RELAZIONE FINALE CLASSE VB GINNASIO ANNO 2012-2013 piani... · M.MISSIROLI, Il senso dell'elefante....

33
RELAZIONE FINALE CLASSE VB GINNASIO ANNO 2012-2013 A conclusione del percorso biennale, il Consiglio dei docenti esprime un parere unanimemente positivo sul lavoro svolto dalla classe e sui risultati da essa conseguiti sia in ordine all'acquisizione dei contenuti sia sul piano educativo e della crescita personale. I due anni sono stati , infatti, caratterizzati da un impegno serio e responsabile degli allievi, che postisi in rapporto di fattiva collaborazione con gli insegnanti, hanno partecipato attivamente al progetto educativo e didattico previsto per la classe, conseguendo, con soddisfazione di tutti, gli obiettivi programmati ad inizio percorso. Ora il gruppo classe risulta complessivamente unito e affiatato,e anche se permane qualche caso di non piena integrazione di qualche persona più riservata, il clima che si respira in classe è generalmente sereno e stimolante, tale da far sperare in sviluppi futuri positivi. Momenti apprezzati e significativi ai fini dell'integrazione del gruppo-classe sono risultati, nel corso del presente anno scolastico, soprattutto la settimana-verde ad Arta Terme, esperienza ricca di stimoli sul piano umano e culturale, l'uscita a Cividale del Friuli, e le svariate occasioni di lavori di gruppo nell'ambito dei vari progetti cui la classe ha partecipato, in particolare il laboratorio di inglese "English through art"che ha riscosso un apprezzamento unanime, e che gli alunni sperano possa essere riproposto in futuro. Anche il gemellaggio con la scuola di Assen in Olanda, che ha comportato una settimana di soggiorno di un alunno della classe in Olanda, ha riscosso giudizi molto positivi. Non sono mancate le occasioni di stimolo e confronto anche sul piano culturale e le iniziative a cui la classe ha partecipato sono state numerose e significative. Ha riscosso, a parere degli alunni e dei genitori, unanime consenso l'adesione al progetto "Adotta uno spettacolo", che ha visto la classe partecipare alla rappresentazione del dramma di R.Hardwood "La torre d'avorio"; apprezzato anche, se pur con diverse valutazioni da parte degli alunni, il progetto "La storia del territorio friulano", che ha permesso agli allievi di elaborare significative competenze nell'ambito della ricerca storiografica. Interessanti sono risultati anche alcuni incontri cui la classe ha partecipato nell'ambito di "Pordenone legge", così come l'incontro con lo scrittore M.Missiroli, che, però, è risultato non pienamente valorizzato, perchè alcuni disguidi organizzativi non hanno permesso agli alunni di porre all'autore le domande che avevano preparato. Anche gli stimolanti interventi operati da due esperti, un fotografo professionista ed un docente di Conservatorio, al fine di accostare gli allievi rispettivamente alla musica e alla fotografia come mezzi espressivi, sono risultati significativi ed hanno incontrato accoglienza positiva da parte degli

Transcript of RELAZIONE FINALE CLASSE VB GINNASIO ANNO 2012-2013 piani... · M.MISSIROLI, Il senso dell'elefante....

RELAZIONE FINALE CLASSE VB GINNASIO ANNO 2012-2013 A conclusione del percorso biennale, il Consiglio dei docenti esprime un parere unanimemente positivo sul lavoro svolto dalla classe e sui risultati da essa conseguiti sia in ordine all'acquisizione dei contenuti sia sul piano educativo e della crescita personale. I due anni sono stati , infatti, caratterizzati da un impegno serio e responsabile degli allievi, che postisi in rapporto di fattiva collaborazione con gli insegnanti, hanno partecipato attivamente al progetto educativo e didattico previsto per la classe, conseguendo, con soddisfazione di tutti, gli obiettivi programmati ad inizio percorso. Ora il gruppo classe risulta complessivamente unito e affiatato,e anche se permane qualche caso di non piena integrazione di qualche persona più riservata, il clima che si respira in classe è generalmente sereno e stimolante, tale da far sperare in sviluppi futuri positivi. Momenti apprezzati e significativi ai fini dell'integrazione del gruppo-classe sono risultati, nel corso del presente anno scolastico, soprattutto la settimana-verde ad Arta Terme, esperienza ricca di stimoli sul piano umano e culturale, l'uscita a Cividale del Friuli, e le svariate occasioni di lavori di gruppo nell'ambito dei vari progetti cui la classe ha partecipato, in particolare il laboratorio di inglese "English through art"che ha riscosso un apprezzamento unanime, e che gli alunni sperano possa essere riproposto in futuro. Anche il gemellaggio con la scuola di Assen in Olanda, che ha comportato una settimana di soggiorno di un alunno della classe in Olanda, ha riscosso giudizi molto positivi. Non sono mancate le occasioni di stimolo e confronto anche sul piano culturale e le iniziative a cui la classe ha partecipato sono state numerose e significative. Ha riscosso, a parere degli alunni e dei genitori, unanime consenso l'adesione al progetto "Adotta uno spettacolo", che ha visto la classe partecipare alla rappresentazione del dramma di R.Hardwood "La torre d'avorio"; apprezzato anche, se pur con diverse valutazioni da parte degli alunni, il progetto "La storia del territorio friulano", che ha permesso agli allievi di elaborare significative competenze nell'ambito della ricerca storiografica. Interessanti sono risultati anche alcuni incontri cui la classe ha partecipato nell'ambito di "Pordenone legge", così come l'incontro con lo scrittore M.Missiroli, che, però, è risultato non pienamente valorizzato, perchè alcuni disguidi organizzativi non hanno permesso agli alunni di porre all'autore le domande che avevano preparato. Anche gli stimolanti interventi operati da due esperti, un fotografo professionista ed un docente di Conservatorio, al fine di accostare gli allievi rispettivamente alla musica e alla fotografia come mezzi espressivi, sono risultati significativi ed hanno incontrato accoglienza positiva da parte degli

studenti; apprezzato pure l'intervento "Un fisco più giusto" condotto da un operatore della Agenzia delle Entrate. Meno interessante e un po' scontato è parso ai ragazzi, invece, l'intervento di educazione sessuale, nell'ambito del progetto "Educazione alla salute". Alcuni alunni della classe hanno partecipato con viva soddisfazione alle attività sportive e musicali organizzate dalla scuola, conseguendo, in alcuni casi, anche dei risultati lusinghieri. La classe ha aderito anche a diverse competizioni e concorsi, nell'ambito delle materie di indirizzo, raccogliendo un secondo premio nell'ambito del progetto "Racconti in classe", e un terzo premio in un concorso di traduzione dal greco Tra le attività curricolari, sono state particolarmente apprezzate le lezioni di geografia politica tenute dal professor Riva,come pure è risultata interessante l'analisi che è stata condotta, nell'ambito dell' insegnamento dell' italiano, sul testo poetico, attraverso l'esame di diverse poesie. Nel secondo quadrimestre gli alunni hanno ravvisati alcune difficoltà in alcuni aspetti del programma di matematica e greco, ma va rilevato che, in considerazione del buon andamento generale della classe, non è stato necessario attivare corsi di recupero o "sportelli". La prova di verifica finale relative all' acquisizione di competenze, a conclusione del percorso scolastico obbligatorio, ha sortito in generale esiti apprezzabili e anche le prove ministeriali " INVALSI", di cui non si conosce ancora l'esito, sono state affrontate dagli allievi con spigliatezza e padronanza. A fine percorso, il quadro complessivo della classe appare, a giudizio unanime degli insegnanti, pienamente soddisfacente, come testimoniano i voti delle pagelle che si attestano su valori notevolmente superiori alla media, con solo qualche sporadico caso di non piena acquisizione dei contenuti limitatamente a qualche disciplina. Un ringraziamento particolare va anche alle famiglie, che si sono poste in atteggiamento di collaborazione fattiva con i docenti e, soprattutto, che hanno attuato a monte un' azione educativa vigile e coerente, tale da porsi naturalmente in sintonia con la progettualità educativa della scuola, favorendo la crescita equilibrata dei figli. A questa bella classe, che, partendo da presupposti di base positivi, ha saputo mettersi in gioco proficuamente nel percorso biennale, acquisendone un ulteriore e apprezzabile arricchimento sul piano umano e culturale, vanno i migliori auguri di un futuro scolastico che, secondo tutte le premesse, non potrà che prospettarsi roseo e ricco di soddisfazioni.

MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: CUPANI GIOVANNA RELAZIONE DI FINE ANNO PREMESSA A conclusione del presente anno, e più in generale a del percorso biennale, si può con soddisfazione affermare che gli obiettivi previsti sono stati ampiamente conseguiti. La classe, che in generale partiva già da un livello di preparazione di base soddisfacente, ha saputo far tesoro delle opportunità e degli stimoli che le sono stati offerti, compiendo un percorso di ulteriore significativa maturazione sia sul piano delle abilità di scrittura sia sul piano dell'acquisizione di contenuti. Il percorso compiuto ha permesso anche l'emergere di alcune personalità con spiccate attitudini per al disciplina e notevoli abilità di scrittura. A fine anno,solo in pochi alunni si è riscontrato un atteggiamento ancora piuttosto discontinuo e "strategico" nei confronti dello studio, perché il clima partecipe e costruttivo che si è creato all'interno della classe si è contagiato positivamente. Inoltre in qualche caso, già segnalato agli interessati, dovranno essere ulteriormente rinforzate le competenze grammaticali e sintattiche che, però, nel suo complesso, la classe padroneggia con apprezzabile sicurezza. Per quanto riguarda i contenuti svolti, alcuni argomenti sono stati un po' modulati e ricalibrati in rapporto alle esigenze via via emerse, in particolare la scelta di compiere una lettura approfondita dei "Promessi Sposi", resa possibile dall' interesse e partecipazione dimostrate dagli alunni, ha penalizzato, per buona parte dell'anno, la lettura integrale di altri romanzi, per evitare "sovrapposizioni". Si raccomanda, pertanto, nel periodo estivo di svolgere le letture indicate, scelte in rapporto al loro ruolo significativo nel nostro panorama letterario o al contenuto, interessante in relazione a tematiche affrontate in classe. Nell'accomiatarsi, l'insegnante ringrazia gli allievi del coinvolgimento e partecipazione dimostrati, augurando ben meritati successi a questa classe che rimarrà, nel suo ricordo, modello esemplare di vita scolastica partecipe e fattiva in un clima umano sereno e accogliente.

PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA: testo in uso : P.DAGNA CAMPAGNOLI,Spazio lettura, voll.a,b,c,d; ed.Il Capitello. GRAMMATICA: testo in uso : E.DAINA, C.SAVIGLIANO, Il buon uso delle parole ( I e II volume) LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E DELLA FRASE COMPOSTA La frase semplice o proposizione. Studio di complementi (completamento del programma dello scorso anno). La sintassi della frase complessa o periodo. La proposizione principale. La coordinazione. La subordinazione: i vari tipi di proposizioni subordinate. Il discorso diretto e indiretto. DIVERSI TIPI DI TESTO: Il TESTO INTERPRETATIVO VALUTATIVO: analisi di commenti e recensioni. Il TESTO POETICO. I diversi tipi di testo poetico. Il primo livello di lettura: la comprensione del contenuto. La forma del testo poetico: il verso, i suoni, la scelta delle parole. La lingua della poesia: le scelte lessicali; dal valore denotativo-referenziale al valore connotativo-poetico; le strutture sintattiche; le figure retoriche. La dimensione storica del testo poetico: il contesto. Analisi e commento delle seguenti poesie: G.PASCOLI: vita, opere, poetica: innovazioni espressive. Novembre; L’assiuolo; Temporale; Nebbia; Nella nebbia; I pastori G.LEOPARDI. L'infinito G.CAPRONI: Per lei A.POZZI: Lieve offerta J.PREVERT: I ragazzi che si amano G.BUFALINO: Progetto di lode U. SABA: vita, opere, poetica. Autobiografia; La capra.

D.CAMPANA: Tre giovani fiorentine camminano E.MONTALE: Le rime C.BAUDELAIRE: Corrispondenze; L'albatro; Spleen G.UNGHERETTI: Commiato; Veglia; Il porto sepolto; I fiumi. C.REBORA: Dall'immagine tesa Il TESTO TEATRALE: Le origini del testo teatrale Le caratteristiche e gli elementi costitutivi del testo teatrale (le didascalie, le battute, la performatività) Lo spazio scenico e lo spazio teatrale Il tempo teatrale e il tempo dello spettacolo Gli elementi della rappresentazione teatrale (il regista,lo scenografo,gli attori, il pubblico). Il dramma moderno Il “teatro nel teatro” di L.Pirandello Il "teatro dell'assurdo " di S.Beckett Il "teatro epico" di B.Brecht Letture delle seguenti opere: A.MANZONI, La morte di Adelchi ( Adelchi, atto V,scena VIII) LUIGI PIRANDELLO,La patente. L’uomo dal fiore in bocca. Sei personaggi in cerca d'autore. S.BECKETT, La cantatrice calva (scene I eIV) R.HARWOOD, La torre d'avorio (nell'ambito del progetto"Adotta uno spettacolo") IL TESTO ARGOMENTATIVO: Strutture del testo argomentativo Sequenze e problemi La raccolta delle informazioni : dati, opinioni, affidamenti. Le premesse Le garanzie La confutazione I connettivi logici Le sollecitazioni emotive Esercizi di analisi e di composizione di testi argomentativi.

Analisi dei seguenti testi: B.RUSSEL,Lettera ai potenti della terra; L.SCIASCIA,La scomparsa di Majorana; E. BONCINELLI, OMG? Una volta li chiamavano incroci; G.CULICCHIA, Giovani di oggi, pregiudizi di ieri; FEDRO, La parte del leone. INQUADRAMENTO STORICO DELLE OPERE PRESE IN ESAME: Romanticismo; Naturalismo e Positivismo; Decadentismo. Lettura integrale dei romanzi: L.PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal; M.MISSIROLI, Il senso dell'elefante. EPICA: RIPRESA DELL’EPICA OMERICA: la figura di Ulisse nelle interpretazioni successive: DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, l’ultimo viaggio di Ulisse ( Inferno, XXVI ,vv.85-142). P. LEVI , Se questo è un uomo, ( Il ricordo del canto di Ulisse nel lager). G.PASCOLI, Poemi Conviviali, L’ultimo viaggio: Canto XXIII. A.TENNYSON, Ulisse. G.D’ANNUNZIO, Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi, Maja : Re di tempeste. G.GOZZANO,L’ipotesi, Ulisse ironizzato. J.JOYCE, Ulisse. Lettura di passi: La pazienza di L.Bloom (Ade). Itaca (Il ritorno). U.SABA, Ulisse L’EPICA LATINA: P. VIRGILIO MARONE : vita, opera, pensiero, stile. L’ENEIDE : presentazione del poema ; confronto con i poemi omerici. Lettura, parafrasi, commento dei passi presentati dall’antologia in adozione, con alcune integrazioni fornite in fotocopia. PROMESSI SPOSI: A. MANZONI : vita, pensiero, opere. Presentazione del romanzo e suo significato nel panorama letterario del XIX secolo . Lettura e commento integrale dell’opera dal cap. VIII alla fine. Lettura di pagine critiche. Breve storia della critica del romanzo. Pordenone, 6 giugno 2013

CLASSE V B Ginnasio ANNO SCOLASTICO 2012-2013

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI LATINO Docente: Fausta Morassutto

Livello di raggiungimento degli obiettivi:

L’atteggiamento generale della classe nei confronti dell’attività didattica è stato generalmente caratterizzato da attenzione in classe, disponibilità ad apprendere, adeguamento alle indicazioni metodologiche suggerite, impegno soddisfacente a casa, tutti fattori che hanno consentito un netto progresso nella competenza linguistica relativa al latino anche in quegli alunni che dimostravano una certa difficoltà ad accostarsi consapevolmente alla disciplina.Si può quindi ritenere che la classe abbia complessivamente raggiunto un livello quasi buono nella competenza linguistica, che si traduce in una certa sicurezza nell'analisi, traduzione e comprensione di un testo in lingua latina oltre che nella consapevolezza dell'eredità linguistica del latino nell'italiano e in generale nell'individuazione di fenomeni linguistici anche diacronici che è utile riconoscere, al fine di una più matura consapevolezza dei processi alla base di ogni lingua in generale.Permangono, comunque, alcuni casi di situazioni di una certa fragilità, dovute principalmente a scarso rigore metodologico e ad una certa incostanza nello studio.

Contenuti effettivamente svolti:

Padroneggiare le strutture della lingua latina

congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivoimperativo negativoproposizione consecutivaproposizione completiva dichiarativaproposizione narrativaverbi a coniugazione mistaverbo fio infinito presente, perfetto, futuro attivo e passivoproposizione infinitivacomparativo di maggioranza, minoranza, uguaglianzasuperlativo assoluto e relativopronomi personali e riflessivi, pronomi e aggettivi possessivi, pronome e aggettivo determinativo is, ea, id; pronomi e aggettivi determinativi, pronomi e

aggettivi dimostrativicomplementi di stima, prezzo, limitazione composti di sum, il verbo possum, pronomi relativi-indefinitigenitivo di pertinenzaproposizione relativa pronomi e aggettivi interrogativi e indefinitiproposizione interrogativa verbi deponenti e semideponenti aggettivi numeralicomplemento di estensione e distanza, complemento di etàproposizione concessiva

gerundio e gerundivoverbi anomali e difettivi, impersonaliconiugazioni perifrastiche funzione dei casi nominativo e vocativo, genitivo e dativoproposizioni completive dipendenti da verba timendi, dubitandi, recusandi proposizione dichiarativafunzione dei casi accusativo e ablativocongiuntivo indipendente consecutio temporum e consolidamento dell'analisi del periodo

el ementi di sintassi dei casi e del periodo

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

temi di civiltà latinaIl pensiero di Lucrezio sul tema del tempo (in occasione del Certamen lucretianum)

Metodologia:

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati è stata adottata la lezione frontale allo scopo di illustrare i vari argomenti o sottolineando i tratti essenziali in funzione dell’abilità traduttiva o mettendo in evidenza aspetti problematici legati soprattutto a differenze nei costrutti del latino rispetto all’italiano; questa fase dell’attività didattica è stata sempre accompagnata dall’analisi e traduzione guidata di testi in cui ci fosse dimostrazione di quanto appena illustrato. E' stato adottato anche il metodo induttivo, che prevede di partire dal testo per individuare in esso regole, costanti, eccezioni, particolarità.E' stata inoltre attribuita notevole utilità al lavoro domestico, finalizzato alla memorizzazione e al consolidamento, tramite gli esercizi, delle nozioni acquisite, in vista di un apprendimento efficace e duraturo. La rielaborazione personale a casa ha offerto anche l’occasione per chiedere all’insegnante

chiarimenti o approfondimenti in classe.Ampio spazio è stato assegnato alla didattica laboratoriale, cioè al coinvolgimento dell’intera classe nel lavoro di analisi e traduzione di testi servendosi sia delle conoscenze già acquisite sia delle informazioni ricavate dal dizionario, riguardo al quale si sono ribaditi i criteri per una consultazione ragionata e funzionale all’abilità di traduzione.Non sono mancate occasioni per lavori di gruppo in classe allo scopo di favorire lo spirito di collaborazione tra gli alunni e la capacità di condividere conoscenze e abilità.

Strumenti:

manuale in adozionedizionarioschemi di sintesi

Verifiche e criteri di valutazione

Sono state effettuate varie prove scritte nell’ambito dell’intero anno scolastico, costituite da traduzioni di testi latini di complessità adeguata allo svolgimento e all’apprendimento dei contenuti affrontati in classe.A queste si sono affiancate interrogazioni e verifiche strutturate, per mezzo delle quali si sono raccolti elementi ulteriori di valutazione.Per la valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto del livello di apprendimento dei contenuti, della capacità di rielaborarli e applicarli in altri contesti, della proprietà di linguaggio, della precisione e chiarezza espositiva, dell’efficacia della traduzione, che deve essere adeguata sia sul piano morfo-sintattico sia su quello linguistico; per la valutazione finale sono stati determinanti, oltre agli esiti delle verifiche stesse, anche l’impegno nello studio, la puntualità e precisione delle consegne, l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le lezioni, la disponibilità ad eventuali approfondimenti, i progressi compiuti.

Interventi di recupero e sostegno:

Per favorire i livelli minimi di apprendimento al maggior numero possibile di alunni, in orario curricolare si è dato ampio spazio alla didattica laboratoriale, che consente di consolidare la metodologia operativa adeguata al raggiungimento degli obiettivi e nel contempo offre l’opportunità di riprendere e sintetizzare i nuclei morfologico-sintattici essenziali.In tale ottica si è ritenuto efficace anche il ricorso ad una forma di apprendimento che si avvale del contributo di più alunni riuniti in piccoli gruppi, in modo tale che chi è più autonomo possa condividere conoscenze e abilità con i compagni che devono acquisire maggiore sicurezza operativa

nella fase di traduzione.

Modalità di verifica di attuazione del piano:

Sono stati previsti momenti formali di verifica durante i consigli di classe con i rappresentanti dei genitori e degli studenti.

L'insegnante Fausta Morassutto

CLASSE VB Ginnasio ANNO SCOLASTICO 2012-2013

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI GRECODocente: Fausta Morassutto

Livello di raggiungimento degli obiettivi:

L’atteggiamento generale della classe nei confronti dell’attività didattica è stato generalmente caratterizzato da attenzione in classe, disponibilità ad apprendere, adeguamento alle indicazioni metodologiche suggerite, impegno soddisfacente a casa.Considerando il percorso compiuto dagli alunni nel corso del biennio, si può affermare che essi hanno acquisito via via una sempre più sicura familiarità con le strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca, così da raggiungere un livello di competenze decisamente discreto. Certamente alcuni allievi sono meno sicuri e disinvolti nell'affrontare autonomamente le problematiche linguistiche sollevate da un testo in greco, ma l'insieme particolarmente motivato del gruppo classe senza dubbio favorirà l'impegno e la serietà nello studio anche nei casi suddetti.

Contenuti effettivamente svolti:

Padroneggiare le strutture della lingua greca

terza declinazione: sostantivi con tema in sibilante, vocale, dittongogenitivo assolutoproposizione oggettiva-soggettiva esplicita e implicitaottativo presente attivo e medio-passivoottativo obliquoaggettivi della seconda classeparticipio predicativopronomi personali, possessivi, riflessivi, reciprocipronomi/aggettivi dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti comparativi e superlativinumeralitema verbale di presente e imperfettoclassi dei verbifuturo sigmatico e contratto futuro attico e doricofuturo di ειµι costruzione dei verba curandi l'aoristo debole sigmatico e asigmatico

l'aoristo forte e fortissimoil congiuntivo eventuale e dubitativo, l'ottativo potenziale l'aoristo passivo debole e forteil futuro passivo debole e forte il dativo di possesso

elementi di sintassi dei casi e del periodo

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

temi di civiltà greca

Metodologia:

Per raggiungere gli obiettivi sopra elencati è stata adottata la lezione frontale allo scopo di illustrare i vari argomenti o sottolineando i tratti essenziali in funzione dell’abilità traduttiva o mettendo in evidenza aspetti problematici legati soprattutto a differenze nei costrutti del greco rispetto all’italiano; questa fase dell’attività didattica è stata sempre accompagnata dall’analisi e traduzione guidata di testi in cui ci fosse dimostrazione di quanto appena illustrato. E' stato adottato anche il metodo induttivo, che prevede di partire dal testo per individuare in esso regole, costanti, eccezioni, particolarità.E' stata inoltre attribuita notevole utilità al lavoro domestico, finalizzato alla memorizzazione e al consolidamento, tramite gli esercizi, delle nozioni acquisite, in vista di un apprendimento efficace e duraturo. La rielaborazione personale a casa ha offerto anche l’occasione per chiedere all’insegnante chiarimenti o approfondimenti in classe.Ampio spazio è stato assegnato alla didattica laboratoriale, cioè al coinvolgimento dell’intera classe nel lavoro di analisi e traduzione di testi servendosi sia delle conoscenze già acquisite sia delle informazioni ricavate dal dizionario, riguardo al quale si sono ribaditi i criteri per una consultazione ragionata e funzionale all’abilità di traduzione.Non sono mancate occasioni per lavori di gruppo in classe allo scopo di favorire lo spirito di collaborazione tra gli alunni e la capacità di condividere conoscenze e abilità.

Strumenti:

manuale in adozionedizionarioschemi di sintesi

Verifiche e criteri di valutazione

Sono state effettuate varie prove scritte per materia nell’ambito dell’intero anno scolastico, costituite da traduzioni di testi greci di complessità adeguata allo svolgimento e all’apprendimento dei contenuti affrontati in classe.A queste si sono affiancate interrogazioni e verifiche strutturate, per mezzo delle quali si sono raccolti elementi ulteriori di valutazione.Per la valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto del livello di apprendimento dei contenuti, della capacità di rielaborarli e applicarli in altri contesti, della proprietà di linguaggio, della precisione e chiarezza espositiva, dell’efficacia della traduzione, che deve essere adeguata sia sul piano morfo-sintattico sia su quello linguistico; per la valutazione finale sono stati determinanti, oltre agli esiti delle verifiche stesse, anche l’impegno nello studio, la puntualità e precisione delle consegne, l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le lezioni, i progressi compiuti.

Interventi di recupero e sostegno:

Per favorire i livelli minimi di apprendimento al maggior numero possibile di alunni, in orario curricolare si è dato ampio spazio alla didattica laboratoriale, che consente di consolidare la metodologia operativa adeguata al raggiungimento degli obiettivi e nel contempo offre l’opportunità di riprendere e sintetizzare i nuclei morfologico-sintattici essenziali.In tale ottica si è ritenuto efficace anche il ricorso ad una forma di apprendimento che si avvale del contributo di più alunni riuniti in piccoli gruppi, in modo tale che chi è più autonomo possa condividere conoscenze e abilità con i compagni che devono acquisire maggiore sicurezza operativa nella fase di traduzione.

Modalità di verifica di attuazione del piano:

Sono stati previsti momenti formali di verifica durante i consigli di classe con i rappresentanti dei genitori e degli studenti.

L'insegnante Fausta Morassutto

RELAZIONE FINALE DI STORIA E GEOGRAFIA Insegnante Giovanna Cupani Il programma indicato ad inizio anno è stato complessivamente svolto e appreso dagli alunni con risultati in generale più che soddisfacenti ed in alcuni casi lusinghieri. In storia, a integrazione del programma teorico, si è svolto il percorso di "Storia del territorio friulano", volto, oltre che alla conoscenza della realtà territoriale cittadina e regionale, al possesso di competenze utili all'acquisizione di una metodologia di ricerca storica. Anche in questo percorso gli allievi si sono destreggiati abilmente conseguendo gli obiettivi auspicati. In geografia, come indicato nella programmazione di inizio d'anno, ci si è avvalsi del contributo del prof. Riva, che ha svolto quattro lezioni su altrettanti macro-temi, presentando degli stimolanti quadri dei territori geo-politici in esame. Le verifiche si sono svolte con regolarità a conclusione dello svolgimento di macro-unità e sono state per lo più scritte, per ridurre i tempi di realizzazione e garantire omogeneità di verifica e valutazione. Va detto che, forse anche in considerazione del loro carattere "programmato", tali prove, a volta anche complesse e caratterizzate da esercizi mirati a verificare svariate abilità, hanno nella quasi totalità sortito risultati positivi da parte di tutti gli alunni della classe, con alcune punte decisamente apprezzabili.

STORIA (con integrazioni di ED. ALLA CITTADINANZA) ARGOMENTI SVOLTI: Ripasso degli argomenti più significativi dello scorso anno. L'età dei Gracchi. Mario e Silla. L'età di Cesare. Il principato di Augusto. Dossier Cittadinanza e costituzione: il diritto; lo Stato di diritto; le leggi di Roma;la

cittadinanza ieri ed oggi.

Il Cristianesimo. Dossier Cittadinanza e Costituzione: il Cristianesimo ieri e oggi.

La dinastia Giulio- Claudia. Dai Flavi a Traiano. Da Adriano a Diocleziano. Ripresa e crollo dell'impero romano. L'impero cristiano da Costantino a Teodosio. Dossier Cittadinanza e Costituzione: invasioni,migrazioni, integrazioni di popoli.

Il primo Medioevo. L'Europa e l'Italia dopo le invasioni. La Chiesa di Roma e il

Monachesimo. L'impero di Oriente. Maometto e l'impero arabo. La diffusione dell'Islam.

I Longobardi, i Franchi e Carlo Magno: l'Italia longobarda. Carlo Magno Imperatore. Dossier Cittadinanza e Costituzione: l'Europa da Carlo Magno a Maastricht

La società feudale : la crisi dell'Europa carolingia

Il mondo del feudalesimo. (in forma riassuntiva)

GEOGRAFIA ARGOMENTI SVOLTI: L'Europa: il vecchio continente e le sfide mondiali. La nascita e gli organismi dell'Unione Europea. L'Europa di fronte all'immigrazione. La concessione della cittadinanza negli Stati europei. L' ingresso nell'euro e l'attuale crisi economica. Macroregioni europee: la regione mediterranea; la regioni delle grandi potenze; la regione britannica; la regione baltica e scandinava; la regione centro orientale; la penisola balcanica. Approfondimento di alcune problematiche presenti nel territorio europeo : il nuovo assetto dopo il crollo del comunismo; la guerra dei Balcani e l'attuale situazione politica; le rivendicazioni autonomistiche ancora presenti in Europa; la Germania dopo il crollo del muro di Berlino. L'instabilità della regione caucasica. Quadro geopolitico d'insieme del Sud America: La storia e la popolazione. Economia e sviluppo. La conquista europea e il difficile cammino verso la democrazia. La produzione e il commercio della droga. Prospettive di sviluppo futuro Quadro geopolitico d' insieme dell'Africa. La storia e le popolazioni. Economia e sviluppo. Aids, la "peste" del XX secolo. I cambiamenti climatici, la desertificazione e le conseguenze sulla popolazione. Instabilità politica nella regione del Sahel. Prospettive per il futuro. Pordenone, 6 giugno 2013

Materia: INGLESE Insegnante: TIZIANA DALL’ACQUA CLASSE VB ginnasio PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha sempre dimostrato interesse alla disciplina. La serena atmosfera in classe ha permesso lo svolgimento del programma in modo regolare e proficuo. Sono stati raggiunti globalmente i seguenti obiettivi: LINGUA

Comprensione, globale e selettiva, di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale.

Produzione di testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali.

Interazione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto.

Riflessione sulla lingua e i suoi usi, anche in un’ottica comparativa.

Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per raggiungere autonomia nello studio.

CULTURA

Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale.

Analisi di semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video ecc. .

Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

La classe ha partecipato al corso “English Through Art” per un totale di 9 ore. Dal testo in adozione,Layton, Spiazzi, Tavella, SLIDES 2, Zanichelli, sono state svolte le seguenti unità corredate da un’ ampia gamma di esercizi dal workbook:

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Are you a townie?

L4 Saper esprimere enfasi

Revisione dei due presenti e

Comprendere informazioni specifiche in

so- such Simple Past/ Past Cont. Lessico: La città

un breve testo (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

What’s on the box?

L4 Saper esprimere aggiunta o alternativa

Pronomi relativi Lessico: La televisione

Saper discutere di programmi televisivi (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Stars in their eyes

L4 Saper rimere una sequenza di avvenimenti

Present Perfect Simple and Continuous Pronomi indefiniti composti Pronomi riflessivi Lessico: I film

Saper scrivere una breve recensione di un film (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Creepy stories

L4 Saper esprimere Paura o sentimenti di terrore

Past perfect Simple and Continuous

Comprendere informazioni specifiche in un breve testo narrativo (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

I wish

L4 Saper esprimere speranze e desideri

Condizionale presente e passato Lessico: Il corpo umano

Saper descrivere una foto (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Look after yourself

L4 Saper esprimere consigli

Il periodo ipotetico della realtà e della possibilità Lessico: le malattie

Saper discutere di argomenti personali come la salute (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Hall for heroes

L4 Saper esprimere deduzioni e disapprovazione al passato

Il periodo ipotetico dell’irrealtà Lessico: Gli eroi

Saper esprimere reazioni personali riguardo ad un fatto di cronaca (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Rules and duties

L4 Saper esprimere assenza di necessità

Il verbo dovere Lessico: I lavori domestici

Saper esprimere regole (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Wild facts

L4 Saper parlare di accordi (have sth done)

Forma passiva Forma passiva con il doppio oggetto Lessico: Gli animali

Saper individuare informazioni errate e correggerle (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Don’t worry, be happy

L4 Esprimere desideri Esprimere sentimenti de felicità o tristezza

Connettivi di causa ed effetto To want Lessico: Le emozioni

Comprendere I punti principali di un programma radiofonico (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Natural disasters

L4 Saper riportare eventi e messaggi

Il discorso indiretto Le domande indirette Lessico: I disastri naturali

Comprendere articoli tratti da quotidiani su fatti di attualità (B1)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Brands and labels

L4 Saper esprimere probabilità e possibilità

Can/ could/ be able to/ May/ might

Comprendere annunci pubblicitari Saper descrivere alcuni prodotti di uso quotidiano Saper descrivere tabelle (B1- B1+)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Choosing green

L4 Saper usare i connettivi di contrasto e quelli concessivi

Infinito Forma in –ing Phrasal verb GET Lessico: I problemi ambientali

Capire un articolo riguardante un problema di attualità (B1-B1+)

TITOLO COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PRODOTTO

Biotech

L4 Saper portare avanti una conversazione (Question Tags)

Participio presente e passato Verbi di percezione

Scrivere un paragrafo a favore o contro una particolare tematica (B1-B1+)

METODOLOGIA

Lezione frontale (presentazione dei contenuti e relativa dimostrazione)

Lezione interattiva (discussione a tema e interrogazione collettiva)

Lezione multimediale ( uso laboratorio linguistico, video, lettore CD)

Lettura e analisi diretta dei testi

Cooperative learning ( lavoro collettivo guidato) MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

Libro di testo

Altri libri ( per esercitazioni PET)

Lettore DVD e CD

Uso del laboratorio linguistico

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Tests strutturati e semistrutturati

Presentazione di argomenti/ descrizioni/ racconti di tipo quotidiano

Prove di ascolto

Test di vocaboli ATTIVITA’ DI RECUPERO Sono state svolte in itinere. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state svolte un minimo di due verifiche scritte e due orali per quadrimestre. Per la valutazione sono stati adottati i criteri stabiliti dal POF d’istituto. Per le prove strutturate la sufficienza è stata calcolata sul 60% delle risposte esatte; le griglie PET sono state usate per la produzione libera. La valutazione ha tenuto conto anche del comportamento in classe e della regolarità nello svolgimento dei compiti per casa.

CLASSE V B GINNASIO ANNO SCOLASTICO 2012-2013

MATEMATICA

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

DOCENTE: CARLO SCAGNOL

SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe VB è composta da alunni diligenti e disponibili a collaborare con l’insegnante. Svolgono regolarmente i compiti assegnati per casa e partecipano al dialogo educativo, anche se, a volte, in modo un po’ caotico. Il clima instaurato durante le lezioni è sostanzialmente positivo e sereno. Nonostante alcuni alunni abbiano incontrato difficoltà nell’assimilare adeguatamente i contenuti, il profitto medio raggiunto dalla classe può dirsi, nel complesso, più che discreto.

METODI E STRUMENTI:

I nuovi argomenti sono stati introdotti, per naturali questioni di tempo, tramite lezione frontale, nella quale, però, si è cercato di privilegiare i momenti di confronto e discussione, al fine di stimolare gli studenti a partecipare attivamente al processo di apprendimento. Molto tempo è poi stato dedicato alla risoluzione in classe di numerosi esercizi, sia per consolidare i concetti fondamentali, che per fornire un aiuto agli alunni con esigenze di recupero. Per lo svolgimento dell’attività è stato utilizzato principalmente il libro di testo, pur invitando gli alunni ad abituarsi a prendere appunti delle lezioni frontali, da utilizzare come integrazione del libro di testo.

MODALITÀ DI RECUPERO

Il recupero è stato svolto in orario curricolare, spiegando più volte gli stessi argomenti, eseguendo molti esercizi in classe, coinvolgendo attivamente gli alunni. La scuola ha poi attivato lo sportello didattico e gli alunni bisognosi sono stati invitati ad avvalersi di tale opportunità.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Per ragioni di tempo sono state proposte, principalmente, verifiche scritte, in modo da poter dedicare più tempo alle spiegazioni e alla risoluzione in classe dei numerosi esercizi di cui gli alunni hanno bisogno al fine di assimilare adeguatamente i contenuti proposti.

Per la valutazione dell’alunno, si è data importanza alla comprensione degli argomenti trattati (contrapposta alla memorizzazione meccanica di una tecnica risolutiva), al rigore formale e alle proprietà di linguaggio, nonché alla destrezza e all’eleganza nell’esecuzione e nella risoluzione dei problemi proposti. Si è, inoltre, tenuto conto della situazione generale della classe, dell’interesse mostrato, del grado di partecipazione, dell’impegno profuso e della progressione del discente nell’apprendimento.

PROGRAMMA SVOLTO

GEOMETRIA

Perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi: le rette perpendicolari. Le proiezioni ortogonali. Rette tagliate da una trasversale. Il teorema delle rette parallele (con dimostrazione). Criterio per il parallelismo. Inverso del teorema delle rette parallele. Il teorema dell’angolo esterno (somma) (con dimostrazione). Somma degli angoli interni di un triangolo e i successivi tre corollari. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Le proprietà dei parallelogrammi. Teorema sulle condizioni necessarie (con dimostrazione). Teorema sulle condizioni sufficienti. Il rettangolo, il rombo, il quadrato, definizioni e teoremi senza dimostrazione. Il trapezio. Il teorema del trapezio isoscele (con dimostrazione). Cenni alle corrispondenze in un fascio di rette parallele

ALGEBRA La scomposizione in fattori e le frazioni algebriche: il raccoglimento a fattore comune. Il raccoglimento parziale. Scomposizione riconducibile a prodotti notevoli: differenza di quadrati e quadrato di un binomio. La scomposizione del trinomio particolare. La semplificazione delle frazioni algebriche. L’addizione e la sottrazione di frazioni algebriche. La moltiplicazione di frazioni algebriche. La divisione di frazioni algebriche. La potenza di frazioni algebriche. Le equazioni: le equazioni equivalenti. Il primo e il secondo principio di equivalenza e le loro applicazioni. Le equazioni numeriche intere. Le equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Risoluzione di problemi di primo grado con una incognita. La risoluzione, con discussione, di un’equazione letterale intera. Le disequazioni: le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni di primo grado. Tre modi diversi per rappresentare le soluzioni. Primo e secondo

principio di equivalenza delle disequazioni. Le disequazioni numeriche intere. Lo studio del segno di un prodotto. Le disequazioni numeriche fratte. I sistemi di disequazioni. I numeri reali e i radicali: la necessità di ampliare l’insieme Q. i numeri irrazionali. I numeri reali. I radicali. Terminologia. Le condizioni di esistenza dei radicali. La proprietà invariantiva dei radicali. La semplificazione di radicali. La semplificazione e il valore assoluto. La riduzione di radicali allo stesso indice. Il confronto di radicali. La moltiplicazione e la divisione fra radicali. Il trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. La potenza di un radicale. La radice di un radicale. Il trasporto di un fattore dentro al segno di radice. Somma di radicali. La razionalizzazione del denominatore di una frazione. Il piano cartesiano e la retta: il riferimento cartesiano ortogonale. La rappresentazione di punti particolari. La distanza fra due punti. Il punto medio di un segmento. Risoluzione di problemi relativi a punti nel piano cartesiano. L’equazione di una retta passante per l’origine. Le equazioni degli assi cartesiani. L’equazione generale della retta in forma implicita ed esplicita. I sistemi lineari: cenni alla risoluzione di sistemi lineari in due incognite con il metodo di sostituzione. Problemi risolubili mediante sistemi lineari a due incognite. Probabilità e statistica: definizione di probabilità e sue semplici applicazioni. Cenni alla rappresentazione di dati statistici mediante istogrammi e aerogrammi. Cenni alla media aritmetica e ponderata. Cenni al significato di deviazione standard.

Verifica del Piano di Lavoro di Scienze

Classe VBg

Anno scolastico 2012-2013

DOCENTE : Pessina Emanuela

Situazione della classe

Nel corso dell’anno scolastico la classe si è dimostrata interessata e

partecipe agli argomenti proposti ,dimostrando comunque maggiore

coinvolgimento per la biologia piuttosto che per la chimica. Si confermano

complessivamente la consapevolezza e il senso di responsabilità

nell’affrontare gli impegni già emersi nel precedente anno scolastico ;limitati

sono i casi di difficoltà nel sostenere un adeguato ritmo di studio. Il

comportamento degli alunni è stato corretto sia in classe che in laboratorio.

In riferimento agli obiettivi didattici indicati nella premessa al piano di lavoro,

la classe ha ottenuto risultati più che discreti, pur in ambiti diversificati al suo

interno. Per quanto riguarda il profitto, un discreto gruppo di alunni, motivato

e in possesso di un metodo di studio autonomo ed efficace, ha raggiunto una

preparazione ben strutturata e adeguatamente approfondita, dimostrando

buone attitudini al ragionamento di tipo logico-deduttivo. Un altro gruppo pur

applicandosi con continuità , ha avuto esiti non sempre brillanti nelle prove di

verifica, a causa di difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e di carenze

metodologiche; alcuni alunni manifestano ancora lacune e presentano una

preparazione carente e disorganica. Il livello medio di profitto della classe si

può ritenere complessivamente più che discreto.

E’ stato effettuato un approfondimento sui licheni con la collaborazione di una

biologa naturalista con la seguente articolazione:

Lezione teorica in classe sulle caratteristiche biologiche dei licheni;

Visita al parco Querini di Pordenone per l’osservazione dell’ecosistema

con individuazione dei licheni;

Attività di laboratorio con analisi di vari licheni e preparazione di sezioni

sottili per l’ osservazione al microscopio.

Contenuti disciplinari

Biologia

Caratteristiche comuni degli organismi viventi e livelli di organizzazione della

materia vivente. Cenni sulla tassonomia. Domini, regni, phyla, ordine,

famiglia, genere, specie. Il metodo scientifico. La chimica della materia

vivente. Elementi chimici. Atomi e molecole. Legami chimici. L’acqua e le sue

proprietà in relazione ai viventi. Le molecole biologiche: carboidrati, proteine,

lipidi e acidi nucleici. Cellula procariotica. Cellula eucariotica: organuli e loro

funzioni. L’attività delle cellule. L’energia cellulare e l’ATP. Gli enzimi. La

membrana plasmatica e gli scambi della cellula: diffusione semplice,

diffusione facilitata, osmosi, trasporto attivo. La divisione e la riproduzione

della cellula. Cenni su mitosi e meiosi.

Chimica

Leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Modello atomico di Dalton. Elementi e

atomi. Composti e molecole. Ioni. Reazioni chimiche e loro bilanciamento.

Teoria cinetico-molecolare della materia.

Attività di laboratorio

Uso del microscopio ottico ed allestimento di preparati a fresco.

Osservazione al microscopio di cellule animali e vegetali.

Osservazione delle caratteristiche dell’acqua: coesione, adesione,

polarità, potere solvente.

Costruzione del modello del DNA.

Attività degli enzimi amilasi e catalasi.

Diffusione e osmosi.

Osservazione di licheni al microscopio.

Metodi e strumenti didattici

Per quanto riguarda i metodi si sono utilizzate:

lezione frontale e lezione dialogata, cercando di favorire il più

possibile la partecipazione attiva degli alunni al processo di

insegnamento – apprendimento

esecuzione guidata di esercizi e problemi

metodologia sperimentale, attraverso lo svolgimento di alcune attività

in gruppo nel laboratorio di Scienze

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati: i testi in adozione (“Immagini e

concetti della biologia” Mader-Zanichelli;

“Esploriamo la chimica – Struttura e trasformazioni della materia” di G.

Valitutti, A. Tifi e A. Gentile – edizione blu Zanichelli), materiali, attrezzature

e reagenti in dotazione al laboratorio di Scienze, sussidi audiovisivi .

Strumenti e criteri di valutazione

Il livello di apprendimento è stato accertato periodicamente, attraverso

verifiche orali e verifiche scritte (domande aperte, a scelta multipla, V/F, a

completamento), tenendo presenti nella valutazione il livello di partenza, le

conoscenze e le competenze acquisite in relazione agli obiettivi prefissati,

l’interesse per la materia e la partecipazione al dialogo educativo.

Pordenone, 4 giugno 2013

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: Elisabetta Di Iorio CLASSE: V B ginnasio A. S. 2012/2013 Presentazione della classe La classe, costituita da diciassette elementi di sesso femminile e da cinque di sesso maschile, si è comportata in maniera corretta e si è dimostrata disponibile verso le attività proposte e collaborativa con l'insegnante. La maggioranza della classe ha raggiunto un grado di padronanza motoria buono; alcuni sono partiti da un livello di base modesto e hanno ottenuto discreti risultati. Gli obiettivi educativi-formativi e didattici prefissati all’inizio dell’anno sono stati pienamente raggiunti.

Competenze di ambito, competenze trasversali e di cittadinanza In relazione alla Programmazione curricolare sono state raggiunte: Conoscenza e utilizzo di un linguaggio specifico essenziale Conoscenza di alcune nozioni di base sull’apparato muscolare Conoscenza del significato dei test di verifica delle capacità condizionali e coordinative e il significato delle esercitazioni utili per lo sviluppo di alcune di esse Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in diverse situazioni operative Conoscenza della tecnica di esecuzione e il regolamento di alcuni gesti specifici delle discipline sportive individuali e di squadra praticati nel corso dell’anno Capacità di collaborare con l’insegnante e compagni durante le attività Capacità di rispettare le regole e il ruolo assegnato durante i giochi di squadra Conoscenza delle fondamentali norme di comportamento per prevenire gli infortuni e per tutelare la propria salute In relazione alla Premessa del Piano di lavoro di classe sono state potenziate le competenze trasversali perseguite lo scorso anno. Sono state inoltre potenziate le competenze di cittadinanza scelte dal Consiglio di classe quali imparare ad imparare, comunicare, collaborare e partecipare previste già nello scorso anno e in parte raggiunte quelle inserite quest'anno quali risolvere problemi, individuare relazioni e connessioni. Contenuti disciplinari Lo sport e la salute Lo sport e la prevenzione degli infortuni Educazione alla salute: malattie sessualmente trasmesse Le capacità motorie: condizionali e coordinative

Esercizi di allungamento, di potenziamento muscolare, di mobilizzazione generale, di coordinazione generale a corpo libero e con utilizzo di piccoli attrezzi Lezione di pattinaggio e curling Pallavolo, Pallatamburello e Rugby: fondamentali individuali, gioco e regole essenziali Metodologie Per la parte pratica: Spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dall’insegnante o da allievi Principio della gradualità Approccio globale-analitico-globale Lavoro di gruppo, individuale e a coppie Esercitazioni per scoperta guidata Lavoro di recupero individualizzato Per la parte teorica: Lezione frontale nel corso dell’attività pratica Materiali didattici Spazi: palestra di Borgomeduna e di Villanova Attrezzature: piccoli attrezzi presenti nelle palestre Criteri e strumenti di valutazione Prove pratiche per moduli Prove di valutazione per verificare il grado di acquisizione e stabilizzazione delle abilità rispetto alla situazione di partenza Osservazione da parte dell’insegnante dei gesti tecnici e strategie di apprendimento Domande orali per verificare le conoscenze teoriche Per la valutazione finale ho tenuto conto oltre ai risultati tecnici e ai progressi fatti oggettivi soprattutto della partecipazione, dell’impegno, interesse, della frequenza alle lezioni e della collaborazione. Pordenone, 4 giugno 2013

Religione Cattolica

Verifica al Piano di Lavoro

a. Contenuti culturali

Introduzione Il sapere teologico e religioso Religioni antiche Religione e superstizione La sapienza delle religioni Il Nuovo Testamento

Rivelazione neotestamentaria e Prima Alleanza Rapporto tra Primo e Secondo Testamento La tradizione orale Generi letterari Metodo esegetico Datazione dei libri L’origine dei Vangeli Ipotesi di formazione dei Vangeli Gli apocrifi Gli scritti paolini Paolo di Tarso( conversione, predicazione e messaggio teologico) Lettere Cattoliche Apocalisse e linguaggio apocalittico Gesù Cristo Parola di Dio tra gli uomini

Un ebreo di nome Gesù Gesù personaggio storico (documentazione e fonti) Il messaggio di Gesù L’annuncio del Regno La speranza della risurrezione Evoluzione storica della Chiesa Chiesa e Chiese cristiane a confronto La Riforma Luterana Lutero e il luteranesimo Le chiese Evangeliche e Riformate La chiesa Ortodossa

Simonetta Polmonari