RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza...

50
1 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI TERMOMECCANICI PROGETTO ESECUTIVO La presente relazione concerne gli impianti termomeccanici a servizio dell’istituto comprensivo “G. Troccoli” di Lauropoli nel Comune di Cassano allo ionio (CS), da realizzare nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ambienti per l’Apprendimento” FESR 2007-2013 2007 IT 16 1 PO 004” Asse II – “Qualità degli ambienti scolastici” Obiettivo C “incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche, l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelle finalizzate alla qualità della vita degli studenti” - Programmazione 2007-2013 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interventi finalizzati alla riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici. Triennio 2010-2013. In particolare verrà realizzata una centrale termica per esterno ad alto rendimento per il riscaldamento a bassa temperatura degli ambienti scolastici e la produzione istantanea di ACS tramite satelliti ubicati in prossimità dei servizi igienici. È prevista quindi la contabilizzazione del calore ed il controllo della temperatura sia climatico che di zona tramite sonda esterna e termostatici ambiente. Il circuito idronico risulterà sempre bilanciato grazie al capillare utilizzo di stabilizzatori automatici di portata ai terminali d’impianto, rappresentati questi ultimi da fan coil dimensionati per esercizio a bassa temperatura al fine di massimizzare il rendimento

Transcript of RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza...

Page 1: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

1

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

IMPIANTI TERMOMECCANICI

PROGETTO ESECUTIVO

La presente relazione concerne gli impianti termomeccanici a servizio dell’istituto

comprensivo “G. Troccoli” di Lauropoli nel Comune di Cassano allo ionio (CS), da

realizzare nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ambienti per

l’Apprendimento” FESR 2007-2013 2007 IT 16 1 PO 004” Asse II – “Qualità degli

ambienti scolastici” Obiettivo C “incrementare la qualità delle infrastrutture scolastiche,

l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici scolastici; potenziare le strutture per

garantire la partecipazione delle persone diversamente abili e quelle finalizzate alla

qualità della vita degli studenti” - Programmazione 2007-2013 – Fondo Europeo di

Sviluppo Regionale – Interventi finalizzati alla riqualificazione degli edifici scolastici

pubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti,

all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al

miglioramento dell’attrattività degli spazi scolastici. Triennio 2010-2013.

In particolare verrà realizzata una centrale termica per esterno ad alto rendimento per il

riscaldamento a bassa temperatura degli ambienti scolastici e la produzione istantanea di

ACS tramite satelliti ubicati in prossimità dei servizi igienici.

È prevista quindi la contabilizzazione del calore ed il controllo della temperatura sia

climatico che di zona tramite sonda esterna e termostatici ambiente.

Il circuito idronico risulterà sempre bilanciato grazie al capillare utilizzo di stabilizzatori

automatici di portata ai terminali d’impianto, rappresentati questi ultimi da fan coil

dimensionati per esercizio a bassa temperatura al fine di massimizzare il rendimento

Page 2: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

2

energetico sfruttando al massimo il recupero termico dalla condensazione dei funi di

scarico. La tipologia impiantistica è del tipo primario-secondario con disaccoppiamento

dei circuiti tramite separatore idraulico. Trattandosi di ristrutturazione, al fine di limitare

i costi alle risorse effettivamente finanziate e minimizzare il disagio per gli utenti della

struttura, la distribuzione idronica avverrà a vista lungo i corridoi della struttura tramite

dorsali di mandata e ritorno, intercettate in corrispondenza dei terminali per le relative

alimentazioni. Infine, per logica distributiva e conformemente a quanto appena

espresso, i fan coil sono ubicati in prossimità delle dorsali di distribuzione del fluido

termovettore.

1.1 Indicazioni Generali

Poiché il progetto verte su opere relative a nuova installazione di impianti termici in

edifici esistenti e ristrutturazione degli stessi impianti o sostituzione di generatori di

calore, nei casi previsti dall'Art. 3, Comma 2, lettere c) numeri 2 e 3 del DLgs n. 192 del

2005, si è proceduto in ottemperanza a quanto disposto dall'Art. 11 del DLgs N.

192+311 in fase transitoria, per il calcolo del fabbisogno di energia primaria, dei

rendimenti impianto e della potenza di picco, secondo quanto disciplinato dalla Legge

n. 10 del 9 gennaio 1991 e relativo D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993.

Ai sensi del Decreto n°115 del 30 Maggio 2008 Allegato 3, per il calcolo delle

prestazioni energetiche degli edifici, si sono adottate le norme UNI TS 11300

Valutazione standard e di progetto (con le limitazioni indicate nei prospetti ed

esclusione Appendici 1 e 2): Parte 1 Determinazione fabbisogno energia termica

dell'edificio per climatizzazione estiva ed invernale, Parte 2 Determinazione dell'energia

primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua

calda sanitaria.

Altre procedure di calcolo adottate: UNI ENI ISO 13786 "Caratteristiche termiche

dinamiche", UNI EN ISO 13788 "Prestazione igrotermica dei componenti e degli

elementi per edilizia".

Page 3: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

3

1.2 Leggi e Norme di riferimento

Oltre alle seguenti normative, vedasi in merito il disciplinare tecnico.

D.P.R. 412 del 26 agosto 1993: Regolamento recante norme per la progettazione,

l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini

del contenimento dei consumi di energia.

Legge n. 10 del 9 gennaio 1991: Norme per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale

in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti

rinnovabili di energia.

DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37: Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo

11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante

riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno

degli edifici.

D.M. del 13 dicembre 1993; D.M. del 6 agosto 1994;

D.P.R. n. 551 del 21 dicembre 1999: Regolamento recante modifiche al DPR 26 agosto

1993 n. 412 in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli

impianti termici degli edifici

Legge del 05/03/1990 n° 46 : Norme per la sicurezza degli impianti

ISO 7730: Ambienti termici moderati – Determinazione degli indici PMV e PPD e

specifica delle condizioni per il benessere termico

Norma UNI 8199/98: Acustica. Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e

ventilazione. Requisiti generali e prestazioni

L. n° 447 del 26/10/1995: Legge quadro sull’inquinamento acustico

D.P.C.M. del 01/03/1991: Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

abitativi e nell’ambiente esterno

D. Lgs del 19 agosto 2005 n°192: attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al

rendimento energetico in edilizia e Successive disposizioni correttive ed integrative.

D. Lgs del 29 dicembre 2006 n°311: Disposizioni correttive ed integrative al decreto 19

agosto 2005 n°192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento

energetico in edilizia.

Page 4: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

4

UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.

UNI 10355 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo.

UNI EN ISO 6946 Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e

trasmittanza termica - Metodo di calcolo

UNI 10349: dati climatici dei comuni italiani

UNI EN ISO 13788: trasmittanza e verifica termoigrimetrica

UNI EN ISO 10077-1: componenti finestrati

UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro terra

UNI-TS 11300 e EN ISO 13790: fabbisogno di energia termica per il riscaldamento e

produzione di acqua calda sanitaria

UNI EN 15316-2-1:2008 Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo

dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione

del calore negli ambienti

UNI EN ISO 13786: analisi delle caratteristiche termico-dinamiche, calcolo della

trasmittanza termica periodica e dello sfasamento dell’onda termica

ISO 7730: Ambienti termici moderati – Determinazione degli indici PMV e PPD e

specifica delle condizioni per il benessere termico

UNI 7357 Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici

UNI 8364 Impianti di riscaldamento - Controllo e manutenzione

Decreto n°115 del 30 Maggio 2008 Allegato 3- calcolo delle prestazioni energetiche

degli edifici

Page 5: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

5

1.3 Dati di progetto

Destinazione dei locali Scuola

Località Comune di Cassano allo Ionio (CS)

Latitudine nord 39° 47’,

longitudine est Greenwich 16°19’

mese più caldo luglio-agosto

gradi giorno 1309

zona climatica C

clearness number 1.00

Condizioni esterne estive - Temperatura a bulbo asciutto dell’aria esterna

Tbse 30°C

- Contenuto igrometrico assoluto

X 14,4+10-3

kg/kg

- altitudine sul livello del mare

H 250 m s.l.m.

- Intervallo giornaliero di escursione termica

ΔTge 8°C

- umidità relativa dell’aria esterna

URe 48%

Insolazione media 5574

Temperatura dei fluidi: impianto di riscaldamento 55/45 °C

Page 6: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

6

Tabella 1.1 condizioni climatiche invernali

Page 7: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

7

Tabella 1.2 condizioni climatiche estive

Page 8: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

8

1.4 Specificazioni tecniche applicative del Titolo II

del DM 1.12.75 ai sensi dell’art. 26 del decreto

medesimo

Al presente impianto di riscaldamento, utilizzante acqua calda con temperatura non

superiore a 110°C e potenza nominale massima superiore a 35kW, sono state applicate

le presenti disposizioni, emanate come specificazioni tecniche applicative del Titolo II

del D.M. 1.12.75 ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo.

L’impianto in oggetto è del tipo a di vaso di espansione chiuso per cui è corredato di:

a) valvola di sicurezza; (dispositivo di sicurezza)

b) valvola di intercettazione del combustibile oppure valvola di scarico

termico; (dispositivo di sicurezza)

c) vaso di espansione chiuso;

d) termostato di regolazione; (dispositivo di protezione)

e) termostato di blocco; (dispositivo di protezione)

f) pressostato di blocco; (dispositivo di protezione)

g) termometro, con pozzetto per termometro di controllo; (dispositivo di

controllo)

h) manometro, con rubinetto a flangia per manometro di controllo; (dispositivo

di controllo)

i) dispositivo di protezione pressione minima. (dispositivo di protezione)

tali dispositivi sono installati sulla tubazione di mandata del generatore entro

una distanza, all’esterno del mantello, non superiore ad 1 metro.

Page 9: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

9

1.4.1 Dispositivi di sicurezza

I dispositivi di sicurezza sono dispositivi automatici destinati ad impedire che

siano superati i valori limiti prefissati di pressione e temperatura dell’acqua.

Valvola di sicurezza

Valvola che automaticamente, senza l'assistenza di energia diversa da quella

del fluido in pressione, scarica una quantità di fluido tale da impedire che sia

superata la pressione di sicurezza prefissata. La valvola deve richiudersi entro

lo scarto di chiusura ammesso.

Valvola di intercettazione del combustibile

Valvola ad azione positiva che automaticamente intercetta il flusso del

combustibile in caso di sopraelevazione della temperatura dell'acqua in modo

da impedire che sia superata la temperatura di sicurezza prefissata. Si intende

per valvola autoazionata una valvola azionata dalla stessa energia da

controllare. Il ripristino dell'apporto di calore deve avvenire solo con intervento

manuale.

1.4.2 Dispositivi di protezione

I dispositivi di protezione sono dispositivi destinati a proteggere il generatore

prima dell’entrata in funzione dei dispositivi di sicurezza.

Termostato di regolazione o di limitazione o di esercizio

Dispositivo che ha la funzione di interrompere automaticamente l'apporto di

calore al generatore al raggiungimento di un prefissato limite di temperatura

dell'acqua e di ripristinarlo solo dopo l'abbassamento della temperatura sotto il

predetto limite.

Termostato di blocco o di sicurezza

Dispositivo che ha la funzione di interrompere automaticamente l'apporto di

calore al generatore al raggiungimento di un prefissato limite di temperatura

dell'acqua. Il ripristino dell'apporto di calore deve avvenire solo con intervento

manuale.

Pressostato di blocco o di sicurezza

Dispositivo che ha la funzione di interrompere automaticamente l'apporto di

calore al generatore al raggiungimento di un prefissato limite di pressione

Page 10: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

10

dell'acqua. Il ripristino dell'apporto di calore deve avvenire solo con intervento

manuale. Esso sarà tarato ad una pressione inferiore alla taratura della valvola

di sicurezza.

Dispositivo di protezione livello/pressione minima

Dispositivo che ha la funzione di garantire che la pressione nel generatore non

scenda mai al di sotto di un certo valore onde impedire la vaporizzazione

dell’acqua.

1.4.3 Dispositivi di controllo

I dispositivi di controllo sono indicatori di parametri di esercizio (atti a

consentire la misura dei parametri di esercizio) (pressione, temperatura, livello

ecc.) nonché dispositivi di allarme. Gli indicatori di pressione e di temperatura

devono essere installati in modo che ne sia agevole la lettura.

Manometri

I manometri devono avere la scala graduata in bar o in mH2O (metri di colonna

d'acqua) sulla quale sia indicata, con un segno facilmente visibile, la pressione

massima ammissibile dell’impianto. Per l'indicazione della pressione massima

è consentito l'uso di un indice regolabile esclusivamente a mezzo di un

utensile. Il fondo scala dei manometri deve essere compreso tra 1,25 e 2 volte

la pressione massima di esercizio dell'impianto intendendosi per tale la

pressione di taratura della valvola di sicurezza.

Il manometro deve essere applicato direttamente sul generatore oppure, come

nel caso in oggetto, sulle tubazioni di mandata o di ritorno dello stesso, purché

non siano interposti organi di intercettazione, mediante una presa di pressione

provvista di appendice per l'applicazione dello strumento di controllo. Detta

appendice è del tipo a disco piano di 40 mm di diametro e 4 mm di spessore.

Termometri

La temperatura misurata dal termometro deve essere riportata su scala graduata

in °C, con fondo scala non superiore a 140°C. La differenza tra la lettura del

termometro e quella dello strumento di controllo non può oltrepassare 2°C. Le

graduazioni del termometro devono essere tali da permettere il controllo. Il

Page 11: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

11

termometro atto a misurare la temperatura dell'acqua è posto nelle immediate

vicinanze del tubo di uscita dell'acqua dal generatore ed a monte di eventuali

organi di intercettazione e di ogni altra accidentalità. Per il generatore è altresì

previsto un pozzetto, con l'asse verticale o inclinato, del diametro interno

minimo di 10 mm, per l'applicazione del termometro di controllo della

temperatura dell'acqua all'uscita del generatore di calore, sistemato anch'esso

nelle immediate vicinanze di tale uscita ed a monte di eventuali organi di

intercettazione e di ogni altra accidentalità.

Targa di costruzione

Il generatore è dotato della targa del costruttore, come previsto dalla

legislazione vigente e dalle relative norme di prodotto. La targa di costruzione

dei generatori di calore a fuoco diretto reca le seguenti indicazioni:

a) nome (o marchio) del costruttore;

b) numero di fabbrica o sigla di identificazione;

c) potenza nominale utile, in kW;

d) potenza nominale del focolare, in kW;

e) pressione massima di esercizio, in bar;

Page 12: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

12

1.5 Impianto con vaso di espansione chiuso

Caratteristiche e criteri di dimensionamento dei componenti specifici dell’impainto a

vaso d’espansione chiuso.

1.5.1 VALVOLE DI SICUREZZA

Definizioni:

Otturatore: parte della valvola di sicurezza, mobile rispetto al corpo della stessa, che

impedisce la fuoriuscita del fluido quando è premuta contro la sede della valvola stessa.

Sede: parte della valvola di sicurezza, fissa rispetto al corpo della stessa, contro cui si

esercita la spinta dell'otturatore.

Entrata valvola: parte della valvola di sicurezza, percorsa dal fluido, che precede, nel

senso del flusso, la sede.

L'entrata valvola è quindi costituita da tutto il condotto che va dalla connessione

d'ingresso fino alla sede.

Area A: area della minima sezione trasversale netta dell'entrata valvola.

Diametro D: diametro corrispondente all'area della minima sezione trasversale netta

dell'entrata valvola:

Uscita valvola: parte della valvola di sicurezza, percorsa dal fluido, che segue, nel senso

del flusso, la sede.

Pressione di taratura: pressione alla quale la valvola di sicurezza comincia ad aprirsi.

Sovrapressione: incremento di pressione al di sopra della pressione di taratura,

necessario per consentire all'otturatore di compiere l'alzata.

Pressione di scarico: pressione alla quale la valvola scarica la piena portata, pari alla

pressione di taratura più la sovrapressione.

Scarto di chiusura: abbassamento di pressione al di sotto del valore di taratura,

necessario per ottenere la richiusura della valvola di sicurezza.

Alzata h: corsa assiale dell'otturatore dalla posizione di chiusura alla posizione di

apertura.

Contropressione: pressione immediatamente a valle della valvola di sicurezza.

Page 13: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

13

Capacità di scarico Q : portata di fluido scaricata dalla valvola, in kg/h.

Coefficiente di efflusso K: rapporto tra capacità di scarico effettiva e capacità di scarico

teorica.

Caratteristiche delle valvole di sicurezza.

La costruzione della valvole di sicurezza ed i materiali impiegati sono idonei, a

giudizio del costruttore, per le condizioni di pressione e per le altre proprietà del fluido

a contatto. La sede della valvola di sicurezza è di piana. Sono ammesse sedi coniche

purché il semiangolo di apertura del cono non sia inferiore a 45°.

L'otturatore e/o lo stelo della valvola è guidato nel suo movimento in modo che l'azione

di guida non venga mai a mancare. Lo stelo non è munito di premistoppa. Il sistema di

taratura della valvola di sicurezza è meccanicamente bloccabile. Il diametro D è non

inferiore a 15 mm.

La sovrapressione delle valvole di sicurezza non supera il maggiore dei seguenti valori:

a) 20% della pressione di taratura;

b) 0,1 bar.

Lo scarto di chiusura non è superiore al maggiore fra i seguenti valori:

a) 20% della pressione di taratura;

b) 0.5 bar.

La pressione di scarico della valvola, non supera la pressione massima ammissibile del

generatore. La pressione di taratura non può essere variata senza manomissione della

valvola di sicurezza o del sigillo ad essa applicato.

Sulla valvola di sicurezza sono riportati i seguenti dati, indicati su apposita targhetta o

direttamente sul corpo della valvola:

a) nome (o marchio) del costruttore;

b) sigla di identificazione della valvola;

c) capacità di scarico, in kg/h;

d) pressione di taratura, in bar.

I dati indicati sulla valvola di sicurezza sono riportati sul certificato rilasciato dal

fabbricante, sul quale devono anche essere indicati gli estremi del certificato di

Page 14: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

14

accettazione. Alcuni dati possono essere indicati mediante targhetta autoadesiva, ferma

restando la marcatura, sul corpo della valvola, del nome (o del marchio) del fabbricante.

La valvola di sicurezza è accompagnata dal certificato del fabbricante e dal certificato

di taratura dell’ISPESL.

Dimensionamento delle valvole di sicurezza.

La valvola di sicurezza è dimensionate in base alla seguente formula:

A = 0,005 Q F / 0,9 K

in cui:

A = area della minima sezione trasversale netta dell'orifizio della valvola, in cm2;

Q = capacità di scarico della valvola di sicurezza, espressa in kg/h di vapore:

Q = P/0,58

in cui:

P = potenza nominale del generatore, in kW;

F = fattore di pressione desunto dalla tabella sottostante in funzione della pressione di

scarico;

K = coefficiente di efflusso, desunto dal certificato di accettazione.

Valori di F per pressioni di scarico da 0,5 a 12,5 bar

La portata di scarico della valvola di sicurezza deve essere tale da consentire lo scarico

di un quantitativo di vapore, espresso in kg/h, non inferiore a Q =P/0,58, essendo P la

potenza termica nominale del generatore espressa in kW. Il diametro della minima

sezione trasversale netta dell'entrata della valvola deve comunque essere non inferiore a

15 mm. La valvola di sicurezza è collegata alla parte più alta del generatore di calore o

Page 15: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

15

alla tubazione di uscita, nelle immediate vicinanze del generatore. Nel secondo caso, la

lunghezza del tratto di tubazione compreso tra la valvola di sicurezza e l’attacco al

generatore della tubazione di uscita non è comunque superiore ad un metro.

La tubazione di collegamento della valvola di sicurezza al generatore di calore non è

intercettabile e non presenta in nessun punto sezione inferiore a quella di ingresso della

valvola di sicurezza o alla somma delle sezioni di ingresso nel caso di più valvole

facenti capo ad una unica tubazione.

La tubazione di scarico della valvola di sicurezza è attuata in modo da non impedire la

regolare funzionalità delle valvole e da non arrecare danno alle persone; lo scarico

sbocca nelle immediate vicinanze della valvola di sicurezza ed è accessibile e visibile.

Il diametro della tubazione di scarico non è comunque inferiore a quello del raccordo

di uscita della valvola di sicurezza.

1.5.2 VALVOLA DI INTERCETTAZIONE DEL COMBUSTIBILE

La valvola di intercettazione del combustibile è a sicurezza positiva, non azionata da

energia esterna ed interviene in modo da evitare che la temperatura dell'acqua nel

generatore non superi la temperatura di sicurezza prefissata (con la tolleranza necessaria

per evitare l'intervento del dispositivo in conseguenza della sopraelevazione della

temperatura che si verifica all'atto dello spegnimento del bruciatore) ed in modo da

arrestare l'afflusso del combustibile, liquido o gassoso, al bruciatore.

Il ripristino dell’apporto di calore può avvenire solo con intervento manuale.

L'elemento sensibile della valvola di intercettazione del combustibile è immerso nella

corrente d'acqua calda della tubazione di uscita entro 1 m dal generatore a monte di

qualsiasi organo di intercettazione e piombato dall’installatore. Sulla valvola di

intercettazione del combustibile sono riportati i seguenti dati, indicati su apposita

targhetta o direttamente sul corpo della valvola :

a) nome ( o marchio ) del fabbricante;

b) sigla di identificazione della valvola.

La valvola è accompagnata dal certificato del fabbricante e dal certificato di taratura

dell’ISPESL.

Il certificato del fabbricante contiene i seguenti dati:

a) gli elementi di identificazione della valvola;

Page 16: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

16

b) la temperatura di taratura T0 determinata

1.5.3 VASO D'ESPANSIONE CHIUSO

La pressione massima di esercizio del vaso è non inferiore alla pressione di taratura

della valvola di sicurezza aumentata della sovrapressione caratteristica della valvola

stessa, e tenuto conto dell'eventuale dislivello tra vaso e valvola.

La capacità dei vasi di espansione, consente la completa dilatazione dell'acqua senza

che la pressione del vaso stesso superi la pressione di progetto. Detta capacità è valutata

in base alla capacità complessiva dell'impianto quale risulta dal progetto.

Poiché l’impianto in oggetto alimenta più circuiti, il volume di espansione è ripartito su

più vasi dello stesso tipo. Un vaso autonomo non intercettabile è comunque previsto a

servizio di ogni generatore. I vasi di espansione chiusi installati, sono conformi alle

disposizioni vigenti per gli apparecchi a pressione in materia di progettazione,

fabbricazione, valutazione di conformità ed utilizzazione.

Volume del vaso d'espansione chiuso

4.1 Il volume del vaso di espansione chiuso è dimensionato in relazione al volume di

espansione dell’acqua dell’impianto e delle sue parti.

Per i vasi con diaframma utilizzati è

in cui:

P1 = pressione assoluta in bar, a cui è precaricato il cuscino di gas, pressione che non

potrà risultare inferiore alla pressione idrostatica nel punto in cui viene installato il vaso

(o alla pressione di reintegro del gruppo di riempimento).

Tale valore iniziale di pressione assoluta non può essere e non è inferiore a 1.5 bar;

P2 = pressione assoluta di taratura della valvola di sicurezza, in bar, diminuita di una

quantità corrispondente al dislivello di quota esistente tra vaso di espansione e valvola

di sicurezza, se quest'ultima è posta più in basso ovvero aumentata se posta più in alto;

Page 17: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

17

Tubo di espansione

Il generatore di calore è collegato direttamente al gruppo di vasi di espansione

dell'impianto mediante tubazioni dì diametro interno non inferiore a 18 mm. Sulla

tubazione di espansione non sono inseriti organi di intercettazione né praticate

diminuzioni di sezione. Il tubo di espansione è realizzato in modo da non presentare

punti di accumulo di incrostazioni o depositi.

Il diametro interno dei tubo di espansione a servizio del circuito generatore è non

inferiore al valore:

con minimo di 18 mm, essendo P la potenza termica nominale del generatore espressa

in kW.

FLUSSOSTATO: Protezione in caso di arresto della circolazione dell’acqua

Fermo restando che la temperatura dell’acqua nel generatore di calore è mantenuta in

tutte le condizioni di funzionamento entro i limiti prescritti dal fornitore del generatore,

nel presente impianto di riscaldamento con vaso di espansione chiuso, in cui la

circolazione è assicurata mediante elettropompa, l'apporto di calore è automaticamente

interrotto nel caso di arresto delle pompe di circolazione.

Caratteristiche del dispositivo di protezione pressione minima.

Tale dispositivo ha la funzione di garantire che la pressione del generatore non scenda

mai al di sotto di un certo valore, onde impedire la vaporizzazione dell’acqua. Assicura

anche contro la mancanza d’acqua. Esso è costituito da un pressostato di blocco che

interviene allorché la pressione nel generatore scende al di sotto di un valore minimo di

sicurezza (non inferiore a 0.5 bar).

Page 18: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

18

1.6 Dimensionamento Vasi d’espansione chiusi con

diaframma ai sensi del Fascicolo R.3. Impianti

ISPESL - Raccolta R Cap. R.3.B. Ed. 2009

La pressione massima di esercizio del vaso è non inferiore alla pressione di taratura

della valvola di sicurezza aumentata della sovrapressione caratteristica della valvola

stessa, tenuto conto del dislivello tra vaso e valvola. La capacità del vaso consente così

la completa dilatazione dell’acqua senza che la pressione dello stesso superi la pressione

di progetto.

Il volume del vaso d’espansione chiuso è dimensionato in relazione al volume

d’espansione dell’acqua dell’impianto con una tolleranza in meno del 10%

circuito riscaldamento VE 50 litri

)2/11( PP

VeVn

= 47,34 litri volume del vaso

100/nVaVe volume d’espansione in litri 10,52

dove

Va è il volume totale della relativa parte d’impianto pari a 250 litri,

24109,331,0 mtn = 4,21

mt = 100C° temperatura massima ammissibile riferita all’intervento dei dispositivi di

sicurezza

P1 = 2,5+1 bar pressione assoluta in bar, a cui è precaricato il cuscino di gas

P2 = pressione assoluta di taratura della valvola di sicurezza (3,5 +1bar), diminuita della

quantità corrispondente al dislivello di quota esistente tra vaso d’espansione e valvola di

sicurezza(0,05bar)

In definitiva si sceglie un vaso da 50 litri

Page 19: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

19

1.6.1 Vaso di espansione e valvola di sicurezza

Tanto negli impianti di riscaldamento che in quelli frigoriferi devono essere installati

vasi di espansione per consentire la dilatazione termica dell’acqua contenuta nei circuiti,

al variare della temperatura. Il vaso di espansione ha una duplice funzione : termica ed

idraulica.

Dal punto di vista termico esso consente all’acqua, fluido incomprimibile, di espandersi

o contrarsi. Perché ciò sia possibile, è necessario che il fluido sia a contatto con un gas

che possa compensare le dilatazioni e le contrazioni del fluido stesso.

Il volume Vv dei vasi di espansione può essere calcolato con le seguenti espressioni:

Per vaso chiuso con diaframma

Dove :

Vw volume dell’acqua contenuta nell’impianto;

V1 volume specifico dell’acqua fredda alla temperatura più bassa t1;

V2 volume specifico dell’acqua alla temperatura più alta t2;

coefficiente di dilatazione termica lineare dei metalli;

differenza fra la massima e la minima temperatura del fluido;

pressione atmosferica assoluta;

Pi pressione iniziale assoluta alla più bassa temperatura;

Pf pressione assoluta in esercizio alla più alta temperatura.

Dal punto di vista idraulico il vaso di espansione determina e fissa la pressione di

riferimento del sistema. Nel punto del circuito in cui è inserito il vaso, la pressione è

uguale alla pressione dell’aria nel vaso aumentata ( diminuita ) della colonna di liquido

sovrastante ( sottostante ).

Per quel che riguarda il collegamento del vaso alla centrale termica, è necessario questa

sia direttamente comunicante con il vaso chiuso, tramite tubazione di diametro interno

D comunque non minore di 18 mm e calcolato secondo la seguente espressione

empirica

Page 20: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

20

Con Q potenza nominale utile del generatore.

Sono stabilite apposite buone norme di installazione. Sulla tubazione di collegamento,

che può essere costituita da porzioni di impianto, non devono essere inseriti organi di

intercettazione, né praticate diminuzioni di sezione. Il tubo di collegamento deve essere

realizzato in modo da non presentare punti di accumulo di incrostazioni o depositi. Nel

caso di più generatori che alimentano uno stesso impianto, ognuno di essi deve essere

collegato al vaso o al gruppo di vasi di espansione.

Nella centrale termica sono previste valvole di sicurezza ordinarie in prossimità

dell’adduzione AF agli accumuli ACS e la valvola di sicurezza ISPESL entro un metro

dal modulo termico, tutte convogliate in apposito pozzetto di scarico in maniera da non

arrecare danno a cose e persone in caso di apertura. La valvola di sicurezza

automaticamente, ovvero senza l’assistenza di energia diversa da quella del fluido di

pressione, scarica una quantità di fluido tale da impedire che sia superata la pressione di

sicurezza prefissata. La valvola poi si richiude quando si ristabiliscono le condizioni

normali di pressione di esercizio.

La portata di scarico della valvola di sicurezza P ( kg/h ) è tale da consentire lo scarico

di un quantitativo di vapore non inferiore a

Con Q potenza nominale del generatore ( kW ).

Il diametro della minima sezione trasversale netta dell’entrata della valvola deve

comunque essere non minore di 15 mm. La pressione di scarico della valvola , pari alla

pressione della taratura, aumentata della sovrappressione, non può superare la pressione

massima di esercizio della macchina generatrice.

Page 21: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

21

1.7 Pompa di circolazione

Le pompe sono le apparecchiature che forniscono l’energia motrice occorrente allo

spostamento dell’acqua nei circuiti. Le pompe di circolazione sono installate

direttamente nella centrale. Le due parti principali di cui si compone una pompa sono

il corpo, realizzato in ghisa o in acciaio, e la girante in ghisa oppure in bronzo. La forza

motrice è fornita da un motore elettrico asincrono trifase. Le pompe, essendo macchine

operatrici, sono i di tipo centrifugo, in quanto imprimono al fluido la spinta necessaria

grazie alla forza centrifuga sviluppata dalla girante e trasformata in energia di pressione

nella voluta del corpo. Ogni pompa è sempre accoppiata ad un’unità gemella che funge

da riserva. Si ottiene in tal modo una coppia di elettropompe uguali, a funzionamento

alternato, con l’opportuna dotazione di organi di esclusione. In questa loro

configurazione, le pompe sono dette “gemellari”. Ogni pompa è munita sulla bocca

aspirante di una valvola di intercettazione e di un filtro ad Y, e sulla bocca premente di

una valvola di ritegno, una valvola di intercettazione, un manometro ed un termometr .

Inoltre devono essere collegate alle tubazioni mediante giunti antivibranti di

connessione. Nella nostra realizzazione abbiamo convenientemente utilizzato un

disaeratore defangatore a monte del collettore di mandata in luogo dei filtri

sull’aspirazione di ogni singola pompa.

I parametri caratteristici che definiscono le prestazioni di una pompa sono la portata, la

prevalenza, la potenza assorbita, la velocità di rotazione ed il rendimento. Il calcolo

della portata necessaria si effettua sulla base del fabbisogno termico globale del circuito

servito e della differenza di temperatura fra andata e ritorno. Per il calcolo della

prevalenza è necessario considerare la somma delle perdite di carico del circuito.

La scelta della pompa si basa comunque sui seguenti criteri:

- la portata di progetto deve essere situata in prossimità del punto di massimo

rendimento;

- le curve caratteristiche prevalenza-portata dovranno risultare con la prevalenza sempre

crescente al diminuire della portata.

Il metodo per variare le prestazioni di una pompa consiste nel modificare il numero dei

giri. La portata varia proporzionalmente al numero dei giri, mentre la prevalenza varia

con il quadrato del numero di giri e la potenza assorbita varia con la terza potenza del

numero dei giri, a rendimento costante.

Page 22: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

22

1.8 Controllo aria ed impurità nei circuiti idronici

I disaeratori-defangatori vengono utilizzati per eliminare in modo continuo l’aria e le

impurità contenute nei circuiti idraulici degli impianti termici. La capacità di scarico di

questi dispositivi è molto elevata. Essi sono in grado di eliminare tutta l’aria presente

nei circuiti, fino a livello di microbolle, in modo automatico. Nel contempo, separano le

impurità presenti nell’acqua del circuito e le raccolgono nella parte inferiore del corpo

valvola, dalla quale possono essere scaricate.

La circolazione di acqua completamente disaerata e senza impurità permette agli

impianti di funzionare nelle condizioni ottimali senza problemi di rumorosità,

corrosione, surriscaldamenti localizzati e danneggiamenti meccanici.

1.8.1 Defangatore

La circolazione di acqua contenente impurità è causa di precoce usura e danneggiamenti

dei componenti dei circuiti, quali pompe e valvole. Essa provoca inoltre l’intasamento

di scambiatori di calore, corpi scaldanti e tubazioni, con conseguente abbassamento del

rendimento termico del sistema.

Il defangatore separa queste impurità, soprattutto costituite da particelle di sabbia e

ruggine. Esse vengono raccolte in un’ampia camera di decantazione che consente basse

frequenze di pulizia e dalla quale possono essere scaricate anche ad impianto

funzionante.

Questo dispositivo è in grado di rimuovere efficacemente anche le particelle di impurità

più piccole a fronte di perdite di carico molto basse.

Il principio di funzionamento del defangatore si basa sull’azione combinata di più

fenomeni fisici.

L’elemento interno (1) è costituito da un insieme di superfici reticolari disposte a

raggiera. Le impurità presenti nell’acqua, collidendo con tali superfici, vengono

separate precipitando nella parte inferiore del corpo (2) in cui vengono raccolte.

Page 23: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

23

Figura 1.1 defangatore

Inoltre, l’ampio volume interno fa sì che la velocità del flusso del fluido venga ridotta in

modo tale che sia favorita, per gravità, la separazione delle particelle in esso contenute.

Lo scarico delle impurità raccolte viene effettuato, anche ad impianto funzionante,

aprendo il rubinetto di scarico (3). Il defangatore è progettato in modo tale per cui, in

esso risulta indifferente il senso di flusso del fluido termovettore. Esso presenta basse

perdite di carico e mantenimento prestazioni nel tempo.

L’azione di separazione effettuata dal defangatore si basa sull’utilizzo dell’elemento

interno a superfici reticolari in sostituzione del comune filtro. Il reticolo, per sua

costituzione, oppone una bassa resistenza al passaggio del fluido garantendo comunque

la separazione. Essa avviene infatti per collisione delle particelle con le superfici

reticolari e successiva decantazione, e non per filtraggio, azione nella quale invece il

filtro, col passare del tempo, viene progressivamente intasato dai fanghi eliminati. La

sagoma interna del corpo è stata anch’essa progettata per opporre una minima resistenza

al passaggio del fluido termovettore. Tutto ciò a vantaggio delle prestazioni, ovvero

dell’elevata capacità di separazione dalle impurità e delle basse perdite di carico

complessive del dispositivo che rimangono inalterate nel tempo. La conformazione

geometrica fa sì che, al suo interno, la velocità del flusso venga rallentata per favorire la

Page 24: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

24

separazione delle particelle di impurità. La camera di accumulo del defangatore è dotata

di un rubinetto di intercettazione a sfera con apposita leva, nella versione filettata e di

una valvola di intercettazione a sfera con manopola a farfalla, nella versione flangiata.

Queste valvole possono essere utilizzate per effettuare lo spurgo delle impurità raccolte

nella parte bassa del defangatore, anche ad impianto funzionante.

La capacità di separazione delle impurità presenti nel fluido circolante nei circuiti chiusi

degli impianti è funzione essenzialmente di tre parametri:

1) aumenta all’aumentare della dimensione della particella e della massa. Le particelle

più grandi e pesanti precipitano prima di quelle più leggere.

2) aumenta al diminuire della velocità. Se la velocità di trascinamento si riduce, si ha

una zona di calma all’interno del defangatore e le particelle si separano con più facilità.

3) aumenta all’aumentare del numero delle ricircolazioni. Il fluido nel circuito,

attraversando il defangatore più volte durante il funzionamento, è sottoposto ad

un’azione progressiva di separazione, fino all’eliminazione completa delle impurità.

Il defangatore previsto in progetto, grazie al particolare design dell’elemento interno, è

in grado di separare completamente le impurità presenti nel circuito fino ad una

dimensione minima delle particelle di 5 m.

Il grafico sotto riportato, sintesi di prove effettuate in un laboratorio specializzato (TNO

- Science and Industry), illustra come esso sia in grado di separare rapidamente la quasi

totalità delle impurità presenti. Dopo solo 50 ricircolazioni, circa un giorno di

funzionamento, esse vengono efficacemente rimosse dal circuito, fino al 100% per le

particelle con diametri maggiori di 100 m e mediamente fino all’80% tenendo conto

delle particelle più piccole. I continui passaggi che il fluido subisce nel normale

funzionamento nell’impianto portano poi gradualmente alla completa defangazione.

Page 25: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

25

Un normale filtro a Y esercita la sua funzione mediante una maglia metallica

selezionata sulla dimensione della particella massima. Sul fluido si produce quindi una

conseguente perdita di carico iniziale che aumenta all’aumentare del grado di

intasamento.

Il defangatore, invece, esercita la sua azione per effetto della collisione delle particelle

sull’elemento interno e per la loro susseguente precipitazione per gravità nella camera

di raccolta. Le conseguenti perdite di carico sono molto ridotte e non vengono

influenzate dalla quantità di impurità raccolte.

Il defangatore va installato sul circuito di ritorno a monte della caldaia, questo per

intercettare le impurità presenti nel circuito soprattutto in fase di attivazione

dell’impianto, prima che possano arrivare alla caldaia. Il defangatore va installato

preferibilmente a monte della pompa e sempre in posizione verticale. Nei defangatori è

indifferente il senso di flusso del fluido termovettore.

Page 26: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

26

1.9 Disaerazione delle reti

Nei circuiti idronici la presenza di gas, fra i quali principalmente l’aria, è un problema

da risolvere in sede progettuale. Percorrendo il circuito, il fluido vettore è sottoposto a

notevoli variazioni di pressione e temperatura. In un tale avvicendamento di

temperatura, i gas a contatto o disciolti possono risultare presenti nel liquido o tendere

a liberarsi da questo. Gli effetti sono ben noti: si tratta principalmente di intoppi

funzionali, come ad esempio la mancata circolazione di tronchi di rete o di apparecchi

terminali, corrosioni dovute all’azione diretta dell’ossigeno sui metalli in determinate

condizioni di umidità e temperatura, o ancora rumorosità. Il modo in cui avviene

l’adsorbimento dei gas nell’acqua è definito dalla legge di Henry :

“Un gas che esercita una pressione sopra la superficie di un liquido vi passa in soluzione

fino a che non abbia raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di

esso”.

Ovvero vale anche il reciproco della legge di Henry :

“Un gas tende a liberarsi dal liquido in cui si trova disciolto quando la pressione

esercitata dal gas stesso sopra la superficie libera del liquido sia minore della pressione

alla quale esso si trova nella soluzione”.

In altre parole, poiché nei circuiti non può esistere equilibrio costante, ogni gas si

opporrà agli squilibri ora passando in soluzione altrove liberandosi e provocando

ostacoli alla funzionalità dei circuiti, riducendo così gli scambi termici e causando

rumorosità e corrosioni. In generale la pressione aumenta all’aumentare della

temperatura (circuiti sigillati con vaso di espansione chiuso): ne consegue che nella

maggior parte degli impianti termici non vi sono le condizioni per ottenere un grado

soddisfacente di disaerazione. I maggiori problemi in termini di ostruzione al moto del

fluido si hanno in corrispondenza dei cambi di direzione delle tubature (curve,

raccordi), dove le bolle di aria tendono ad unirsi in un’unica macrobolla, che

rappresenta un ostacolo al libero fluire dell’acqua. L’istallazione di valvole di sfiato

costituisce una soluzione approssimata, in quanto consente l’eliminazione dell’aria al

momento del caricamento dell’impianto, ma durante il funzionamento a regime le bolle

d’aria vengono trascinate oltre il raccordo di sfiato, provocando ostruzioni come se lo

sfiato non esistesse. Una soluzione più efficace al problema, anche se non totale, è

rappresentata dai separatori d’aria e dai vasi pressurizzati. I separatori d’aria sono

Page 27: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

27

disponibili in diversi modelli. Questi basano il proprio funzionamento sul rallentamento

della velocità della velocità del fluido che, nell’ampiezza di una sezione che diviene

camera di calma, assume certamente moto laminare, facilitando così la separazione

della micro bolle presenti in soluzione. Tale tipologia di separatori, specialmente negli

impianti trattanti acqua calda, vanno installati in coppia: uno all’uscita del generatore,

sulla tubazione di mandata, un altro alla sommità dell’impianto, (quest’ultimo può

essere opportunamente sostituito da una valvola di sfiato).

Un altro modello, certamente più selettivo, consiste in una camera verticale che

contiene una o più spirali composte da griglie metalliche con il compito di cattura delle

micro bolle di gas. Il liquido in condizioni di quiete tende a liberare il gas disciolto,

favorendo la massima degasazione .

Il disaeratore viene utilizzato per eliminare in modo continuo l’aria contenuta nei

circuiti idraulici degli impianti di climatizzazione. La capacità di scarico di questo

dispositivo è molto elevata. É in grado di eliminare tutta l’aria presente nei circuiti, fino

a livello di microbolle, in modo automatico a fronte di perdite di carico molto basse.

La circolazione di acqua completamente disaerata permette agli impianti di funzionare

nelle condizioni ottimali senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti

localizzati e danneggiamenti meccanici.

Il processo di formazione dell’aria

La quantità di aria che può rimanere disciolta in soluzione nell’acqua è funzione della

pressione e della temperatura. Questo legame è evidenziato dalla legge di Henry, il cui

grafico sottoriportato permette di quantificare il fenomeno fisico di rilascio dell’aria

contenuta nel fluido.

A titolo di esempio: alla pressione assoluta costante di 2 bar, riscaldando l’acqua da

20°C a 80°C, la quantità d’aria rilasciata dalla soluzione è pari a 18 l per m3 di acqua.

In accordo a questa legge si può notare come si abbia maggiore rilascio di aria dalla

soluzione al crescere della temperatura ed al diminuire della pressione. Quest’aria si

presenta sotto forma di microbolle con diametri nell’ordine dei decimi di millimetro.

Nei circuiti degli impianti di climatizzazione vi sono dei punti specifici ove questo

processo di formazione di microbolle avviene continuamente: nelle caldaie e nei

dispositivi che operano in condizioni di cavitazione.

Page 28: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

28

Microbolle di cavitazione

Le microbolle si sviluppano dove si hanno velocità del fluido molto elevate con una

corrispondente diminuzione della pressione. Tali punti sono, tipicamente, le giranti delle

pompe e le sedi di passaggio delle valvole di regolazione. Queste microbolle di aria e

vapore, la cui formazione è accentuata in caso di acqua non deaerata, possono

successivamente implodere in conseguenza del fenomeno di cavitazione.

Page 29: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

29

Principio di funzionamento

Il disaeratore si avvale dell’azione combinata di più principi fisici. La parte attiva è

costituita da un insieme di superfici metalliche reticolari disposte a raggiera. Questi

elementi creano dei moti vorticosi tali da favorire la liberazione delle microbolle e la

loro adesione alle superfici stesse.

Le bolle, fondendosi tra loro, aumentano di volume fino a quando la spinta idrostatica è

tale da vincere la forza di adesione alla struttura. Salgono quindi verso la parte alta del

dispositivo da cui vengono evacuate mediante una valvola automatica di sfogo aria a

galleggiante. É progettato in modo tale per cui, in esso risulta indifferente il senso di

flusso del fluido termovettore.

Microbolle di caldaia

Le microbolle si formano in modo continuo sulle superfici di separazione tra acqua e

camera di combustione a causa delle alte temperature del fluido.

Quest’aria, trascinata dall’acqua, si raccoglie nei punti critici del circuito da dove deve

essere evacuata. Una parte di essa viene riassorbita in presenza di superfici più fredde.

Page 30: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

30

I dispositivi previsit sono in grado di rimuovere in modo continuo l’aria contenuta

all’interno del circuito idraulico, con elevata efficienza di separazione. La quantità di

aria che può essere rimossa da un circuito dipende da diversi parametri: aumenta al

diminuire della velocità di circolazione e della pressione. Come evidenziato nel grafico

qui sotto riportato, dopo solo 25 ricircolazioni nelle condizioni di massima velocità

consigliata, la quasi totalità dell’aria immessa artificialmente (curva blu sul grafico)

viene eliminata dal disaeratore, con percentuali che variano in funzione della pressione

all’interno del circuito. La piccola quantità residua viene poi progressivamente

eliminata durante il normale funzionamento dell’impianto. In condizioni di minore

velocità o di aumento della temperatura del fluido, la quantità di aria separata risulta

ancora maggiore.

Page 31: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

31

I dispositivi sono forniti completi di coibentazione a guscio preformata a caldo. Tale

sistema garantisce non solo un perfetto isolamento termico ma anche l’ermeticità al

passaggio del vapore acqueo dall’ambiente verso l’interno. Per questi motivi, questo

tipo di coibentazione è utilizzabile anche in circuiti ad acqua refrigerata in quanto

impedisce il formarsi della condensa sulla superficie del corpo valvola.

Page 32: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

32

1.10 Dispositivi antinquinamento rete idrica

Disconnettore

Il disconnettore è un dispositivo di protezione idrica in grado di impedire il ritorno di

acque inquinate nella rete dell’acquedotto. Tale ritorno di acqua può avvenire a seguito

di variazioni di pressione nella rete di distribuzione in maniera da creare inversione di

flusso. Il disconnettore, installato tra la rete pubblica e quella di utenza negli impianti di

distribuzione idrica, crea una zona di separazione di sicurezza che evita il contatto tra le

acque contenute nelle due reti.

Fenomeno del riflusso

L’acqua potabile trasportata dalla rete idrica dell’acquedotto può subire pericolosi

inquinamenti, causati principalmente dal ritorno di fluido contaminato proveniente dagli

impianti direttamente collegati alla rete principale. Questo fenomeno, denominato

“inversione del senso di flusso”, si verifica quando:

a) la pressione nella rete pubblica è inferiore alla pressione esistente nel circuito

derivato (sifonamento inverso). Questa situazione si può verificare a causa di una

rottura della tubazione dell’acquedotto oppure a seguito di notevoli prelievi da parte di

altre utenze.

b) nel circuito derivato si ha un innalzamento di pressione (contropressione) dovuto ad

esempio all’ingresso di acqua pompata da un pozzo.

Vista la pericolosità del fenomeno e viste le prescrizioni dettate dalla normativa

esistente, a seconda della tipologia di impianto e delle caratteristiche del fluido

contenuto, deve essere effettuata una valutazione del rischio di inquinamento da

riflusso. In base al risultato di tale valutazione si deve scegliere il dispositivo di

protezione più idoneo e lo si deve posizionare lungo la rete di distribuzione nei punti a

rischio di riflusso pericoloso per la salute umana.

Questa protezione è stata attuata inserendo un disconnettore idraulico nei punti critici

lungo il circuito, all’ingresso dalla rete pubblica o nella rete interna di distribuzione.

Esso impedisce il ritorno di acque inquinate in tutti gli impianti per i quali la

connessione diretta alla rete, pubblica o interna, è da ritenersi pericolosa.

Page 33: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

33

Impiego dei disconnettori tipo BA

Il corretto utilizzo del disconnettore idraulico tipo BA è regolamentato dalle nuove

disposizioni normative europee in merito alla prevenzione dell’inquinamento da

riflusso: EN 1717 e EN 12729

La norma di riferimento è la EN 1717: 2000 “Protezione contro l’inquinamento

dell’acqua potabile negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a

prevenire l’inquinamento da riflusso”. In questa norma, le acque contenute negli

impianti sono classificate in funzione del grado di rischio di pericolosità per la salute

umana.

Categoria 1: Acqua utilizzabile per il consumo umano fornita dall’ente distributore.

Categoria 2: Fluido che non presenta rischio per la salute, come in 1, le cui qualità sono

state compromesse a seguito di una modifica nella temperatura, sapore, odore od

aspetto.

Categoria 3: Fluido che presenta un certo rischio per la salute dovuto alla presenza di

sostanze nocive.

Categoria 4: Fluido che presenta un rischio per la salute dovuto alla presenza di una o

più “sostanze tossiche” o “molto tossiche” o una o più sostanze radioattive, mutagene o

cancerogene.

Categoria 5: Fluido che presenta un serio rischio per la salute dovuto alla presenza di

elementi microbiologici o virali.

In base a questa classificazione, nei circuiti di distribuzione dell’acqua degli impianti si

devono inserire idonei dispositivi antiriflusso. I disconnettori tipo BA sono utilizzabili

per proteggere contro il rischio di contaminazione da acque di categoria fino a 4.

Per le acque di categoria 5, è necessario inserire una vasca di disgiunzione idraulica.

La nuova norma europea EN 12729 - “Dispositivi per prevenire la contaminazione

da riflusso dell’acqua potabile. Disconnettore controllabile a zona di pressione ridotta.

Famiglia B - Tipo A” stabilisce le caratteristiche funzionali, dimensionali e meccaniche

che devono essere soddisfatte dai disconnettori a zona di pressione ridotta controllabile

tipo BA.

Page 34: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

34

Principio di funzionamento

Il disconnettore a zona di pressione ridotta controllabile comprende: un corpo provvisto

di coperchio di ispezione; una valvola di ritegno a monte (1); una valvola di ritegno a

valle (2); un dispositivo di scarico (3). Le due valvole di ritegno delimitano tre differenti

zone, in ciascuna delle quali si ha una pressione diversa: zona a monte o di ingresso (A);

zona intermedia, denominata anche zona a pressione ridotta (B); zona a valle o di uscita

(C). Ognuna di esse è dotata di attacco per un misuratore di pressione. Nella zona

intermedia, si trova il dispositivo di scarico (3), situato nella parte bassa

dell’apparecchio. L’otturatore del dispositivo di scarico è collegato mediante l’asta (4)

al diaframma (5). Questo insieme mobile è trascinato verso l’alto dalla molla di

contrasto (6). Il diaframma (5) delimita la camera di manovra (D), camera che risulta

collegata alla zona a monte attraverso il canale (7).

Condizioni corrette di flusso

In condizioni corrette di flusso, entrambe le valvole di ritegno sono aperte, mentre la

pressione nella camera intermedia (B), per effetto della perdita di carico causata dal

ritegno (1), è sempre inferiore rispetto alla pressione di ingresso di almeno 140 mbar.

Nella camera di manovra (D), la pressione è invece uguale a quella presente nella zona a

monte. In questa situazione, sotto l'azione della differenza di pressione che agisce sul

diaframma (5), l'insieme mobile costituito dal diaframma stesso, dall'asta (4) e

dall'otturatore della valvola (3), riceve una spinta verso il basso superiore a quella

esercitata in senso opposto dalla molla (6). La valvola di scarico viene pertanto

mantenuta in posizione di chiusura.

Arresto del flusso

Le valvole di ritegno (1) e (2) sono chiuse. Poiché la pressione nella zona a monte e

quindi anche nella camera di manovra (D), è ancora di almeno 140 mbar più alta della

pressione nella camera intermedia (B), la valvola di scarico rimane ancora chiusa.

Depressione a monte

Al diminuire della pressione a monte entrambe le valvole di ritegno si chiudono.

L'apertura della valvola di scarico (3) avviene nel momento stesso in cui la differenza di

pressione ΔP, esistente tra la zona a monte e quella intermedia diminuisce raggiungendo

un valore di poco superiore a 140 mbar. In queste condizioni infatti, l'azione esercitata

dalla differenza di pressione ΔP sul diaframma (5) diventa più debole di quella della

Page 35: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

35

molla di contrasto (6) e si ha, di conseguenza, l'apertura della valvola di scarico (3). Lo

scarico prosegue fino allo svuotamento del corpo del disconnettore.

Quando la situazione ritorna normale (pressione a monte superiore alla pressione a

valle), la valvola di scarico si richiude e il disconnettore è di nuovo pronto a funzionare.

Page 36: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

36

Sovrappressione a valle

Se la pressione nella zona a valle aumenta fino a superare il valore della pressione a

monte, la valvola di ritegno (2) si chiude, non consentendo quindi il ritorno verso

l'acquedotto dell'acqua già inviata all'utenza.

Qualora la valvola di ritegno (2) presentasse un lieve difetto di tenuta o, più in generale,

al verificarsi di una qualunque altra situazione di avaria del disconnettore, quest'ultimo

provvede sempre all'interruzione (sconnessione) del collegamento esistente tra l'utenza

e l'acquedotto.

Il disconnettore infatti è stato realizzato con tutti gli accorgimenti costruttivi propri

degli apparecchi ad azione positiva; esso assicura pertanto, in tutte le situazioni, il

mantenimento delle migliori condizioni di sicurezza.

L’installazione del disconnettore deve essere eseguita da parte di personale qualificato

in accordo con la vigente normativa. Il disconnettore va installato dopo una valvola di

intercettazione a monte ed un filtro ispezionabile con scarico; a valle va montata un'altra

valvola di intercettazione. Il gruppo va installato in una zona accessibile, che abbia

dimensioni tali da evitare possibili immersioni dovute ad allagamenti accidentali.

L'apparecchio va installato orizzontalmente. L’imbuto di scarico a norma EN 1717 deve

essere collegato alla tubazione di collegamento alla fognatura.

Prima dell'installazione del disconnettore e del filtro si dovrà effettuare una pulizia della

tubazione mediante un getto d'acqua di grande portata.

Per la protezione della rete pubblica il disconnettore va installato dopo il contatore

dell'acqua, mentre per la protezione delle erogazioni ad uso sanitario nella rete interna si

installa al limite delle zone nelle quali si può verificare un inquinamento ad esempio:

riscaldamenti centralizzati, irrigazione di giardini, ecc.

Il disconnettore è un apparecchio di sicurezza sanitaria, necessita quindi di un controllo

periodico. Il primo segnale di cattivo funzionamento, generalmente provocato dalla

presenza di corpi estranei (sabbia o altre impurità) che bloccano il ritegno a monte in

posizione aperta, si manifesta con una perdita permanente dallo scarico. Tale perdita

non costituisce che un primo allarme e non mette assolutamente in pericolo la sicurezza

del ritegno, ma richiede uno smontaggio ed una pulizia dell'apparecchio e del filtro a

Page 37: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

37

monte. Un rapido metodo di controllo (richiede un tempo inferiore ai 15 minuti) è

indicato dalla tabella di seguito riportata.

N.B. In caso di perdita dallo scarico è consigliabile provocare per alcuni minuti un forte

flusso di circolazione mediante l'apertura di più rubinetti: spesso questa operazione è

sufficiente per espellere eventuali corpi estranei e riportare il tutto alla normalità.

Metodo rapido di controllo

Verificare che la rete sia in pressione, quindi prima di ogni operazione, sorvegliare lo

scarico situato nella parte inferiore dell’apparecchio.

Page 38: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

38

Valvole di ritegno antinquinamento

La valvola di ritegno antinquinamento è un dispositivo di protezione idrica in grado di

impedire il ritorno di acque inquinate nella rete dell’acquedotto. Questo fenomeno può

avvenire a seguito di variazioni di pressione nella rete di distribuzione in modo tale da

creare inversione di flusso. La valvola di ritegno, installata tra la rete pubblica e quella

di utenza negli impianti di distribuzione idrica, evita il contatto tra le acque contenute

nelle due reti chiudendosi automaticamente qualora si verifichino le condizioni di

riflusso; deve rispondere ai requisiti di prestazione della norma Europea EN 13959.

Le valvole di ritegno antinquinamento tipo EA sono utilizzabili per proteggere contro il

rischio di contaminazione da acque fino a categoria 2.

Per le acque di categoria 3, è necessario inserire un disconnettore di tipo CA.

La nuova norma europea EN 13959 – “Valvola di ritegno antinquinamento da DN 6 a

DN 250. Famiglia E, tipo A, B, C e D.” stabilisce le caratteristiche funzionali,

dimensionali e meccaniche che devono essere soddisfatte dalle valvole di ritegno

antinquinamento.

Principio di funzionamento

La valvola di ritegno antinquinamento è costituita da un corpo valvola (1), una valvola

di ritegno (2) ed, eventualmente, una o più prese di controllo (3) per le procedure di

verifica funzionamento e scarico dell’impianto. Il ritegno (2) delimita due differenti

zone: una a monte o di ingresso (A), e una zona a valle o di uscita (B).

In condizioni corrette di flusso il ritegno (2) si apre automaticamente quando la

pressione nella direzione del flusso a monte (A) è maggiore di quella a valle (B).

Condizioni corrette di flusso

Page 39: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

39

Arresto del flusso: la valvola di ritegno (2) si chiude in anticipo sotto l’azione della

forza esercitata dalla molla antagonista quando la pressione a valle (B) tende ad

eguagliare quella di monte (A) a seguito dell’arresto del flusso.

Arresto del flusso

Depressione a monte: la valvola di ritegno (2) rimane chiusa, non consentendo il ritorno

verso l’acquedotto dell’acqua già inviata all’utenza.

Depressione a monte

Sovrapressione a valle: se la pressione nella zona a valle (B) aumenta fino a superare il

valore della pressione a monte (A), la valvola di ritegno (2) rimane chiusa, non

consentendo quindi il ritorno verso l’acquedotto dell’acqua già inviata all’utenza.

Page 40: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

40

1.11 Gruppo di riempimento automatico

Il gruppo di riempimento automatico è un dispositivo composto da un riduttore di

pressione a sede compensata, un filtro in entrata, una valvola di intercettazione a monte

con ritegno incorporato ed una valvola di intercettazione a valle.

Va installato sulla tubazione di adduzione dell'acqua negli impianti di riscaldamento a

circuito chiuso e la sua funzione principale è quella di mantenere stabile la pressione

dell'impianto, ad un valore impostato, provvedendo automaticamente al reintegro

dell'acqua mancante. Possiede la particolarità di essere pretarabile. Esso, cioè, può

essere tarato ad un valore di pressione desiderato prima della fase di caricamento

dell'impianto. Dopo l'installazione, durante la fase di riempimento o di reintegro,

l'alimentazione si arresterà al raggiungimento della pressione di taratura. E' disponibile

anche una versione preassemblata corredata di disconnettore e filtro a monte e valvole

di intercettazione.

Installazione

1. L'installazione del gruppo di riempimento può essere effettuata sia con tubazione

verticale che orizzontale. E' tuttavia indispensabile che il gruppo non sia installato

capovolto.

2. Il particolare sistema di preregolazione meccanico con indicatore della pressione

permette di eseguire la taratura del gruppo al valore desiderato in impianto prima che

inizi la fase di caricamento.

3. Il gruppo viene normalmente tarato ad una pressione non inferiore a quella che si

ottiene sommando la pressione idrostatica e 0,3 bar.

4. Durante il caricamento, il meccanismo interno provvederà automaticamente a

regolare la pressione chiudendo l'alimentazione al raggiungimento del valore impostato,

senza la necessità di assistere alla lunga operazione di riempimento stesso.

5. Data la funzione di preregolazione, la presenza del manometro a valle

dell'apparecchio non è indispensabile.

6. Ad avvenuto riempimento dell'impianto, la valvola di intercettazione del gruppo può

essere chiusa. Per ripristinare le condizioni di carico automatico sarà sufficiente riaprire

la valvola. Il valore di pressione nell'impianto si riporterà gradualmente al valore di

taratura impostato.

Page 41: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

41

1.1 Dimensionamento Circuito idronico impianti Termomeccanici

Perdite di carico

Il calcolo delle perdite di carico distribuite può essere eseguito solo dopo avere definito

i diametri dei tubi. In tal caso le tubazione del circuito secondario sono imposte, in

quanto preesistenti.

Altresì la scelta dei diametri dei tubi di nuova installazione viene fatta ponendo delle

limitazioni alla velocità dell’acqua che non deve essere inferiore ad un certo valore

minimo, né deve essere superiore ad un dato valore massimo: se l’acqua va troppo

lentamente si rischia la formazione di sacche d’aria all’interno dei tubi con conseguenti

gorgoglii che rendono irregolare il flusso dell’acqua (inoltre la presenza d’aria

all’interno delle tubazioni favorisce la corrosione); se l’acqua va troppo veloce si

avranno, invece, perdite di carico inaccettabili che ci porteranno a dover dotare il

circuito di pompe molto costose ed ingombranti (l’eccessiva velocità dell’acqua può

inoltre produrre rumorosità e può addirittura portare a rottura le tubazioni per erosione).

Le velocità consigliate per i vari tipi di tubazioni sono quelle riportate nella tabella

seguente:

Velocità dell’acqua nelle tubazioni degli impianti termici

Poiché le perdite distribuite dipendono dal quadrato della velocità dell’acqua, porre

limiti alla velocità equivale a porre limiti alle perdite di carico continue.

Per gli impianti di climatizzazione si impongono alle perdite continue i seguenti limiti

inferiore e superiore:

r = 20÷30 mm C.A. /m

Page 42: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

42

Le unità terminali sono rappresentate dagli scambiatori di calore all’interno degli

accumuli di ACS e dalle batterie di post riscaldamento degli impianti della degenza C

Al fine di bilanciare i circuiti idronici, garantire costanti condizioni di funzionamento ai

gruppi di pressurizzazione e fornire la portata di progetto, si introdurranno perdite di

carico concentrate nei circuiti più favoriti tramite l’applicazione di valvole di

bilanciamento a venturi. Tali dispositivi sono le cosiddette “valvole di taratura” e

consistono in semplici valvole di regolazione dotate di stelo ad avanzamento

micrometrico: agendo sulla manopola di manovra si ostruisce sempre più il passaggio

dell’acqua e si crea così la perdita di carico aggiuntiva necessaria al bilanciamento del

circuito. A supporto si potranno utilizzare le valvole wafer con funzione di regolazione.

Il separatore idraulico

Tale dispositivo è caratterizzato dalla presenza di differenti componenti funzionali,

ciascuno dei quali soddisfa determinate esigenze tipiche dei circuiti al servizio degli

impianti termici.

· Separatore idraulico, per rendere indipendenti i circuiti idraulici collegati.

· Defangatore, per permettere la separazione e la raccolta delle impurità presenti nei

circuiti e dotato di collegamento intercettabile ad una tubazione di scarico.

· Valvola automatica sfogo aria, per permettere l’evacuazione automatica dell’aria

contenuta nei circuiti, dotato di collegamento intercettabile per eventuale manutenzione.

· Coibentazione a guscio, preformata a caldo, per garantirne il perfetto isolamento

termico sia nell’utilizzo con acqua calda che refrigerata.

Il separatore idraulico viene dimensionato con riferimento al valore di portata massima

consigliata all’imbocco. Il valore scelto è il maggiore tra la somma delle portate del

circuito primario e la somma delle portate del circuito secondario.

Principio di funzionamento

Quando, come nel presente progetto, nello stesso impianto coesistono un circuito

primario di produzione dotato di propria pompa (o più di una) ed un circuito secondario

di utenza con una o più pompe di distribuzione, si possono evidenziare delle condizioni

di funzionamento dell’impianto per cui le pompe interagiscono, creando variazioni

anomale delle portate e delle prevalenze ai circuiti.

Page 43: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

43

Separatore idraulico

Il separatore idraulico crea una zona a ridotta perdita di carico, che permette di rendere

idraulicamente indipendenti i circuiti primario e secondario ad esso collegati; il flusso in

un circuito non crea flusso nellʼaltro se la perdita di carico nel tratto comune è

trascurabile.

In questo caso, la portata che passa attraverso i rispettivi circuiti dipende esclusivamente

dalle

caratteristiche di portata delle pompe, evitando la reciproca influenza dovuta al loro

accoppiamento in serie.

Utilizzando, quindi, un dispositivo con queste caratteristiche, la portata nel circuito

secondario viene messa in circolazione solo quando la relativa pompa è accesa,

permettendo all’impianto di soddisfare le specifiche esigenze di carico del momento.

Quando la pompa del secondario è spenta, non c’è circolazione nel corrispondente

circuito; tutta la portata spinta dalla pompa del primario viene by-passata attraverso il

separatore.

Page 44: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

44

Con il separatore idraulico si può così avere un circuito di produzione a portata costante

ed un circuito di distribuzione a portata variabile: condizioni di funzionamento tipiche

dei moderni impianti di climatizzazione.

Di seguito vengono riportate le, tre possibili situazioni di equilibrio idraulico.

Le variazioni di temperatura introdotte dal separatore idraulico sono dovute al fatto che

in tale dispositivo possono aver luogo significativi fenomeni di miscelazione.

Può così, ad esempio, capitare che il fluido “caldo” proveniente dalla caldaia sia

raffreddato (prima di raggiungere i terminali) dal fluido “freddo” che torna dai terminali

stessi. In questo caso i terminali vanno dimensionati tenendo conto di tale

raffreddamento e non già, come avviene normalmente, in base alla temperatura massima

di esercizio con cui il fluido esce dalla caldaia. Tale condizione di funzionamento non

riguarda l’impianto oggetto della presente relazione.

Oppure può capitare che il fluido “freddo” che torna dai terminali sia riscaldato (prima

di raggiungere la caldaia) dal fluido “caldo”proveniente dalla caldaia stessa. Possibilità

questa adeguatamente sfruttata nell’impianto in oggetto per innalzare la temperatura di

ritorno in caldaia al di sopra dei valori che comportano la condensazione dei fumi.

Page 45: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

45

Di seguito esamineremo le variazioni di temperatura indotte dai separatori negli

impianti di riscaldamento in relazione al variare delle portate fra primarioe secondario:

cioè in relazione ai seguenti casi:

1. portata del primario uguale alla portata del secondario;

2. portata del primario inferiore alla portata del secondario;

3. portata del primario superiore alla portata del secondario.

1.1.1 portata del primario uguale alla portata del secondario: condizione

momentanea di funzionamento

È la situazione tipica degli impianti tradizionali, dato che in essi le pompe (o la pompa

come nel caso in esame) del primario sono generalmente scelte con portate uguali a

quelle del secondario. Tale condizione si verifica quando è necessario riscaldare

contemporaneamente tutti gli accumuli, oppure durante la simultanea richiesta di calore

da parte degli accumuli e dal circuito di riscaldamento della degenza C.

In questo caso, con buona approssimazione, si può ritenere che le temperature del

primario e del secondario risultino così correlate:

T1 = T3

T2 = T4

Quindi è un caso in cui il separatore non altera le temperature normalmente in gioco. Si

possono pertanto dimensionare i terminali in base alla temperatura massima di esercizio

con cui il fluido esce dal generatore.

Page 46: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

46

1.1.2 portata del primario inferiore alla portata del secondario: condizione

sporadica di funzionamento

È questa una situazione riscontrabile negli impianti in cui le pompe sono troppo deboli

per portare ai terminali la potenza termica richiesta e disponibile. È anche una

situazione che si può ritrovare negli impianti con sottostazioni a distanza, quando si

vuole mantenere bassa la portata del primario per contenere i costi di realizzazione

dell’impianto e di esercizio delle pompe. Nell’impianto di progetto ciò può verificarsi

solo nel caso estremo in cui si abbia la necessità di alimentare contemporaneamente i tre

scambiatori degli accumuli ed il circuito di riscaldamento della degenza C: ipotesi quasi

irrealizzabile.

Nel caso in esame, si può ritenere che le temperature del primario e del secondario siano

così correlate:

T1 > T3

T2 = T4

Pertanto la temperatura di andata del secondario risulta inferiore a quella di andata del

primario.

Per calcolare la temperatura massima del fluido inviato ai terminali (T3) si considerano

noti i valori delle seguenti grandezze:

T1 temperatura di andata del primario, °C

Q potenza termica dell’impianto, kcal/h

Gpr portata del primario, l/h

Gsec portata del secondario, l/h

si procede quindi nel seguente modo:

1. si calcolano i salti termici del primario e del secondario:

ΔTpr = Q / Gpr

ΔTsec = Q / Gsec

2. in base al valore del salto termico del primario, si determina poi la temperatura di

ritorno del primario stesso:

T2 = T1 - ΔTpr

3. considerando che, nel caso in esame, la temperatura di ritorno del primario è uguale a

quella del secondario si può calcolare infine la temperatura richiesta, che risulta:

Page 47: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

47

T3 = T4 + ΔTsec = T2 + ΔTsec

è questa la temperatura massima di progetto in base a cui vanno dimensionati i

terminali dell’impianto.

1.1.3 portata del primario superiore alla portata del secondario: condizione usuale

di funzionamento

Un simile accorgimento serve ad innalzare la temperatura di ritorno in caldaia ed evitare

quindi i problemi connessi alla condensa dei fumi.

Nel caso in esame, si può ritenere che le temperature del primario e del secondario siano

così correlate:

T1 = T3

T2 > T4

Pertanto la temperatura di ritorno del primario (cioè quella di ritorno in caldaia) risulta

superiore a quella di ritorno del secondario.

Per calcolare la temperatura di ritorno in caldaia (T2) si considerano noti i valori delle

seguenti grandezze:

T1 temperatura di andata del primario, °C

Gpr portata del primario, l/h

Q potenza termica dell’impianto, kcal/h

si procede quindi nel seguente modo:

1. si calcola dapprima il salto termico del primario:

ΔTpr = Q / Gpr

2. in base a tale valore si determina la temperatura di ritorno del primario stesso:

T2 = T1 - ΔTpr

Page 48: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

48

Volendo determinare la portata del primario in grado di garantire (per evitare fenomeni

di condensa) un valore prefissato della temperatura di ritorno in caldaia (T2), si

considerano noti:

T1 temperatura di andata del primario, °C

T2 temperatura di ritorno del primario, °C

Q potenza termica dell’impianto, kcal/h

si può quindi procedere nel seguente modo:

1. si calcola dapprima il salto termico del primario:

ΔTpr = T1 - T2

2. in base a tale valore si determina poi la portata richiesta:

Gpr = Q / ΔTpr

Elemento defangatore

Un’ulteriore funzione del separatore idraulico è svolta dall’elemento defangatore

presente all’interno del dispositivo. Esso permette la separazione e la raccolta delle

impurità presenti nell’impianto.

L’eliminazione di queste ultime viene effettuata grazie alla valvola, collegabile ad una

tubazione di scarico, posta nella parte inferiore (apribile ad impianto funzionante).

1.2 Collettore portastrumenti ed accessori

I.S.P.E.S.L.

Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto una serie di

dispositivi omologati/conformi I.S.P.E.S.L. il cui utilizzo è obbligatorio per il controllo

e la sicurezza delle centrali termiche con potenzialità superiori a 35 kW.

I dispositivi installati e le predisposizioni presenti sul collettore sonoi seguenti:

- termostato ad immersione di sicurezza con ripristino manuale

- termometro

- pressostato di sicurezza a ripristino manuale

- pressostato di minima a ripristino manuale

- rubinetto manometro

- riccio ammortizzatore

- manometro

Page 49: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

49

- pozzetto per valvola di intercettazione combustibile

- pozzetto di controllo I.S.P.E.S.L.

- attacco per valvola di sicurezza I.S.P.E.S.L.

Omologazioni

- Termostato ad immersione, pressostato di sicurezza e di minima omologati

I.S.P.E.S.L..

- Termometro e manometro conformi a norme I.S.P.E.S.L.

- Rubinetto manometro, campione I.S.P.E.S.L.

- Pozzetto di controllo I.S.P.E.S.L.

Funzionalità

Il kit compatto, composto dal collettore e dai dispositivi I.S.P.E.S.L., consente il

controllo della temperatura e della pressione dell’impianto. Il termostato, il pressostato

di sicurezza e di minima possono essere cablati elettricamente con il bruciatore della

caldaia in modo tale da disattivarlo al raggiungimento dei valori limite di temperatura o

pressione nella mandata dell’impianto. I valori istantanei di temperatura e pressione

possono essere letti attraverso il termometro ed il manometro installati sul kit. Il

collettore è dotato di un pozzetto per l’inserimento della sonda della valvola di

intercettazione del combustibile I.S.P.E.S.L., di un pozzetto di controllo I.S.P.E.S.L. ed

è predisposto per l’attacco di una valvola di sicurezza omologata I.S.P.E.S.L.

Dimensionamento

Il dimensionamento del collettore è effettuato prendendo in considerazione i parametri

funzionali dell’impianto, quali la portata, la perdita di carico spendibile sul collettore,

compatibile con la prevalenza della pompa di caldaia, insieme alla pressione di lavoro

ed alla potenzialità del generatore con cui scegliere la valvola di sicurezza omologata

I.S.P.E.S.L..

Il collettore è predisposto con un attacco per valvola di sicurezza: qualora la valvola di

sicurezza da 3/4” o da 1” non fosse sufficiente a smaltire la portata di scarico richiesta,

non si utilizza l’attacco predisposto sul collettore ma si installa la valvola selezionata

direttamente sulla tubazione di mandata, rispettando comunque le distanza richieste

dalla Raccolta R Ed. 2005.

Page 50: RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI · PDF filepubblici in relazione all’efficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, ... UNI EN ISO 13370: pavimenti e pareti contro

50

Indice

1.1 Indicazioni Generali ........................................................................................... 2

1.2 Leggi e Norme di riferimento ............................................................................ 3

1.3 Dati di progetto .................................................................................................. 5 1.4 Specificazioni tecniche applicative del Titolo II del DM 1.12.75 ai sensi

dell’art. 26 del decreto medesimo ................................................................................. 8 1.4.1 Dispositivi di sicurezza ............................................................................... 9 1.4.2 Dispositivi di protezione ............................................................................. 9 1.4.3 Dispositivi di controllo ............................................................................. 10

1.5 Impianto con vaso di espansione chiuso .......................................................... 12

1.5.1 VALVOLE DI SICUREZZA ................................................................... 12

1.5.2 VALVOLA DI INTERCETTAZIONE DEL COMBUSTIBILE ............. 15 1.5.3 VASO D'ESPANSIONE CHIUSO ........................................................... 16

1.6 Dimensionamento Vasi d’espansione chiusi con diaframma ai sensi del

Fascicolo R.3. Impianti ISPESL - Raccolta R Cap. R.3.B. Ed. 2009 ......................... 18

1.6.1 Vaso di espansione e valvola di sicurezza ................................................ 19 1.7 Pompa di circolazione ...................................................................................... 21

1.8 Controllo aria ed impurità nei circuiti idronici ................................................ 22 1.8.1 Defangatore ............................................................................................... 22

1.9 Disaerazione delle reti ...................................................................................... 26

1.10 Dispositivi antinquinamento rete idrica ........................................................ 32 1.11 Gruppo di riempimento automatico .............................................................. 40

1.1 Dimensionamento Circuito idronico impianti Termomeccanici ...................... 41 1.1.1 portata del primario uguale alla portata del secondario: condizione

momentanea di funzionamento ............................................................................... 45

1.1.2 portata del primario inferiore alla portata del secondario: condizione

sporadica di funzionamento .................................................................................... 46 1.1.3 portata del primario superiore alla portata del secondario: condizione

usuale di funzionamento ......................................................................................... 47 1.2 Collettore portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. ......................................... 48