Relazione sull’attività scientifica anno 2002intranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip. Scienze della...

106
Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Relazione sull’attività scientifica anno 2002 approvata dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 09/06/2003 Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano Telefono 02-50315493 Fax 02-50315494

Transcript of Relazione sull’attività scientifica anno 2002intranet.unimi.it/annrpt/rpt2002/Dip. Scienze della...

Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra

“Ardito Desio”

Relazione sull’attività scientifica anno 2002

approvata dal Consiglio di Dipartimento

nella seduta del 09/06/2003

Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano Telefono 02-50315493 Fax 02-50315494

2

Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Macro-Settore: Scienze della Terra Area di afferenza 1: Scienze Geologiche - Struttura del Dipartimento - Direttore: Prof.a Isabella Premoli Silva - Vice Direttore: Prof. Roberto Sabadini - Segretario Amministrativo: Rag. Luciana Lucchini - Direzione e Segreteria Amministrativa:

Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano - Sezione di Geologia e Paleontologia

Coordinatore: Prof.a Alda Nicora Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano Fax: 02-50315494 http://www.gp.terra.unimi.it/geopa.html

- Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari

Coordinatore: Prof. Achille Blasi Via Botticelli, 23 - 20133 Milano Fax: 02-50315597 http://iummix.terra.unimi.it/www/welcome.html

- Sezione di Geofisica

Coordinatore: Prof. Mauro Giudici Via Cicognara, 7 - 20129 Milano Fax: 02-50318489 http://www.gp.terra.unimi.it/geofisica.html

- Unità di Bergamo

Coordinatore: Prof.a Isabella Premoli Silva Piazza Cittadella, 4 - 24129 Bergamo Fax: 035-248051 http://www.gp.terra.unimi.it/bergamo.html

3

1. Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca del Dipartimento Note: GP =Sez. di Geologia e Paleontologia MP =Sez. di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari G =Sez. di Geofisica SA =Segreteria Amministrativa

1.1 Personale docente

Professori di I fascia a tempo pieno MP Artioli Gilberto tel. 02-50315609 [email protected] MP Blasi Achille " 02-50315602 [email protected]. MP Boriani Attilio Carlo " 02-50315617 [email protected] MP Brigo Luciano " 02-50315626 [email protected] MP Ferrario Alfredo " 02-50315629 [email protected] GP Gaetani Maurizio " 02-50315520 [email protected] GP Gelati Romano " 02-50315557 [email protected]

GP Gosso Guido Giuseppe Maggiorino " 02-50315555 [email protected]

MP Gramaccioli Carlo " 02-50315607 [email protected] MP Gregnanin Arrigo " 02-50315614 [email protected] GP Jadoul Flavio " 02-50315515 [email protected] G Mazzotti Alfredo " 02-50318477 [email protected] GP Nicora Alda " 02-50315543 [email protected] GP Pasquare' Giorgio " 02-50315527 [email protected] MP Poli Stefano " 02-50315595 [email protected] GP Premoli Silva Isabella " 02-50315528 [email protected] G Sabadini Roberto " 02-50318476 [email protected] GP Smiraglia Claudio " 02-50315516 [email protected] GP Tintori Andrea " 02-50315519 [email protected]

Professori di I fascia a tempo definito GP Beretta Giovanni Pietro tel. 02-50315526 [email protected]

Professori di II fascia a tempo pieno GP Bersezio Riccardo tel. 02-50315551 [email protected] GP Bini Alfredo " 02-50315558 [email protected] MP Bocchio Rosangela " 02-50315601 [email protected] GP Cremaschi Mauro " 02-50315546 [email protected] G Crippa Bruno Silvano " 02-50318474 [email protected] MP De Pol Carla " 02-50315605 [email protected] GP Erba Elisabetta " 02-50315530 [email protected] G Giudici Mauro " 02-50318478 [email protected] GP Massiotta Paolo " 02-50315549 [email protected] MP Pavese Alessandro " 02-50315603 [email protected] GP Pelfini Manuela " 02-50315517 [email protected] G Ponzini Giansilvio " 02-50318482 [email protected] GP Sfondrini Giuseppe " 02-50315544 [email protected] GP Spalla Maria Iole " 02-50315550 [email protected] G Tabacco Ignazio " 02-50318475 [email protected] GP Tartarotti Paola " 02-50315524 [email protected] MP Venerandi Ida " 02-50315622 [email protected]

4

Professori Emeriti GP Cita Maria Bianca tel. 02-50315529 [email protected]

Professori a contratti GP Barnaba Pier Federico tel. 02-50315507 [email protected]

Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti MP Angelini Ivana tel. 02-50315598 [email protected] GP Angiolini Lucia " 02-50315513 [email protected] GP Apuani Tiziana " 02-50315565 [email protected] GP Balini Marco " 02-50315512 [email protected] GP Berra Fabrizio " 02-50315498 [email protected] MP Brigida Cristiano Alessio " 02-50315594 [email protected] MP Caironi Valeria " 02-50315616 [email protected] MP Dapiaggi Monica " 02-50315576 [email protected] MP De Capitani Luisa " 02-50315589 [email protected] G De Franco Roberta " 02-50318468 G Del Molino Gilbert " 02-50318469 [email protected] G Della Moretta Davide " 02-50318469 [email protected] GP Diolaiuti Guglielmina Adele " 02-50315514 [email protected] GP Felletti Fabrizio " 02-50315556 [email protected] MP Fumagalli Patrizia " 02-50315588 [email protected] GP Galli Maria Teresa " 02-50315523 [email protected] MP Grieco Giovanni " 02-50315620 [email protected] G Jimenez Munt Ivone " 02-50318481 [email protected] GP Lombardo Cristina " 02-50315511 [email protected] G Lozej Alfredo " 02-50318479 [email protected] GP Mancuso Michele " 02-50315547 [email protected] GP Marinoni Laura Beatrice " 02-50315493 G Marotta Anna Maria " 02-50318470 [email protected] GP Masetti Marco " 02-50315565 [email protected] MP Molina Palma Jose Francisco " 02-50315594 [email protected] MP Moroni Marilena " 02-50315619 [email protected] GP Muttoni Giovanni " 02-50315518 [email protected] GP Petrizzo Maria Rose " 02-50315531 [email protected] G Stucchi Eusebio Maria " 02-50318480 [email protected] GP Trombino Luca " 02-50315533 [email protected] GP Verga Davide " 02-50315563 [email protected] G Zamboni Enrico " 02-50318469 [email protected] GP Zucali Michele " 02-50315556 [email protected]

1.2 Personale tecnico – amministrativo

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D – EP GP Chiodi Giovanni Isidoro tel. 02-50315506 [email protected] MP Gemmi Mauro " 02-50315604 [email protected] SA Lucchini Luciana " 02-50315548 [email protected] GP Magni Adriano " 02-50315490 [email protected] GP Malinverno Curzio " 02-50315491 [email protected] GP Pezzi Gabriele " 02-50315508 [email protected] GP Renesto Silvio " 02-50315511 [email protected] G Tartaglia Antonio " 02-50318472 [email protected]

5

Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B – C MP Amato William tel. 02-50315590 [email protected] GP Brunetti Mauro " 02-50315521 [email protected] SA Bruno Daniela " 02-50315539 [email protected] GP Campostrini Italo " 02-50315502 [email protected] SA Chiodi Dorina Angela " 02-50315559 [email protected] MP Di Gorga Ilchia " 02-50315573 [email protected] SA Iraca' Vincenza Viviana " 02-50315538 [email protected] SA Legramanti Tiziano " 035-248051 [email protected] GP Manera Giulia " 02-50315499 [email protected] MP Marchesini Fabio " 02-50315584 [email protected] MP Minafra Anna Luigia " 02-50315590 [email protected] MP Mottola Patrizia " 02-50315600 [email protected] MP Pafundi Bruno " 02-50315585 [email protected] G Pallavicini Elisa " 02-50318485 [email protected] GP Pelosi Alfonso Salvatore " 02-50315492 [email protected] MP Rossetti Vita Addolorata " 02-50315606 [email protected] MP Saibene Luigi " 02-50315600 [email protected] GP Sodano Carrabba Salvatore " 02-50315525 SA Sorrentino Nunzia " 02-50315536 [email protected] GP Turrisi Franca " 02-50315499 [email protected] MP Uggeri Franco " 02-50315572 [email protected] G Zoia Stefano Luca " 02-50318468 [email protected]

1.3 Dottorandi, specializzandi e borsisti

Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura MP Agliardi Federico Alberto tel. 02-50315604 [email protected] MP Barberini Valentina " 02-50315613 [email protected] GP Belo' Marco " 02-50315514 [email protected] MP Bergomi Maria Aldina " 02-50315613 [email protected] MP Cavallo Alessandro " 02-50315579 [email protected] GP Citterio Michele " 02-50315553 [email protected] MP Crottini Ada " 02-50315579 [email protected] GP D'Agata Carlo " 02-50315514 [email protected] G Dalla Via Giorgio " 02-50318471 [email protected] GP De Bernardi Bianca " 02-50315563 [email protected] MP Dugnani Mattia Renato " 02-50315576 [email protected] GP Ferraro Francesca " 02-50315523 [email protected] MP Ferri Fabio " 02-50315579 [email protected] GP Gozzi Emanuele " 02-50315514 [email protected] G Gritti Paolo " 02-50318484 [email protected] MP Grizzetti Rosa " 02-50315598 [email protected] GP Larghi Cristiano " 02-50315514 [email protected] GP Maffioli Paola " 02-64484273 [email protected] MP Marchi Maurizio Iler " [email protected] MP Marinoni Nicoletta " 02-50315579 [email protected] GP Norini Gianluca " 02-50315532 [email protected] G Pagani Marco " 02-50318468 G Romano Emanuele " 02-50318481 [email protected] GP Roncarolo Fabio " 02-50315556 [email protected] GP Santilli Maurizio " 02-50315514 [email protected] G Terenghi Paolo " 02-50318469 [email protected]

6

MP Tiano Walter " 02-50315582 [email protected] GP Tremolada Fabrizio " 02-50315563 [email protected] GP Turri Stefano " 02-50315553 [email protected] GP Valsecchi Verushka " 02-50315523 [email protected] G Vassena Chiara " 02-50318469 [email protected] MP Voltolini Marco " 02-50315575 [email protected] MP Zanchetta Stefano " 02-50315594 [email protected] Zerboni Andrea " 02-50315523 [email protected]

Dottorandi afferenti ad altra sede Amministrativa GP Arzuffi Luca tel. 02-50315553 [email protected] G Forieri Alessandro tel. 02-50318469 [email protected]

Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e N. borsisiti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura MP Okamoto Kazuaki tel. 02-50315595

GP Walsworth-Bell Edward Benedict tel. 02-50315563 [email protected]

Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura MP Balossi Sonia Maria tel. 02-50315585 GP Bona Fabio " 02-50315493 [email protected]

GP Brambillasca Francesca " 02-50315493 [email protected]

GP Delfrati Luca " 02-50315531 [email protected] G Della Vedova Alessio " 02-50318486 [email protected] MP Fumagalli Marco " 02-50315620 [email protected] MP Merlini Marco " 02-50315582 [email protected] G Villa Davide Bruno " 02-50318468 [email protected]

Organico Personale docente No. Professori I fascia a tempo pieno 19No. Professori I fascia a tempo definito 1No. Professori II fascia a tempo pieno 17No. Professori II fascia a tempo definito 0No. Professori Emeriti 1No. Professori a contratto 1No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 33No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 0Personale tecnico-amministrativo No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria D - EP 8No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di categoria B - C 22Dottorandi, specializzandi e borsisti No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso la struttura 34No. Dottorandi afferenti ad altra sede amministrativa 2No. Borsisti di Training and Mobility of Research della C.E. e No. borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso la struttura 2

No. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso la struttura 8 • Servizi del Dipartimento

7

- Museo di Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari - Collezioni di minerali : I° piano (corridoio e Sala Magistretti) - Collezioni di rocce: Seminterrato (Aula E) e Piano Rialzato (corridoio) - Collezioni di giacimenti minerari: Seminterrato e II° Piano (Aula D e corridoio) - Museo di Paleontologia (Conservatore: Dott. S. Renesto) - Biblioteche del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” Le Biblioteche del Dipartimento sono costituite da: una Biblioteca d’Area denominata Biblioteca di Scienze della Terra “A. Desio”, una biblioteca di settore che, assume la denominazione “Biblioteca di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti minerari”, e un “Fondo librario di Geofisica”. Servizi al pubblico La biblioteca d’area, ampliata e ristrutturata nel 2000, ha aperto la sala di consultazione (60 posti) più le postazioni on-line per gli utenti e il servizio fotocopie self-service con tessera. Informatizzazione Passaggio al software Sebina, adottato dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo, che ha comportato l’attivazione di nuove procedure gestionali e la revisione di numeri d’inventario, serie inventariali e sezioni di collocazione, relativi alla biblioteca d’area e alle biblioteche afferenti, prima e dopo la migrazione dei dati dal sw SBN al sw Sebina. Passaggio all’OPAC Sebina, che presenta alcune innovazioni significative rispetto al precedente: in particolare l’aggiornamento quotidiano dei dati, registrati quindi in tempo reale (con il vecchio OPAC l’aggiornamento avveniva con periodicità variabile ogni 15-30 giorni), la visualizzazione immediata della disponibilità al prestito o alla consultazione dei documenti bibliografici, i servizi al lettore con la possibilità di effettuare richieste di prestito e prenotazioni, il bollettino novità relativo alle accessioni degli ultimi due mesi. Con il nuovo programma, inoltre, è stata ridefinita l’anagrafica delle biblioteche dell’Ateneo, in modo da localizzare immediatamente monografie e periodici di ciascuna biblioteca, cosa che risulta particolarmente comoda nel nostro caso, poiché le tre biblioteche del Dipartimento sono ubicate in edifici diversi. Catalogo on-line Ultimati i progetti relativi alla catalogazione del pregresso (RECPRE e FONOS), il personale della biblioteca d’area ha effettuato in modo sistematico la revisione e la correzione delle collocazioni che erano state inserite on-line da parte delle cooperative nell’ambito dei progetti suddetti. Servizi biblioteca d’area Redazione della Carta dei Servizi approvata dal Consiglio di Biblioteca in data 20.5.02. Da segnalare il mantenimento dell’orario di apertura fino alle ore 17.30 stante la riduzione del personale a disposizione. Formazione/aggiornamento Il personale che ha partecipato a corsi di formazione e aggiornamento è stato di n. 4 unità per un numero complessivo di 51 giornate, di cui 27 dedicate al programma Sebina. Patrimonio In attesa di effettuare la ricognizione inventariale il patrimonio bibliografico risulta costituito come segue:

8

Biblioteca di Scienze della Terra “A. Desio” Consistenza generale libri e annate periodici 62.982Libri 38.007Titoli periodici correnti 345Titoli periodici chiusi 581Incremento patrimoniale documentario 2002: valore totale Euro 87.398,99 Incremento patrimoniale documentario 2002: valore acquisti Euro 76.826,52Incremento patrimoniale documentario 2002: valore doni Euro 6.655,01Incremento patrimoniale documentario 2002: valore scambi Euro 3.917,46

Biblioteca di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti minerari Consistenza generale libri e annate periodici 6.323 Libri 4.100 Titoli periodici correnti 64 Incremento patrimoniale documentario 2002: valore totale Euro 47.627,74 Incremento patrimoniale documentario 2002: valore acquisti Euro 47.460,10Incremento patrimoniale documentario 2002: valore doni Euro 167,64

Fondo librario di Geofisica Consistenza generale libri e annate periodici 823 Libri 491 Titoli periodici correnti 15 Incremento patrimoniale documentario 2002: valore totale Euro 15.251,07 Incremento patrimoniale documentario 2002: valore acquisti Euro 15.251,07 - Aule Sezione di Geologia e Paleontologia: AULA N. POSTI ATTIVITA’ “Stoppani” 130 Lezioni “Taramelli” 60 Lezioni, esercitazioni “Di Napoli” 30 Esercitazioni paleontologia, micropalentologia, sedimentologia “Chiesa” 30 Informatica “Parona” 35 Lezioni Auletta 10-15 Litologia: esposizione campioni di rocce Auletta 10-15 Sedimentologia: esposizione strutture sedimentarie Auletta 10-15 Paleontologia: esposizione fossili Auletta 13-15 Laureandi Geologia del Sedimentario Auletta 13-15 Laureandi Geologia Strutturale Auletta 13-15 Laureandi Geologia del Quaternario Auletta (n. 2) 12-15 Laureandi Paleontologia Auletta 8-10 Laureandi Micropaleontologia Auletta 4 Laureandi Dendrocronologia Auletta 4-6 Utilizzo stereoscopi Auletta 4-6 Utilizzo personal computers Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari: “A” 121 Lezioni, esami “B” 40 Lezioni, esami e visione materiale didattico “C” 30 Lezioni, esami e, nelle ore libere, spazio studio “D” 30 Lezioni e esami “E” 50 Esercitazioni di petrografia Sezione di Geofisica Aula 24 Lezioni audiovisive, esami

9

Unità di Bergamo Aula 30 Esercitazioni di cartografia e litologia - Laboratori e Officine Sezione di Geologia e Paleontologia: - Laboratorio di Grafica - Laboratorio Fotografico - Laboratorio Analisi Materia Organica - Laboratorio Preparazione dei Conodonti - Laboratorio Informatica - Laboratorio Sezioni Sottili - Laboratorio Geologia Applicata - Laboratorio Sedimentologia (n. 2) - Laboratorio Preparazione Materiali - Laboratorio Chimica delle Acque - Officina di manutenzione Sezione di Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimenti Minerari: - Laboratorio di Analisi Chimica (n. 2) - Laboratorio di Microscopia a Luce Riflessa - Laboratorio di Microscopia a Luce Trasmessa - Laboratorio di Diffrattometria a Raggi X - Laboratorio di Microscopia Elettronica - Laboratorio di Spettrometria a Fluorescenza di Raggi X - Laboratorio di Spettrometria ad Assorbimento Atomico - Laboratorio di Petrologia Sperimentale - Laboratorio di Petrofisica - Laboratorio Macinazione Rocce e Separazione Minerali - Laboratorio Preparazione di Sezioni Sottili Lucide - Officina di manutenzione (n. 2) Sezione di Geofisica: - Laboratorio di Geofisica - Laboratorio Informatico - Officina di manutenzione Unità di Bergamo: - Laboratorio Chimico - Laboratorio Fluorescenza - Laboratorio Sezioni Sottili - Laboratorio Palinologia

10

2. Dati economico finanziari (Dati estratti dal Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario 2002) - Finanziamenti per il Dipartimento

Riscosso Accertato Dotazione ordinaria di funzionamento 0 73.817,00 Altri contributi di parte corrente 0 311.954,00 Trasferimenti in c/c per acquisto attrezzature 0 510.500,00 Trasferimenti per dottorati di ricerca 0 5.939,00 Contributi per congressi e convegni 0 5.600,00 Contributi per pubblicazioni, collane e riviste 0 0,00 2.1 Finanziamenti per la ricerca Accertato Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo 146.901,00 Finanziamento complessivo da fondi MURST 720.905,00 Finanziamento complessivo da contributi CNR 0,00 Finanziamento complessivo da contratti CNR 2.324,00 Finanziamento complessivo da organismi pubblici nazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali 132.261,00 Finanziamento complessivo da Commissione Europea 52.133,00 Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali 0,00 Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali 0,00

Totale 1.054.524,00 Suddivisione dei predetti finanziamenti per Sezione:

Geologia/Paleont. Miner. e Petrog. Geofisica

Finanziamento compl. progetti ricerca fondi Ateneo 75.090,00 45.698,00 26.113,00 Finanziamento complessivo MURST 308.257,00 235.203,00 177.445,00 Finanziamento C.N.R. contributi 0,00 0,00 0,00 Finanziamento C.N.R. contratti 2.324,00 0,00 0,00 Finanziamento da organismi pubblici nazionali 0,00 0,00 0,00 Finanziamenti da organismi privati e imprese naz. 13.584,00 25.823,00 92.854,00 Finanziamento da Commissione Europea 52.133,00 0,00 0,00

Totali 451.388,00 306.724,00 296.412,00 - Finanziamenti derivanti da prestazioni conto/terzi

Accertato Quota prestazioni a pagamento Cat. B 3.232,00 Quota proventi da contratti/convenzioni di ricerca Cat. A/C/D 163.961,00 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca

Somme pagate Sommme impegnate

Spese annuali complessive della struttura 1.568.326,00 1.856.419,00 Spese annuali per la ricerca 770.309,00 791.119,00 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche 263.084,00 Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 150.278,00

11

2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per la struttura. Finanziamenti complessivi fuori bilancio da enti pubblici nazionali 15.000,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da ASL 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da CNR 15.000,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da Consorzi Ricerca Interuniversitari 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da Consorzi Ricerca (ex-lege n.46) 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da INFM 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da INFN 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio dal Ministero della Sanità 0,00 di cui Finanziamenti fuori bilancio da altri Ministeri 0,00 Finanziamenti fuori bilancio da altri enti 431.328,45

12

3. Progetti di Ricerca del Dipartimento (Progetti dei finanziamenti accertati sul bilancio del Dipartimento - esercizio finanziario 2002) 3.1 Progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo ex- 60% Titolo del Progetto: • Variazioni dei ghiacciai lombardi dal pleistocene all’olocene Responsabile Scientifico: Alfredo Bini Importo finanziato: 9.792,38 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Bini A., Smiraglia C., Pelfini M., Zuccoli L., Diolaiuti G., Arzuffi L.,

D’Agata C., Santilli M. Titolo del Progetto: • Studi petrologici e petrofisici su rocce cristalline delle Alpi Responsabile Scientifico: Attilio Boriani Importo finanziato: 6.528,26 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Boriani A., Caironi V., Giobbi E., Colombo A., Zappone A., Burlini L.,

Uggeri F., Barberini V., Bergomi M. A. Titolo del Progetto: • Ricerche mineralogiche, petrologiche, geochimiche e metallogeniche Responsabile Scientifico: Luciano Brigo Importo finanziato: 39.169,56 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Brigo L., Blasi A., Ferrario A., Gregnanin A., Artioli G., Bocchio R., De Pol

C., Poli S., Venerandi I., De Capitani L., Moroni M., Pavese A., Fumagalli P., Gemmi M., Brigida C., Dugnani M., Ferri F., Grizzetti R., Angelini I., Dapiaggi M., Molina J., Grieco G., Diella V., Montrasio A., Notarpietro A., Potenza R., Cavallo A., Crottini A., Marinoni N., Anguilano L., Costa A., Balossi S., Fumagalli M., Merlini M., Okamoto K.

Titolo del Progetto: • Aspetti geomorfologici e paleoidrografici del paesaggio archeologico

della Pianura Padana centrale nell’Olocene medio Responsabile Scientifico: Mauro Cremaschi Importo finanziato: 6.528,26 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Cremaschi M., Trombino L., Ravazzi C., Ferraro F., Pizzi C., Franceschelli

C., Sala A., Maggioni S., Zerboni A. Titolo del Progetto: Sviluppo e applicazione di tecniche di esplorazione e modellizzazione

Geofisica. A.Acquisizione, elaborazione e interpretazione di dati geofisici B. Modelli fisico-matematici di processi geofisici

Responsabile Scientifico: Mauro Giudici Importo finanziato: 26.113,04 Finanziameno relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Giudici M., Mazzotti A., Sabadini R., Ponzini G., Tabacco I., Crippa B.,

Lozej A., Marotta A.M., Stucchi E., Tartaglia A., Vassena C., Forieri A., Romano E., Jimenez Munt I., Del Molino G., Terenghi P., Zamboni E.

Titolo del Progetto: • Strutture di attenuazione crostale e di collasso della catena varisica, fase

di divergenza litosferica permo-triassica e magmatismo associato, nei sistemi di ricoprimento elvetico, sudalpino e austroalpino delle alpi.

Responsabile Scientifico: Guido Gosso Importo finanziato: 16.335,65 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Gosso G., Spalla M.I., Pasquarè G., Massiotta P., Tartarotti P., Zucali M., Di

Paola S., Bistacchi A., Groppelli G.

13

Titolo del Progetto: • Analisi e modellizzazione dei bacini sedimentari Responsabile Scientifico: Flavio Jadoul Importo finanziato: 9.792,39 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Jadoul F., Gelati R., Bersezio R., Felletti F., Galli M.T., Petrizzo M.R., Berra

F., Roncarolo F., Cozzi M., Vola G., Zembo I. Titolo del Progetto: • Modellazione fisico-matematica dei processi idrologici, di erosione, di

trasporto e di sedimentazione del materiale solido nei Bacini montani e della circolazione idrica sotterranea

Responsabile Scientifico: Giuseppe Sfondrini Importo finanziato: 9.792,39 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Sfondrini G., Beretta G.P., Mancuso M., Apuani T., Nobile A., Magni A. Titolo del Progetto: • Paleontologia delle faune permo-carbinifere, mesozoiche e cenozoiche

dell’ area mediterranea e Tetidea Responsabile Scientifico: Andrea Tintori Importo finanziato: 22.848,91 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Componenti Unità: Gaetani M., Premoli Silva I., Nicora A., Tintori A., Erba E., Balini M.,

Muttoni G., Renesto S., Brunetti M., Angiolini L., Lombardo C., Petrizzo M.R., Walsworth-Bell E., Germani D., Larghi C., Tremolada F., Gozzi E., Verga D.

3.2 Progetti di ricerca finanziati dal MURST- COFIN 40% Titolo Progetto Nazionale: Le zeoliti, materiali di interesse per l’industria e l’ambiente: sintesi,

struttura, stabilità e applicazioni Resp. Scient. Nazionale: Alberti Alberto (Università di Ferrara) Titolo Progetto Locale: • Caratterizzazione strutturale, tessiturale e cinetica di materiali

microporosi: studi in situ durante i processi. Resp. Scient. Locale: Artioli Gilberto Importo finanziato: Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Artioli G., De Capitani L., De Pol C., Dugnani M., Grizzetti R., Dapiaggi

M., Balossi S., Merlini M. Titolo Progetto Nazionale: Eventi collisionali ed orogenici pre-Alpini al margine Gondwana-Laurasia:

evoluzione metamorfico-strutturale ed attività magmatica Resp. Scient. Nazionale: Cortesogno Luciano (Università di Genova) Titolo Progetto Locale: • Terreni di accrezione del basamento Varisico del Sudalpino

Occidentale: evoluzione, caratteri chimici e petrofisici. Resp. Scient. Locale: Attilio Boriani Importo finanziato: 43.382,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Boriani A., Caironi V., Giobbi E., Barberini V., Burlini L., Pinarelli L.,

Villa I., Zappone A.

14

Titolo Progetto Nazionale: Ambiente e Cultura. Sviluppi socio-politici in società complesse e l’origine

dello Stato nelle zone aride. Resp. Scient. Nazionale: Liverani Mario (Università di Roma) Titolo Progetto Locale: • La rivincita del deserto: variazioni climatiche e desertificazione

nell’olocene recente Resp. Scient. Locale: Cremaschi Mauro Importo finanziato: 90.379,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Cremaschi M., Trombino L., Arzuffi L., Ferraro F., Valsecchi V., Frezzotti

M., Notarpietro A., Pizzi C., Ravazzi C. Titolo Progetto Nazionale: Processi subduttivi e collisionali nel Mediterraneo centro-orientale Resp. Scient. Nazionale: Doglioni Carlo (Università di Roma) Titolo Progetto Locale: • Ricostruzione di unità tettoniche e dei cambiamenti di regime termico

nella crosta varisica e alpina della Alpi e confronto con le Monashee Ranges dell’Omineca Belt

Resp. Scient. Locale: Gosso Guido Importo finanziato: 53.710,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Gosso G., Spalla M.I., Di Paola S., Zucali M., Carr S., Diella V., Gazzola

D., Williams P. Titolo Progetto Nazionale: Cristallochimica dei minerali metallici e loro alterazione Resp. Scient. Nazionale: Cipriani Curzio (Università di Firenze) Titolo Progetto Locale: • .Selenio;tellurio; minerali secondari Resp. Scient. Locale: Gramaccioli Carlo Maria Importo finanziato: 18.951,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Gramaccioli C.M., Bocchio R., Campostrini I., Saibene L. Titolo Progetto Nazionale: Studi geofisici, geologici e geochimici nell’area sismogenica di Colfiorito:

realizzazione di un modello integrato Resp. Scient. Nazionale: Mazzotti Alfredo (Università di Milano) Titolo Progetto Locale: • Realizzazione di immagini sismiche a riflessione, in tempi e in

profondità, e stima del campo di velocita' di propagazione delle onde sismiche compressionali al fine di una delineazione ottimale delle strutture e dei sistemi di faglie nell'area di catena umbro-marchigiana.

Resp. Scient. Locale: Mazzotti Alfredo Importo finanziato: 51.645,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Mazzotti A., Zanzi L., Stucchi E., Terenghi P., Zamboni E., Del Molino G. Titolo Progetto Nazionale: Stadi climatici estremi e transizioni climatiche dal Cretacico al Paleogene:

evidenze nei sedimenti oceanici dell’ocean drilling program e nelle successioni pelagiche a terra

Resp. Scient. Nazionale: Premoli Silva Isabella (Università di Milano) Titolo Progetto Locale: • L’evoluzione del sistema clima-oceano nel Cretacico e Paleogene

testimoniato dalle associazioni a plancton calcareo nei sedimenti oceanici e in sezioni tetidee.

Resp. Scient. Locale: Premoli Silva Isabella Importo finanziato: 55.260,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Premoli Silva I., Erba E., Di Stefano A., Petrizzo M.R., Tremolada F.

15

Titolo Progetto Nazionale: Il ritiro dei ghiacciai delle Alpi Italiane e le variazioni climatiche, dalla

deglaciazione alla fase attuale. Resp. Scient. Nazionale: Federici Paolo Roberto (Università di Pisa) Titolo Progetto Locale: • Deglaciazione e variazioni climatiche nelle alpi centrali dalla fine

dell’ultimo massimo glaciale alla fase attuale Resp. Scient. Locale: Smiraglia Claudio Importo finanziato: 59.908,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Smiraglia C., Bini A., Pelfini M., D’Agata C., Santilli M., Strini A., Zuccoli

L., Diolaiuti G., Tamburini A. Titolo Progetto Nazionale: Meccanismi di interazione superficiali in fasi minerali: cinetiche di

dissoluzione, di crescita e loro modellizzazione. Resp. Scient. Nazionale: Artioli Gilberto (Università di Milano) Titolo Progetto Locale: • Caratterizzazione di processi chimici superficiali: applicazioni a fasi

microporose ed alluminosilicati industriali Resp. Scient. Locale: Artioli Gilberto Importo finanziato: 68.300,00 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Comp. Unità Locale: Artioli G., De Pol C., Gemmi M., Moret M., Dapiaggi M., Grizzetti R. Titolo Progetto Nazionale: Analisi di sistemi idrotermali, attuali e fossili, associati a zone di taglio nelle

Alpi centro-occidentali: applicazioni alla salvaguardia ambientali, a potenziali georisorse e a opere civili

Resp. Scient. Nazionale: Ferrario Alfredo (Università di Milano) Titolo Progetto Locale: • Analisi mineralogica geochimica, tessiturale e modellizzazione di

sistemi idroterminali, attuali e fossili, associati a zone di taglio nelle Alpi centro-occidentali: applicazioni alla salvaguardia ambientale, alle potenziali georisorse e alle opere civili.

Resp. Scient. Locale: Ferrario Alfredo Importo finanziato: 41.500,00 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Comp. Unità Locale: Ferrario A., Brigo L., Venerandi I., Grieco G., Diella V. Titolo Progetto Nazionale: Il clima e i rischi geomorfologici in relazione allo sviluppo turistico. Resp. Scient. Nazionale: Piccazzo Mauro (Università di Genova) Titolo Progetto Locale: • Pericolosità geomorfologica in ambiente montano in relazione alle

modificazioni climatiche ed alla frequentazione turistica Resp. Scient. Locale: Pelfini Manuela Importo finanziato: 49.000,00 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Comp. Unità Locale: Pelfini M., Bini A., Smiraglia C., Belò M., Diolaiuti G., Zuccoli L., Arzuffi

L., D’Agata C., Santilli M., Bonetti L., Peretti G. Titolo Progetto Nazionale: Monitoraggio multidisciplinare e studio multiscala della deformazione

attiva nel settore settentrionale della placca adriatica. Resp. Scient. Nazionale: Sabadini Roberto (Università di Milano) Titolo Progetto Locale: • Deformazione attiva; modellistica geofisica; Reologia; Deformazione

Geodetica Resp. Scient. Locale: Sabadini Roberto Importo finanziato: 125.800,00 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Comp. Unità Locale: Sabadini R., Crippa B., Marotta A.M., Tartaglia A., Jimenez Munt I.,

Bianco G., Del Rosso D., Devoti R., Fermi M., Luceri V., Riva R., Rutigliano P., Sciarretta C., Vermeersen L., Vespe F.

16

Titolo Progetto Nazionale: FIRB-2001: Proprietà ed applicazioni tecnologiche di minerali e loro

analoghi di sintesi. Resp. Scient. Nazionale: Mellini Marcello (Università di Siena) Titolo Progetto Locale: • Analisi sperimentale in-situ dei meccanismi di presa del cemento. Resp. Scient. Locale: Artioli Gilberto Importo finanziato: 16.950,00 Finanziamento relativo all’anno: 2001 Comp. Unità Locale: Artioli G.; Pavese A.; Dugnani M.; Dapiaggi M.; Merlini M.; Angelini I. 3.3 Progetti di ricerca finanziati dal C.N.R. – contratti • Italian Glaciers Monitoring from Space Responsabile Scientifico: Claudio Smiraglia Importo finanziato: 2.324,00 Finanziamento relativo all’anno: 2002 Collaboratori alla ricerca: C. Smiraglia, G. Diolaiuti, C. D’Agata

17

3.4 Progetti di ricerca finanziati da altri Organismi Privati e Imprese nazionali Titolo della ricerca: • Sviluppo e confronto di metodologie per la valutazione della pericolosità

sismica in aree sismogenetiche:applicazione all’appennino centrale e meridionale

Ente Finanziatore: G.N.D.T. (Gruppo Nazionale Difesa dai Terremoti) Responsabile Scientifico: Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 18.592,20 Titolo della ricerca: • Trasferimento metodologia anal. a imprese medio-piccole del settore

gemmologico per miglior. affid. certif. preziosi Ente Finanziatore: Fondazione CARIPLO Responsabile Scientifico: Alessandro Pavese Importo finanziato: 25.822,25 Titolo della ricerca: • Working Group on Measurements and Methods of high precision space

geodesy Ente Finanziatore: A.S.I. - A.R.S. (Agenzia Spazialie Italiana) Responsabile Scientifico: Roberto Sabadini Importo finanziato: 17.560,00 Titolo della ricerca: • Goce-Italy Ente Finanziatore: A.S.I. - A.R.S. (Agenzia Spazialie Italiana) Responsabile Scientifico: Roberto Sabadini Importo finanziato: 30.987,00 Titolo della ricerca: • Glaciologia bilancio di massa e bilancio energetico Ente Finanziatore: E.N.E.A. - P.N.R.A. Responsabile Scientifico: Claudio Smiraglia Importo finanziato: 13.584,12 Titolo della ricerca: • Glaciologia e Paleoclima: fisica del ghiaccio e prospezioni geofisiche Ente Finanziatore: E.N.E.A. - P.N.R.A. Responsabile Scientifico: Ignazio Tabacco Importo finanziato: 25.714,64 3.5 Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Titolo del Progetto: • Rapid global climate change during the cenomanian –turonian oceanic

anoxic event: examination of a natural climatic experiment in earth history

Responsabile Scientifico: Isabella Premoli Silva Importo finanziato: 52.133,10 Finanziamento relativo all’anno:1999

18

3.6 Progetti di ricerca finanziati con contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) e prestazioni a tariffario (Cat. B) • Contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) Titolo della ricerca: • Distribuzione spazio-temporale di serbatoi e rocce madri nella serie

mediotriassiche della Lombardia occidentale Ente committente: Eni-Agip Responsabile Scientifico: Marco Balini Importo finanziato: 19.624,34 Titolo della ricerca: • Sostegno alle imprese artigiane del settore della escavazione e della

lavorazione dei materiali lapidei Ente committente: Servitec Responsabile Scientifico: Luciano Brigo Importo finanziato: 3.634,25 Titolo della ricerca: • Realizzazione di un modello preliminare di flusso delle acque sotterranee

nella conoide del fiume Reno Ente committente: Regione Emilia-Romagna Responsabile Scientifico: Mauro Giudici - Giansilvio Ponzini Importo finanziato: 3.671,77 Titolo della ricerca: • Consul. per la revisione,aggiorn. e estensione modello concettuale del

sistema acquifero dell'area metropolitana milanese Ente committente: Provincia di Milano Responsabile Scientifico: Mauro Giudici - Giansilvio Ponzini Importo finanziato: 13.132,21 Titolo della ricerca: • Direzione e coordinamento lavori alla realizzazione 7 fogli geologici Ente committente: Regione Lombardia Responsabile Scientifico: Arrigo Gregnanin Importo finanziato: 60.380,07 Titolo della ricerca: • Applicazione di metodologie satellitari GPS al monitoraggio di frane in

Provincia di Reggio Emilia Ente committente: Regione Emilia Romagna Responsabile Scientifico: Paolo Massiotta Importo finanziato: 2.362,79 Titolo della ricerca: • Studio e monitoraggio geofisico dei fenomeni franosi dell’area di

Ancona. Ente committente: Comune di Ancona Responsabile Scientifico: Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 10.487,07 Titolo della ricerca: • Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi Ente committente: Eni-Agip Responsabile Scientifico: Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 11.478,26

19

Titolo della ricerca: • Caratterizzazione sismo-petrofisica di serbatoi geotermici Ente committente: Erga Responsabile Scientifico: Alfredo Mazzotti Importo finanziato: 14.238,72 Titolo della ricerca: • Rilevamento dell'isola di Ustica e l'addestram. al ril. delle aree

vulcaniche di due funzionari del Serv. Geol. Nazionale Ente committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri Responsabile Scientifico: Giorgio Pasquarè Importo finanziato: 7.424,88 Titolo della ricerca: • Installazione e gestione di un sismografo a larga banda in Lombardia Ente committente: Regione Lombardia Responsabile Scientifico: Roberto Sabadini Importo finanziato: 215,00 Titolo della ricerca: • I ghiacciai delle Alpi italiane: variazioni areali e volumetriche e dinamica

geomorfologica recente. Ente committente: CESI Responsabile Scientifico: Claudio Smiraglia Importo finanziato: 17.311,65 • Prestazioni a tariffario - Cat. B Ente committente: Vari Importo finanziato: 3.232,43 3.7 Progetti di ricerca finanziati e gestiti da altri enti. Titolo del progetto • Contesto paleoambientale delle Terramare Ente committente C.N.R. Coordin. generale Responsabile scientifico del dipartimento

Mauro Cremaschi

Importo finanziato € 5.000,00 Titolo del progetto • Loess ed eolianiti nella penisola italiana e nelle isole centro-

mediterranee Ente committente C.N.R. Coordin. generale Responsabile scientifico del dipartimento

Mauro Cremaschi

Importo finanziato € 5.000,00 Titolo del progetto • Aspetti paleopedologici, geologici ed antropici della desertificazione Ente committente C.N.R Coordin. generale Responsabile scientifico del dipartimento

Mauro Cremaschi

Importo finanziato € 5.000,00

20

Titolo del progetto • Supporto scientifico al progetto CARG-PAB II, Foglio n. 013

denominato “Merano” Ente committente Provincia Autonoma di Bolzano Coordin. generale P.M. Rossi CNR-IDPA Responsabile scientifico del dipartimento

Arrigo Gregnanin, Stefano Poli

Importo finanziato Euro 45.600 Titolo del progetto • Studio dei processi volti alla riduzione degli scarti di lavorazione di

lapidei ornamentali e alla produzione in lastre sottili Ente committente Soc. Pedrini Coordin. generale S. Chiesa CNR-IDPA Responsabile scientifico del dipartimento

Stefano Poli

Importo finanziato Euro 127.500 Titolo del progetto • Progetto Valchiavenna

Durata del progetto dal 1999 al 2002 Ente committente Fondazione CARIPLO per la Ricerca Scientifica Coordin. generale Sfondrini Giuseppe Responsabile scientifico del dipartimento

Sfondrini Giuseppe

Importo finanziato 258.228,45

21

4. Iniziative scientifiche organizzate e gestite dagli afferenti del Dipartimento 4.1 Congressi, Convegni, Workshop, Seminari G. Artioli EPDIC-8, 8th European powder Diffraction Conference (membro del comitato scientifico) Uppsala, Sweden dal 23/05/02 al 26/05/02 G. Artioli Zeolite ’02 – 6th International Conference on the Occurrence, Properties, and Utilization of Natural Zeolites (member of the international scientific board) Thessaloniki, Greece dal 03/06/02 al 07/06/02 G. Artioli X Convegno Nazionale della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (membro del comitato scientifico) SILS, Roma dal 10/07/02 al 12/07/02 M.B. Cita First Conference on Future Directions in Stratigraphy, International Commission on Stratigraphy, Urbino, 14-16 giugno 2002 G. Gosso, M.I. Spalla, P. Tartarotti, M. Balini, M. Zucali, P. Fumagalli, M. Gemmi, C. Brigida, M. Merlini, S. Poli, C. Malinverno. “Tra Cielo e Terra ….con Scienza” Valtrournenche e Cervinia dal 08/08/02 al 13/08/02 A. Mazzotti 2° Convegno della Sezione Italiana EAGE-SEG Roma, dal 19/11/02 al 21/11/02 A. Mazzotti REAL MOD Workshop: Modelling Reality, The Reality of Modelling San Donato Milanese, 02/10/02 al 04/10/02 G. Sfondrini, G. Pasquarè, T. Apuani Convegno per l’inaugurazione della Stazione Valchiavenna: “Scienza e tecnica per lo sviluppo della montagna” Chiavenna (SO), dal 25/10/02 al 26/10/02 C. Smiraglia I Ghiacciai, le montagne, l’uomo Bormio, dal 13/09/02 al 14/09/02

22

4.2 Conferenze Alcune conferenze organizzate dal Corso di Laurea in Scienze Geologiche Problemi paleontologici nella Tetide occidentale durante il Permo-Trias Prof. Maurizio Gaetani 14/03/2002 La Litosfera oceanica attuale a confronto con i Complessi Ofiolitici Prof.ssa Paola Tartarotti 21/03/2002 Applicazioni geologiche e petrofisiche dei log di pozzo Dott. Mauro Gonfalini 11/04/2002 Realizzazione di due impianti idroelettrici in Valtellina; il contributo del geologo Dott. Michele De Censis 18/04/2002 Missione Terra: le informazioni che possiamo ottenere dalle variazioni temporali del Campo di gravità. Prof. Roberto Sabadini 09/05/2002 Modelli di flusso e di previsione di trasporto di Azoto ammoniacale e piombo in falda Dott. Umberto Puppini (SAT – Milano) 16/05/2002 Il geologo e l’industria patrolifera Dott. Fabio Brambilla (BAKER ATLAS) 23/05/2002 I principali risultati della crociera SHASKY RISE (Pacifico NW) Prof.ssa Isabella Premoli Silva 30/05/2002 “Dove va il geologo: un’indagine tra i laureati in Scienze Geologiche dell’Università degli Studi di Milano durante gli ultimi 5 anni” Prof. Romano Gelati 02/12/2002 “Il Geologo e gli Enti pubblici” Dario Fossati (Regione Lombardia), Gianluca Traversi (Provincia di Varese) 09/12/2002

23

4.3 Altre Iniziative scientifiche. International School on Planktonic Foraminifera – 1° Course Cretaceous Prof.sa Isabella Premoli Silva Perugia, Dipartimento di Scienze della Terra, 18-22/02/2002 Attività illustrativa del Corso di Laurea in Scienze Geologiche presso le Scuole Superiori Al fine di illustrare le attività del Dipartimento e del Corso di Laurea in Scienze Geologiche, nell’anno 2002, sono state fatte diverse visite presso scuole superiori di Milano città e di località limitrofe. In particolare: presso l'Istituto Tecnico Molinari a Milano e presso licei omnicomprensivi di Gallarate, Legnano, Cinisello Balsamo, Bergamo, Treviglio e Pioltello. Sono state presentate le varie linee di ricerca del Dipartimento, i diversi laboratori e le attrezzature in essi collocate. Del corso di laurea sono state illustrate le finalità e la struttura didattica. Si è data particolare enfasi agli sbocchi nel mondo del lavoro, anche in riferimento all'indagine conoscitiva condotta in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Lombardia. ISSC International Subcommission of Stratigraphic Classification of IUGS Chairman: Maria Bianca Cita Secretary: Maria Rose Petrizzo Da diversi anni Maria Bianca Cita era vice-presidente di questa Sottocommissione fondata nel lontano 1952 da Hollis Hedberg e da lui presieduta con grande prestigio fino ad arrivare alla pubblicazione della “International Guide to Stratigraphic Classification” nel 1976. M. B. Cita eletta nel 1996 e ri-eletta nel 2000, si e’ trovata a dover sostituire il presidente in carica Prof. Alberto Riccardi (Argentina) che era stato nominato consigliere della IUGS, e le due cariche erano incompatibili. Prima ancora di assumere ufficialmente le funzioni di presidente (il che e’ avvenuto nell’ Agosto 2002), M. B. Cita ha preso parte attiva al convegno della Commissione Internazionale di Stratigrafia su “Conference on Future Directions in Stratigraphy” tenutasi a Urbino nel Giugno 2002, organizzato da R. Coccioni e S. Galeotti: un interessante convegno in cui per la prima volta insieme si sono trovati i presidenti delle varie Sottocommissioni (sul Cambriano, Ordoviciano, Giurassico, Cretacico, etc.) a confrontare le loro posizioni e i loro problemi davanti al dinamicissimo presidente della International Commission on Stratigraphy (ICS) Felix Gradstein. E’ subito iniziato un difficile e impegnativo lavoro di riorganizzazione della Sottocommissione che negli ultimi anni non era stata molto attiva e aveva avviato progetti rimasti in gran parte incompiuti. E’ stato nominato un segretario votante, nonche’ web master, nella persona di Maria Rose Petrizzo e si e’ avviata un’opera di recupero di “vecchi” membri ancora attivi, e di ricerca di nuove forze soprattutto legate alla verifica e all’applicazione “sul campo” delle regole di classificazione stratigrafica.

24

5. Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico che fanno a capo a docenti del Dipartimento e partecipazioni a comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali 5.1 Riviste che fanno capo al Dipartimento: • Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia (RIPS) Rivista Internazionale quadrimestrale, di proprietà dell’Università di Milano. E’ pubblicata sotto l’egida e con il contributo finanziario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Mantiene circa 60 scambi con riviste pubblicate nei paesi a valuta debole, ma anche molti significativi come quello con la Societè Gèologique de France o l’American Museum of Natural History. Le riviste ottenute in cambio entrano nel patrimonio della Biblioteca del Dipartimento. Direttore Responsabile M. GAETANI (Milano) Redazione S. RENESTO (Milano)

E. FOIS (Cleveland - USA) Comitato di Redazione A. AZZAROLI (Firenze) W. PILLER (Graz - A) A. BAUD (Losanna - CH) I. PREMOLI SILVA (Milano) A. BOUCOT (Corvallis - U.S.A.) E. ROBBA (Milano) I. DI GERONIMO (Catania) S. SPEZZAFERRI (Wian) E. FLÜGEL (Erlangen - D) K. von SALIS (Zurigo - CH) F. HIRSCH (Jerusalem - Isr) D. VACHARD (Villeneuve D’Asq. - FR) S. IACCARINO (Parma) E. VILLA (Oviedo) A. NADACHOWSKI (Cracovia - POL) A. WAREN (Stoccolma - SV) M. ORCHARD (Vancouver - CAN) G. WARRINGTON (Notthingham - GB) Pubblica articoli solo in lingua inglese di paleontologia e stratigrafia. Nel 2002 ha stampato 31 articoli per un totale di 499 pagine. Circa il 20% degli autori è straniero. Dal 1997, unica rivista italiana di geologia, è inclusa in “Current Contents”, ed è anche una delle 5 riviste ISI Europee che pubblicano articoli di paleontologia degli invertebrati. • Rivista Geologia Insubrica Rivista semestrale di Scienze della Terra pubblicata sotto l'egida di: - Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Milano - Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino - Istituto di scienze della Terra della Scuola Professionale Universitaria della Svizzera Italiana Con il patrocinio di: - Regio Insubrica Direzione della rivista: - Prof. Alfredo Bini, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Milano - Dr. Markus Felber, Dipartimento del Territorio, Museo Cantonale di Storia Naturale, Lugano Comitato di redazione: - Dott. Riccardo Bersezio, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università, Milano. - Prof. Alfredo Bini, Dipartimento di Scienze Terra dell'Università, Milano - Dr. Markus Felber, Dipartimento del Territorio, Museo Cantonale di Storia Naturale, Lugano.

25

Redazione e amministrazione: Dipartimento del Territorio del Canton Ticino, Museo Cantonale di Storia Naturale, viale Cattaneo 4, 6900 Lugano tel 0041 (0) 91 911 53 80 fax 0041 (0) 91 911 53 89. Nell’anno 2002 è stato edito un volume. La Rivista, totalmente autofinanziata, distribuisce oltre 400 copie. Sito Internet: geolog.ch/geolinsu.htm 5.2 Partecipazioni ad altri comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali G. Artioli Materials Science Forum Trans Tech Publications Ltd, Switzerland G.P. Beretta Siti Contaminati Raineri, Milano G.P. Beretta IGEA – Geologia e ingegneria degli acquiferi GEAM , Torino G.P. Beretta Acque Sotteranee Geograph, Milano R. Bersezio Geologia Insubrica Regio Insubrica, Lugano A. Bini Geologia Insubrica Regio Insubrica, Lugano M.B. Cita Terra Nova, The European Journal of Geosciences Blackwell, Oxford M.B. Cita The Island Arc Blackwell, Oxford M.B. Cita Bollettino della Società Geologica Italiana Società Geologica Italiana, Roma M.B. Cita Terra Antartica Società Geologica Italiana, Siena M.B. Cita Guide Geologiche Regionali, Direttore responsabile della Collana Be-Ma, Milano

26

M.B. Cita Paesaggi Geologici, Direttore Responsabile della Collana Be-Ma, Milano M. Cremaschi Geoarchaeology – An International Journal Wiley, New York E. Erba Marine Micropaleontology Elservier, Amsterdam A. Ferrario Cronique de la Recherche Miniere BRGM – Orleans (France) A. Ferrario Periodico di Mineralogia Bardi Editore, Roma A. Ferrario Ofioliti Edizioni ETS, Firenze M. Gaetani, I. Premoli Silva, M.B. Cita Palaegeography, Palaeclimatology, Palaeoecology Membri del Comitato Editoriale Elsevier, Amsterdam G. Gosso Memorie di Scienze Geologiche Dal Piaz Giorgio V., Padova A. Mazzotti European Journal of Environmental and Engineerin Geophysics Geophysical Press, Londra UK A. Mazzotti Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste A. Mazzotti Atlante del Progetto CROP CROP Consortium e Servizi Nazionali, Roma A. Mazzotti Near Surface Geophysics European Association of Geoscientoists and Engineers London G. Pasquarè Acta Vulcanologica - Editorial Board Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa

27

S. Poli European Joural of Mineralogy Schweizerbart, Stuttgart S. Poli Periodico di Mineralogia Bardi, Roma I. Premoli Silva Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia Dip. Scienze della Terra, Milano I. Premoli Silva Episodes International Union of Geological Sciences, Pechino I. Premoli Silva Membro del Comitato Editoriale Cretaceous Research, Academic Press, Londra I. Premoli Silva Membro del Comitato Editoriale International Journal of Earth Sciences, Springer, Heidelberg I. Premoli Silva Geology The Geological Society of America, Boulder, Colorado C. Smiraglia Il Giornale dell’Ingegnere Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano, Milano M.I. Spalla Swiss Bulletin of Mineralogy and Petrology ( SMPM) Engi Martin, Zuerich. M.I. Spalla Atlante cartografico carte prototipali Pasquarè G. e Venturini C., Novara L. Trombino Catena Elservier, Amsterdam

28

6. Risultati dell’attività di ricerca Riassunto Macro-Settore Scienze della Terra Articoli in libri E 8 Articoli in libri I 13 Articoli su altre riviste scientifiche internazionale e su riviste di interesse nazionale 21 Articoli su atti di congresso internazionali 17 Articoli su atti di congresso internazionali periodici o di societa internazionali 6 Articoli su atti di congresso nazionali 13 Articoli su riviste scientifiche ISI 47 Articoli su riviste scientifiche di interesse nazionale 17 Carte geologiche e tematiche originali pubblicate su riviste scientifiche con monografia 2 Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate con monografia 1 Carte geologiche e tematiche riassuntive o derivate senza monografia 5 Libro di ricerca I 1 Manuali e libri divulgativi; prodotti multimediali I 3 Riassunti di comunicazioni a congresso internazionale 46 Riassunti di comunicazioni a congresso nazionale 22

Elenco delle pubblicazioni: 6.1 Riviste

- Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B.; How to obtain alert velocity thresholds for large rockslides; Physics and

Chemistry of the Earth; 2002; vol. 27; pagg. 1557-1565. - Agliardi Federico Alberto, Guzzetti F., Crosta G., Detti R.; STONE: a computer program for the three-

dimensional simulation of rock-falls; Computers & Geosciences; 2002; vol. 28; pagg. 1079-1093. - Angiolini Lucia, Nicora Alda, Crasquin-Soleau S., Richoz S., Marcoux J., Baud A.; Les evenements de la limite

Permien-Trias: dernieres survivantes et/ou premiers recolonisateurs parmi les ostracodes du Taurud (SWTurquie); C. R. Geosciences; 2002; Elsevier/ Academy des Sciences, Paris; vol. 334; pagg. 489-495.

- Artioli Gilberto, Dapiaggi Monica, Petras L.; A newly developed high-temperature chamber for in situ X-raydiffraction: Setup and calibration procedures.; The Rigaku Journal; 2002; vol. 19; pagg. 35-41.

- Artioli Gilberto, Wang Z., Lazor P., Saxena S.K.; High pressure raman spectroscopic study of spinel(ZnCr2O4).; Journal of solid state chemistry; 2002; vol. 165; pagg. 165-170.

- Artioli Gilberto, Lee Y., Vogt T., Hriljacj.A., Parise J.B.; Pressure-induced volume expansion of zeolites in thenatrolite family.; Journal of American Chemical Society; 2002; vol. 124; pagg. 5466-5475.

- Artioli Gilberto; Single-crystal neutron diffraction; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 233-239.

- Artioli Gilberto, Rinaldi R., Kockelmann W.,Kirfel A., Siano S.; The contribution of neutron scattering tocultural heritage research.; Notiziario Neutroni e Luce di Sincrotrone; 2002; vol. 7; pagg. 30-37.

- Artioli Gilberto, Zucali Michele, Camana G., Chateigner D.; The grid-work texture of authigenicmicrocrystalline quartz in siliceous crust-type (SCT) mineralized horizons: Textural parameters by opticalmicroscopy, SEM, and X-ray powder diffraction; American Mineralogist’s; 2002; vol. 87; pagg. 1128-1138.

- Artioli Gilberto, Viani A., Gualtieri A.F.; The nature of disorder in montmorillonite by simulation of X-raypowder patterns.; American Mineralogist; 2002; vol. 87; pagg. 966-975.

- Beretta Giovanni Pietro; Bilancio idrico, uso sostenibile e “stato quantitativo” delle risorse idriche sotterranee;L'Acqua; 2002; vol. 6.

- Bersezio Riccardo, Erba Elisabetta, Gorza Marta & Riva Angelo; Berriasian - Aptian black shales of theMaiolica Fm. (Lombardian Basin, Southern Alps - Northern Italy): a case study of the Early Cretaceous in the

29

Tethys Ocean.; Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; 2002; Elsevier; pagg. 253 - 275. - Bersezio Riccardo, Bosio Francesco, Chinaglia Nadia & Testa Bruno; Cartografia di suscettività al franamento

in un bacino di media montagna; Memorie Società Geologica Italiana; 2002; Società Geologica Italiana Roma;vol. 57; pagg. 577-584.

- Bersezio Riccardo, Felletti Fabrizio, Roncarolo Fabio, Cozzi, M., Balossino P. & Rossi M.; Combining faciesanalysis, log interpretation and geostatistical simulation to characterise heterogeneity of a turbiditic reservoir.;Terra Nostra - Proceedings 8th IAMG Annual Conference; 2002; IAMG _ Berlin; pagg. 155 - 162.

- Bersezio Riccardo, Fantoni Roberto & Pessina Camillo; L’assetto strutturale del margine Sudalpino - Padano:contributo alla conoscenza del sottosuolo nel settore bergamasco.; Geologia Insubrica; 2002; Istituto di Scienzedella Terra - Cadenazzo (Lugano); vol. 1; pagg. 95-109.

- Bersezio Riccardo, Barbieri Paola & Mozzi Riccardo; Redeposited limestones in. the Upper Cretaceoussuccession of the Helvetic Argentera Massif at the Italy-France border; Eclogae geologicae Helvetiae; 2002;Birkhauser Verlag Basel; vol. 95; pagg. 15-30.

- Bini Alfredo, Tognini P.; Effects of the structural setting on endokarst system geometry in the Valle del Nosê(Como Lake, Northern Italy).; Geologica Belgica; 2002; vol. 4; pagg. 197 - 211.

- Bini Alfredo, Felber M., Pomicino N. e Zuccoli L.; Geologia del Mendrisiotto (Canton Ticino, Svizzera):Messiniano, Pliocene e Quaternario.; Berichte des Bundesamt für Wasser und Geologie; 2002; BWG/UFAEG,Berna; vol. 1; pagg. 1 - 459.

- Bini Alfredo, Zuccoli L.; Geologia di sottosuolo della Valle Olona tra Malnate e Lonate Ceppino (Varese).;Geologia Insubrica; 2002; vol. 6; pagg. 19 - 63.

- Bona Fabio, Zorzin Roberto; Covoli di Velo (VR). Prima campagna paleontologica: risultati preliminari;Bollettino Museo Civico Storia Naturale Verona; 2002; Verona; vol. 26; pagg. 43-46.

- Boriani Attilio Carlo, Caironi Valeria, Pinarelli L., Del Moro A.; Sr, Nd isotope evidence for an enriched mantlecomponent in the origin of the Hercynian gabbro-granite series of the Serie dei Laghi; European Journal ofMineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 403-415.

- Caironi Valeria, Colombo A., Tunesi A.; Protoliths of the basement rocks in the Orobic area (Central Alps).; Mem. Soc. Geolog. Ital.; 2002; vol. 57; pagg. 1-9.

- Cremaschi Mauro, Anag J., Di Lernia S., Liverani M.; Environment,Archaeology and Oil: The Messak SettafetRescue Operation ( Libyan Sahara); African Archeology Review; 2002; pagg. 67 - 73.

- Cremaschi Mauro, Negrino Fabio; The franckincense road of Sumhuram:paleoenvironmental and prehistoricalbackground; Khor Rorhi Report; 2002; Pisa; vol. 1; pagg. 325-363.

- Crippa Bruno Silvano, Malinverni E.S., Mussio L.; Forme di Modellazione Digitale; Quadrato - rivista del DRPdell'Università di Messina; 2002; GEM - Messina; vol. 1; pagg. 9-20.

- Crippa Bruno Silvano, Agudo M., Barzaghi R., Crosetto M.; Modelling and analysis tools for interferometricSAR observations.; International Archives of Photogrammetry and Remote Sensing; 2002; vol. XXXIV; pagg.67-73.

- Crippa Bruno Silvano, Barzaghi R., Crosetto M.; Quantitative subsidence monitoring using SAR interferometry;Proceedings of IGARRS 2002; 2002.

- Crippa Bruno Silvano, Crosetto M., Tscherning C., Castillio M.; Subsidence monitoring using SARinterferometry: Reduction of the atmospheric effects using stochastic filtering; Geophysical Research Letters;2002; American Geophysical Union; vol. 29; pagg. 26-1, 26-4.

- D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Elaborazione di cartografia tematica tramiteGIS per la conoscenza e la valorizzazione di una risorsa ambientale: i ghiacciai alpini; geostorie; 2002; ventrostudi storico geografici Roma; vol. 10; pagg. 65-68.

- D'Agata Carlo, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; I GIS come strumento dianalisi della cartografia storica per lo studio delle variazioni areali dei ghiacciai alpini: l'esempio del Ghiacciaiodei Forni; La geomatica per l'ambiente, il territorio e il patrimonio culturale; 2002; ASITA; vol. 2; pagg. 959-964.

- Del Molino Gilbert, Terenghi Paolo, Mazzotti Alfredo; Rimozione del ghost tramite la tecnica di crossghostingprevia attenuazione dei torsional modes; Secondo Convegno Nazionale Sezione Italiana EAGE-SEG e XXIConvegno Nazionale GNGTS; 2002; pagg. 391-392.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; Ardito Desio scienziato; SLM; 2002; pagg. 14-17. - Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio; I ghiacciai della Val Sissone (Valtellina, Alpi

Retiche) e la loro storia olocenica; Il Quaternario; 2002; AIQUA/Roma; vol. 1; pagg. 3-9. - Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Apadula Francesco, Stella Giuseppe; I ghiacciai

italiani. Banca dati e variazioni recenti di una preziosa risorsa idrica; Nimbus; 2002; SMI/Torino; pagg. 57-59. - Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio; Il Ghiacciaio della Sforzellina (Alpi Retiche,

alta Valtellina). 15 anni di bilancio di massa, 70 anni di variazioni frontali; Nimbus; 2002; SMI/Torino; pagg.54-56.

30

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio; Le variazioni recenti dell'ambiente dell'alta montagna el'incremento di pericolosità e rischio; SLM; 2002; INRM/Roma; pagg. 4-7.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Reynaud Louis, Pavan Mauro; Relation entreles bilans de masse de la Sforzellina et ceux des autres glaciers en Europe. Influence des facteurs localisationgéographique et taille du glacier; La Houille Blanche; 2002; S.H.F./Parigi; pagg. 59-63.

- Erba Elisabetta, Tremolada Fabrizio; Morphometric analysis of the Aptian Nannofossils: implications fortaxonomy; Marine Micropaleontology; 2002; vol. 44; pagg. 77-92.

- Erba Elisabetta, Premoli Silva Isabella, Tremolada Fabrizio, Verga Davide, Bellanca A., Neri R., Sprovieri M.;Palaeoceanographic significance of the Tethyan Livello Selli (Early Aptian) from the Hybla Formation,northwestern Sicily: biostratigraphy and high-resolution chemostratigraphic records; Palaeogeography,Palaeoclimatology, Palaeoecology; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 185; pagg. 175-196.

- Felletti Fabrizio; Complex bedding geometries and facies associations of the turbiditic fill of a confined basin ina transpressive setting (Castagnola Fm., Tertiary Piedmont Basin - NW Italy).; Sedimentology; 2002; vol. 49;pagg. 645-667.

- Gaetani Maurizio, Premoli Silva Isabella, Abbate E., Cassinis G., Castradori D., Catalano R., Cita M.B., ContiM.A., Cresta S., Pampaloni L., Orombelli G., Pavia G., Rio D., Simone L., Sprovieri R., Vai G.B.; QuaternaryChronostratigraphy and establishment of related standards.; Episodes; 2002; vol. 5; pagg. 264-265.

- Gaetani Maurizio, Garzanti E.; Unroofing history of Late Paleozoic magmatic arcs within the “Turan Plate”(Tuarkyr, Turkmenistan); Sedimentary Geology; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 151; pagg. 67-87.

- Giudici Mauro, Parravicini Guido, Ponzini Giansilvio, Romano Emanuele, Valota Giorgio; Is the forwardproblem of ground water hydrology always well posed?; Ground water; 2002; vol. 40; pagg. 500-508.

- Grieco Giovanni, Ferrario Alfredo, Fiorentini M.L., Tunesi A.; Petrological and Metallogenic outlines of theValmaggia ultramafic pipe (Ivrea Zone), NW Alps.; Italy. Per. Miner.; 2002; vol. 71; pagg. 219-239.

- Grizzetti Rosa, Artioli Gilberto; Kinetics of nucleation and growth of zeolite LTA from clear solution by in situand ex situ XRPD.; Microporous and Mesoporous Materials; 2002; vol. 54; pagg. 105-112.

- Jadoul Flavio, Berra Fabrizio; Evidence of a middle -Carnian transgression in the western Southern Alps(Lombardy, Italy): stratigraphic and paleogeographic implications.; Rivista Italiana di Paleontologia eStratigrafia; 2002; Milano; vol. 108; pagg. 119-131.

- Jadoul Flavio, Nicora Alda, Ortenzi A., Pohar L.; Ladinian stratigraphy and paleogeography of southern ValCanale (Pontebbano-Tarvisiano, Julian alps), Italy); Mem.Soc.Geol.It.; 2002; Società Geologica Italiana; vol. 57;pagg. 29-43.

- Jadoul Flavio, Galli Maria Teresa, Weissert H. , Bernasconi S.; The Southern Alps: a key area for a completecarbon isotopic stratigraphy record across the Triassic/Jurassic boundary; 6° International Symposium onJurassic Systems. Palermo 19-22 sett.2002, Abstract book; 2002; International Subcommission on Jurassicstratigraphy, Palermo; pagg. 70-71.

- Jimenez Munt Ivone, Sabadini Roberto; The block-like behavior of Anatolia envisaged in the modeled andgeodetic strain rates; Geophysical Research Letters; 2002; vol. 29.

- Larghi Cristiano; Marmaronia angiolinii, new genus and new species of Bakevellidae (Pterioida, Bivalvia) fromthe Middle Permian of Chios (Greece); Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia; 2002; vol. 108; pagg.359-368.

- Larghi Cristiano; Mithracia oppionii sp. nov. (Crustacea, Decapoda,Mithracia oppionii sp. nov. (Crustacea,Decapoda,Mithracia oppionii sp. nov. (Crustacea, Decapoda,Brachyura) from the Eocene of Chiampo (Vicenza,Italy); Bulletin of the Mitzunami Fossil Museum; 2002; vol. 29; pagg. 61-69.

- Lombardo Cristina; Caelatichthys gen. N.: a new palaeonisciform from the Middle Triassic of Northern Italy andCanton Ticino (Switzerland); Rivista Italiana Paleontologia Stratigrafia; 2002; Milano; vol. 108; pagg. 399-414.

- Maffioli Paola, Corselli C., Principato M.S., Crudeli D.; Changes in planktonic assemblages during sapropel S5deposition: Evidence from Urania Basin area, eastern Mediterranean; Paleoceanography; 2002; vol. 17/3; pagg.1-30.

- Marotta Anna Maria, Bayer U., Thybo H., Scheck, M.; Origin of the regional stress in the North German Basin:results from numerical experiments.; Tectonophysics; 2002; Elsevier; vol. 360; pagg. 245-264.

- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic versus Glacial Isostatic Deformation in Europe; GeophysicalResearch Letters; 2002; AGU; vol. 29; pagg. 73-1 73-4.

- Marotta Anna Maria, Bayer, U., Grad, M., Pharaoh, T. C., Thybo, H., Guterch, A., Banka, D., Lamarche, J.,Lassen, A., Lewerenz, B., Scheck, M.; The southern margin of the East European Craton: new results fromseismic sounding and potential fields between the North Sea and Poland; Tectonophysics; 2002; Elsevier; vol.360; pagg. 301-314.

- Mazzotti Alfredo, Transalp Working Group; First deep seismic reflection images of the Eastern Alps revealgiant crustal wedges and transcrustal ramps; GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS; 2002; pagg. 10.

31

- Mazzotti Alfredo, H. Rott, T. Nagler, F. Rocca, C. Prati, H. Keusen, S. Liener, D. Tarchi; InSAR techniques andapplications for monitoring landslides and subsidence; Proceedings of EARSeL June 2002, Prague; 2002.

- Mazzotti Alfredo, Stucchi Eusebio Maria, Zamboni Enrico, S. Ciuffi; Seismic characterisation of geothermalreservoirs - a case study in western Tuscany, Italy; Expanded Abstracts 64th EAGE Conference and TechnicalExhibition; 2002; vol. 2002; pagg. C37.

- Molina Palma Jose Francisco, J. Glodny, B. Bingen, A. Austrheim And A. Rusin; Precise eclogitization agesdeduced from Rb/Sr mineral systematics: The Maksyutov complx, Southern Urals, Rusia.; Geochimica etCosmochimica Acta; 2002; vol. 66; pagg. 1221-1235.

- Molina Palma Jose Francisco, A. Austrheim, J. Glodny And A. Rusin; The eclogites of the Marun–Keucomplex, Polar Urals (Russia): fluid control on reaction kinetics and metasomatism during high Pmetamorphism.; Lithos; 2002; vol. 61; pagg. 55-78.

- Pasquare' Giorgio; Ardito Desio: l'accademico, il ricercatore, l'uomo.; S.L.M.; 2002; vol. 7; pagg. 9-10. - Pavese Alessandro, Zanazzi P.F.; Behaviour of micas at high pressure and high temperature conditions; Reviews

in Mineralogy & Geochemistry; 2002; vol. 46; pagg. 99-116. - Pavese Alessandro, Marinoni Nicoletta, Bugini R., Di Silvestro G; Black limestone used in Lombard

Architecture; Journal of Cultural Heritage; 2002; pagg. 241-249. - Pavese Alessandro; Neutron powder diffraction and Rietveld analysis; applications to crystal chemical studies of

minerals at non ambient conditions; European Journal of Mineralogy; 2002; vol. 14; pagg. 241-250. - Pavese Alessandro; Pressure volume temperature equations of state: a comparative study based on numerical

simulations; Physics and Chemistry of Minerals; 2002; vol. 29; pagg. 43-51. - Pavese Alessandro, Merli M., Ranzini M.; Study of the electron density in MgO, (Mg,Fe)O and Cu2O by

Maximum Entropy Method and Multipole Refinements: comparison between methods.; Physics and Chemistry of Minerals; 2002; vol. 29; pagg. 455-464.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio; Dendrogeomorphological dating of debris flows in the Upper Valle del Gallo(Central Italian Alps); Dendrochronologia; 2002; pagg. 269-274.

- Pelfini Manuela, D'Agata Carlo, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Gestione tramite GIS di benigeomorfologici, glaciologici e naturalistici per la valorizzazione mediante un turismo sostenibile di aree di altamontagna.; Geostorie; 2002; Centro italiano studi storico gografici Roma; vol. 1-2; pagg. 65-68.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Orombelli G.; The variations of Italian Glaciers between 1980 and 1999inferred by the data supplied by the Italian Glaciological Committee.; Geografia Fisica e DinamicaQuaternaria; 2002; Comitato Glaciologico Italiano; pagg. 61-76.

- Petrizzo Maria Rose; Palaeoceanographic and palaeoclimatic inferences from Late Cretaceous planktonicforaminiferal assemblages from the Exmouth Plateau (ODP Sites 762 and 763, eastern Indian Ocean); MarineMicropaleontology; 2002; Elservier, Amsterdam; vol. 45; pagg. 117-150.

- Poli Stefano, Brigida Cristiano Alessio, Valle M.; Chromium-bearing phases in the system MgO-SiO2-Al2O3-Cr2O3, and their relevance on chromium inertization in ceramic systems; Key Engineering Materials; 2002;TRANS TECH PUBLICATIONS LTD, Zuerich; vol. 206-2; pagg. 859-862.

- Poli Stefano, Schmidt Max W.; Petrology of subducted slabs; ANNUAL REVIEW OF EARTH ANDPLANETARY SCIENCES; 2002; Annual Reviews, Palo Alto, UNITED STATES; vol. 30; pagg. 207-235

- Ponzini Giansilvio, Giudici Mauro, Romano Emanuele, F. Di Palma, R. Airoldi, C. Arduini; Sperimentazionesul sistema acquifero della Centrale Lambro (Milano); Acque sotterranee; 2002; vol. 76; pagg. 45-51.

- Premoli Silva Isabella, Petrizzo Maria Rose, Bralower T.J., Malone M.J., Arthur M.A., Averyt K., Bown P.R.,Brassell C.S., Channell J.E.T., Clarke L.J., Dutton A., Eleson J.W., Frank T.D., Gylesjo S., Hancock H., KanoH., Leckie R.M., Marsaglia K.M., Mcguire J., Moe K.T., Robinson S.A., Rohl U., Sager W.W., Takeda K.,Thomas D., Williams T., Zachos J.C.; Extreme Warmth in the Cretaceous and Paleogene: A Depth Transect onShatsky Rise, Central Pacific;covering Leg 198 of the cruises of the drilling vessel JOIDES Resolution;Proceedings of the Ocean Drilling Program, Initial Report; 2002; vol. 198; pagg. 1-148.

- Premoli Silva Isabella, Petrizzo Maria Rose, Tx. Bralower T.J., Malone M.J., Arthur M.A., Averyt K., BownP.R., Brassell C.S., Channell J.E.T., Clarke L.J., Dutton A., Eleson J.W., Frank T.D., Gylesjo S., Hancock H.,Kano H., Leckie R.M., Marsaglia K.M., Mcguire J., Moe K.T., Robinson S.A., Rohl U., Sager W.W., TakedaK., Thomas D., Williams T., Zachos J.C.; New evidence for abrupt climate change in the Cretaceous andPaleogene: An Ocean Drilling Program expedition to Shatsky Rise, northwest Pacific; GSA Today; 2002; vol.11; pagg. 4-10.

- Renesto Silvio, Avanzini M.; Skin remains in a juvenile specimen of the prolacertiform reptile Macrocnemus;Neues Jahrbuch f. Geologie und Palaeontologie; 2002; Stuttgart; vol. 224; pagg. 31-48.

- Romano Emanuele, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio; Simulation of interactions between well fields withnested models: a case study; Acta Universitatis Carolinae – Geologica; 2002; Praga; vol. 46; pagg. 637-640.

- Sabadini Roberto, Di Donato G., Vermmersen L.L.A.; Ice mass loss in Antarctica and stiff lower mantleviscosity inferred from the long wavelength time dependent gravity field; Geophysical Research Letters; 2002;

32

vol. 29. - Sabadini Roberto; Ice sheet collapse and sea level change; Science; 2002; vol. 295; pagg. 2376-2377. - Sabadini Roberto, Marotta Anna Maria, De Franco Roberta, Vermeersen, L. L. A.; Style of density stratification

in the mantle and true polar wander induced by ice loading; Journal of Geophysical Research; 2002; AGU; vol.107.

- Santilli Maurizio, Pelfini Manuela, Orlandi M., Pavan M, Colombini M.P.; Heavy metals variations in someconifers in Valle d'Aosta (Western Italian Alps) from 1930 to 2000; Macrochemical Journal; 2002; vol. 1-2;pagg. 237-244.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Ghiacciai alpini verso l'estinzione?; Le Scienze; 2002; pagg.73-75.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; I ghiacciai montani e il global change; SLM; 2002;INRM/Roma; pagg. 44-45.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, Pecci, Polesello, Valsecchi, Maggi; Il glacialismo attualenell’area mediterranea. L’esempio dell’Atlante marocchino; nimbus; 2002; società metereologica italiana; vol.1/4; pagg. 12-13.

- Smiraglia Claudio, D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele; Studio delle variazioni recenti dei ghiaciaidell'Ortles-Cevedale (Careser e Sforzellina), Ricostruzione dei passati bilanci di massa non misurati evalidazione dei modelli applicati attraverso l'impiego di cartografia storica; La geomatica per l'ambiente, ilterritorio e il patrimonio culturale; 2002; ASITA; vol. 2; pagg. 1079-1083.

- Spalla Maria Iole, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Di Paola Silvia, Siletto Gian Bartolomeo, BistacchiAndrea; Mapping tectono-metamorphic histories in the Lake Como Basement (Southern Alps, Italy); Memoriedi Scienze geologiche; 2002; Padova; vol. 54; pagg. 1-25.

- Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo, F. Mirabella, M. Barchi, S. Merlini, L. Zanzi; Characterisation ofseismogenic faults by means of reflection seismic surveys. A case study in the Colfiorito area: 1997 Umbria-Marche earthquakes; Expanded Abstracts 64th EAGE Conference and Technical Exhibition; 2002; EAGE; vol.2002; pagg. E48.

- Stucchi Eusebio Maria, Terenghi Paolo, Zamboni Enrico, Del Molino Gilbert, Mazzotti Alfredo, L.Baradello, R.Bolis, C. D'Amicantonio, E. Del Negro, F. Franzutti, B. Marino, D. Nieto, M. Poropat, F. Zgur , S. Baudo, F.Chiappa,L. Restelli; Esecuzione di un profilo sismico Terra-Mare ad alta risoluzione per il monitoraggio di corpifranosi; Secondo Convegno Nazionale Sezione Italiana EAGE-SEG e XXI Convegno Nazionale GNGTS; 2002;pagg. 379-380.

- Stucchi Eusebio Maria, Mazzotti Alfredo, S. Baudo, D. Nieto, E. Del Negro, L. Baradello, B. Marino, F. Zgur;Esperienze di denoising di dati sismici ad alta risoluzione terra-mare e mare-terra acquisiti nell’area di Ancona;Secondo Convegno Nazionale Sezione Italiana EAGE-SEG e XXI Convegno Nazionale GNGTS; 2002; pagg.406-407.

- Stucchi Eusebio Maria; Sismica a riflessione in regioni sismogenetiche: Uno studio nell’area Umbro-marchigiana; Secondo Convegno Nazionale Sezione Italiana EAGE-SEG e XXI Convegno Nazionale GNGTS;2002.

- Tabacco Ignazio, Della Vedova Alessio, Bianchi C., Zirizzotti A., Zuccheretti E., Forieri A.; Airborne radarsurvey above Vostok region, East Central Antarctica: ice thickness and Lake Vostok geometry.; Journal ofGlaciology; 2002; vol. 48; pagg. 62-69.

- Tabacco Ignazio, Folco L., Capra A., Chiappini M., Frezzotti M., Mellini M.; The Frountier Mountain meteriotetrap (Antarctica).; Meteoritics Planetary Science; 2002; vol. 37; pagg. 209-228

- Tartarotti Paola, Susini S., Nimis P., Ottolini L.; Melt migration in the upper mantle along the RomancheFracture Zone (equatorial atlantic); Lithos; 2002; vol. 63; pagg. 125-149.

- Terenghi Paolo, Mazzotti Alfredo; Experiences in pre stack and post; Bollettino di Geofisica Teorica edApplicata; 2002; vol. 43; pagg. 131-142.

- Tintori Andrea, Gallo Valeria, Cavalcanti M.J.; Using geometric morphometrics to study ontogenetic shapechanges in Paralepidotus ornatus (Agassiz, 1833-43); Arquivos do Museu Nacional; 2002; Rio de Janeiro; vol.60; pagg. 117-120.

- Tremolada Fabrizio; Aptian to Campanian calcareous nannofossil biostratigraphy (Gubbio, Central Italy); Riv.Ital. Paleontologia e Stratigrafia; 2002; vol. 108; pagg. 441-456.

- Tremolada Fabrizio, Young J.R.; Volumes calculation of Cretaceous coccoliths and nannoliths.; Journal ofNannoplankton research; 2002; vol. 24; pagg. 199-202.

- Trombino Luca, Ferraro Francesca; Paleosuoli Tipo Terra Rossa al Margine Prealpino. Il Caso di Studio delMonta Casto (Val Sabbia - Brescia); Il Quaternario; 2002; vol. 1; pagg. 131-140.

- Vassena Chiara, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio; Modelling land subsidence induced by exploitation of amulti-layered aquifer in Milan (Italy); Acta Universitatis Carolinae – Geologica; 2002; Praga; vol. 46; pagg.641-644.

33

- Venerandi Ida; On the occurrence of Selenium in sulfides of the ore deposit of Baccu Locci (Gerrei, SESardinia); Neues Jahrbuch Mineral Monatshefte; 2002; E.Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung; vol. 5;pagg. 207-224.

- Verga Davide, Premoli Silva Isabella; Early Cretaceous planktonic Foraminifera from the Tethys. The genusLeupoldina.; Cretaceous Research; 2002; Elsevier, Amsterdam; vol. 23; pagg. 189-212.

- Zamboni Enrico, Mazzotti Alfredo, F. Chiappa; Stima di parametri petrofisici mediante inversione AVO lineare:caso sintetico; Secondo Convegno Nazionale Sezione Italiana EAGE-SEG e XXI Convegno Nazionale GNGTS;2002; pagg. 389-390.

- Zucali Michele, Dugnani Mattia Renato, Chateigner D., Lutterotti L. And Ouladdiaf B.; Quantitative textureanalysis of naturally deformed glaucophanites under eclogite facies conditions (Sesia-Lanzo Zone, WesternAlps): comparison between x-ray and neutron diffraction analysis.; Geological Society Special Pubblications;2002; London; vol. 200; pagg. 239-253.

- Zucali Michele, Spalla Maria Iole, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino; Strain partitioning and fabric evolutionas a correlation tool: the eaxample of the Eclogitic Micaschists Complex in the Sesia Lanzo Zone (MonteMucrone-Monte Mars, Western Alps, Italy); Schweiz.Mineral.Petrogr.Mitt.; 2002; Zuerich; vol. 82; pagg. 429-454.

- Zucali Michele; Tectonic imprints of a Subduction Cycle in continental rocks explicated by a foliation map ofthe «Eclogitic Micaschists Complex» (Monte Mucrone – Monte Mars – Mombarone, Sesia-Lanzo Zone, Italy);Memorie Sc. Geol. It.; 2002; Padova; vol. 52; pagg. 28-42.

6.2 Libri - Bini Alfredo; Grotte in Provincia di Como; 2002; EDLIN, Milano; 158. - Gelati Romano, D'Atri A., Dela Pierre F., Festa A., Gnaccolini M., Piana F., Clari P., Polino R.; Tettonica e

sedimentazione nel retroforeland alpino; 2002; Torino; 1-114. 6.3 Contributi in Volume (anche Curatele e Editor) - Artioli Gilberto; Atomic displacement parameters from diffraction studies: The experimental evidence.; Energy

modelling in minerals.; 2002; Eotvos University Press, Budapest; EMU Notes in Mineralogy, 389-405. - Artioli Gilberto, Kockelmann W., Magerl A., Mezei F., Rinaldi R., Schaefer W., Schofield P.F., Zoppi M.;

Cultural Heritage:Artefacts and Materials; The ESS Project, Volume II. New Science and Technology for the 21stCentury.; 2002; ESS Council; 6-47/6-54.

- Artioli Gilberto, Monaco H.L.; Experimental methods in X-ray and neutron crystallography.; Fundamentals ofCrystallography; 2002; Oxford Science Publications, Oxford.; 295-411.

- Artioli Gilberto, Grizzetti Rosa, Carotenuto L., Piccolo C., Colella C., Liguori B., Aiello R., Frontera P.; In situdynamic light scattering and synchrotron X-ray powder diffraction study of the early stages of zeolite growth.;Impact of zeolites and other porous materials on the new technologies at the beginning of the new mi; 2002;Elsevier, Amsterdam.; Study in Surf. Sc. and Catalysis, 45-52.

- Artioli Gilberto, Voltolini Marco, Moret M.; Microtopographic features and dissolution behaviour of naturalzeolite surfaces studied by atomic force microscopy (AFM); Impact of zeolites and other porous materials onthe new technologies at the beginning of the new mi; 2002; Elsevier, Amsterdam.; 1721-1728.

- Artioli Gilberto, Rinaldi R., Dove M.T., Schaefer W.,Schofield P.F., Winkler B.; Mineral Sciences, EarthSciences, Environment and Cultual Heritage; The ESS Project, Volume II. New Science and Technology for the21th Century.; 2002; Ess Council; 4-89/4-108.

- Artioli Gilberto, Gies H., Hansen T., Jobic H., Lander G.H., Latroche M., Mulder F.M.; SustainableDevelopment, Clean Technologies, and Environmental Systems.; The ESS Project, Volume II. New Science andTechnology for the 21st Century.; 2002; ESS Council; 6-65/6-72.

- Belo' Marco, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Rilievi GPS per lo studiodell'evoluzione dei ghiacciai antropizzati; Geomatica per l'ambiente, il territorio e il patrimonio culturale; 2002;ASITA; 397-401.

- Bersezio Riccardo, Felletti Fabrizio, Giudici Mauro, Zembo I., Miceli A.; Caratterizzazione dell’eterogeneitàdegli acquiferi pleistocenici del bacino intermontano dell’Alta Val d’Agri, dallo studio delle successioniaffioranti; Valutazione, caratterizzazione e monitoraggio delle riserve idriche sotterranee dell’Alta Val d’Agri;2002; Albina Colella.

- Cremaschi Mauro; Late Pleistocene and Holocene Climatic Changes in the Central Sahara: the case study of theSouth western Fezzan ( Libya); Droughs,Food and Culture; 2002; Kluver,New York; 65-82.

34

- Diolaiuti Guglielmina Adele; Acque e ghiacciai; Montagne d’Italia; 2002; De Agostini Novara. - Diolaiuti Guglielmina Adele, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Amiotti Gabriella; Il rapporto fra l'uomo e il

paesaggio nel mondo classico: un'anticipazione della moderna concezione di bene culturale?; Beni culturali,territoriali, regionali; 2002; Università di Urbino/Urbino; 241-246.

- Gelati Romano, Gnaccolini M.; Evoluzione tettonico-sedimentaria del bacino delle Langhe.; Il Sistema Alpino-Appenninico nel Cenozoico; 2002; Torino; 172-207.

- Gelati Romano, D'Atri A., Dela Pierre F., Gnaccolini M., Piana F., Polino R.; Il bacino terziario piemontese; IlSistema Alpino-Appenninico nel Cenozoico; 2002; Torino; 110-115.

- Gemmi Mauro, Calestani G., Migliori A.; Strategies in electron diffraction data collection; Advances in ElectronMicroscopy and Diffraction; 2002; 123/311-325.

- Giudici Mauro, Bersezio Riccardo, Felletti Fabrizio, Trombino Luca, Miceli A., Zembo I.; Valutazione delbilancio idrogeologico nell’Alta Val d’Agri e impostazione di un modello matematico di flusso delle acquesotterranee.; Valutazione, caratterizzazione e monitoraggio delle riserve idriche sotterranee dell’Alta Vald’Agri; 2002; Albina Colella.

- Okamoto Kazuaki, Muko A., Yoshioka N., Zhang Ry., Parkinson Cd., Ogasawara Y. & Liou Jg.; Petrogenesisof Ti-clinohumite-bearing garnetiferous ultramafic rocks from Kumdy-Kol; The Diamond-bearing KokchetavMassif, Kazakhstan; 2002; Tokyo; 343-359.

- Okamoto Kazuaki, Liou Jg. & Ogasawara Y; Petrology of diamond-grade eclogite from Kumdy-Kol; TheDiamond-bearing Kokchetav Massif, Kazakhstan.; 2002; Tokyo; 235-255.

- Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Ongoing dynamics and possible scenarium inthe mountain physical landscape; Geographical Renaissance at the Dawn of the Third Millennium. The ItalianPerspectives; 2002; Società Geografica Italiana, Roma; 53-65.

- Premoli Silva Isabella, Petrizzo Maria Rose, Bralower T.J., Malone M.J., Arthur M.A., Averyt K., Bown P.R.,Brassell C.S., Channell J.E.T., Clarke L.J., Dutton A., Eleson J.W., Frank T.D., Gylesjo S., Hancock H., KanoH., Leckie R.M., Marsaglia K.M., Mcguire J., Moe K.T., Robinson S.A., Rohl U., Sager W.W., Takeda K.,Thomas D., Williams T., Zachos J.C.; Volume 198 Initial Reports. Extreme Warmth in the Cretaceous andPaleogene: A Depth Transect on Shatsky Rise, Central Pacific; Proceedings of the Ocean Drilling Program;2002; Friesens; 1-148.

- Sfondrini Giuseppe, Gregnanin Arrigo, Montrasio A., Bigioggero B.; Le deformazioni gravitative di versanteall'origine di molti processi attuali; Tettonica recente e instabilità di versante nelle Alpi Centrali; 2002; A curadi Giorgio Pasquaré; 193, 206.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; La primavera della glaciologia. Fatti, uomini e scritti del XIXsecolo; Dall’orrido al sublime. La visione delle Alpi; 2002; Biblioteca di Via Senato Edizioni, Milano; 40-55.

- Smiraglia Claudio; Le forme delle montagne italiane; Montagne d'Italia; 2002; De Agostini/Novara; 26-42. - Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; L’aumento dei pericoli in alta montagna; Montagne d’Italia”;

2002; De Agostini, Novara; 185-193. 6.4 Relazioni ai Congressi/Abstract - Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B.; 3D numerical modelling of rockfalls in the Lecco urban area;

International Symposium on Rock Engineer; Proceedings EUROCK; 2002; Portugal; pagg. 79-86. - Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B.; High resolution three-dimensional numerical modelling of rockfalls;

EGS-EUG Joint Assembly; 2002; Nice; pagg. 2514. - Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B., Guzzetti F., Marian M.; Methodologies for a physically-based rockfall

hazard assessment; EGS-EUG Joint Assembly; 2002; Nice; pagg. 4594. - Agliardi Federico Alberto, Guzzetti F., Reichenbach P., Crosta G.B., Detti R.; Spatial assessment of rockfall

hazard and risk; 3rd Japan-Italy Sediment Disaster Preven; 2002; Tokyo and Hiroshima. - Angelini Ivana, Artioli Gilberto, Cremaschi Mauro, Merlini Marco, Trombino Luca, Di Lernia Savino; Analisi

di Ceramiche del Fezzan (Sahara Libico).; Indagini Mineralogiche su Reperti Archeo; 2002. - Angiolini Lucia, Simmons M.D., Casey D., Davies R., Horbury A., Sharland P.; The Role of biostratigraphy in

sequence definition on the Arabian Plate - Example from Permian sediments; 5th Middle East Geosciencesconference; 2002; Bahrain.

- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Moroni Marilena, Anguilano L., Baumgarten B., Hoberrauch H.; Analisi dellescorie di estrazione del rame provenienti da siti archeologici delle età del rame e del bronzo in Trentino e in AltoAdige; Convegno Internazionale delle Miniere; 2002; Ridanna/Monteneve; 7-14.

- Artioli Gilberto; Conventional and advanced diffraction techniques.; Internat. School of Earth and Planetary;Engineering mineralogy of ceramic materials.; 2002; Siena 8-11 giugno 2001; Siena 8-11 giugno 2001; 55-64.

- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Bellintani P., Polla A., Residori G.,; Project “Glass materials in the protohistory

35

North Italy”: a first summary.; II Congresso Nazionale di Archeometria; Atti II Congresso Nazionale diArcheometria; 2002; Bologna, 29 gennaio-1 febbraio 2002; Pàtron Editore, Bologna; 581-595.

- Artioli Gilberto, Angelini Ivana, Moroni Marilena, Anguilano L., Baumgarten B., Oberrauch H.; Smelting slagsfrom Copper and Bronze Age archaeological sites in Trentino and Alto Adige.; II Congresso Nazionale diArcheometria.; Atti II Congresso Nazionale di Archeometria.; 2002; Bologna 29 gennaio-1 febbraio 2002;Pàtron Editore, Bologna,; 627-638.

- Balini Marco, Nicora Alda, Krystyn L., Torti V.; The Ladinian-Carnian boundary succession in Spiti (TethysHimalaya) and its bearing to the definition of the GSSP for the Carnian Stage (Upper Triassic); STS/IGCP 467Field Meeting; 2002; Veszprem, Hungary; 37-38.

- Belo' Marco, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Ski area variations in thesummers 2000 and 2001 at Vedretta Piana Glacier (Italian Alps): the effects of two very different climatic;European Geophysical Society Conference; Proceedings; 2002; Nizza; European Geophysical Society; pagg.EGS02-A-02939.

- Beretta Giovanni Pietro; Le problematiche tecniche aperte nell’applicazione della normativa e dello statodell’arte per la bonifica dei siti contaminati; La bonifica dei siti contaminati; 2002; Milano.

- Bersezio Riccardo, Roncarolo Fabio, Cozzi, M., Balossino P. & Rossi M.; Combining facies analysis, loginterpretation and geostatistical simulation to characterise heterogeneity of a turbiditic reservoir; Int. Ass. Math.Geol. Annual Conference; International Association Mathematical Geology - Annual Conference, Berlin, 11-15.9.2002 - Abstract; 2002; Berlin; IAMG - Berlin; pagg. 132.

- Bersezio Riccardo, Fantoni R., Bello M.,Forcella F. & Pessina C.; Geometrie ed età di deformazione al margineSudalpino - Padano in Lombardia; Società Geologica Italiana - 81° Riunion; Società Geologica Italiana - 81°Riunione Estiva - Riassunti; 2002; Torino; Società Geologica Italiana - Torino; pagg. 148 - 150.

- Bini Alfredo, Ghiringhelli Rossana, Gussoni Stefano, Sacchi Lisa,Strini Andrea; I geositi nel piano territoriale dicoordinamento provinciale della Provincia di Milano.; Conv Naz La geologia ambientale; 2002; Genova; pagg.116.

- Bona Fabio, Catteneo C.; Paleopatologie in Ursus spelaeus dell'Italia Settentrionale; Convegno annuale S.P.I.;2002; Bolca (VR).

- Brambillasca Francesca; I Folidofori Norici della Val Garza; Convegno annuale S.P.I.; 2002; Bolca (VR). - Cremaschi Mauro, Di Lernia S.; Adaptations to a Drying Environment: Changes in Landscape and Pastoral Use

in Central Sahara during the Holocene. The case of wadi Tanezzuft; 67th Annual Meeting SSA; abstracts; 2002;Denver; pagg. 24 -25.

- Cremaschi Mauro, Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Liverani M., Di Lernia S.; The Late Desertification in theCentral Sahara; Environmental Catastrophes and Recovery; Abstracts; 2002; Brunel University West London;pagg. 80.

- Cremaschi Mauro, Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Di Mauro V.; The doors of the old Ghat. Tree Rings ofCupressus dupreziana as a source of paleoclimatic information for the middle and late holocene in centralsahara; Conference on Natural resources and cult; abstracts; 2002; Tripoli - Libya.

- Cremaschi Mauro, Trombino Luca, Valsecchi Verushka, Sala Antonio; Underfitted Streams and HoloceneClimatic Changes in an Archaeological Landscape: the Case of Tell Mishrife – Qatna, Bronze Age Capital(Central Syria); 3rd ICAANE; 2002; Parigi.

- D'Agata Carlo, Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Geomorphosites in glaciarizedareas: routes in the upper Valtellina for the valuing of high mountain environment; WorkshopGeomorphological Sites; Workshop Geomorphological Sites; 2002; Modena.; pagg. 57-58.

- D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Pecci M., Maggi V., Marinoni A., Polesello S.,Valsecchi S., De Amicis M., Filipazzi M. Rinaldini A.; Mediterranean cryo-sphere as natural laboratory for thestudy of effects of industrial activities on the environment; Glaciers, Mountain, Men; 2002; Bormio.

- D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Ranzi Roberto, Grossi G., Tascner S., ApadulaF. Rover M.; The energy balance and the melt rates on the Belvedere Glacier (Monte Rosa); Glaciers, Mountain,Men; abstract; 2002; Bormio.

- Dapiaggi Monica, Proverbio M.; Evidence of a superstructure in selected memebers of the akermanite-gehlenitesolid solution; XXXII Congresso Nazionale AIC; 2002; Bressanone.

- De Bernardi Bianca, Erba Elisabetta, Ziveri P., Thunell R. C., Lange C.; Coccolith Carbonate production in theSanta Barbara Basin (California borderland), linked to interannual and interdecadal climate changes.; 9 Inter.Nannopl. Ass. Conference; Journal of Nannoplankton Research; 2002; Parma; pagg. 88.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Salvatore Maria Cristina; A first attempt of classification andInventory of local or Alpine glaciers of northern Victoria Land (Antarctca).; Scienze della Terra in Antartide;Abstracts; 2002; Siena; pagg. 135-136.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Tosi Nicola; Determinations by means of geophysical prospecting of the geometryand surface velocities of the Dosdè Est Glacier (Lombardy Alps, Italy) and construction of a mathematical

36

model of the glacier.; European Geophysical Society Conference; Proceedings; 2002; Nizza; EuropeanGeophysical Society Conference; pagg. EGS02-A-02939.

- Diolaiuti Guglielmina Adele, Smiraglia Claudio, Vassena Giorgio, Motta Michele; The local glaciers ofNorthern Victoria Land: first attempt of classification and inventory; 4° Congresso Glaciologia Antartica;Abstracts.; 2002; Milano.

- Erba Elisabetta, Bartolini, C., Larson, R., Lozar, F.; Basement age calibrartion and paleoceanography of Site1149 (ODP Leg 185) in northwestern Pacific; 4th ODP European Forum; NGF-Abstracts and Proceedings;2002; Tromso, Norway; Norwegian Geological Society, Trondheim; pagg. 41.

- Erba Elisabetta; Calcareous nannofossils and Mesozoic oceanic anoxic events; 9th Intern.Nannoplankton Ass.Conference; Journal of Nannoplankton Research; 2002; Parma; INA, Londra; pagg. 98.

- Erba Elisabetta; Cretaceous climate changes: A paleobiological perspective. Keynote Lecture; CretaceousClimate and Ocean Dynamics; Program-Abstracts-Field Guide; 2002; Florissant, Colorado; JOI/IUSSAC/NSF;pagg. 20.

- Erba Elisabetta, Duncan, R.; Geosphere-biosphere interactions and Mesozoic oceanic productivity events;Conference on Organic-carbon burial, etc; Abstract Volume; 2002; Londra; The Geological Society of London;pagg. 11.

- Erba Elisabetta, Tremolada Fabrizio; Morphological changes in the genus Nannoconus through its evolutionaryhistory; COCCOLITHOPHORES - FROM MOLECULAR PROCES; 2002; pagg. 42.

- Erba Elisabetta, Tremolada Fabrizio, H.S. Stoll, A.C. Arelavos; The Late Valanginian Event: productivity andpaleoecological; Cretaceous climate workshop; 2002; Florissant, Colorado.

- Felletti Fabrizio; Relationship between bed thickness distribution and corresponding bed volumes within a well-exposed confined turbiditic sandbody; IAMG'02; 2002; Berlino.

- Felletti Fabrizio, Casnedi R., Carruba S.; Sedimentary facies in the Cellino formation (abruzzo foredeep, italy)and their correlation with subsurface data; Riun. Scient. Ann. Infor. Sedimentologia; 2002; Pescara.

- Gelati Romano, Gnaccolini M., Granata P., Masi M., Mosca P., Piana F., Polino R.; Le langhe: un quadrogeologico derivato dalla cartografia alla scala 1:50.000 (Foglio Dego); 81 Riun. Estiva Soc. Geol. Italia;Cinematiche collisionali: tra esumazione e sedimentazione; 2002; Torino; pagg. 179-180.

- Giudici Mauro; Some problems for the application of inverse techniques to environmental modelling; Inverseproblems and applications; IndAM Workshop on “Inverse problems and applications”; 2002; Cortona (AR);INdAM - CNR; pagg. 5-6.

- Gozzi Emanuele; Biomeccanismi elastici nei Saurichthys del Norico: morfologia funzionale della colonnavertebrale e sue implicazioni nel nuoto; Convegno annuale S.P.I.; 2002; Bolca (VR).

- Lombardo Cristina; Dallo scavo all'interpretazione dei dati paleontologici: l'ittiofauna ladinica dellaKlkschieferzone di Meride (TI-CH); Convegno annuale S.P.I.; 2002; Bolca (VR).

- Lombardo Cristina, Tintori Andrea; The Kalkschieferzone of the Monte San Giorgio area: marine vs. fresh-water environment.; Workshop on freshwater & brackish ecosys; 2002; Fribourg; pagg. 64-65.

- Marotta Anna Maria; Combined effects of Tectonics and Glacial Isostatic Adjustment on the Style of crustaldeformation. Invited o.p.; ISSI Workshop on Earth Gravity Field; Space Sciences Series of ISSI; 2002; Bern,Switzerland, 11-15 March 2002; Kluwer Academic Publishers/ the Netherlands; pagg. 1-10.

- Marotta Anna Maria; Effetti indotti dalla subduzione litosferica sulle anomalie gravimetriche; GOCE-ItalyWorkshop; 2002; Milano (Italy) 31 Ottobre 2002.

- Marotta Anna Maria, Sabadini Roberto; Tectonic versus Glacial Isostatic Deformation in Europe; EGS XXVIIGeneral Assembly; Geophysical Research Abstract; 2002; Nizza (Francia) April 21-26 2002; EuropeanGeophysical Society.

- Marotta Anna Maria; The role of Tectonics and lateral heterogeneities on the present state of stress in CentralEurope. Invited o.p.; Kolluquium zum Schwerpunktprogram; 2002; Geseke-Eringerfeld (Germany) 28-11.2002.

- Nicora Alda, Brack P.; Anisian/Ladinian boundary successions in the Southern Alps: the distribution ofconodonts; STS/IGCP 467 Field Meeting; 2002; Veszprem, Hungary; 45.

- Nicora Alda, Gradinaru E., Orchard M., Mirauta E., Autodorei V.; Conodont succession across the Olenekian-Anisian boundary at Desli Caira, Romania.; STS/IGCP 467 Field Meeting; 2002; Veszprem, Hungary; 11-13.

- Nicora Alda, Brack P.; The conodont distribution in the Upper Anisian-Ladinian successions (Buchenstein beds)with ammonoids control in Southern Alps (Northern Italy).; STS/IGCP 467 Field Meeting; 2002; Veszprem,Hungary; 30-31.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio; Dendrogeomorphology: a 4D analysis instrument for the valuing of thegeomorphosites in the Alpine environment; Geomorphological sites; Geomorphological sites; 2002; Modena;77-78.

- Pelfini Manuela, Smiraglia Claudio; Glaciers, a changeable cultural property; Geomorphological sites: research,assess; Geomorphological sites; 2002; Modena; 79-80.

- Pelfini Manuela, Santilli Maurizio, Caccianiga Marco Stefano, Colombini C., Leonelli G.; Il limite degli alberi

37

sulle Alpi Centrali Italiane: andamento spazio-temporale e relazioni con il clima; I ghiacciai, le montagne,l'uomo; Atti convegno: I ghiacciai, le montagne, l'uomo; 2002; Bormio (SO).

- Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Tx. Bralower T.J., Malone M.J., Arthur M.A., Averyt K., BownP.R., Brassell C.S., Channell J.E.T., Clarke L.J., Dutton A., Eleson J.W., Frank T.D., Gylesjo S., Hancock H.,Kano H., Leckie R.M., Marsaglia K.M., Mcguire J., Moe K.T., Robinson S.A., Rohl U., Sager W.W., TakedaK., Thomas D., Williams T., Zachos J.C.; A Mid-Paleocene biotic event on Shatsky Rise, ODP Leg 198; GSAAnnual Meeting; 2002.

- Petrizzo Maria Rose, Gustafsson M., Tsikos H., Turgeon S.; A high resolution study of benthic foraminifera,planktonic foraminifera and chemistry of the latest Cenomanian at Eastbourne, England; Organic-carbon burial,climate change; 2002; Burlington House, London; 17.

- Petrizzo Maria Rose, Wise S. W. Jr., Mcarthur J. M., Meyers P. A., Arbor A., Mohr B., Wdhnert V.;Cenomanian-Turonian Oceanic Anoxic Event (OAE2) at 53o South Latitude: A Progress Report; Workshop onCretaceous Climate and Ocean; 2002; Colorado; 90.

- Petrizzo Maria Rose; Coniacian-Santonian planktonic foraminifera bioevents in the Southern Ocean record;Meeting on the Coniacian/Santonian Bound; 2002; Bilbao; 20.

- Petrizzo Maria Rose; Late Cretaceous planktonic foraminiferal biozonation for the Southern Ocean.; Forams2002,Inter. Symposium on Foram.; 2002; University of Western Australia; pagg. 60.

- Petrizzo Maria Rose, Premoli Silva Isabella, Campion M., Gavazzi A., And C/T Net Group; Planktonicforaminiferal responses to the Cenomanian/Turonian oceanic anoxic event at Gubbio (Italy), Tarfaya (Morocco)and Eastbourne (England); Organic-carbon burial, climate change; 2002; Burlington House, London; 28.

- Premoli Silva Isabella, Marsaglia, K.M., Arthur, M.A., Dutton, A., Kano, H., Thomas, D., Fopntilea, K.,Thomas, D., And Fopntilea, K.,; Color trends of Cretaceous chert linked to sediment accumulation rates onShatsky Rise; GSA Annual Meeting; Abstracts with program; 2002; Denver, Colorado; The geological Societyof America, Boulder, Colorado; pagg. 277.

- Premoli Silva Isabella, Zachos J.C., Tabor M., Bralower T.J., Malone M., Roehl U.; Depth-dependent variationsin the Paleocene-Eocene boundary carbon isotope excursion horizon in the N. Pacific; GSA Annual Meeting;Abstracts with program; 2002; Denver, Colorado; The Geological Society of America, Boulder, Colorado; 461.

- Premoli Silva Isabella, The Scientific Staff Of Odp Leg 198; Highlights of Deep Sea Drilling on Shatsky Rise,ODP Leg 198; IV European ODP Forum; NGF Abstracts and Proceedings; 2002; Tromso, Norvegia; NorskGeologisk Forening, Trondheim, Norvegia; pagg. 87.

- Premoli Silva Isabella; The Early Cretaceous planktonic foraminiferal radiation: paleoceangraphic implications;Cretaceous Climate and Ocean Dynamics; Abstract Volume; 2002; Florissant, Colorado; JOI/IUSSAC, NSF,Washington D.C.; pagg. 68.

- Premoli Silva Isabella, Verga Davide; The Recovery of Planktonic Foraminifera after the Early Aptian OceanicAnoxic Event 1a: Evidence from the Italian pelagic sequences; FORAMS 2002; Volume of Abstracts; 2002;Perth, Australia; the University of Western Australia, Perth; pagg. 60-61.

- Premoli Silva Isabella, Petrizzo Maria Rose; The appearance of Contusotruncana fornicata for subdividing theDicarinella concavata Zone; Meeting on the Coniacian/Santonian Bound; 2002; Bilbao; 21.

- Renesto Silvio, Lombardo Cristina, Tintori Andrea, Danini Gianluca; Embrioni di Lariosaurus dal Triassicomedio del Varesotto: una testimonianza di viviparità nei notosauri; Convegno annuale S.P.I.; 2002; Bolca (VR).

- Romano Emanuele, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio, Villa Davide Bruno, Arduini C., Belli A., Carminati A.,Di Palma M., Piazzolla D.; A large scale model of ground water flow in Milano (Italy); XXVII GeneralAssembly EGS; Geophysical Research Asbtracts; 2002; Nizza, Francia; pagg. EGS02-A-05488.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, M. Motta, G. Vassena; Energetic and mass balance ofStrandiline Glacier (Terra Nova Bay, Antartica).; Convegno Nazionale Antarctica; Abstracts; 2002; Milano.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele; Italian Alps: the present transition from glacial to periglacialenvironment.; Geographical Renaissance at the Dawn of; 2002; Durban; International Geographical Union.

- Smiraglia Claudio, D'Agata Carlo, Diolaiuti Guglielmina Adele, Stella Giuseppe, Apadula Francesco; Recentvariations of the Italian glaciers: qualitative and quantitative data-base and processings on a fundamental waterresource; European Geophysical Society; Proceedings; 2002; Nizza; European Geophysical Society Nizza; pagg.EGS02-A-02350.

- Smiraglia Claudio, Santilli Maurizio, D'Agata Carlo, Pelfini Manuela, Diolaiuti Guglielmina Adele; Sforzellinaglaciers: glacial geomorfology, mass balance, frontal variations and dendroglaciology; European GeophysicalSociety Conference; Proceedings; 2002; Nizza; European Geophysical Society; pagg. EGS02-A-02373.

- Smiraglia Claudio, Diolaiuti Guglielmina Adele, D'Agata Carlo, Pecci M., Maggi V., Marinoni A., Polesello S.,Valsecchi S.,Rinaldini A; Small alpine glaciers as indicators of actual changes in mediterranean area:environmental problems and perspectives in the study example of Ghiacciaio del Calderone (AppenninoCentrale, Italia); Glaciers, Mountain, Men; Abstracts; 2002; Bormio.

- Tartarotti Paola; Basaltic Breccias in the upper oceanic crust, hole 504B (Costa Rica Rift, Pacific ocean) and

38

their relations with hydrothermal fluid circulation.; InterRidge Theoretical Institute, therm; 2002; Pavia, 9-13settembre 2002.

- Tintori Andrea; Bolca: quale futuro?; Convegno annuale S.P.I.; 2002; Bolca (VR). - Tremolada Fabrizio; Cretaceous nannoliths and their biological significance; INTERNATIONAL

NANNOPLANKTON ASSOCIATION; 2002; pagg. 172. - Tremolada Fabrizio, Bralower T.J.; Nannoplankton community response to the Paleocene-Eocene Thermal

maximum; INTERNATIONAL NANNOPLANKTON ASSOCIATION; 2002; pagg. 75. - Vassena Chiara, Giudici Mauro, Ponzini Giansilvio; Effects of secondary compaction on land subsidence of a

multi layered aquifer (Milano, Italy); XXVII General Assembly EGS; Geophysical Research Abstracts; 2002;Nizza, Francia; pagg. EGS02-A-05179.

- Verga Davide, Premoli Silva Isabella; The Recovery of Planktonic Foraminifera after the Early Aptian OceanicAnoxic Event 1a: Evidence from the Italian pelagic sequences; FORAMS 2002; Abstract Volume; 2002; Perth,Australia; University of Perth, Australia; pagg. 60-61.

- Walsworth-Bell Edward Benedict, Petrizzo Maria Rose, Karakitsios V., Tsikos H.; Preliminary results onCretaceous Oceanic Anoxic Events (OAEs) of the Ionian Zone (western Greece); 3rd French Symposium onStratigraphy; 2002; Lyon, France.

- Walsworth-Bell Edward Benedict, Erba Elisabetta, The C/T-Net Group; Reassessing the calcareous nannofossilbiostratigraphy of the Cenomanian/Turonian boundary interval; 9th Intern. Nannoplankton Ass.Conference;Journal of Nannoplankton Research; 2002; Parma; INA, London; pagg. 177.

- Walsworth-Bell Edward Benedict, Petrizzo Maria Rose, Erba Elisabetta, Premoli Silva Isabella, Tsikos H.,Jenkins H.; Towards an integrated global stratigraphy for the Cenomanian/Turonian Oceanic Anoxic Event:results from the C/T-Net Project; 3rd French Symposium on Stratigraphy; 2002; Lyon, France; 234.

6.5 Rapporti - Agliardi Federico Alberto, Crosta G.B., Calvetti F., Imposimato S., Roddeman D., Frattini P; Granular flow and

numerical modelling of landslides; 2002; EU DAMOCLES. - Zucali Michele, Dugnani Mattia Renato, Chateigner D., Lutterotti L. And Ouladdiaf B.; Quantitative texture

analysis of naturally deformed glaucophanites under eclogite facies conditions (Sesia-Lanzo Zone, WesternAlps): comparison between x-ray and neutron diffraction analysis; 2002; ILL.

6.6 Cartografia - Berra Fabrizio, Bini Alfredo, Jadoul Flavio, Mazzoccola D., Ferliga C., Piccin A., Rossi S.; Sezione C4c2

Roncobello; 2002. - Berra Fabrizio, Bini Alfredo, Sciesa E., Mazzoccola D., Guglielmin M., Montrasio A.; Sezione D1d4 Passo

dello Stelvio; 2002. - Bini Alfredo, Gaetani Maurizio, Sciunnach D., Cetti M., Motanari A., Quaglia L., Zuccoli L.,; Sezione B4d3

Mandello del Lario; 2002. - Bini Alfredo, Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Albini S., Bellini G., Bigoni C., Forcella

F., Guizzetti D., Siletto G.B., Zanotti M., Tognini P., Pisani V. , Ferliga C.; Sezione D1d4 Passo dello Stelvio;2002.

- Bini Alfredo, De Donatis S., Falletti P., Schirolli P., Corbari D., Perotti C.R.; Sezione D5a4 Passirano; 2002. - Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Di Paola Silvia, Siletto Gian Bartolomeo, Tunesi

Annalisa, Bove Giovanni, Locatelli Cristina, Nardo Mirella, Soldo Luca, Todeschini Luisa, Tognini Paola,Gianotti Renato, Perotti Cesare, Racchetti Sonia, Zucca Francesco; Structural map of the Southalpine Basementin the Como Lake area with elements of land surface instability; 2002.

- Zucali Michele; Structural map of the Eclogitic Micaschists Complex (M. Mucrone-M.Mars-Mombarone, Sesia-Lanzo Zone, Italy).; 2002.

39

7. Centri di ricerca con sede nel Dipartimento e consorzi per la ricerca 7.1 Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR – IDPA Sede: Venezia – Direttore: Prof. Paolo Cescon Sezione di Milano: - Responsabile: Dr. Pietro Mario Rossi

L’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali è stato definitivamente approvato dal CNR nel maggio del 2003, dopo una lunga gestazione iniziata nel 1999 nell’ambito dell’operazione di ristrutturazione del CNR. L’IDPA è un’aggregazione di organi di ricerca multidisciplinare con finalità ambientali, comprendente alcuni vecchi organi di ricerca: il Centro di Studio per la Chimica e le Tecnologie dell’Ambiente di Venezia, una parte di personale dell’ex Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano e il Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano.

Quest’ultimo (C.S. Geodinamica Alpina e Quaternaria) è stato formalmente costituito nel 1969 per aggregazione di sezioni milanesi di un Gruppo di ricerca sulla geologia alpina, con la denominazione di Centro di Studio per la Stratigrafia e la Petrografia delle Alpi Centrali; contemporaneamente nascevano centri gemelli a Torino e Padova per lo studio delle Alpi occidentali e orientali. Il centro di Milano ha poi operato istituzionalmente in convenzione con l’Università, presso gli Istituti di Mineralogia e Petrografia, Geologia e Paleontologia e la sede decentrata di Bergamo, prefigurando in ciò quella che sarebbe stata la futura struttura delle Università: i Dipartimenti (ed in particolare il Dipartimento di Scienze della Terra). In seguito, superata la connotazione regionale, il Centro ha esteso i suoi interessi a tematiche geologiche di più ampio respiro, con allargamento degli studi sulla geologia del Quaternario, la dinamica esogena e l’evoluzione ambientale. Assunta nel 1990 la nuova denominazione (CSGAQ), il Centro ha attivato una collaborazione formale con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio della 2ª Università di Milano-Bicocca; per convenzione con il Comune di Bergamo e la Provincia di Sondrio ha confermato o attivato sedi staccate temporanee nei capoluoghi citati. Dal 1996 al 1998 il centro di Studio ha operato nell’ambito dell’Istituto Nazionale di Coordinamento per la Geodinamica, mentre un settore dello stesso Centro ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Coordinamento per i Beni Culturali. L’eredità culturale del Centro di Studio è stata raccolta e prosegue nella sezione di Milano dell’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (IDPA).

Il nuovo Istituto è infatti struttura che si prefigge di portare un contributo originale alla comprensione di come si evolva l’ambiente, terrestre e marino, inteso come un sistema in equilibrio dinamico di cui i parametri fisici, chimici, geologici e biologici osservabili sono le caratteristiche risultanti. L’obiettivo verrà perseguito mediante un approccio scientifico di tipo globale, che integri e valorizzi le risorse descrittive e interpretative di più discipline.

Nel 2001 la struttura ha continuato a funzionare in regime sperimentale, in attesa della definitiva approvazione da parte del Consiglio Direttivo del CNR. La sede dell’Istituto Sperimentale per la Dinamica dei Processi ambientali ha sede a Venezia (Commissario Prof. Paolo Cescon) con sezione territorialmente distinta a Milano (Responsabile di Sezione Dr. Pietro Mario Rossi). Struttura dell’IDPA: Sede Calle Larga Santa

Marta, 2137

30123 Venezia c/o Dip. Sc. Ambientali Univ. Ca’ Foscari - Ve

Sezione di Milano Via Mario Bianco, 9 20131 Milano

Rep. Geologia Via Mangiagalli, 34 20133 Milano c/o Dip. Sc. Terra - UniMi Rep. Petrologia Via Botticelli, 23 20133 Milano c/o Dip. Sc. Terra - UniMi

40

Rep. Informatica Geologica Via Botticelli, 23 20133 Milano c/o Dip. Sc. Terra - UniMi Rep. Bergamo Piazza Cittadella, 4 24129 Bergamo c/o Dip. Sc. Terra - UniMi Rep. Geomorfologia. Quantit. Piazza della Scienza, 4 20126 Milano c/o Dip. Scienze Geol.

Univ. Milano Bicocca Rep. Geologia dell’Ambiente Piazza delle Scienze 1 20126 Milano c/o Dip. Scienze Amb.

Univ. Milano/Bicocca Organico dell’IDPA: Sede di Venezia Personale CNR

COGNOME NOME QUALIFICA CAIRNS WARREN Ricercatore TURETTA CLARA Ricercatore

Sede di Venezia Personale Universitario afferente

COGNOME NOME QUALIFICA ARGESE EMANUELE Ricercatore AVEZZU’ FRANCESCO Ricercatore BARBANTE CARLO Ricercatore CAPODAGLIO GABRIELE Ricercatore CESCON PAOLO Direttore CESTER VALENTINA Tecnico GAMBARO ANDREA Ricercatore MORET IVO Ricercatore PAVONI BRUNO Ricercatore QUADERNI STEFANIA Tecnico SCANDELLA ANDREA Tecnico

Sezione di Milano Personale CNR

COGNOME NOME QUALIFICA Sede Servizio Telefono ALDIGHIERI BARBARA Ricercatore Rep. Geom. Quant. 02-64482854 BIELLA GIANCARLO Ricercatore Sede di Sezione 02-28311440 BIONDELLI DANILO Tecnico Rep. Petrologia 02-50315630 BONIOLO GRAZIANO Tecnico Sede di Sezione 02-28311431 CHIESA SERGIO Ricercatore Rep. Bergamo 035-210350 CORSI ADELMO Tecnico Sede di Sezione 02-28311433 DAMINELLI ROSASTELLA Tecnico Sede di Sezione 02-28311428 DE FRANCO ROBERTO Ricercatore Sede di Sezione 02-28311439 DIELLA VALERIA Ricercatore Rep.. Petrologia 02-50315621 FENILI GIUSEPPE Tecnico Rep. Bergamo 035-210350 GROPPELLI GIANLUCA Ricercatore Rep. Geologia 02-50315532 MARCELLINI ALBERTO Ricercatore Sede di Sezione 02-28311427 MAZZOLENI GUIDO Ricercatore Rep. Geologia 02-50315532

41

MONTRASIO ATTILIO Ricercatore Rep. Petrologia 02-50315623 MORRONE ANTONIO Tecnico Sede di Sezione 02-28311434 NOTARPIETRO ADALBERTO Ricercatore Rep. Petrologia 02-50315587 POTENZA ROBERTO Ricercatore Rep. Infor. Geol. 02-50315592 RAVAZZI CESARE Ricercatore Rep. Bergamo 035-248051 RIZZI AGOSTINO Tecnico Rep. Geologia 02-50315497 ROSSI PIETRO MARIO Responsabile di

Sezione Sede di Sezione 02-28311417

SPEZZI BOTTIANI GIUSEPPE Tecnico Rep. Geologia 02-50315541 STERLACCHINI SIMONE Ricercatore Rep. Geol Amb. 02-64482854 TENTO ALBERTO Tecnico Sede di Sezione 02-28311425 TESTA BRUNO Ricercatore Rep. Geom. Quant. 02-64484140 VIGNOLA PIETRO Ricercatore Rep. Sondrio 0342-526275 ZAPPONE ALBA Ricercatore REp. Petrologia 02-50315615

Sezione di Milano Personale Universitario del Dipartimento di Scienze della Terra (1^) e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (2^) Cognome e Nome Univ.

MI Cognome e Nome Univ.

MI Cognome e Nome Univ.

MI ARTIOLI Gilberto 1^ CRESPI Rodolfo 1^ JADOUL Flavio 1^ BERSEZIO Riccardo 1^ DE CAPITANI Luisa 1^ LIBORIO Giuseppe 1^ BIGIOGGERO Biagio 2^ DE POL Carla 1^ OROMBELLI Giuseppe 2^ BINI Alfredo 1^ FERRARIO Alfredo 1^ PASQUARE’ Giorgio 1^ BLASI Achille 1^ FORCELLA Franco 2^ PAVESE Alessandro 1^ BOCCHIO Rosangela 1^ GAETANI Maurizio 1^ POLI Stefano 1^ BORIANI Attilio 1^ GARZANTI Eduardo 2^ SFONDRINI Giuseppe 1^ CAIRONI Valeria 1^ GIOBBI Evelina 2^ SPALLA Maria Iole 1^ CAVALLIN Angelo 2^ GNACCOLINI Mario 1^ TIBALDI Alessandro 2^ CHIODI Giovanni 1^ GOSSO Guido 1^ TROMBINO Luca 1^ COLOMBO Annita 2^ GRAMACCIOLI Carlo M. 1^ TUNESI Annalisa 2^ CREMASCHI Mauro 1^ GREGNANIN Arrigo 1^ ZANCHI Andrea 2^

42

Laboratori: Nella sezione di Milano dell’IDPA sono ospitati i seguenti laboratori: - laboratorio di geofisica, che svolge: attività di acquisizione dati con metodologie sismiche (sismica a

rifrazione, sismica a riflessione multicanale e misure vibrometriche e sismologiche) e metodologie geoelettriche e geomagnetiche; attività di sviluppo hardware ed implementazione software di strumenti dedicati all’acquisizione di dati geofisici.

- petrologia sperimentale, che svolge sia ricerche metodologiche che applicative concernenti il metamorfismo di alta e altissima pressione;

- il laboratorio di petrofisica, che si occupa di misure della velocità di propagazione delle onde ultrasoniche nelle rocce;

- microanalisi e microscopia elettronica con microsonda a dispersione di energia EDS e a dispersione di lunghezza d’onda WDS e microscopio elettronico a scansione (SEM e EDS). I laboratori SEM-EDS sono due, uno dislocato a Milano (con apparecchiatura di recente acquisto), l’altro in Sondrio con vecchie strumentazioni, però ancora funzionanti;

- micromorfologia e analisi di immagine in appoggio a tematiche pedologiche e geoarchelogiche; - palinologia, in appoggio alle ricerche quaternaristico-ambientali; - cartografia geologica automatizzata, ubicata in edifici dell’Università di Milano-Bicocca (Dip. Scienze

dell’Ambiente e del Territorio), che svolge essenzialmente ricerche di geologia ambientale e sarà di supporto per l’informatizzazione di alcuni fogli della nuova carta geologica d’Italia in scala 1:50.000;

- geologia matematica, soprattutto impegnato nell’integrazione di dati geografici e non geografici in librerie digitali per le Scienze della Terra;

- geomorfologia quantitativa automatizzata e GIS, che porta un contributo all’interpretazione dell’evoluzione del rilievo e delle modificazioni climatiche e ambientali nel recente passato geologico. Temi di ricerca: Le indagini scientifiche svolte dall’IDPA sono strutturale in linee di ricerca, a loro volta suddivise in temi di ricerca. Linea di ricerca n. 1 : Geodinamica, morfogenesi ed evoluzione dell'ambiente Responsabile: Rossi Pietro Mario Descrizione Obiettivo: La ricerca riguarda lo studio degli eventi morfogenetici e ambientali responsabili dell'evoluzione del territorio, a partire dai cicli orogenetici fino all'attuale dinamica e agli agenti modellatori del rilievo. Le tematiche di indagine riguardano sostanzialmente: la geodinamica e l'evoluzione della litosfera; la geologia e l'evoluzione ambientale del Quaternario, sviluppata dalle relative ricostruzioni paleogeografiche e paleoclimatiche; la dinamica esogena e l'evoluzione del rilievo. Descrizione attività svolta: L'attività di questa linea di ricerca è stata imperniata su: a) Geodinamica ed evoluzione della litosfera, con aggiornamento delle conoscenze di base lito-

stratigrafiche e strutturali nelle aree alpine e prealpine, sia per quanto concerne i basamenti cristallini (Austroalpino e Sudalpino) che per le coperture meso-cenozoiche (piattaforme triassiche, evoluzione sin e post-rift del Bacino Lombardo, successioni oligo-mioceniche del Bacino Terziario Ligure-Piemontese). Gli studi sono stati affrontati con i seguenti progetti di ricerca (in parte derivanti dalle ricerche pregresse):

a1- Basamenti cristallini e coperture metamorfiche austroalpine, sudalpine e pennidiche nelle Alpi Centrali (responsabile A. Gregnanin)

a2- I campi filoniani pegmatitici del settore orientale del plutone Val Masino-Bregaglia (resp. P. Vignola)

a3- La stratigrafia fisica mesozoica del Sudalpino e cenozoica del Bacino Terziario Piemontese (resp. F. Jadoul)

a4- Evoluzione sin- e post-rift del Bacino Lombardo (resp. R. Bersezio) a5- Strutture deformative oloceniche e pericolosità geologica nelle Alpi e Prealpi lombarde (resp. A.

Tibaldi)

43

b) Geologia del Quaternario con ricostruzioni paleogeografiche e paleoclimatiche; dinamica esogena ed evoluzione del rilievo. Alla base della ricerca vi è l'ampliamento ed il continuo aggiornamento di quella banca dati stratigrafica in senso lato, che registra gli eventi ambientali del passato, la "storia naturale" del pianeta. Essa si articola in vari tipi di archivi naturali (forme del rilievo; strati sedimentari e vulcanoderivati; anelli annuali degli alberi; polline e spore, datazioni numeriche, microfossili marini, macrofossili, ghiaccio e neve dei ghiacciai e delle grandi calotte polari; depositi archeologici; informazione di interesse storico-ambientale scritta e iconografica), che forniscono una formidabile messe di informazioni su ambiente e clima del passato, specialmente nel Quaternario. Gli archivi inoltre "registrano" la composizione chimica dell'atmosfera nel momento in cui è avvenuta la precipitazione, consentendo di ricostruire tale composizione per il passato e di ipotizzare le tendenze future. I principali progetti di ricerca svolti sono:

b1- Evoluzione plio-quaternaria in alcune località tipo della Liguria occidentale (resp.P.M. Rossi) b2- Aspetti paleopedologici, geologici ed antropici della desertificazione (resp. M. Cremaschi) b3- Loess ed eolianiti nella penisola italiana e nelle isole centro-mediterranee (resp. M. Cremaschi) b4- Oscillazioni glaciali nelle Alpi centro-occidentali (resp. G. Orombelli) b5- Modificazioni ambientali dedotte da studi su cavità carsiche (resp. A. Bini) b6- Evoluzione ambientale e cambiamenti climatici nelle Alpi e nella Pianura Padana durante il

Quaternario: stratigrafia di bacini lacustri e di torbiere (resp. C. Ravazzi) b7- Contesto paleoambientale delle Terramare (resp. M. Cremaschi) b8- Prospezione sismica a riflessione ad alta risoluzione per lo studio della copertura e della morfologia

del basamento in Valtellina e Valeriana/Val Borlezza (resp. R. de Franco) b9- Prospezione elettromagnetica dei siti archeologici di Olonio e Lonato per l’identificazione di

strutture romane sepolte (resp. A. Lozej) Linea di Ricerca n.: 2: Metodologie per lo studio e la rappresentazione dell'ambiente e del territorio Responsabile Attività: Rossi Pietro Mario Descrizione Obiettivo: Elaborazione di tecniche di indagine per lo sviluppo di metodologie efficienti ed efficaci per lo studio e la rappresentazione del territorio e dell'ambiente. La complessità dei fenomeni responsabili dell'attuale assetto del territorio e delle condizioni dell'ambiente è tale da richiedere una vasta gamma di informazioni, per poterne comprendere processi genetici e dinamica evolutiva. C'è l'esigenza di implementare le ricerche di base, di accrescere il patrimonio conoscitivo che, con la costituzione delle banche dati, è diventato una risorsa preziosa della comunità scientifica, ma non solo, e di sperimentare modelli predittivi funzionali alle diverse applicazioni. L’obiettivo quindi è quello di sviluppare le ricerche a indirizzo geo-applicativo con un approccio che troverà applicazione in studi di geomorfologia, di idrogeologia e di sedimentologia in appoggio alle tecniche tradizionali di indagine, mentre approfondimenti sulle proprietà dei materiali naturali verranno condotti con tecniche fisiche e fisico-chimiche. Per quanto riguarda la rappresentazione dell'ambiente e del territorio, la cartografia rimane il mezzo di comunicazione più diretto in campo geologico. E' la rappresentazione sintetica di un enorme lavoro di analisi e di raccolta di dati che, per la loro complessità, debbono essere assemblati in forma semplificata per renderli immediatamente trasmissibili agli operatori sia tecnici che scientifici. La cartografia ha perso la caratteristica di immagine ferma del tempo e nel tempo, per acquisire la prerogativa di informazione dinamica del territorio, facilmente gestibile ed aggiornabile in seguito all'introduzione di procedure automatizzate. L'esigenza di diffondere - oltre che di acquisire - le conoscenze sull'ambiente e sul territorio porta ad attivare iniziative di carattere culturale, divulgativo e didattico-museologico, con la possibilità di ricostruire e interpretare possibili scenari evolutivi. Descrizione attività svolta: L'attività di ricerca è stata svolta con i seguenti progetti di ricerca: 1- Cartografia geologica automatizzata (resp. A Cavallin) 2- Geomorfologia quantitativa (resp. B. Testa) 3- Informatica geologica (resp. R. Potenza) 4- Proprietà elastiche e deformazione sperimentale delle rocce (resp. A. Zappone) 5- Mineralogia e Petrologia sperimentale (resp. S. Poli) 6- Coordinamento ai rilievi geologici dei fogli in scala 1:50.000 'Bormio' e 'Ponte di Legno' (resp. P.M.

44

Rossi) 7- Bacino pilota in Valchiavenna per lo studio e il controllo della qualità dell'ambiente nell'arco alpino

(resp. G. Sfondrini) 8- Fenomeni di massa relativi a centri abitati in Lombardia e fenomeni di instabilità in aree di

vulcanismo recente ed attuale (resp. G. Sfondrini) 9- Metodologie e tecnologie informatiche applicate ai sistemi idrogeologici (resp. A. Cavallin) 10- Metodologie per la rappresentazione cartografico-digitale di dati geologici e strutturali (resp. G.

Gosso) 11- Progetto per l'allestimento e la gestione di un Museo Litoteca della Regione Lombardia (resp. S.

Chiesa e A. Montrasio) 12- Studio per la costruzione del sistema informativo relativo all'inventario delle frane nel territorio

lombardo (resp. B. Testa) 13- Fornitura di dati analitici e geocronologici su campioni di rocce, nell'ambito del progetto Carta

Geologica d'Italia (resp. S. Chiesa) 14- Collaborazione con le autorità di bacino Campania NW, Sarno, Sele Destro e Sele Sinistro (resp. S.

Chiesa) 15- Sviluppo di tecniche di acquisizione dati elettromagnetici e di inversione tomografica per lo studio

dell’andamento nel tempo dell’inquinamento sottosuperficiale(resp R de Franco) 16- Sviluppo delle tecniche di elaborazione dei dati sismici da microtremori per l’identificazione degli

spessori di materiale alluvionale delle valli alpine(resp A Tento) Linea di Ricerca n.: 3: Evoluzione dei sistemi ambientali Responsabile Attività: Cescon Paolo Descrizione Obiettivo: Le sostanze chimiche presenti in sistemi ambientali, siano esse presenti come componenti maggiori o come tracce svolgono un loro ruolo nel funzionamento dei sistemi stessi. Elementi come alcuni elementi di transizione, possono svolgere ruoli essenziali nel funzionamento globale del sistema ambientale; mentre altri non coinvolti in particolari funzioni metaboliche di sistemi biologici o che superino certi livelli di concentrazione si comportano come microcontaminanti. In ambienti marini antropizzati i microcomponenti contaminanti raggiungono concentrazioni tali da influenzare la tassonomia della popolazione dell'area in esame e quindi il ciclo biogeochimico generale che controlla l'ecologia del sistema. La linea di ricerca sulla evoluzione di sistemi ambientali ha inteso sviluppare una conoscenza integrata e quantitativa sul ruolo dei processi di trasporto nella distribuzione di microcomponenti in sistemi marini. Sono stati presi in considerazione i contributi del trasporto fisico, dello scambio aria-mare, della sedimentazione e dell'uptake biologico sulla distribuzione e trasformazione chimica di microcomponenti a differenti scale spaziali e temporali. In ambienti soggetti ad una particolare pressione antropica sono stati studiati i processi che contribuiscono all'immissione di microinquinanti inorganici ed organici negli ambienti esaminati ed ai cicli che ne provocano la trasformazione, la distribuzione e ne definiscono il destino finale. La presenza di queste classi di composti è stata messa in relazione ai cambiamenti nella struttura della comunità ecologica e quindi alle variazioni subite dai cicli biogeochimici degli altri costituenti marini. Linea di Ricerca n.: 4: Interazione uomo-ambiente Responsabile Attività: Cescon Paolo Descrizione Obiettivo: La contaminazione chimica ha una notevole influenza sulla qualità dell'ambiente e sulla salute umana, la conoscenza dello stato di contaminazione a livello globale rappresenta un nuovo spazio culturale e scientifico, il cui studio è già stato intrapreso da alcuni ricercatori afferenti al nuovo Istituto, poichè è fondamentale per definire le politiche di sviluppo futuro. Gli studi hanno evidenziato che le immissioni ed il trasporto di inquinanti chimici in aree antropizzate hanno una notevole influenza sulla qualità ambientale anche in aree remote. In questo contesto risulta importante studiare la distribuzione di microinquinanti a livello planetario, non limitando la valutazione dei livelli di qualità ambientale ad aree antropizzate ma estendendo questa indagine ai livelli di qualità globale.

45

L'obiettivo della ricerca è stato la valutazione della qualità ambientale di aree remote non antropizzate e di aree fortemente antropizzate. è stata fatta la determinazione di inquinanti in sistemi marini ed in sistemi conservativi, memoria storica della evoluzione del pianeta, come i ghiacci polari artici ed antartici. Il confronto fra lo stato di contaminazione degli emisferi nord e sud ha compreso la caratterizzazione dell'Oceano antartico, e di aree marine fortemente antropizzate come l'Adriatico e la Laguna di Venezia nonché lo studio delle nevi alpine, quale indicatore della qualità delle deposizioni atmosferiche. Ulteriore obiettivo è stato il miglioramento dell'informazione tossicologica per avere una valutazione più completa della problematica ed intervenire nella gestione del rischio. Sono stati presi in considerazione alcuni metalli pesanti di maggior significato ambientale (Cd, Cu, Pb, Zn, ecc..)e alcuni microinquinanti organici: IPA e PCB. Le matrici ambientali da considerate sono: acqua, aerosol, sedimento, biota, nevi e ghiaccio (marino e non). Attività di servizio: Attività di analisi, monitoraggio, prevenzione e tutela Responsabile Attività: Rossi Pietro Mario Descrizione Obiettivo: Le competenze interdisciplinari acquisite dall'Istituto consentono di svolgere, oltre all’attività di ricerca e di sviluppo delle tecniche analitiche, attività di consulenza tecnico-scientifica in vari settori delle scienze ambientali. La presenza di un consistente parco di grandi apparecchiature nel campo della geofisica, delle scienze della terra e dei processi di trattamento consentono di offrire i seguenti servizi di ricerca e supporto. - Monitoraggio ambientale di aree interessate da fenomeni sismici e effetti collegati mediante reti temporanee. - Laboratorio SEM-EDS. Il laboratorio svolge un servizio di microscopia elettronica in appoggio alle tematiche dell’IDPA e di utenti esterni. Il laboratorio di microscopia è dotato di un SEM Cambridge Stereoscan 360 con microsonda elettronica EDS ISIS. - Laboratorio WDS-EDS. Il laboratorio svolge un servizio di microanalisi quantitativa e semiquantitativa su materiali solidi e microscopia elettronica in appoggio alle tematiche dell’IDPA e di utenti esterni. Esso è dotato di una microsonda elettronica ARL-SEMQ corredata da 6 spettrometri WDS e di un rivelatore EDS. - Laboratorio di palinologia. Il laboratorio svolge attività di analisi pollinica applicata a problemi di: ricostruzione paleoambientale quaternaria, stratigrafia e paleoclimatologia quaternaria e archeologia. Si occupa inoltre dello studio dei macroresti vegetali e della loro preparazione per la datazione radiometrica. - Laboratorio di geofisica. Il laboratorio di geofisica svolge attività di sviluppo tecnologico e standardizzazione strumentale nei settori della sismologia e della prospezione geofisica. Esso è dotato di una rete mobile sismica che consente anche di offrire servizi di ricerca nei campi della sismologia classica, dell’ingegneria sismica e della prospezione geofisica crostale. La strumentazione per la prospezione geofisica consente di coprire le metodologie nel campo della prospezione sismica a riflessione e rifrazione (strumentazione fino a 96 canali, energizzatore sismico e laboratorio mobile), elettrica (strumento dedicato alla tomografia elettrica tempovariante), magnetica (magnetometro-gradiometro al cesio). Alla strumentazione sopra descritta si affianca un laboratorio di elettronica che consente progettazione e sviluppo di strumentazione dedicata a settore geofisico e ambientale. Tale laboratorio è dotato di sistema di sviluppo per l’elettronica digitale. - Laboratorio di petrofisica. Il laboratorio di petrofisica svolge attività di ricerca riguardo le proprietà fisiche delle rocce. Esso è dotato di uno stereopicnometro a gas, apparecchiatura per la misura delle velocità delle onde P ed S, cella triassiale per deformazione sperimentale (tipo Heard Rig).

46

Pubblicazioni dell’IDPA Articoli su Riviste Internazionali (JCR) - Argese E., Bettiol C., Fasolo M., Zambon A., Agnoli F (2002) - Substituted aniline interaction with

submitochondrial particles and Quantitative Structure-Activity Relationships. Biochimica Et Biophysica Acta, v. 1558, pp. 151-160.

-Artioli G (2002) - Single-crystal neutron diffraction. European Journal Of Mineralogy, v.14, pp. 233-239.

-Bersezio R., Barbieri P., Mozzi R. (2002) - Redeposited limestones in the Upper Cretaceous succession of the Helvetic Argentera Massif at the Italy-France border. Eclogae Geologicae Helvetiae, v. 95, pp. 15-30.

-Bersezio R., Erba E., Gorza M., Riva A. (2002) - Berriasian-Aptian black shales of the Maiolica formation (Lombardian Basin, Southern Alps, Northern Italy): local to global events. Palaeogeography Palaeoclimatology Palaeoecology, v. 180, pp. 253-275.

-Bragadin M., Moret I., Piazza R., Grasso M., Manente S. (2002) - The interactions of cetyltrimethylammonium with mitochondria: an uncoupler or a detergent. Chemosphere, v. 46, pp. 219-223.

-Brigida C, Valle M., Poli S. (2002) - Chromium-bearing phases in the system. Key Engineering Materials, v. 206, pp. 859-862.

-Caliceti M., Argese E, Sfriso A. and Pavoni B. (2002) - Heavy metal contamination in seaweeds of the lagoon of Venice. Chemosphere, v. 47, pp. 443-454.

-Camana G., Chateigner D., Zucali M., Artioli G. (2002) - The grid-work texture of authigenic microcrystalline quartz in siliceous crust-type (SCT) mineralized horizons. American Mineralogist, v. 87, pp. 1128-1138.

-Capodaglio G., Toscano G., Barbante C., Gambaro A., Scarponi G., Cescon P. (2002) - ASV determination of Cadmium complexation in seawater. Methodology evaluation. Annali Di Chimica, v. 92, pp. 163-176.

-Carrozzo M.T., de Franco R., De Luca L., Luzio D., Primiceri R., Quarta T., Vitale M. (2002) - Wavelet correlation filter for wide-angle seismic data. Geophysical Prospecting, V. 50, PP. 547-564.

-Gambaro A., Moret I., Piazza R., Da Rin E., Turetta C., Cescon P. (2002) - Winter concentration evolution of DMS and DMSP in Venice lagoon water and sediment. Annali Di Chimica, V. 92, pp. 217-228.

-Grizzetti R., Artioli G. (2002) - Kinetics of nucleation and growth of zeolite LTA from clear solution by in situ and ex situ XRPD. Microporous And Mesoporous Materials, v. 54, pp. 105-112.

-Krachler M., Emons H., Barbante C., Cozzi G., Cescon P., Shotyk W. (2002) - Inter-Method comparison for the determination of antimony and arsenic in peat samples. Analytica Chimica Acta, v. 458, pp. 387-396.

-Lee Y., Vogt T., Hriljac J.A., Parise J.B., Artioli G. (2002) - Pressure-induced volume expansion of zeolites in the natrolite family. Journal Of The American Chemical Society, v. 124, pp. 5466-5475.

-Merli M., Pavese A., Ranzini M. (2002) - Study of the electron density in MgO, (Mg,Fe)O and Cu2O by Maximum Entropy Method and Multipole Refinements: comparison between methods. Physics And Chemistry Of Minerals, v. 29, pp. 455-464

-Pavese A. (2002) - Neutron powder diffraction and Rietveld analysis; applications to crystal chemical studies of minerals at non ambient conditions. European Journal Of Mineralogy, v. 14, pp. 241-250.

-Pavese A. (2002) - Pressure volume temperature equations of state: a comparative study based on numerical simulations. Physics And Chemistry Of Minerals, v. 29, pp. 43-51.

-Pini R. (2002) - A high-resolution Late-Glacial - Holocene pollen diagram from Pian di Gembro (Central Alps, Northern Italy). Vegetation History And Archaeobotany, v. 11, pp. 251-262.

-Planchon F., Boutron C.F., Barbante C., Cozzi G., Gaspari V., Wolff E.W., Ferrari C., Cescon P. (2002) - Changes in heavy metals in Antarctic snow from Coats Land since the mid-19th to the late-20th century. Earth And Planetary Science Letters, v. 200, pp. 207-222.

-Planchon F., Boutron C.F., Barbante C., Cozzi G., Gaspari V., Wolff E.W., Ferrari C., Cescon P. (2002) - Short term variations in the occurrence of heavy metals in Antarctic snow from Coats Land

47

since the 1920's. Science Of The Total Environment, v. 300, pp. 129-142. -Poli S., Schmidt M.W. (2002) - Petrology of subducted slabs. Annual Review Of Earth And Planetary

Sciences, v. 30, pp. 207-235. -Ravazzi C. (2002) - Late Quatermary history of spruce in southern Europe. Review Of Palaeobotany

And Palynology, v. 120, pp. 131-177. -Tibaldi A., Groppelli G. (2002) - Volcano-tectonic activity along strctures of the unstable NE flank of

Mt. Etna (Italy) and their possible origin. Journal Of Volcanology And Geothermal Research, v. 115, pp. 277-302.

-Viani A., Gualtieri, A.F., Artioli G. (2002) - The nature of disorder in montmorillonite by simulation of X-ray powder patterns. American Mineralogist, v. 87, pp. 966-975.

-Wallmann K., Aghib F.S., Castradori D., Cita M.B., Suess E., Greinert J., Rickert D. (2002) - Sedimentation and formation of secondary minerals in the hypersaline Discovery Basin, eastern Mediterranean. Marine Geology, v. 186, pp. 9-28.

-Wang Z., Lazor P., Saxena S.K., Artioli G. (2002) - High pressure raman spectroscopic study of spinel (ZnCr2O4). Journal Of Solid State Chemistry, v. 165, pp. 165-170.

-Zanazzi P.F., Pavese A. (2002) - Behaviour of micas at high pressure and high temperature conditions. Reviews In Mineralogy & Geochemistry, v. 46, pp. 99-116.

-Zanchi A., Crosta G., Darkal A.N. (2002) - Paleostress analyses in NW Syria: Constraints on the Cenozoic evolution of the northern margin of the Arabian Plate. Tectonophysics, v. 357, pp. 255-278.

-Zucali M., Spalla M.I., Gosso G. (2002) - Fabric evolution and reaction rate as correlation tool: the example of the Eclogitic Micaschists complex in the Sesia-Lanzo Zone (Monte Mucrone – Monte Mars, Western Alps Italy). Schweizerische Mineralogische Und Petrographische Mitteilungen, v. 82, pp. 429-454.

Articoli su riviste nazionali -Barbante C., Boutron C., Moreau A., Ferrari C., Van de Velde K., Cozzi G., Turetta C. and Cescon P.

(2002) - Seasonal variations in nickel and vanadium in Mont Blanc snow and ice dated from the 1960s and 1990s. Journal of Environmental Monitoring, v. 4, pp. 960-966.

-Berra F., Jadoul F. Sedimentological and paleontological evidences of a Mid Carnian transgression in the Western southern Alps (S. Giovanni Bianco Fm., Lombardy, Italy): stratigraphic and paleogeographic implications. Riv. It. Pal. Strat., V. 108, pp. 119-131.

-Bersezio R., Bosio F., Chinaglia N., Testa B. (2002) - Cartografia di suscettività al franamento in un bacino di media montagna. Mem. Soc. Geol. It., V. 57, pp. 577-584.

-Bonomi T., Cavallin A., Stelluti G., Guerra G. (2002) - 3-d subsoil parameterisation in a plan region of North Italy. Mem. Soc. Geol. It., V. 57, pp. 543-550.

-Bortoli A., Troncon A., Dariol S., Pellizzato F., Pavoni B (2002) - Butyltins and phenyltins in biota and sediments from the Lagoon of Venice. Oceanologia, V. 45, pp. 7-23.

-Caielli G., Capizzi P., Corsi A., de Franco R., Luzio D., De Luca L., Vitale M. (2002) - Wide Angle Sea-Land connections as an integration of the CROP-MARE project. Memorie Descrittive Della Carta Geologica D'italia, v. 62.

-Caironi V., Colombo A., Tunesi A. (2002) - Protoliths of the basement rocks in the Orobic area (Central Alps). Mem. Soc. Geol. It., V. 57, pp. 1-9.

-Chiesa S. (2002) - Sul significato di depositi pliocenici della Bergamasca. Geologia Insubrica, V. 6/1, pp. 109-112.

-Chiesa S., Mazzoleni G. (2002) - Dominican Republic (Hispañiola Island, north-eastern Caribean): a map of morpho-structural units a scale 1:500.000 through LANDSAT TM image interpretation. Rev. Geol. Amer. Central, v. 25, pp. 99-106.

-Fiorentini M., Greco G., Ferrario A., Tunesi A. (2002) - Petrological and metallogenic outlines of the Valmaggia ultramafic pipe (Ivrea Zone),NW Alps, Italy. Periodico Di Mineralogia, v. 71, pp. 219-239.

-Gambaro A., Piazza R., Manodori L., Ferrari S., Moret I., Cescon P. (2002) - Atmospheric input of organic pollutants to the Venice lagoon ecosystem. Organohalogen Compounds, v. 57, pp. 269-272.

-Jadoul F., Nicora A., Ortenzi A., Pohar C. (2002) - Ladinian stratigraphy and Paleogeography of the Southern Val Canale (Pontebbano-Tarvisiano, Julian Alps, Italy). Mem. Soc. Geol. It., v. 57, pp. 29-43.

48

-Marinoni N., Pavese A., Bugini R., Di Silvestro G. (2002) - Black limestone used in Lombard architecture. Journal Of Cultural Heritage, v. 3, pp. 241-249.

-Notarpietro A. (2002) - 'La Montagna' di J. Michelet. SLM, v. 8, pp. 63-64. -Orombelli G., Deline P. (2002) - L’anfiteatro morenico del Miage (Courmayeur, Valle d’Aosta): nuovi

dati sulla sua genesi. Ist. Lomb. (Rend. Sc.), v. B-134, pp. 115-133. -Pasquaré G. (2002) - Ardito Desio: l'accademico, il ricercatore, l'uomo. SLM, v. 7, pp. 9-10. -Pergalani F., de Franco R., Compagnoni M., Caielli G. (2002) - Valutazione degli effetti di sito tramite

analisi numeriche e sperimentali nell’abitato di Città di Castello: analisi, confronti, e utilizzo dei risultati. INGEGNERIA SISMICA, v. 19, pp. 66-78.

-Pini R., Ravazzi C., Breda M., Martinetto E., Muttoni G., Chiesa S., Confortini F., Egli R., Malzanni M., Paganoni A., Vescovi E. (2002) - L’evoluzione paleoambientale del paleolago delle Fornaci di Ranica: i risultati di nuove ricerche geologiche, paleontologiche e palinologiche. Atti Ateneo Scienze, Lettere Ed Arti Di Bergamo, v. 44. pp. 163-188.

-Pomicino N., Bini A., Violanti D., Riva R., Zuccoli L. (2002) - Geologia di sottosuolo della pianura bergamasca compresa tra i fiumi Serio e Grembo. Geologia Insubrica, v. 6/1.

-Ravazzi C., Pini R. (2002) - The late-glacial and early-middle Holocene Spruce expansion in the eastern and central Alps: a discussion and new data. Razprave Iv. Razreda Sazu, v. 43/2, pp. 241-263.

-Rinaldi R., Artioli G., Kockelmann W., Kirfel A., Siano S. (2002) - The contribution of neutron scattering to cultural heritage research. Notiziario Neutroni E Luce Di Sincrotrone, v. 7, pp. 30-37.

-Santilli M., Orombelli G., Pelfini M. (2002) - Variations of Italian Glaciers between 1980 and 1999 inferred by the data supplied by the Italian Glaciological Committee. Geogr. Fis. Dinam. Quat., v. 25, pp. 61-76.

-Spalla M.I., di Paola S., Gosso G., Siletto G.B., A. Bistacchi (2002) - Mapping tectono-metamorphic histories in the Lake Como Basement (Southern Alps, Italy). Memorie Scienze Geologiche, v. 54, pp. 1-25.

-Trombino L., Ferraro F. (2002) - Paleosuoli Tipo Terra Rossa al Margine Prealpino. Il Caso di Studio del Monte Casto (Val Sabbia - Brescia). Il Quaternario, v. 15, pp. 131-140.

-Wise S.W., Smellie J., Aghib F.S., Jarrard R., Krissek L. (2002) - Authigenic Smectite Clay Coast in CRP-3 Drillcore, Victoria Land Basin, Antarctica, as a Possible Indicator of Fluid Flow: A Progress Report. Terra Antartica, v. 8/3, pp. 281-298.

-Zanchi A., Crosta G.B., Stelluti G., Sterlacchini S. (2002) - 3D geological modeling for slope stability problems. Mem. Soc. Geol. It., v. 57, pp. 585-594.

-de Franco R., Caielli G., Corsi A., Ponziani F. (2002) - Valutazione degli effetti di sito da dati sismologici in alcuni centri dell’Alta Valtiberina Umbra. Ingegneria Sismica, v. 19, pp. 57-65.

Articoli su Libri e Monografie -Artioli G., Grizzetti R., Carotenuto L., Piccolo C., Colella C., Liguori B., Aiello R., Frontera P. (2002)

- In situ dynamic light scattering and synchrotron X-ray powder diffraction study of the early stages of zeolite growth. In: R. Aiello, G. Giordano, F. Testa (eds.) Impact of zeolites and other porous materials on the new technologies at the beginning of the new millennium. Elsevier.

-Delfrati L., Falorni P., Groppelli G., Pampaloni R., Petti F.M. (2002) - Carta Geologica d’Italia 1:50.000. Catalogo delle formazioni. Fascicolo II - Unità non validate (Unità da riclassificare e/o da abbandonare). In: Quaderni del Servizio Geologico Nazionale”, Serie III, vol. 7, fasc. II, 282 pp.

-Delfrati L., Falorni P., Groppelli G., Petti F.M. (2002) - Carta Geologica d’Italia 1:50.000. Catalogo delle formazioni. Fascicolo III - Unità validate. In: Quaderni del Servizio Geologico Nazionale”, Serie III, vol. 7, fasc. III, 208 pp.

-Gambaro A., Manodori L., Ferrari S., Toscano G., Varga A., Moret I., Capodaglio G. (2002) - Determination of trace elements and organic pollutants (PCB, PAH) in the atmospheric aerosol of the Venice lagoon. In: Scientific Research and Safeguarding of Venice. P. Campostrini Ed., Venezia.

-Moret I., Piazza R., Gambaro A., Ferrari S., Manodori L. (2002) - Exchanges of organic pollutants at the sediment-water interface in the Venice lagoon. In: Scientific Research and Safeguarding of Venice. P. Campostrini Ed., Venezia.

-Notarpietro A. (2002) - Forte come la roccia: ovvero il dissesto in montagna. In: Milano e le sue montagne C.A.I.-Sez. Milano.

49

-Borelli E., Groppelli G. (2002) - I caratteri dell'isola di Capraia. Assetto morfologico. In: E. Morelli (Ed.), L’isola di Capraia. progetto di un paesaggio insulare mediterraneo da conservare. Alinea Editrice, Firenze.

-Aldighieri B., Borelli E., Groppelli G., Testa B. (2002) - I caratteri dell’isola di Capraia. Evoluzione geo-vulcanologica. In: E. Morelli (Ed.), L’isola di Capraia. progetto di un paesaggio insulare mediterraneo da conservare. Alinea Editrice, Firenze.

-Cremaschi M. (2002) - Late Pleistocene and Holocene Climatic Changes in the Central Sahara: the case study of the Southwestern Fezzan Libya. In: Hassan F.A. (Ed.), Droughts, Food and Culture. Kluwer Academic, New York.

-Bordogna G., Chiesa S. (2002) - Managing Imperfect Spatial Information in a Fuzzy Object Oriented Database. In: Software Engineering with Fuzzy Theory. J. Lee eds. Physica Verlag.

-Capodaglio G., Chapman C., van den Berg C.M.G., Corami F., Turetta C., Magi E., Soggia F. (2002) - Metal remobilization from sediments of the Venice lagoon. In: Scientific Research and Safeguarding of Venice. P. Campostrini Ed., Venezia.

-Voltolini M., Artioli G., Moret M. (2002) - Microtopographic features and dissolution behaviour of natural zeolite surfaces studied by atomic force microscopy (AFM). In: R. Aiello, G. Giordano, F. Testa (eds.) Impact of zeolites and other porous materials on the new technologies at the beginning of the new millennium. Elsevier, Amsterdam.

-Spedicato E., Notarpietro A. (2002) - New Scenarios on evolution of solar system: Consequences on history of Earth and Man. 1st Intern. Conf., Milano-Bergamo 1999. Quaderni del Dipartimento di Matematica, Statistica, Informatica e Applicazioni. UNIBG- Serie Miscellanea Univ. di Bergamo.

-Pini R. (2002) - Palinologia. Pianengo RL 2: intervallo 73.2 – 107.9 m. In: Carcano C. e Piccin A, (Eds), Geologia degli acquiferi padani della Regione Lombardia. Regione Lombardia, ENI Divisione AGIP, Stampa S.EL.C.A., Firenze, pp. 103-104.

-Bonomi T., Riparbelli C., Clerici E. (2002) - Prediction of potential groundwater contamination by herbicides: integrated use of leaching model and GIS in the north Italy. In: Agricultural Effects on Ground and Surface Waters, (Joop Steenvoorden et al. Eds). IAHS Publ. no. 273 (2001).

-Cremaschi M., Negrino F. (2002) - The frankincense road of Sumhuram: paleoenvironmental and prehistorical background. In: Avanzini A. ed, Khor Rori Report 1 - Arabia Antiqua 1. Pisa.

-Stortini A.M., Turetta C., Corami F., Manodori L., Ferrari S., Capodaglio G. (2002) - The microlayer's role in the transport of micropollutants in the Venice lagoon. In: Scientific Research and Safeguarding of Venice. P. Campostrini Ed., Venezia.

-Barbante C., Cairns W. (2002) - The role and fate of trace elements in the environment. In: From the impact of human activities on our climate and environment to the mysteries of Titan. C. Boutron Ed., Grenoble.

Pubblicazioni in atti di Congresso -Salvi F., Sterlacchini S., Zanchi A. (2002) - 3D Modelling with Gocad of Complex Geological

Structures in the Frontal Part of the Southern Alps. IAMG Annual Conference of the International Association for Mathematical Geology. Berlin, Terra Nostra, 4 vol.2, pp. 127-132.

-Bonomi T. Cavallin A., De Amicis, M., Sterlaccchini S., Zanchi A. (2002) - 3D models: new tools for geoenviromental applications. A One Day Workshop - Deposits and Geoenvironmental Models for Resources. Exploitation and Environmental Security. Proceedings - ITC Publication, 82, pp. 48-52(ISBN 90-6164-207-8)

-Geneletti D., Alkema D., Bertoletti E., Comelli F., De Amicis M., Guerrato S., Michelotti C:, Sterlacchini S., Zanchi A. . (2002) - A multi-scale approach to assess the impact of roads on biodiversity and geomorphology . IAMG Annual Conference of the International Association for Mathematical Geology. Berlin Terra Nostra, 4 vol.2, pp. 513-518. -Cavallin A., Alkema D., De Amicis M., Geneletti D., De Francesch F., Moltrer A., Sterlacchini S., Zanchi A., Zucca A. (2002) - A multi-scale approach to assess the impact the road-impacts geomorphologic features. Symposium: Geomorphology: from expert opinion to modelling. A tribute to Prof. J.C. Flageollet. Strasbourg. Proceeedings of the symposium: Ed. by Delahaye D. & Levoy F., Maquaire O. pp. 297-299 (ISBN 2-9518317-0-6).

-Cozzi, M., Roncarolo F., Balossino P., Bersezio R., Felletti F., Rossi M. –(2002) - Combining facies

50

analysis, log interpretation and geostatistical simulation to characterise heterogeneity of a turbiditic reservoir. 8th IAMG Annual Conference. Berlin. Proceedings pp. 155-162.

-Artioli G., Kockelmann W., Magerl A., Mezei F., Rinaldi R., Schaefer W., Schofield P.F., Zoppi M. (2002). - Cultural Heritage: Artefacts and Materials. New Science and Technology for the 21st Century. ESS Council In: The ESS Project, Volume II. 6-47/6-54.

-Bettio C., Marchetto D., Miana P., Argese E. (2002). Determinazione della tossicita’ di erbicidi mediante un saggio con particelle submitocondriali e correlazioni struttura-tossicità. XI Congresso Società Italiana di Ecologia. Sabaudia.

-Notarpietro A. (2002). Earth in Upheaval and catastrophes of extraterrestrial origin in history of Earth. '50 anni dopo Mondi in Collisione di Velikovsky: scenari classici e nuovi sulla evoluzione del sistema solare'. Bergamo. Spedicato E., Agresti A. eds., 'Quaderni del Dipartimento di Matematica, Statistica, Informatica e Applicazioni'. UNIBG - serie miscellanea, pp 133-150, anno 2002.

-Bigioggero B., Colombo A., Guerra S., Montrasio A., Tunesi A (2002). Le 'Pietre Verdi' di Valtellina e Valchiavenna. Quarry - Laboratory – Monument. Pavia. Proceedings vol. 2, 9-14.

-Rinaldi R., Artioli G., Dove M.T., Schaefer W., Schofield P.F., Winkler B.. (2002) Mineral Sciences, Earth Sciences, Environment and Cultural Heritage. New Science and Technology for the 21st Century. ESS Council. The ESS Project, Volume II. 4-89/4-108.

-Angelini I., Artioli G., Bellintani P., Diella V., Polla A., Residori G. (2002) Project “Glass materials in the protohistory North Italy”: a first summary Atti II Congresso Nazionale di Archeometria. C. D'Amico Ed.. Bologna. Patron Editore, Bologna, pp. 581-595.

-Anguilano L., Angelini I., Artioli G., Moroni M., Baumgarten B., Oberrauch H. (2002) Smelting slags from Copper and Bronze Age archaeological sites in Trentino and Alto Adige. Atti II Congresso Nazionale di Archeometria. C. D'Amico. Bologna. Patron Editore, Bologna, pp. 627-638.

-Artioli G., Gies H., Hansen T., Jobic H., Lander G.H., Latroche M., Mulder F.M.. (2002). Sustainable Development, Clean Technologies, and Environmental Systems. New Science and Technology for the 21st Century. ESS Council. The ESS Project, Volume II. 6-65/6-72.

-Orlandini S., Moretti G., Franchini M., Aldighieri B., Testa.B. (2002). Un metodo non dispersivo per la determinazione delle direzioni di drenaggio nei modelli digitali del terreno su griglia rettangolare. 28° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Potenza. Atti ,Pagg. 287-294.

Interventi e comunicazioni a Congressi (riassunti) -Salvi F., Sterlacchini S., Zanchi A. (2002). 3D Modelling with Gocad of Complex Geological

Structures in the Frontal Part of the Southern Alps. IAMG -2002 Annual Conference of the International Association for Mathematical Geology Berlin.

-Bonomi T., Cavallin A. (2002). 3D quantitative reconstruction of the textural variations in heterogeneous media. ModelCARE’2002. Praga.

-Augliera P., Bordoni P., Caielli G., Cultrera G., Margheriti L., Spallarossa D., Cattaneo M., de Franco R., Michelini A. (2002) A site response experiment in the Città di Castello area (Central Italy) within the framework of the GNDT project . ESC XXVIII General Assembly. Genova.

-Cremaschi M., Di Lernia S. (2002). Adaptations to a Drying Environment: Changes in Landscape and Pastoral Land Use in Central Sahara During the Holocene , The Case of Wadi Tanezzuft. 67th Annual Meeting Society for American Archaeology. Denver. Abstracts, p. 80. -Argese E., Bertoldo M., Bettiol C., Da Ros L., Nasci C., Rigo C., Zago C. (2002). An evaluation of metal toxicity in sediments and mussels from the Venice Lagoon: preliminary results of an interdisciplinary study. SedNet Antwerp, Workshop WG1. Antwerp (Belgium).

-Angelini I., Artioli G., Cremaschi M., Di Lernia S., Merlini M., Trombino.L. (2002). Analisi di Ceramiche del Fezzan (Sahara Libico). Workshop su Sviluppo ed Applicazione delle Metodologie di Indagine Mineralogiche e Petrografiche allo Studio di Reperti Archeologici.

-Gambaro A., Piazza R., Manodori L., Ferrari S., Moret I., Cescon P. (2002). Atmospheric input of organic pollutants to the Venice Lagoon Ecosystem. 22nd International Symposium on Halogenated Environmental Organic Pollutants and POPs, DIOXIN 2002. Barcellona.

-Pellizzato F., Bortoli A., Pavoni B. (2002). Butyltin and phenyltin compounds in sediments and organisms of the Lagoon of Venice (Italy). 11th International Symposium on Environmental Pollution and its impact on life in the Mediterranean Region. Limassol, Cipro.

51

-Argese E., Rigo C., Bertini S., Bettiol C., Gobbo L. (2002). Caratterizzazione dell’inquinamento da metalli nella laguna di Venezia. VII Congresso Nazionale di Chimica Ambientale. Venezia.

-Cozzi, M., Roncarolo F., Balossino P., Bersezio R., Felletti F., Rossi M. (2002) - Combining facies analysis, log interpretation and geostatistical simulation to characterise heterogeneity of a turbiditic reservoir. International Association Mathematical Geology - Annual Conference. Berlin, Abs. vol. p. 132.

-Gambaro A., Cozzi G., Toscano G., Manodori L., Ferrari S., Moret I., Capodaglio G., Cescon P. (2002) - Composizione ed origine dell’aerosol atmosferico della Laguna di Venezia. XVII Congresso Nazionale di Chimica Analitica. Viareggio (Lucca).

-Pavoni B., Pellizzato F., Sperni L., Centanni E. (2002) - Contaminazione da composti organostannici butilici e fenilici nella Laguna di Venezia. VII Congresso Nazionale di Chimica Ambientale. Venezia.

-Cavallin A., Bonomi T. (2002) - Contributo delle irrigazioni al bilancio delle acque sotterranee: esempio nell’area milanese. Accettabilità delle acque per usi civili ed agricoli. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.

-Tondi R., de Franco R., Biella G. (2002) - Deep and shallow structures reconstructed with sequential integrated inversion of seismic and gravity data.. ISSI Workshop on Earth Gravity Field from Space. Berna.

-Pellizzato F., Bortoli A., Pavoni B. (2002) - Determinazione di composti organostannici in sedimenti e organismi della Laguna di Venezia. VI Congresso Nazionale di Chimica Ambientale (Industria, Ambiente, Area Urbana). Rosignano Solvay (Li).

-Gambaro A., Berti M., Cozzi G., Turetta C., Toscano G., Capodaglio G. (2002) - Determinazione di elementi in tracce nell’aerosol atmosferico della laguna di Venezia. Prima Riunione Annuale del Programma di Ricerca 2000-2004. CORILA. Venezia.

-Gambaro A., Moret I., Piazza R., Capodoglio G., Cescon P. (2002) - Determinazione di microinquinanti organici (PCB, IPA, IA) nell’aerosol della laguna di Venezia. Attualità ed interdisciplinarità della Chimica Analitica, Convegno in memoria del Prof. Arnaldo Liberti. Roma.

-Pagani M., Gerosa D., Berra F., Biella G., Boniolo G., Cantone G., Chiesa S., Corsi A., Daminelli R., Ferliga C., de Franco R., Fossati D., Laffi R., Marcellini A., Morrone A., Ravagnani D., Scivoletto C., Tento A. (2002) - Discrimination between mine explosion and earthquake. ESC XXVIII General Assembly. Genova.

-Argese E., Bettiol C., Rigo C., Bertini S., Gobbo L. (2002) - Distribuzione di metalli in diverse matrici ambientali della laguna di Venezia. VII Congresso Nazionale di Chimica Ambientale. Venezia.

-Tento A., Arrigoni V., Frassineti G., Martelli L. (2002) - Elementi di microzonazione sismica dell'area di Predappio bassa. XXI Convegno nazionale GNGTS. Roma.

-Pini R., Ravazzi C. (2002) - Eleven vegetational and climatic cycles in the complete pollen diagram of Leffe (Late Pliocene – Early Pleistocene, Italian Pre-Alps, northern Italy). 6th European Palaeobotanical-Palynological Conference. Athens, Book of abstracts: 145-146.

-Pergalani F., de Franco R., Compagnoni M., Caielli G. (2002) - Evaluation of site effects using numerical and experimental analyses in Città di Castello (Italy). EGS - 27th General Assembly. Nice.

-Bordogna G., Chiesa S. (2002) - Fuzzy querying of spatial information. Eurofuse. Varenna (LC). -De Amicis M., Luzi L., Masetti M., Sterlacchini S. (2002) - GIS and groundwater modelling for the

determination of landslide failure probability: the Oltrepo Pavese case study. IAMG -2002 Annual Conference of the International Association for Mathematical Geology -Creation, Management, Distribution, Access and Exploitation of Digital Spatial Data. Berlin.

-Uttini A., Tibaldi A., Ghielmi G., F. Pena Reyes (2002) - Geological evolution of an active rift zone on a volcano flank: the ENE Rift, Mt Etna, Italy. IGCP 455 International Symposium on interaction between volcanoes and their basement and related geological hazards. Santiago del Cile.

-Caielli G., Berra F., Biella G., de Franco R., Battistello M., Carbonara S. (2002) - Geometric reconstruction of bedrock and overlying recent deposits in a intra mountain basin: The Clusone Basin (Southern Alps, Italy). EGS - 27th General Assembly. Nice.

-Fantoni R., Bello M., Bersezio R., Forcella F., Pessina C. (2002) - Geometrie ed età di deformazione al margine Sudalpino - Padano in Lombardia. Società Geologica Italiana - 81° Riunione Estiva. Riassunti, pp. 148-150.

-Orombelli G. (2002) - Ghiacciai, Montagne, Uomo, nell'evoluzione recente della Terra. I ghiacciai, le montagne, l'uomo: le variazioni dei ghiacciai montani e le modificazioni dei sistemi naturali ed

52

antropici. Bormio (SO), Riassunto su: SLM, n. 8, pp. 43-44. -Zollo A., Virieux J., MakrisJ., Auger E., Boschi, L., Capuano P., Chiarabba C., D'Auria L., de Franco

R., Judenherc S., Michelini A., Musacchio G., SERAPIS Group (2002) - High Resolution Seismic Imaging of the Campi Flegrei Caldera, Southern Italy. AGU Fall meeting. San Francisco, Invited paper.

-Orombelli G. (2002) - Il Comitato Glaciologico Italiano. I ghiacciai, le montagne, l'uomo: le variazioni dei ghiacciai montani e le modificazioni dei sistemi naturali ed antropici. Bormio (SO), Riassunto su SLM, n. 8, pp. 42-43.

-Orombelli G. (2002) - Il ghiaccio risorsa strategica della Montagna. La difesa della Montagna. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei.

-Orombelli G. (2002) - L'evoluzione del paesaggio alpino durante il Quaternario. Scienza e Tecnica per lo sviluppo della Montagna. Chiavenna (SO). Volume riassunti, pp. 16-17.

-Orombelli G. (2002) - Le variazioni climatiche, le glaciazioni e le modificazioni ambientali negli ultimi milioni di anni. Le variazioni climatiche. Milano.

-Groppelli G., Norini G. (2002) - Innovazioni e integrazioni della Banca dati CARG derivate dall’informatizzazione del Foglio Acireale. 5° Workshop sull’Informatizzazione della Carta geologica d’Italia (Progetto CARG). Certosa di Pontignano (SI), Riassunti, pp. 6-7.

-Groppelli G., Norini G. (2002) - Integrazione delle schede campione per il vulcanico, intrusivo, metamorfico e sedimentario. 5° Workshop sull’Informatizzazione della Carta geologica d’Italia (Progetto CARG). Certosa di Pontignano (SI), Riassunti, pp. 5.

-Gambaro A., Piazza R., Lasfanti M., Manodori L., Ferrari S. e Moret I.. (2002) - Inquinanti organici (PCB, IPA) nel microlayer e nell’aerosol atmosferico della Laguna di Venezia. Prima Riunione Annuale del Programma di Ricerca 2000-2004. CORILA. Venezia.

-Ravazzi C. (2002) - La stratigrafia degli eventi e le unità bio- e climatostratigrafiche nello studio stratigrafico dei depositi continentali quaternari. Convegno AIQUA "Elementi cronostratigrafici per una correlazione fra successioni marine e successioni continentali. Stato delle conoscenze e nuovi dati". Bari, Volume degli abstracts: 8-9.

-Oberholzer P., Schaefer J. M., Baroni C., Ivy-Ochs S., Orombelli G., Baur H., Wieler R. (2002) - Limited Pleistocene glaciation in Deep Freeze Range, Northern Victoria Land, Antarctica, deerived from in-situ cosmogenic nuclides. Goldschmidt Conference. Davos – CH.

-Bordogna G., Chiesa S. (2002) - Linguistic Representation of Imperfect Spatial Information in a Fuzzy Object Oriented Database. International Conference on Fuzzy Systems. Honolulu Proc. IEEE.

-Bordogna G., Chiesa S., Geneletti D. (2002) - Linguistic modeling of imperfect spatial information. Information Processing and Management of Uncertainity in Knowledge Based Systems. Annecy.

-Pini R. (2002) - L’impatto del clima e della vegetazione nella storia evolutiva delle valli. Presentazione del volume ‘Tettonica recente ed instabilità di versante nelle Alpi Centrali’ (a cura di G. Pasquarè). Bergamo.

-Angelini I., Artioli G., Bellintani P., Diella V., Polla A., Recchia G., Residori G. (2002) - Materiali vetrosi da Grotta Manacora e Coppa Nevigata: inquadramento archeologico e archeometrico dell'ambito dell'età del Bronzo italiana. 2° Congresso multidisciplinare 'Il vetro in Italia meridionale e insulare' Napoli (2001).

-de Franco R., Caielli G., Corsi A., Boniolo G., Morrone A., Ponziani F. (2002) - Microzonazione Città di Castello: valutazione degli effetti di sito da dati sismologici. Giornata di studio sulla Prevenzione, Pericolosità sismica locale dell’Alta Valle del Tevere studi di vulnerabilità e microzonazione. Città di Castello, presentazione a Invito.

-Tondi R., de Franco R. (2002) - Non linear travel time tomography in the H2 sobolev space. ESC XXVIII General Assembly. Genova.

-Tondi R., de Franco R. (2002) - Non linear travel time tomography with the use of Sobolev norm. EGS - 27th General Assembly. Nice.

-Argese E., Bettiol C., Bertelle M., Bertini S., Rigo C. (2002) - Ottimizzazione di una procedura di speciazione geochimica dei metalli nei sedimenti. VII Congresso Nazionale di Chimica Ambientale. Venezia.

-Barbante C., Varga A., Gozzi G, Capodaglio G., Cescon P. (2002) - Platinum group Element determinations in urban particulate matter by ICP. Third International Conference in High Resolution Sector Field ICP-MS. Atlanta.

53

-Gambaro A., Piazza R., Manodori L., Ferrari S., Moret I. (2002) - Polychlorobiphenyls in Atmospheric aerosol and in sea-surface microlayer in the Venice Lagoon. The Second PCB Workshop, Recent advances in the environmental toxicology and health effects of PCBs. Brno.

-Tibaldi A., C. Corazzato (2002) - Pre- and post-sector collapse interplay between basement tectonics and magmatic-gravity deformation, Stromboli, Italy. IGCP 455 International Symposium on interaction between volcanoes and their basement and related geological hazards. Santiago del Cile.

-Biella G., Boavida J.B., Catanha M.C., de Franco R. (2002) - Processing and interpretation of Wide Angle Seismic Data Acquisred along Northern Angolan Continental Margin. RealMod 2002 Meeting of EAGE-SEG Italian Section. San Donato Milanese.

-Turetta C., Capodaglio G., Cescon P. (2002) - Profili di metalli in tracce nel Mare di Ross. PNRA 9° Convegno Nazionale "Evoluzione e Cicli Biogeochimici dei Contaminanti". Viareggio.

-Angelini I., Artioli G., Bellintani P., Cardarelli A., Diella V., Polla A., Residori G. (2002) - Progetto 'I materiali vetrosi nella protostoria dell'Italia del Nord'. Un primo bilancio. 2° Congresso Nazionale AiAr, Scienza e Beni culturali (2001). Bologna, Abstract vol. (2002), p. 34.

-Salvi F., Sterlacchini S., Zanchi A. (2002) - Realizzazione di modelli geologici tridimensionali: un esempio dal settore frontale del dominio sudalpino (Alpi Orobie). 5th Workshop on Computerisation of the Geological Map of Italy (CARG Project). Pontignano (SI).

-Rovida A., Tibaldi A., Corazzato C., Romero J.A. , Osorio J. (2002) - Recent and active deformation along the Sub-Andean Zone (Ecuador and Colombia): the Cayambe-Afiladores-Sibundoi master fault. IAG International symposium on recent crustal deformations in South America and surrounding areas. Santiago del Cile.

-Notarpietro A. (2002) - Relazione generale alla Conferenza. 1st International Conference 'New Scenarios on evolution of solar system: Consequences on history of Earth and Man'. Milano-Bergamo. Quaderni del Dipartimento di Matematica, Statistica, Informatica e Applicazioni. Ed. UNIBG, serie Miscellanea pp. 3-4, anno 2002.

-Breda M., Pini R., Ravazzi C., Martinetto E., Muttoni G., Chiesa S., Confortini F., Egli R., Malzanni M., Paganoni A. (2002) - Ricostruzione del paleoambiente di Cervalces latifrons (Johnson, 1874) da Fornaci di Ranica (fine del Pleistocene Inferiore, Nord Italia) tramite analisi pollinica e confronto con l’ecologia dell’alce attuale. Giornate di Paleontologia 2002. Verona.

-Caielli G., de Franco R., Biella G., Boniolo G., Corsi A., Morrone A., Lazzati F., Tondi R., Berra F., Battistello M., Carbonara S. (2002) - Ricostruzione delle geometrie del Bacino di Clusone (BG) da dati di sismica a riflessione/Rifrazione ad alta risoluzione. XXI Convegno Nazionale GNGTS. Roma.

-Capodaglio G., Gambaro A., Toscano G., Barbante C., Cescon P. (2002) - Role of Aerosol to the Chemical contamination of the lagoon of Venice. MBCAC IV, 4th Mediterranean Basin Conference on Analytical Chemistry. Portoroz, Slovenia.

-Stortini A.M., Turetta C., Corami F. , Manodori L., Ferrari S., Capodaglio G. (2002) - Ruolo del microstrato nel trasporto dei microinquinanti nella Laguna Veneta. 1° Workshop Prog. Ricerca CORILA 2000-2004. Venezia.

-Piazza R., Gambaro A., Ferrari S., Manodori L. e Moret I. (2002) - Scambi di sostanze organiche inquinanti all’interfaccia acqua-sedimento della Laguna di Venezia. Prima Riunione Annuale del Programma di Ricerca 2000-2004. CORILA. Venezia.

-Cavallin A., Bonomi T., De Amicis M., Sterlacchini S., Zanchi A. (2002) - Sistemi Informativi Territoriali: Strumenti per la Conoscenza, Valutazione e Gestione delle Aree Montane. Convegno Scienza e Tecnica per lo Sviluppo della Montagna. Chiavenna (SO).

-Pagani M., Milani D., Marcellini A. (2002) - Site effetcs assessment using in-situ geotechical measurements. ESC XXVIII General Assembly. Genova.

-Argese E., Bettiol C., Rigo C., Bertini S., Gobbo L., Colomban S. (2002) - Studio della distribuzione delle specie di arsenico in molluschi bivalvi della laguna di Venezia. XII Congresso S.It.E – Società Italiana di Eco. Urbino.

-Milani D., Pagani M., Marcellini A. (2002) - Studio delle amplicazioni locali nell'area Forlì-Cesena utilizzando dati di natura geotecnica. XXI Convegno Nazionale GNGTS. Roma.

-Martinetto E., Ravazzi C. (2002) - The Late Pliocene and Early-Middle Pleistocene floral history of northern Italy as reconstructed by pollen and macroflora. 6th European Paleobotany-Palynology Conference. Athens, Book of abstracts: 228-229.

-Corazzato C., Groppelli G., Natoli E., Pasquaré G. (2002) - The Montecampione Group Triassic

54

Subvolcanic Bodies (Southern Alps, Italy): depth, mechanics of intrusion and relations with the host rock. First International workshop on the Physical Geology of Subvolcanic System - Laccoliths, Sills, and Dikes (LASI). Freiberg – D. pp. 12-14.

-Galli M.T., Jadoul F., Bernasconi E., Weissert H. (2002) - The Southern Alps: a key area for a complete carbon isotopic stratigraphy record across the Triassic/Jurassic boundary. 6° International Symposium on Jurassic Systems. Palermo, Abstract book pp. 70-71.

-Pavoni B., Pellizzato F., Sperni L., Centanni E. (2002) - The changing environment of the Lagoon of Venice. A particular aspect of the lagoon contamination: Residues of antifouling compounds in sediments and organisms. Estuarine Coastal Sciences Association Symposium. Gdansk-Sopot, Polonia.

-Cremaschi M. , Pelfini M., Santilli M., Di Mauro V. (2002) - The doors of the old Ghat. Tree Rings of Cutressus dupreziana as a Source of paleoclimatic information for the middle and late Holocene in central Sahara. Conference on the Natural Resources and Cultural Heritage of the Libyan Desert. Tripoli. Paper 16.

-Maruyama S., Poli S. (2002) - The eclogite-garnetite transformation in the MORB+H2O system. Superplume International Workshop. Tokyo. Abstracts book, p. 342

-Breda M., Chiesa S., Confortini F., Egli R., Malzanni M., Martinetto E., Muttoni G., Paganoni A., Pini R., Ravazzi C. (2002) - The lacustrine succession of Fornaci di Ranica (N-Italy): evidences of the oldest-known episode of cold-climate vegetation south of the Alps. 6th European Palaeobotanical-Palynological Conference. Athens. Book of abstracts: 60-61; e poster.

-Cremaschi M., Liverani M., Di Lernia S., Pelfini M., Santilli M. (2002) - The late Desertification in the central Sahara: Rise and Decline of the Kingdom of Garamantes. Environmental Catastrophes and Recovery in the Holocene. Leroy S. & Stewart, I.S. ( Eds). London. Abstracts Volume, Brunel University, pp. 23-24.

-Zollo A.,Virieux J., Capuano P., Chiarabba C., de Franco R., Ma kris J., Michelini A.,Musacchio G., SERAPIS Group (2002) - The project SERAPIS: High resolution seismic imaging of the Campi Flegrei caldera structure. EGS - 27th General Assembly. Nice.

-Corami F., Rabar S., Capodaglio G., Turetta C. (2002) - Trace Metal Determination and Speciation in Marine and Brackish Waters by Two Different Electroanalytical Tecniques. Yisac '02 - 9th Young investigators' seminar on analytical chemistry. Lubiana (Slovenia).

-Cremaschi M., Trombino L., Valsecchi V., Sala A. (2002) - Underfitted Streams and Holocene Climatic Changes in an Archaeological Landscape: the Case of Tell Mishrife – Qatna, Bronze Age Capital (Central Syria). Third International Congress on the Archæology of the Ancient Near East. Paris.

-Pergalani F., de Franco F., Compagnoni M., Caielli G. (2002) - Valutazione degli effetti di sito tramite analisi numeriche e sperimentali in Città di Castello (PG): Analisi, Confronti e Utilizzo dei risultati. XXI Convegno Nazionale GNGTS. Roma.

Rapporti tecnici e memorie interne. -Pini R., Ravazzi C. (2002) - Analisi pollinica di tre campioni di ghiaccio provenienti da un sondaggio

nel rock-glacier del Foscagno (So). Memorie interne. -Presbitero M., Gregnanin A., Gosso G., Forcella F., Spalla M.I. et Al. (2002) - Carta geologica

1:10.000 'Lago del Barbellino'. Regione Lombardia, Dip. Scienze della Terra Univ. Milano. Progetto CARG. Stampa SELCA, Firenze, 2002.

-Presbitero M., Gregnanin A., Gaetani M., Sciunnach D. et Al. (2002) - Carta geologica 1:10.000 'Mandello del Lario'. Regione Lombardia, Dip. Scienze della Terra Univ. Milano. Progetto CARG. Stampa SELCA, Firenze, 2002.

-Presbitero M., Rossi P.M., Montrasio A., Berra F., Sciesa E., Mazzoccola D. et Al. (2002) - Carta geologica 1:10.000 'Passo dello Stelvio' Regione Lombardia, CNR-C.S: Geodinamica Alpina e Quaternaria, Dip. Scienze della Terra Univ. Milano. Progetto CARG. Stampa SELCA, Firenze, 2002.

-Presbitero M., Gregnanin A., Jadoul F., Berra F., Mazzoccola D. et Al (2002) - Carta geologica 1:10.000 'Roncobello'. Regione Lombardia, Dip. Scienze della Terra Univ. Milano. Progetto CARG. Stampa SELCA, Firenze, 2002.

55

-Delfrati L., Falorni P., Groppelli G., Izzo P., Pampaloni R., Petti F.M. (2002) - Catalogo delle Formazioni. CD-Rom, 'Quaderni del Servizio Geologico Nazionale', Serie III, vol. 7,Carta Geologica d’Italia 1:50.000. Catalogo delle formazioni. Fascicolo II e III, (su CD distribuito con Geoitalia - 2002)

-Tento A., Arrigoni V., Frassineti G., Martelli L. (2002) - Elementi di microzonazione sismica dell'area di Predappio bassa. Rapporto tecnico IDPA.

-Marcellini A., Daminelli R., Milani D., Pagani M. (2002) - Elementi di sismicità dell'area di Forlì-Cesena ai fini del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Rapporto finale del contratto tra Regione Emilia-Romagna, Provincia di Forlì-Cesena e CNR-Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico, 53 pp.

-Ravazzi C. (2002) - Evoluzione delle piante vascolari e storia della vegetazione nel Quaternario: Ecologia delle principali specie forestali. Basi di archeobotanica. CD contenente 9 lezioni in formato pdf.

-Ravazzi C. (2002) - Gli ambienti lacustri e palustri. CD-Rom. Contenuto del CD: 1- Definizioni e componenti biogenici, torbiere. 2- Ambienti lacustri e palustri. 3- Tecniche di campionamento, analisi pollinica, analisi dei macroresti vegetali. Stratigrafia degli eventi e unità bio- e climatostratigrafiche.

-Signori G. (2002) - Il segreto cromatico nelle ceneri vulcaniche e nei mari scomparsi di 200 milioni di anni fa. Dossier 'Marmi Orobici col marchio DOC', Camera Comm. Ind. Art. Bergamo, pp. 72-75.

-Giobbi E. (Ed.) (2002) - Italia 2004. 32nd International Congress. First Circular. Fascicolo di 78 pp. -AA.VV. (2002) - Le Pietre Originali della Bergamasca. Pubblicazione Camera di Commercio

Bergamo, Servitec e CNR-IDPA sul marchio di origine delle pietre ornamentali orobiche. Vol. di 14 pp.

-Signori G. (2002) - Nella Storia e nell'arte di Bergamo i segni tangibili di una società viva. Dossier 'Marmi Orobici col marchio DOC', Camera Comm. Ind. Art. Bergamo, pp. 59-66.

-Signori G. (2002) - Nelle pietre delle valli vive l'identità economica e culturale del territorio . Dossier 'Marmi Orobici col marchio DOC', Camera Comm. Ind. Art. Bergamo, pp. 76-78.

-Signori G. (2002) - Un marmo pregiato per il colori eccezionali e le particolari strutture geometriche. Dossier 'Marmi Orobici col marchio DOC', Camera Comm. Ind. Art. Bergamo, pp. 67-71.

-Biella G., Corsi A., Daminelli R., de Franco R., Marcellini A., Morrone A., Pagani M., Saladini R., Tento A. (2002) - Progetto di fattibilità della rete sismica regionale. Rapporto finale del contratto tra la Regione Lombardia Università degli Studi di Milano e CNR - Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - Sez. di Milano, 40 pagine.

-Laffi R., Ceriani M., Berra F., Cantone G., Ratti R., Sciunnach D., Biella G., Groppelli G. (2002) - Report delle Missioni nell'Isola di Santo Antão. Repubblica di Capo Verde. Accordo operativo tra Regione Lombardia e Municipalità dell'Isola di Santo Antão. Report Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio e Urbanistica, vol. di 80 pp. IV tavv.

-Rossi P.M., Montrasio A., Vignola P. (2002) - Sezione CNR di Sondrio: attività svolta dal 1996 al 2001. Memorie interne.

-Paola S., Gosso G., Siletto G.B., Spalla M.I., Tunesi A., Bove G., Locatelli C., Nardo M., Soldo L., Todeschini L., Tognini P., Gianotti R., Perotti C., Piccio A., Bistacchi A., Racchetti S., Torri F., Zucca F. (2002) - Structural map of the South-Alpine basement in the Como Lake area with elements of land-surface instability. In: Mem. Sci. Geol., 54, Padova.

-Chiesa S., Biella G., Boniolo G., Caielli G., Corsi A., Daminelli R., de Franco R., Gerosa D., Marcellini A., Morrone A., Pagani M., Tento A. (2002) - Studi geologici e geofisici nell'area Clusone-Rovetta, Bergamo. Rapporto finale del contratto tra la Regione Lombardia e il CNR - Centro per la Geodinamica Alpina e Quaternaria (oggi IDPA Sez. di Mi), 45 pagine.

7.2 Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) L' Università di Milano è membro del Consorzio dalla sua fondazione. Coordinamento Unità di Milano: c/o Dipartimento di Scienze della Terra Resposabile scientifico: I. Premoli Silva Al CONISMA è stato appoggiato il progetto finanziato dalla CE:

56

Progetto SAP "Sapropels and paleoceanography: paleoceanographic, paleoclimatic, paleoenvironmental and diagenetic aspects of sapropel formation in the Eastern Mediterranean" Partecipanti: Università di Milano, Utrecht (NL), Atene (Gr), IPIMAR Lisbona (P), CEREGE-CNRS Marsiglia, Southampton Oceanography Center (UK) Resposabile scientifico per l'Italia: E. Erba, Università di Milano "Studio quantitativo multidisciplinare (sedimentologia, micropaleontologia, geochimica inorganica, organica e isotopica) degli ultimi 10000 annni (sapropel S-1) e degli ultimi 200.000 anni". Partecipanti: S. Principato (Dottoranda, Dottorato Università di Bologna), D. Crudeli (Borsista), E. Malinverno (Laureanda), C. Corselli (Milano-Bicocca) I vari studi sono stati portati a termine durante l’anno 2002.

57

8. Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o dell’Ateneo e partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali 8.1 Organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o Ateneo G. Artioli - Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra G. Artioli - Membro del Comitato Ordinatore del Master di Studio in “Applicazioni della scienza ai

beni culturali” E. Erba - Biblioteca d’Area “A. Desio” – Membro del Consiglio M. Cremaschi - Direttore Scientifico Biblioteca di Scienze della Terra M. Gaetani - Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Naturali

- Membro Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica - Rappresentante Area 4 M. Giudici - Membro Comitato d’Area n. 4 – Scienze Geologiche G. Gosso - Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze Geologiche P. Massiotta - Membro Commissione Orientamento per la Didattica - Fac. Scienze MM FF NN A. Nicora - Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche S. Poli - Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche I. Premoli Silva - Dipartimento di Scienze della Terra, Direttore dall’1/10/00 R. Sabadini - Dipartimento di Scienze della Terra, Vice Direttore dall’1/10/00 M.I. Spalla - Membro Comitato d’Area n. 4 - Scienze Geologiche P. Tartarotti - Commissione Erasmus -Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 8.2 Partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali G. Artioli -

- - - - - - -

Member of the Beam time allocation panel ISP-1 ISIS, Rutherford Laboratory, UK Member of the Beam time allocation panel (Chemistry) ESRF, Grenoble, France Member of the Science Advisory Committee ESRF, Grenoble, France Member of the Nominating Committee for Fellows of the Mineralogical Society of America MSA, Washington, USA Member of the Structure Commission of the International Zeolite Association, IZA-SC, ETH, Zuerich International member of the International Centre for Diffraction Data, ICCD, USA Vice-president of the EPDIC Committee, EPDIC Membro del Comitato Tecnico del centro di studio Storia della Metallurgia, Associazione Italiana di Metallurgia, Milano

G. Beretta -

- -

AIGA (Associazione Italiana di Geologia Aapplicata e Ambientale), Roma National Water Well Association Dempsey Road/ Westerville, OH , U.S.A Sezione Italiana Acque Sotterranee, Torino

58

A. Boriani - -

32° International Geological Congress, 2004 Firenze, Presidente International Union of Geological Sciences (Secretary General), Trondheim (Norvegia)

M. B. Cita -

- - - - -

Commissione Italiana di Stratigrafia, Presidente, Roma Internationale Union for Quaternary Research (INQUA), Honorary Member International Commission on Stratigraphy, Subcommission on Stratigraphic Classification, Presidente Advisory Committee, 32° International Geological Congress, membro, 2004 Firenze Accademia Nazionale dei Licei, socio nazionale, Roma Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, membro effettivo, Milano

E. Erba -

-

International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Cretaceous Stratigraphy, Voting member, Londra Società Paleontologica Italiana, Membro del Consiglio, Modena

M. Gaetani -

-

International Geological Correlation Programme (IGCP) – Membro del Board IUGS – Unesco, Parigi Peri-Tethys Programme. Programme Co-Leader. UPMC, Paris.

R. Gelati -

- Società Geologica Italiana, Roma RCMNS Regional Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy

G. Gosso -

- -

Comitato Internazionale Carta Geologico-Strutturale e Metamorfica della Catena Alpina, Berna e Potsdam-Berlino Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa

A. Mazzotti -

- - - -

Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida - C.N.R., Roma Consiglio Scientifico Progetto Crosta Profonda (CROP), Roma Society of Exploration Geophysicists – Global Affairs Committee, Tulsa USA Presidenza Italian EAGE-SEG Section, Trieste Technical Committee of the TRANSALP Project, Monaco-Vienna-Roma

A. Nicora - Subcommission for Triassic Stratigraphy, Vancouver G. Pasquarè -

- Comitato Geologico del Servizio Geologico Nazionale, Roma DSTN-SGN International Atomic Energy Agency, Vienna

M. Pelfini -

- CGI - Comitato Glaciologico Italiano, Torino Aigeo – Associazione Nazionale Geografia Fisica e Geomorfologia, Napoli

I. Premoli Silva -

- - - - - - - -

European Consortium for the Ocean Drilling (ECOD), delegato dell’Italia al Comitato Scientifico (ESCO), Stoccolma-Strasburgo International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Cretaceous Stratigraphy, Voting member, Londra International Commission of Stratigraphy, Subcommission of Paleogene Stratigraphy, Voting member, Tuebingen Federazione Italiana di Scienze della Terra, Presidente, Roma Paleogene Planktonic Foraminifera Working Group, member, Washington D.C. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) Responsabile Unità di Ricerca Università di Milano, S. Margherita Ligure Council of the European Union of Geosciences (EUG), membro, Strasburgo Commissione CNR per l’Ocean Drilling, Presidente, Roma Advisory Committee, 32° International Geological Congress, 2004 Firenze

R. Sabadini -

- Sezione di Solid Earth Geophyics della European Geophysial Society, presidente Mission Advisory Group- Missione spaziale Gravity and steady state Ocean Circulation Explorer dell’ESA, membro.

59

C. Smiraglia - - - - - -

International Glaciological Society (rappresentante italiano), Cambridge Società di Studi Geografici, membro del Consiglio Direttivo, Firenze Comitato Scientifico del Club Alpino Italiano, presidente, Milano ASSOMIDOP, membro del Consiglio Scientifico, Sondrio Comitato Ev-K2-CNR, responsabile settore di glaciologia, Bergamo Comitato Scientifico “2002-Anno Internazionale delle Montagne”, Bergamo

M.I. Spalla -

- Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa

I. Tabacco -

- -

Progetto Nazionale Ricerche in Antartide, Roma Scientific Committee Antarctic Reseach, Subglacial Antarctic Lake Exploration, Group of Specialst, Cambridge Italian National Scientific Steering Committee, chair

P. Tartarotti -

- Grupo Informale di Geologia Strutturale, Roma Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee, Pisa

A. Tintori -

- Civico Museo Insubrico Storia Naturale di Induno Olona, Direttore Onorario Gestione Museo dei Fossili di Meride, membro commissione

60

9. Dati di contesto didattico 9.1 Insegnamenti ed esami 2002

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Con l’(*) i Docenti esterni al Dipartimento

Insegnamento Docente N. EsamiAnalisi di Facies e Ambienti Sedimentari Bersezio R. 3Caratteris. fisico meccan. di terre e rocce e acque Sfondrini G. + Beretta G. P. 30Chimica fisica Gramaccioli C.M. 10Chimica generale e inorganica Manassero M. (*) 4Chimica gen. e inorganica con elementi di organica Manassero M. (*) 2Chimica generale e inogarnica e complem. di chimica Manassero M. (*) 77Circolaz. fluidi nelle rocce Beretta G.P. 1Colloquio di lingua inglese Carasso (*) 24Cristallografia Artioli G. 4Esplorazione geologica del sottosuolo Mancuso M. 55Fisica I Parravicini G. (*) 44Fisica II Guazzoni P. (*) 29Fisica della Terra fluida Giudici M. 11Fisica della Terra solida Marotta A.M. 7Fisica dei continui Parravicini G. (*) 3Fisica sperimentale I Parravicini G. (*) 5Fisica sperimentale II Guazzoni P. (*) 30Fisica terrestre Sabadini R. 88Fotogeologia Riva E. (*) 58Geochimica De Capitani L. 55Geochimica Ambientale De Capitani L. 2Geochimica Generale I De Capitani L. 70Geodinamica Spalla M.I. 10Geofisica applicata Tabacco I. 19Geografia fisica Bini A. 5Geologia I / Laboratorio di Geologia I Jadoul F. + Massiotta P. 20Geologia II / Laboratorio di Geologia II Gelati R. + Bersezio R. 72Geologia applicata I Sfondrini G. 72Geologia applicata II Griffini (*) 37Geologia degli idrocarburi Barnaba P.F. 72Geologia del cristallino Poli S. 12Geologia del Sedimentario/Stratigrafia Jadoul F. 85Geologia regionale Tartarotti P. 14Geologia stratigrafica Jadoul F. 21Geologia strutturale Gosso G. 33Geologia strutturale e tettonica regionale Gosso G. 59Geomorfologia Bini A. 81Georisorse Ferrario A. 2Geotecnica Sfondrini G 11Giacimenti minerari Ferrario A. 16Idrogeologia Beretta G. P. 54Idrogeologia applicata Beretta G. P. 28Informatica e laboratorio di informatica Rosti E. (*) 106Introduzione alla geologia Pasquarè G. 77Istituzioni di matematiche I Salvatori M. (*) 4Istituzioni di matematiche II Paparoni E. (*) 18Laboratorio minerali Pavese A. 58Laboratorio rocce magmatiche e metamorfiche I Boriani A. + Caironi V. 41Laboratorio rocce sedimentarie Erba E. + Bersezio R. 80Lingua Inglese Carasso(*) 80Matematica I Salvatori M. (*) 76Matematica II Paparoni E. (*) 56Matematica per le applicazioni Paparoni E. (*) 3Micropaleontologia Premoli Silva I. 12

61

Mineralogia / Laboratorio di Mineralogia Blasi A. + Pavese A. 81Mineralogia applicata Pavese A. 5Mineralogia sistematica Pavese A. 2Minerografia Venerandi I. 11Onde e ottica Guazzoni P. (*) 3Paleontologia e Laboratorio fossili Balini M. 69Paleontologia I / Laboratorio di Paleontologia I Robba E.(*) + Balini M. 16Paleontologia II Erba E. 14Petrografia / Laboratorio di Petrografia Boriani A.+ Caironi V. + Giobbi E.(*) 67Petrografia applicata Poli S. 15Petrologia Gregnanin A. 6Prospezione geomineraria Moroni M. 3Prospezioni geofisiche Mazzotti A. 10Rilevamento geologico Massiotta P. 1Rilevamento geologico tecnico Clerici A. (*) 33Rilevamento geomorfologico e del quatern. Bini A. 2Rilev. geologico e interp. carte geologiche Massiotta P. 40Sedimentologia Jadoul F. 18Sismologia Marcellini R.(*) 11Siti e scavi paleontologici Tintori A. 3Stratigrafia regionale Gaetani M. 5Topografia e Laboratorio di cartografia Crippa B. 65Topografia e tecniche cartografiche Crippa B. 5Vulcanologia Poli S. 23

Corso di Laurea in Scienze Naturali Con l’(*) i Docenti esterni al Dipartimento

Analisi mineralogiche De Pol C. 6Corso integrato di Scienze della Terra Smiraglia C. 1Geografia + raddoppio Smiraglia C. - Nicora A. 88Geografia fisica Pelfini M. 13Geologia Gaetani M. 129Geologia ambientale Pelfini M. 154Geologia del Quaternario Cremaschi M. 147Geologia marina Corselli C. (*) 30Mineralogia Bocchio R. 160Paleontologia Tintori A. 156Paleontologia dei vertebrati Tintori A. 17Paleontologia vegetale Premoli Silva I. 14Pedologia Cremaschi M. 18Petrografia Gregnanin A. 56Petrografia (I Mod.)/ Geologia Gregnanin A. + Gaetani M. 45Stratigrafia Nicora A. 15

Corso di Laurea in Fisica Fisica terrestre Ponzini G. 9Laboratorio di fisica terrestre Giudici M. 3 9.2 Attività sul campo Corso di Laurea in Scienze Geologiche L’attività di terreno, parte integrante del curriculum didattico, svolta nel 2002: Laurea Quinquennale - Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 3° anno (2 turni) - Campagna Geologica - 10 gg – 3° anno (7 turni) - Rilevamenti Personali - Tirocini

62

Laurea Triennale - Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 1° anno (2 turni) - Escursioni Obbligatorie - 3 gg – 2° anno (2 turni) - Campagna Geologica - 6 gg – 2° anno (5 turni) - Tirocini Ogni turno di Campagna Geologica ha visto la presenza di almeno un docente, mentre le escursioni obbligatorie hanno visto la presenza di almeno 3 docenti. Corso di Laurea in Scienze Naturali Laurea quadriennale Stage naturalistico – 6 gg – 4° anno (5 turni) 9.3 Tesi di laurea discusse nel 2002 • Corso di laurea in Scienze Geologiche

Cognome e Nome Titolo della Tesi (Relatore/Correlatore) Sessione Primaverile A/A 2000/01

NUOVO ORDINAMENTO: Armandi Isabella Problemi di instabilità dei versanti lungo la Valvestino (BS)

Relatore: Beretta G.P. Correlatore: Scesi L. Arrigoni Veronica Valutazione sperimentale degli effetti di sito a Predappio Bassa (FO)

Relatore: Sabadini R. Correlatore: Tento A. Chiari Giovanni Geologia del Quaternario nelle valli di Artogne e Palotto

Relatore:Bini A. Correlatore: Corbani D. Corcella Cataldo Matteo Studio dei meccanismi di interazione tra additivi superfluidificanti e superficie

dei granuli di cemento in corso di idratazione Relatore: Artioli G. Correlatore: Bellotto M.

De Bernardi Bianca Produzione di coccolitoforidi nel bacino di Santa Barbara (California), in relazione ai cambiamenti climatici interannuali e interdecadali Relatore: Erba E. Correlatore: Ziveri P.

Della Vedova Alessio Esplorazione radar da aereo nella regione del lago Vostok, Antartide Relatore: Tabacco I. Correlatore: Lozej A.

Piazzolla Daniela Ricostruzione idrostratigrafica dell’area milanese per la modellazione del flusso idrico sotterraneo Relatore: Giudici M. Correlatore: Di Palma F.

Sceresini Michele Studio geologico applicativo finalizzato alla progettazione della variante in galleria sulla strada comunale Chiesa-S.Giuseppe in zona Sasso del Cane-Chiesa Valmalenco (SO) Relatore: Clerici A.- Mannucci G. Correlatore: Mancuso M.

Serra Stefania Lineamenti idrogeologici della fascia di territorio posta ad est del fiume Mella tra gli abitati di Bagnolo Mella a nord e Manerbio a sud, con particolare riguardo ai fontanili presenti Relatore: Mancuso M. Correlatore: Beretta G.P.

Legnani Umberto Il rilievo geomeccanico in parete con tecniche alpinistiche – applicazione in aree soggette al fenomeno caduta massi Relatore: Clerici A. – Valsecchi F. Correlatore: Mancuso M.

Zara Maurizio Il rilievo geomeccanico in parete con tecniche alpinistiche-stesura di una procedura operativa Relatore: Clerici A. – Valsecchi F Correlatore: Mancuso M.

Leoni Alessandra Sismica multicomponente “Ocean Bottom Cable”: esempi di elaborazione e metodi di analisi della polarizzazione dei fronti d’onda

63

Relatore: Mazzotti A. Correlatore: Terenghi P. Benvegnù Massimo Proposta di clasifficazione e catalogazione, con definizione del rischio

geologico nel territorio della provincia di Lecco e particolare riguardo alle aree classificate a rischio rilevante ai sensi della L267/98. Inserimento della cartografia del rischio geologico all’interno del più ampio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M.

Franchi Fabio Definizione del rischio geologico da caduta massi con applicazione della metodologia di cui alla legge 267/98 e applicazione del metodo RHRS nei territori comunali di Sueglio, Introzzo, Tremenico, Pagnona e Premana (LC) Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M.

Incerti Davide Metodologia sperimentale per la redazione di carte della permeabilità superficiale nel bacino del fiume Mella, Val Trompia (BS) – con particolare riferimento alla sponda idrografica destra

Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M. Pecchia Luca Metodologia sperimentale per la redazione di carte della permeabilità

superficiale nel bacino del fiume Mella, Val Trompia (BS) – con particolare riferimento alla sponda idrografica sinistra Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M.

Liveriero Lavelli Giovanni Caratterizzazione stratigrafico sedimentologica della piattaforma Giurassica (Dogger-Malm) dell’altopiano di Baunei Relatore: Jadoul F. Correlatore: Erba E.

Iobizzi Serena Serizzo e ghiandone: un’analisi tra storia e tecnica Relatore: Boriani A. Correlatore: Bigioggero B.

Formenti Luigi Davide Analisi di dati ottenuti con metodologia laser scan per la definizione dei modelli altimetrici del terreno e confronto con tecniche di rilievo tradizionali nell’area della Val d’Agri (PZ) Relatore: Riva E. Correlatore: Carlotti R.

Miceli Antonio Valutazione delle potenzialità idriche degli acquiferi di età Plio-Quaternaria nell’alta valle del fiume Agri (Regione Basilicata) Relatore: Giudici M. Correlatore: Bersezio R.

Zembo Irene Idrostratigrafia ed eterogeneità sedimentaria della successione pleistocenica del bacino intermontano dell’alta Val d’Agri (Basilicata) Relatore: Bersezio R. Correlatore: Giudici M.

Cavalli Nicola Monitoraggio tramite capisaldi GPS dei movimenti gravitativi della frana di Lezza Nuova (Frassinoro- MO) Relatore: Baj E. Correlatore: Colombetti

Cislaghi Laura Geologia del Quaternario nel territorio a sud del lago di Annone tra Rovagnate e Oggiono Relatore: Bini A. Correlatore: Strini A.

Nericcio Cristiano Aspetti geologici della ricerca geoarcheologica: il caso di studio del sistema idrogeologico della Terramara S. Rosa di Poviglio (RE) Relatore: Cremaschi M. Correlatore:

Citterio Michele Glaciologia e climatologia ipogea in Moncodeno, Grigna settentrionale, Lecco: caratterizzazione dei depositi di ghiaccio Relatore: Bini A. Correlatore: Maggi V.

Turri Stefano Glaciologia e climatologia ipogea in Moncodeno, Grigna settentrionale, Lecco: temperature e dendrocronologia Relatore: Bini A. Correlatore: Maggi V.

Mauri Elisabetta Minerali pesanti delle sabbie fluviali nelle Alpi Occidentali e Centrali Relatore: Trombino L. Correlatore: Garzanti E.

Bensi Mattia Francisco Geologia e caratterizzazione geomeccanica dei terreni e loro influenza sui calcoli statici delle opere fondazionali di un complesso industriale a Crenna (VA) Relatore: Sfondrini G. Correlatore: Canetta G.

Coretta Massimiliano Studio geologico-tecnico e idrogeologico dell’alta Valle Spluga Relatore: Sfondrini G. Correlatore: Scesi L.

Ricciardini Nicola Studio geologico-tecnico e idrogeologico dell’alta Valle Spluga

64

Relatore: Sfondrini G. Correlatore: Scesi L. Brustia Simona “I duomi di Biancavilla”: analisi stratigrafica e loro implicazioni

nell’evoluzione del basso versante sud-occidentale del Monte Etna Relatore: Pasquarè G.- Groppelli G. Correlatore: Norini G.

Colombo Alessandra “I duomi di Biancavilla”: analisi stratigrafica e loro implicazioni nell’evoluzione del basso versante sud-occidentale del Monte Etna Relatore: Pasquarè G. Correlatore: Groppelli G. – Norini G.

Polla Angela I materiali vetrosi nella Protostoria Italiana Relatore: Artioli G. Correlatore: Bellintani P.-Angelini I.

Proverbio Marco Studi di espansione termica di alcuni termini della soluzione solida åkermanite-gehlenite Relatore: Artioli G. Correlatore: Dapiaggi M.

Marian Massimo Caduta massi: caratterizzazione dei depositi, modellazione numerica e valutazione della pericolosità Relatore: Beretta G.P. Correlatore: Mazzoccola D.

Valbuzzi Elena Aspetti geologici, morfostrutturali e cinematici delle deformazioni gravitative profonde del versante destro della media valle del Livrio e della Val d’Arigna (Valtellina) Relatore: Beretta G.P. Correlatore: Crosta G.B.- Ambrosi C.

Levi Federica Lineamenti idrogeologici della fascia di territorio posta a est del fiume Mella tra gli abitati di Brescia a nord e Bagnolo a sud, con particolare riguardo ai fontanili presenti Relatore: Mancuso M. Correlatore: Beretta G.P.

Ermeti Marco Un contributo al rilascio di fluidi nelle zone di subduzione: petrologia sperimentale di peridotiti idrate ad alta pressione Relatore: Poli S. Correlatore: Fumagalli P.

Mastrovito Myriam Incorporazione di Pb e Cr in ossidi e silicati: prospettive per l’inertizzazione di rifiuti tossici Relatore: Poli S. Correlatore: Moroni M.-Brigida C.

Cusmà Piccione Antonio Indagine sulle mineralizzazioni di Gromo, Alta Val Seriana (BG): studio minerografico Relatore: Venerandi I. Correlatore: Ravagnani D.

Sessione Estiva A/A 2001/02 VECCHIO ORDINAMENTO Garzonio Matteo Indagini geolelettriche dipolari a supporto della ricerca del substrato calcareo-

marnoso in Franciacorta (BS) Relatore: Giudici M. Correlatore: Colombetti A.

Bellatorre Antonio Valutazione delle caratteristiche naftogeniche delle formazioni del Triassico Superiore – Lias affioranti nel Triangolo Lariano (CO – LE) Relatore: Barnaba P.F. Correlatore: Scotti P.

Morandi Sabrina Studio stratigrafico-sedimentologico delle brecce del massiccio della Presolana (Prealpi Bergamasche) Relatore: Jadoul F. Correlatore: Forcella F.

Pilati Marco Geologia di sottosuolo tra i fiumi Adda e Cherio nell’alta Pianura Bergamasca Relatore:Bini A. Correlatore: Beretta G.P.-Strini A.

NUOVO ORDINAMENTO Zanoni Davide La memoria metamorfica nei ciottoli dei conglomerati permiani del Collio

orobico e del conglomerato di Dosso dei Galli Relatore: Spalla M. I. Correlatore: Di Paola S. - Zucali M.

Spreafico Elisabetta La memoria metamorfica nei ciottoli del conglomerato di Ponteranica (Permiano inferiore – Sudalpino orobico) Relatore: Spalla M. I. Correlatore: Di Paola S. Zucali M.

Accerbi Alessandro Deformazioni post-sismiche seguite al terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980 Relatore:Sabadini R. Correlatore: Marotta A. M.

Ali Abdel Megid Ada Sedimenti in un rift attivo: sistema Mar Morto – Mar Rosso Relatore: Trombino L. Correlatore: Garzanti E.

Bianchi Marco Ottimizzazione di interventi di salvaguardia delle acque sotterranee nell’ambito

65

della bonifica dell’area ex raffineria AGIP di Rho Relatore: Beretta G. P. Correlatore:Raimondi P.

Capriotti Emanuela Prove di taglio in sito su terreni piantumati con evonimo (Evonymus Europea), nocciolo (Corylus Avellana), pioppo (Populus Nicira) e su terreno nudo Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M. – Anderloni S.

Cortini Paolo Influenza del Ti sulla solubilità reciproca nei pirosseni. Studio di fattibilità Relatore: Poli S. Correlatore:Nimis P.

Gritti Paolo Elaborazione ed interpretazione di dati radar delle lingue galleggianti sulla Adelie Coast – Est Antartide Relatore: Tabacco I. Correlatore: Lozej A.

Guglielmetti Andra Aspetti geologici della bonifica dell’area industriale dismessa Bovisa di Milano Relatore: Beretta G. P. Correlatore: Raimondi P.

Loro Simone Elaborazione ed interpretazione di dati radar nell’area compresa tra il Priestley Névé e il Reeves Névé (Calotta est-Antartica) Relatore: Tabacco I. Correlatore: Lozej A.

Mazzarotto Daniela Elaborazione ed interpretazione di dati radar sul Reeves Névé (Calotta est-Antartica) Relatore: Tabacco I. Correlatore:Lozej A.

Merlini Gabriele Risorse idriche sotterranee nella conca di Merano: sfruttamento e strategie di protezione Relatore: Beretta G. P. Correlatore: Mair V.

Monguzzi Stefano Minerali pesanti in sedimenti fluviali drenati dal duomo lepontino Relatore:Trombini L. Correlatore: Garzanti E.

Pescio Luca Studio geologico-geomorfologico nell’ambito del territorio comunale di Colico, Dorio, Dervio e Vestreno (Provincia di Lecco) Relatore:Clerici A. Correlatore: Mancuso M.

Pizzi Luca Matteo Ricostruzione geologica del sottosuolo dell’area compresa tra i fiumi Ticino e Olona Relatore:Bini A. Correlatore: Erba E. – Zuccoli L. – Potenza R.

Sidoli Giovanni Prove di taglio in sito su terreni piantumati con ciliegio (Prunus Avium), pado (Prunus Padus), tiglio (Tilia Cordata) e viburno (Viburnum Opulus) Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M. – Anderloni S.

Rossi Marcello Analisi strutturale della linea del Canavese in Valle del Cervo Relatore: Gosso G. Correlatore: Bistacchi A. – Zucali M.

Russo Danilo Lorenzo Modello concettuale dell’acquifero tradizionale a nord di Milano per la simulazione del flusso idrico sotterraneo Relatore:Giudici M. Correlatore: Di Palma F.

Tiano Walter Studi di espansione termica di ossidi con la struttura tipo cuprite: Cu2O e Ag2O Relatore:Artioli G. Correlatore: Dapiaggi M.

Villa Marco Problemi di instabilità dei versanti lungo la S.P. n° 9 della Val Vestino (BS) legati alla presenza di rocce deboli Relatore: Sfondrini G. Correlatore:Scesi L.

Zanchetta Stefano Evoluzione metamorfica della metapeliti dell’Oetzal meridionale (Val Passiria) Relatore: Poli S. Correlatore: Ferri F. – Fumagalli P.

Zonca Bruno Cartografia tematica della Franciacorta (BS) Relatore:Clerici A. Correlatore: Mancuso M.

Somaschini Katia Giulia Metodi di consolidamento ed opere strutturali nel sottosuolo nell’ambito edilizio Relatore:Gelati M. Correlatore: Checchi A.

Merlini Daniele Risorse idriche sotterranee nella conca di Merano: sfruttamento e strategie di protezione Relatore: Beretta G. P. Correlatore: Mancuso M.

Sessione Autunnale 2001/02 NUOVO ORDINAMENTO

Poiasina Chantal I graniti “minori” dell’Ossola inferiore: caratterizzazione tecnico-petrografica e loro usi nella storia Relatore: Boriani A. Correlatore: Colombo A.

Buliani Benedetta Studio geologico-tecnico per l’ipotesi di attraversamento del Lago di Como con

66

il Ponte di Archimede relativamente alla sponda orientale ed al promontorio di Bellagio Relatore: Clerici A. Correlatore:Mancuso M.

Manetti Lara Studio geologico-tecnico per l’ipotesi di attraversamento del Lago di Como con il Ponte di Archimede Relatore: Clerici A. Correlatore: Mancuso M.

Bertani Mattia Studio geologico e geologico-tecnico dei dissesti di sponda del torrente Sizzone nei comuni di Maggiora e Cureggio (NO) Relatore:Viviani C. Correlatore: Bersezio R. – Masetti M.

Anzini Simone Carta odrogeologica dell’area compresa tra Agnadello-Camisano-Madignano e Crespiatica con particolare riguardo ai fontanili presenti ed agli elementi di impatto ambientale Relatore:Mancuso M. Correlatore: Sciunnach D.

Peraldo Neia Fabrizio Subsidenza ed evoluzione termica del settore orientale del Bacino Terziario Ligure Piemontese attraverso lo studio della materia organica Relatore: Bersezio R. Correlatore: Jadoul F.

Campion Mauro Foraminiferi planctonici del Cenomaniano/Turoniano del Pozzo S2 di Gubbio (Umbria) Relatore: Premoli Silva I. Correlatore: Erba E.

Gavazzi Alberto Biostratigrafia a Foraminiferi planctonici della carota S57 di Tarfaya (Marocco) nell’intervallo Cenomaniano superiore – Turoniano inferiore Relatore:Premoli Silva I. Correlatore:Erba E.

Ricci Carmela Caratteri idrogeologici dell’area posta a Sud della direttrice Manerbio-Calvisano (in provincia di Brescia) con particolare riguardo ai fontanili presenti Relatore: Clerici A. Correlatore: Beretta G. P.

Campisi Antonino Rilevamento satellitare SAR dell’area di Colfiorito (PG) colpita dai terremoti del Settembre – Ottobre 1997 Relatore: Crippa B. Correlatore: Crosetto M.

Pozzi Viviana I duomi di Biancavilla, indagine petrografica e implicazioni sulla loro genesi Relatore:Pasquarè G. Correlatore: Ferrario A.

Vola Gabriele Stratigrafia e sedimentologia del marmo arabescato orobico (calcare rosso) – Val Brembana, Camerata Cornello (BG) Relatore: Jadoul F. Correlatore:Berra F.

Vaccari Roberta Le serpentiniti di Oira (Lago d’Orta): un’indagine storica e tecnico-scientifica Relatore: Boriani A. Correlatore: Giobbi E.

Rizzetto Catia Modellizzazione termomeccanica della deformazione litosferica profonda in corrispondenza delle regioni di subduzione e implicazioni sul regime di sforzo superficiale Relatore: Marotta A. M. Correlatore: Sabadini R.

Riva Gabriella Le successioni sedimentarie di età cenozoica perforate ai pozzi CRP-1 e CRP-2/2a, nel Mare di Ross, Antartide: caratterizzazione sedimentologica, composizionale e diagenetica Relatore: Correlatore:

Panizzari Marco Francesco Rilevamento geologico e valutazione impatto ambientale del collegamento tra la SP72 del Lago di Como e la SP639 mediante la costruzione di un ponte a scavalco del fiume Adda Relatore: Clerici A. Correlatore: Valsecchi F.

Osculati Luca Studio idrogeologico e ottimizzazione della rete di monitoraggio delle acque sotterranee nella bassa provincia di Varese Relatore: Beretta G. P. Correlatore: Del Cornò F.- Traversi G.

Morosini Michele Evoluzione tettonometamorfica degli intrusivi permiani e dei loro incassanti nella falda Languard-Campo (Monte Varadega – Monte Serottini) Relatore: Spalla M. I. Correlatore: Zucali M.

Manera Martina Studio delle condizioni al contorno di un modello di flusso delle acque sotterranee con metodi geofisici Relatore: Giudici M. Correlatore: Romano E.

Guarnone Walter Analisi di stabilità e previsione dei rischi in un ammasso roccioso interessato

67

dalla realizzazione di scavi in sotterraneo presso la miniera S.Aloisio in Val Trompia (BS) Relatore: Beretta G. P. Correlatore: Scesi L.

Grisafi Giuseppina Caratterizzazione spettroscopica di diamanti sintetici e naturali Relatore: Pavese A. Correlatore: Prosperi L.

Gerosa Daniele Valutazione del tensore momento dei terremoti registrati dalla rete sismica installata in Valle Seriana Relatore: Marcellini A.- Sabadini R. Correlatore: De Franco R.

Ferrarini Francesco Studio dell’evoluzione del versante nord del Monte Legnone con particolare riferimento alla frana di Monte Bedolesso Relatore: Clerici A. Correlatore: Adamoli C.

Distaso Germana Studio di wollastonite utilizzata come filler in materiali compositi a matrice polimerica Relatore: Pavese A. Correlatore: Magnani A.

Croce Angelo Analisi del comportamento dell’ammasso roccioso a seguito di scavi in sotterraneo presso la miniera Sant’Aloisio (Val Trompia BS) Relatore: Beretta G. P. Correlatore: Scesi L.

Calabrese Michele Analisi di dati ottenuti con metodologia laser scan per la definizione dei modelli altimetrici del terreno e confronto con tecniche di rilievo tradizionali nell’area della Val d’Agri (PZ) Relatore: Riva E. Correlatore: Carlotti R.

• Corso di laurea in Scienze Naturali

Cognome e Nome Titolo della Tesi (Relatore/Correlatore) Sessione Primaverile 2000/01

NUOVO ORDINAMENTO Bonelli Mara Policheti del Cretacico Superiore del Libano

Relatore: Tintori A. Correlatore: Alessandrello A. Ferrari Giuseppe

Relatore: Bigioggero B. Correlatore: Gregnanin A. Belò Marco Ghiacciai come beni Geomorfologici, risorse turistiche ed elementi di rischio

ambientale. Relatore: Pelfini M. Correlatore: Smiraglia C.- Diolaiuti G.

Bertulini Alessia Studio di alcuni ossidi complessi di niobio e tantalio di pegmatiti delle Alpi centro – occidentali. Relatore: Gramaccioli C.M. Correlatore: Brajkovic A.

Bianchi Elisa Revision del genere Legnonotus Egerton, 1954 (Osteitti, Attinotterigi) del Calcare di Zorzino. Relatore: Tintori A. Correlatore: Lombardo C.

Di Mauro Morandi Vincenzo Ricostruzioni paleoclimatiche – Olocene medio e superiore – nel Sahara libico mediante indagini dendrocronologiche su Cupressus dupreziana. Relatore: Pelfini M. Correlatore: Cremaschi M.- Santilli M.

Giorgio Maurizio Le variazioni glaciali sulle Alpi Orientali Italiane nel XX secolo. Analisi quantitativa. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: D’Agata C.

Mariani Serena Evoluzione dell’ambiente naturale ed umano del massiccio del Monte Rosa, versante italiano, ricostruito in base alla documentazione bibligrafica e cartografica. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: D’Agata C.

Montrasio Luigi Val Masino (Alpi Lombarde): Evoluzione dell’ambiente naturale in rapporto alle trasformazioni antropiche. Censimento dei geotipi e proposte per la valorizzazione turistica. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: Pelfini M.

Nucci Riccardo Le variazioni del glacialismo del Livignasco (Alpi Lombarde) dalla fine della

68

Piccola Età Glaciale ad oggi. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: Diolaiuti G.

Romanò Andrea Il turismo come risorsa per la valorizzazione del teritorio di alta montagna: censimento dei beni geomorfologici della media Valtellina e proposte di itinerari geoambientali. Relatore: Pelfini M. Correlatore: Smiraglia C.

Sandrinelli Maria Elena Le variazioni glaciali sulle Alpi Occidentali del XX secolo. Analisi quantitativa. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: D’Agata C.

Sansonetti Miriam Le variazioni glaciali sulle Alpi Lombarde nel XX secolo. Analisi quantitativa. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: D’Agata C.

Sessione Estiva 2001/2002 NUOVO ORDINAMENTO

Bellini Elena Stadi ontogenetici in Allolepidotus bellotii (Ruepepl) (Osteitti, Attinotterigi) del Triassico Medio di Triassico Medio di Meride (Ticino, CH). Relatore: Tintori A. Correlatore: Lombardo C.

Bosco Claudio Intinerari geomorfologici per la valorizzazione di aree d’alta montagna poco frequentate: valli di Presure e di Sorbetta (SO). Relatore: Pelfini M. Correlatore: Smiraglia C.

Bracchi Giacomo Eldonia Walcott 1911: Organismo problematico del Rawtheyano (Ordoviciano Superiore) dell’Anti-Atlante (Erfoud, Marocco). Relatore: Tintori A. . Correlatore: Alessandrello A.

Casarotto Christian Geomorfologia e geologia del Quaternario dell’alta Val Roseg (Svizzera). Relatore: Bini A. Correlatore: Pelfini M. – Arzuffi L.

Chiara Luciana Aspetti idrogeologici e naturalistici dei Fontanili Reggiani del territorio di S. Ilario d’Enza – Campeggine. Relatore: Trombino L. Correlatore: Colombetti A.

Pareo Monia Variabilità intragenerica di Lariosaurus (Reptilia, Sauropterygia). Relatore: Tintori A. Correlatore: Renesto S.

Sessione Autunnale 2001/2002 NUOVO ORDINAMENTO

Adamo Ilaria Studio degli effetti indotti in diamanti trattati HP-HT. Relatore: Pavese A. Correlatore: Fumagalli P. – Prosperi L.

Basso Simona La componente naturalistica nella pianificazione e nella valutazione di impatto ambientale Relatore: Bini A. Correlatore: Dovera D.

Grassi Claudia Maria Studio di alcuni minerali del gruppo del pirocloro provenienti da pegmatiti delle Alpi Centro Occidentali Relatore: Gramaccioli C.M. Correlatore: Bocchio R.

Leandri Fausto Forma ed evoluzione dei denti uguali nelle popolazioni ad Ursus spelaeus della Caverna Generosa Relatore: Tintori A. Correlatore: Bona F.

Muzzu Martis Deborah Variazioni volumetriche del Ghiacciaio della Brenva (gruppo del Monte Bianco) nella seconda metà del XX secolo analizzate tramite GIS e il rischio ambientale nelle aree proglaciali. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: Mortara G. – D’Agata C.

Sala Emanuela Studio sistematico e paleoecologico del banco a Pachycyrtella (Fm. Saiwan, Permiano Inferiore) in Oman Centrale Relatore: Tintori A. Correlatore: Angiolini L.

Zerboni A. Ruolo Geomorfologico e paleoambientale della Vernice del Deserto: il caso dell’altopiano Messak Settafet ( SW Fezzan, Sahara Libico) Relatore: Cremaschi M. Correlatore: Trombino L. – Rizzi A.

Codazza Viviana Problemi e prospettive della fruizione antropica di aree di alta montagna in relazione all’attuale fase di intensa deglaciazione: esempi dell’alta Valtellina. Relatore: Pelfini M. Correlatore: Smiraglia C. – Diolaiuti G.

Donola Daniela Studio mineralogico di un K-feldspato proveniente dalla miniera Himalaya, distretto pegmatitico di Mesa Grande, San Diego County, California U.S.A

69

Relatore: De Pol C. Correlatore: Blasi A. Gosso Gaia Maria Pholidophoriformes (Osteitti, Attinotterigi) del Calcare di Zorzino

Relatore:Tintori A. Correlatore: Lombardo C. Mangili Clara La sequenza lacustre di Pianico – Sellere: ricostruzioni paleoambientali ad alta

risoluzione della fine di un inter glaciale. Relatore: Smiraglia C. Correlatore: Moscariello A.

Mauri Achille Fase di espansione e di regresso dei ghiacciai del Livignsco (Alpi Lombarde) dalla Piccola Età Glaciale ad oggi e relazioni con il clima Relatore: Smiraglia C. Correlatore: Diolaiuti G.

Perego Alessandro Significato paleoambientale del Elioaniti dell’isola d’Elba Relatore: Cremaschi M. Correlatore: Trombino L.

Robbiati Sergio Censimento di evidenze geomorfologiche e proposta di itinerari tematici, per la conoscenza e la valorizzazione delle valli Dosdè e Cantone (Gruppo Piazzi-Campo), Alta Vlatellina. Relatore: Pelfini M. Correlatore: Diolaiuti G.

Vatti Stefano Giacomo Evoluzione ed impatto del turismo sull’ambiente naturale dell’alta montagna alpina: l’esempio della Valle dei Forni (Alta Valtellina). Relatore: Pelfini M. Correlatore: Smiraglia C. – Diolaiuti G.

Zambotti Giovanni Censimento di evidenze geomorfologiche e proposte di percorsi tematici, per la valorizzazione della Val Viola Formina (Gruppo Piazzi- Campo). Relatore: Pelfini M. Correlatore: Smiraglia C.

9.4 Dottorati di Ricerca • Dottorati con sede amministrativa presso il Dipartimento Dottorato in Scienze della Terra (esclusivo del Dipartimento) XV° ciclo (triennio 1999-2002) Tutori Agliardi Federico Poli Dugnani Mattia R.P. Artioli Galli Maria Teresa Jadoul Larghi Cristiano Gaetani Pagani Marco Sabadini XVI° ciclo (triennio 2000-2003) Tutori Barberini Valentina Boriani Ferri Fabio Poli Grizzetti Rosa Artioli Terenghi Paolo Mazzotti Tremolada Fabrizio Erba Vassena Chiara Giudici senza borsa:

Bergomi Maria Aldina Boriani Crudeli Daniela Erba Verga Davide Premoli Silva XVII° ciclo (triennio 2001-2004) Tutori Cavallo Alessandro Ferrario-Bigioggero Crottini Ada Poli D’Agata Carlo Smiraglia

70

Marinoni Nicoletta Pavese Romano Emanuele Giudici Roncarolo Fabio Bersezio-Gelati senza borsa

Bona Fabio Tintori XVIII° ciclo (triennio 2002-2005) Tutori Citterio Michele Bini Dalla Via Giorgio Sabadini De Bernardi Bianca Erba Norini Gianluca Pasquarè Tiano Walter Artioli Zanchetta Stefano Poli senza borsa

Del Molino Gilbert Mazzotti Gritti Paolo Tabacco Marchi Maurizio Artioli Merlini Marco Artioli Turri Stefano Bini Voltolini Marco Artioli Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali (in consorzio con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Milano, con i Dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Geologia e Geotecnologie di Milano-Bicocca e con il Dipartimento di Biologia dell’Università dell’Insubria di Varese) XV° ciclo (triennio 1999-2002) Tutori Ferraro Francesca (Borsa Ministeriale) Cremaschi Maffioli Paola (Borsa Ministeriale) Corselli (Dip. Sc. Geol. e Geotecn. Bicocca) XVI° ciclo (triennio 2000-2003) Tutori Gozzi Emanuele Tintori Valsecchi Verushka (senza borsa) Cremaschi XVII° ciclo (triennio 2001-2004) Tutori Santilli Maurizio Pelfini Brambillasca Francesca (senza borsa) Tintori XVIII° ciclo (triennio 2002-2005) Tutori Zerboni Andrea Cremaschi Belò Marco (senza borsa) Smiraglia

71

• Dottorati afferenti ad altra sede amministrativa Dottorato in Geologia Applicata (in consorzio con il Politecnico di Milano, l’Università di Padova e l’Università di Ferrara) XV° ciclo (triennio 1999-2002) Tutori Arzuffi Luca Bini Dottorato in Scienze Polari (in consorzio con l’Università di Siena)

XVI° ciclo (triennio 2000-2003) Tutori Forieri Alessandro Tabacco

72

9.5 Dottori di ricerca (titolo conseguito nel 2002) Dottorato in Scienze della Terra (XIII ciclo)

Titolo tesi Docente Responsabile Brigida Cristiano • Spinelli e composti silicati nel sistema MgO-

Al2O3-SiO2 esteso al cromo Arrigo Gregnanin

Diolaiuti Guglielmina

• Analisi delle varazioni frontali dei ghiacciai italiani nella seconda metà del XX secolo

Severino Belloni Claudio Smiraglia

Di Paola Silvia • Studio dell’evoluzione metamorfica e strutturale paleozoica in due settori dei Massicci cristallini esterni

Guido Gosso Lardeaux

Gardi Annalisa • Variazioni del campo di sforzo dovute al ripetersi di forti terremoti: gli esempi del Messico centrale, dell’Italia centrale e del Cile

Roberto Sabadini Madariaga

Negri Mauro Pietro • La cartografia informatizzata e sua applicazione ai dati paleocologici

Elio Robba

Zucali Michele • La correlazione tettonica nel basamento metamorfico di una catena collisionale complessa, con l’applicazione di metodi strutturali e petrologici

Guido Gosso Chateigner

Riassunto No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura 74 No. insegnamenti corsi di laurea 74 No. insegnamenti corsi di diploma universitario 0 No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione 0 No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento 0 No. insegnamenti corsi di dottorati 0 No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea 0 No. corsi di aggiornamento 0 No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura 2782 No. esami profitto corsi di laurea 2782 No. esami profitto corsi di diploma universitario 0 No. esami profitto scuole di specializzazione 0 No. esami profitto scuole di perfezionamento 0 No. tesi di laurea 129 No. tesine di diploma 0 No. tesi di specialità 0 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura 1 No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna 1 No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo 6 No. di tirocinanti 0 No. programmi di tutoraggio 0 No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 0

73

Ricerche degli Assegnisti, Borsisti e dei Dottorandi • Assegnisti Dott.a Ivana Angelini Titolo della ricerca • Studi archeometrici e geoarcheologici su materiali provenienti dalle

Alpi Orientali a dal Sahara Libico Docente guida Gilberto Artioli Periodo assegno 1/11/01 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Le ricerche archeometriche e geoarcheologiche, già in corso dal precedente anno, coinvolgono lo studio di reperti provenienti da due differenti aree geografiche ed appartenenti a epoche specifiche: • Italia Settentrionale, età compresa fra il Calcolitico e la Prima Età del Ferro:

E’ stato privilegiato quest’arco temporale in quanto è il periodo in cui si ha la prima diffusione nella penisola Italiana dei materiali in studio. Nel corso della ricerca sono state sviluppate specifiche metodologie di analisi, in funzione non solo delle tecniche analitiche utilizzate, ma anche delle particolari problematiche archeologiche che si vogliono risolvere e soprattutto del tipo di materiale costituente il reperto:

-Reperti in Ambra: Caratterizzazione di ambre di diversi giacimenti Europei tramite spettroscopia IR (DRIFT) allo scopo di creare un cospicuo database indispensabile per il confronto con i dati ottenuti dai reperti; permettendo così l’attribuzione della provenienza. -Materiali vetrosi: Studio preliminare della natura e dello stato di conservazione del reperto e successiva analisi d’immagine per la classificazione del materiale (vetro, faience, glassy faience). Analisi chimica e mineralogica per determinare la natura del materiale, ove possibile l’area di provenienza, le materie prime e avere informazioni sul processo tecnologico. -Scorie di fusione Scorie prodotte nei processi di estrazione del rame sono state sottoposte ad analisi chimiche, mineralogiche e di microscopia ottica, per ricavare informazioni sui primi processi metallurgici dell’area delle Alpi Orientali. - Reperti metallici Al fine di determinare la natura dei materiali, la tessitura, le tecniche di lavorazione utilizzate e, ove possibile, l'area di provenienza sono state effettuate analisi chimiche, di diffrazione e attacchi metallografici.

• Reperti ceramici del Fezzan Libico; periodi Mesolitico, Tardo Pastorale e Garamantico. Tramite caratterizzazione chimica, mineralogica e di microscopia ottica si sono studiati i diversi impasti impiegati, con possibili correlazioni alle tipologie stilistiche e alla funzionalità del reperto, le temperature di cottura raggiunte, i materiali utilizzati e le possibili aree di provenienza.

Molti studi sono stati effettuati in collaborazione con altre Università, Enti e Musei quali: Ufficio Beni Archeologici del Servizio Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento (Dott. P. Bellitani); Università degli Studi di Trento (Dott.ssa A. Pedrotti); Sovraintendenza Archeologica del Nucleo Operativo del Veneto (Dott. L. Salzani); Museo Civico Archeologico di Modena (Dott. A. Cardarelli), Museo di Trinitapoli e Museo di Manfredonia (FG) (Dott.ssa A. Tunzi), Museo Civico “G. Zannato” di Montecchio Maggiore (BL) (Dott. C. Boscardin) e Museo di Scienze Naturali di Milano (Dott. A. Guastoni).

74

Dott.a Lucia Angiolini Titolo della ricerca • Evoluzione del margine nord-gondwaniano nel settore compreso tra

Oman e Himalaya. Biostratigrafia e correlazioni durante il Permiano Docente guida Maurizio Gaetani Periodo assegno 1/3/01 - 30/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività di ricerca svolta dalla sottoscritta nel 2002 si può sintetizzare nei seguenti punti principali: Tassonomia. Lo studio e la revisione tassonomica dei brachiopodi permo-carboniferi dell’Arabia e dell’Asia centro-meridionale ha apportato un contributo significativo soprattutto per quanto riguarda la sistematica degli ordini Productida, Rynchonellida e Spiriferida, con la creazione di nuovi taxa e la revisione di generi problematici Biostratigrafia e correlazioni. L’applicazione di metodi di biostratigrafia quantitativa (metodo delle Associazioni Unitarie) alle faune a brachiopodi di età compresa tra il Carbonifero inferiore e il Permiano medio delle regioni arabo-asiatiche ha consentito di ottenere biozonazioni di estremo dettaglio. Le zonazioni ottenute sono state calibrate dalla distribuzione stratigrafica dei conodonti presenti nei medesimi campioni, che hanno consentito la correlazione delle biozone ottenute alla scala cronostratigrafica standard del Permiano. Paleobiogeografia. Lo studio paleobiogeografico è stato condotto applicando metodi di analisi multivariata - cluster analysis e ordinamento (PCO e NMDS) - a sette stazioni faunistiche sintetiche dall’Afghanistan centrale all’Australia orientale nell’Asseliano. Questo tipo di analisi, che ha implementato studi svolti in precedenza relativamente a due diversi intervalli di tempo (Sakmariano e Wordiano), ha permesso di dimostrare l’esistenza di una singola provincia faunistica durante il raffreddamento globale causato dall’ultima fase della glaciazione gondwaniana. Paleoecologia. Notevoli risultati ha dato l’indagine paleoecologica condotta in Oman centrale, dove le particolari condizioni di affioramento e l’incredibile stato di conservazione dei fossili hanno permesso di ricostruire l’evoluzione dell’ecosistema alla fine della glaciazione Gondwaniana con interessanti implicazioni paleoclimatiche, nonché di analizzare in dettaglio le relazioni biotiche tra gli organismi costituenti l’associazione faunistica. Attivita’ di Terreno L’attività sul campo svolta dalla sottoscritta è consistita nell’esecuzione di sezioni stratigrafiche di dettaglio con campionamento di micro- (foraminiferi, conodonti, ostracodi) e macrofaune (brachiopodi e molluschi) nelle successioni Permiane della falda di Antalya (Turchia). Tale attività è stata svolta durante il mese di maggio 2002. Progetti Di Ricerca

• MEBE 2002-2005. La sottoscritta ha contribuito alla stesura del Progetto “Analisi stratigrafica di alcune sezioni Permo-Triassiche in Iran” (leader Prof. M. Gaetani), che si inserisce nell’ambito del PROGRAMMA MEBE (Middle East Basin Evolution Programme), sostenuto finanziariamente da compagnie petrolifere (AGIP, bp, Shell, TOTALFINAELF) e da alcuni istituti di ricerca e università (CNRS, Université Pierre et Marie Curie di Parigi) e volto allo studio multidisciplinare dei settori Arabi, Peri-Arabi, Caucasici e Caspici.

Scopo del Progetto, cui partecipano M. Gaetani, L. Angiolini, M. Balini, A. Nicora e S. Crasquin (CNRS, Parigi), è l’analisi dell’evoluzione Permo-Triassica dell’Iran. Il Progetto, che avrà una durata di tre anni, si articolerà in diverse fasi:

1) attività di terreno con esecuzione di sezioni stratigrafiche di dettaglio e campionamento di successioni sedimentarie Permo-Triassiche in Iran settentrionale (Catena dell’Elburz), Iran centrale (Soh, Nakhlak, Tabas) e nella Catena degli Zagros.

2) Analisi paleontologica e sedimentologica dei campioni raccolti. Analisi biostratigrafica. Petrografia delle arenarie.

Costruzione di log stratigrafici contenti tutte le informazioni raccolte ed analizzate che rappresentano la base per la formulazione di modelli di subsidenza, ricostruzioni paleogeografiche ed interpretazioni geodinamiche.

75

Dott. Cristiano Brigida Titolo della ricerca • Studio sperimentale della ripartizione del cromo tra ossidi e silicati:

applicazione ai sistemi basici e ultrabasici. Docente guida Stefano Poli Periodo assegno 1/1/02 - 31/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott.a Monica Dapiaggi Titolo della ricerca • Diffrazione a raggi X ad alta temperatura di materiali mineralogici e di

interesse industriale Docente guida Gilberto Artioli Periodo assegno 1/6/01 - 31/5/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 1) Valutazione del comportamento vibrazionale tra 10 e 700 K della cuprite attraverso raffinamento dati di diffrazione X da polveri raccolti presso ESRF (European Synchrotron Radiation Facility) a Grenoble (F). Il raffinamento dei parametri termici anisotropi ha portato alla determinazione delle componenti vibrazionali parallele e perpendicolari al legame Cu-O; ciò ha consentito il confronto con i dati ottenuti per spettroscopia EXAFS (Prof. Paolo Fornasini, Dip. Fisica, Università di Trento) e la comprensione delle ragioni dell'espansione termica negativa della cuprite a bassa temperatura (inferiore a 200 K). 2) valutazione dell'espansione termica della zeolite MFI in collaborazione con il Prof. A.F. Gualtieri e la Dott. M. Lassinantti Gualtieri, del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Il coefficiente di espansione termica del film di zeolite è stato valutato durante tutto il ciclo di calcinazione; contemporaneamente, è stata valutata anche l'espansione termica del supporto di allumina, consentendo di stimare i possibili stress indotti sul film di zeolite dalla forte espansione del supporto. 3) studio del comportamento in temperatura dello spinello magnesio-ferrite, nell'ambito di un progetto per lo studio della stabilità di tale fase in funzione di pressione e temperatura, in collaborazione con il Prof. A. Pavese dell'Università di Milano e con il Dott. D. Levy dell'Università di Torino. Tale progetto si propone di valutare il comportamento di tale ossido in condizioni di pressione e temperatura di interesse per le analisi di stabilità di fase effettuate dai petrologi. Le griglie petrogenetiche vengono infatti calcolate sulla base di dati termodinamici che non tengono conto delle reazioni di scambio cationico che avvengono ad alta temperatura e alta pressione. Gli studi di stabilità delle fasi di interesse petrologico sono di importanza fondamentale per una corretta valutazione delle condizioni di p e T in cui certe rocce o associazioni mineralogiche si sono formate. 4) studio della cinetica di cristallizzazione di alcuni vetri silicei, in collaborazione con la Dott. G. Lusvardi del Dipartimento di Chimica dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Sono stati scelti due sistemi vetrosi su cui sono state già condotte analisi termiche DSC per individuare le temperature di cristallizzazione: 25 Na2O · 25 CaO · 50 SiO2 (Kokubo); 21,65 Na2O · 21,65 CaO · 43,30 SiO2 13,4 ZnO (massima quantità di ZnO addizionata al vetro prima di una separazione di fase). Precedenti tentativi di effettuare le misure cinetiche ex-situ non hanno dati risultati, poichè la cinetica della reazione è risultata essere piú veloce del quenching. Questo progetto è stato l'oggetto di due tesi di laurea: "Preparazione e caratterizzazione di pigmenti per l'industria ceramica a base di silicato di Zr da complessi di Zr(4)", L.Menabue, G .Lusvardi, G.Malavasi. "Caratterizzazione di vetri Na2O-CaO-SiO2 x (MO)", M. Bietti, A.Gualtieri, G.Malavasi . Dott.a Roberta De Franco Titolo della ricerca • Implementazione di una procedura di inversione della viscosità del

mantello terrestre, basata sulla teoria dei modi normali e sull’utilizzo dei dati da satellite e mareografici.

Docente guida Roberto Sabadini Periodo assegno 1/1/02 - 31/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002

76

Dott. Gilbert Del Molino Titolo della ricerca • Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo assegno 1/1/02 - 31/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L'attività dell'anno 2002 si è concentrata sull'individuazione e l'analisi degli aspetti rilevanti e delle implicazioni delle tecniche di acquisizione e processamento di dati multicomponente, nell'ambito del contratto di ricerca tra UNIMI Dip. Scienze della Terra ed ENI divisione AGIP dal titolo: “Indagini sismiche a riflessione su reservoir petroliferi”. In particolar modo si è approfondita la problematica della generazione di riflessioni fantasma (Ghost) sui dati multicomponente acquisiti tramite O.B.C (Ocean Bottom Cable). E' stata sperimentata una tecnica di rimozione del Ghost, sia in dominio pre stack che post stack sia su dati sintetici che reali, basata sulla calibrazione spettrale della componente verticale su quella di pressione. Una prima implementazione software del metodo è stata realizzata in Matlab. I dati utilizzati provengono da due distinte aree offshore, una nel Mare del Nord e l'altra nel Mare Adriatico. I primi sono stati acquisiti in una zona dove la presenza di “camini a gas” pregiudicano l'efficacia di investigazione delle onde di pressione, e giustifica la registrazione delle onde convertite meno perturbate da tale fenomeno. I secondi invece hanno come principale interesse la presenza di carbonati fratturati, e necessitano, di conseguenza, uno studio approfondito dell'anisotropia tramite l'analisi congiunta di onde di pressione e di taglio. E' stato inoltre dedicato del tempo all'apprendimento delle problematiche della vector fidelity e dei disturbi presenti sulla componente verticale (Torsional Modes). Parallelamente all'attività svolta sul tema di ricerca principale, l'assegnista ha partecipato all'acquisizione di una linea sismica ad alta risoluzione nell'ambito del progetto di collaborazione tra UNIMI e comune di Ancona. Dott. Davide Della Moretta Titolo della ricerca • Stima della velocita' di propagazione di onde P ed S da dati sismici a

riflessione Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo assegno 1/11/02 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L'attivita' dell'anno 2002 si e' articolata su due ambiti: processing di dati sismici a riflessione e sviluppo software. Sono state calcolate e applicate le statiche a rifrazione sulla linea MC-357 all'interno del progetto COFIN nella zona Umbria-Marche. E' stato adattato e testato un algoritmo di cross-correlazione in linguaggio C da utilizzare nella sismica while-drilling. Dott.a Guglielmina Diolaiuti Titolo della ricerca • Il ritiro dei ghiacciai delle Alpi Italiane e le variazioni climatiche dalla

deglaciazione alla fase attuale Docente guida Claudio Smiraglia Periodo assegno 1/11/02 - 19/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Collaborazione didattica con seminari, esercitazioni, escursioni per i corsi di Geografia (prof. C. Smiraglia), Geografia Fisica e Geologia Ambientale (prof. M. Pelfini). Assistenza e correlazione tesi di laurea (7 laureandi) in Geografia e Geologia Ambientale Lezioni corso SILSIS classe 060A, Scienze della Terra, geografia fisica- geologia ambientale Incarico corso teorico-pratico “Capire l’ambiente montano” studenti Scienze Naturali settembre 2002 (responsabile del corso dr.ssa Guidali) Seminario alla scuola estiva organizzata dall’Università di Torino: “La geografia fisica per il turismo.

77

Nuove materie prime ambientali”. Albissola, settembre 2002. Durante il 2002 l’attività di ricerca si è concentrata su tematiche riguardanti la geografia fisica delle aree montane, soprattutto nell’ambito della glaciologia e della morfologia glaciale. Nell’ambito di questa tematica si sono anche approfonditi due aspetti di tipo più propriamente geomorfologico. Da un lato si è studiata l’evoluzione dei caratteri superficiali di alcuni ghiacciai campione, evidenziando il progressivo incremento della copertura morenica e il loro trasformarsi in “ghiacciai neri” (debris-covered glacier); si è formulata l’ipotesi che, a meno di sensibili modificazioni delle condizioni climatiche, lo scenario futuro dei ghiacciai alpini vedrà la loro trasformazione in “ghiacciai neri” con il conseguente allungamento del tempo di sopravvivenza in rapporto alla riduzione del tasso di ablazione che è funzione dello spessore del morenico, come è stato sperimentato su alcuni attuali “ghiacciai neri” come il Miage nel gruppo del Monte Bianco e il Belvedere nel gruppo del Monte Rosa. Un secondo aspetto è stata l‘analisi degli effetti geomorfologici provocati dalla Piccola Fase Fredda della seconda metà del XX secolo e la successiva ripresa dell’incremento termico. Si è così determinato quantitativamente lo spostamento areale e altimetrico dei sistemi geodinamici periglaciale e glaciale e si sono individuate per la prima volta in Italia le morfologie di neoformazione corrispondenti, in particolare le ice-cored moraine, proposte come marker della Piccola Fase Fredda, di cui si sono studiate genesi ed evoluzione. Va aggiunto che le trasformazioni del paesaggio di alta montagna sono state individuate anche con il confronto, sia a livello quantitativo con appositi software sia a livello qualitativo, della cartografia storica ed attuale a grande scala; ciò ha permesso di avere conferme dell’ordine di grandezza di alcuni fenomeni, ad esempio la riduzione areale e volumetrica delle masse glaciali oppure l’ampliamento delle infrastrutture antropiche destinate ad attività ludiche (rifugi, sentieri, impianti di risalita, etc.). Tale lavoro è stato compiuto soprattutto per il massiccio del Cevedale nelle Alpi Lombarde. Le sensibili trasformazioni ambientali dell’alta montagna avvenute negli ultimi decenni hanno poi spinto allo studio delle relazioni ed interferenze fra dinamica climatica e geomorfologica da un lato e presenza antropica dall’altro. In particolare la dr. Diolaiuti si è dedicata allo studio dell’alta montagna alpina ed extralpina nei suoi rapporti con le attività umane, vista come risorsa, come fonte di rischio e come oggetto di impatto ambientale. Per quanto riguarda il problema delle risorse si è per la prima volta quantificata, la riserva idrica rappresentata dalle masse glaciali italiane. Questo risultato è stato ottenuto applicando algoritmi teorici ai data base esistenti (in particolare quelli del World Glacier Monitoring Service) ed effettuando un controllo campionario sui principali ghiacciai italiani con metodologie geofisiche (Forni, Sforzellina, Adamello, Miage). L’alta montagna (e anche le terre polari) si propone anche come risorsa turistica. Sono stati quindi studiati metodi di valorizzazione a basso impatto di queste aree, ad esempio attraverso itinerari naturalistici e glaciologici. In questo quadro si inserisce anche lo studio effettuato per la prima volta in Italia sull’impatto antropico di un ghiacciaio utilizzato per lo sci estivo. Il campione scelto è la Vedretta Piana, sempre nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove dagli anni trenta si svolge l’attività sciistica estiva. Con l’utilizzo di radar e GPS si è determinato lo spessore del ghiacciaio nonché il bilancio di massa degli ultimi tre anni; si è individuato un fenomeno accentuato di regresso e di riduzione di spessore attribuibile alla tendenza climatica recente che sta interessando la totalità della criosfera, su cui si sovrappone l’attività antropica. Attività di laboratorio. Elaborazione di dati topografici (da GPS e total station) per definizione morfometria-geometria glaciale e sue variazioni nel tempo, elaborazione di dati glaciologici e climatici per allestimento modelli (anche in collaborazione con prof. H..J. Oerlemans dell’Università di Utrecht), programmazione in linguaggio Fortran 90 di un modello analitico per la ricostruzione dei bilanci di massa pregressi e esplicativo della dinamica frontale glaciale. Elaborazione di dati geomorfologici e vegetazionali in ambiente GIS per l’allestimento di cartografia tematica. Dott. Fabrizio Felletti Titolo della ricerca • Modellazione quantitativa dell’eterogeneità sedimentaria degli elementi

deposizionali torbiditici in affioramento e nel sottosuolo Docente guida Romano Gelati Periodo assegno 1/11/01 - 31/10/03

78

Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività scientifica svolta nell’anno 2002, che ha coinvolto diversi ricercatori e studenti dell’Università degli Studi di Milano, ha riguardato principalmente lo studio quantitativo delle eterogeneità di facies di corpi sedimentari terrigeni. È stato scelto un approccio geostatistico che ha permesso di migliorare le correlazioni di facies e di effettuare delle previsioni sulla distribuzione in senso verticale e laterale delle proprietà petrofisiche dei sedimenti studiati. A tale scopo sono stati scelti e studiati tre casi geologici molto differenti tra loro: 1) depositi torbiditici affioranti nel Bacino Terziario Piemontesi (Corpi Torbiditico di Cengio); 2) depositi torbiditici di Afanfossa Adriatica (Formazione di Cellino Pliocene); 3) depositi fluvio-lacustri pleistocenici del bacino intermontano dell’Alta Val d’Agri (Basilicata). Lo studio sedimentologico associato all’analisi statistica dei sedimenti in esame ha consentito: 1) di modellare il comportamento delle principali variabili sedimentarie (litologia, facies, composizione, granulometria, porosità, permeabilità) anche in senso predittivo, attraverso esperimenti di simulazione bi- e tridimensionali; 2) di determinare il legame genetico tra queste variabili ed i relativi fattori di controllo; 3) di ricostruire un modello di flusso 3D (nel caso dei depositi fluvio-lacustri Pleistocenici). Dott.a Ivone Jemenez Munt Titolo della ricerca • Sismicità e deformazione nell'Appennino Centrale Docente guida Roberto Sabadini Periodo assegno 1/11/01 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott.a Cristina Lombardo Titolo della ricerca • Radiazione ed evoluzione parallela dei Subholostei nel

triassico:tassonomia, paleobiogeografia e stratigrafia. Docente guida Andrea Tintori Periodo assegno 1/11/02 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott.a Laura Beatrice Marinoni Titolo della ricerca • Rilevamento geologico e strutturale dell’Isola di Ustica e addestramento

al rilevamento di due unità di personale del Servizio Geologico Nazionale nell’ambito della Convenzione tra il Servizio Geologico Nazionale e l’Università di Milano

Docente guida Giorgio Pasquarè Periodo assegno 1/1/02 - 31/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività eseguita dall’assegnista è stata rivolta allo studio geologico e strutturale dell’isola di Ustica (PA) e all’addestramento di personale laureato del SGN. L’assegnista ha eseguito un nuovo rilevamento geologico di terreno di tutta l’isola in scala 1:10000, e localmente in scala 1:2000, stabilendo unità stratigrafiche informali (litostratigrafiche e UBSU). Le unità stratigrafiche stabilite, sono in gran parte collocabili in schemi di evoluzione delle isole vulcaniche oceaniche. In questo contesto, l’intera stratigrafia preesistente è stata sottoposta a revisione.

79

Dott. Josè Molina Palma Titolo della ricerca • Trasferimento di massa presso i margini convergenti: costruzioni di un

modello integrato tra relazione di fase ad alta pressione e proprietà termomeccaniche dei sistemi subduttivi

Docente guida Stefano Poli Periodo assegno 1/11/00 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività di ricerca svolta nel anno 2002 riguarda i processi di interazione roccia-fluido ad alta pressione ed il rilascio di fluidi da rocce di composizione basaltica nelle zone di subduzione ed in orogeni colisionali. Il lavoro è stato svolto sia su campioni provenienti dai complessi di Marun-Keu e di Maksyutov negli Urali, che su dati sperimentali, mediante la collaborazione con Stefano Poli (responsabile dell’assegno di ricerca), Haakon Austreim (Università di Oslo, Norvegia) e Johannes Glodny (GZF Potsdam, Germania) per i campioni degli Urali, e con Stefano Poli ed Ada Crottini per il lavoro sperimentale. Come risultato del lavoro effettuato sulle rocce degli Urali sono stati pubblicati nel 2002 due lavori. A riguardo del lavoro sperimentale, è in corso di elaborazione un modello delle relazione di fase in sistemi femici a carbonati attraverso un confronto tra le associazioni delle eclogite di diversi complessi orogenici (Bergen Arc e Western Gneiss Region in Norvegia e Dabie Shan in Cina) con i carbonati in sistemi semplificati sintetizzati ad alta pressione nel Laboratorio di Petrologia Sperimentale di Milano. Alcuni risultati sono stati presentati nel 2002 all’EMPG- IX di Zurigo. E’ inoltre in atto una collaborazione con Pilar Montero (Università di Granada, Spagna) per lo studio degli elementi in tracia nei minerali delle eclogite ed il loro comportamento in funzione del regime dei fluidi in contesti subduttivi. Come risultato è stato recentemente accettato un lavoro nel SMPM.

80

Dott.a Maria Rose Petrizzo Titolo della ricerca • Stratigrafia integrata ad alta risoluzione del Cretacico pelagico:

correlazione di eventi biologici e chimico-fisici per la ricostruzione di scale tempo

Docente guida Isabella Premoli Silva Periodo assegno 1/11/01 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attivita’ di ricerca e‘ mirata la costruzione di una scala biostratigrafica valida per il Cretacico, basata sui Foraminiferi planctonici, e integrata con chemiostratigrafia, magnetostratigrafia, ciclostratigrafia ed eventi paleoclimatici, al fine di correlare e confrontare successioni stratigrafiche distribuite lungo localita’ ubicate a diverse latitudini. Tali obiettivi di ricerca sono stati estesi al Paleogene grazie all’ottima qualita’ del materiale recuperato della nave oceanografica Joides Resolution nell’ambito dei Programmi Internazionali di perforazioni profonde ODP (Ocean Drilling Program) durante il Leg 198 Shatsky Rise - Extreme Warmth in the Cretaceous and Paleogene: a Depth Transect on Shatsky Rise, Central Pacific. (27 Agosto-23 Ottobre 2001) al quale ho partecipato. Principali attivita’ svolte: 1. Campionamento a scala centimetrica degli intervalli critici (Mid Maastrictian Event, limite Cretacico-

Terziario, tardo Paleocene inferiore e limite Paleocene-Eocene) delle carote recuperate durante la crociera ODP - Leg 198 Shatsky Rise (Oceano Pacifico centrale). Il campionamento e’ stato effettuato a College Station (TX, USA).

2. Analisi biostratigrafica e quantitativa dei foraminiferi planctonici del tardo Paleocene inferiore dei pozzi 1209A, 1210A, 1211B e 1212B perforati durante il Leg 198 Shatsky Rise. Lo studio di dettaglio dell’associazione faunistica e’ stato effettuato a scala centimetrica per meglio comprendere l’evoluzione e l’ecologia dei foraminiferi planctonici del Paleocene.

3. Stesura di un manoscritto accettato per la stampa Late Cretaceous planktonic foraminiferal bioevents in the Tethys and in the Southern ocean record: an overview. (Journal of Foraminiferal Research). In tale studio i bioeventi a foraminiferi planctonici riconosciuti alle medio e alte latitudini meridionali sono stati correlati e confrontati con gli eventi utilizzati nel record della Tetide.

4. Nell’ambito del progetto internazionale C/T NET (“Rapid global change during the Cenomanian/Turonian oceanic anoxic event: Examination of a natural climatic experiment in Earth history”, EC- funded Human Potential Programme Research Training Network), mirato allo studio interdisciplinare (biostratigrafia, geochimica organica ed isotopica) dei black shales al limite Cenomaniano/Turoniano, e’ stata completata la stesura di lavori da inviare alla stampa.

Da Ottobre 2002 - Segretario e webmaster della International Subcommission on Stratigraphic Classification (ISSC) della International Commission on Stratigraphy (ICS) sotto il patrocinio della International Union of Geological Sciences (IUGS). Scopo della sottocommissione e’ di stabilire i principi, le procedure e la terminologia per la classificazione stratigrafica. Dott. Davide Verga Titolo della ricerca • L’evoluzione del sistema clima-oceano nel Cretacico e Paleogene

testimoniato dalle associazioni a plancton calcareo nei sedimenti oveanici (ODP) e in sezione tetidee

Docente guida Isabella Premoli Silva Periodo assegno 01/05/02 - 31/12/03

81

Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Micropaleontologia, foraminiferi planctonici ed in particolare:

• caratterizzazione della morfologia e microstruttura dei gusci finalizzata alla revisione tassonomica delle faune a foraminiferi planctonici dell’intervallo Valanginiano-Albiano;

• individuazione di eventi biostratigrafici volta all’aggiornamento-revisione della scala biostratigrafica ed eventuale proposta di una zonazione di maggior dettaglio;

• analisi quantitative e qualitative delle associazioni a foraminiferi planctonici al fine di evidenziare eventuali risposte adattative (variazioni morfologiche e microstrutturali, composizionali e quantitative all’interno dell’associazione) in corrispondenza di condizioni paleoclimatiche estreme (“greenhouse”) con particolare attenzione agli Oceanic Anoxic Events (OAE) del Cretacico Inferiore.

Dott. Enrico Zamboni Titolo della ricerca • Caratterizzazione sismo-petrofisica di reservoir geotermici.

Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo assegno 1/07/01 - 31/1/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Il lavoro svolto nel 2002 è consistito nell'elaborazione di due linee sismiche terrestri acquisite nella zona di Larderello e nell'elaborazione di dati di pozzo relativi alla medesima area. In particolare sono stati affrontati i seguenti temi: - analisi degli indicatori pre e post stack al fine di valutare l'eventuale presenza di reservoir geotermici. Tale analisi ha permesso la localizzazione di un pozzo rivelatosi in seguito produttivo; - analisi ed elaborazione di dati di pozzo al fine di evidenziare la posizione sulle sezioni stack; Parallelamente a tale attività si è affiancata l'assistenza a tesisti e la collaborazione diretta alle esercitazioni sulle metodologie statistiche di analisi di pozzo. L'assegnista ha inoltre partecipato alla acquisizione di una linea sismica ad alta risoluzione nella zona della Frana di Ancona ed ha partecipato al "Distinguished Instructor Short Course" "Understanding Seismic Anisotropy in Exploration and Exploitation", tenuto da Leon Thomsen il 26/05/02 a Firenze, in concomitanza con la conferenza internazionale dell'"European Association of Geoscientists and Engineers". Durante tale conferenza l'assegnista ha presentato il proprio lavoro nella sessione di Geotermia dal titolo: Seismic characterisation of geothermal reservoirs: a case study in western Tuscany, Italy Dott. Michele Zucali Titolo della ricerca • Eterogeneità della deformazione e individuazione delle dimensioni

delle unità tettoniche nella crosta intermedia e profonda. Docente guida Guido Gosso Periodo assegno 1/11/01 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività di ricerca è concentrata nella definizione delle dimensioni critiche delle unità tettonometamorfiche pre-Alpine e Alpine nell’Austroalpino Centrale (Passo del Mortirolo) attraverso analisi meso e microstrutturali dei fabric sovrapposti e dei loro supporti mineralogici. A queste analisi viene aggiunta un’analisi quantitative di alcune tessitura caratteristiche ottenuta attraverso la diffrazione ai raggi-X e ai Neutroni. I risultati della ricerca (pubblicazioni) già mostrano come il metodo applicato sia in grado di portare a risultati importanti nella ricostruzione della storia alpina in porzioni di crosta continentale coinvolte nella suduzione Alpina, applicando i metodi di analisi meso e microstrutturale e di stime termobarometriche. Allo stesso modo, il metodi di Analisi Quantitativa per diffrazione è stato applicato sia a rocce di crosta continentale eclogitizzate (Zona Seisa-Lanzo) che a rocce sedimentarie caratterizzate da microstrutture di dubbia genesi. • Borsisti

82

Dott.a Sonia Balossi Titolo della ricerca • Utilizzo della microscopia a forza atomica nello studio di superfici di

materiali microporosi naturali e sintetici. Docente guida Artioli Gilberto Periodo borsa 1/01/02 - 31/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott. Fabio Bona Titolo della ricerca • Morfometria e osservazioni paleobiologiche nelle popolazioni ad Ursus

spelaeus del Monte Generoso Docente guida Andrea Tintori Periodo borsa 1/06/02 - 31/05/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Studio delle caratteristiche osteologiche dei più comuni mammiferi pleistocenici. In particolare è stata esaminata la struttura cranica e dentale dell’Ursus spelaeus, unitamente all’analisi delle principali patologie riscontrate nella stessa specie con particolare attenzione alle tracce di predazione. Analisi stratigrafica dei depositi di grotta. E’ stata svolta una lunga attività di terreno che ha permesso di accrescere e perfezionare le conoscenze sulle operazioni di scavo in grotta. Questa attività di terreno è stata impostata soprattutto sullo studio della stratigrafia del riempimento e del recupero del materiale paleontologico associato. Ci si è occupati dell’organizzazione e direzione tecnica dei passaggi necessari allo svolgimento, con metodologie scientifiche, di tutta l’attività effettuata all’interno delle cavità. Direttamente conseguente al lavoro di terreno vi è stato il lavoro di laboratorio importante per la conservazione dei reperti, ed indispensabile per le successive analisi morfologiche, tra le quali è significativo ricordare la determinazione e le misure biometriche degli ossi. Anche questa parte del lavoro è stata fondamentale per ampliare le conoscenze nel campo dell’anatomia dei più comuni mammiferi Pleistocenici, tra i quali meritano di essere ricordati l’orso delle caverne, lo stambecco, il lupo, il cervo, la marmotta, tra i meno diffusi ricorderei la iena, l’alce e il leone delle caverne. L’analisi stratigrafica dei depositi ha permesso di conoscere l’estrema complessità presentata da un deposito di grotta ed a capirne, in parte, le modalità di formazione. In questo primo anno è stata svolta attività di correlatore di tesi di laurea, analizzando alcune caratteristiche morfologiche dell’apparato dentario dell’orso delle caverne. Dott.a Brambillasca Francesca Titolo della ricerca • Studio preliminare della nuova fauna a pesci fossili del Norico

(Triassico Superiore) della Val Garza (BS) Docente guida Andrea Tintori Periodo borsa 1/06/02 - 31/05/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott. Delfrati Luca Titolo della ricerca • Aggiornamento e sperimentazione del Catalogo delle formazioni

geologiche italiane Docente guida Maria Bianca Cita Periodo borsa 31/10/01-01/09/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002

83

Il Progetto “Aggiornamento e sperimentazione del Codice Italiano di Nomenclatura Stratigrafica e del catalogo delle formazioni geologiche italiane” ha avuto inizio nel 1998, quale attività strumentale alla formazione della nuova carta geologica d’Italia a scala 1:50.000 (Progetto CARG), tramite un Accordo di Programma tra Servizio Geologico e CNR, con la Commissione Italiana di Stratigrafia (CIS) quale referente scientifico. Il progetto ha come oggetto la schedatura e l’analisi ragionata delle formazioni geologiche utilizzate nella letteratura scientifica e nella cartografia; l’obiettivo finale è quello di pervenire ad una razionalizzazione nella nomenclatura adottata nelle legende dei fogli geologici e ad una definizione delle unità secondo criteri formali. Le schede vengono pubblicate in forma cartacea ed elettronica, nonché rese accessibili via web, nel sito _ HYPERLINK http://www.accordo-carg.it www.accordo-carg.it. Dopo una prima fase (1998-2001) di produzione di schede formazionali (worksheet) desunte direttamente dai dati di letteratura, tra il 2001 e il 2002 una parte sempre più consistente dell’attività ha riguardato la gestione e la diffusione del materiale prodotto: revisione dei worksheet da parte degli esperti, integrazione dei dati mancanti, soluzione dei problemi di sinonimia, unificazione della nomenclatura da utilizzarsi nei fogli CARG in produzione, formalizzazione delle unità da parte della CIS, pubblicazione dei risultati, aggiornamento del sito web. Nel corso del 2002, le attività da me svolte in concreto nell’ambito del progetto sono state: Raccolta di dati ed elaborazione ex-novo di worksheet relativi al Piemonte: basamento delle Alpi occidentali (fogli Susa e Bardonecchia) e Bacino Terziario Piemontese. Stesura di 19 worksheet aggiornati secondo le revisioni di esperti stratigrafici e regionali. Partecipazione a tre riunioni di coordinamento tra gli operatori del progetto, e stesura dei relativi verbali. Produzione di strumenti e procedure di gestione dei dati raccolti: criteri di compilazione dei worksheet, miglioramento delle schede di revisione, schema di un log dettagliato per la gestione elettronica dello stato di avanzamento del catalogo ed elaborazioni statistiche dei risultati Partecipazione a cinque riunioni tra gruppi di esperti d’area, in particolare del Sudalpino, per una revisione della nomenclatura stratigrafica del Permiano-Triassico inferiore. Relazioni di valutazione sulle legende di fogli in preparazione (Tione di Trento, Malé, Riva del Garda): problemi di definizione, di nomenclatura e di sinonimie. Redazione di un elenco di “unità tradizionali” di antica istituzione, largo e condiviso utilizzo pur in assenza di definizione formale, da schedare in maniera più sintetica rispetto ai normali worksheet. Redazione della guida in linea al sito web relativo al Catalogo delle Formazioni. Allestimento di un CD-Rom, con i fascicoli II e III del Quaderno 7 del Servizio Geologico Nazionale, contenenti rispettivamente le schede di 48 formazioni non validate dalla CIS (da riclassificare o da abbandonare) e di 22 unità formalizzate. Il CD è stato allegato a Geoitalia, Bollettino della FIST (Federazione Italiana Scienze della Terra). Il fascicolo I è stato pubblicato in forma cartacea nel 2000. Preparazione di una versione preliminare dei fascicoli IV (unità non validate) e V (unità formalizzate) del Quaderno 7. Dott. Della Vedova Alessio Titolo della ricerca • Studio della morfologia del fondo roccioso della Calotta Antartica

Orientale e della natura dell’interfaccia ghiaccio – roccia, mediante prospezione radar.

Docente guida Ignazio Tabacco Periodo borsa 1/09/02 - 31/08/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Processing e re-processing di dati radar antartici acquisiti dal Progetto Nazionale Ricerche Antartide (PNRA) negli anni 1995, 1997, 1999 ,2001. La finalità dell’attività di ricerca è di organizzare tutte le informazioni ottenute attraverso la prospezione radar in un unico database, utilizzando criteri di processing omogenei per le diverse tipologie di dati. Dall’analisi e interpretazione dei dati sono state ottenute circa 1.500.000 misure di spessore della copertura glaciale nella Calotta Antartica Orientale e nelle aree costiere della Terra Victoria, per un volume di dati prossimo ai 15 Gb. La “bontà” dei dati interpretati è stata verificata attraverso lo studio degli incroci tra i diversi transetti radar (circa 1280).

84

Studi più approfonditi hanno riguardato le aree di Dome Concordia – Vostok e Talos Dome, per le quali sono state realizzate mappe di dettaglio degli spessori del ghiaccio e dell’elevazione del fondo roccioso. Dott. Marco Fumagalli Titolo della ricerca • Formazione di spettroscopista infra-rosso orientato alla

caratterizzazione di materiali geologici e geoarcheologici Docente guida Alessandro Pavese Periodo borsa 1/11/01 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 • Vasta raccolta materiale bibliografico per l’identificazione dei trattamenti e delle imitazioni delle

pietre preziose. • Messa appunto dello spettrofotometro FTIR–VIS presente nel laboratorio del dipartimento di Scienze

della Terra in via Botticelli 23. • Manutenzione della strumentazione FTIR-VIS. • Analisi qualitative per l’identificazione dei trattamenti e delle imitazioni delle pietre preziose tramite

spettrofotometro IR –VIS. • Creazione data-base spettri IR e Raman di pietre preziose. • Seminario della durata di 12 ore svolto in 2 g. nel dicembre 2002. Presentando il seguente argomento

dal titolo : “Utilizzo della spetroscopia IR-VIS”. Congressi : partecipazione al 4 Simposio FEEG ( svoltosi il 19-01-2002 alla fiera di Vicenza ) presentando il seguente lavoro dal titolo : “Spettroscopia FTIR e diffrazione a Raggi X per l’identificazione della turchese e delle sue imitazioni “ Dott. Marco Merlini Titolo della ricerca • Studi sui processi di idratazione dei cementi Docente guida Gilberto Artioli Periodo borsa 1/02/02 - 31/01/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Lo studio è stato svolto in collaborazione con la Mapei S.p.A. Lo studio sperimentale è stato svolto presso i laboratori della sezione di Mineralogia, presso i laboratori “ricerca e sviluppo” di Mapei S.p.A. e presso ESRF (European Synchrotron radiation facility), Grenoble. Durante il processo di idratazione dei cementi avvengono diverse reazioni chimiche; alcune fasi idrate cristalline nucleano e crescono. L’utilizzo di diverse classi di additivi (inorganici ed organici) in particolare gesso, superfluidificanti, acceleranti di presa, influenza le cinetiche delle reazioni che avvengono e conseguentemente le proprietà reologiche e fisiche della pasta cementizia. La diffrazione dei raggi-X permette di identificare le fasi cristalline presenti e di quantificarle. Sono stati eseguiti esperimenti di diffrazione in-situ, sia in laboratorio sia presso grandi sorgenti (sincrotrone) per seguire l’evoluzione delle fasi cristalline durante le prime 6 ore di idratazione dei cementi (periodo di presa). L’elaborazione dei dati ha permesso di verificare come i principali additivi utilizzati influiscano fortemente nei confronti della nucleazione dell’ettringite (solfo-alluminato-idrato di Ca), che di conseguenza gioca un ruolo fondamentale nel determinare le proprietà reologiche delle paste cementizie. Altre attività: Studio in collaborazione con EniTecnologie su catalizzatori a base di ematite nell’ambito di un progetto riguardante la produzione di idrogeno da idrocarburi (metano). Lo studio è stato svolto presso ESRF, Grenoble, studiando in-situ mediante diffrazione di raggi-X e spettrometria di massa l’evoluzione delle fasi cristalline e dei gas sviluppati durante la produzione di idrogeno da metano, mediante l’utilizzo di catalizzatori a base di ematite. Attività in corso: caratterizzazione cristallochimica di meliliti naturali provenienti da località italiane (Vulture, S. Venanzio, Copaello, Roma) ed estere (Germania, Svezia). Sintesi di termini di soluzioni solide gehlenite-akermanite-Na-melilite.

85

Studio di strutture modulate commensurate/incommensurate e geminazioni in meliliti naturali e sintetiche Studio di proprietà termodinamiche (espansione termica) di campioni di meliliti naturali e sintetiche Metodi utilizzati: diffrazione di raggi-X su cristallo singolo e su polveri. Diffrazione su polveri ad alta e bassa temperatura. Caratterizzazione chimica mediante microsonda elettronica. Microscopia elettronica in trasmissione: diffrazione elettronica ed immagini in alta risoluzione. Partecipazione alla scuola ‘European Electron crystallography Summer school’ svoltasi a Tampere (Finlandia), Giugno 2002 Partecipazioni al Congresso Nazionale AIC (associazione italiana di cristallografia), Bressanone, 24-27 Settembre 2002 Dott. Davide Villa Titolo della ricerca • Modellazione del flusso idrico in sistemi acquiferi.

Docente guida Mauro Giudici Periodo borsa 1/11/01 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 • Borsisiti post-dottorato attivi Dott. Okamoto Kazuaki Titolo della ricerca • Ricerche presso il Laboratorio di Petrologia per il Eighth International

Symposium on Experimental Mineralogy, Petrology and Geochemistry

Docente guida Stefano Poli Durata borsa 15 mesi Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Kazuaki Okamoto ha svolto un periodo di ricerca di 15 mesi presso il Laboratorio di Petrologia Sperimentale del nostro Dipartimento, nell’ambito dei contratti stipulati a seguito dell’Eighth International Symposium on Experimental Mineralogy, Petrology and Geochemistry organizzato da Stefano Poli. Kazuaki Okamoto, proveniente dal TIT di Tokyo, ha contribuito alla calibrazione dell’apparato multianvil sino a oltre 20 GPa, al fine di simulare condizioni di pressione e temperatura caratteristiche della zona di transizione nel mantello. In collaborazione con S. Poli ha inoltre avviato uno studio sulle trasformazioni mineralogiche nella crosta oceanica subdotta a tali profondità, dimostrando la formazione di fasi alluminose caratteristiche, mai riconosciute prima d’ora. I risultati di questo lavoro sono oggetto di lavori scientifici in corso di redazione. • Dottorandi

XV Ciclo Dott. Federico Agliardi Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Modellazione numerica di crolli in roccia e fenomeni di impatto su mezzi

granulari, con applicazioni a casi reali e alla zonazione della pericolosità

Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 • Partecipazione al progetto “DAMOCLES” (Debris-fall Assessment in MOuntain Catchments for

Local End-userS), di durata triennale, inserito nell’ambito del “Quinto Programma Quadro” (V FP)

86

della Commissione Europea (programma: “Energia, Ambiente e Sviluppo Sostenibile: la lotta contro i Rischi Naturali e Tecnologici”). Contratto: EVG1-CT-1999-00007 Unità di Ricerca: Milano-Bicocca. Coordinatore: Giovanni B. Crosta, Università di Milano-Bicocca, Dip. Scienze Geologiche e Geotecnologie

• Partecipazione al programma della Commissione Europea INTERREG IIC “Falaises”, Mediterraneo Orientale e Alpi Latine. Unità di ricerca: Milano-Bicocca. Coordinatore: Giovanni B. Crosta, Università di Milano-Bicocca, Dip. Scienze Geologiche e Geotecnologie.

• Proseguimento del lavoro di sviluppo, verifica e implementazione di un codice di calcolo (STONE) per la modellazione numerica 3D della caduta massi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Prof. Giovanni B. Crosta) e il CNR-IRPI Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica dell’Italia Centrale, Perugia (Dott. Fausto Guzzetti, Riccardo Detti).

• Sviluppo e implementazione di una metodologia per la valutazione della pericolosità connessa a fenomeni di crollo e caduta massi, basata sull’utilizzo di un approccio modellistico 3D.

• Realizzazione di modelli 3D multiscala e spazialmente distribuiti nella Valle di Benasque (Cireneo Aragonese, Spagna), in collaborazione con IGME (Istituto Geologico y Minero de Espana), finalizzati alla produzione di carte di pericolosità e rischio da frane di crollo. Coordinatore: Giovanni B. Crosta, Università di Milano-Bicocca, Dip. Scienze Geologiche e Geotecnologie.

• Sviluppo di una metodologia avanzata per l’analisi di stabilità a lungo termine di grandi frane in roccia e la definizione di soglie di allertamento per finalità di protezione civile, basate sull’utilizzo integrato di dati di monitoraggio e modelli di rottura “a lungo termine”.

• Organizzazione di un Field Trip per il Workshop “ECO-GEOWATER: GI and Natural Hazards”, 20 novembre 2002. Coordinatore: dott. Alberto Carrara (CNR, Bologna).

Dott. Luca Arzuffi Dottorato in Geologia Applicata (Consorzio) Titolo della ricerca • Progetto di ricerca internazionale nel Bernina settentrionale Docente guida Alfredo Bini Periodo dottorato 1/1/00 - 31/12/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott. Mattia Dugnani Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Caratterizzazione cristallografica di superfici e orientazioni

preferenziali Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott.a Francesca Ferraro Dottorato in Scienze Naturalistiche ed Ambientali Titolo della ricerca • Riempimenti sedimentari delle cavità carsiche e dei ripari sottoroccia

come memoria storica delle variazioni climatiche e paleoambientali del tardo Pleistocene

Docente guida Mauro Cremaschi Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Riparo di Fumane – L’intera sequenza stratigrafica è stata fittamente campionata per le analisi delle proprietà magnetiche. Tali campioni sono stati sottoposti alle analisi sulle proprietà magnetiche (suscettività magnetica, suscettività magnetica dipendente dalla frequenza e magnetizzazione anisteretica rimanente) presso l’Institut für Geologie und Paläontologie (Arbeitsgruppe Geophysik) dell’Università di Tübingen (Germania), sotto la guida del prof. E. Appel e del suo staff.

87

I dati così ottenuti, sono stati successivamente elaborati, anche attraverso l’uso di indici reperiti in bibliografia, e confrontati con i risultati ottenuti dalle altre analisi, per giungere quindi alle conclusioni finali. Grotta Paglicci – Nel corso dell’anno, lo studio di questa sequenza sedimentaria è stato focalizzato sullo studio delle sezioni sottili e sulla loro interpretazione in senso paleoclimatico. Per quest’area di studio, è disponibile un record paleoambientale di eccezionale importanza, rappresentato dai sedimenti del Lago Grande di Monticchio, che registrano con notevole dettaglio le variazioni climatiche del Pleistocene superiore. Si è quindi cercato di confrontare il segnale paleoclimatico desunto dalla sequenza di Grotta Paglicci, con quello ben più dettagliato del Lago Grande di Monticchio. Le evidenze micromorfologiche, assieme agli altri approcci analitici, hanno permesso una ricostruzione paleoclimatica degli eventi occorsi nell’area intorno al Riparo, nel corso del Pleistocene superiore. Val Sorda e Gajum – Nel corso dell’anno passato, erano state concluse le fasi analitiche delle sequenze loessiche. I dati così ottenuti sono stati elaborati per la tesi di dottorato e per la redazione di un articolo, attualmente in revisione. Stesura tesi di dottorato Gli ultimi mesi di lavoro sono stati principalmente dedicati alla stesura della tesi di dottorato, che è in fase di ultimazione. Dott.a Maria Teresa Galli Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Il limite Triassico-Giuarassico nelle Prealpi Bergamsche: un approccio

stratigrafico integrato Docente guida Flavio Jadoul Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Il corso di Dottorato di ricerca dal titolo “Il limite Triassico-Giurassico nelle Prealpi Bergamasche: un approccio stratigrafico integrato” ha previsto uno studio di carattere sedimentologico, biostratigrafico e chemostratigrafico della successione lombarda nelle Prealpi Bergamasche al passaggio Retico-Hettangiano. Per concludere l’iter formativo e l’attività di ricerca della sottoscritta, nel corso dell’anno accademico 2001-2002 il lavoro si è essenzialmente focalizzato su analisi, correlazione ed interpretazione di carattere chemostratigrafico della successione lombarda al limite Triassico-Giurassico e sulla stesura della tesi di dottorato. La ricerca svolta nell’ultimo anno, che costituisce la naturale prosecuzione di quella iniziata nei precedenti, svoltasi con una prevalente connotazione biostratigrafica e sedimentologica, e’ stata finalizzata non solo alla caratterizzazione stratigrafica del limite Triassico-Giurassico nelle Prealpi Bergamasche ma ha cercato anche fornire informazioni aggiuntive, seppur limitate all’area delle Prealpi Bergamasche, per una migliore comprensione degli eventi caratterizzanti il suddetto limite temporale. La sottoscritta ha trascorso l’intero anno accademico 2001-2002, presso l’ETH (Eidgenössische Technische Hochshule) di Zurigo per un periodo di formazione pratica e teorica (analisi ed interpretazioni geochimiche) sotto il tutoraggio del Prof. Helmut Weissert. Durante l’anno accademico ha seguito il corso “Geologie, Energie und Umwelt: Klima in der Erdgeschichte”, tenuto dal Prof. H. Weissert e dal Dott. S. Bernasconi presso l’ETH di Zurigo. A conclusione del primo semestre, trascorso presso l’università svizzera, la sottoscrita è stata invitata a tenere un seminario da titolo ,The Triassic-Jurassic boundary in the Lombardy basin (Western Southern Alps)“. Dott. Cristiano Larghi Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Evoluzione sedimentaria permo-triassica di alcune aree chiave lungo il

margine della Paleotetide Docente guida Maurizio Gaetani Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L'attività si è orientata alla conclusione dei lavori inerenti il Dottorato con la scrittura della tesi, sono state inoltre scritte e sottomesse alle riviste delle pubblicazioni, alcune attualmente in corso di stampa (in uscita quindi entro l'anno 2003), altre già stampate nel corso del 2002.

88

Dott.a Paola Maffioli Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Diatomee e paleoproduttività nel Mar Mediterraneo orientale: un

modello per il Sapropel S-5 Docente guida Cesare Corselli (Univ. Milano Bicocca) Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott. Marco Pagani Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Metodi di valutazione della pericolosita' sismica con test-site Umbria-

Marche Docente guida Roberto Sabadini Periodo dottorato 1/11/99 - 31/10/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002

XVI Ciclo Dott.a Valentina Barberini Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Studi sulla determinazione sperimentale del comportamento reologico

dell’anidride Docente guida Attilio Boriani Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Lo scopo del progetto di ricerca che sto svolgendo nell'ambito del Corso di Dottorato è quello di studiare sperimentalmente il comportamento delle rocce evaporitiche, con particolare attenzione al gesso, coinvolte nella tettonica a thrust. Oltre alle finalità specifiche del progetto, lo scopo più generale è quello di avviare a Milano, presso il Laboratorio di Petrofisica, una 'linea di ricerca' sulla deformazione sperimentale delle rocce (utilizzando la cella triassiale tipo Heard-rig presente nello stesso laboratorio). Per acquisire la necessaria esperienza, il progetto viene svolto in stretta collaborazione con i Rock Deformation Laboratories della University of Manchester e dell'ETH di Zurigo. In quest'ottica, l'attività svolta nel 2001 si è articolata in due fasi: Attività di laboratorio: -tre periodi di permanenza di due settimane ciascuno (in marzo, giugno, luglio 2002) presso il Rock Deformation Lab. (ETH Zürich, CH) sotto la supervisione del Dr. Luigi Burlini, durante i quali sono state realizzate 12 prove di deformazione in torsione di campioni di gesso di Volterra; -un periodo di permanenza di due mesi presso il Rock Deformation Lab. (University of Manchester, Manchester, UK), per acquisire ulteriore esperienza sull'utilizzo della cella triassaile, con particolare riguardo all'esecuzione di prove a temperature diverse da quella ambiente. Dott.a Maria Aldina Bergomi Dottorato in Scienze della Terra - senza borsa Titolo della ricerca • Genesi ed evoluzione metamorfica degli “Gneiss chiari” Docente guida Attilio Boriani Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Durante il 2° anno di dottorato ho continuato l’attività di terreno rilevando un’area di circa 10 Km2 (Valtellina– Sudalpino), allo scopo di osservare i caratteri macroscopici degli Gneiss Chiari e di definire

89

le loro relazioni con le rocce circostanti (Gneiss di Morbegno e Scisti di Edolo). Il lavoro di laboratorio si è concentrato soprattutto sullo studio delle miche chiare e sulla geochimica isotopica, come segue: Microscopia elettronica a scansione (Dip. di chimica strutturale e stereochimica inorganica di Milano e Dip. di Sc. della Terra Milano): immagini BSE e mappature di miche chiare. Microscopia elettronica a trasmissione (Dip. Mineralogia e Petrografia di Siena): studio alla scala nanometrica di miche chiare allo scopo di osservare l’omogeneità delle fasi oggetto di studio. Mineral chemistry: analisi in microsonda elettronica di miche chiare (Dip. di Mineralogia e Petrografia di Padova) e di feldspati (Dip. Scienze della Terra di Milano). Raggi X (Dip. di chimica strutturale e stereochimica inorganica di Milano): cristallo singolo (SMART) di 2 cristalli di mica chiara, per cercare di determinare i parametri di cella elementare. Inoltre sono state effettuate analisi chimiche su roccia totale: Petrochimica su roccia totale: macinazione e polverizzazione di 20 campioni di roccia e determinazione della composizione chimica presso il laboratorio ACTLABS. Ho passato un lungo periodo (circa 4 mesi) presso l’Istituto di Isotopengeologie di Berna al fine di determinare l’età del metamorfismo e i caratteri isotopici delle rocce oggetto di studio: Analisi isotopiche presso l’istituto di Isotopengeologie di Berna: 1) Esperimenti di step-heating con spettrometro di massa Ar/Ar su miche chiare; 2) Analisi Nd/Sm su roccia totale con spettrometro di massa al plasma; Analisi Rb/Sr su roccia totale con spettrometro di massa al plasma. Dott. Fabio Ferri Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Metodi termobarometrici per le metapeliti - studio sperimentale Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Il Dott. Fabio Ferri ha dedicato il secondo anno di dottorato di ricerca all’analisi, all’elaborazione e alla interpretazione di dati relativi agli equilibri di fase in sistemi metapelitici, ottenuti in esperimenti di sintesi. Il Dott. Ferri si è inoltre dedicato allo studio ed alla ricerca bibliografica riguardante differenti problematiche relative al sistema metapelitico. A tale attività si aggiungono la partecipazione a scuole e congressi, e l’attività didattica. In dettaglio: Esperimenti di sintesi ad alta pressione 1) Esperimenti ad alta pressione in piston cylinder prodotte presso il laboratorio di petrologia

sperimentale del Dipartimento di Scienze della Terra di Milano, finalizzate allo studio delle relazioni di fase e della cristallochimica delle soluzioni solide in sistemi metapelitici a differente contenuto di potassio;

2) esperimenti prodotti in autoclave a riscaldamento interno presso il “Laboratoire Magmas e Volcans” dell’UMR-CNRS di Clermont Ferrand, finalizzate allo studio dell’influenza delle condizioni di fugacità di ossigeno e del contenuto in fluido sulla stabilità di associazioni subsolidus e sulle reazioni di fusione in sistemi metapelitici.

Dott. Emanuele Gozzi Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Morfologia funzionale e tassonomia dei pesci predatori nelle ittiofaune

del Triassico Docente guida Andrea Tintori Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Preparazione, descrizione e inquadramento sistematico di nuovi esemplari del genere Saurichthys rinvenuti nella Formazione del Calcare di Zorzino (Norico,Triassico Superiore). Applicazione dei principi della Morfologia Funzionale ad alcuni aspetti della vita (ad esempio nuoto e nutrizione) degli

90

Actinopterygi che componevano i ricchi ecosistemi marini triassici in Italia. Utilizzo dei dati derivati dalle analisi biomeccaniche per cercare di ipotizzare alcuni aspetti dell’ecologia dei singoli organismi e cercare di ricostruire il paleo-ecosistema nel quale interagivano fra loro. Attività svolta nell’anno 2002 - Attività di ricerca. Studi di Morfologia Funzionale sulle modalità di nutrizione dei durofagi attuali per applicarne i principi ai pesci fossili della Formazione del Calcare di Zorzino specializzati nella predazione di molluschi ed altre prede “dure”. - Attività di laboratorio. Preparazione meccanica di alcuni esemplari di Saurichthys. - Attività sul campo. Campagna di scavi nella località fossilifera di Meride (Canton Ticino, Svizzera) dal 03 al 06 ottobre. Dott.a Rosa Grizzetti Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Cinetiche di nucleazione e crescita di materiali microporosi Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Studi in situ su natura ed evoluzione di precursori alla cristallizzazione e zeoliti mediante tecniche combinate SAXS-WAXS-DLS. Analisi dei dati sperimentali tramite programmi specifici di calcolo. Analisi cinetica dimensionale delle fasi amorfe/cristalline presenti durante le sintesi con/senza templante organico. Seminario tenuto durante le Giornate Assereto 2002: “Small Angle X-Ray Scattering: principi teorici ed applicazioni”. Conferenza su invito tenuta nel maggio 2002 presso l’Istituto G. Donegani (ENICHEM) a Novara: “Tecnica dello Small Angle Scattering” Dott. Paolo Terenghi Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Estrazione di informazioni petrofisiche mediante elaborazione ed

inversione di segnali sismici mono - e/o multi-componente Docente guida Alfredo Mazzotti Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Il lavoro svolto nel 2002 e` consistito nell'elaborazione di due linee sismiche marine multicomponente (OBC): "Trond", acquisita nel Mare del Nord, ed "Emilio", acquisita nel Mare Adriatico. In particolare sono stati affrontati i seguenti temi: - individuazione e sperimentazione di metodologie di calibrazione del guadagno relativo alle tre componenti di spostamento; - implementazione e sperimentazione della metodologia del "cross-ghosting" per la rimozione del "ghost" di ricevitore (tuttora in fase di studio a cura di altri ricercatori della stessa unita` di ricerca); - messa a punto di una sequenza di elaborazione tradizionale per il confronto con quella tramite "cross-ghosting". Sui dati provenienti dal Mare Adriatico sono stati eseguiti dei test per la determinazione delle caratteristiche di polarizzazione dello spostamento delle particelle del terreno durante l'esperimento sismico. Inoltre, utilizzando gli stessi dati, sono state sperimentate alcune metodologie di filtraggio multicanale per la rimozione di disturbi coerenti a bassa velocita` che rendono problematica sia la rimozione del "ghost" di ricevitore che l'analisi di polarizzazione. Parallelamente all'attivita` svolta sul tema di ricerca principale, il dottorando ha partecipato alla acquisizione di una linea sismica ad alta risoluzione nella zona della Frana di Ancona ed ha partecipato al "Distinguished Instructor Short Course" "Understanding Seismic Anisotropy in Exploration and Exploitation", tenuto da Leon Thomsen il 26/05/02 a Firenze, in concomitanza con la conferenza

91

internazionale dell'"European Association of Geoscientists and Engineers". A partire dal mese di Ottobre, il dottorando ha trascorso un periodo di tre mesi presso la sede di Gatwick (UK) della WesternGeco durante il quale ha affrontato il tema della caratterizzazione delle incertezze nell'inversione AVO multicomponente linearizzata. Dott. Fabrizio Tremolada Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • La risposta del fitoplancton ai climi estremi del passato (Cretacico -

Paleogene) Docente guida Elisabetta Erba Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Durante l’anno 2002 sono state portate a termine le ricerche sui flussi carbonatici in varie località del Cretacico Inferiore. Analisi quantitative dei Siti ODP 213 e 401 sono state svolte per capire la risposta del fitoplancton calcareo al Massimo Termico al limite Paleocene/Eocene. Infine, le analisi morfometriche sui nannofossili calcarei del Cretacico inferiore sono state completate. Dott.a Verushka Valsecchi Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali - senza borsa Titolo della ricerca • Evoluzione paleomabientale del bacino padano e relazione con il

mediterraneo orientale durante l’ultimo massimo glaciale e il tardiglaciale tramite l’analisi del polline fossile e dei macroresti vegetali in sequenze lacustri e di torbiera

Docente guida Mauro Cremaschi Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Scopo della ricerca è quello di ricostruire l’evoluzione della vegetazione e del clima durante il tardiglaciale e l’Olocene nel bacino padano e nel Mediterraneo Orientale. Si sono quindi ricercate sequenze continue continentali in Italia Settentrionale ed in particolare nei Colli Berici (Lago di Fimon) e nell’anfiteatro morenico del Garda. Per lo sviluppo di questa ricerca, si è scelto di utilizzare sedimenti provenienti da bacini lacustri, il vantaggio di questa scelta consiste nell’avere sequenze sedimentarie continue ed indisturbate e molto favorevoli alla conservazione di polline fossile e di macroresti. Nel Bacino Padano è stato selezionato, come sito d’interesse, il bacino lacustre del Lago di Fimon (situato nei Colli Berici-Vicenza). La scelta è stata dettata dalle buone potenzialita’ sia nel contenuto paleobotanico sia nell’intervallo di tempo coperto dalla sequenza sedimentaria e dalla posizione del lago nel Bacino Padano. Si è poi deciso di integrare lo studio selezionando altri possibili laghi da studiare nella zona dell’anfiteatro morenico del Garda. Per quanto riguarda invece l'area mediorientale (Siria, Turchia ed Iran) i dati gia' noti verranno quindi integrati con nuove sequenze messe in luce in Siria Occidentale (Tell Mishrife-Homs). La presenza di pochi record gia’ studiati nell’area mediorientale rende molto interessante lo studio di nuove sequenze provenienti da quest'area anche allo scopo di ricostruire la dinamica climatica e la circolazione atmosferica nell’area mediterranea. Il confronto con dati gia' noti in bibliografia servira’ per poter valutare la presenza di eventuali aree di rifugio durante l’ultimo massimo glaciale, i tassi di migrazione delle essenze arboree e erbacee ed eventualmente l’influenza dell’uomo sull’evoluzione del paesaggio. La tematica di questa ricerca è inoltre di rilevante importanza per l’approfondimento della conoscenza dell’evoluzione climatica e vegetazionale del passato per poter cosi’ valutare la futura evoluzione della vegetazione in risposta ai cambiamenti climatici in atto. Attività svolta durante l’anno 2002 In questo secondo anno di dottorato l’attivita’ di lavoro ha riguardato tre diversi siti: il Lago di Fimon: la sequenza era stata campionata nel 2001 in ques’anno si è continuato lo studio della carota prelevata dalla superficie terrestre e si è iniziato lo studio di una carota prelevata nel bacino

92

lacustre; Regione del Garda: sono stati selezionati due nuovi laghi ritenuti idonei allo studio pollinico di sequenze oloceniche e tardiglaciali posti inoltre nelle vicinanze di siti archeologici del periodo Neolotico e dell’ Età del Bronzo; Siria: continuanzione dello studio di campioni provenienti dal sito archeologico di Tell Mishrife. Dott. Chiara Vassena Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Modellazione della subsidenza indotta da estrazione di fluidi dal

sottosuolo Docente guida Mauro Giudici Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Proseguimento della collaborazione con il Servizio Geologico della Regione Emilia Romagna per la realizzazione di un modello di flusso nel sistema acquifero del bacino del fiume Reno. Corso di Geotecnica (C.dL. in Ingegneria presso il Politecnico di Milano - prof. R. Nova) Corso applicativo “Analisi di rischio per la falda e obiettivi di bonifica di siti contaminati”, sat s.r.l., 7-8 marzo 2002, presso FAST, Milano Partecipazione alle giornate di studio: Previsione e prevenzione del rischio geologico, Politecnico di Milano, 21-22\2\2002, presso Politecnico di Milano La conoscenza del sottosuolo della pianura lombarda, Regione Lombardia, 6 3\2002, presso Centro Congressi Cariplo, Milano Acque superficiali sotterranee e radioattività, ARPA Lombardia, 15\10\2002, presso Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano

XVII Ciclo

Dott. Alessandro Cavallo Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Le serpentiniti (con particolare riguardo al Complesso delle Pietre

Verdi della Val Malenco): caratterizzazioni petrologiche, usi applicativi e possibili impieghi futuri compatipilmente con la sostenibilità ambientale

Docente guida Alfredo Ferrario/Biagio Bigioggero Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Attività di terreno: rilevamento geologico e strutturale di cave di serpentinite in Valmalenco;Studio dell'attività di cava, estrazione, lavorazione, problema degli scarti; Revisione bibliografica sulle serpentiniti, sulla geologia della Valmalenco e sull'attività di cava; Studio petrografico-microstrutturale: tramite microscopio ottico, al fine di studiare e ricostruire la storia petrologica e deformativa delle serpentiniti della Valmalenco; Analisi chimiche mediante microsonda elettronica sui principali minerali delle serpentiniti: olivina, serpentino, clorite, diopside, tremolite; Partecipazione al corso per dottorandi "Tettonica di una catena di collisione e subduzione con esempi petrografici - petrologici e strutture tettoniche dal vivo", tenuto dal prof. G. Gosso e dalla prof. M.I. Spalla, nel periodo tra aprile e luglio 2002; il corso ha compreso inoltre un'escursione di 3 giorni in Val d'Aosta, dal 07/06/02 al 09/06/02; Attività di insegnamento: nel periodo compreso tra aprile e luglio 2002, ha tenuto lezioni (40 ore complessivamente) per il corso "Caratterizzazione ambientale dei materiali" del corso di laurea in Scienze Ambientali presso l'Università di Milano - Bicocca, al termine delle lezioni è stata effettuata un'escursione presso la Cava Madre di Candoglia (VB); Partecipazione al congresso "81a

93

Riunione Estiva S.G.I." (Torino Lingotto, 10-12 Settembre); Seminario: Tessiture delle serpentiniti in sezione sottile (29 ottobre 2002).Analisi mediante microscopia elettronica (SEM) sui principali minerali delle serpentiniti e sui materiali di scarto; Ha collaborato con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca nell'ambito del progetto INTERREG Italia-Svizzera "Valorizzazione dei limi del comparto lapideo".

Dott. Ada Crottini Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Stabilita' di carbonati di Ca e Mg e speciazione di fluidi C-O-H ad alta

pressione Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 La Dott.ssa Ada Crottini ha dedicato il primo anno di dottorato di ricerca allo studio ed alla ricerca bibliografica riguardante il comportamento e la speciazione di fluidi misti ad alta pressione in sistemi mafici; si è dedicata inoltre all’analisi, all’elaborazione e alla interpretazione di dati relativi agli equilibri di fase in sistemi a composizione basaltica in presenza di fluidi C-O-H ottenuti in esperimenti di sintesi. A tale attività si aggiungono la partecipazione a scuole e congressi, l’attività di terreno e l’attività didattica. In dettaglio: - Ricerca bibliografica finalizzata allo studio del comportamento di fluidi misti ad alta pressione e della stabilità di fasi contenenti carbonio. - Esperimenti di sintesi ad alta pressione: esperimenti ad alta pressione in piston cylinder prodotti presso il laboratorio di petrologia sperimentale del Dipartimento di Scienze della Terra di Milano, finalizzate allo studio delle relazioni di fase e della speciazione di fluidi C-O-H in sistemi basaltici. - Utilizzo di tecniche analitiche per la caratterizzazione delle fasi mineralogiche: 1) Microsonda elettronica 2) Microscopio elettronico a scansione 3) Spettroscopia Raman

Dott. Carlo D’Agata Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Dinamica recente dei debris covered glaciers delle Alpi Italiane:

confronti fra Alpi Occidentali (Ghiacciaio del Brenva) e Alpi Centrali (Ghiacciaio del Venerocolo)

Docente guida Claudio Smiraglia Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Nel corso del secondo anno di attività si è iniziata la raccolta dei dati bibliografici riguardanti gli apparati campione. Sono state eseguite campagne di misura per l’acquisizione di altri dati topografici e dinamici sui ghiacciai del Miage e del Belvedere. Sul Ghiacciaio della Brenva si sta procedendo al calcolo delle variazioni volumetriche e areali della massa glaciale tramite la tecnica della fotorestituzione in collaborazione con il DISTART dell’Università di Bologna e tramite l’utilizzo della cartografia storica esistente. Inoltre si stanno elaborando i dati raccolti durante le campagne di terreno, glaciologiche e topografiche per la determinazione dei principali parametri geometrici e dinamici dei “debris covered glaciers”. I dati acquisiti verranno utilizzati per l’allestimento di modelli evolutivi. Ha avviato una collaborazione con il Dr. Bruce Raup del National Snow and Ice Data Center, University of Colorado Boulder per lo studio tramite immagini ASTER di un ghiacciaio alpino campione (Dosdè Est, alta Valtellina).Ha avviato una collaborazione con il Dr. Ben Brock del Department of Geography University of Dundee per l’allestimento di un modello energetico del Ghiaccio del Miage (AO).

94

Dott. Nicoletta Marinoni Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Studio dei fenomeni di alterazione sui materiali architettonici Docente guida Alessandro Pavese Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Studio dei fenomeni di alterazione cromatica dei materiali lapidei Applicazione programmi di analisi di immagine per la risoluzione di problemi relativi alla Conservazione dei Beni Culturali. Dott. Emanuele Romano Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Studio dell’interazione tra acque superficiali e acque sotterranee nei

sistemi acquiferi Docente guida Mauro Giudici Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002: Campagna sperimentale condotta nell’area di Parco Lambro per la valutazione del termine di ricarica all’acquifero. Sono stati acquisiti dati meteo e dati di sottosuolo al fine di valutare quantitativamente le interazioni suolo-atmosfera. L’intera campagna, cominciata nel giugno 2001 e conclusa a novembre 2002, è stata condotta in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Implementazione di un modello numerico alle differenze finite che simula il flusso idrico nel suolo non saturo in condizioni transitorie. L’applicazione del modello ad un caso reale ha evidenziato problemi di stabilità e di convergenza del modello stesso; successivi test sono stati effettuati considerando scenari sintetici al fine di migliorarne la robustezza. Analisi statistica dei dati ideologici e meteorologici raccolti nel corso della campagna sperimentale condotta nell’area del Parco Lambro Implementazione di un modello numerico che stima il termine di ricarica all’acquifero simulando l’intero ciclo idrologico. L’implementazione è stata ottenuta integrando due differenti modelli: un modello, denominato SVATS, valuta il contenuto volumetrico di umidità della zona insatura in funzione delle forzanti atmosferiche e delle caratteristiche idrodinamiche del suolo; un secondo modello, denominato FALDA, basato su uno schema alle differenze finite, descrive il flusso idrico nella zona satura. Particolare attenzione è stata posta al problema del passo di discretizzazione temporale. Questa ricerca è condotta in collaborazione con il Politecnico di Milano (DIIAR).

95

Dott. Fabio Roncarolo Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Analisi, caratterizzazione e modellizzazione sedimentologica,

geostatistica e numerica degli acquitardi porosi Docente guida Riccardo Bersezio Periodo dottorato 1/11/01 - 30/06/02 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività svolta nell’ambito del dottorato di ricerca dal titolo “Analisi, caratterizzazione e modellizzazione sedimentologica, geostatistica e numerica degli acquitardi porosi” si inserisce nel quadro più generale dell’attività di ricerca del gruppo di lavoro composto dai Dott. Bersezio, Dott. Felletti, Dott. Giudici dell’Università degli Studi di Milano. L’attività di tale gruppo consiste in un progetto di caratterizzazione multidisciplinare e modellazione di acquiferi ed acquitardi nella bassa pianura lombarda. L’incrermento dei problemi connessi all’inquinamento idrico degli acquiferi superficiali ha condotto alla necessità di una miglior comprensione della circolazione sotterranea dei fluidi all’interno di formazioni sedimentarie complesse. La caratterizzazione dell’eterogeneità degli acquiferi superficiali e dei livelli acquitardi ad essi connessi ha assunto un’importanza ampiamente riconosciuta, al fine di sviluppare modelli di trasporto e flusso idrico sotterraneo. I differenti approcci ai problemi della vulnerabilità degli acquiferi sottolineano la crescente necessità di un approccio multidisciplinare basato sull’integrazione di informazioni geologiche, sedimentologiche, petrofisiche, pedologiche, geofisiche, idrogeologiche e geochimiche. Tali informazioni vengono inoltre combinate con un approccio stocastico e geostatistico e con metodi di modellizzazione numerica. Pertanto l’attività del dottorando nei primi mesi di ricerca si è focalizzata su due attività principali:

1) Studio della sedimentologia degli acquiferi ed acquitardi porosi di ambiente continentale. Tale fase è stata svolta essenzialmente a Milano, sotto la supervisione del Dott. Bersezio, con particolare attenzione alla formazione culturale specifica ed alla ricerca bibliografica sull’argomento. A tale ricerca è inoltre connessa l’attività di terreno svolta.

Studio dei metodi di analisi e simulazione geostatistica negli acquiferi ed acquitardi porosi. Tale fase è stata coordinata dal Dott. Felletti ed ha previsto la frequenza (febbraio 2002) al Corso di Formazione “Les Methodes de la Geostatistique” presso il Centro di Geostatistica dell’Ecole des Mines de Paris, con sede a Fontainebleau, Francia. Dott. Maurizio Santilli Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Instabilità dei versanti e variazioni climatiche: studio

dendrogeomorfologico Docente guida Manuela Pelfini Periodo dottorato 1/11/01 - 31/10/04 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 L’attività di ricerca del 2002 è suddivisibile in due parti: una di raccolta di campioni sul campo (stagione estiva) e una di analisi ed elaborazione dei risultati. Sulla base degli obiettivi prefissi l’anno scorso (indagini dendrocronologiche riguardanti processi geomorfologici e variazioni climatiche in alta Valtellina), e a continuazione di studi precedentemente avviati, le indagini dendrogeomorfologiche sono state concentrate in alta Valle del Gallo, area caratterizzata da conoidi di debris flow diversi per morfologia e caratteristiche dei bacini di alimentazione. In tal modo sono stati datati numerosi debris flows avvenuti nell’ultimo secolo, è stata ricostruita l’evoluzione geomorfologica recente dei conoidi e valutati gli effetti sulla crescita degli alberi. Alcuni debris flows particolarmente intensi si sono dimostrati comuni a più conoidi. Sempre mediante dendrocronologia è in fase di studio un importante processo di arretramento di scarpate che caratterizza l’asse vallivo, al contatto tra i conoidi dei due versanti. Si tratta di un processo d’erosione accelerata per il quale è stata calcolata una velocità dell’ordine anche di alcuni centimetri l’anno. Per quanto riguarda, invece, gli studi di carattere dendroclimatico, sono state costruite

96

dieci cronologie di larice, cembro e pino montano in zone di timberline, che saranno successivamente impiegate per cercare correlazioni con dati meteorologici (precipitazioni, temperature, evapotraspirazione), fluttuazioni glaciali (variazioni frontali, bilanci di massa) e processi correlati (limiti degli alberi, processi di erosione). È comunque fin da ora evidente la corrispondenza tra periodi di crescita arborea ridotta e fasi di generale avanzata dei ghiacciai alpini. Stage di cartografia geomorfologica organizzato dal dr. M. Giardino (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) e dal dr. P. Deline (Laboratoire de Géographie, Université de Savoie) in Val Veny e Val Ferret (Valle d’Aosta). Sono state presentati alcuni seminari di dendrocronologia e di pedologia ai corsi di Geologia Ambientale e di Geografia Fisica per Scienze Naturali, tenuti dalla prof. M. Pelfini. Presso il nostro Dipartimento si svolge, inoltre, una tesi nell’ambito del Dottorato in Scienze Polari dell’Università degli Studi di Siena (XVI ciclo): Dott. Alessandro Forieri Titolo della ricerca • Studio e modellazione di fenomeni meccanici e termodinamici

concorrenti alla formazione di laghi subglaciali nella calotta Est-Antartica, zona DomeC - Vostok

Docente guida Ignazio Tabacco Periodo dottorato 1/11/00 - 31/10/03 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002

XVIII Ciclo Dott. Citterio Michele Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Caratteri composizionali e tessiturali del ghiaccio delle grotte

ghiacciaie Docente guida Alfredo Bini Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Proseguita la ricerca bibliografica già impostata durante la stesura della tesi di laurea, con l'obiettivo di costituire negli anni un corpus il più completo possibile dei lavori scientifici e delle segnalazioni concernenti il fenomeno delle grotte ghiacciaie. Proseguita la revisione e sistemazione dei dati disponibili per la pubblicazione Αttività di terreno per rilevazione e manutenzione del sistema di monitoraggio automatico delle temperature nelle grotte in studio in Moncodeno. Progettazione e richiesta preventivi per il potenziamento del sistema stesso. Iniziato il confronto tra il profilo isotopico d18O misurato sulla carota di ghiaccio ipogeo estratta durante la tesi di laurea e il profilo teorico calcolato secondo vari modelli di frazionamento isotopico. Stabiliti contatti con l'Institutul de Speologie "Emil Racovita" e l'Università Babes Bolyai di Cluj in Romania. Altri contatti con gruppi di ricerca statunitensi, canadesi, svizzeri, francesi, ucraini e russi. Dott. Dalla Via Giorgio Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Docente guida Roberto Sabadini Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Ho iniziato ad approfondire lo studio della dipenenza fra deformazione post-sismica e reologia della crosta e del mantello superiore terrestre. L'analisi e' svolta sia in chiave modellistica-matematica (analisi della risposta del modello alle variazioni dei parametri fisici) che come confronto fra modello e dati sperimentali (livellazioni ad alta precisione nell'area epicentrale del terremoto irpino del 1980). Questa prima fase di studio ha permesso la stesura di un articolo per il Geophysical Journal International,

97

attualmente in fase di revisione ("First evidence of post-seismic deformation in the central Mediterranean: Crustal viscoelastic relaxation in the area of the 1980 Irpinia earthquake (Southern Italy)" di Giorgio Dalla Via, Giuseppe De Natale, Claudia Troise, Folco Pingue, Francesco Obrizzo, Riccardo Riva e Roberto Sabadini). Dott.a De Bernardi Bianca Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Fitoplancton calcareo e cambiamenti climatici Docente guida Elisabetta Erba Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Durante i primi mesi dell’attività di dottorato lo scrivente ha proceduto alla preparazione dei campioni necessari per effettuare un’analisi quantitativa delle alghe coccolitoforidi caratterizzanti le acque del bacino di Santa Barbara (California) durante l’evento climatico ENSO (El Nino Southern Oscillation) 1997-98. Prima del dottorato di ricerca lo scrivente ha svolto dal 01/09/02 al 31/10/02 presso questo Dipartimento in qualità di borsista “giovani promettenti”, una ricerca dal titolo:“Produttività carbonatica delle alghe coccolitoforidi e cambiamenti climatici interannuali-interdecadali: l’esempio del margine della California”. Per questa ricerca è stata determinata la produttività della zona fotica del margine Californiano attraverso l’analisi quantitativa del flusso di coccosfere. I dati ottenuti da questa ricerca sono stati presentati al congresso internazionale “International Nannoplankton Association” svoltosi a Parma (9-15/09/02). Dott. Norini Gianluca Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Influenze e relazioni del basamento e del regime geodinamico

nell'evoluzione dei vulcani Docente guida Giorgio Pasquarè Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Attività di ricerca: Studio del vulcano Nevado de Toluca (Messico), analisi delle relazioni con il basamento e con la tettonica regionale. Partecipazione al convegno nazionale: V° Workshop sull'Informatizzazione della Carta Geologica d'Italia (Progetto CARG). Certosa di Pontignano - Siena 28 - 29 ottobre 2002. Abstract: "Innovazioni e integrazioni della Banca dati CARG derivate dalla informatizzazione del Foglio Acireale" Dott. Tiano Walter Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Reazioni superficiali in minerali: studi mediante AFM Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Nell’anno 2002 ho iniziato a studiare la crescita del gesso e l’effetto su di essa di alcuni fosfonati, usati nell’industria come ritardanti della presa dei cementi, attraverso degli esperimenti in-situ con AFM. Parallelamente mi sto occupando di studi di espansione termica negativa di ossidi con la struttura tipo cuprite con esperimenti effettuati sia nel nostro laboratorio di Milano che presso il sincrotrone di Grenoble. Dott. Zanchetta Stefano Dottorato in Scienze della Terra Titolo della ricerca • Evoluzione metamorfica dell’Oetztal meridionale Docente guida Stefano Poli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Il Dott. Stefano Zanchetta ha dedicato il periodo iniziale del primo anno di dottorato allo studio di vari aspetti riguardanti l’evoluzione tettono-metamorfica del basamento cristallino dell’Oetztal. Una prima analisi della bibliografia esistente ha permesso di meglio definire l’attività di ricerca, volta ad indigare gli

98

aspetti petrologici e geologici meno compresi dell’area in esame. E’ stato intrapreso uno studio microstrutturale di numerose sezioni sottili di rocce e una serie di analisi chimiche dei minerali costituenti le stesse, a cui ha fatto seguito l’elaborazione e l’interpretazione dei dati ottenuti. Oltre all’approccio microstrutturale-petrologico è stato portato parallelamente avanti un progetto di modellizzazione tridimensionale di strutture complesse presenti al limite fra il basamento dell’Oetztal e il complesso di Schneeberg. In dettaglio:

- Ricerca bibliografica finalizzata alla definizione delle conoscenze attuali sull’evoluzione metamorfica dell’Oetztal e all’individuazione di aspetti irrisolti verso i quali indirizzare la futura attività di ricerca

-Analisi microstrutturale: studio di sezioni sottili di roccia, volto all’individuazione dei rapporti blastesi deformazione in diverse litologie: metapeliti, gneiss biotitico-muscovitici, eclogiti, anfiboliti e marmi. -Utilizzo di tecniche analitiche per la caratterizzazione delle fasi mineralogiche: -Microsonda elettronica -Microscopio elettronico a scansione -Modellizzazione 3D: interpretazione strutturale di complessi fenomeni d’interferenza fra fasi plicative situate in corrispondenza del limite Oetztal-Scheneebrg e successiva modellizzazione tridimensionale con l’ausilio di software per la visualizzazione 3D (GOCAD) e piattaforme GIS ( Ilwis e ArcView) Dott. Gritti Paolo Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Individuazione e studio delle stratificazioni interne al ghiaccio nell'area

dome c-vostok (calotta est antartica). Docente guida Ignazio Tabacco Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Ho iniziato ad analizzare i dati radar a disposizione per individuare gli strati interni al ghiaccio, cominciando a proporre una possibile interpretazione della loro configurazione. Dott. Marchi Maurizio Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Dott. Turri Stefano Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Dinamica ed evoluzione climatologica delle grotte ghiacciaie

Docente guida Alfredo Bini Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 E’ stata eseguita un’ approfondita ricerca bibliografica, ed è stato compilato un database per il riordino bibliografico delle numerose segnalazioni di grotte ghiacciaie nel mondo Sono iniziate collaborazioni con alcuni ricercatori che studiano o hanno studiato le grotte ghiacciaie nel mondo in particolare sono stati contattati ricercatori rumeni, canadesi, svizzeri, americani Sono stati revisionati i dati ottenuti dalle analisi chimiche, isotopiche, cristallografiche effettuate sui campioni di ghiaccio prelevati durante la tesi di laurea. Sono stati revisionati le serie di dati di temperatura campionati in ambiente ipogeo e epigeo negli anni 2000 - 2002 Sono stati studiati i modelli climatici relativi agli ambienti ipogei proposti in letteratura È stata progettato un nuovo sistema di monitoraggio di alcune grotte ghiacciaie in Moncodeno (Grigna

99

Settentrionale, Lecco) mediante la collocazione di una stazione meteo epigea e varie stazione di rilevazione in ambiente ipogeo. Dott. Voltolini Marco Dottorato in Scienze della Terra – senza borsa Titolo della ricerca • Comportamento dei fluidi ricchi in zolfo a condizioni di pressione e

temperatura non ambientali. Docente guida Gilberto Artioli Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Studio dei metodi di modellizzazione matematica nella geochimica ambientale. Studio della termodinamica dei fluidi e delle interazioni solido-fluido. Studio della cinetica dei processi geochimici di dissoluzione. Introduzione all'uso di Matlab. Esperimenti di dissoluzione in situ al Microscopio a Forza Atomica. Dott. Zerboni Andrea Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali Titolo della ricerca • Il progredire dell’aridificazione nelle regioni subtropicali durante

l’Olocene: processi e fattori. Docente guida Mauro Cremaschi Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Con l’inizio del corso di dottorato si è proceduto alla pianificazione del lavoro di ricerca, andando a individuare alcune aree di studio, particolarmente significative nell’ambito della ricostruzione paleoclimatica per le zone aride delle regioni subtropicali, e per ognuna di queste si è cercato di determinare gli archivi privilegiati per le variazioni climatiche. Tenendo in considerazione anche l’accessibilità delle località e l’eventuale presenza di dati e di campioni raccolti durante passate missioni di terreno, le aree apparse più interessanti sono: il Sahara Centrale (i massicci Libici dell’Acacus e del Messak e delle aree ad essi circostanti), la valle del Nilo (regione sudanese della quarta cateratta e regione di Karthoum), i deserti dell’Asia Centrale (Kara Kum, in Turkmenistan e Kizil Kum, in Uzbekistan). Per quanto riguarda le metodologie di studio si è deciso di affiancare alle classiche tecniche della geomorfologia, della sedimentologia e della pedologia, i moderni mezzi offerti dalla geochimica isotopica e dallo studio della vernice del deserto (per la quale è stata condotta una prima sessione di studio al microscopio elettronico). Contemporaneamente è iniziata l’attività di ricerca bibliografica. Una prima fase del lavoro di terreno si è compiuta all’interno della missione archeologica “Archeologia di salvataggio nel Sudan Centrale. Il progetto El Salha” organizzata da Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) e da National Corporation for Antiquities and Museums (Karthoum, Sudan) e svoltasi dal 7 al 17 di Novembre, sotto la direzione della dott. Donatella Usai; il compito svolto è stato quello di chiarire il contesto geomorfologico e paleoambientale dei siti archeologici localizzati nella zona di Omdurman e di indagare le eventuali variazioni di regime del fiume Nilo durante l’Olocene. Nel mese di dicembre inoltre si è affrontata l’organizzazione della missione in Libia (ricognizione dell’Erg Uan Kasa e del lago secco di Garat Houda) svoltasi poi nei mesi di Gennaio e Febbraio 2003. Per il periodo indicato l’attività didattica si è concretizzata nella partecipazione, in qualità di cultore della materia, alle commissioni esaminatrici per gli insegnamenti di Geologia del Quaternario e di Pedologia, entrambi afferenti al Corso di Laurea in Scienze Naturali. Dott. Belò Marco Dottorato in Scienze Naturalistiche e Ambientali – senza borsaTitolo della ricerca • Applicazione di nuove metodologie di rilievo allo studio delle variazioni

morfologiche, geometriche e dinamiche di ghiacciai campione alpini ed extralpini

Docente guida Claudio Smiraglia Periodo dottorato 1/11/02 - 31/10/05 Breve descrizione attività di ricerca svolta nel 2002 Il dottorando ha iniziato l’attività nell’ottobre 2002 focalizzando l’attenzione sulla ricerca bibliografica

100

necessaria ad indirizzare e sostenere il successivo lavoro di tesi. In particolare ha ricercato documentazione in ambito italiano ed extraitaliano relativa alle metodologie topografiche applicate allo studio di ghiacciai sia di tipo “clean” che debris covered ed ha seguito stage formativi coordinati dalla Trimble Italia, azienda leader nella produzione e distribuzione di materiale topografico e geodetico. Il borsista ha inoltre completato l’elaborazione di dati topografici e glaciologici raccolti durante la stagione estiva precedente ed ha in questo modo elaborato un esaustivo quadro evolutivo della dinamica annuale ed interannuale dei ghiacciai alpini definiti “antropizzati”. I risultati di questa ricerca sono stati presentati in ambito nazionale ed internazionale e sono stati riconosciuti degni di interesse da parte della comunità scientifica nazionale riportando nell’anno 2002 anche il premio nazionale ASITA conferito annualmente per i contributi poster che si distinguono per contenuti scientifici ed aspetto grafico all’annuale conferenza del consorzio. Attività di laboratorio Elaborazione di dati topografici (da GPS e total station) per definizione morfometria-geometria glaciale e sue variazioni nel tempo. Elaborazione di dati geomorfologici e glaciologici in ambiente GIS per l’allestimento di cartografia tematica.

101

10. Commento conclusivo del Direttore a) Nel 2002 le linee di ricerca hanno coperto la pressocchè totalità dei settori disciplinari di Scienze della Terra. Gli studi, sia di base che applicativi, hanno frequentemente una forte componente interdisciplinare e possono così riassumersi: * Studi sul paleoclima subrecente (ghiacciai alpini, sistema alpino-padano, Antartide, aree desertiche); - Studi sui regimi climatici del passato geologico (cambiamenti globali estremi come esperimenti climatici naturali). * Macro- e micropaleontologia;- Ricostruzioni paleogeografiche e paleobiogeografiche per l’ interpretazione dell' evoluzione geodinamica della Tetide alpina; - Geologia marina e ricostruzioni paleoceanografiche basate su una biostratigrafia ad alta risoluzione di successioni pelagiche di mare profondo (Ocean Drilling Program). * Stratigrafia; - Analisi di bacino con modellizzazione geostatistica delle variabili sedimentarie; - Studi geoarcheologici. * Geologia della aree vulcaniche (Etna, Isole Eolie); - Proprietà della crosta continentale; - Evoluzione del basamento varisico sudalpino e delle Alpi . * Studi sperimentali su elementi e materiali cristallini e loro caratterizzazione per applicazioni industriali (sintesi di materiali cristallini ad alta T° e/o P, reperimento di nuovi materiali, inertizzazione di rifiuti industriali); - Valorizzazione di materie prime minerali e dei materiali lapidei; - Modellizzazione di sistemi idrotermali attuali e fossili con applicazioni alla salvaguardia ambientale. * Modellizzazione termodinamica e cinetica in trasformazioni mineralogiche; - Struttura e proprietà chimico-fisiche di minerali in condizioni non ambientali di P e T°; - Trasferimento di metodologie analitiche nel settore gemmologico. * Studi di eventi franosi a grande rischio in Lombardia; - Monitoraggio GPS satellitare di frane; - Ricarica di acquiferi freatici con modelli inversi e geofisici; - Fisico-chimica, idrologia, vulnerabilità e inquinamento di acquiferi carsici; Modellazione fisico-matematica dei processi idrologici-erosione-trasporto-sedimentazione in bacini montani. * Modelli per lo studio di accumulo di sforzo in regioni sismogenetiche e di valutazione della pericolosità sismica; - Fisica del ghiaccio e prospezioni geofisiche; - Esplorazione sismica profonda in aree complesse; - Indagini sismiche sui reservoirs petroliferi; - caratterizzazione sismo-petrofisica di serbatoi geotermici. * Modelli geofisici per misure spaziali di alta precisione; - Modelli per le deformazioni crostali e valutazione delle variazioni del livello medio del mare. * Cartografia Geologica nell'ambito del Progetto Nazionale CARG: rilevamento di 7 fogli geologici 1:50.000 e 1:10.000 dell' area lombarda e di altri fogli dell' area piemontese e trentina. I progetti di ricerca attivi nel 2002 sono stati 36, di cui 12 finanziati dal MIUR-Cofin (ex 40%), 1 FIRB, 1 dal CNR, 1 dall' Unione Europea, 5 da altri Organismi Pubblici Nazionali (ASI-ARS, ENEA, GNDT) e 13 progetti finanziati con convenzioni stipulate con altri Enti pubblici e privati anche europei. A questi si devono aggiungere i 10 progetti FIRST finanziati dall' Ateneo. Sono state inoltre presentati 13 nuovi progetti di ricerca al MIUR, attualmente in fase di valutazione e impostate un certo numero di convenzioni con Enti pubblici e privati che avranno seguito nel 2003. L'attività di ricerca è testimoniata da un'ampia produzione scientifica, come risulta dall'elevato numero di pubblicazioni su riviste ad alto impatto e dalle presentazioni a importanti congressi internazionali e nazionali, ad opera non solo dei docenti ma anche di assegnisti, dottorandi e borsisti. Si sottolinea anche l'elevato numero di Docenti del Dipartimento che sono stati chiamati a far parte di Commissioni e/o Organismi Internazionali, anche come Presidenti o Coordinatori. Dato il numero non elevato dei Docenti afferenti al Dipartimento il saldo è largamente in attivo. b) Nell'anno 2002 l’attività del Dipartimento di Scienze della Terra ha visto una serie di nuove iniziative che hanno avuto e avranno ricadute positive sulla vita dello stesso, 1. con decreto rettorale del 22.03.2002 è stata cambiata la denominazione del nostro Dipartimento in Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” in onore dell’illustrissimo Prof. Ardito Desio

102

venuto a mancare alla fine dell’anno 2001; 2. il 25 e 26 ottobre 2002 è stata inaugurata la Stazione Valchiavenna a Chiavenna con un simposio dal titolo “Scienza e tecnica per lo sviluppo della montagna”; 3. è stata firmata la convenzione con l’Università di Torino per il Laboratorio di magnetismo delle rocce a Peveragno (CN), in cui verrà istallato il magnetometro criogenico, di prossima consegna, acquistato con il co-finanziamento Grandi Attrezzature; 4. è in fase di completamento il laboratorio per il TEM (Transmission Electron Microscsope), di prossima consegna, finanziato in gran parte con Grandi Attrezzature; 5. è stato istallato a Bresso un sismografo a banda larga, la cui gestione è assicurata dal Dipartimento, commissionato dalla Regione Lombardia; 6. è stata condotta una conspicua Attività Museale anche a scala sopraregionale, nonché sono state curate numerose attività dedicate agli studenti della Scuola secondaria e per un più ampio pubblico, tra cui le Giornate “Tra Cielo e Terra … con Scienza” in agosto a Cervinia, sponsorizzata dalla Presidenza della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dal Dipartimento. Tra gli aspetti positivi si può menzionare: 1) un certo ringiovanimento del corpo docente con l’ afferenza di nuovi ricercatori; 2) l’ alta frequentazione della Sala di lettura della Biblioteca d’Area, fornita di postazioni per la

ricerca bibliografica in rete, da parte degli studenti non solo dei Corsi di laurea in Scienze Geologiche e Naturali ma anche di altri corsi di laurea dell' Ateneo.

3) la frequentazione giornaliera dell’ Aula informatizzata, per le esigenze didattiche per i Corsi di Laurea in Scienze Geologiche e in Scienze Naturali con 15 postazioni collegate in rete, da parte di un elevato numero di studenti per la preparazione degli esami con supporto informatico e per le ricerche concernenti le tesi di laurea. La stessa aula ha inoltre ospitato un certo numero di corsi che necessitano di supporto informatico.

Permangono, tuttavia, vari aspetti negativi che si auspica trovino una soluzione in tempi brevi o a medio termine.

Gli aspetti negativi che tengo a sottolineare riguardano principalmente l' esaurimento degli spazi

disponibili nonché l'esiguità della dotazione ordinaria. In particolare,

1) L'esiguità della dotazione 2002, come per i precedenti anni, non ha permesso interventi straordinari sia a livello di manutenzione della rete sia della strumentazione. Infatti, l'articolazione del Dipartimento in tre sezioni ubicate in tre edifici differenti, di cui la Sezione di Geofisica dislocata in via Cicognara, ha comportato e comporta costi di gestione e impiego di personale eccessivi per la dimensione del Dipartimento stesso. Questa articolazione, di fatto, si traduce in una carenza di funzionalità sia a livello di ricerca che a livello organizzativo, richiedendo obbligatoriamente tre segreterie per le tre Sezioni, nonostante il collegamento via rete, nonché il raddoppiamento, se non la triplicazione, di officine, laboratori di servizio ecc.

2) L'esiguità della dotazione 2002, inoltre, non ha permesso di far fronte alle spese di manutenzione degli stabili (carenza accentuata dalla non adesione da parte del Dipartimento all’utilizzazione del fondo piccole manutenzioni) e soprattutto delle strumentazioni che hanno richiesto improrogabili urgenti interventi.

3) L' assenza di un impianto di condizionamento nella Sezione di Geologia e Paleontologia, più volte richiesto. La messa in opera di numerosi condizionatori per i laboratori e studi ubicati all' ultimo piano di via Mangiagalli, acquistati nel 2001 con fondi del Dipartimento, si sono rivelati solo dei palliativi del tutto inadeguati a salvaguardare i calcolatori, oggi strumenti di utilizzo quotidiano, soprattutto al 3° piano che è privo di un isolamento adeguato.

4) L' inadeguatezza dell'impianto elettrico nelle tre Sezioni e soprattutto nella Sezione di Geofisica, che è stato strutturato per un appartamento civile e non per dei laboratori di didattica e ricerca. Le numerose interruzioni di erogazione dell' energia elettrica, verificatesi ripetutamente per il secondo anno consecutivo, hanno causato ulteriori danni a tutte le macchine in funzione in via Cicognara e più specificamente agli Alpha Server, con cancellazione di dati e files. A questo si aggiunge l'assoluta mancanza in via Cicognara di qualsiasi sistema di sicurezza da invasioni esterne, in una

103

situazione estremamente vulnerabile, essendo la Sezione di Geofisica dotata di attrezzature informatiche e apparecchiature sofisticate per la raccolta dati, estremamente costose, la cui perdita bloccherebbe totalmente l’attività didattica e di ricerca. Le richieste all' Ufficio Tecnico di predisporre un sistema di allarme, come per gli altri edifici dell' Ateneo in Città Studi, non solo sono rimaste inevase ma a quanto riferito non sono nemmeno state programmate per un prossimo futuro.

5) L’ inadeguatezza del collegamento via rete in Via Cicognara per l'approssimazione con cui è stato eseguito il nuovo impianto telefonico e la necessità di rifacimento della rete della Sezione di Mineralogia in via Botticelli essendo totalmente inadeguata alle esigenze attuali di didattica e ricerca.

6) La situazione spazi è particolarmente critica per le Sezioni di Geofisica e di Geologia- Paleontologia e per la Biblioteca. A) per la Sezione di Geofisica si denuncia la totale saturazione degli spazi attuali con

l'impossibilità di approntare i laboratori necessari all' attività didattica e di accogliere nuovi dottorandi, borsisti o assegnisti, nonché docenti esterni, pur avendo disponibili finanziamenti sui fondi di ricerca. Si fa inoltre presente che la dislocazione in via Cicognara comporta molti disagi soprattutto agli studenti per la lontananza dal resto del Dipartimento, nonché l’isolamento a livello di ricerca dei docenti.

B) La mancata consegna dei due locali del seminterrato di via Golgi, destinati sin dal 1996 alle Scienze della Terra per le esigenze dei corsi di Laurea di Scienze Geologiche e Naturali, ha creato e continuerà a creare grave pregiudizio per un adeguato svolgimento delle attività didattiche, soprattutto con l' attivazione dei nuovi ordinamenti in concomitanza con i vecchi ordinamenti.

C) Pur avendo ottenuto il passaggio a Biblioteca d'Area il progetto non ha potuto completarsi per l'assenza di spazi adeguati e non incrementabili nella Sezione di Geologia e Paleontologia (via Mangiagalli) che ha reso impossibile il trasferimento della Biblioteca della Sezione di Mineralogia, oggi in via Botticelli, in un unico sito, come richiesto per un’ unica biblioteca d'area, la quale pertanto è rimasta classificata come Biblioteca di settore.

7) L’ assenza di supporto finanziario da parte dell' Ateneo all' attività sul campo, componente imprescindibile della didattica di Scienze della Terra. I fondi ad-hoc, erogati dal Rettore fino al 1999, non sono più stati integrati. A questo si aggiunge, inoltre, che i due automezzi del Dipartimento, usati per l'attività didattica sul campo, hanno più di dieci anni di vita e devono essere sostituiti. c) Obiettivo primo per il 2003, come per lo scorso anno, è quello di completare la ristrutturazione del Dipartimento e l'adeguamento delle tre strutture come sottolineato al punto b.6). Se la consegna dei due locali in via Golgi, destinati alle Scienze della Terra per le esigenze dei corsi di Laurea di Scienze Geologiche e Naturali, prevista per il II° semestre AA 2002/03, contribuirà a risolvere positivamente i problemi più strettamente didattici, si sottolinea la necessità non più procastinabile che la Sezione di Geofisica venga trasferita a Città Studi, vicino alle altre sezioni del Dipartimento, in spazi più consoni per l' attività didattica e di ricerca, al fine di una migliore sinergia di ricerca e soprattutto di eliminare le perdite di tempo per gli studenti dovute agli spostamenti dalla Sezione di Geofisica al resto del Dipartimento. Per quanto riguarda i progetti di ricerca e/o le collaborazioni con Enti esterni sono stati predisposti numerosi nuovi progetti (23), alcuni dei quali, significativi, sono già finanziati essendo oggetto di convenzioni, mentre altri (13) sono in valutazione che si auspica positiva. Le ricerche nel 2003 riguarderanno i nuovi progetti che sono stati finanziati e quelli attivati nel 2002. Date le premesse di cui sopra, si ritiene che i risultati saranno significativi e innovativi in tutti i settori. Ricordo, infine, che nel corso del 2003 il Dipartimento procederà al trasferimento della Unità distaccata di Bergamo da Cittadella al nuovo Polo di Innovazione Tecnologica (POINT) della Provincia di Bergamo presso Dalmine, tramite la Società SERVITEC s.r.l. (Società di servizi per l’innovazione tecnologica), unitamente alle altre strutture dipartimentali (Biologia, Fisica) della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Milano. Dati gli elevati costi del succitato trasferimento, si auspica che la Società SERVITEC tenga fede agli impegni, come da convenzione, di assegnare

104

annualmente all'Università degli Studi di Milano, contributi, incarichi di servizio, studi e ricerche, per un ammontare almeno equivalente all'importo del corrispettivo, iva esclusa, relativo alla concessione in uso degli spazi presso il POINT. Questa relazione è merito della pazienza e dedizione della Dott.sa Vincenza Viviana Iracà, Assistente Amministrativo presso il nostro Dipartimento, a cui vanno i sinceri ringraziamenti di tutti e miei in particolare. Il Direttore del Dipartimento (Prof.a Isabella Premoli Silva)

105

Indice

La particolare numerazione degli argomenti corrisponde a quella prevista dal Sistema Informativo della Ricerca (SIR)

• Struttura del Dipartimento 2

1 Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca del Dipartimento 1.1 Personale Docente 3 1.2 Personale Tecnico – Amministrativo 4 1.3 Dottorandi 5

• Servizi del Dipartimento - Museo di Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari 7 - Museo di Paleontologia 7 - Biblioteca 7 - Aule 8 - Laboratori e Officine 9

2 Dati economico finanziari - Finanziamenti per il Dipartimento 10 2.1 Finanziamenti per la ricerca 10 - Finanziamenti derivanti da prestazioni conto/terzi 10 2.2 Dati relativi alle spese per la ricerca 10 2.3 Attrezzature scientifiche e materiale bibliotecario 10 2.4 Finanziamenti per ricerca gestiti sul bilancio di altri enti e resi disponibili per

la struttura. 11

3 Progetti di Ricerca del Dipartimento (accertati sul bilancio 2002 del Dipartimento) 3.1 Progetti di ricerca finanziati dall’Ateno ex-60% 12 3.2 Progetti di ricerca finanziati dal MURST-COFIN 40% 13 3.3 Progetti di ricerca finanziati dal C.N.R. - contratti 16 3.4 Progetti di ricerca finanziati da altri Organismi Privati e Imprese nazionali 17 3.5 Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea 17 3.6 Progetti di ricerca finanziati con contratti e convenzioni (Cat. A/C/D) e con prestazioni a tariffario (Cat. B) 18 3.7 Progetti di ricerca finanziati e gestiti da altri enti 19

4 Iniziative scientifiche organizzate e gestite dagli afferenti del dipartimento 4.1 Congressi, Convegni, Workshop, Seminari 21 4.2 Conferenze 22 4.3 Altre iniziative 23

5 Direzione di riviste, collane o rilevanti opere collettive a carattere scientifico 5.1 Riviste che fanno capo al Dipartimento 24 5.2 Partecipazioni ad altri comitati scientifici responsabili di iniziative editoriali 25

106

6 Risultati dell’attività di ricerca - Riassunto 28 6.1 Riviste 28 6.2 Libri 33 6.3 Contributi in Volume (anche Curatele e Editor) 33 6.4 Relazioni ai Congressi/Abstract 34 6.5 Rapporti 38 6.6 Cartografia 38

7 Centri di ricerca con sede nel Dipartimento e consorzi per la ricerca 7.1 Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria C.N.R. 39 7.2 Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) 56

8 Partecipazione dei componenti del Dipartimento ad organi di governo 8.1 Organi di governo, coordinamento, gestione della Facoltà e/o Ateneo 57 8.2 Partecipazione ad Organismi Nazionali ed Internazionali 57

9 Dati di contesto didattico 9.1 Insegnamenti ed esami 2002 60 9.2 Attività sul campo 61 9.3 Tesi di laurea discusse nel 2002 62 9.4 Dottorati di ricerca 69 9.5 Dottori di ricerca (titoli conseguiti nel 2002) 72 - Riassunto 72

• Ricerche degli Assegnisti, Borsisti e dei Dottorandi - Assegnisti 73 - Borsisti 82 - Dottorandi (cicli: XIII, XIV, XV, XVI, XVII e XVIII) 87

10 Commento conclusivo del Direttore 103