Relazione sui materiali -...

19

Transcript of Relazione sui materiali -...

Page 1: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica
Page 2: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio già sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

1

RELAZIONE SUI MATERIALI

Oggetto: Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio già sede del Parco Regionale

del Matese sito nel Comune di San Potito Sannitico in Via Ascensione

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................ 3

2. DATI GENERALI DELL’OPERA ............................................................................................. 3

2.1 Descrizione Sintetica Dell’opera ........................................................................................... 3

2.2 Descrizione dello stato di fatto .............................................................................................. 4

2.3 Modellazione Sismica Del Sito Di Costruzione .................................................................... 5

2.4 Verifica con D.M. 14.01.2008 ............................................................................................... 5

3. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE MURATURE E SCELTA DEL LIVELLO

DI CONOSCENZA.............................................................................................................................. 6

3.1 Caratteristiche dei Materiali ................................................................................................ 11

3.2 Caratterizzazione meccanica delle murature e scelta del livello di conoscenza ................. 15

4. Interventi su setti murari ............................................................................................................ 17

Page 3: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

2

Page 4: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

3

RELAZIONE SUI MATERIALI

Oggetto: Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sito nel Comune di San Potito

Sannitico in Via Ascensione già sede del Parco Regionale del Matese

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le analisi strutturali e le verifiche di sicurezza sono state condotte in conformità con le disposizioni vigenti in

Italia. In generale il riferimento è alle prescrizioni contenute nelle seguenti normative:

1. Legge 5 Novembre 1971 n° 1086

2. Legge 2 Febbraio 1974 n°64

3. Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni D. Min. Infrastrutture del 14.01.2008

4. Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici: -

5. Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14

gennaio 2008

6. La valutazione dell’azione sismica di progetto è stata eseguita con il software SPETTRI vers.

1.03 predisposto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

7. Legge: L.R. 07.01.1983 n.9 come modificata ed integrata dall’art.10 L.R. 28.12.2009 n. 19

2. DATI GENERALI DELL’OPERA

2.1 Descrizione Sintetica Dell’opera

Località: Comune di SAN POTITO SANNITICO (CE)

Altitudine: m. 230 s.l.m.

Vita nominale: 50 anni (NTC 2008 Tab. 2.4.1)

Classe d’uso: IV – coefficiente d’uso 2.00 (NTC 2008 Tab 2.4.II – Istruzioni per

l’applicazione delle NTC 2008 C.2.4.1 – C.2.4.2 – Dec. Capo .Dip.

Prot. Civ. n.3685 del 21.10.2003)

Carichi di esercizio: Cat. B2 – Uffici aperti al pubblico

Azione della neve: Zona 3

Azione del vento: Zona 3

Azione sismica: valutata in accordo al punto 3.2 delle Nuove Norme tecniche per le

costruzioni D. Min. Infrastrutture 14.01.2008

Destinazione e tipologia: Edificio con uffici aperti al pubblico – Fabbricato in muratura portante

Page 5: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

4

attualmente costituito da un piano seminterrato e due piani fuori terra. I

solai del primo e secondo impalcato sono realizzati con putrelle e

tavelloni di laterizio; quello di copertura è del tipo latero-cementizio.

Dimensioni: L’edificio ha una pianta rettangolare con lunghezza pari a m. 41,70

circa e larghezza massima pari a m. 15,30.

Ubicazione: L’edificio, di proprietà comunale, è ubicato su via Ascensione.

Terreno di sedime: L’area di intervento è sub-orizzontale e la stratigrafia è caratterizzata

dall’alternanza, talora in successione, di sabbie, limi, sabbie limose e

limi sabbiosi, pomici e travertino, come risultato dalle indagini

geologico–tecniche.

Materiali strutturali: I materiali per la realizzazione delle strutture sono:

calcestruzzo con C30, acciaio tipo B450C per le armature ed AISI 304

A2 classe 80 per le barre filettate M27 in acciaio inox.

2.2 Descrizione dello stato di fatto

L’edificio oggetto dell’intervento è un fabbricato realizzato in due epoche diverse. La prima parte dell’edificio,

ovvero la parte est, è stata realizzata in muratura di pietrame disordinato e risale alla prima metà del

novecento. La parte ad ovest è stata realizzata in un secondo momento, all’incirca negli anni ’70, da quanto è

stato possibile appurare da testimonianze dirette, ed è costituita da murature in tufo che si elevano dalle pareti

di fondazione in pietrame disordinato. Gli spessori dei paramenti murari sono uguali a 85 cm nel piano

interrato, e pari a 60 cm nei piani superiori, per tutti e due i corpi dell’edificio.

I solai sono in ferro e tavelloni, in particolare costituiti da travi NP120 e tavelloni in laterizio da 80 cm poggiati

sulle ali inferiori della putrella d’acciaio su cui è stato realizzato in successione un riempimento di malta e

inerti, un massetto di allettamento e la pavimentazione in ceramica. L’altezza complessiva del solaio è pari a

circa 20 cm.

La configurazione dell’edificio risulta abbastanza regolare, in quanto i due corpi sono entrambi rettangolari,

differendo solo circa le altezze: il corpo in muratura di pietrame ha altezza pari a 10,30 mt, mentre la parte in

tufo ha altezza pari a 9,20 mt.

Da un’analisi storica, condotta al fine di ottenere il maggior numero possibile di informazioni e notizie sul

progetto, risulta che l’edificio non ha subito variazioni, tranne una ristrutturazione ordinaria delle facciate negli

ultimi anni.

Page 6: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

5

2.3 Modellazione Sismica Del Sito Di Costruzione

Vita nominale: 50 anni (NTC 2008 Tab. 2.4.1)

Classe d’uso: IV – coefficiente d’uso 2.00 (NTC 2008 Tab 2.4.II – Istruzioni per

l’applicazione delle NTC 2008 C.2.4.1 – C.2.4.2 – Decreto Capo Dip.

Prot. Civ. n.3685 del 21.10.2003)

Categoria di sottosuolo: A (NTC 2008 Tab. 3.2.II)

Categoria topografica: T1 (NTC 2008 Tab. 3.2.IV)

Smorzamento viscoso: ξ = 5%

Le azioni sismiche di progetto sono valutate con il programma Spettri di risposta ver. 1.0.3 del Consiglio

Superiore dei Lavori Pubblici.

In allegato si riportano le schermate relativa a ciascuna fase del software utilizzato con indicazione dei valori

introdotti per la determinazione dell’azione sismica di progetto.

2.4 Verifica con D.M. 14.01.2008

L’analisi e le verifiche della struttura in oggetto sono state condotte secondo il D.M. 14.01.2008.

Con l’entrata in vigore della nuove norme tecniche, l’azione sismica è valutata in relazione ad un periodo di

riferimento VR, funzione della vita nominale della costruzione (VN), della classe d’uso e del coefficiente d’uso

CU:

VR = VN x CU = 50 x 2.0 = 100 anni

dove

VN = 50 anni (per la costruzione in esame)

CU = 2.0 (per edifici di Classe IV, costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti anche con

riferimento alla gestione della protezione civile)

In funzione del periodo di riferimento VR, per ciascun stato limite si fissa il periodo di ritorno e la probabilità di

eccedenza dell’azione sismica.

Si riportano, in Tabella 1, i valori dei parametri sismici previsti per la struttura in oggetto, (sito di categoria A):

Tr = periodo di ritorno

ag = accelerazione massima attesa al sito di riferimento

F0 = valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro delle acceleraz. orizz.

T*c = periodo d’inizio del tratto a velocità costante

Page 7: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

6

Tabella 1 - Valori dei parametri sismici per il sito di riferimento, distinti per diversi stati limite

STATO LIMITE Tr ag Fo T*c

Operativitá (SLO) 60 0,087 2,374 0,306

Danno (SLD) 101 0,114 2,361 0,324

Salvag.Vita (SLV) 949 0,334 2,335 0,390

Collasso (SLC) 1950 0,434 2,427 0,420

3. CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE MURATURE E SCELTA DEL LIVELLO DI CONOSCENZA

Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica dei materiali) pone il principio secondo cui,

per pervenire ad una adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali, occorra basarsi su

“documentazione già disponibile, su verifiche visive in situ e su indagini sperimentali”.

Il successivo par. 8.5.4 introduce i “livelli di conoscenza” dei diversi parametri coinvolti nel modello ed i relativi

“fattori di confidenza”, correlandoli agli approfondimenti effettuati nelle “fasi conoscitive sopra riportate”.

Al cap. 8 della Circolare 617/2009, che non casualmente, richiamando quanto sopra riportato, è definito quale

“appendice al cap. 8”, sono forniti i necessari criteri applicativi e quantitativi senza i quali le indicazioni dei

paragrafi 8.5.3 ed 8.5.4 non potrebbero trovare spazio operativo nella pratica professionale.

Il punto C8A.1.A, nel ribadire che la conoscenza della costruzione in muratura è di fondamentale importanza

ai fini di una adeguata progettazione degli interventi previsti, chiarisce che detta conoscenza può essere

raggiunta con diversi livelli di approfondimento.

Le indagini devono interessare:

la geometria, attraverso il rilievo, piano per piano, di tutti gli elementi in muratura, incluse eventuali

nicchie, cavità, canne fumarie, il rilievo delle volte (spessore e profilo), dei solai e della copertura (tipologia e

orditura), delle scale (tipologia strutturale), la individuazione dei carichi gravanti su ogni elemento di parete e la

tipologia delle fondazioni. La rappresentazione dei risultati del rilevo viene effettuata attraverso piante, alzati e

sezioni. Viene inoltre rilevato e rappresentato l’eventuale quadro fessurativo, classificando possibilmente

ciascuna lesione secondo la tipologia del meccanismo associato (distacco, rotazione, scorrimento,

spostamenti fuori del piano, etc.), e deformativo (evidenti fuori piombo, rigonfiamenti, depressioni nelle volte,

etc.). La finalità è di consentire, nella successiva fase diagnostica, l’individuazione dell’origine e delle possibili

evoluzioni delle problematiche strutturali dell’edificio.

i dettagli costruttivi relativi ai seguenti elementi:

a) qualità del collegamento tra pareti verticali;

b) qualità del collegamento tra orizzontamenti e pareti ed eventuale presenza di cordoli di piano o di altri

dispositivi di collegamento;

Page 8: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

7

c) esistenza di architravi strutturalmente efficienti al di sopra delle aperture;

d) presenza di elementi strutturalmente efficienti atti ad eliminare le spinte eventualmente presenti;

e) presenza di elementi, anche non strutturali, ad elevata vulnerabilità;

f) tipologia della muratura (a un paramento, a due o più paramenti, con o senza riempimento a sacco, con o

senza collegamenti trasversali, etc.), e sue caratteristiche costruttive (eseguita in mattoni o in pietra, regolare,

irregolare, etc.). A tal proposito si distinguono:

- Verifiche in-situ limitate: sono basate su rilievi di tipo visivo effettuati ricorrendo,

generalmente, a rimozione dell'intonaco e saggi nella muratura che consentano di esaminarne

le caratteristiche sia in superficie che nello spessore murario, e di ammorsamento tra muri

ortogonali e dei solai nelle pareti. I dettagli costruttivi di cui ai punti a) e b) possono essere

valutati anche sulla base di una conoscenza appropriata delle tipologie dei solai e della

muratura. In assenza di un rilievo diretto, o di dati sufficientemente attendibili, è opportuno

assumere, nelle successive fasi di modellazione, analisi e verifiche, le ipotesi più cautelative.

- Verifiche in-situ estese ed esaustive: sono basate su rilievi di tipo visivo, effettuati ricorrendo,

generalmente, a saggi nella muratura che consentano di esaminarne le caratteristiche sia in

superficie che nello spessore murario, e di ammorsamento tra muri ortogonali e dei solai nelle

pareti. L’esame degli elementi di cui ai punti da a) ad f) è opportuno sia esteso in modo

sistematico all’intero edificio.

le proprietà dei materiali: Particolare attenzione è riservata alla valutazione della qualità muraria, con

riferimento agli aspetti legati al rispetto o meno della “regola dell’arte”. L’esame della qualità muraria e

l’eventuale valutazione sperimentale delle caratteristiche meccaniche hanno come finalità principale quella di

stabilire se la muratura in esame è capace di un comportamento strutturale idoneo a sostenere le azioni

statiche e dinamiche prevedibili per l’edificio in oggetto, tenuto conto delle categorie di suolo, opportunamente

identificate, secondo quanto indicato al § 3.2.2 delle NTC. Di particolare importanza risulta la presenza o

meno di elementi di collegamento trasversali (es. diatoni), la forma, tipologia e dimensione degli elementi, la

tessitura, l’orizzontalità delle giaciture, il regolare sfalsamento dei giunti, la qualità e la consistenza della malta.

Di rilievo risulta anche la caratterizzazione di malte (tipo di legante, tipo di aggregato, rapporto

legante/aggregato, livello di carbonatazione), e di pietre e/o mattoni (caratteristiche fisiche e meccaniche)

mediante prove sperimentali. Malte e pietre sono prelevate in situ, avendo cura di prelevare le malte all’interno

(ad almeno 5-6 cm di profondità nello spessore murario).

Si distinguono:

Page 9: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

8

- Indagini in-situ limitate: servono a completare le informazioni sulle proprietà dei materiali

ottenute dalla letteratura, o dalle regole in vigore all’epoca della costruzione, e per individuare

la tipologia della muratura (in Tabella C8A.2.1 sono riportate alcune tipologie più ricorrenti).

Sono basate su esami visivi della superficie muraria. Tali esami visivi sono condotti dopo la

rimozione di una zona di intonaco di almeno 1m x 1m, al fine di individuare forma e

dimensione dei blocchi di cui è costituita, eseguita preferibilmente in corrispondenza degli

angoli, al fine di verificare anche le ammorsature tra le pareti murarie. E’ da valutare, anche in

maniera approssimata, la compattezza della malta. Importante è anche valutare la capacità

degli elementi murari di assumere un comportamento monolitico in presenza delle azioni,

tenendo conto della qualità della connessione interna e trasversale attraverso saggi

localizzati, che interessino lo spessore murario.

- Indagini in-situ estese: le indagini di cui al punto precedente sono effettuate in maniera

estesa e sistematica, con saggi superficiali ed interni per ogni tipo di muratura presente. Prove

con martinetto piatto doppio e prove di caratterizzazione della malta (tipo di legante, tipo di

aggregato, rapporto legante/aggregato, etc.), e eventualmente di pietre e/o mattoni

(caratteristiche fisiche e meccaniche) consentono di individuare la tipologia della muratura (si

veda la Tabella C8A.2.1 per le tipologie più ricorrenti). È opportuna una prova per ogni tipo di

muratura presente. Metodi di prova non distruttivi (prove soniche, prove sclerometriche,

penetrometriche per la malta, etc.) possono essere impiegati a complemento delle prove

richieste. Qualora esista una chiara, comprovata corrispondenza tipologica per materiali,

pezzatura dei conci, dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costruzione oggetto di

studio possono essere utilizzate prove eseguite su altre costruzioni presenti nella stessa zona.

Le Regioni potranno, tenendo conto delle specificità costruttive del proprio territorio, definire

zone omogenee a cui riferirsi a tal fine.

- Indagini in-situ esaustive: servono per ottenere informazioni quantitative sulla resistenza del

materiale. In aggiunta alle verifiche visive, ai saggi interni ed alle prove di cui ai punti

precedenti, si effettua una ulteriore serie di prove sperimentali che, per numero e qualità,

siano tali da consentire di valutare le caratteristiche meccaniche della muratura. La misura

delle caratteristiche meccaniche della muratura si ottiene mediante esecuzione di prove, in

situ o in laboratorio (su elementi non disturbati prelevati dalle strutture dell’edificio). Le prove

possono in generale comprendere prove di compressione diagonale su pannelli o prove

combinate di compressione verticale e taglio. Metodi di prova non distruttivi possono essere

impiegati in combinazione, ma non in completa sostituzione di quelli sopra descritti. Qualora

Page 10: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

9

esista una chiara, comprovata corrispondenza tipologica per materiali, pezzatura dei conci,

dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costruzione oggetto di studio possono

essere utilizzate prove eseguite su altre costruzioni presenti nella stessa zona. Le Regioni

potranno, tenendo conto delle specificità costruttive del proprio territorio, definire zone

omogenee a cui riferirsi a tal fine. I risultati delle prove sono esaminati e considerati

nell’ambito di un quadro di riferimento tipologico generale, che tenga conto dei risultati delle

prove sperimentali disponibili in letteratura sino a quel momento per le tipologie murarie in

oggetto e che consenta di valutare, anche in termini statistici, la effettiva rappresentatività dei

valori trovati. I risultati delle prove sono utilizzati in combinazione con quanto riportato nella

Tabella C8A.2.1, secondo quanto riportato al § C8A.1.A.4.

I successivi paragrafi della Circolare, C8A.1.A.4 e C8A.2, come pure le tabb. C8A.1.1 e C8A.2.1, correlano

chiaramente il livello di conoscenza LC2 alle indagini in situ estese, e quindi, non modificando l’impostazione

data a tale tipo di indagine, non lo riferiscono in alcun modo a prove sperimentali di laboratorio sui materiali.

- il livello di conoscenza LC3 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche

in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi, indagini in situ esaustive sulle proprietà dei materiali; il

corrispondente fattore di confidenza è FC=1;

- il livello di conoscenza LC2 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche

in situ estese ed esaustive sui dettagli costruttivi ed indagini in situ estese sulle proprietà dei materiali; il

corrispondente fattore di confidenza è FC=1.2;

- il livello di conoscenza LC1 si intende raggiunto quando siano stati effettuati il rilievo geometrico, verifiche

in situ limitate sui dettagli costruttivi ed indagini in situ limitate sulle proprietà dei materiali; il corrispondente

fattore di confidenza è FC=1.35.

Per i diversi livelli di conoscenza, per ogni tipologia muraria, i valori medi dei parametri meccanici possono

essere definiti come segue:

- LC1

o Resistenze: i minimi degli intervalli riportati in Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in

considerazione

o Moduli elastici: i valori medi degli intervalli riportati nella tabella suddetta

- LC2

Page 11: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

10

o Resistenze: medie degli intervalli riportati in Tabella C8A.2.1 per la tipologia muraria in

considerazione

o Moduli elastici: valori medi degli intervalli riportati nella tabella suddetta

- LC3 – caso a), nel caso siano disponibili tre o più valori sperimentali di resistenza

o Resistenze: media dei risultati delle prove

o Moduli elastici: media delle prove o valori medi degli intervalli riportati nella Tabella C8A.2.1 per la

tipologia muraria in considerazione

- LC3 – caso b), nel caso siano disponibili due valori sperimentali di resistenza

o Resistenze: se il valore medio delle resistenze è compreso nell'intervallo riportato nella Tabella

C8A.2.1 per la tipologia muraria in considerazione si assumerà il valore medio dell'intervallo, se è

maggiore dell’estremo superiore dell’intervallo si assume quest’ultimo come resistenza, se è

inferiore al minimo dell'intervallo, si utilizza come valore medio il valore medio sperimentale

o Moduli elastici: vale quanto indicato per il caso LC3 – caso a).

- LC3 – caso c), nel caso sia disponibile un valore sperimentale di resistenza

o Resistenze: se il valore di resistenza è compreso nell'intervallo riportato nella Tabella C8A.2.1 per la

tipologia muraria in considerazione, oppure superiore, si assume il valore medio dell'intervallo, se il

valore di resistenza è inferiore al minimo dell'intervallo, si utilizza come valore medio il valore

sperimentale

o Moduli elastici: vale quanto indicato per il caso LC3 – caso a).

La relazione tra livelli di conoscenza e fattori di confidenza è sintetizzata nella Tabella C8A.1.1.

Tabella C8A.1.1 – Livelli di conoscenza in funzione dell’informazione disponibile e conseguenti valori dei

fattori di confidenza per edifici in muratura

Page 12: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

11

3.1 Caratteristiche dei Materiali

Ai fini della caratterizzazione meccanica dei materiali sono state eseguite prove penetrometriche sulle malte,

prove con doppi martinetti piatti, finalizzati all’individuazione dello stato tensionale esistente e delle

caratteristiche di deformabilità, prove non distruttive (sclerometri che, ultrasoniche e pacometriche su elementi

in c.a.).

In particolare i risultati delle prove eseguite dalla società “C.N.D.” sono riportati per maggiore comprensione

negli allegati A della “Relazione Indagini Eseguite”.

Ciò premesso, per la caratterizzazione delle murature di cui è costituito il fabbricato interessato, ci si è basati

su esami visivi, da cui si è potuto riscontrare innanzitutto la tipologia:

Page 13: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

12

per le fondazioni: muratura in pietrame disordinato;

per la parte in elevazione: muratura realizzata con pietrame disordinato per la parte a ovest (in rosso nei

grafici seguenti) e in conci di tufo per la parte a est (in verde nei grafici seguenti).

Figura 1 – Pianta piano interrato

N

Page 14: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

13

Figura 2 - Piante piani fuori terra

Le indagini visive hanno permesso di riscontrare l’assenza di lesioni evidenti sui paramenti murari tranne che

per la presenza di alcune lievi lesioni con direzione diagonale visibile nella parte costituita da muratura in tufo

e che partono dell’angolo superiore sinistro delle aperture a piano terra.

N

Page 15: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

14

I solai dei primi due impalcati sono del tipo in ferro e tavelloni, realizzati con travi NP120 e tavelloni in laterizio

di lunghezza pari a 80 cm e spessore 8 cm. Lo spessore complessivo del solaio è di circa 20 cm, si evidenzia

l’assenza di caldana in conglomerato cementizio e armatura trasversale.

Il solaio di copertura è del tipo in latero-cemento con travetti gettati in opera (s= 10 cm) e blocchi di laterizio

interposti (i = 50 cm). Lo spessore complessivo è di 20 cm.

I rilievi hanno evidenziato l’assenza, in generale, di cordoli perimetrali di alcun tipo; pertanto i solai (sia in ferro

che in laterocemento) sono semplicemente incassati nelle murature di bordo.

Le aperture sono tutte fornite di architrave in cemento armato che si estende all’interno delle murature per

circa 30 cm oltre il foro da ambo i lati. Lo spessore è di circa 20 cm.

Nella parte di edificio in pietrame le connessioni d’angolo sono garantite da cantonali realizzati con blocchi di

tufo giallo. Le pareti interne non sembrano adeguatamente ammorsate né tra di loro né con la muratura più

esterna.

La parte di edificio in tufo invece presenta una buona connessione tra le pareti con direzione ortogonale.

Le indagini endoscopiche hanno mostrato che entrambe le tipologie di paramenti murari sono del tipo a sacco

e presentano all’interno delle cavità variabili. Si rimanda all’allegata relazione descrittiva delle indagini.

Page 16: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

15

Figura 3 Prospetti del modello strutturale

3.2 Caratterizzazione meccanica delle murature e scelta del livello di conoscenza

Per la caratterizzazione delle murature di cui è costituito il fabbricato interessato, ci si è basati su esami visivi,

che hanno permesso di riscontrare la tipologia dei paramenti murari, dei solai, l’assenza di cordoli, la presenza

di architravi inadeguate, lo stato di conservazione, la presenza di lesioni localizzate.

In aggiunta alle indagini visive, sono state eseguite prove strumentali in situ, di seguito elencate:

− martinetti piatti (singoli e doppi);

− prove penetrometriche sulla malta;

− indagini termografiche;

− indagini pacometriche;

− endoscopie.

Page 17: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

16

L’insieme di queste indagini ci ha permesso di giungere ad un livello di conoscenza adeguata della struttura

oggetto di intervento.

Per la caratterizzazione meccanica delle murature esistenti ci si è riferiti ai valori tabellati ed allegati alla

circolare 617/2009, di cui si riportano gli estratti in , per valutare i valori di progetto delle grandezze

considerate. Il tutto è stato correlato al fattore di confidenza FC corrispondente ad una conoscenza della

struttura adeguata e quindi pari a 1,20.

Tipologia di muratura: Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari)

Livello di conoscenza: LC2

Fattore di confidenza FC: 1,20

Coeff. di sicurezza comb. statiche γm: 3,00

Coeff. di sicurezza comb. dinamiche γm: 2,00

Tabella 2- Valori desunti dalle tabelle di Normativa: C8A.2.1 e C8A.2.2 (fattori correttivi)

fm τ0 E G w Connessione

trasversale

MPa MPa MPa MPa kN/m3 1,50

1,00 - 1,80 0,020 - 0,032 690 - 1.050 230 - 350 19,00

Tabella 3 - Valori di progetto di tensioni e moduli per i diversi livelli di analisi

[MPa]

Valori di progetto per analisi statica:

Valori di progetto per analisi dinamica :

Valori di progetto per

analisi statica non lineare:

Valori dei moduli elastici fessurati (ridotti del 50%) e del coefficiente di

Poisson:

fd 0.390 0.580 1.170 r0,d 0.007 0.011 0.022 ν 0.500 Ed 870 870 870 Ed 870 Gd 290 290 290 Gd 290

Tipologia di muratura: Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.)

Livello di conoscenza: LC2

Fattore di confidenza FC: 1,20

Coeff. di sicurezza comb. statiche γm: 3,00

Coeff. di sicurezza comb. dinamiche γm: 2,00

Tabella 4- Valori desunti dalle tabelle di Normativa: C8A.2.1

fm τ0 E G w

Page 18: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

17

MPa MPa MPa MPa kN/m3

1,40 - 2,40 0,028 - 0,042 900 - 1.260 300 - 420 16,00

Tabella 5- Valori desunti dalle tabelle di Normativa (fattori correttivi): C8A.2.2

Malta buona Giunti sottili (<10mm) Connessione trasversale

1 1 1

Tabella 6 - Valori di progetto di tensioni e moduli per i diversi livelli di analisi

[MPa]

Valori di progetto per analisi statica:

Valori di progetto per analisi dinamica :

Valori di progetto per

analisi statica non lineare:

Valori dei moduli elastici fessurati (ridotti del 50%) e del coefficiente di

Poisson:

fd 0.530 0.790 1.580 r0,d 0.010 0.015 0.029 ν 0.500 Ed 1080 1080 1080 Ed 540 Gd 360 360 360 Gd 180

4. Interventi su setti murari

L’intervento previsto per il rinforzo dei setti murari consiste nella realizzazione di rinforzo con l’utilizzo di

betoncino armato con rete Fi8 con passo 20x20 per uno spessore complessivo sia al lato interno che al lato

esterno di cm 5.

Così come previsto dalle NTC 2008, la sezione muraria così rinforzata presenta una resistenza migliorata

rispetto a quella non rinforzata. Pertanto ai fini della verifica si sono considerati per la sezione rinforzata i

seguenti valori delle tensioni massime di progetto:

Tipologia di muratura: Muratura in pietrame disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari)

Livello di conoscenza: LC2

Fattore di confidenza FC: 1,20

Coeff. di sicurezza comb. statiche γm: 3,00

Coeff. di sicurezza comb. dinamiche γm: 2,00

Tabella 7- Valori desunti dalle tabelle di Normativa: C8A.2.1

fm τ0 E G w

MPa MPa MPa MPa kN/m3

1,00 - 1,80 0,020 - 0,032 690 - 1.050 230 - 350 19,00

Tabella 8- Valori desunti dalle tabelle di Normativa (fattori correttivi): C8A.2.2

Connessione trasversale Intonaco Armato

1.50 2.50

Page 19: Relazione sui materiali - trasparenza.mit.gov.ittrasparenza.mit.gov.it/moduli/...OTAV_22+-+RELAZIONE+SUI+MATERIALI.pdf · Il paragrafo 8.5.3 delle NTC 2008 (Caratterizzazione meccanica

Relazione sui materiali

Intervento per il miglioramento sismico dell’edificio sede del Parco Regionale del Matese

Comune di San Potito Sannitico(CE) in Via Ascensione

18

Tabella 9 - Valori di progetto di tensioni e moduli per i diversi livelli di analisi

[MPa]

Valori di progetto per analisi statica:

Valori di progetto per analisi dinamica :

Valori di progetto per

analisi statica non lineare:

Valori dei moduli elastici fessurati (ridotti del 50%) e del coefficiente di

Poisson:

fd 1.460 2.19 4.380 r0,d 0.027 0.041 0.081 ν 0.500 Ed 2175 2175 2175 Ed 1087.50 Gd 725 725 725 Gd 362.50

Tipologia di muratura: Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.)

Livello di conoscenza: LC2

Fattore di confidenza FC: 1,20

Coeff. di sicurezza comb. statiche γm: 3,00

Coeff. di sicurezza comb. dinamiche γm: 2,00

Tabella 10- Valori desunti dalle tabelle di Normativa: C8A.2.1

fm τ0 E G w

MPa MPa MPa MPa kN/m3

1,40 - 2,40 0,028 - 0,042 900 - 1.260 300 - 420 16,00

Tabella 11- Valori desunti dalle tabelle di Normativa (fattori correttivi): C8A.2.2

Connessione trasversale Intonaco Armato

1.50 2.00

Tabella 12 - Valori di progetto di tensioni e moduli per i diversi livelli di analisi

[MPa]

Valori di progetto per analisi statica:

Valori di progetto per analisi dinamica :

Valori di progetto per

analisi statica non lineare:

Valori dei moduli elastici fessurati (ridotti del 50%) e del coefficiente di

Poisson:

fd 1.580 2.380 4.750 r0,d 0.029 0.044 0.088 ν 0.500 Ed 2160 2160 2160 Ed 1080 Gd 720 720 720 Gd 360

Alife, lì novembre 2016

I Progettisti

Ing. Giuseppe Sasso (Capogruppo RTP)