Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il...

21
Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività formativa organizzativa e amministrativa a.s. 2015-2016 a cura di Piero Comandé (D.S.) I get knocked down But I get up again You're never going to keep me down (Chumbawamba) Al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l'esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica si trasmette al Consiglio d’istituto ai sensi del D.Lgs. 165/2001, art,. 25, co. 6 la presente relazione il 21 giugno 2016 e per doverosa conoscenza al Collegio dei Docenti.

Transcript of Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il...

Page 1: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività 

formativa organizzativa e amministrativa a.s. 2015­2016

a cura di Piero Comandé (D.S.)

I get knocked down But I get up again You're never going to keep me down

(Chumbawamba)

Al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l'esercizio delle

competenze degli organi della istituzione scolastica si trasmette al Consiglio d’istituto ai

sensi del D.Lgs. 165/2001, art,. 25, co. 6 la presente relazione il 21 giugno 2016 e per

doverosa conoscenza al Collegio dei Docenti.

Page 2: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

Abstract [Qualche risultato a titolo di premessa]

Nel’ a.s. 2015/2016 l’ Istituto Comprensivo Largo Volumnia è cresciuto: incremento dell’

organico; aumento delle iscrizioni nel plesso Cagliero; stabilità delle classi nel plesso Rodari, tre

prime classi nella Scuola secondaria di I grado di Via Amulio 4 (nell’ anno scolastico che volge al

termine erano due).

Si è avviato il recupero di impianti, arredi e risorse abbandonati da anni: sala d’informatica

della Scuola Sec. di I grado (finanziata a suo tempo dalla Fondazione Roma); aule di scienze della

Scuola primaria e secondaria del plesso Cagliero, biblioteche del plesso Cagliero, circa 7.000

volumi (fruibili da tutto l’ istituto comprensivo), definizione di nuovi spazi comuni e personali di

studio nella consapevolezza che lo “spazio insegna” 1 .

Lo sviluppo più interessante messo a punto tra gli ordini scolastici è stata la continuità tra la

Scuola primaria Rodari e la Scuola Sec. di I grado di Via Amulio 4 che si è realizzata per la prima

volta dalla costituzione del mostro Istituto Comprensivo.

Si rafforzano nel nostro istituto comprensivo i tre assi attorno a cui si sono sviluppate le

“buone pratiche” degli istituti comprensivi: a) territorio e scuola di “comunità”; b) curricolo verticale

e lavora per competenze; c) organizzazione di una comunità professionale “verticale” 2 .

Con la transizione dal “modello adhocrarico” ad uno a “rete aperta” con la “coltivazione”

delle CodP acquistano incisività il “lavoro di gruppo” (teamwork) 3 , il “dono” (Jacques T. Godbout 4

e S. Latouche 5 ) e la cultura della condivisione/documentazione scolastica (archivio didattico e

docimologico, repertori operativi, cfr. PDM).

Nella Scuola Sec. Di I grado è stata attuata una riorganizzazione del tempo scuola con

l’attivazione del servizio mensa e di attività pomeridiane: corso Trinity (inglese), produzioni

multimediali, laboratorio di paesaggio e giochi sportivi studenteschi (palla rilanciata). La Scuola

Sec. di I grado Via Amulio 4 è diventata “centro certificatore Trinity”.

Sono stati proposti nuovi ampliamenti dell’ offerta formativa: Baguazhang Kung fu in

collaborazione con il CONI (per la scuola dell’infanzia e primaria del plesso Cagliero) e

l’insegnamento della lingua cinese per gli alunni delle nostre scuole e per gli adulti (non attivato per

adesioni insufficienti, sarà riproposto nell’a.s. 2016-2017).

Il modello di comunicazione interna progettato, che fa uso di applicazioni web, ha lo scopo

di contemperare l’esigenza di “contatto” da parte dell’utenza e la possibilità di ricevere

“argomentazioni razionali sensate” (J. Habermas 7 ) da parte del Dirigente scolastico, del suo Staff

e dell’Ufficio di Segreteria (in corso di realizzazione).

Page 3: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

Direzione e coordinamento  

1.1. Il modello di direzione e coordinamento a cui si è fatto riferimento per la

ri/organizzazione del nostro Istituto, come anticipato in premessa, è identificabile in un

“framework” di transizione tra il modello adhocratico (Henry Mintzberg) ed il modello a rete aperta

specifico della Società della Conoscenza e dell’ Informazione (M. Castells, P. Himanem) nel quale

possano germogliare spontaneamente ed essere “coltivate” le Comunità di Pratica (E. Wenger).

Questo modello a“aperto” avvolge l’organizzazione dell’Istituzione scolastica convenzionale

offuscando le “verticalità” del modello

divisionale per progetti proposto dagli OOCC

istituiti con i D.D. del 1974 (con al vertice il

MIUR); non lo sostituisce – per norma non può

farlo - ma gli restituisce significato, portando

l’organizzazione formale alle pratiche educative

(e non le pratiche educative all’organizzazione

formale che para-dossalmente ne potrebbe

anche deliberare l’inesistenza), rinnovando

radicalmente l’opzione per un “modello

organizzativo sistemico unita-rio”, per cui

tutta l’azione formativa interessa ogni momento della vita scolastica (delibera del Col-legio dei

docenti 27/05/2004).

1.2 Al cambiamento ha contribuito il nuovo quadro normativo generato dalla L.107/2015 (la

c.d “buona scuola”) insieme al rinnovato impulso dato dal MIUR all’impiego dei fondi europei

(FESR e FSE); l’impegno (non solo concettuale) da parte di tutta la comunità professionale

nell’elaborazione:

a) del Piano dell’Offerta Formativa (l’ultimo annuale);

b) del Piano Triennale dell’ Offerta Formativa (PTOF, aggiornabile annualmente);

c) del RAV triennale (aggiornabile annualmente);

d) del PDM triennale (aggiornabile annualmente, finanziato);

e) del Piano dell’ animatore digitale;

f) del Progetto FSE - Atelier creativi (in attesa di finanziamento);

g) dei Progetto PON LAN/WLAN; Ambienti digitali e Snodi formativi digitali (tutti ottenuti);

h) del Progetto flussi migratori (in attesa di finanziamento);

Page 4: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

i) dei Criteri per l’assegnazione del bonus per la valorizzazione del merito del personale

docente;

j) del Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità;

k) del Progetto FSE – Biblioteche creative (in corso elaborazione).

Gli Organi della scuola, monocratici e collegiali, previsti dalla normativa generale hanno

elaborato, discusso, anche animosamente, ed approvato i documenti/progetti d’Istituto collegati,

giungendo a condividerne contenuti e finalità.

In tale contesto Il dirigente scolastico è stato chiamato ad assicurare la “gestione unitaria

dell’Istituzione” che coniuga direzione e coordinamento, curando: nell’ a.s. 2014-2015 la

realizzazione del RAV insieme al “Nucleo di autovalutazione”; nell’a.s. 2015-2016 l’ “atto di

indirizzo” al Collegio dei Docenti su cui è stato elaborato il PTOF dal Collegio dei Docenti poi

“approvato” dal Consiglio d’Istituto, quindi il PDM. Ha partecipato agli OOCC ed alle assemblee di

classe quando richiesto. Ha sollecitato gli insegnanti a segnalare contesti e dinamiche

problematiche. Nella comunicazione si è proposto nell’ottica dei princìpi dell’ ”agire comunicativo”

in grado di generare argomentazioni razionali sensate, coerenti con pretese universali di validità:

1) giustezza; 2) verità; 3) veridicità; 4) comprensibilità (J.Habermas).

1.3 Con questo “framework” all’orizzonte gli Organi Collegiali (OO.CC) hanno regolarmente

funzionato secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal “piano delle attività” (planning)

deliberato all'inizio dell'anno scolastico; ci sono stati dei cambiamenti in itinere che l’anno prossimo

si cercherà di evitare.

Si sono svolte le elezioni a livello di istituzione scolastica (Consiglio d’Istituto), di classe e di

sezione (elezioni dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Intersezione, di Interclasse e di

Classe); il Collegio dei Docenti si è insediato regolarmente; le figure di raccordo didattico nelle

diverse sedi dell’IC sono state Individuate da parte del Collegio; i componenti del Costituzione del

Comitato di Valutazione sono stati individuati con le modalità previste dalla L. 107; il Planning ha

previsto due assemblee di classe istituzionali all’inizio ed alla fine dell’anno (si sono tenute altre

assemblee di classe su richiesta motivata dei genitori).

Il Consiglio d'Istituto e della Giunta Esecutiva hanno funzionato regolarmente nei limiti della

normativa vigente; tutte le scadenze le scadenze sono state rispettate.

Gli Organi funzionali della scuola (“autonomia organizzativa”), monocratici e collegiali, in

particolare il Nucleo di Autovalutazione, le funzioni strumentali e lo staff di Dirigenza hanno

collaborato con il Dirigente scolastico nello sviluppo dei modus operandi più adeguati e per

acquisire le informazioni necessarie per l’elaborazione della nuova documentazione. Le

convocazioni degli OO.CC hanno avuto luogo con la frequenza prevista dal planning; se ne

propone un sintetico quadro riassuntivo:

Page 5: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

OOCC Convocazioni

Consigli d’Interclasse 4

Consiglio d’intersezione 4

Consigli di classe 7

Collegio dei Docenti 8

Consiglio d’ Istituto N. 9 (di cui 1 straordinario)

1.3 La nuova normativa ha consentito la programmazione dell’ organico funzionale d’ Istituto

(“organico dell’autonomia”), di prestiti professional. Si sono rese disponibili competenze

specialistiche a favore dell’intera organizzazione scolastica; ciò ha facilitato la crescita di un

ambiente professionale orientato alla ricerca e alla formazione, mettendo al centro dell’attenzione l’

autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale.

Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha promosso la riorganizzare il “tempo della scuola”,

attivando il servizio mensa e programmando attività pomeridiane: corso Trinity (inglese), produzioni

multimediali, laboratorio di paesaggio e “Giochi sportivi studenteschi” (avviamento alla prattica

sportiva) a cui la scuola ha partecipato per la prima volta.

Nell’ a.s. 2016-2017 l’offerta formativa pomeridiana si arricchirà dell’ insegnamento dello

strumento musicale (pianoforte) per effetto di un prestito professionale della scuola primaria (una

maestra diplomata al Conservatorio con il titolo di “didattica della musica”) compensato

dall’organico di potenziamento.

1.4.1 L’ implementazione delle I.C.T. (Information and Communication Technologies) nel

contesto scolastico ha avviato la ri/organizzazione “a rete aperta” dell’organizzazione didattica e

funzionale (“comunità di pratica”); piace pensare che si applichi qui la logica potente, del

rispecchiamento tra la realtà fisica e la realtà virtuale della community in analogia con quanto

accade con i neuroni a specchio grazie ai quali le azioni eseguite dagli altri, captate dai sistemi

sensoriali, sono automaticamente trasferite al sistema motorio dell’osservatore, permettendogli

così di avere una copia motoria del comportamento osservato, quasi fosse lui stesso a eseguirlo.

In questo caso il rispecchiamento riguarda il soggetto che osserva e si osserva “nel” ed

“attraverso” il mondo virtuale 6 .

1.4.2 Il dirigente scolastico ha ri/costruito “from scratch” un sito web funzionante, e modulato

secondo le specifiche della comunità di pratica Porte aperte sul web nell'ambito del progetto “Un

CMS per la scuola con Wordpress ”.

Il Registro elettronico ha sostituito il registro personale dei docenti e le pagelle non sono più

stampate, ma rese disponibili via Internet.

Page 6: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

E’ stato avviato il completamento della sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web

conformemente a quanto prescritto dal D.Lgs. 33/2013 ed illustrato nel Piano Triennale per la

Trasparenza e l’integrità (2016-2018) .

1.5.1 “NOI abbiamo” (Ds, staff , il corpo docente ed il personale A.T.A.) continuato ad

investire molto sulla conoscenza reciproca tra le scuole, sulle associazioni, sulla valorizzazione

della Scuola Sec. di I grado di Via Amulio 4, sui Docenti Funzione Strumentale, sui Docenti

referenti e sui Docenti Coordinatori di plesso che hanno di fatto consentito la costruzione di una

rete resistente e flessibile tra la Dirigenza, i Docenti e l’utenza tutta:

I punti interrogativi (???) tra i diversi elementi della mappa concettuale sottolineano la

natura di “legami deboli” delle relazioni tra i vari soggetti dell’ organizzazione

scolastica (Karl E. Weick).

1.5.2 In coerenza con le disposizioni riguardanti l'organizzazione del lavoro e le

competenze degli organi collegiali, gli indirizzi di gestione sono stati volti a migliorare

la performance individuale e organizzativa dell'istituto attraverso il conferimento dei

seguenti incarichi:

n° 2 collaboratori del dirigente;

n° 15 funzioni strumentali ex art. 33 CCNL; referenti o responsabili di specifici settori

didattici, rappresentanti di tutti gli ordini di scuola: gruppi disciplinari e presidenti di

interclasse ed intersezione e coordinatori di classe (conoscenza e rielaborazione del

curricolo di Istituto che tenga conto del profilo dello studente, dei traguardi di sviluppo

delle competenze e degli obiettivi di apprendimento); membri di gruppi di lavoro o

commissioni (continuità, orientamento, GLH ecc); coordinamento dei consigli di classe,

di team di intersezione ed interclasse (cfr. organigramma www.icvolumnia.gov.it ;

appendice A) .

1.5.3 Il clima lavorativo è stato in linea con quello degli anni precedenti; i tassi

di assenze del personale evidenziano la tendenza alla riduzione :

Page 7: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

Tassi medi di assenza negli anni a.s. 2012-2013 – 2013-2014 – 2014-2015

2015-2016

1.6 Le Comunità di Pratica (CodP) previste dal PDM rappresentano la novità di

quest’anno: danno maggiore incisività al “lavoro di gruppo” (teamwork), promuovono l’economica

del “dono” (Jacques T. Godbout e S. Latouche) ed la cultura della condivisione/documentazione

scolastica (archivio didattico e docimologico, repertori operativi). Proposte come terza azione del

PDM (la più importante) servono a far emergere le pratiche educative efficaci (spesso “occulte”),

coniugando riflessione disciplinare, ricerca educativa e pratica didattica (non più separate in

“collegi” differenti: OOCC e Dipartimenti, Gruppi di progetto e ricerca (ReS) . Sono “aggregazioni

informali di limitate dimensioni, all’interno di contesti organizzativi più ampi i cui membri

condividono modalità di azione e interpretazione della realtà in cui operano attraverso un

interazione informale per mezzo della quale ci si scambiano conoscenze per accrescere il proprio

livello di competenza in materia e di conseguenza quello della comunità; condividono un interesse

comune, un set di problemi o una passione rispetto ad un certo argomento (Dominio),

approfondiscono la conoscenza e la comprensione di questi aspetti (Pratica) attraverso

l’interazione e l’impegno reciproco (Comunità)”. La loro costituzione non è frutto di una

pianificazione dall’alto: denotano una forte coesione sociale e la condivisione di una cultura

specifica ( linguaggi, stili di azione, sensibilità, modalità ricorrenti di azione e pensiero). Il risultato è

la creazione di nuova conoscenza. Condivisa 9 .

1.7 E’ evidente che il sistema “a rete aperta” che si vuole costruire deve comunque tenere

conto anche dell’altra “verticalità” che incide sul funzionamento della scuola: le OO.SS e la RSU

d’Istituto - che si aggiunge a quella del modello divisionale/per progetti con al vertice il MIUR (cfr.

punto 1.1). Il rapporto con queste istituzioni può essere proficuo, e perfino stimolante, se motivato

da quanto disposto dall’art. 3 co. 1 del C.C.N.L. 2006-2009: “1. Il sistema delle relazioni sindacali,

nel rispetto delle distinzioni dei ruoli e delle rispettive responsabilità dell’amministrazione scolastica

e dei sindacati, persegue l’obiettivo di contemperare l’interesse dei dipendenti al miglioramento

delle condizioni di lavoro e alla crescita professionale con l’esigenza di incrementa re l’efficacia e

Page 8: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

l’efficienza dei servizi prestati alla collettività. Esso è improntato alla correttezza e trasparenza dei

comportamenti” e dall’ art. 4, co. 1: “1. La contrattazione collettiva integrativa è finalizzata ad

incrementare la qualità del servizio scolastico, sostenendo i processi innovatori in atto anche

mediante la valorizzazione delle professionalità coinvolte”.

Nel corso dell’ a.s. 2015-2016 i rapporti con la RSU d'Istituto e le OO.SS. territoriali sono

stati sistematici e oggettivamente corretti; la nuova sequenza contrattuale è iniziata il ... settembre

2015, il Contratto d'Istituto è stato sottoscritto il 17 maggio 2016 ed approvato dai Revisori il 16

giugno 2016 , quindi trasmesso agli Organi di Controllo (ARAN e CNEL) nei tempi previsti.

Quest’anno la firma è tardata per la diversa lettura data dall’Amministrazione e dalle OO.SS sulla

contrattazione del “bonus per la valorizzazione del merito del personale docente”.

Le relazioni sindacali si concluderanno – per il corrente anno scolastico - nel mese di

luglio/agosto con l'informativa successiva, necessaria prima di procedere alla liquidazione degli

emolumenti accessori. In tale data si darà anche avvio alla Contrattazione Integrativa d’istituto

(parte normativa) per l’a.s. successivo; nel corso dell'anno scolastico sono stati effettuati n. 10

incontri.

Attività formativa ed organizzativa

2.1 L’IC Largo Volumnia ha organizzato azioni formative all’interno di una scelta pedagogica

ben definita: quella del “tempo lungo”. Per la scuola dell’infanzia le attività si sviluppano secondo

una continuità verticale tra i gruppi di bambini di 5 anni e le classi prime della primaria attraverso

attività laboratoriali di drammatizzazione e di manipolazione.

Per la scuola primaria le attività didattiche prevedono, ai sensi del D.Lgs 59/04,

l’organizzazione funzionale delle classi classi a “tempo lungo” per consentire la realizzazione di

attività laboratoriali finalizzate all’apprendimento, al consolidamento e al recupero delle

competenze di base come veicolo fondamentale per l’inclusione e per l’acquisizione delle regole

sociali. E' continuato, come negli anni passati, il servizio di pre-post scuola con gratuità per gli

alunni con disagio economico-sociale.

2.2  SCUOLA DELL'INFANZIA ­ TEMPO SCUOLA CONSENTITO DAGLI ORGANICI

Organico di fatto: 8 posti di tipo comune e 1 post0 per le attività di sostegno (EF). IRC: 1 posto.

Le disponibilità di organico consentono il funzionamento delle seguenti sezioni: 4 a 40 ore.

SEZIONI E ORARI

Page 9: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

- TEMPO NORMALE con l'indicazione del funzionamento orario giornaliero, del monte ore annuale e delle settimane di attività

N. PLESSI N. SEZIONI ORARIO SETTIMANALE MONTE ORE ANNUALE

SETTIMANE DI ATTIVITA’

1 4 40 1480 37

2.3. SCUOLA PRIMARIA ­ TEMPO SCUOLA CONSENTITO DAGLI ORGANICI

Organico di fatto: 69 posti di tipo comune (e 14 ore) e 15 posti per le attività di sostegno (EH)E 1 (DH), IRC: 3.

Sulla base delle “disponibilità d' organico d'istituto” funzionano le seguenti classi

N. Plessi N. Classi Tempi N. Classi ORARIO GIORNALIERO MONTE ORE ANNUALE SETTIMANE DI ATTIVITA’

2 39 27 1 5 per 5gg curricolo base

2 Mensa

918 34

39 38 5 per 5gg curricolo base

3 per 4gg curricolo di arricchimento OF

2 per 1 g. curricolo di arricchimento OF

5 Mensa

1326

2.4  SCUOLA SECONDARIA I GRADO. ­ TEMPO SCUOLA CONSENTITO DAGLI ORGANICI

Organico di fatto: 9 docenti ordinari e spezzoni per gli altri insegnamenti orari; da assegnare ore residue per le quali uscirà una circolare; 6 insegnanti di sostegno.

Tempo normale: Le disponibilità di organico consentono il funzionamento di 7 classi a 30 ore.

Cattedre T. Normale (30h)

I II III

2 2 3

3.1.1 L’ Inserimento degli alunni con disabilità e con B.E.S. nell'istituto - n. 2 alunni nella scuola

dell'Infanzia n. 20 alunni nella scuola Primaria n. 6 alunni nella scuola secondaria di primo grado;

n. 15+7 DSA certificati ai sensi della legge 170/2010; n 18 + 12 BES - si è avvalso della

Page 10: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

professionalità di docenti di sostegno. dell’Infanzia; 16,5 insegnanti alla scuola primaria; 8

insegnanti alla scuola secondaria; 8 assistenti educativi culturali; n. 2 assistente alla

comunicazione (assegnati dalla Provincia). L'organizzazione dei GLH operativi anche quest'anno

si è rivelata assai complessa, per la maggior parte dei casi è stato possibile organizzare una sola

riunione del Gruppo di Lavoro e solo in alcuni casi veramente gravi e impegnativi le riunioni sono

state due e in un caso tre. Talvolta le riunioni si sono svolte fuori sede. Per tutti gli alunni

diversamente abili è stato elaborato il Piano Educativo Individualizzato e per gli alunni con DSA o

BES è stato redatto il PDP condiviso e sottoscritto dai genitori.

3.1.2 Nel corso dell’anno la Dirigenza e lo Staff hanno dovuto affrontare alcune situazioni

particolarmente critiche in alcune sezioni della scuola dell’infanzia e in alcune classi della scuola

primaria e secondaria. Sono emerse specifiche e circioscritte debolezze nella comunicazione

d’Istituto, interna ed esterna. Il micro sistema scuola/famiglia/territorio - ha evidenziato difficoltà -

inattese e non prevedibili - che hanno condotto il DS e tutto lo Staff a riprogettare l’efficacia e

l’efficienza della comunicazione organizzativa, anche nei suoi aspetti minuti (oggetto di una

circolare specifica … ), e la necessità di:

a) ridefinire il patto di corresponsabilità tra DS/Staff e docenti, nel rispetto della libertà

d’insegna-mento e delle competenze degli OOCC;

b) elaborare una nuova “netiquette” della comunicazione scuola-famiglia che, metta il DS e lo

Staff in condizione di farsi una visione il più possibile esatta delle priorità e delle situazioni

specifiche;

c) valutare con attenzione: a) l’impatto della comunicazione scuola-famiglia sul funzionamento

dei team, specialmente quando si richiede l’intervento del DS in quanto “responsabile dei

risultati”; b) la necessità/opportunità di redigere sistematicamente il verbale degli incontri

con le famiglie ed i docenti;

d) ammodernare il sistema della comunicazione d’istituto in conformità alla L. 150/2000 ed al

D.Lgs. 33/2013, prevedendo anche l’impiego di applicazioni web.

Certo inquieta quanto scrive psichiatra Vittorino Andreoli, che la scuola possa essere

vissuta come un luogo in cui spesso intervengano protocolli sanitari e “correttivi”. Inquieta che,

mentre la malinconia e la depressione, che rendono difficile la vita soprattutto al singolo passano

quasi inosservate, solo le manifestazioni “violente” verso l’esterno siano pubblicamente

stigmatizzate, e represse (e restituite strumentalmente n.d..r.). Nell’ “educazione imperativa”, scrive

lo psichiatra veneto, sono in gioco “le regole del padre sia dentro il rapporto familiare sia dentro

l’insieme sociale”; se il bambino od il ragazzo fugge “si trasformano in un giudizio e in una pena,

che si mascherano nel clima proprio della sanità”; è questo il momento in cu si formulano le “pre-

diagnosi” 10 .

Page 11: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

3.2 Per quanto attiene il controllo delle frequenze degli alunni e la gestione delle criticità;

dell'evasione dell'obbligo scolastico; del contrasto della dispersione scolastica e dei casi a “rischio

sociale” nella scuola primaria e secondaria, sono state poste in essere una serie di possibili

strategie: colloqui diretti con gli alunni; contatti informali e incontri ripetuti degli insegnanti con le

famiglie; convocazioni formali dei genitori; accesso al sevizio di consulenza A.R.P.E.A.; irrogazione

di provvedimenti disciplinari; adeguata valutazione in sede di scrutinio dei diversi percorsi

scolastici; segnalazioni al Nucleo Assistenza Emarginati (NAE) del Gruppo dei Vigili Urbani del

Municipio di competenza; intervento dell’ ASL , se necessario.

I casi più difficili sono stati quelli relativi ad assenze ripetute, brevi frequenze discontinue,

non di rado giustificate dai genitori, che pur non potendo rientrare formalmente nei casi di evasione

dell'obbligo scolastico, sono stati quelli più complessi da seguire sotto il profilo educativo e

didattico. Gli alunni presenti in maniera irregolare non riescono a integrarsi nel percorso della

classe, spesso sono demotivati e disattenti, difficili da coinvolgere, hanno difficoltà a costruire un

rapporto stabile con i compagni e con gli adulti presenti a scuola.

Nella scuola secondaria sono stati effettuati incontri di recupero per gli alunni in difficoltà di

apprendimento (italiano, matematica ed inglese), ma sarebbero stati necessari interventi a più

ampio spettro costanti e sistematici, organizzati secondo il format della “scuola della seconda

opportunità” 8 Sarebbe stato auspicabile disporre di maggiori risorse professionali, di insegnanti

per poter avviare questi ragazzi ad una relazione significativa, che solo successivamente potrebbe

evolvere in un positivo processo formativo e di sviluppo.

3.3.2 La Dirigenza scolastica ha sostenuto tutte le iniziative progettuali deliberate dal

Collegio dei Docenti, promuovendo specialmente quelle trasverali a tutti gli ordini scolastici

(continuità educativa), capaci di promuovere le competenze di cittadinanza dell’ U.E. (Lisbona ed

Europa 2020); ha sollecitato, per contrastare il rischio dell’ autoreferenzialità – nel rispetto della

libertà d’insegnamento dei docenti e delle competenze degli OOCC - la partecipazione ad esami

valutati su standard e la partecipazione a corsi di preparazione agli esami delle certificazioni CEFR

(Trinity); la partecipazione alle attività pomeridiane in attuazione – sia pure parziale - del principio

ribadito recentemente dal MIUR della “scuola aperta” che appartiene a tutta la comunità.

Scuola dell'Infanzia

Viaggio tra numeri e parole

Continuità

Laboratorio di inglese... in inglese

Teatro in movimento

Ritmo, musica e movimento

Scuola primaria

Scuola sul campo

Adottiamo una scuola in Sudan

Traguardi sulla strada

Dai labotatori multimediali al laboratorio conoscitivo

Progetto SID-ISBE (primaria/secondaria)

Progetto Programma il futuro Progetto e-coding

Page 12: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

Scuola Secondaria di I grado

Decorare un'aula scolastica

La Biodiversità vegetale: una rete diffusaProgetto SID-ISBE (primaria/secondaria)

Giochi d’autunno in collaborazione con l’Università

Bocconi di Milano

Giochi delle Scienze sperimentali in collaboazione

con l’ Associazione nazionale degli insegnanti delle

scienze sperimentali

Mappe concettuali classi terze

Progetto Lingue e certificazione di competenze

(Trinity)

“Educhange”: Il mondo incontra la scuola

Laborarorio di paesaggio

Realizzazione di visite guidate (sia di ½ giornata che

di giornata intera) n. 7

Campo scuola a Pieve di Cadore gg. 5 (sc.

secondaria, prime, seconde e terze media)

Giochi d’autunno in collaborazione con l’Università

Bocconi di Milano

Giochi delle Scienze sperimentali in collaboazione

con l’ Associazione nazionale degli insegnanti delle

scienze sperimentali

Progetto Musica D.M.8/11

- Concerti

Giocando s'impara

Torneo di palla rilanciata

Un libro per amico

Progetto musicale “Nuove risonanze” (in collabo-razione con l' associazione “Nuove Risonanze”)

“Educhange”: Il mondo incontra la scuola

Attivita' alternativa alla religione cattolica per lascuola primaria

Laboratorio d'arte (a cura della Sig.ra Maria Garzillo):- Mille bambini a Via Margutta- Eneide di Virgilio- Dante e la Divina Commedia- Riciclo e creo

Realizzazione di visite guidate (sia di ½ giornata che

di giornata intera) n. 34/14 (con una media di 1,41

uscite per classe)

Organizzazione drammatizzazioni/concerti/cori di

classe/i in orario scolastico e nei locali della scuola

Campi scuola:

- Toscana

- Lago di Bolsena

- Napoli

Progetto frutta nella scuola (progetto europeo-

primaria)

Progetto Continuità Infanzia/Primaria./Secondaria Incontri con docenti di altri

ordini di scuola Visita alle scuole medie/accoglienza classi scuole primarie

3.3.3 Nell’ E.F. 2015 sono stati effettuati i seguenti investimenti:

Page 13: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

STRUMENTI MUSICALI € 400,00 + I.V.A. 22%

LAMPADE PROIETTORI € 3.366,00

MARCATEMPO A.T.A. € 1.050,00

LIM RODARI € 2.017,00

LAB. INFORMATICA (pc) € 8,932,00

MONITOR PC € 1.440,00

TOTALE € 17.205,00

3.4 Le competenze di fine ciclo sono state valutate dai docenti delle équipe pedagogiche e

dei consigli di classe (al termine dell’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione), tenendo conto

anche dei risultati degli esiti degli alunni che hanno partecipato ai “Giochi d’autunno” (matematica),

ai “Giochi delle Scienze sperimentali” (scienze); che hanno frequentato il corso di Inglese Trinity e

volontariamente sostenuto l'esame con le procedure previste dal portfolio delle lingue europee

(CFER) (35 alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado) .

Gli alunni delle classi di seconda e quinta della scuola primaria e della prima classe della

scuola secondaria di primo grado hanno sostenuto le Prove Nazionali I.N.VAL.S.I.. Queste Prove

NON sono valutative per il singolo alunno, ma danno, come noto, una “valutazione” sulla

situazione “generale” dell'Istituto. Si darà informazione al Consiglio d’Istituto dei dati aggregati,

quando l'Invalsi li farà pervenire. La Prova Nazionale effettuata dagli alunni della terza media avrà

di converso valore valutativo.

3.5 Sia gli esiti degli scrutini che delle prove nazionali, costituiscono oggetto di indagine e di

analisi nel RAV che verrà pubblicato secondo le disposizioni MIUR.

4.0 Rapporti con le associazioni:

Il Bosco Pre e post scuola

CONI Baguazhang Kung fu Progetto d’istituto

A.R.P.E.A. Consulenza psicologica e assistenzaai compiti nella scuola primaria

Nuove Risonanze Progetto d’Istituto

Language point Concessione locali

Roma makers Progetto “atelier creativi”

5. Rapporti con le Università. Nel corso dell'Anno Scolastico abbiamo accolto 8

tirocinanti : n. 3 Tirocinanti di ROMA TRE 3; n 4 tirocinanti della Aquila.; n. 1 tirocinante della

Lumsa (di 3 TFA).

6.1 L'Istituto considera prioritario il rapporto con le famiglie,ritiene che la collaborazione

con le famiglia, nel reciproco rispetto dei ruoli e delle funzioni, costituisca elemento essenziale e

Page 14: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

fondante della vita scolastica. Il nostro percorso nel microsistema scuola/famiglia/ territorio si è

concretizzato nel corso dell’a.s. 2015-2016 in una serie di incontri: assemblea iniziale e finale di

classe; ricevimento dei genitori per 4/5 volte (infanzia e primaria); 4/3/7 Consigli di

Intersezione/Interclasse/Classe con la presenza di Docenti e Genitori; colloqui individuali su

richiesta del/dei Docente/i o su richiesta del/dei genitori; accesso al servizio di consulenza

psicologica A.R.P.E.A 8consulenza psicologica e assistenza ai compiti); per alunni con Bisogni

Educativi Speciali (bambini diversamente abili, bambini con disturbi specifici di apprendimento,

bambini avviati ad osservazione....) si sono svolti altri incontri formali (GLH interni alla scuole e/o

esterni presso le strutture sanitarie) e informali (telefonate, incontri…).

6.2 Il Dirigente Scolastico ha ricevuto individualmente o in gruppo i genitori su loro richiesta

o su specifica convocazione della scuola (per problematiche didattiche e/o comportamentali);

molto frequente l’uso della posta elettronica per richieste, segnalazioni, reclami; per i

ringraziamenti e le lodi è stata preferita la posta cartacea (ci sono stati!). Ali incontri spesso hanno

partecipato i Collaboratori del Dirigente Scolastico e/o i Coordinatori di plesso e/o i docenti

interessati.

STATISTICA DELLE RICHIESTE DI APPUNTAMENTO AL D.S. (PRIMI DATI PROVVISORI)

CAGLIERO 7

RODARI 13 (di cui 8 da una classe)

AMULIO 0

INFANZIA 1

ALTRO 1

Molte problematiche rappresentate sono state analizzate e superate; alcune avranno

bisogno di tempi più lunghi; altre di interventi interistituzionali che, benché sollecitati, non riescono

ancora a decollare (manutenzione della scuola secondaria di I grado e riparazione definitiva dei

servizi igienici che periodicamente non funzionano correttamente).

Nel corso dell’anno sono stati segnalate alla Dirigenza difficoltà nell’approvvigionamento

dei materiali per i servizi igienici (carta igienica, panno carta e sapone) nel plesso Rodari ed il

conseguente costo a carico dei genitori per l’acquisto di questi materiali.

A seguito alla L.107/2015 è stata emanata la nota MIUR 11.09.2015, prot. n. 13439 che ha

dato alle istituzioni scolastiche garanzie per un oggettivo miglioramento nella gestione

amministrativo-contabile ed il superamento di situazioni di sofferenza finanziaria, che hanno

contraddistinto i bilanci delle scuole negli ultimi anni.

La regolarità delle consegne dei materiali necessari all’igiene personale da parte della

Società delle pulizie che rifornisce periodicamente i plessi e la circostanza che nessuna

segnalazione su criticità analoghe è giunta dal plesso Cagliero o dalla Scuola dell’Infanzia (da

Page 15: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

genitori o docenti) inducono queasta Dirigenza a richiedere una relazione dettagliata al D.S.G.A.

sul soddisfacimento o meno di questo fabbisogno, tanto più che la scuola ha installato a sue

spese, in ogni classe, porta rotoli per la carta igienica e “dispenser” per la fruizione collettiva del

sapone nei bagni.

Attività amministrativa

7.1. Oltre al normale lavoro d'ufficio (quotidianamente amplificato) si è provveduto ad una

serie di attività derivanti da compiti e funzioni spesso rinnovati da parte degli Uffici Centrali.

L’informatizzazione di tutti i settori è ormai preponderante e si rende necessaria la riqualificazione

continua delle competenze del personale, la riorganizzazione e sistemazione logistica dei settori di

lavoro che sia di supporto all’interazione crescente con le piattaforme “cloud”. Le assenze del

personale amministrativo non possono più essere compensate per legge con la chiamata dei

supplenti; l’impatto dell’assenza prolungata di un assistente amministrativo per molti mesi è stato

pesante ed ha generato un clima di tensione negli uffici.

7.2.1 L'11 ottobre 2015, è scaduto il termine per l'adeguamento al DPCM 3 dicembre 2013,

contenente le Regole tecniche in materia di protocollo informatico ai sensi degli articoli 40 -bis , 41,

47, 57 -bis e 71, del Codice dell’amministrazione digitale. Le P.A. (e la scuola tra queste), dunque,

sono state chiamate ancora una volta a implementare una corretta gestione documentale

informatica, riprendendo quanto già stabilito fin dal 2000 con le precedenti regole tecniche sul

protocollo informatico. Le nuove regole non rivoluzionano di fatto quanto già statuito in passato,

ma introducono un nuovo obbligo che, se non rispettato, rischia d'invalidare gli sforzi messi in

atto dalle PA per la corretta gestione del protocollo informatico: diventa, infatti, obbligatoria la

conservazione “a norma” del registro di protocollo informatico entro il giorno

7.2.2 Nel decreto è disposto che le amministrazioni avranno il compito di nominare un

Responsabile della gestione documentale. Ogni Responsabile avrà il compito di predisporre lo

schema del manuale di gestione, proporre i tempi, le modalità e le misure organizzative e

tecniche e predisporre il piano per la sicurezza informatica relativo alla formazione, alla

gestione, alla trasmissione, all'interscambio, all'accesso, alla conservazione dei documenti

informatici, nel rispetto delle misure minime di sicurezza previste nel disciplinare tecnico pubblicato

all'allegato B del D.Lgs. del 30 giugno 2003, n. 196.

7.2.3 Il piano per la sicurezza informatica sarà una delle varie sezioni di cui dovrà comporsi

il manuale di gestione dei documenti, il quale descriverà tutto il sistema di gestione documentale

dell'Ente (sia cartaceo che – soprattutto - informatico) fino al momento del versamento in

conservazione, e fornirà le istruzioni per il corretto funzionamento della tenuta del protocollo

informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi.

Page 16: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

Il Manuale, inoltre, dovrà essere reso disponibile a tutti i cittadini mediante la pubblicazione sul sito

istituzionale dell'Ente che l'ha prodotto e, in base alle previsioni del D.Lgs. n. 33/2013, il

documento dovrà essere inserito anche nella sezione “Amministrazione Trasparente”; pertanto, nel

caso in cui il manuale non venga pubblicato, chiunque avrà la facoltà di inoltrare un'istanza di

accesso civico al Responsabile della trasparenza dell'amministrazione, ai sensi dell'art. 5 del

D.Lgs. n. 33/2013.

Nel manuale di gestione dovranno essere riportati, in particolare:

la pianificazione, le modalità e le misure organizzative e tecniche finalizzate all'eliminazione

dei protocolli di settore e di reparto, dei protocolli multipli, dei protocolli di telefax, e, più in

generale, dei protocolli diversi dal protocollo informatico previsto dal testo unico;

il piano di sicurezza dei documenti informatici relativo alla formazione, alla gestione, alla

trasmissione, all’interscambio, all’accesso, alla conservazione dei documenti informatici;

le modalità di utilizzo di strumenti informatici per la formazione dei documenti informatici, ai

sensi dell'art. 40, comma 1, del CAD, e per lo scambio degli stessi all'interno e all'esterno

dell'area organizzativa omogenea, ivi comprese le caselle di posta elettronica, anche

certificata, utilizzate;

la descrizione di eventuali ulteriori formati utilizzati per la formazione del documento

informatico in relazione a specifici contesti operativi esplicitati e motivati;

l'insieme minimo dei metadati associati ai documenti soggetti a registrazione particolare e

gli eventuali ulteriori metadati rilevanti ai fini amministrativi, definiti, per ogni tipologia di

documento, nell'ambito del contesto a cui esso si riferisce;

la descrizione del flusso di lavorazione dei documenti ricevuti, spediti o interni, incluse le

regole di registrazione per i documenti pervenuti secondo particolari modalità di

trasmissione;

l'indicazione delle regole di smistamento e assegnazione dei documenti ricevuti, con la

specifica dei criteri per l'ulteriore eventuale inoltro dei documenti verso aree organizzative

omogenee della stessa amministrazione o verso altre amministrazioni;

le modalità di formazione, implementazione e gestione dei fascicoli informatici relativi ai

procedimenti e delle aggregazioni documentali informatiche con l'insieme minimo dei

metadati a essi associati;

l'indicazione delle unità organizzative responsabili delle attività di registrazione di

protocollo, di organizzazione e tenuta dei documenti all'interno dell'area organizzativa

omogenea;

l'elenco dei documenti esclusi dalla registrazione di protocollo e l'elenco dei documenti

soggetti a registrazione particolare;

i registri particolari definiti per il trattamento di registrazioni informatiche, anche associati ad

aree organizzative omogenee definite dall'amministrazione sull'intera struttura

Page 17: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

organizzativa, e gli albi, gli elenchi e ogni raccolta di dati concernente stati, qualità personali

e fatti;

il sistema di classificazione, con l'indicazione delle modalità di aggiornamento, integrato

con le informazioni relative ai tempi, ai criteri e alle regole di selezione e conservazione,

con riferimento alle procedure di scarto;

le modalità di produzione e di conservazione delle registrazioni di protocollo informatico e,

in particolare, l'indicazione delle soluzioni tecnologiche e organizzative adottate per

garantire l'immodificabilità della registrazione di protocollo, la contemporaneità della stessa

con l'operazione di segnatura, nonché le modalità di registrazione delle informazioni

annullate o modificate nell'ambito di ogni sessione di attività di registrazione;

la descrizione funzionale e operativa del componente “sistema di protocollo informatico” del

sistema di gestione informatica dei documenti, con particolare riferimento alle modalità di

utilizzo;

i criteri e le modalità per il rilascio delle abilitazioni di accesso interno ed esterno alle

informazioni documentali e le modalità di utilizzo del registro di emergenza ai sensi dell’art.

63 del testo unico, inclusa la funzione di recupero dei dati protocollati manualmente.

Il manuale di gestione dei documenti è quindi uno strumento indispensabile alla corretta gestione

documentale della scuola. Tale manuale, infatti, permette all'Ente di rendere pubbliche le proprie

scelte in tema di gestione documentale, condividerle con i propri utenti e farle diventare, in virtù

della propria autonomia organizzativa, vincolanti anche per questi ultimi.

Appare utile ricordare che le nuove regole tecniche sul protocollo informatico non sono a sé

stanti, ma vanno correttamente applicate insieme alle regole tecniche approvate con DPCM 13

novembre 2014 - che si occupano delle modalità di formazione, trasmissione, copia e duplicazione

dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni - e alle regole tecniche in materia di

sistemi di conservazione dei documenti informatici, approvate con altro DPCM sempre del 3

dicembre 2013.

7.2.3 La scadenza del prossimo ottobre, quindi, sarà seguita da quella dell'agosto 2016,

entro la quale le pubbliche amministrazioni dovranno completare il processo di dematerializzazione

e a gestire i documenti in formato esclusivamente elettronico ed adeguare i propri sistemi di

gestioni informatica dei documenti a quanto previsto dal DPCM 13 novembre 2014.

7.3 I Collaboratori Scolastici in organico erano pari a 15 unità, a cui occorre aggiungere il

D.S.G.A; la situazione dell’organico ATA – Collaboratori Scolastici è assai complessa perché a

fronte di assegnazioni basate unicamente sul numero degli alunni le esigenze da valutare

presuppongono la copertura di più servizi di apertura, vigilanza, guardiania, centralino, accoglienza

utenza; ulteriore difficoltà: una quota significativa del personale ausiliario del nostro Istituto

Comprensivo ha una capacità lavorativa ridotta (certificata). L’amministrazione è stata costretta a

prevedere orari prolungati durante il periodo ordinario delle attività didattiche (con previsione di

Page 18: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

recuperi durante la sospensione delle attività) e a procedere a nomine di personale in sostituzione

in caso di assenza, sebbene nel rispetto della normativa vigente. I Collaboratori Scolastici devono

infatti assicurare una serie di attività: servizio di accoglienza, sorveglianza e vigilanza degli alunni

cura alunni temporaneamente non autonomi servizio di accoglienza dell'utenza ricevimento del

pubblico servizi di centralino telefonico. servizi di ripristino e pulizia dei locali collaborazione con i

docenti per la realizzazione di progetti del Piano dell'offerta Formativa.

7.4. Innovazioni tecnologiche

Registro elettronico (ufficio alunni) Attivo

Marcatempo (DSGA) Attivo

Piattaforma MS365 (tutti gli uffici) Attiva

Segreteria digitale (tutti gli uffici) Scadenza 31 agosto 2016

8. Le segnalazioni all’Ente proprietario ex art. 18, co.3. D.Lgs. 81/2008 sono state numerose.

Hanno riguardato soprattutto la situazione dei servizi igienici, il giardino del plesso Rodari, i

cornicioni del plesso Cagliero, e la pensilina della scuola di sec. di I grado di Via Amulio.

Si ricorda che: “3. Gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari

per assicurare, ai sensi del presente decreto legislativo, la sicurezza dei locali e degli edifici

assegnati in uso a pubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni

scolastiche ed educative, restano a carico dell'amministrazione tenuta, per effetto di norme o

convenzioni, alla loro fornitura e manutenzione. In tale caso gli obblighi previsti dal presente

decreto legislativo, relativamente ai predetti interventi, si intendono assolti, da parte dei dirigenti o

funzionari preposti agli uffici interessati, con la richiesta del loro adempimento all'amministrazione

competente o al soggetto che ne ha l'obbligo giuridico” .

[ Cfr. D.V.R. - ricognizioni periodiche e successive segnalazioni all’ E.L.]

[

9. Formazione del Personale. Tutto il personale in servizio ha effettuato l'informa-

zione/formazione obbligatoria sulla legge relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro (T.U. n.

81/2008); n. 8 docenti hanno effettuato, la formazione per Docenti neo assunti; n. 3 Docenti

hanno effettuato la formazione connessa al Progetto Scientiam Inquirendo Discere; altri docenti

hanno individualmente effettuato una formazione di area, disciplinaristica e/o di settore. Tutto il

personale docente ha partecipato all’incontro di formazione sugli aspetti giuridici dell’integrazione

degli alunni con disabilità (avv. S. Nocera) ed all’incontro sulle Comunità di pratica con la prof.ssa

G. Alessandrini ed il Dott. Riccardo Orfei (cattedra di Pedagogia generale, Roma Tre – Scienze

della Formazione) sulle Comunità di pratica. Nella scuola un docente avendo ottenuto i permessi

Page 19: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

per le 150 ore, ha effettuato una formazione universitaria; n. 1 unità di personale amministrativo ha

frequentato il corso per il conseguimento della posizione stipendiale ex art. 7.

Conclusione [ed ipotesi di sviluppo]

1. Continuare lo sviluppo dell’ I.C. lungo i tre assi attorno a cui si sono sviluppate le “buone

pratiche” degli istituti comprensivi - a) il territorio e una scuola di “comunità”; b) Il curricolo verticale

e lavorare per competenze; c) l’organizzazione di una comunità professionale “verticale” 2 -

attraverso la costruzione della/e Comunità di pratica e l’apertura progressiva della rete al territorio.

2. Implementazione delle I.C.T. in tutti i processi organizzativi, a supporto della comunicazione

intera/esterna e della didattica in applicazione dei principi “create”, “relate” e “donate”.

3. Costruzione di spazi polivalenti multiuso e facilmente riconfigurabil secondo il principio “lo spazio

insegna”.

4. Differenzione del tempo-scuola, dell’offerta formativa e scambi professionali tra gli ordini

scolastici, attivando anche forme di collaborazione con i genitori.

5 …. [altro al momento non prevedibile] 1

Roma, 20 giugno 2015

prof. Piero Comandé

Dirigente scolastico

P.S.

Si rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o indicazione che dovessero essere ritenutinecessari od opportuni.

1 Con aggiornamenti, a.s. 2016-2017

Page 20: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

1

Cfr. INDIRE, Quando lo spazio insegna, http://www.indire.it/quandolospazioinsegna/.

2 Cfr. EDSCUOLA, Giancarlo Cerini, Toh! Chi si rivede? L’istituto comprensivo…

3 Cfr. PROJECT- MANAGEMENT SKILLS, Teamwork is important because it creates human

synergy. It amplifies the results of each member of your team such that the overall result is

greater than the individual contributions made by each member; http://www.project-

management-skills.com/teamwork-in-the-workplace.html

4 Cfr. T.J. Godbout, Lo spirito del dono, Torino, 2002

5 Cfr. EDSCUOLA, Serge Latouche, Il ritorno del dono,

http://www.edscuola.it/archivio/interlinea/dono.html

7 Cfr. J. Habermas, Teoria dell'agire comunicativo. Voll. 1-2, Razionalità nell'Azione e

razionalizzazione sociale; Critica della ragione funzionalistica, Bologna, 1981, 1997.

6 Cfr. G. Rizzolatti, L. Vozza, Nella mente degli altri, Bologna, 2007.

9 Cfr. IT-Consult, M. Bianchini, Le Comunità di Pratica favoriscono il Knowledge

Management..." ...ovvero l’innovazione e l’apprendimento individuale ed organizzativo,

https://www.itconsult.it/knowledge-box/articoli/Articoli/Le%20Comunit%C3%A0%20di

%20Pratica%20favoriscono%20il%20Knowledge%20Management.pdf

1 0 Cfr. V. Andreoli, L’ educazione (im)possibile, Milano, 2013, p. 23

8 E. Brighenti (a cura di) "Ricomincio da me. L'identità delle scuole di seconda occasione in

Italia", IPRASE Trentino, Maggio 2006

Page 21: Relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attività ... · autovalutazione, la diagnosi, il miglioramento, la rendicontazione sociale. Nella Scuola Sec. di I grado il DS ha

2 Cfr. EDSCUOLA, Giancarlo Cerini, Toh! Chi si rivede? L’istituto comprensivo…