Remainders

8

Click here to load reader

description

Remainders Libreria Bocca

Transcript of Remainders

Page 1: Remainders

Q U A T T R O C E N T OD U E - T R E C E N T O C I N Q U E C E N T O S E I C E N T O S E T T E C E N T O

LE OCCASIONISSIME DELLA LIBRERIA BOCCASupplemento al n° 64 di Arte Incontro in Libreria • Fondatore: Giacomo Lodetti • Segretaria di Redazione: Drina Xhoga • Progetto grafico: Lorenza Bianchetti • Impaginazione: Donatella BertolettiAnno IV - N° 4 • Via Molino delle Armi, 5 - 20123 Milano • e-mail: [email protected] - [email protected]. • Tel 02.58302093 - Cell 339.6859871 - 348.6922267 - Fax 02.58435413 - www.libreriabocca.com

Desig

n te

stat

a:An

drea

Cer

eda

Friedrich Dürrenmatt

Dipinti e disegni

Catalogo mostraBologna, Galleria d’Arte Moderna, 2003 172 pp., 260 ill.Brossura

In questo volume studiosi di arte e di letteratura si alternano ai quadri diDürrenmatt per dare al lettore una completa visione della personalitàletteraria e pittorica dello scrittore svizzero. A questi si aggiungono tresuoi scritti inediti, che con la sua solita ironia analizzano il rapporto conla pittura o i suoi amici pittori.

euro 45 €30

AA.VV.

Picasso. Sous le soleil de Mithra

Catalogo mostraMartigny, Fondation Gianadda, 2001290 pp., 320 ill.Brossura

Di origine persiana, il dio della luce Mithra era associato alla lottatra bene e male e considerato garante dell’ordine cosmico. Dalsangue dell’animale ebbero origine le piante e gli animali utiliall’uomo. Ciò conferì al toro una forte carica culturale. Attingendoa questo mito, Picasso ha ridato vita ad un patrimonio religioso lecui radici affondano nell’antichità.

euro 44 €30

A. Veca

Mocenni. Le stagioni del dipingere 1948-2008

Milano, 2008240 pp., 190 ill.Rilegato

“Le stagioni del dipingere 1948 – 2008” ovvero vita di un artista con una lungagavetta, nostrano, ma finito nel crogiolo dell’arte internazionale: è il titolo diuna monografia seguita dalla definizione del “fenomeno” Gualtiero Mocenni.

euro 55 €30

AA.VV.

Alfredo Bortoluzzi

La lezione del Bauhaus

Catalogo mostraMendrisio, Museo d’Arte, 2001172 pp., 220 ill.Brossura

Bortoluzzi operò nel Bauhaus dal 1927 al 1930, poi, dopo un brevesoggiorno a Parigi, tornò in Germania, dove trascorse decenni di fervideesperienze creative, tra le quali spicca distintamente la fondamentalelezione ricevuta da Paul Klee. Nel catalogo si possono ammirare uncentinaio di opere su carta e dipinti, presentati in un percorso tematico.

euro 40 €25

AA.VV.

Picasso. Tradition and Avant-Garde

Catalogo MostraMadrid, Museo Nazionale del Prado, 2006417 pp., 650 ill.Brossura

La Guernica di Picasso è giunta in Spagna proveniente dal MOMA di NewYork, a cui era stata affidata nel 1981 dall’artista. Il ritorno del dipinto haesaudito il desiderio del pittore che aveva realizzato la tela monumentale sucommissione del governo Iberico per il padiglione spagnolo all'EsposizioneUniversale di Parigi nel 1937.

euro 60 €35

L.P. Nicoletti

Maria Papa un destino europeo

Catalogo mostraMilano, Galleria Cortina, 2009240 pp., 210 ill.Brossura euro 20 €10

C. Sciama

James Tissot et ses Maîtres

Catalogo mostraNantes. Museo delle Belle Arti, 2006199 pp., 170 ill.Brossura euro 67 €39

AA.VV.

Eugene Deveria 1805-1865La peinteure et l’histoire

Catalogo mostraParigi, Museo Nazionale, 2006150 pp., 70 ill.Brossura euro 40 €25

AA. VV.

Il sogno del ModernoArchitettura e produzione a Milano tra le due guerre

Firenze 1994197 pp., 90 ill.Brossura euro 40 €20

Giulio Carlo Argan

Capogrossi

Roma, 1977

263 pp., 176 ill.

Rilegato

Catalogo ragionato delle opere di uno dei maestri della pittura italiana delVentesimo secolo che fondò con Cagli, Cavalli e Melli la Scuola Romana.Nel 1949 aderì al Gruppo Origine firmando il IV Manifesto Spazialista conFontana, Crippa e Dova. È di questi anni la serie Superficie: composizioni incui si dispongono, in una tessitura grafica variabile, segni costanti dielementare semplicità. Allegato al volume il supplemento delle operecensite dopo l’edizione del 1969.

euro 500 €200

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:03 Pagina 7

Page 2: Remainders

N O V E C E N T O F O T O G R A F I AS C U L T U R A T A P P E T I - A R A Z Z I - T E S S U T I

- Numero 4

O T T O C E N T O

S. Duffy

Richard Parkers Bonington

Londra, 200396 pp., 120 ill.Brossura

AA.VV.

Sogno, il mio corpo vola

Catalogo mostraTrento, Palazzo della Regione, 2006 99 pp., 40 ill.Rilegato

“Entrambi, il disabile e l’artista debbono mettersi a nudo, ricomincian-do da lì, dall’arto indifferente o dallo sguardo che vede “oltre”, unanuova percezione di sé. Lì comincia il cammino “altro”, non più “diver-so” perché fuori dalla “normalità”. Altro e cioè nuovo, inedito, origina-le, unico. Lì muove i primi passi (poco conta, a quel punto, la sedia arotelle) quella creatura speciale, via via più consapevole della propriaricchezza”.

euro 40 €20

A. Gagalbally, B. Pearce

Charles Conder

Catalogo mostraAdelaide, Galleria Nazionale Victoria, 2004208 pp., 190 ill.Brossura

Nato a Londra, vive per molti anni in India, diventando membrodella scuola locale di artisti. Nel 1888 incontra Tom Roberts e si tra-sferisce a Melbourne, dove insieme all’amico pittore incomincia adinteressarsi all'impressionismo. Uno dei suoi quadri più famosi è, Aholiday at Mentone, dipinto nel 1888.

euro 50 €30

M. Sorgi

Il secolo dell’Avvocato. Gianni Agnelli, una vita straordinaria

Catalogo mostraMilano, Palazzo Reale, 2008 240 pp., 320 ill.Rilegato

A cinque anni dalla scomparsa, un eccezionale tributo a GianniAgnelli, il più grande industriale che il nostro paese abbia avuto,l'italiano più conosciuto e invidiato all'estero, il capo carismaticodi un’importantissima famiglia imprenditoriale che ha attraversa-to due secoli di storia senza mai uscire di scena. Un excursus lun-go quasi un secolo attraverso le immagini dell’avvocato “pubbli-co” e “istituzionale”.

euro 49 €30

AA.VV.

André Derain 1880-1954

Catalogo mostraValencia, Ist. d’Arte Moderna, 2003 217 pp., 310 ill.Brossura

Derain nasce nel 1880 a Chatou, Yvelines. Studia a Parigi all’A-cadémie Carriére, dove conosce Matisse e de Vlaminck, insie-me ai quali diventa protagonista del gruppo fauve. Nel 1907semplifica le forme, sotto l’influenza di Picasso e Braque, chevia via verranno contaminate dai primitivi francesi e dalla scul-tura africana. Nel dopoguerra, in palese contrasto con i movi-menti “antiartistici” dada e surrealismo, continua con una lineafigurativa virata in chiave “neoclassica”. La produzione dellamaturità è caratterizzata dal naturalismo.

euro 57 €40

AA. VV.

Mario Comensoli

Catalogo mostraZurigo, Kunsthaus, 1989155 pp. 180 ill.Rilegato

È considerato un grande esponente svizzero del realismo pittorico.Le prime esperienze nel quartiere proletario di Molino Nuovo hannomarcato profondamente la sua sensibilità creando il substrato di unapittura permeata di uno spirito umanistico e rivolta soprattutto agliemarginati. I temi della sua narrazione hanno infatti sempre radicinella realtà sociale. il catalogo illustra le sue tele parigine e compren-de anche alcune sculture.

euro 55 €30

euro 30 €15

A. Israël

Pablo Picasso. Dossier de la prefecture de Police 1901-1940

Parigi, 2003144 pp., 80 ill.Brossura euro 32 €15

L. Tommasi

Agostino Bonalumi. La svolta della pittura oggetto

Catalogo mostraSeregno, Galleria Civica, 200863 pp., 79 ill.Brossura euro 25 €15

R. Sanesi

Fernanda Borio

Milano, 1998117 pp., 120 ill.Rilegato euro 48

R. Perdicaro

L’élite new 2008. Arte selezione internazionale. Quotazioni

Varese, 2007534 pp., 1230 ill.Rilegato euro 120 €50

C.F. Baudez

Jean Frédéric Waldeck, peintre le premier explorateur des ruines mayas

Parigi 1993200 pp., 50 ill.Rilegato euro 40 €20

G. Lodetti, D. Bertoletti

Bertoletti 1919-1976. Une vie en rose

Catalogo mostraMilano, Catello Sforzesco, 2002173 pp., 230 ill.Brossura euro 35 €15

Lelli e Masotti

La vertigine del teatro

Milano, 2009175 pp., 230 ill.Rilegato euro 49 €29

S. Ortolani

Giacinto Gigante e la pittura di Paesaggio a Napoli e in Italia dal ’600 all’800

Napoli, 2009355 pp., 280 ill.Rilegato euro 90 €60

AA.VV.

Consagra. Architetti mai più

Milano 1993110 pp., 156 ill.Rilegato euro 52 €35

Ph. Curval

Gillet

Parigi, 1994187 pp.,240 ill.Rilegato euro 100 €50

E.B. Ferrari, A. Bulgarelli

Tra antiquariato passato prossimo e modernariato

Modena, 2000317 pp., 560 ill.Rilegato euro 100 €50

€28

G. Ganzer, V. Gransinigh

Michelangelo Grigoletti

Milano, 2007

350 pp., 280 ill.

Rilegato

“Casto nel disegno, compositor giudizioso, coloritore robusto e nobilefiglio della veneta scuola”. Così lo Zanotto definiva MichelangeloGrigoletti, pittore di Pordenone attivo nella Venezia ottocentesca, dovesi distinse come autore di pale d’altare, di dipinti a soggetto storico-letterario e, in particolar modo, di ritratti vivi e parlanti. Unaproduzione vasta e variegata, quindi, quella presentata nell’esaurientecatalogo ragionato edito da Bruno Alfieri e basato sulla riproduzione ditutte le opere autografe, edite ed inedite, del Grigoletti, con l’aggiuntadi apporti significativi che documentano la fortuna critica dell’artista dall’Ottocento a oggi.

euro 125 €30

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:04 Pagina 8

Page 3: Remainders

ANTIQUARIATO -MUSEI - COLLEZIONI A V O R I A R C H I T E T T U R A V E T R I A R C H E O L O G I A

- Numero 4

O R I E N T E

AA.VV.

Civiltà dei Ponti

Roma, 1997231 pp., 190 ill.Rilegato

Maria Katja Guida

La Madonna delle Vittorie a Piazza ArmerinaDal Gran Conte Ruggero al Settecento

Catalogo mostra P.zza Armerina, Museo Diocesano, 2010189 pp., 150 ill.Brossura

Nel santuario di Piazza Vecchia, a Piazza Armerina, la città deicelebri mosaici, fu ritrovata l'immagine bizantina della Madonnadelle Vittorie, donata da Ruggero I, oggi sull'altare dell'imponenteDuomo barocco. L'icona, al centro di antichi riti popolari, èespressione di una cultura artistica inserita in un ambitomediterraneo tra Cipro, la Puglia e la Sicilia orientale, con repliche ederivazioni in Campania e nella stessa Sicilia.

euro 40 €25

E.T. Brandi

Gruau e la moda. Illustrare il Novecento

Milano, 2008223 pp., 130 ill.Brossura

G rande professionista nell'illustrazione di moda e nella pubblicità,Gruau si è imposto all'attenzione delle grandi maison di moda fran-cesi grazie al suo segno, curvilineo e marcato, dai colori forti e con-trastanti. Con tratto leggero e fortemente evocativo Gruau ha saputoproporre, in anni in cui la società stava profondamente cambiando,un mondo tutto eleganza, allure e mondanità, dominato da figurefemminili eteree e sensuali, con straordinari copricapi, e da giovaniuomini in cilindro e guanti bianchi.

euro 25 €15

AA.VV.

Grandangolo National Geographic. Obiettivi sul mondo

Vercelli, 2005501 pp., 540 ill.Rilegato

S in dalla fondazione avvenuta nel 1888, la missione del NationalGeographic è di descrivere "il mondo e tutto ciò che esso contiene".Per compiere la missione i fotografi partono per documentare ogniluogo immaginabile sulla terra, da quello più sconosciuto a quellopiù familiare. Con 250 magnifiche foto il “Grandangolo” ritrae iluoghi più disparati, caratterizzati da epica grandiosità, ed esclusi-va riservatezza.

euro 30 €15

Stefano Roffi

Futurismo. Da Boccioni all’aeropittura

Catalogo mostra Parma, Fondazione Magnani Rocca, 2009191 pp., 107 ill.Brossura

Boccioni, Balla, Severini, Carrà, Russolo, e ancora Sironi, Soffici,Depero, Prampolini, oltre a molti altri importanti esponenti del fu-turismo, sono i protagonisti dell'esposizione allestita nei salonidella Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolopresso Parma. Attraverso dipinti, sculture, grafica, libri, figurini diabiti, arti decorative, aeropitture e opere create per il mondo dellapubblicità, emerge una formidabile inventiva, di inalterato impattocomunicativo.

euro 30 €20

M. Duranti

Gerardo Dottori. Opere 1898-1977

Catalogo mostraPerugia, Rocca Paolina, 1998274 pp., 280 ill.Brossura

Gerardo Dottori (Perugia 1884-1977), futurista dal 1912, figura centraledegli svolgimenti del Futurismo dagli anni Venti alla conclusione del Movi-mento, è da considerarsi il protagonista dell’Aeropittura.

euro 100 €60

A. Caterino

Riflessi d’oriente. L’immagine della Cina nella cartografia europea

Catalogo mostraTrento, Castello del Buonconsiglio, 2009239 pp., 450 ill.Brossura

È una panoramica sull’evoluzione dell’immagine della Cina nellacartografia occidentale nel corso degli ultimi sei secoli, con parti-colare attenzione al periodo rinascimentale e barocco. La geogra-fia e la cartografia della Cina costituiscono inoltre il filo conduttoredel più ampio tema degli scambi culturali fra Oriente e Occidenteche consentirà di valorizzare preziosi cimeli conservati nei fondi archivistici locali e la riscoperta di illu-stri personaggi trentini, tra i quali Martino Martini.

euro 30 €15

euro 61 €45

R. Berenson

The Printed Picture. Museum of Modern Art

New York, 2009338 pp., 460 ill.Rilegato euro 80 €40

AA.VV.

Filippo De Pisis

Catalogo mostraValencia, Ivam Centre Gonzalez, 2000204 pp., 180 ill.Brossura euro 65 €40

AA.VV.

Art in the making Degas

Catalogo mostraLondra, National Gallery, 2005160 pp., 120 ill.Brossura euro 40 €30

G. Muggini, M. Vescovo

Francesco De Molfetta. Frankie goes to Hollywood

Catalogo mostraParma, Galleria 2000 e Novecento, 2006102 pp., 130 ill.Brossura euro 25 €15

C.G. Ferrari

Fausto Pirandello. Catalogo Ragionato

Roma, 1991163 pp., 230 ill.Rilegato euro 125 €80

AA.VV.

Cesare Zavattini Pittore

Catalogo mostraPieve di Cento, Museo d’arte, 2002135 pp., 120 ill.Brossura euro 30 €15

I. Reale

Marcello D’Olivo. Architettura e arte

Milano, 2002118 pp., 90 ill.Brossura euro 25 €10

Ph. Dagen

Cézanne

Parigi 1995173 pp., 110 ill.Brossura euro 20 €10

P.C. Marani

Fortezze Bastioni e Cannoni. Disegni di Leonardo dal codice Atlantico

Catalogo mostraMilano, Pinacoteca Ambrosiana, 2009153 pp., 160 ill.Brossura euro 20 €10

AA.VV.

Far Libro. Libri e pagine d’artista in Italia

Catalogo mostraFirenze, Casermetta del Forte Belvedere, 1989173 pp., 120 ill.Brossura euro 25 €15

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:04 Pagina 9

Page 4: Remainders

D I P I N T I D E S I G N D I S E G N I - G R A F I C A

- Numero 4

B I B L I O L O G I A P O R C E L L A N E - C E R A M I C H E

Gh. M. Vieville

Art Minimal & Conceptual

Milano, 1995127 pp., 170 ill.Rilegato

AA.VV.

Caravaggio Lotto Ribera. 4 secoli di capolavori della Fondazione Longhi a Padova

Catalogo mostraPadova, Musei Civici agli Eremitani, 2010 207 pp., 210 ill.Brossura

C aravaggio, Lotto, Dosso Dossi, Ribera, il Morazzone, il Cerano,Valentin de Boulogne, questi alcuni nomi presenti nel catalogo. Tra icapolavori della collezione Longhi presenti è d'obbligo citare: Il ra-gazzo morso dal ramarro di Caravaggio.Più di cinquanta opere a partire dal Duecento, per toccare il Trecen-to con la pittura bolognese, fino alle meraviglie del Quattrocento,del Cinquecento e del Seicento.

euro 39 €25

S. Annicchiarico

Michele de LucchiMuseo del Design e la nuova Triennale

Milano, 2008121 pp., 210 ill.Brossura

Il volume presenta con disegni e fotografie il progetto e le fasi costruttivedel museo del design a Milano nel Palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio.L’elemento architettonico innovativo di Triennale Design Museum è il suoingresso attraverso un ponte che permette al Museo di essere al contempoall'interno della Triennale e corpo autonomo e visibile nella sua funzione.

R. Palmirani

Ex Libris Art Nouveau

Firenze, 1991110 pp., 180 ill. Brossura

Il primo dei foglietti qui riprodotti appartiene alla categoriadei cosiddetti 'ex libris parlanti', nei quali il cognome del pro-prietario dà lo spunto per la scelta del soggetto ('fischer' intedesco significa 'pescatore'). Il secondo, di tipo allegorico,è un esempio di ex foliis- realizzato dallo stesso 'titolare'del cartellino. Il terzo è un ex musicis: l'elemento tipicodella notazione musicale viene sviluppato come ornamen-to fitomorfo. L' ultima immagine riproduce un ex librisrealizzato da Aubrey Beardsley (1872-1898), disegnatoreinglese di stile Art Nouveau.

euro 55 €30

Guido Crepax

Valentina, la forma del tempo

Catalogo mostraMilano, Triennale di Bovisa, 2009255 pp., 320 ill.Brossura

A cinque anni dalla scomparsa di Guido Crepax, la Triennale Bovisa dedica alui e alla sua Valentina, una mostra. Per la prima volta si cerca di capire il fu-mettista analizzandolo dall’interno, attraverso i ricordi e i pensieri.

euro 40 €30

AA.VV.

Ballo +BalloIl Linguaggio dell’oggetto attraverso le fotografiedi Aldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo.

Catalogo mostraMilano, Pac, 2009321 pp,. 280 ill.Rilegato

A ldo Ballo e Marirosa Toscani Ballo hanno dato vita, negli anniCinquanta, allo studio fotografico Ballo, un punto di riferimento deipiù importanti designer nel periodo più affascinante e vivace deldesign mondiale, grazie a un’attività incessante che, non interrotta-si con la scomparsa di Aldo Ballo avvenuta nel 1994, prosegue tut-t’ora. Il modo di fotografare dello studio Ballo ha creato una ten-denza e tutta una scuola: prima di loro era infatti impensabile una

fotografia che restituisse da sola l’idea, l’interpretazione dell’oggetto, eliminando il superfluo per cerca-re un’immagine pulita e insieme di grande impatto proprio nella sua semplicità. Una fotografia capacedi “andare dentro gli oggetti”, come diceva lo stesso Aldo.

euro 40

S. Cecchetto

Niki de Saint Phalle

Catalogo mostraRoma, Fondazione Roma Museo, 2009-2010191 pp., 230 ill.Brossura

Il catalogo, realizzato in occasione della prima grande mostra antologicaitaliana dedicata alla celebre artista della pop-art, riunisce oltre 100 opereprovenienti per la maggior parte dalla Niki Charitable Art Foundation diSan Diego in California per raccontare una storia affascinante, fatta diesperienze vissute, sia dal punto di vista artistico, sia da quello umano epersonale.

euro 37 €27

euro 90 €40

AA.VV.

Antonio Corpora

Catalogo mostraAquila, Castello Cinquecentesco, 199988 pp., 56 ill.Brossura euro 25 €15

G. Previati

I Promessi Sposi. Disegni dalle civiche raccolte d’arte di Milano

Milano, 1993183 pp., 270 ill.Brossura euro 40 €20

T. Toniato

Luciano Chinese

Ancona, 2007142 pp., 190 ill.Rilegato euro 20 €10

E. Pontiggia

Francesco de Rocchi 1902- 1978

Catalogo mostraSaronno, Casa Morandi, 2002171 pp., 220 ill. Brossura euro 25 €10

E. Solari

Leonardo. L’abbazia di Piona e il Cenacolo

Milano, 200487 pp., 120 ill.Brossura euro 18 €10

G. Galli

Mario Marioni 1910-1987.Catalogo dell’opera calcografica

Losone, 1996240 pp., 210 ill.Brossura euro 55 €35

G.S. Simionati

Tawassol Contact

Verona, 200990 pp., 120 ill.Brossura euro 25 €10

AA.VV.

Affect Marcel. The selected correspodence of Marcel Duchamp

Amstredam, 2000420 pp., 120 ill.Rilegato euro 47 €26

S. Bartolena

Brianza: terra d’artisti. Qui già oltre

Lecco, 2009190 pp., 210 ill.Brossura euro 25 €15

AA.VV.

Sonia Deleunay. Atelier Simultane 1923-1934

Catalogo mostraBellinzona, Museo Villa dei Cedri, 2006231 pp., 320 ill.Rilegato euro 35 €25

euro 30 €20

€30

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:05 Pagina 10

Page 5: Remainders

- Numero 4

Q U A T T R O C E N T OD U E - T R E C E N T O C I N Q U E C E N T O S E I C E N T O S E T T E C E N T O

E. Cadelli

Icone organiche. Estetica della natura in Karl Blossfeldt ed Ernest Haeckel

Milano, 2006158 pp., 30 ill.Brossura

AA.VV.

Jean Dubuffet. Works Writings interviews

Barcelona, 2006160 pp., 240 ill.Rilegato

Come un nemico della cultura e dell'arte dei musei, Jean Dubuffet è statoanche un anarchico, un ateo, anti-militare e patriottico. Era una forzaesplosiva, un ribelle che ha rifiutato le etichette e categorie, risoluto nellasua ricerca di libertà da ogni vincolo, e non a caso uno degli artisti piùstraordinari del XX secolo. Più di una carriera straordinariamenteproduttiva, Dubuffet si trovò attratto dall'arte dei bambini e dei pazzi, cheha dotato di legittimità e la credibilità come Art Brut. Questo a sua volta lo

inclinava verso le forme estreme e scarabocchi espressivi e scarabocchi di graffiti, e lo spinse acominciare a sperimentare con materiali come il bitume, sabbia e fibre vegetali, che lo ha reso uno deiprimi e più importanti artisti della Materia.

euro 50 €30

AA.VV.

Robert Indiana and the star of hope

Catatlogo mostraMaine, Farnsworth Art Museum, 2008128 pp., 120 ill.Rilegato

La mostra esplora la vasta gamma di lavori di Indiana dal 1950 adoggi, concentrandosi su ciò che ha fatto fin dal 1978, quando si tra-sferisce definitivamente a la stella della speranza Lodge, un edificiodel tardo XIX secolo, elencati nel Registro Nazionale dei luoghi stori-ci. In particolare, esamina l'ambiente straordinario e il ruolo chequesto ambiente ha svolto nel suo lavoro. Esso comprenderà alcunidei suoi temi più noti - LOVE, il sogno americano e la sua MarsdenHartley Elegy serie.

euro 45 €28

U. Boccioni

Umberto Boccioni. Pittura Scultura Futuriste (Dinamismo Plastico)

Firenze, 2009470 pp., 130 ill.Brossura

"Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido… Una figura non èmai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente.Per la persistenza dell'immagine nella retina, le cose in movimen-to si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni,nello spazio che percorrono. Nonostante la fama di “Forme uni-che della continuità nello spazio” - l’opera più esemplificativadell’assunto sostenuto nel “Manifesto tecnico della scultura” -,consacrata dalla rappresentazione sulla moneta da venti cente-

simi di euro, finora la produzione scultorea dell’artista mai era stata in-dagata a fondo, in favore della meglio nota attività pittorica.

euro 39 €27

AA.VV.

Giorgione. Dipinti e misteri di un genio

Catalogo mostraCastelfranco Veneto, Casa Museo Giorgione, 2010 528 pp., 620 ill.Rilegato

Questa monografia delinea l’ambiente e i riferimenti culturalidel pittore tra la fine del Quattrocento e il primo decennio delCinquecento, focalizzando l’attenzione sul “sistema” attorno alquale si doveva muovere questo straordinario maestro. Oltre aicapolavori di Giorgione provenienti dai maggiori musei italianied esteri (dall’Ermitage di San Pietroburgo agli Uffizi di Firenze,dalla National Gallery di Londra alla Galleria Borghese e Palaz-zo Venezia a Roma, dal Louvre di Parigi alla Pinacoteca Ambro-siana di Milano), il volume prende in esame le opere di Giovan-ni Bellini, Albrecht Dürer, Lorenzo Costa, Perugino, Cima da Co-negliano, Palma il Vecchio, Vincenzo Catena fino ai due “eccel-lenti suoi creati” Sebastiano del Piombo e Tiziano.

euro 69 €49

AA VV.

Baciccio. Giovan Battista Gaulli 1639-1709

Roma, 2009727 pp., 928 ill.Rilegato

La monografia indaga a tutto campo la poliedrica attività artisticadi Giovan Battista Gaulli detto "Il Baciccio" (Genova 1639 - Roma1709), pittore ligure ma romano di adozione. L'unica monografiaesistente era infatti quella scritta nel lontano 1964 da Robert Eng-gass, che necessitava di un aggiornamento alla luce delle numeroseacquisizioni documentarie e pittoriche degli ultimi decenni. L'autoreha curato numerosi studi sul barocco romano e sul Gaulli, tra cui leimportanti mostre monografiche tenute presso il Palazzo Chigi diAriccia nel 1999 e 2001.

euro 300 €190

euro 14 €10

F. Dioli

Antonio Discovolo, alchimista della luce

Catalogo mostraCamogli, Complesso Monumentale di San Fruttosio, 2009104 pp., 120 ill.Brossura euro 30 €17

AA.VV.

Marlene Dumas

Catalogo mostraBoston, Istituto dell’Arte Contemporanea, 2001143 pp., 230 ill.Rilegato euro 35 €20

K. Wolbert

Rodolfo Aricò

Catalogo mostraDarmStadt, Istituto Mathildenhohe, 2005207 pp., 180 ill.Rilegato euro 85 €40

AA. VV.

99 icone da segno a sogno

Catalogo mostraMilano, Palazzo Reale, 2005100 pp., 99 ill.Brossura euro 30 €15

C. Carlino

Gregorio Preti, 1603-1672, da Taverna a Roma

Reggio Calabria, 2003222 pp., 230 ill.Brossura euro 60 €30

P. Roberts

Camera Work. L’opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand, tra Europa e America

Catalogo mostraMilano, Palazzo della Ragione, 2009143 pp., 210 ill.Brossura euro 35 €25

M. Cicogna

Scritti e Scatti

Catalogo mostraRoma, Accademia di Francia, 2009190 pp., 230 ill.Rilegato euro 40 €20

M. Friedman

Close Reading. Chuck Close and the art of the self-portrait

New York, 2005336 pp., 450 ill.Rilegato euro 50 €30

AA.VV.

Ferdinand Holder

Catalogo mostraParigi, Museo D’Orsay, 2008255 pp., 320 ill.Brossura euro 60 €40

C. Cerritelli

Eugenio Carmi. Armonie dell’invisibileLa bellezza immaginaria

Catalogo mostraRavenna, Museo d’Arte della città, 2009157 pp., 130 ill.Brossura euro 25 €15

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:06 Pagina 11

Page 6: Remainders

- Numero 4

N O V E C E N T O M E D I O E V OS C U L T U R A T A P P E T I - A R A Z Z I - T E S S U T IO T T O C E N T O

AA.VV.

Joseph Cornell. Shadowplay Eterniday

London, 2003256 pp., 540 illRilegato

S. Chiodi

Marcel Duchamp. Critica biografia mito

Milano, 2009287 pp., 12 ill.Rilegato

L’invenzione del readymade, un “oggetto d'uso comune promossoalla dignità di oggetto d’arte dalla semplice scelta dell’artista”, edunque svincolato dall’abilità della mano e dalle preoccupazioni digusto, è il lascito più problematico e vitale di Marcel Duchamp allacultura del nostro tempo. Forse nessun artista moderno ha compresoin modo tanto acuto a che punto le trasformazioni innescate dalpredominio della tecnica e dalla società di massa rendesseronecessario ricreare l’opera d’arte su basi radicalmente nuove,trasformandola, come ha scritto André Breton, nel “trofeo di unafavolosa partita di caccia in terre vergini, ai confini dell’erotismo, della

speculazione filosofica, dello spirito di competizione sportivo, degli ultimi risultati della scienza, dellirismo e dello humour”.

euro 35 €25

AA.VV.

Metafisica

Milano, 1968383 pp., 190 ill.Brossura

Caratteristica della Metafisica è l’importanza attribuita al sogno, al-l’onirico, all’interiorità dell’uomo. Si distingue dal Surrealismo per l’a-spetto più contemplativo, classico, legato a fattori fortemente cultu-rali, con precisi legami con la tradizione. Elementi di vicinanza sonoinvece la poetica dell’enigma, ossia del fenomeno non spiegabile coni soli mezzi della ragione e della scienza, l’accostamento imprevedi-bile e spiazzante di elementi totalmente estranei e incongruenti traloro come possono esserlo un manichino, un biscotto e una statuaantica nel mezzo di una piazza deserta, attraversata da un treno.

euro 75 €40

AA.VV.

Howard Hodgkin Paintings 1992-2007

Catalogo mostraLondra, Museo Fitzwilliam, 2007180 pp., 230 ill.Rilegato

Howard Hodgkin (1932) è tra i più importanti artisti attivi oggi inGran Bretagna. Nominalmente astratto, i suoi dipinti sono, “le im-magini rappresentative di situazioni emotive”. Sontuosamente il-lustrato, questo libro presenta una selezione di dipinti di Hodgkindegli ultimi quindici anni e fornisce una coda critica per le pub-blicazioni più recenti sul lavoro di questo artista.

euro 50 €30

F. Fergonzi, A. Del Puppo

Mascherini e la scultura europea del Novecento

Catalogo mostraTrieste, Museo Revoltella, 2007254 pp., 350 ill.Brossura

Marcello Mascherini (1906-1983) è il più importante scultore (ecertamente il più popolare artista) triestino del Novecento. Il cente-nario della nascita ha offerto l’occasione per una fitta serie di mani-festazioni celebrative che hanno riportato all’attenzione del pubbli-co un personaggio già molto amato, eppure ancora da riscoprire intanti suoi risvolti.

euro 39 €25

AA.VV.

Eugenio Prati 1842-1907. Tra scapigliatura e simbolismo

Catalogo mostraTrento, Palazzo delle Albere, 2010200 pp., 140 ill.Brossura

Eugenio Prati un pittore con una tecnica: «Tutta propria, che egli danessuno apprese e che da nessuno fu imitata. Una tecnica che si am-mira senza comprenderla». Un giudizio ancora attuale, nel sottolinearela peculiarità della sua pittura ligia alle regole classiche, ma innovativanel cogliere a pieno l’impressionismo e la pittura en plein air e nelcondurre il suo segno verso una rarefazione atmosferica della materia,mettendo a punto un personale concetto di modernità.

euro 35 €25

A.C. Quintavalle, G. Bianchino

Goliardo Padova

Catalogo mostraMilano, Palazzo della Permanente, 2006175 pp., 210 ill.Brossura

La monografia che accompagna la grande personale di Goliardo Pa-dova a Parma, comprende le opere di questo importante protagonistadella pittura italiana dagli anni ’30 ai ’70. Un artista che punta alla ri-scoperta dell’espressionismo di Corrente a Milano e scopre la ScuolaRomana. Infine Padova che dipinge la materia ripresa dalla pitturaespressionista di Die Brücke, sente la ricerca di Marc e Macke, ma so-pratutto quella di Kirchner e Nolde.

euro 40 €20

euro 85 €43

D. Montalto

Carlo Previtali. Sculture

Milano, 2008207 pp., 240 ill.Brossura euro 40 €20

F. Magani

Giuseppe Bernardino Bison

Soncino, 1993123 pp., 230 ill.Rilegato euro 40 €30

G. Ballas

Cézanne. Baigneuses et Baigneurs

Parigi, 2002327 pp., 230 ill.Rilegato euro 85 €45

R. Gramoccia

La scuola RomanaI sei artisti di via degli Ausoni

Roma, 2005205 pp., 20 ill.Brossura euro 18 €10

AA. VV.

L’arte del XX secolo 1969-1999Neoavanguardie, postmoderno e arte globale

Milano, 2008430 pp., 650 ill.Rilegato euro 60 €35

G. Benazzi

Pietro PeruginoIl santuario della Nunziantella a Foligno

Foligno, 2004200 pp., 187 ill.Brossura euro 40 €20

G. Barbera

Da Antonello a PaladinoPittori messinesi nel siracusano dal XV al XVIII secolo

Catalogo mostraSiracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, 1997125 pp., 90 ill.Brossura euro 40 €20

M. Corgnati

Sangregorio 1983-2003

Milano, 200490 pp., 110 ill.Brossura euro 30 €15

AA.VV.

Rembrand-Bilder

Catalogo mostraMunchen, Kasseler Gemaldegalerie, 2006287 pp., 340 ill.Rilegato euro 60 €40

M. Foschi, L. Prati

Melozzo da Forli. La sua città e il suo tempo

Catalogo mostraForlì, Oratorio di San Sebastiano, 1995445 pp., 340 ill.Brossura euro 55 €28

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:07 Pagina 12

Page 7: Remainders

ANTIQUARIATO -MUSEI - COLLEZIONI A V O R I A R C H I T E T T U R A V E T R I A R C H E O L O G I A

- Numero 4

O R I E N T E

R. Bossaglia

Un’autobiografia forse

Milano, 1999191 pp. Brossura

L. Caramel

Kandinsky e l’astrattismo in Italia 1930-1950

Catalogo mostraMilano, Palazzo Reale, 2007375 pp., 530 ill.Brossura

Le opere di Wassily Kandinsky protagoniste insieme a quelle degli italianiBassi, Bonini, Licini, Mazzon, Munari, Rho, Ettore Sottsass e Veronesi, inun’esposizione che stimolò il dibattito sull’astrattismo, che si opponeva airealismi allora largamente fortunati in Italia. Wassily Kandinsky è stato unpunto di riferimento fondamentale per l’arte astratta italiana degli anniTrenta (in particolare tra il 1934 e il 1935) e Quaranta (soprattutto tra il

1947 e il 1950), fino all’inizio degli anni Cinquanta, nonostante i suoi rapporti con l’Italia e l’arte italianasiano stati sporadici, così come i suoi viaggi.

euro 42 €30

A. Fiz

Alex Katz. Reflection

Catalogo mostraCatanzaro, Museo delle Arti, 2009247 pp., 250 ill.Rilegato

A lex Katz è una figura determinante nella ricerca pittorica contempo-ranea: si è imposta alla metà degli anni Cinquanta opponendosi all’e-spressionismo astratto, allora dominante, anticipando alcuni esiti dellaPop art. La sua pittura apparentemente fredda, bidimensionale, tende arendere autonoma la figura dal fondo e determina una logica antinarra-tiva dove tutto passa attraverso l’istante dell’osservazione.

euro 42 €30

M. Meneguzzo

Gli anni 80. Una prospettiva italiana

Catalogo mostraMonza, Villa Reale, 2010327 pp., 540 ill.Brossura

La mostra intende esplorare uno dei decenni più controversi eimportanti del XX secolo, caratterizzato da un’esplosione dicolore e di vitalità. Attraverso un centinaio di lavori la mostraripercorre i principali movimenti del periodo e le piùconosciute individualità, dalla Transavanguardia italiana aiNuovi Selvaggi tedeschi, dai graffitisti statunitensi alla YoungBritish Sculpture, dagli Anacronisti ancora italiani allaFiguration Libre francese. Uno sguardo internazionale

dunque, che annovera artisti da Schifano a Ontani, da Schnabel ad Haring,da Paladino a Lupertz, da Barcelò a Basquiat, da Disler a Chia, solo per citarne alcuni.

euro 35 €25

AA.VV.

Julian Schnabel. Dipinti 1976-2007. Summer

Catalogo mostraMilano, Rotonda della Besana, 2007231 pp., 320 ill.Rilegato

Il volume ripercorre in maniera puntuale gli ultimi trent’annidella produzione artistica di Julian Schnabel e racconta la per-sonalità di un artista metamorfico e imprevedibile che ha sapu-to oltrepassare il debutto del millennio con una coerenzaespressiva, una potenza e una verità straordinarie e più chemai integre e vitali. Particolarmente importanti sono due ope-re, Buckwheat Pillow e Lucio, che riassumono tutta la produzio-ne dell’artista, caratterizzate come sono dalla componentecaotica, dinamica e irruente dell’abstract painting che va asposarsi con una forte matrice simbolica.

euro 55 €30

AA.VV.

Dipinti Lombardi del Seicento. Collezione Koelliker

Torino, 2004230 pp., 328 ill.Rilegato

Il catalogo è articolato in due parti; nella prima si immagina di operare unaselezione di circa cinquanta dipinti che siano rappresentativi della collezio-ne: non tanto o non solo per la qualità, ma anche per il loro carattere di no-vità e per l’importante contributo alla ricerca. Nella seconda si cataloganotutte le opere lombarde del Seicento.

euro 95 €50

AA.VV.

Jan Miense Molenaer. Painter of the dutch golden age

Catalogo mostraNorth Carolina, Museum of Art, 2003201 pp., 230 ill. Rilegato

La prima mostra dedicata a questo maestro olandese. La rivalutazio-ne critica del maestro olandese esplora la sua abile combinazione diimmagini divertenti, la sua struttura con i tipici soggetti olandesi, e lasua notevole innovazione, con scene religiose e allegoriche. Il signifi-cato del lavoro di Molenaer, per pittori olandesi più tardi, in particola-re Jan Steen, è stato molto esaminato. Provenienti da collezioni pub-bliche e private in Europa e negli Stati Uniti, la mostra presenta circa45 dipinti dalla fine del 1620 al 1660.

euro 75 €45

euro 20 €10

G. Consoli Guardo

Antonello fuori dai luoghi comuni

Milano, 2001 120 pp., 90 ill.Brossura euro 20 €10

P. Piva

Le cattedrali Lombarde

Quistello, 1990143 pp., 90 ill.Brossura euro 50 €10

G. Groom

Edouard Vuillard. Painter decorateur 1892-1912

Londra, 1993260 pp., 190 ill.Rilegato euro 220 €110

Sebastiano di Renzo

Macchine per la moda. Dalla preistoria al Novecento

Roma, 2009165 pp., 150 ill.Rilegato euro 45 €25

AA.VV.

Michelangelo. La pietà Rondanini e il crocifisso ritrovato

Catalogo mostra Milano, Castello Sforzesco, 200987 pp., 45 ill.Brossura euro 35 €20

AA.VV.

Guggenheim. Venezia-New York

Catalogo mostraRoma, Campidoglio, 198290 pp., 60 ill.Rilegato euro 35 €20

N. Eldredge

Alla scoperta dell’albero della vita. Darwin 1809-2009

Catalogo mostraMilano, Rotonda di via Besana, 2009 183 pp., 80 ill.Brossura euro 25 €15

E. Mo

Afghanistan

Milano, 2002176 pp., 210 ill.Rilegato euro 20 €10

E. Rollandini

Matteo Thun e le arti. Le collezioni, il palazzo e il castello attraverso il suo epistolario (1827-1890)

Trento 2008440 pp., 30 ill.Brossura euro 45 €25

L. Caramel

Realismi. Arti figurative,letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953

Catalogo mostraRimini, Palazzo dell’Arengo e del Podestà, 2002231 pp., 120 ill.Brossura euro 36 €20

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:07 Pagina 13

Page 8: Remainders

LE OCCASIONISSIME DELLA LIBRERIA BOCCA

Desig

n te

stat

a:An

drea

Cer

eda

artearteartearteartearteartearteartearteartearteartearteartearteartearteartearteartearte

ERNESTO ACHILLI “Texture naturale”tolio su medium density, cm 39,5x39,5

Occasionissima per acquistare a condizione di particolare favore alcune delle opere della mostra “Artisti in cielo e in terra”che gli artisti hanno realizzato a sostegno della storica Libreria Bocca.

euro 1.600 €800

ALBERTO BATTAGLIOLI “La liquefazione”olio su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

DANILA D’ALESSANDRO Senza titoloacrilico su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

RAPHAEL ESPADA “Metamorfosi”tecnica mista su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €500

ROBERTO ARDOVINO “Raccattaplastic”tecnica mista su medium density, cm 39,5x39,5

euro 1.000 €600

LORENZO MARIA BOTTARI “Love”olio su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

CRISTINA DE LISIO “Le meccaniche celesti”olio su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

FERNANDA FEDI “Scritture frammenti…”olio su medium density, cm 39,5x39,5

euro 1.600 €1.000

NICOLETTA BARBIERI “La speranza”acrilico su medium density, cm 39,5x39,5

euro 1.000 €700

BARBARA BUSETTO “Zebras against horses”acrilico su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

BRUNO DE SANTI “Illusione”olio su cartoncino, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

ELENA GAIA “Il volto nascosto”acrilico su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €600

BASIL “La maschera”acrilico su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

LAMBERTO CORREGGIARI “Occhio fiore”tecnica mista su medium density, cm 39,5x39,5

euro 1.000 €500

FAUSTA DOSSI “Nuvola”tecnica mista su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €600

FRANCESCA GIRAUDI “Attesa”olio su medium density, cm 39,5x39,5

euro 800 €400

def_INSERTO LIBRI 9-04-2010 17:09 Pagina 14