi: ogni pomeriggio Byron si recava al convento degli Armeni e i padri volentieri conversavano con lui e gli insegnavano la lingua. Al tramonto feste ed avventure favorite dalle maschere e al mattino scrittura poetica, l'epistolario, per poi ritrovare nuovamente la pace dell'anima il pomeriggio. Su uno dei religiosi che si intratteneva con lui, padre Paschal, modellò l'abate di San Maurizio nel Manfred ormai compiuto ma mai pubblicato: nella prima versione l'abate era il tipico prete italiano da romanzo nero, avido e malevolo; nella versione definitiva è un sacerdote degno e caritatevole che fino all'ultimo tenta di strappare il protagonista al suo destino, inutilmente: nessuno può salvare Manfred dallo spirito della morte. Manfred-Byron è un mago che ha sfidato Arimane e ha commesso un crimine innominabile in gioventù (per il quale la sorella Astarte si suicida). Pur fallendo, l'abate di S. Maurizio è il personaggio più positivo e psicologicamente più completo dell'opera. Vi sono 2 versioni del 3°atto di Manfred grazie alle quali si può meglio comprendere il passaggio dalla prima alla 2° fase poetica byroniana.A Venezia, grazie alla lettura di Pulci, Casti, Arioso e Boiardo, inizia a vedere in luce diversa il patrimonio settecentesco (in particolare Pope): nasce così il Byron eroicomico, lucido e distaccato del Don Juan che prende il posto di quello tetro e oscuro di Childe Harold.Nel 1817 compone The Lament of Tasso, canto d'amore di un prigioniero che si rivolge ad Eleonora d'Este e nel 1818 Beppo: a Venetian Story, poema allegro di ambientazione carnevalesca in cui il marito, tornato a casa dopo una lunga assenza, scopre la moglie con l'amante; non vi è tragedia, solo riconciliazione.Al 1818 risale anche l'inizio del capolavoro di Byron, il Don Juan, completato coi suoi 16 canti nel 1824. L'opera narra le avventure e le disavventure al giovane nobile spagnolo in varie aree del Mediterraneo e della Russa; rilevanti sono la satira alle istituzioni britanniche degli ultimi canti, che vedono Don Giovanni in Gran Bretagna come diplomatico al servizio di Caterina di Russia. L'opera è ricca di battute brucianti e arguzia e contiene anche una dedica al defunto (nel momento in cui viene scritta l'opera) Keats.Nel 1819 inizia una relazione con la contessa Guiccioli ed invita tutta la famiglia Shelley presso la residenza di lei. Grazie al fratello della contessa entra nell'ambiente carbonaro e inizia ad essere sorvegliato dalla polizia papalina; si rifugia allora a Pisa con Shelley e con quest'ultimo crea un periodico, "The Liberal" sul cui primo numero figurano The Vision of Judgement (pag. 7) e la traduzione di Shelley del Faust di Goethe; la testata si concluse col 4° numero.Al periodo veneziano risalgono, dopo Manfred, le più importanti tragedie di Byron, Marino Faliero e The Two Foscari; il soggiorno italiano permise a Byron di essere l'unico poeta romantico a non fallire come autore teatrale (ci provarono Wordsworth, Coleridge, Scott e Southey, il cui Wat Tyler è ricordato solo poiché ha come tema l'esaltazione del regicidio (è un'opera giovanile), cosa che Byron non perse mai occasione di ricordare al poeta laureato).

Unico autore teatrale romantico ad aver successo, dopo Byron, fu Thomas Lovell Beddoes con The Bride's tragedy, che univa tragedia elisabettiana e lirica di marca tedesca, ben capace di rappresentare l'elemento macabro e gotico. Toccherà attendere un secolo per altri grandi autori teatrali inglesi come Wilde o Shaw; tale questione può essere vista, sul piano letterario, in modo semplice: un periodo storico non può sostenere più di un genere letterario dominante. Quello dell'Inghilterra romantica è la poesia.

Altre opere Byroniane dell'ultimo periodo veneziano furono Heaven and Earth, Sardanapulas e Cain, Werner e The Deformed Transformed; quest'ultima opera in particolare vede un essere

9

Page 10: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

deforme assumere le sembianze eroiche di Achille, e molti critici hanno osservato che gli atti di coraggio e le sfide fisiche compiute da Byron (ascensioni su roccia, prodezze a cavallo, tuffi da rupi) sono in parte conseguenza della congenita malformazione del piede che gli impediva di camminare in modo elegante e veloce.L'irrequietezza di Byron si manifesta sempre più palesemente dopo la morte di Shelley per annegamento nel 1822; nell'autunno di quell'anno l'unico tema sarà il coraggio, solo gli atti estremi ormai lo attraggono e ormai è palese come cerchi di dare di sé l'immagine di uomo d'azione, nato per combattere per la libertà dei popoli oppressi. Matura dunque (grazie anche all'amico e scrittore Trelawny) e si concretizza la campagna in Grecia con obiettivo il servire la libertà in quel paese addormentato da secoli (Guerra Indipendenza Grecia vs Impero Ottomano, 1821-1832).Del 1823 si ricorda l'episodio in cui, a Itaca, vuole dormire in una grotta e si ubriaca con la scorta di gin, rifiutando ogni conversazione di tipo letterario, che definisce "impostura poetica" e afferma cose senza senso sul fatto che tutti credano sia andato fin li per scribacchiare, ma che sia in verità capace di ben altro. Tra le azioni utili, si ricorda l'aiuto materiale ad una madre e ai figli caduti in disgrazia. Il figlio maschio, di 15 anni, Lukas, sarà il suo ultimo, infelice, amore.In Grecia le sue condizioni fisiche peggioreranno, anche a causa del fatto che non vuol tornare in Italia e non vuole curarsi come dovrebbe; il 25 gennaio 1824 ha la soddisfazione di sentirsi nominare ufficiale comandante di Lepanto, ma 3 giorni prima di tale data, nel giorno del suo compleanno, aveva già scritto il suo epitaffio imperituro, l'ultima memorabile poesia: On this day I complete my 36 year (Oggi compio 36 anni), in cui un'immagine lega tale opera alla produzione maggiore di Byron: l'immagine della foglia gialla come vita che si spegne, già presente nel Don Juan e che ha matrice nel MacBeth di Shakespeare.All'inizio del componimento afferma che è tempo "che questo cuore non si accenda, poiché ha smesso di accendere altri cuori", in riferimento al sentimento non corrisposto per Lukas; dopo un lampo di orgoglio nobiliare e nazionalistico, rarissimo in Byron, il poeta menziona esplicitamente il proprio tormento "distruggi le passioni che riaffiorano" ecc.Byron muore il 19 aprile 1824 di febbre malarica o reumatica; le sue ultime opere, del 1823, sono The Island (sull'ammutinamento del Bounty) e la satira The Age of Bronze.

PERCY BYSSHE SHELLEY (1792-1822)Di nobile famiglia, è educato ad Eton e mostra predilezione per le materie scientifiche, attratto soprattutto da elettricità e magnetismo. Non riusciva a socializzare normalmente e i compagni lo soprannominarono "Mad Shelley". Le prime prove letterarie sono rappresentate dal romanzo Zastrozzi (scritto a 4 mani con la sorella Elizabeth) e Original Poetry by Victor e Cazire; in entrambe notiamo attrazione per il romanzo nero e per il preromanticismo più sepolcrale e terrifico.Espulso dopo 1 solo anno di frequenza dall'University College di Oxford per il libello The Necessity of Atheism, il padre sdegnato rifiuta di riaccoglierlo in famiglia e lui sposa, senza mezzi, la sedicenne Harriet Westbrook (che gli darà 2 figli). Diviene discepolo di William Godwin e grazie a lui radicalizza la propria posizione religiosa come ateo e politica come estremista anarchico-libertario (Godwin era convinto che ognuno fosse abbastanza saggio da poter governarsi da solo e che quindi le istituzioni sarebbero necessarie solo allo scopo di limitare il male, per essere destinate poi a scomparire).La prima importante pubblicazione poetica, Queen Mab è del 1813; intanto si innamora di Mary, figlia di Godwin e Mary Wollestonecraft (la pioniera del femminismo britannico), e fugge con lei in Svizzera l'anno successivo, abbandonando Harriet che morirà suicida.Mentre cresce il tasso di riprovazione dell'opinione pubblica inglese nei suoi confronti, pubblica un'altro libello contro ogni insensatezza religiosa, comprese quelle "di comodo" come il deismo: Refutation of Deism. Tornato in inghilterra può vivere di una cospicua rendita grazie all'eredità del nonno e compone il poema allegorico Alastor, or the Spirit of Solitude (Alastor è traducibile "vendicatore") e Hymn to intellectual Beauty, teso a contrastare la bellezza celeste di Spenser, nel

10

Page 11: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

quale lo spirito ribelle del poeta contro ogni imposizione dogmatica si presenta in modo accattivante.Nel 1816 durante un soggiorno sul lago di Ginevra con Mary, ormai sua seconda moglie, incontra il fuggitivo Byron. I due non si piacevano troppo, per Byron Shelley è troppo filosofo, per Shelley l'altro è troppo aristocratico, anche se tra i due c'era "attrazione": restarono sempre in contatto fino a quando anche Shelley nel 1818 non si stabilì come l'altro in Italia.Prima di lasciare l'Inghilterra Shelley conosce Keats e compone The Revolt of Islam, nel quale cerca di coniugare le istanze femministe assorbite dalla moglie e quelle ideologiche del padre di lei: Laon, paladina del suo sesso, scatena una rivolta contro i tiranni e all'inizio ha anche la meglio; alla fine la rivolta sarà soffocata e lei messa al rogo, ma il poema si chiude con un'ottimistica visione sulla transitorietà dell'errore e l'eternità della virtù.In Italia, con Mary e i 2 figli avuti da lei, si rifugia sui colli Euganei dove inizia la stesura, completata poi a Roma, del Prometheus Unbound, opera in cui Shelley esprime al meglio gli ideali di rigenerazione umana attraverso un'ostinata ribellione intellettuale, morale e sociale; il poema narra della vittoria di Prometeo su Giove, che stanno a significare il trionfo della libertà e della ragione contro la tirannide e l'odio, grazie all'intervento di Ercole, forza primordiale resa buona tramite la ragione. Si istaurerà così un regno dell'amore, dove troni, altari, scranni e prigioni saranno solo un ricordo del passato e l'uomo sarà libero, da vincoli, scettri e classi, monarca di se stesso. Tale concezione è presente anche in altri lavori (come in To the mind of man).In seguito fece un lungo soggiorno a Napoli, sperando nel miglioramento dei propri polmoni e qui, dopo Ode to Naples (composta per la Costituzione del 1820) scrisse forse la sua lirica più shelleyana, Stanzas written in dejection near Naples (strofe scritte nella tristezza vicino N.) in cui troviamo la contemplazione di una dolcissima e sontuosa natura e trasudante una densa malinconia, avviata dal tramonto del giorno, cui si contrappone il poeta con le sue problematiche esistenziali, il senso di solitudine, la salute malferma. Il componimento si chiude con una similitudine: quando lui morirà sarà pianto da alcuni uomini, come in quel momento lui sta piangendo per il finire del giorno sulla terra; ma quel giorno, se gli altri lo ricorderanno con rimpianto lui lo farà con felicità.L'ode più famosa risale al soggiorno fiorentino (1819), Ode to West Wind, in cui il poeta proclama un vitale slancio verso non si capisce bene quale obiettivo: per alcuni il Vento dell'Ovest è la rivoluzione americana, e quindi della libertà destinata a risvegliare l'Europa; probabilmente l'intendimento del poeta è più vago e universale, sua aspirazione è di sottrarsi a ogni vincolo, anche alla corporeità, così che il vento possa diffondere le parole e il pensiero del poeta. La capacità evocativa del testo e la sua grande suggestione risiedono nelle scelte lessicali, aeree e leggere.In quest'opera Shelley è da accettare totalmente per la sua ispirazione o da rifiutare totalmente per un messaggio inconsistente; questa seconda è l'idea di T.L. Peacock, che nel suo Nightmare Abbey associerà Shelley a Scythrop, personaggio triste e malinconico con un'"irrefrenabile quanto inconsistente passione per riformare il mondo".Lo Shelley italiano è però è anche coerente e lucido illustratore di psicologie nel poema Juliano e Maddalo (in cui Maddalo è Byron), imperniato sulla considerazione del potere che l'uomo ha sulla propria mente, fatta dopo una visita al manicomio di Venezia; è autore di serenate amorose intime e delicate (es. to Jane, the invitation e With a guitar, to Jane dedicate alla moglie dell'amico Edward Williams). Ma soprattutto è il poeta per eccellenza delle entità simboliche, la luna, il velo, l'allodola; la luna si trasforma in una pallida lady morente, il velo è quello che i viventi chiamano Vita e che bisogna sollevare se si vuol vedere la verità, che è il bene, dietro al velo, che è il male (evil - veil). L'allodola è "la felicità squillante", acuta, in bilico tra dolore e piacere, che percorre la tematica del dolore che sfuma nel piacere cara ai decadentisti.Se i simboli di Shelley devono essere interpretati, si mostra chiarissimo quando stigmatizza il "ghigno beffardo del potere", come nel componimento breve Ozymandiaz del 1817: dalle sabbie del deserto emerge un monumento al faraone, ma chi lo scolpì seppe imprimervi l'odio per il potere assoluto, freddo e arrogante, rappresentato dalle sue labbra sottili; è grazie all'artista se abbiamo memoria del faraone, anche se negativa.

11

Page 12: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

Al periodo italiano appartengono anche 2 scritti in prosa, A Philosophical view of reform, che illustra una graduale riforma per le istituzioni sociali e politiche inglesi del tempo, e A Defence of Poetry, uno dei documenti teorici fondamentali del romanticismo europeo, in cui si afferma la vittoria dell'immaginazione e del potere creativo sulla fredda ragione; i poeti, secondo Shelley, possono rivoluzionare la società.Le ultime 2 grandi opere di Shelley risalgono alla composizione del poemetto Adonais, in morte di John Keats, e all'incompiuto The Triumph of Life. Adonais è un'elegia per l'amico scomparso, in cui Shelley si scaglia contro la critica britannica che ne ha stroncato le prime prove; secondo lui e Byron tali umiliazioni lo avvicinarono alla morte.The Triumph of Life fu pubblicato postumo ed è una grande allegoria dai contorni molto sfumati, per quanto riguarda il suo preciso messaggio. Il poeta racconta della visione di una moltitudine di uomini, in mezzo ai quali avanza il carro della Vita, trascinando schiavi in catene. A prendere il ruolo virgiliano dell'istrione è qui Rousseau, che spiega a Shelley che gli incatenati sono "i saggi, i grandi, gli indimenticati", e gli indica tra costoro Platone, Aristotele, Alessandro Magno e Napoleone. Altrettanto sarebbe il destino del singolo uomo, destinato sempre a soccombere dopo una giovinezza trascorsa a sperare di poter cambiare il mondo.Shelley morì l'8 luglio 1822 durante una gita in barca, colpito da un nubifragio. Il suo corpo fu cremato alla presenza di Byron e Trelawney e seppellito a Roma, come Keats.

JOHN KEATS (1759-1821)Di natali modesti rispetto a Byron e Shelley, Keats cresce nella tenuta agricola dei nonni materni, avendo perso entrambi i genitori in giovane età. Non può frequentare l'università e ottiene il diploma come chirurgo abilitato a esercitare sulle navi (professione poco prestigiosa, tra i cui compiti vi è anche quella di barbiere). Il poeta riesce comunque a sopravvivere senza praticare mai alcun mestiere grazie ad un'esigua eredità materna.Per diletto il poeta, a scuola, aveva tradotto migliaia di versi dal latino e dal francese.Nel 1814, affascinato da Byron, scrive versi sul suo stile (prima maniera), To Lord Byron; l'infatuazione ha breve durata, sin da giovane è maturo e dotato di spirito critico anche in materia di politica (si avvicina alla sinistra radicale) e religione (è insofferente ad ogni insulto alla ragione).Più duratura è l'influenza di Wordsworth, che conosce di persona; si aspettava di incontrare l'autore di Tintern Abbey (pag 5) e invece gli si presenta un altezzoso e perbenista signore di mezz'età.Già nel 1815 trova l'ideale punto di riferimento letterario e umano nella redazione del "The Examiner", periodico d'impostazione radicale del poeta e giornalista Leigh Hunt, che, nonostante il suo essere uno squattrinato, minacciato più volte di pignoramento e prigione, per debiti e offese al trono e all'altare, riuscì a trasformare casa sua in un luogo d'incontro per letterati e artisti come Shelley e Keats. Proprio a casa di Hunt compose il primo capolavoro-sonetto, On First Looking into Chapman's Homer, scritta la sera stessa dopo aver per la prima volta letto Omero nella traduzione dell'elisabettiano Chapman (non avendo studiato greco ha avuto per le mani solo quella tradotta dal neoclassico Pope); il sonetto descrive la "sorpresa" attraverso le similitudini dell'astronomo (che scopre un nuovo pianeta)e del conquistatore (come Cortez che scruta il Pacifico).Il suo primo volume di versi, Poems, esce nel 1817 e nello stesso anno inizia la composizione di Endymion (per una scommessa con Sheney (?) (forse Shelley) su chi dei due per primo fosse riuscito a comporre un poema di 4000 versi), storia in 4 libri di Endimione che intraprende un viaggio per incontrare la dea apparsagli in sonno di cui si è innamorato, Cynthia (Artemide). Intanto in una lettera ai fratelli illustra il suo concetto di negative capability "capacità negativa", cardine della sua filosofia esistenziale: si tratta della capacità di vivere senza certezze assolute o credenze metafisiche, praticando una semplice e laica religione dell'umanità.Dalla pubblicazione di Endymion in poi tutto prenderà per Keats una piega negativa: peggiorano le condizioni finanziarie (non si era reso conto di star consumando, oltre agli interessi, anche l'eredità materna), ottiene solo recensioni negative (a causa dell'alterigia dei tory che non accettano che un

12

Page 13: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

avversario di così bassa estrazione sociale si trastulli con la mitologia classica in perfetto inglese) e iniziano le prime avvisaglie del male che lo ucciderà, anche se in esso la sua poesia diverrà più vera e grande.Egli sentiva di dover produrre poesia, progettando il grande poema epico-mitologico Endymion (seguito da Hyperion) o mettendo in versi niente meno che il progetto poetico romantico con Sleep and Poetry.Tale lavoro tormentato e febbrile, "pensato", per la realizzazione poetica non lo avrebbe consegnato alla storia: le composizioni grazie alle quali il poeta vivrà per sempre non furono "progettate" ma gli vennero "spontaneamente", furono scritte di getto. Si pensi alla ballata La belle dame sans merci, piena di mitologie e teorie, scritta senza dargli alcuna importanza. Piccoli "doni degli dei" sono rintracciabili anche in Endymion, o ad esempio nella metafora del "cigno dal becco d'ebano" in Sleep and Poetry.Nel 1818, dopo un viaggio a piedi per la Scozia (che contribuì a minare la sua salute) Keats aveva la mente piena di immagini di onde brumose e monumenti di pietra e progetta di cantare il rovesciamento dei titani da parte degli dei guidati da Giove, con l'obiettivo di guadagnarsi fama imperitura tramite la narrazione epica, riscattarsi dalla delusione critica di Endymion e rivaleggiare col Paradise Lost di Milton (con Iperione e i Titani nel ruolo di satana e gli angeli ribelli); si interruppe, frustrato, al III libro l'anno dopo, conscio di aver bisogno di studiare meglio la mitologia per proseguire e ammettendo di star scrivendo di getto (e con stizza) altri componimenti, che saranno quelli che lo renderanno immortale, ovvero le "odi di maggio" del 1819 (Keats's 1819 odes), tra le quali annoveriamo quella su un'urna greca e quella all'usignolo; tali poemi furono a sua insaputa un prezioso tirocinio.Ode to a Nightingale narra appunto di un usignolo che in una mattina di Maggio affascinò a tal punto Keats da indurlo a trasferirsi in giardino ed inebriarsi del suo canto; "tu non nascesti per la morte, uccello immortale!" recita un passo, contrapponendo la caducità e le sofferenze della vita umana all'immortalità del canto dell'uccello, tema principale del componimento, assieme a quello dell'eternità promessa solo dalla natura in virtù della sua capacità di riprodursi. Man mano durante il componimento vediamo come l'usignolo si trasfiguri in mito, ma non è l'usignolo in sé ad essere immortale, bensì il suo canto rimasto immutato nei secoli; questa è una prima esplicazione del testamento spirituale di Keats, ultimato poi in Ode to Autumn (pag 14). Interessante in Ode to a Nightingale la contrapposizione tra mondo nordico, in cui si cresce "pallidi" e si muore come "spettri sottili", e quello mediterraneo, vitale, solare e sensuale.In Ode to a Grecian Urn vediamo come invece l'eternità garantita all'usignolo dalla natura, sia garantita dall'arte; interessante per aver fatto molto discutere i critici è l'ultimo distico del componimento, in cui si afferma "bellezza è verità e verità è bellezza [...] e questo è tutto quello che dobbiamo sapere". Essendo andato perso il manoscritto originale, nessuno sa se tali versi sono proferiti dall'urna come monito all'umanità o se alla prima sentenza dell'urna risponda il poeta nella seconda o ancora se è il poeta a dire tutto rivolgendosi all'urna come oggetto in sé bello o ai personaggi incisi su di essa; Keats non diede mai molta importanza alla punteggiatura, quindi non è detto che il mistero si risolva nel caso venga ritrovato il manoscritto, e probabilmente Keats non si è mai posto il problema di chi parli e chi risponda nel verso. L'occasione e l'ispirazione del componimento sono da rintracciarsi in un sonetto precedente, On seeing the Elgin Marbles, scritto dopo aver visto al British Museum i fogli trafugati da Lord Elgin dal Partenone ben 2 anni prima dell'Ode. In una diatriba con Byron per la mancanza di chiarezza di Endymion, il poeta disse che Byron "scriveva ciò che vede", lui "ciò che immagina": l'urna descritta non esisteva e Keats non era mai stato in Grecia; nella sua mente si fusero immagini di vasi visti al British Museum e la vista dei marmi del Partenone. Keats in molti componimenti giovanili aveva sfiorato i temi della condanna alla scomparsa del fascino e del piacere e li realizzerà in Ode to a Grecian Urn, in cui l'amante ardito che sta per baciare la fanciulla resterà per sempre nel momento del massimo desiderio ("Le melodie ascoltate sono dolci, ma quelle inascoltate sono più dolci": le cose più dolci sono quelle immaginate, sogni irrealizzati, che danno speranza perché possono ancora compiersi; il reale

13

Page 14: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

spezza il desiderio, negandolo o realizzandolo, ma in ogni caso terminando la "tensione" verso la sua realizzazione).A Keats ormai non importa più nulla di pubblicare libri, acquisire lettori, convincere critici; alla partenza per l'Italia ignora l'uscita dell'ultima raccolta "Lamia, Isabella, The Eve of St. Agnes and other Poems". Qualcosa gli ha tolto la voglia di combattere e il mutamento si nota (oltre che nelle altre 2 odi Ode On Melanchony e Ode To Psyche) in Ode to Autumn, scritta nel settembre 1819. Il mutamento risulta essere nella trasformazione della morte come terrifica e rifiutata alla sua accettazione: Keats aveva nozioni di medicina ed era consapevole di avere poco da vivere. Se in Ode to Nightingale notiamo la prorompente presenza fisica dell'"io" ("nell'oscurità io ascolto"), in Ode to Autumn l'autore accetta la propria fine, che non è più vista come condanna vista la mancanza di ribellione accesa dall'idea della morte: in Ode to Autumn l'"io" è scomparso, la consistenza della morte si manifesta nell'annullamento dell'io: le rondini ritorneranno, la stagione rifiorirà. Non quelle rondini o quell'autunno. Il componimento perfeziona l'assioma presente in Ode to a Nightingale: non è l'usignolo eterno, ma il suo canto; ormai è inutile parlare di "io" o invidiare le eterne figure incise nel marmo.Trascorrerà le ultime settimane di sofferenza in una stanza affittata a Roma presso Piazza di Spagna, dove morirà di tubercolosi; venne sepolto nel cimitero degli Inglesi e il suo epitaffio recita "qui giace uno il cui nome fu scritto sull'acqua".

HEMANS E CLAREAltri 2 poeti della seconda generazione sono Felicia Hemans (1793-1835) e John Clare (1793-1864); la prima fu famosa per tutto l'Ottocento in Inghilterra e America, il secondo, negletto in vita (trascorsa per lo più in manicomio) fu recuperato criticamente solo nel Novecento.Felicia Hemans nell'Ottocento non fu meno nota di Byron o Walter Scott; solo in seguito fu notato come la sua poesia fosse più sentimentale e superficiale che conscia e consapevole. Tutta la sua opera è permeata da una totale fede religiosa e i suoi limiti si mostrano proprio quando cerca di conferire alle proprie composizioni uno spessore più speculativo e filosofico.John Claire, dopo il successo ottenuto con la raccolta Poems Descriptive of Rural Life and Scenery, pubblicò altre 2 raccolte di scarso successo per poi essere rinchiuso in manicomio per 30 anni (fino alla morte), dove continuò febbrilmente a scrivere senza mai pubblicare.

LA SAGGISTICAVariegata nel periodo romantico è la produzione saggistica, importante per lo sviluppo del penisero europeo sia in ambito filosofico-politico che estetico-creativo.Importanti furono William Godwin (pag 10) ed Edward Burke (pag 3). Fondamentale fu lo scritto dello scozzese Adam Smith, riconosciuto padre delle prime teorie economico-liberiste, The Wealth of Nations. Jeremy Bentham riteneva l'interesse sociale come dato dalla somma degli interessi dei singoli individui, ed ebbe dunque grande influenza sullo sviluppo del capitalismo non solo inglese, contribuì ad una riforma del Parlamento in senso liberale e, per quanto riguarda il funzionamento di uno Stato moderno, propugnò una sorta di dottrina empirica applicata alla scienza politica.Degna di rilievo è l'opera della protofemminista Mary Wollestoncraft Vindication of the Rights of Women(1792).Tornando all'ambito della saggistica politica, importante furono il contributo di David Ricardo, che rese più pratiche le dottrine di Bentham e propugnò il concetto di libero scambio tra le nazioni e quello di Thomas Roberth Malthus, ideatore di una dottrina di crescita demografica (da molti esecrata) poi nota come "malthusianismo" e praticata oggi in paesi come la Cina. John Stuart Mill fu come Ricardo seguace di Bentham e individuò nelle dottrine di quest'ultimo l'esistenza di un sentimento morale disinteressato nell'uomo capace di apportare enormi rivolgimenti sociali; tutti i suoi scritti parlavano della necessità di conciliare i diritti dell'individuo con gli interessi della comunità e di favorire la separazione tra potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

14

Page 15: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

Parlando di saggistica letteraria, i grandi nomi del Romanticismo inglese sono William Hazlitt, Thomas de Quincey e Charles Lamb.Charles Lamb fu compagno di scuola e amico di Coleridge; poeta, narratore e drammaturgo trovò il successo solo nella scrittura saggistica; in questo ambito si possono distinguere 2 diverse maniere di scrittura e approccio agli argomenti trattati: uno è quello strettamente letterario o di critica teatrale (con Coleridge e Hazlitt Lambe è considerato antesignano della moderna critica shakespeariana), in cui l'artista rivela un particolare gusto per arcaismi e ricercatezza stilistica. In questo ambito le sue maggiori opere sono Speciemens (esempi) of english dramatic poets who lived about the time of Shakespeare e On the Tragedies of Shakespeare. Il suo successo però non è dovuto a questa sua prima elaborata maniera ma alla pubblicazione sul "London Magazine" nel 1820 di un articolo intitolato Recollection of the South-Sea House firmato "Elia", basato su ricordi infantili e dallo stile semplice e accattivante. Il successo fu tale che i 25 articoli pubblicati sulla rivista nell'arco di pochi mesi divennero subito un volume di successo: Elia: Essays which have appeared under that signature on London Magazine, seguito 10 anni dopo da The last Essays of Elia. In tali lavori lo stile di Lamb è leggero e umoristico, dal tono apparentemente frivolo, ma che invece affronta argomenti essenziali e profondi: già il nome del suo alter-ego, Elia, è anagramma di "a lie", riferito anche alla sua vita; Lamb visse sempre artisticamente frequentando teatri e salotti per dimenticare la dimensione privata, nella quale svolgeva il monotono lavoro di impiegato e viveva una situazione familiare ad altissimo rischio: la sorella pazza aveva assassinato la madre e lui per evitarle il manicomio criminale a vita si era assunto ogni responsabilità dei suoi comportamenti. Nei momenti di lucidità la sorella si mostra sensibile e intelligente; con lei scrive numerosi libri di fiabe e la raccolta Tales from Shakespeare, in cui Shakespeare viene riscritto "per bambini".Lamb divenne quindi famoso per la necessità che sentiva di svagarsi e mostrarsi leggero, distratto e sognatore, accentuando questi tratti nel momento in cui peggiorava la situazione familiare o lavorativa. Cercò di vivere in un sogno, raccontando sempre di capricci, preferenze umorali e paradossi; mai realtà e miseria.

Lo stile saggistico di William Hazlitt (1778-1830) può essere definito, confrontato con quello di Lamb, semplice, moderno, quasi disadorno. Più lineare e meno bizzarro del collega la sua produzione si divide in 3 aree: la critica d'arte (da giovane era stato pittore), critica letteraria e critica varia; quest'ultima colpisce per certe immagini che l'autore è in grado di trasmettere, come in Going to a Fight (A un incontro di pugilato) con immagini dal sorprendente realismo che mostrano la preferenza di Hazlitt per le azioni eroiche o grandiose. Su questa linea scrive Life of Napoleon, con sentimento ambivalente: da un lato l'esaltazione di colui che proclamava principi di libertà e uguaglianza, dall'altra il disprezzo per colui che tradì tali ideali comportandosi da tiranno. Ma in questa categoria di saggi troviamo anche opere come The Feeling of Immortality in Youth.Differenza sostanziale rispetto a Lamb sta nel fatto che mentre quest'ultimo preferiva parlare del frivolo, Hazlitt ebbe interesse per gli argomenti di carattere politico e sociale.Saggio memorabile è My First Acquantance with Poets (la mia prima conoscenza dei poeti) in cui Hazlitt, dal carattere piuttosto scontroso e solitario, sviscera per esempio le figure dei due amici Wordsworth e Coleridge su 2 piani, esaltando da una parte i loro capolavori giovanili e condannando il loro passaggio alla conservazione più bieca (Wordsworth) o alla religiosità più snervante (Coleridge).Riguardo la critica shakespeariana scrisse Characters of Shakespeare's plays, contribuendo anche sul continente al culto per il grande bardo. Convinto che in saggistica lo stile fosse tutto, Hazlitt definì il proprio un familiar style, basato sul ritmo della conversazione della lingua parlata.

15

Page 16: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

Thomas De Quincy (1785-1859) non si dedicò mai (con l'eccezione del romanzo Klosterheim) a narrativa, poesia o teatro.Dotato di eccezionali doti linguistiche (fin dall'adolescenza conosce perfettamente il greco classico) fu di carattere ribelle e incostante e dovette sempre arrangiarsi a sopravvivere scrivendo per riviste e giornali, dai quali gli venne la forma saggistica. Aveva molto da raccontare, come suggerisce la sua opera più famosa, Confessions of an English oppium-eater, sorta di autobiografia in cui unisce avventure picaresche (fuga dal college, vagabondaggi, espedienti per sopravvivere) e l'esperienza della dipendenza dall'oppio, assunto per la prima volta al college come analgesico (come Coleridge) e trasformatosi poi in dipendenza e studio degli effetti provocati dall'affascinante sostanza. Il pubblico era curioso riguardo agli articoli riguardo le allucinazioni descritte da De Quincy, come mostrato dalle numerose testate giornalistiche che lo pagavano in anticipo; l'attenzione era morbosa, ma non vi era assolutamente consapevolezza dei danni sociali che tale dipendenza poteva portare, vista la coscienza, sia da parte dell'autore che dei lettori, che tale dipendenza non poteva diventare di massa; così De Quincy può esaltare liberamente i piaceri dell'assunzione e i sogni fantastici che gli apportava. L'oppio porta però anche pene, alle quali non è estraneo il concetto di godimento; come già intuito da Shelley e poi esplicitato nelle visioni di terrore, in cui descrive tipo "di essere adorato e baciato da coccodrilli cancerosi".L'abitudine a narrare i propri sogni sconfina nell'analisi degli stessi, annunciando il metodo freudiano.La genialità di De Quincy però si manifesta anche nella saggistica più specificamente letteraria. Il saggio On the Knocking of the Gate in MacBeth analizza le ragioni della necessità della scena nel II atto di MacBethdel battito sul portone: dopo la scena del regicidio, tra l'altro violatore della legge dell'ospitalità, occorreva una percussione per dare l'idea che "il battito della vita riprendesse a pulsare".De Quincey fu un sottile analista del potere della letteratura sui lettori e famosa è la distinzione che opera in The Literature of Knowledge and the Literature of Power tra pagina che parla al fine di trasmettere conoscenza e quella che parla al più alto livello di comprensione della mente umana: De Quincy spiega che dalla lettura del Paradise Lost non si impara nulla, e che quindi a Milton non si deve la conoscenza, bensì il potere di portare il lettore al limite estremo della capacità di concepire l'infinito.De Quincy fu anche molto amico di Wordsworth e Coleridge; si trasferì nella regione dei laghi per rivivere negli stesse luoghi le emozioni paesaggistiche romantiche e grazie alla confidenza che aveva con loro ne scrisse un ritratto ricco di aneddoti e considerazioni psicologiche, Reminescences of the English Lake Poets, per il quale Wordsworth andò su tutte le furie tagliando ogni rapporto (quando poi il saggio ne avrebbe consolidato la leggenda).

Babington Macaulay (1800-59) è, a differenza dello sregolato De Quincy, un talento istituzionale; anch'egli precoce nella sua eccellenza (conosceva il Paradise Lost a memoria) fu poeta, critico letterario e storico della letteratura, ma fu soprattutto uno storico e un polemista. L'opera per cui è maggiormente ricordato è The History of England from the Accession of James II, in cui sottolinea il valore della Glorious Revolution del 1688 come base della futura prosperità inglese: Macaulay credeva fortemente nello stato di diritto e nella necessità di alternarsi tra i 2 schieramenti politici dei tories e dei whigs (conservatori e liberali) e fondò la sua convinzione proprio sul compromesso tra i due che aveva portato i primi alla rinuncia della monarchia assoluta e dell'idea di "diritto divino" e i secondi alla repubblica. Da whig era molto legato alle teorie di Bentham e avversava quei conservatori che rimpiangevano un'Inghilterra semplice e rurale col potere interamente in mano alla camera dei Lord (a seguito della Riv. Industriale e del progresso della democrazia); Macaulay attacca per questo "il rinnegato" poeta laureato Robert Southey (pag 7), divenuto statalista e centralista, metendolo a tacere con gli argomenti della libertà di stampa e di dibattito e la necessità di una sempre minore ingerenza dello Stato nella libera iniziativa dei cittadini. Macaulay sostiene che le condizioni di vita medie della popolazioni siano migliori rispetto

16

Page 17: Riassunti Lett. Inglese3 Pt. 1 - Bertinetti

al secolo precedente e saranno migliori in quello successivo, quando gli uomini potranno "navigare senza vento" facendosi aiutare da macchine nei lavori monotoni e pesanti; invita per questo i governi a limitare il più possibile il loro intervento, che le merci arrivino al giusto prezzo attraverso le leggi di domanda e offerta e che la mancanza di iniziativa e la stupidità vengano punite dal mercato. I governanti secondo lui devono limitarsi a garantire la pace, difendere la proprietà e assicurare una giustizia rapida ed efficace.

Thomas Carlyle (1795-1881) fu contemporaneo di Keats e influenzerà la scena politica, letteraria e sociale del XIX sec.; il suo potere andrà sempre più accrescendosi con gli anni, specialmente nel periodo vittoriano, ma le sue radici affondano nel periodo della seconda generazione romantica, e anche sulla prima, se pensiamo al peso che ebbe sull'involuzione del pensiero filosofico di Coleridge.Molto legato alla cultura idealistica tedesca e nemico di Macalauy, Carlyle vede nell'universo un simbolo della potenza divina che si manifesta nei grandi uomini, gli "eroi"; cerca pertanto di svalutare conoscenza scientifica e tradizione empirica. Dotato di fascino intellettuale e potere editoriale, potrebbe essere il più brillante tentativo (fortunatamente fallito) di installare in Inghilterra una forma di stato etico (forma di stato in cui fine ultimo delle azioni dell'individuo è lo stato stesso per la realizzazione di un bene universale).La sua opera principale è Sartor Resartus (il sarto rappezzato), dalle forti concezioni didattico-allegoriche; l'autore dichiara di star riportando le idee di un collega filosofo autore di un trattato di vestiti (uno pseudobiblion); la morale è che le istituzioni sono come i vestiti: si logorano e occorre eroicamente liberarsene e cambiarle. In uno Stato di diritto possono essere fatte tutte i cambiamenti necessari che la società richiede, ma tenendo fisse le "regole del gioco", ovvero la divisione tra i 3 poteri dello Stato; è questo che a Carlyle non piace: che lo Stato di diritto non abbia bisogno di eroi\condottieri con poteri assoluti, che sia sprovvisto di un "obiettivo" (sia esso la supremazia di una razza, di una classe o l'obbedienza a un libro sacro) e che debba semplicemente svolgere il ruolo di mediatore tra le varie parti che lo compongono. Rispetto a questo argomento i grandi poeti europei furono sempre sbilanciati, eccedendo nelle proteste, nelle speranze, nelle utopie o cadendo al contrario in estremismi reazionari.

17