Report Technology Forum 2015 ita

74
L’ECOSISTEMA PER L’INNOVAZIONE: QUALI STRADE PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE E DEL PAESE Main Partner Partner In collaboration with Special thanks to 50 anni di futuro Ambrosetti Club - Copyright The European House - Ambrosetti - Maggio 2015 ITALIA MILANO The European House - Ambrosetti Via F. Albani, 21 20149 Milano Tel. +39 02 46753 1 Fax +39 02 46753 333 [email protected] The European House - Ambrosetti Via Durini, 27 20122 Milano Tel. +39 02 878416 Fax +39 02 86460876 ROMA The European House - Ambrosetti Via Po, 22 00198 Roma Tel. +39 06 8550951 Fax +39 06 8554858 BOLOGNA The European House - Ambrosetti Via Persicetana Vecchia, 26 40132 Bologna Tel. +39 051 268078 Fax +39 051 268392 EUROPA GERMANIA GLC Glücksburg Consulting AG Bülowstraße 9 22763 Hamburg Tel. +49 40 8540 060 Fax +49 40 8540 0638 [email protected] GLC Glücksburg Consulting AG Albrechtstraße 14 b 10117 Berlin Tel. +49 30 8803 320 Fax +49 30 8803 3299 [email protected] REGNO UNITO Ambrosetti Group Ltd. 1 Northumberland Avenue Trafalgar Square London WC2N 5BW Tel. +44 (0)207 872 5870 Fax +44 (0)207 872 5611 [email protected] SPAGNA Ambrosetti Consultores Castelló n° 19 Madrid, 28001 Tel. +34 91 575 1954 Fax +34 91 575 1950 [email protected] TURCHIA Consulta .RUH ùHKLWOHUL &DGGHVL hVWH÷PHQ Mehmet Gönenç Sorak No. 3 =LQFLUOLNX\XùLùOL,VWDQEXO Tel. +90 212 3473 400 Fax +90 212 3479 270 [email protected] MONDO STATI UNITI The European House - Ambrosetti USA LLC One Broadway Cambridge, MA 02142 Tel. +1 617 4013372 [email protected] The European House - Ambrosetti USA LLC 6525 Morrison Blvd, Suite 402 Charlotte, NC 28211 Tel. +1 704 5215240 [email protected] CINA Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd. No. South 6-814, Beijing Xiangsu Wuliqiao 2nd Street, Chaoyang District Beijing, 100020 Tel. +86 10 5757 2521 [email protected] Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd. No. 1102 Suhe Mansion, No. 638 Hengfeng Road, Zhabei District Shanghai, 200070 Tel. +86 21 5237 7151 Fax +86 21 5237 7152 [email protected] GIAPPONE Corporate Directions, Inc. (CDI) Tennoz First Tower 23F 2-2-4 Higashi Shinagawa, Shinagawa-ku Tokyo, 140-0002 Tel. +81 3 5783 4640 Fax +81 3 5783 4630 [email protected] ASEAN COUNTRIES The European House - Ambrosetti (Singapore) Consulting Pte. Ltd. 19 Keppel Road #03-05 Jit Poh Building Singapore 089058 Tel. +65 6407 1203 Fax +65 6407 1001 [email protected] COREA HebronStar Strategy Consultants 4F, Ilsin bldg., Teheraro37gil 27, Gangnam-gu, Seoul Tel. +82 2 417 9322 Fax +82 2 417 9333 [email protected] K FINANCE Via Durini, 27 20122 Milano Tel. +39 02 76394888 Fax +39 02 76310967 N¿QDQFH#N¿QDQFHFRP TROMPENAARS HAMPDEN-TURNER A.J. Ernststraat 595 1082 LD Amsterdam Tel. +31 20 3016666 Fax +31 20 3016555 [email protected] ROUBINI GLOBAL ECONOMICS 95 Morton Street, 6th Floor New York, NY 10014 Tel. +1 212 645 0010 Fax +1 212 645 0023 [email protected] www.ambrosetti.eu 7KH (XURSHDQ +RXVH $PEURVHWWL LQ ,WDOLD H QHO PRQGR XFL H partner strategici L’ECOSISTEMA PER L’INNOVAZIONE: QUALI STRADE PER LA CRESCITA DELLE IMPRESE E DEL PAESE Maggio 2015

Transcript of Report Technology Forum 2015 ita

Page 1: Report Technology Forum 2015 ita

L’ECOSISTEMAPER L’INNOVAZIONE:QUALI STRADEPER LA CRESCITADELLE IMPRESEE DEL PAESE

Main Partner Partner

In collaboration with

Special thanks to

50 anni di futuro

Ambrosetti Club - Copyright The European H

ouse - Ambrosetti - M

aggio 2015

ITALIA

MILANOThe European House - AmbrosettiVia F. Albani, 2120149 MilanoTel. +39 02 46753 1Fax +39 02 46753 [email protected]

The European House - AmbrosettiVia Durini, 2720122 MilanoTel. +39 02 878416Fax +39 02 86460876

ROMAThe European House - AmbrosettiVia Po, 2200198 RomaTel. +39 06 8550951Fax +39 06 8554858

BOLOGNAThe European House - AmbrosettiVia Persicetana Vecchia, 2640132 BolognaTel. +39 051 268078Fax +39 051 268392

EUROPA

GERMANIAGLC Glücksburg Consulting AGBülowstraße 922763 HamburgTel. +49 40 8540 060Fax +49 40 8540 [email protected]

GLC Glücksburg Consulting AGAlbrechtstraße 14 b10117 BerlinTel. +49 30 8803 320Fax +49 30 8803 [email protected]

REGNO UNITOAmbrosetti Group Ltd.1 Northumberland AvenueTrafalgar SquareLondon WC2N 5BWTel. +44 (0)207 872 5870Fax +44 (0)207 872 [email protected]

SPAGNAAmbrosetti ConsultoresCastelló n° 19Madrid, 28001Tel. +34 91 575 1954Fax +34 91 575 [email protected]

TURCHIAConsulta.RUH�ùHKLWOHUL�&DGGHVL�hVWH÷PHQMehmet Gönenç Sorak No. 3������=LQFLUOLNX\X�ùLùOL�,VWDQEXOTel. +90 212 3473 400Fax +90 212 3479 [email protected]

MONDO

STATI UNITIThe European House - Ambrosetti USA LLCOne Broadway Cambridge, MA 02142Tel. +1 617 [email protected]

The European House - Ambrosetti USA LLC6525 Morrison Blvd, Suite 402 Charlotte, NC 28211Tel. +1 704 [email protected]

CINAAmbrosetti (Beijing) Consulting Ltd.No. South 6-814, Beijing XiangsuWuliqiao 2nd Street,Chaoyang DistrictBeijing, 100020Tel. +86 10 5757 [email protected]

Ambrosetti (Beijing) Consulting Ltd.No. 1102 Suhe Mansion,No. 638 Hengfeng Road,Zhabei DistrictShanghai, 200070Tel. +86 21 5237 7151Fax +86 21 5237 [email protected]

GIAPPONECorporate Directions, Inc. (CDI)Tennoz First Tower 23F2-2-4 Higashi Shinagawa,Shinagawa-kuTokyo, 140-0002Tel. +81 3 5783 4640Fax +81 3 5783 [email protected]

ASEAN COUNTRIESThe European House - Ambrosetti (Singapore) Consulting Pte. Ltd.19 Keppel Road #03-05Jit Poh BuildingSingapore 089058Tel. +65 6407 1203Fax +65 6407 [email protected]

COREAHebronStar Strategy Consultants4F, Ilsin bldg.,Teheraro37gil 27,Gangnam-gu, SeoulTel. +82 2 417 9322Fax +82 2 417 [email protected]

K FINANCEVia Durini, 2720122 MilanoTel. +39 02 76394888Fax +39 02 76310967N¿QDQFH#N¿QDQFH�FRP

TROMPENAARSHAMPDEN-TURNERA.J. Ernststraat 5951082 LD AmsterdamTel. +31 20 3016666Fax +31 20 [email protected]

ROUBINI GLOBALECONOMICS95 Morton Street, 6th FloorNew York, NY 10014Tel. +1 212 645 0010Fax +1 212 645 [email protected]

www.ambrosetti.eu

7KH�(XURSHDQ�+RXVH���$PEURVHWWL�LQ�,WDOLD�H�QHO�PRQGR��XFL�H�partner strategici

L’EC

OSI

STEM

A P

ER L

’INN

OV

AZI

ON

E: Q

UA

LI S

TRA

DE

PER

LA

CR

ESCI

TA D

ELLE

IMPR

ESE

E D

EL P

AES

EMaggio

201

5

Page 2: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti 1

PREMESSA

Il 2015 si è aperto registrando alcune congiunture positive per l’Europa, come il crollo del prezzo del petrolio, l’indebolimento del tasso di cambio Euro-Dollaro e l’accresciuta di-VSRQLELOLWj�GL�¿QDQ]LDPHQWL�SHU�L�FLWWDGLQL�H�SHU�OH�LPSUHVH��

Se questi fattori favorevoli alla crescita, accompagnati da una serie di riforme strutturali, hanno consentito una revisione al rialzo delle stime sul PIL per l’UE-28 e delle aspettative SHU�LO�IXWXUR�GHL�FLWWDGLQL�HXURSHL��PROWH�RPEUH�FRQWLQXDQR�DG�DOHJJLDUH�VXOO¶,WDOLD� /D�GLVRFFXSD]LRQH�UDSSUHVHQWD�WXWW¶RJJL�LO�SULQFLSDOH�IUHQR�DOOD�FUHVFLWD�GHO�QRVWUR�3DHVH��/H�ULOHYD]LRQL�SL��UHFHQWL�FL�SDUODQR�GL�XQ�WDVVR�GLVRFFXSD]LRQH�FKH�V¿RUD�LO������XQ�³UH-FRUG´�VWRULFR�QHJDWLYR���

$OOR�VWHVVR�WHPSR��ROWUH�LO�����GHL�JLRYDQL�WUD�L����H�L����DQQL�QRQ�VWXGLD�H�QRQ�ODYRUD��L�FR-VLGGHWWL�³1((7´���XQ�JUDQGH�VSUHFR�GL�LQWHOOLJHQ]D�H�ULFFKH]]D�SHU�LO�QRVWUR�3DHVH�FKH�UL-VFKLD�GL�EUXFLDUH�XQD�JHQHUD]LRQH�LQ�XQ¶HSRFD�LQ�FXL�OD�WHFQRORJLD�H�OD�JOREDOL]]D]LRQH�RUR-QR�RSSRUWXQLWj�VHQ]D�SUHFHGHQWL�

L’innovazione a tutto campo può essere una via d’uscita da questa empasse��9ROJHQGR�O¶RF-FKLR�IXRUL�GDOO¶(XURSD�VL�UHDOL]]D�FKH�LO�����GHO�3,/�VWDWXQLWHQVH�q�RJJL�SURGRWWR�GD�UHDOWj�FKH�QRQ�HVLVWHYDQR�SULPD�GHJOL�DQQL�¶����*XDUGDQGR�TXHVWR�GDWR�LQ�SURVSHWWLYD�VL�RVVHUYD�inoltre come queste nuove imprese siano in grado di creare sistematicamente più posti di ODYRUR�GL�TXDQWL�QRQ�QH�GLVWUXJJDQR�QHO�WHPSR�SHU�¿VLRORJLFL�ULGLPHQVLRQDPHQWL�LQWHUQL��

&RPH�JLj�ULFRUGDWR�GDO�QRVWUR�3UHVLGHQWH�GHOOD�5HSXEEOLFD�2QRUDULR��*LRUJLR�1DSROLWDQR��³RJJL�QHO�PRQGR�JOREDOH�OD�V¿GD�VL�FKLDPD�LQQRYD]LRQH��ULFHUFD��FRPSHWLWLYLWj��Ê�XQD�V¿-GD�FKH�ULJXDUGD�WXWWL��LO�ULQQRYDPHQWR�VFLHQWL¿FR��WHFQRORJLFR�H�LQGXVWULDOH�q�OD�PLJOLRU�ULVSRVWD�DOOD�FULVL�HFRQRPLFR�¿QDQ]LDULD´�

La capacità di innovazione tuttavia non può essere improvvisata, ma deve essere costruita nel tempo assemblando con coerenza una pluralità di componenti, a partire da un sistema educativo che spinga i giovani verso una cultura dell’intraprendere e dell’autoresponsabi-OL]]D]LRQH��

Page 3: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti2

Il punto centrale è che si può nascere imprenditori/innovatori, ma anche diventarlo nel WHPSR��2FFRUUH�XQ�SURIRQGR�FDPELDPHQWR�FXOWXUDOH�QHO�QRVWUR�3DHVH�FKH�VLD�VRVWDQ]LDOH�e di grande portata e occorre riconoscere l’”innovazione” ODWX�VHQVX come valore e forza SURSXOVLYD�GHOO¶HFRQRPLD�GHO�;;,�VHFROR�

4XHVWL�WHPL�VRQR�PROWR�FDUL�D�7KH�(XURSHDQ�+RXVH�±�$PEURVHWWL�FKH��QHOO¶DPELWR�GHOOH�iniziative di celebrazione dei suoi primi 50 anni di attività, ha deciso di porre l’accento sul ruolo dell’imprenditore e dell’innovatore, consapevole del fatto che senza queste persone non può esserci crescita e senza crescita non si produrranno nuova occupazione, lavoro e, LQ�XOWLPD�LVWDQ]D��XQ�IXWXUR�SRVLWLYR�

$QFKH�OD�YLVLRQH�GHOOD�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�H�GHO�7HFKQRORJ\�)RUXP�q�IRUWHPHQWH�RULHQ-WDWD�D�TXHVWL�YDORUL��/¶LQL]LDWLYD��FKH�DEELDPR�IRQGDWR�QHO������FRQ�O¶RELHWWLYR�GL�RULUH�D�tutti gli VWDNHKROGHU dell’innovazione una piattaforma di discussione e conoscenza di alto livello, si pone come uno strumento per l’evoluzione e la crescita dell’ecosistema-Paese GHOO¶LQQRYD]LRQH� 4XHVWR�UDSSRUWR�FRQWLHQH�L�ULVXOWDWL�GHO�ODYRUR�FKH�OD�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�KD�VYROWR�QHJOL�ultimi dodici mesi, con una ricchezza di dati, confronti, EHQFKPDUN�H�VSXQWL�GL�ULÀHVVLRQH�LGHQWL¿FDQR�XQD�WUDLHWWRULD�SHU�O¶LQQRYD]LRQH�

3ULPD�GL�LQYLWDU9L�DOOD�OHWWXUD�GHO�GRFXPHQWR�GHVLGHUR�HVSULPHUH�OD�PLD�SL��VHQWLWD�JUDWL-tudine a Whirlpool, ABB��2HUOLNRQ�*UD]LDQR�H�3LUHOOL��FKH�KDQQR�VRVWHQXWR�FRQ�FRQYLQ]LR-QH� O¶LQL]LDWLYD� LQVLHPH� D�5HJLRQH� /RPEDUGLD�� $VVRELRWHF�� %DQFD� ,¿V�� &LVFR�� (OHFWUROX[��%DQFD�)LQLQW��'DVVDXOW�6\VWqPHV�H�&DVWHOEUDQGR�

,Q¿QH��XQ�ULQJUD]LDPHQWR�DO�JUXSSR�GL�ODYRUR�7KH�(XURSHDQ�+RXVH�±�$PEURVHWWL�FRPSR-VWR�GD�)HGHULFD�$OEHUWL��3DROD�3HGUHWWL��0DUWD�*REER��/RUHQ]R�7DYD]]L��5RVVDQD�%XEELFR��0DUFHOOR�6WHIDQHOOL��0LFKHODQJHOR�4XDJOLD�H�*LRUJLD�5DXVR�

9RUUHL� FRQFOXGHUH� TXHVWH�PLH� EUHYL� ULÀHVVLRQL� FRQ� XQD� IUDVH� GL� XQ� JUDQGH� HFRQRPLVWD�DPHULFDQR��7KHRGRUH�/HYLWW��FKH�ULWHQJR�GL�JUDQGH�LVSLUD]LRQH��³-XVW�DV�HQHUJ\�LV�WKH�EDVLV�RI�OLIH�LWVHOI��DQG�LGHDV�WKH�VRXUFH�RI�LQQRYDWLRQ��VR�LV�LQQRYDWLRQ�WKH�YLWDO�VSDUN�RI�DOO�KX-PDQ�FKDQJH��LPSURYHPHQW��DQG�SURJUHVV´�

Valerio De Molli0DQDJLQJ�3DUWQHU7KH�(XURSHDQ�+RXVH���$PEURVHWWL

Page 4: Report Technology Forum 2015 ita

Il futuro oggi

INDICE

1 ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA ...................................................................................................................5

1. I MEMBRI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E GLI ALTRI ATTORI DEL PROGETTO ................................................................................ 6

2. LA COMMUNITY: MISSIONE E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO .................................. 8

3. PERCHÈ PARLARE DI INNOVAZIONE OGGI ...................................................................12

4. LA STRUTTURA DI QUESTO RAPPORTO ..........................................................................14

2 I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE ............................................... 17

1. ORGANIZZARSI PER INNOVARE E PER CRESCERE: I CANTIERI DI LAVORO INDIVIDUATI DALLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA ................................... 18

2. I CANTIERI DI LAVORO DELLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA ................. 22

3. UNA PANORAMICA SULLE MISURE PROMOSSE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE DAL TECHNOLOGY FORUM 2014 AD OGGI ...............................31

3 AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX 2015: LA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE NEL MONDO .......................................................................................................................41

1. GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE ................................................................................ 42

2. L’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX: STRUTTURA E METODOLOGIA ....................44

3. I RISULTATI DELL’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX 2015 ......................................48

3.1 Svizzera ...................................................................................................................... 52

3.2 Corea del Sud ............................................................................................................. 54

3.3 Singapore ................................................................................................................... 56

3.4 Israele .........................................................................................................................58

3.5 Stati Uniti ...................................................................................................................60

3.6 Germania ...................................................................................................................62

3.7 Regno Unito ...............................................................................................................64

3.8 Svezia ..........................................................................................................................66

3.9 Finlandia ....................................................................................................................68

3.10 Francia .......................................................................................................................70

Page 5: Report Technology Forum 2015 ita

3.11 Canada ....................................................................................................................... 72

3.12 Italia .......................................................................................................................... 74

3.13 Cile .......................................................................................................................... 76

4. L’AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX ......................................................... 78

5. CONSIDERAZIONI SULLA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI ...............................................................................82

4 LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH: LE TENDENZE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN ITALIA .............................................................................................................................91

1. LA SURVEY DELLA COMMUNITY INNOTECH: STRUTTURA E METODOLOGIA ...... 92

1.1 /¶DQDJUD¿FD�GHO�FDPSLRQH�GHOOD�VXUYH\� ................................................................. 93

2. I RISULTATI DELLA SURVEY 2015 ....................................................................................96

2.1 L’orientamento all’investimento in innovazione ..................................................... 96

2.2 Le modalità di realizzazione del processo innovativo ..........................................100

2.3 L’ecosistema dell’innovazione europeo ed italiano ............................................... 104

2.4 Le nuove competenze professionali ....................................................................... 105

2.5 Considerazioni di sintesi ......................................................................................... 109

5 LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ E OCCUPAZIONE PER L’ITALIA .................................................................................111

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................112

2. COME STANNO CAMBIANDO L’INDUSTRIA E I SERVIZI .............................................113

3. LE NUOVE COMPETENZE PER IL 21° SECOLO ............................................................... 117

4. IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: TENDENZE EMERGENTI E PROSPETTIVE FUTURE ..................................................................................................121

5. IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE E L’ATTRAZIONE DI COMPETENZE .................................................................................................................125

5.1 Lo scenario di riferimento e la percezione del sistema universitario nazionale ............................................................................................125

5.2 Il confronto internazionale tra le Università ........................................................ 126

5.3 Alcuni modelli di posizionamento strategico ......................................................... 129

Page 6: Report Technology Forum 2015 ita

50 anni di futuro

1ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIAObiettivo del Capitolo n. 1• Presentare l’ambito di focalizzazione e gli obiettivi della Community Innovazione e Tecnologia.• Illustrare il percorso di lavoro 2014 - 2015 e l’approccio adottato.• Fornire una panoramica della struttura del rapporto.

Page 7: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti6 7

ITALIANO ŀ FONTANA FINANZIARIA ŀ FOODMAPS ŀ FRANKE ŀ FRAUNHOFER INSTITUTE ŀ FRIULI INNOVAZIONE ŀ FRUCTA&CO ŀ G&LIFE ŀ GE ITALIA E ISRAELE ŀ GENEXTRA ŀ GENIUSCHOICE ŀ GESCO CONSORZIO

COOPERATIVO ŀ GEWISS ŀ GIORGIO FEDON & FIGLI ŀ GKN DRIVELINE FIRENZE ŀ GOODAPPETITO ŀ GRUPPO BANCARIO

CREDITO VALTELLINESE ŀ GRUPPO DE NIGRIS ŀ GRUPPO EDITORIALE

MAURI SPAGNOL ŀ HAIER ITALY APPLIANCES ŀ HEWLETT-PACKARD

ITALIANA ŀ HILL+KNOWLTON

STRATEGIES ŀ IMT INSTITUTE FOR

ADVANCED STUDIES LUCCA

ŀ INFOCERT ŀ ING BANK ŀ INTERCAST EUROPE ŀ INTESA SANPAOLO ŀ IRB - ISTITUO

DI RICERCHE BIOTECNOLOGICHE

ŀ ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA

ŀ ISTITUTO SUPERIORE

MARIO BOELLA ŀ KEDRION ŀ L4B FOOD ŀ LOMBARDIA AEROSPACE

CLUSTER ŀ LORMAR ŀ LUCENSE ŀ MARZOCCHI POMPE ŀ MINISTERO

DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ŀ MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ŀ MO.VI. IMBALLAGGI ŀ NEOLOGISTICA ŀ NERI ŀ NETVAL ŀ NIKO STELLAZETA ŀ NÒVA ŀ OERLIKON GRAZIANO ŀ OXFORD UNIVERSITY -

ISIS ŀ PCOVERY ŀ PHILIPS ŀ PIRELLI ŀ POLITECNICO DI MILANO ŀ POLO TECNOLOGICO DI

PORDENONE ŀ POLO TECNOLOGICO

LUCCHESE ŀ PRIMO PRINCIPIO ŀ PROMAU ŀ QN FINANCIAL SERVICES ŀ QUATERNARIO

INVESTIMENTI ŀ REGIONE LOMBARDIA ŀ REGIONE TOSCANA ŀ RINA ŀ SCHRODERS ITALY

ŀ SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA

ŀ SCUOLAZOO ŀ SELENE ŀ SICREA GROUP ŀ SiFooD ŀ SMARTSTAY ŀ SOGEGROSS ŀ SPERONI ŀ STRABAG ŀ STRAUSS GROUP ŀ TALENT GARDEN BRESCIA ŀ TERA ENERGY ŀ TERNIENERGIA ŀ THE HUB TRIESTE GROUP ŀ TOSCANA LIFE SCIENCES

FOUNDATION ŀ UNINDUSTRIA ROVIGO ŀ UNITED VENTURES ŀ VERSALIS ŀ WARNER BROS

ENTERTAINMENT ITALIA ŀ WARRANT GROUP ŀ WEBASTO ŀ WHIRLPOOL ŀ WIRED ŀ ZANETTI

Il presente Rapporto è curato dal Gruppo di Lavoro The Eu-ropean House - Ambrosetti composto da: Lorenzo Tavaz-zi, Federica Alberti, Rossana Bubbico, Marcello Stefanelli, Michelangelo Quaglia e Gior-gia Rauso.

ŀ DESERT IN STYLE ŀ DIRECTA PLUS ŀ DITECFER - DISTRETTO

PER LE TECNOLOGIE FERROVIARIE L’ALTA VELOCITA’ E LA SICUREZZA DELLE RETI

ŀ DOMPÉ FARMACEUTICI ŀ DPIXEL ŀ DUCATI MOTOR ŀ ECOPOL ŀ ELECTROLUX ITALIA ŀ ERG ŀ ERIDANIA SADAM ŀ ETHICA CORPORATE

FINANCE ŀ ETIMOS FOUNDATION ŀ EUROSYSTEM ŀ EUSTEMA ŀ FACEBOOK ITALY ŀ FALCK RENEWABLES ŀ FIORI METALLI ŀ FONDAZIONE BANCA DEL

MONTE DI LUCCA ŀ FONDAZIONE BRUNO

KESSLER ŀ FONDO INTERBANCARIO

DI TUTELA DEI DEPOSITI ŀ FONDO STRATEGICO

ŀ AVIO AREO ŀ AXXAM ŀ BAGLIO DI PIANETTO ŀ BANCA FININT ŀ BANCA IFIS ŀ BASF ITALIA ŀ BIOINDUSTRY PARK

SILVANO FUMERO ŀ BOBST GROUP ITALIA ŀ BRAVOFLY ŀ BREMBO ŀ C.L.N. ŀ CARETTI & ASSOCIATI ŀ CENTROGEST ŀ CEVA LOGISTICS ITALIA ŀ CHIANTIBANCA ŀ CISALPINA TOURS ŀ CISCO SYSTEMS ITALY ŀ CITI ŀ CITRIX SYSTEMS ITALY ŀ CMC CAPITAL ŀ COMONEXT ŀ CONFINDUSTRIA VENETO ŀ CORRIERE INNOVAZIONE ŀ COSCON ITALY ŀ DASSAULT SYSTÈMES ŀ DAY RISTOSERVICE ŀ DE AGOSTINI PUBLISHING ŀ DEDAGROUP

ŀ 360 CAPITAL PARTNERS ŀ 3DZ ŀ 3M ITALIA ŀ 3M NEW VENTURES ŀ ABB ŀ ACM AUTOMATISMI

COSTRUZIONI MECCANICHE

ŀ AEREA ŀ AGORA CIBO & ARTE ŀ AIZOON CONSULTING ŀ ALESSI ŀ ALGAIN ENERGY ŀ ALVAREZ & MARSAL ITALY ŀ AMGEN ŀ ANFIA Associazione

Nazionale fra Industrie Automobilistiche

ŀ ANGELANTONI INDUSTRIE

ŀ APICOM ŀ ASSOBIOTEC ŀ ASSOCIAZIONE

INDUSTRIALI LUCCA ŀ ASTRA VEICOLI

INDUSTRIALI ŀ ATHILAB ŀ ATL GROUP

1. I MEMBRI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA E GLI ALTRI ATTORI DEL PROGETTO

4XHVWR�UDSSRUWR�ULDVVXPH�H�VLVWHPDWL]]D�JOL�LQGLUL]]L��OH�ULÀHVVLRQL�H�L�ULVXOWDWL�GHO�ODYRUR�della Community Innovazione e Tecnologia (“InnoTech”) di Ambrosetti Club. Hanno partecipato ai lavori della Community i Vertici di:

Page 8: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti8 9

2. LA COMMUNITY: MISSIONE E LOGICHE DI FUNZIONAMENTO

La Community è un sistema aperto che raccoglie i contributi di molteplici attori pubblici e privati del Paese, dando voce ad esperienze concrete, mettendo in comune soluzioni e ap-procci e condividendo ambiti e modalità di intervento in uno spirito positivo e costruttivo. I capisaldi della sua attività sono:

– Discutere in maniera pragmatica tutti gli aspetti rilevanti dell’innovazione come fatto-re di crescita.

– Esplorare le opportunità concrete per le imprese derivanti dall’innovazione e dal suo trasferimento.

– Condividere�OH�HVSHULHQ]H�SL��VLJQL¿FDWLYH� – Approfondire la conoscenza delle più attuali innovazioni e tecnologie. – Comunicare�OH�ULÀHVVLRQL�DO�3DHVH�SHU�VWLPRODUH�LO�GLEDWWLWR�H�O¶D]LRQH�

La Community si caratterizza per: – /¶DSSURFFLR�FRQFUHWR��DQDOL]]DQGR�OD�UHDOWj�GL�ULIHULPHQWR��PD�VRSUDWWXWWR�DURQWDQGR�

il “che cosa fare”, in maniera pragmatica attraverso soluzioni implementabili nell’am-bito del contesto attuale del Paese.

– La prospettiva di sistema, che tiene conto di tutti gli aspetti e le interrelazioni rilevanti, HYLWDQGR�FRVu�VROX]LRQL�SDU]LDOL�GHVWLQDWH�DG�DYHUH�HHWWL�PDUJLQDOL����

– L’apertura sul mondo, che privilegia l’osservazione della realtà internazionale per YHUL¿FDUH�SHUFRUVL�HFFHOOHQWL�GL�VYLOXSSR�JLj�LQWUDSUHVL�H�EXRQH�SUDWLFKH�LQ�HVVHUH��GH¿-nire politiche, interventi, programmi mutuabili e adattabili al contesto italiano e fornire stimoli e idee nuove al dibattito.

Alla luce di queste considerazioni, la Community, nel suo quarto anno di lavoro, si è posta i seguenti obiettivi:1. Fornire nuovi strumenti concettuali ed operativi d’analisi per comprendere e analiz-

zare le criticità e i punti di forza del sistema di innovazione italiano.2. 3RUWDUH�ULÀHVVLRQL�FRQFUHWH�DOO¶DWWHQ]LRQH�GHL�decision maker nazionali ed aggiornare il

rapporto «L’ecosistema per l’innovazione: quali strade per la crescita delle imprese e del Paese».

3. Consolidare il Technology Forum come un appuntamento di riferimento dell’Agenda dell’innovazione per l’Italia.

4. 5DRU]DUH�OR�VFDPELR�GL�LGHH�HVSHULHQ]H�DOO¶LQWHUQR�GHOOD�&RPPXQLW\�

La Community ha avviato un percorso al quale partecipano imprenditori, esperti e opinion leader nazionali e internazionali, approfondendo, in prospettiva multidisciplinare, i temi dell’innovazione e della tecnologia, con la volontà di creare un momento di dialogo e scam-bio di conoscenza.

La Community Innovazione e Tecnologia nasce nel 2011 all’interno di Ambrosetti Club. Il Club, istituito nel 1999, riunisce i massimi responsabili di gruppi ed organizzazioni nazionali e multinazionali operanti in Italia (oggi oltre 350) e persegue due scopi prioritari:1. Contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese.2. Contribuire all’eccellenza ed all’ottimizzazione delle Istituzioni e delle imprese in esso

radicate.Ambrosetti Club da alcuni anni – sulla scorta dei segnali di debolezza competitiva dell’Ita-OLD�±�KD�DYYLDWR�XQ�SHUFRUVR�GL�ULÀHVVLRQH�VXO�VLVWHPD�3DHVH�FRQ�O¶RELHWWLYR�GL�

– Interpretare, secondo una prospettiva strategico-competitiva, gli elementi strutturali che caratterizzano il mondo contemporaneo.

– Declinare tali elementi sulla realtà italiana per capire i nodi chiave che rallentano la crescita del Paese.

– Proporre azioni e correttivi per accrescere il livello di attrattività e di sviluppo nazionale. In questo contesto, la Community Innovazione e Tecnologia è stata costituita con l’obiettivo di supportare l’azione dell’Italia in uno “cantieri di lavoro” più cruciali oggi per la competi-tività del Paese: il sistema dell’innovazione1.La promozione della capacità innovativa, quale attività di costruzione di un ecosistema di riferimento – regole, strumenti, meccanismi di funzionamento, cultura – all’interno del quale la messa a valore dell’attività di ricerca può trovare facilitazione (o meno), è oggi uno GHL�SLODVWUL�GHOO¶DWWUDWWLYLWj��GHOO¶HFLHQ]D�H�GHOOH�VWUDWHJLH�GL�VYLOXSSR�GHL�VLVWHPL�HFRQRPL-co-produttivi ed istituzionali nazionali più dinamici.

La missione della Community Innovazione e Tecnologia, in coeren-

]D�FRQ�OH�¿QDOLWj�GL�$PEURVHWWL�&OXE�q��³5DRU]DUH�LO�GLDORJR�H�OH�UHOD-]LRQL�WUD�OD�FRPXQLWj�LQGXVWULDOH��VFLHQWL¿FR�WHFQRORJLFD��¿QDQ]LDULD�H�istituzionale per promuovere opportunità di crescita ed una cultura GHOO¶LQQRYD]LRQH�GLXVD´.

1 Secondo la Commissione Europea (rapporto “The Impact of R&D on Competitiveness and Employment”) LO�SURJUHVVR�VFLHQWL¿FR�H�WHFQRORJLFR�GHWHUPLQD�FLUFD�LO�����GHOOD�FUHVFLWD�HFRQRPLFD�

Page 9: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti10 11

La metodologia di lavoro adottata prevede riunioni periodiche della Community su temi di attualità (ruolo della ricerca e dell’innovazione per il rilancio del Paese, innovazione nelle imprese, trasferimento tecnologico e investimenti in innovazione) e incontri di approfondi-PHQWR�FRQ�SHUVRQDOLWj�GL�VSLFFR�GHO�SDQRUDPD�GHOO¶LQQRYD]LRQH�LWDOLDQD��6SHFL¿FD�DWWHQ]LRQH�q�dedicata agli approfondimenti e ai confronti con realtà estere, per valutare tenden-]H��SUDWLFKH�H�RULHQWDPHQWL�VLJQL¿FDWLYL� In tema linee guida per migliorare la capacità di innovare e mettere a valore la ricerca in Ita-lia, la Community sin dalla sua costituzione ha deciso di concentrarsi sulle azioni trasver-sali�FKH�ULJXDUGDQR�JOL�HOHPHQWL�EDVH�GL�XQ�VLVWHPD�HFLHQWH��1RQ�VL�q�YROXWR�SULYLOHJLDUH�XQ�DSSURFFLR�³VHWWRULDOH´��EHQVu�SURSRUUH�RULHQWDPHQWL�LQWHUYHQWL�FKH�VL�FROORFDQR�D�³PRQWH´��Coerentemente con questo, la focalizzazione del lavoro è sui grandi ambiti in cui si creano i presupposti per la promozione e il buon funzionamento dei meccanismi innovativi. Nel tem-po la Community ha elaborato un insieme articolato di proposte che sono presentate in for-ma sintetica nel Capitolo 2 del presente Rapporto.

La Community InnoTech, intende dunque in ultima istanza dare un contributo fattivo e costruttivo al dibattito per il miglioramento della capacità innovativa e competitiva dell’Italia.

Page 10: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti12 13

In chiave moderna l’innovazione attiene all’implementazione di processi produttivi di beni materiali o servizi, o allo sviluppo di prodotti nuovi ad ampio margine di miglioramento sul-la tecnologia esistente.

Ogni sistema-Paese produce dunque una performance di innovazione che impatta forte-mente sull’outcome competitivo nazionale in termini di crescita, occupazione, migliora-mento delle condizioni di vita. I Paesi che per primi hanno capito l’importanza del circolo virtuoso innovazione-produttività-crescita sono quelli che si sono posizionati meglio in termini di competitività di sistema di lungo periodo e che hanno mostrato maggiore resi-lienza alla crisi.

3. PERCHÈ PARLARE DI INNOVAZIONE OGGI

Da sempre l’innovazione è una conditio sine qua non del progresso economico e sociale. É il mezzo attraverso cui sosteniamo la qualità del nostro stile di vita, è la fonte principale del reperimento di nuovi prodotti e del miglioramento dei processi organizzativi delle nostre imprese, è lo strumento che ci consente di rispondere in maniera adattiva al FRVWDQWH�PXWDPHQWR�GL�PRGHOOL�SURGXWWLYL��DVVHWWL�GHPRJUD¿FL��FRQGL]LRQL�DPELHQWDOL��

Che cos’è l’innovazione?

ŀ Mix di creatività e iniziativa per generare nuove combinazioni. ŀ L’introduzione di qualcosa che in un certo contesto è nuova. ŀ Nuove idee, nuovi modi di vedere le cose. ŀ 4XDOFRVD�FKH�FDPELD�OH�UHJROH��VWDELOLVFH�QXRYL�FRQ¿QL��LQWURGXFH�TXDOFRVD�GL�QRQ�SUH-YLVWR��FRQWHPSODWR�R�FRQRVFLXWR�

ŀ Un nuovo prodotto, processo, struttura che crea nuovo valore. ŀ Un breakthrough (il miglioramento è incrementale). ŀ Un processo di trasformazione che cambia la struttura interna e l’ambiente esterno.

6RWWUDUVL�DOOD�V¿GD�LQQRYDWLYD�RJJL�QRQ�q�XQ¶RS]LRQH: la prosperità e la capacità di garantire percorsi sostenibili di crescita poggia e poggerà sempre di più sulla capacità di re-sistere alla crescente competizione internazionale spostando avanti la frontiera dell’innova-zione, anticipando le trasformazioni tecnologiche e le tendenze di mercato e massimizzando OD�YHORFLWj�H�O¶HFDFLD�GHL�SURFHVVL�GL�WUDVIHULPHQWR�FRPPHUFLDOL]]D]LRQH�GHL�QXRYL�ULWURYDWL��applicandoli a prodotti, servizi e processi. In questo contesto di trasformazione e mutamento, l’Italia sconta una debolezza della capa-cità innovativa sistemica, all’interno di un più generale rallentamento delle dinamiche di crescita e competitività (per ulteriori dettagli si veda il Capitolo 3 di questo Rapporto).Per rilanciare sostanzialmente la capacità di innovare del Paese – e quindi la crescita e lo sviluppo – occorre costruire un ecosistema dell’innovazione che:

– GLD�LPSXOVR�DOO¶XVR�HFLHQWH�GHL�³JLDFLPHQWL´�GL�ULVRUVH�RJJL�HVLVWHQWL��XPDQH��GL�FRQR-VFHQ]D��¿QDQ]LDULH��GL�FDSLWDOH�WDQJLELOH�H�LQWDQJLELOH��

– stimoli un approccio concreto all’ottimizzazione e assegnazione meritocratica dei fondi FDSDFH�GL�ELODQFLDUH�OH�HVLJHQ]H�GHO��SUHVHQWH�FRQ�L�ELVRJQL�VWUDWHJLFL�GHO�IXWXUR�

– WUDJXDUGL�OD�FRQFH]LRQH�GHOO¶LQQRYD]LRQH�FRPH�YDORUH�GLXVR�GD�SURPXRYHUH�SULRULWD-riamente.

�Q Figura 2 – Correlazione tra spesa in ricerca e sviluppo (R&S) e crescita del PIL, dati in US$ costanti al 2000 (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati OCSE e IMF, 2015)

SPES

A IN

R&

S (%

PIL

), M

EDIA

200

0-20

13

PIL, TASSO DI CRESCITA A PREZZI COSTANTI, MEDIA 2000-2013

1,00,0

0,5

0,0

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

2,0 3,0 4,0 5,0

R2 = 0,65611

GRECIA

PORTOGALLO

STATIUNITI

COREA DEL SUD

SVEZIASVIZZERA

ISRAELE

ITALIA

REGNO UNITO

CANADAPAESIBASSI

4,5

0,5 1,5 2,5 3,5 4,5

FRANCIA

BELGIOGERMANIA

Page 11: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti14 15

Il presente rapporto raccoglIe Il sapere e le rIflessIonI che sI sono sedImentate In seno alla communIty. Il documento è organIzzato In cInque capItolI, dI seguIto sIntetIcamente IllustratI.

1. ATTORI, LOGICHE E OBIETTIVI DELLA COMMUNITY INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Obiettivi: – Presentare l’ambito di focalizzazione e gli obiettivi della Community InnoTech. – Illustrare il percorso di lavoro 2014 - 2015 e l’approccio adottato. – Fornire una panoramica della struttura del Rapporto.

2. I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE

Obiettivi: – Presentare, in un quadro organico di sintesi, le proposte e le raccomandazioni formu-

late dalla Community InnoTech dal 2011 ad oggi in tema di promozione di un ecosiste-ma-Paese favorevole all’innovazione e alla crescita.

– 2ULUH�XQD�YLVLRQH�VLQRWWLFD�GHOOH�SULQFLSDOL�D]LRQL�PHVVH�LQ�FDPSR�GDO�*RYHUQR�LWDOLD-no a sostegno dell’innovazione dal Technology Forum 2014 (23-34 maggio) ad oggi.

3. AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL IN-NOSYSTEM INDEX 2015: LA 3(5)250$1&( INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE NEL MONDO

Obiettivi: – Presentare la metodologia e i risultati dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII) 2015

sulla performance innovativa dei principali ecosistemi di innovazione mondiale e dell’Italia.

– Discutere i fattori abilitanti associati al successo degli ecosistemi selezionati. – Valutare i risultati di innovazione delle macro-regioni europee ed italiane attraverso

l’Ambrosetti Regional Innosystem Index (ARII).

4. LA STRUTTURA DI QUESTO RAPPORTO

4. LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH: LE TENDENZE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN ITALIA

Obiettivi: – Presentare gli indirizzi di un campione selezionato della business community italiana

rispetto alle tendenze in campo tecnologico e gli investimenti in innovazione. – Analizzare i risultati della survey 2015 in chiave comparativa rispetto a quella del 2014,

valutandone i principali trend. – Discutere i risultati dell’indagine in relazione alle nuove competenze e professionalità

richieste dalle imprese.

5. LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ E OCCUPAZIONE PER L’ITALIA Obiettivi:

– Fornire una panoramica sulle nuove competenze richieste nel mondo del lavoro nel quadro di una profonda trasformazione dell’economia, dell’industria e dei servizi.

– Fare il punto delle esigenze chiave dell’Italia e del sistema delle imprese circa il�GH¿FLW di nuove professionalità e i loro impatti.

– Analizzare il ruolo del sistema della formazione universitaria e i possibili modelli di po-sizionamento per l’attrazione di talenti e la crescita.

Page 12: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti16

Page 13: Report Technology Forum 2015 ita

50 anni di futuro

2I CANTIERI DI LAVORO E LE PRINCIPALI MISURE VARATE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONEObiettivo del Capitolo n. 2• Presentare, in un quadro organico di sintesi, le proposte e le raccomandazioni formulate dalla Community • InnoTech dal 2011 ad oggi in tema di promozione di un ecosistema-Paese favorevole all’innovazione e alla • crescita.���2ULUH�XQD�YLVLRQH�VLQRWWLFD�GHOOH�SULQFLSDOL�D]LRQL�PHVVH�LQ�FDPSR�GDO�*RYHUQR italiano a sostegno • dell’innovazione dal Technology Forum 2014 (23-34 maggio) ad oggi.

Page 14: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti18 19

Il premio competitivo per i Paesi non deriva quindi più dal “semplice” investimento in ricer-ca e sviluppo, ma è legato alla capacità di massimizzare le connessioni (qualità e quantità) tra attori diversi all’interno di ecosistemi di innovazione integrati, operanti su scale e DPELWL��DQFKH�JHRJUD¿FL��GLHUHQ]LDWL��Questo richiede una forte capacità di gestione strategica�VLVWHPLFD�GHOO¶LQQRYD]LRQH��Le “invarianti” per il successo sono:

– *RYHUQDQFH�FKLDUD�H�FRRUGLQDPHQWR�HFDFH�GHOOH�UHOD]LRQL�WUD�L�GLYHUVL�DWWRUL��DQFKH�FRQ�$JHQ]LH�RUJDQL]]D]LRQL�SUHSRVWH�DSSRVLWDPHQWH��

– Policy pubbliche di indirizzo e supporto ad hoc (spesso collegate a piani più ampi di VYLOXSSR�WHUULWRULDOH��

– Centri di eccellenza e/o imprese leader�SUHVHQWL��R�DWWUDWWH��VXO�WHUULWRULR�� – 6LVWHPD�¿QDQ]LDULR�H�ULVRUVH�DGHJXDWH��VSHVVR�FRQ�VFKHPL�LQWHJUDWLYL�SXEEOLFR�SULYDWL�

SHU�DWWLYDUH�ULVRUVH�FRQ�XQ�HHWWR�OHYD�� – Ambiente innovativo e network�UHOD]LRQDOH�GLXVR�

/¶,WDOLD��SXU�FRQ�HFFHOOHQ]H�GLXVH�D�OLYHOOR�D]LHQGDOH�H�GL�ULFHUFD��VFRQWD�XQ�gap dai princi-pali benchmark internazionali e dagli altri Paesi industrializzati comparabili (per ulteriori DSSURIRQGLPHQWL�VL�YHGD�DQFKH�LO�FDSLWROR���GL�TXHVWR�5DSSRUWR���$�OLYHOOR�HXURSHR�DG�HVHP-pio, il nostro Paese si colloca da oltre 10 anni nell’Innovation Union Scoreboard2 nel gruppo degli “innovatori moderati”, con un output aggregato di innovazione al di sotto della

2 L’Innovation Union Scoreboard (IUS), evoluzione dell'European Innovation Scoreboard introdotto nel 2001, è lo strumento utilizzato dall'Unione europea per stilare, su base annuale e con criteri di comparabilità, la FODVVL¿FD�GHL�SDHVL�HXURSHL�LQ�WHUPLQL�GL�FDSDFLWj�HVSUHVVH�GL�LQQRYD]LRQH��/,86�VL�EDVD�VX����LQGLFDWRUL�VWDWLVWLFL��

�Q Figura 1 - Attori e relazioni funzionali in un ecosistema di innovazione (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti)

consIderazIonI sulle prIorItà per la crescIta dell’ecosIstema dell’In-novazIone ItalIano La Community Innovazione & Tecnologia (“InnoTech”), sin dalla sua nascita nel 2011, si è posta l’obiettivo di contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese proponendo ai policy maker nazionali azioni ed interventi puntuali per accrescere il OLYHOOR�GL�DWWUDWWLYLWj�H�GL�VYLOXSSR�GHOO¶HFRVLVWHPD�QD]LRQDOH�GHOO¶LQQRYD]LRQH�

Si tratta di un tema prioritario�SHU�O¶,WDOLD��/¶LQQRYD]LRQH�q�LQIDWWL�XQ�HOHPHQWR�IXQ]LRQD-le alla competitività di ogni sistema-Paese e – in particolare nell’attuale contesto economi-co-produttivo globalizzato, in veloce evoluzione e pervaso dalla tecnologia – è un driver di sviluppo imprescindibile�

La possibilità di garantire percorsi di crescita sostenibili poggia indissolubilmente sulla ca-pacità di spostare avanti la frontiera dell’innovazione, anticipando le trasformazioni tecno-ORJLFKH�H�OH�WHQGHQ]H�GL�PHUFDWR�H�PDVVLPL]]DQGR�O¶HFDFLD�GHO�WUDVIHULPHQWR�GHOOD�FRQR-VFHQ]D�±�DSSOLFDWD�D�SURGRWWL��VHUYL]L�H�SURFHVVL�±�LQ�FKLDYH�GL�PHUFDWR� 1HJOL�XOWLPL�������DQQL�O¶HPHUJHUH�GL�FHQWUL�SURGXWWLYL�LQ�$VLD��$IULFD�H�$PHULFD�/DWLQD�KD�infatti rivoluzionato l’orizzonte concorrenziale per i prodotti a bassa e media tecnologia (su FXL�XQD�SDUWH�VLJQL¿FDWLYD�GHO�VLVWHPD�SURGXWWLYR�LWDOLDQR�VL�FROORFD��H�KD fortemente au-mentato il premio competitivo dell’introduzione sul mercato di prodotti avan-zati�

1HO�SURVVLPR�IXWXUR�WDOL�FDPELDPHQWL�VL�LQWHQVL¿FKHUDQQR��OD�³knoweldge economy” e la co-siddetta “terza rivoluzione industriale”1, rimescoleranno le carte creando nuovi orizzonti di RSSRUWXQLWj�H�YLQFROL�SHU�OH�D]LHQGH�H�L�VLVWHPL�3DHVH�D�OLYHOOR�PRQGLDOH��

1 Si tratta della rivoluzione nelle modalità di produzione che, al pari della meccanizzazione tessile nel 17° se-colo e alla catena di montaggio fordista di inizio 20° secolo, sta mutando profondamente gli equilibri economici e OD�FDWHQD�GL�YDORUH�PRQGLDOH��,O�SURFHVVR�q�OHJDWR�DOOD�FUHVFHQWH�GLJLWDOL]]D]LRQH�GHL�PHWRGL�SURGXWWLYL�H�DOO¶LQWHUD-]LRQH�GL�QXRYL�VRIWZDUH��QXRYL�PDWHULDOL��URERWLFD�DYDQ]DWD��VWDPSD�LQ�WUH�GLPHQVLRQL�H�QXRYL�VHUYL]L�YLD�,QWHUQHW��6L�YHGD�DQFKH�LO�&DSLWROR���GHO�SUHVHQWH�UDSSRUWR��

1. ORGANIZZARSI PER INNOVARE E PER CRESCERE: I CANTIERI DI LAVORO INDIVIDUATI DALLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA

GOVERNO(policy)

FINANZA/INVESTITORI(capitali e risorse)

MERCATO

IMPRESE

CONOSCENZARICERCADI BASE

RICERCAAPPLICATA

SVILUPPOINDUSTRIALETECNOLOGIA

RICERCA PRODUCT/TECHNOLOGY PULL

MARKET PULL

Page 15: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti20 21

Come indicato dalla Commissione Europea nel suo ultimo rapporto sullo stato dell’innova-zione nei vari Paesi Membri4, all’Italia occorre un salto quali-quantitativo della ca-pacità innovativa del Paese su base sistemica: “The challenge for Italy is a structural change for a more knowledge-intensive economy´��

L’obiettivo prioritario per l’Italia è quindi creare

un ecosistema-Paese in grado di attivare processi di innovazione strutturale5, valorizzando

sistematicamente l’intelligenza e la ricerca

disponibile, facilitando il processo di trasferimento

tecnologico e garantendo la collaborazione

e il coordinamento tra il sistema delle imprese

e il mondo accademico.

Si tratta dunque di ottimizzare l’organizzazione dell’ecosistema dell’innovazione nazionale, che deve essere pensato per favorire i processi di produzione del “nuovo” su EDVL�FRQWLQXDWLYH��

4 Fonte: Commissione Europea, “Reaserch and Innovation Performance in the EU´��������

�� �/¶LQQRYD]LRQH�RFFDVLRQDOH�GRYXWD�DG�RSSRUWXQLWj�QRQ�SLDQL¿FDELOL��SXU�FRQGXFHQGR�D�ULVXOWDWL�VSHFL¿FL�DQ-FKH�VLJQL¿FDWLYL��D�OLYHOOR�GL�VLVWHPD�3DHVH�KD�XQ�YDORUH�PDUJLQDOH�

�Q Figura 4 – Intensità della R&S in Italia e in Europa (spesa in R&S in % del PIL): obiettivi e tendenze (Fonte: ULHODERUD]LRQH�7KH�(XURSHDQ�+RXVH�±�$PEURVHWWL�VX�GDWL�&RPPLVVLRQH�(XURSHD�±�'*�5HVHDUFK�DQG�,QQRYD-tion, 2014)

media europea e nettamente lontano da quello dei leader internazionali di riferimento: *LDSSRQH��*HUPDQLD��6WDWL�8QLWL��3DHVL�VFDQGLQDYL�

Anche l’intensità delle attività di ricerca e sviluppo, in comparazione con quella degli altri 3DHVL�0HPEUL�H�LQ�ULIHULPHQWR�DJOL�RELHWWLYL�¿VVDWL�GDOO¶8(�VWHVVD��LQ�PHGLD�QHOO¶DUHD�8(�OD�spesa in R&S dovrà essere pari al 3% del PIL entro il 2020), mettono in luce un ritardo si-JQL¿FDWLYR�GHO�QRVWUR�3DHVH�FRQ�XQ�target�FKH�QRQ�VROR�q�OD�PHWj�GL�TXHOOR�HXURSHR�������GHO�3,/�YV����3), ma che – stanti i trend�DWWXDOL�±�FRPXQTXH�QRQ�VDUj�UDJJLXQWR�

3 Dato il target�PHGLR�¿VVDWR�GDOOD�&RPPLVVLRQH��RJQL�3DHVH�0HPEUR�q�OLEHUR�GL�¿VVDUH�LO�SURSULR�target di ULIHULPHQWR�

�Q Figura 2 – Innovation Union Scoreboard, 2014 (Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Commissione Europea 2015)

�Q Figura 3 – Output aggregato di innovazione 2012 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati Commissione Europea 2015)

BULG

ARIA

LETT

ONIA

ROM

ANIA

POLO

NIA

LITU

ANIA

CROA

ZIA

MAL

TA

SLOV

ACCH

IA

UNGH

ERIA

GREC

IA

PORT

OGAL

LO

SPAG

NA

REP.

CECA

ITAL

IA

CIPR

O

ESTO

NIA

SLOV

ENIA EU

FRAN

CIA

AUST

RIA

IRLA

NDA UK

BELG

IO

PAES

I BAS

SI

LUSS

EMBU

RGO

FIN

LAN

DIA

GERM

ANIA

DAN

IMAR

CA

SVEZ

IA

0,00,10,20,30,40,50,60,70,80,9

INNOVATORIMODESTI

INNOVATORIMODERATI

FOLLOWERDELL’INNOVAZIONE

LEADERINNOVATIVI

GERM

ANIA

SVEZ

IAIR

LAN

DALU

SSEM

BURG

OFI

NLA

NDI

ADA

NIM

ARCA

REGN

O UN

TIFR

ANCI

A UEAU

STRI

APA

ESI B

ASSI

BELG

IOUN

GHER

IARE

P.CE

CASL

OVEN

IASL

OVAC

CHIA

MAL

TAIT

ALIA

CIPR

OES

TON

IAPO

LON

IASP

AGN

ARO

MAN

IAGR

ECIA

PORT

OGAL

LOCR

OAZI

ABU

LGAR

IALE

TTON

IALI

TUAN

IA

020406080

100120140

1,0

OBIETTIVOUE

TENDENZIALEUE

OBIETTIVOITALIA

TENDENZIALEITALIA

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

Page 16: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti22 23

Su questi ambiti la Community ha elaborato nel tempo una serie di raccomandazioni e pro-poste puntuali che rappresentano una “mappa” di riferimento per orientare le scelte strate-JLFKH�GHO�3DHVH�LQ�DPELWR�GL�LQQRYD]LRQH�

1HOOR�VSHFL¿FR��QHOO¶DPELWR�GHO�&DQWLHUH���±�³Organizzazione dell’ecosistema dell’In-novazione” – la Community InnoTech ha più volte ribadito la necessità di formulare e implementare una strategia nazionale dell’innovazione, con un orizzonte tem-porale di almeno 10 anni, FKH�GH¿QLVFD�XQD�YLVLRQH�FRQGLYLVD�GHO�SURJHWWR�GL�LQQRYD]LRQH�GHO�Paese e che sia integrata in maniera organica – con un mix�GL�PLVXUH�YHUWLFDOL��VSHFL¿FKH�GL�settore/ambiti) ed orizzontali (trasversali ai vari settori/ambiti) con le altre politiche messe LQ�DWWR�QHO�FDPSR�GHOOD�ULFHUFD��GHO�ODYRUR��GHOOD�IRUPD]LRQH�H�GHOOR�VYLOXSSR�LQGXVWULDOH��

�Q Figura 6 – Le proposte della Community InnoTech dal 2012 ad oggi (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti 2015)

/D�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�DO�¿QH�GL�VXSSRUWDUH�DWWLYDPHQWH�LO�3DHVH��KD�LGHQWL¿FDWR�QHO�VXR�primo anno di attività (2011-2012) – attraverso un confronto approfondito con i principali stakeholder nazionali ed un capillare lavoro di ricerca sulle best practice internazionali – cinque “cantieri di lavoro” su cui devono essere orientati prioritariamente gli sforzi dei policy maker e degli attori coinvolti nella comunità dell’innovazione:

– 2UJDQL]]D]LRQH�GHOO¶HFRVLVWHPD�3DHVH�GHOO¶LQQRYD]LRQH� – )LQDQ]LDPHQWR�GHOO¶LQQRYD]LRQH��� – &RRSHUD]LRQH�ULFHUFD�LQGXVWULD��� – Sviluppo delle imprese innovative (e non solo start-up���� – $WWUDWWLYLWj�H�FXOWXUD�3DHVH�GHOO¶LQQRYD]LRQH�

2. I CANTIERI DI LAVORO DELLA COMMUNITY INNOTECH PER L’ITALIA

�Q Figura 5 – I cantieri di lavoro per l’ecosistema dell’innovazione secondo la Community InnoTech

ORGANIZZAZIONE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE

FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE

COOPERAZIONE RICERCA-INDUSTRIA

SVILUPPO DELLE IMPRESE INNOVATIVE

ATTRATTIVITÀ E CULTURA PAESE DELL’INNOVAZIONE

FISSARE LE PRIORITÀ DI MEDIO E LUNGO PERIODO LEGANDO LE POLITICHE DELLA RICERCA, DELLO SVILUPPO E DEL LAVORO, PER VALORIZZARE LE SINERGIE CON LE SPECIALIZZAZIONI NAZIONALI ACCADEMICO-PRODUTTIVE E PER OTTIMIZZARE IL COORDINAMENTO TRA GLI ATTORI

RILANCIARE L’ATTIVITÀ INNOVATIVA DELLE IMPRESE A PARTIRE DA FLUSSI DI FINANZIAMENTO CHIARI, CERTI E COERENTI E PER MASSIMIZZARE L’IMPATTO DEI FONDI PUBBLICI PER L’INNOVAZIONE

PER COLMARE LE DISTANZE TRA IL MONDO DELLA RICERCA E IL TESSUTO PRODUTTIVO E CREARE INFRASTRUTTURE DI RACCORDO CAPACI DI AVVIARE PROCESSI DI INTERAZIONE EFFICACI

PER SUPPORTARE LA NASCITA E LO SVILUPPO DI IMPRESE DINAMICHE E CAPACI DI COMPETERE SULLA SCENA INTERNAZIONALE ANCHE SUI SEGMENTI DI PRODUZIONE A PIÙ ALTO VALORE AGGIUNTO

PER CREARE UN APPROCCIO POSITIVO DIFFUSO VERSO L’INNOVAZIONE E RILANCIARE IL VALORE DELL’IMPRENDITORIALITÀ E DEI TALENTI

ORGANIZZAZIONE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE

FINANZIAMENTO DELL’INNOVAZIONE

COOPERAZIONE RICERCA-INDUSTRIA

SVILUPPO DELLE IMPRESEINNOVATIVE

ATTRATTIVITÀ E CULTURA-PAESE DELL’INNOVAZIONE

• Identificazione di una strategia nazionale dell’innovazione

• Creazione di un National innovation group

• Agevolazioni per la ricerca privata e sblocco dei debiti non commerciali della PA

• Disposizione di nuovi schemi di intervento pubblico-privato

• Istituzione di una “banca per lo sviluppo industriale”

• Creazione di “Università tematiche”

• Transferlab nazionale, governance e strumenti non tradizionali per il trasferimento tecnologico

• Semplificazione e riduzione, sulla base di oggettive valutazioni di merito, del numero di strutture pubbliche di ricerca e di trasferimento tecnologico

• Regime della proprietà intellettuale per la ricerca pubblica

• Definizione puntuale di “impresa innovativa” (alla quale collegare agevolazioni ad hoc)

• Promozione di schemi di intervento misti pubblico-privato per il finanziamento delle imprese innovative

• Stimolo al venture capital tramite armonizzazione del regime fiscale e normativo alle best practice internazionali

• Educazione per l’innovazione e l’imprenditorialità

• Crash Program per la valorizzazione dei giovani talenti della ricerca in Italia

• Revisione dei processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica (bandi di direct recruiting)

• Istituzionalizzazione della “3° missione” per le università, che preveda obiettivi espliciti di trasferimento tecnologico, sistemi premiali e maggiore autonomia per gli atenei

Page 17: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti24 ��

�Q Figura 9 – Supporto pubblico alle attività di R&S delle aziende; % sul PIL, 2014 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OCSE 2015)

Il disegno auspicabile a tal proposito prevede – all’interno di una forte razionalizzazio-ne degli incentivi pubblici (centrali e locali) alla ricerca e all’innovazione – la predispo-sizione di pochi e chiari strumenti di incentivo, ad impatto diretto e il più possibile automa-WLFL�SHU�ULGXUUH�LO�YROXPH�GHJOL�DGHPSLPHQWL�EXURFUDWLFL��7UD�OH�SULQFLSDOL�PLVXUH�VWUXWWXUDOL�SURSRVWH�GDOOD�&RPPXQLW\�YL�VRQR�O¶LQWURGX]LRQH�GL�XQ�UHJLPH�¿VFDOH�DJHYRODWR�VXL�UHGGLWL�generati dalla fruizione di attività immateriali (sulla falsa riga del “Patent Box”6 introdotto negli UK nel 2013), periodi di tax holiday per la costituzione di imprese innovative e la mes-VD�D�UHJLPH�GL�XQ�FUHGLWR�G¶LPSRVWD�VWDELOH�H�VLJQL¿FDWLYR��HV��FRPH�LQ�)UDQFLD��SHU�JOL�LQYH-VWLPHQWL�LQ�56�H�R�GHOO¶DVVXQ]LRQH�GL�SHUVRQDOH�DOWDPHQWH�TXDOL¿FDWR�

6 Il “Patent Box”�FRQVLVWH�LQ�XQ�UHJLPH�¿VFDOH�DJHYRODWR�FRQFHVVR�VXL�UHGGLWL�generati dallo sfruttamento (uso o cessione) GL�PDUFKL��EUHYHWWL�R�DOWUL�EHQL�LPPDWHULDOL��3HU�XOWHULRUL�GHWWDJOL�VL�YHGD�OD�VH]LRQH�¿QDOH�GHO�SUHVHQWH�FDSLWROR�

�Q Figura 10 – Confronto tra Francia e Italia sulle misure per il credito di imposta per la Ricerca & Sviluppo (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

L’innovazione è infatti un «programma d’azione nazionale» e i principali Paesi avan-zati hanno negli ultimi anni messo a punto strategie organiche miranti a una specializzazio-QH�H�RWWLPL]]D]LRQH�GHOO¶HFRVLVWHPD�LQQRYDWLYR�QD]LRQDOH��/¶,WDOLD�QRQ�KD�DQFRUD�¿QDOL]]DWR�WDOH�SURFHVVR�

�Q Figura 7 – Elementi di riferimento per l’ecosistema nazionale dell’innovazione e dell’industria e integrazione delle politiche funzionali (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

�Q Figura 8 – Alcuni esempi di strategie Paese per l’innovazione (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2014)

Per quanto riguarda il Cantiere 2, quello relativo al “Finanziamento dell’innovazione”, la Community ha fortemente raccomandato l’introduzione di misure strutturali che suppor-WLQR�JOL�LQYHVWLPHQWL�LQ�56�H�LQQRYD]LRQH��Ê�QRWR�LQIDWWL�LO�EDVVR�OLYHOOR�GL�LQYHVWLPHQWL�LQ�R&S del Paese, oltre che la limitata presenza di alcuni elementi della “catena del valore” come il venture capital�H�LO�EDVVR�ULFRUVR�DJOL�LQFHQWLYL�¿VFDOL��VL�YHGD�¿JXUD�VRWWR��

ECOSISTEMA

LAVORO E COMPETENZE

TECNOLOGIA

SISTEMI E ISTITUZIONI

INFRASTRUTTURE

MERCATO

Politiche orizzontali:Concorrenza, anti-trust,

regolamenti, …Politiche orizzontali:

Strategia di competitività, politiche imprenditoriali,

Politiche verticali:Identificazione settori

strategici, …

Politiche verticali:Infrastrutture, cluster, …

Politiche orizzontali:Regolamenti e

pianificazioni generali

Politiche orizzontali:Sussidi all’istruzione,

regolazione del mercato del lavoro, …

Politiche verticali:Praticantato, politiche per skill specifiche, …

Politiche orizzontali:Investimenti in R&S, …

Politiche verticali:Incentivi alla green economy, centri di

eccellenza, …Politiche orizzontali:Garanzie, corporate tax,

regolamenti, …

Politiche verticali:Campioni nazionali,

privatizzazioni, public procurement…

Politiche verticali:Fondi specifici, prestiti

settoriali, …

FINANZA

PAESE STRATEGIA ANNO

Austria Austria Road to innovation leader strategy 2020 2009

Danimarca Land of Solutions: the National Innovation Strategy 2012

Finlandia Government Statement on Innovation Policy 2007

Francia National Strategy for Research and Innovation 2012

Germania High-tech strategy 2020 2006 (rev 2010)

Giappone 4th science and technology plan (2011-2015) of Japan 2011

Spagna Science, Technology and Innovation Strategy 2013

Svezia The Swedish Innovation Strategy 2012

Regno Unito Innovation and Research Strategy for Growth 2011

Stati Uniti Strategy for American Innovation 2009 (rev 2011)

SUD

CORE

A

FRAN

CIA

BELG

IO

USA

CAN

ADA

PAES

I BAS

SI

REGN

O UN

ITO

SVEZ

IA

ISRA

ELE

CIN

A

DAN

IMAR

CA

GERM

ANIA

FIN

LAN

DIA

ITAL

IA

CILE

SVIZ

ZERA

0,1870,109 0,110

0,223

0,035 0,0440,086

0,117 0,1090,054 0,056 0,085 0,073 0,047

0,0030,0030,024 0,018

0,0470,054

0,0770,1540,201

0,050

0,179

0,263

0,198

Finanziamento diretto alla R&S (% del PIL) Finanziamento indiretto - Incentivi fiscali alla R&S (% del PIL)

FRANCIA(periodo di applicazione 2013-18)

ITALIA(periodo di applicazione 2015-19*)

Nessun vincolo Annullamento dei vincoli di fatturato in vigore precedentemente**

• 30% spese in R&S fino ad un max annuale di 100 mln €; oltre, il 5% delle spese in R&S

• €5 mld di beneficio fiscale 2013

• 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nei 3 periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015

• Importo max annuale di 5 mln € a fronte di spese per R&S ≥ 30.000 €

• Personale impiegato in R&S• Quote di ammortamento investimenti• Costi della ricerca svolta in collaborazione con enti esterni

o internamente• Spese per la difesa proprietà intellettuale

• Personale impiegato nelle attività di R&S• Quote di ammortamento investimenti• Spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e

attrezzature di laboratorio• Competenze industriali relative ad un’invenzione industriale

(*) Legge di stabilità 2015 (**) Bonus riconosciuto a tutte le imprese, indipendentemente da forma giuridica, settore economico, regime contabile, che effettuano investimenti in attività di R&S

Criterio d’accesso

Tetti e massimali

Spese ammissibili

Page 18: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti26 27

ne di alcune Università generaliste in Università territoriali tematiche fortemente tecniche H�VSHFLDOL]]DWH�H�FRQ�XQ�IRUWH�FROOHJDPHQWR�FRQ�OH�D]LHQGH�,Q�TXHVWR�TXDGUR�VL�LQVHULVFH�XQD�XOWHULRUH�UDFFRPDQGD]LRQH�ULJXDUGDQWH�OD�VHPSOL¿FD]LRQH�e la riduzione, sulla base di oggettive valutazioni di merito, del numero di strutture pubbli-che di ricerca e di trasferimento tecnologico8�Nel campo delle iniziative rivolte allo “Sviluppo delle imprese innovative” (Cantiere ����OD�&RPPXQLW\�KD�DHUPDWR�LQ�SL��RFFDVLRQL�OD�QHFHVVLWj�GL�GDUH�XQD�GH¿QL]LRQH�SXQWXD-le di “startup/impresa innovativa” alla quale potersi riferire con misure ad hoc, nonché per la promozione di schemi di intervento misti (pubblico-privato) volti a creare un ambiente IDYRUHYROH�DOOR�VYLOXSSR�GL�PHUFDWL�GHO�FDSLWDOH�GL�ULVFKLR�DOWHUQDWLYL�DWWL�D�¿QDQ]LDUH�TXHVWD�WLSRORJLD�GL�LQL]LDWLYH��1HO�SHUFRUVR�����������q�VWDWD�LQROWUH�DYDQ]DWD��SHU�UDJLRQL�GL�FRH-renza, l’ipotesi di estendere il trattamento di favore concesso alle “startup innovative” anche alle Piccole e Medie Imprese (PMI) fondate da meno di 7 anni in grado di soddisfare i me-desimi requisiti di “innovatività”9��/D�&RPPXQLW\�KD�LQ¿QH�HYLGHQ]LDWR�OD�QHFHVVLWj�GL�PDVVLPL]]DUH�O¶HOHPHQWR�“Attrattività e cultura-Paese dell’innovazione” �&DQWLHUH����QHO�ULFRQRVFLPHQWR�FKH�TXHVWR�q�XQ�SL-ODVWUR�IRQGDPHQWDOH�VX�FXL�O¶,WDOLD�VFRQWD�XQ�ULWDUGR�GLXVR�

8 2OWUH�������&HQWUL�SHU�O¶LQQRYD]LRQH�H�LO�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR��3DUFKL��,QFXEDWRUL��877��%,&�H�$JHQ]LH�per lo Sviluppo, centri servizi), oltre ad un sistema della ricerca, composto da Università, Centri di ricerca pubblica H�FHQWUL�SULYDWL�FKH�FRQWD�ROWUH�����UHDOWj�VFLHQWL¿FKH�VXO�WHUULWRULR�

9 La normativa in materia di “startup innovative” SUHYHGH�XQD�VHULH�GL�UHTXLVLWL�DQFKp�XQD�VRFLHWj possa TXDOL¿FDUVL�FRPH�“startup innovativa”, iscriversi all’apposito albo sul Registro delle imprese e godere dei relativi EHQH¿FL�¿VFDOL��$QFKH�OD�3LFFROD�0HGLD�,PSUHVD��SHU�SRWHUVL�GH¿QLUH�³LQQRYDWLYD´��GRYUj�GXQTXH�ULVSHWWDUH�due dei tre seguenti requisiti: rapporto tra volume di spesa in ricerca e sviluppo (almeno il 3% del maggiore tra costo e va-lore della produzione), SHUVRQDOH�TXDOL¿FDWR�H�WLWRODULWj�GL�SULYDWLYH�LQGXVWULDOL��FLRq�SURGRWWL�WXWHODWL��

�Q )LJXUD����±�*OREDO�7DOHQW�&RPSHWLWLYHQHVV�,QGH[��������)RQWH��ULHODERUD]LRQH�7KH�(XURSHDQ�+RXVH�±�$P-brosetti su dati Insead, 2015)

In riferimento al terzo cantiere di lavoro, la “Cooperazione ricerca-industria”, la rela-zione e la collaborazione sub-ottimale tra imprese, università, centri di ricerca e settore pub-EOLFR�q�XQ�SXQWR�GL�GHEROH]]D�GHOO¶,WDOLD�H� LQÀXLVFH�QHJDWLYDPHQWH� VXOOD� FDSDFLWj�GL� ³IDUH�rete”, scambiare know-how�H�FRPSHWHQ]H�H�SURGXUUH�ULVXOWDWL�WDQJLELOL�H�GLURPSHQWL��3HU�questo una delle proposte forti della Community Innotech è stata la costituzione di un Tran-sferlab nazionale, anche prendendo spunto da alcuni esempi di riferimento nel mondo7, con l’obiettivo di supportare i processi di trasferimento tecnologico nel nostro Paese e fare “mas-sa critica” e l’implementazione di modelli di governance e strumenti non tradizionali per il WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�FKH�SUHYHGDQR�IRUPH�GL�DXWRQRPLD�R�VHPL�DXWRQRPLD�GHJOL�8FL�GL�7UDVIHULPHQWR�7HFQRORJLFR�GDOOH�ULVSHWWLYH�8QLYHUVLWj�

La Community ha inoltre ribadito in più momenti il ruolo centrale delle Università per co-VWUXLUH�XQ�HFRVLVWHPD�LQQRYDWLYR�HFLHQWH��$�WDO�¿QH�VRQR�VWDWH�IDWWH�DOFXQH�SURSRVWH�SXQ-tuali: la revisione dei processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica, introdu-cendo meccanismi di direct recruiting con bandi internazionali; lo snellimento sostanziale delle procedure per l’ottenimento del visto di ingresso e del permesso di soggiorno per ricer-catori extra-comunitari interessati a lavorare in Italia; l’istituzionalizzazione della “3° mis-sione” per le Università, prevedendo obiettivi espliciti di trasferimento tecnologico e sistemi SUHPLDOL�H�PDJJLRUH�DXWRQRPLD�SHU�JOL�$WHQHL��Ê�VWDWD�LQROWUH�UDFFRPDQGDWD�OD�WUDVIRUPD]LR-

�� �7UD�L�YDUL�HVHPSL��VL�FLWD�LO�1DWLRQDO�7HFKQRORJ\�7UDQVIHU�&HQWHU��177&��QHJOL�86$��,VWLWXLWR�QHO������SHU�YR-lontà del Congresso, ha la missione di essere il catalizzatore del tech transfer tra agenzie di ricerca, università e PHUFDWR�� ,O�177&�KD��� DPELWL� GL� VSHFLDOL]]D]LRQH�� DHURVSD]LR�� VDOXWH�� HQHUJLD��7UD� L� VHUYL]L� FKH�RUH� YL� VRQR� LO�technology/market assessment��FRQ�ROWUH�������WHFQRORJLH�YDOXWDWH�QHO�WHPSR��H�LO�training specialistico (con qua-VL�������SURIHVVLRQLVWL�GL�tech transfer�IRUPDWL���,O�FHQWUR�FRSUH�FRPSHWHQ]H�LQWHUGLVFLSOLQDUL�WUD�OH�TXDOL��SURSULHWj�intellettuale, ingegneria, ICT, analisi di mercato, supporto alla partecipazione ai bandi, messa a punto di contratti, FRQVXOHQ]H�GL�EXVLQHVV�LQGXVWULDOL��IRUPD]LRQH�

�Q )LJXUD����±�3HUFHQWXDOH�GHOOD�56�VYROWD�LQ�8QLYHUVLWj�¿QDQ]LDWD�GDOOH�D]LHQGH�QHL�3DHVL�HXURSHL�GHOO¶2&6(��2012 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OCSE, 2014)

GERM

ANIA

SLOV

ENIA

BELG

IO

UNGH

ERIA

PAES

I BAS

SI

SPAG

NA

GREC

IA

ROM

ANIA

AUST

RIA

FIN

LAN

DIA

SVEZ

IA

REGN

O UN

ITO

ESTO

NIA

DAN

IMAR

CA

SVLO

CACC

HIA

FRAN

CIA

POLO

NIA

IRLA

NDA

PORT

OGAL

LO

ITAL

IA

REP.

CECA

14,0

%

11,2

%

10,7

%

9,5%

8,2%

8,0%

7,9%

7,5%

5,2%

5,1%

4,0%

3,9%

3,5%

3,4%

3,3%

2,6%

2,1%

2,0%

1,8%

1,2%

0,8%

SVIZ

ZERA

SIN

GAPO

RE

STAT

I UN

ITI

SVEZ

IA

REGN

O UN

TIO

AUST

RALI

A

NOR

VEGI

A

GERM

ANIA

GIAP

PON

E

ISRA

ELE

FRAN

CIA

CORE

A DE

L SU

D

SPAG

NA

PORT

OGAL

LO

ITAL

IA

LITU

ANIA

71,46 70,72 68,32 65,71 64,72 64,03 63,55 61,78 58,01 58,00 52,2156,06 51,25 50,38 49,47 49,42

1 3 7 115 9 13 152 4 8 126 10 14 16POSIZIONE

CLASSIFICA

PUNTEGGIO

Page 19: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti28 29

In secondo luogo la Community InnoTech nel corso degli incontri svoltisi tra il 2011 e il 2012 DYHYD�UDFFRPDQGDWR�LO�UDRU]DPHQWR�GHL�UDSSRUWL�WUD�LPSUHVD�H�FHQWUL�GL�ULFHUFD�WUDPLWH�O¶L-stituzione di programmi che incentivino la presenza di PhD nell’industria e prevedano per-corsi professionali nelle istituzioni di ricerca in cui sia valorizzata la mobilità tra il mondo GHOO¶LQGXVWULD�H�O¶DFFDGHPLD��,Q�TXHVWD�GLUH]LRQH�VL�VRQR�PRVVL�L�GHFUHWL�³5LFHUFD�H�LQQRYD]LR-ne nelle imprese” (febbraio 2014), il “Progetto Lagrange” (luglio 2014) e l’iniziativa “PhD ITalents” (Agosto 2014) – per ulteriori dettagli circa queste due iniziative si veda l’ultima VH]LRQH�GHO�SUHVHQWH�FDSLWROR�

Ê�VLJQL¿FDWLYR�DQFKH�VHJQDODUH�FRPH�D�%UHVFLD�VLD�QDWD�OD�SULPD�8QLYHUVLWj�WHPDWLFD�VXOOD�VDOXWH�JUD]LH�D�XQ�DFFRUGR�¿UPDWR�OR�VFRUVR�OXJOLR�WUD�O¶8QLYHUVLWj�GL�%UHVFLD�H�LO�0LQLVWUR�GHO-OD� 6DOXWH�%HDWULFH�/RUHQ]LQ�� ,O� 3URJHWWR� ³Health&Wealth”, sottostante l’apertura virtuale dell’Ateneo telematico, mira a portare il benessere al centro dei processi economici e indu-striali, in piena coerenza con l’indicazione della Community, proposta al dibattito nazionale nel 2014 durante il Technology Forum, di creare istituti di alta formazione meno generalisti H�SL��OHJDWL�DO�WHUULWRULR�

Nel campo del supporto DOOH�LPSUHVH�LQQRYDWLYH��DFFDQWR�DOO¶HTXLSDUD]LRQH�GHL�EHQH¿FL�FRQ-cessi alle PMI che fanno innovazione al regime tipico delle startup innovative12, è bene sot-tolineare come molti siano stati i bandi promossi dagli enti locali (si pensi a “Startup per EXPO” patrocinato dalla Regione Lombardia in collaborazione con le Camere di Commer-cio lombarde) o riproposti dal Governo (si veda a tal proposito il nuovo bando “Smart&Start” gestito da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo G¶LPSUHVD���$OOH�GLVSRQLELOLWj�JHQHUDWH�GDO�¿QDQ]LDPHQWR�GLUHWWR�GHL�SURJHWWL�SL��LQQRYDWLYL�si va a sommare, grazie al nuovo regolamento CONSOB approvato nel 2013, la possibilità per questa tipologia di imprese di raccogliere capitali di rischio privati attraverso portali online facendo ricorso all’equity crowdfunding�

Per concludere, il Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2020 approvato lo scorso febbraio �����GDO�0L85��KD�VWDELOLWR�LQYHVWLPHQWL�SHU�XQ�LPSRUWR�SDUL�D�����PLOLRQL�GL�(XUR�¿QR�DO�2020 per rilanciare la ricerca in Italia, avviare grandi progetti di innovazione e favorire la crescita e l’autonomia dei ricercatori, in piena conformità con quanto auspicato dalla Com-PXQLW\�QHO�SHUFRUVR�����������DO�¿QH�GL�promuovere una cultura orientata all’inno-vazione�

12 /¶HTXLSDUD]LRQH�D�¿QL�¿VFDOL�GL�VWDUWXS�H�30,�LQQRYDWLYH�q�VWDWD�LQWURGRWWD�SHU�PH]]R�GHOOD�OHJJH�Q�����GL�FRQ-YHUVLRQH�GHO�'�/��Q���������

Questa iniziativa parte dal ripensamento dai programmi e nei curricula scolastici e vede come caposaldo fondamentale l’insegnamento di temi e materie trasversali e funzionali DOO¶LQQRYD]LRQH�H�DOO¶LPSUHQGLWRULDOLWj���Un approccio aperto all’apprendimento deve tuttavia poter essere conservato lungo il corso di tutta la vita (lifelong learning): da questa consapevolezza nasce l’idea di integrare l’inse-gnamento anche nelle scuole di livello superiore e di sponsorizzare, con bandi e forse di stu-dio tutti quei corsi di laurea specialistica e\o di livello superiore che formano competenze WHFQLFR�VFLHQWL¿FLFKH�GL�FXL�LO�QRVWUR�3DHVH�KD�ELVRJQR�

La qualità e l’estrema concretezza delle proposte della Community, ha fatto sì che dal 2011 ad oggi molte di queste abbiano incontrato il favore e l’approvazione del Governo italiano e GHL�VXL�0LQLVWHUL��� �$G�HVHPSLR�SHU�TXDQWR�FRQFHUQH�LO�¿QDQ]LDPHQWR�DOO¶LQQRYD]LRQH��LO�³Patent Box” portato all’ordine del giorno dei lavori della Community nel corso del Technology Forum del 201410�q�VWDWR�UHFHQWHPHQWH�LQWURGRWWR�SHU�PH]]R�GHOOD�OHJJH�Q�����GL�FRQYHUVLRQH�GHO�'�/��Q����������Investment compact���4XHVWD�LQL]LDWLYD�VL�YD�D�VRPPDUH�DG�DOWUL�LQWHUYHQWL�SUHFH-denti come il Decreto Legge “Misure Urgenti per la crescita”11 e già auspicati dalla Commu-QLW\�QHO�SHUFRUVR�����������

10 Il Technology Forum è il momento annuale culminante dei lavori della Community InnoTech e raccoglie i principali attori – Istituzioni, imprese, accademia, esperti – dell’ecosistema dell’innovazione a livello nazionale ed LQWHUQD]LRQDOH��3HU�PDJJLRUL�LQIRUPD]LRQL�VXO�7HFKQRORJ\�)RUXP�VL�YHGD�LO�VLWR�KWWS���ZZZ�WHFKQRORJ\IRUXP�HX�

11 Il Decreto Legge «Misure Urgenti per la crescita» (giugno 2012) ha introdotto un credito di imposta pari al ����LQ�IDYRUH�GL�WXWWH�OH�LPSUHVH�FKH�HHWWXDQR�QXRYH�DVVXQ]LRQL�D�WHPSR�LQGHWHUPLQDWR�GL�VRJJHWWL�DOWDPHQWH�TXD-OL¿FDWL�SHU�VYROJHUH�DWWLYLWj�GL�56�

�Q Figura 13 – Percentuale della popolazione (15-64) coinvolta in programmi di aggiornamento permanente, 2013 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati OECD, 2015)

DAN

IMAR

CA

SVEZ

IA

FIN

LAN

DIA

FRAN

CIA

REGN

O UN

ITO

ESTO

NIA

SPAG

NA

UE-2

8

PORT

OGAL

LO

REP.

CECA

GERM

ANIA

BELG

IO

ITAL

IA

POLO

NIA

GREC

IA

BULG

ARIA

31,4%

28,1%

24,9%

17,7%16,1%

12,6%10,9% 10,4% 9,8% 9,7%

7,8%6,7% 6,2%

4,3%2,9%

1,7%

Page 20: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti30 31

/¶,WDOLD�KD�PDWXUDWR�QHJOL�XOWLPL�DQQL�XQD�PDJJLRUH�FRQVDSHYROH]]D�VXL�EHQH¿FL�GHOO¶LQQRYD-zione e sull’importanza di promuovere un ecosistema (regole, strumenti, attori) in grado di IDYRULUOD�DO�PHJOLR��$�GDU�SURYD�GL�FLz�q�O¶LPSHJQR�GHO�3DHVH�QHO�SURPXRYHUH�D]LRQL�LPSRU-tanti in fatto di miglioramento del sistema alla ricerca, supporto alle imprese innovative, ra-]LRQDOL]]D]LRQH�GHOOH�QRUPH�H�GHOOH�VWUXWWXUH�

Tali processi devono continuare con l’obiettivo di: – 'LHUHQ]LDUH�OH�IXQ]LRQL dei vari attori – pubblici e privati – che devono contribu-

LUH�SHU�OD�SDUWH�GL�FRPSHWHQ]D�H�QRQ�VRYUDSSRUVL� – Connettere le funzioni, perché nei moderni ecosistemi di innovazione la qualità e

O¶LQWHQVLWj�GHL�FROOHJDPHQWL�q�IRQGDPHQWDOH� – Sostenere i processi di innovazione delle imprese esistenti e al contempo stimo-

ODUH�OD�QDVFLWD�GL�QXRYH�LPSUHVH� – &UHDUH�XQ�FRQWHVWR�ÀHVVLELOH��SHUFKp�XQ�VLVWHPD�ULJLGR�QRQ�SXz�UHJJHUH�DOOD�

YHORFLWj�GHL�FDPELDPHQWL�GHOO¶HSRFD�DWWXDOH�

Anche nell’ultimo anno (dall’ultimo Technology Forum del 23 e 24 maggio 2014 ad oggi) le policy�H� L�SURJUDPPL�D�IDYRUH�GHOO¶LQQRYD]LRQH�KDQQR�FRQWLQXDWR�DG�HVVHUH�SURPRVVL��/H�principali misure sono di seguito presentate in relazione ai cinque “cantieri di lavoro” che la &RPPXQLW\�KD�LGHQWL¿FDWR�FRPH�SULRULWDUL�SHU�OLEHUDUH�LO�SRWHQ]LDOH�LQQRYDWLYR�GHO�3DHVH13��/¶RELHWWLYR�q�RULUH�XQD�EDVH�LQIRUPDWLYD�FKH�SRVVD�HVVHUH�DSSURIRQGLWD�GDL�VLQJROL�RSHUDWR-UL�LQ�EDVH�DOOH�SURSULH�VSHFL¿FKH�HVLJHQ]H�

organIzzazIone dell’ecosIstema InnovatIvo

ŀ Interventi integrativi al Fondo per la Crescita sostenibile: “Agenda digitale” e “Indu-stria sostenibile” (5 Dicembre 2014). Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha GH¿QLWR�GXH�QXRYL�LQWHUYHQWL�GHO�)RQGR�SHU�OD�&UHVFLWD�6RVWHQLELOH14 diretti ad accrescere

13 Per un panoramica dei principali interventi promossi lo scorso anno (dal Technology Forum di maggio 2013 DG�PDJJLR�������VL�YHGD�LO�UDSSRUWR������GHOOD�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�

14 Il Fondo per la Crescita Sostenibile q�VWDWR�GLVSRVWR�PHGLDQWH�'��0��GHO����JLXJQR������H�'HFUHWR�'LUH]LRQH�JHQHUDOH�SHU�JOL�LQFHQWLYL�DOOH�LPSUHVH�GHO�0L6(�GHO����OXJOLR�������/H�ULVRUVH�¿QDQ]LDULH�GLVSRQLELOL�del fondo am-

3. UNA PANORAMICA SULLE MISURE PROMOSSE DALL’ITALIA A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE DAL TECHNOLOGY FORUM 2014 AD OGGI

�Q Figura 14 – Quadro sinottico delle proposte della Community che hanno incontrato il favore e l’approvazio-QH�GHO�*RYHUQR�LWDOLDQR�H�GHL�VXL�0LQLVWHUL

PROPOSTE DELLA COMMUNITY DAL 2011 AD OGGI INTERVENTO LEGISLATIVO

La Community nel percorso 2011-2012 aveva auspicato la stabilizzazione, con meccanismi semplici e coerenti, del credito d’imposta per le attività di R&S delle imprese in proprio ed in collaborazione con detrazioni significative (e criteri rigorosi per accedervi

Decreto Legge «Misure Urgenti per la crescita» (giugno 2012) ha introdotto un credito di imposta pari al 35% in favore di tutte le imprese che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato di soggetti altamente qualificati per svolgere attività di R&S

La Community nel percorso 2011-2012 aveva suggerito di definire su basi rigorose i criteri di individuazione delle imprese innovative

Il decreto in materia di definizione di una politica per le startup innovative (ottobre 2012) definisce un quadro organico e di grande favore per sostenere la nascita e la crescita dimensionale delle startup innovative

La Community nel percorso 2012-2013 aveva auspicato la creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo del mercato del capitale di rischio

Il Regolamento CONSOB in materia di raccolta di capitali di rischio da parte di startup innovative (giugno 2013) ha disciplinato l’equity crowdfunding, dando la possibilità alle startup innovative di raccogliere capitali di rischio attraverso portali online

La Community già nel percorso 2011-2012 aveva suggerito la canalizzazione di fondi per la ricerca applicata su pochi filoni prioritari per il Paese, tra i quali quello delle biotecnologie

Il Bando per finanziare progetti transnazionali di collaborazione nel settore delle biotecnologie (novembre 2013) ha reso disponibile 5 milioni di Euro per agevolare progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore biotech

La Community nel percorso 2012-2013 aveva fatto emergere la necessità di rivedere i processi di reclutamento nel sistema della ricerca pubblica snellendo le procedure per l’ottenimento del visto in ingresso e del permesso di soggiorno per ricercatori extra-comunitari interessati a lavorare in Italia

Il Decreto «Visiting» (febbraio 2014) si è posto l’obiettivo di attrarre in Italia ricercatori stranieri e consentire ai ricercatori italiani di svolgere attività didattiche e di ricerca presso università estere

La Community nel percorso 2011-2012 aveva auspicato l’istituzione di programmi che incentivino la presenza di PhD nell’industria e prevedano percorsi professionali nelle istituzioni di ricerca in cui sia valorizzata la mobilità tra il mondo dell’industria e l’accademia

Il pacchetto «Ricerca e innovazione nelle imprese» (febbraio 2014) è volto a promuovere l’occupazione qualificata e potenziare l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese. Tra le misure sono presenti: incentivi alle imprese per l’impiego di ricercatori con profili tecnico-scientifici e il collocamento di oltre 1.000 dottorandi industriali

La Community nel percorso 2012-2013 aveva auspicato la formulazione e l’implementazione di una strategia dell’innovazione di medio-lungo periodo che individui gli ambiti tecnologici e della ricerca prioritari

Il Piano Nazionale per la Ricerca 2014-2020 (febbraio 2014) ha stabilito investimenti per un importo pari a 900 milioni di Euro fino al 2020 per rilanciare la ricerca in Italia, avviare grandi progetti di innovazione e favorire la crescita e l’autonomia dei ricercatori

La Community nel percorso 2012-2013 aveva proposto la stabilizzazione del credito di imposta sugli investimenti in R&S in house e/o in collaborazione senza tetti di spesa massima o con tetti molto significativi

La Legge di Stabilità 2015 (giugno 2014) prevede per tutte le imprese, indipendentemente da forma giuridica, settore economico e regime contabile, un credito di imposta pari al 25% delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media dei medesimi investimenti realizzati nel periodo 2012-2014 (investimento minimo pari a 30.000 €). L’agevolazione durerà 4 anni (2015-2019)

La Community nel percorso 2013-2014 aveva proposto la trasformazione di alcune Università generaliste in Università territoriali tematiche, fortemente specializzate

A Brescia nasce la prima università tematica sulla salute (luglio 2014). La Statale lancia il progetto Health&Wealth, con un accordo firmato dal ministro della Salute per portare il benessere al centro dei processi economici, industriali e sociali del territorio

La Community nel percorso 2013-2014 aveva proposto l’introduzione di misure strutturali per le imprese che fanno R&S, tra cui la semplificazione delle procedure di finanziamento per evitare che i fondi cadano in perenzione

Il MIUR dà vita a una task force per velocizzare l’iter di valutazione dei progetti (settembre 2014). In soli quattro mesi di attività, i progetti liquidati sono passati dai 296 del 2013 a 615

Page 21: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti32 33

WUDWWD�TXLQGL�GL�XQ�HHWWR�OHYD�FKH�TXLQWXSOLFD�OH�ULVRUVH�SXEEOLFKH�LQYHVWLWH��/¶DFFRUGR�FRQ-VHQWH�LQ�TXHVWR�PRGR�VLD�GL�¿QDQ]LDUH�SURJHWWL�FRQ�XQ�SUR¿OR�GL�ULVFKLR�SL��HOHYDWR�VLD�GL�XWLOL]]DUH�ULVRUVH�LQJHQWL�LQ�XQD�ORJLFD�GLYHUVD�GDOOD�FRQWULEX]LRQH�D�IRQGR�SHUGXWR�

ŀ Patent box (23 Dicembre 2014). /¶DUW�����FRPPD����GHOOD�/HJJH�GL�6WDELOLWj������KD�ULVFULW-to la disciplina del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo introdotta dal SUHFHGHQWH�'HFUHWR�³'HVWLQD]LRQH�,WDOLD´��GLHUHQGRQH�O¶RSHUDWLYLWj�DO������H�FRQWHPSRUD-QHDPHQWH�GLODWDQGRQH�LO�SHULRGR�GL�IUXL]LRQH�¿QR�DOO¶DQQR�������

ŀ Secondo la vigente normativa, il patent box opera escludendo dalla formazione del reddito FRPSOHVVLYR�G¶LPSUHVD�LO�����GHL�UHGGLWL�GHULYDQWL�GD�XWLOL]]R�R�FHVVLRQH�GL�RSHUH�GHOO¶LQJH-gno, brevetti industriali, marchi d’impresa equivalenti ai brevetti�� nonché processi, formu-le e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o VFLHQWL¿FR��WDOH�SHUFHQWXDOH��LO������VFHQGHUj�DO�����QHO������H�DO�����QHO�������

ŀ L’opzione per la deducibilità dei redditi derivati da utilizzo o cessione di opere di ingegno GXUD�VROR�FLQTXH�HVHUFL]L�H��XQD�YROWD�HVHUFLWDWD��QRQ�SXz�SL��HVVHUH�UHYRFDWD�¿Q�R�DOOD�VXD�QDWXUDOH�GHFRUUHQ]D��&RPH�GL�VRSUD�SUHFLVDWR��VLD�L�SURYHQWL�JHQHUDWL�GLUHWWDPHQWH�GDOOD�cessione che quelli indiretti (risultanti dall’utilizzo del bene immateriale) possono essere SRUWDWL�LQ�GHGX]LRQH��,Q�FDVR�GL�XWLOL]]R�GLUHWWR��LO�FRQWULEXWR�HFRQRPLFR�GL�WDOL�EHQL�DOOD�SUR-duzione del reddito è determinato sulla base di un apposito accordo con l’amministrazione ¿QDQ]LDULD��LO�WD[�UXOLQJ16��9HQJRQR�D�WDO�SUR�DPPHVVH�DQFKH�OH�RSHUD]LRQL�FRQ�VRFLHWj�GHOOR�VWHVVR�JUXSSR��SXUH�LQ�DVVHQ]D�GL�UXOLQJ�

ŀ ,O�ULFRQRVFLPHQWR�GHOO¶DJHYROD]LRQH�¿VFDOH�GHULYD�GDO�SUHVXSSRVWR�FKH�L�EHQL�LPPDWH-riali svolgano una funzione fondamentale nella creazione di valore aggiunto e che una ¿VFDOLWj� DJHYRODWD� SRVVD� LQFHQWLYDUH� LO�PDQWHQLPHQWR� LQ� ,WDOLD� GHL� EHQL� LPPDWHULDOL�SURGXWWLYL�JLj�HVLVWHQWL��HYLWDQGRQH�OD�GHORFDOL]]D]LRQH�YHUVR�3DHVL�FRQ�¿VFDOLWj�SL��DJ-gressiva), attrarre beni immateriali produttivi dall’estero e favorire in generale gli in-YHVWLPHQWL�LQ�DWWLYLWj�GL�ULFHUFD�H�VYLOXSSR��,O�patent box rappresenta dunque una po-tente misura di attrazione di investimenti nella valorizzazione del capitale immateriale, GHL�PDUFKL�H�GHL�PRGHOOL�LQGXVWULDOL�

�� Il più recente Investment Compact��'HFUHWR�OHJJH�GHO�&RQVLJOLR�GHL�0LQLVWUL�Q�����GHO����JHQQDLR�����) ha potenziato tale strumento, con piena inclusione anche dei marchi commerciali tra le attività immateriali per OH��TXDOL��YLHQH��ULFRQRVFLXWR��LO�EHQH¿FLR��¿VFDOH���

16 Nel caso di utilizzo diretto dei beni, l’agevolazione è riconosciuta a condizione che abbia luogo una apposita SURFHGXUD�GL�UXOLQJ�DL�VHQVL�GHOO¶DUW�����'��/��Q������������/D�SURFHGXUD�KD�SHU�RJJHWWR�OD�GHWHUPLQD]LRQH�SUHYHQ-WLYD��LQ�FRQWUDGGLWWRULR�FRQ�O¶$PPLQLVWUD]LRQH�¿QDQ]LDULD�GL ammontare dei componenti positivi di reddito implic-iti, ascrivibili all’utilizzo dei beni agevolati, criteri per l’individuazione dei componenti negativi riferibili ai predetti FRPSRQHQWL�SRVLWLYL�1HO�FDVR�GL�FRQFHVVLRQH�D�WHU]L�GHL�EHQL��PDQFDQGR�GLVSRVL]LRQL�VSHFL¿FKH��VL�ULWLHQH�FKH� OD�GHWHUPLQD]LRQH�GHL�«redditi» agevolabili avvenga contrapponendo i ricavi imputabili alle royalties maturate, rispetto ai componenti QHJDWLYL�DG�HVVH�FRUUHODWL��VHQ]D�QHFHVVLWj�GL�DWWLYDUH�SURFHGXUH�GL�UXOLQJ��Il ricorso ad analoga procedura di ruling è prescritto anche reso facoltativo nel caso in cui i redditi derivino da op-HUD]LRQL�LQIUDJUXSSR�

la competitività delle imprese italiane e favorire il superamento dall’attuale fase di sta-gnazione economica attraverso lo sviluppo di progetti innovativi in grado di realizzare VLJQL¿FDWLYL�DYDQ]DPHQWL�WHFQRORJLFL�

I progetti di ricerca e sviluppo interessati dagli interventi integrativi devono prevedere VSHVH�DPPLVVLELOL�FRPSUHVH�WUD�L���H�L����PLOLRQL�GL�HXUR�H�ULIHULUVL�D�VSHFL¿FL�DPELWL�GL�LQ-WHUYHQWR��3L��QHO�GHWWDJOLR��SHU�O¶LQWHUYHQWR�LQWHJUDWLYR�³,QGXVWULD�VRVWHQLELOH´� OH�VSHVH�ammissibili si riferiscono alle tecnologie abilitanti fondamentali (micronanoelettronica, fotonica, materiali avanzati, sistemi avanzati di produzione e biotecnologia industriale) H�DG�DOWUH�VSHFL¿FKH�WHPDWLFKH�TXDOL�L�SURFHVVL�H�JOL�LPSLDQWL�LQGXVWULDOL��L�WUDVSRUWL��O¶DH-rospazio, le TLC, le tecnologie energetiche, le costruzioni ecosostenibili e le tecnologie DPELHQWDOL��3HU�LO�VHFRQGR�LQWHUYHQWR��³$JHQGD�GLJLWDOH´��OH�VSHVH�DPPLVVLELOL�VL�ULIHULVFR-no invece alle tecnologie abilitanti dell’informazione e della comunicazione coerenti con OH�¿QDOLWj�GHOO¶$JHQGD�GLJLWDOH�LWDOLDQD�H�DOFXQL�VSHFL¿FL�VHWWRUL�DSSOLFDWLYL�FRPH�OD�6DOXWH��la formazione e l’inclusione sociale, la cultura e il turismo, la mobilità e i trasporti, l’ener-gia e l’ambiente, il monitoraggio e la sicurezza del territorio, la modernizzazione della 3$��OH�WHOHFRPXQLFD]LRQL�H�OD�IDEEULFD�LQWHOOLJHQWH� Il Fondo per la Crescita Sostenibile, nato con una dotazione di 300 milioni di euro, è sta-to incrementato di ulteriori 400 milioni di euro per supportare i due interventi integra-WLYL��QHOOR�VSHFL¿FR�����PLOLRQL�GL�HXUR�VRQR�VWDWL�GHVWLQDWL�DOO¶$JHQGD�GLJLWDOH�H�L�ULPD-QHQWL�����PLOLRQL�GL�HXUR�DOO¶,QGXVWULD�VRVWHQLELOH�

fInanzIamento dell’InnovazIone ŀ )RQGR�SHU�SURJHWWL�GL�5LFHUFD�H�6YLOXSSR�QHOOH�30,�H�QHOOH�LPSUHVH�D�PHGLD�FDSLWDOL]]D-]LRQH����*LXJQR��������L’iniziativa è stata predisposta dal Ministero dello Sviluppo Econo-mico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e consiste nell’impiego di 100 milioni di euro del Fondo di Garanzia per le PMI del MiSE per coprire i rischi di prima perdita in progetti di ricerca e sviluppo di PMI H�D]LHQGH�D�PHGLD�FDSLWDOL]]D]LRQH��0LG�&DS���

ŀ *UD]LH�D�TXHVWR�VWDQ]LDPHQWR�LQL]LDOH�OD�%(,�KD�DWWLYDWR�XQ�SRUWDIRJOLR�GL�SUHVWLWL�GL�����PL-lioni di euro: si tratta dunque di una operazione innovativa a livello europeo nella quale il Governo italiano e la BEI condividono il rischio delle iniziative progettuali (risk sharing initiative���3HU�RJQL�HXUR�GL�JDUDQ]LD�GHOOR�6WDWR�OD�%(,�FRQFHGH�FUHGLWR�SHU�FLQTXH�HXUR��VL�

montano a 300 milioni di Euro, di cui 180 milioni (60% dell’ammontare complessivo) sono riservati ai progetti di ricerca e sviluppo proposti dalle PMI operanti nei seguenti settori: nanotecnologie, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, materiali avanzati, biotecnologie, sistemi avanzati di fabbricazione e trattamento e ricerca spaziale��,O�IRQGR�LQWHUYLHQH�FRQFHGHQGR�SUHVWLWL�a tasso agevolato (20% del tasso di riferimento) per una durata PDVVLPD�GL���DQQL�

Page 22: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti34 ��

dottori di ricerca o ricercatori) e possesso di strumenti di tutela della proprietà intellet-WXDOH�

Grazie all’Investment Compact le imprese appartenenti a questa nuova categoria, pur-ché costituite da meno di sette anni, potranno accedere a gran parte delle agevolazioni ¿QRUD�JDUDQWLWH�VROR�DOOH�VWDUWXS�LQQRYDWLYH��PLVXUH�GL�ÀHVVLELOL]]D]LRQH�GHOOD�GLVFLSOLQD�società ordinaria, facilitazioni nel ripianamento delle perdite, inapplicabilità della disci-plina sulle società di comodo, possibilità di remunerare dipendenti e collaboratori ester-ni con piani di incentivazione in equità non soggetti all’imposizione sul reddito e a con-WULEXWL�� LQFHQWLYL� ¿VFDOL� DJOL� LQYHVWLPHQWL� LQ� equity, possibilità di raccogliere capitali mediante campagne di equità crowdfunding�H�DFFHVVR�JUDWXLWR�H�VHPSOL¿FDWR�DO�)RQGR�GL�*DUDQ]LD�SHU�OH�30,�

La copertura necessaria per questa estensione è valutata in 7 milioni di Euro per l’anno ������LQ������PLOLRQL�GL�(XUR�SHU�LO������H�LQ������PLOLRQL�GL�(XUR�DQQXL�GDO������

Bando “Startup per EXPO” (9 Dicembre 2014). Il bando, promosso da Regione Lombar-dia in collaborazione con le Camere di Commercio lombarde, mira ad incentivare lo svi-luppo di nuove imprese che propongano al mercato idee originali e prodotti o servizi le-JDWL� DO� WHPD� GL� ([SR� 0LODQR� ������ ³1XWULUH� LO� SLDQHWD�� HQHUJLD� SHU� OD� YLWD´�� Al bando possono partecipare sia le startup innovative già iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese presso una delle Camere di Commercio di Regione Lombardia VLD�WXWWH�OH�PLFUR��SLFFROH�H�PHGLH�LPSUHVH�ORPEDUGH��/H�VWDUWXS�FDQGLGDWH�GHYRQR�HVVHUH�attive nel settore agroalimentare, life science, smart city, innovazione sociale, processi LQGXVWULDOL��HQHUJLD�R�DPELHQWH� ,O�EDQGR�SUHYHGH�XQD�GRWD]LRQH�¿QDQ]LDULD�FRPSOHVVLYD�GL�����������HXUR�HURJDELOL�LQ�due fasi:

– La prima di business plan per cui sono previsti ����������HXUR�GL�FRQWULEXWL�D�IRQGR�SHUGXWR�LQ�VHUYL]L�GL�DDQFDPHQWR��FRQVXOHQ]D�R�LQYHVWLPHQWR�LQ�FDSLWDOH�XPDQRЩ

– La seconda di partecipazione al programma Spazio Start Up di Padiglione Italia per cui sono previsti �������HXUR�

ŀ %DQGR�6PDUW6WDUW�,WDOLD��'0����'LFHPEUH�������DYYLR����IHEEUDLR��������Il bando ri-prende un’iniziativa lanciata dal Ministero dello Sviluppo Economico nel 2013 per favo-rire la creazione di nuove imprese che decidano di puntare sull’innovazione e sull’utilizzo GHOOH�QXRYH�WHFQRORJLH�GLJLWDOL�QHO�0H]]RJLRUQR� Il nuovo bando Smart&Start gestito da Invitalia – Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa - si rivolge alle startup innovative iscritte nella apposita sezione speciale del Registro del-

cooperazIone rIcerca-IndustrIa

ŀ Progetto Lagrange – Fondazione CRT (23 luglio 2014). Il bando prevede l’assegnazione GL����ERUVH�GL�ULFHUFD�DSSOLFDWD�¿QDOL]]DWH�DOO¶DWWLYD]LRQH�GL�XQ�SRQWH�WUD�OD�ULFHUFD�DFFD-GHPLFD�H�LO�VLVWHPD�GHOOH�LPSUHVH��'HVWLQDWDUL�GHO�EDQGR�VRQR�VLD�ODXUHDWL�GL�SULPR�H�VH-condo livello e dottorandi in corso senza borsa con progetti nell’ambito dello studio, ge-stione e organizzazione di sistemi complessi (nuovi materiali, innovazione di processo, tecnologie meccaniche, biotecnologie, alimentazione, processi decisionali, salute pubbli-FD�HFF���VLD�ODXUHDWL�PDJLVWUDOL�FRQ�DOPHQR�XQ�ELHQQLR�GL�HVSHULHQ]D�H�GRWWRUL�GL�ULFHUFD�per progetti sui big data�I progetti potranno essere sviluppati presso un’impresa con sede operativa in Piemonte R�9DOOH�G¶$RVWD��LQ�FXL�L�YLQFLWRUL�GHOOH�ERUVH�GHYRQR�HVVHUH�UHVLGHQWL���FRQ�VXSSRUWR�H�FRQ-WUROOR�VFLHQWL¿FR�GL�XQ�GLSDUWLPHQWR�XQLYHUVLWDULR��3ROLWHFQLFR�GL�7RULQR�R�DOWUR�FHQWUR�GL�ULFHUFD��

ŀ PhD ITalents (6 Agosto 2014). Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha dato il via libera a “PhD ITalents”, un nuovo progetto di placement promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), con l’o-ELHWWLYR�GL�LQWURGXUUH�SHUVRQH�DOWDPHQWH�TXDOL¿FDWH�QHO�PRQGR�GHO�ODYRUR�H�LQWHQVL¿FDUH�OH�UHOD]LRQL�IUD�LPSUHVH�H�XQLYHUVLWj�L�GRWWRUL�GL�ULFHUFD�LQ�D]LHQGD��/¶LQL]LDWLYD�±�VYLOXSSD-ta in collaborazione con Fondazione CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Ita-OLDQH���H�FRQ�&RQ¿QGXVWULD��FRQVHQWLUj�GL�LQWURGXUUH�����JLRYDQL�DOWDPHQWH�TXDOL¿FDWL�LQ�imprese fortemente orientate all’innovazione e alla ricerca, per un periodo di almeno GXH�DQQL���'HL��������PLOLRQL�GL�HXUR�GL�¿QDQ]LDPHQWR�WRWDOH�����PLOLRQL�VRQR�VWDQ]LDWL�GDO�MIUR attraverso il Fondo integrativo speciale per la ricerca e la restante parte da citta-GLQL�SULYDWL��

ŀ %DQGR�SHU�¿QDQ]LDUH�SURJHWWL�WUDQVQD]LRQDOL�GL�FROODERUD]LRQH�QHO�VHWWRUH�GHOOH�ELRWHF-nologie (18 novembre 2014)��,O�0L6(��DWWUDYHUVR�LO�)RQGR�SHU�OD�&UHVFLWD�6RVWHQLELOH��KD�reso disponibili 4 milioni di Euro aggiuntivi rispetto ai milioni stanziati a inizio 2013 per incentivare progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese �DQFKH�DDQFDWH�GD�RUJDQLVPL�GL�ULFHUFD��R�GD�FHQWUL�GL�ULFHUFD�LWDOLDQL��LQ�FROODERUD]LRQH�con altre imprese europee nel settore biotech��

svIluppo delle Imprese InnovatIve

ŀ Investment Compact (24 marzo 2015)��,O�'/���GHO����JHQQDLR�������FRQYHUWLWR�FRQ�/HJ-JH����GHO����PDU]R�������KD�LQWURGRWWR�WUD�OH�DOWUH�PLVXUH�OD�GH¿QL]LRQH�GL�30,�LQQRYD-WLYD�DQGDQGR�D�UHFHSLUH�OH�UDFFRPDQGD]LRQL�(XURSHH�LQ�PDWHULD��/¶LQQRYDWLYLWj�GHOOH�SLFFROH�H�PHGLH�LPSUHVH��FLRq�GL�TXHOOH�LPSUHVH�FRQ�PHQR�GL�����GL-SHQGHQWL�H����PLOLRQL�GL�IDWWXUDWR��q�ULFRQRVFLXWD�LQ�SUHVHQ]D�GL�WUH�UHTXLVLWL��YROXPH�GL�spesa in ricerca e sviluppo pari ad almeno il 3% del maggiore tra costo e valore annuo GHOOD�SURGX]LRQH��DVVXQ]LRQH�GL�SHUVRQDOH�TXDOL¿FDWR������GL�ODXUHDWL�R�����GL�GRWWRUDQGL��

Page 23: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti36 37

attrattIvItà e cultura-paese dell’InnovazIone

ŀ ,Q�FROODERUD]LRQH�FRQ�LO�0LQLVWHUR�GHJOL�$DUL�(VWHUL��GHO�0LQLVWHUR�GHOO¶,QWHUQR�H�GHO�0L-nistero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stata di recente avviata una politica dei visti rivolta agli imprenditori innovativi extra-UE, quale leva strategica per attrarre e tratte-QHUH�QHO�QRVWUR�3DHVH�FDSLWDOH�XPDQR�DOWDPHQWH�TXDOL¿FDWR��/DQFLDWR�GDO�0LQLVWUR�GHOOR�6YLOXSSR�(FRQRPLFR�LO����JLXJQR�������LO�SURJUDPPD�,WDOLD�6WDUWXS�9LVD�KD�LQWURGRWWR�un meccanismo rapido, centralizzato e leggero sul piano burocratico per la concessione dei visti di ingresso per lavoro autonomo a richiedenti che intendono avviare una VWDUWXS��LQQRYDWLYD��QHO��QRVWUR��3DHVH�

ŀ ,O�����GLFHPEUH���������VXO�PRGHOOR�GL��,WDOLD��6WDUWXS��9LVD���q��VWDWR��ODQFLDWR��LO��SURJUDP-ma Italia Startup Hub, con cui l’applicabilità della procedura fast-track è stata este-sa anche ai cittadini extra-Ue che già sono in Italia in possesso di un regolare permesso di soggiorno (ottenuto ad esempio per motivi di studio) e intendono permanere an-che dopo la scadenza per avviare una startup innovativa: in questo modo possono convertire il permesso di soggiorno in un “permesso per lavoro autonomo startup” VHQ]D�GRYHU�XVFLUH�GDO� WHUULWRULR� LWDOLDQR�H�JRGHQGR�GHOOH�VWHVVH�PRGDOLWj�VHPSOL¿FDWH�SUHYLVWH�SHU�OD�FRQFHVVLRQH�GHL�YLVWL�VWDUWXS���

ŀ 5RDG�0DS�����������SHU�2SHQ�$FFHVV�����1RYHPEUH������� L’iniziativa, organizzata con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e sottoscrit-WD�SUHVVR�O¶8QLYHUVLWj�GHJOL�6WXGL�GL�0HVVLQD�GD�DWHQHL�HG�HQWL�GL�ULFHUFD�LWDOLDQL�q�¿QDOL]]DWD�alla promozione dell’internazionalizzazione delle ricerche nazionali rendendo l’accesso ai dati della ricerca “open´��/¶LQL]LDWLYD�PLUD�DQFKH�D�GH¿QLUH�XQD�policy nazionale sull’archi-viazione, l’accesso aperto e il riuso dei dati delle ricerche, in linea con le indicazioni della Commissione Europea per gli Open Research Data�H�FRQ�JOL�VWDQGDUG�LQWHUQD]LRQDOL�

&RQ�OD�¿UPD�GHOO¶DFFRUGR��JOL�DWHQHL�HG�HQWL�GL�ULFHUFD�DGHUHQWL�VL�LPSHJQDQR�D�VRVWHQHUH�LO�dialogo istituzionale, a costruire una visione nazionale per il libero accesso alla produzione VFLHQWL¿FD��D�IDYRULUH�O¶DGR]LRQH�GL�SROLWLFKH�SHU�LO�GHSRVLWR�GHOOH�FRSLH�GLJLWDOL�GHL�SURGRWWL�GHOOD�ULFHUFD�LQ�DUFKLYL�LVWLWX]LRQDOL�

ŀ ,O�'HFUHWR�GHO�3UHVLGHQWH�GHO�&RQVLJOLR�GHL�0LQLVWUL�VX�³5HJROH�WHFQLFKH�LQ�PDWHULD�GL�formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti in-formatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell’amministrazione digitale di cui al de-creto legislativo n. 82 del 2005” (13 novembre 2014). ,O�'HFUHWR�KD�VDQFLWR�LO�GH¿QLWLYR�passaggio al documento amministrativo digitale sulla base del quale le Pubbliche Am-

le imprese e a tutti i soggetti che abbiano intenzione di avviare una startup innovativa e siano già in possesso di un business plan�DG�DOWR�FRQWHQXWR�WHFQRORJLFR�H� LQQRYDWLYR�� /D�PLVXUD�FRQVLVWH�LQ�XQ�¿QDQ]LDPHQWR�D�WDVVR�]HUR�SHU�LO�����GL�SLDQL�FRPSUHVL�WUD�����PLOD�H�����PLOLRQL�GL�HXUR��LO�¿QDQ]LDPHQWR�SRWUj�UDJJLXQJHUH�O¶����GHOO¶LPSRUWR�GHO�YD-lore totale dell’investimento se la startup è costituita esclusivamente da donne o da gio-YDQL�VRWWR�L����DQQL��RSSXUH�VH�DO�VXR�LQWHUQR�q�SUHVHQWH�XQ�GRWWRUH�GL�ULFHUFD�FKH�VWD�OD-YRUDQGR�DOO¶HVWHUR��Ê�LQROWUH�SUHYLVWD�XQD�TXRWD�GHO�����D�IRQGR�SHUGXWR�SHU�OH�VWDUWXS�che hanno sede nel Mezzogiorno o nel cratere dell’Aquila, e servizi specialistici di tuto-ULQJ�WHFQLFR�JHVWLRQDOH�SHU�OH�VWDUWXS�FRVWLWXLUH�GD�PHQR�GL����PHVL�&RQ�XQD�GRWD]LRQH�¿QDQ]LDULD�GL�FLUFD�����PLOLRQL�GL�HXUR��LO�QXRYR�EDQGR�q�FDUDWWHUL]]D-to da una importante novità rispetto al passato: le agevolazioni sono state estese a tutte le regioni italiane e non più alle sole regioni del Mezzogiorno e alle aree del cratere Aqui-ODQR�

ŀ &LUFRODUH�0L6(������&�VXOOH�startup�LQQRYDWLYH�D�YRFD]LRQH�VRFLDOH�����*HQQDLR��������Il Ministero dello Sviluppo Economico promuove la formazione di startup a vocazione VRFLDOH��6,$96�17�WUDPLWH�O¶DWWULEX]LRQH�DOOH�SHUVRQH�¿VLFKH�H�JLXULGLFKH�FKH�LQYHVWRQR�LQ�6,$96�GL�GHWUD]LRQL�,53()�GHO�����H�GL�GHGX]LRQL�,5(6�GHO������D�IURQWH�GHOOH�DOLTXRWH�GHO� ���� H� GHO� ���� SUHYLVWH� SHU� JOL� LQYHVWLPHQWL� QHOOH� DOWUH� VWDUWXS� LQQRYDWLYH�� 'DWD�OD�ULOHYDQWH�DJHYROD]LRQH�FXL�LQYHVWRQR�JOL�LQYHVWLWRUL�LQ�6,$96�SRVVRQR�EHQH¿FLDUH��LO�0L6(�KD�VWDELOLWR�FRQ�DSSRVLWD�FLUFRODUH�FKH�LO�ULFRQRVFLPHQWR�GHOOR�VWDWXV�GL�6,$96�debba avere evidenza pubblica attraverso la sezione speciale del Registro delle imprese18�

17 ,Q�EDVH�DO�GHFUHWR�OHJJH�Q������������OH�VWDUWXS�LQQRYDWLYH�D�YRFD]LRQH�VRFLDOH�VRQR�TXHOOH�FKH�RSHUDQR�LQ�YLD�HVFOXVLYD�QHL�VHWWRUL�LQGLFDWL�GDO�GHFUHWR�OHJLVODWLYR�Q�������������FLRq��DVVLVWHQ]D�VRFLDOH��DVVLVWHQ]D�VDQLWDULD��DVVL-stenza socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale; formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione di VHUYL]L�FXOWXUDOL��IRUPD]LRQH�H[WUD�VFRODVWLFD��¿QDOL]]DWD�DOOD�SUHYHQ]LRQH�GHOOD�GLVSHUVLRQH�VFRODVWLFD�HG�DO�VXFFHVVR�scolastico e formativo; servizi strumentali alle imprese sociali, resi da enti composti in misura superiore al settanta SHU�FHQWR�GD�RUJDQL]]D]LRQL�FKH�HVHUFLWDQR�XQLPSUHVD�VRFLDOH�

18 $�TXHVWR�¿QH�� LO�UDSSUHVHQWDQWH� OHJDOH�GHOOD�VRFLHWj�GHYH�SUHVHQWDUH�XQDXWRFHUWL¿FD]LRQH�DOOD�&DPHUD�GL�Commercio competente, dichiarando di operare in via esclusiva in uno o più settori previsti dal decreto legislativo Q�����������H�GL�UHDOL]]DUH�FRQ�OH�SURSULD�DWWLYLWj�XQD�¿QDOLWj�G¶LQWHUHVVH�JHQHUDOH��,QROWUH��OD�startup deve impe-gnarsi alla redazione di un “Documento di descrizione di impatto sociale”, da trasmettere in via telematica alla Ca-PHUD�GL�&RPPHUFLR�FRPSHWHQWH�WHUULWRULDOPHQWH�FRQ�FDGHQ]D�DQQXDOH�

Page 24: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti38 39

cui un credito di imposta, che sia stabile ed automatico, sugli investimenti di R&S in house H�LQ�FROODERUD]LRQH�FRQ�LPSRUWL�GL�GHWUD]LRQH�VLJQL¿FDWLYL�H�VHQ]D�WHWWL�GL�VSHVD�PDVVLPD��DQ-che includendo tra le spese eleggibili voci strettamente connesse all’attività di R&S (acquisto EUHYHWWL��LQYHVWLPHQWL�LQ�VWUXPHQWL�GL�ODERUDWRULR��HFF��,O�UDRU]DPHQWR�GHOOD�“Cooperazione Ricerca-Industria”, passa attraverso la realizzazio-ne di un TransferLab nazionale, o regionale nelle Regioni più dinamiche, che per-metta di far arrivare al mercato, in tempi ragionevoli, i risultati della pur eccellente ricerca FKH�YLHQH�VYROWD�QHO�3DHVH�

3URSULR�OH�8QLYHUVLWj��DO�¿QH�GL�DXPHQWDUH�LO�SURSULR�OLYHOOR�GL�FRPSHWLWLYLWj�GRYUHEEHUR�YD-lorizzare le expertise�WUDVYHUVDOL��FKH�PL[DQR�SL��GLVFLSOLQH�³WUDGL]LRQDOL´�VX�WHPL�¿ORQL�WHPL�VSHFL¿FL��HV��URERWLFD��VFLHQ]H�GHOOH�YLWD��ELRWHFQRORJLH��HFF���WUDVIRUPDQGRVL�GD�8QLYHUVLWj�generaliste in Università territoriali tematiche, fortemente specializzate, sulla scia di TXDQWR�DFFDGXWR�QHOO¶8QLYHUVLWj�GL�%UHVFLD�

$O�¿QH�GL�SRWHQ]LDUH�³Attrattività e Cultura-Paese dell’Innovazione” l’Italia dovrebbe lan-ciare un “programma nazionale” per la valorizzazione dei talenti - italiani e stra-nieri – che crei le condizioni per individuare i talenti, sia quelli che oggi studiano e lavorano LQ�,WDOLD��VLD�TXHOOL�DOO¶HVWHUR��

6HPSUH�LQ�TXHVW¶DPELWR��DO�¿QH�GL�IDYRULUH�QHO�3DHVH�OD�GLXVLRQH�GL�XQD�FXOWXUD�SUR-innova-zione sin dalla giovane età, all’interno dei programmi scolastici, sin dalle elementari, do-vrebbe essere inserito l’insegnamento di temi/materie trasversali e funzionali all’innovazione e all’imprenditorialità e promosso un approccio aperto all’apprendi-mento lungo il corso di tutta la vita (lifelong learning), anche integrandole, per le scuole su-SHULRUL��QHL�SURJUDPPL�GL�PDWHULH�REEOLJDWRULH�FRPH�HFRQRPLD�H�VFLHQ]H�VRFLDOL�

ministrazioni hanno 18 mesi di tempo per adeguare i propri sistemi di gestione infor-matica con l’obiettivo di passare alla produzione esclusiva di documenti digitali, validi SHU�WXWWL�JOL�XVL�SUHYLVWL�GDOOD�OHJJH��,O�GHFUHWR�IRUQLVFH�LQGLFD]LRQL�QRUPDWLYH�DQFKH�LQ�PHULWR�DOOD�ULSURGX]LRQH�GHL�GRFXPHQWL�

ŀ Portale Protocolli in Rete per ICT nelle scuole (18 Dicembre). Il MIUR ha lanciato il por-tale Protocolli in Rete, una vetrina per far incontrare scuole e aziende partner nell’ambi-WR�GL�SURJHWWL�SHU�OD�GLXVLRQH�GHOOH�7HFQRORJLH�GHOO¶,QIRUPD]LRQH�H�GHOOD�&RPXQLFD]LRQH��,&7���,�SURWRFROOL�SXEEOLFDWL�VXO�VLWR�LVWLWX]LRQDOH�VL�SRQJRQR�O¶RELHWWLYR�GL�IRUQLUH�DOOH�scuole tecnologie digitali nuove e innovative grazie al coinvolgimento di aziende, fonda-]LRQL��DVVRFLD]LRQL�HG�HQWL�LQWHUHVVDWL�D�VRVWHQHUH�OD�VFXROD�QHO�SURFHVVR�GL�LQQRYD]LRQH�

Il progetto è orientato a fornire beni e servizi non solo per far arrivare le tecnologie ICT LQ�DXOD��PD�VRSUDWWXWWR�SHU�VYLOXSSDUH�QHJOL�VWXGHQWL�XQD�³FRQVDSHYROH]]D´�GLJLWDOH��,O�SR-tenziamento delle competenze digitali dei ragazzi richiede che gli studenti diventino dei “digital makers”, dotati di tutte le competenze necessarie per creare applicazioni e stru-PHQWL�LQIRUPDWLFL� Il portale Protocolli in Rete unisce gli obiettivi stabiliti dal progetto nazionale per il rin-QRYDPHQWR�GHOOD�VFXROD�³/D�%XRQD�6FXROD´�D�TXHOOL�GHOO¶$JHQ]LD�SHU�O¶,WDOLD�'LJLWDOH��,O�SULPR�SURWRFROOR��FKH�KD�YLVWR�FRLQYROWD�6DPVXQJ�6�S�$���KD�ULFHYXWR�O¶DSSURYD]LRQH�GHO�FRPLWDWR�WHFQLFR�GHO�0,85�D�¿QH�PDU]R�������/¶DFFRUGR�SUHYHGH�LO�ODQFLR�GL�XQ�EDQGR�SHU�OD�IRUQLWXUD�JUDWXLWD�GL����ODYDJQH�LQWHUDWWLYH�PXOWLPHGLDOL�H�������tablet che saranno GLVWULEXLWL�LQ����FODVVL�GL�VFXROH�GL�SULPR�JUDGR�

Tutti gli interventi citati mostrano come il Paese stia compiendo ulteriori passi in avanti nel-OD�FUHD]LRQH�GL�XQ�HFRVLVWHPD�GHOO¶LQQRYD]LRQH��/D�VSLQWD�SURSXOVLYD�GHO�3DHVH�H�LO�OLYHOOR�GL�RUJDQLFLWj�GHJOL�LQWHUYHQWL�PHVVL�LQ�DWWR�VHPEUD�WXWWDYLD�HVVHUVL�DHYROLWR�LQ�TXHVW¶XOWLPR�DQQR�ULVSHWWR�DO�ELHQQLR�����������

7XWWH�OH�PLVXUH�LQWURGRWWH��SXU�DSSRUWDQGR�PLJOLRUDPHQWL�DQFKH�VLJQL¿FDWLYL��ODVFLDQR�DSHU-WH�DOFXQH�TXHVWLRQL�GL�EDVH�FKH�QHFHVVLWDQR�GL�HVVHUH�DURQWDWH�FRQ�LQFLVLYLWj��

3ULPD�VX�WXWWH�q�OD�GH¿QL]LRQH�GL�XQD�strategia nazionale dell’innovazione di medio-lungo periodo�FKH�GH¿QLVFD�XQD�YLVLRQH��FRQGLYLVD��GHO�SURJHWWR�GL�LQQRYD]LRQH�GHO�3DHVH��con un orizzonte temporale di almeno 10 anni, individuando gli ambiti tecnologici e della ricerca prioritari e legando, in maniera organica, coerente e vincolante, le politiche della ri-FHUFD��GHO�ODYRUR��GHOOD�IRUPD]LRQH�H�GHOOR�VYLOXSSR�LQGXVWULDOH�

Altrettanto importante sul fronte del “Finanziamento dell’Innovazione”, è l’introduzione di una serie di misure strutturali che agevolino le imprese che fanno R&S e innovazione, tra

Page 25: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti40

Page 26: Report Technology Forum 2015 ita

50 anni di futuro

3AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX E AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX 2015: LA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI VERSO GLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE NEL MONDOObiettivo del Capitolo n. 3• Presentare la metodologia e i risultati dell’Ambrosetti Innosystem Index (AII) 2015 sulla performance

innovativa dei principali ecosistemi di innovazione mondiale e dell’Italia.• Discutere i fattori abilitanti associati al successo degli ecosistemi selezionati.• Valutare i risultati di innovazione delle macro-regioni europee ed italiane attraverso l’Ambrosetti Regional

Innosystem Index (ARII).

Page 27: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti42 43

nodi sempre più strategici e determinanti nei risultati innovativi nazionali. 7DOL�FOXVWHU��FRQFHSLWL�FRPH�³FRQFHQWUD]LRQL�JHRJUD¿FKH�GL�LPSUHVH��IRUQLWRUL�GL�LQSXW�H�GL�VHUYL]L��LQWHUPHGLDUL��DQFKH�¿QDQ]LDUL��H�LVWLWX]LRQL�GL�ULFHUFD1 �KDQQR�XQ�UXROR�FUHVFHQWH�TXDOL�FDWDOL]]DWRUL�GL�LQQRYD]LRQH�H�FHQWUL�SURSXOVRUL�GL�FUHVFLWD�H�FRPSHWLWLYLWj�VLD�QHL�FRQIURQWL�GHL�3DHVL�GL�DSSDUWH-QHQ]D��VLD�ULVSHWWR�DOOH�FDWHQH�GL�SURGX]LRQH�JOREDOL�TXDOL�ZRUOG�FODVV�NQRZOHGJH�SURGXFHU2. $�IURQWH�GL�TXHVWH�FRQVLGHUD]LRQL��OD�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�QHO�SHUFRUVR�GL�ODYRUR�����������KD�GHFLVR�GL�DYYLDUH�XQD�ULÀHVVLRQH�VWUXWWXUDOH�VXO�WHPD��SURSRQHQGR�XQD�SURSULD�LQWHUSUHWD]LRQH�³ROL-stica” di ecosistema di innovazione come:

“… un’area territoriale fortemente dinamica dal punto

di vista economico-imprenditoriale, caratterizzate

GD�DOWR�IHUPHQWR�FXOWXUDOH��VFLHQWL¿FR�H�WHFQRORJLFR��DWWUDWWLYLWj�H�PRELOLWj�VRFLDOH��FRQ�HFDFL�PHFFDQLVPL�GL�SUHPLDOLWj�H�JDUDQ]LD�GL�HTXLWj�QHOO¶DFFHVVR�DOOH�opportunità”.

$�IURQWH�GL�WDOH�GH¿QL]LRQH��OH�³FRPSRQHQWL �GL�XQ�HFRVLVWHPD�GL�LQQRYD]LRQH�VRQR�VWDWH�LQGLYLGXD-te in:

– capacità di attrazione�GL�QXRYH�IRU]H��LQWHOOHWWXDOL�H�¿QDQ]LDULH��� – capacità di valorizzazione delle competenze presenti. – produzione di novità sostanziali e discontinuità. – capacità di creare il mercato e/o anticiparlo sui trend più rilevanti e di generare impren-

GLWRULDOLWj�GLXVD�� – propensione al “rischio´�GL�LQQRYDUH�H�FXOWXUD�GLXVD�GHOO¶LQQRYD]LRQH� – concentrazione di infrastrutture di ricerca e sviluppo di livello internazionale.4XHVWD�PRGHOOL]]D]LRQH�FRQFHWWXDOH�KD�SHUPHVVR�GL�FRVWUXLUH�XQR�VWUXPHQWR�GL�PLVXUD]LRQH�H�FRQIURQWR�VWUXWWXUDWR�GHOOH�SHUIRUPDQFH�LQQRYDWLYH�GHJOL�HFRVLVWHPL�GL�LQQRYD]LRQH�QHO�PRQ-GR��O¶Ambrosetti Innosystem Index (AII). ,Q�TXHVWR�QXRYR�DQQR�GL�DWWLYLWj�OD�&RPPXQLW\�KD�GHFLVR�GL�SURVHJXLUH�LQ�TXHVWR�ODYRUR��DJ-giornando il monitoraggio dei principali ecosistemi di innovazione a livello internazionale e GHOO¶,WDOLD��,�ULVXOWDWL�GHOO¶$,,������±�H�XQD�ORUR�OHWWXUD�TXDOL�TXDQWLWDWLYD�±�VRQR�SUHVHQWDWL�nelle pagine seguenti.

1 �3RUWHU��0�����������³Clusters and Economic Policy: Aligning Public Policy with the New Economics of Competition.” :KLWH�3DSHU�� �&DPEULGJH�� ,QVWLWXWH� IRU�6WUDWHJ\�DQG�&RPSHWLWLYHQHVV���������3RUWHU��0LOOV��.���5H\QROGV��(�%���5HDPHU��$���������³Clusters and Competitiveness: A New Federal Role for Stimulating Regional Economies´��:DVKLQJWRQ��%URRNLQJV�,QVWLWXWLRQ��������2 �/¶LPSDWWR�GL�XQR�GHL�cluster�LQQRYDWLYL�PRQGLDOL�SHU�HFFHOOHQ]D�±�OD�6LOLFRQ�9DOOH\�±�q�LQGLFDWLYR�di TXHVWR�IHQRPHQR. $�IURQWH�GL�XQD�SRSROD]LRQH�GL�FLUFD���PLOLRQL�GL�DELWDQWL��OR������GHOOD�SRSROD]LRQH�VWDWX-QLWHQVH��O¶���GL�TXHOOD�FDOLIRUQLDQD��O¶DUHD�SURGXFH�LO�������GHL�EUHYHWWL�QD]LRQDOL�H�LO�������GL�TXHOOL�GHOOR�6WDWR�GHOOD�&DOLIRUQLD� DWWUDH�LO�����GHJOL�LQYHVWLPHQWL�LQ�venture capital di WXWWL�JOL�6WDWL�8QLWL��LO�����GL�TXHOOL�FDOLIRU-QLDQL��H�KD�XQD�ULFFKH]]D�pro-capite superiore GL�ROWUH�LO�����ULVSHWWR�DOOD�PHGLD�DPHULFDQD��)RQWH��6LOLFRQ�9DOOH\�,QGH[������H�)RUWXQH������

1. GLI ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITÀ: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE

/D�FDSDFLWj�GL�SURGXUUH�LQQRYD]LRQH�q�XQD�determinante della competitività delle organiz-]D]LRQL�H�GHL�VLVWHPL�WHUULWRULDOL�SHU�ULVSRQGHUH�DOOH�V¿GH�JOREDOL�LPSRVWH�GD�XQ�FRQWHVWR�LQ�IRUWH�GL-VFRQWLQXLWj�H�DFFHOHUD]LRQH��5LFHUFD�H�LQQRYD]LRQH�FRVWLWXLVFRQR�DQFKH�XQD�FRPSRQHQWH�LQGLUHWWD�GHO�EHQHVVHUH��OR�VFRSR�GHO�SURFHVVR�LQQRYDWLYR�q�O¶XWLOL]]D]LRQH�SHU�¿QDOLWj�HFRQRPLFKH�GL�LQYHQ-]LRQL�WHFQLFKH�R�GL�XQ�NQRZ�KRZ�WHFQRORJLFR���GDQGR�XQ�FRQWULEXWR�IRQGDPHQWDOH�DOOR�VYLOXSSR�sostenibile e durevole.2JJL�OD�V¿GD�GHOO¶LQQRYD]LRQH�QRQ�ULVLHGH�SL��QHOO¶LPSOHPHQWD]LRQH�GL�PRGHOOL�GL�LQQRYD]LRQH�OL-QHDUL�FKH�FRQFHSLVFRQR�O¶RXWSXW�LQQRYDWLYR�FRPH�ULVXOWDWR�GL�LQSXW�TXDQWLWDWLYL�SUH�GHWHUPLQDWL��LQYHVWLPHQWL��FDSLWDOH�XPDQR��VWUXWWXUH���PD�DYYLHQH�D�SDUWLUH�GD�ecosistemi di innovazione integrati�LQ�FXL�L�ULVXOWDWL�GL�LQQRYD]LRQH�VL�GHWHUPLQDQR�GDOOH�LQWHUD]LRQL�WUD�DWWRUL�FKLDYH��DFFDGH-PLFL��LVWLWX]LRQDOL�H�GL�EXVLQHVV��H�LQ�FXL�OD�PDVVLPL]]D]LRQH�GHOOD�YHORFLWj�GHL�QHWZRUN�H�O¶RWWLPL]]D-]LRQH�GHOO¶HFDFLD�VRQR�IDWWRUL�FULWLFL�GL�VXFFHVVR�

,Q�TXHVWR�FRQWHVWR��OD�SHUIRUPDQFH�GHL�GLYHUVL�3DHVL�q�OHJDWD�DOOD�FDSDFLWj�GL�RJQL�HFRVLVWHPD�G¶LQ-novazione di PDVVLPL]]DUH�O¶HFLHQ]D�LQQRYDWLYD�GL�WXWWL�L�OLYHOOL�WHUULWRULDOL: i cluster WHFQRORJLFL�KXE�GL�LQQRYD]LRQH�±�D�ORUR�YROWD�HFRVLVWHPL�GL�LQQRYD]LRQH�ORFDOL�±�VWDQQR�GLYHQWDQGR�

�Q Figura 1 – Modelli di inno-vazione lineari ed ecosistemi di innovazione (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Kao et. Al.)

COMMERCIALIZZAZIONESVILUPPO

RICERCA

MODELLO LINEARE

ECOSISTEMI DI INNOVAZIONE

STRUTTUREDI TT

UNIVERSITÀe RICERCA

SETTOREPUBBLICO

BUSINESS

FINANZA/CAPITALE

di RISCHIO

ECOSISTEMA DI INNOVAZIONE

Page 28: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti44 ��

,�ULVXOWDWL�GL�RJQL�HFRVLVWHPD�VRQR�VWDWL�TXLQGL�UDSSUHVHQWDWL�D�OLYHOOR�GL�GXH�PDFUR�VHW�GL�indicatori. ŀ Variabili di output, YROWH�D�³FDWWXUDUH´�DO�PDVVLPR�OLYHOOR�GL�VLQWHVL�L�ULVXOWDWL�GL�HI-¿FDFLD�LQQRYDWLYD�LQ�WHUPLQL�GL�SURGX]LRQH�GL�QXRYH�LGHH�H�GL�ORUR�LPSDWWR�HFRQRPLFR�

– 1XPHUR�GL�EUHYHWWL�VX�SRSROD]LRQH�DWWLYD��������DQQL�� – (VSRUWD]LRQL�GHL�VHWWRUL�DG�DOWD�LQWHQVLWj�GL�564 in rapporto alle esportazioni to-

tali. – Numero di citazioni per ricercatore.

ŀ Variabili di input, VHOH]LRQDWH�SHU�UHQGHUH�FRQWR�GHOOD�GRWD]LRQH�GL�RJQL�3DHVH�UL-VSHWWR�DOOH�GHWHUPLQDQWL�GHOOD�SHUIRUPDQFH�FRPSOHVVLYD�GL�LQQRYD]LRQH��VRQR�VWDWL�FRQ-siderati 4 sottogruppi:

– &DSLWDOH�XPDQR� per misurare OD�GRWD]LRQH�GL�ULVRUVH�XPDQH�TXDOL¿FDWH�SHU�O¶DWWLYL-Wj�GL�56�LQ�D]LHQGD��SHUVRQDOH�RFFXSDWR�QHOOH�IXQ]LRQL�56�QHOOH�LPSUHVH�SULYDWH�SHU�PLJOLDLD�GL�RFFXSDWL��H�SUHGLVSRVWH�DOO¶LQQRYD]LRQH�LQ�IDVFH�FKLDYH��OLYHOOR�XQL-YHUVLWDULR��H�OD�SUHGLVSRVL]LRQH�VWHVVD�GHOOH�FODVVL�GL�HWj�SL��JLRYDQH�DOOR�VWXGLR�H�DOO¶DSSUHQGLPHQWR�GHOOH�PDWHULH�VFLHQWL¿FKH��LVWUX]LRQH�VHFRQGDULD����

– 5LVRUVH�¿QDQ]LDULH� D� VXSSRUWR�GHOO¶LQQRYD]LRQH�� SHU�PDSSDUH� OD� GLVSRQLELOLWj� GL�IRQGL�D�WXWWL�L�OLYHOOL�GL�LQYHVWLPHQWR���¿QDQ]LDPHQWR�ULOHYDQWH��LQYHVWLPHQWL�WRWDOL�LQ�56��FRPSRQHQWH�GL�LQYHVWLPHQWL�SXEEOLFL�H�GL�LQYHVWLPHQWL�SULYDWL�LQ�56��GL-VSRQLELOLWj�GL�FDSLWDOH�GL�ULVFKLR���

– $PELHQWH�LQQRYDWLYR��FRQVLGHUDWR�FRPH�O¶LQVLHPH�GL�LQGLFDWRUL�YROWL�D�LGHQWL¿FDUH�OD�FDSDFLWj�GL�RJQL�HFRVLVWHPD�GL�JDUDQWLUH�SURWH]LRQH�DJOL�DWWRUL�GHOO¶LQQRYD]LRQH�H�WUDVIRUPDUH�O¶LQQRYD]LRQH�LQ�QXRYH�LGHH�GL�EXVLQHVV��

– Attrattività di ecosistema, inteso come gruppo di variabili volte a misurare la ca-SDFLWj�GL�RJQL�3DHVH�GL�VYLOXSSDUH�XQ�DPELHQWH�DWWUDWWLYR�SHU�LQYHVWLPHQWL�H�QXRYL�WDOHQWL�H�FDSDFH�GL�VWLPRODUH�VLQHUJLH�FROODERUDWLYH�WUD�8QLYHUVLWj�H�ULFHUFD�

3HU�RJQXQD�GHOOH�YDULDELOL�PLVXUDWH�q�VWDWR�SUHVR�LQ�FRQVLGHUD]LRQH�LO�WULHQQLR�����������, ricostruendo una base dati omogenea e confrontabile��XWLOL]]DQGR�OH�LQIRUPD]LR-QL�GLVSRQLELOL�SUHVVR�OH�SULQFLSDOL�IRQWL�LQWHUQD]LRQDOL��2&6(��81(6&2��%DQFD�0RQGLDOH��(XURVWDW��H�L�VLWL�GHOOH�$JHQ]LH�VWDWLVWLFKH�QD]LRQDOL�GHL�3DHVL�GHO�FDPSLRQH��3HU�DOFXQH�YD-ULDELOL�q�VWDWR�XWLOL]]DWR�LO�YDORUH�SXQWXDOH�ULOHYDWR��DOWUH�LQYHFH�VRQR�VWDWH�RWWHQXWH�FRPSR-nendo i dati raccolti; eventuali outlier presenti per alcune variabili non sono stati esclusi data la dimensione del campione analizzato.

4 É stata utilizzata�LQ�TXHVWR�VHQVR�OD�GH¿QL]LRQH�GHOO¶2&6(�SHU�O¶LGHQWL¿FD]LRQH�GL�TXHVWL�VHWWRUL��DHUR-spazio, elettronica, computing��VWUXPHQWL�GL�SUHFLVLRQH�.�� Laddove non disponibili, sono stati utilizzati i dati più recenti reperibili sui database internazionali di ULIHULPHQWR�

2. L’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX: STRUTTURA E METODOLOGIA

/¶$PEURVHWWL�,QQRV\VWHP�,QGH[��$,,��q�XQR�VWUXPHQWR�GL� LQIRUPD]LRQH�H�RULHQWDPHQWR�delle decisioni composto da un:

– Indice sintetico�FKH�LGHQWL¿FD�OD�SHUIRUPDQFH�FRPSOHVVLYD�GL�RJQL�HFRVLVWHPD�VH-FRQGR�YDORUL�XQLIRUPL�H�FRPSDUDELOL�QHO�WHPSR�

– Tableau de Bord� FKH� PLVXUD� L� ULVXOWDWL� UDJJLXQWL� GD� RJQL� HFRVLVWHPD� G¶LQ-QRYD]LRQH� VXL� IDWWRUL� FKLDYH� FKH� GHWHUPLQDQR� OD� SHUIRUPDQFH� GL� LQQRYD]LRQH�

,Q�VHGH�GL�HODERUD]LRQH��q�VWDWD�SRUWDWD�DYDQWL�XQD�VFHOWD�FKLDUD�QHOOD�VHOH]LRQH�GHO�FDPSLR-QH�GL�ULIHULPHQWR��D�XQD�FKLDYH�GL�OHWWXUD�PRQGLDOH��q�SUHIHULWR�XQ�approccio selettivo QHOO¶LGHQWL¿FD]LRQH�GHJOL�HFRVLVWHPL�GL�LQQRYD]LRQH�GD�PDSSDUH�

,�FULWHUL�GL�FRPSRVL]LRQH�GHO�FDPSLRQH�VRQR�ULFRQGRWWL�D�WUH�RUGLQL�GL�YDULDELOL� – Letteratura internazionale sui centri di innovazione mondiale. – 3URGX]LRQH�GL�LQQRYD]LRQH��VRQR�VWDWL�IDWWL�GHJOL�DSSURIRQGLPHQWL�VX�RJQL�3DHVH�SHU�

valutare la reale produzione di innovazione a livello mondiale (pubblicazioni scienti-¿FKH�QHO�WRS�����PRQGLDOH��EUHYHWWL��HFF���

– &KHFN�GL�FRPSDUDELOLWj�H�FRSHUWXUD��q�VWDWD�HHWWXDWD�XQD�VHOH]LRQH�D�SDUWLUH�GD�XQD�SULPD�URVD�GL����3DHVL�FRPSDUDELOL�FRQ�O¶,WDOLD�LQ�WHUPLQL�GL�GLPHQVLRQL�UHODWLYH��FRQ-GL]LRQL�VRFLR�HFRQRPLFKH�GL�SDUWHQ]D�H�UHSHULELOLWj�GHL�GDWL�VXJOL�LQGLFDWRUL�SUHVFHOWL3.

6XOOD�EDVH�GL�TXHVWL�FULWHUL��QHOOH�HGL]LRQL�SUHFHGHQWL�������H�������GHOO¶$,,��VRQR�VWDWL�LQ-GLYLGXDWL����3DHVL�DG�DOWD�SHUIRUPDQFH�LQQRYDWLYD��&DQDGD��&LOH��&RUHD�GHO�6XG��)LQODQGLD��)UDQFLD��*HUPDQLD��,VUDHOH��5HJQR�8QLWR��6LQJDSRUH��6YH]LD��6YL]]HUD�H�6WDWL�8QLWL�

,Q�DJJLXQWD�DOOD�PLVXUD]LRQH�GHOOH�SHUIRUPDQFH�GHJOL�HFRVLVWHPL�GL�LQQRYD]LRQH�LQGLYLGXD-WL��VRQR�VWDWL�PRQLWRUDWL�LQ�ORJLFD�FRPSDUDWLYD�DQFKH�L�ULVXOWDWL�GHOO¶,WDOLD�SHU�TXDQWL¿FDUH�HYHQWXDOL�GLYDUL�HVLVWHQWL�H�FRPSUHQGHUH�TXDOL�VLDQR�L�IDWWRUL�RVWDWLYL�FKH�GHWHUPLQDQR�WDOH situazione.

�� �7DOL�FULWHUL�GL�VHOH]LRQH�KDQQR�SRUWDWR�DOO¶HVFOXVLRQH�DG�HVHPSLR�GL�&LQD�H�%UDVLOH�GDO�FDPSLRQH�GL�ULIHULPHQWR��

Page 29: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti46 ��

�Q Figura 3 – Tabella sinottica delle variabili chiave dell’AII (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati OCSE, UNESCO, Banca Mondiale e Agenzie di Statistica Nazionali) (*) TEST internazionale sulle competenze degli adolescenti1, (**) Indice di attrattività per il VC2 (***) Indice che misura il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale3 nel Paese; (****) Registrazioni di nuove aziende in un Paese rapportato alla popolazione attiva in età compresa tra i 15 e i 64 anni

1 ,O� WHVW�HHWWXDWR�RJQL���DQQL��PDSSD� OH�performance�GHL���HQQL� LQ�PDWHULH� OHWWHUDULH��PDWHPDWLFD��scienze e problem solving LQ�ROWUH����3DHVL�QHO�PRQGR��2 Sotto-componente dello IESE Venture Capital and Private Equity Attractiveness Index, costruito su 300 indicatori macroeconomici chiave per la capacità di ogni sistema-Paese di attrarre capitale di rischio in chiave internazionale (infor-mazioni disponibili sul sito: ZZZ�EORJ�LHVH�HGX). 3 Componente dell’International Property Right Index che misura la propensione al rispetto dei diritti di proprietà su 3 fronti: rispetto della legge e libertà politica, rispetto della proprietà fisica, rispetto della proprietà intellettuale (ZZZ�LQWHUQDWLRQDOSURSHUW\ULJKWVLQGH[�RUJ�).

$�SDUWLUH�GD�TXHVWR�LPSLDQWR��VRQR�VWDWL�FRVWUXLWL�LQGLFDWRUL�FRPSRVLWL�XWLOL]]DQGR�OD�PHGLD�PRELOH�VXJOL�XOWLPL���DQQL�FRQVLGHUDWL�SHU�RJQXQD�GHOOH�DUHH�WHPDWLFKH�LQ�HVDPH��e�VWDWR�TXLQGL�PHVVR�D�SXQWR�XQ�LQGLFH�FRPSOHVVLYR�FKH�DVVHJQD�D�FLDVFXQD�DUHD�GL�ULIHULPHQWR�OR�VWHVVR�SHVR��DQFKH�OH�YDULDELOL�DOO¶LQWHUQR�GL�FLDVFXQD�FDWHJRULD�LGHQWL¿FDWD�VRQR�FDUDWWH-rizzate dallo stesso peso.

/D�YLVXDOL]]D]LRQH�GHL�ULVXOWDWL�SUHYHGH�GXH�WLSRORJLH�JUD¿FKH�� – 1 cruscotto di posizionamento FKH�VHJQD�OD�SHUIRUPDQFH�QHJOL�RXWSXW�GL�LQQRYD-

]LRQH��ULIHULELOL�DOOD�SDUWH���QHOOD�¿JXUD�VRWWR�� – 4 quadranti�UHODWLYL�DL���IDWWRUL�GL�LQSXW�LGHQWL¿FDWL��FDSLWDOH�XPDQR��ULVRUVH�¿QDQ-

]LDULH��DWWUDWWLYLWj�GL�VLVWHPD��ULIHULELOL�DOOD�SDUWH���QHOOD�¿JXUD�VRWWR��

�Q Figura 2 – Posizionamento nello scoreboard delle variabili di input e di output; 1=output; 2=input (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

PUNTEGGIO SOTTO-INDICATORI DI IMPUT

CAPITALEUMANO

RISORSEFINANZIARIE

AMBIENTEINNOVATIVO

ATTRATTIVITÀDEL PAESE

CILE 2,35

ITALIA 2,98 FRANCIA

4,54

CANADA 4,44

SVEZIA 4,90

SINGAPORE5,66

KOREA del SUD6,59

FINLANDIA6,36

ISRAELE 4,98

INGHILTER-RA 4,67

STATI UNITI 5,37

SVIZZERA 6,30

GERMANIA 5,64

4,98

9,65

8,58 8,38 5,78 4,39

7,02 5,97 4,66 2,44

9,86 5,51 9,38DE 9,65 SK 9,34 US 9,86 UK 5,51

SG 8,99 FI 9,15UK 6,16 ISR 5,04

UK 8,63 SE 8,55SG 5,85 CH 5,01

FR 8,58CA 8,58 US 8,38

SE 5,78 DE 4,39

CH 7,95

CH 8,31

FI 5,39SG 3,83

SK 7,77

DE 7,97

CH 5,19CA 3,42

FI 7,19

SG 7,40FR 5,04 SK 3,06

US 7,09

FR 6,89 DE 4,91 FR 3,01

ISR 7,02

ISR 6,43

UK 5,97

CA 4,88

ISR 4,66SE 2,60

SE 6,73IT 6,39CL 5,10

ISR 5,08IT 4,56CL 2,73

IT 4,28SK 4,23CL 4,29

CL 2,44

FI 2,37US 2,19

IT 1,21

PUNTEGGIO AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX

MEDIA DEL CAMPIONE

4,542,35 6,594,98 5,66

TABLEAU DE BORD

AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX

DEBOLE IN LINEA FORTE

1 cruscotto di posizionamento FKH�VHJQD�OD�perfor-mance negli output di innovazione

4 quadranti relativi ai 4 fattori di input iden-WL¿FDWL��FDSLWDOH�XPDQR��ULVRUVH�¿QDQ]LDULH��DW-WUDWWLYLWj�GL�VLVWHPD�

2

1

DIMENSIONI PROXY RAZIONALE FONTE

OUTPUT

Efficenza ed efficacia ecosistema innovativo

1. Numero di brevetti sulla popolazione attiva (15-64 anni)

2. Export dei settori ad alta intensità di R&S export totale

3. Numero di citazioni per ricercatore

1. Produzione nuove idee2. Impatto

dell’innovazione sulla struttura economica

3. Qualità della produzione scientifica

1. WIPO e OCSE2. OCSE3. Scimago e

OCSE

INPUT

Capitale umano 1. Personale di R&S per migliaia di occupati

2. Numero studenti universitari materie tecnico-scientifiche su pop. 19-25 anni

3. Punteggio PISA* studenti in matematica e scienze

1. Impatto dell’innovazione sull’occupazione

2. Capitale umano come produttore potenziale di conoscenza scientifica

3. Qualità della preparazione di base

1. OCSE2. OCSE3. OCSE

Risorse finanziarie a supporto dell’innovazione

1. Venture Capital attractiveness Index**

2. Inv. privati in R&S (%PIL)3. Inv. pubblici in R&S (% PIL)

1. Capacità di attrarre investimenti VC

2. Propensione settore privato ad investire

3. Propensione settore pubblico ad investire

1. IESE2. OCSE3. OCSE

Attrattività ecosistema

1. Intellectual Property Right Index***

2. Registrazione di nuove imprese per migliaia di abitanti in età attiva (15-64 anni)****

1. Capacità di proteggere le nuove idee

2. Imprenditorialità e capacità trasformativa della nuova conoscenza

1. International Property Right index Report

2. Banca Mondiale

Ambiente innovativo

1. R&S nei programmi di dottorato finanziata dall’industria

2. Ricerca e Sviluppo finanziata dall’estero

3. Mobilità netta studenti (saldo degli studenti entranti-uscenti dal Paese su studenti totali)

1. Proxy della vicinanza tra il mondo del business e il mondo accademico

2. Capacità di attrarre investimenti esteri R&S

3. Mobilità in ingresso degli studenti terziari

1. OCSE2. Banca

Mondiale3. UNESCO

Page 30: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

�Q Figura 4 – L’Ambrosetti Innosystem Index 2015, una visione d’insieme (Fonte: elaborazione The Euro-pean House – Ambrosetti, 2015)

3. I RISULTATI DELL’AMBROSETTI INNOSYSTEM INDEX 2015

,O�JUD¿FR�VRWWR�ULSRUWD�XQD�YLVLRQH�G¶LQVLHPH�GHL�ULVXOWDWL�UDJJLXQWL�GD�RJQXQR�GHJOL�HFRVL-VWHPL�PDSSDWL�VXOO¶LQGLFH�FRPSOHVVLYR�,O�³SRGLR´�q�FDUDWWHUL]]DWR�GD�XQD�SUHGRPLQDQ]D�DVLDWLFD��DQFKH�VH� LO�JUDGLQR�SL��DOWR�q�RFFXSDWR�GD�XQ�3DHVH�HXURSHR�

1°SVIZZERA (6,65)

trainata in particolare da alte performance�QHOO¶export di prodotti DG�DOWD�WHFQRORJLD�H�GDOOD�TXDOLWj�GHOOD�ULFHUFD�SURGRWWD

2°COREA DEL SUD (6,50)

3°SINGAPORE (6,41)

6HJXRQR�,VUDHOH� ��������6WDWL�8QLWL� ��������*HUPDQLD� ��������5HJQR�8QLWR� ��������6YH]LD���������)LQODQGLD���������)UDQFLD���������&DQDGD��������H�±�D�GLVWDQ]D�SL��VLJQL¿FDWLYD�±�Italia��������H�&LOH�������1.

1 &RPH�VL�GLUj�SL��DYDQWL�LO�&LOH�q�XQ�HFRVLVWHPD�GHOO¶LQQRYD]LRQH�HPHUJHQWH�D�OLYHOOR�LQWHUQD]LRQDOH��Ê�VWDWR�GXQTXH�PDSSDWR�LQ�WDOH�ORJLFD�H�QRQ�FRPH�best performer.

INPUT

2,45

CAPITALEUMANO

RISORSEFINANZIARIE

AMBIENTEINNOVATIVO

ATTRATTIVITÀDEL PAESE

4,85

4,55

6,41

4,90

5,975,10

5,82

5,72

8,50

7,21 8,18 5,78 4,29

6,13 6,10 4,63 2,18

9,84 5,60 9,05SINGAPORE 8,5 COREA SUD 9,1 USA 9,8 R. UNITO 5,6

FINLANDIA 7,5 SVEZIA 8,3 R. UNITO 6,4

SVIZZERA 5,6

GERMANIA 7,4 USA 8,2 SINGAPORE 6,3 GERMANIA 4,3ISRAELE 7,2 FINLANDIA 8,2

FINLANDIA 5,3SINGAPORE 3,8FRANCIA 7,1 GERMANIA 7,8

SVIZZERA 5,2

CANADA 3,3COREA SUD 6,9 ISRAELE 7,7

FRANCIA 5,0FRANCIA 3,1CANADA 6,8 SVIZZERA 7,5

GERMANIA 4,9 COREA SUD 2,6SVEZIA 6,6SINGAPORE 7,1

R. UNITO 6,6

CANADA 6,1CANADAISRAELE

FINLANDIA 2,4SVIZZERA 6,13

CILE 2,9COREA SUD 4,2

USA 2,0

OUTPUT

4,85 6,655,10 5,972,45

5,09

6,50

6,65

3,34

USA 5,5ITALIA 5,4CILE 3,43

FRANCIA 6,8

R. UNITO 5,8ITALIA 4,7

SVEZIA 5,8

CILE 4,4

ITALIA 4,2

ISRAELE 5,5

SVEZIA 2,2CILE 2,1

ITALIA 1,3

Page 31: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

$QDOL]]DQGR�LO�SRVL]LRQDPHQWR�DVVROXWR�� OD�FODVVL¿FD�DSSDUH�SHU�DOFXQL�3DHVL�SURIRQGD-PHQWH�FDPELDWD�ULVSHWWR�D�TXHOOD�GHO�������OD�)LQODQGLD�ODVFLD�LO�SRGLR��HUD�WHU]D�QHO�������H�SDVVD�DO�QRQR�SRVWR��,VUDHOH�UHFXSHUD���SRVL]LRQL�SDVVDQGR�GDO�VHWWLPR�DO�TXDUWR�SRVWR��&RPH�QHOO¶HGL]LRQH�������6YL]]HUD�H�&RUHD�GHO�6XG�VRQR�QXRYDPHQWH�DL�SULPL�SRVWL��OD�SUL-PD�SDVVD�GDO�WHU]R�DO�SULPR�SRVWR��PHQWUH�OD�VHFRQGD�SDVVD�GDO�SULPR�DO�VHFRQGR���&RPH�QHOOH�SDVVDWH�GXH�HGL]LRQL�)UDQFLD��&DQDGD��,WDOLD�H�&LOH�FKLXGRQR�OD�FODVVL¿FD�PDQWHQHQGR�le proprie posizioni.

&RQIURQWDQGR� LQYHFH� L� SXQWHJJL� RWWHQXWL� TXHVW¶DQQR� FRQ� TXHOOL� GHOO¶DQQR� SUHFHGHQ-te1� ULVXOWD� FKH� XQGLFL� 3DHVL� KDQQR� FRPSOHVVLYDPHQWH� PLJOLRUDWR� OH� SURSULH� perfor-mance��PHQWUH�GXH�3DHVL� �&RUHD�GHO�6XG�H�)LQODQGLD��KDQQR�YLVWR�XQ�SHJJLRUDPHQWR2.

1 1HO�FRQIURQWDUH�L�ULVXOWDWL�RWWHQXWL�QHOOD�ULOHYD]LRQH������FRQ�TXHOOD�GHO������VL�q�WHQXWR�FRQWR�SHU�L�GDWL������DQFKH�GHOOH�UHWWL¿FKH�RSHUDWH�GDOOH�YDULH�EDQFKH�GDWL�VXJOL�LQGLFDWRUL�DQDOL]]DWL��2 6L�ULFRUGD�FKH�OH�YDULD]LRQL�DVVROXWH�GHOO¶,QGLFH�$,,�DWWHQJRQR�D�GHL�VRWWRVWDQWL�HOHPHQWL�GL�WLSR�VWUXW-WXUDOH��&DPELDPHQWL�TXLQGL�DQFKH�GL�entità modesta, sono in ogni caso indicativi di tendenze e percorsi di ripo-VL]LRQDPHQWR�VLJQL¿FDWLYL�

�Q Figura 5 – Confronto tra i punteggi dell’Ambrosetti Innosystem Index 2015 e quelli 2014 (Fonte: elabo-razione The European House – Ambrosetti, 2015)

PAESE 2015 2014 2015 vs. 2014

SVIZZERA 6,65 6,30

COREA DEL SUD 6,50 6,59

SINGAPORE 6,41 5,66

ISRAELE 5,97 4,98

STATI UNITI 5,82 5,37

GERMANIA 5,72 5,64

REGNO UNITO 5,10 4,67

SVEZIA 5,09 4,90

FINLANDIA 4,90 6,36

FRANCIA 4,85 4,54

CANADA 4,55 4,44

ITALIA 3,34 2,98

CILE 2,45 2,34

/H�YDULD]LRQL�GHOO¶$,,�UHJLVWUDWH�ULVSHWWR�DOO¶DQQR�SUHFHGHQWH�VRQR�IUXWWR�GL�YDULD]LRQL�UHJL-VWUDWH�LQ�FLDVFXQ�PDFUR�FDWHJRULD�GL�YDULDELOH��VLD�GL�RXWSXW�FKH�GL�LQSXW��5LVSHWWR�DOOD�ULOHYD-]LRQH������LO�FDPSLRQH�GL�DQDOLVL�KD�YLVWR�PLJOLRUDUH�OH�SURSULH�SHUIRUPDQFH�LQ�WXWWH�OH�DUHH�±�LQ�DOFXQH�LQ�PDQLHUD�SL��VLJQL¿FDWLYD�FKH�LQ�DOWUH�±�HFFHWWR�FKH�QHOO¶DUHD�³&DSLWDOH�8PDQR´�� Di seguito si riportano per ogni ecosistema analizzato una breve descrizione e il relativo 7DEOHDX�GH�%RUG��/¶RUGLQH�q�LQ�IXQ]LRQH�GHO�SRVL]LRQDPHQWR�VXOO¶LQGLFH�$,,�������SDUWHQGR�GDO�EHVW�SHUIRUPHU�

3,523,78

7,186,55

6,746,94

5,415,46

3,343,36

Ecosistema innovativo

Capitale umano

Risorse finanziarie

Ambiente Innovativo

AttrattivitàPaese

20142015

OUTPUT

INPUT

�Q Figura 6 – Confronto dei punteggi 2015 e 2014 della media del campione per ciascuna categoria di variabili di output e di input dell’Ambrosetti Innosystem Index (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

Page 32: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

TABLEAU DE BORD 3.1 SVIZZERA

/D� 6YL]]HUD� q� LO� 3DHVH� FKH� KD� FRQVHJXLWR�LO� SXQWHJJLR� $,,� SL�� HOHYDWR� QHOO¶HGL]LRQH�������/¶RWWLPD�SHUIRUPDQFH�GHULYD�VRSUDW-tutto dalla capacità di esportare in tutto il mondo prodotti ad alto contenuto tecnolo-JLFR��LO�����GHO�VXR�H[SRUW�q�EDVDWR�VXOO¶LQ-GXVWULD�KL�WHFK��H�GDOOD�TXDOLWj�GHOOD�ULFHUFD�SURGRWWD�������FLWD]LRQL�SHU�ULFHUFDWRUH�UH-ODWLYL�DOOD�SXEEOLFD]LRQL�HHWWXDWH�GDO������DO�������HQWUDPEH�VXSHULRUL�ULVSHWWR�D�WXWWL�JOL�DOWUL�HFRVLVWHPL��0ROWR�SRVLWLYD�q�DQFKH�la preparazione dei ragazzi nelle materie VFLHQWL¿FKH�� FRPH� WHVWLPRQLDWR� GDL� ULVXO-WDWL�GHO�WHVW�3,6$������SXQWL�SHU�OD�VH]LRQH�PDWHPDWLFD� H� ���� SHU� TXHOOD� UHODWLYD� DOOH�VFLHQ]H��

,O�VLVWHPD�GL�ULFHUFD�VYL]]HUR�q�GL�DOWD�TXD-lità e basato su una netta separazione tra il settore pubblico e il settore privato: il pri-PR� VL� EDVD� VX�8QLYHUVLWj� DG� DOWD� LQWHQVLWj�GL�ULFHUFD��PHQWUH�LO�VHFRQGR�VXOOH�IXQ]LRQL�56�GHOOH�PXOWLQD]LRQDOL�LYL�FROORFDWH��Gli elementi più critici riguardano il nume-UR�EUHYHWWL��VROR������SHU�������DELWDQWL�LQ�HWj�DWWLYD��FLRq�GL�HWj�FRPSUHVD�WUD�L����H�L����DQQL��H�LO�WDVVR�GL�UHJLVWUD]LRQH�GL�QXRYH�LP-SUHVH�������SHU�������DELWDQWL�LQ�HWj�DWWLYD�����

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE

PIL: 474.595 milioni di $ (PPP)POPOLAZIONE: 8.018.420

RANKING 16,65

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,45

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

COREA DEL SUD

5,22

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

8,38

COREA DEL SUD0,90

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

44,0%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%COREA

DEL SUD24,6%

SVEZIA15,3%

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,2

2,6

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

10,5%10,5

524,3 0,8%87,5

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

2,1%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

16,0%

9,2%

1,4%

8,0%10,6

11,6%46,9%

9,4%

5,3%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 33: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

TABLEAU DE BORD 3.2 COREA DEL SUD

/D�&RUHD�GHO�6XG��FKH�SHUGH�LO�SULPDWR�FRQ-VHJXLWR�QHO�������UDSSUHVHQWD� O¶HFRVLVWHPD�caratterizzato dalla massima propensio-QH�DOOD�EUHYHWWD]LRQH�FRQ������EUHYHWWL�SHU�������DELWDQWL�DWWLYL�H�GDOOD�SL��DOWD�SHUFHQ-WXDOH�GL�LQYHVWLPHQWL�LQ�56�LQ�SHUFHQWXDOH�GHO�3,/�VRVWHQXWD�GDO�VHWWRUH�SXEEOLFR�������3RVLWLYL�VRQR�DQFKH�L�ULVXOWDWL�RWWHQXWL�GDJOL�VWXGHQWL�DO� WHVW�3,6$������SXQWL�SHU� OD� VH-]LRQH�PDWHPDWLFD�H�����SHU�OD�VH]LRQH�GHO-OH� VFLHQ]H�QHO� FRUVR�GHOO¶XOWLPR� WHVW�GDWDWR�

������ H� JOL� LQYHVWLPHQWL� LQ� 56� VRVWHQXWL�GDO�VHWWRUH�SULYDWR�������GHO�3,/�QHO�SHULR-GR������������/H�FULWLFLWj� ULJXDUGDQR� OD�TXRWD�GL�56�¿-QDQ]LDWD�GDOO¶HVWHUR��VROR�OR�������H�O¶DWWUDW-tività del sistema universitario (la mobilità QHWWD�GHJOL� VWXGHQWL� LQIDWWL� q�QHJDWLYD�� FRQ�SL��VWXGHQWL�FKH�SUHIHULVFRQR�VWXGLDUH�DOO¶H-VWHUR�ULVSHWWR�D�TXHOOL�VWXGHQWL�VWUDQLHUL�FKH�VFHOJRQR� OD� &RUHD� GHO� 6XG� FRPH�PHWD� SHU�VYROJHUH�LO�SURSULR�SHUFRUVR�DFFDGHPLFR��

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE

PIL: 1.744.001 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 50.219.670

RANKING 26,50

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

6,8 2,0

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

9,4%

16,0544,0 1,0%

82,3

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

3,1%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%0,3%

10,9%

-0,1%

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

5,22

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

0,90

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

24,6%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 34: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

TABLEAU DE BORD 3.3 SINGAPORE

6LQJDSRUH� q� LO� WHU]R� FODVVL¿FDWR� VHFRQGR�O¶$,,� ������ ,O� 3DHVH� JXLGD� OD� FODVVL¿FD� SHU�due indicatori: gli studenti universitari LVFULWWL�D�IDFROWj�WHFQLFR�VFLHQWL¿FKH��������QHO�SHULRGR������������H� L� ULVXOWDWL� FRQVH-JXLWL�GDJOL�VWXGHQWL�DO�WHVW�3,6$������SXQWL�SHU� OD�VH]LRQH�PDWHPDWLFD�H�����SHU� OD�VH-]LRQH�VFLHQ]H�QHOO¶HGL]LRQH�GHO��������PROWR�VYLOXSSDWR�q�DQFKH�LO�YHQWXUH�FDSLWDO��FDQDOH�

GL�¿QDQ]LDPHQWR�FKLDYH�SHU�VRVWHQHUH�O¶LQ-QRYD]LRQH��&RVu�FRPH�SHU�OD�&RUHD�GHO�6XG��XQ�DVSHWWR�FULWLFR�SHU�TXHVWR�HFRVLVWHPD�q�OD�TXRWD�GL�56�¿QDQ]LDWD�GDOO¶HVWHUR�������QHO�SHULRGR������������

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 6,41

RANKING 3

PIL: 444.924 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 5.411.740

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,0

11,278,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

25,7%

11,8

556,9

0,8%93,6

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%1,3%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%5,3%4,1%

11,8%

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

3,46

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

4,25

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

GERMANIA2,59

28,8%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9% FRANCIA

19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22SINGAPORE3,46

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 35: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

TABLEAU DE BORD 3.4 ISRAELE

/¶output� LQQRYDWLYR� GHO� 3DHVH� ±� ��� QHO�ranking� $,,� ����� ±� GHULYD� VLD� GDJOL� LQYH-VWLPHQWL� LQ� 56� VRVWHQXWL� GDO� VHWWRUH� SUL-YDWR�������GHO�3,/��VLD�GDOOD�TXRWD�GL�56�¿QDQ]LDWD�GDOO¶HVWHUR����������VX�HQWUDPEL�,VUDHOH� SULPHJJLD� WUD� L� GLYHUVL� HFRVLVWHPL�GHOO¶LQQRYD]LRQH��0ROWR� HOHYDWD� q� DQFKH� OD�TXRWD�GL�SHUVRQDOH�GHGLWR�DOOD�56�

,O�EDO]R�LQ�DYDQWL�FRPSLXWR�GDO�3DHVH�QHOOD�FODVVL¿FD�JHQHUDOH�q�GRYXWR�DOO¶DXPHQWR�GL�WXWWL�JOL�LQGLFDWRUL�UHODWLYL�DOOH�DUHH�³&DSLWD-OH�XPDQR´��³5LVRUVH�¿QDQ]LDULH´�H�³$WWUDWWL-YLWj�GHO�3DHVH´�/¶DVSHWWR� SL�� FULWLFR� ULJXDUGD� OD� PRELOLWj�QHWWD�GHJOL�VWXGHQWL�XQLYHUVLWDUL��FKH�VHSSXU�migliorata, resta ancora negativa.

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 5,97

RANKING 4

PIL: 272.589 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 8.056.000

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

7,23,0

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

9,4%

21,0

459,40,5%

78,1

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

3,5%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

46,9%11,3%

-2,6%

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

1,15

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

34,8%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 36: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� 61

*OL�6WDWL�8QLWL�RFFXSDQR�OD�TXLQWD�SRVL]LR-QH�GHOOD�FODVVL¿FD�FRQ�XQ�SXQWHJJLR�SDUL�D�������,�IDWWRUL�FKH�KDQQR�FRQWULEXLWR�D�TXH-sto posizionamento sono lo sviluppo del venture capital��SHU�FXL�LO�3DHVH�q�leader a livello mondiale e il tasso di registrazione di QXRYH�LPSUHVH�FKH�FRQIHUPD��GL�QXRYR��JOL�6WDWL�8QLWL�FRPH�O¶DPELHQWH�SL��IDYRUHYROH�per la nascita di start-up��0ROWR�VYLOXSSDWD�

q�DQFKH�OD�SURSHQVLRQH�DOOD�SURWH]LRQH�GHOOD�proprietà intellettuale.8Q�DVSHWWR�GL�PLJOLRUDPHQWR�q� OD�TXRWD�GL�56� ¿QDQ]LDWD� GDOO¶HVWHUR�� FKH� DPPRQWD��DG�RJJL�� DO�������PHGLD�GHO�SHULRGR������������

TABLEAU DE BORD 3.5 STATI UNITI

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 5,82

RANKING 5

PIL: 17.392.170 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 316.465.000

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,335,18,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

9,0%

8,9

491,9

0,9%100,0

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

1,9%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%5,3%4,6%3,2%

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

2,58

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40 REGNO

UNITO0,55

SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

2,72

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

22,2%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 37: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti62 63

/D�*HUPDQLD�RFFXSD�QHOO¶HGL]LRQH������OD�VH-VWD�SRVL]LRQH��QH�SHUGH�XQD�ULVSHWWR�DO��������,O�3DHVH�SULPHJJLD�SHU�OD�56�VYROWD�GDOO¶8QL-YHUVLWj�H�¿QDQ]LDWD�GDO�VHWWRUH�SULYDWR��%XRQH�DQFKH� OH�performance degli studenti al test 3,6$�QHOOH�VH]LRQL�PDWHPDWLFD�H�VFLHQ]H�H�OD�propensione ad investire nella protezione della proprietà intellettuale e alla brevetta-]LRQH��GL�FXL�q�SULPR�LQ�(XURSD�������EUHYHW-WL�SHU�������DELWDQWL�LQ�HWj�DWWLYD���

Le prestazioni meno brillanti sono invece ottenute nella registrazione di nuove im-SUHVH� ������ LPSUHVH� SHU� ������ DELWDQWL� LQ�HWj� DWWLYD� QHO� SHULRGR� ����������� H� QHOOD�TXRWD� GL� 56� ¿QDQ]LDWD� GDOO¶HVWHUR� ������QHO�SHULRGR�������������

TABLEAU DE BORD 3.6 GERMANIA

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 5,72

RANKING 6

PIL: 3.647.403 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 82.103.000

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

1,3

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

16,5%14,1 0,8%

88,6

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

1,9%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%4,1%

14,0%

3,2%

517,8

8,1

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

1,14

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

2,59

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

16,2%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 38: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti64 ��

,O�3DHVH�����QHOOD�FODVVL¿FD�$,,��q�LO�SL��YLU-tuoso del campione nella capacità di attrar-UH� VWXGHQWL� GDOO¶HVWHUR�� OD� PRELOLWj� QHWWD�degli studenti sul totale degli iscritti alle 8QLYHUVLWj� EULWDQQLFKH� UDJJLXQJH� LO� �����YDORUH� GL� JUDQ� OXQJD� VXSHULRUH� D� TXHOOR� GL�6LQJDSRUH�H�6YL]]HUD�FKH�VHJXRQR�LQ�TXHVWD�SDUWLFRODUH�FODVVL¿FD�LO�5HJQR�8QLWR��������H� ������ ULVSHWWLYDPHQWH���0ROWR� VYLOXSSD-

WR� ULVXOWD� DQFKH� LO� venture capital (primo HFRVLVWHPD�LQ�(XURSD��H�OD�SURWH]LRQH�GHOOD�proprietà intellettuale. Da incrementare, per il miglioramento del-la performance�LQQRYDWLYD��q�OD�SURSHQVLR-QH�DOOD�EUHYHWWD]LRQH�FKH�DG�RJJL�DPPRQWD�D������EUHYHWWL�RJQL�PLOOH�DELWDQWL�LQ�HWj�DW-WLYD��QHO�SHULRGR������������

TABLEAU DE BORD 3.7 REGNO UNITO

5,10RANKING 7

PIL: 2.565.389 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 64.106.000

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,311,0

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

13,5%

12,1

503,5

0,5%

94,7

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1% 1,1%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

18,4%

4,0%

16,0%

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,55

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

3,87

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

22,4%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 39: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti66 ��

,O�3DHVH�VFDQGLQDYR��LQ�RWWDYD�SRVL]LRQH�FRQ�XQ�SXQWHJJLR� GL� ������ KD� DOWL� LQYHVWLPHQWL�LQ�56�GD�SDUWH�GHO�VHWWRUH�SXEEOLFR�������GHO�3,/��� VHFRQGL� VROR�D�TXHOOL�GHOOD�&RUHD�GHO�6XG��,QROWUH�q�VHFRQGR�VROR�DOOD�)LQODQ-dia per la propensione alla protezione del-la proprietà intellettuale, a pari merito con 5HJQR�8QLWR�H�6WDWL�8QLWL��La performance peggiore, in termini rela-tivi, riguarda la propensione alla brevet-

WD]LRQH�� VROR� ����� EUHYHWWL� SHU� ������ DEL-WDQWL� LQ� HWj� DWWLYD� QHO� SHULRGR� �����������8Q�XOWHULRUH�DVSHWWR�GL�PLJOLRUDPHQWR�q� LO�¿QDQ]LDPHQWR� GHOOD� ULFHUFD� XQLYHUVLWDULD�da parte del settore privato, ad oggi pari al ����� �WHU]¶XOWLPR� YDORUH� WUD� JOL� HFRVLVWHPL�DQDOL]]DWL��

TABLEAU DE BORD 3.8 SVEZIA

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 5,09

RANKING 8

PIL: 444.399 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 9.600.400

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,3 6,8

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

8,0%

17,3

488,0

0,9%89,2

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

2,2%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

7,4%

3,9%2,4%

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,40

ITALIA0,24

CILE0,25 GERMANIA

1,14FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

4,23

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

15,3%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 40: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

/D�)LQODQGLD�q�LO�3DHVH�FKH�KD�SHUVR�LO�PDJ-JLRU�QXPHUR�GL�SRVL]LRQL�LQ�FODVVL¿FD�ULVSHW-WR� DOO¶HGL]LRQH� SUHFHGHQWH� �GDO� VHFRQGR� DO�QRQR�SRVWR���3XU�ULPDQHQGR�XQ�HFRVLVWHPD�GL�ULIHULPHQWR��q�GLPLQXLWD�GL���SXQWL�SHU-FHQWXDOL� OD� TXRWD� GL� export dei settori ad DOWR�FRQWHQXWR�WHFQRORJLFR��GDO����GHO������DO������GHO��������FRVu�FRPH�OH�FLWD]LRQL�SHU�ULFHUFDWRUH��,O�3DHVH�FRQWLQXD�D�QRQ�EULOODUH�per intensità di nuove imprese, registrando

����QXRYH�LPSUHVH�SHU�������DELWDQWL�LQ�HWj�attiva, terzo valore più basso tra gli ecosi-stemi analizzati. ,O� 3DHVH� GHWLHQH� FRPXQTXH� DQFRUD� LO� SUL-PDWR�SHU�DGGHWWL�LQ�56�H�SHU�OD�SURWH]LRQH�GHOOD�SURSULHWj�LQWHOOHWWXDOH��,QVLHPH�D�6WD-WL�8QLWL� H�6YH]LD� q� LQROWUH� VHFRQGR� VROR�DG�,VUDHOH� SHU� LQYHVWLPHQWL� LQ� 56� ¿QDQ]LDWL�GDO� VHWWRUH� SXEEOLFR� �DQFKH� VH� LQ� GLPLQX-]LRQH��

TABLEAU DE BORD 3.9 FINLANDIA

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 4,90

RANKING 9

PIL: 219,090 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 5.439.000

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,50

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

2,55

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

8,1%

CILE0,7%

CANADA7,7% STATI

UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,68,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

7,7%

21,4 539,70,9%

81,4

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%

2,4%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

7,4%5,2% 2,9%

2,3

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 41: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

,O�3DHVH� WUDQVDOSLQR� q�GHFLPR� LQ� FODVVL¿FD�FRQ� ����� SXQWL�� 7DOH� SRVL]LRQDPHQWR� QHO�ranking deriva da risultati medio-bassi per WXWWL� JOL� LQGLFDWRUL� DQDOL]]DWL��8Q�HOHPHQWR�GD�PHWWHUH�LQ�OXFH�q�SHUz�LO�TXDUWR�SRVWR�RW-WHQXWR�GDO�3DHVH�VXOOD�PRELOLWj�QHWWD�GHJOL�VWXGHQWL��VHJQDOH�GL�XQD�FDSDFLWj�VLJQL¿FD-WLYD�GL�DWWUD]LRQH�GL�FDSLWDOH�XPDQR�GDOO¶H-stero.

Aspetti più critici sono invece la scarsa pro-SHQVLRQH�DOOD�EUHYHWWD]LRQH�FKH�OD�FROORFD�DO�SHQXOWLPR� SRVWR�� DVVLHPH� DOOD� 6YH]LD� �����EUHYHWWL�SHU�PLJOLDLD�GL�DELWDQWL��� LO�QXPH-UR� GL� FLWD]LRQL� SHU� ULFHUFDWRUH� ������� H� OD�TXRWD� GL�56�QHL� SURJUDPPL�GL� GRWWRUDWR�¿QDQ]LDWD�GDO�VHWWRUH�SULYDWR��������FKH�GL�QXRYR�YHGH�LO�3DHVH�SHQXOWLPR�GLQDQ]L�VROR�DOO¶,WDOLD�

TABLEAU DE BORD 3.10 FRANCIA

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 4,85

RANKING 10

PIL: 2.521.874 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 65.899.000

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,40

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

2,33

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

19,2%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

13,6%15,2 497,3

0,8%

80,9

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%1,4%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

7,6%

2,8%

9,2%

3,07,9

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 42: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

,O� &DQDGD� q� DOO¶XQGLFHVLPR� SRVWR� QHO�ranking�$,,��$�SHVDUH�LQ�PDQLHUD�QHJDWLYD�sulla performance VRQR�OH�ULVRUVH�¿QDQ]LD-ULH�� LQIDWWL�� DG� HFFH]LRQH�GHOO¶LQGLFH�GL� VYL-luppo del venture capital��LO�3DHVH�UHJLVWUD�risultati deboli su tutti gli altri indicatori: JOL�LQYHVWLPHQWL�SXEEOLFL�LQ�56�DPPRQWD-QR�DOOR������GHO�3,/��PHQWUH�TXHOOL�SULYD-WL� DOOR������� WHU]R� YDORUH� SL�� EDVVR� WUD� JOL�HFRVLVWHPL� DQDOL]]DWL�� 6SLFFD� LQ� QHJDWLYR�

DQFKH� OD� SURSHQVLRQH� DOO¶LPSUHQGLWRULDOLWj�FRQ�VRO������QXRYH�LPSUHVH�SHU�PLJOLDLD�GL�abitante di età attiva.,O�3DHVH�KD�FRPXQTXH�DVSHWWL�SRVLWLYL�FRPH�ad esempio la propensione alla brevettazio-QH� FRQ� ����� EUHYHWWL� SHU� ������ DELWDQWL� LQ�HWj�DWWLYD��TXDUWR�PLJOLRU�YDORUH�WUD�JOL�HFR-sistemi analizzati.

TABLEAU DE BORD 3.11 CANADA

4,55RANKING 11

PIL: 1.572.287 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 35.158.000

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

1,46

ITALIA0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

3,30

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

7,7%

CILE0,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

12,7%12,7 524,6

0,6%

95,6

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1% 0,9%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%6,2%

8,1% 4,2%

1,1

8,1

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 43: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

/¶,WDOLD�� FRQ� XQ� SXQWHJJLR� GL� ������ q� SH-nultima nel ranking $,,�������DQFKH�VH�LQ�TXHVWD�HGL]LRQH�LO�GLYDULR�ULVSHWWR�DO�3DHVH�FKH�OD�SUHFHGH�q�GLPLQXLWR��,�SUREOHPL�VL�UL-VFRQWUDQR�VXO�IURQWH�GHOO¶output�H�VX�TXHOOR�GHOO¶input con performance LQIHULRUL� DOOD�media del campione in tutte le aree ana-lizzate. Ad essere più critici sono la scarsa SURSHQVLRQH� DOOD� EUHYHWWD]LRQH� ������ EUH-YHWWL� SHU� PLOOH� DELWDQWL� QHO� SHULRGR� ������������ OH� ULVRUVH� ¿QDQ]LDULH� �DG� HVHPSLR�LO�3DHVH�q�XOWLPR�SHU� VYLOXSSR�GHO�venture capital��H�OD�GLVWDQ]D�WUD�LO�PRQGR�GHOOD�UL-cerca e le imprese �XOWLPR�SHU� OD�TXRWD�GL�

56�FRQGRWWD�QHL�SURJUDPPL�GL�GRWWRUDWR�¿QDQ]LDWD�GDO�VHWWRUH�SULYDWR���%DVVD��DQFKH�VH�LQ�DXPHQWR��q�OD�TXRWD�GL�RFFXSDWL�LQ�DW-WLYLWj�GL�56�������QHO�SHULRGR�������������/¶,WDOLD�UHJLVWUD�LQYHFH�LO�WHU]R�PLJOLRU�SXQ-WHJJLR� VXO� IURQWH� GHO� QXPHUR� GL� FLWD]LRQL�SHU� ULFHUFDWRUH� ������� H� LO� TXDUWR� PLJOLRU�SXQWHJJLR� VXOOD� TXRWD� GL� 56� ¿QDQ]LDWD�GDOO¶HVWHUR�� VHJQDOH� FKH� VRWWROLQHD� DQFRUD�XQD�YROWD�OD�TXDOLWj�GHO�FDSLWDOH�XPDQR�QD-zionale.

TABLEAU DE BORD 3.12 ITALIA

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 3,34

RANKING 12

PIL: 2.149.572 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 60,646.400

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,24

CILE0,25

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

4,55

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

CILE5,74

FINLANDIA2,55 CANADA

3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

8,9%

CILE0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

7,4%9,8 487,7 0,5%64,9

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1% 0,7%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

9,4%

1,2%1,4% 1,96,7

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 44: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

,O�&LOH��LQGLFDWR�WUD�JOL�³LQQRYDWRUL�HPHUJHQ-WL´��KD�FRQVHJXLWR�XQ�SXQWHJJLR�$,,�GL�������LQ� DXPHQWR� ULVSHWWR� DOO¶DQQR� SUHFHGHQWH��&RQ� XQ� HFRVLVWHPD� FKH� VL� VWD� FRQVROLGDQ-GR�� LO� 3DHVH� EULOOD� SHU� QXPHUR� GL� FLWD]LRQL�SHU�ULFHUFDWRUH�������VXOOH�SXEEOLFD]LRQL�HI-IHWWXDWH�GDO������DO�������VHFRQGR�VROR�DOOD�6YL]]HUD���,O�&LOH�q�DQFKH�WHU]R�SHU�TXRWD�GL�¿QDQ]LDPHQWR�GL�56�GDOO¶HVWHUR�D�WHVWLPR-QLDQ]D�GHOOD�VXD�DWWUDWWLYLWj��TXLQWR�SHU�GHQ-

VLWj�GL�QXRYH� LPSUHVH� ������QXRYH� LPSUHVH�UHJLVWUDWH�RJQL�PLOOH�DELWDQWL��H�VHVWR�SHU� LO�¿QDQ]LDPHQWR� GL� DWWLYLWj� GL� 56� QHL� SUR-JUDPPL�GL�GRWWRUDWR�GD�SDUWH�GHOO¶LQGXVWULD��������6X� WXWWL� JOL� DOWUL� LQGLFDWRUL� LO� 3DHVH� RFFXSD�SHUz�O¶XOWLPD�SRVL]LRQH��VHJQDOH�GHJOL�DPELWL�di miglioramento ancora da intraprendere.

TABLEAU DE BORD 3.13 CILE

AMBROSETTI INNOSYSTEMINDEX SCORE 2,45

RANKING 13

PIL: 400.044 milioni di $ (PPP) POPOLAZIONE: 17.556.820

NUMERO DI CITAZIONI PER RICERCATOREEXPORT DEI SETTORI AD ALTA R&D / EXPORT TOTALE

NUMERO DI BREVETTI SU POPOLAZIONE ATTIVA (15-64 ANNI)

0,25

ITALIA0,24

SVEZIA0,40

GERMANIA1,14

FINLANDIA0,50

ISRAELE1,15

FRANCIA0,40

STATI UNITI2,58

REGNO UNITO

0,55SINGAPORE3,46

0,400,24 0,55 1,46 5,22

CANADA1,46

5,74

ISRAELE1,81

FRANCIA2,33

REGNO UNITO3,87

STATI UNITI2,72

SVEZIA4,23

FINLANDIA2,55

ITALIA4,55

CANADA3,30

2,550,90 3,30 4,25 8,38

SINGAPORE4,25

GERMANIA2,59

0,7%

CANADA7,7%

FINLANDIA8,1%

STATI UNITI22,2%

GERMANIA16,2%

REGNOUNITO

22,4%

ISRAELE34,8%

ITALIA8,9%

SINGAPORE28,8%

FRANCIA19,2%

8,9%0,7% 19,2% 24,6% 44,0%

SVEZIA15,3%

SVIZZERA0,45

SVIZZERA 44,0%

SVIZZERA8,38

COREA DEL SUD

5,22

COREA DEL SUD0,90

COREA DEL SUD

24,6%

CAPITALE UMANO

ATTRATTIVITÀ DEL PAESE

ADDETTI R&DPER MIGLIAIA DI OCCUPATI

STUDENTI IN MATERIE TECNICO SCIENTIFICHE SU POP. 19-25 ANNI

RISORSE FINANZIARIE

AMBIENTE INNOVATIVO

PUNTEGGIO PISA IN MATEMATICA E SCIENZE

R&D FINANZIATA DAL PUBBLICO (% DEL PIL)

NUOVE AZIENDE PER MIGLIAIA DI ABITANTI (15-64 ANNI)

SVILUPPO DEL VENTURE CAPITAL

INTELLECTUAL PROPERTY RIGHT INDEX

21,4

16,0

10,5

25,7%

13,5%

8,0%

556,9

524,6

488,0

1,0%

0,9%

0,5%

100,0

93,6

80,9

8,6

8,3

7,2

35,1

6,8

2,0

4,0%2,1 434,1 0,1%71,1

R&D FINANZIATA DAL PRIVATO (% DEL PIL)

3,5%

2,2%

1,1%0,1%

R&D SVOLTA NEL DOTTORATOFINANZIATA NEL PRIVATO

R&D FINANZIATA DALL’ESTERO (%SUL TOTALE R&D)

MOBILITÀ DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI

14,0%

10,6%

4,0%

46,9%

9,4%

5,3%

16,0%

9,2%

1,4%

14,2%

5,3%

5,9

6,0-0,5%

INFERIORE ALLA MEDIA

IN LINEA CON LA MEDIA

SUPERIORE ALLA MEDIA

Page 45: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

/D�YRORQWj�GL�FRQVLGHUDUH�DOFXQL�LQGLFDWRUL�LQ�YDORUH�DVVROXWR�GHULYD�GDOO¶LPSRUWDQ]D��LQ�WHPD�GL�LQQRYD]LRQH�H�56��FKH�ULYHVWRQR�OD�GLPHQVLRQH�GHOOH�5HJLRQL�H�OD�massa critica delle risorse impiegate.

/¶LQGLFH�$5,,�q�XQD�PHGLD�VHPSOLFH�GHJOL�LQGLFDWRUL�VHOH]LRQDWL��WXWWL�ULFRQGRWWL�DG�XQD�VFDOD�FKH�YD�GD���D�����SHU�UHQGHUH�SRVVLELOH�LO�FRQIURQWR��OD�WUDVIRUPD]LRQH�LQ�VFDOD�q�HHWWXDWD�D�SDUWLUH�dal valore assunto, per ciascun indicatore, dalla regione best performer.

/D�SULPD�HGL]LRQH�GHOO¶$PEURVHWWL�5HJLRQDO�,QQRV\VWHP�,QGH[ YHGH�OH�UHJLRQL�WHGHVFKH�VXO�SR-dio: si tratta delle Regioni Baden-Württemberg����������Bayern���������H�Nordrhein-Westfalen����������

La “top���´��GRPLQDWD�GDOOD�UHJLRQL�WHGHVFKH�±�FH�QH�VRQR�EHQ�TXDWWUR���YHGH�DQFKH�OD�SUHVHQ]D�GL�XQD�UHJLRQH�IUDQFHVH���O¶,OH�GH�)UDQFH�FKH�VL�FROORFD�DO�TXDUWR�SRVWR�±�GXH�EULWDQQLFKH��XQD�¿QODQGHVH��XQD�GDQHVH�H�XQD�GHL�SDHVL�%DVVL�Nelle prime venti Regioni innovative compare una sole regione italiana, la Lombardia con XQ�SXQWHJJLR�SDUL�D��������EHQ�VXSHULRUH�DOOD�PHGLD�GHO�FDPSLRQH�FRQVLGHUDWR�SDUL�D��������/D�VHFRQGD�H�OD�WHU]D�UHJLRQH�LWDOLDQD��(PLOLD�5RPDJQD�H�3LHPRQWH�VL�FROORFDQR�ULVSHWWLYDPHQWH�DO�����H�DO�����SRVWR��

1HO�FRPSOHVVR�QRQ�q�SRVLWLYR�LO�TXDGUR�FKH�HPHUJH�GHOOD�FODVVL¿FD�SHU�OH�UHJLRQL�LWDOLDQH��1HOOH�XOWLPH����SRVL]LRQL�VL�WURYDQR�WXWWH�OH�UHJLRQL�GHO�6XG�H�,VROH��HFFH]LRQ�IDWWD�SHU�OD�&DPSDQLD�H�GHOOH�UHJLRQL�GLPHQVLRQDOPHQWH�SL��SLFFROH�FRPH�DG�HVHPSLR�OD�9DOOH�G¶$RVWD�

4. L’AMBROSETTI REGIONAL INNOSYSTEM INDEX

2JQL�3DHVH�q�XQ�LQVLHPH�GL�DUHH�WHUULWRULDOL��FLDVFXQD�FRQ�SURSULH�VSHFL¿FLWj��/D�performance FRPSOHVVLYD�VX�XQ�TXDOVLYRJOLD�DVSHWWR�SXz�QRQ�UDSSUHVHQWDUH�DSSLHQR�WDOL�GLHUHQ]H��TXHVWR�q�YHUR�DQFKH�SHU�L�ULVXOWDWL�GL�LQQRYD]LRQH��4XHVWL�XOWLPL�VRQR�LQIDWWL�PLJOLRUL�LQ�TXHL�WHUULWRUL�GRYH�VRQR�XELFDWH�LPSUHVH�LQQRYDWLYH��8QL-YHUVLWj�H�FHQWUL�GL�ULFHUFD�GL�ULIHULPHQWR��VWUXWWXUH�SHU�LO�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�HFDFL��VL�YHGD�TXDQWR�GHWWR�DO�SDUDJUDIR������OD�GLVRPRJHQHLWj�QHOOD�ORUR�GLVWULEX]LRQH�GHWHUPLQD�O¶HWHUR-geneità delle performance innovative a livello locale. 3HU�IRUQLUH�XQD�IRWRJUD¿D�GL�GHWWDJOLR�GHOOR�VWDWR�GHOO¶LQQRYD]LRQH�DOO¶LQWHUQR�GL�XQ�3DHVH��OD�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�KD�GHFLVR�GD�TXHVW¶DQQR�GL�HODERUDUH�XQ�QXRYR�LQGLFH�GL�YDOXWD]LRQH�GHO-OH�SUHVWD]LRQL�LQQRYDWLYH�GHOOH�VLQJROH�UHJLRQL��O¶Ambrosetti Regional Innosystem Index

(ARII) mappa le performance innovative delle 73 macro regioni europee1�GHL�3DHVL�GHOOD�8(����H�GHOOH�5HJLRQL�LWDOLDQH2. ,�GDWL�SHU�OD�FRVWUX]LRQH�GHOO¶LQGLFH�VRQR�IRUQLWL�GD�(XURVWDW�H�JOL�LQGLFDWRUL�VHOH]LRQDWL��QRYH�LQ�tutto, sono delle proxy GL�LPSRUWDQWL�IHQRPHQL�FKH�VRWWRVWDQQR�DOOD�performance innovativa. 1HOOR�VSHFL¿FR�JOL�LQGLFDWRUL�VHOH]LRQDWL�VRQR�

– Numero di brevetti depositati presso lo (XURSHDQ�3DWHQW�2FH� proxy GHOO¶output del processo di innovazione.

– 6SHVD�LQ�56�LQ�PLOLRQL�GL�(XUR��DO�¿QH�GL�TXDQWL¿FDUH�OH�ULVRUVH�PHVVH�D�GLVSRVL]LRQH�SHU�O¶LQQRYD]LRQH�

– 2FFXSDWL�LQ�56��LQ�YDORUH�DVVROXWR�H�LQ�SHUFHQWXDOH�VXO�WRWDOH�GHJOL�RFFXSDWL��LQWHVR�FRPH�indicatore di “input”�GHOO¶LQQRYD]LRQH�

– )RU]D�ODYRUR�FKH�KD�FRQVHJXLWR�LO�WLWROR�GL�ODXUHD��LQ�YDORUH�DVVROXWR�H�LQ�SHUFHQWXDOH�GHOOD�IRU]D�ODYRUR�FRPSOHVVLYD��FRPH�proxy�GHOOD�TXDOLWj�GHO�FDSLWDOH�XPDQR�GLVSRQLELOH�

– 2FFXSDWL�LPSLHJDWL�QHOOD�PDQLIDWWXUD�high- e medium-tech, in valore assoluto e in percen-tuale degli occupati, proxy GHOOD�VWUXWWXUD�HFRQRPLFD�GL�XQ�3DHVH�

– 3HUFHQWXDOH�GL�LQGLYLGXL�FKH�XWLOL]]DQR�DELWXDOPHQWH�,QWHUQHW��FRPH�UDSSUHVHQWD]LRQH GHOOD�SURSHQVLRQH�FXOWXUDOH�GLXVD�DOOD�WHFQRORJLD�

1 ,Q�DFFRUGR�DOOD�FODVVL¿FD]LRQH�1876���GL�(XURVWDW�2 $XVWULD��%HOJLR��'DQLPDUFD��)LQODQGLD��)UDQFLD��*HUPDQLD��*UHFLD��,UODQGD��,WDOLD��3DHVL�%DVVL��3RUWR-JDOOR��5HJQR�8QLWR��6SDJQD�H�6YH]LD�

Page 46: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

�Q Figura 1 – Ambrosetti Innosystem Regional Index 2015, punteggi e posizionamento (Fonte: elaborazione The Euro-pean House – Ambro-setti, 2015)

Baden-Württemberg (DE)Bayern (DE)

Nordrhein-Westfalen (DE)Île de France (FR)

South East (UK)London (UK)

Manner Suomi (FI)Bremen (DE)

Danmark (DK)Hessen (DE)

Niedersachsen (DE)Este (ES)

Östra Sverige (SE)East of England (UK)

Rhone-Alpes (FR)Comunidad de Madrid (ES)

Bassin Parisien (FR)Vlaams Gewest (BE)

LombardiaSödra Sverige (SE)

Berlin (DE)Ouest (FR)

Sud-Ouest (FR)Méditerranée (FR)

Scotland (UK)Noreste(ES)

North West (UK)Sachsen (DE)

Continente (PT)South-West (UK)

Ostösterreich (AT)West Midlands (UK)East Midlands (UK)

Zuid-Nederland (NL)Rheinland-Pfalz (DE)

Est (FR)Éire (IE)

Yorkshire and the Humber (UK)Hamburg (DE)

Westösterreich (AT)Oost-Nederland (NL)

Règion de Bruxelles-Capitale (BE)Bremen (DE)

Emilia-RomagnaSüdösterreich (AT)

Sur(ES)Thüringen (DE)

Région wallonne (BE)North East (UK)

Piemonte Wales (UK)

Schleswig-Holstein (DE)Lazio

VenetoSaarland (DE)

Norra Sverige (SE)Noroeste (ES)

Attiki (EL)Centro (ES)

Northern Ireland (UK)Sachsen-Anhalt (DE)

Nord-Pas-de-Calais (FR)Noord-Nederland (NL)

Brandeburg (DE)Friuli-Venezia Giulia

Mecklenburg-Vorpommern (DE)Toscana

LiguriaCampaniaP.A. Trento

Voreia Ellada (EL)Marche

Nisia Aigaiou, Kriti (EL)Umbria

Canarias (ES)Abruzzo

Départements d’outre-mer (FR)Sicilia

MolisePuglia

P.A. BolzanoBasilicata

Kentriki Ellada (ES)Valle d’Aosta

SardegnaRegião Autónoma dos Açores (PT)

Região Autónoma dos Madeira (PT)Calabria

Åland (FI)

85,179,0

74,666,7

55,153,5

50,550,4

49,548,7

48,347,8

46,546,0

45,945,4

45,044,1

43,341,9

41,241,1

40,340,240,2

39,939,6

39,338,7

38,538,0

37,837,8

37,736,6

36,035,4

35,234,9

34,534,2

33,933,5

32,432,332,332,032,0

31,630,8

30,229,2

29,028,8

28,728,228,2

28,128,0

27,527,5

27,326,6

25,923,1

22,622,5

21,721,7

21,220,1

20,019,8

19,018,9

18,017,9

17,817,6

17,516,716,7

16,315,3

13,912,0

26,0

32,0

43,9

/D�UHJLRQH�WHGHVFD�GHO�%DGHQ�:XWWHPEHUJ�WUD�L�VXROL�SXQWL�GL�IRU]D�SUHVHQWD�OD�VSHVD�LQ�56�SL��HOHYDWD��VXSHULRUH�D����PLOLDUGL�GL�(XUR�����������DO�SHUVRQDOH�LPSLHJDWR�QHOOH�DWWLYLWj�GL�56��VXSHULRUH�DOOH���������XQLWj�H�DOO¶RFFXSD]LRQH�QHOOD�PDQLIDWWXUD�high- e medium-tech���������GHOO¶RFFXSD]LRQH�WRWDOH��H�SHU�VSHVD�LQ�56�VXO�3,/���������/D�UHJLRQH�GL�%D\HUQ��VHFRQGD�LQ�FODVVL¿FD��q�OD�UHJLRQH�HXURSHD�FRQ�LO�PDJJLRU�QXPHUR�GL�EUH-YHWWL�GHSRVLWDWL�SUHVVR�O¶(XURSHDQ�3DWHQW�2FH��SL��GL�������QHO������/D�WHU]D�FODVVL¿FDWD��OD�UHJLRQH�WHGHVFD�GL�1RUGUKHLQ�:HVWIDOHQ�SUHVHQWD�LO�PDJJLRU�QXPHUR�GL�RFFXSDWL�QHOOD�PDQLIDWWXUD�high- e medium-tech, SL��GL�����PLOLRQL�GL�LQGLYLGXL��H�LO�PDJJLRU�numero di occupati in possesso di un titolo di laurea, più di 4,3 milioni. 'D�HYLGHQ]LDUH�VRQR�DQFKH�OH�performance GHOOD�UHJLRQH�EULWDQQLFD�GL�/RQGUD��FKH�SUHVHQWD�OD�SL��DOWD�SHUFHQWXDOH�GL�RFFXSDWL�LQ�SRVVHVVR�GL�XQD�ODXUHD����������H�OD�SL��DOWD�SHUFHQWXDOH�GL�LQGLYLGXL�FKH�XWLOL]]DQR�,QWHUQHW�������&RPH�JLj�PRVWUDWR�SHU�O¶$PEURVHWWL�,QQRV\VWHP�,QGH[��RWWLPH�performance innovative sono ottenute combinando in maniera diversa�WXWWL�JOL�HOHPHQWL�FKH�FRQFRUURQR�DOOD�GHWHUPL-QD]LRQH�GL�XQ�HFRVLVWHPD�GHOO¶LQQRYD]LRQH�GL�VXFFHVVR��VHJQR�FKH�QRQ�HVLVWH�XQ¶XQLFD�ULFHWWD�vincente.

�Q )LJXUD���±�3XQWHJJLR�RWWHQXWR�GDOOH�SULPH�WUH�UHJLRQL�FODVVL¿FDWH�GHOO¶$PEURVHWWL�5HJLRQDO�,QQRV\VWHP�Index 2015 sui singoli indicatori (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

BREVETTIUTILIZZO FREQUENTE

DI INTERNET

Bayern

Baden-Württenberg

Nordrhein Westfalen

SPESA IN R&S

PERSONALE R&D(% OCCUPATI)

PERSONALE R&D

PERSONALE CON TITOLO DI LAUREA (% POPOLAZIONE ATTIVA)

PERSONALE CON TITOLO DI LAUREA

OCCUPATI MANIFATTURIERA HIGH-E MEDIUM TECH

(% OCCUPATI)

OCCUPATI MANIFATTURIERA HIGH-E MEDIUM TECH

8060

4020

00

100

Page 47: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

*XDUGDQGR�DL�ULVXOWDWL�GL�LQQRYD]LRQH�GHOO¶,WDOLD�QHO�VXR�FRPSOHVVR��PDSSDWL�DWWUDYHUVR�O¶$P-EURVHWWL�,QQRV\VWHP�,QGH[��HPHUJH�FRPH�LO�3DHVH PRVWUL�XQD�IRU]D�LQQRYDWLYD�D�OLYHOOR�GL�HFR-sistema al di sotto della media del campione considerato, occupando per il terzo anno con-secutivo la penultima posizione nel ranking�JHQHUDOH��,Q�IDWWR�GL�output i risultati ottenuti sono VXSHULRUL�VROR�D�TXHOOL�GHO�&LOH��LQ�WHUPLQL�GL�input, la performance italiana si attesta sempre sotto la media del campione. &RQIURQWDQGR�L�ULVXOWDWL�QD]LRQDOL�FRQ�OD�PHGLD�GHO�FDPSLRQH��VL�HYLQFH�FKH�L�GLYDUL�PDJJLRUL�ULJXDUGDQR�OH�GLPHQVLRQL�³5LVRUVH�)LQDQ]LDULH´�SHU�O¶LQQRYD]LRQH�H�³$WWUDWWLYLWj�GHO�3DHVH´�

Guardando ai singoli indicatori le principali criticità riguardano: – ,O�QXPHUR�GL�EUHYHWWL�GHSRVLWDWL�SHU�PLJOLDLD�GL�DELWDQWL�LQ�HWj�DWWLYD�������YV�������GL�

PHGLD�GHO�FDPSLRQH� – /¶export�GL�SURGRWWL�DG�DOWR�FRQWHQXWR�WHFQRORJLFR�������GHOO¶export�WRWDOH�YV��������

SRSROD]LRQH�WUD�L����H�L����DQQL��YV�������� – Lo sviluppo del venture capital��DWWUDWWLYLWj�LQIHULRUH�GHO�����ULVSHWWR�DO�SXQWHJJLR�

PHGLR�RWWHQXWR�GDL�3DHVL�GHO�FDPSLRQH��

– *OL�LQYHVWLPHQWL�LQ�56�LQ�SHUFHQWXDOH�GHO�3,/�VRVWHQXWL�GDO�VHWWRUH�SULYDWR�������YV������� – /D�FDSDFLWj�GL�DWWUDUUH�VWXGHQWL�GDOO¶HVWHUR��WDVVR�QHWWR�GL�PRELOLWj�VWXGHQWHVFD�SDUL�DOO¶�����

YV��XQD�PHGLD�FDPSLRQH�GHO������� – /D�TXRWD�GL�56�VYROWD�QHL�SURJUDPPL�GL�GRWWRUDWR�¿QDQ]LDWD�GDO�VHWWRUH�SULYDWR�������YV��

������5LVSHWWR�DOOD�ULOHYD]LRQH�������O¶,WDOLD�UHJLVWUD�XQD�ULGX]LRQH�GHO�SXQWHJJLR�QHOO¶DUHD�³&DSLWDOH�8PDQR´�H�LQ�PLVXUD�PLQRUH��QHOO¶DUHD�³$PELHQWH�LQQRYDWLYR´�

&RQVLGHUDQGR�L�VLQJROL�LQGLFDWRUL�FKH�FRVWLWXLVFRQR�OH�GLYHUVH�FDWHJRULH�H�FKH�FRQFRUURQR�DOOD�IRUPD]LRQH�GHOO¶$,,��HPHUJRQR�LQYHFH�DOFXQL�PLJOLRUDPHQWL�FRPH�VRWWR�UDSSUHVHQWDWR��FKH�GDQ-no il segnale di una possibile inversione di tendenza strutturale.

�Q Figura 4 – Confronto dei punteggi 2015 e 2014 dell’Italia per ciascuna categoria di variabili di output e di input dell’AII (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

20142015

2,412,62

5,785,59

4,164,67

4,284,19

1,211,26

Ecosistema innovativo

Capitale umano

Risorse finanziarie

Ambiente Innovativo

AttrattivitàPaese

OUTPUT

INPUT

INDICATORI 2014 2015 2014 vs. 2015Numero di brevetti su popolazione attiva (15-64 anni) 0,24 0,23

Export dei settori ad alta R&D / Export totale 8,80% 9,40%

Numero di citazioni per ricercatore 4,56 2,88

Addetti R&D per migliaia di occupati 9,70 10,40

N. Di studenti universitari in materie tecnico-scientifiche sulla popolazione 19-25 anni

7,3% 7,4%

Punteggio PISA in matematica e scienze 485,87 487,68

Venture Capital Private Equity Country Attractiveness Index 69,70 65,50

R&D finanziata dal settore pubblico come percentuale del PIL 0,50% 0,50%

R&D finanziata dalle imprese come percentuale del PIL 0,70% 0,70%

Intellectual Property Right Index 6,60 6,60

Registrazione di nuove aziende per migliaia di abitanti in età attiva (15-64 anni)

1,95 1,97

R&D svolta nei programmi di dottorato finanziata dal settore privato

1,20% 1,20%

Spesa in R&D finanziata dall’estero (% sul totale della spesa in R&D)

9,10% 9,50%

Mobilità degli studenti nell’ambito dell’educazione terziaria 1,40% 1,40%

5. CONSIDERAZIONI SULLA PERFORMANCE INNOVATIVA DELL’ITALIA E DELLE SUE REGIONI

�Q Figura 3 – Confronto tra le performance dell’Italia e quelle della media del campione su tutte le categorie che costituiscono l’AII 2015 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

ECOSISTEMAINNOVATIVO

8,0

CAPITALE UMANO

AMBIENTEINNOVATIVO

RISORSEFINANZIARIE

ATTRATTIVITÀPAESE

6,0

4,02,0

0,0

MEDIA CAMPIONE

ITALIA

�Q Figura 5 – Confronto 2014-2015 per l’Italia tra i valori degli indicatori che costituiscono l’AII (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2105)

Page 48: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

$�IURQWH�GHL�ULVXOWDWL�VRSUD�HVSRVWL��XQ�HOHPHQWR�GL�IRQGR�H�GL�IRUWH�FULWLFLWj�SHU�O¶,WDOLD�ULVLHGH��DQFKH�LQ�WHPD�GL�LQQRYD]LRQH��QHOOH�JUDQGL�GLHUHQ]H�WUD�OH�GLYHUVH�DUHH�WHUULWRULDOL.&RPH�JLj�HYLGHQ]LDWR�QHO�SDUDJUDIR�SUHFHGHQWH�OD�/RPEDUGLD��FRQ�XQ�SXQWHJJLR�SDUL�D������q�O¶XQLFD�5HJLRQH�LWDOLDQD�D�HVVHUH�SUHVHQWH�QHOOD�top����GHOOH�5HJLRQL�SL��LQQRYDWLYH�G¶(XURSD��OH�DOWUH�UHJLRQL�GHO�3DHVH�VHJXRQR�D�OXQJD�GLVWDQ]D��6L�FRQIHUPD�SHU�LO�3DHVH�LO�GLYDULR�1RUG�6XG�FRQ�OH�UHJLRQL�GHO�0H]]RJLRUQR�FKH�ROWUH�D�UHJLVWUDUH�performance SHJJLRUL��ULVXOWDQR�DQFKH�WUD�le worst performer a livello europeo.

'L� VHJXLWR� q� LOOXVWUDWR� LO� SRVL]LRQDPHQWR�GHOOH� UHJLRQL� LWDOLDQH�SHU� FLDVFXQR�GHJOL� LQGLFDWRUL�GHOO¶$PEURVHWWL�5HJLRQDO�,QQRV\VWHP�,QGH[��/D�/RPEDUGLD�q�OD�UHJLRQH�FKH�KD�GHSRVLWDWR�LO�PDJJLRU�QXPHUR�GL�EUHYHWWL�SUHVVR�O¶European 3DWHQW�2FH������QHO�����3���VHJXLWD�D�GLVWDQ]D�GD�(PLOLD�5RPDJQD��������9HQHWR�������H�3LH-PRQWH��������7UHGLFL�5HJLRQL�H�OH�GXH�3URYLQFH�$XWRQRPH�GL�7UHQWR�H�%RO]DQR�KDQQR�GHSRVLWD-WR�XQ�QXPHUR�GL�EUHYHWWL�LQIHULRUL�DOOH�����XQLWj��LQ�&DODEULD��%DVLOLFDWD��9DOOH�G¶$RVWD�H�0ROLVH�L�EUHYHWWL�GHSRVLWDWL�VRQR�DGGLULWWXUD�LQIHULRUL�DOOD�GHFLQD��

3 8OWLPL�GDWL�GLVSRQLELOL�SUHVVR�LO�GDWDEDVH�(XURVWDW�DO�PRPHQWR�GHOOD�VWDPSD�GHO�SUHVHQWH�UDSSRUWR�

6XO�IURQWH�GHOOH�ULVRUVH�¿QDQ]LDULH�SHU�O¶DWWLYLWj�GL�56��OD�/RPEDUGLD�q�OD�UHJLRQH�SL��YLUWXRVD��FRQ�XQ�LQYHVWLPHQWR�VXSHULRUH�DL�����PLOLDUGL�GL�(XUR�QHO�������/H�DOWUH�UHJLRQL�KDQQR�VRVWHQXWR�LQYHVWLPHQWL�QHWWDPHQWH�LQIHULRUL��VL�SHQVL�DO�/D]LR��VHFRQGD�QHOOD�FODVVL¿FD��FKH�KD�LQYHVWLWR�OD�metà della risorse investite dalla Lombardia. 2OWUH�D�/RPEDUGLD��/D]LR��VROR�DOWUH�FLQTXH�UHJLRQL��3LHPRQWH��(PLOLD�5RPDJQD��9HQHWR��7RVFD-QD�H�&DPSDQLD��GHVWLQDQR�ULVRUVH�DOOD�56�VXSHULRUL�DO�PLOLDUGR�GL�(XUR�

�Q Figura 8 – Spesa R&S (in milioni di Euro) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

�Q Figura 6 – Posizionamento delle regioni italiane nell’Ambrosetti Regional Innosystem Index (Fonte: The European House – Ambrosetti, 2015)

�Q Figura 7 – Numero di brevetti nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

LOM

BARD

IA

43,9

EMIL

IA-R

OMAG

NA

33,5

PIEM

ONTE

32,0

LAZI

O

30,2

VEN

ETO

29,2

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

26,6

TOSC

ANA

25,9

LIGU

RIA

23,1

CAM

PAN

IA

22,6

P.A.

TRE

NTO

22,5M

ARCH

E21,7

UMBR

IA

20,1

ABRU

ZZO

19,8

SICI

LIA

18,9

MOL

ISE

18,0

PUGL

IA

17,9

P.A.

BOL

ZAN

O

17,8

BASI

LICA

TA

17,6

VALL

E D’

AOST

A

16,7

SARD

EGN

A

16,7

CALA

BRIA

13,9

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

LOM

BARD

IA

737

EMIL

IA-R

OMAG

NA

404

VEN

ETO

351

PIEM

ONTE

305

TOSC

ANA

181

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

140

LAZI

O

93

LIGU

RIA

85 85

MAR

CHE

P.A.

BOL

ZAN

O

45

CAM

PAN

IA

38

PUGL

IA

37

SICI

LIA

33

ABRU

ZZO

26

P.A.

TRE

NTO

22

UMBR

IA

13

SARD

EGN

A

10

CALA

BRIA

6

BASI

LICA

TA

4

VALL

E D’

AOST

A

2 2

MOL

ISE

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

LOM

BARD

IA

4,54

2,932,42 2,29

1,56 1,35 1,240,74 0,63 0,55 0,51 0,33 0,32 0,26 0,24 0,19 0,17 0,11 0,06 0,03 0,02

LAZI

O

PIEM

ONTE

EMIL

IA-R

OMAG

NA

VEN

ETO

TOSC

ANA

CAM

PAN

IA

SICI

LIA

LIGU

RIA

PUGL

IA

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

P.A.

TRE

NTO

MAR

CHE

ABRU

ZZO

SARD

EGN

A

UMBR

IA

CALA

BRIA

P.A.

BOL

ZAN

O

BASI

LICA

TA

MOL

ISE

VALL

E D’

AOST

A

Page 49: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

/D�/RPEDUGLD�q�DQFKH�OD�UHJLRQH�FRQ�LO�PDJJLRU�QXPHUR�GL�RFFXSDWL�LPSLHJDWL�QHOOD�PDQLIDW-tura high- e medium-tech �TXDVL�����PLOLRQL���VHJXLWD�D�JUDQGH�GLVWDQ]D�GD�/D]LR�H�9HQHWR��UL-VSHWWLYDPHQWH�����H�����PLOLRQL���&KLXGRQR�OD�FODVVL¿FD�0ROLVH�H�9DOOH�G¶$RVWD�FRQ�XQ�QXPHUR�GL�RFFXSDWL�LQIHULRUL�D���������XQLWj�

3LHPRQWH��/RPEDUGLD�HG�(PLOLD�5RPDJQD�VRQR�OH�UHJLRQL�FKH�SUHVHQWDQR�OD�PDJJLRUH�TXRWD�GL�RFFXSDWL�QHOOD�PDQLIDWWXUD�high- e medium-tech��ULVSHWWLYDPHQWH�������OD�SULPD�H������OD�VH-FRQGD�H�OD�WHU]D�QHO�������5LVSHWWR�DJOL�LQGLFDWRUL�VRSUD�DQDOL]]DWL��LQ�TXHVWR�FDVR�DQFKH�DOFXQH�UHJLRQL�GHO�6XG�,WDOLD�FRPSDLRQR�QHOOD�SULPD�SDUWH�GHOOD�FODVVL¿FD��0ROLVH��%DVLOLFDWD�H�$EUX]]R�LPSLHJDQR�WUD�LO������H�LO������GHJOL�RFFXSDWL�QHOOD�PDQLIDWWXUD�high- e medium-tech.

�Q Figura 10 – Occupazione manifattura high- e medium-tech (% degli occupati) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

/D�/RPEDUGLD�q�DQFKH�OD�UHJLRQH�FKH�LPSLHJD�LO�PDJJLRU�QXPHUR�GL�LQGLYLGXL�QHOOH�DWWLYLWj�GL�56�����������VHJXLWD�GD�/D]LR����������HG�(PLOLD�5RPDJQD�����������$QFKH�SHU�TXHVWR�LQ-GLFDWRUH�0ROLVH�H�9DOOH�G¶$RVWD�FKLXGRQR�OD�FODVVL¿FD�FRQ�XQ�SHUVRQDOH�LPSLHJDWR�LQ�DWWLYLWj�GL�56�LQIHULRUH�DOOH���������XQLWj�

/D�SHUFHQWXDOH�SL��DOWD�GL�SHUVRQDOH�LPSLHJDWD�QHOOH�DWWLYLWj�GL�56�LQ�SHUFHQWXDOH�GHJOL�RFFXSD-WL�q�LQYHFH�SUHVHQWH�QHOOD�3URYLQFLD�$XWRQRPD�GL�7UHQWR���������VHJXLWD�D�EUHYLVVLPD�GLVWDQ]D�GDO�)ULXOL�9HQH]LD�*LXOLD����������TXHVWL�VRQR�DQFKH�JOL�XQLFL�GXH�WHUULWRUL�LQ�FXL�WDOH�YDORUH�q�VXSHULRUH�DOO¶�����*XDUGDQGR�LO�SRVL]LRQDPHQWR�GHOOH�GLYHUVH�UHJLRQL�FROSLVFH�FRPH�OD�3URYLQFLD�$XWRQRPD�GL�%RO]DQR��WHU]R�WHUULWRULR�LWDOLDQR�SHU�QXPHUR�GL�EUHYHWWL�GHSRVLWDWL�SHU�PLOLRQH�GL�DELWDQWL�DEELD�VROWDQWR�OR������GHJOL�RFFXSDWL�FKH�VYROJRQR�DWWLYLWj�GL�56�

�Q Figura 12 – Personale R&S (% degli occupati) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

�Q Figura 9 – Occupati nella manifattura high- e medium-tech (in migliaia) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

�Q Figura 11 - Personale R&S (in migliaia) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

LOM

BARD

IA

4.298

2.203 2.078 1.930 1.7951.572 1.551

1.319 1.154

622 611 551 527 498 489 358 245 232 180 99 55

LAZI

O

VEN

ETO

EMIL

IA- R

OMAG

NA

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

CAM

PAN

IA

SICI

LIA

MAR

CHE

PUGL

IA

LIGU

RIA

SARD

EGN

A

CALA

BRIA

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

ABRU

ZZO

UMBR

IA

P.A.

TRE

NTO

P.A.

BOL

ZAN

O

BASI

LICA

TA

MOL

ISE

VALL

E D’

AOST

A

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

LOM

BARD

IA

10,5

9,1 9,1

7,8 7,66,7 6,3 6,0

5,4 5,04,5 4,2 3,8 3,7 3,3 2,9

2,41,3

0,8 0,7

MOL

ISE

VEN

ETO

EMIL

IA- R

OMAG

NA

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

CAM

PAN

IA

BASI

LICA

TA

MAR

CHE

LIGU

RIA

LAZI

O

CALA

BRIA

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

ABRU

ZZO

UMBR

IA

P.A.

TRE

NTO

P.A.

BOL

ZAN

O

PUGL

IA

SICI

LIA

SARD

EGN

A

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

LOM

BARD

IA

74,0

43,439,0

33,8 30,422,8 20,7

14,9 11,1 10,9 9,6 7,7 6,1 5,3 4,9 4,7 3,0 2,2 1,4 0,8 0,6

LAZI

O

VEN

ETO

EMIL

IA- R

OMAG

NA

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

CAM

PAN

IA

SICI

LIA

MAR

CHE

PUGL

IA

LIGU

RIA

SARD

EGN

A

FRIU

LI -

VEN

EZIA

GIU

LIA

P.A.

TRE

NTO

ABRU

ZZO

UMBR

IA

CALA

BRIA

P.A.

BOL

ZAN

O

BASI

LICA

TA

MOL

ISE

VALL

E D’

AOST

A

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

P.A.

TRE

NTO

1,09 1,08

0,900,85 0,84

0,74 0,74 0,71 0,700,61 0,58 0,56 0,54

0,450,460,460,460,48

0,310,310,31

LAZI

O

VEN

ETO

EMIL

IA-R

OMAG

NA

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

CAM

PAN

IA

SICI

LIA

MAR

CHE

LOM

BARD

IA

PUGL

IA

LIGU

RIA

SARD

EGN

A

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

ABRU

ZZO

UMBR

IA

CALA

BRIA

P.A.

BOL

ZAN

O

BASI

LICA

TA

MOL

ISE

VALL

E D’

AOST

A

Page 50: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti�� ��

/D�/RPEDUGLD��FRQ�TXDVL���PLOLRQL�GL�LQGLYLGXL��q�DQFKH�OD�UHJLRQH�FRQ�LO�PDJJLRU�QXPHUR�GL�persone in possesso di un titolo di laurea e/o impiegati nel campo della scienza e della tecno-ORJLD��VHJXLWD�DQFKH�LQ�TXHVWR�FDVR�GD�/D]LR������PLOLRQH���/H�3URYLQFH�$XWRQRPH�GL�7UHQWR�H�%RO]DQR��%DVLOLFDWD��0ROLVH�H�9DOOH�G¶$RVWD��LQ�YLUW��DQFKH�GHOOD�ORUR�PLQRUH�SRSRORVLWj��FKLXGR-QR�TXHVWD�FODVVL¿FD�

$QFKH�FRQVLGHUDQGR�JOL�LQGLYLGXL�LQ�SRVVHVVR�GL�XQ�WLWROR�GL�ODXUHD�H�R�LPSLHJDWL�QHO�FDPSR�della scienza e tecnologia, rapportati alla popolazione attiva, la Lombardia risulta la regione LWDOLDQD�SL��YLUWXRVD���������VHJXLWD�GD�/LJXULD�H�/D]LR��HQWUDPEH�FRQ�XQD�TXRWD�SDUL�D���������4XHVWR�LQGLFDWRUH�q�TXHOOR�FKH�SUHVHQWD�OD�minor dispersione��SDUL�D�SRFR�SL��GL����SXQWL�SHUFHQWXDOL��/D�VHFRQGD�SDUWH�GHOOD�FODVVL¿FD�q�RFFXSDWD�GD�WXWWH�OH�UHJLRQL�GL�6XG�H�,VROH��HF-FH]LRQ�IDWWD�SHU�O¶$EUX]]R��FKH�FRQ�XQD�SHUFHQWXDOH�SDUL�DO�������VXSHUD�DQFKH�XQD�UHJLRQH�ULWHQXWD�LQQRYDWLYD�FRPH�LO�3LHPRQWH��

�Q Figura 13 – Forza lavoro con titolo di laurea e / o impiegati nel campo della scienza e della tecnologia (in migliaia) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

�Q Figura 14 – Forza lavoro con titolo di laurea (% della popolazione attiva) nelle regioni italiane (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

�Q Figura 15 – Utilizzo frequente di internet (% della popolazione) nelle regioni italiane, (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Eurostat, 2015)

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

P.A.

TRE

NTO

1.932

1.101

838 803 764 734642 579

475294 274 233 232

8696161221224214781

LAZI

O

VEN

ETO

EMIL

IA-R

OMAG

NA

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

CAM

PAN

IA

SICI

LIA

MAR

CHE

LOM

BARD

IA

PUGL

IA

LIGU

RIA

SARD

EGN

A

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

ABRU

ZZO

UMBR

IA

CALA

BRIA

P.A.

BOL

ZAN

O

BASI

LICA

TA

MOL

ISE

VALL

E D’

AOST

A

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

CAM

PAN

IA

37,3 36,636,635,8 35,4

34,8 34,6 33,9 33,7 33,6 32,431,5 31,3

27,5

29,430,430,931,0

26,526,927,0

LAZI

O

UMBR

IA

EMIL

IA-R

OMAG

NA

ABRU

ZZO

P.A.

TRE

NTO

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

LOM

BARD

IA

MAR

CHE

LIGU

RIA

P.A.

BOL

ZAN

O

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

VALL

E D’

AOST

A

MOL

ISE

BASI

LICA

TA

VEN

ETO

SICI

LIA

SARD

EGN

A

CALA

BRIA

PUGL

IA

/D�3URYLQFLD�$XWRQRPD�GL�%RO]DQR�H�LO�)ULXOL�9HQH]LD�*LXOLD��VRQR�L�WHUULWRUL��HQWUDPEL�GHO�1RUG�(VW��FDUDWWHUL]]DWL�GDO�PDJJLRU�XWLOL]]R�GL�,QWHUQHW GD�SDUWH�GHOOD�SRSROD]LRQH��������WDOH�YDORUH�q�FRPXQTXH�LQIHULRUH�ULVSHWWR�DOOD�PHGLD�GHOOH�UHJLRQL�GHOOD�8(����������3HU�TXHVWR�LQGLFDWRUH�OH�SHUFHQWXDOL�GL�XWLOL]]R�RVFLOODQR�GDO�����GHOOD�%DVLOLFDWD�DO�����GHOOD�3�$��GL�%RO]DQR��$QFKH�LQ�TXHVWR�FDVR�VL�YHUL¿FD�OD�GLFRWRPLD�1RUG�&HQWUR�GD�XQ�DOWR�H�6XG�GDOO¶DOWUR��HFFH]LRQ�IDWWD�SHU�OD�6DUGHJQD��FKH�KD�LQYHVWLWR�PROWR�QHOOD�GLJLWDOL]]D]LRQH�

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Isole

CAM

PAN

IA

PUGL

IA

67 666765 65 65 64 64

62 62 61 60 60

5051

5455

59

484949

LAZI

O

LOM

BARD

IA

UMBR

IA

EMIL

IA-R

OMAG

NA

P.A.

TRE

NTO

PIEM

ONTE

TOSC

ANA

P-A-

BOL

ZAN

O

MAR

CHE

LIGU

RIA

FRIU

LI-V

ENEZ

IA G

IULI

A

VALL

E D’

AOST

A

MOL

ISE

BASI

LICA

TA

VEN

ETO

SICI

LIA

SARD

EGN

A

CALA

BRIA

ABRU

ZZO

Page 51: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti��

/¶DQDOLVL�GHOOH�performance innovative regionali mette in luce una grande variabilità delle per-formance dei singoli ecosistemi locali.1HO�FRPSOHVVR�O¶,WDOLD��VH�QRQ�YXROH�SHUGHUH�LO�SDVVR�ULVSHWWR�DOOH�UHDOWj�HVWHUH�SL��GLQDPLFKH�e competitive, deve ulteriormente migliorare la propria capacità innovativa sistemica. Alcune DUHH�GHO�3DHVH�SHUz�GHYRQR�PLJOLRUDUH�SL��GL�DOWUH��q�LQIDWWL�OD�YHORFLWj�GHO�SL��OHQWR�D�GHWHUPL-QDUH�OD�YHORFLWj�FRPSOHVVLYD�GHO�3DHVH��2FFRUUH�GXQTXH�XQ�XOWHULRUH�VDOWR�TXDOL�TXDQWLWDWLYR�GHOOH�SROLWLFKH�SXEEOLFKH�ULVSHWWR�D�TXDQWR�PHVVR�LQ�FDPSR�¿QR�DG�RJJL�HG�XQD�DQFRUD�PDJJLRUH�SULRULWDUL]]D]LRQH�GHJOL�LQWHUYHQWL��FKH�non possono prescindere da una IRUWH�IRFDOL]]D]LRQH�VXOOH�VSHFL¿FLWj�ORFDOL.

Page 52: Report Technology Forum 2015 ita

50 anni di futuro

4LA SURVEY 2015 DELLA COMMUNITY INNOTECH: LE TENDENZE DELL’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE IN ITALIAObiettivi del Capitolo n. 4• Presentare gli indirizzi di un campione selezionato della business community italiana rispetto alle tendenze

in campo tecnologico e gli investimenti in innovazione.• Analizzare i risultati della survey 2015 in chiave comparativa rispetto a quella del 2014, valutandone i

principali trend.• Discutere i risultati dell’indagine in relazione alle nuove competenze e professionalità richieste dalle

imprese.

Page 53: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti92 93

per il suo ulteriore sviluppo. È indagato inoltre il parere in merito alle opportunità legate alla politiche per l’innovazione in Europa, in particolare con riferimento al programma di ricerca Horizon 2020.

– Le nuove competenze professionali. L’ultima parte della survey è composta da due sezioni: la prima invita i rispondenti a indicare le professionalità sulle quali la pro-pria aziende dovrà investire per garantire adeguati livelli di competitività nel me-dio termine; la seconda sezione chiede di valutare il grado di risposta del sistema educativo italiano all’evoluzione delle competenze richieste dal mercato del lavoro.

1.1 L’ANAGRAFICA DEL CAMPIONE DELLA SURVEY

Di seguito sono presentate le caratteristiche delle aziende e dei manager che hanno par-tecipato alla survey.

I settori di appartenenza delle aziende del campione, coprono le principali specializzazio-ni produttive nazionali, con una rilevante componente manifatturiera (41% del totale) e una equi-ripartiazione circa la classe dimensionale di fatturato.

1. LA SURVEY DELLA COMMUNITY INNOTECH: STRUTTURA E METODOLOGIA

Nel riconoscimento dell’importanza di disporre di una base informativa il più possibile strutturata ed aggiornata per supportare le decisioni strategiche in tema di innovazione, quest’anno la Community InnoTech ha deciso di rinnovare l’iniziativa lanciata lo scorso anno, sotto forma di un questionario (“survey”) articolato in 20 domande, sulle tendenze tecnologiche, sugli investimenti in ricerca e sviluppo e sulle aspettative di medio termine GL�XQ�FDPSLRQH�VLJQL¿FDWLYR�GL�LPSUHVH�QD]LRQDOL�H�PXOWLQD]LRQDOL�RSHUDQWL�LQ�,WDOLD�

La survey va a completare ed arricchire, il corredo di analisi fornite in questo rapporto in merito agli ecosistemi dell’innovazione, confrontando i dati emersi dalla scorsa indagine (2014) e fornendo indicazioni sul tema delle nuove competenze richieste dalle imprese.

La survey è stata sottoposta ai membri di Ambrosetti Club, composto dai Vertici azienda-li – oggi oltre 350 – dei più importanti gruppi ed organizzazioni attive nel nostro Paese. Il campione, per sua natura, non è da considerarsi come statisticamente rappresentativo GHOOD�UHDOWj�LQGXVWULDOH�LWDOLDQD��VL�YHGD�SDUDJUDIR�VXFFHVVLYR�UHODWLYR�DOO¶DQDJUD¿FD�GHOOH�imprese rispondenti), ma fornisce uno spaccato sulla percezione e sul sentiment di azien-de eccellenti nei loro campi di attività, che rappresentano, a livelli diversi, dei punti di riferimento, anche in relazione ai processi innovativi.

La survey copre 4 aree di indagine:

– L’orientamento all’investimento in innovazione. La sezione è composta da 7 doman-de; agli intervistati viene chiesto quale sia stato e quale sarà l’orientamento all’inno-vazione nel breve periodo, sia in termini di investimenti diretti che di allargamento della base occupazionale dedicata alla ricerca e sviluppo (R&S).

– Le modalità di realizzazione del processo innovativo. La sezione è composta da 5 domande che coprono le fasi principali del processo innovativo, dagli obiettivi ini-ziali dei progetti di R&S, alle eventuali partnership SRVWH�LQ�HVVHUH��¿QR�DOOH�PRGDOLWj�GL�¿QDQ]LDPHQWR�

– L’ecosistema dell’innovazione europeo e italiano. L’area è composta da 5 domande sul livello di competitività dell’ecosistema dell’innovazione italiano e sulle iniziative

�Q Figura 1 – Settore di ap-partenenza delle aziende cam-pione; % sul totale (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

�Q Figura 2 – Classe di fattur-ato delle aziende campione; % sul totale (Fonte: elaborazione The European House, 2015)

Da 10 a 50 milioni di €

Da 50 a 250 milioni di €

Inferiore a 10 milioni di €

Da 250 a 500 milioni di €

Superiore a milioni di €22,2%

22,2%16,7%

18,5%

20,4%

0% 20%10% 30% 40%5% 25%15% 35% 45%

Manifatturiero

Healthcare

Servizi finanziari

ICT

Agricoltura

Energia

Trasporto e logistica

Largo Consumo

Page 54: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti94 95

Box – Il commercio elettronico (e-commerce)

L’e-commerce�q�LQ�UDSLGD�HVSDQVLRQH�QHO�PRQGR��FRQ�XQ�JLUR�G¶DDUL�PRQGLDOH�RJJL�GL�1,3 trilioni di Dollari e tassi di crescita del 20% annuo. Il mobile è il canale emergente con ����GL�FUHVFLWD�PHGLD�DQQXD�SUHYLVWD�D�¿QH������In riferimento all’Europa, il mercato del commercio elettronico ha raggiunto nel 2014 un valore complessivo di oltre 360 miliardi di Euro (era poco più di 300 nel 2012).La vendita on line di prodotti e servizi registra un’impennata soprattutto nei mercati dell’Europa dell’Est, come Polonia e Repubblica Ceca, dove la crescita oscilla tra il 25 e il 30%. In Italia, il settore vale oltre 24 miliardi di Euro, con trend di costante crescita (valeva 1,6 miliardi nel 2004).

�Q Valore dell’e-commerce in Italia; miliardi di Euro (Fonte: elaborazione The European House – Ambro-setti su dati Assocom e Mip, 2015)

,O�SUR¿OR�GHL�ULVSRQGHQWL��SHU�OD�PDJJLRU�SDUWH�&(2��q�SUHVHQWDWR�QHOOD�¿JXUD�VRWWR��O¶DOWD�SHUFHQWXDOH�GL�9HUWLFL�D]LHQGDOL��JDUDQWLVFH�XQD�IRUWH�VLJQL¿FDWLYLWj�GHJOL�RULHQWDPHQWL�UL-levati dalla survey.

È interessante rilevare – alla luce dell’importanza che l’e-commerce sta assumendo a livello globale (si veda anche Box sotto) – la quota di imprese che realizza fatturato attraverso ca-nali on-line: rispetto alla survey 2014 tale quota è aumentata del 4%.

Tra le aziende che realizzano una parte di fatturato on-line superiore al 3%, il 46% è all’in-terno della classe di fatturato superiore ai 500 milioni di Euro. Tra i settori che maggior-mente si rivolgono al canale on-line per la vendita dei propri prodotti o servizi spiccano il VHWWRUH�GHL�VHUYL]L�¿QDQ]LDUL�H�TXHOOR�GHOO¶,&7�

�Q Figura 4 – Risposte % alla domanda: “La sua azienda realizza quote di fatturato attraverso canali digitali?” (Fonte: elabo-razione The European House, 2015)

�Q Figura 3 – La carica dei manager intervistati; % sul totale (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

Chief Executive Officer

Presidente

Chief Technology / Innovation Officer

Direttore Generale

Membro Consiglio di Amministrazione

31,5%

35,2%

3,7%11,1%

18,5%

2004

1,6 2,1 3,34,9

6,4

10

14,3

18,921,1 22,3

24,2

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

2014 2015No Si

36,73% 40,74%

63,27% 59,26%

Page 55: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti96 97

2. I RISULTATI DELLA SURVEY 2015

La survey, come detto, vuole fornire una base informativa aggiornata e strutturata sul sentiment di un gruppo selezionato di business leader italiani in merito alle strategie e po-litiche di innovazione in Italia. I dati di seguito presentati, sono suddivisi per le 4 macro-categorie e commentati nell’ottica di restituire indicazioni utili per favorire lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione nazionale.

2.1 L’ORIENTAMENTO ALL’INVESTIMENTO IN INNOVAZIONE

In riferimento alla percentuale di fatturato investita in innovazione da parte delle aziende campione, i dati rilevati rappresentano una realtà virtuosa: quasi il 60% dei manager intervistati dichiara infatti che la propria azienda investe più del 3% del fatturato in in-novazione (la media italiana è lo 0,68%). Rispetto al 2014, la situazione sembra essere sostanzialmente invariata con un leggero calo nel segmento “3%-5% del fatturato” più che bilanciato da un aumento paritetico nel segmento “5% del fatturato”.

�Q Figura 5 – Risposte % alla domanda “Quanto investe in media all’anno (in % del fatturato) la Sua azienda in innovazione e/o R&S?” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

Box – La spesa privata in R&S in Italia

Secondo l’ISTAT, le imprese italiane, nel 2013, hanno investito mediamente lo 0,68% del proprio fatturato in R&S. Il dato posiziona le nostre imprese al 17° posto sui 27 Paesi eu-ropei. Con una media UE27 di 1,29%, solo Finlandia, Svezia e Danimarca superano il 2%.

�Q Spesa R&S totale in % del fatturato sostenuta dalle imprese nei Paesi UE, 2013 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati ISTAT, 2015)

�Q Evoluzione della spesa in R&S delle imprese italiane 2002-2013 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati ISTAT, 2015)

Il 78% dei rispondenti dichiara che il budget in R&S è aumentato negli ultimi 3 anni. Il 52% del campione conferma che nel 2015 l’investimento andrà ad aumentare e sui prossimi tre anni tale valore sale al 88%.

2014 2015

13,0% 13,0% 29,6% 29,6% 35,2% 29,6% 22,2% 27,8%

<1% 1%-3%

+/- 0%+/- 0%

3%-5% >5%

-5,5% +5,6%

Media UE 27 = 1,29

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

FinlandiaFrancia

PoloniaSvezia

BelgioMalta

Danimarca

Lussemburgo

Paesi Bassi

Lettonia

Germania

Spagna

Regno Unito

Slovacchia

Slovenia

Ungheria

Repubblica Ceca

BulgariaAustria

ITALIA

Irlanda

Grecia

RomaniaEstonia

Lituania

Portogallo

Cipro

2004

0,54%

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 201320032002

0,52% 0,52%0,55% 0,55%

0,61%

0,65%0,67% 0,68% 0,68%0,69% 0,69%

Page 56: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti98 99

Confrontando le risposte sull’intenzione di assumere personale dedicato all’innovazione nel 2015, rispetto al 2014, si nota un DXPHQWR�VLJQL¿FDWLYR: oltre 7 punti percentuali.

1HL�SURVVLPL�WUH�DQQL��OH�LQWHQ]LRQL�GL�DVVXPHUH�SHUVRQDOH�GHGLFDWR�DOO¶LQQRYD]LRQH�V¿R-rano il 93% dei rispondenti. Anche questi valori sono in aumento rispetto all’indagine fatta lo scorso anno.

Box – Gli occupati in R&S in Italia

In Europa, nel 2013, gli addetti alla R&S (unità equivalenti a tempo pieno) sono media-mente 5 ogni mille abitanti. Il valore varia da 10,4 in Finlandia a 1,2 in Romania. I primi posti della graduatoria europea sono occupati da Paesi dell’UE15: l’Italia – con 3,7 addetti per mille abitanti – si colloca sotto la media europea e dietro a Portogallo (4,9), Spagna (4,8) e Estonia (3,9).

In valore assoluto, il numero di impiegati in R&S in Italia negli ultimi trent’anni, è pas-sato da 95 mila unità nel 1980 a 250 mila nel 2013 e a partire dal 2008, il numero di occupati in R&S nelle imprese ha superato quello nelle Università.

�Q Figura 7 – Risposte % alla domanda “La Sua azienda prevede di assumere personale dedicato all’innovazione o alla R&S?” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

�Q Figura 8 – Risposte % alla domanda “La Sua azienda, nei prossimi 3 anni, prevede di assumere personale dedicato all’innovazione o alla R&S?” (Fonte: elaborazione The Euro-pean House – Ambrosetti, 2015)

�Q Occupati in R&S nei Paesi UE27 ogni mille abitanti (Fonte: elaborazione The European House – Am-brosetti su dati ISTAT, 2015)

�Q Personale addetto alla R&S in Italia; numero indice 1980 = 100 (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati ISTAT, 2015)

�Q )LJXUD���±�5LVSRVWH���DOOD�GRPDQGD�³&RPH�VL�PRGL¿FKHUj�LO�EXGJHW�FRPSOHVVLYR�GHOOD�6XD�D]LHQGD��SHU�l’innovazione e/o Ricerca e Sviluppo nell’anno corrente e nei prossimi tre anni?” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

DIMINUIRÀRIMARRÀCOSTANTE

NEI PROSSIMI3 ANNI

NEL 2015

AUMENTERÀ

0% 22% 88%

2% 46% 52%

UE 27 = 5,0

0,0

4,0

8,0

1,0

5,0

9,0

2,0

6,0

10,0

3,0

7,0

11,0

FinlandiaFrancia

PoloniaSvezia

BelgioMalta

Danimarca

Lussemburgo

Paesi Bassi

Lettonia

Germania

Spagna

Regno Unito

Slovacchia

Slovenia

Ungheria

Repubblica Ceca

BulgariaAustria

ITALIA

Irlanda

Grecia

RomaniaEstonia

Lituania

Portogallo

Cipro

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 20132003200220012000100

100

100

100

120

120

120

120

120

NO SI

33,3%40,7% 66,7%59,3%

2014 2015

NO SI

7,4%14,8%

-7,4% +7,4%

92,6%85,2%

2014 2015

Page 57: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti100 101

Nel 2013, il 45% degli addetti in R&S è stato impiegato nelle imprese con un tasso annuo medio di crescita, tra il 2008 e il 2013 dell’1%. Il manifatturiero assorbe circa il 72% degli occupati totali in R&S italiani.

*OL�LQYHVWLPHQWL�LQ�56�VRQR�¿QDOL]]DWL�SULQFLSDOPHQWH�VXO�ODWR�GHL�SURGRWWL�VHUYL]L������delle risposte) più che dei processi. Il dato sul lancio di prodotti o servizi radicalmente nuovi (37% del totale1) sembra smentire OD�SHUFH]LRQH�GLXVD�FKH�O¶LQQRYD]LRQH�IDWWD�dalla aziende in Italia sia tipicamente incrementale e volta al miglioramento dell’esistente.

Dal punto di vista delle modalità di sviluppo dei processi di innovazione, la quota di R&S svolta condotta internamente (“in house”) è calata tra il 2014 e il 2015, con un parallelo aumento delle collaborazioni con le Università. Il dato sembra quindi suggerire l’ipotesi di un modello di innovazione che si sta progressivamente “aprendo” e in cui i tra-dizionali problemi di instaurazione di network collaborativi strutturati e di trasferimento tecnologico si stanno, almeno in parte, mitigando.

1 Tra i rispondenti, i settori ICT, Largo Consumo e Healthcare�&KLPLFD�VRQR�TXHOOL�FKH�KDQQR�FRQFHQ-trato maggiormente i loro investimenti in R&S per lo sviluppo di prodotti o servizi radicalmente nuovi: il 67% GHOOH�D]LHQGH�GHL���VHWWRUL�KD�LQIDWWL�GL�FKLDUDWR�GL�LQYHVWLUH�LQ�56�DO�¿QH�GL�RWWHQHUH�SURGRWWL�R�VHUYL]L�UDGLFDO-mente nuovi.

�Q Figura 9 – Risposte % alla domanda “In riferimento agli ultimi 3 anni, in che misura su una è soddisfatto del ri-torno degli investimenti in innovazione compiuti dalla Sua azienda?” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

�Q Occupati in R&S nei vari settori istituzionali in Italia (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti su dati ISTAT, 2015)

2008 20102009 2011 2012 2013

ISTITUZIONI PUBBLICHE

IMPRESE

ISTITUZIONI PRIVATE NON PROFIT

UNIVERSITÀ

48.35610.804

146.492

147.615

45.3338.954

153.355

140.57336,73%

63,27%

45.77610.489

150.193

148.055

46.5877.998

151.546

140.874

46.0127.235

153.269

138.696

46.0916.393

154.308

135.710

2.2 LE MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO

In relazione al ritorno degli investimenti in R&S compiuti in Italia, circa il 90% dei rispon-denti esprime un giudizio soddisfacente (“in linea con le aspettative o superiore”). Il dato di soddisfazione mostra un netto miglioramento rispetto alle rilevazioni della scorsa edizione della survey.

�Q Figura 10 – Ris-poste % alla domanda “In riferimento agli ultimi 3 anni, quali sono stati i principali risultati dell’innovazione per la Sua azienda?” (Fonte: elaborazione The Euro-pean House – Ambro-setti, 2015)

16,7% 46,3% 37,0%

MIGLIORAMENTO DEIPROCESSI PRODUTTIVI

PRODOTTI O SERVIZIREDICALMENTE NUOVI

MIGLIORAMENTO DI PRODOTTI O SERVIZI

GIÀ ESISTENTI

�Q Figura 11 – Risposte % alla doman-da “La R&S della Sua azienda è svolta prevalentemente (risposta)” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

2014 2015

1,9% 1,3%

24,1%

8,7%

66,7%74,2%

7,4%15,7%

PER NIENTE PARZIALMENTE IN LINEA CON LE ASPETTATIVE

SOPRA LE ASPETTATIVE

+8,3%+7,5%

2014 2015

5,9%11,1%

2,0%5,6% 3,9%

7,4%

17,6%

29,6%

70,6%

46,3%

CON ALTREAZIENDE

CON UNIVERSITÀ IN HOUSECON ALTRI CENTRI DI RICERCA

PRIVATI

CON ALTRI CENTRI DI RICERCA

PUBBLICI

Page 58: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti102 103

A fronte di questo dato, emerge che il grado di soddisfazione delle aziende che hanno collaborato con enti esterni è elevato (90% del totale) – rif. Fig. 12. Le motivazioni a so-stegno convergono in primis verso l’acquisizione di competenze e di know-how. Nel caso di insoddisfazione, i motivi attengono invece ad un disallineamento tra gli obiet-tivi, i tempi e le procedure delle aziende con quelli universitari e ad un GH¿FLW di project management nella gestione del rapporto tra pubblico e privato. Secondo gli intervistati, una maggiore condivisione del rischio imprenditoriale, potrebbe spingere gli enti di ricerca ad allineare i propri processi operativi e decisionali a quelli dei partner privati e li incentiverebbe a formalizzare un sistema di track-record delle HVSHULHQ]H�SDVVDWH�SHU�FHUWL¿FDUH�H�VSHQGHUH� LO�know-how�VSHFL¿FR�GL�VHWWRUH��$�IURQWH�GHOOD�FRQGLYLVLRQH�GHO�ULVFKLR�GRYUHEEH�FRUULVSRQGHUH�XQD�PDJJLRUH�SUHVD�GL�EHQH¿FLR�GDL�risultati emersi dai progetti di ricerca in termini di visibilità dell’ente e di sbocco profes-sionale per i ricercatori e studenti.

'DO�SXQWR�GL�YLVWD�GHOOD�SURWH]LRQH�GHOOD�SURSULHWj�GHL�ULVXOWDWL�GHOO¶DWWLYLWj�GL�ULFHUFD�H�R�dell’acquisizione di know-how��HPHUJH�XQD�VLWXD]LRQH�SLXWWRVWR�GLYHUVL¿FDWD�H�FKH�VHP-bra confermare alcune peculiarità del sistema dell’innovazione italiano:

– è bassa la percentuale di aziende che hanno partecipato o costituito start-up innova-tive (anche se in aumento rispetto alla scorsa rilevazione);

– è bassa la percentuale dei rispondenti che ha acquistato brevetti o licenze nell’ultimo triennio;

– D�IURQWH�GL�XQ�����GHO�FDPSLRQH�FKH�GLFKLDUD�GL�DYHUH�EUHYHWWDWR��ROWUH�LO�����DHUPD�di non avere fatto, negli ultimi 3 anni, né brevetti, né acquisizioni degli stessi: questo sembra confermare la scarsa propensione alla protezione dei risultati della ricerca2.

2 L’Italia, secondo l’ultimo (2014) International Property Right Index è 45° su 131 Paesi analizzati per HFDFLD�GHOOD�SURWH]LRQH�GHOOD�SURSULHWj�LQWHOOHWWXDOH�

,O�GDWR�VXO�¿QDQ]LDPHQWR�GHJOL�LQYHVWLPHQWL�LQ�56�q�LQ�OLQHD�FRQ�OH�HYLGHQ]H�HPHUVH�LQ�precedenza anche se si assiste ad un graduale ritorno verso l’utilizzo di fonti ester-QH�GL�¿QDQ]LDPHQWR rispetto alla scorsa edizione della survey. Tra i rispondenti che hanno dichiarato di rivolgersi a fonti esterne, il 50% fa riferimento a fondi di natura pubblica o comunitaria mentre aumenta notevolmente il ricorso a venture capital e istituti di credito tradizionali.

�Q Figura 12 – Risposte % alla domanda “Nel caso in cui la Sua azienda ha collaborato con altri enti, si ri-tiene soddisfatto della collaborazione?” (Fonte: elabo-razione The European House – Ambrosetti, 2015)

SI90%

NO10%

�Q Figura 13 – Risposte % alla domanda “Negli ultimi 3 anni la sua azienda ha prevalentemente: (risposta)” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

2014 2015

3,9% 1,9%

ACQUISTATOBREVETTI/LICENZE

DI PRODOTTI,SERVIZI O PROCESSI

58,8%

44,4%

BREVETTATO PRODOTTI, SERVIZI

O PROCESSI

5,9%

18,5%

COSTITUITO OPERTECIPATO A

START UPINNOVATIVE

31,4% 35,2%

NESSUNA DELLEPRECEDENTI

�Q Figura 14 – Risposte % alla domanda “La Sua D]LHQGD�¿QDQ]LD�O¶LQQRYD]LRQH�SUHYDOHQWHPHQWH�con: (risposta)” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

10%19%

FONTI ESTERE

90%81%

AUTOFINANZIAMENTO

2014 2015

�Q Figura 15 – Risposte % alla domanda “Se utilizza fonti esterne, si rivolge a: (risposta)” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

Fondi europei

Istituti di credito

Venture Capital / Private Equity

Fondi regionali

Fondi statali

21%

33%13%

12%

21%

Page 59: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti104 105

2.3 L’ECOSISTEMA DELL’INNOVAZIONE EUROPEO ED ITALIANO

$�FRQIHUPD�GL�FLz�FKH�q�HPHUVR�LQ�SUHFHGHQ]D�LQ�PDWHULD�GL�¿QDQ]LDPHQWR�DOOD�56��OD�politica comunitaria sull’innovazione è ritenuta da oltre un terzo degli intervistati come un’opportunità per il reperimento di fondi.Dalle risposte del campione emerge anche una chiara indicazione (circa il 25% dei rispon-denti) delle GLFROWj�SURFHGXUDOL�UHODWLYH�DL�SURJUDPPL�FRPXQLWDUL, percepiti come molto complessi e burocratici.Emerge anche che – nonostante gli obiettivi dichiarati dall’UE – solo 1 rispondente su 10, consideri le politiche europee come un’opportunità per stringere relazioni con controparti di altri Paesi europei.

In riferimento alla qualità dell’ecosistema italiano dell’innovazione, meno della metà de-gli intervistati esprime un giudizio da negativo a molto negativo, con un netto miglio-ramento della percezione rispetto all’edizione 2014 della survey��QHOOR�VSHFL¿FR��XQ�quarto del campione giudica l’ecosistema dell’innovazione italiano competitivo o molto competitivo.

�Q Figura 16 – Risposte % alla GRPDQGD�³&RPH�GH¿QLUHEEH�la politica europea a sostegno dell’innovazione (risposta)?” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

3,7%

CONCENTRATA SU POCHI SETTORI

SPECIFICI

IRRILEVANTE PERIL SISTEMA

INDUSTRIALE ITALIANO

33,3%

9,3%7,4%

37,0%

9,3%

RILEVANTE PER IL SISTEMA

INDUSTRIALEITALIANO

UN’OPPORTUNITÀ DIFINANZIAMENTO

UN’OPPORTUNITÀ PER FAVORIRE ACCORDI TRA

IMPRESE DI DIVERSI PAESI EUROPEI

TROPPO BUROCRATIZZATA E

FARRAGINOSA

�Q Figura 17 – Risposte % alla domanda “Dal Suo punto di vista, quanto è competitivo l’ecosistema dell’innovazione italiano?” (Fon-te: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

2014 2015

12%

2,8%

40,0%

29,6%34,0%

44,4%

14,0%19,7%

0,0% 0,0%0,0%3,5%

PESSIMO COMPETITIVO MOLTOCOMPETITIVO

ECCELLENTEPOCO COMPETITIVO

MEDIAMENTECOMPETITIVO

3HUPDQJRQR�FRPXQTXH�GLYHUVL�DVSHWWL�GL�RWWLPL]]D]LRQH��1HOOR�VSHFL¿FR��FLUFD�OH�SULRULWj�ritenute dagli intervistati necessarie per sviluppare l’ecosistema nazionale emergono 3 indicazioni principali:

– La strutturazione di LQFHQWLYL�¿VFDOL�FKLDUL��VWDELOL�H�VLJQL¿FDWLYL per l’attività GL�56��HV��FUHGLWR�GL�LPSRVWD��GH¿VFDOL]]D]LRQH�LQYHVWLPHQWL��HFF���

– La formulazione di una strategia nazionale dell’innovazione per dare coerenza e priorità alle politiche sulla ricerca, sul lavoro, sulla formazione e lo sviluppo indu-striale.

– Lo snellimento dei WHPSL�H�GHOOH�SURFHGXUH�EXURFUDWLFKH relative alle attività di R&S.

2.4 LE NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI

L’ultima parte della survey ha indagato l’opinione del campione circa le nuove profes-VLRQDOLWj�FKH�VRQR�ULFKLHVWH�GDO�PRQGR�SURGXWWLYR�H�LO�OLYHOOR�GL�ULVSRVWD��HFDFLD�HG�H-cienza) del sistema universitario nazionale in merito alla domanda di nuove competenze GHOOH�LPSUHVH��1HOOR�VSHFL¿FR�VRQR�HPHUVH�6 competenze, a cui corrisponde una relativa domanda occupazionale, indicate come più ricercate:

– ,QQRYDWLRQ�FKDQJH�PDQDJHPHQW – Data management – Digital strategic planning – 3D design – Risk management – Additive manufacturing

In riferimento a queste circa il 50% dei rispondenti ha indicato come prioritarie quelle inerenti al mondo digitale. La competenza più ricercata è l’“innovation/change mana-gement”: la capacità di gestire forti processi di cambiamento nel business “day by day”, generati in larga misura dalla rivoluzione digitale, è ritenuta chiave per la crescita e la sostenibilità delle imprese.

�Q Figura 18 – Risposte % alla domanda “Quali tra queste sono le competenze professionali che la Sua azienda ricercherà sempre di più nel medio termine per DURQWDUH�OH�QXRYH�V¿GH�GHO�EXVLQHVV"´�(Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

31,5%

11,1%14,8%

22,2%

9,1% 8,3%

INNOVATION/CHANGEMANAGEMENT

DATA MANAGEMENT

DIGITAL STRATEGICPLANNING

RISK VMANAGEMENT

ADDITIVEMANUFACTURING

3D DESIGN

Page 60: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti106 107

Box – Data management e digital strategic planning

La gestione e l’analisi di grandi molti di dati (Big Data) provenienti da fonti eterogenee, rappresenta oggi una capacità critica per le imprese, in primis nell’ambito dei servizi.

Il business, latu sensu, segue nuove logiche dettate dalla proliferazione di nuovi canali me-dia che rapidamente raggiungono i device digitali dei clienti target. Le campagne pubblici-tarie e di marketing��H�OD�SUR¿OD]LRQH�GHL�FOLHQWL��QRQ�SRVVRQR�SL��HVVHUH�SURJHWWDWH�VHQ]D�considerare la potenza dei nuovi media come i social network o i blog di discussione. La UHSXWD]LRQH�GL�XQD�PDUFD��GL�XQ¶RUJDQL]]D]LRQH��¿QR�D�TXHOOD�GL�XQ�3DHVH��q�FRVWDQWHPHQWH�sotto l’attenzione di comunità di milioni di “utenti” che condividono impressioni, punti di vista e critiche in tempo reale. /H�D]LHQGH��GHYRQR�QHFHVVDULDPHQWH�HVVHUH�LQ�JUDGR�GL�SLDQL¿FDUH�OH�SURSULH�D]LRQL�H�OH�SUR-prie strategie tenendo in considerazione l’ambiente digitale. La customer experience deve essere alimentata attraverso una serie di interazioni digitali sfruttando i diversi canali. Da questi continui interscambi di informazioni con clienti e stakeholder in generale, emergono informazioni chiave per i processi decisionali sempre più guidati dai dati (data driven).

�Q Gli elementi chiave di una strategia digitale (Fonte: elaborazione The European House – Am-brosetti, 2015)

Box – Additive Manufacturing e 3D Design

Manifattura additiva (additive manufacturing) è la produzione di oggetti tridimensionali creati attraverso l’uso di una “stampante di materiali” o depositando strati (layer) successivi di materiale. Rispetto alle tecnologie tradizionali la manifattura additiva annulla quasi completamente i vincoli tecnici delle geometrie degli oggetti 2D. Ciò determina la possibilità di realizzare beni intrinseca-PHQWH�VXSHULRUL�VRWWR�LO�SUR¿OR�WHFQLFR�IXQ]LRQDOH. Inoltre, contrariamente ai sistemi di produzione sottrattiva per mezzo dei quali si asporta la materia prima da lingotti o lastre (come torni, frese e macchine CNC), la produzione additiva consente di ridurre la quantità di mate-riale complessivamente sprecata, in quanto ciò che non viene utilizzato può essere immesso nuovamente e con estrema facilità nel ciclo di produzione.Il processo di additive manufacturing è reso possibile dall’uso di modelli digitali degli oggetti, realizzati tramite un software di modellazione 3D o per mezzo della scansione di un oggetto esist-ente. I nuovi designer devono essere in grado di trasformare la forma e la struttura di un prodotto in un modello digitale adatto per le nuove generazioni di stampanti 3D. La possibilità di un designer di sfruttare la manifattura additiva è misurata dalla sua capacità di massimizzare le performance di un prodotto attraverso la corretta sintesi di forme, dimensioni, strutture gerarchiche e la composizione di materiali idonei. Saranno dunque sempre più richi-esti modellatori CAD esperti di 3D con competenze relative ai vincoli geometrici e di conoscenza delle caratteristiche dei materiali, nonché modellatori con background�VFLHQWL¿FR�H�PHGLFDOH�SHU�la produzione di oggetti avanzati come le protesi.

�Q Nuovo processo di progettazione e realizzazione di prodotti attraverso 3D design e additive manufactur-ing (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

PROGETTAZIONE

Modellazioneda zero FINITURE

PRODOTTO FINITO

PRODUZIONE

Stampante

Da dati provenientida modelli reali

(scansione tridimensionale)

FASE 1 FASE 2 FASE 3

Materiali

Fattori di successoFattori di successo Fattori di successo

• 80% know how• 20% capital (in caso di utilizzo-

di scanner 3d)

• 50% know how• 50% capital

• 100% know how

• Abilità e velocità manuale• Strumenti di lavoro idonei

• Capacità di taratura dei parametri di produzione

• Scelta di materiali idonei

Tipo di know how richiestoTipo di know how richiestoTipo di know how richiesto

• Capacità di progettazione in 3D• Capacità di utilizzo del

software di scansione• Capacità di rielaborazione e

creazione del file definitivo

Fattori capitalFattori capital Fattori capital

• Scanner 3d sufficientemente dettagliato

• Precisione della stampante• Dimensioni della stampante

• Precisione della stampante• Dimensioni della stampante

�Q Crescita dei dati disponibili al mondo (zetta-byte), 2008-2020 (Fonte: ri-elaborazione The European House - Ambrosetti su dati Oracle, 2015)

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 202020112010200920080

10

20

30

5

15

25

35

45

40

50

DECISION MAKING

Basato su Big Datae sistemi avanzati di analisi dei dati

CONNETTIVITÀCon clienti, colleghi e fornitori

INNOVAZIONEDi prodotti,business modele procress

AUTOMAZIONEDelle attività manuali

e della fase diprogettazione

COORDINAMENTOINTERNO

CUSTOMEREXPERIENCE

• Nuovi prodotti o servizi «born digital»

• Cocreazione di nuovi prodotti o servizi

• Miglioramento del targeting attraverso maggiori informazioni sui clienti

• Controlli automatici e migliori profilazioni dei rischi

• Digital mktg con ROI elevato

• Integrazione dei canali tradizionali con canali digitali

• Miglioramento della customer experience grazie all’integrazione dei canali

• Allineamento manageriale e decision marketing in real time

OTTIMIZZAZIONE DEL RISCHIO

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E

SERVIZIO

DISTRIBUZIONEMKTG EVENDITE

Page 61: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti108 109

Le aziende italiane, secondo l’opinione del campione della survey��VHPEUDQR�DYHUH�GL-coltà a reperire sul mercato competenze e capacità in linea con quelle sopra elencate: qua-si il 40% dei rispondenti giudica il mercato del lavoro italiano scarsamente allineato con L�QXRYL�ELVRJQL�GL�FRPSHWHQ]H�HVSUHVVL�H�ROWUH�LO�����ULWLHQH�FKH�QRQ�VLD�VXFLHQWHPHQWH�competitivo a livello internazionale.

In questo contesto, il sistema Universitario nazionale ricopre un ruolo chiave nella forma-zione delle competenze nei giovani per rispondere ai nuovi bisogni delle imprese.Nonostante il buon giudizio sulle risorse e le competenze mediamente presenti sul mer-cato del lavoro italiano, circa il 70% dei rispondenti giudica le Università italiane non DOO¶DOWH]]D�GHOOD�V¿GD.Il dato potrebbe essere imputabile, almeno in parte, al grande numero di Università ge-neraliste presenti sul territorio che spesso immettono sul mercato laureati senza un baga-JOLR�GL�FRPSHWHQ]H�VSHFL¿FKH��OH�TXDOL�GRYUDQQR�LQ�VHJXLWR�HVVHUH�FUHDWH�GLUHWWDPHQWH�VXO�posto di lavoro.

2.5 CONSIDERAZIONI DI SINTESI

Dalle indicazioni del campione di aziende della survery 2015 della Community InnoTech emergono alcuni elementi che da un lato confermano dei fattori di solidità dell’ecosistema italiano dell’innovazione, dall’altro ne sottolineano le aree di miglioramento.Con le chiavi di lettura necessarie data la tipologia e composizione del campione, è certa-mente positivo l’orientamento a proseguire nell’investimento in ricerca e svilup-po e nell’assunzione di personale�TXDOL¿FDWR�SHU�OD�56�DQFKH�QHO�SURVVLPR�WULHQQLR��in misura superiore rispetto ai risultati rilevati nel 2014. Questo dato, collegato all’entità dell’investimento sul fatturato e ai trend di incremento, confermano che l’innovazione è ritenuta una leva strategica per la crescita a cui dedicare risorse crescenti, anche a di-VSHWWR�GHL�YLQFROL� LPSRVWL�GDOOD�FRQWLQJHQWH�FULVL��$�WDO�SURSRVLWR�q�VLJQL¿FDWLYR�ULOHYDUH�come una quantità crescente di intervistati, dichiara che incrementerà il proprio budget per l’innovazione proprio nel biennio 2016-2017, probabilmente per sfruttare al meglio il progressivo miglioramento delle condizioni macro-economiche. ,Q�TXHVWR�TXDGUR�VHPEUD�FKH�LO�VLVWHPD�LWDOLDQR�VWLD�UDFFRJOLHQGR�OD�V¿GD�GHO�ULODQFLR�JXL-dato dall’innovazione, attraverso alcuni forti segnali di miglioramento rispetto ai dati del-la survey 2014; tra i principali:

– ,O�ULFRUVR�D�IRQWL�HVWHUQH�GL�¿QDQ]LDPHQWR�GHOO¶LQQRYD]LRQH�q�LQ�OHQWD�ULSUHVD��SDUWHQ-do dal ricorso al tradizionale canale bancario e ai fondi europei.

– Il dato sulla collaborazione delle imprese in processi di R&S è in netto miglioramen-to: rispetto all’indagine del 2014, si dimezzano i rispondenti che dichiarano di non aver avviato rapporti di collaborazione nel 2014 e aumentano coloro che hanno col-laborato con Università e centri di ricerca.

– Aumentano le aziende che hanno costituito start-up per lo sviluppo di progetti in-novativi (anche se la limitata gestione della proprietà intellettuale resta un dato ne-gativo).

Più in generale, emerge un netto miglioramento della percezione circa la TXDOLWj�H�O¶H-cacia del sistema delle regole�H�GHOOH�RSSRUWXQLWj�FKH�O¶,WDOLD�RUH�SHU�O¶LQQRYD]LRQH��in linea con gli indubbi passi avanti fatti negli anni recenti. Tra i punti di miglioramento, anche a fronte delle priorità indicate dagli intervistati, resta forte l’esigenza di migliorare il coordinamento degli attori e delle policy pub-EOLFKH, di snellire sostanzialmente la burocrazia e le procedure per le attività di R&S e di FUHDUH�XQ�TXDGUR�GL�LQFHQWLYL�VHPSOLFL��HFDFL�H�LO�SL��SRVVLELOL�DXWRPDWLFL� Un’ulteriore indicazione, utile per ragionare delle scelte strategiche di fondo per l’orienta-mento dell’ecosistema nazionale dell’innovazione, è quella relativa alle nuove competenze

�Q Figura 22 – Risposte % alla domanda “Come giudica il rapporto tra le nuove competenze richieste dal PHUFDWR�JOREDOH�H�O¶RHUWD�GHOOH�ULVRUVH�LWDOLDQH"´��)RQWH��HODERUD]LRQH�7KH�(XURSHDQ�+RXVH�±�$PEURVHWWL��2015)

5,7%

PESSIMO INSUFFICIENTE SCARSO MEDIAMENTE INLINEA CON LE

RICHIESTE DELLEAZIENDE

COMPETITIVO ECCELLENTE

26,4%

37,7%

22,6%

5,7%1,9%

7,4%

61,1%

31,5%

MOLTO NEGATIVA POSITIVANEGATIVA

�Q Figura 23 – Risposte % alla domanda “Come giudica la risposta del sistema educativo italiano (con riferi-mento alle scuole superiori e agli istituti universitari) ai nuovi bisogni di professionalità imposti dal mercato del lavoro globale?” (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

Page 62: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti110

ricercate dal mondo produttivo. Anche in relazione alla criticità del mercato del lavoro nazionale e dei primi segnali di ripresa a valle della nuova riforma, occorre che il sistema-Paese concentri i suoi sforzi verso la progettazione di percorsi di formazione in linea con OD�QXRYD�GRPDQGD�RFFXSD]LRQH�HPHUJHQWH�FKH��LQ�PROWL�DVSHWWL��VL�GLHUHQ]LD�VRVWDQ]LDO-PHQWH�GD�TXHOOD�UHJLVWUDWD�¿QR�D�SRFKL�DQQL�ID��VL�YHGD�SHU�XQ�DSSURIRQGLPHQWR�LO�&DSLWROR�5 del presente rapporto).

L’ambito digitale, in tutte le sue forme, risulta essere una delle dimensioni più ricercate dalle imprese. La capacità di gestire i dati generati dall’aumentata interazione con clienti e stakeholder��VSLQJH�OH�LPSUHVH�D�ULFKLHGHUH�SUR¿OL�LQ�JUDGR�GL�DFFRVWDUH�DG�XQD�IRUPD-zione statistico-economica, la capacità di programmazione e di interazione con i diversi ambienti informatici oggi disponibili.

I cambiamenti apportati dalla rivoluzione digitale, in tutti i settori dell’economia, costrin-JRQR�OH�LPSUHVH�D�PRGL¿FDUH�L�SURSUL�SURFHVVL��OH�SURSULH�VWUXWWXUH�H�L�PRGHOOL�GL�business. 2FFRUURQR�TXLQGL�¿JXUH�SURIHVVLRQDOL�±�D�WXWWL�L�OLYHOOL�GL�FRPSHWHQ]D�±�LQ�JUDGR�GL�JHVWLUH�il cambiamento e l’integrazione di nuovi processi, all’interno di un più ampio contesto di SLDQL¿FD]LRQH�VWUDWHJLFD�FKH�FRQVLGHUL�O¶DPELHQWH�GLJLWDOH�FRPH�SULQFLSDOH�FDQDOH�GL�LQWHU-scambio con clienti e stakeholder.

Page 63: Report Technology Forum 2015 ita

50 anni di futuro

5LE NUOVE COMPETENZE, UNIVERSITÀ E OCCUPAZIONE PER L’ITALIAObiettivo del Capitolo n. 5• Fornire una panoramica sulle nuove competenze richieste nel mondo del lavoro nel quadro

di una profonda trasformazione dell’economia, dell’industria e dei servizi. ���)DUH�LO�SXQWR�GHOOH�HVLJHQ]H�FKLDYH�GHOO¶,WDOLD�H�GHO�VLVWHPD�GHOOH�LPSUHVH�FLUFD�LO�GH¿FLW�GL�

nuove professionalità e i loro impatti.• Analizzare il ruolo del sistema della formazione universitaria e i possibili modelli di

posizionamento per l’attrazione di talenti e la crescita.

Page 64: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti112 113

L’avvento di Internet e delle nuove tecnologie digitali ha progressivamente rivoluzionato la società moderna e il mondo delle imprese, con impatti che si amplieranno nel prossimo futuro. Nell’arco di pochi decenni, la società ha assistito ad un radicale cambiamento nelle mo-dalità di relazione tra gli individui, negli strumenti di lavoro e nelle modalità di fruizione di informazioni e prodotti/servizi. I cambiamenti hanno inizialmente impattato i settori più dinamici e aperti all’innovazione latu sensu per poi abbracciare gradualmente la generalità delle attività economiche e produttive. Tali fenomeni di transizione si sono consolidati, per la maggioranza delle economie nel PRQGR��LQ�FRQFRPLWDQ]D�FRQ�DOPHQR�GXH�FULVL�¿QDQ]LDULH�GDOOH�QRWH�ULSHUFXVVLRQL�HFRQRPL-che e sociali: in termini occupazionali, si stima che in Europa dal 2008 al 2014 si siano per-si oltre 7 milioni di posti di lavoro1��FRQ�IRUWL�GLHUHQ]H�WUD�L�3DHVL�PHPEUL��QHOOR�VWHVVR�SH-riodo l’Italia ha perso 1,2 milioni di posti di lavoro (solo la Spagna registra un dato peggiore, -3,4 milioni).4XHVWH�GLQDPLFKH�KDQQR�LQWHQVL¿FDWR�JOL�HHWWL�GL�XQ�JHQHUDOH�³ULFDPELR�GL�FRPSHWHQ]H´�JLj�in parte in corso.1HL�SURVVLPL�SDUDJUD¿�YHUUDQQR�DQDOL]]DWL�L�IDWWRUL�GL�FDPELDPHQWR�DELOLWDWL�GDOOH�WHFQRORJLH�nell’industria e, in parallelo, quelli che sempre più sembrano rappresentare i cambiamenti attesi nei servizi. Alla luce di queste trasformazioni, sarà quindi analizzata l’evoluzione del mercato del lavoro – in termini di domanda e competenze ricercate – con particolare riferi-mento al contesto italiano.

1 � (XURSHDQ� &RPPLVVLRQ�� 'LUHFWRUDWH�*HQHUDO� IRU� (PSOR\PHQW�� 6RFLDO� $DLUV� DQG� ,QFOXVLRQ� �������� ³(PSOR\PHQW�DQG�6RFLDO�'HYHORSPHQWV�LQ�(XURSH�����´�

1HO�FRUVR�GHOOD�VWRULD��LO�VHWWRUH�LQGXVWULDOH�KD�VXELWR�DOFXQH�WUDVIRUPD]LRQL�³VWRULFKH´�VXS-SRUWDWH�GD�DOWUHWWDQWL�³VDOWL�WHFQRORJLFL´��'DOOD�SULPD�ULYROX]LRQH�LQGXVWULDOH��DYYHQXWD�JUD]LH�all’adozione della macchina a vapore, all’invenzione della catena di montaggio e più recen-temente con l’introduzione dell’informatica e dell’elettronica nel processo produttivo, si è DVVLVWLWR�DG�XQ�JUDGXDOH�HFLHQWDPHQWR�GHL�SURFHVVL�FKH�q�ULVXOWDWR�LQ�XQD�PDJJLRU�FDSDFLWj�di produzione e qualità di prodotto.

Negli ultimi dieci anni, con l’avvento delle tecnologie ICT in primis, l’industria ha conosciu-to un’ulteriore rivoluzione dei metodi di produzione che di fatto scardina i paradigmi pro-duttivi tradizionali.

4XHOOD�FKH�PROWL�RVVHUYDWRUL�LQGLFDQR�FRPH�OD�³TXDUWD�ULYROX]LRQH�LQGXVWULDOH´�q�FDUDWWHUL]-zata GDOO¶LQWHJUD]LRQH�GHL�SURFHVVL�¿VLFL�FRQ�L�QXRYL�SURFHVVL�GLJLWDOL, dall’utilizzo delle informazioni e dei dati e dall’ottimizzazione dei processi operativi, sia in termini di tempo e di qualità che di costi, sicurezza e variabilità.4XHVWD�³FRQYHUJHQ]D´�FRLQYROJH�WUDVYHUVDOPHQWH�L�GLYHUVL�SURFHVVL�PDQLIDWWXULHUL��GDOOD�SUR-duzione al supporto. In questo contesto, nel prossimo futuro, solo le imprese capaci di cre-are valore aggiunto nei diversi stadi della produzione, assicurando una comunicazione in WHPSR�UHDOH�WUD�L�GLYHUVL�³DWWRUL´�GHOOD�FDWHQD��VDUDQQR�LQ�JUDGR�GL�JXDGDJQDUH�FRPSHWLWLYLWj�e quote di mercato.

6RQR� LGHQWL¿FDELOL� DOPHQR�TXDWWUR� SULQFLSDOL� OHYH� GL� FDPELDPHQWR nell’industria, strettamente collegate alla rivoluzione digitale in corso:

– la crescente disponibilità di dati��VLD�LQ�IRUPD�VWUXWWXUDWD�FKH�GH�VWUXWWXUDWD� – l’DXWRPD]LRQH dei processi, derivante dall’integrazione delle tecnologie con i sistemi

di DUWL¿FLDO�LQWHOOLJHQFH� – la crescente connettività��VHPSUH�SL��GLVSRQLELOH�DWWUDYHUVR�UHWL�PRELOL�H�¿VVH� – le interfacce di accesso digitale del cliente, che provocano una disintermediazione

GHJOL�DWWRUL�HVLVWHQWL�H�VWLPRODQR�GRPDQGD�H�RHUWD�GL�QXRYL�SURGRWWL�

La disponibilità di nuove tecnologie e l’applicazione delle stesse nei processi produttivi per-mettono alle aziende manifatturiere di disporre di strumenti e modelli adeguati per diversi

1. INTRODUZIONE

�Q Figura 1 – Tasso di disoccupa-zione sul totale della forza lavoro (Fonte: The European House - Ambrosetti su dati OCSE, 2015)

2. COME STANNO CAMBIANDO L’INDUSTRIA E I SERVIZI

0%

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

1

2012

2013

2014

5%

10%

15%11,0%

8,0%

12,7%

24,5%

5,0%

20%

25%

30% ITALIA

FRANCIA

SPAGNA

GERMANIA

UE-28

Page 65: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti114 115

livelli di complessità. L’utilizzo e l’integrazione di diverse soluzioni risponde alla sempre PDJJLRU�QHFHVVLWj�GL�ÀHVVLELOLWj�HG�HFLHQ]D��GLFLOPHQWH�JHVWLELOL�DWWUDYHUVR�VROX]LRQL�WHF-nologiche tradizionali.

L’utilizzo crescente di dati (loro raccolta e analisi) permette di sviluppare sistemi predit-tivi che migliorano le azioni e le decisioni sia delle macchine che degli operatori. L’analisi di dati richiede modelli e tecnologie sempre più potenti, in grado di fornire indicazioni utili al ¿QH�GL�PLQLPL]]DUH�O¶LQFHUWH]]D�GHOOH�GHFLVLRQL��,Q�TXHVWR�FRQWHQWR��O¶XWLOL]]R�GL�Big Data e L�UHODWLYL�VWUXPHQWL�GL�DQDOLVL��³analytics”) rappresentano una delle aree di sviluppo più di-namiche e promettenti, tanto da divenire una delle funzioni cruciali per molti segmenti dell’impresa (ad es. il marketing, le funzioni di operations, ecc.). La capacità di gestire rapi-damente ingenti volumi di dati, spesso di varia natura, permette infatti di rilevare pattern che possono rivelarsi di fondamentale importanza per le imprese.

3DUDOOHODPHQWH�DO�FUHVFHQWH�XWLOL]]R�GHL�GDWL��VHPSUH�SL��LQGXVWULH�VWDQQR�DGRWWDQGR�VROX]LR-ni tecnologiche per ULGLVHJQDUH�L�SURFHVVL�PDQLIDWWXULHUL�H�OH�IXQ]LRQL�GL�VXSSRUWR�alle attività operative. Fanno parte di questa categorie gli smart devices, i sistemi di DUWL¿-cial intelligence ed in generale i processi di automazione. Alcuni esempi riguardano:

– OH�WHFQRORJLH�SHU�OD�VWDPSD��'�H�O¶XWLOL]]R�GL�QXRYL�PDWHULDOL��XQD�UHDOWj�JLj�VLJQL¿FDWL-YDPHQWH�DHUPDWD�LQ�DOFXQL�VHWWRUL��FRPH�DG�HV��O¶DHURQDXWLFD�

– l’utilizzo di dispositivi mobili quali smartphone, smart watch o smart glasses, che per-mettono di monitorare la posizione o lo stato di salute del lavoratore, aumentando sen-VLELOPHQWH�L�OLYHOOL�GL�VLFXUH]]D�

– OD�FUHVFHQWH�GLXVLRQH�GL�VHQVRUL�FKH�PRQLWRUDQR�VSHFL¿FKH�DWWLYLWj�R�SDUDPHWUL�DP-bientali, ma anche l’uso di droni per monitorare aree isolate e impianti produttivi dif-¿FLOPHQWH�DFFHVVLELOL�

,Q¿QH��VHSSXU�LQ�PRGR�OLPLWDWR�QHOO¶LQGXVWULD�PDQLIDWWXULHUD��O¶DSSOLFD]LRQH�GL�VROX]LRQL�GL�LQWHOOLJHQ]D�DUWL¿FLDOH�SRWUHEEH��LQ�SURVSHWWLYD��ULYROX]LRQDUH�OD�ULVROX]LRQH�GL�SUREOHPL�R�OD�gestione di processi decisionali di tipo operativo, minimizzando l’utilizzo di risorse umane.

In riferimento al terzo driver di cambiamento – la connettività– l’Internet of Things (IoT), ovvero lo scambio di informazioni e dati tra dispositivi tecnologici, se applicato in ambito industriale può permettere un salto di scala quali-quantitativo nell’analisi e nell’elaborazio-QH�GL�GDWL�XWLOL]]DELOL�SHU�VSHFL¿FKH�DSSOLFD]LRQL��,Q�TXHVWR�FRQWHVWR�OH�tecnologie cloud JDUDQWLVFRQR�DFFHVVLELOLWj�H�ÀHVVLELOLWj�DOWDPHQWH�VXSHULRUL�DOOH�WHFQRORJLH�FRPXQHPHQWH�LQ�uso. L’ulteriore sviluppo di sistemi di comunicazione e archiviazione potrà permettere una GLXVLRQH�DQFRU�SL��FDSLOODUH�H�LQWHJUDWD�GL�VWUXPHQWL�GL�DQDOLVL�H�UDFFROWD�WUD�GLVSRVLWLYL��LQ-FUHPHQWDQGR�VLJQL¿FDWLYDPHQWH�O¶HFLHQ]D�GHL�SURFHVVL�D�VXSSRUWR�GHOOD�SURGX]LRQH��

�Q Figura 2 I 4 driver digitali che spingono il cambiamento nell’industria (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti, 2015)

,Q¿QH��L�UHFHQWL�VYLOXSSL�LQ�DPELWR�GLJLWDOH��VXSSRUWDWL�GDOOD�GLXVLRQH�GL�GLVSRVLWLYL�H�GDOOH�infrastrutture di connettività hanno di fatto favorito l’atomizzazione della catene del valore e lo sviluppo di interfacce di accesso digitale. Queste ultime disintermediano gli incum-bent H�RURQR�SRVVLELOLWj�DJOL�DWWRUL�FDSDFL�GL�HOLPLQDUH�OH�EDUULHUH�DOO¶LQJUHVVR�GL�DFFHGHUH�D�PHUFDWL�VWRULFDPHQWH�³SRFR�FRPSHWLWLYL´��6RQR�XQ�HVHPSLR�JOL�LQQXPHUHYROL�VHUYL]L�ODQFLDWL�GD�*RRJOH�R�$PD]RQ��FDSDFL�GL�HYROYHUVL�LQ�SRFKL�DQQL�LQ�VHWWRUL�OLPLWUR¿�DO�SURSULR�core bu-siness grazie alle competenze, al network�H�DOOH�ULVRUVH�WLSLFKH�GL�LPSUHVH�³QDWH�GLJLWDOL´��

Insieme, i 4 driver�HG�L�ULVSHWWLYL�VWUXPHQWL�DELOLWDQWL�VWDQQR�GXQTXH�ULGH¿QHQGR�L�PRGHOOL�GL�business, i sistemi di produzione e il rapporto tra gli attori del sistema economico. È ancora SUHVWR�SHU�GLUH�TXDOL�WHFQRORJLH�VL�DHUPHUDQQR�VXO�PHUFDWR�H�TXDOL�VROX]LRQL�WHFQLFKH�H�IXQ-zionali diverranno uno standard��/D�V¿GD�SHU�OH�D]LHQGH�GHO�VHWWRUH�PDQLIDWWXULHUR�FRQVLVWH�nel cogliere le potenzialità dei modelli e delle tecnologie digitali con una visione strategica FRPSOHVVLYD�DO�¿QH�GL�SHUPHWWHUH�LO�GLVHJQR�GHL�SURFHVVL�SURGXWWLYL�LQ�PRGR�LQWHJUDWR�FRQ�OH�soluzioni tecnologiche disponibili. /¶LQQRYD]LRQH�GLJLWDOH��DQFRU�SULPD�GHOO¶LQGXVWULD��KD�DYXWR�ULSHUFXVVLRQL�VLJQL¿FDWLYH�VXO�settore dei servizi. Già da un decennio la suddivisione tra prodotti e servizi, a lungo con-siderati paradigmi pressoché invarianti, ha subito una profonda rivisitazione e risulta ulte-riormente trasformata, in brevissimo tempo, da innovazioni radicali in ambito mobile.

• STAMPA 3D• SMART DEVICES• SENSORI E ARTIFICIAL

INTELLIGENCE

• SOCIAL NETWORKS• MOBILE APPS E MOBILE

INTERNET

• BIG DATA• ANALYTICS• WEARBLE DEVICES

• INTERNET OF THINGS• TECNOLOGIE CLOUD• BROADBAND

AUTOMAZIONEDATI

CONNETTIVITÀINTERFACCE DI ACCESSO DIGITALE

Page 66: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti116 117

I nuovi servizi – e le loro modalità di erogazione e fruizione –presentano infatti caratteristi-che funzionali alle tecnologie di cui si servono e si contraddistinguono per:

– la pluralità di punti di accesso/erogazione (via web, mobile��VSRUWHOOL��HFF���LQWHJUDWL�WUD�ORUR�� – una partecipazione diretta dell’utente alla creazione dei contenuti, in un’ottica di co-pro-

GX]LRQH�H�FRQGLYLVLRQH�GHOOH�VFHOWH�H�GHOOH�LQIRUPD]LRQL�� – XQD�IRUWH�SHUVRQDOL]]D]LRQH�� – la facilità di accesso, con modalità intuitive e user-friendly: – OD�PLQLPL]]D]LRQH�GHL�YLQFROL��WHPSRUDOL�H�¿VLFL�� – la garanzia di trasparenza e sicurezza lungo tutto il percorso (dalla creazione alla fru-

L]LRQH�� – la capacità di apprendere e adattarsi secondo le informazioni e i dati registrati, anche in

real time, secondo le preferenze dell’utente.

,�QXRYL�SDUDGLJPL�FRVu�GH¿QLWL�SHUPHWWRQR�OD�FUHD]LRQH�GL�VHUYL]L�H�SURGRWWL�FKH�KDQQR�XQ�ciclo di vita breve se non brevissimo. L’innovazione in molti settori procede a ritmi così ra-pidi da costringere le imprese al cambiamento o all’uscita dal mercato a causa della pressio-QH�GHL�FRPSHWLWRUL��/D�GLFROWj�RJJHWWLYD�GHOOH�LPSUHVH�LQVHGLDWH�VXO�PHUFDWR�GHULYD�GD�XQD�GLHUHQ]D�GL�VWUXWWXUD�ULVSHWWR�DOOH�D]LHQGH�GLJLWDOL��HVWUHPDPHQWH�SL��VQHOOH��DQFKH�LQ�WHU-mini di costo), rapide e capaci di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato. /¶DSSOLFD]LRQH�GL�TXHVWL�VHUYL]L�KD�RUPDL�UDJJLXQWR�XQD�GLXVLRQH�DSSUH]]DELOH�LQ�GLYHUVL�settori: dalle utilities al sistema bancario, dalla logistica alle smart cities��¿QR�DG�DUULYDUH�D�VHUYL]L�GHGLFDWL�D�VHJPHQWL�VSHFL¿FL�GHO�PDQLIDWWXULHUR�FRPH�QHO�FDVR�GHOO¶automotive o del-le soluzioni per l’automazione.

�Q Figura 3 – I cambiamenti nel settore dei servizi abilitati dalle tecnologie digitali (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti, 2015)

In un ambiente in costante cambiamento in cui le tecnologie stanno rapidamente diventan-do pervasive, le competenze della forza lavoro rappresentano un punto cruciale per le im-prese e per il sistema educativo. /D�OHWWHUDWXUD�VFLHQWL¿FD�LQ�PDWHULD��FRVu�FRPH�OD�PDJJLRUDQ]D�GHL�test internazionali stan-dardizzati2���GD�TXDOFKH�DQQR�XQD�SUDWLFD�VWDELOLWD�LQ�GLYHUVL�3DHVL���VL�VRQR�FRQFHQWUDWL�SULQ-cipalmente sulla misurazione e sull’analisi delle competenze tradizionali, tralasciando di-versi aspetti di rilevante importanza non solo per il mondo del lavoro, ma anche per una completa valutazione del sistema educativo. L’evoluzione del panorama, come descritto so-pra, ha infatti favorito lo sviluppo di nuovi paradigmi di apprendimento, associati a nuove competenze sempre più spesso necessarie per competere nel mondo lavorativo. In questo contesto, è utile indagare e analizzare l’evoluzione delle competenze alla luce degli VYLOXSSL�WHFQRORJLFL�H�SURGXWWLYL�GHVFULWWL�VRSUD��/H�³FRPSHWHQ]H�SHU�LO�����VHFROR´�VL�SRVVRQR�VXGGLYLGHUH�LQ���SULQFLSDOL�DUHH��OD�FRQRVFHQ]D�R�³FRPSHWHQ]H�IRQGDPHQWDOL´��OH�³FRPSHWHQ-]H�FRPSOHVVH´�HG�LQ¿QH�OH�DWWLWXGLQL��

2 L’OCSE ha lanciato da alcuni anni un programma per misurare le competenze della popolazione attraverso WHVW�VWDQGDUGL]]DWL�ULYROWL�DJOL�VWXGHQWL��FRPH�LO�3,6$��3URJUDPPH�IRU�,QWHUQDWLRQDO�6WXGHQW�$VVHVVPHQW��H�SL��UH-FHQWHPHQWH�SHU�JOL�DGXOWL��FRQ�LO�3,$$&��3URJUDPPH�IRU�,QWHUQDWLRQDO�$VVHVVPHQW�RI�$GXOW�&RPSHWHQFHV���

3. LE NUOVE COMPETENZE PER IL 21° SECOLO

�Q Figura 4 – Le aree chiave per le competenze del 21° secolo (Fonte: elaborazione The European House - Ambrosetti, 2015)

LINGUAGGI E INTERFACCE UNICHE

COPERTURA “CROSS BORDER”

OPZIONE DI FRUIZIONE MULTIPLE (MULTI-

CHANNEL PLATFORM)

INTERAZIONE CONTINUA

(SEAMLESS)VELOCITÀDI ACCESSO

E RISPOSTA (REAL TIME)

SICUREZZAEFFICIENZAE RISPARMI DISINTERMEDIAZIONE

SEMPLICITÀ DI UTILIZZO(USER FRIENDLINESS)

SERVIZI PERSONALIZZATI

(“CUSTOMIZATION”)GAMEFICATION/

REWARDING CONOSCENZE COMPETENZE ATTITUDINI

• Letterali• Numeriche• Scientifiche• Informatiche• Culturali e civiche

• Problem solving e pensiero critico

• Lateral thinking • Creatività• Imprenditorialità• Team Working• Comunicazione• Digitali• Learning to learn

• Curiosità• Flessibilità• Adattabilità• Iniziativa• Leadership• Persistenza

IL SISTEMA DELLE SKILL PER IL 21˚ SECOLO

Page 67: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti118 119

/H�³FRPSHWHQ]H�IRQGDPHQWDOL´�VL�ULIHULVFRQR�DOOH�skill di base insegnate a scuola che devono servire da fondamento per sviluppare ulteriori competenze necessarie nel mondo del lavo-ro. Fanno parte di questa categoria i rudimenti di calcolo e di alfabetizzazione, ma anche tut-te quelle conoscenze relative alle scienze, all’arte e alle tecnologie ICT. Negli ultimi anni la rivoluzione digitale ha trasformato profondamente la società, contri-buendo a favorire il cambiamento di istituzioni radicate quali la scuola o le imprese e come ULVXOWDWR��OH�SHUVRQH��3HU�TXHVWR�PRWLYR��DOOH�FRPSHWHQ]H�GL�EDVH�VL�DDQFDQR��VHFRQGR�UH-FHQWL�VWXGL��OH�³FRPSHWHQ]H�FRPSOHVVH´��RYYHUR�TXHOOH�FRPSHWHQ]H�FKH�SHUPHWWRQR�GL�DS-SURFFLDUH� V¿GH�H�SUREOHPL� FRPSOHVVL� H� WURYDUH�XQD� VROX]LRQH��/H� FRPSHWHQ]H� FRPSOHVVH�FRPSUHQGRQR�OD�ULVROX]LRQH�GL�SUREOHPL�H�GL�³SHQVLHUR�ODWHUDOH´�FRVu�FRPH�OD�FDSDFLWj�GL�VYL-OXSSDUH�SHQVLHUR�FULWLFR��FROODERUDUH�LQ�PRGR�HFDFH�H�FRPXQLFDUH�DO�GL�IXRUL�GHOOD�SURSULD�organizzazione.

Trasversalmente a queste due dimensioni, il sistema educativo e di aggiornamento com-prende le attitudini quali la curiosità, l’iniziativa, la persistenza, ma anche caratteristiche comportamentali riconducibili all’adattabilità e alla leadership di un individuo.

competenze comportano la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

4. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

5. “Imparare ad imparare”, aspetto collegato all’abilità di perseverare nell’apprendimento e di organizzare il proprio apprendimento sia a livello individu-ale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza relativa a metodi e opportunità.

6. Le competenze sociali e civiche: da un lato, competenze personali, interperson-ali e interculturali e tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di SDUWHFLSDUH�LQ�PRGR�HFDFH�H�FRVWUXWWLYR�DOOD�YLWD�VRFLDOH�H�ODYRUDWLYD�H�FRPSHWHQ]H�legate al benessere personale e sociale (essenziali per comprendere i codici di com-SRUWDPHQWR�H�OH�PDQLHUH�QHL�GLYHUVL�DPELHQWL�LQ�FXL�OH�SHUVRQH�DJLVFRQR���GDOO¶DOWUR��competenze come la conoscenza di concetti e strutture sociopolitiche (democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili), che dotano le persone degli stru-menti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica.

7. Il senso di iniziativa e di imprenditorialità, inteso come saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, FRPH�DQFKH�OD�FDSDFLWj�GL�SLDQL¿FDUH�H�GL�JHVWLUH�SURJHWWL�SHU�UDJJLXQJHUH�RELHWWLYL��L’individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le oppor-WXQLWj�FKH�JOL�VL�RURQR��Ê�LO�SXQWR�GL�SDUWHQ]D�SHU�DFTXLVLUH�OH�DELOLWj�H�OH�FRQRVFHQ]H�SL��VSHFL¿FKH�GL�FXL�KDQQR�ELVRJQR�FRORUR�FKH�DYYLDQR�R�FRQWULEXLVFRQR�DG�XQ¶DWWLYLWj�sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo.

8. &RQVDSHYROH]]D� HG� HVSUHVVLRQH� FXOWXUDOL, che implicano la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spet-tacolo, la letteratura e le arti visive.

/D�&RPPLVVLRQH�(XURSHD�KD�DGRWWDWR�L�WHUPLQL�³FRPSHWHQ]H´�H�³FRPSHWHQ]H�FKLDYH´�SUH-IHUHQGROR�D�³FRPSHWHQ]H�GL�EDVH´��JHQHUDOPHQWH�ULIHULWH�DOOH�FDSDFLWj�GL�EDVH�QHOOD�OHWWXUD��VFULWWXUD�H�FDOFROR���,O�WHUPLQH�³FRPSHWHQ]D´�q�VWDWR�LQIDWWL�ULIHULWR�D�XQD�³FRPELQD]LRQH�GL�FRQRVFHQ]H��DELOLWj�H�DWWLWXGLQL�DSSURSULDWH�DO�FRQWHVWR´��PHQWUH�OH�³FRPSHWHQ]H�FKLDYH´�VRQR�VWDWH�GH¿QLWH�FRPH�³TXHOOH�GL�FXL�WXWWL�KDQQR�ELVRJQR�SHU�OD�UHDOL]]D]LRQH�H�OR�VYLOXS-SR�SHUVRQDOL��OD�FLWWDGLQDQ]D�DWWLYD��O¶LQFOXVLRQH�VRFLDOH�H�O¶RFFXSD]LRQH´�Le competenze chiave interessano quindi tre aspetti fondamentali della vita di ciascun in-dividuo:

– La realizzazione e la crescita personale (FDSLWDOH�FXOWXUDOH). – La cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale). – La capacità di inserimento professionale (FDSLWDOH�XPDQR).

Si tratta di competenze trasversali, sganciate dai diversi programmi scolastici, ma comunque espresse in termini di conoscenze, abilità e attitudini.

Le competenze chiave per l’apprendimento permanente secondo l’UE

,O����GLFHPEUH�������LO�3DUODPHQWR�(XURSHR�H�LO�&RQVLJOLR�(XURSHR�KDQQR�DSSURYDWR�XQD�Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento perma-nente3��LO�FXL�VYLOXSSR�q�XQR�GHL�FLQTXH�RELHWWLYL�FKH�VRQR�VWDWL�LQGLYLGXDWL�SHU�³UDRU]DUH�O¶HFDFLD�H�OD�TXDOLWj�GHL�VLVWHPL´�LQ�(XURSD��1HO�GHWWDJOLR��JOL�DPELWL�GHOOH�FRPSHWHQ]H�chiave individuati nella Raccomandazione europea sono otto:1. La FRPXQLFD]LRQH�QHOOD�PDGUHOLQJXD, che è la capacità di esprimere e interpre-

tare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di in-teragire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali.

2. La FRPXQLFD]LRQH�LQ�OLQJXH�VWUDQLHUH che, oltre alle principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende inoltre da numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere.

3. La competenza matematica e le� FRPSHWHQ]H�GL�EDVH� LQ�FDPSR�VFLHQWL¿-co e tecnologico. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della conoscenza. Le com-SHWHQ]H�GL�EDVH�LQ�FDPSR�VFLHQWL¿FR�H�WHFQRORJLFR�ULJXDUGDQR�OD�SDGURQDQ]D�� O¶XVR�e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il mondo naturale. Tali

�� �6L�YHGD�� �5DFFRPDQGD]LRQH����������&(�GHO�3DUODPHQWR�(XURSHR�H�GHO�&RQVLJOLR��GHO� ���GLFHPEUH�2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente".

Page 68: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti120 121

,Q�XQ�SDQRUDPD�LQ�FXL�FDPELDQR�OH�FRPSHWHQ]H�ULFKLHVWH��PD�VRSUDWWXWWR�VL�DHUPDQR�QXR-ve professioni, le imprese devono adeguare la propria struttura, i processi e le modalità di ODYRUR�SHU�VIUXWWDUH�DSSLHQR�OH�SRVVLELOLWj�RHUWH�GDOOH�WUDVIRUPD]LRQL�QHL�VHUYL]L�H�QHOO¶LQGX-stria. A questo proposito, un’analisi del mercato del lavoro italiano e dei trend emergenti a livello nazionale può aiutare a comprendere le dinamiche in atto.

4. IL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: TENDENZE EMERGENTI E PROSPETTIVE FUTURE

1HO������ OD�&RPPLVVLRQH�(XURSHD�KD� HPHVVR� OD�&RPXQLFD]LRQH� ³New Skills for New Jobs´��VHJXLWD�GD�GXH�FRQFOXVLRQL�GHO�&RQVLJOLR�H�GD�XQ�UDSSRUWR�VWLODWR�GD�XQ�JUXSSR�GL�HVSHUWL��FRQ�OD�TXDOH�VL�VRWWROLQHDYD�OD�QHFHVVLWj�GL�UDRU]DUH�OH�FDSDFLWj�GHOOD�8(�GL�anti-FLSDUH�L�IDEELVRJQL�IXWXUL�GL�skill��GL�LGHQWL¿FDUH�O¶HVLVWHQ]D�GL�FDUHQ]H�ULOHYDQWL�QHO�mercato del lavoro e di valutare la consistenza di eventuali mismatch tra domanda ed of-IHUWD��1HOOD�VWUDWHJLD�(XURSD������q�VWDWD�GDWD�QRWHYROH�LPSRUWDQ]D�DOO¶´Agenda for new skills and new jobs´��¿QDOL]]DWD�DOOD�UHDOL]]D]LRQH�GL�XQ�VLVWHPD�GL�SUHYLVLRQH�GHL�IDEELVR-gni di skill a livello Europeo, che integrasse analoghe iniziative eventualmente presenti a livello nazionale.

In Italia, diversi istituti hanno elaborato proposte e modelli predittivi per analizzare l’evo-luzione del mercato del lavoro. I dati riportati nelle prossime pagine prendono spunto dal PRGHOOR�SUHGLWWLYR�GL�8QLRQFDPHUH�VXO�PHUFDWR�GHO�ODYRUR�DO�¿QH�GL�YDOXWDUH�L�trend occu-SD]LRQDOL�QHO�QRVWUR�3DHVH��FRQ�SDUWLFRODUH�DWWHQ]LRQH�DOO¶DQGDPHQWR�GHOOH�SURIHVVLRQL�QHO�medio periodo.

Attraverso le rilevazioni Istat e in particolare i dati relativi a occupazione, retribuzione e output dei Conti Economici Nazionali4 e le recenti previsioni sulle entrate occupazionali SXEEOLFDWH�GD�8QLRQFDPHUH��VL�VWLPD�FKH�¿QR�DO������VL�UHJLVWUHUDQQR�QXRYH�HQWUDWH�PH-die annue tra le 790.000 e 1.320.000 unità.

La variabilità della previsione è dettata dai diversi scenari macroeconomici presi in consi-GHUD]LRQH��DG�HV��WDVVR�GL�FUHVFLWD�GHO�3,/��LQYHVWLPHQWL�HWF���H�GDOOH�FDWHJRULH�SURIHVVLRQDOL�conteggiate nei calcoli.

/H�SUHYLVLRQL�GL�HQWUDWD�VRQR�ULIHULWH�DOOH�FODVVL�SURIHVVLRQDOL����FLIUH��GHOOD�FODVVL¿FD]LRQH�Istat e non tengono conto delle uscite nello stesso periodo. Sono quindi da intendersi come valori assoluti sul totale dei posti di lavoro creati, senza tener conto degli esuberi de-rivanti da licenziamenti, pensionamenti, ecc.

4 Gli ultimi dati disponibili sull’occupazione a livello settoriale fanno riferimento all’anno 2012.

Page 69: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti122 123

,�ÀXVVL�ULSRUWDWL��FKH�LQGLFKHUHPR�FRQYHQ]LRQDOPHQWH�FRPH�GRPDQGD�GL�ODYRUR�³LQ�HQWUDWD´��VRQR�FRVWLWXLWL�GD�WUH�FRPSRQHQWL�ULOHYDWH�DQQXDOPHQWH��DVVXQ]LRQL�HHWWXDWH�GLUHWWDPHQWH�dalle imprese private dell’industria e dei servizi (esclusi quindi i lavoratori interinali e com-plessivamente i lavoratori agricoli), avvii di lavoro autonomo (escluse le collaborazioni e al-tre forme contrattuali di lavoro parasubordinato) e assunzioni dirette nella pubblica ammi-nistrazione (anche in questo caso a esclusione delle forme contrattuali atipiche).

La ripartizione di tutte le entrate previste nell’anno iniziale (2014) per grande gruppo di professioni, vede in prima posizione, con una quota pari quasi a un terzo del totale (32,3%), le professioni tipiche degli esercizi commerciali, alberghieri, della ristorazione, dei servizi sociali, sanitari, culturali, di pulizia e alla persona��LO�VHFRQGR�JUXSSR��FRQ�XQD�TXRWD�SL��che dimezzata (15,6%) è quello delle professioni tecniche nelle varie discipline ingegneristi-che, sanitarie, amministrative e dei servizi alla persona.

/H�SURIHVVLRQL�LQWHOOHWWXDOL��VFLHQWL¿FKH�H�GL�HOHYDWD�VSHFLDOL]]D]LRQH rappresentano invece l’8,1% del totale, pur presentando il maggior tasso di crescita delle entrate lavorative nel pe-riodo 2014 – 2018 dopo le forza armate (che tuttavia in valore assoluto registrano il minor numero di entrate medie annuali di tutte le professioni).

Il mercato del lavoro italiano sembra quindi spostarsi verso professioni a più alto valore ag-giunto. Secondo le stime riportate, infatti, di tutti i posti di lavoro creati nel 2014 circa il 27% del totale saranno creati in professioni high skill, il 41% in professioni medium skill e circa il 32% in professioni low skill.

/H�SURIHVVLRQL�LQWHOOHWWXDOL��VFLHQWL¿FKH�H�GL�HOHYDWD�VSHFLDOL]]D]LRQH�SUHVHQWDQR�LQROWUH�LO�SL��alto tasso medio di crescita sull’intero periodo (+12,3%), prima della categoria legislatori e imprenditori (+8,8%) e le professioni tecniche (+6,8% all’anno).

$OO¶LQWHUQR�GHOOH�SURIHVVLRQL�VFLHQWL¿FKH�H�LQWHOOHWWXDOL��FLUFD�LO�����GL�WXWWL�L�QXRYL�ODYRUL�FUH-DWL�q�UDSSUHVHQWDWR�GDOOH���SURIHVVLRQL�ULSRUWDWH�QHO�JUD¿FR�VHJXHQWH��*OL�LQJHJQHUL���������UDSSUHVHQWDQR�OD�SURIHVVLRQH�SL��ULFHUFDWD�QHOOD�FDWHJRULD�³SURIHVVLRQL�VFLHQWL¿FKH�H�LQWHOOHW-WXDOL´��WUD�LO������H�LO�������VHJXLWL�GDJOL�VSHFLDOLVWL�QHOOH�VFLHQ]H�JHVWLRQDOL��FRPPHUFLDOL�H�bancarie (15,5% del totale) e dagli specialisti in scienze matematiche, informatiche e chimi-che (10,8%).

�Q Figura 5 – Tasso di crescita delle entrate lavorative per professione nel periodo 2014 - 2018 (Fonte: The European House - Ambrosetti su dati Unioncamere Excelsior e ISTAT, 2015)

FORZ

E AR

MAT

E

67%

PROF

ESSI

ONI I

NTE

LLET

TUAL

I, SC

IEN

TIFI

CHE

E DI

ELE

VATA

SP

ECIA

LIZZ

AZIO

NE

59%

LEGI

SLAT

ORI,

IMPR

ENDI

TORI

E

ALTA

DIR

IGEN

ZA

41%

PROF

ESSI

ONI T

ECN

ICHE

30%

PROF

ESSI

ONI E

SECU

TIVE

N

EL L

AVOR

O D’

UFFI

CIO

26%

PROF

ESSI

ONI Q

UALI

FICA

TE

NEL

LE A

TTIV

ITÀ

17%

PROF

ESSI

ONI

NON

QUA

LIFI

CATE

14%

CON

DUTT

ORI D

I IM

PIAN

TI,

OPER

AI D

I MAC

CHIN

ARI F

ISSI

E

MOB

ILI E

CON

DUCE

NTI

DI

VEI

COLI

4%

ARTI

GIAN

I, OP

ERAI

SP

ECIA

LIZZ

ATI E

AGR

ICOL

TORI

- 4%

�Q Figura 6 – Percentuale di entrate nelle professioni intellettuali nel periodo 2014 - 2018 (per categoria professionale) (Fonte: The European House - Ambrosetti su dati Unioncamere Excelsior e ISTAT, 2015)

Ingegneri e professioni assimilate

17,3%

Specialisti delle scienze

gestionali, commerciali e bancarie

15,5%

Professori di scuola primaria,

pre-primaria e professioni

assimilate

13,2%

Specialisti in scienze

matematiche, informatiche,

chimiche, fisiche

e naturali

10,5%

Professori di scuola

secondaria, post-secondaria

e professioni assimilate

9,1%

Medici

8,5%

Page 70: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti124 125

,�ULVXOWDWL�GHO�PRGHOOR�SUHGLWWLYR�FRQIHUPDQR�OH�WHQGHQ]H�GHVFULWWH�QHL�SULPL�SDUDJUD¿��,Q�XQD�VRFLHWj�LQ�FRVWDQWH�FDPELDPHQWR��OD�ÀHVVLELOLWj�H�O¶HFLHQ]D�DELOLWDWH�GDOOH�WHFQRORJLH��in primis digitali, iniziano ad avere ripercussioni anche sul mondo del lavoro.

Anche la survey promossa all’interno della Community InnoTech sembra confermare que-sti trend.Le ��¿JXUH�SURIHVVLRQDOL�emerse dalla survey, come riportato nel Capitolo 4, fanno infat-ti riferimento al mondo digitale, di gestione dei dati ed in generale a professioni intellettua-OL�H�VFLHQWL¿FKH�DG�DOWR�YDORUH�DJJLXQWR��/H�¿JXUH�SL��ULFHUFDWH�VRQR�LQIDWWL��LQQRYDWLRQ�FKDQ-JH�PDQDJHPHQW��'DWD�PDQDJHPHQW��'LJLWDO�VWUDWHJLF�SODQQLQJ���'�GHVLJQ��5LVN�PDQDJHPHQW��Additive manufacturing.

Il confronto con i trend occupazionali e il modello previsionale riportato sopra conferma quindi quanto emerso. Rimane invece aperta la questione sull’upgrade delle competenze. In tal senso, in un ambiente competitivo e globalizzato, un ruolo fondamentale è svolto, FRPH�QRWR��GDO�VLVWHPD�GHOO¶DOWD�IRUPD]LRQH��,�SURVVLPL�SDUDJUD¿�LQGDJDQR�OH�LQL]LDWLYH�PHV-VH�LQ�FDPSR�GDOOH�8QLYHUVLWj�SHU�VYLOXSSDUH�OH�FRPSHWHQ]H�ULFKLHVWH�QHO�PRQGR�GHO�ODYRUR�HG�in particolare i modelli di collaborazione con le imprese.

5.1 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO E LA PERCEZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO NAZIONALE

Si è detto di come la rivoluzione digitale e i cambiamenti all’interno e all’esterno dei settori WUDGL]LRQDOL�FRPSRUWLQR�OD�QHFHVVLWj�GL�QXRYH�¿JXUH�SURIHVVLRQDOL�H�GL�VLVWHPL�3DHVH�LQ�JUDGR�di fornire la formazione adeguata per stimolare la crescita e nuovi modelli di imprenditorialità./H�8QLYHUVLWj�VRQR�XQR�GHL�EDFLQL�GL�ULIHULPHQWR�SHU�OR�VYLOXSSR�GL�FRQRVFHQ]D��FRPSHWHQ]H��SURIHVVLRQDOLWj�H� LQQRYD]LRQH��/D�TXDOLWj�H� O¶HFLHQ]D�GHL�VLVWHPL�XQLYHUVLWDUL�QD]LRQDOL�q�dunque un fattore determinante�SHU�OD�FRPSHWLWLYLWj�GHL�3DHVL�

2JJL�LQ�,WDOLD��FRPH�SL��LQ�JHQHUDOH�LQ�(XURSD��YL�VRQR�TXDWWUR�HOHPHQWL�FKH�GH¿QLVFRQR�OR�scenario di riferimento:

– OD� FXUYD�GHPRJUD¿FD�VSLQJH�YHUVR� OD�QHFHVVLWj�GL�DWWUDUUH� �H� LQWHJUDUH��RFFXSD]LRQH�dall’estero (è stimato che al 2050 l’Europa avrà un gap di manodopera di 40 milioni di persone).

– O¶HFRQRPLD�GLJLWDOH�ULFKLHGH�QXRYH�FRPSHWHQ]H��OH�³skill����´�R�OH�³e-skill´��FKH�YDQQR�formate ex-novo.

– OD�WUDVIRUPD]LRQH�GHOO¶LQGXVWULD�WUDGL]LRQDOH��OD�³IDEEULFD����´���FRVu�FRPH�L�VHUYL]L��UL-FKLHGH�XQ�IRUWH�DJJLRUQDPHQWR��LQ�FKLDYH�GL�LQQRYD]LRQH��GHL�SUR¿OL�GL�ODYRUR��

– LO�FDPELDPHQWR�GHO�PHUFDWR�GHO� ODYRUR��DXPHQWR�GHOOD�ÀHVVLELOLWj�FRQWUDWWXDOH�H�GHL�meccanismi di permanenza nella condizione attiva), spinge verso una maggiore auto-responsabilizzazione ed auto-imprenditorialità.

Questi elementi concorrono alla creazione di un generale mismatch di competenze sul mer-cato del lavoro. Il fenomeno si manifesta attraverso un tasso di disoccupazione persistente o addirittura crescente, a fronte di un aumento di posti di lavoro vacanti.

I risultati della survey�GHOOD�&RPPXQLW\�,QQR7HFK�VHPEUDQR�FRQIHUPDUH�OD�GLFROWj�GHOOH�LPSUHVH�LWDOLDQH�D�UHSHULUH�OH�FRPSHWHQ]H�QHFHVVDULH�SHU�DURQWDUH�LO�FDPELDPHQWR�H�OH�QXR-YH�V¿GH�FRPSHWLWLYH��TXDVL�LO�����GHL�ULVSRQGHQWL�HVSULPH�LQIDWWL�XQ�JLXGL]LR�LQVXFLHQWH�FLUFD�OD�ULVSRQGHQ]D�GHOO¶RHUWD�IRUPDWLYD�ULVSHWWR�OH�HVLJHQ]H�RSHUDWLYH�

5. IL RUOLO DELLE UNIVERSITÀ PER LA FORMAZIONE E L’ATTRAZIONE DI COMPETENZE

Page 71: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti126 127

A contribuire alla parzialità dei risultati è la dimensione del campione. È infatti noto come al crescere del campione sopra una certa soglia, i ranking� SHUGDQR� DGDELOLWj�� 7XWWL� L�ranking�LQWHUQD]LRQDOL�SURGXFRQR�ULVXOWDWL�VWDWLVWLFDPHQWH�VLJQL¿FDWLYL�FRQ�FDPSLRQL�FRP-presi tra 700 e 1.200 istituti e, a livello di singole facoltà, con campioni non al di sopra dei ����LVWLWXWL��0HGLDPHQWH��OH�8QLYHUVLWj�DQDOL]]DWH�UDSSUHVHQWDQR�VROR�LO����GHOOH�8QLYHUVLWj�PRQGLDOL��ULGXFHQGR�GL�PROWR�OD�SRUWDWD�³JOREDOH´�GHL�ULVXOWDWL�

,O�FRPSLWR�GHOOH�8QLYHUVLWj�LWDOLDQH�q�IRUPDUH�ULVRUVH�LQ�SRVVHVVR�GL�FRPSHWHQ]H�FKLDYH�SHU�competere sui nuovi mercati e sostenere l’innovazione dei modelli di business.

I vincoli attualmente connessi a tale tema sono molteplici e noti. Se da un lato una ottimiz-]D]LRQH�GLXVD�GHO�VLVWHPD�XQLYHUVLWDULR�QD]LRQDOH�VHPEUD�HVVHUH�OD�VROX]LRQH�GL�OXQJR�SH-riodo, dall’altro il mercato richiede tempi di reazione, da parte delle imprese, molto più VWUHWWL��,Q�TXHVWR�TXDGUR��PROWL�3DHVL�KDQQR�LPSURQWDWR�OD�SURSULD�VWUDWHJLD�GL�DWWUD]LRQH�GL�competenze sulla visibilità internazionale dei propri atenei.

5.2 IL CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA LE UNIVERSITÀ

/H�8QLYHUVLWj�GL�WXWWR�LO�PRQGR�VRQR�DELWXDWH�D�SLDQL¿FDUH�L�ORUR�LQYHVWLPHQWL�GL�OXQJR�WHU-PLQH�IRUPXODQGR�VWUDWHJLH�VSHFL¿FKH�FKH�FRPSUHQGDQR�GD�XQ�ODWR�LO�PLJOLRUDPHQWR�GHOO¶RI-ferta formativa e placement�� GDOO¶DOWUR� LO� UDJJLXQJLPHQWR�GL� ULVXOWDWL� VSHFL¿FL�QHOO¶DPELWR�della ricerca.

8QR�GHJOL�VWUXPHQWL�SL��XWLOL]]DWL�GDOOH�8QLYHUVLWj�SHU�OD�SLDQL¿FD]LRQH�VWUDWHJLFD�q�TXHOOR�dei ranking� LQWHUQD]LRQDOL��/¶$VVRFLD]LRQH�GHOOH�XQLYHUVLWj� HXURSHH� �(8$��KD�SXEEOLFDWR�uno studio che rileva come oltre il 60% dei 171 istituti universitari europei analizzati abbia posto i ranking internazionali al FHQWUR�GHO�SURFHVVR�GL�SLDQL¿FD]LRQH�VWUDWHJLFD. La grande maggioranza degli istituti universitari europei ha dichiarato di monitorare regolar-PHQWH�OD�SURSULD�FROORFD]LRQH�LQ�FODVVL¿FD�H�GL�FRQGXUUH�DQDOLVL�GL�benchmarking per evi-denziare le aree di intervento e miglioramento.

/¶XVR�GHOOH�FODVVL¿FKH�QRQ�VL�OLPLWD�VROR�DO�PRQGR�DFFDGHPLFR��6HFRQGR�OR�VWXGLR��L�IXWXUL�studenti che cercano di trovare un luogo adatto per la propria formazione, e in particolare quelli provenienti da fuori dell’Europa, sono stati tra gli utenti principali dei siti di ranking. Lo stesso vale per le istituzioni partner�GHOOH�8QLYHUVLWj�FRPH�LPSUHVH��RUJDQL]]D]LRQL�QRQ�governative e ministeriali.

'DWD�OD�JUDGXDOH�HVSDQVLRQH�GHL�EDFLQL�GL�LQWHUHVVH�GHOOH�8QLYHUVLWj�PRQGLDOL���VL�SHQVL�DOOD�crescita esponenziale negli ultimi 5 anni di studenti cinesi all’estero) i ranking stanno cre-scendo di numero e diventando sempre più granulari.

3DUWHQGR� GDO� SUHVXSSRVWR� FKH� q� LPSRVVLELOH� PLVXUDUH� OD� ³TXDOLWj´� QHO� VXR� FRPSOHVVR�� L�ranking presentano un certo livello di incertezza e controversia nei risultati. Il posiziona-PHQWR�GL�XQ¶8QLYHUVLWj�DOO¶LQWHUQR�GHOOH�FODVVL¿FKH�GLSHQGH�VWUHWWDPHQWH�GDOOD�VFHOWD�GHJOL�LQGLFDWRUL�H�GHL�SHVL�FKH�YHQJRQR�DSSOLFDWL�VXO�ULVXOWDWR�¿QDOH��

�Q Figura 7 – Quota di Università considerate all’interno dei ranking globali vs numero assoluto di Università al mondo (Fonte: European University Association, 2014)

Il QS World University Ranking

/¶RELHWWLYR�GLFKLDUDWR�GHO�46�q�TXHOOR�GL�³ULFRQRVFHUH�OH�8QLYHUVLWj�FRPH�RUJDQL]]D]LRQL�D�molte sfaccettature, fornire un confronto globale del loro successo nel tentativo di essere FRQVLGHUDWH�FRPH�³world class universities´��4XDOLWj�GHOOD�ULFHUFD��TXDOLWj�GHOOD�GLGDWWLFD��HFDFLD�GHO�placement e posizionamento internazionale compongono i 4 pilastri sulla TXDOH�q�FRVWUXLWD�OD�FODVVL¿FD�Coerentemente con la mission��OH�8QLYHUVLWj�FRQVLGHUDWH�QHOOD�FODVVL¿FD�VRQR�TXHOOH�FRQ-VLGHUDELOL�FRPH�SXQWR�GL�ULIHULPHQWR�PRQGLDOH�R�FKH�DVSLUDQR�D�GLYHQWDUOR��/D�FODVVL¿FD�considera quindi solo 600 istituti al mondo e circa 300 per ogni branca di attività.

�Q ,QGLFDWRUL�H�FRHFLHQWL�GHO�UDQNLQJ�46

Other Universities

Universities ranked but not included in tables

Universities inside league table

Num

ber o

f uni

vers

ities

Performance

Other 16,500universities

Top 20

-30 -20 -10 0 +10 +20 +30

Top 500

Next500

INDICATORE DESCRIZIONE PESO

Peer review accademica Punteggio derivato da un survey in peer review (diviso in 5 aree tematiche) 40%

Review aziendale Punteggio basato sulle risposte a una survey sottoposta alle imprese 10%

Rapporto studenti/facoltà Punteggio basato sul rapporto studenti/facoltà 20%

Citazioni per facoltà Punteggio basato sulla performance della ricerca 20%

Professori internazionali Quota di professori internazionali all’interno del collegio docenti 5%

Studenti internazionali Quota di studenti internazionali nelle facoltà 5%

Page 72: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti128 129

Ciò detto i ranking rappresentano solo una parte di un più ampio approccio strategico che OH�8QLYHUVLWj�LWDOLDQH�GRYUHEEHUR�DGRWWDUH�SHU�ULVSRQGHUH�DL�ELVRJQL�GL�SURIHVVLRQDOLWj�GHOOH�LPSUHVH�H�SL��LQ�JHQHUDOH�GHO�VLVWHPD�3DHVH��6WDQGR�DL�trend�GHPRJUD¿FL��O¶,WDOLD�QRQ�VDUj�LQ�JUDGR�GL� VRVWHQHUH� OD�GRPDQGD�FUHVFHQWH�GL�SHUVRQDOH�TXDOL¿FDWR�GHOLQHDWD�QHL�SDUDJUD¿�precedenti: l’apporto di risorse e competenze dall’estero e la formazione mirata, risultano essere due strategie percorribili.

5.3 ALCUNI MODELLI DI POSIZIONAMENTO STRATEGICO

$WWUDYHUVR�XQ¶LQGDJLQH�VX�XQ�JUXSSR�GL�8QLYHUVLWj�LWDOLDQH�SDUWLFRODUPHQWH�DWWHQWH�DO�SUR-SULR�SRVL]LRQDPHQWR�VWUDWHJLFR�H�FRQ�RELHWWLYL�GH¿QLWL�GL�VYLOXSSR�GL�PHGLR�WHUPLQH��VRQR�emersi alcuni modelli strategici di riferimento.

,Q�JHQHUDOH��HPHUJH�FRPH�OH�8QLYHUVLWj�VLDQR�LO�SXQWR�GL�ULIHULPHQWR�SULQFLSDOH�SHU�OD�IRUPD-]LRQH�GL�FRPSHWHQ]H�VSHFL¿FKH�VX�WXWWL�L�VHWWRUL�GL�ULIHULPHQWR�DOO¶LQWHUQR�GL�XQ�FRQWHVWR�WHU-ritoriale.

Il tasso di innovazione delle imprese di un territorio dipende strettamente dal rapporto vir-WXRVR�FRQ�JOL�LVWLWXWL�XQLYHUVLWDUL�ORFDOL��$�OLYHOOR�VWUDWHJLFR��OH�8QLYHUVLWj�GRYUDQQR�VFHJOLHUH�D�FKH�SHULPHWUR�JHRJUD¿FR�WHUULWRULDOH�IDUH�ULIHULPHQWR��

'HOOH�TXDWWUR�DUHH�YDOXWDWH�JOL�LQGLFDWRUL�VRQR�VXGGLYLVL�FRPH�GL�VHJXLWR��³peer review´�H�³FLWD]LRQL�SHU�IDFROWj´�VRQR�XWLOL]]DWH�FRPH�proxy per la valutazione della ricerca. La review�GHOOH�D]LHQGH�q�XWLOL]]DWD�FRPH�LQGLFDWRUH�GL�HFDFLD�GHO�placement. L’unico in-dicatore dedicato alla qualità dell’insegnamento è il rapporto studenti-facoltà (altamente criticato all’esterno). Gli ultimi due indicatori sono utilizzati per valutare il posiziona-mento internazionale.

6X�TXHVWL�WHPL��LO�VLVWHPD�XQLYHUVLWDULR�LWDOLDQR�VHPEUD�QRQ�DYHU�UDFFROWR�OD�V¿GD��1HO�FRP-SOHVVR��OH�8QLYHUVLWj�LWDOLDQH�ULVXOWDQR�VHPSUH�LQ�SRVL]LRQL�DUUHWUDWH�QHL�ranking internaziona-OL��UHQGHQGR�SL��FRPSOHVVD�OD�V¿GD�GL�DWWUDUUH�ULVRUVH�H�WDOHQWL�GDOO¶HVWHUR�'DOOD�¿JXUD�VRSUD�HPHUJH�FRPH�O¶,WDOLD�ULHVFD�D�SRVL]LRQDUH�XQ�VROR�LVWLWXWR�WUD�L�SULPL�����DO�PRQGR��6WDWL�8QLWL�H�*UDQ�%UHWDJQD�FRQWUROODQR�OH�SULPH�YHQWL�SRVL]LRQL�WUD�L�3DHVL�DQDOL]]DWL�

�Q Figura 8 – Analisi del posizionamento delle Università italiane nel QS ranking rispetto ai principali Paesi competitor

�Q Figura 9 – Modello generale di formazione e aggiornamento delle competenze (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

SPAGNA

SPAGNA

SPAGNA

SPAGNA

SPAGNA

SPAGNA

1° - 10°

11° - 20°

21° - 50°

51° - 100°

100° - 200°

200° +

0

0

0

4

2

2

2

6

5

7

0

3

15

2

35

1

25

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

0

0

0

0

0

2

10

40

10

29

22

11

1O

65

UK

UK

UK

UK

UK

UK

USA

USA

USA

USA

USA

USA

FRANCIA

FRANCIA

FRANCIA

FRANCIA

FRANCIA

FRANCIA

ITALIA

ITALIA

ITALIA

ITALIA

ITALIA

ITALIA

GERMANIA

GERMANIA

GERMANIA

GERMANIA

GERMANIA

GERMANIA

Risorse Università

IL “CIRCOLO VIRTUOSO” LE NUOVE COMPETENZE IMPATTI SUL SISTEMA PAESE

Mercato del lavoro

Competenze4.0

Competitivitàdel Sistema

Paese

Industria

Servizi

P.A.

Imprese

• Le Università devono intrattenere rapporti con il tessuto imprenditoriale al fine di allineare la propria offerta formativa e massimizzare la resa dell’investimento realizzato dagli studenti

• Le imprese forniscono gli indirizzi di sviluppo dell’offerta formativa alle Università

• Il mercato del lavoro fornisce indicazioni a Università e imprese sull’interazione tra domanda e offerta di competenze

• L’Italia, come l’Europa, sconta un mismatch di competenze sul mercato del lavoro

• Le Università hanno il ruolo di formare le risorse in base alle richieste del mercato del lavoro

• La Ricerca applicata dovrà tendere ai nuovi ambiti di applicazione tecnologica

• Soluzione al mismatch di competenze

• Attrazione di risorse (umane e capitali) dall’estero

• Aggiornamento del capitale umano e presidio dei nuovi settori

Page 73: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti © The European House - Ambrosetti130 131

Lo scopo dell’ateneo è quindi formare le migliori risorse da posizionare ai vertici delle realtà nazionali e internazionali e contribuire allo sviluppo tecnologico territoriale attraverso l’ap-SOLFD]LRQH�GL�SURJHWWL�GL�ULFHUFD�GL�EDVH��/D�VWUDWHJLD�GL�TXHVWL�DWHQHL�q�FRQFHQWUDUH�O¶RHUWD�formativa su discipline tecniche, di progettazione e design e di gestione aziendale.

È questo il caso, ad esempio, del politecnico di Milano, il quale, per tradizione ha sempre agito come centro di trasferimento tecnologico e di alta formazione per le imprese del terri-torio lombardo.

L’ateneo, organizzato in dipartimenti, intrattiene rapporti con le imprese del territorio at-traverso due canali principali di interazione: ricerca e placement. La ricerca realizzata all’in-WHUQR�GHOO¶8QLYHUVLWj��GL�IDWWR��anticipa le innovazioni di prodotto e di processo che si re-alizzano all’interno dei settori. I responsabili di dipartimento e i professori responsabili dei progetti di ricerca, svolgono il compito di convertire la ricerca di base in ricerca applicata in partnership con le imprese.

,O�UDSSRUWR�FKH�VL�LQVWDXUD�FRQ�OH�LPSUHVH�GLYHQWD�TXLQGL�XQ�UDSSRUWR�GL�³mentorship tec-

nologica”�QHO�TXDOH�L�UDSSUHVHQWDQWL�GHOO¶8QLYHUVLWj�DFFRPSDJQDQR�O¶LPSUHVD�QHO�SURFHVVR�di innovazione.Dal lato del placement O¶8QLYHUVLWj�VIUXWWD�OD�UHWH�GL�LPSUHVH�GHO�WHUULWRULR�SHU�FROORFDUH�L�propri laureati, monitorando costantemente il posizionamento e i percorsi di sviluppo.

8QD�VWUDWHJLD�EDVDWD�VXOOD�TXDOLWj�GHOOD�ULFHUFD�GL�EDVH�H�VXOO¶DWWUD]LRQH�GL�know-how scien-WL¿FR�DYUj�TXLQGL�XQR�VSD]LR�GL�ULIHULPHQWR�SULQFLSDOPHQWH�LQWHUQD]LRQDOH��*OL�output della ricerca saranno applicati e portati sul mercato da start-up innovative gestite direttamente dagli studenti e incubate presso istituti para-universitari. In questo caso, gli istituti, pur mantenendo rapporti con le imprese più innovative del territorio, optano per una demate-ULDOL]]D]LRQH�GHL�FRQ¿QL�GL�LQÀXHQ]D�GHOOH�SURSULH�DWWLYLWj mirando al riconosci-mento del prestigio internazionale della propria ricerca.

Il modello sopra descritto risponde alle caratteristiche delle research university. Lo sforzo del management dell’ateneo è quello di valorizzare i risultati della ricerca attraverso la creazione di un network�VFLHQWL¿FR�LQWHUQD]LRQDOH�GL�DOWR�OLYHOOR�H�FUHDUH�XQ�HFRVLVWHPD�GL�start-up LQWRUQR�DOO¶8QLYHUVLWj�VIUXWWDQGR�JOL�LQFXEDWRUL�H�L�FHQWUL�GL�WUDVIHULPHQWR�WHFQRORJLFR�

4XHVWR�PRGHOOR�VL�GLPRVWUD�SDUWLFRODUPHQWH�HFDFH�QHOOD�UHDOL]]D]LRQH�GL�ULFDYL�DO�GL�IXRUL�GHO�Fondo di Finanziamento Ordinario, attraverso progetti di ricerca europei in partnership con DOWUH�8QLYHUVLWj�LQWHUQD]LRQDOL��Al modello della research university si contrappone, in parte, il modello dell’Università ter-ritoriale. La mission, in questo caso, è quella di porsi al centro dello sviluppo economico del territorio fornendo know-how e risorse alle imprese attraverso un GLDORJR�FRQWLQXR.

�Q Figura 10 – Il modello di interazione Università/Imprese/Mercatodel Politecnico di Torino (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

�Q Figura 11 – Il modello di interazione Università/Imprese/Mercato del Politecnico di Milano (Fonte: elaborazione The European House – Ambrosetti, 2015)

LE NUOVE COMPETENZE

• L’Università è organizzata per dipartimenti, ogni dipartimento si occupa di temi specifici con interlocutori imprenditoriali specifici

• L’Università mantiene rapporti di collaborazione con le imprese sia dal lato della ricerca che del placement

• Forte presidio delle principali realtà sia livello di servizi che industriali per proporre risorse e soluzioni

• Traduzione delle indicazioni del tessuto imprenditoriale in offerta formativa specifica

• L’Università vuole posizionarsi come ente per l’internazionalizzazione del territorio

Università

Risorse con una formazione coerente alle evoluzioni del mercato del lavoro

Mentoring continuo alle imprese per nuovi ambiti di applicazione tecnologici e sviluppo delle competenze

Bisogni specifici delle imprese e ambiti di conoscenza da esplorare e presidiare

Mercato del lavoro

Imprese

ASSET

• Tradizione storica • Chiara strategia

di posizionamento territoriale

• Offerta didattica moderna e di qualità certificata

• Monitoraggio dei principali KPI e raccolta dati occupazionali

• Sistema Alumni

OUTCOME

• Competitor in uscita/posizionamento: Istituti di riferimento a livello internazionale

• Posizionamento Ranking QS:• posizionamento globale: 229 (primo istituto italiano)• posizionamento facoltà di architettura: 14• posizionamento facoltà di ingegneria: 13• Posizione di leader sui principali corsi di sviluppo

accelerato di imprese multinazionali (Graduate program) e in assunzioni di neolaureati presso aziende BestWorkplace Italy

• 40% dei ricavi al di fuori del FFO

EVIDENZE EMERSE DALLE INTERVISTE

• Il Politecnico di Torino si posiziona come una Research University a 360°

• Il posizionamento internazionale dell’ateneo si manifesta attraverso l’assegnazione di progetti europei di ricerca e partnership

• Gli studenti sono incentivati a realizzare iniziative imprenditoriali attraverso programmi di trasferimento tecnologico strutturati e ben finanziati

• Gli spin-off universitari sono gestiti da studenti i quali ricevono una formazione manageriale specifica

Università

Imprese e startup in stadio post-early stage e trasferimento teconologico

Mentoring continuo alle imprese per nuovi ambiti di applicazione tecnologici e sviluppo delle competenze

Nuovi ambiti di applicazione e sviluppo per progetti di ricerca applicata

Mercato del lavoro

Imprese

• Tradizione storica • Chiara strategia

di posizionamento internazionale

• Offerta didattica moderna e di qualità certificata

• Forti incentivi all’imprenditorialità degli studenti

• Partnership internazionali

OUTCOME

• Competitor in uscita/posizionamento: Istituti universitari europei

• Posizionamento Ranking QS:• posizionamento globale: 365• posizionamento facoltà di architettura: 51-100• posizionamento facoltà di ingegneria: 33• 1 incubatore best practice nazionale (I3P), numerosi

centri di ricerca di aziende che gravitano intorno al Politecnico, sede Istituto Italiano di Tecnologia

• 53% dei ricavi al di fuori del FFO

Page 74: Report Technology Forum 2015 ita

© The European House - Ambrosetti132

I career center di atenei che seguono questo modello lavorano nel continuo per garantire XQD�SUHVHQ]D�VLJQL¿FDWLYD�GHL�SURSUL�ODXUHDWL�DOO¶LQWHUQR�GHOOH�RUJDQL]]D]LRQL�SL��SUHVWLJLRVH�del territorio.

Dati questi due canali di interazione con il tessuto produttivo territoriale, la strategia gene-rale dell’ateneo dovrà quindi tenere conto di key performance indicator��.3,��VSHFL¿FL�FKH��da un lato, rispecchino la qualità della ricerca applicata attraverso la brevettazione di nuove soluzioni di business e nuovi prodotti, dall’altro che misurino la domanda del mercato del lavoro dei laureati e il numero di entranti in posizioni prestigiose rispetto a quello di atenei competitori.

In sintesi, il sostegno alla transizione delle competenze della forza lavoro nel contesto mo-GHUQR�O¶DWWUD]LRQH�GL�WDOHQWL�GD�DOWUL�3DHVL�H�O¶DOOLQHDPHQWR�GHOO¶RHUWD�IRUPDWLYD�GHOOH�8QL-YHUVLWj�VRQR�GXH�OHYH�SHU�OD�VROX]LRQH�GHJOL�DWWXDOL�VTXLOLEUL�GL�GRPDQGD�RHUWD�,Q�HQWUDPEL�L�FDVL��OH�8QLYHUVLWj�LWDOLDQH�GRYUDQQR�SLDQL¿FDUH�OD�SURSULD�VWUDWHJLD�PRQLWR-rando metriche e ranking che le pongono al centro di un’arena competitiva globale. Il con-IURQWR�FRQ�UHDOWj�LQWHUQD]LRQDOL�H�O¶DWWUD]LRQH�GL�ULVRUVH�GD�DOWUL�3DHVL�FRQVHQWLUj�DJOL�DWHQHL�GL�SRVL]LRQDUH�DO�PHJOLR�OD�SURSULD�RHUWD�IRUPDWLYD�H�L�ULVXOWDWL�GHOOD�ULFHUFD�,�PRGHOOL�SL��VRSUD�DQDOL]]DWL�HYLGHQ]LDQR�FRPH�OH�8QLYHUVLWj�FKH�SUHVHQWDQR�XQD�FKLDUD�YL-sione strategica, considerando come output delle proprie attività sia la qualità della ricerca che il placement dei laureati, riescono a reperire quote importanti del proprio budget al di IXRUL�GHJOL�VFKHPL�GL�¿QDQ]LDPHQWR�SXEEOLFL��