Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

16
Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014

Transcript of Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Page 1: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Report risultati prove invalsi

Anno scolastico 2013/2014

Page 2: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

L’invalsi a messo a punto un sistema di comunicazione grazie al quale ciascuna scuola riceve i risultati dei propri alunni, contribuendo, in tal modo alla valutazione interna del proprio sistema scolastico che, attraverso la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenza e abilità e attraverso la valutazione delle competenze sviluppate, progetta lo sviluppo della persona, la valorizzazione dello studente, la personalizzazione dell’insegnamento-apprendimento nell’ottica di un miglioramento dell’offerta formativa e del successo formativo di tutti e di ciascuno.

Page 3: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

I risultati delle rilevazioni del 2013-14, con la misurazione dei livelli di apprendimento raggiunti dai nostri studenti relativamente ai due ambiti fondamentali- l’Italiano e la Matematica consentono di focalizzare i punti di forza e di debolezza della nostra scuola il che favorisce anche la crescita professionale di tutti i docenti e finisce col migliorare l’intero sistema scolastico.

Page 4: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Tali dati hanno fornito un quadro dei livelli di apprendimento abbastanza soddisfacente rispetto ai livelli di risultati definiti sul campione regionale e nazionale. In particolare la prova d’italiano ha consentito di valutare la comprensione e la ricostruzione di un testo, la capacità d’individuare una informazione e la rielaborazione del testo.Osserviamo il grafico e la tabella seguente

Page 5: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

RISULTATI PROVA DI ITALIANO

Page 6: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Istituzione scolastica “FRESA_PASCOLI” nel suo complesso per la prova d’Italiano

Classi/Istitut

o

Media del punteggio

percentualeal netto del cheating1a

Esiti degli studenti al netto del

cheating nella stessa scala

del rapporto

nazionale 1b

Differenza nei risultati (%)

rispetto a classi/scuole

con background familiare simile

2

Background

familiaremediano

degli studenti 3

4

PunteggioCAMPANIA

(56,2) 5

PunteggioSud

(57,3) 5

PunteggioItalia

(61,4) 5

Punteggio

percentuale

osservato 6

cheating in

percentuale

01 45,4 131,2 n.d. n.d. 79,8 43,102 60,2 187,8 n.d. n.d. 60,9 1,003 71,2 211,9 n.d. n.d. 77,0 7,604 69,1 202,1 n.d. n.d. 70,7 2,205 53,9 189,1 n.d. n.d. 54,4 0,806 62,4 177,0 n.d. n.d. 73,6 15,307 57,7 178,2 n.d. n.d. 57,7 0,008 57,2 177,9 n.d. n.d. 57,5 0,509 61,7 191,8 n.d. n.d. 62,1 0,710 59,0 186,5 n.d. n.d. 59,3 0,511 58,1 184,1 n.d. n.d. 58,2 0,2SAM 59,4 182,0 n.d. n.d. 65,0 7,2 7

Page 7: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

ITALIANO – da una approfondita analisi delle classi si evince che la maggio parte delle classi è distribuita intorno alla media del sud Italia, solo in qualche caso abbiamo un discostamento in positivo o in negativo dai dati nazionali e regionali.

Page 8: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

ITALIANO53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

59.4

56.2

57.3

61.4

Scuola Campania

Sud Italia

Page 9: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

CONSIDERAZIONI: da questi dati emerge che molti studenti leggono poco ed in modo affrettato e superficiale, quindi hanno poi difficoltà a mantenere in memoria il testo e d’altra parte, non sono abituati a tornare indietro e a rileggere. C’è poi, una certa difficoltà a cogliere i meccanismi di coesione del testo e in particolare a comprendere le relazioni logiche tra le parti del testo segnalate dai connettivi, per cui si deve ripensare alla funzione della riflessione sulla lingua, che non può tradursi in un’elencazione grammaticale e spesso nozionistica di tutti i tipi di complementi.

Page 10: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

ma deve essere praticata su sfondo testuale e con una forte attenzione agli aspetti logici semantici. Le conoscenze grammaticali devono trasformarsi in reali competenze da usare sia nella lettura che nella scritture dei testi: bisogna quindi privilegiare il metodo e la qualità dell’apprendimento rispetto alla quantità di nozioni. Opportuna anche una particolare attenzione al lessico: gli studenti devono essere guidati a comprendere il significato di una parola a loro sconosciuta dal contesto, e anche da una riflessione, che deve diventare abituale e per così dire quasi “automatica” sulla forma della parola.

Page 11: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

RISULTATI PROVA DI MATEMATICA

Page 12: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Istituzione scolastica “FRESA-PASCOLI” nel suo complesso per la prova di matematica

Classi/

Istituto

Media del punteggio

percentualeal netto del cheating1a

Esiti degli studenti

al netto del cheating

nella stessa scala del rapporto nazionale 1b

Differenza nei risultati (%)

rispetto a classi/scuole con

background familiare simile 2

Background familiaremediano

degli studenti 3 4

PunteggioCAMPANIA

(52,2) 5

PunteggioSud

(53,6) 5

PunteggioItalia

(57,3) 5

Punteggio percentual

e osservato 6

cheating in

percentuale

01 61,6 200,7 n.d. n.d. 62,8 1,9

02 63,3 198,8 n.d. n.d. 65,3 3,1

03 47,6 148,8 n.d. n.d. 73,5 35,2

04 59,4 191,7 n.d. n.d. 72,7 18,3

05 40,5 153,9 n.d. n.d. 40,5 0,0

06 60,0 193,7 n.d. n.d. 64,9 7,7

07 64,9 210,0 n.d. n.d. 66,3 2,0

08 48,4 172,0 n.d. n.d. 48,4 0,0

09 55,6 172,2 n.d. n.d. 70,8 21,4

10 54,0 182,3 n.d. n.d. 54,5 1,0

11 45,1 169,8 n.d. n.d. 45,2 0,2

SAM 55,5 183,1 n.d. n.d. 61,2 8,1 7

Page 13: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

MATEMATICA49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

55.5

52.2

53.6

57.3

Scuola Campania

Sud Italia

Page 14: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Per quanto riguarda i dati complessivi, dall’analisi dei dati allegati si evince che il nostro Istituto si colloca al di sopra della media Campana e del sud-Italia, ma al di sotto della media nazionale con una grande variabilità di risultati tra le diverse classi.CONSIDERAZIONI: dai dati rilevati si evince la forte necessità di abituare gli allievi gradualmente al linguaggio specifico, orientandoli nelle analisi delle situazioni problematiche, nella costruzione del modello matematico e nella scelta consapevole delle procedure da applicare. È evidente che la geometria si presta a ciò, ma i temi

Page 15: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

dell’algebra devono essere affrontati con tali modalità, altrimenti la matematica risulta solo una noiosa applicazioni di formule e calcoli. È inoltre opportuno che gli allievi sappiano padroneggiare diverse forme di rappresentazione, siano in grado di passare dall’una all’altra e sappiano inoltre, descrivere fenomeni attraverso grafici.

Page 16: Report risultati prove invalsi Anno scolastico 2013/2014.

Sia nel caso dell’italiano che della matematica una buona pratica educativa potrebbe essere quella di sottoporre periodicamente i discenti a prove simulate, per abituarli a cogliere l’insieme di informazioni che ogni testo veicola e al modo in cui queste informazioni sono veicolate. (Organizzazione logico-concettuale).