Relazione finale Stage
Embed Size (px)
description
Transcript of Relazione finale Stage
-
POR PUGLIA 2000 2006 Misura 6.4 Risorse umane e societ dellinformazione - Azione a) approvato con determinazione dirigenziale n 1117 del 14.12.2006
pubblicata sul BUR Puglia n 172 del 28.12.2006Cod. Progetto POR 06064aPIT0074
---------------CORSO DI FORMAZIONE
MARKETING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALESTAGE
BOLOGNA 11.05.2008 16.05.2008
RELAZIONE FINALE
PROGETTO FASTFORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO PER IL SISTEMA TARANTO
-
PROGETTO FASTFORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO PER IL SISTEMA TARANTO
Il progetto FAST Formazione e Accompagnamento per il Sistema Taranto, stato finanziato nellambito del POR Puglia 2000-2006 Avviso 11/2006 Mis 6.4 Risorse umane e societ dellinformazione.Obiettivo progettuale stato quello di formare i dipendenti dei comuni appartenenti allarea del PIT n. 6, Taranto, Massafra, Fragagnano, Grottaglie, San Giorgio Jonico e Statte, mettendoli nelle condizione di utilizzare al meglio gli strumenti informatici e le piattaforme telematiche, contribuendo al decollo territoriale in coerenza con le finalit del PIT 6 valorizzazione territoriale ed intercomunale dellarea.
Territori del PIT n. 6
-
Progetto FastFormazione E Accompagnamento Per Il Sistema Taranto
Il Progetto si articolato in:
1. Attivit formative con la realizzazione di n. 15 corsi nelle seguenti aree tematiche:
Lo sviluppo della societ dellinformazione nella pubblica amministrazioneDurata: 96 ore
Innovazione tecnologica del governo localeDurata: 80 ore
Contesto legislativo e normativo dellICTDurata: 96 ore
Ruolo delle nuove tecnologie dellinformazione e della comunicazione nella pubblica amministrazioneDurata: 96 ore
Analisi della piattaforma telematica CON.TE.S.T. Durata: 96 ore
Marketing territoriale e progetti di sviluppo localeDurata: 128 ore di cui 96 ore teoriche e 32 ore di stage
2. Attivit non formative con la realizzazione dei seguenti tre laboratori:
Laboratorio per lutilizzo della piattaforma telematica CON.TE.S.T. nellambito del processo di pianificazione del PIT n. 6
Laboratorio per la gestione dei contenuti informativi di una piattaforma info-telematica di Marketing territoriale per lo sviluppo locale
Scambio di buone prassi con i comuni di Bologna, Modena, Carpi e Santarcangelo di Romagna
-
Lo STAGE
Nellambito dellarea tematica di Marketing territoriale e sviluppo locale, le due edizioni realizzate hanno visto i corsisti partecipare alle attivit di stage in Emilia-Romagna, con il coinvolgimento di alcune delle pi significative pubbliche amministrazioni locali che vantano prassi di eccellenza nello sviluppo del territorio. La scelta di prevedere una fase di stage per questa area tematica trova fondamento nella metodologia didattica del training on the job.Lattivit di stage stata concepita come unopportunit formativa in situazione nel vivo dei rapporti professionali, relazionali, sociali, organizzativi, che caratterizzano il contesto lavorativo attraverso cui sperimentare e confrontare nella realt concreta del lavoro il proprio ruolo e comprendere l'organizzazione di contesti diversi entro i quali imparare ad apprendere con modalit nuove.Lo stage stato creato per fare in modo che il corsista si rendesse consapevole della differenza che esiste tra le realt a confronto, in una situazione la cui finalit formativa in un contesto lavorativo. Allo stagista sono state riproposte alcune note condizioni tipiche del lavoro durante le quali ha potuto rendersi conto delle proprie capacit e delle proprie carenze.Le fasi di realizzazione dello stage sono state essenzialmente cinque:
1. OsservativaLa fase osservativa consista essenzialmente nel valutare i comportamenti dei corsisti durante il processo di apprendimento con particolare attenzione alla motivazione alla partecipazione ed ai contenuti.2. InformativaLa fase informativa si basata sulla presentazione delle finalit e modalit organizzative del progetto. 3. Organizzativa La fase organizzativa stato il momento in cui il gruppo di coordinamento ha cercato di coinvolgere lintera aula, compresi quelli privi di motivazione, nella organizzazione pratica delle attivit, accogliendo suggerimenti relativi ai contenuti ed alle pubbliche amministrazioni ospitanti da coinvolgere4. OperativaLa fase operativa stata lo svolgimento dell'attivit prevista, quindi la visita presso le amministrazioni individuate.5. Valutativa. La fase valutativa stata la verifica dei risultati dell'esperienza con una conseguente scheda di valutazione ed una relazione finale conclusiva.
-
RINGRAZIAMENTI .
Laccoglienza degli Amministratori, Dirigenti, e Funzionari, degli Enti e Organismi e Aziende della Regione Emilia Romagna e dei Comuni ospitanti stata unesperienza indimenticabile, sia per leccellenza della competenza , sia per la capacit relazionale ed emotiva.
Un RINGRAZIAMENTO va a tutto lo staff del progetto, SMILE Puglia ed il CTA Taranto, ed in particolare a Simona NITTI Coordinatrice didattica e Simona NASOLE, tutordaula, che hanno assunto per questo STAGE, un compito di impostazione metodologica rilevante, a verifica della correttezza del progetto e nel rispetto delle caratteristiche del percorso formativo, assicurandosi seriet e professionalit nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Infine, si ringrazia il Dott. Bruno TIMONCINI e Dott.ssa Morena SARTORI, dellAECA Bologna (Ente Regionale per la Formazione Regione Emilia Romagna) per la dedizione e linteressamento, affinch lo svolgimento dello stage si risolvesse con soddisfazione ed entusiasmo. Si ringrazia inoltre, per i Saluti informali il Sindaco COFFERATI e lex Presidente del Consiglio PRODI.
Pertanto in ricordo di questa esperienza, a verifica e nel rispetto di quanto previsto dal progetto formativo e del buon andamento dello stage, e stato opportuno redigere una relazione giornaliera per ogni contatto, per monitorare lo sviluppo del modulo stage e per formalizzare lesperienza stata prodotta questa fantasiosa Relazione , in modo tale che a futura memoria ci che si visto realizzato nella Regione Emilia Romagna possa anche nel nostro Territorio trovare applicazione.
Un arriverderci invece ad i partecipanti che hanno contribuito con le loro esperienze e la loro capacitcritica a rendere stimolante e significativo lo scambio professionale con i colleghi emilano-romagnoli.
5
Gruppo MT 2 - Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
Dott.ssa Pasana Maria DeSantisDirezione Gabinetto Sindaco
Dott.ssa Rosalba De VincenzoDirezioni Affari Generali
Sig. Giuseppe TorrettaDirezione Attivit Produttive
Dott.ssa Angela LarucciaServizio Statistica
Sig.ra Rosanna TucciServizio Politiche del Lavoro
Dott.ssa Angela MartemucciDirezione Pubblica Istruzione
-
QUADRO DI INSIEME DELL ESPERIENZA
Regione Emilia Romagna
CONSIDERAZIONI
Il POR Puglia 2000 2006 Misura 6.4 Risorse Umane e Societ dellInformazione Azione a) nellambito del Progetto FAST Formazione e Accompagnamento per il Sistema Taranto. ha reso possibile lesperienza di STAGE (fase indispensabile del percorso formativo), con altre realt locali Nazionali.
Tali scambi hanno permesso momenti di riflessione e comparazione, per valutare opportunitdi dialogo/partenariato e cooperazioni, attraverso future tappe delle attivit Istituzionali.
lesperienza di stage vissuta ha incoraggiato le nostre realt territoriali ad organizzare ampi confronti con differenti Regioni e Istituzioni delle P.A. Nazionali, per un proprio futuro di sviluppo territoriale.
Lidea centrale di tale percorso consiste nel trasferire ci che funziona per far apprendere, meglio toccar con mano per conoscere capendo ci che non funziona, il tutto finalizzato ad una partecipazione alla riflessione, e su come poter applicare un probabile e adeguato Sviluppo Territoriale,
Ha cos preso forma un essere a contatto con le realt della Regione Emilia Romagna, raffrontando le attivit interessate (Marketing Territoriale), e accettando in merito le proposte di azioni specifiche, per un futuro di miglioramento anche per il nostro territorio.
Tra le attivit di punta figurano le realizzazioni di Progetti Finanziati dai Fondi Strutturali, Piani Nazionali e dai Programmi della Commissione Europea.
Con tali Progetti le P.A., sperimentano metodi di Sviluppo Turistico/Economico innovativi, al fine di consentire a soggetti differenti Pubblico/Privati di collaborare tra loro in qualit di cittadini Europei, e di discutere sul futuro del proprio territorio nellUnione Europea.
Su queste esperienze positive maturate in questi anni, intendono ampliare approfondire il Partenariato e le Cooperazioni, estendendo e rinnovando il loro impegno nei confronti delle azioni intraprese, strutturando una nuova serie di Progetti, della societ civile, insistendo in particolare sui giovani, sulle donne, e sulla dimensione locale.
La Regione Emilia Romagna coerente con il Trattato di Lisbona ha rilevato limportanza cruciale di una maggiore e migliore comunicazione ospitando altre realt locali per lo scambio di Buone Prassi, fornendo informazioni esaustive su metodologie ed Azioni, e ritenendosi disponibili a partecipare a dialoghi permanenti, realizzando Cooperazioni e Partenariati finalizzati al miglioramento delle attivit future.
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
7
-
Essi, coerenti con la Comunicazione adottata dalla Commissione Europea Insieme per comunicare lEuropa, hanno lobiettivo globale di rafforzare la coerenza e le sinergie tra le attivit portate avanti dalle varie Istituzioni Comunitarie e dagli Stati Membri, in modo da permettere ai Cittadini dEuropa di accedere pi agevolmente allinformazione e di comprendere meglio quali ripercussioni abbiano le Politiche dellUnione Europea sul Piano Europeo, Nazionale e Locale.
Pertanto la loro Strategia futura consiste in un pi attento ascolto, una migliore divulgazione e unazione mirata a livello locale, (il piano sarportato avanti per tutto il 2008 e 2009), e implica come obiettivi centrali di Comunicazione, quella di dar voce a coloro che intendono sostenere un dibattito informato sulle questioni Comunitarie.
La Regione Emilia Romagna, ha inteso puntare a tutto tondo sul Marketing Territoriale, sfruttando quelle che sono le caratteristiche peculiari del proprio paese, sapendo ben utilizzare i Fondi Strutturali, Piani Nazionali e Programmi Comunitari e altre provvidenze finanziarie della Commissione Europea, incrementando cos laspetto storico/turistico/culturale, economico e occupazionale del luogo, senza trascurare un dialogobidirezionale, sia personale che virtuale, tra Attori Locali di Istituzioni Pubbliche e Privati, Pubbliche Locali Regionali e Attori Privati, Istituzioni Pubbliche e Commissione Europea, Cittadini e Istituzioni.
Tale approccio risultato alquanto vincente e particolarmente utile sia nella fase iniziale, che per lavvenire del loro territorio. Esso si rilevato strumento indispensabile per consentire agli Organismi della Societ Civile di sperimentare metodi innovativi di coinvolgimento, dando origine ad esperienze pi disparate e ad un dibattito sempre pi aperto per il futuro dellEuropa.
La pubblicizzazione Virtuale poi, d voce ad un territorio, accomunando tutti gli aspetti peculiari e tipici del luogo, coinvolgendo Autorit Pubbliche e Pubbliche Locali e Regionali, Organismi, Associazioni, Aziende, Cittadini, Societ Civile e Stati Membri. Tutto ci, per confermare limportanza di stabilire contatti e per dare un volto distintivo al proprio paese.
I Progetti ad oggi da loro realizzati, hanno dimostrato come i Fondi Comunitari, le cooperazioni e partenariati, possano utilmente integrare tutti gli aspetti rappresentativi del luogo, e hanno confermato quanto gi emerso da altri tipi di programmi realizzati a favore del territorio, dove tutti gli attori caratteristici del paese, diventano indispensabili per la realizzazione desperienze gratificanti, anche sul piano umano e politico.
8
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
8
-
DEDUZIONI DEL QUADRO DINSIEME
I Progetti da loro avviati hanno espresso che gli obiettivi sono raggiungibili in vari modi, ricorrendo:
- alla costruzione di reti Istituzionali, Locali, Regionali, Nazionali, Comunitari;
- alla condivisione di opportunit spartite tra Istituzioni delle P.A. e Organismi Pubblico/Privato;
- alla realizzazione di siti web collegati a reti regionali e nazionali, associati a iniziative di discussione locale, nazionale ed europeo perch stabilire collegamenti tra molteplici realt locali un loro desiderio unanime, per colmare i divari esistenti tra territori locali, regionali, nazionali e quelli europei. I vari gruppi politici della Regione Emilia Romagna poi, ci credono e sostengono la volont gestionale, partecipando dinamicamente a tutte le attivit che si svolgono in favore del proprio territorio, e adottano una comunicazione bidirezionale che funge da catalizzatore per rafforzare le iniziative lanciate dalla Commissione Europea.
Inoltre hanno compreso che, i progetti di Enti Pubblici a livello Europeo gestiti in cooperazione/partenariato con gruppi eterogenei Organizzazioni, Universit, Organismi di Ricerca, Fondazioni, associazioni, ecc. sostengono ulteriormente le azioni Comunitarie, consentendo la realizzazione di programmi/piani in tutti i territori Nazionali di qualsiasi appartenenza geografica, agevolando la partecipazione, discussione e divulgazione di tutte le scelte politiche che operano a livello europeo.
Dette cooperazioni beneficiano misure concrete dei regolamenti Comunitari, e confluiscono in attivitche contribuiscono in maniera decisiva al coinvolgimento di una condivisione/partecipazione e di dialogo permanente schietto e informato. Tra laltro la Commissione ha dimostrato che le Istituzioni risultano pi efficaci quando uniscono le loro forze prendono parte congiuntamente al dialogo fra loro, avendo cos lopportunit di dimostrare la dimensione democratica dellUnione in tutti i suoi aspetti, il che consente a sua volta ai territori di comprendere meglio il processo decisionale dellUE.
Tali forme di Cooperazioni Interistituzionali sono incorporati in tutti i Programmi Comunitari.
COME CREARE SINERGIE CON ALTRE REALT LOCALI
Per dare un impulso propulsivo creando sinergie in modo organico e complementare con tutti i programmi della Commissione a favore dei Territori Europei, significa dare un assetto distintivo della propria realt locale. La dimensione di condivisione - cooperazione e partenariato interistituzionale, politiche/ private e mediatiche , incentivano le specifiche politiche dinsieme, pertanto la partecipazione agli inviti a presentare proposte di finanziamenti Europei, garantiscono ai progetti selezionati valore aggiunto.
9
Gruppo MT 2Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
CITTA DI BOLOGNA MAPPASISTEMAZIONE SAVHOTEL BOLOGNA
CALENDARIO STAGE MT 2MARKTING TERRITORIALE E SVILUPPO LOCALE ISTITUZIONI
E COMPETITIVITA: LO SVILUPPO TERRITORIALE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
CITTA DI BOLOGNA MAPPASISTEMAZIONE SAVHOTEL - BOLOGNA
10
10
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Provincia di Bologna Ass. Politiche del Lavoro12.04.2008
I CIP ( Centri per lImpiego) e gli Sportelli Comunali del LavoroLUltima innovazione di Servizio al Cittadino e alle Imprese consiste nella
Cooperazione tra Enti locali: Centri per lImpiego e Sportelli Comunali per il Lavoro e ufficio inserimento disabili, essi nascono da un forte impegno della Provincia di Bologna e dai Comuni, con lobiettivo di ampliare sul territorio una rete di Servizi Pubblici, per limpiego e favorire lincontro tra domanda e offerta di lavoro. Gli Sportelli Comunali per il Lavoro operano in stretta collaborazione con i Centri per lImpiego, dedicando particolare attenzione ai temi del lavoro e dellorientamento professionale, operando per la realizzazione di politiche attive del lavoro attraverso erogazione di servizi finalizzati da un lato ad incrementare loccupabilit delle persone in cerca di lavoro, e dallaltro a fornire alle imprese servizi adeguati e funzionali di incontro domanda-offerta di lavoro e di supporto alle procedure amministrative.
riorganizzazione delle struttureLe sedi dei Centri per lImpiego, e gli Sportelli Comunali per il Lavoro, operanti
in tutto il territorio provinciale e comunale, sono state ristrutturate e riorganizzate per renderle funzionali ai nuovi compiti secondo gli standard definiti a livello nazionale e regionale.
integrazione con i servizi di orientamentoIl passaggio dal collocamento gestito dal Ministero del Lavoro alla Provincia
attraverso i nuovi Centri per limpiego e gli sportelli comunali per il lavoro e gli uffici inserimento disabili, hanno allargato la base degli utenti sia per quantit che come tipologia: stato pertanto necessario porre maggiore attenzione ad accogliere, informare e far emergere i bisogni spesso inespressi da parte dei lavoratori.
Tale Progetto si adottato, utilizzando risorse proprie e risorse del FSE, sono stati ampliati e messi a regime i servizi di base per lorientamento e i servizi specialistici, che svolgono due funzioni.
- orientamento informativo: produzione, elaborazione e diffusione di materiali informativi sul lavoro e la formazione su supporto cartaceo e informatizzato;
- orientamento formativo: supporto alla persona per aiutarla a definire un suo percorso professionale autonomo, consapevole e ben documentato.
La consulenza di base per i disoccupati, che viene offerta nei Centri per lImpiego e negli sportelli comunali del lavoro svolta da operatori interni, mentre i servizi specialistici gestiti dalla Provincia/Comuni, con finanziamenti FSE sono svolti da consulenti esterni.
11
-
PROVINCIA DI BOLOGNA ASSESS. ATTIVITA PRODUTTIVE
Incontro: del 12.04.2008Dott.Caterina Benni (Dir. Att. Produttive)Dott. Francesca Polluce dr. Antonio Barresi
ARGOMENTO: EBAN (European Business Angels Network)Per incentivare le Attivit Produttive non vi era mai stata la disponibilit di capitali di finanziamento
aventi un buon equilibrio tra rischio e remunerazione, nonch un serio coinvolgimento degli investitori, figurano tra le risorse chiave che permettono ad una azienda di svilupparsi.
Fin dagli anni ottanta, in particolare in Inghilterra ed Olanda, si potuto constatare che i BusinessAngels (altrimenti detti "investitori privati informali"), giocano un ruolo importante nel senso sopra descritto; essi infatti rivestono un ruolo catalizzatore in materia finanziaria e gestionale e possono stimolare fortemente lo sviluppo delle PMI.
E' sulla base di queste considerazioni che la Commissione Europea ha organizzato a Bruxelles, nel giugno del 1996, la prima Conferenza della rete europea dei Business Angels. Nel 1999, si costituita EBAN (European Business Angels Network), a cui ha aderito anche l'associazione italiana, IBAN, l'indomani della sua costituzione che avvenuta il 15 marzo 1999.
Nel maggio 2001 stata costituita la B.A.N. Bologna, una rete fra investitori informali e imprese improntata sul rapporto fiduciario, con sede a Bologna, affiliata ad IBAN, con l'intento di: contribuire a promuovere lo sviluppo economico della provincia di Bologna e della regione Emilia-Romagna, con particolare attenzione all'introduzione di innovazione nelle PMI, contribuire a promuovere la cultura e gli strumenti del capitale di rischio, contribuire ad elevare la capacit manageriale e la disponibilit di capitali per le start-up e leearly stage.
La B.A.N. Bologna uniniziativa coofinanziata dalla Regione Emilia-Romagna, ai sensi della Misura 2.2., Azione A, del Programma Triennale per le Attivit Produttive.
Considerando che, lo scenario economico cambia a sostegno di uno sviluppo sostenibile, anche nella Provincia di Bologna questi nuovi bisogni emergenti, vanno individuati e sperimentati in favore di energie rinnovabili. Pertanto le Banche hanno rinnovato il loro impegno per sostenere il tessuto produttivo Provinciale, attraverso listituzione di del Tavolo delle Banche, fortemente voluto dallAssessorato delle Attivit Produttivedella Provincia di Bologna, dando nuovo slancio al rapporto tra gli Istituti di Credito e Istituzioni, a sottolineare limportanza strategica di un sistema che favorisca il dialogo e la sinergia tra i diversi soggetti del Territorio.
12
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Pianoro, 13.04.2008 Ass. per il Settore Turistico Dott. ssa Egle Teglia
Visita Guidata al MUSEO DI ARTI E MESTIERI
Il Museo di Arti e Mestieri studia e raccoglie le testimonianze materiali della passata civilt contadina e artigianale del territorio delle vallate (Savena, Idice, Setta). La ricostruzione d'ambiente mira a una pi immediata comprensione dell'antica realt socio-economica locale.
La stalla/fienile Gualando, appositamente restaurata dal Comune di Pianoro con Fondi Strutturali, possiede oggetti antichi provenienti da tutta la regione.
Il percorso espositivo strutturato secondo tre filoni tematici incentrati sulle attivit lavorative della donna e dell'uomo.
Nella casa contadina la vita ruotava nella cucina, ambiente in cui si riunivano tutti membri della famiglia, mentre d'inverno ci si radunava a veglia nelle stalle tiepide di calore animale.
La lavorazione del terreno era l'attivit fondamentale. In questa sezione sono esposti gli attrezzi per la coltivazione dei prodotti locali, le macchine e i mezzi di trasporto agricolo.
Le antiche botteghe artigiane rivivono all'interno del museo accanto alle attivitlavorative della casa rurale e agli attrezzi dei mestieri ambulanti.
Il museo offre al piano superiore un'ampia sala dotata di videoproiettore e impianto audio. La sala viene utilizzata per mostre temporanee, riunioni, conferenze.
Vi un'aula didattica, dotata di computer con collegamento ad internet a disposizione delle scolaresche in visita. L'aula utilizzabile anche come laboratorio per dimostrazioni d'uso degli oggetti.
13
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Incontro: Dott. Stefano Lorenzi Resp. Sviluppo Piano Territoriale
CRONISTORIA DELLA NASCITA DEL MUSEO DI ARTI E MESTIERIDI PIANORO
Lidea di un museo della cultura materiale relativa al vissuto del quel Territorio Appennino prese formale avvio nel 2002 con la costituzione, dinanzi al notaio, dellAssociazione Territorio e Civilt dei Mestieri. Il sodalizio, promosso da un gruppo di appassionati e finalizzato alla ricerca, recupero e conservazione di strumenti di lavoro e suppellettili in uso nel nostro territorio nella passata civilt contadina e artigianale, individu il suo obiettivo primario nella salvaguardia e valorizzazione della straordinaria raccolta di tali oggetti tesaurizzata negli anni dal concittadino Pietro Lazzarini e da lui generosamente destinata al Comune di Pianoro.
Nellambito del Piano Particolareggiato del Gualando voluto dal sindaco si giungeva alla designazione del presente stabile, allepoca stalla-fienile del podere Gualando, come sede architettonicamente ideale del museo.
I lavori di rifinitura e la realizzazione del percorso didattico-espositivo consentivano di procedere allinaugurazione della polivalente strutturamuseale il 17 marzo del 2007.
Cos, grazie alla sollecitudine dellAmministrazione Comunale e allimpegno dellAssociazione Territorio e Civilt dei Mestieri, oggi a disposizione della collettivit un inedito strumento di conoscenza.
14
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
LA COMUNIT MONTANA
La Comunit Montana delle Cinque Valli Bolognesi costituita dalle Valli del Savena, delSambro, del Setta, del Reno e dell'Idice sono situate in uno dei pi suggestivi scenari dell'Appennino Bolognese: il territorio ha una bellezza discreta, riservata, quasi nascosta che va conquistata passo dopo passo esplorandone gli angoli pi nascosti. Numerose e interessanti le tracce di antiche civilt che tramandano la loro memoria nelle credenze popolari, nelle sagre paesane, nei mercati o nelle fiere, come nei canti e nelle danze di altri tempi.
Il territorio un ambiente ideale per un turismo riposante e alternativo: tanti e diversi gli itinerari, ma al visitatore attento tutti risulteranno originali ed entusiasmanti. sufficiente discostarsi di poco dalle vie di traffico per avere l'emozione di scoperte Essa offre percorsi della memoria, calore e sicurezza delle tradizioni; il paesaggio come un libro dalle tante pagine: in tutte possibile leggere l'impegno dell'uomo a mantenere quel disegno che la natura ha magistralmente tracciato.
A piedi, a cavallo o in mountain-bike possibile immergersi in passeggiate lungo i torrenti o ai bordi di un lago, in un ambiente ancora integro e salutare, per giungere in un'azienda agrituristica o in una trattoria tipica a gustare spuntini biologici o piatti tradizionali. Il verde dei castagneti, delle rive dei torrenti, dei boschi, dei campi seminati dilaga e sull'orizzonte, alzando appena gli occhi, la corona delle montagne, raggiungibili a piedi lungo le antiche mulattiere. Una rete di sentieri, toccando antichi borghi, cappelle, case in sasso, mulini permette di leggere tuttora, la Storia e le storie dell'Appennino.
L'Appennino, fedele alla tradizione, ha mantenuto la semplicit e l'amore per la buona cucina di un tempo nelle piccole trattorie come nei raffinati ristoranti: una cucina di famiglia curata dalla massaia di casa. Tortellini, tagliatelle, sfoglia, sughi, ripieni, salse, brodo tutto selezionato e cucinato con perizia e meticolosit.
Alla freschezza e genuinit dei prodotti della terra, si aggiungono le carni scelte, i prodotti biologici, gli insaccati, i formaggi, i dolci locali. Gusti e sapori dell'Appennino arricchiscono e completano la cucina bolognese. Ai cibi genuini fanno da corona i vini tipici dei Colli Bolognesi. Cosesprime l'Appennino la propria ospitalit, accogliendo calorosamente gli ospiti ma ricordando anche modi di vita, tradizioni che affondano le radici in un tempo remoto. Il passato, curato con attenzione, si miscela con il nuovo, mettendo a disposizione tante occasioni di divertimento: canti e balli modernissimi si alternano a stagioni teatrali, rassegne musicali, mostre di grande impegno culturale, rassegne di bande e di cori, folcloristici, musica sacra e musica profana, arte antica e arte moderna.
15
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Piano di Sviluppo Territoriale
Dott. Stefano Lorenzi Resp. Sviluppo Piano Territoriale
I Comuni che fanno parte del Sistema Turistico Valli Bolognesi sono: castiglione dei pepoli, loiano, monghidoro, monterenzio, monzuno, pianoro, s. benedetto, val di sambro, sasso marconi.
BOZZA CONVENZIONE COMUNITA MONTANA CINQUE VALLI BOLOGNESI
La convenzione la realizzazione di progetti atti a favorire la conoscenza e la crescita delle potenzialit culturali presenti nel nostro territorio, garantendo pari opportunit di sviluppo, rispetto al resto del territorio che li circonda, nella salvaguardia e nel rispetto dell'identit culturale e di un patrimonio di tradizioni irrinunciabili.
Per le finalit di cui sopra, i Comuni di Castiglione dei Pepoli, Loiano, Monghidoro,Monterenzio, Monzuno, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro e Sasso Marconi, delegano alla Comunit Montana Cinque Valli Bolognesi le funzioni di programmazione e di gestione di attivit culturali di competenza della pubblica amministrazione con le modalit e nei limiti disciplinati dallatto di Convenzione.
La gestione associata ha lo scopo di valorizzare le emergenze culturali del territorio della CM, con le sue tradizioni, i suoi contenuti di grande valenza simbolica, le sue dinamiche innovative, di favorirne il suo radicamento e di promuoverne la conoscenza nel resto della Provincia ed anche oltre.
Con il coinvolgimento di altri soggetti attivi sul territorio e non solo, hanno costruito una rete relazionale tra le realt locali e non, allo scopo di alimentare conoscenze, scambi di esperienze, momenti di studio, progettualit comuni, tra quanti operano nel settore della cultura e del turismo.
16
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
17
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
LASSOCIAZIONE MONTAGNAMICA DIRETTORE - DOTT. PAOLO CANTO
Associazione MontagnAmica LAssociazione MontagnAmica nasce dalla volont dei comuni diLoiano, Monzuno e dellAmministrazione della Comunit Montana Cinque Valli Bolognesi, nellintraprendere un interessante ed innovativo progetto di marketing territoriale integrato, che coinvolge soggetti pubblici e privati, con lobiettivo di migliorare la qualit della vita e dei servizi presenti nel territorio, incentivando le attiviteconomiche e promuovendo un turismo di qualit ed eco-sostenibile.
Associazione MontagnAmica ruolo ed obiettivi LAssociazione ha il compito di promuovere e valorizzare il territorio facendo conoscere le attivit dei produttori e degli artigiani, definendo i disciplinari e lecertificazioni di qualit dei prodotti tipici e di fare network attraverso eventi e manifestazioni con lobiettivo dirivitalizzare lambiente montano. A riprova del valore della filosofia di MontagnAmica, c lottimo risultato conseguito con la prima fase operativo/progettuale.
MontagnAmica Servizi Scarl funzioni operative MontagnaAmica Servizi Scarl una Societcomposta da dieci imprenditori agricoli si occupa di produrre, promuovere e commercializzare sul mercato i prodotti tipici il pane montanaro il primo esperimento del territorio. La Scarl ha il pregio di aver concentrato su interessi comuni i componenti di una realt territoriale altrimenti molto frammentata. Prossimo Progetto sarBirra a Doppio Farro
Obiettivi a breve e medio termine MontagnAmica Servizi Scarl ha operato inizialmente per far conoscere il pane tipico montanaro ed il suo itinerario turistico, attraverso una serie di azioni ed eventi promozionali rivolti sia al publico che alla stampa. Leffettiva commercializzazione del pane montanaro, viene acquistato presso punti vendita convenzionati sia nella comunit montana che a Bologna. Il prodotto in vendita dotato di unapposita scheda identificativa che contiene tutte le informazioni sul controllo qualitativo delle fasi di produzione: dalla coltivazione del grano, alla macinatura delle farine, alla cottura, al confezionamento.
La via del Pane "La via del Pane dell'Appennino Bolognese" nasce come progetto speciale dell'Associazione MontagnAmica. Alla base del progetto c stata lidea di recuperare e valorizzare la coltivazione biologica dei cereali diffusa nellarea appenninica bolognese, attraverso la qualificazione dellintera filiera, dal campo alla tavola.
Oggi si sa che una delle principali motivazioni di turismo quella a carattere enogastronomico, ossia si va a conoscere un territorio perch proprio l che si trova un particolare prodotto alimentare di qualit altrove non reperibile.
18
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
La Sorgente e la fonte di C Briscandoli Il Mulino di Pietra il Mulino Mazzone
La Filiera Cerealicola - il percorso di MONGHIDORO
LA SORGENTE:
LAlpe di Monghidoro una zona particolarmente ricca dacqua, di conseguenza non mancano le fonti che forniscono al viandante punti per dissetarsi. Una di queste sorgenti ha alimentato per anni la Botte del mulino di Ca di Guglielmo di Sopra. Lacqua, sapientemente utilizzata, successivamente serviva per far funzionare altri tre mulini pi in basso e tutti vicini fra di loro (Ca di Guglielmo di Sotto).
Sempre in zona poco pi in basso, troviamo la fonte di Ca di Briscandoli, recentemente ristrutturata come tante altre nel Comune di Monghidoro. La fonte serviva quale punto di approvvigionamento idrico per la borgata. L si abbeveravano uomini e bestie. La fonte era anche un luogo di aggregazione, dove le donne si trovavano per lavare i panni e dove sono nate canzoni e storie popolari giunte fino a noi tramandate dalla tradizione orale.
IL MULINO A PIETRA:
Risale al 1785 come riportato nel Catasto Boncompagni con il toponimo pressoch identico allattuale Molino d Mazzoni, il complesso composto da abitazione, stalla, locali distinti per ciascuna macina e un ampio portico antistante lingresso, costruito nel 1878, come attesta la data incisa sullarchitrave. Oltre alle macine alloggiate nel complesso stesso, ne esiste una quinta posta in una minuscola costruzione, un centinaio di metri a valle, sulla sponda sinistra detta mulinlin, dove venivano macinate le biade. Recentemente restaurato ed ancora in grado di funzionare, questo mulino presenta tutti gli elementi caratteristici degli opifici della specie.
(lultimo mugnaio a tempo pieno)
19
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
20
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
IL FORNO A LEGNA DEL MULINO MAZZONEIl vecchio forno a legna si trova ben inserito
nelledificio del Mulino. oggi poco usato ma ancora efficiente. I materiali
utilizzati per la costruzione dei forni erano quelli di pi facile reperibilit, i composti isolanti per esempio erano costituiti semplicemente da una miscela di sabbia e cenere che consentivano una cottura uniforme e conservavano il calore pi a lungo. Il fondo del forno costituito da mattoni in pietra
refrattaria che permettano di assorbire l umidit del pane ed evitano che la pagnottasi bruci nella parte inferiore. Allinterno del forno, la caratteristica volta re realizzata con mattoni refrattari in grado di cuocere circa 12 pagnotte di pane di circa 1 chilogrammo. Scaldato a puntino con bacchetti di quercia che
regalano al pane il gusto ed il profumo della montagna.
IL PANE MONTANAROClassico pane casareccio, tipico delle vallate dellAppennino Bolognese con lepicentro produttivo
nei Comuni di Loiano, Monzuno e Monghidoro la farina utilizzata per la produzione di questo pane prodotta in loco. Il prodotto in questione deriva dallimpasto di farina Biologica di tipo 0 prodotta con cereali ricchi di fibre e proteine, acqua di montagna, un pizzico di sale e un massimo del 2% di lievito di birra e un minimo del 20% di lievito madre o pasta acida, questi ingredienti vengono lavorati fino ad ottenere una pasta dalla consistenza omogenea e abbastanza soda. I pani in commercio hanno una forma leggermente allungata con una spaccatura centrale, la crosta croccante e fragrante. Ci garantisce un quadro organolettico di sicura piacevolezza nonch una durevole fragranza.
21
-
14.05.2008 OSTERIA IL FANTORNO
Incontro con Dr. Marino Lorenzini - Sindaco di Monghidoro
Il Sindaco di Monghidoro, persona amabile e ottimista mi ha parlato del suo Programma Politico e cos si espresso: . il mio intento quello di valorizzare Monghidoro, la sua gente, il suo territorio.
Ho sempre lavorato in questa direzione. I molti progetti sviluppati, in cui si caratterizza lattuale Amministrazione di cui molti andati in porto, ne sono la conferma. Siamo riusciti a portare anche molti finanziamenti dallesterno (Europei) a conferma che stiamo lavorando nella direzione giusta. Abbiamo sviluppato molto sul turismo sostenibile legato allambiente con la ricostruenda Antica Osteria del Fantorno immersa nel verde del MonteOggioli; il recupero di un vecchio mulino, acquisito dal Comune e restaurato con cura con le macine funzionanti ad acqua dove macinare il grano di montagna per riproporre il Pane di Montagna; il rilancio del Parco e del Camping La Martina immerso nel verde del Parco La Martina; la nascita di B&B, Agriturismi e Fattorie Didattiche; il Museo della Civilt Contadina; la realizzazione della prima Area Artigianale e industriale di Monghidoro; il miglioramento della viabilit tutta; stimolare lAssociazionismo e fornire loro risorse per la loro progettualit; Attraverso la Tutto Servizi spa di cui siamo azionisti di maggioranza con cui abbiamo garantitoinnovazione e risparmio e promozione turistica, abbiamo realizzato un centro IAT; la sentieristica, le fontane, il centro storico, lampliamento del plesso scolastico, il centro Handicap, il recupero dei monumenti e le nuove iniziative legate alla storia locale, la nuova Caserma dei Carabinieri, la realizzazione di molte strutture per giovani ed anziani; ma soprattutto essere a disposizione dei cittadini per ascoltare i problemi di tutti e promuovere le azioni di cui il territorio ha bisogno.
Queste sono alcune delle principali realizzazioni in cui ci caratterizziamo e a cui abbiamo lavorato e continueremo a lavorare.
22
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
COMUNE DI
MONGHIDORO
23
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
LAGRITURISMO LA CARTIERA DEI BENENDANTII titolari de La cartiera dei Benandanti sono agricoltori da generazioni, vivono
infatti su queste terre da oltre 100 anni.Oggi, grazie al lavoro dei nonni e dei genitori che si sono via via succeduti nelle
attivita' di allevamento e coltivazione, nonche' di custodia del territorio, un'anticofabbricato facente parte di quei poderi e' stato ristrutturato ed adibito ad agriturismo funziona lospitalit per tutti coloro che desiderano conoscere queste valli, queste montagne, le genti, il lavoro e le tradizioni.
L'intero complesso aziendale si estende sull'Appennino Tosco-Emiliano nella Valle del fiume Idice. L'azienda agricola, convertita interamente a produzione biologica ( certificata da Suolo salute ), di cui bosco di querce e coltivazioni di orzo, grano, favino ed erba medica.
A 400 metri dall'azienda agricola e sulla riva dal fiume Idice, ristrutturando le parti laterali di un vecchio casale distrutto durante la II guerra mondiale, stato ricavato l'agriturismo La Cartiera dei Benandanti. Il nome e' dovuto alla sua antica origine ed utilizzazione; l'edificio fu infatti costruito alla fine del 1500 ed era utilizzato come cartiera, si trasformavano paglia e stracci in carta utilizzando l'acqua e la forza del fiumeIdice; i Benandanti facevano parte dei culti agrari dell'epoca, erano una sorta di stregoni buoni, che girovagavano per le campagne propiziando i raccolti e combattevano ogni sorta di maleficio e stregoneria. Riadattata a casa colonica e' ora agriturismo, in cui vengono offerti alloggio e ristoro.
La principale attivit l'allevamento di bovini da latte per alimentare i quali si utilizzano i foraggi ed i cereali di produzione propria. Vengono allevati anche bovini da carne, che sono venduti direttamente a privati o a macellerie specializzate; durante l'inverno, il taglio del legname di quercia da ardere completa le attivit. In azienda ci sono anche altri animali come galline, conigli, cani, gatti e cavalli e il neo arrivato asinello Ernestino.
24
-
LA FILIERA CORTADAL PRODUTTORE AL
CONSUMATORE
25
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
LAGRITURISMO LA CARTIERA DEI BENENDANTI
26
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
IL CIOFS/FP IMOLALISTITUTO COMPRENSIVO SANTE ZENNAROIMOLA
Il CIOFS/FP con Sede ad Imola ha maturato in questi anni una consolidata esperienza di tradizione nella realizzazione delle attivit formative/orientative rivolti a giovani, e giovani in situazioni di disagio.
Presso questo Istituto immerso nel verde, listruzione e la formazione, o meglio ancora la possibilit di apprendere per tutto il corso della vita, sono priorit ineludibili dei nostri tempi, esso rappresenta un nuovo diritto sociale e individuale, che risponde a bisogni che nel tempo sono cambiati, insieme alla societ e alla economia.
Tra laltro lEmilia Romagna ha ben appreso le politiche dellUnione Europea, sullIstruzione e sulla Formazione permanente, che ha rinnovato e rilanciato a LISBONA, attraverso il programma di lavoro Educazione e Formazione 2010, dove riconosce nel capitale umano la risorsa pi importante per lo Sviluppo dellEuropa.
Dovremmo tutti farne tesoro e capire che sempre pi centrale promuovere una pratica a sostegno di Politiche di Valorizzazione delle risorse umane attraverso la costruzione di interventi formativi mirati, aziendali o settoriali, coinvolgendo tutta la platea dei lavoratori. Un compito primario quello di rendere esigibile la formazione continua, in orario di lavoro, come diritto di tutti i lavoratori, prevedendo le ricadute dei processi formativi incidenti sullinquadramento e sul salario professionale, nei percorsi di carriera e come consolidamento del rapporto di lavoro. Garantendo sempre di pi laccesso alla formazione di soggetti a rischio di esclusione, disabili, stranieri, lavoratori svantaggiati.
E necessario mettere a fuoco una Piattaforma Territoriale specifica per formare e sperimentare interventi formativi innovativi, peculiari per quel territorio, in grado di mettere in sinergia la Programmazione Pubblica delle risorse e le altre forme di intervento, in primo luogo quelli legati ai Fondi Comunitari per la Formazione continua.
27
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Il 14.05.2008 - UNA GIORNATA NELLISTITUTO COMPRENSIVO SANTE ZENNARO IMOLA
Tema. Politiche per lIstruzione e la Formazione Centro CIOFS di Imola - Dott.ssa Vita SCARANO
28
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
In un pomeriggio bello e soleggiato i 6 dipendenti fuori dal Comune sono andati alla scoperta di Imola, attraverso la storia, la cultura, i personaggi e luoghi, con il Tutoraggio del sapiente Dott. BrunoTimoncini che con dovizia di particolari sfiziosi, ha raccontato aneddoti della storia della citt, del territorio, dei sapori e delle tradizioni.
IMOLA, lantica colonia romana, sorgeva in un area gi intensamente popolata in etpreistorica, come testimoniano linsediamento dellet del bronzo e la grande necropoli del VI-V secolo a.C. Dopo la decadenza seguita alla fine dellimpero romano e alle invasioni longobarde, la ripresa economica e la riorganizzazione della vita cittadina del secolo X sono preludio ai turbolenti anni medievali scanditi dalle sanguinose lotte per il predominio sul territorio che vedranno Imola opposta a Bologna, Faenza e Ravenna.Nel 1473 la citt in mano a Galeazzo Maria Sforza che la dona in dote alla figlia naturale Caterina, sposa
giovanissima di Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV.E questo periodo particolarmente felice per la citt, che conosce una breve ma intensa stagione
rinascimentale; rilevanti interventi ne modificano lassetto urbanistico e numerosi ed importanti palazzi signorili sorgono ad abbellirla. Nel 1502, Leonardo da Vinci, giunto a Imola al seguito delle vittoriose truppe di CesareBorgia, riceve lincarico di disegnare una pianta di Imola per studiarne le strutture difensive, che rimarrsplendido e unico esempio di lavoro topografico del grande artista.Dal 1504 fino allunit di Italia, tranne che nel periodo napoleonico, Imola fa parte dello Stato Pontificio: terminano le lotte tra le diverse fazioni e , sotto il governo della chiesa, la citt modifica il suo volto grazie ai grandi lavori settecenteschi: viene costruito lOspedale civile. Bisogner aspettare il periodo successivo allUnitdi Italia per avere nuovamente interventi cos grandi in campo edilizio.
Infatti, sulla scia dei forti fermenti sociali e politici che interessano la Romagna, a Imola si afferma una forte presenza socialista. dovizia
Lo sviluppo dellassociazionismo mutualistico e cooperativo porta allo sviluppo delledilizia popolare e alla fondazione della Cooperativa Ceramica, tra le pi antiche dItalia, imprimendo al tessuto sociale ed economico della citt unimpronta indelebile e vitale. In un mutato scenario politico, negli anni 30, degna di nota la costruzione dei grandi sanatori sulle colline circostanti la citt, che insieme ai grandi ospedali psichiatrici cittadini confermano una tradizione ospedaliera antica di quasi mille anni.
Durante il secondo conflitto mondiale, Imola, partecipa intensamente alla lotta per la liberazione e viene insignita di medaglia doro al valore militare. A partire dagli anni 50, dotatasi tempestivamente di un piano di ricostruzione, la citt inizia ad espandersi con la costruzione dei grandi quartieri periferici e della zona industriale, a testimonianza di un progressivo cambiamento delleconomia cittadina da prevalentemente agricola, ad industriale e terziaria.
29
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
LA FILIERA LUNGA COOPERATIVA CERAMICA DIMOLA
PRODUZIONE DI PIASTRELLE
30
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
COOP. CERAMICA IMOLA PRODUZIONE ARTISTICA
Il fiore allocchiello della Cooperativa Ceramica dImola la sezione artistica.Funzionalit degli oggetti e godibilit estetica sono caratteristiche presenti fin dalla prima produzione se vero che gi agli inizi degli anni Ottanta del XIX secolo la Cooperativa Ceramica dImola otteneva premi e riconoscimenti in numerosi concorsi e fiere, che furono veicolo per destare linteresse del mercato nazionale e internazionale.
Anche quando nel 1913 prese avvio la produzione di piastrelle da rivestimento la Sezione Artistica continu ad operare e a custodire la preziosa eredit artistica della societ.
Lungo il corso dei decenni la produzione industriale ha preso il sopravvento, ma indubbio che il suo successo dovuto ad una cos ricca di storia pu vantare un felice connubio di ricerca tecnologica e di cultura, che solo unazienda cos ricca di storia pu vantare.
Tra i Direttori Artistici che si sono avvicendati lungo i decenni merita ricordare almeno il primo
Gaetano LODI, e Domenico MINGANTI, che ebbe tra laltro il merito, nellimmediato dopoguerra, di portare nella Cooperativa Ceramica d Imola Gi Ponti e di offrire allArchitetto milanese, lesperienza dei ceramisti della Imola per sperimentare il connubio tra Arte e Design che da sempre lo aveva interessato.
Bai, Pomodoro, Hsiao, Chin, Tadini, Tison, sono solo alcuni degli artisti che in questi ultimi tempi hanno collaborato con la Sezione Artistica della Cooperativa Ceramica dImola, dando nuovi impulsi, nuove energie, capaci di giungere a settori sempre pi vasti di pubblico.
31
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
MUSEO COOPERATIVA CERAMICA DIMOLA
Il Museo nasce nel 1979, e raccoglie materiale documentale dal 1874 al 1970.
Esso diviso in tre sale:
Sala degli Autori; La sala degli autori testimonia nei documenti fotografici e darchivio la nascita e lo sviluppo dellazienda dal 1874 agli anni 70. Una serie di tavole con le marche aiutano il visitatore ad individuare, dal punto di vista cronologico, la produzione sia artistica che industriale dellazienda. Sono in questa sala rappresentati, con le loro opere, i ceramisti pi significativi operanti presso l'azienda.
Sala delle Decorazioni; La sala delle decorazioni raccoglie 44 diplomi dalla fine dellottocento agli anni 70. Nelle vetrine la produzione seriale delle decorazioni prodotte dalla sezione artistica dalla fondazione ad oggi. Divise per tipologie, queste maioliche di origine principale settecentesca, testimoniano come la tradizione si sia tramandata inalterata nel tempo. Anche la produzione di carattere popolare documentata con unampia raccolta di oggetti bianchi e con uninteressante serie di boccali dalle diverse forme.
Sala degli Artisti Contemporanei. Nella sala degli artisti contemporanei sono esposte opere realizzate da grandi artisti dei nostri tempi presso la sezione artistica di cooperativa ceramica dimola a partire dal 1981. Questa esperienza di collaborazioni, iniziata in particolare con gli artisti hsiao-chin e remo brindisi a inizio anni 80, ebbe un felicissimo incremento con loperazione artecotta in collaborazione con lo studio marconi di milano a met degli anni 80.
32
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
AECA -BOLOGNA Dr. Bruno TIMONCINI
Con lAECA, da trent'anni, nella regione Emilia-Romagna si formano giovani, adulti, donne, stranieri, disabili, persone che intendono crescere sul piano umano e professionale per potenziare e spendere le proprie doti e competenze, con soddisfazione, in un ambiente professionale.
lAECA nasce nel 1973 per volont di enti di formazione professionale accomunati dall'impegno per la promozione di iniziative formative di sviluppo integrale della persona secondo principi di ispirazione cristiana. si tratta di istituzioni che credono nella validit e attualit di una formazione orientata secondo i valori espressi dalla dottrina sociale della chiesa. l'associazione riunisce oggi 24 centri di formazione professionale, molti dei quali hanno un'origine antica.
Essi hanno dimostrato di saper mantenere vivi il pensiero e le idee guida dei fondatori coniugandoli con un continuo lavoro di aggiornamento e rinnovamento. ci ha consentito loro di essere pronti a rispondere al mutare delle necessit espresse dalle persone e dal contesto nel quale sono attivi. i centri inoltre sono in un collegamento attivo con il mondo produttivo e collaborano con una rete composta da pi di mille imprese. I centri dellAECA costruiscono insieme ai giovani, alle famiglie, alle persone adulte il percorso formativo pi adatto per entrare, restare e crescere nel mondo del lavoro. essi si rivolgono particolarmente a quanti appartengono a fasce deboli che rischiano un'emarginazione sociale oltre
che professionale.
I centri associati condividono la stessa Mission: ci significa che da sempre, e da trent'anni insieme, credono nell'importanza di lavorare con un progetto educativo integrale per la persona, un progetto capace cio di considerare accanto alla crescita delle abilit professionali, lo sviluppo dell'insieme delle potenzialit della persona, intrecciando cos dimensione etica, culturale e sociale.
33
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
Bologna, 15.05.2008
Le Consigliere Regionali di parit dellEmilia Romagna hanno inteso fare ricerca sulle discriminazioni di genere nel lavoro con riferimento temporale allanno 2006-2008 con lobiettivo di creare un banca dati on line che sia fruibile per tutti coloro - addetti ai lavori e non - che sono interessati alla conoscenza delle varie tipologie di discriminazioni che sono state rilevate nella nostra regione dalle consigliere di parit.
Lintento del progetto di colmare un gap di conoscenza di dati specifici sulle discriminazioni individuali e collettive subite che debbono essere fonte privilegiata di studio per lattivazione di politiche di pari opportunit e di progetti di azioni positive mirate.
Inoltre la ricerca consente di approfondire la variegata attivit delle consigliere che svolgono anche un prezioso lavoro di consulenza, di informazione in materia di avviamento al lavoro, di trasmissione di conoscenze dei diritti delle donne unitamente ad unattivit di supporto psicologico com noto la legge 125/91 ed il d.Lgs 196/2000 e il Dlgs. 11 aprile 2006, n. 198, attribuiscono alle consigliere di parit funzioni di promozione e controllo dellattuazione dei principi di uguaglianza di opportunit e non discriminazione per uomini E donne nel lavoro EE del loro staff al cui front-office pu rivolgersi chiunque ritenga di la vigilanza sul rispetto del principio di non discriminazione fra uomini e donne nel lavoro pubblico E privato e la rilevazione di violazioni della normativa in materia di parit E pari opportunit (art.1 d.Lgs N.196). I dati quantitativi E qualitativi oggetto della ricercaprovengono da fonti certe e dirette ovvero dai dati raccolti grazie alla collaborazione della rete regionale delle consigliere provinciali di parit avere subito discriminazione a vario titolo sui luoghi di lavoro.
REGIONE EMILIA ROMAGNAINCONTRO CON LA CONSIGLIERA DI PARITA
Dott. Ssa Rosa Maria AMOREVOLE
34
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
La bella esperienza Emiliana ha avuto fine nostro malgrado, e da ci si dedotto che: La Regione Emilia Romagna, si trova in una posizione privilegiata perch il suo Sistema Politico ha puntato fortemente alle Provvidenze Finanziarie dei Programmi/ Iniziative Comunitarie , con la partecipazione di tutti gli Organismi Privati del territorio (indispensabile il sostegno degli sponsor, e delle Banche).
Le reti di Cooperazioni, Partenariati Interistituzionali, Associative e Private, sono diventati per la Regione parte integrante del loro dibattito Politico /Sociale, pertanto una volta realizzati i vari Progetti Pilota intrapresi, la loro sfida consiste, nel garantire una continuit di espansione che assicuri fasi sempre pi avanzate di Sviluppo Territoriale.
Essi affermano risultati sempre pi virtuosi, alimentando un proseguo di processo progettuale inclusivo, ampliando e trasferendo le loro esperienze attraverso la comunicazione e le buone prassi, innescando un processo di Democrazia Partecipativa, CHE AUTOMATICAMENTE DIVENTA UTILMENTE UNA DEMOCRAZIA
RAPPRESENTATIVA.Bologna, 16.05.2008
35
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis
-
lessere umano crede pi suoi occhi che alle sue orecchie, quindi insegnare norme e regole un
lento processo, mentre insegnare con lesempio veloce ed efficace.
SENECA
36
Gruppo MT 2 Elaborazione Dott.ssa Pasana Maria Desantis