REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor...

50
1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ente Parco Nazionale del Vesuvio Master in Gestione e Difesa del Territorio REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A PARETE SEMPLICE E DI DUE CORDONATE VIVE Terzigno 03-09 settembre 2007 Coordinatori: prof. Ing. Nunzio Romano Ing. Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Amilcare Troiano Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Dott. Matteo Rinaldi Allievi del Master: Caruso Claudia De Lucia Marialuigia Fusco Gian Luca Rago Emiliano Collaboratori esterni: Bosso Luciano Ceres Francesca Cirino Mariano Giordano Daniele A.A. 2006/2007

Transcript of REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor...

Page 1: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

1

Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Master in Gestione e Difesa del Territorio

REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A PARETE SEMPLICE

E DI DUE CORDONATE VIVE Terzigno 03-09 settembre 2007

Coordinatori: prof. Ing. Nunzio Romano Ing. Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Amilcare Troiano Direttore dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Dott. Matteo Rinaldi

Allievi del Master:

Caruso Claudia De Lucia Marialuigia

Fusco Gian Luca Rago Emiliano

Collaboratori esterni:

Bosso Luciano

Ceres Francesca Cirino Mariano

Giordano Daniele

A.A. 2006/2007

Page 2: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

2

INDICE

PREMESSA

1. ASPETTI GEOLOGICI

1.1 SITUAZIONE LITOSTRATIGRAICA LOCALE

2. ASPETTI CLIMATICI

3. ASPETTI VEGETAZIONALI

4. ASPETTI FAUNISTICI

5. PROGETTO: PALIFICATA SEMPLICE VIVA E CORDONATA VIVA

6. ANALISI DEI PREZZI

7. SICUREZZA E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN CANTIERE

ALLEGATI

SCHEDA DI INTERVENTO

REPORT FOTOGRAFICO

Page 3: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

3

Premessa Nell’ambito del Master in Gestione e Difesa del Territorio tenuto dall’Università degli Studi di

Napoli “Federico II”, Dipartimento di Ingegneria e Agronomia del Territorio della facoltà di

Agraria, e coordinato dal prof. ing. Nunzio Romano, è stata svolta attività di stage, della durata di

cinque giorni, presso l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

Obiettivi dello stage sono stati la conoscenza di modalità operative di conservazione della natura e

lo svolgimento di esperienze di campo su ripristino di versante con tecniche di ingegneria

naturalistica.

Lo svolgimento dello stage è stato possibile grazie all’autorizzazione accordata dal direttore

dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Dott. Matteo Rinaldi.

Tutta l’attività è stata coordinata e seguita dall’ing. Gino Menegazzi, in qualità di tutor aziendale,

mentre il supporto tecnico è stato offerto dalla Squadra Operativa della Cooperativa "Vesuvio

Natura e Lavoro - Scarl".

Gli allievi del Master che hanno svolto lo stage presso l’E.P.N.V. sono stati forniti delle seguenti

polizze assicurative:

- infortuni sul lavoro INAIL – Gestione per conto – T.U. n. 1124/65

- responsabilità civile polizza n. 49471098 Compagnia RAS s.p.a.

L’area in cui si è svolto lo stage ricade all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, nel territorio

Comunale di Terzigno, in località Piana Tonda (186 m s.l.m.). La zona è ubicata nel foglio n. 184

Tavoletta II Quadrante NE della cartografia IGM.

In passato la zona è stata una cava di materiale vulcanico, per cui ha una forma ad anfiteatro, con un

ampio piazzale. Essa è stata successivamente sfruttata, per vario tempo, come pista da motocross.

Oggi in tale area è allestito un cantiere per la costruzione di un percorso naturalistico accessibile

anche ai disabili, realizzato mediante una lunga pedana in legno di abete, che si ricollega ad un altro

percorso simile eseguito negli anni precedenti. Quest’ultimo è provvisto in alcuni tratti di due

canalette laterali per il convogliamento delle acque meteoriche. Tali canalette sono rivestite da

geostuoie per proteggerle dall’erosione lineare operata dalle acque stesse.

Il versante oggetto di interesse era precedentemente utilizzato come rampa di salto del vecchio

circuito di motocross. Si tratta di un versante tronco-conico costituito da terreni piroclastici, con una

pendenza media di circa 50° sul lato esposto a NNE, e una pendenza di circa 30° sul lato esposto a

NW. Dall’analisi dello stato dei fatti, si sono riscontrate le seguenti problematiche: fenomeni di

erosione superficiale e piccole frane da scorrimento sul lato NNE e fenomeni di erosione

superficiale sul lato esposto a NW. Si è pertanto deciso di procedere con due interventi, realizzando

una palificata semplice viva alta circa 1 m al fine di evitare che si creino sforzi di taglio, i quali

Page 4: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

4

possono portare alla creazione di superfici di rottura. Dall’altro lato, invece, sono state costruite due

cordonate vive.

In sintesi, le attività svolte sono state le seguenti:

- definizione delle procedure di sicurezza in cantiere;

- inquadramento del sito di intervento (geologico, pedologico, vegetazionale)

- classificazione delle emergenze naturalistiche presenti nell'area oggetto di intervento;

- prelievo dal selvatico di specie erbacee e arbustive, con riconoscimento e classificazione in

campagna;

- realizzazione delle opere finalizzate al mantenimento della funzionalità della pista per

disabili (palificata semplice viva e cordonate vive);

- analisi dei prezzi e definizione dei costi.

Page 5: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

5

1. Aspetti geologici

Il complesso vulcanico del Somma-Vesuvio è ubicato al margine meridionale del graben della

Piana Campana. Esso è un vulcano centrale composito, costituito da uno strato-vulcano più antico

(il Monte Somma), la cui attività terminò col collasso della caldera sommitale, e da un cono più

recente, il Vesuvio, accresciutosi all’interno della caldera.

Le due strutture sono divise dalla stretta Valle del Gigante, nella quale sono visibili le alternanze

laviche e piroclastiche tipiche di uno strato-vulcano, attraversate da una serie di dicchi obliqui.

Il Monte Somma raggiunge la quota di 1132 m s.l.m. con la Punta del Nasone, il punto più alto, ed è

caratterizzato da fianchi dissecati da una serie di valloni a carattere torrentizio, con pattern

tipicamente centrifugo, i quali hanno dato luogo alla base dei versanti a conoidi alluvionali..

Il cono del Vesuvio ha un diametro di 450 m ed è profondo (attualmente) 330 m. La regolarità della

superficie è interrotta dalla presenza di bocche laterali, che a luoghi hanno prodotto cupole laviche e

si nota l’assenza di profondi valloni.

L’attività vulcanica in questa zona è cominciata almeno 400.000 anni fa, ma di essa non si hanno

evidenze in superficie. Infatti l’eruzione dell’Ignimbrite Campana (38.000 y. B.P.) ha ricoperto tutti

i prodotti precedenti.

A partire da questa data, l’attività del vulcano è stata di carattere essenzialmente effusiva, che ha

portato alla formazione del Monte Somma, che raggiunse un’altezza di 2000 m e un diametro di 16

km in circa 10.000 anni. La prima eruzione a carattere esplosivo, nota come “Eruzione di Codola”

risale a 25.000 y. B.P. Segue un periodo di attività effusiva, interrotta 17.000 y. B.P. dalla

“Eruzione di Sarno”.

Quest'ultima segna l’inizio di una fase esclusivamente esplosiva, durante la quale si sono succedute

la “Eruzione di Novelle” (15.000 y. B.P. ), la “Eruzione di Ottaviano” (8.000 y. B.P.) e la

“Eruzione di Avellino” (circa 3.500 y. B.P.).

Questa è stata particolarmente violenta, in quanto ha modificato la morfologia dell’edificio

vulcanico, parzialmente collassato a ovest (calderizzazione) a causa dell’esplosione. Ad essa sono

seguite tre fasi debolmente esplosive, per una durata totale di circa 800 anni.

Famosissima è la successiva “Eruzione di Pompei” (79 A.D.), unica eruzione storica di cui se ne ha

un’accurata descrizione. Essa ha portato al collasso della porzione orientale del Somma.

La morfologia attuale del complesso vulcanico, costituita dalla caldera del Somma con all’interno il

più recente cono del Vesuvio, si è formata a partire dal 472 A.D., anno in cui si è avuta un’ulteriore

violenta eruzione esplosiva.

Page 6: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

6

Da quel momento, infatti, l’attività effusiva diventa predominante fino al 1139. Per i successivi 500

anni il vulcano non ha dato manifestazioni, il che è stato fatale per la popolazione locale che fu del

tutto colta di sorpresa dall’eruzione pliniana che si verificò nel 1631 e che fece quindi migliaia di

vittime. Da quella data l’attività vulcanica è stata essenzialmente di tipo effusivo o debolmente

esplosivo. L’ultima eruzione (con emissione di colate e fontane di lava) è avvenuta nel 1944.

L’attività attuale del Somma-Vesuvio è molto ridotta, essendo costituita da lievi scosse sismiche

(per la quasi totalità avvertibili solo dai sismografi) e da emissioni di fumarole.

1.1 SITUAZIONE LITOSTRATIGRAFICA LOCALE

Il cantiere è ubicato ad Ovest dell’abitato di Terzigno, in località Piana Tonda, ad una quota di 186

m s.l.m. Tale località è stata interessata dall'arrivo dei prodotti di numerose eruzioni pliniane, come

quella di Ottaviano, di Pompei, del 472 A.D. e delle eruzioni a carattere debolmente esplosivo del

periodo Medievale (Piroclastiti di San Pietro, PSP).

Tuttavia, tali prodotti affiorano in superficie in aree molto limitate, essendo stati dilavati, ricoperti

dalle lave più recenti e soprattutto dai prodotti piroclastici dell'eruzione del 1944 (LPV5). Questi

ultimi sono costituiti da “lapilli scoriacei di colore scuro fortemente porfirici a pirosseno, con

composizione chimica che varia da tefriti fonolitiche e tefriti. Rappresentano i prodotti distali

dell'attività di fontanamento di lava” (Cartografia geologica, Progetto CARG).

La zona è stata inoltre raggiunta dalle colate di lava del 1929 (LPV7) e in alcuni punti affiorano lave

risalenti al 1723. L'area del cantiere occupa il piazzale di una cava inattiva, impostata allo sbocco di

un piccolo alveo, che aveva recapito nel Vallone del Fico. Quest'ultimo costituisce attualmente un

alveo - strada ed è stato la via preferenziale per lo scorrimento della colata del 1929 fino alla città di

Terzigno. Probabilmente l'erosione da parte delle acque incanalate e/o lo scavo del materiale

piroclastico dell'eruzione del 1944, ha portato all'affioramento delle Piroclastiti di San Pietro (PSP),

costituite da “piroclastiti da caduta, costituite principalmente da banchi di lapilli scoriacei afirici o

subafiriche di colore nero, con scarsi litici, alternati da banchi di ceneri e ceneri grossolane, anche

induriti, di spessore variabile. Alla base di alcuni eventi sono presenti livelli di ceneri

pedogenizzate. Sono riconoscibili almeno sei eruzioni principali più un'altra decina di energia

minore. Età compresa tra il 512 A.D. e il 1631 A.D.” (Cartografia geologica, Progetto CARG).

Infine, in corrispondenza del piccolo alveo summenzionato e immediatamente a ridosso dell'area di

ex-cava affiorano (Dt3) “depositi eluvio-colluviali costituiti da ghiaie sabbie e sabbie limose dovute

al rimaneggiamento dei depositi piroclastici” (Cartografia geologica, Progetto CARG).

Page 7: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

7

Stralcio della Cartografia geologica, Progetto CARG, in scala 1 : 10.000

LPV5

Legenda

Lapilli scuri da caduta del 1944

LPV7 Lava del 1929

PSP Piroclastiti di San Pietro

Dt3 Depositi eluvio-colluviali sui versanti del Somma-Vesuvio

Cava inattiva

N

Area di intervento

Page 8: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

8

2. Aspetti Climatici

Le zone che al mondo presentano un clima Mediterraneo sono essenzialmente cinque, e sono tutti

situati sui versanti occidentali e sud-occidentali. Due di queste regioni, si trovano nell’emisfero

settentrionale ( bacino del Mediterraneo e California ), le altre in quello meridionale ( Cile centrale,

Sud Africa e Australia meridionale ).

Secondo la classificazione di Walter ( basata su temperatura e precipitazione ), vengono definite

come “zone di transizione con piogge invernali”. Le caratteristiche principali di questo bioma,

situato intorno ai 30° - 40° di latitudine sia a Nord che al Sud dell’equatore , riguardano

essenzialmente l’alternanza delle stagioni. L’inverno non è particolarmente freddo, e presenta

abbondanti piogge nel periodo tra novembre-dicembre e febbraio-marzo. Infatti le precipitazioni

sono distribuite al di fuori della stagione estiva, e possono raggiungere valori di minimo

400mm/anno o di massimo 1200mm/anno. Nel periodo freddo, le temperature difficilmente

scendono sotto lo zero, e mediamente sono comprese tra +7 °C e +12 °C( anche se non mancano le

gelate ). In estate invece, sono presenti giornate serene, con temperature alte ( nel mese di luglio, si

possono toccare anche i 38 °C ) e aria asciutta. Le temperature medie, si mantengono intorno ai +22

°C e +26 °C .

La presenza di alta pressione, determina un’assenza di pioggia, che può durare periodi lunghi anche

90 giorni. Le temperature medie estive ed invernali, sono soggette ad aumenti che variano da Nord

a Sud e da Ovest ad Est. I paesaggi che presentano queste caratteristiche, presentano una flora ed

una fauna, che bene si è adattata a sopravvivere nel periodo stressante. Nel caso di un ambiente

mediterraneo, esso è rappresentato dai periodi estivi, secchi e caldi, ed è un importante scoglio da

superare per molte specie della biocenosi. Ad esempio, le piante sono capaci di vivere in condizioni

di deficiente umidità atmosferica. Alcune presentano un enorme sviluppo dell’apparato radicale

assorbente, rispetto a quello aereo traspirante ( questo per cercare di reperire e assorbire quanto più

acqua dal suolo ); altre hanno meccanismi adatti a contenere la traspirazione ( ad esempio stomi

situati in cripte stomatiche provviste di peli ), altre ancora possiedono particolari tessuti nei quali

riescono ad immagazzinare molta acqua durante il periodo delle piogge ( piante grasse, a fusto

succulento ).

Un altro elemento fondamentale del bioma Mediterraneo è sicuramente il fuoco, che rappresenta un

fattore ecologico molto importante, che tende a mantenere la dominanza degli arbusti a scapito

degli alberi e incrementa la biodiversità , determinando la coesistenza di aree di diversa età. In

questo ambito geografico, si verificano annualmente 50.000 incendi, che percorrono circa 600.000

ha di superficie ( circa il doppio rilevato negli anni ’70 ). Nei paesi Mediterranei gli incendi della

Page 9: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

9

vegetazione sono un fenomeno di prevalente origine antropica, dato che le probabilità di

autocombustione, di fulmine o di eruzioni sono quasi nulle. Le cause principali sono riconducibili a

motivazioni economiche e sociali; ciò ha determinato un incremento del numero degli incendi, che

man mano negli anni è andato sempre aumentando. Infatti solo quest’anno, in Campania, si sono

avuti circa 1479 incendi. Questo accade perché il caldo, le estati secche, gli oli volatili e la pessima

situazione fitosanitaria di molte piante ( vedi ad esempio l’Eucaliptus ) rendono la vegetazione

facilmente infiammabile. Gran parte delle piante mediterranee possono sopravvivere al fuoco e

alcune ne sono addirittura stimolate nella crescita (poiché il fuoco libera i semi dagli involucri

legnosi). Questo meccanismo di apertura degli strobili, e un classico esempio del Pinus halepensis

Miller ( Pino d’Aleppo ), che grazie al fuoco, riesce a generare una zona idonea ( cerchi neri ) per la

crescita delle plantule di pino.

Per quanto riguarda la fauna, che per il Parco è principalmente rappresentata dagli uccelli, la

possibilità di superare i periodi siccitosi, è data anche dal forte aiuto involontario di un’estrema

spinta antropica e dallo scempio edile. Infatti gli animali, che essi siano uccelli, oppure mammiferi

come la volpe o la lepre, possono facilmente trovare riparo dal caldo, o abbeverarsi, anche nelle

vicinanze di ristoranti, case o bidoni della spazzatura.

In più la buona copertura forestale, è un naturale riparo ampiamente sfruttato dagli animali e le

radici tuberose e fusti succulenti, permettono ad essi di nutrirsi accumulando anche una buona

scorta di acqua. La panoramica generale effettuata sull’ambiente Mediterraneo, è un ottimo punto di

partenza, per la descrizione locale del clima all’interno della nostra area di studio, situata alle spalle

del Golfo di Napoli e alle pendici del Vesuvio.

Per descrivere il clima della Piana Tonda di Terzigno ( NA ), abbiamo utilizzato i diagrammi

pluviometrici e le medie stagionali di temperatura. La scarsa quantità di informazione, ci ha

permesso di avere un database molto povero di dati ( solo 4 anni 1999/2002 ). Questa rappresenta

per noi una piccola serie storica che abbiamo tradotto in tabelle. Da queste tabelle, è facile notare

come il clima sia mutato e le estati sono diventate ancora più siccitose ed aride. A differenza delle

zone costiere dove nel periodo estivo sono leggermente più frequenti, gli inverni sono più rigidi e

nei mesi invernali spesso si scende sotto lo zero anche di alcuni gradi. Anche se pochi, questi dati

hanno permesso di crearci un immagine molto precisa del clima del luogo.

Un luogo sicuramente ben lontano dal clima costiero e ben adattato ad un clima più continentale, la

città si presenta molto ventilata e nonostante ciò, le alte temperature e le alte pressioni, possono

ridurre le piogge anche drasticamente ( possono arrivare anche a zero ).

Page 10: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

10

Dati Capannina Meteorologica Terzigno ( 173 m s.l.m.)

1999 Temp. Max °C Temp. Min °C Temp. Media °C Precipitazioni mm

Gennaio 17,6 -1,5 8,9 143

Febbraio 16,5 -1,9 7,1 94,8

Marzo 22,6 2,7 10,5 95,7

Aprile 27,8 2,8 13,5 168

Maggio 30,7 10,9 19,1 19,8

Giugno 33,7 11,9 22,3 21,8

Luglio 34,7 15,4 23,8 5,2

Agosto 39,7 16,7 25,3 25,4

Settembre 32,7 11,9 21,5 47,2

Ottobre 29,6 7,8 17,4 104,2

Novembre 23,6 2,1 11,9 167,6

Dicembre 18,8 -1,1 9,3 196,2

Dati Capannina Meteorologica Terzigno ( 173 m s.l.m.)

2000 Temp. Max °C Temp. Min °C Temp. Media °C Precipitazioni mm

Gennaio 15,8 -3,6 6,6 51,8

Febbraio 16,5 -0,2 8,7 69,8

Marzo 20 1,9 10,5 76,4

Aprile 25,4 3 14,1 162,2

Maggio 29,2 9,8 19,3 23,6

Giugno 32,4 9,6 22,5 14

Luglio 37,8 12,3 23,8 14,8

Agosto 37 16,1 25,7 0

Settembre 38,2 12,1 21,2 11

Ottobre 33,4 9,1 17,4 77,9

Novembre 25,5 5,1 13,6 156,7

Dicembre 19,4 0,5 10,8 116,6

Serie storica dei dati relativi all’anno 1999

Serie storica dei dati relativi all’anno 2000

Page 11: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

11

Dati Capannina Meteorologica Terzigno ( 173 m s.l.m.)

2001 Temp. Max °C Temp. Min °C Temp. Media °C Precipitazioni mm

Gennaio 16,2 -2,5 27,0 60,2

Febbraio 16,9 -0,3 28,0 65,2

Marzo 19 1,8 29,1 74,9

Aprile 25,2 2 30,2 150,6

Maggio 28,7 9,5 30,9 28,6

Giugno 31,6 8,7 31,2 12

Luglio 36,5 12,1 28,8 13,5

Agosto 36 15,4 25,9 12,4

Settembre 35,4 12,4 23,3 14

Ottobre 33,1 9,5 21,6 76,4

Novembre 26 5,5 20,9 152,9

Dicembre 19,7 0,9 21,8 114,8

Dati Capannina Meteorologica Terzigno ( 173 m s.l.m.)

2002 Temp. Max °C Temp. Min °C Temp. Media °C Precipitazioni mm

Gennaio 14,7 -2,8 5,95 55,3

Febbraio 16,2 -0,5 7,85 70,2

Marzo 18 1,5 9,75 71,1

Aprile 23,3 6 14,65 165

Maggio 28,5 8,1 18,3 23,9

Giugno 32 9,2 20,6 12

Luglio 37,9 12,6 25,25 11

Agosto 36 15,8 25,9 8

Settembre 34,5 12,4 23,45 10,5

Ottobre 32,3 9,5 20,9 78

Novembre 25,7 5,2 15,45 160,2

Dicembre 19,1 1,2 10,15 115,2

Serie storica dei dati relativi all’anno 2001

Serie storica dei dati relativi all’anno 1999

Page 12: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

12

Oltre alla piccola serie storica, siamo però riusciti a recuperare anche i dati , riferiti all’anno

2006/2007 ( luglio 2006 – giugno 2007 ) ed essi sono stati inseriti all’interno di un diagramma

ombrotermico di Walter e Lieth..

Dati Capannina Meteorologica Vesuvio (1100 m s.l.m.)

2006/2007 Temp. Max

°C Temp. Min

°C Temp. Media

°C Precipitazioni

mm Luglio 28,9 10,1 19,5 6,4 Agosto 32,8 9,1 20,95 1,2

Settembre 28,3 10 19,15 47,0 Ottobre 22,8 5,8 14,3 58,4

Novembre 17,5 -1,7 7,9 155,8 Dicembre 16,3 1,9 9,1 74,2 Gennaio 17,1 -0,5 8,3 62,8 Febbraio 11,6 -0,9 5,35 155,0 Marzo 16,2 -2,3 6,95 128,0 Aprile 21,6 2,9 12,25 85,6

Maggio 23,5 5,6 14,55 81,2 Giugno 31,3 7,6 19,45 37,2

Siccome queste ultime misurazioni, cioè quelle riferite all’anno 2006/2007 sono quelle più vicine al

periodo del nostro intervento, si è deciso oltre alla tabella, di raffigurare l’andamento climatico

anche con un diagramma ombrotermico. Questa particolare rappresentazione, permette di ammirare

con notevole facilità il classico andamento del clima Mediterraneo. Gli elementi fondamentali di

questo diagramma, sono principalmente le tre aree ( due nere e una centrale a puntini ) e le scale di

temperatura e precipitazione, che essendo due, danno al grafico anche il nome di “Diagramma a

doppio asse Y”. La temperatura è inserita sull’asse delle ordinate a sinistra; mentre a destra è

inserita quelle delle precipitazioni. Sull’asse delle ascisse del diagramma, compaiono i mesi

dell’anno. In questi climatogrammi, i valori delle ordinate sull’asse di destra del diagramma si

riferiscono ai mm di pioggia e sono doppi rispetto ai corrispondenti sull’asse di sinistra, che

riguardano le temperature ( T=2P ). Ciò vuol dire che se ho una temperatura massima di 50 °C

sull’asse dell’ordinata di sinistra: sull’asse delle ordinate di destra, quella relativa alle

precipitazioni, avrò un massimo di 100mm. L’ampiezza dell’intersezione tra le due curve è una

misura visuale dello stress da aridità ( area punteggiata ), corrispondendo al periodo dell’anno

caratterizzato da aridità. Le aree nere corrispondono a periodi con precipitazioni superiori ai 100mm

Tabella riassuntiva delle misurazioni principali

Page 13: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

13

Dati Capannina Meteorologica Vesuvio

0102030405060708090

Gennaio

Febbrai

oMarz

oApri

le

Maggio

Giugno

Lugli

o

Agosto

Settem

bre

Ottobre

Novem

bre

Dicembre

Tem

pera

tura

°C

0,010,020,030,040,050,060,070,080,090,0100,0110,0120,0130,0140,0150,0160,0

Prec

ipita

zion

i mm

TemperaturePrecipitazioni

(1100 m.s.l.m.) 13.15 °C 892,8 mm (T= Luglio 2006-Giugno 2007)

Diagramma ombrotermico di Walter e Lieth

Page 14: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

14

3. Aspetti Vegetazionali

La flora presente nel territorio del Parco è di tipo essenzialmente mediterraneo; da numerosi studi

riportati in letteratura risulta che il complesso vulcanico è stato colonizzato da più di 900 specie,

considerando quelle estinte e quelle la cui colonizzazione è recente. L’impoverimento del

patrimonio floristico vesuviano va certamente ricondotto all’accentuarsi della antropizzazione,

soprattutto negli ultimi decenni. Attualmente sono presenti nell’area 610 specie vegetali, alcune

delle quali sono endemiche dell’Appennino meridionale. Tra queste ultime, quella che può

considerarsi veramente rara è la Silene giraldi, presente, oltre che sul Vesuvio, anche a Capri ed a

Ischia; degna di nota è la Ginestra dell’Etna (Genista aetnensis), un endemita etneo introdotto sul

Vesuvio dopo l’eruzione del 1906, che in alcune zone, come nell’Atrio del Cavallo e nella Valle

dell’Inferno, ha formato delle boscaglie quasi impenetrabili. Particolare interesse riveste la

colonizzazione vegetale dei suoli lavici vesuviani, che parte ad opera dello Stereocaulon

vesuvianum, un lichene coralliforme tipico di quest’area, dominante incontrastato soprattutto sulle

colate laviche più recenti, dal tipico aspetto grigio e filamentoso. Ad esso si affiancano in un

momento successivo altre specie pioniere, tra cui la Valeriana rossa (Centranthus ruber), l'Elicriso

(Helichrysum litoreum), l'Artemisia (Artemisia campestris). Le associazioni pioniere preparano il

terreno per l'instaurarsi di estesi ginestreti, costituiti da Cytisus scoparius, Spartium junceum e

Genista aetnensis, che imprimono un aspetto caratteristico ai versanti del Vesuvio, soprattutto in

periodo primaverile durante le fioriture.

Sul versante meridionale del vulcano, l’originale vegetazione mediterranea del Vesuvio è stata in

buona parte sostituita dal Pino domestico (Pinus pinea); a partire degli anni ’90 è iniziata un’opera

di sfoltimento delle pinete per lasciare il posto alle essenze mediterranee della zona, e in particolare

al Leccio (Quercus ilex). Tra Lecci e Pini, il rigoglioso sottobosco include il Biancospino

(Crataegus monogyna), la Fusaggine (Euonymus europaeus) e lo Smilace (Smilax aspera). Dove

prevalgono le associazioni della macchia mediterranea si incontrano il Lentisco (Pistacia lentiscus),

il Mirto (Myrtus communis), l’Alloro (Laurus nobilis), la Fillirea (Philllirea latifolia), l’Origano

(Origanum vulgare) ed il Rosmarino (Rosmarinus officinalis). Nel mese di maggio fioriscono ben

23 specie di orchidee selvatiche.

Le pendici settentrionali del monte Somma sono coperte da ampi castagneti fino a circa 900 mt. di

quota; oltre prevalgono boschi misti di latifoglie, ricchi di sottobosco e costituiti, oltre che dal

Castagno (Castanea sativa), da Roverella (Quercus pubescens), Carpino nero (Ostrya carpinifolia),

Orniello (Fraxinus ornus), Ontano napoletano (Alnus glutinosa), e varie specie di Acero (Acer

spp.); lungo i valloni sommani sono presenti alcuni nuclei relitti di Betulla (Betula pendula), a

Page 15: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

15

testimonianza delle antiche glaciazioni. Alcuni esemplari di Betulla sono presenti anche nella Valle

del Gigante. Dove l'umidità è maggiore, alle specie arboree citate si affiancano anche i Pioppi

(Populus spp.) e diverse specie di Salice (Salix spp.). Il sottobosco è particolarmente ricco; tra le

specie maggiormente diffuse si cita il Pungitopo (Ruscus aculeatus), lo Smilace (Smilax aspera), il

Biancospino (Crataegus monogyna), il Ligustro (Ligustrum vulgaris), e numerose famiglie di felci.

La caratterizzazione climatica, l’attività eruttiva, che a più riprese ha cancellato la vegetazione, ed il

profondo rimaneggiamento dovuto alla costante presenza dell'uomo, sono alla base della

coesistenza, in un territorio relativamente poco ampio, di così tanti ambienti, diversi fra loro ed in

varie fasi di evoluzione. Infatti sono presenti specie con foglie rigide ( sclerofille ) e morbide

(malacofille) e con margine revoluto. Gli stomi sono spesso infossati e le foglie presentano

riduzione della superficie traspirante e dimorfismo fogliare. La presenza di abscissione estiva poi

permette alle specie vegetali di sopravvivere in assenza di acqua.

Il soprassuolo forestale sito in Piana Tonda di Terzino si presenta come un bosco misto e disetaneo

( infatti all’interno vi sono individui dal semenzale all’albero maturo ), con tipica vegetazione di

macchia mediterranea. Grazie all’interazione dei valori medi di temperatura e precipitazione, si può

facilmente dedurre che ci troviamo in una zona fitoclimatica prossima al Lauretum ( classificazione

di Pavari 1916 ). La struttura del bosco, peraltro situata in una zona ecotonale, presenta una parte

aerea disposta in una struttura scalare o multiplana. Infatti le piante raggiungono altezze diverse

donando una continuità tra i diversi piani. Questo in ambiente mediterraneo favorisce la

propagazione del fuoco dalla lettiera alle chiome. Nella copertura arborea non manca la presenza di

numerosi gap di chioma, dovuti sia a cause naturali ( caduta di rami, fulmini, vento e incendi ) che

antropiche ( tagli ). Questi gap ( vuoti permanenti ) permettono allo strato arbustivo ed erbaceo di

avanzare e di far aumentare la biodiversità del bosco ( ricordando che la biodiversità di un bioma

come quello Mediterraneo, e secondo solo a quello delle foreste tropicali ). La presenza di sunflecks

invece, ( aperture limitate nel tempo ) sono l’unica fonte di luce diretta che può arrivare al suolo e

che ha molteplici funzioni, come quello di stimolare la crescita dei semi o di riscaldare parzialmente

il suolo.

Secondo la classificazione arborea sociologico-qualificativo di De Philippis ( relativa alle chiome ),

abbiamo tre diversi strati:

• Arborea: In questo strato abbiamo riscontrato la presenza di specie come il Pinus pinea L. ( Pino

domestico ) , Quercus Pubescens Wild. ( Roverella ), Quercus Ilex L. ( Leccio ), Robinia

Pseudoacacia L. ( Gaggia ), Laburnum anagyroides Medic. ( Maggiociondolo ), Fraxinus

Ornus L. (Orniello).

Page 16: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

16

• Arbustiva: Nello strato arbustivo, abbiano identificato specie come Rubus fruticosus L. ( Rovo ),

Robinia pseudoacacia L. ( Gaggia ), Quercus ilex L. ( Leccio ) , Spartium junceum L. ( Ginestra

comune ), Cytisus scoparius L. ( Ginestra dei carbonai ), Colutea arborescens L. ( Vesicaria ) ,

Ailanthus altissima Miller ( Ailanto ) e Acer campestre L. ( Acero campestre ).

• Erbacea: Nello strato erbaceo, sono presenti numerose specie a lamina stretta come la Rumex

acetosella L. ( Romice acetosella ), Centranthus ruber L. ( Valeriana ) , Glaucium sp. , Silene

vulgaris Moench ( Erba del cucco ) , Briza maxima L. ( Sonaglini ), Calamintha nepeta L. (

Mentuccia ), Helichrysum italicum Roth ( Perpetuino ) , Euphorbia peplus L. ( Euforbia minore

) , Daucus carota L. ( Carota selvatica ) , Parietaria diffusa Mert. & Koch ( Paritaria ) , Rubus

ideaus L. ( Lampone ) , Asparagus acutifolius L. ( Asparago ), felci appartenenti alla specie

Pteridium aquilinum L. ( Felce aquilina ) più rinnovazione da seme di Quercus ilex L. ( Leccio

) e pubescens Wild ( Roverella ).

Nella costruzione della palificata viva e della cordonata viva sono state utilizzate specie vegetali

autoctone, raccolte in un raggio di 200 metri dal centro del cantiere. Sono state scelte talee di

Colutea arborescens L. ( Vesicaria ) e piante radicate di Quercus pubescens Wild. ( Roverella).

La scelta di raccogliere dal selvatico talee di Colutea è basata sulla facilità di radicazione

avventizia, dall’aspetto migliorativo legato all’azoto-fissazione di detta specie leguminosa, dalla

notevole resistenze dei rami alla trazione.

Specie: Colutea arborescens L. Nome comune: Vesicaria

FAMIGLIA: Leguminose

MORFOLOGIA: dicotiledone con portamento arbustivo e altezza variabile tra 1.5-4 m; 3-6

fiori gialli riuniti in un grappolo eretto; il legume è membranoso e rigonfio lungo 6-7 cm; foglie

composte impari pennate con 7-11 foglioline.

CRESCITA: adattabile a terreni di diversa tessitura, preferibilmente argillosi e calcarei, sciolti o

sassosi, con pH compreso tra 6 e 8.5; le radici hanno una profondità minima di 50 cm.

HABITAT : preferisce climi caldi, cresce ai margini dei boschi e pendii ed in mezzo ad altri

arbusti spontanei nei luoghi aridi.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA: molto diffusa nel mediterraneo, manca nella pianura padana e

prealpi venete, si trova di rado in Europa Centrale.

Page 17: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

17

RIPRODUZIONE: la fioritura va da giugno a luglio, il legume contiene 9-13 semi obovati dal

diametro medio di 5 mm, facoltà germinativa 70-80%, numeri di semi per kg 55000-96000, si

propaga facilmente per talee semilegnose prevalentemente in estate, contrariamente a molte altre

specie.

NOTE: spesso confusa con Coronilla emerus ma facilmente riconoscibile per il legume rigonfio e

per la pagina inferiore della foglia leggermente pelosa.

Caratteristiche morfologiche delle talee N Specie arbustiva altezza (cm) diametro al colletto (cm) 1 Colutea arborescens 100 0,85 2 Colutea arborescens 90 0,65 3 Colutea arborescens 110 0,70 4 Colutea arborescens 100 0,75 5 Colutea arborescens 100 0,65 6 Colutea arborescens 120 1,10 7 Colutea arborescens 115 0,65 8 Colutea arborescens 110 0,55 9 Colutea arborescens 120 0,70

10 Colutea arborescens 100 0,80 11 Colutea arborescens 120 1,65 12 Colutea arborescens 100 2,50 13 Colutea arborescens 114 1,50 14 Colutea arborescens 100 2,00 15 Colutea arborescens 100 1,00 16 Colutea arborescens 115 1,30 17 Colutea arborescens 91 1,10 18 Colutea arborescens 92 1,10 19 Colutea arborescens 116 1,60 20 Colutea arborescens 80 2,50 21 Colutea arborescens 72 1,50 22 Colutea arborescens 63 1,50 23 Colutea arborescens 58 1,20 24 Colutea arborescens 85 1,05 25 Colutea arborescens 90 1,50 26 Colutea arborescens 76 1,40 27 Colutea arborescens 104 1,80 28 Colutea arborescens 78 1,30 29 Colutea arborescens 79 1,20 30 Colutea arborescens 68 1,60 31 Colutea arborescens 78 2,00 32 Colutea arborescens 89 2,20 33 Colutea arborescens 100 1,65 34 Colutea arborescens 97 1,75 35 Colutea arborescens 76 1,80 36 Colutea arborescens 80 1,55

Page 18: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

18

Per quanto riguarda la Quercus Pebescens, le piante radicate sono state impiantate a contorno delle

strutture per aumentare la stabilità dei versanti interessati.

Specie: Quercus pubescens Willd. Nom. com. Roverella

Famiglia: FAGACEAE Dumortier

Genere: QUERCUS L.

Descrizione, morfologia:

Albero di taglia media, inferiore alle altre querce del gruppo; mediamente 12-15 ma può arrivare

anche a 25 m di altezza in buone condizioni edafiche; specie abbastanza longeva, può avere

diametri del tronco notevoli, anche 2-2.5 m a petto d’uomo (1,30m da terra). Ha fusto normalmente

corto ed anche sinuoso che si diparte presto in grosse branche anch’esse sinuose, che formano una

chioma ampia e globosa negli esemplari isolati. La corteccia è formata da un ritidoma con solchi

profondi e divisi in placche rugose molto dure; si forma in giovane età e difende abbastanza bene la

pianta da incendi radenti. I rametti dell’anno sono sempre molto pubescenti, grigiastri e la

pubescenza impedisce la vista delle sottostanti lenticelle, anche i rametti del secondo anno sono

grigiastri, per la persistenza di una leggera pubescenza. Le gemme sono pluriperulate, ovato

appuntite e pubescenti, almeno ai margini delle perule, sono a disposizione spiralata e appressate al

rametto.

Foglie, fiori, semi:

foglie alterne e semplici, normalmente a profilo ovato-allungato, ma si possono trovare foglie anche

sulla stessa pianta, più allargate nella parte centrale di dimensione molto variabile da (3) 5-10 cm,

sono ottuse all’apice e da brevemente cuneate o arrotondate alla base. A volte la lamina è

leggermente asimmetrica con al massimo 8 paia di nervature secondarie e divergenti, può avere 5-6

lobi a seni più o meno profondi, quando i seni sono molto profondi, i lobi possono essere sublobati

ed anche acutamente dentati. Alla fogliazione, le foglie sono fittamente pubescenti di colore verde

grigiastro. La specie, entra presto in fruttificazione, in particolare negli esemplari isolati, è questa

una caratteristica di specie colonizzatrici che devono riprodursi presto e abbondantemente. I fiori

maschili con 6-10 stami sono presenti su amenti pendenti e pubescenti, che si formano all’inizio

della fogliazione e alla base del rametto in crescita; mentre i fiori femminili si trovano brevemente

peduncolati all’ascelle delle foglie distali con stimmi verdastri. L’antesi avviene in aprile –maggio.

I frutti (ghiande) maturano tardivamente nell’anno, in ottobre, germinano prontamente (semi

Page 19: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

19

recalcitranti); sono affusolate, piccole (2-3 cm), portate su breve peduncolo pubescente anche a

gruppi di 3-4; hanno cupola avvolgente la ghianda anche fino alla metà ed è formata da squame

pubescenti, grigiastre, appressate di forma triangolare, regolari e sporgenti dal bordo; sono molto

appetite dai suini.

Legno, apparato radicale:

la roverella ha un apparato radicale molto sviluppato e particolarmente robusto, con il fittone

centrale sempre attivo, che penetra in profondità anche nelle fessure delle rocce ed anche con

robuste radici laterali; questa caratteristica fa sì che la pianta possa resistere a lunghi periodi di

siccità.

Il legno eteroxilo, è simile alle altre querce del gruppo, è a porosità anulare, con alburno giallastro e

duramen più scuro e bruno, molto più pesante e duro che nelle altre querce del gruppo, non è

lavorabile come in Farnia e Rovere anche per le fibre che non sono mai dritte e ha un maggior ritiro

all'essicazione, perciò si spacca facilmente. Il legname, viene ugualmente adoperato per il suo

contenuto di tannino che lo rende durevole anche a contatto permanente con acqua, perciò adatto

per parti di costruzioni navali e attrezzi agricoli e traverse ferroviarie. Viene anche utilizzato come

ottimo combustibile e produce un ottimo carbone.

La corologia di questa specie, che è diffusa in tutte le regioni, principalmente si trova nella

sottozona calda del Castanetum e nella sottozona fredda del Lauretum in terreni a matrice calcarea.

Specie molto frugale, eliofila, termofila e xerofila, ma resiste molto bene anche alle basse

temperature; le sue formazioni si trovano, in Italia, fra i 200 e gli 800 (1200) m slm,

prevalentemente nei versanti esposti a sud.

Al centro e al sud si comporta come specie submediterranea, limitata, nella parte bassa, dalle leccete

e nella parte alta dalle cerrete e dai rovereti. Specie a crescita lenta, ma ha buona capacità

pollonifera infatti perlopiù viene governata a ceduo matricinato o composto.

In condizioni particolarmente aride e soggette ad incendi, queste formazioni possono regredire

verso facies secondarie dette "Garighe".

Page 20: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

20

Caratteristiche morfologiche piante radicate utilizzate per la palificata viva N Specie altezza (cm) lunghezza radici (cm) diametro al colletto (cm)1 Quercus pubescens 42 15 0,25 2 Quercus pubescens 37 20 0,20 3 Quercus pubescens 60 24 0,35 4 Quercus pubescens 97 50 0,30 5 Quercus pubescens 47 14 0,80

Caratteristiche morfologiche piante radicate utilizzate per la cordonata viva N Specie altezza tot. lunghezza radici diametro al colletto 1 Quercus pubescens 130 65 1,20 2 Quercus pubescens 160 75 2,10 3 Quercus pubescens 98 33 0,75 4 Quercus pubescens 116 72 0,90

Semina di colutea arboresscens.

Nell’area di intervento si proceduto all’inerbimento utilizzando semi di colutea arborescens raccolti

nella zona del cantiere da diverse piante madri. La procedura adottata è quella della semina a

spaglio che prevede la distribuzione delle germoplasma manualmente, a secco e senza ulteriori

materiali.

Peso semi

RACCOLTI (g)

Peso unitario

seme *(g)

Numero totale

semi

Numero totali

baccelli

89,33 0,015 5955 397

* stabilito dalla media di 10 campioni pesati.

Page 21: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

21

4. Aspetti Faunistici

Nonostante l’area del Parco sia completamente inserita in un contesto estremamente antropizzato,

ed abbia assunto le caratteristiche tipiche di un'isola biogeografica, ospita una comunità faunistica

molto interessante. Anche la fauna infatti è stata protagonista, come le associazioni vegetali, di

ripetute colonizzazioni a seguito delle cicliche eruzioni del Vesuvio, ma la vicinanza alla fascia

costiera, il fatto di essere l'unico complesso montuoso situato al centro della pianura nolana, le

favorevoli condizioni climatiche e la grande diversità ambientale, hanno contribuito a consentire, in

un territorio di modesta estensione, l’insediarsi di un interessante popolamento faunistico. Tra i

vertebrati sono state accertate 2 specie di anfibi, 8 specie di rettili, 138 specie di uccelli, 29 specie di

mammiferi, mentre tra gli invertebrati si contano 44 specie di lepidotteri diurni, 8 famiglie di

apoidei e formicidi, tutte rappresentate da numerose specie, e molti altri taxa, in parte ancora da

studiare e catalogare, in parte descritti in una recente pubblicazione sulla biodiversità del Parco del

Vesuvio (Picariello, Di Fusco e Fraissinet, 2000).

Gli anfibi presenti sono il Rospo smeraldino (Bufo viridis) e la Rana verde (Rana esculenta); il

primo è piuttosto diffuso nel territorio del Parco alle quote medio-basse, e per favorirne la

riproduzione l'Ente ha predisposto la costruzione di stagni artificiali temporanei, la seconda è invece

molto localizzata, laddove sono presenti pozze o vasche artificiali.

Tra i rettili sono degni di nota il Cervone (Elaphe quatorlineata) ed il Saettone (Elaphe longissima),

entrambi molto rari, mentre la specie più diffusa è il Biacco (Coluber viridiflavus), che frequenta

quasi tutti gli habitat, compresi quelli antropizzati. E’ presente anche la Vipera comune (Vipera

aspis), soprattutto negli ambienti forestali. Molte specie presenti nel passato sono ora scomparse a

causa della urbanizzazione della fascia pedemontana; oggi i mammiferi più comuni nel territorio del

Parco nazionale del Vesuvio sono gli insettivori e i roditori. Tra i primi si segnala il Riccio

(Erinaceus europaeus), presente in tutto il territorio protetto, il Mustiolo (Suncus etruscus), la

Crocidura minore (Crocidura suaveolens), la Talpa romana (Talpa romana),mentre tra i secondi

sono presenti il Ghiro (Glis glis), il Topo quercino (Eliomys quercinus), il Topo selvatico

(Apodemus sylvaticus) ed il Moscardino (Muscardinus avellanarius), soprattutto negli ambienti

boscati del versante sommano. Due le specie di lagomorfi accertate: il Coniglio selvatico

(Oryctolagus cuniculus), protagonista di una notevole espansione demografica, e la Lepre europea

(Lepus europaeus), presente soprattutto alle quote medio-alte con una discreta densità di

popolazione. I predatori sono rappresentati dalla Volpe (Vulpes vulpes), diffusa in tutti gli habitat

del territorio vesuviano, compresi quelli densamente antropizzati, la Faina (Martes foina), anch'essa

presente in tutto il territorio, prediligendo però gli ambienti forestali, e la Donnola (Mustela

Page 22: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

22

nivalis), comune soprattutto nel versante sommano. La classe degli uccelli rappresenta sicuramente

il taxon più ricco del Parco nazionale del Vesuvio; a parte le specie che nidificano e svernano sul

territorio, il complesso del Somma-Vesuvio, essendo posto lungo le rotte migratorie dell'avifauna

del Paleartico occidentale, ed essendo l’unico rilievo montuoso di una certa importanza all’interno

di una vasta area pianeggiante, riveste una fondamentale importanza ed un riferimento sicuro per

numerosi uccelli migratori. Tra questi vale la pena citare il Falco di palude (Circus aeruginosus), il

Gruccione (Merops apiaster), l'Averla capirossa (Lanius senator). Le specie nidificanti sono 62, un

numero di tutto rispetto considerata la limitata estensione del territorio, costituito tra l’altro in gran

parte di roccia lavica affiorante. Tra le nidificazioni più interessanti si citano quelle della Poiana

(Buteo buteo), del Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), dello Sparviere (Accipiter nisus), tornato a

nidificare grazie alla politica di conservazione della natura portata avanti dall’Ente Parco nazionale

del Vesuvio sin dalla sua istituzione, del Gheppio ( Falco tinnunculus) e del Pellegrino (Falco

peregrinus).

L’Ente Parco nazionale del Vesuvio nasce con la duplice finalità di preservare e garantire la

naturale evoluzione del patrimonio di biodiversità presente, ed al tempo stesso garantire la fusione

delle due finalità, salvaguardia e sviluppo, passa attraverso la conoscenza e la risoluzione delle

criticità connesse ad entrambe, ed alla mitigazione delle reciproche interferenze tra le comunità

faunistiche e quelle antropiche. La necessità di conciliare le esigenze dei due protagonisti di questo

progetto è dettata anche dalla presenza, in questo territorio, di due aree pSIC ai sensi della Direttiva

92/43/CEE e di un’area ZPS ai sensi della Direttiva 79/409/CEE, che praticamente interessano

l’intera estensione dell’area protetta. Senza voler entrare nel merito di tutte le Direttive ed i

Regolamenti europei che a vario titolo riguardano la protezione della fauna selvatica, ma

limitandoci alle due sole Direttive citate, la cui attuazione consentirà la realizzazione della rete

“NATURA 2000”, (fine ultimo dell’istituzione delle aree protette in Europa), si rilevano all’interno

del Parco numerose specie prioritarie ai sensi delle Direttive Habitat e Uccelli. Sono molte le

problematiche relative agli impatti di alcune specie, soprattutto mammiferi ed uccelli, sulle attività

agricole; per tali specie è necessario individuare le giuste modalità di gestione, che siano

compatibili sia con le finalità di conservazione che con le esigenze delle popolazioni locali. Per esse

andranno approfonditi gli aspetti relativi alla biologia riproduttiva ed agli adattamenti alla presenza

dell’uomo, oltre alle possibili patologie di cui possono essere vettori; soprattutto alcune specie di

uccelli, come ad esempio il Colombo di città, possono essere infatti potenziali veicoli di agenti

patogeni. Necessità fondamentale dunque, per un ottimale raggiungimento delle finalità istitutive

del Parco nazionale del Vesuvio, è l’individuazione ed il monitoraggio delle cosiddette pest species,

o specie problematiche, la cui presenza in contesti antropizzati può determinare interferenza o

Page 23: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

23

danno alle attività antropiche, o può costituire rischio sanitario per l’uomo o per altre specie, o può

interagire negativamente con le comunità faunistiche presenti, oppure la cui gestione appare

problematica a fini conservazionistici. La scelta delle tecniche di gestione delle specie

problematiche dipenderà dai risultati raggiunti durante le fasi di monitoraggio e di ricerca ottenuti

attraverso l’attuazione di questo progetto e di quello, strettamente integrato, del Monitoraggio della

Biodiversità, oltre che dalle singole specie; incremento dei predatori, tentativi di riequilibrio

ambientale, riduzione delle risorse alimentari, utilizzo di dissuasori, sterilizzazione sono solo alcune

delle tecniche gestionali che saranno individuate nel corso della realizzazione di entrambi i progetti.

Qualunque siano le strategie scelte, resta chiaro che lo scopo finale è una gestione corretta delle

popolazioni faunistiche, e non certo l’eliminazione di specie, effetto non desiderato per ragioni

etiche, ecologiche e legislative. Particolare attenzione andrà posta sul fenomeno del randagismo,

che negli ultimi anni sta assumendo notevole importanza, soprattutto in alcuni comuni del Parco.

Negli ultimi decenni il randagismo e la presenza di cani vaganti ha assunto le caratteristiche di un

rilevante problema sia dal punto di vista ecologico che sanitario. Si tratta di un problema di difficile

soluzione, perché il randagismo canino assume caratteristiche diverse e complesse a seconda del

contesto sociale. Le diverse tipologie di cani vaganti sono infatti estremamente dinamiche, e la loro

consistenza e distribuzione varia in funzione del flusso di soggetti che da padronali non controllati

diventano randagi. Anche l’ambiente è un fattore condizionante il fenomeno del randagismo; la

presenza di discariche abusive, o la presenza di scarti alimentari provenienti dalla ristorazione

collettiva, sono tutti elementi che favoriscono l’incremento e l’organizzazione in branchi dei

randagi. Le problematiche prodotte sono diverse, e vanno dalla possibilità di attacchi all’uomo, ai

rischi sanitari, ai danni economici che i cani possono provocare, all’interferenza con le zoocenosi

presenti. In un Parco nazionale, che ha come principale finalità istitutiva la salvaguardia e

l’incremento della biodiversità, il controllo di questo fenomeno risulta una necessità per ulteriori

due fattori: la lotta alle zoonosi e a malattie trasmissibili ad animali selvatici e/o domestici, e la

prevenzione di eventuali danni e alterazioni alle comunità faunistiche presenti; i cani vaganti sono

infatti spesso responsabili indiretti dell’aumento di popolazioni di animali , a loro volta serbatoi o

vettori di svariate malattie. Il semplice rovesciamento dei contenitori di immondizie e di rottura dei

sacchetti di rifiuti sono azioni che aumentano la disponibilità di risorse trofiche per ratti, topi e

mosche. I dati raccolti evidenziano la presenza di cani randagi in aree particolari:

• Ercolano, nella zona 1 del Parco, nelle vicinanze della Valle del Gigante e nel piazzale di quota

1000.

• Boscotrecase all’interno della Riserva Forestale “Tirone- Alto Vesuvio”.

Page 24: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

24

• S. Anastasia presso le sorgenti dell'Olivella.

• Pollena Trocchia, a monte dell’area denominata “Il Carcavone”.

• Terzino, nei pressi dell’area di Piana tonda.

Per quanto concerne i randagi presenti nell’area del piazzale di quota 1000 (Comune di Ercolano),

si tratta prevalentemente di soggetti che stazionano in quella località, attratti dalla disponibilità

alimentare dovuta alla presenza massiccia di turisti, spostandosi talora nella vicina Valle del

Gigante. Gli altri soggetti si possono definire vaganti nel territorio del Parco, visto che vivono

costantemente lungo le strade di accesso al Parco, nelle immediate periferie dei comuni.

Page 25: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

25

5. Progetto: Palificata Semplice Viva e Cordonata Viva

A. Palificata semplice viva

La palificata viva agisce da opera di sostegno di versanti franosi o in erosione superficiale. Consiste

in un manufatto in legname costituito da una struttura a celle, formate da pali in legno disposti

perpendicolarmente, con posa di talee. L’effetto stabilizzante della struttura in legno, una volta

degradata, sarà sostituita dallo sviluppo dell’apparato radicale. Possono essere a parete semplice, a

parete doppia e spondali. L’altezza di una palificata semplice è in genere modesta (1 – 1.5 m); per

altezze maggiori si usano palificate a parete doppia.

Tenuto conto delle modeste dimensioni della scarpata, è stato ritenuto idoneo procedere con la

realizzazione di una palificata semplice viva.

I materiali utilizzati sono stati i seguenti:

- pali in legno di castagno scortecciato (∅ = 14 cm, L = 4 m per i pali longitudinali, L = 1 m

per i pali trasversali)

- barre di ancoraggio in acciaio ad aderenza migliorata di varie lunghezze (∅ = 16 mm)

- talee di Colutea arborescens L.

- piante radicate di Quercus pubescens Wild

- semi di Colutea arborescens L.

Schema di palificata viva a parete singola

Page 26: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

26

L’opera è stata costruita seguendo diverse fasi:

1) è stato eseguito un piccolo scavo, di profondità pari al diametro di mezzo palo, alla base

della scarpata e parallelamente ad essa, all’interno del quale sono stati posti due pali in legno

di castagno scortecciato. Per unire i due pali, è stato eseguito alle loro estremità un intaglio

(scarpetta) in modo da sovrapporli per circa 25 cm di lunghezza. Sono stati poi quindi forati

col trapano elettrico e giuntati con barre di acciaio. I pali sono stati assicurati al terreno con

barre di lunghezza pari a 1 m (4 per ogni palo).

2) Perpendicolarmente ai primi, sono stati infissi nel terreno vari pali più corti (picchetti). La

distanza tra i picchetti è di circa 1 m.

3) Sui suddetti picchetti sono stati poggiati altri due pali, uniti tra di loro come descritto nel

punto 1). Sono stati quindi infissi nel terreno altri picchetti, sfasandone la posizione rispetto

alla serie sottostante. Per stabilire la posizione più giusta per i picchetti, è stato usato il

seguente accorgimento: ne sono stati piantati due agli estremi, vi è stato poggiato e fissato il

palo e quindi sono stati posti gli altri picchetti in posizione intermedia, in modo da ottenere

il miglio incastro possibile. Questa struttura (pali longitudinali più picchetti) è stata ripetuta

tre volte nella verticale. A chiudere la struttura è stato posto un unico palo. Gli strati di pali

longitudinali sono stati posti via via in posizione più arretrata rispetto alla sottostante, in

modo da conferire al fronte una pendenza di circa 30°, per garantire la migliore crescita

delle piante.

4) Lo spazio tra il versante e la struttura è stato riempito da terreno prelevato in una zona

adiacente.

5) Nei primi due interstizi tra i pali, sono state messe in posto le talee di Colutea arborescens

L., fino ad una profondità di circa 70 - 80 cm in posizione orizzontale. Esse sono lunghe

Page 27: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

27

circa 1 m e sporgono di circa 25 cm dal fronte della palificata. Nella parte alta sono state

poste delle fascine di Colutea arborescens L. ricoperte successivamente da terreno. Ai lati

della struttura sono state trapiantate piante radicate di Quercus pubescens W. Prelevate da

zone limitrofe.

6) È stata eseguita la semina a spaglio di Colutea arborescens L. su tutta la scarpata.

7) La superficie oggetto dell’intervento è stata infine irrigata.

B. Cordonata viva

L’opera ha il fine di limitare l’erosione dovuta al ruscellamento superficiale, mediante la rottura

della pendenza. Si compone di tre pali di castagno scortecciato, posizionati in modo ortogonale alla

linea di massima pendenza, chiodati a picchetti in castagno bitumato a freddo. A monte dei pali si è

provveduto a trapiantare piante radicate di Quercus pubescens W.

La successione delle lavorazioni è di seguito sintetizzata:

1) Analisi dell’area con identificazione della superficie oggetto del lavoro: versante

tronco-conico con larghezza alla base di circa 4 m e larghezza in superficie di circa 4 m, altezza del

versante di circa 5 m.

2) Definizione della pendenza del versante e valutazione del numero di 2 cordonate.

3) Lo scavo viene realizzato in direzione ortogonale alla linea di massima pendenza del

versante per una profondità di circa 25-30 cm ed una lunghezza di circa 2,3 m (in funzione della

dimensione massima della paleria impiegata e del migliore adattamento all’orografia del versante).

Si procede alla realizzazioni di scavo con trivella a motore e in seguito alla battitura dei picchetti

verticali Fissaggio di 3 pali ai picchetti mediante chiodi da 150 mm (vedi fasi per la realizzazione

della cordonata viva)

4) Messa a dimora delle piante. Utilizzate piante radicate di Quercus Pubescens

(Roverella ) in numero di due per cordonata, una pianta radicata Pinus pinae (Pino

domestico) e due piante di Spartium junceum (Ginestra del Vesuvio), prelevate nelle

zone limitrofe al cantiere.

5) Semina. Si è provveduto alla semina a spaglio di Colutea arborescens (Vesicaria) con

germoplasma raccolta dal selvatico in area limitrofa al cantiere. Si è provveduto quindi alla

pacciamatura con trucioli.

Page 28: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

28

6. Analisi dei Prezzi L’aspetto sottoposto ad analisi è la semina di Colutea Arborescens effettuata sia sulla cordonata che

sulla palificata viva. Come già evidenziato, il germoplasma è stato reperito in loco, da diverse

piante madri presenti nelle zone limitrofe al cantiere. A seguire si riportano due analisi di prezzo per

l’inerbimento di un mq di superficie: A) con semi raccolti dal selvatico e B) con acquisto di

miscuglio di semi certificati:

A)

TIPO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTOUNITARIO

MANO D'OPERA

mq 1 0,93€ 0,93€

Operaio livello E- ex comune h 0,1 17,64€ 1,76€ Totale mano d'opera 2,69€

MATERIALI- -€ -€

Totale materiali -€

TOTALE EURO 3,49€

Inerbimento: semina a spaglio.Realizzazione di un inerbimento suuna superficie piana o inclinatamediante la semina a spaglio di unmiscuglio di sementi di specieerbacee selezionate ed idonee alsito in ragione di 40 g/mq, esclusala preparazione del p

Raccolta dal selvatico di bacelli di Colutea Arborescens e successiva separazione dei semi per un totale di g 40

A

10%(A+B+D)

B

3%(A)

0,31€

costi rilevati da prezziario Assoverde 2007 operatori del verde

E UTILE IMPRESA

0,08€

D SPESE GENERALI 15%(A+B)0,40€

C SPESE SICUREZZA

Semina.Raccolta di specie arbustive (Colutea arborescens ) prelevate sia nell'area del cantiere sia in zone

limitrofe, e successiva semina a spaglio, considerata una quantità di 40 g di semi raccolti distribuiti su mq 1 di terreno.

Page 29: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

29

B)

TIPO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' PREZZO IMPORTOUNITARIO

MANO D'OPERA

mq 1 0,93€ 0,93€ Totale mano d'opera 0,93€

MATERIALIMiscuglio si sementi certificate per laformazione di un tappeto erboso ornamentale rustico con specie persistenti e di rapido sviluppoadatto a diverse situazioni pedo climatiche kg 0,04 5,80€ 0,23€

Totale materiali 0,23€

TOTALE EURO 1,50€

0,03€ C

Semina a spaglio con sementi acquistate, in ragione di g 40 per mq inerbito

Inerbimento: semina a spaglio.Realizzazione di un inerbimento suuna superficie piana o inclinatamediante la semina a spaglio di unmiscuglio di sementi di specieerbacee selezionate ed idonee alsito in ragione di 40 g/mq, esclusala preparazione del p

B

costi rilevati da prezziario Assoverde 2007 operatori del verde

0,17€

E UTILE IMPRESA 10%(A+B+D)0,13€

D SPESE GENERALI 15%(A+B)

3%(A)SPESE SICUREZZA

Semina.

Manodopera e materiali utilizzati

A

Confrontando le due tabelle si evince come la metodologia scelta abbia comportato un aggravio di

costo, comportando una spesa più che doppia rispetto all’acquisto dei semi. C’è da notare che la

raccolta dal selvatico preserva la biodeversità della zona di intervento evitando l’inquinamento di

semi alloctoni, e il maggior uso di manodopera comporta vantaggi per la situazione occupazionale

dell’area parco, rendendo lo stesso fonte di reddito e di benessere per le popolazioni locali.

Page 30: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

30

7. La sicurezza nei luoghi di lavoro e i dispositivi di protezione individuale : norme generali • Art. 32 della Costituzione : diritto alla salute • Art. 2087 del Codice civile: “L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. NORME SPECIALI • Art. 379 e ss. D. P.R. n. 457/1955 (norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro) - È obbligo dei datori di lavoro fornire ai lavoratori “idonei indumenti di protezione”, resistenti ed appropriati ai rischi inerenti alle operazioni eseguite. - E’ obbligo del datore di lavoro controllarne la costante idoneità. • D.P.R. 303/56 (Norme generali per l'igiene e la sicurezza del lavoro) • D. L.gs 277/91(Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE , n. 82/605/CEE, 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici, chimici, e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n.212 • D. L.gs 475/92 (Dispositivi di protezione individuale) • D.lgs. n. 626/94 (Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE e 99/92/CE, 2001/45/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro) Art. 40 (uso dei dispositivi di protezione individuale) “ Si intende per dispositivo di protezione individuale (dpi) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi specifici suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. Non sono dispositivi di protezione individuale:a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore…” Art. 43 (Obblighi del datore di lavoro) - Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori i dpi conformi ai requisiti previsti dalla legge. - Il datore di lavoro: ) mantiene in efficienza i DPI e ne assicura le condizioni di igiene , mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie” Art. 44 (obblighi dei lavoratori) I lavoratori: - utilizzano i dpi messi loro a disposizione conformemente all’informazione e alla formazione ricevute - hanno cura dei dpi messi loro a disposizione - non vi apportano modifiche di propria iniziativa - al termine dell’utilizzo seguono le procedure aziendali in materia di riconsegna dei dpi - segnalano immediatamente qualsiasi difetto o inconveniente da essi rilevato nei dpi • D.P.R. 459/96 Detto DPR ha recepito in Italia la “Direttiva macchine” (89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE, 93/68/CEE) e stabilisce i requisiti essenziali cui devono rispondere i macchinari per poter circolare sul mercato europeo, in relazione alla sicurezza intrinseca degli stessi ed alla tutela da rischi specifici associati al loro uso. Il

Page 31: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

31

paragrafo 1.5.9 della Direttiva Macchine così recita: “ La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti alle vibrazioni trasmesse dalla macchina siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità dei mezzi atti a ridurre le vibrazioni, in particolare alla fonte”. •DIRETTIVA 2002/44/CE Questa direttiva obbliga il datore di lavoro a valutare il rischio da vibrazioni presente nell’ambito delle lavorazioni svolte con macchine ed attrezzature nella sua azienda. Nella direttiva è indicato un periodo transitorio di 5 anni a partire dal 6 luglio 2005 nel quale si potranno utilizzare attrezzature di lavoro (messe a disposizione dei lavoratori prima del 6 luglio 2007) le cui caratteristiche tecnico-costruttive non permettano di rispettare i valori limite previsti nella direttiva stessa. Nei luoghi di lavoro è obbligatorio dunque prevedere dei dispositivi di protezione individuali che garantiscano la sicurezza e la salute del lavoratore soggetto a rischi di diversa natura. Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi presenti nell'attività lavorativa, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonchè ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. I DPI devono essere prescritti solo quando non sia possibile attuare misure di prevenzione dei rischi (riduzione dei rischi alla fonte, sostituzione di agenti pericolosi con altri meno pericolosi, utilizzo limitato degli stessi), adottare mezzi di protezione collettiva, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. Il lavoratore è obbligato a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche, segnalando difetti o inconvenienti specifici. Per alcuni DPI è fatto obbligo di sottoporsi a programmi di formazione e di addestramento. L'art. 42 del D.Lgs. n. 626/94 indica le caratteristiche che devono avere i DPI per poter essere utilizzati:

• devono essere adeguati ai rischi da prevenire e alla loro entità senza comportare di per sé un rischio aggiuntivo

• devono essere rispondenti alle esigenze ergonomiche o di salute del lavoratore • devono essere adattabili all'utilizzatore secondo le sue necessità • devono essere in possesso dei requisiti essenziali intrinseci di sicurezza, cioé essere

conformi alle norme di cui al D.Lgs. 4 dicembre 1992, n. 475 (marcatura CE)

I DPI sono classificati in base alle parti del corpo che devono proteggere (allegato IV del D.Lgs. n. 626/94):

• dispositivi di protezione della testa • dispositivi di protezione dell'udito • dispositivi di protezione degli occhi e del viso • dispositivi di protezione delle vie respiratorie • dispositivi di protezione delle mani e delle braccia • dispositivi di protezione dei piedi e delle gambe • dispositivi di protezione della pelle • dispositivi di protezione del tronco e dell'addome • dispositivi di protezione dell'intero corpo • indumenti di protezione

Page 32: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

32

7.1 GLI ATTREZZI E I MACCHINARI E UTILIZZATI NEL CANTIERE DIDATTICO DI TERZIGNO RISCHI CHE COMPORTANO E FATTORI DI RISCHIO I tipi di attrezzature e macchinari presenti in cantiere comportano rischi riguardanti sia la salute che la sicurezza del lavoratore. I fattori di rischio del primo tipo sono quelli provocati in cantiere per lo più da agenti fisici come il rumore ( di tipo continuo e impulsivo) e le vibrazioni che col tempo possono provocare malattie professionali. I fattori di rischio del secondo tipo riguardano attrezzature, macchinari, elettricità, procedure di lavoro che potrebbero provocare infortuni lavorativi. Per questo motivo nel cantiere vengono predisposte misure di sicurezza e gli operai vendono dotati di dispositivi di protezione individuale per ridurre quanto più possibile i rischi. - ACCETTA, PICCONI E PALA

Page 33: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

33

- GENERATORE DI CORRENTE ELETTRICA A BENZINA

- MARTELLI

Page 34: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

34

- MOTOSEGA - MOTOTRIVELLA

Page 35: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

35

- MOTOCARRIOLA CINGOLATA TRAPANO ELETTRICO

Page 36: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

36

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE UTILIZZATI NEL CANTIERE DIDATTICO DI TERZIGNO CALZATURE DI SICUREZZA In cantiere tutti sono dotati di scarpe antinfortunistiche che vengono consegnate individualmente al lavoratore. Possono assolvere a varie funzioni. Nel nostro caso servono a prevenire e a ridurre il rischio di cadute, urti, impatti, punture, tagli e abrasioni. CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA L’elmetto deve essere consegnato individualmente al lavoratore ed usato ogni qualvolta che si eseguono lavorazioni con pericolo di caduta di materiali ed attrezzature dall’alto in cantiere. Occorre utilizzarlo per ridurre il rischio di urti, colpi, impatti. Il casco, oltre ad assorbire urti e azioni di tipo meccanico, affinché possa essere indossato quotidianamente, deve essere leggero, ben areato, regolabile, non irritante e dotato di regginuca per la stabilità in talune lavorazioni (montaggio ponteggi); deve essere costituito da una calotta a conchiglia, da una bardatura e da una fascia antisudore anteriore. La bardatura deve permettere la regolazione in larghezza. Il suo uso deve essere permettere l’installazione di visiere o cuffie di protezione

Page 37: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

37

CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI ASSORBIMENTO FRENATO DI ENERGIA Si devono utilizzare le cinture di sicurezza con bretelle e fasce gluteali, univocamente ad una idonea fune di trattenuta che limiti la caduta a non più di 1,5 m., e terminare in un gancio di sicurezza del tipo a moschettone. L’uso della fune deve avvenire in concomitanza a dispositivi ad assorbimento di energia (dissipatori) perché anche cadute da altezze modeste possono provocare forze d’arresto elevate. Periodicamente bisogna verificare l’integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l’uso GUANTI I guanti devono proteggere le mani contro uno o più rischi o da prodotti e sostanze nocive per la pelle. In cantiere si utilizzano quelli per uso generale di lavori pesanti (tela rinforzata), come il maneggio del legname, costruzioni delle palificate, etc. che sono resistenti a tagli, abrasioni, strappi, perforazioni, al grasso e all’olio. A seconda della lavorazione o dei materiali si dovrà far ricorso ad un tipo di guanto appropriato. Ad esempio per l’utilizzo in cantiere di motoseghe, mototrivelle, trapani elettrici, devono essere utilizzati guanti antivibrazioni che sono resistenti anche allo assorbimento delle vibrazioni: hanno infatti un’imbottitura adeguata e chiusura di velcro. I guanti sono costantemente tenuti a disposizione e consegnati al lavoratore individualmente sul cantiere.

Page 38: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

38

CUFFIE In cantiere esistono più tipi di rumori: impulsivo, continuo e discontinuo causati da oggetti come come motosega, mototrivella, trapano elettrico, vengono utilizzate le cuffie. Considerato che il livello di rumore è considerato dannoso oltre gli 85 dB(A) (media giornaliera),si è scelto di utilizzare come DPI le cuffie antirumore.All’operaio viene consegnato individualemente la cuffia e la utilizzerà ogni volta che eseguirà lavorazioni che comportano il rischio rumore INDUMENTI PROTETTIVI In cantiere viene utilizzata, quando si lavora con la motosega e con tutti gli attrezzi che possono provocare tagli e ferite, una tuta speciale UNI-EN 381-5, imbottita di materiale antitaglio.

Page 39: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

39

VISIERA L’uso della visiera, realizzata in materiale plastico (policarbonato), è obbligatorio ogni qualvolta si eseguano lavorazioni che possono produrre lesioni agli occhi per la proiezione di schegge o corpi estranei. Nel caso del cantiere dove abbiamo lavorato le lesioni potevano essere di tipo meccanico causato da schegge, trucioli, urti accidentali

Page 40: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

40

SCHEDA Monitoraggio interventi con tecniche d’Ingegneria Naturalistica

Scheda n° 1 data 06/09/2007 compilatore Mariano Cirino località Sentiero n°13 ‘La pineta di Terzigno’ Posizione gps Non rilevata provincia Napoli comune Terzigno Foto a monte Vedi allegato rep 01 Foto a valle Rep 02 Titolo progetto Intervento di consolidamento del

versante sottostante la sede del sentiero Periodo realizzazione lavori 03/09/2007-07/09/2007 altitudine 186 sul s.l.m esposizione Sud-Est Inclinazione versante 45° Precipitazione(annua) Min 700mm med 850mm max1000mmTemperatura medie 25° Tipologia opera Palificata e cordonata Dimensioni della palificata Lunghezza media 8,4 m

Altezza media 2,6m Localizzazione area a rischio frana lento o veloce

Area non a rischio.

Aspetti vegetazionali Pineta Aspetti geologici,geomorfologici ed idrogeologici

Vedi relazione

Specie vegetali impiegate Quercus pubescens , Colutea arborescens

Verifica se l’intervento è coerente con l’ambiente circostante

A cura del verificatore

Idrosemina prevista e realizzata X Obiettivo intervento Stabilizzazione del versante Superficie totale interessata 50 mq

Page 41: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

41

Tipologia dissesto Erosione – scalzamento del piede del versante

Periodo di messa a dimora Settembre 2007 Percentuale di attecchimento Costo dell’intervento n.d. – corso cantiere Progettazione e direzione lavori Ing.Gino Menegazzi Soggetto realizzatore Ente Parco Nazionale del Vesuvio

Page 42: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

42

REPORT FOTOGRAFICO

COSTRUZIONE PALIFICATA SEMPLICE VIVA

COSTRUZIONE CORDONATA VIVA

RACCOLTA, MISURAZIONE E MESSA IN OPERA DEL MATERIALE VERDE

Page 43: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

43

COSTRUZIONE PALIFICATA SEMPLICE VIVA

Fig.1 Versante prima dei lavori

Fig.2 Raccolta e taglio della paleria

Fig.3 Taglio paleria di castagno

Fig.4 Realizzazione della base d’appoggio

Fig.5 Inserimento perni

Fig.6 Inserimento elementi trasversali

Fig.6 Inserimento perni e preparazione fori Fig.7 Inserimento perni

Page 44: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

44

Fig.8 Inserimento del 2 elemento longitudinale

Fig.9 Completamento del 2 elemento longitud.

Fig.10 Inserimento elementi trasversali

Fig.11 Completamento del 3 elemento longitud

Fig.12 Completamento del 4 elemento longitud

Fig.13 Completamento del 4 elemento longitud

Fig.14 Completamento della palificata semplice

Fig.15 Completamento della palificata semplice

Page 45: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

45

COSTRUZIONE CORDONATA VIVA

Fig.1 Raccolta del materiale da lavoro

Fig.2 Realizzazione dei fori

Fig.3 Realizzazione dei fori

Fig.4 Realizzazione trincea

Fig.5 Inserimento pali di sostegno verticali

Fig.6 Inserimento pali orizzontali

Fig.7 Giunzione dei due componenti Fig.8 Taglio degli elementi troppo sporgenti

Page 46: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

46

Fig.9 Cordonata terminata

Fig.10 Cordonate con materiale verde

Fig.11 Cordonate terminate con materiale verde

Fig.10 Cordonate terminate con materiale verde

Page 47: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

47

RACCOLTA, MISURAZIONE E MESSA IN OPERA DEL MATERIALE VERDE

Fig.1 Raccolta di piante radicate di roverella

Fig.2 Raccolta di piante radicate di roverella

Fig.3 Misurazione piante

Fig.4 Controllo fitosanitario

Fig.5 Raccolta talee di Colutea arborescens

Fig.6 Misurazione talee di Colutea arborescens

Page 48: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

48

Fig.9 Misurazione piante

Fig.10 Raccolta dei semi

Fig.11 Inserimento talee di Colutea arborescens

Fig.12 Inserimento piante radicate di roverella

Fig.13 Raccolta talee di Colutea arborescens

Fig.14 Inserimento piante radicate di roverella

Fig.7 Raccolta dei semi di Colutea Fig.8 Raccolta dei semi di Colutea

Page 49: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

49

Fig.17 Semina a spaglio sulla cordonata

Fig.18 Semina a spaglio sulla palificata

Fig.19 Palificata viva

Fig.20 Cordonata viva

Fig.15 Copertura con il terreno Fig.16 Copertura con il terreno

Page 50: REALIZZAZIONE DI UNA PALIFICATA VIVA A ... - diaat.unina.it · Giovanni Battista Chirico Tutor aziendale: Ing. Gino Menegazzi Commissario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv.

50

Gli allievi del Master:

Architetto Claudia Caruso Dott. Geologo Marialuigia De Lucia Dott. Geologo Gian Luca Fusco Dott. Agronomo Emiliano Rago