R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

30
R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico

Transcript of R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

Page 1: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Lezione 2

Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico

Page 2: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Calcolo del tasso di cambio complessivo

• Per calcolare il tasso di cambio di una valuta rispetto a tutte le altre (e non il semplice tasso di cambio bilaterale che si trova sui giornali) si calcola il tasso di cambio complessivo (effettivo) della valuta del paese rispetto a tutte le valute dei paesi con cui si effettuano scambi. Si sceglie un anno base, supponiamo che questo sia il 2000, l’indice sarà

• .

20002000

nelcommerciodelquotanelcambioditasso

correnteannocambioditassoindicenumero

paesiitutti

Page 3: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Page 4: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Indici del mercato azionario

• Si è già detto che il calcolo degli indici del mercato azionario vengono effettuati da agenzie di informazione

• Anche se non dobbiamo calcolare un indice del mercato azionario ci può venir chiesto di calcolare il valore reale di una attività finanziaria o di un indice del mercato azionario. Questa operazione come è noto viene effettuata correggendo per l’inflazione ossia prendendo il valore pubblicato dai giornali e dividendo per il deflatore del PIL o dell’IPCI

• Il rendimento di una obbligazione è dato dal tasso di interesse reale ed è ottenuto dal rapporto.

• :

neobbligaziodellprezzo

entorenr

'

dim

Page 5: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Rendimento di una azione• Il tasso di rendimento di un’azione

è invece dato da:

• Dove ES rappresenta l’utile societario per azione e PS rappresenta il prezzo dell’azione.

• Cosa scelgono gli agenti azioni o obbligazioni? Affermare che sceglieranno azioni se ES/ PS> r non è corretto. Le azioni sono titoli rischiosi e quindi dovrà essere:

sP

SE

Sr

SP

SE

Page 6: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Condizione di equilibrio

• Poiché gli agenti detengono sia azioni che obbligazioni dovrà essere:.

• Da cui si ottiene che l’equazione per valutare il prezzo di un’azione è

SS

S

rP

E

)( S

SS

r

EP

Page 7: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Utile contabile e utile permanente(o effettivo)

• Si ricordi che l’utile contabile riportato dalla stampa finanziaria che denotiamo con Ea non è pari a ES della nostra formula di valutazione del prezzo del rendimento di un’azione. Gli investitori non sono interessati a quanto i contabili dell’impresa dichiarano o hanno calcolato ma alla media degli utili futuri attesi, ossia sono interessati all’utile permanente ES. Pertanto il valore reale del mercato azionario deve riassumere in un unico indice le seguenti informazioni:

• Livello corrente degli utili o profitti• Le aspettative degli investitori finanziari sulla profittabilità

futura dell’impresa rispetto a quella corrente • Il costo corrente del capitale (denotato da r , se r è basso vuol

dire che il capitale è poco costoso e viceversa)

• Gli atteggiamenti verso il rischio (se S è alto gli agenti sono

avversi al rischio e viceversa quando S è basso)

Page 8: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Formulazione della relazione empirica di OKUN

• Esistono diverse formulazioni della legge di Okun ovvero della relazione empirica stimata dall’economista A Okun. Ma in qualsiasi modo si legga le implicazioni sono sempre le stesse. E’ noto che un aumento della disoccupazione riduca il Pil reale. Ma di quanto lo riduce ? Il parametro stimato da Okun, che tuttavia non rimane immutato nel corso del tempo né è lo stesso per i diversi paesi è:

• Il 3% indica il tasso di crescita tendenziale o di lungo periodo determinato dal tasso di crescita della popolazione e dal progresso tecnico , mentre il 2,5% è il parametro stimato da Okun per gli USA. La relazione ci dice che se la disoccupazione è costante (variazione % u=0) l’economia cresce al tasso del 3%. Tuttavia se la disoccupazione cresce il tasso di crescita del PIL diminuirà di 2,5 x la variazione della disoccupazione

urealePIL %5,2%3%

Page 9: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

esempio

• Supponiamo che il tasso di disoccupazione cresca dall’8 al 10%. Di quanto si ridurrà il tasso di crescita del PIL reale?

PIL reale= 3 - 2,5 x (10-8 )= -2%• Se la disoccupazione cresce di 2 punti percentuali, il PIL

reale diminuisce del 2%.• In maniera ancora più intuitiva si può affermare che un

aumento della disoccupazione di 1 punto percentuale riduce il PIl reale di 2,5 punti. Sembra che la stima di Okun si adatti molto bene ai dati.

Page 10: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Se si conosce cosa accade al tasso di

crescita del PIl reale ? • Si può inferire cosa accade al tasso di disoccupazione

se sappiamo il tasso di crescita del PIl tendenziale e effettivo. La legge di Okun infatti si può anche esprimere come:

• u- uN = - (gy - gy *)

dove sul lato sinistro abbiamo le deviazioni della disoccupazione dal suo livello di equilibrio e sul lato destro le deviazioni del tasso di crescita del reddito effettivo dal tasso di crescita tendenziale o di lungo periodo.

)( *yyN gguu )( *yyN gguu

Page 11: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Page 12: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Mutamenti nel valore del parametro nella legge di OKUN (fig.2.8, DeLong)

• anni 60 e fino al 1974 a una diminuzione di 1 punto percentuale di u era associata un ↑ di 2,5 del PIL reale in un anno

• Dal 1972 il tasso di crescita del PIl che manteneva costante la disoccupazione era pari a circa il 4% all’anno.

• Tra il 1974 e il 1995 il tasso di disoccupazione fu costante quando la crescita del PIl era intorno al

2,8• Dal 1995 sta riemergendo la vecchia relazione degli

anni 60

Page 13: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Le componenti del PIL

• Il PIL (Y ) è la somma delle seguenti componenti di spesa:

Consumo (C)

Investimento (I)

Spesa pubblica G

Esportazioni nette (NX)

Y = C + I + G + NX

Page 14: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Modi di misurazione

• Domanda finale Valore aggiunto Salari + redditi da capitale.

• Questa identità consente di analizzare il PIL come:• somma di tutti gli acquisti finali (metodo della spesa

C+I+G+NX)• oppure come somma del valore aggiunto prodotto da

tutte le imprese (metodo del valore aggiunto o per settori di attività: Agricoltura, Manifatturiero, Costruzioni, Servizi)

• nonché come somma dei redditi percepiti da tutti i fattori produttivi (metodo del reddito)

Page 15: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Metodo del reddito.

• Il PIL non coincide esattamente con la somma dei redditi percepiti dai detentori dei fattori produttivi. Occorre effettuare alcuni aggiustamenti:

• PIL - Ammortamenti= PIN

• PIN - Imposte indirette = RIN

• RIN- imposte dirette= Reddito disponibile YD

Page 16: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Variabile chiave: il reddito (Y)

Può essere guardato sotto vari aspetti:

• formazione: risulta dalle decisioni delle varie imprese ed è pari alla somma dei valori aggiunti

• distribuzione: risulta dalla somma di salari, rendite, interessi e profitti

• impiego: pari ai redditi che vengono consumati e risparmiati

• Useremo i termini reddito nazionale, PNL reale e PIL reale come sinonimi e li indicheremo con Y

• Si può determinare Y con tutti e tre i metodi enunciati

Page 17: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Y potenziale e Y effettivo

• Tra i suoi scopi, la macroeconomia deve spiegare perché Y varia (fluttua o esibisce cicli) nel tempo;

• Distinguiamo Y corrente (effettivo) da Y potenziale• Y potenziale è il livello massimo che un’economia può produrre se

tutti i fattori produttivi (terra, capitale, lavoro, tecnologia) sono pienamente impiegati. Y potenziale cambia molto lentamente nel tempo, solo quando la dotazione dei fattori produttivi aumenta (es. crescita della popolazione, progresso tecnico, nuovi beni capitali, investimenti in istruzione e formazione)

• Y corrente è invece l’ammontare di beni e servizi che viene prodotto in un’economia in un anno

• Se Y corrente < Y potenziale esistono fattori produttivi disoccupati (lavoratori, eccesso di capacità produttiva delle imprese)

• Il problema cruciale della macroeconomia è quello di valutare se le forze di mercato riescono a portare Y corrente = Y potenziale

Page 18: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Modello di determinazione del reddito: assunzioni

Useremo un modello semplificato in cui Y di breve periodo è determinato unicamente dalla domanda aggregata

Tale modello si giustifica per le seguenti assunzioni:• prezzi e salari sono fissi (o vischiosi verso il basso)• al livello di prezzi e salari prefissati possono esistere

fattori disoccupatiN.B.:Date le assunzioni precedenti:• Non serve analizzare il lato dell’offerta del sistema economico.

Esistono fattori disoccupati e l’offerta è in grado di rispondere alle sollecitazioni della domanda.

• Dunque Y è determinato dalla domanda (o spesa) aggregata

Page 19: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Keynesiani e Neoclassici

Il modello in base al quale, nel breve periodo, l’output è determinato dalla domanda aggregata venne proposto nel 1936 dall’economista inglese John Maynard Keynes nella sua opera:

Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta

Ancora oggi molti economisti si ispirano al contributo di Keynes, contrapponendosi ai neoclassici per la diversa visione sul funzionamento del sistema economico

In estrema sintesi, per i neoclassici il sistema economico tende sempre ad auto-equilibrarsi al livello di pieno impiego (e quindi non vi può essere carenza di domanda), mentre per i keynesiani l’economia può trovarsi in equilibri con disoccupazione “involontaria”, se la domanda aggregata non viene stimolata con appropriate politiche economiche.

Page 20: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

La domanda aggregata: AD

• Ipotizziamo un’economia con solamente due agenti:– Famiglie (che consumano)– Imprese (che investono)

• La domanda aggregata si compone della somma della spesa per consumi (C) e di quella per investimenti, che intendiamo programmati (IP)

• Nel modello semplice, senza settore pubblico:AD = C + IP

Page 21: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Il consumo

C = consumi di beni e servizi da parte delle famiglie. Essi dipendono dal reddito disponibile corrente (YD). Questa spesa è una componente abbastanza stabile di AD, pari a circa il 70% di YD

YD è il reddito che le famiglie ricevono dalle imprese, cui si somma ciò che ricevono dallo Stato (trasferimenti, TR) e si sottrae ciò che devono pagare allo Stato sotto forma di imposte (T). È il reddito che hanno a disposizione per il consumo o il risparmio:

YD = Y – T + TR• Per semplicità, nella nostra analisi assumeremo che la

spesa per trasferimenti sia pari a zero per cui il reddito disponibile è: YD = Y – T

Page 22: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Gli investimenti

• IP = investimenti, sono costituiti dalle spese desiderate delle imprese per acquistare beni capitali (macchinari, immobili); li denominiamo investimenti programmati

• Nella contabilità nazionale gli investimenti totali comprendono la variazione delle scorte oltre agli investimenti programmati: I IP + var(scorte)

• Le scorte sono costituite da merci e fattori della produzione destinati a essere venduti o impiegati nei processi produttivi futuri

• IP dipendono dalle previsioni circa il livello della domanda futura e dal tasso di interesse. Inizieremo la nostra analisi assumendo che gli investimenti siano autonomi (ovvero esogeni)

Page 23: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Equilibrio

• Il concetto di equilibrio che utilizzeremo ha a che fare con una situazione nella quale gli agenti sono soddisfatti delle loro scelte. Ovvero una situazione nella quale le scelte di consumo e risparmio delle famiglie sono compatibili con le scelte di produzione delle imprese

• Per avere equilibrio occorre che Y (visto dal lato delle imprese) sia uguale ad AD , quindi Y = C+IP

• La domanda o spesa aggregata (AD= C+IP) è l’ammontare complessivo della spesa che le famiglie e le imprese programmano per acquistare beni e servizi. Tale spesa è funzione del reddito disponibile e determina nel breve periodo il livello della produzione aggregata

Page 24: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Risparmio corrente investimento corrente

• Le pure identità si identificano con il segno che indica appunto che queste uguaglianze sono vere per definizione.

• In contabilità: Y C + I, dove I ora comprende anche la variazione delle scorte

• Il risparmio in un periodo deve essere uguale all’investimento nello stesso periodo. Infatti:

Y C + S, quindi S Y – C• Relazioni contabili (identità):Poiché Y C + I ne consegue che dalle definizioni adottate:

Y C + S C + Ie sottraendo C da tutti i membri dell’identità:

Y – C S I

Page 25: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Relazioni di equilibrio: Y=C+IP

• Abbiamo visto anche che per determinare il reddito di equilibrio dovrà verificarsi che:

Y = C+IP • Sottraendo C da ambedue i membri otteniamo:

• Y – C = IP ovvero: S = IP • La stessa relazione Risparmio=Investimento deve

valere nei modelli di equilibrio del reddito che andiamo a costruire. Il significato è però diverso perché non è più un’identità contabile ma una relazione di equilibrio che risulta verificata quando il risparmio programmato dalle famiglie è pari alla spesa di investimento programmata dalle imprese

Page 26: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Nei modelli valgono relazioni di equilibrio

Nel modello che andremo a costruire considereremo solo relazioni di equilibrio e l’investimento programmato lo indicheremo semplicemente con I

Ne consegue che la condizione I=S indica che la determinazione del reddito di

equilibrio garantisce sempre che i programmi delle famiglie (che decidono risparmio e consumi) sono compatibili con i programmi di investimento delle imprese.

Page 27: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Flussi e stock in macroeconomia

• Un flusso è una variabile che ha una dimensione temporale e viene misurata nell’unità di tempo (quantità di beni prodotti in un trimestre o anno) . Il PIL è un flusso così come I, G, C

• Uno stock è invece una variabile che rappresenta un fondo di valore ed è misurata in un determinato istante (ammontare complessivo di titoli del debito pubblico in Italia (la ricchezza è una variabile stock, il debito pubblico, capitale fisico)

Page 28: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Stock di capitale e investimenti

Il capitale fisico di una economia, dato dall’insieme di macchinari e attrezzature produttive esistenti in un determinato istante, contribuisce a determinare la capacità produttiva dell’economia.

Lo stock di capitale cresce se è alimentato dal flusso della spesa per investimenti che rappresenta la quota di produzione corrente che viene destinata al mantenimento o all’accrescimento dello stock di capitale . La relazione è la seguente:

Kt= Kt-1+ I (Kt - Kt-1)= I (variazione dello stock di capitale è pari all’investimento)

Page 29: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Altre relazioni stock e flussi

deficit di bilancio e stock del debito pubblico

debito pubblico= Deficit del bilancio pubblico (G-T);

debitot -debitot-1= deficitt

risparmio e ricchezza

ricchezza= S

Wt - Wt-1= S

Page 30: R.Capolupo Lezione 2 Ulteriori misurazione del sistema macroeconomico.

R.Capolupo

Conclusioni

La macroeconomia sacrifica l’analisi dei dettagli per mettere in luce le interazioni tra variabili aggregate

L’equilibrio nel mercato dei beni si realizza quando “risparmio programmato” è uguale a “investimento programmato”: S=IP

Nella contabilità nazionale è sempre vero, per definizione, che SI

Relazioni di equilibrio e identità contabili hanno un significato profondamente diverso

le variabili flusso determinano variazioni nelle variabili stock