Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

38
Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt

Transcript of Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Page 1: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Realizzato dalla classe III Ba cura della prof.ssa Mannino

Hannah Arendt

Page 2: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

BIOGRAFIAHannah Arendt nasce nel 1906 a Hannover, in una famiglia benestante appartenente alla borghesia ebraica. A Koningsberg, dove nel frattempo la famiglia si è trasferita consegue il diploma di maturità, quindi decide di iscriversi all’Università di Marburg. Nel 1929 sposa Gunther Stern, un filosofo conosciuto anni prima a Marburg. Dopo l’avvento al potere del nazionalsocialismo e l’inizio delle persecuzioni nei confronti delle comunità ebraiche, Hannah abbandona la Germania nel 1933 attraversando il cosiddetto “confine verde” delle foreste della Erz. Passando per Praga, Genova e Ginevra giunge a Parigi, dove conosce e frequenta, tra gli altri, lo scrittore Walter Benjamin e il filosofo e storico della scienza Alexander Koirè. Nel 1940 si sposa per la seconda volta, con Heinrich Blucher. Ma gli sviluppi storici del secondo conflitto mondiale la portano a doversi allontanare anche dal suolo francese. Dopo varie peripezie, riesce a salpare dal porto di Lisbona alla volta di New York.

Page 3: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Nella sua intensa attività, Hannah Arendt è costantemente supportata da una particolare famigliarità con la scrittura: possiede infatti il talento non comune di unire, con fluidità, il pensiero alla penna. Le riflessioni vengono proposte attraverso uno stile personale,rigoroso e discorsivo al tempo stesso: in quanto scrittrice avversa al dogmatismo culturale, Hannah non vuole la passività del lettore, ma al contrario ricerca e richiede un suo coinvolgimento attivo, attento, dialogico.

La sua opera fondamentale è “The Origins of Totalitarianism” (1951), frutto di un’accurata indagine storica e filosofica. In tale contesto, particolarmente interessante risulta essere l’analisi della cosiddetta “ideologia”, intesa come uso indebito della facoltà razionale umana e perciò crogiolo potenziale di ogni dinamica totalitaria.

Page 4: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Dal 1957 comincia la carriera accademica vera e propria: ottiene insegnamenti presso le Università di Berkeley, Columbia, Princeton e, dal 1967 fino alla morte, anche alla New School for Social Research di New York.

Nel 1963 pubblica “On Revolution”, saggio politologico dalle cui pagine emergono giudizi negativi sia sulla Rivoluzione francese sia su quella russa.

Altre opere significative sono “The Human Condition” del 1958 e il volume teoretico “The Life of the Mind”, uscito postumo nel 1978, attraverso cui Hannah, sulla scia originaria della migliore filosofia greca, riporta al centro dell’esistenza umana la “meraviglia”. Il 4 Dicembre 1975 muore a New York, dopo aver vissuto Una vita densa non solo di studi e letture, ma anche di incontri, luoghi ed eventi.

Page 5: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“I lager sono i laboratori dove si sperimenta la trasformazione della natura umana. Finora la convinzione che tutto sia possibile sembra aver provato soltanto che tutto può essere distrutto. Ma nel loro sforzo di tradurla in pratica, i regimi totalitari hanno scoperto, senza saperlo, che ci sono crimini che gli uomini non possono né punire , né perdonare. Quando l’impossibile è stato reso possibile, ed è diventato il male assoluto, impunibile e imperdonabile, che non poteva più essere compreso e spiegato coi malvagi motivi dell’interesse egoistico, dell’avidità, dell’invidia, del risentimento; e che quindi la collera non poteva vendicare, la carità sopportare, l’amicizia perdonare, la legge punire.” (Le Origini Del Totalitarismo)

Page 6: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Il novecento è fortemente caratterizzato dalla guerra: inizia con la prima guerra mondiale(1914-1918) e termina con la fine della guerra fredda(1991). Si è trattato del secolo indubbiamente più sanguinario che la storia ricordi, per la dimensione, per la frequenza e la lunghezza delle guerre che lo hanno costellato;ma anche perché esso ha prodotto catastrofi umane senza precedenti, dalle più grandi carestie mai avvenute nella storia ali stermini sistematici e di massa. Nel novecento la politica estera degli stati ha una motivazione ideologica, in quanto è improntata su principi ritenuti irrinunciabili e incompatibili con quelli degli avversari. Trattandosi di guerre ideologiche, esse non si concludono solo con il raggiungimento di scopi concreti, ma necessitano di un più rilevante obiettivo:la sottomissione o l’eliminazione, anche fisica, dell’antagonista.

Page 7: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

L’Europa del ‘900 era attraversata da una profonda crisi nei riguardi di quei valori fondamentali che a partire dal XVIII secolo l’avevano resa grande ed evoluta: il liberismo e il parlamentarismo. Al loro posto si avvertiva una forte simpatia per le soluzioni decise e spesso apertamente antidemocratiche, nonché la propensione verso governi forti e autoritari. Le libertà individuali, considerate sacre dalla Rivoluzione americana e da quella francese venivano eliminate. Conciliare gli ideali di libertà e di uguaglianza non è certo facile e la storia dei secoli XIX e XX lo ha mostrato chiaramente.

Page 8: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

L’Europa dopo la prima guerra mondiale

Page 9: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Le Origini del Totalitarismo

Page 10: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

DATA DI PUBBLICAZIONE E TEMATICA

Hannah Arendt pubblica “The Origins of Totalitarianism” nel 1951, in seguito ad un’ attenta indagine storica e filosofica. L’opera si fonda in particolar modo sui concetti di TOTALITARISMO,IDEOLOGIA e TERRORE, affermando che “l’ideologia totalitaria mira alla trasformazione della natura umana che, così com’è, si oppone al processo totalitario”.

Page 11: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

TOTALITARISMO

Il totalitarismo è un fenomeno “essenzialmente diverso da altre forme conosciute di oppressione politica come il dispotismo, la tirannide e la dittatura. Dovunque è giunto al potere(…), ha trasformato le classi in masse, sostituito il sistema dei partiti con un movimento di massa, trasferito il centro del potere dall’esercito alla polizia e perseguito una politica estera apertamente diretta al dominio del mondo”.

Page 12: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

LE ORIGINI E LE CONDIZIONI CAUSALI DEL TOTALITARISMO

ORIGINI (“Amalgama” di certi elementi presenti in tutte le situazioni politiche del tempo)

- Antisemitismo (Affaire Dreyfus);

- Imperialismo;- Razzismo.

CAUSE- Tramonto della

società classista;- Masse indifferenziate;- Propaganda delle

èlites;- Decadimento dello

stato nazionale;- Espansionismo fine a

se stesso;- Alleanza fra il capitale

e le masse.

Page 13: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“Dietro ciascuno di questi elementi si nasconde un problema irreale e irrisolto...”

Antisemitismo Decadimento dellostato nazionale

Razzismo

Espansionismo

Questione ebraicaDisorganizzazione deipopoli

Mancanza di una nuovaconcezione del genere

umano

Disorganizzazione di unmondo “che diventa

semprepiù piccolo”

Page 14: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“La grande attrazione esercitata dal

totalitarismo si fondava sulla

convinzione diffusa, e spesso

consapevole, che esso fosse in

grado di dare una risposta a tali

problemi, e potesse quindi

adempiere ai compiti della nostra

epoca.”

Page 15: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

PILASTRI DEL TOTALITARISMO

Apparato statale direttamente dipendente dal “capo”;

Polizia segreta; Campi di concentramento per gli

oppositori al regime.

Page 16: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

CONSOLIDAMENTO DEL TOTALITARISMO

Attraverso due strumenti di

dominio, l’IDEOLOGIA e il TERRORE, il

regime totalitario distrugge le

istituzioni precedenti e,

naturalmente, tutti i tipi di libertà.

Page 17: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

IDEOLOGIA(RAZZISMO,NAZISMO, COMUNISMO)

Definizione: Strumento per realizzare consenso di massa, indifferenziato, su basi “ideali” di tipo naturalistico – deterministico - razzista, proposte con una “logica” che mostra il carattere necessario del totalitarismo stesso.

“L’ideologia tratta il corso degli avvenimenti come se seguisse la stessa legge dell’esposizione logica della sua idea. Essa pretende di conoscere i misteri dell’intero processo storico- i segreti del passato, l’intrico del presente, le incertezze del futuro- in virtù della logica inerente alla sua idea.”

Page 18: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

FUNZIONE DELLE IDEOLOGIE

Esse impongono una visione del mondo in cui le idee incarnate nel regime totalitario vengono imposte come direttrici di un cammino fatale, inevitabile, naturale e storico insieme.

Page 19: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

TERRORE

Definizione: Strumento per imporre obbedienza e impedire qualsiasi tipo di critica e di opposizione.

Nessun governo totalitario può sussistere senza terrore e il terrore non può essere edificato e mantenuto senza i campi di concentramento, nei quali gli individui sono ridotti a entità superflue.

Page 20: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

PER QUALI RAGIONI È STATO POSSIBILE IL REALIZZARSI DEL TOTALITARISMO?

La risposta data dalla Arendt individua due punti fondamentali:

- L’ ISOLAMENTO DEI SINGOLI nella sfera politica;

- La loro conseguente ESTRANIAZIONE SOCIALE.“Essere sradicati significa non avere un posto riconosciuto e garantito dagli altri; essere superflui significa non appartenere al mondo.”

Page 21: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

ESTRANIAZIONE SOCIALE e ISOLAMENTO POLITICO

Essi sono divenuti fenomeni di massa:

“Quel che prepara così bene gli uomini moderni al dominio totalitario è l’estraniazione che da esperienza al limite, usualmente subita in certe condizioni sociali marginali come la vecchiaia, è diventata un’esperienza quotidiana delle masse crescenti del nostro secolo. L’inesorabile processo in cui il totalitarismo inserisce le masse da esso organizzate appare come un’evasione suicida da questa realtà.”

Page 22: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

CONCLUSIONE

L’atteggiamento dell’autrice appare nella conclusione pessimista, dal momento che indicando come tipica del nostro tempo la condizione di estraniazione sociale delle masse e di isolamento politico dei singoli sembrava non molto fiduciosa nel futuro nonostante la sconfitta militare di almeno uno dei due totalitarismi più importanti.

Page 23: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“ Finora la convinzione che tutto sia possibile sembra aver

provato soltanto che tutto può essere distrutto.

Ma nel loro sforzo di tradurla in pratica, i regimi totalitari

hanno scoperto, senza saperlo, che ci sono crimini che gli

uomini non possono né punire né perdonare.

Quando l’impossibile è stato reso possibile, è diventato il

male assoluto, impunibile e imperdonabile, che non

poteva più essere compreso e spiegato coi malvagi motivi

dell’interesse egoistico, dell’avidità, dell’invidia, del

risentimento; e che quindi la collera non poteva

vendicare, la carità

sopportare, l’amicizia perdonare, la legge

punire.”

Page 24: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Il totalitarismo:un rischio sempre attuale

Perché leggere Hannah Arendt nel

XXI secolo

Page 25: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

La tentazione del totalitarismo

“Male radicale”, evento inaudito che costringe a ripensare tutte le categorie politiche, il totalitarismo non è per Arendt una parentesi infausta nella storia, ma un esito possibile della moderna società di massa: in particolari condizioni, dalla somma degli individui, ridotti ad atomi isolati, nasce “un unico uomo di proporzioni gigantesche”, pronto a seguire fanaticamente un’ideologia che distorce la realtà e minaccia la condizione umana. La tentazione del totalitarismo è perciò un rischio sempre presente, non cancellato dal crollo dei regimi totalitari.

Page 26: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Il totalitarismo oggi

Dopo il totalitarismo rosso, basato sulla lotta di Classe, il bruno, sulla lotta delle Razze, l’Occidente deve affrontare il totalitarismo verde (colore dell'islamismo), che si fonda sulla lotta tra le Civiltà e tra le Religioni.

Page 27: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Il fondamentalismo islamico non è un semplice «integralismo» come gli altri, ma un’ideologia di distruzione di massa, un imperialismo guerriero e conquistatore a pretesa religiosa. Al fanatismo spirituale viene sommata la pericolosa volontà di rivincita di un mondo arabo-islamico «umiliato» dal colonialismo. 

Si tratta, dunque, di un totalitarismo teocratico e patologicamente anti-occidentale e giudeofobo, come lo si vede nei discorsi razzisti e violentissimi sia di Mahmud Ahmadinegiad che di Osama Bin Laden, Ayman al Zawahiri o il leader di Hezbollah Cheikh Nasrallah.

Page 28: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Il totalitarismo verde non è che al suo esordio.  Perché non è solo terroristico, ma prima di tutto ideologico. Per questa ragione sarà ancora più difficile da

sconfiggere dei precedenti.Il nome di Allah in lingua araba

Page 29: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“In ogni uomosonnecchia un tiranno”

Che cosa fare, dunque, per non cadereancora una volta nelle grinfie deltotalitarismo?

Platone

Page 30: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

DEMOCRAZIADEMOCRAZIA

Levare un grido forte …

… che non sia imposta

dall’alto

… per una “società

aperta”, basata sull’esercizio critico della

ragione umana

… che non solo tolleri ma stimoli

la libertà dei singoli e dei

gruppi

… in vista della soluzione di

problemi sociali, cioè in vista di continue

riforme

… che assicuri alla minoranza la possibilità di lavorare per un cambiamento

pacifico

Page 31: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“La democrazia non può compiutamente caratterizzarsi solo come governo della maggioranza, benché l’istituzione delle elezioni generali sia della massima importanza. Infatti una maggioranza può governare in maniera tirannica. In una democrazia, i poteri dei governanti devono essere limitati ed il criterio di una democrazia è questo: in una democrazia i governanti – cioè il governo – possono essere licenziati dai governati senza spargimento di sangue”.

Karl R. Popper

Page 32: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

Ma la difesa della “società aperta” contro la “società chiusa” –

ossia, come spiega Popper, una società totalitaria concepita

organicisticamente ed organizzata tribalmente secondo norme non

modificabili – è possibile solo se conosciamo i

nemici della “società aperta”.

Page 33: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

L’ambizione di Hannah Arendt è quella dipresentarci il nemico e di farcelo riconoscere.

Ecco perché leggere “Leorigini del totalitarismo”.

Page 34: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

... perché è un contributo fondamentale

all’analisi degli eventi più tragici della

nostra epoca, un’analisi destinata ad assumere valore paradigmatico,

perché condotta, per la prima volta, considerando anche le implicazioni

culturali e filosofiche del totalitarismo,

oltre a quelle storiche e politiche …

Page 35: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

… perché è un’opera di educazione politica e civile, che si propone come un

antidoto contro il possibile riemergere nella società contemporanea di

tendenze totalitarie e della volontà di rendere schiavi gli uomini in nome

di astratte e perverse ideologie di trasformazione integrale dell’umanità.

Page 36: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

“Se comprendere è impossibile,

conoscere è necessario, perché ciò che è

accaduto può ritornare,

le coscienze possono nuovamente essere sedotte e oscurate:anche le nostre”.

Primo Levi

Page 37: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.

BIBLIOGRAFIA

Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, 1951;

AA.VV., www.filosofiaedintorni.net; Franco Restaino, Nuovi Sviluppi

della filosofia analitica.

Page 38: Realizzato dalla classe III B a cura della prof. ssa Mannino Hannah Arendt.