PROGRAMMA DI TEDESCO DAL MANUALE PERFEKT 1: … · L’epica greca: i caratteri (la narrazione e lo...

26
PROGRAMMA DI TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE I BL TRIMESTRE: DAL MANUALE PERFEKT 1: Kapitel 1: 1a, 1b, 1c, 1d. Kapitel 2: 2a, 2b, 2c. PENTAMESTRE: DAL MANUALE PERFEKT 1: Kapitel 3: 3a, 3b, 3c, 3d. Kapitel 4; 4a, 4b, 4c. Kapitel 5: 5a, 5b,5c. Kapitel 6: 6a, 6b, 6c, 6d. Kapitel 7: 7a, 7b, 7c. Tutta la grammatica relativa ai capitoli sopra citati. La Docente La Docente Madrelingua. I Rappresentanti di classe Anna Giuseppina Tognetti Gerda Kornelia Becker

Transcript of PROGRAMMA DI TEDESCO DAL MANUALE PERFEKT 1: … · L’epica greca: i caratteri (la narrazione e lo...

PROGRAMMA DI TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE I BL

TRIMESTRE:

DAL MANUALE PERFEKT 1:

Kapitel 1: 1a, 1b, 1c, 1d.

Kapitel 2: 2a, 2b, 2c.

PENTAMESTRE:

DAL MANUALE PERFEKT 1:

Kapitel 3: 3a, 3b, 3c, 3d.

Kapitel 4; 4a, 4b, 4c.

Kapitel 5: 5a, 5b,5c.

Kapitel 6: 6a, 6b, 6c, 6d.

Kapitel 7: 7a, 7b, 7c.

Tutta la grammatica relativa ai capitoli sopra citati.

La Docente La Docente Madrelingua. I Rappresentanti di classe

Anna Giuseppina Tognetti Gerda Kornelia Becker

LICEO CHINI -MICHELANGELO

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 1BL 2017/18

Prof.ssa Marcella Bianchi

VENTURE B1

Mark Bartram Richard Walton

OXFORD

ENTRY BOOK

A2 Language Revision

Expressing likes and dislikes

Object pronouns

Agreeing and disagreeing

Telling the time

Present simple

Adverbs of frequency

Expressions of frequency

Prepositions of time

Modal verb can: ability

Adverbs and qualifiers

Adjective order

Be like, look like

Both, neither

Present continuous

Time expressions with present continuous

Present simple vs Present continuous

Making suggestions

Entertainment: expressions with go

Imperatives

Prepositions and adverbs of movement

Some, any, there is, there are

Countable and uncountable nouns

Requesting and offering

Whose...? possessive adjectives and pronouns

So, such

Adjectives ending in -ing and -ed

Past simple

Interrogative and negative form

Short answers

Verbs and prepositions in questions

VENTURE B1

Preparation for Cambridge English: Preliminary (PET)

UNITS 1-9

Student’s Book and Workbook

GRAMMAR

Present tenses and Past simple

Past continuous

Past continuous vs Past simple

Subject and object questions

When, while, as

Comparative adjectives

Negative comparisons

Making comparisons

Superlative adjectives

Be going to

After, before, when, while, as soon as

Be going to, was/were going to

Be about to

Future forms: present continuous, present simple, be going to

Modal verbs will, shall

Have to, don't have to

Must, mustn't, (don't) have to

Present perfect with ever/never

Irregular verbs

Adverbs of manner and comparative adverbs

Been vs gone

Present perfect vs Past simple

Present perfect with already, just, still, yet

Present perfect with how long...?, for, since

Past simple with How long...? and for

Meet vs know

Modal verbs will, may, might/future predictions

Modifying adverbs

Zero conditional and first conditional

If, when, unless

Some, any, no, every compounds

Too, (not) enough

Make vs do, get

FUNCTIONS

Talking about school

Talking about abilities

Talking about actions in progress in the past

Describing clothes

Making comparisons

Talking about the weather

Talking about future intentions

Talking about life events, intentions and ambitions

Making predictions about the future

Talking about future arrangements and timetables

Making decisions, offers, requests and promises

Apologising

Talking about obligation

Talking about rules and laws

Talking about life experiences

Talking about how things happen

Talking about recent actions and events

Talking about unfinished actions and situations

Talking about future possibilities

Talking about situations and results

Going to the airport

Talking about money

VOCABULARY Venture into Vocab

Clothes

Animals

Weather

Illnesses, injuries and accidents

Vehicles and transport

Holidays

Jobs in the house

Life experiences

Dating and relationships

Possessions

Geographical features

The environment

Airports

Money and finances

COMPETENCES Culture 1-9

Reading

Listening

Speaking

Writing

PRELIMINARY EXAM TRAINING Reading, Listening, Writing & Speaking

PRONUNCIATION

Phonetic Symbols

Decoding/Transcribing

Reference Grammar Book Go Live ! S. Minardi S. Jones DeAgostini

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Prof.ssa Elisabetta Iaccino

Canada Lessons

Canada box, linking objects to life in Canada

Land, climate, history, people, sports, food, culture, language

Reading the map and the land

Canada+The Canadians/Listening from Global Eyes pp.144-145

Christmas Lesson

Listening to a song”All I want for Christmas”/Mariah Carey ( lyrics and filling in the

gaps)

3 Horror Stories

Dr. Jekyll and Mr. Hyde

The double:Jekyll and Hyde from Global Eyes pp.26-27

Watching a cartoon

Frankenstein

Frankenstein, the monster from Global Eyes p.24

Dracula

Who was Dracula? from Global Eyes p.22

Food

Watching “Super size me”, Mcdonald's documentary

Grammar review

present perfect vs past simple

America

Fast Forward America from Global Eyes pp.30-31

Technology

Social Networks from Global Eyes pp.32-33

Into the future/introduction to new technological devices from Global Eyes pp.34-35

Exciting future inventions from Global Eyes p.38

Lido di Camaiore 4 giugno 2018

L’insegnante L'insegnante di Conversazione

Marcella Bianchi Elisabetta Iaccino

I rappresentanti di classe

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE I B

LICEO LINGUISTICO

LICEO “CHINI-MICHELANGELO” LIDO DI CAMAIORE (LU)

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROF. CHIARA NENCIONI

L’EPICA

Il genere epico. Che cos’è l’epica. Il linguaggio dell’epica.

L’epopea di Gilgamesh: L’eroe Gilgamesh; il diluvio.

L’epica greca: i caratteri (la narrazione e lo stile), i poemi omerici (la figura di Omero, la questione

omerica, i poemi omerici e la civiltà micenea).

L’Iliade, il poema della guerra: l’antefatto, la vicenda, la realtà storica.

Lettura e analisi di: il proemio, lo scontro fra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, Elena sulle

mura, Glauco e Diomede, Ettore e Andromaca, Lo scudo di Achille, la morte di Patroclo, la morte

di Ettore, Priamo alla tenda di Achille, i funerali di Ettore.

L’Odissea: il poema del viaggio: il ciclo dei nostoi, la struttura, la vicenda, la realtà storica.

Lettura e analisi di: il proemio, Il concilio degli dei, Nell'isola di Ogigia: Calipso, Nausicaa,

l'incontro fra Ulisse e Nausica, nella terra dei Ciclopi: Polifemo; la maga Circe, Odisseo agli

Inferi, Le sirene; la strage; il segreto del talamo.-

IL MITO

I caratteri del mito. Le origini, i significati e i temi. La struttura. I miti e i modelli di

comportamento. Il mito e l'identità. Dal mito alla tragedia. Il contenuto della tragedia.

Lettura e analisi di: Bibbia: La creazione; Noè e il diluvio; Esiodo: Prometeo e la scoperta del

fuoco; Pandora; Apollodoro, Deucalione e Pirra; Teseo e il minotauro; La storia di Europa;

Ovidio, Eco e Narciso; Apollo e Dafne; Dedalo e Icaro.

LA FIABA

La fiaba e il mito. Che cos’è la fiaba. La fiaba nel mondo occidentale, la struttura della fiaba.

LA FAVOLA

Favola e fiaba, le origini della fiaba.

LA NOVELLA E IL RACCONTO

Che cos’è la novella, l’origine della novella, la novella classica, la novella orientale, l’affermazione

della novella nel contesto cittadino, il “Novellino”, il “Decameron”.

Lettura e analisi di:, G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi, L. Pirandello, Il treno ha fischiato; I.

Calvino, La luna e gnac

IL RACCONTO FANTASY

Un racconto oltre la realtà, breve storia a caratteristiche del genere fantasy.

IL RACCONTO DI AVVENTURA

Breve storia a caratteristiche del genere della narrativa di avventura.

IL RACCONTO DI FANTASCIENZA

Tra la realtà e quello che va oltre. Breve storia a caratteristiche della fantascienza.

IL RACCONTO POLIZIESCO

Breve storia a caratteristiche del poliziesco e del noir.

IL RACCONTO HORROR

Breve storia a caratteristiche del genere: il soprannaturale

Lettura e analisi di E. A. Poe, Il cuore rivelatore

IL RACCONTO ROSA

Breve storia a caratteristiche del genere: il lieto fine

IL ROMANZO STORICO

Breve storia a caratteristiche del genere storico

ANTOLOGIA

La struttura del testo: fabula e intreccio; inizio e fine; le sequenze.

I personaggi: modalità e tecniche di presentazione; staticità e dinamicità dei personaggi; il sistema

dei personaggi.

Il ritmo narrativo: scene, analisi, sommari, ellissi.

L'ambientazione: tempi e luoghi.

Autore, narratore, punto di vista: autore e narratore; punto di vista o focalizzazione.

Scelte linguistiche e stilistiche; il lessico, i registri; paratassi e ipotassi; l’uso delle figure retoriche.

Le voci della narrazione: Il narratore e il suo punto di vista.

I discorsi e i pensieri dei personaggi.

Lettura e analisi di:.

GRAMMATICA

La correttezza ortografica.

L’analisi grammaticale: l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome; il verbo, l’avverbio; la

preposizione; l’interiezione.

L’analisi logica: il soggetto; predicato verbale e nominale; l’attributo, l’apposizione; i complementi

oggetto, predicativo del soggetto e dell’oggetto, di specificazione, partitivo, di termine, di

denominazione, di mezzo, di causa, di fine, di agente, di causa efficiente, di tempo, di luogo, di

compagnia, di unione, di origine, di vantaggio e svantaggio, di argomento, di paragone, di

abbondanza e privazione, di materia, di qualità, di età.

L'analisi del periodo: la sintassi della frase complessa o periodo; la proposizione principale; la

coordinazione; la subordinazione.

Gli alunni L’insegnante

Lido di Camaiore, 6 Giugno 2018

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I BL - A.S. 2017-2018

Prof.ssa Francesca Palagi

Testo in adozione: S. Nicola, F. Nicco, Tu quoque, Petrini.

Il latino, radice comune delle lingue romanze.

L’evoluzione del latino.

Il latino che parliamo.

FONETICA E MORFOSINTASSI

Leggere il latino: regole di pronuncia; regole dell'accentazione latina.

L’evoluzione fonetica dal latino all’italiano.

La declinazione latina: il caso; il genere; il numero. Confronto con l’italiano.

Come si enuncia un sostantivo latino.

La I declinazione. Le principali particolarità.

La II declinazione. Le principali particolarità.

La III declinazione: 1°, 2°, 3° gruppo.

L'uso del nominativo: soggetto, apposizione del soggetto, predicato nominale.

Genitivo di specificazione.

Dativo di termine.

Accusativo di: mezzo, moto a luogo, moto per luogo, tempo continuato.

Ablativo di: mezzo, modo, compagnia e unione, stato in luogo, moto da luogo, agente e causa

efficiente, tempo determinato, materia.

I complementi di luogo con i nomi propri di città e piccole isole.

Gli aggettivi della I classe.

La concordanza sostantivo-aggettivo.

L’attributo in latino.

L’apposizione in latino.

Aggettivi e pronomi possessivi; uso di suus e di eius/eorum,earum.

Il verbo: radice, tema, desinenza; persona, numero, tempo, modo, diatesi; paradigma.

Il verbo sum: infinito presente; imperativo presente; indicativo presente, imperfetto, futuro

semplice, perfetto.

Le quattro coniugazioni verbali regolari attive e passive: indicativo presente, imperfetto, futuro

semplice, perfetto.

L’imperativo presente.

LESSICO

Uso del vocabolario.

Acquisizione del lessico di base, essenziale per la comprensione dei testi e della civiltà in essi

espressa.

STORIA E CIVILTA'

La Roma delle origini e della monarchia

Il periodo repubblicano e il dominio sull'Italia

Roma capitale del mondo

L'epoca imperiale

Il declino dell'impero romano

La famiglia romana

Fidanzamento, matrimonio e divorzio

L'abbigliamento

Civis Romanus sum!

L'esercito romano

Per il ripasso estivo sono state assegnate le seguenti attività dal libro di testo:

versione n. 6, pag. 100 (con attività a destra); versione n. 5, pag. 101 (con attività a destra); versione

n. 4, pag. 114 (con attività a destra); versione n. 7, pag. 130 (con attività a destra); versione n. 3,

pag. 138 (con attività a destra); versione n. 5, pag. 140 (con attività a destra); versione n. 4, pag. 152

(con attività a destra); versione n. 9, pag. 157 (con attività a destra); esercizio n. 7, pag. 162;

versione n. 9, pag. 162 (con attività a destra); esercizio n. 5, pag. 167; versione n. 7, pag. 167 (con

attività a destra).

Lido di Camaiore, 5 giugno 2018

L'insegnante Gli studenti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI- MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: PROF.ssa LARI ANGELA

CLASSE: 1^BL INDIRIZZO LINGUISTICO

I NUMERI Divisibilità di un numero per un altro: definizione. I criteri di divisibilità( x 2, x 3, x 5, x 11). Definizione di multiplo e di divisore di un numero . Definizione di numero primo. Scomposizione di un numero in fattori primi. M.C.D. e m.c.m. tra due o più numeri. I numeri decimali finiti. I numeri decimali illimitati periodici semplici e misti. Frazione generatrice di un numero periodico semplice e misto. I NUMERI NATURALI, INTERI, RELATIVI,RAZIONALI ASSOLUTI E RAZIONALI RELATIVI. Le quattro operazioni e le rispettive proprietà applicate ai numeri naturali, interi, relativi, razionali assoluti e razionali relativi. Potenza di un numero naturale, intero, relativo, razionale assoluto e razionale relativo. Proprietà delle potenze, applicate ai numeri naturali, interi , relativi, razionali assoluti e relativi. I numeri con esponente negativo ed espressioni con essi. Espressioni numeriche contenenti: le proprietà delle potenze, i numeri naturali, interi, relativi, razionali assoluti e razionali relativi. CALCOLO LETTERALE. I MONOMI. Monomi uguali, opposti e simili . Grado di un monomio. Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza. Espressioni con i monomi.

I POLINOMI. Definizione di polinomio . Addizione e sottrazione di polinomi. Moltiplicazione tra un monomio ed un polinomio e moltiplicazione tra due e più polinomi. PRODOTTI NOTEVOLI. Binomio somma per binomio differenza. Quadrato di un binomio e di un trinomio. Equazioni di primo grado.Risoluzione di una equazione di primo grado intera.

GEOMETRIA Introduzione storica sulla geometria. I concetti primitivi e i postulati. Il teorema. Definizione di segmento. Segmenti adiacenti e consecutivi. Semiretta, rette incidenti ,perpendicolari e coincidenti. La classificazione dei triangoli rispetto ai lati e agli angoli. Punto medio di un segmento.. Definizione di angolo ( concavo e convesso). Angoli consecutivi, adiacenti e opposti al vertici. Angolo retto, acuto ed ottuso

Lido di Camaiore 08/06/2018

L'insegnante

Prof.ssa LARI ANGELA

Gli alunni:

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe I BL

- Costruiamo la classe

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- Costruire la classe

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- Le grandi religioni

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 1BL A. S. 2016/2017

Libri di testo: Valitutti-Tifi Lineamenti di chimica (3 ed) Zanichelli Crippa- Fiorani Sistema terra A B (2 ed) Mondadori

TRIMESTRE

CHIMICAPARTE A: La materia e gli atomiCapitolo 1 : Misure e grandezzeIl sistema internazionale. Grandezze estensive e grandezze intensive. Energia: capacità di

compiere lavoro e di trasferire calore. La temperatura e il calore.Capitolo 2 : Le trasformazioni fisiche.Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le sostanze pure e imiscugli. La curva di riscaldamento di una sostanza pura.La curva di raffreddamento diuna sostanza pura.I passaggi di stato. I principali metodi di separazione di miscugli e sostanze.Capitolo 3 : Le trasformazioni chimiche.Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche.Gli elementi e i composti. La tavola periodica. (Metalli ,semimetalli e non metalli)

PENTAMESTRE

SCIENZE DELLA TERRAL’Universo intorno a noi: 1.La sfera celeste :una meravigliosa illusione.Le costellazioni: stelle solo apparentemente vicine. Stelle occidue e stelle circumpolari: chi tramonta e chi no. Lo zodiaco: il percorso apparente del sole.2. Gli strumenti dell’astronomia. Le distanze astronomiche: un viaggio nello spazio e nel tempo.3. Le stelle. Le stelle presentano caratteristiche diverse.Le stelle possono essere classificate in base al diagramma H-R. Le stelle producono enormi quantità di energia.4.L’evoluzione delle stelle . Le stelle nascono. Le stelle sono stabili per gran parte della loro vita. Le stelle muoiono, ma in modi diversi.5. La via lattea e le altre galassie.7. Il sistema solare .L’origine del sistema solare. Il sole : la sorgente di energia.8. I pianeti del sistema solare. Le leggi che spiegano come e perché i pianeti si muovono. Due tipi di pianeti. Le caratteristiche dei pianeti: Mercurio, il pianeta più piccolo. Venere: il pianeta più luminoso e caldo. Marte: il pianeta rosso. Giove: il gigante gassoso. Saturno :il pianeta degli anelli. Urano : il pianeta “coricato”. Nettuno:il pianeta gemello.9. I pianeti nani. Lo strano caso di Plutone.10. Asteroidi, comete e meteoriti.

Il sistema terra- luna1 La forma e le dimensioni della terra. La terra non è perfettamente sferica: ellissoide e geoide. Le dimensioni della terra. Eratostene e il calcolo della lunghezza dell’equatore.2. I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre. Le coordinate geografiche.

3. I moti della terra: Il moto di rotazione. Prove e conseguenze del moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione. I moti millenari.4. L’orientamento. Orientarsi con il sole: i punti cardinali. Orientarsi di notte: la stella polare.Orientarsi con la bussola5. La misura del tempo. Tempo civile e fusi orari. Anno civile e calendari.6. La luna. I movimenti della luna. Le fasi lunari. Le eclissi. L’origine della luna. L’esplorazione lunare.

La terra come sistema 1. Il sistema terra.La terra è un sistema chiuso.2. L’atmosfera: l’involucro gassoso che avvolge la terra. Autotrofi ed eterotrofi.3. L’idrosfera: unica nel sistema solare.4. La litosfera: la “pelle” rocciosa della terra. Struttura e trasformazioni della crosta terrestre. La struttura interna della terra.5. La biosfera: il luogo della vita.6. I cicli biogeochimici. Il ciclo del carbonio: dall’atmosfera ai viventi e dai viventi all’atmosfera.

LABORATORIO:Norme di sicurezza.Esperienza sulla densità.Miscugli omogenei ed eterogenei. La filtrazione. La centrifugazione.la cromatografia.La distillazione.Metalli e non metalli.Analisi alla fiamma.

L’insegnante : Gianna Maria Simonini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

SEZIONE TERZA:

PROGRAMMI SVOLTIA.S. 2017/2018

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: BARBARA BIANCHI

CLASSE E INDIRIZZO: 1 BL

ARGOMENTO PERIODOLe capacità motorie: capacità coordinative econdizionali.Test specifici sulla coordinazione, resistenza,velocità e forza.

Ottobre-Novembre

Il linguaggio del corpo.I fondamentali tecnici della pallavolo, esercitazioni, lavoro a coppie e di gruppo.

Novembre-dicembre

Il sistema scheletrico: le ossa.Lavori a circuito con esercizi a corpo libero.Regolamento e gioco di squadra nella pallavolo.

Gennaio-Febbraio

Il sistema muscolare: - il muscolo scheletrico striato volontario, striato involontario e liscio involontario.- le fibre muscolari.- la contrazione: concentrica in accorciamento, eccentrica in allungamento, statica.Introduzione alla pallacanestro.

Marzo

I muscoli.I meccanismi energetici.I fondamentali della pallacanestro.

Aprile

Lavoro sulla corsa.Gioco squadra pallacanestro.

Maggio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Data: 8 giugno 2018 Barbara Bianchi

Firma ______________________

Firma ______________________

Istituto d’Istruzione Superiore“Chini Michelangelo”

PROGRAMMA SVOLTO

Lingua e Cultura Spagnola

Anno Scolastico 2017/2018

CLASSE: 1BLPROF. Valentina Fantini

LIBRI DI TESTO ●● C. Ramos, M. J. Santos, M. Santos, Todo el mundo habla español, volume 1, DeAgostini,

Novara, 2015;●● S. Cuenca Barrero, M. San Sebastian Alvarez, S. Mazzetti, Nueva agenda de gramática, Minerva

Scuola - Mondadori, Milano, 2016●● Dispense e fotocopie a cura dell’insegnante e del prof. Ramón Cotarelo.

MORFOLOGIA, SINTASSI E VOCABOLARIO Per la parte morfologica, sintattica e lessicale sono state svolte per intero le Unità 1, 2, 3, 4, 5,

e 6 di Todo el mundo habla español Vol. 1

CULTURA Esercizi di ascolto, analisi e commento della canzone in lingua spagnola La cintura;A cura del docente di Conversazione, prof. Cotarelo: Visione e commento di video su: le comunità autonome, Madrid, Barcellona e la geografia

della Spagna Presentazioni di gruppo degli studenti su: Asturias, Galicia, Cantabria, País Vasco con

questionario interattivo di verifica sommativa Kahoot; Approfondimento e ampliamento del lessico relativo alla famiglia, la casa, la descrizione fisica

e le festività religiose e popolari. Visione del film di animazione in lingua spagnola El Dorado.

Lido di Camaiore, 05/06/2018

La docente Gli studenti

Valentina Fantini

Il Docente di Conversazione

Prof. Ramón Cotarelo Crego

Liceo “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO

LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO

ECONOMICO-SOCIALE LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

Classe 1 sezione B indirizzo LINGUISTICO A.S. 2017-2018

Programma di Storia e Geografia

Prof.ssa Fiorenza Grillo

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: M. Bettini, M. Lentano, D. Puliga, Il fattore umano, vol,

1, Bruno mondadori.

SEZIONE 1 LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTà

Unità 1 La preistoria e la rivoluzione neolitica

-Preistoria e origine della specie umane.

-Il Paleolitico e l’alba della civiltà

-Il Neolitico e la transizione alla civiltà umana.

Unità 2 Le civiltà dei fiumi: Mesopotamia ed Egitto

-Storie della Mesopotamia.

-Cultura e religione dei popoli mesopotamici.

-L’Egitto dei faraoni.

-Arti e saperi in Egitto.

Unità 3 Popoli e imperi del vicino oriente

-Il vicino oriente: dagli hittiti ai persiani.

-L’enigmatica storia degli ebrei.

-Storia, economia e cultura dei fenici.

SEZIONE 2 IL MONDO GRECO

Unità 4 Cretesi e micenei

-Creta e le origini della cultura greca.

-Ascesa e caduta dei micenei.

Unità 5 La nascita della polis e la seconda colonizzazione

-L’età greca arcaica e l’origine della polis.

-L’epopea della seconda colonizzazione.

-Divinità e santuari di una religione panellenica

Unità 6 Sparta, Atene e le guerre persiane

-Società e politica a Sparta.

-Atene dal governo dei re alla democrazia.

-Lo scontro tra greci e persiani.

Unità 7 L’egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso

-Atene e la Grecia all’indomani delle guerre persiane

-Arte, pensiero e cultura nell’Atene del V sec. A.c.

-Sparta, Atene e la lotta per l’egemonia.

Unità 8 Dalle poleis ai regni ellenistici

-Il dominio spartano e l’effimera parabola di Tebe.

-L’avventura di Alessandro Magno.

-La divisione dell’impero e l’avvio dell’età ellenistica.

SEZIONE 3 ROMA DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA

Unità 9 L’Italia e Roma

-L’Italia all’inizio del primo millennio.

-Storia e cultura degli etruschi.

-Le origini di Roma.

-Società e religione al tempo dei re.

Unità 10 La repubblica alla conquista dell’Italia

-La repubblica e il sistema delle magistrature.

-Le forme politiche della disuguaglianza.

-L’espansione nel Lazio e nell’Italia meridionale

TEMI DI GEOGRAFIA

Il clima. Le risorse. La popolazione. La città. Le culture. L’ambiente..

GEOGRAFIA FISICA E POLITICA E IN TUTTI I SUOI ASPETTI:

L’Italia.

L’Europa

Approfondimenti di Storia:

-Lucy, la donna più antica del mondo;

-La grotta di Lascaux;

-Lo stendardo i Ur;

-Tutankhamon, il faraone che visse due volte;

-il trono di Tutankhamon;

-Indoeuropei e semiti;

-Persepoli. Il re dei re e il suo palazzo;

-Il palazzo di Cnosso;

-La rocca di Micene;

-Gli eroi, la gloria, l’onore Il congedo di Ettore);

-L’Olpe Chigi: l’esordio della falange oplitica;

-Le leggi della polis e le leggi non scritte (il dialogo fra Creonte e Antigone);

-La coppa di Duride;

-Le lunghe mura del Pireo;

-Il teatro greco;

-Il Partenone;

-L’altare di Pergamo;

-Il mosaico di Palestina;

-le necropoli etrusche;

-Cincinnato: il contadino che salvò la repubblica;

-Il giorno della vergogna .

Approfondimenti di Geografia:

Cosa succede se il pianeta si riscalda;

L’acqua: l’oro blu;

La Cina senza giovani;

Le megalopoli europee;

Integrazione o multiculturalismo?

Il dissesto idrogeologico in Italia

PER LE VACANZE: si richiede il ripasso generale in particolare dell’unità 9 e 10 con

questionario da fare p.324 e 325, p.362, 363.

Lido di Camaiore 8 giugno 2018

L’ insegnante Gli alunni