Reddito per tutti versione elementare

14
06/12/11 1 Reddito per tutti: una vita serena in una società attiva, giusta e solidale Il modello sociale che noi vogliamo versione elementare

description

ho ridotte le slides e privilegiata la descrizione pratica del sistema, piuttosto che le enunciazioni di principio ormai abbastanza scontate Sintesi: Gli interventi più urgenti dovrebbero riguardare chi non ha età per la pensione e non ha un lavoro. Un sistema che venga in aiuto in ogni età della vita post-adolescenziale, ormai dilatatasi a dismisura, è qui descritto e risponde alle obiezioni che non si può dare reddito minimo garantito se mancano i soldi e che tutti ne approfitterebbero per non lavorare. In questo modello sarebbero tutti attivi, almeno 5 ore al giorno, in cambio del reddito minimo garantito utilizzato come ammortizzatore universale in sostituzione di quelli attuali, discriminanti a seconda della forza contrattuale. Mentre gli attuali ammortizzatori vengono assegnati a fondo perduto, determinando condizioni favorevoli per lavoro in nero, altissima è la spesa dello Stato per sostenere attività di tutela del territorio e cura alle persone. Nulla verrebbe dato senza contropartita 'accessoria' scalando l’ammontare dei voucher (sistema INPS già in vigore), accumulati mensilmente per attività richieste da associazioni/enti/aziende e smistate da unità territoriali comunali, da reddito minimo garantito erogato da INPS (a tutti quando restano senza lavoro, fino a regolare occupazione). Spinta molto forte nel modello viene data a occupazione stabile fra i 25 e i 55 anni, mentre flessibilità è consentita, anzi incoraggiata per tentativi di lavoro autonomo da sperimentare senza remissione se non funziona, nelle fasce di età d’ingresso e uscita dal mercato del lavoro (18-25 55-67).

Transcript of Reddito per tutti versione elementare

Page 1: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 1

Reddito per tutti: una vita serena

in una società attiva, giusta e solidale

Il modello sociale che noi vogliamo

versione elementare

Page 2: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 2

Una vita attiva e produttiva, nella quale il lavoro retribuito dignitosamente sia costantemente contrattualmente assicurato

dai 25 ai 55 anni, anni cruciali per l’assestamento di una vita familiare che abbia

come risultato per i propri figli una crescita serena, e nella quale, grazie alla costruzione di un ponte di solidarietà

sociale, ai giovani fino al compimento dei 25 anni venga data l’opportunità di

sperimentare flessibilmente il mondo del lavoro e scegliere la professione più adeguata alle loro inclinazioni,

e agli over 55 di trasferire le competenze acquisite, laddove necessarie, preparandosi gradualmente all’uscita verso attività non retribuite,

godendo di dignitosa pensione e dando spazio ad altri lavoratori.

Un obiettivo ragionevole e realizzabile

Page 3: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 3

Nel nostro modello l’impianto legislativo prevede che, mentre i lavoratori 25-55enni impegnano il loro tempo in lavoro regolarmente ed equamente retribuito con contratti a tempo indeterminato, le due fasce under 25 e over 55

• o lavorano con contratti flessibili (possibili solo per queste fasce di età)

• o vanno a coprire tutte le necessità di sostegno alla collettività e alla salvaguardia del territorio che non richiedano la continuità della prestazione da parte di un individuo in particolare, in quanto immediatamente sostituibili da altri disoccupati alla ricerca di lavoro nel momento in cui ricevano offerte di lavoro adeguate,

essendo garantito ai subentranti un sostegno economico tale da permettere loro di continuare a soddisfare i bisogni basilari fino a nuova occupazione.

Si crea pertanto un circolo virtuoso in entrata e uscita, sempre con copertura reddituale.

Page 4: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 4

Il giusto equilibrio si può trovare in un sistema in cui:

• per 30 anni le persone sono stabilmente occupate (25-55) e, se licenziate, automaticamente vengono iscritte all’ Opera di Salvaguardia Territoriale (O.SA.TE.) con sostegno reddituale minimo garantito fino a nuova occupazione stabile • le persone in entrata nel mondo del lavoro (under 25) e in uscita (over 55) sono flessibilmente occupate con sostegno reddituale minimo garantito nei periodi di vacanza contrattuale e iscrizione automatica all’O.SA.TE.• i pensionati sono occupati con i nipoti, orientati a studi piacevoli, a banche del tempo ecc. godendosi l’ultima parte della loro vita e lasciando spazio a chi ancora deve lavorare quindi tutti, comunque, sono molto attivi se hanno capacità residue o potenziali, e in ogni caso tutelati.

Quello che entra in termini di reddito viene speso per provvedere ai propri bisogni, dando al contempo impulso all’economia: commercio, industria, divertimento, tutti se ne avvantaggiano, in un circolo virtuoso che va a scapito solo del malaffare.

Page 5: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 5

Indipendentemente dalla posizione lavorativa ricoperta prima, e quindi dai contributi versati, l’importo del reddito minimo garantito deve essere per tutti uguale (la fame dell’ex dirigente è uguale a quella dell’ex manovale e il dirigente che guadagna di più deve prevedere la possibilità di perdere il lavoro e non sperperare pretendendo poi trattamenti differenziali), e quantificabile in 790 euro mensili al netto di ritenute fiscali ad ogni componente del nucleo familiare (essendo indispensabile la partecipazione alle attività assegnate dall’O.SA.TE. per poter mantenere il beneficio, non è necessario fissare tetto al reddito complessivo familiare in quanto le persone molto benestanti vi rinunceranno volentieri).

Page 6: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 6

Sportelli dedicati alla gestione di questo sistema - definito Opera Salvaguardia Territoriale O.SA.TE. per evidenziarne l’utilità collettiva - , in rete con tutte le associazioni che nel territorio si occupano di assistenza a bambini, anziani, persone anche solo temporaneamente non autosufficienti - compresi quindi gli ammalati in casa o ricoverati - , e che si occupano di cura del territorio allo scopo di prevenire danni a persone e cose (vedi disastri ambientali), forniranno le occasioni ai singoli beneficiari per ripagare la collettività di quanto da questa distribuito con i suoi contributi fiscali.

Es. Lavoratore ammalato ricoverato in ospedale che non ha nessun aiuto per portare e ritirare abiti in tintoria, chiede aiuto allo Sportello e gli viene mandato disoccupato per provvedere. Piove e bisogna urgentemente effettuare pulizia strade, si interviene mettendo a disposizione le proprie energie, anche se limitate, per il bene comune.

In conseguenza della proposta su indicata, viene a cadere il pregiudizio assai diffuso che il disoccupato possa diventare un approfittatore. Oltre a dover dedicare il suo tempo all’aiuto e alla sicurezza del territorio, dovrà studiare, scegliendo da catalogo il corso preferito, con l’obiettivo di rientrare al più presto al lavoro. E’ infatti da questi corsi che potranno attingere le aziende ed enti per assumere, suggerendo costantemente percorsi utili all’evoluzione delle loro imprese.

Page 7: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 7

L’esperienza del lavoro va considerata parte integrante dei processi formativi, fin dalle elementari, invitando testimoni dei vari mestieri e professioni ad illustrare le specificità, criticità, rischi e soddisfazioni che porta ogni tipo di lavoro, educando altresì al rispetto per ciascuno, e cioè:

• a non considerare il titolo di laurea di per sé arrogantemente pretenzioso di emolumenti maggiori rispetto al più modesto titolo di un valente artigiano, agricoltore o muratore (la fatica di studiare non è superiore alla fatica di vangare, e si rischia di morire molto di più in un cantiere)

• a non consentire in sede contrattuale differenziazioni retributive, a vantaggio di categorie dirigenziali, smoderate rispetto a quelle di tutti gli altri lavoratori impegnati al bene comune dell’impresa o ente o associazione

• a cooperare accettando le debolezze di ciascuno ed assegnando incarichi ai più deboli adeguati e altrettanto rispettabili.

Page 8: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 8

Adeguati strumenti normativi dovranno consentire l’alternanza di esperienze di studio e di lavoro durante tutto l’arco degli studi, in modo da correggere il tiro del piano di studi in itinere, articolandolo nel modo più favorevole ad una conclusione di soddisfazione.

Nessuno stage/tirocinio può terminare senza che sia data scheda valutativa e orientativa su strada migliore consigliata, e questo presuppone che i tutor assegnati siano motivati ad affiancare e capaci di valutare e orientare, pertanto over 55 esperti nelle varie professioni e mestieri, secondo il modello indicato prima del ponte solidale entrata-uscita dal trentennio lavorativo contrattualmente sicuro.

Page 9: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 9

La spesa sociale non va tagliata: essa va governata e riorientata in modo da

rendere il sistema non solo finanziariamente sostenibile, ma anche più equo

ed efficiente perché realmente in grado di incoraggiare la natalità,

abbattere le barriere, facilitare la mobilità, anche in situazioni di mobbing,

combattere le discriminazioni, prevenire i bisogni, contrastare la povertà.

Page 10: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 10

I rapporti di lavoro devono essere regolati in termini semplici e chiari e devono essere stabilite regole a garanzia del pagamento puntuale e sollecito ai fornitori di beni e servizi a Enti e a privati, altrimenti soggetti a fallimento e scoraggiati ad investire in attività autonome e libere professioni.

Page 11: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 11

3. La sostenibilità

Il reddito minimo garantito qui concepito funziona da ammortizzatore che si ripaga da solo grazie al combinato sistema dei voucher, descritto di seguito.Scoraggianti sanzioni devono essere previste per chi viene trovato a lavorare in nero mentre percepisce reddito minimo garantito, così come al suo datore di lavoro in nero. Ma è piuttosto difficile che questo avvenga se per 3 ore al giorno il disoccupato deve essere reperibile e disponibile per le attività a cui accennavamo prima di salvaguardia del territorio, e altre 2 ore per la formazione. Resta il tempo giusto per ripassare i compiti e riposare.

Inoltre, ponendo un tetto alle retribuzioni dirigenziali sproporzionate rispetto a qualsiasi valutazione di resa umana nel lavoro, e impedendo l’assegnazione di doppi e più incarichi a chi già ne possiede uno, avremo risorse sufficienti da destinare a chi attualmente si trova in condizioni di povertà estrema.

Page 12: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 12

Contro l’evasione e l’elusione: il sistema dei voucher

Fase 1Acquisizione elenco disoccupati non dotati di ammortizzatori (o inferiori a un tot netto mensile) da centro impiego

caso A• casellina già segnata su modulo del Patto fra disoccupato e centro impiego della sua disponibilità a svolgere lavoro accessorio (sistema dei voucher)• accertamento se già iscritto spontaneamente in elenco presso INPS se si, passare a Fase 2 se no, telefonata da centro impiego o INPS per sollecitare iscrizione

caso B• se non segnata la casellina, telefonata da centro impiego o INPS per sollecitare iscrizione.

Acquisizione da parte del centro impiego di elenco imprese, associazioni, enti vari nel territorio che abbiano necessità/possano offrire lavoro accessorio.

Pubblicizzazione tramite media (spiegazione sistema e sanzioni per chi offre lavoro anche 1 ora sola senza voucher e quindi in nero, come da disposizioni già in vigore) con elenco tabaccherie e altri luoghi dove comprare i voucher.

Page 13: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 13

Fase 2disoccupato riceve su cellulare chiamata per contatto con imprese, associazioni, enti

vari nel suo territorio (eventuali spese viaggio rimborsate con biglietti) che hanno selezionato da elenco centro impiego/INPS suo nominativo per una prestazione

caso 1. accetta e svolge lavoro accessoriocaso 2. non accetta per motivi seri documentabilicaso 3. non accetta perché non gli va

1. e 2. ricevono reddito minimo garantito da INPS per tutto il periodo di disoccupazione, oltre ai voucher dal datore di lavoro accessorio che possono spendere subito (nota bene: riscossione in contanti o accredito su carta gratuita senza necessità di conto bancario o postale, come già predisposto)

3. non viene + chiamato e perde reddito minimo garantito

Att.ne: il mese successivo alla prima erogazione di reddito minimo garantito, INPS esegue compensazione con voucher utilizzati: es. 790 euro netti – 10 voucher già riscossi x 7,5 euro netti ciascuno = 715 euro di redito minimo garantito. E così di seguito nei mesi successivi.

Page 14: Reddito per tutti versione elementare

06/12/11 14

4. La governance

(da inserire dopo decisioni governative su gestione centri impiego ed eventuale trasformazione in Sportelli

O.SA.TE.) ......................................................